Re: gtk debugging da profani

2002-10-21 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sun, Oct 20, 2002 at 12:33:10AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 uhmm non mi pare molto da profano come soluzione però mi in effetti mi
 attizza di piu'.. ho fatto uno strace e purtroppo non c'ho capito molto
 in quanto me' parso che citasse una mancanza di risorse.
 Proverò come mi hai suggerito, rimane comunque il problema, ossia
 escludendo che sia un problema di applicazione e dando per scontato che
 sia un problema di libreria come faccio a sapere a quale libreria quella
 funzione appartiene ?

So che c'e' un comando che ti da la lista delle funzioni contenute in
una libreria dinamica (.so) ma non riesco a ricordarlo

alla peggio fai un grep -R nomefunzione /usr/include per scoprire il
file include (.h) che contiene la definizione della funzione e poi un
dpkg -S nomefilepuntoacca per scoprire a che pacchetto appartiene
il file.

NOTA: quello che ti ho detto prima serve a qualcosa(forse) solo se il 
programa va in crash. Se ha qualche altro tipo di problema, occorre
trovare altre strade.

Ciao
-
FB




Re: gtk debugging da profani

2002-10-21 Per discussione Mario Ambrogetti
On lun, 2002-10-21 at 15:16, Francesco Bochicchio wrote:
 On Sun, Oct 20, 2002 at 12:33:10AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 So che c'e' un comando che ti da la lista delle funzioni contenute in
 una libreria dinamica (.so) ma non riesco a ricordarlo
 

E' il comando nm.

Se e' solo C:

  nm -D /lib/libc.so.6

Se e' anche C++:

  nm -DC /usr/lib/libstdc++.so.5.0.1

-- 
Mario Ambrogetti  mailto:[EMAIL PROTECTED]
Torino Italy  http://www.polito.it/~s65710




Re: gtk debugging da profani

2002-10-21 Per discussione k_pax
* Mario Ambrogetti [EMAIL PROTECTED] [211002, 15:03]:
 On lun, 2002-10-21 at 15:16, Francesco Bochicchio wrote:
  On Sun, Oct 20, 2002 at 12:33:10AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  So che c'e' un comando che ti da la lista delle funzioni contenute in
  una libreria dinamica (.so) ma non riesco a ricordarlo
  
 
 E' il comando nm 
 
   nm -D /lib/libc.so.6
 
   nm -DC /usr/lib/libstdc++.so.5.0.1

ok grazie ad entrambi :)

-- 
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.12
GIT d--- s+:--- a C++ UL P! L E--- W+ N+++ o K- w-- 
O- M- V- PS+++ PE+ Y-- PGP--- t++ 5 X- R tv+ b+++ DI-- D 
G-- e-- h+ r- !y+ 
--END GEEK CODE BLOCK--




Re: gtk debugging da profani

2002-10-19 Per discussione k_pax
* Francesco Bochicchio [EMAIL PROTECTED] [181002, 21:04]:
 On Thu, Oct 17, 2002 at 04:10:14PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
 Per capire dove va in crash il programma, puoi fare cosi':
 - metti nel tuo .xsession qualcosa tipo ulimit -c 1000 (o un numero anche 
 maggiore) 
   Cosi' abiliti la generazione di 'core dump' fino a 10MB

ok

 - Poi fai gdb `which programmachecrasha` core  ed al prompt di dbg dai il 
 comando where 
   Questo ti stampa lo stack trace, ovvero la lista di funzioni chiamate : 
 anche se il programma 
   non e' compilato con l'opzione debug, il nome della funzione in cui e' 
 avvenuto il
   crash (la prima) qualche volta e' di aiuto 

uhmm non mi pare molto da profano come soluzione però mi in effetti mi
attizza di piu'.. ho fatto uno strace e purtroppo non c'ho capito molto
in quanto me' parso che citasse una mancanza di risorse.
Proverò come mi hai suggerito, rimane comunque il problema, ossia
escludendo che sia un problema di applicazione e dando per scontato che
sia un problema di libreria come faccio a sapere a quale libreria quella
funzione appartiene ?


-- 
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.12
GIT d--- s+:--- a C++ UL P! L E--- W+ N+++ o K- w-- 
O- M- V- PS+++ PE+ Y-- PGP--- t++ 5 X- R tv+ b+++ DI-- D 
G-- e-- h+ r- !y+ 
--END GEEK CODE BLOCK--




Re: gtk debugging da profani

2002-10-18 Per discussione Francesco Bochicchio
On Thu, Oct 17, 2002 at 04:10:14PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Ciao,

ciao
 qualcuno sa se e come è possibile fare del debugging da profani ossia
 senza sapere molto di c e gtk in generale ?
 Vi chiedo questo perchè ho il seguenti problemi.
 Ho per esempio un applicazione che mi crash in chiusura o a seconda se
 faccio certe operazione, usa le gtk, ovviamente l'applicazione è quasi
 sicuramente stabile o almeno stabile se per stabile intendiamo usabile.

Per capire dove va in crash il programma, puoi fare cosi':
- metti nel tuo .xsession qualcosa tipo ulimit -c 1000 (o un numero anche 
maggiore).
  Cosi' abiliti la generazione di 'core dump' fino a 10MB
- Quando l'applicazione va in crash, cerca un file creato di fresco con nome 
'core' nella
  tua directory
- Poi fai gdb `which programmachecrasha` core  ed al prompt di dbg dai il 
comando where.
  Questo ti stampa lo stack trace, ovvero la lista di funzioni chiamate : anche 
se il programma 
  non e' compilato con l'opzione debug, il nome della funzione in cui e' 
avvenuto il
  crash (la prima) qualche volta e' di aiuto.

Ciao
-- 
FB




gtk debugging da profani

2002-10-17 Per discussione k_pax

Ciao,
qualcuno sa se e come è possibile fare del debugging da profani ossia
senza sapere molto di c e gtk in generale ?
Vi chiedo questo perchè ho il seguenti problemi.
Ho per esempio un applicazione che mi crash in chiusura o a seconda se
faccio certe operazione, usa le gtk, ovviamente l'applicazione è quasi
sicuramente stabile o almeno stabile se per stabile intendiamo usabile.
Dato che ho problemi anche con altre cose, per esempio a cambiare i temi
gtk, oppure per esempio usa gaim e mi crash quando ricevo piu' di due
messaggi. Io penso che dipenda da qualche libreria magari non
aggiornata.. quindi avevo in mente di provare a vedere se era possibile
scoavare il problema con qualche strumento di debugging ed eventualmente
con qualche vostro suggerimento.
Grazie.
il vostro amico extraterrestre k-pax


P.S. Potrebbe questa instabilita generalizzata dipendere dal fatto che uso sid ?
se qualcuno che usa sid ha questi problemi per favore si faccia avanti.

-- 
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.12
GIT d--- s+:--- a C++ UL P! L E--- W+ N+++ o K- w-- 
O- M- V- PS+++ PE+ Y-- PGP--- t++ 5 X- R tv+ b+++ DI-- D 
G-- e-- h+ r- !y+ 
--END GEEK CODE BLOCK--




Re: gtk debugging da profani

2002-10-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Oct 17, 2002 at 04:10:14PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 aggiornata.. quindi avevo in mente di provare a vedere se era possibile
 scoavare il problema con qualche strumento di debugging ed eventualmente
 con qualche vostro suggerimento.
 Grazie.
 il vostro amico extraterrestre k-pax
 
 
 P.S. Potrebbe questa instabilita generalizzata dipendere dal fatto che uso 
 sid ?
 se qualcuno che usa sid ha questi problemi per favore si faccia avanti.
 

strace is your friend. 

Io uso sid, ma non ho di questo genere di
problemi. D'altro canto uso pochissime applicazioni gtk ma nessuna
mi da i problemi che dici.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: gtk debugging da profani

2002-10-17 Per discussione walter valenti

P.S. Potrebbe questa instabilita generalizzata dipendere dal fatto che uso sid ?
se qualcuno che usa sid ha questi problemi per favore si faccia avanti.
Beh Sid è per definizione instabile .
--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 





Re: gtk debugging da profani

2002-10-17 Per discussione N. Wieland
- [EMAIL PROTECTED] :
 P.S. Potrebbe questa instabilita generalizzata dipendere dal fatto che 
 uso sid ?
 se qualcuno che usa sid ha questi problemi per favore si faccia avanti.

Gnome 2 non ha mai crashato e uso tutte le applicazioni Gtk2 che ho
trovato con apt :-)

Ciao,
-- 
 (__) | Nicholas Wieland|- 
 (oo) | [EMAIL PROTECTED]   |-| There's no |
   /--\/  | Debian GNU/Linux / Mac OS X |-| place like |
  / |||- -| *GNOME(2)* |
 *  /\---/\   Have you mooed today?- 




Re: gtk debugging da profani

2002-10-17 Per discussione k_pax
* Francesco P. Lovergine [EMAIL PROTECTED] [171002, 16:57]:
 On Thu, Oct 17, 2002 at 04:10:14PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
  
 
 strace is your friend. 
 
 Io uso sid, ma non ho di questo genere di
 problemi. D'altro canto uso pochissime applicazioni gtk ma nessuna
 mi da i problemi che dici 
 
uhmm si anche io ero molto dubbioso che dipendesse da sid.. strace lo
conoscevo e mi aspettavo qualcosa di alternativo.. provero' quello ed
anche lsof che dovrebbe essermi utile..
Ciao e grazie anche a gli altri che mi hanno risposto.


-- 
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.12
GIT d--- s+:--- a C++ UL P! L E--- W+ N+++ o K- w-- 
O- M- V- PS+++ PE+ Y-- PGP--- t++ 5 X- R tv+ b+++ DI-- D 
G-- e-- h+ r- !y+ 
--END GEEK CODE BLOCK--