Re: php e default shell

2013-04-16 Per discussione Piviul
Dario scrisse in data 15/04/2013 19:38:
 Sottoscrivo l'ultima frase.
 Fosse per me shell_exec lo eliminerei del tutto (imho)
io no :)

 Domanda, Piviul: Cosa devi fare in shell che non riesci a fare in PHP,
 o non puoi fare in PHP ?
Ho fatto un'applicazione che va a prendere sui vari client della lan
alcuni file (testo, xls, pdf...), legge tali files (sono principalmente
files che provengono da strumenti di laboratorio) e in base alle
informazioni contenute vengono eseguite delle archiviazioni classificate
su un db. Poi esiste ovviamente la versione web che può andare a cercare
nel db degli archivi per andare a riprendersi gli archivi stessi. Sia la
parte web che quella cli l'ho fatta in php. Per andare a leggere però i
files uso molto la shell traducendo tutto in testo (pdttotext,
xlhtml...) poi uso grep, sed e compagnia bella per andare a cercare
all'interno del file. Spesso le mie espressioni sono in bash non in dash
per via di alcuni operatori ([[ ]] che ad esempio supporta anche le
espressioni regolari) che dash non supporta.

Ciao

Piviul




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516d4a38.2040...@riminilug.it



Re: php e default shell

2013-04-16 Per discussione Piviul
Alessandro Pellizzari scrisse in data 15/04/2013 14:59:
 Se intendi c'è un parametro in php.ini che imposti la shell di default? 
 allora no, non c'è.
   
argh... non capisco perché non si possa configurare quale shell usare in
shell_exec e perché shell_exec debba usare quella default di sistema...
comunque mi adeguo.

Grazie mille a tutti quanti

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516d59df.6010...@riminilug.it



php e default shell

2013-04-15 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con php: vorrei che quando chiamo
la funzione shell_exec venga usata di default bash invece di dash. I
workaround che ho trovato sono quelli di cambiare la shell predefinita
con update-alternatives (ma non mi sembra accettabile) oppure quello di
esplicitare in ogni chiamata di shell_exec di usare bash come
interprete, qualcosa tipo shell_exec('/bin/bash -c [  ==  ]  echo
ok);

Ma prima mi piacerebbe impostare bash in default...

Qualcuno sa come fare? Sono andato OT?

Ciao e grazie

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516bc57c.3070...@riminilug.it



Re: php e default shell

2013-04-15 Per discussione Piviul
Mario Vittorio Guenzi scrisse in data 15/04/2013 12:46:
 Il 15/04/2013 11:16, Piviul ha scritto:


  Ma prima mi piacerebbe impostare bash in default...


 Non sono sicuro di aver capito, vuoi impostare bash come shell di
 default per la macchina  o solo per PHP?
 Nel primo caso basta fare dpkg-reconfigure dash e seguire le
 istruzioni, nel secondo non ho onestamente idea.
non vorrei avere bash di default per tutto il sistema... vorrei invece
che o php prenda la shell di default dell'utente che sta eseguendo lo
script oppure impostare in php quale debba essere la shell da usare per
le chiamate di shell_exec: chiedo troppo a php?

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516bdd37.7000...@riminilug.it



Re: php e default shell

2013-04-15 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/04/2013 12:57, Piviul ha scritto:
 Mario Vittorio Guenzi scrisse in data 15/04/2013 12:46:
 Il 15/04/2013 11:16, Piviul ha scritto:
 
 
 Ma prima mi piacerebbe impostare bash in default...
 
 
 Non sono sicuro di aver capito, vuoi impostare bash come shell
 di default per la macchina  o solo per PHP? Nel primo caso basta
 fare dpkg-reconfigure dash e seguire le istruzioni, nel secondo
 non ho onestamente idea.
 non vorrei avere bash di default per tutto il sistema... vorrei
 invece che o php prenda la shell di default dell'utente che sta
 eseguendo lo script oppure impostare in php quale debba essere la
 shell da usare per le chiamate di shell_exec: chiedo troppo a php?
 
 Piviul
 
 
premesso che in materia sono una capra la butto li...
PHP presumo che venga eseguito da www-data, se cambi la shell in
passwd a www-data?
Cioe' di default e' /bin/sh che pero' e' un simlink a dash dandogli
invece come shell /bin/bash dovrebbe essere quello che ti risolve la
questione.


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlFr6I4ACgkQm6qs1ZkNrIpuhQCfdbuVTkvwDhh/2FlRm3XA77hN
8bUAniALyFmSCm/R5eP8P5iLEQC52wsO
=L/ak
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516be88e.6010...@tiscali.it



Re: php e default shell

2013-04-15 Per discussione Piviul
Mario Vittorio Guenzi scrisse in data 15/04/2013 13:46:
 premesso che in materia sono una capra la butto li...
 PHP presumo che venga eseguito da www-data, se cambi la shell in
 passwd a www-data?
 Cioe' di default e' /bin/sh che pero' e' un simlink a dash dandogli
 invece come shell /bin/bash dovrebbe essere quello che ti risolve la
 questione.
php oltre che essere un programma utilizzato in server web è utilizzato
anche da riga di comando. Come già dicevo, ma a quanto pare in maniera
non chiara, ogni chiamata alla funzione shell_exec ignora la shell
predefinita dell'utente e utilizza quella predefinita nel sistema a meno
che non si esegua direttamente l'interprete con una chiamata tipo
shell_exec(/bin/bash -c your commands here;\n); Avrei voluto però e
questo è il senso del thread, domare php in modo che di default scelga
la shell che decido io.

Ora sono stato più chiaro?

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516bf75a.4030...@riminilug.it



Re: php e default shell

2013-04-15 Per discussione Gianfranco Costamagna



- Messaggio originale -
 Da: Piviul piv...@riminilug.it
 A: debian-italian@lists.debian.org
 Cc: 
 Inviato: Lunedì 15 Aprile 2013 14:49
 Oggetto: Re: php e default shell
 
 Mario Vittorio Guenzi scrisse in data 15/04/2013 13:46:
  premesso che in materia sono una capra la butto li...
  PHP presumo che venga eseguito da www-data, se cambi la shell in
  passwd a www-data?
  Cioe' di default e' /bin/sh che pero' e' un simlink a dash 
 dandogli
  invece come shell /bin/bash dovrebbe essere quello che ti risolve la
  questione.
 php oltre che essere un programma utilizzato in server web è utilizzato
 anche da riga di comando. Come già dicevo, ma a quanto pare in maniera
 non chiara, ogni chiamata alla funzione shell_exec ignora la shell
 predefinita dell'utente e utilizza quella predefinita nel sistema a meno
 che non si esegua direttamente l'interprete con una chiamata tipo
 shell_exec(/bin/bash -c your commands here;\n); Avrei 
 voluto però e
 questo è il senso del thread, domare php in modo che di default scelga
 la shell che decido io.
 
 Ora sono stato più chiaro?
 
 Piviul
 
Secondo me non hai capito la sua risposta... :)
Ora provo a rispiegare quello che secondo me intendeva dire lui:
1) PREMESSO che molto probabilmente php lato server gira sotto l'utente www-data
2) dato che quello è un utente diverso da quello con cui di solito usi il pc

Allora conviene editare la bash di default di quell'utente, agendo propriamente 
in /etc/passwd
www-data:x:33:33:www-data:/var/www:/bin/sh


Ora rimane da controllare se php gira in www-data (sono abbastanza sicuro che 
sia così), e ricordarsi che questo funziona solo per gli script lanciati in 
automatico dal webserver, non per quelli che magari fai girare tu a mano.


Spero di non aver confuso ulteriormente le cose

Gianfranco

 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/516bf75a.4030...@riminilug.it



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1366030683.4145.yahoomail...@web172706.mail.ir2.yahoo.com



Re: php e default shell

2013-04-15 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Mon, 15 Apr 2013 14:49:30 +0200, Piviul ha scritto:

 non chiara, ogni chiamata alla funzione shell_exec ignora la shell
 predefinita dell'utente e utilizza quella predefinita nel sistema a meno
 che non si esegua direttamente l'interprete con una chiamata tipo
 shell_exec(/bin/bash -c your commands here;\n); Avrei voluto però e
 questo è il senso del thread, domare php in modo che di default scelga
 la shell che decido io.

Se intendi c'è un parametro in php.ini che imposti la shell di default? 
allora no, non c'è.

L'unico modo è quello di richiamare la shell come indichi. Oppure di fare 
uno script e usare lo shebang (#!) all'inizio per specificare la shell.

Ma l'unica differenza tra dash e bash sono i comandi interni disponibili. 

Posso chiederti perché vuoi usare bash?

Se devi richiamare più di un comando non ha molto senso usare shell_exec. 
Conviene fare uno script .sh o riscrivere quello che devi fare 
direttamente in PHP.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/kkgtis$8r7$1...@ger.gmane.org



Re: php e default shell

2013-04-15 Per discussione Dario

Il 15/04/2013 14:59, Alessandro Pellizzari ha scritto:

Se intendi c'è un parametro in php.ini che imposti la shell di default?
allora no, non c'è.

L'unico modo è quello di richiamare la shell come indichi. Oppure di fare
uno script e usare lo shebang (#!) all'inizio per specificare la shell.

Ma l'unica differenza tra dash e bash sono i comandi interni disponibili.

Posso chiederti perché vuoi usare bash?

Se devi richiamare più di un comando non ha molto senso usare shell_exec.
Conviene fare uno script .sh o riscrivere quello che devi fare
direttamente in PHP.

Bye.



Sottoscrivo l'ultima frase.
Fosse per me shell_exec lo eliminerei del tutto (imho)

Domanda, Piviul: Cosa devi fare in shell che non riesci a fare in PHP,
o non puoi fare in PHP ?

Qualche script esistente che sei obbligato a richiamare?

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516c3aff.7010...@gmail.com



Re: default shell

2005-02-09 Per discussione alexxmed
Alle 08:58, mercoledì 9 febbraio 2005, Raistlin ha scritto:

 Questa non l'ho capita...
 $ls -la /bin/sh
 0 lrwxrwxrwx  1 root root 4 2005-01-24 09:33 /bin/sh - bash

 Se anche per lui e` cosi` sta usano la bash anche se indica sh E`
 cosi` anche per te vero Andrea?


E' vero anche per me! Tantoché man bash = man sh.

Sorry!

A.



Re: default shell

2005-02-09 Per discussione Cristian Versari
alexxmed ha scritto:
E' vero anche per me! Tantoché man bash = man sh.
Attenzione pero' a non pensare che bash = sh, anche
se l'eseguibile e' lo stesso. Andando a spulciare
il codice (ma e' scritto anche nel man da qualche
parte) si vede che bash si comporta diversamente
a seconda del nome con cui viene chiamata: se esso
e' sh, cerca di avere un comportamento piu' posix
possibile, quindi sicuramente cambiano anche i file
di configurazione che consulta quando viene lanciata.
Meglio controllare con uno strace.
Saluti
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: default shell

2005-02-09 Per discussione Raistlin
 Attenzione pero' a non pensare che bash = sh, anche
 se l'eseguibile e' lo stesso. Andando a spulciare
 il codice (ma e' scritto anche nel man da qualche
 parte) si vede che bash si comporta diversamente
 a seconda del nome con cui viene chiamata:
Cavolo... questa non la sapevo io...

  se esso
 e' sh, cerca di avere un comportamento piu' posix
 possibile, quindi sicuramente cambiano anche i file
 di configurazione che consulta quando viene lanciata.
Addirittura i file diversi... Bho, comunque io non ho mai riscontrato
differenze di sorta nell'utilizzo.

 Meglio controllare con uno strace.
Senza voler fare di tutta l'erba un fascio non e` una bella cosa quando
i programmi fanno cose diverse a seconda di come vengono invocati...

 Saluti
 
Grazie della interessante precisazione...

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: default shell

2005-02-09 Per discussione Cristian Versari
Riccardo Fabris ha scritto:
e` vero, ma posix coi path non dovrebbe c'entrare nulla (a
parte richiedere che una sh posix compliant sia la prima a
essere trovata chiamando sh afair)
Ok, ok, la mia parola nulla vale... mi vedo costretto a questo:
-
   Shell di login:
 Alla login (dipendentemente dalla opzione -noprofile):
   se /etc/profile esiste, lo legge.
   se ~/.bash_profile esiste, lo legge,
 altrimenti se ~/.bash_login esiste, lo legge,
   altrimenti se ~/.profile esiste, lo legge.
 All'uscita:
   se ~/.bash_logout esiste, lo legge.
   Shell interattiva non di login:
 Alla partenza (dipendentemente dalle opzioni -norc e -rcfile):
   se ~/.bashrc esiste, lo legge.
   Shell non interattiva:
 Alla partenza:
   se la variabile di ambiente ENV non è nulla, la espande
   e legge il file che indica, come se fosse stato eseguito,
   il comando
   if [ $ENV ]; then . $ENV; fi
   ma non usa PATH per cercare il percorso del nome.
   Quando non è avviata in modo Posix, bash
   guarda BASH_ENV prima di ENV.
Se  Bash è chiamata come sh, prova a imitare il comportamento di sh nel
modo più vicino possibile.  Per una shell di login, essa tenta di
leggere solo /etc/profile e ~/.profile, in questo ordine.  L'opzione
noprofile può anche essere usata per disabilitare questo comportamento.
Una shell invocata come sh non tenta di leggere nessun altro file di
inizializzazione.
Quando bash è avviata in modo posix, come con l'opzione -posix sulla
linea di comando,  essa  segue  lo  standard Posix per i file di
inizializzazione.  In questo modo, la variabile ENV è espansa e quel
file letto; nessun altro file di inizializzazione viene letto.
-
Chiedo scusa per il lenzuolo copia-incollato dal man bash.
Quindi a seconda di chi e come la lancia, del valore delle variabili
di ambiente e delle impostazioni nei profile e bashrc il comportamento
della shell (anche riguardo al path) puo' effettivamente cambiare.
Se poi invece che un problema di bash ha un problema di rootkit o
di malocchio, a me non e' dato sapere.
io controllerei che sia tutto a posto, e che non sia stata
messa li` da qualcuno ;)
Da mamma hacker? ;)
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: default shell

2005-02-09 Per discussione Riccardo Fabris
Cristian Versari ha scritto:
Riccardo Fabris ha scritto:
e` vero, ma posix coi path non dovrebbe c'entrare nulla (a
parte richiedere che una sh posix compliant sia la prima a
essere trovata chiamando sh afair)

Ok, ok, la mia parola nulla vale...
tutt'altro, il non dovrebbe non era x nulla inteso cosi` :)
Se  Bash è chiamata come sh, prova a imitare il comportamento di sh nel
modo più vicino possibile.
detto in parole povere bash invocata come /bin/sh non legge
~/.bashrc, come fosse lanciata con --norc, e` nel reference
manual di sicuro (una diagnosi potrebbe essere che manca il
:$PATH in fondo a un PATH=blabla messo da qualcosa o a mano
in .bashrc)
Quindi a seconda di chi e come la lancia, del valore delle variabili
di ambiente e delle impostazioni nei profile e bashrc il comportamento
della shell (anche riguardo al path) puo' effettivamente cambiare.
Se poi invece che un problema di bash ha un problema di rootkit o
di malocchio, a me non e' dato sapere.
io controllerei che sia tutto a posto, e che non sia stata
messa li` da qualcuno ;)

Da mamma hacker? ;)
forse da quelle famose (famigerate?) sorelle il cui accesso
alla distribuzione appena installata e` la causa di tutti i
mali per gli arridateme un lilo.conf ke funzi peppiacere,
ne vorrei tanto conoscere qualcuna, ma temo sia piu` facile
incontrare peter pan ;)
--
saluti
Riccardo Fabris
In God we trust, all others we monitor.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: default shell

2005-02-09 Per discussione Lucio
Cristian Versari ha scritto:

 Attenzione pero' a non pensare che bash = sh, anche
--- cut ---
 possibile, quindi sicuramente cambiano anche i file
 di configurazione che consulta quando viene lanciata.
 Meglio controllare con uno strace.

Addirittura strace! basta scrivere man bash e leggere il paragrafo
Invocation, vicino all'inizio della pagina di manuale.
Se viene invocata come /bin/sh ovviamente (per compatibilità posix) ignora
tutti i files tipo bashrc, bash_profile ecc...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: default shell

2005-02-09 Per discussione Cristian Versari
Riccardo Fabris ha scritto:
Ok, ok, la mia parola nulla vale...
tutt'altro, il non dovrebbe non era x nulla inteso cosi` :)
Pardon :)
(una diagnosi potrebbe essere che manca il
:$PATH in fondo a un PATH=blabla messo da qualcosa o a mano
in .bashrc)
Mi associo alla diagnosi.
forse da quelle famose (famigerate?) sorelle il cui accesso
alla distribuzione appena installata e` la causa di tutti i
mali per gli arridateme un lilo.conf ke funzi peppiacere,
ne vorrei tanto conoscere qualcuna, ma temo sia piu` facile
incontrare peter pan ;)
Se le e' portate tutte nell'isola che non c'e' :(
O ne svolazza ancora qualcuna in giro? ;)
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


default shell

2005-02-08 Per discussione Andrea Ganduglia
 Ciao, su una installazione di base di Debian Sarge ho notato che se indico 

#!/bin/bash

gli script non vanno, o meglio mi tocca indicare il percorso completo
dei bianri /bin/cat etc.

invece se indico 

#!/bin/sh

va tutto liscio. Pensavo che fosse colpa di cron, ma ho visto che
anche fuori da cron la cosa accade. Gli script hanno i permessi giusti
e sono in /opt

mi sono perso in un bicchiere d'acqua


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: default shell

2005-02-08 Per discussione alexxmed
Alle 22:31, martedì 8 febbraio 2005, Andrea Ganduglia ha scritto:
  Ciao, su una installazione di base di Debian Sarge ho notato che se indico

 #!/bin/bash

 gli script non vanno, o meglio mi tocca indicare il percorso completo
 dei bianri /bin/cat etc.

 invece se indico

 #!/bin/sh

 va tutto liscio. Pensavo che fosse colpa di cron, ma ho visto che
 anche fuori da cron la cosa accade. Gli script hanno i permessi giusti
 e sono in /opt

 mi sono perso in un bicchiere d'acqua

più o meno, sono due shell diverse!

bash = (GNU) - Bourne Again SHell

A.



Re: default shell

2005-02-08 Per discussione Raistlin
   Ciao, su una installazione di base di Debian Sarge ho notato che se indico
Ciao,
 
  #!/bin/bash
 
  gli script non vanno, o meglio mi tocca indicare il percorso completo
  dei bianri /bin/cat etc.
 
  invece se indico
 
  #!/bin/sh
 
  va tutto liscio. Pensavo che fosse colpa di cron, ma ho visto che
  anche fuori da cron la cosa accade. Gli script hanno i permessi giusti
  e sono in /opt
 
  mi sono perso in un bicchiere d'acqua
Non so che dirti, io ho appena provato e mi funziona in entrambe i
casi... :O

Sembra un problema di path ma da quello che dici, non so perche` si
verifichi!?!
 
 più o meno, sono due shell diverse!
 
 bash = (GNU) - Bourne Again SHell
 
Questa non l'ho capita... 
$ls -la /bin/sh
0 lrwxrwxrwx  1 root root 4 2005-01-24 09:33 /bin/sh - bash

Se anche per lui e` cosi` sta usano la bash anche se indica sh E`
cosi` anche per te vero Andrea?

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part