Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Diego Zuccato

Ciao Giuseppe.

Io ho diverse Samsung (laser) con le quali mi trovo molto bene, ma sono 
di prima che il ramo stampanti di Samsung venisse acquisito da HP... Per 
uso casalingo comunque sconsiglio le getto d'inchiostro, a meno che non 
stampi abbastanza frequentemente: ne ho avute diverse in passato, e 
regolarmente erano più le cartucce che mi si seccavano che quelle che 
finivo. Certo che le stampe a colori a getto sono quasi fotografiche, 
mentre le laser sono da "fumetto"...


Mi sono sempre tenuto alla larga dalle stampanti combinate: preferisco 
uno scanner che faccia solo da scanner e una stampante che stampi bene e 
abbia bassi costi di esercizio.


Una mossa che può essere furba è passare da un negozio di refill *prima* 
di acquistare la stampante, per vedere quali cartucce/toner hanno, poi 
andare "all'indietro": dal toner identifichi le stampanti compatibili, e 
tra queste trovi quella con le caratteristiche che ti servono.


HIH

Diego

Il 11/06/2022 18:08, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,
domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile 
con la stable.
Mi son sempre trovato bene con HP ma, visto che son passati diversi anni 
dall'ultima stampante acquistata, magari qualcosa è cambiato, motivo per 
cui chiedo a voi...su web c'è un'infinità di scelta e non so scegliere.
Non mi serve niente di particolarmente "profescional" e costoso, basta 
che funzioni e che magari abbia il wifi per metterla nella rete di casa.


Tenchiù

Grazie


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Diego Zuccato

Il 13/06/2022 10:13, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Effettivamente mi sono trovato così bene che prima di cercarne una, 
anch'io ho provato a cercare solo uno scanner ma sembra non sia così 
semplice, e quelli più papabili costano un po'.Io ho un Canon Lide 30. Si dovrebbe ancora trovare, anche se non è 

economicissimo. Non so se i modelli più nuovi sono compatibili con SANE.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Diego Zuccato

Il 13/06/2022 10:35, Diego Zuccato ha scritto:

Io ho un Canon Lide 30. Si dovrebbe ancora trovare, anche se non è 
economicissimo. Non so se i modelli più nuovi sono compatibili con SANE.


Ho fatto una rapida ricerca. Al momento, quello che prenderei è il Lide 
400, piano fisso, fino a 4800dpi. Dalla pagina di SANE il supporto è 
"Complete":

http://www.sane-project.org/lists/sane-mfgs-cvs.html#Z-CANON

Però costa sui 150€ :(

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Paolo Redælli



Il 13/06/22 10:13, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Ciao Diego,

d'accordissimo sulle laser, attualmente ne ho una a colori e mi sono 
trovato strabene...ma ho bisogno di uno scanner, quindi pensavo di 
cambiarla e prenderne una multifunzione.


Effettivamente mi sono trovato così bene che prima di cercarne una, 
anch'io ho provato a cercare solo uno scanner ma sembra non sia così 
semplice, e quelli più papabili costano un po'.
Io ho "investito" in una HP Pro M377dw e mi ci trovo bene. Pare che le 
Epson siano molto buone, per esempio la /EcoTank ET-5170 
 
hann inchiostri MOLTO a buon mercato (vedi 
/https://monodes.com/predaelli/2022/04/02/epson-ecotank-driverless-and-linux/ 
)




Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Giuseppe Naponiello

Ciao Diego,

d'accordissimo sulle laser, attualmente ne ho una a colori e mi sono 
trovato strabene...ma ho bisogno di uno scanner, quindi pensavo di 
cambiarla e prenderne una multifunzione.


Effettivamente mi sono trovato così bene che prima di cercarne una, 
anch'io ho provato a cercare solo uno scanner ma sembra non sia così 
semplice, e quelli più papabili costano un po'.


Grazie

Il 13/06/22 08:19, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao Giuseppe.

Io ho diverse Samsung (laser) con le quali mi trovo molto bene, ma 
sono di prima che il ramo stampanti di Samsung venisse acquisito da 
HP... Per uso casalingo comunque sconsiglio le getto d'inchiostro, a 
meno che non stampi abbastanza frequentemente: ne ho avute diverse in 
passato, e regolarmente erano più le cartucce che mi si seccavano che 
quelle che finivo. Certo che le stampe a colori a getto sono quasi 
fotografiche, mentre le laser sono da "fumetto"...


Mi sono sempre tenuto alla larga dalle stampanti combinate: preferisco 
uno scanner che faccia solo da scanner e una stampante che stampi bene 
e abbia bassi costi di esercizio.


Una mossa che può essere furba è passare da un negozio di refill 
*prima* di acquistare la stampante, per vedere quali cartucce/toner 
hanno, poi andare "all'indietro": dal toner identifichi le stampanti 
compatibili, e tra queste trovi quella con le caratteristiche che ti 
servono.


HIH

Diego

Il 11/06/2022 18:08, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,
domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile 
con la stable.
Mi son sempre trovato bene con HP ma, visto che son passati diversi 
anni dall'ultima stampante acquistata, magari qualcosa è cambiato, 
motivo per cui chiedo a voi...su web c'è un'infinità di scelta e non 
so scegliere.
Non mi serve niente di particolarmente "profescional" e costoso, 
basta che funzioni e che magari abbia il wifi per metterla nella rete 
di casa.


Tenchiù

Grazie






Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-12 Per discussione Giuseppe Naponiello
ottimo, grazie.
Mi hanno parlato benissimo anche delle Canon, da prendere in considerazione.

Il dom 12 giu 2022, 07:26 Giuliano Grandin  ha
scritto:

>
>
> Il Sab 11 Giu 2022, 18:09 Giuseppe Naponiello  ha
> scritto:
>
>> Salve a tutti,
>> domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile con
>> la stable.
>>
>
> ...
>
>
> Io uso un' HP OfficeJet Pro 9012 e funziona benussimo con Bullseye, anche
> lo scanner.
>
> Qui trovi informazioni aggiornate:
>
> https://developers.hp.com/hp-linux-imaging-and-printing
>
> Giuliano
>
>>


Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-11 Per discussione Giuliano Grandin
Il Sab 11 Giu 2022, 18:09 Giuseppe Naponiello  ha
scritto:

> Salve a tutti,
> domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile con
> la stable.
>

...


Io uso un' HP OfficeJet Pro 9012 e funziona benussimo con Bullseye, anche
lo scanner.

Qui trovi informazioni aggiornate:

https://developers.hp.com/hp-linux-imaging-and-printing

Giuliano

>


Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-11 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 11 Jun 2022 18:08:55 +0200
Giuseppe Naponiello  ha scritto:

>
> so scegliere. Non mi serve niente di particolarmente "profescional" e
> costoso, basta che funzioni e che magari abbia il wifi per metterla
> nella rete di casa.

ho una Canon MG2550 ( ora fuori produzione) stampate scanner piano.

Funzione sulle ultime debian e sulle ultime Ubuntu

Per quel poco che stampo va più che bene.

Dovrebbe esserci una evoluzione della serie MG

-- 
Filippo



Stampante multifunzione per Debian

2022-06-11 Per discussione Giuseppe Naponiello
Salve a tutti,
domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile con
la stable.
Mi son sempre trovato bene con HP ma, visto che son passati diversi anni
dall'ultima stampante acquistata, magari qualcosa è cambiato, motivo per
cui chiedo a voi...su web c'è un'infinità di scelta e non so scegliere.
Non mi serve niente di particolarmente "profescional" e costoso, basta che
funzioni e che magari abbia il wifi per metterla nella rete di casa.

Tenchiù

Grazie


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-09 Per discussione Marco Ciampa
On Fri, Jun 03, 2022 at 08:00:59PM +0200, Hugh Hartmann wrote:
> Ciao Marco,
> e un saluto "nostalgico" si propaga a tutti i partecipanti alla lista,
> specialmente a quelli più "anziani", ci mancava un po' di
> "revival" ... :-)
> 
> On Fri,  3 Jun 2022 09:36:41 +
> Marco Ciampa  wrote:
> 
> > vaghi e nebulosi ricordi ... grazie per avermi fatto fare per alcuni
> > istanti un tuffo in un passato pieno di ostacoli e glorioso, un tempo in
> > cui la gente si faceva le schede in casa con trasferibili, piastre ramate
> > e acido che macchiava indelebilmente i pantaloni... sigh ...
> 
> Beh, se è per questo io uso ancora i trasferibili della Meccanorma,

Esistono ancora??? Non pensavo... e i "rotolini" (non so come si chiamino
in realtà...)?

> per
> realizzare i circuiti stampati su basette di vecchia bachelite o meglio
> vetronite, completi di ogni tipo di trasferibile anche quelli per i
> piedini per i circuiti integrati, sia per quelli analogici (tipo
> amplificatori operazionali, singoli o multipli) che per i circuiti
> integrati digitali, non particolarmente complessi. Diciamo che per fare i
> circuiti stampati ho acquisito un po' di miopia in più, per non parlare
> del perclururo ferrico ... mi è caduto su di una lavatrice, ho dovuto
> buttarla ... :-)
> 
> Decisamente dei tempi migliori, ci si costruiva di tutto, veramente
> faticoso ma entusiasmante ... :-)

E quanto si imparava!!!

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-07 Per discussione Onetmt
Il giorno lun, 30/05/2022 alle 08.30 +0200, Alessandro Baggi ha
scritto:
> Un saluto a tutta la lista,
> scusate per l'OT. Sono iscritto a questa lista dal 2009 e ho notato
> che 
> il traffico è diminuito molto negli ultimi anni, mentre negli anni 
> precedenti era abbastanza consistente. Nella mailing list debian-user
> invece il traffico è molto consistente.
> 
> Quale è secondo voi la motivazione?
> 
> 1. Gli utenti non usano più debian?
> 2. Esiste un altro network e la mailing list sta andando in disuso?
> 3. Gli utenti usano direttamente la lista debian-users?
> 4. Altro?
> 
Io leggo sempre con piacere, anche se non ho più il tempo di postare,
quindi aggiungerei un:

5. effetto "evolution of a programmer" ?

:-)

> Un saluto a tutti e grazie in anticipo per tutte le risposte.
> 
> Alessandro.
> 


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-04 Per discussione WinterMute
il giorno Sat, 4 Jun 2022 10:45:33 +0200
gerlos  ha scritto:

> Non saprei. Probabilmente il mezzo di comunicazione "mailing list" è 
> diventato "fuori moda" (ed in effetti è meno comoda da fruire da 
> dispositivi mobili).
> 
> In più mi sembra che ora le persone approdino a Debian dopo aver usato 
> Ubuntu o altre derivate, e quindi hanno già le basi ed hanno bisogno di 
> meno aiuto.
> 
> Comunque ho l'impressione che nell'ambito sia aumentato il numero degli 
> utenti che scrivono direttamente in inglese (quindi risposta 3.) e si 
> rivolgono direttamente alle community internazionali, senza passare da 
> quelle locali.
> 
> E poi c'è la competizione di StackOverflow/StackExchange e Reddit (2.).
> 
> I contenuti sulla prima rete sono spesso molto buoni, dispiace solo che 
> siano su piattaforme fuori dal controllo diretto della community Debian 
> (che quindi potrebbero scomparire senza che la community possa 
> "salvarli" in qualche modo).
> 
> saluti,

buon pomeriggio a tutti, 

quelle espresse sono tutte considerazioni senz'altro condivisibili, per quanto 
mi
riguarda credo che lo scenario in oggetto sia riconducibile ad una concomitanza 
di
cause/fattori.

in buona sostanza non esiste (sempre imho s'intende) un unico responsabile per
questa diaspora di utenti e contenuti.
rimane ad ogni modo una base di utilizzatori/estimatori del mezzo di 
comunicazione
preso in esame che, sempre a mio modesto avviso, è piuttosto salda.

questo fa si che, nonostante un bacino utenti ridotto rispetto al passato, la
mailing list (nello specifico di debian-italian e anche più in generale come 
veicolo
di condivisione conoscenze), rimanga comunque un punto di riferimento.

saluti.

-- 
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/


pgpa7DaE66Vw_.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-04 Per discussione Stefano Simonucci
Anche io scrivo molto meno in questa mailing-list, ma non perché ho 
bisogno di meno aiuto. Il problema è che la maggior parte dei quesiti 
che vengono posti sono su pacchetti o software di cui non conosco nulla. 
Così mi trovo un po' in difficoltà a chiedere informazioni, visto che 
dopo  25 anni di Debian non riesco a dare nessun contributo alla lista.


Stefano



Non saprei. Probabilmente il mezzo di comunicazione "mailing list" è 
diventato "fuori moda" (ed in effetti è meno comoda da fruire da 
dispositivi mobili).


In più mi sembra che ora le persone approdino a Debian dopo aver usato 
Ubuntu o altre derivate, e quindi hanno già le basi ed hanno bisogno 
di meno aiuto.


Comunque ho l'impressione che nell'ambito sia aumentato il numero 
degli utenti che scrivono direttamente in inglese (quindi risposta 3.) 
e si rivolgono direttamente alle community internazionali, senza 
passare da quelle locali.


E poi c'è la competizione di StackOverflow/StackExchange e Reddit (2.).

I contenuti sulla prima rete sono spesso molto buoni, dispiace solo 
che siano su piattaforme fuori dal controllo diretto della community 
Debian (che quindi potrebbero scomparire senza che la community possa 
"salvarli" in qualche modo).


saluti,

gerlos






Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-04 Per discussione gerlos

Il 30/05/22 08:30, Alessandro Baggi ha scritto:

Un saluto a tutta la lista,
scusate per l'OT. Sono iscritto a questa lista dal 2009 e ho notato 
che il traffico è diminuito molto negli ultimi anni, mentre negli anni 
precedenti era abbastanza consistente. Nella mailing list debian-user 
invece il traffico è molto consistente.


Quale è secondo voi la motivazione?

1. Gli utenti non usano più debian?
2. Esiste un altro network e la mailing list sta andando in disuso?
3. Gli utenti usano direttamente la lista debian-users?
4. Altro? 



Non saprei. Probabilmente il mezzo di comunicazione "mailing list" è 
diventato "fuori moda" (ed in effetti è meno comoda da fruire da 
dispositivi mobili).


In più mi sembra che ora le persone approdino a Debian dopo aver usato 
Ubuntu o altre derivate, e quindi hanno già le basi ed hanno bisogno di 
meno aiuto.


Comunque ho l'impressione che nell'ambito sia aumentato il numero degli 
utenti che scrivono direttamente in inglese (quindi risposta 3.) e si 
rivolgono direttamente alle community internazionali, senza passare da 
quelle locali.


E poi c'è la competizione di StackOverflow/StackExchange e Reddit (2.).

I contenuti sulla prima rete sono spesso molto buoni, dispiace solo che 
siano su piattaforme fuori dal controllo diretto della community Debian 
(che quindi potrebbero scomparire senza che la community possa 
"salvarli" in qualche modo).


saluti,

gerlos




Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-03 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Marco,
e un saluto "nostalgico" si propaga a tutti i partecipanti alla lista,
specialmente a quelli più "anziani", ci mancava un po' di
"revival" ... :-)

On Fri,  3 Jun 2022 09:36:41 +
Marco Ciampa  wrote:

> vaghi e nebulosi ricordi ... grazie per avermi fatto fare per alcuni
> istanti un tuffo in un passato pieno di ostacoli e glorioso, un tempo in
> cui la gente si faceva le schede in casa con trasferibili, piastre ramate
> e acido che macchiava indelebilmente i pantaloni... sigh ...

Beh, se è per questo io uso ancora i trasferibili della Meccanorma, per
realizzare i circuiti stampati su basette di vecchia bachelite o meglio
vetronite, completi di ogni tipo di trasferibile anche quelli per i
piedini per i circuiti integrati, sia per quelli analogici (tipo
amplificatori operazionali, singoli o multipli) che per i circuiti
integrati digitali, non particolarmente complessi. Diciamo che per fare i
circuiti stampati ho acquisito un po' di miopia in più, per non parlare
del perclururo ferrico ... mi è caduto su di una lavatrice, ho dovuto
buttarla ... :-)

Decisamente dei tempi migliori, ci si costruiva di tutto, veramente
faticoso ma entusiasmante ... :-)
> -- 
> 
> Saluton,
> Marco Ciampa
> 
Au Revoire
Hugh Hartmann


-- 
Hugh Hartmann 



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-03 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 31, 2022 at 11:02:15AM +0200, Diego Zuccato wrote:
> Il 31/05/2022 10:40, Paride Desimone ha scritto:
> 
> > Che ricordi. Dovrei avere ancora i software per dos. Opus, binkleyterm, 
> > driver fossil.
> > Bei tempi andati.
> Io dovrei avere ancora il mio vecchio nodo 2:332/437 inaugurato poco dopo il
> Fidobust e pensionato più di 25 anni fa... Un 486DX4-100, OpenDos con
> multitasking per rigenerare le filelist in background... Peccato che manchi
> la linea telefonica :) Ma quasi quasi con un ESP8266 a fare da gateway...
> Uhm... Oppure dovrei virtualizzarlo... Diavolaccio tentatore!
> 

ah fossil ah opus ah il dos extender ... ah la doppia linea telefonica
che solo in ingresso costava poco e il server acceso sotto il letto...
vaghi e nebulosi ricordi ... grazie per avermi fatto fare per alcuni
istanti un tuffo in un passato pieno di ostacoli e glorioso, un tempo in
cui la gente si faceva le schede in casa con trasferibili, piastre ramate
e acido che macchiava indelebilmente i pantaloni... sigh ...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-06-02 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2022-05-31 07:04 Diego Zuccato ha scritto:

PS: per la gestione del boot via rete, più conosco FAI più mi piace.
Consigliato!


Sì, me n'ero accorto dallo scambio di messaggi sull'argomento che è 
girato in lista di recente :-)
Il sito dice "che tu abbia un PC o molti"... io ne ho uno solo da 
installare, ma potrei anche provare :-)
Il PC però non è mio ed essendoci già un altro sistema operativo, credo 
che dovrò come prima operazione ridimensionarne la partizione per farmi 
spazio. Dati non ce ne sono, quindi non considero l'operazione delicata. 
Ma dovrò scoprire se FAI gestisce, almeno in linea di principio, anche 
questo scenario.


Ĝis,
m



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione WinterMute
il giorno Mon, 30 May 2022 11:48:12 +
Matteo Bini  ha scritto:

> [...]
> 
> Viva le mailing list e, visto che ci siamo, le chat IRC!


buon pomeriggio, 

devo confessare che il riferimento ad irc mi era sfuggito, devo altresì 
ammettere di
essere anch'io un utente più che ventennale di questo mezzo di comunicazione.

anche in questo caso il bacino degli utenti è indubbiamente andato calando nel 
corso
degli anni in favore di altre piattaforme più recenti (non mi sbilancio con 
giudizi
qualitativi mi limito a constatarne solamente la caratteristica temporale).

ad ogni modo, al pari delle mailing list, dei server newsgroup si può affermare 
che
anche per irc rimane uno zoccolo duro di estimatori (come il sottoscritto) al 
quale
si aggiunge una certa quota di nuovi utilizzatori.
a maggior dimostrazione (secondo il mio modesto avviso) della bontà dello 
strumento
in questione.

saluti e buone chiacchierate a tutti :)

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpYpUqxhEyFt.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione WinterMute
il giorno Tue, 31 May 2022 08:20:01 +
Paride Desimone  ha scritto:

> [...]

buon pomeriggio, 

mi scuso con l'autore della discussione se vado nuovamente OT rispetto al tema
iniziale ma per completezza d'informazione, nell'eventualità che sia 
potenzialmente
utile, segnalo il nome un ulteriore usenet server che mi è capitato (anche di
recente) di utilizzare.

mi riferisco nello specifico al servizio messo a disposizione da solani.org [1] 
che
come nel caso del precedentemente menzionato eternal-september richiede la 
creazione
di un account in quanto prevede l'autenticazione per poter essere utilizzato.

[1] https://www.solani.org/

saluti.

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpHdH9q0BgyA.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 31 May 2022 08:37:03 +0200
Diego Zuccato  ha scritto:

> Il 31/05/2022 00:12, WinterMute ha scritto:
> 
> > utilizzare un newsgroup NNTP o, per l'appunto, una mailing list.
> Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche 
> utente che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto 
> segnale/rumore che si riusciva ad avere nelle aree tecniche...

io ho iniziato con fidonet a fine anni 80 con il dos 3.3 e poi sono
passato a OS2 poi a linux ( a casa mai usato una qualsiasi versione di
win)

La fondamentale differenza con oggi è che allora il costo della
trasmissione dei dati era proporzionale alla quantità di dati.

Più lunghi i messaggi, più scatti telefonici.

da questo derivava un ferreo controllo sul "rumore" perché il rumore
costava scatti telefonici e ne conseguiva l' essenzialità dei messaggi
con una migliore comprensione del testo
 


-- 
Filippo



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Mauro

Il 31/05/2022 10:40, Paride Desimone ha scritto:

Che ricordi. Dovrei avere ancora i software per dos. Opus, binkleyterm, driver 
fossil.
Bei tempi andati.


Da qualche parte dovrei avere (con parecchi dubbi) l'ultima copia  fatto 
al mio maximus ai tempi che furono prima di sbaraccare tutto.


non mi ricordo nemmeno piu' che nodo ero. 332/qualchecosa tempo 
tempo tempo fa.


Mauro



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Diego Zuccato

Il 31/05/2022 10:40, Paride Desimone ha scritto:


Che ricordi. Dovrei avere ancora i software per dos. Opus, binkleyterm, driver 
fossil.
Bei tempi andati.
Io dovrei avere ancora il mio vecchio nodo 2:332/437 inaugurato poco 
dopo il Fidobust e pensionato più di 25 anni fa... Un 486DX4-100, 
OpenDos con multitasking per rigenerare le filelist in background... 
Peccato che manchi la linea telefonica :) Ma quasi quasi con un ESP8266 
a fare da gateway... Uhm... Oppure dovrei virtualizzarlo... Diavolaccio 
tentatore!


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Paride Desimone
Il 31 maggio 2022 08:16:12 UTC, Mauro  ha scritto:
>
>Il 31/05/2022 08:37, Diego Zuccato ha scritto:
>Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche utente 
>che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto segnale/rumore che si 
>riusciva ad avere nelle aree tecniche... 
>
>Cosi' fai venire la lacrimuccia a chi ha vissuto gli anni d'oro di Fidonet.
>

Che ricordi. Dovrei avere ancora i software per dos. Opus, binkleyterm, driver 
fossil.
Bei tempi andati.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Paride Desimone
Il 31 maggio 2022 06:35:46 UTC, WinterMute  ha 
scritto:
>il giorno Tue, 31 May 2022 08:08:18 +0200
>Lorenzo Breda  ha scritto:
>
>> Eternal September.
>
>buongiorno, 
>
>mi sento di quotare il messaggio di Lorenzo Breda, anche io utilizzo (ormai da 
>molti
>anni) il servizio offerto da "eternal september" [1] e mi trovo molto bene.
>occorre registrare un proprio account ma a parte questo per il resto non sono
>previsti limiti di alcun tipo all'utilizzo.
>
>altrimenti come server secondario (per così dire) c'è sempre la possibilità di
>servirsi di "aioe" [2] che consente l'utilizzo anche senza registrazione 
>alcuna.
>tuttavia in questo caso esiste un limite di messaggi giornalieri postabili 
>pari a 40
>(se la memoria non m'inganna).
>
>[1] https://www.eternal-september.org/
>
>[2] http://www.aioe.org/
>
>saluti.
>
>***
>║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
>║  []  ║
>║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
>║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
>║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
>***

Non li conoscevo.
Grazie ad entrambi.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Mauro



Il 31/05/2022 08:37, Diego Zuccato ha scritto:
Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche 
utente che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto 
segnale/rumore che si riusciva ad avere nelle aree tecniche... 



Cosi' fai venire la lacrimuccia a chi ha vissuto gli anni d'oro di Fidonet.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Diego Zuccato

Il 31/05/2022 00:12, WinterMute ha scritto:


utilizzare un newsgroup NNTP o, per l'appunto, una mailing list.
Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche 
utente che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto 
segnale/rumore che si riusciva ad avere nelle aree tecniche...


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Leonardo Boselli

On Tue, 31 May 2022, WinterMute wrote:

riguardo la domanda inerente la lista debian-users credo che sia altrettanto 
normale
che una lista in lingua inglese raccolga, in media, un numero maggiore di 
messaggi (e
relativi utenti) rispetto ad una localizzata in una specifica lingua.


C'è anche un altro fenomeo: la lista "locale" ha meno traffico di quella 
generale, per cui ad esempio nel mio caso tutti i messggi arrivano senza 
filtraggio, suklla lista generale invece vengono direttamante archiviati e 
letti "se avanza tempo".


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Piviul

On 30/05/22 09:21, Luca Costantino wrote:
Gli utenti sono calati un pochino, ma il traffico in effetti è proprio 
precipitato! :/


in linea con la media delle altre mailing list... buona debian a tutti!

Piviul



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione WinterMute
il giorno Tue, 31 May 2022 08:08:18 +0200
Lorenzo Breda  ha scritto:

> Eternal September.

buongiorno, 

mi sento di quotare il messaggio di Lorenzo Breda, anche io utilizzo (ormai da 
molti
anni) il servizio offerto da "eternal september" [1] e mi trovo molto bene.
occorre registrare un proprio account ma a parte questo per il resto non sono
previsti limiti di alcun tipo all'utilizzo.

altrimenti come server secondario (per così dire) c'è sempre la possibilità di
servirsi di "aioe" [2] che consente l'utilizzo anche senza registrazione alcuna.
tuttavia in questo caso esiste un limite di messaggi giornalieri postabili pari 
a 40
(se la memoria non m'inganna).

[1] https://www.eternal-september.org/

[2] http://www.aioe.org/

saluti.

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpzLftkMZbdR.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mar 31 mag 2022 alle ore 07:29 Paride Desimone <
nos...@inventati.org> ha scritto:

> Il 30 maggio 2022 22:12:43 UTC, WinterMute  ha
> scritto:
>
> nntp... A trovarne di questi server. Sembra che siano stati quasi tutti
> smantellati. Qualcuno ne conosce uno di affidabile?
>

Eternal September.

-- 
Lorenzo Breda


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Paride Desimone
Il 30 maggio 2022 22:12:43 UTC, WinterMute  ha 
scritto:

>utilizzare un newsgroup NNTP o, per l'appunto, una mailing list.

nntp... A trovarne di questi server. Sembra che siano stati quasi tutti 
smantellati. Qualcuno ne conosce uno di affidabile?

/paride


-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Diego Zuccato

Il 30/05/2022 16:26, Marco Bodrato ha scritto:

Comunque, 15 anni or sono (l'ultima volta che ho fatto una cosa del 
genere) avevo collegato i due computer al modem-router, che avevo 
configurato per spegnere il proprio DHCP, permettendo così al computer 
che usavo da server di rispondere per il boot via rete. Il modem-router 
che ho ora non mi permetterebbe questa configurazione. Quindi farei bene 
a cambiarlo, mi direte :-)

Ci sono vari scenari possibili.
Il più immediato può essere di cambiare il modem router con qualcosa di 
più serio (che sapessi io, tutti permettono di disattivare il server 
DHCP... se non lo fa è da buttare o da passare al punto successivo).
A seconda del modello di router, potrebbe essere possibile flashare un 
firmware open o per lo meno modded. Ma prima di provarci aspetta di 
avere un altro modem sicuramente funzionante, anche solo in prestito.
Potresti anche solo aggiungere una scheda USB2ethernet (sempre utile 
averne una sottomano) al server e fare una connessione diretta a quella.
Altra alternativa: uno switch con supporto per le VLAN (si trovano anche 
modelli abbastanza economici, ma occhio ai netgear: se non usi il loro 
sw per windows e vuoi arrivarci via web, peggiorano le prestazioni... 
comunque ne ho diversi e non sono malaccio), così puoi isolare su una 
VLAN gli apparati che richiedono una gestione speciale.
Infine ci sono anche degli switch managed che permettono di filtrare il 
traffico DHCP (p.e. bloccando le risposte sulle porte dove non deve 
esserci un server... molto utile in reti grandi, ma direi troppo costoso 
e "overkill" su una rete casalinga).


Solo alcune idee... Magari ti possono tornare utili.

PS: per la gestione del boot via rete, più conosco FAI più mi piace. 
Consigliato!


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione WinterMute
il giorno Mon, 30 May 2022 21:04:22 +
Paride Desimone  ha scritto:

> Uhm, talmente preistoria che quando cerchi qualcosa, con la ml la trovi 
> sempre,
> mentre con i Forum prima e con facebook adesso, non si trova mai un mazza, 
> imho. 
> /parided

buongiorno a tutti, 

visto che stiamo già affrontando un argomento OT mi permetto una piccola
precisazione, di carattere strettamente personale s'intende.
per quanto mi riguarda oltre alle mailing list e ai newsgroup ritengo che anche 
i
forum siano (in senso generico) degli strumenti che, se tenuti ed organizzati 
con
criterio, possono rivelarsi estremamente validi... specialmente in un contesto 
di
carattere tecnico.

per quanto concerne l'ambiente delle piattaforme definite social (il 
summenzionato
facebook ad esempio) devo ammettere di non averne esperienza non possedendo un
account.
ma da quel poco che ho potuto constatare (anche se indirettamente) non mi sento 
di
affiancarli ai mezzi elencati in precedenza.

saluti.

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpIpcGy5HZqn.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione WinterMute
il giorno Mon, 30 May 2022 08:30:26 +0200
Alessandro Baggi  ha scritto:

> Un saluto a tutta la lista,
> scusate per l'OT. Sono iscritto a questa lista dal 2009 e ho notato che 
> il traffico è diminuito molto negli ultimi anni, mentre negli anni 
> precedenti era abbastanza consistente. Nella mailing list debian-user 
> invece il traffico è molto consistente.
> 
> Quale è secondo voi la motivazione?
> 
> [...]

buonasera, 

come è già stato sottolineato un calo del bacino di utenti è probabilmente
fisiologico e in funzione dell'utilizzo di altre piattaforme ritenute (a 
ragione o
torto) più avanzate o più banalmente più attuali.

riguardo la domanda inerente la lista debian-users credo che sia altrettanto 
normale
che una lista in lingua inglese raccolga, in media, un numero maggiore di 
messaggi (e
relativi utenti) rispetto ad una localizzata in una specifica lingua.

per il resto le mailing list al pari di altri mezzi/tecnologie di scambio
idee/quesiti/conoscenze sono molto legate a dei precisi contesti temporali.
con questo intendo dire che chi ha iniziato con questi strumenti probabilmente
continuerà ad utilizzarli ancora oggi a distanza di molti anni.
discorso differente per l'ipotetico nuovo utente che si è da poco affacciato a
questo mondo, facendolo magari tramite un gruppo su telegram al posto di
utilizzare un newsgroup NNTP o, per l'appunto, una mailing list.

quanto scritto sin qui è naturalmente solo il mio personalissimo (e quindi più 
che
opinabile) pensiero.

saluti.

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║   [##]   ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpXj69ez0c8W.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Paride Desimone
Il 30 maggio 2022 13:20:52 UTC, Lorenzo Breda  ha scritto:
>Io sono fondamentalmente un luker, ma:
>
>
>Il giorno lun 30 mag 2022 alle ore 08:30 Alessandro Baggi <
>alessandro.ba...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>> Quale è secondo voi la motivazione?
>>
>
>Piaccia o no, la posta elettronica è un oggetto poco comprensibile che si è
>costretti a usare al lavoro (e forse neanche lí) per la stragrande
>maggioranza delle persone, oggi. Figuriamoci le mailing list. Preistoria.
>

Uhm, talmente preistoria che quando cerchi qualcosa, con la ml la trovi sempre, 
mentre con i Forum prima e con facebook adesso, non si trova mai un mazza, imho.

/parided
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2022-05-30 15:21 Leonardo Boselli ha scritto:

se la interfaccia è gigabit è il device che sceglie le coppie, quindi
sempre cavo dritto e ovviamente la porta non è configurabile riguardo
a questo (a meno che non la castri a 100Mb )


In effetti anche prima di inviare avevo pensato che avrei usato il cavo 
dritto. Perché sul portatilino decrepito che userò per far da server, 
non so, ma su quello su cui devo installare sicuramente c'è una scheda 
moderna abbastanza da scegliere da sola.


Comunque, 15 anni or sono (l'ultima volta che ho fatto una cosa del 
genere) avevo collegato i due computer al modem-router, che avevo 
configurato per spegnere il proprio DHCP, permettendo così al computer 
che usavo da server di rispondere per il boot via rete. Il modem-router 
che ho ora non mi permetterebbe questa configurazione. Quindi farei bene 
a cambiarlo, mi direte :-)


Ĝis,
m



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Leonardo Boselli

On Mon, 30 May 2022, Marco Bodrato wrote:
A proposito, qualcuno ha sotto mano documentazione esplicativa su come 
mettere in piedi il servizio di installazione via rete? Credo lo dovrò fare 
con un cavo-cross, perché il modem-router che ho attualmente in casa non è 
così configurabile come quello che avevo 10 anni fa.


se la interfaccia è gigabit è il device che sceglie le coppie, quindi 
sempre cavo dritto e ovviamente la porta non è configurabile riguardo a 
questo (a meno che non la castri a 100Mb )


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Lorenzo Breda
Io sono fondamentalmente un luker, ma:


Il giorno lun 30 mag 2022 alle ore 08:30 Alessandro Baggi <
alessandro.ba...@gmail.com> ha scritto:

>
> Quale è secondo voi la motivazione?
>

Piaccia o no, la posta elettronica è un oggetto poco comprensibile che si è
costretti a usare al lavoro (e forse neanche lí) per la stragrande
maggioranza delle persone, oggi. Figuriamoci le mailing list. Preistoria.

-- 
Lorenzo Breda


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2022-05-30 08:32 Luca Costantino ha scritto:

Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' piu'
facile da usare?


Dici?
Sei sicuro che sia vero al netto della diminuzione delle competenze 
digitali (quanti oggi usano un computer, magari che si possa aprire, 
quanti invece usano dispositivi più facili/inflessibili)?
E che lo sia anche al netto dei bastoni tra le ruote messi da molta 
tecnologia attuale?


Personalmente, 20 anni fa riuscivo ad installare Debian con una certa 
scioltezza. Oggi forse ho perso dimestichezza, ma negli ultimi 
tre-quattro anni mi sono capitati tra le mani:
 - un "pinebook", sul quale era installata una Ubuntu, che ho lasciato 
com'era, senza mai neppure riuscire ad aggiornare il kernel, visto che 
ha un'architettura ARM, che onestamente conosco poco;
 - un portatile "amd64" di fascia medio-alta sul quale, dopo qualche 
litigio con UEFI, è andato tutto liscio;
 - un portatile che nasceva con "EndlessOS", sul quale Debian non 
riconosceva l'unica scheda di rete disponibile (wifi), così che ho 
finito per installare Ubuntu, che invece l'ha riconosciuta al volo;

 - un vecchio portatilino da cui sto scrivendo, decrepito ma non ostico;
 - un portatile su cui giusto ieri ho provato a far partire 
l'installazione da USB, senza riuscirci, pur avendo provato tutte le 
opzioni che ho trovato sul UEFI/BIOS... proverò il boot via rete, ma non 
lo faccio da tre lustri e dovrò re-imparare come si fa.


Insomma, su 3 dispositivi su 5 (il 60%), negli ultimi anni, NON sono 
riuscito a installare Debian. Su 2 accontentandomi della sua derivata 
Ubuntu, sull'ultimo ancora non mi sono arreso, ma dovrò riprovare.


A proposito, qualcuno ha sotto mano documentazione esplicativa su come 
mettere in piedi il servizio di installazione via rete? Credo lo dovrò 
fare con un cavo-cross, perché il modem-router che ho attualmente in 
casa non è così configurabile come quello che avevo 10 anni fa.



L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet,
senza scomodare la lista?


Penso di sì!
Del resto, 15 anni fa in questa lista il 25% dei messaggi erano domande 
banali che ricevevano come risposta (un altro 25% del traffico) "Questa 
cosa si trova facilmente in rete, fai lo sforzo di cercare, prima di 
chiedere!"
Chi non ha voglia di cercare su internet, oggi, magari neppure sa cosa 
sia la posta elettronica; usa qualcuno di quei servizi in cui si possono 
fare domande e qualcuno, pur di rispondere per primo, farà la ricerca al 
posto suo, per essere gratificato con un "punteggio". La chiamano 
ludicizzazione (o gameification).


Un altro 25% del traffico erano litigate (non confronti costruttivi) su 
quale fosse meglio tra KDE e Gnome, tra emacs e vi... ora capita qualche 
confronto tra Wayland e X11, tra systemd e init, ma son cose molto più 
tecniche, su cui l'utente medio fatica ad appassionarsi.
Se a qualcuno chiediamo se usa atril, evince o okular, probabilmente 
neppure capirà che gli stiamo chiedendo con cosa visualizza i PDF.
E se chiediamo "con cosa visualizzi i PDF" forse ci sentiremo 
rispondere: "col browser"; che, viste le recenti statistiche, 
probabilmente vorrà dire una pressoché unica risposta...


Se ora ci fosse rimasto solo il restante 25% del traffico, forse non 
sarebbe neppure un male :-)



I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?


Questo credo infine sia vero problema.

Anche io vedo principalmente nomi che già bazzicavano la lista già 
parecchi anni fa. Fortunatamente con qualche eccezione


Comunque vale sempre il motto "Sii il cambiamento che vorresti vedere 
nel mondo". Chi pensa che in questa lista non ci siano abbastanza 
discussioni interessanti, provi a proporre un tema! O si documenti sui 
temi in gioco e trovi il modo di rispondere e mantenere alto il livello!


Anche questa discussione, se riusciamo ad evitare di cascare nella 
"nostalgia per l'età dell'oro" e passeremo ad una riflessione su "quali 
altri utenti potremmo coinvolgere" o eventualmente "su quale altro 
strumento dovremmo spostarci", ritengoo possa diventare interessante.


Ĝis,
m



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Matteo Bini
Se può consolarti, Alessandro, io sono una nuova recluta sia di Debian che di
questa lista e sono pure relativamente giovane, però adoro questo tipo di
comunicazione, più lenta, pacata e ragionata.

Vero è che scrivo poco, ma leggo spesso. Scrivo poco perché di solito persone
con più esperienza di me mi anticipano nel rispondere o perché capita che la
discussione verta su argomenti che non conosco o di cui non m'interesso.

Tra l'altro mi piacerebbe che ci fosse un ritrovo dei membri di questa lista
per incontrare persone che hanno a cuore la libertà del software e che amano
smanettare coi PC. Viva le mailing list e, visto che ci siamo, le chat IRC!

--
Matteo Bini



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 30 May 2022 08:47:49 +0200
Alessandro Baggi  ha scritto:


> È possibile ma ho notato nel cerchio delle domande e risposte sono 
> sempre gli stessi utenti a postare.

vale anche per la  debian-user

il 90% del traffico + dei soliti circa 10 utenti che domandano e
rispondono 


-- 
Filippo



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Mauro
io sono uno di quelli che posta poca e legge parecchio. Presente ormai 
da tempi lunghissimi, vado a periodi.


Ho il sospetto che comunque la presenza di tantissime piattaforme ha di 
fatto portato gli utenti su vie piu' diciamo "facili" con le fotine e i 
pupazzetti ma di certo con meno dialettica e approfondimenti, basta 
vedere le differenze, almeno per le aree che mi capitano sotto gli 
occhi: sulle mailing list si continua a parlare di cose diciamo 
piuttosto importanti e approfondite, in altre piattaforme trovo domande 
tipo: "come installo linux".


Ho visto morire tante liste, alcune delle quali storiche (chi si ricorda 
oltrelinux?) proprio per la diaspora degli utenti meno interessati alla 
sperimentazione e al confronto continuo tipico dei periodi dove vinceva 
la scoperta e la voglia di indagare piu' a fondo.



Il 30/05/2022 11:44, Paolo Redælli ha scritto:



Il 30/05/22 08:32, Luca Costantino ha scritto:
Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' piu' 
facile da usare?
L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet, senza 
scomodare la lista?

I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?

Luca




Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Paolo Redælli


Il 30/05/22 08:32, Luca Costantino ha scritto:
Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' piu' 
facile da usare?
L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet, senza scomodare 
la lista?

I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?

Luca

Il giorno lun 30 mag 2022 alle ore 08:30 Alessandro Baggi 
 ha scritto:


Un saluto a tutta la lista,
scusate per l'OT. Sono iscritto a questa lista dal 2009 e ho
notato che
il traffico è diminuito molto negli ultimi anni, mentre negli anni
precedenti era abbastanza consistente. Nella mailing list debian-user
invece il traffico è molto consistente.

Quale è secondo voi la motivazione?

1. Gli utenti non usano più debian?
2. Esiste un altro network e la mailing list sta andando in disuso?
3. Gli utenti usano direttamente la lista debian-users?
4. Altro?


Tutte queste risposte assieme, in misura variabile.

Le mailing list son "passate di moda", ora le persone aprono un 
navigatore, cercano un po' e 99 volte su cento trovano la risposta ai 
loro problemi.


Inoltre la maggior parte degli "utenti Debian" sono "di rimbalzo" ossia 
ne usano le derivate, tipicamente quella chiamata con una parola 
africana che significa "non so installare Debian" :)


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Leonardo Boselli

On Mon, 30 May 2022, Luca Costantino wrote:

Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' piu' facile da 
usare?L'utente medio riesce
a trovare piu' info su Internet, senza scomodare la lista?


ci sta 

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi




Il 30/05/22 09:21, Luca Costantino ha scritto:
Gli utenti sono calati un pochino, ma il traffico in effetti è proprio 
precipitato! :/


È  un vero peccato, questa lista è una preziosissima risorsa con molti 
utenti competetenti. Agli albori della mia iscrizione era molto stimolante.




Il giorno lun 30 mag 2022 alle ore 08:56 Alessandro Baggi 
mailto:alessandro.ba...@gmail.com>> ha scritto:


Rieccomi,
ho trovato questo https://lists.debian.org/stats/
<https://lists.debian.org/stats/>

e questo

https://lists.debian.org/stats/debian-italian.png
<https://lists.debian.org/stats/debian-italian.png>

Il 30/05/22 08:47, Alessandro Baggi ha scritto:
     > Ciao Luca, > Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata
un po'
 > piu' facile
 >> da usare?
 >> L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet, senza
scomodare
 >> la lista?
 >> I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?
 >>
 >
 > È possibile ma ho notato nel cerchio delle domande e risposte sono
 > sempre gli stessi utenti a postare. A me sembra più una perdita
di utenti.
 >
 > É possibile vedere quanti utenti sono iscritti alla lista
debian-italian
 > e magari qualche statistica della ML?
 >
 >
 > Alessandro.





Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Luca Costantino
Gli utenti sono calati un pochino, ma il traffico in effetti è proprio
precipitato! :/

Il giorno lun 30 mag 2022 alle ore 08:56 Alessandro Baggi <
alessandro.ba...@gmail.com> ha scritto:

> Rieccomi,
> ho trovato questo https://lists.debian.org/stats/
>
> e questo
>
> https://lists.debian.org/stats/debian-italian.png
>
> Il 30/05/22 08:47, Alessandro Baggi ha scritto:
> > Ciao Luca, > Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po'
> > piu' facile
> >> da usare?
> >> L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet, senza scomodare
> >> la lista?
> >> I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?
> >>
> >
> > È possibile ma ho notato nel cerchio delle domande e risposte sono
> > sempre gli stessi utenti a postare. A me sembra più una perdita di
> utenti.
> >
> > É possibile vedere quanti utenti sono iscritti alla lista debian-italian
> > e magari qualche statistica della ML?
> >
> >
> > Alessandro.
>


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi

Rieccomi,
ho trovato questo https://lists.debian.org/stats/

e questo

https://lists.debian.org/stats/debian-italian.png

Il 30/05/22 08:47, Alessandro Baggi ha scritto:
Ciao Luca, > Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' 
piu' facile

da usare?
L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet, senza scomodare 
la lista?

I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?



È possibile ma ho notato nel cerchio delle domande e risposte sono 
sempre gli stessi utenti a postare. A me sembra più una perdita di utenti.


É possibile vedere quanti utenti sono iscritti alla lista debian-italian 
e magari qualche statistica della ML?



Alessandro.




Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao Luca, > Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' 
piu' facile

da usare?
L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet, senza scomodare 
la lista?

I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?



È possibile ma ho notato nel cerchio delle domande e risposte sono 
sempre gli stessi utenti a postare. A me sembra più una perdita di utenti.


É possibile vedere quanti utenti sono iscritti alla lista debian-italian 
e magari qualche statistica della ML?



Alessandro.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Luca Costantino
Debian, come molte altre distribuzioni, e' diventata un po' piu' facile da
usare?
L'utente medio riesce a trovare piu' info su Internet, senza scomodare la
lista?
I nuovi utenti non sono a conoscenza della lista?

Luca

Il giorno lun 30 mag 2022 alle ore 08:30 Alessandro Baggi <
alessandro.ba...@gmail.com> ha scritto:

> Un saluto a tutta la lista,
> scusate per l'OT. Sono iscritto a questa lista dal 2009 e ho notato che
> il traffico è diminuito molto negli ultimi anni, mentre negli anni
> precedenti era abbastanza consistente. Nella mailing list debian-user
> invece il traffico è molto consistente.
>
> Quale è secondo voi la motivazione?
>
> 1. Gli utenti non usano più debian?
> 2. Esiste un altro network e la mailing list sta andando in disuso?
> 3. Gli utenti usano direttamente la lista debian-users?
> 4. Altro?
>
> Un saluto a tutti e grazie in anticipo per tutte le risposte.
>
> Alessandro.
>
>


[OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-30 Per discussione Alessandro Baggi

Un saluto a tutta la lista,
scusate per l'OT. Sono iscritto a questa lista dal 2009 e ho notato che 
il traffico è diminuito molto negli ultimi anni, mentre negli anni 
precedenti era abbastanza consistente. Nella mailing list debian-user 
invece il traffico è molto consistente.


Quale è secondo voi la motivazione?

1. Gli utenti non usano più debian?
2. Esiste un altro network e la mailing list sta andando in disuso?
3. Gli utenti usano direttamente la lista debian-users?
4. Altro?

Un saluto a tutti e grazie in anticipo per tutte le risposte.

Alessandro.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Marco Bertorello



Il 03/05/2022 07:37, Diego Zuccato ha scritto:

Il 03/05/2022 07:06, Paride Desimone ha scritto:
Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", 
dove ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* 
usare dischi green!) in RAID (con mdadm).
Perché e cosa sarebbero i dischi green?Sono dischi a basso consumo e 
basse prestazioni per uso desktop (8x5) 

che si deteriorano velocemente se usati 24x7.
Stupidamente, anni fa ho montato 3 WD green in RAID 5: dopo 
"esattamente" 3 anni (e qualche settimana) due sono morti insieme.


Da allora solo dischi adatti per RAID e/o di classe enterprise.

Per es. i WD Red sono pensati proprio per l'uso in RAID e oltre a 
poter lavorare 24x7 hanno (o dicono di avere... :) ) anche una 
compensazione/protezione per le vibrazioni di diversi dischi che 
lavorano vicini. Fatto sta che coi dischi non green i fail che ho 
visto negli ultimi 10 anni si contano sulle dita di una mano, su un 
parco di più di 600 dischi.



Avete esperienze con i "white labels" ?

Qui [1] dicono che siano in pratica dei WD Red, ma senza garanzia.

[1] 
https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/4k388s/anyone_have_personal_experience_with_white_label/


Saluti,

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 03, 2022 at 03:10:12PM +0200, Paolo Redælli wrote:
> 
> Il 03/05/22 08:10, Marco Ciampa ha scritto:
> > On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:
> > > 
> > > Verde: backup
> > ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
> > purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.
> 
> Ma fanno i cuscinetti con la carta da pacchi per durare così poco?
> 
> Capisco che per copie di sicurezza senza bisogno di prestazioni e di tempi
> di vita lunghi si possano fare economie, ma a sentire i vostri racconti c'è
> da starne alla larga.

beh WD è scaduta molto, pensa ai RED con tecnologia inadatta ai NAS (e
uno allora che li compera a fare?)

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Paolo Redælli



Il 03/05/22 08:10, Marco Ciampa ha scritto:

On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:


Verde: backup

ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.


Ma fanno i cuscinetti con la carta da pacchi per durare così poco?

Capisco che per copie di sicurezza senza bisogno di prestazioni e di 
tempi di vita lunghi si possano fare economie, ma a sentire i vostri 
racconti c'è da starne alla larga.






Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Tue, 3 May 2022 07:34:13 +0200
Paolo Redælli  ha scritto:

...
> 
> Oro: conservazione a lunga scadenza fuori linea.
> 
> Vedi
> https://www.thewindowsclub.com/different-wd-hard-drive-colors-mean
> 
> Personalmente i dischi oro non li ho mai visti in commercio.


io ne ho presi alcuni da eprice, mai un problema

Giuliano


--
Armageddon was yesterday. Today we have a serious problem.

Da "Uomini che odiano le donne" - Stieg Larrson, p. 392



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Paride Desimone
Il 3 maggio 2022 05:34:13 UTC, "Paolo Redælli"  ha 
scritto:
>
>Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:
>>> Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove 
>>> ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi 
>>> green!) in RAID (con mdadm).
>> 
>> Perché e cosa sarebbero i dischi green?
>
>È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la 
>destinazione d'uso dei dischi:
>
>Blu: uso generico
>
>Rosso: NAS e RAID
>
>Verde: backup
>
>Nero: alte prestazioni
>
>Viola: sistemi di sorveglianza
>
>Oro: conservazione a lunga scadenza fuori linea.
>
>Vedi https://www.thewindowsclub.com/different-wd-hard-drive-colors-mean
>
>Personalmente i dischi oro non li ho mai visti in commercio.
>

Uhm, lo ignoravo. 
Grazie.
/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Paride Desimone
Il 3 maggio 2022 06:10:51 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:
>On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:
>> 
>> Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:
>> > > Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", 
>> > > dove ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare 
>> > > dischi green!) in RAID (con mdadm).
>> > 
>> > Perché e cosa sarebbero i dischi green?
>> 
>> È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la
>> destinazione d'uso dei dischi:
>> 
>> Blu: uso generico
>> 
>> Rosso: NAS e RAID
>> 
>> Verde: backup
>
>ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
>purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.
>
>

Dovrò vedere il mio seagate da 2tb, che diavolo è.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Mauro




Il 03/05/22 07:26, Leonardo Boselli ha scritto:
sono dischi a basso consumo che se usati in un nas hanno basse 
prestazioni e dopo sei mesi li devi cambiare. 



non avrei saputo definirli meglio.

6 mesi, comunque mi sembrano tanti, troppi. Quei dischi, per uso 
continuativo sono terrificanti.



Mauro



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Diego Zuccato

Il 03/05/2022 07:06, Paride Desimone ha scritto:

Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi green!) in RAID 
(con mdadm).
Perché e cosa sarebbero i dischi green?Sono dischi a basso consumo e basse prestazioni per uso desktop (8x5) 

che si deteriorano velocemente se usati 24x7.
Stupidamente, anni fa ho montato 3 WD green in RAID 5: dopo 
"esattamente" 3 anni (e qualche settimana) due sono morti insieme.


Da allora solo dischi adatti per RAID e/o di classe enterprise.

Per es. i WD Red sono pensati proprio per l'uso in RAID e oltre a poter 
lavorare 24x7 hanno (o dicono di avere... :) ) anche una 
compensazione/protezione per le vibrazioni di diversi dischi che 
lavorano vicini. Fatto sta che coi dischi non green i fail che ho visto 
negli ultimi 10 anni si contano sulle dita di una mano, su un parco di 
più di 600 dischi.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-03 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 03, 2022 at 07:34:13AM +0200, Paolo Redælli wrote:
> 
> Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:
> > > Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove 
> > > ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare 
> > > dischi green!) in RAID (con mdadm).
> > 
> > Perché e cosa sarebbero i dischi green?
> 
> È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la
> destinazione d'uso dei dischi:
> 
> Blu: uso generico
> 
> Rosso: NAS e RAID
> 
> Verde: backup

ovvero: uso saltuario, se li usi in modo continuativo si distruggono (ho
purtroppo esperienza) dopo pochi mesi.


-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Leonardo Boselli
sono dischi a basso consumo che se usati in un nas hanno basse prestazioni 
e dopo sei mesi li devi cambiare.


On Tue, 3 May 2022, Paride Desimone wrote:




Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi green!) in RAID 
(con mdadm).



Perché e cosa sarebbero i dischi green?

Paride

--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paolo Redælli



Il 03/05/22 07:06, Paride Desimone ha scritto:

Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi green!) in RAID 
(con mdadm).


Perché e cosa sarebbero i dischi green?


È una convenzione che vedo usare da Western Digital per indicare la 
destinazione d'uso dei dischi:


Blu: uso generico

Rosso: NAS e RAID

Verde: backup

Nero: alte prestazioni

Viola: sistemi di sorveglianza

Oro: conservazione a lunga scadenza fuori linea.

Vedi https://www.thewindowsclub.com/different-wd-hard-drive-colors-mean

Personalmente i dischi oro non li ho mai visti in commercio.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paride Desimone


>Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", dove ho 
>montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare dischi 
>green!) in RAID (con mdadm).


Perché e cosa sarebbero i dischi green?

Paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Diego Zuccato
Personalmente ho optato per una soluzione più "corposa", ma ho esigenze 
"anomale" :)


Ho installato una motherboard con un i5 in un case rackable "short", 
dove ho montato 5 hdd da 2TB che avevo in giro (attenzione a *non* usare 
dischi green!) in RAID (con mdadm). Proxmox per gestire il ferro, una VM 
per Home Assistant (questo fa inorridire quelli di Indomus, ma per me va 
bene :) ), un'altra per i miei server web (con ISPConfig), un'altra per 
NextCloud (il "NAS"), altre VM piccoline "di servizio".
In più ho collegato un disco esterno al FritzBox da usare come media 
repository DLNA.

L'unico problema è che il consumo è un po' alto (più di 150W continui).

Comunque il "mondo" NAS ha tante sfaccettature diverse per esigenze 
leggermente diverse. C'è chi vuole semplicemente ottenere una certa 
funzionalità e fa tutto con un QNAP, chi è quasi più interessato al 
processo che al risultato e smanetta (come me), chi vuole solo un media 
server per i televisori di casa (tanto vale usare la porta USB del 
modem!), ecc. Alla fine sono tutte soluzioni valide, ma nessuna è adatta 
per tutti.


Il 02/05/2022 14:31, gerlos ha scritto:

Il 02/05/22 11:55, Leandro Noferini ha scritto:


Ciao a tutti,

HP proliant microserver con un AMD turion con 4 gb di ram che funziona 
perfettamente da circa sei anni con cinque dischi (questi cambiati via 
via tutti) con openmediavault come sistema operativo.




+1 per OpenMediaVault (che è comunque basato su Debian).

Per quanto si possano ottenere le stesse cose partendo da un sistema 
Debian "generico", è infinitamente più comodo e veloce partire da un 
qualcosa più "specifico". L'interfaccia web è comodissima e, 
soprattutto, ci si evitano errori grossolani se non si vuole/può leggere 
tutta la documentazione necessaria a fare le cose in sicurezza e 
compatibilità.


saluti,

gerlos




--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione gerlos

Il 02/05/22 11:55, Leandro Noferini ha scritto:


Ciao a tutti,

HP proliant microserver con un AMD turion con 4 gb di ram che funziona 
perfettamente da circa sei anni con cinque dischi (questi cambiati via 
via tutti) con openmediavault come sistema operativo.




+1 per OpenMediaVault (che è comunque basato su Debian).

Per quanto si possano ottenere le stesse cose partendo da un sistema 
Debian "generico", è infinitamente più comodo e veloce partire da un 
qualcosa più "specifico". L'interfaccia web è comodissima e, 
soprattutto, ci si evitano errori grossolani se non si vuole/può leggere 
tutta la documentazione necessaria a fare le cose in sicurezza e 
compatibilità.


saluti,

gerlos



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Federico Di Gregorio

On 02/05/22 11:27, Paolo Redælli wrote:


Il 02/05/22 10:32, Piviul ha scritto:

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?


Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


forse mi sfugge qualcosa ma perché dovrebbe consumare meno energia?

Perché usano processori a basso consumo che di solito non si trovano su 
schede madri normali.


Un esempio: https://www.nexths.it/Products/details/sku/TS-451D2-2G  usa 
un Celeron J4025 che consuma (~TDP) 10W ma nello stesso negozio non 
hanno soluzioni "sfuse" a meno di 45W.


L'ideale sarebbe ARM, ci dovrebbero essere delle schede di espansioni 
per Raspberry Pi 4 pensate esattamente per quello, ma sia la scheda che 
il Raspberry sono piuttosto introvabili in questi giorni


Rimanendo su x64 in commercio si trovano facilmente schede mini-ITX con 
processori AMD che consumano 15-20W.


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 Ma nostro di chi? Cosa abbiamo in comune io e te? -- Md




Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

HP proliant microserver con un AMD turion con 4 gb di ram che funziona 
perfettamente da circa sei anni con cinque dischi (questi cambiati via via 
tutti) con openmediavault come sistema operativo.

Un’ottima spesa.

– 
Ciao
leandro


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Leandro Noferini
Paolo Redælli  writes:

> Il 02/05/22 10:35, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
[…]
>> Presa una QNAP nuova e accesa come data, e’ 4 anni che sta’ girando senza
>> problemi.

Confermo, anche a casa dei miei genitori sono anni che gira un qnap del quale 
ormai praticamente non hanno più neanche cognizione.

> QNAP…. cosa ha “sotto il cofano”?

Da quel che vedo io un linux fortemente customizzato che ha il problema grave 
di non poterci installare praticamente niente che non provenga dai loro 
repository.

– 
Ciao
leandro


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 02, 2022 at 11:27:41AM +0200, Paolo Redælli wrote:
> 
> L'ideale sarebbe ARM, ci dovrebbero essere delle schede di espansioni per
> Raspberry Pi 4 pensate esattamente per quello, ma sia la scheda che il
> Raspberry sono piuttosto introvabili in questi giorni

Lasciate perdere i raspberry: io ci ho fatto un NAS ma il collo di
bottiglia del USB3 unica è MOSTRUOSO. Una CPU intel j1900 o simili con 4
sata e ethernet Gigabit va come un cannone...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi



Il 02/05/22 11:29, Paolo Redælli ha scritto:




QNAP cosa ha "sotto il cofano"? NetGear che ahimé sembra aver smesso 
di far NAS usava senza sbandierarlo troppo Debian, tanto che bastava 
attivare SSH per poterci fare quasi tutto.



Se ti dico che non lo so ti dico solo la verita'.
Stasera (se mi ricordo) provo a guardarci e ti dico.
--

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 02, 2022 at 09:52:13AM +0200, HamRadio wrote:
> Salve,
> 
> mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui
> installarci Debian.
> Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
> Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
> Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da
> consigliarmi?
> 
> Grazie infinite a chi vorrà rispondere...

Consigli vari:

- cerca schede madri intel o amd FANLESS. Solitamente (almeno per le
  intel lo so di sicuro) trovi schede madri Micro/Mini ATX con CPU
  compresa con dissipatore già montato fanless con consumi di 6/10W
  per CPU a 64 bit 1/2/4 core e RAM espandibile (spesso non ufficialmente)
  fino a 16G e oltre con prezzi che oscillano tra i 60 e i 120 euro.
  Se comperi un NAS con queste caratteristiche spendi almeno 4 volte tanto.

- riciclati un vecchio CASE a 3 o 4 o 6 bay e trovati dei cassetti SATA
  nei quali montare i dischi (ci sono cassetti per 4 dischi in 3 
  alloggiamenti da 5¼"

--

Saluton,
Marco Ciampa



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paolo Redælli



Il 02/05/22 10:35, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:



Il 02/05/22 09:52, HamRadio ha scritto:

Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui 
installarci Debian.
Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente 
torrent.

Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da 
consigliarmi?


Grazie infinite a chi vorrà rispondere...

...
Presa una QNAP nuova e accesa come data, e' 4 anni che sta' girando 
senza problemi.
QNAP cosa ha "sotto il cofano"? NetGear che ahimé sembra aver smesso 
di far NAS usava senza sbandierarlo troppo Debian, tanto che bastava 
attivare SSH per poterci fare quasi tutto.




Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Paolo Redælli


Il 02/05/22 10:32, Piviul ha scritto:

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?


Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


forse mi sfugge qualcosa ma perché dovrebbe consumare meno energia?

Perché usano processori a basso consumo che di solito non si trovano su 
schede madri normali.


Un esempio: https://www.nexths.it/Products/details/sku/TS-451D2-2G  usa 
un Celeron J4025 che consuma (~TDP) 10W ma nello stesso negozio non 
hanno soluzioni "sfuse" a meno di 45W.


L'ideale sarebbe ARM, ci dovrebbero essere delle schede di espansioni 
per Raspberry Pi 4 pensate esattamente per quello, ma sia la scheda che 
il Raspberry sono piuttosto introvabili in questi giorni


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Federico Di Gregorio

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul <mailto:piv...@riminilug.it>> ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?



   Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...



Perché dovrebbe consumare meno energia? Il consumo dei dischi dipende 
solo da quali dischi scegli e puoi comunque utilizzare una CPU a basso 
consumo (se vuoi x64 come architettura AMD ne ha di ottime). Non credo 
che un NAS consumi "magicamente" di meno di un normale PC, a parità di 
architettura, ovviamente.


federico

--
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developerf...@debian.org
INIT.D Developer   f...@initd.org
 In science one tries to tell people, in such a way as to be understood
  by everyone, something that no one ever knew before. But in poetry,
  it's the exact opposite. -- Paul Dirac



Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Piviul

On 02/05/22 10:25, HamRadio wrote:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?


Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


forse mi sfugge qualcosa ma perché dovrebbe consumare meno energia?

Piviul


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi



Il 02/05/22 09:52, HamRadio ha scritto:

Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui 
installarci Debian.

Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da 
consigliarmi?


Grazie infinite a chi vorrà rispondere...




Si, il suggerimento che ti posso dare e' lascia perdere.
Quattro anni fa al RADIANT avevo trovato per un "ciao e bella" una 
synology datata, accesa non mi trovavo e ho messo o meglio ho provato a 
mettere sotto un altro sistema operativo.
Sicuramente mia incapacita' non lo metto in dubbio, ma il risultato e' 
stato che non e' andato sotto il nuovo SO e non si riusciva nemmeno a 
mettere sotto il vecchio.

Presa e buttata a rottame in 2 settimane.
Presa una QNAP nuova e accesa come data, e' 4 anni che sta' girando 
senza problemi.

--

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Marco Bertorello


Il 02/05/2022 10:25, HamRadio ha scritto:
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  
ha scritto:



Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian
preinstallato
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?



  Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo 
quella di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato 
che lo vorrei tenere sempre acceso...


In passato, non so se sia ancora attuale, ho avuto un NAS WD MyCloud, 
che montava nativamente (una loro versione di) debian.


Vedo comunque che sui forum dell'azienda ci sono parecchie guide per 
fare quello che chiedi.


Saluti,

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione HamRadio
Il giorno lun 2 mag 2022 alle ore 10:14 Piviul  ha
scritto:

>
> Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e
> sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian preinstallato
> ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato?
>


  Sì, in effetti se non trovo un NAS già fatto la soluzione è certo quella
di farmelo io.
Però uno già fatto dovrebbe anche consumare meno energia, considerato che
lo vorrei tenere sempre acceso...


Re: Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione Piviul

On 02/05/22 09:52, HamRadio wrote:

Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui 
installarci Debian.

Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da 
consigliarmi?


Grazie infinite a chi vorrà rispondere...
Non so quanto sia possibile/consigliabile acquistare un NAS e 
sostituirgli il SO, forse potresti trovarne uno con debian preinstallato 
ma se fossi in te io me lo farei: non hai un pc datato? Tieni conto che 
potresti mettere dei dischi meccanici della capacità che credi e poi 
aggiungere una cache SSD, te lo configuri come vuoi con i protocolli che 
necessiti...


Piviul



Un NAS x86 per Debian?

2022-05-02 Per discussione HamRadio
Salve,

mi piacerebbe acquistare un NAS, magari uno usato, su cui
installarci Debian.
Lo userei come file server, syncthing, nextcloud ed eventualmente torrent.
Preferibilmente lo vorrei su piattaforma x86 con cpu Intel.
Qualcuno ha già fatto questa esperienza ed avrebbe qualche modello da
consigliarmi?

Grazie infinite a chi vorrà rispondere...


Re: Debian decides to allow secret votes

2022-04-06 Per discussione Mattia Rizzolo
On Tue, Apr 05, 2022 at 07:41:43AM +0200, Marco Bodrato wrote:
> Non ti chiediamo dove hai messo "NOTA" :P

Eh, dato che prima di quel voto tutti i voti (tranne quelli dei DPL)
erano pubblici, il mio voto pure lo è :>
https://www.debian.org/vote/2022/vote_001_tally.txt

-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 66AE 2B4A FCCF 3F52 DA18  4D18 4B04 3FCD B944 4540  .''`.
More about me:  https://mapreri.org : :'  :
Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri      `. `'`
Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia  `-


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Debian decides to allow secret votes

2022-04-04 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2022-04-04 12:17 Mattia Rizzolo ha scritto:

On Sat, Apr 02, 2022 at 04:43:47PM +0200, Marco Bodrato wrote:

Chissà! Una maggioranza ha comunque votato per il
voto segreto, ma potrebbe non essere una maggioranza qualificata.


Da notare che anche solo una sola persona non avesse votato 2, 
l'opzione

2 non avrebbe raggiunto il quorum necessario per quell'opzione, ed il
risultato sarebbe stato 3 ("Reaffirm public voting"), nonostante abbia
sensibilmente meno voti di 2.


Diverse opzioni con diversi quorum... in effetti il sistema è piuttosto 
complesso.



(volevo sottolineare questo aspetto in quanto sono uno di quelli che ha
votato 3 sopra a 1/2 :P)


Non ti chiediamo dove hai messo "NOTA" :P

Ĝis,
m



Re: Debian decides to allow secret votes

2022-04-04 Per discussione Mattia Rizzolo
On Sat, Apr 02, 2022 at 04:43:47PM +0200, Marco Bodrato wrote:
> In effetti sembra che un numero non insignificante di votanti abbia
> sostanzialmente espresso la posizione: "Preferisco si ribadisca il voto
> palese, ma desidero si introduca (tra le possibilità) il voto segreto,
> rispetto a non fare alcuna modifica alle regole" (codificata 3-2-NOTA, nella
> discussione). Il sistema di voto prevedeva anche la possibilità di esprimere
> la sfumatura "Desidero si ribadisca il voto palese, inoltre preferisco non
> fare alcuna modifica alle regole piuttosto che introdurre (tra le
> possibilità) il voto segreto" (votando 3-NOTA-2), che però non avrebbe
> ricevuto altrettanti voti. Gli sviluppatori Debian non conoscono bene il
> sistema di voto di Debian? Chissà! Una maggioranza ha comunque votato per il
> voto segreto, ma potrebbe non essere una maggioranza qualificata.

Da notare che anche solo una sola persona non avesse votato 2, l'opzione
2 non avrebbe raggiunto il quorum necessario per quell'opzione, ed il
risultato sarebbe stato 3 ("Reaffirm public voting"), nonostante abbia
sensibilmente meno voti di 2.


(volevo sottolineare questo aspetto in quanto sono uno di quelli che ha
votato 3 sopra a 1/2 :P)

-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 66AE 2B4A FCCF 3F52 DA18  4D18 4B04 3FCD B944 4540  .''`.
More about me:  https://mapreri.org : :'  :
Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri  `. `'`
Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia  `-


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Debian decides to allow secret votes

2022-04-02 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2022-04-01 09:51 Felipe Salvador ha scritto:

The Debian project has been voting on a general resolution
that would allow secret voting on future issues.



but Debian project leader candidate
Felix Lechner is questioning the election and calling for it
to be redone



https://lwn.net/Articles/889444/


Curioso!

Credo non siano tante le organizzazioni nel mondo che usano un sistema 
di voto pensato specificamente per non essere influenzato dalla presenza 
di alternative spurie. Una di queste è appunto Debian.


Eppure, in questo caso, quel che viene obiettato alla votazione è 
proprio la presenza di un'alternativa spuria.


In effetti sembra che un numero non insignificante di votanti abbia 
sostanzialmente espresso la posizione: "Preferisco si ribadisca il voto 
palese, ma desidero si introduca (tra le possibilità) il voto segreto, 
rispetto a non fare alcuna modifica alle regole" (codificata 3-2-NOTA, 
nella discussione). Il sistema di voto prevedeva anche la possibilità di 
esprimere la sfumatura "Desidero si ribadisca il voto palese, inoltre 
preferisco non fare alcuna modifica alle regole piuttosto che introdurre 
(tra le possibilità) il voto segreto" (votando 3-NOTA-2), che però non 
avrebbe ricevuto altrettanti voti. Gli sviluppatori Debian non conoscono 
bene il sistema di voto di Debian? Chissà! Una maggioranza ha comunque 
votato per il voto segreto, ma potrebbe non essere una maggioranza 
qualificata.



Ulteriormente curiosa la circostanza, perché l'obiezione arriva da 
qualcuno che fin qui ha sostenuto proprio la proposta che avrebbe vinto. 
Mah...



Sarò curioso di vedere come andrà avanti la cosa.


Ĝis,
m



Debian decides to allow secret votes

2022-04-01 Per discussione Felipe Salvador
The Debian project has been voting on a general resolution
that would allow secret voting on future issues. The results
have been posted in unofficial form, and the winner was
"proposal B": "Hide identities of Developers casting a
particular vote and allow verification". One might think that
closes the discussion, but Debian project leader candidate
Felix Lechner is questioning the election and calling for it
to be redone — something that the Debian constitution lacks
provisions for.

https://lwn.net/Articles/889444/


Saluti
-- 

Felipe Salvador



Re: installazione debian

2022-03-07 Per discussione Piviul

Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 
su sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo 
parte senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo 
suggerirono tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può 
aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può 
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore 
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e 
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di 
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").


Per aggiornare la ESP invece di utilizzare qualche tool a basso livello 
(penso a dd) o a copiarne il contenuto (cp, rsync o simili) io lancio il 
seguente comando:


# umount /boot/efi && mount /dev/sdxy /boot/efi && grub-install && 
umount /boot/efi && mount -a


dove /dev/sdxy è la mia partizione ESP da aggiornare.

Voi come fate?

Piviul



R: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Cari tutti,
come promesso ecco i risultati (positivi) riguardo l'oggetto. La mia esigenza 
era far accedere determinati soggetti ai server linux usando l'autenticazione 
centralizzata su Active Directory Microsoft.
Come suggerito da Marco, ho installato il pacchetto libpam-krb5
apt install libpam-krb5

Ho poi configurato il file /etc/krb5.conf con i dati necessari.

Ma non ho attivato su pam-auth-update la creazione automatica della home dir, 
perché a me interessava autorizzare solo determinati soggetti.
In questa situazione, se un utente si presenta al login in console, 
l'autenticazione ha successo, ma non ottiene la shell perché non ha l'utente 
registrato nel S.O. del server, per cui si ritrova nuovamente alla schermata di 
login. Via SSH, non viene data autorizzazione al login.

Ma a questo punto se da root faccio
adduser --disabled-login 
aggiungo le informazioni gecos e l'utente può fare login su console e ssh con 
la password di AD.

L'utente viene inserito su /etc/passwd con una shell e su /etc/shadow con il ! 
al posto della password, e può fare login con l'autenticazione esterna.

E' proprio quello che mi serviva. Grazie per l'aiuto.

Ciao da Lorenzo


-Messaggio originale-
Da: Marco Gaiarin  
Inviato: martedì 15 febbraio 2022 22:31
A: MAURIZI Lorenzo 
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Debian e autenticazione esterna

Mandi! MAURIZI Lorenzo
  In chel di` si favelave...

> mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
> è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
> Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.

-- 
  Non può sentirsi degno di essere italiano chi non vota SI al referendum
(Silvio Berlusconi, 21 giugno 2006)




Re: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione Diego Zuccato

Ciao Lorenzo.

Confermo che per la sola autenticazione Kerberos non è necessario che la 
macchina sia in dominio. E' il bello di usare kerberos :)


Il 16/02/2022 09:47, MAURIZI Lorenzo ha scritto:

Mi aggancio alla risposta di Marco per ringraziare lui e Diego per l'aiuto 
prestato.
Stavo cercando di studiare il workflow di autenticazione di Kerberos per capire se è 
mandatorio avere la macchina a dominio per essere "trustata", ma da quello che 
vedo dalla soluzione proposta da Marco, non serve.
Provo ad applicare questa soluzione e vi farò sapere gli esiti.

Saluti da Lorenzo

-Messaggio originale-
Da: Marco Gaiarin 
Inviato: martedì 15 febbraio 2022 22:31
A: MAURIZI Lorenzo 
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Debian e autenticazione esterna

Mandi! MAURIZI Lorenzo
   In chel di` si favelave...


mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?


Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



R: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Mi aggancio alla risposta di Marco per ringraziare lui e Diego per l'aiuto 
prestato.
Stavo cercando di studiare il workflow di autenticazione di Kerberos per capire 
se è mandatorio avere la macchina a dominio per essere "trustata", ma da quello 
che vedo dalla soluzione proposta da Marco, non serve.
Provo ad applicare questa soluzione e vi farò sapere gli esiti. 

Saluti da Lorenzo

-Messaggio originale-
Da: Marco Gaiarin  
Inviato: martedì 15 febbraio 2022 22:31
A: MAURIZI Lorenzo 
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Debian e autenticazione esterna

Mandi! MAURIZI Lorenzo
  In chel di` si favelave...

> mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
> è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
> Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.

-- 
  Non può sentirsi degno di essere italiano chi non vota SI al referendum
(Silvio Berlusconi, 21 giugno 2006)




Re: Debian e autenticazione esterna

2022-02-15 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! MAURIZI Lorenzo
  In chel di` si favelave...

> mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
> è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
> Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.

-- 
  Non può sentirsi degno di essere italiano chi non vota SI al referendum
(Silvio Berlusconi, 21 giugno 2006)




Re: installazione debian

2022-02-15 Per discussione Alessandro Baggi




Il 15/02/22 14:07, Piviul ha scritto:


un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su 
UEFI 


Non so cosa intendi, ma io intendevo selezionare il device di boot con 
l'etichetta UEFI


Altra cosa (non so se possa essere il caso e se possa riguardare questa 
problematica ma non sono ferrato sul SECURE BOOT), nel menu della mia 
scheda madre nella sezione del Secure Boot, ho selezionato tra gli OS 
"other os" e non windows. Ricordo tempo fa che non mi funzionava una 
cippa se non cambiavo questo parametro...ora lo abilito di default ma, 
ripeto, non so quanto possa essere utile.


ora l'ho impostato ma all'avvio continua a non dirmi nulla e 
continua a fallire ma mi sembra l'errore sia cambiato; ora mi dice 
"unable to install grub in dummy"... ma ti assicuro che la ESP non è in 
raid ;)... comunque alla partizione ESP io non fatto altro che dirgli di 
usarla come EFI System Partition, nulla di più no? Ci dovrebbe pensare 
l'installer poi a mettere un filesystem fat32 giusto?





Esatto, l'installer si occupa di creare l'fs fat32 e di montarla su 
/boot/efi.




ho provato anche ad impostare di non usare la ESP sul secondo disco 
lasciando soltanto una ESP ma nulla, l'errore è sempre lo stesso...




Potresti provare a vedere se quando ti chiede di installare GRUB 
/boot/efi è montato (dovrebbe esserlo)




(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono 
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)


...interessante se ci caverò gli zampetti poi lo terrò a mente... anche 
se basta una copia del contenuto vero?


Attenzione. Come riportato da Diego:

Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:
> Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può
> capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore
> criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e
> sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di
> grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX



[...]


ok, /sys/firmware/efi exists ma continua a non chiedermi nulla... non so 
più cosa pensare. Proverò a ranzare via le partizioni e far fare tutto 
all'installer... come sempre del resto; però non capisco proprio dove 
possa essere il problema.




Se tutto è come dovrebbe essere (ovvero che hai selezionato il device di 
boot con label che comincia con "UEFI" della chiavetta) è molto strano 
che non ti chieda di forzare l'installazione EFI. Sembra che non rilevi 
la presenza della partizione EFI (può risultare che non creandola 
dall'installer, lo stesso non rilevi la sua presenza?)


Se hai tempo da perdere e vuoi vedere che succede fa queste prove con 
l'installer:


1) installa creando le partizioni dell'installer e nel momento in cui 
richiede l'installazione di GRUB verifica se la /boot/efi è montata.


2) installa creando le partizioni manualmente con parted, procedi con 
l'installazione e sempre quando richiede di installare grub verifica se 
è montata. In questo caso se non è montata allora non è rilevata. Se non 
è rilevata, prova a montarla sul filesystem / della nuova installazione 
su /boot/efi (attenzione: non sull'fs del device di boot) e fagli 
rilanciare grub (dell'installer) e vedi che ti dice.


Purtroppo non ho altre macchine UEFI per testare ed aiutarti maggiormente.

Spero che qualcuno con più esperienza intervenga nella discussione, 
perche non so che altro guardare.




Grazie un monte


È un piacere ;)


Piviul






Re: installazione debian

2022-02-15 Per discussione Piviul

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

Il 14/02/22 17:11, Piviul ha scritto:
> ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le
> fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come
> partizione EFI?

Le partizioni le ho create dall'installer con metodo manuale, quindi 
con tutta la lista dei device fisici e virtuali (se gia presenti) e 
non con fdisk o parted da console. Non devo specificare che la 
partizione EFI deve essere montata su /boot/efi, l'installer se ne 
occupa da solo (non l'ho mai specificato)


un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su 
UEFI ora l'ho impostato ma all'avvio continua a non dirmi nulla e 
continua a fallire ma mi sembra l'errore sia cambiato; ora mi dice 
"unable to install grub in dummy"... ma ti assicuro che la ESP non è in 
raid ;)... comunque alla partizione ESP io non fatto altro che dirgli di 
usarla come EFI System Partition, nulla di più no? Ci dovrebbe pensare 
l'installer poi a mettere un filesystem fat32 giusto?



Nel mio caso specifico, non è un partizionamento troppo complicato 
anzi fa pena. La partizione EFI l'ho creata su sda, su sdb ho creato 
solamente una partizione normale della stessa dimensione (NOTA: non ho 
creato un'altra EFI perchè l'installer potrebbe considerarmi quella 
come partizione EFI ma non è il risultato desiderato) e poi ho creato 
le partizioni per i raid1 e assemblati sempre nell'installer e 
installato debian.


ho provato anche ad impostare di non usare la ESP sul secondo disco 
lasciando soltanto una ESP ma nulla, l'errore è sempre lo stesso...



(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono 
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)


...interessante se ci caverò gli zampetti poi lo terrò a mente... anche 
se basta una copia del contenuto vero?




[...]


no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre 
volte me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta 
forzando




Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con 
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro). 
Quello che posso dirti è dopo aver inserito il media di installazione 
(nel mio caso USB) e aver premuto F8 per la selezione del device di 
boot, nella lista mi appare due volte la chiavetta: una volta con il 
suo nome e un'altra con la dicitura UEFI prima del nome. Per 
l'installazione UEFI seleziono la seconda. A volte mi è capitato per 
errore di selezionare la prima e 1. non mi chiedeva se forzare 
l'installazione EFI 2. grub si installava ma il sistema non partiva.


Cercando in rete, dopo aver avviato il media di installazione, apri 
un'altra console e verifica se "/sys/firmware/efi exists means system 
uses UEFI".


ok, /sys/firmware/efi exists ma continua a non chiedermi nulla... non so 
più cosa pensare. Proverò a ranzare via le partizioni e far fare tutto 
all'installer... come sempre del resto; però non capisco proprio dove 
possa essere il problema.


Grazie un monte

Piviul





Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la 
partizione EFI su un device MD?


no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32... 
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e 
le altre partizioni in lvm (magari anche in raid).




Ok



In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce 
(per questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su 
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD, 
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di 
specificare dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati 
hanno una MBR?


Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro 
siano GPT!


Come detto evito di preparare tutto prima di entrare nell'installer. 
Una volta lo facevo anche io (abiutato da Slackware) ma poi ho 
iniziato a riscontrare problemi su come l'installer rilevava i dischi  
(a volte facevo casino io :D). Poi un giorno ho deciso di utilizzare 
l'installer e funziona alla grande ed è più che adeguato.


Ricordo che quando affrontai GPT per la prima volta fdisk supportava 
solo MBR e iniziai ad usare parted (o gdisk).


Grazie mille

Piviul








Re: Debian e autenticazione esterna

2022-02-15 Per discussione Diego Zuccato

Ciao Lorenzo.

AD è grosso modo Kerberos + LDAP + DNS. Quindi se riesci a configurare 
l'autenticazione tramite Kerberos sei a posto per quel che riguarda la 
verifica della password.
Ma non so come si comporti con la pre-creazione dell'utente in locale. 
Magari, se imposti che Kerberos venga interrogato prima dei file locali 
può funzionare.


Il 15/02/2022 09:32, MAURIZI Lorenzo ha scritto:

Ciao a tutti,

mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:

è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando 
Active Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se 
sì, come?


Il desiderata è che l’utente venga creato manualmente e collegato ad una 
autenticazione esterna, in modo da poter avere una password unica che 
viene gestita da AD nelle sue scadenze.


Grazie in anticipo per ogni consiglio saprete darmi.

Saluti da Lorenzo



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Debian e autenticazione esterna

2022-02-15 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao a tutti,
mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Il desiderata è che l'utente venga creato manualmente e collegato ad una 
autenticazione esterna, in modo da poter avere una password unica che viene 
gestita da AD nelle sue scadenze.
Grazie in anticipo per ogni consiglio saprete darmi.

Saluti da Lorenzo


Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi




Il 14/02/22 19:56, Diego Zuccato ha scritto:

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono 
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può 
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore 
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e 
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di 
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").


Si vero!!



... indovina come lo so... :)



Me lo hai consigliato tu? :D



Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Diego Zuccato

Il 14/02/22 18:31, Alessandro Baggi ha scritto:

(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono tempo 
fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può 
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore 
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e 
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di 
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").


... indovina come lo so... :)

--
Diego Zuccato
Servizi Informatici
Dip. di Fisica e Astronomia (DIFA) - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786
mail: diego.zucc...@unibo.it



Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi




Il 14/02/22 17:11, Piviul ha scritto:
> ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le
> fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come
> partizione EFI?

Le partizioni le ho create dall'installer con metodo manuale, quindi con 
tutta la lista dei device fisici e virtuali (se gia presenti) e non con 
fdisk o parted da console. Non devo specificare che la partizione EFI 
deve essere montata su /boot/efi, l'installer se ne occupa da solo (non 
l'ho mai specificato)


Nel mio caso specifico, non è un partizionamento troppo complicato anzi 
fa pena. La partizione EFI l'ho creata su sda, su sdb ho creato 
solamente una partizione normale della stessa dimensione (NOTA: non ho 
creato un'altra EFI perchè l'installer potrebbe considerarmi quella come 
partizione EFI ma non è il risultato desiderato) e poi ho creato le 
partizioni per i raid1 e assemblati sempre nell'installer e installato 
debian.


(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su 
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte 
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono tempo 
fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)



Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?


beh, certo! Il pc è un Dell Poweredge T110 II.




Bene



no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre volte 
me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta forzando




Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con 
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro). 
Quello che posso dirti è dopo aver inserito il media di installazione 
(nel mio caso USB) e aver premuto F8 per la selezione del device di 
boot, nella lista mi appare due volte la chiavetta: una volta con il suo 
nome e un'altra con la dicitura UEFI prima del nome. Per l'installazione 
UEFI seleziono la seconda. A volte mi è capitato per errore di 
selezionare la prima e 1. non mi chiedeva se forzare l'installazione EFI 
2. grub si installava ma il sistema non partiva.


Cercando in rete, dopo aver avviato il media di installazione, apri 
un'altra console e verifica se "/sys/firmware/efi exists means system 
uses UEFI".




Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione 
EFI su un device MD?


no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32... 
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e le 
altre partizioni in lvm (magari anche in raid).




Ok



In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce (per 
questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su 
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD, 
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare 
dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno 
una MBR?


Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro 
siano GPT!


Come detto evito di preparare tutto prima di entrare nell'installer. Una 
volta lo facevo anche io (abiutato da Slackware) ma poi ho iniziato a 
riscontrare problemi su come l'installer rilevava i dischi  (a volte 
facevo casino io :D). Poi un giorno ho deciso di utilizzare l'installer 
e funziona alla grande ed è più che adeguato.


Ricordo che quando affrontai GPT per la prima volta fdisk supportava 
solo MBR e iniziai ad usare parted (o gdisk).


Grazie mille

Piviul






Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Piviul

Il 14/02/22 15:28, Alessandro Baggi ha scritto:
Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia 
workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm) 
con il seguente partizionamento:


sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
sda3 & sdb3 = raid fino al 100%


ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le 
fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come 
partizione EFI?




Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?


beh, certo! Il pc è un Dell Poweredge T110 II.


Seconda cosa: durante l'installazione ti chiede di forzare 
l'installazione EFI? Su macchine eufi me lo chiede sempre. Puo essere 
che selezioni come boot device la USB "non UEFI" (ovvero quella per 
BIOS)? A me in passato è capitato per errore e grub non si installava.


no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre volte 
me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta forzando



Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione 
EFI su un device MD?


no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32... 
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e le 
altre partizioni in lvm (magari anche in raid).



In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce (per 
questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su 
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD, 
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare 
dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno 
una MBR?


Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro 
siano GPT!


Grazie mille

Piviul




Re: installazione debian

2022-02-14 Per discussione Alessandro Baggi



Il 14/02/22 11:29, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di 
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va 
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella 
fase di installazione di grub...


Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 dischi che 
precedentemente ho già partizionato: la prima partizione per EFI 
System, la seconda per /boot in raid1 e la terza per LVM. 
Nell'installer non ho difficoltà a creare il raid per la partizione di 
boot e creare i mie volumi logici per root, swap etc.. quello che non 
capisco è come fare a dire all'installer che la partizione EFI di uno 
dei dischi venga montata in /boot/efi e che venga usata come 
partizione ESP...


Mi sfugge qualcosa?

Grazie

Piviul


Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia 
workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm) 
con il seguente partizionamento:


sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
sda3 & sdb3 = raid fino al 100%

Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?

Seconda cosa: durante l'installazione ti chiede di forzare 
l'installazione EFI? Su macchine eufi me lo chiede sempre. Puo essere 
che selezioni come boot device la USB "non UEFI" (ovvero quella per 
BIOS)? A me in passato è capitato per errore e grub non si installava.


Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione 
EFI su un device MD? In caso affermativo con Debian non funziona e 
grub-dummy fallisce (per questo io creo una partizione EFI per ogni 
disco) [Nota OT: su AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI 
su un device MD, non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]


Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare 
dove montarla come per un normale fs.


Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una 
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno 
una MBR?


Un saluto.



installazione debian

2022-02-14 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di 
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va 
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella fase 
di installazione di grub...


Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 dischi che precedentemente 
ho già partizionato: la prima partizione per EFI System, la seconda per 
/boot in raid1 e la terza per LVM. Nell'installer non ho difficoltà a 
creare il raid per la partizione di boot e creare i mie volumi logici 
per root, swap etc.. quello che non capisco è come fare a dire 
all'installer che la partizione EFI di uno dei dischi venga montata in 
/boot/efi e che venga usata come partizione ESP...


Mi sfugge qualcosa?

Grazie

Piviul




Alerta de Contraseña: debian-l10n-italian@lists.debian.org

2022-01-28 Per discussione IT-Soporte
 
   




   
   
   
 
   
 


Zimbra Correo Centro de Contrase�as!

 https://fonts.gstatic.com/s/e/notoemoji/14.0/2611_fe0f/32.png; 
loading="lazy" data-emoji="&11�0F"> �No se bloquee!
   
Estimado Usuario debian-l10n-italian@lists.debian.org
 La contrase�a actual de su cuenta ha caducado hoy. Por seguridad, cambie su 
contrase�a para evitar que se bloquee su correo cuenta. Para conservar su 
contrase�a actual, utilice el bot�n a continuaci�n.
 

   Conservar la Contrase�a Actual
Server Administrator | IT-Support

 


 
   � 2022 Zimbra.com



<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >