Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Piviul,

Il giorno mer, 11/11/2015 alle 15.52 +0100, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, vorrei partizionare un disco ssd inserendo una sola
> partzione per i dati e il sistema operativo e aggiungendo però una
> sola
> partizione da 8GB per la swap (il pc ha 8GB di ram ed è un notebook e
> vorrei che funzionasse anche l'ibernazione). Questo è l'output della
> head di fdisk -l:
[...]

utilizzo normalmente un sistema analogo, ma non ho messo 8Gb di swap
perché la quantità di swap richiesta per l'ibernazione è decisamente
inferiore: non solo non vengono salvati i segmenti codice, ma quelli
dati sono pure compressi. Ho 2Gb di swap e non ho mai avuto problemi
con l'ibernazione.

Riguardo il problema di fdisk, il tuo fdisk dice:
Disk /dev/sdb: 250.1 GB, 250059350016 bytes
mentre il mio:
Disk /dev/sda: 238,5 GiB, 256060514304 bytes, 500118192 sectors
e, come vedi, le unità di misura sono diverse.

quindi forse c'è un qui pro quo sulla misura dei gigabyte come
1024*1024*1024 (detti GiB) e 1000*1000*1000 (GB). Per fare la prova, al
posto di +242G, prova con numeri più bassi di almeno 10G, così confermi
o meno l'ipotesi e trovi la misura esatta. Dopo che hai creato così la
partizione, ti fai mostrare il riepilogo e capisci esattamente il
motivo del problema.

Ciao,
Giuseppe



Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-12 Per discussione Piviul
Ciao Giuseppe!

Giuseppe Sacco ha scrito il 12/11/2015 alle 14:54:
> [...]
> utilizzo normalmente un sistema analogo, ma non ho messo 8Gb di swap
> perché la quantità di swap richiesta per l'ibernazione è decisamente
> inferiore: non solo non vengono salvati i segmenti codice, ma quelli
> dati sono pure compressi. Ho 2Gb di swap e non ho mai avuto problemi
> con l'ibernazione.
WOW, non si finisce mai di imparare: ero convinto che durante
l'ibernazione il sistema facesse una copia fisica della RAM sulla
swap!!! beh, tanto meglio, posso quindi non essere preciso con la
dimensione della swap.

> Riguardo il problema di fdisk, il tuo fdisk dice:
> Disk /dev/sdb: 250.1 GB, 250059350016 bytes
> mentre il mio:
> Disk /dev/sda: 238,5 GiB, 256060514304 bytes, 500118192 sectors
> e, come vedi, le unità di misura sono diverse.
> 
> quindi forse c'è un qui pro quo sulla misura dei gigabyte come
> 1024*1024*1024 (detti GiB) e 1000*1000*1000 (GB). Per fare la prova, al
> posto di +242G, prova con numeri più bassi di almeno 10G, così confermi
> o meno l'ipotesi e trovi la misura esatta. Dopo che hai creato così la
> partizione, ti fai mostrare il riepilogo e capisci esattamente il
> motivo del problema.
Perfetto, avevi proprio ragione. In effetti utilizza GB non GiB come
unità di misura... incomincio a capirci un po' di più.

Speravo in realtà che si potesse utilizzare come settore finale di una
partizione una sintassi tipo -G cioè di indicare la dimensione
della partizione per differenza... ma in effetti come diceva Tarqui
basta prima creare la partizione successiva e poi quella precedente: non
ci avevo pensato.

Mille grazie ancora a tutti quanti

Piviul



Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione girarsi_liste
On 11/11/2015 15:52, Piviul wrote:
> Ciao a tutti, vorrei partizionare un disco ssd inserendo una sola
> partzione per i dati e il sistema operativo e aggiungendo però una sola
> partizione da 8GB per la swap (il pc ha 8GB di ram ed è un notebook e
> vorrei che funzionasse anche l'ibernazione). Questo è l'output della
> head di fdisk -l:
> 

Sul resto non mi pronuncio, però con 8 GB di ram non servirebbe la
partizione di swap.

Sul mio desktop, ho 8 GB di ram, all'installazione durante il
partizionamento non ho creato la partizione di swap, la ritengo inutile
con questi GB.


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, vorrei partizionare un disco ssd inserendo una sola
partzione per i dati e il sistema operativo e aggiungendo però una sola
partizione da 8GB per la swap (il pc ha 8GB di ram ed è un notebook e
vorrei che funzionasse anche l'ibernazione). Questo è l'output della
head di fdisk -l:

Disk /dev/sdb: 250.1 GB, 250059350016 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri, totale 488397168 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x000e9f93

Ho letto che è importante allineare bene le partizioni ai cilindri
soprattutto nei dischi SSD e che il modo migliore per farlo è
specificare la dimensione delle partizione utilizzando come dimensione
+sizeG. Nel mio caso quindi creo la prima partizione primaria e come
settore iniziale lascio il default (20148) e come settore finale metto
+242G ma mi dice che è fuori intervallo... Qualcuno mi può aiutare a
calcolare correttamente il valore finale della prima partizione in modo
che creando poi la partizione estesa e successivamente la partizione
logica di swap quest'ultima mi diventi di 8GB?

Grazie

Piviul




Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione tarqui
In data mercoledì 11 novembre 2015 20:19:17, Piviul ha scritto:
> puoi indicare di crearti una partizione di 8 GB a 
> 
> > partire dal fondo, in modo che poi puoi crearti le altre usando lo 
> > spazio rimanente partendo dall'inizio.
> 
> magari e come si fa? Io con fdisk non ho trovato il modo
la partizione da 8gb avrà
8*1024*1024*1024/512 = 16777216
settori quindi dovrebbe bastare dare come settore iniziale
488397168-16777216 = 471619952


Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione Davide Prina

On 11/11/2015 15:52, Piviul wrote:

 Qualcuno mi può aiutare a
calcolare correttamente il valore finale della prima partizione in modo
che creando poi la partizione estesa e successivamente la partizione
logica di swap quest'ultima mi diventi di 8GB?


ma, che sappia io, puoi indicare di crearti una partizione di 8 GB a 
partire dal fondo, in modo che poi puoi crearti le altre usando lo 
spazio rimanente partendo dall'inizio.


Poi non ho capito perché devi crearti l'estesa. Se usi le partizioni di 
tipo DOS, allora ne puoi avere al massimo 4... e non mi sembra che tu ne 
abbia bisogno più di 4.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione girarsi_liste
On 11/11/2015 19:43, Davide Prina wrote:
> On 11/11/2015 18:13, girarsi_liste wrote:
>> Sul mio desktop, ho 8 GB di ram, all'installazione durante il
>> partizionamento non ho creato la partizione di swap, la ritengo inutile
>> con questi GB.
> 
> questo non è proprio corretto... dipende dall'uso che ne fai.
> 
> Ci sono attività dove 8 GB di RAM non sono sufficienti.
> 
> Ciao
> Davide
> 

È vero, le attività di grafica tridimensionale per esempio.

Comunque confermo, l'ibernazione non la uso, ed ovviamente non mi
compare tra le voci alla chiusura di Debian nel menuK.
-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione Piviul

Il 11/11/2015 19:41, Davide Prina ha scritto:

On 11/11/2015 15:52, Piviul wrote:

 Qualcuno mi può aiutare a
calcolare correttamente il valore finale della prima partizione in modo
che creando poi la partizione estesa e successivamente la partizione
logica di swap quest'ultima mi diventi di 8GB?


ma, che sappia io, puoi indicare di crearti una partizione di 8 GB a 
partire dal fondo, in modo che poi puoi crearti le altre usando lo 
spazio rimanente partendo dall'inizio.

magari e come si fa? Io con fdisk non ho trovato il modo

Poi non ho capito perché devi crearti l'estesa. Se usi le partizioni 
di tipo DOS, allora ne puoi avere al massimo 4... e non mi sembra che 
tu ne abbia bisogno più di 4.
certo non serve... è solo perché debian di default fa così e per 
abitudine... ma quello è il meno.


Piviul



Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione Davide Prina

On 11/11/2015 20:08, girarsi_liste wrote:

On 11/11/2015 19:43, Davide Prina wrote:



Ci sono attività dove 8 GB di RAM non sono sufficienti.



È vero, le attività di grafica tridimensionale per esempio.


non solo, anche la compilazione di sorgenti, in alcuni casi sta 
diventando un voragine immensa per le risorse del sistema.


Ad esempio, tempo fa, avevo provato a compilare freeorion, con i miei 4 
GB di RAM più altrettanti di swap, ma ho dovuto desistere, perché i 4 GB 
non erano sufficienti e aveva iniziato a swappare a tutto spiano. 
Probabilmente con 8 GB di RAM, se non stai usando RAM/CPU per altro non 
dovresti avere problemi a compilarlo... per ora...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione tarqui
In data mercoledì 11 novembre 2015 15:52:29, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, vorrei partizionare un disco ssd inserendo una sola
> partzione per i dati e il sistema operativo e aggiungendo però una sola
> partizione da 8GB per la swap (il pc ha 8GB di ram ed è un notebook e
> vorrei che funzionasse anche l'ibernazione). Questo è l'output della
> head di fdisk -l:
> 
> Disk /dev/sdb: 250.1 GB, 250059350016 bytes
> 255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri, totale 488397168 settori
> Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
> Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
> I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
> Identificativo disco: 0x000e9f93
> 
> Ho letto che è importante allineare bene le partizioni ai cilindri

questo discorso vale per gli hdd che sono fisicamente divisi in cilindri. per 
gli ssd ciò che crea una qualche suddivisione è l'erase block size (ebs) che 
purtroppo è un dato poco diffuso dai costruttori.
nel tuo caso 488397168 / 16 = 30524823 che non è più divisibile per due, 
quindi l'ebs è di 16 x 512 = 8kB o suoi sottomultipli. quindi l'allineamento 
deve essere fatto a multipli di questa dimensione.

> soprattutto nei dischi SSD e che il modo migliore per farlo è
> specificare la dimensione delle partizione utilizzando come dimensione
> +sizeG. Nel mio caso quindi creo la prima partizione primaria e come
> settore iniziale lascio il default (20148)

parti dal settore iniziale 16 (escludendo quindi gli 0-15) o suoi multipli se 
ci sono problemi.

> e come settore finale metto
> +242G ma mi dice che è fuori intervallo... Qualcuno mi può aiutare a
> calcolare correttamente il valore finale della prima partizione in modo
> che creando poi la partizione estesa e successivamente la partizione
> logica di swap quest'ultima mi diventi di 8GB?

anche secondo me è meglio creare entrambe le partizioni primarie. se deciderai 
di fare cambiamenti quella da restringere sarà comunque la prima per lasciare 
spazio ad una estesa con nuove partizioni logiche, quindi la swap rimarrebbe 
invariata.

> 
> Grazie
> 
> Piviul

ps
io ho usato gdisk quindi con gpt e non mbr, ma dovrebbe cambiare poco.



Re: partizionamento HD ssd con fdisk

2015-11-11 Per discussione Davide Prina

On 11/11/2015 18:13, girarsi_liste wrote:

On 11/11/2015 15:52, Piviul wrote:



partizione da 8GB per la swap (il pc ha 8GB di ram ed è un notebook e
vorrei che funzionasse anche l'ibernazione).



Sul resto non mi pronuncio, però con 8 GB di ram non servirebbe la
partizione di swap.


però lui ha detto che vuole fare l'ibernazione... e per poterla fare 
serve la partizione di swap, altrimenti dove salva i dati in RAM?



Sul mio desktop, ho 8 GB di ram, all'installazione durante il
partizionamento non ho creato la partizione di swap, la ritengo inutile
con questi GB.


questo non è proprio corretto... dipende dall'uso che ne fai.

Ci sono attività dove 8 GB di RAM non sono sufficienti.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook