Re: strani messaggi d'errore

2003-03-18 Per discussione Nick Name
On 18 Mar 2003 02:34:21 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  ...io la interpreto cosí:
 
  ...non dovrebbe tuttavia collocare Qt al di fuori dell'OpenSource...
 
  ma lo farà.
 
  questo per forzare la ditta proprietaria a rilasciare i sorgenti
  sotto la nuova licenza.

Io continuo a non capire. Il documento si riferisce evidentemente ad
avvenimenti passati. Ora le qt sono rilasciate anche sotto GPL, e non
più sotto la sola QPL, a cui evidentemente Perens sta facendo
riferimento, e sono in ottimo stato di funzionamento; quella base di
codice non può più essere tirata indietro, resterà GPL.

Vincenzo

-- 
Scopriti essere umano e in quanto tale persona banale e non speciale
a cui Dio concede gesti assai banali. D'ora in poi quello sei tu.
[Marlene Kuntz]




Re: [OT] strani messaggi d'errore

2003-03-18 Per discussione NN
Hugh Hartmann wrote:
On Sun, Mar 16, 2003 at 10:50:37PM +0100, Ferdinando wrote:
 

* Sunday 16 March 2003, alle 15:58, [EMAIL PROTECTED] scrive:
   

Ciao Ragazzi,
oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
Riassumo brevemente:
 

 

Non ce l'ho con te, figuriamoci ... pero' consentitemi:
		C H E   P A L L E  ! ! !
   

All Right!
Non posso che essere daccordo!
Anche se qualcuno potrebbe dire che siamo dei talebani ...:-)
Finalmente c'e' chi manifesta apertamente in merito a questa rottura che 
dura ormai da diverso tempo! 

 

ormai  non è  più una  lista  Debian-user-it è  diventata Sid-it,  poi
comprendevo  l'ultimo anno  di  Potato, tutto  sommato c'erano  enormi
differenze per l'utente finale rispetto alle altre distro commerciali,
Forse mettere [sid/sarge/quellochevipare] nel subject semplificherebbe 
le cose e toglierebbe di mezzo ogni materia del contendere.

pero'  adesso, non  lo  so, vedo  un sacco  di  gente che  si sbatte  a
combattere  contro un  sistema che  sarebbe  stabilissimo, comodissimo
ecc. lo fa diventare una cosa  da hacker e poi non riesce a gestirlo
...
Per me è già difficile non incasinarmi da solo :-\  (e chissenfrega, 
direte voi, con ragione)

E' un po' come nelle scuole, si fanno un sacco di materie, di corsi,
dall'informatica alla musica, tanti input in poco tempo, senza approfondire,
guai a capire veramente qualcosa, l'importante e' fare molta tutologia,
e sopratutto sembrare ... In fondo tutto cio' rispecchia il nostro
sistema, come se, (non mi ricordo piu' chi l'ha affermato) ... la vita e'
tutto cio' che ci accade mentre siamo occupati a fare qualcos'altro 
:-)
John Lennon, in Beautiful Boy, in Double Fantasy 1980
Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
schifo Woody?
   

Beh, mi sono sfogato anch'io, quindi siamo in due (per adesso) :-)
Non solo la Woody non fa schifo ma nemmeno tutte le altre precedenti release
della Debian ... :-)
Sottoscrivo in pieno!
 

Ciao
Ferdinando
   

Aurevoire
Hugh Hartmann 


 






Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Marco Valli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 22:50, domenica 16 marzo 2003, Ferdinando ha scritto:
 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già
 tanto schifo Woody?

Ohi, piano... :-)
sulla mia Woody c'ho KDE3.1, Mplayer 0.90rc4, Openoffice 1.0.2, e XFree 
4.2.1... il tutto su un OS stabile come una roccia.
Pare (mi è stato detto anche all'ultima riunione del mio LUG, il FoLUG) 
che molti pensino che un pacchetto ufficiale unstable sia preferibile a 
uno non-ufficiale ma stable.
Mah... io continuo a ringraziare i vari Marillat, Nolden, Branden
saluti
- -- 
Marco Valli - Running Debian GNU/Linux
GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org
- -
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
- --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux)

iD8DBQE+dRFUKWzZpd1PVYQRAn4vAKCDHw7cDyzoxVYv8Co80oQUHhq9wgCfdioA
MQM03wVQbS6x43z8oL/+i9I=
=GR4L
-END PGP SIGNATURE-





Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:05:36AM +0100, Marco Valli wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 

 Pare (mi è stato detto anche all'ultima riunione del mio LUG, il FoLUG) 
 che molti pensino che un pacchetto ufficiale unstable sia preferibile a 
 uno non-ufficiale ma stable.
 Mah... io continuo a ringraziare i vari Marillat, Nolden, Branden

L'ideale, avendo banda e CPU in abbondanza, sarebbe installare stable,
poi puntare al source repository di unstable e andare di apt-get source
per la roba che si vuole aggiornare...

Mi chiedo che problemi si possano avere ... 


Ciao
-- 
FB




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione MaX
Il lun, 2003-03-17 alle 03:19, Nick Name ha scritto:

 A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
 codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.

in realtà no è spiegato tutto su linuxfacile.

debian:~# apt-get install linuxfacile

LinuxFacile v.5.0 pagina 47.

oppure lo scarichi da qui

http://www.linuxfacile.org/linuxfacile_5.pdf

ciao,
MaX




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 March 2003, alle 23:39, MaX scrive:
 
  A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
  codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.
 
 in realtà no è spiegato tutto su linuxfacile.
 
 debian:~# apt-get install linuxfacile

MaX, stavolta mi sa che hai toppato ;-)

Il discorso di Raymond è vecchio, ricordi Potato?

Già  erano in rete  quelle considerazioni  di Raymond,  difatti quando
uscì Potato mica c'era Kde (anche se in quel caso si trattava delle Qt
per Kde1) e in Woody è stato  inserito, sfido io, pure RMS gli ha dato
il beneplacito ...

Certo, se  uno volesse andare  a naso le  QT sono sempre  di proprietà
della Troll Tech, però, almeno per l'ultima versione rilasciata si può
ben dire che se  ci fosse un cambio di licenza se  ne potrebbe fare un
fork.  Di sicuro  Gnome  ha radici  più  sane ...  però, per  quanto
riguarda la libertà, non  è assolutamente intaccata da Kde, altrimenti
vai tranquillo che in Debian non lo mettevano :-)

Ciao
Ferdinando




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 17 marzo 2003, alle 23:39, MaX scrive:

  A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
  codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.
 
 in realtà no è spiegato tutto su linuxfacile.


(Bruce Perens)
La nuova licenza Troll Tech è notevole perché approfitta di una scappatoia
nella Open Source Definition che permette ai file patch di essere trattati
diversamente dall'altro software. Vorrei provvedere a chiudere questa
scappatoia in una revisione a venire della Open Source Definition, ma il
nuovo testo non dovrebbe tuttavia collocare Qt al di fuori dell'Open
Source.

Se lo dice anche Perens, che Qt resterà open... o mi sfugge qualcosa?

Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpewZlw9VNXg.pgp
Description: PGP signature


Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione MaX
Il mar, 2003-03-18 alle 00:28, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

snip

 nuovo testo non dovrebbe tuttavia collocare Qt al di fuori dell'Open
 Source.
 
 Se lo dice anche Perens, che Qt resterà open... o mi sfugge qualcosa?

...io la interpreto cosí:

...non dovrebbe tuttavia collocare Qt al di fuori dell'OpenSource...

ma lo farà.

questo per forzare la ditta proprietaria a rilasciare i sorgenti sotto
la nuova licenza.

..altrimenti che senso avrebbe dire non dovrebbe?

ciao,
MaX




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
martedì 18 marzo 2003, alle 02:34, MaX scrive:

  nuovo testo non dovrebbe tuttavia collocare Qt al di fuori dell'Open
  Source.
  
  Se lo dice anche Perens, che Qt resterà open... o mi sfugge qualcosa?
 
 ...io la interpreto cosí:
 
 ...non dovrebbe tuttavia collocare Qt al di fuori dell'OpenSource...
 
 ma lo farà.
 
 questo per forzare la ditta proprietaria a rilasciare i sorgenti sotto
 la nuova licenza.
 
 ..altrimenti che senso avrebbe dire non dovrebbe?

Io l'ho capita come: ci sono ottime probabilità che le Qt restino free,
anche se non posso esserne sicuro al 100%. Che dire, la grammatica è
un'opinione :-)

D'altronde, se fosse come dici tu, avrei già sentito le proteste di una
buona parte della comunità open source, Stallman in testa :-P Spero di non
sbagliarmi... :)

Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/




strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione clust
Ciao Ragazzi,

oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
Riassumo brevemente:

ho scaricato tutti i nuovi pacchetti di sistema compreso il KDE 3.1.1. (molto 
carino)
Ad aggiornamento terminato ho lanciato KDE e parte tutto correttamente,
ma ho trovato che mancavano alcune cose. 
Decido di scaricare solo Kmail che mi interessa.

apt-get install kmail
e qui una montagna di dipendenze non rispettate. 
(Ma in genere non dovrebbe risolvere dasolo questo tipo di problemi? )
Allora dò in pasto ad apt sulla stessa riga
sia kmail che i pacchetti mancanti.
L'installazione parte, peccatto che mi sia accorto solo dopo
che per soddisfare altre dipendenze abbia rimosso tutto il kde.

Qui inizia la diatriba:
provo a reinstallare KDE, ma va in conflitto con kmail.
Elimino quest'ultimo per provare a ripartire da una situazione 
pulita ma tragica sorpresa; durante l'installazione dei pacchetti
ricevo il seguente errore:
il sottoprocesso paste è stato terminato (Pipe rotta)
Lo stesso errore me lo da anche con
apt-get -f install;
ho provato un centinaio di volte ma pare non si riesca a risolvere. 

A questo punto mi chiedevo se potessi in qualche modo sistemare,
se avete qualche dritta da darmi oppure devo prepararmi a radera
al suolo l'HD

Grazie a tutti
beppe





Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Roberto Vallone
On Sun, Mar 16, 2003 at 03:58:00PM -0500, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 apt-get install kmail
stavo notando anch'io questa cosa. Non l'avevo notata finora perche' non
uso kmail, ma ora che per curiosita` stavo cercando di installarlo vedo
che richiede delle librerie del vecchio kde. In pratica se lo vuoi lo
scarichi in sorgente e lo compili con le kdelibs di sid.
Ciao

P.S. Senno` e` la buona occasione per provare mutt ;-)

-- 
Roberto Vallone |()|  
|()| There are 10 types of people in the world: Those
|()| who understand binary, and those who don't...
|()|


pgpcX1fqv8Uv2.pgp
Description: PGP signature


Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 March 2003, alle 15:58, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 Ciao Ragazzi,
 
 oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
 ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
 Riassumo brevemente:

Non ce l'ho con te, figuriamoci ... però consentitemi:

C H E   P A L L E  ! ! !

ormai  non è  più una  lista  Debian-user-it è  diventata Sid-it,  poi
comprendevo  l'ultimo anno  di  Potato, tutto  sommato c'erano  enormi
differenze per l'utente finale rispetto alle altre distro commerciali,
però  adesso, non  lo  so, vedo  un sacco  di  gente che  si sbatte  a
combattere  contro un  sistema che  sarebbe  stabilissimo, comodissimo
ecc. lo fa diventare una cosa  da hacker e poi non riesce a gestirlo
...

Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
schifo Woody?

Ciao
Ferdinando




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Roberto Vallone
On Sun, Mar 16, 2003 at 10:50:37PM +0100, Ferdinando wrote:
[...] 
 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
 schifo Woody?
calma.
Se tu puoi contare su una woody stabile come la roccia e` anche perche'
c'e` gente che si sbatte su testing e/o unstable.
Che poi un newbye pensi che essa debba essere stabile come la... stable
e` un altro conto.
Ciao

-- 
Roberto Vallone |()|  
|()| There are 10 types of people in the world: Those
|()| who understand binary, and those who don't...
|()|


pgpXQCzYyXbzt.pgp
Description: PGP signature


Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Emanuele Rocca
* On 16-03-03 - 22:50, Ferdinando [EMAIL PROTECTED] wrote: 
   Ciao Ragazzi,
   
   oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
   ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
   Riassumo brevemente:
  
  Non ce l'ho con te, figuriamoci ... però consentitemi:

[cut]
Mi trovo piuttosto d'accordo con Ferdinando...

E poi perchè stupirsi se sid da problemi di dipendenze?
Se è unstable un motivo ci sarà :)

-- 
Emanuele Rocca  




Re: [OT] strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Hugh Hartmann
On Sun, Mar 16, 2003 at 10:50:37PM +0100, Ferdinando wrote:
 * Sunday 16 March 2003, alle 15:58, [EMAIL PROTECTED] scrive:
  Ciao Ragazzi,
  
  oggi ho provato ad aggiornare la mia Woody e passare a unstable,
  ma a quanto pare ho fatto qualche cavolata ;o)
  Riassumo brevemente:

 
 Non ce l'ho con te, figuriamoci ... pero' consentitemi:
 
   C H E   P A L L E  ! ! !

All Right!
Non posso che essere daccordo!
Anche se qualcuno potrebbe dire che siamo dei talebani ...:-)
Finalmente c'e' chi manifesta apertamente in merito a questa rottura che 
dura ormai da diverso tempo! 

 ormai  non è  più una  lista  Debian-user-it è  diventata Sid-it,  poi
 comprendevo  l'ultimo anno  di  Potato, tutto  sommato c'erano  enormi
 differenze per l'utente finale rispetto alle altre distro commerciali,

Figurati se qualcuno avesse avuto la pazienza di imparare ad usare le
vecchie Debian come la Rex, la Bo, la Hamm, la Slink  secondo me
cercare di usare la Debian come se fosse win$ozz e' una perdita di tempo. La
filosofia, la flessibilita', la trasparenza, la configurabilita' della
Debian, non ha niente a che fare con l'os di Zio Bill. Credo che chi vuol
usare la Debian, sia spronato a conoscere in maniera decisamente piu'
approfondita l'os stesso e la proria macchina  generalmente tutto questo
(e molto altro) esula dagli scopi di chi usa (o e' costretto usare) win$ozz.
che si puo' assimilare un po' a un prodotto da supermercato usa e getta; 
lo compri (o meglio lo si copia), lo usi, e (se puoi) lo getti ... :-)

 pero'  adesso, non  lo  so, vedo  un sacco  di  gente che  si sbatte  a
 combattere  contro un  sistema che  sarebbe  stabilissimo, comodissimo
 ecc. lo fa diventare una cosa  da hacker e poi non riesce a gestirlo
 ...

E' un po' come nelle scuole, si fanno un sacco di materie, di corsi,
dall'informatica alla musica, tanti input in poco tempo, senza approfondire,
guai a capire veramente qualcosa, l'importante e' fare molta tutologia,
e sopratutto sembrare ... In fondo tutto cio' rispecchia il nostro
sistema, come se, (non mi ricordo piu' chi l'ha affermato) ... la vita e'
tutto cio' che ci accade mentre siamo occupati a fare qualcos'altro 
:-)
 
 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
 schifo Woody?

Beh, mi sono sfogato anch'io, quindi siamo in due (per adesso) :-)
Non solo la Woody non fa schifo ma nemmeno tutte le altre precedenti release
della Debian ... :-)
 
 Ciao
 Ferdinando
 
Aurevoire
Hugh Hartmann 
 




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 March 2003, alle 23:44, Roberto Vallone scrive:
 On Sun, Mar 16, 2003 at 10:50:37PM +0100, Ferdinando wrote:
 [...] 
  Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
  schifo Woody?
 calma.
 Se tu puoi contare su una woody stabile come la roccia e` anche perche'
 c'e` gente che si sbatte su testing e/o unstable.

La  tua  considerazione sarebbe  giusta  ma  probabilmente in  altri
contesti, per dirla in breve io vorrei _leggere_ quanti BUG sono stati
segnalati e quindi riconosciuti come  tali da coloro che hanno postato
i problemi di Sid.

Allora, in quel caso chiedo scusa e ti do ragione, io non mi calmo per
niente, anzi, fammi leggere da quanti thread nati in questa lista sono
usciti BUG riconosciuti, accettati e quindi leggibili. Per carità, non
ti chiedo di  leggere codice che corregge il  BUG, figuriamoci ... su,
postami qualche link, voglio _leggere_ altrimenti è aria fritta, tanti
discorsi e basta.

Il mio  è uno sfogo,  per amor  del cielo però  o ve lo  prendete così
com'è o mi date ragioni un po' più corroboranti ... non mi si può dire
lavoriamo per te, se è così voglio vedere il lavoro.

Non parlo  logicamente di quelli che lavorano  sul serio, sviluppatori
ecc. ecc. che in questa lista  ci sono e usano peraltro Sid, segnalano
e _correggono_ BUG loro ...

Voglio dire solamente un'ultima cosa, chi pensa che Sid sia la ferrari
e Woody  la macchina sportiva  di serie ha  ragione, ma la  Ferrari la
devi saper  portare, non  puoi andare sempre  a chiedere  consiglio al
pilota di turno, dimostri solamente scarso senso pratico, per non dire
di peggio.  O peggio dai  l'impressione ad un  newbie che se  vuoi una
distribuzione aggiornata puoi  scegliere Debian, tanto  c'è Sid, non è 
così.

Comunque,  per capirsi, a tutto  c'è un  limite, non  dico  di bandire
assolutamente qualsiasi post su Sid, non ne ho l'autorità e neanche lo
vorrei ma almeno una presa di coscienza che Sid _può_ avere problemi e
se non sono Bug e tu utente non li sai risolvere semplicemente forse è
meglio che  usi Woody, fai  cattiva pubblicità a Debian  e soprattutto
perdi tu stesso  tempo utile. Per non parlare di  me che leggo cazzate
su questa lista tutti i santi giorni.

Ok l'ho dette tutte, almeno mi sono  sfogato un po' ed ora me ne posso
andare a dormire tranquillo ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione MaX
Il dom, 2003-03-16 alle 22:50, Ferdinando ha scritto:

 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già tanto
 schifo Woody?

sono daccordo con te.

io ho diversi server basati su woody e una workstation su sid... per le
prove e curiosità.  Ma mica mi lamento se succede un casino ogni tanto
su sid.
...semmai provo a ricompilarmi il pacchetto (ma senza perderci tanto
tempo ovviamente), altrimenti aspetto tempi migliori.

tanto su woody so che posso contare.

qui lancio una proposta per i newbie che non riescono ancora a
districarsi bene con sid.

installate woody. poi con debbootstrap installate una sid in un ambiente
chroot e li fate tutti gli esperimenti che volete. Se qualche cosa va
storto, date un exit e siete di nuovo su woody.

ciao,
MaX




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On Sun, 16 Mar 2003 22:50:37 +0100
Ferdinando [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già
  tanto schifo Woody?

considerando che la maggior parte delle cose che potrebbero servire più
aggiornate ci sono su www.apt-get.org, e che bene o male undicimila
pacchetti sono undicimila pacchetti, concordo pienamente con te.

Vincenzo




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On 17 Mar 2003 00:31:06 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  installate woody. poi con debbootstrap installate una sid in un
  ambiente chroot e li fate tutti gli esperimenti che volete. Se
  qualche cosa va storto, date un exit e siete di nuovo su woody.

A questo proposito, ma come si fa a far funzionare le applicazioni X da
dentro a un chroot? E il dga? E l'opengl?

Vincenzo




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On Sun, 16 Mar 2003 19:46:32 -0500 (EST)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Sinceramente non capisco tutto questo accanimento vers. la mia
  domanda.

Beh, in realtà Ferdinando ha esordito con 


 Non ce l'ho con te, figuriamoci ... però consentitemi 

La sua è una osservazione di carattere generale che era stata già fatta
da altri in passato e cioè: ci sono troppi messaggi relativi a problemi
di Sid, che dà problemi in quanto in perenne fase di transizione. Il
punto è che non si può star dietro a tutto ma la gente non lo capisce.

Solo la versione stable è supportata, e la lista è il principale
servizio di assistenza di debian, no? Sid è sperimentale, e chi
partecipa all'esperimento deve sapersi arrangiare.

  Non prendete questa affermazione come una provocazione, non ne nel
  mio intento: ma se non fa parte di debian a quale altra lista
  bisognerebbe rivogersi: forse REDHAT ? o Mandrake ?

Principalmente alla propria esperienza personale, ma ti ripeto quello
che hanno detto altri: non è che non si vogliano post su Sid (che tra
l'altro non è una sigla, ma un nome proprio :) ), solo che ultimamente
ci sono veramente troppi post tipo sid qua, sid la, non funziona
questo, a me si a me no. E non è tanto il fatto che danno fastidio,
quanto che proprio non è così che funziona. Chi usa Sid deve aspettarsi
i problemi e risolverseli da se.

 io non ci trovo nulla di male a usare
  sul PC di casa del software piu' aggiornato.

Puoi usare il software aggiornato ricompilato per woody, in genere
cambia raramente. Prova su www.apt-get.org, non voglio essere polemico,
probabilmente ti ci troverai bene.

 
  Considerazione personale: si parla tanto di SID, come distro che crea
  problemi molto piu' vicina ai prodotti M$ rispetto alle altre! 
  personalmente penso che si tratti di un segno di maturazione; 
  Un piccolo cambiamento che arriva anche per debian sia essa
  SID,STABLE TESTING.
 
  Chi la detto che un buon software
  non possa essere esteticamente carino
  da vedere ? 
  eppure si pensa sempre il contrario.

Ma no, cosa dici, non tutti sono come Hugh Hartmann ^_^ A me
piace l'estetica di kde3 per esempio. Che poi lo odii perchè non ha un
wm decente, quella è una storia vecchia come ... gnome2 e la dannata
usabilità ... ehm, lasciamo stare.

Piuttosto, chi dice che l'ambiente Microsoft sia carino da vedere? kde3
è più bello! E si può avere anche su woody.

  (speriamo solamente di non accendere qualche dibattito con questa
  affermazione ;o) )  Fra qualche tempo magari l'attuale SID sarà la
  nuova versione STABLE... a quel punto?
  ci rimangeremo tutti le parole ?

Sid non sarà mai stabile, è il nome della versione in via di sviluppo.

Beh, buonanotte, torno alle mie CCC e ai miei CPO (vediamo chi è che
indovina le sigle questa volta :) )

Vincenzo

-- 
Mai pensato a cosa vuol dire 10 anni di embargo?
Si può chiedere ad una popolazione ormai allo stremo di subire un'altra
guerra e magari un secondo embargo? Cosa c'entrano i bambini che muoiono
di fame, di radiazioni e di mancanza di medicine con i giochi di potere
di un dittatore? Che colpa ne portano?
Leggere per esempio: http://www.fulviopoglio.com/salvi1.htm




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-16 Per discussione Nick Name
On 17 Mar 2003 02:46:03 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 KDE è nato sotto cattivi
  auspici, ed è sotto licenza gnu solo per via di una scappatoia, che
  in futuro verrà chiusa, rendendo kde di nuovo closed source (a meno
  che la Trollteach non adotti la nuova futura gnu license)

A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.

V.