disabilitare touchpad ETPS/2 Elantech

2023-12-02 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Uso debian 12

Nel mio notebook ho un touchpad ETPS/2 Elantech 
---
$ cat /proc/bus/input/devices
I: Bus=0011 Vendor=0002 Product=000e Version=
N: Name="ETPS/2 Elantech Touchpad"
P: Phys=isa0060/serio4/input0
S: Sysfs=/devices/platform/i8042/serio4/input/input11
U: Uniq=
H: Handlers=mouse0 event6 
B: PROP=5
B: EV=b
B: KEY=e420 1 0 0 0 0
B: ABS=66180001103
---

Vorrei disabilitarlo e riabilitarlo da terminale con i comandi
appropriati.

Se fosse un touchpad synaptic sarebbe semplice 

$ synclient TouchpadOff=1 

ma essendo un Elantech penso che potrei usare xinput

xinput --set-prop 'ETPS/2 Elantech Touchpad' 'Device Enabled' 0

xinput non è installato di default su debian 12.

Domanda: se installo xinput rischio di incasinare qualcosa ?

grazie





-- 
Filippo



Re: X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-08 Per discussione EePo
Ciao,

niente, purtroppo ho provato a seguire tutte le guide ma ho
ancora lo stesso problema. Credo che il motivo sia per il
fatto che nel tempo, i "TAG" dei profili di libinput da
caricare siano cambiati rispetto a quelli indicati nelle
varie guide. Per il tasto destro ho risolto grazie al
suggerimento di Thomas.

Ciao a tutti
Emanuele
> EePo ha scritto:
> 
> > sudo dmesg | grep -i serio 
> 
> > psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1,
> > id:
> > 0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
> > 1611, fw id: 1099905
> 
> mi sembra che sia lo stesso risultato presente sul wiki
> 
> > e il comportamento del clickpad rimane lo stesso.
> 
> ma hai provato le tre cose riportate dal wiki?
> 1) workaround indicato sul bug Fedora
> 2) rimozione pacchetto xserver-xorg-input-synaptics
> 3) modifica dell'hwdb come indicato su Arch
> 
> se sul wiki indica che è possibile farlo funzionare vuol
> dire che uno o più di questi tre servono per farlo
> funzionare
> 
> > Inoltre, sempre per quanto riguarda il clickpad,
> > riscontro
> > un problema sul tasto destro, che viene letto come se
> > fosse
> > il sinistro.
> 
> questo penso sia dovuto all'impostazione, puoi sempre
> indicare
> se sei mancino o destro e invertire i tasti.
> Guarda nelle configurazioni del tuo Desktop Environment
> 
> Ciao
> Davide




Re: X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-07 Per discussione Thomas Iezzi
[rimando per la terza volta la mail, sperando che questa volta arrivi in
ML; Emanuele, scusa se ti arriverà di nuovo...]

Ciao,
sto leggendo di corsa un bel po' di messaggi che si erano accumulati e
spero di non dire qualcosa che ti è stato già suggerito o sciocchezze.

Fatta la doverosa premessa, parto dal presupposto che tu stia utilizzando
come DE Gnome.
Se così fosse, il comportamento che tu lamenti, è "voluto": ho letto da
qualche parte che nel progetto Gnome hanno voluto scimmiottare Apple,
quindi tutto il touchpad è un enorme tasto e per simulare il tasto sx devi
cliccare con due dita

La cosa comunque si risolve con poca fatica e sforzo:

1) apri il programma "Personalizzazioni"
2) vai su "Tastiera e mouse" e, nella sezione "Emulazione clic del mouse"
selezioni Area

E dovresti aver risolto.

P.s. non ricordo se "Personalizzazioni" sia installato di default o se tu
debba prima installare gnome-tweak-tool

Thomas

Il giorno mer 7 dic 2022 alle ore 10:30 Davide Prina 
ha scritto:

> EePo ha scritto:
>
> > sudo dmesg | grep -i serio
>
> > psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1, id:
> > 0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
> > 1611, fw id: 1099905
>
> mi sembra che sia lo stesso risultato presente sul wiki
>
> > e il comportamento del clickpad rimane lo stesso.
>
> ma hai provato le tre cose riportate dal wiki?
> 1) workaround indicato sul bug Fedora
> 2) rimozione pacchetto xserver-xorg-input-synaptics
> 3) modifica dell'hwdb come indicato su Arch
>
> se sul wiki indica che è possibile farlo funzionare vuol
> dire che uno o più di questi tre servono per farlo funzionare
>
> > Inoltre, sempre per quanto riguarda il clickpad, riscontro
> > un problema sul tasto destro, che viene letto come se fosse
> > il sinistro.
>
> questo penso sia dovuto all'impostazione, puoi sempre indicare
> se sei mancino o destro e invertire i tasti.
> Guarda nelle configurazioni del tuo Desktop Environment
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
>
>


Re: X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-07 Per discussione Davide Prina
EePo ha scritto:

> sudo dmesg | grep -i serio 

> psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1, id:
> 0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
> 1611, fw id: 1099905

mi sembra che sia lo stesso risultato presente sul wiki

> e il comportamento del clickpad rimane lo stesso.

ma hai provato le tre cose riportate dal wiki?
1) workaround indicato sul bug Fedora
2) rimozione pacchetto xserver-xorg-input-synaptics
3) modifica dell'hwdb come indicato su Arch

se sul wiki indica che è possibile farlo funzionare vuol
dire che uno o più di questi tre servono per farlo funzionare

> Inoltre, sempre per quanto riguarda il clickpad, riscontro
> un problema sul tasto destro, che viene letto come se fosse
> il sinistro.

questo penso sia dovuto all'impostazione, puoi sempre indicare
se sei mancino o destro e invertire i tasti.
Guarda nelle configurazioni del tuo Desktop Environment

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-05 Per discussione EePo
Ciao , sì ho provato ma purtroppo dando il comando:

sudo dmesg | grep -i serio 

ottengo:

psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1, id:
0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
1611, fw id: 1099905

e il comportamento del clickpad rimane lo stesso.
Inoltre, sempre per quanto riguarda il clickpad, riscontro
un problema sul tasto destro, che viene letto come se fosse
il sinistro.

Ciao e grazie

Emanuele
> EePo ha scritto:
> 
> > ho acquistato un Thinkpad X220 sul quale ho
> > installato Debian 11. Funziona tutto perfettamente
> > tranne il
> > touchpad(clickpad)
> 
> hai già provato a fare quanto riportato sul wiki di
> Debian[¹]?
> 
> Ciao
> Davide
> 
> [¹]
> https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Thinkpad/X220
> 
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> 




Re: X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-05 Per discussione Davide Prina
EePo ha scritto:

> ho acquistato un Thinkpad X220 sul quale ho
> installato Debian 11. Funziona tutto perfettamente tranne il
> touchpad(clickpad)

hai già provato a fare quanto riportato sul wiki di Debian[¹]?

Ciao
Davide

[¹]
https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Thinkpad/X220

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-02 Per discussione EePo
Buongiorno a tutti,

Recentemente ho acquistato un Thinkpad X220 sul quale ho
installato Debian 11. Funziona tutto perfettamente tranne il
touchpad(clickpad), il quale, purtroppo, risulta essere
estremamente impreciso e tremolante. Leggendo in rete ho
visto che dovrebbe trattarsi del firmware 8.1 difettoso
rispetto al precedente. Ho provato a seguire diverse guide,
aggiungendo anche, un nuovo file nella cartella hwdb.d ma
non sono riuscito a venirne a capo. 
Ringrazio chiunque voglia darmi qualche prezioso consiglio
vi auguro una buona giornata.

EePo



Re: Problema touchpad

2020-05-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 04/05/2020 alle 10.34 +0200, Paolo Redælli ha
scritto:[...]
> Piccola nota: ero convinto che tutte le impostazioni di sistema 
> dovessero risiedere in /etc e che in /usr/share dovessero esserci file 
> "non modificabili a runtime"; mi sembra infatti che - correggetemi nel 
> caso - che debba poter essere possibili montare /usr e /usr/share come 
> file-system a sola lettura.

confermo: gli utenti dovrebbero scrivere solo in /etc/X11. Il log di 
Xorg sul mio computer dice che legge la configurazione da:

[145752.845] (==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
[145752.845] (==) Using system config directory "/usr/share/X11/xorg.conf.d"

Il manuale xorg.conf.d(5) dice che puoi creare /etc/X11/xorg.conf.d e
metterci i file di configurazione.

Ciao,
Giuseppe



Re: Problema touchpad

2020-05-04 Per discussione Paolo Redælli

Il 04/05/20 00:59, pucjug ha scritto:

Ho risolto.installando xserver-xorg-input-synaptics e andando a
commentare le righe in /usr/share/X11/xorg.conf.d/40-libinput.conf
riguardanti il touchpad. Ora modificando le impostazioni in
/usr/share/X11/xorg.conf.d/70-synaptics.conf diventano effettive.

Piccola nota: ero convinto che tutte le impostazioni di sistema 
dovessero risiedere in /etc e che in /usr/share dovessero esserci file 
"non modificabili a runtime"; mi sembra infatti che - correggetemi nel 
caso - che debba poter essere possibili montare /usr e /usr/share come 
file-system a sola lettura.





Re: Problema touchpad

2020-05-03 Per discussione pucjug
Ho risolto.installando xserver-xorg-input-synaptics e andando a
commentare le righe in /usr/share/X11/xorg.conf.d/40-libinput.conf
riguardanti il touchpad. Ora modificando le impostazioni in
/usr/share/X11/xorg.conf.d/70-synaptics.conf diventano effettive.



Re: Problema touchpad

2020-05-03 Per discussione pucjug
Ciao,

Il giorno dom 3 mag 2020 alle ore 10:06 Davide Prina
 ha scritto:

> https://wiki.debian.org/SynapticsTouchpad

É la pagina da cui ho capito che posso configurare
xserver-xorg-input-synaptics dal file di configurazione xorg.

> https://wiki.debian.org/LibinputTouchpad

Purtroppo non posso usarlo perché ha molte lacune in Debian 10.

> e qui (guardando i link dell'ultimo post), anche se è per un'altra distro

> https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=234208

Questo è interessante anche se parla di come configurare libinput, la
sua configurazione mediante il file 40-libinput.conf riesco a farla ma
come dicevo sopra mancano molte cose rispetto a
xserver-xorg-input-synaptics, come la "sensibilità", per questo sto
cercando un modo do tramite il file di conf di xorg di configurare il
driver synaptics.

Grazie mille.



Re: Problema touchpad

2020-05-03 Per discussione Davide Prina

On 02/05/20 18:08, Maurizio Gardini wrote:


ho un portatile con installata Debian 10 KDE e i driver libinput non
mi fanno configurare appieno il touchpad dalle impostazioni di KDE.


prova a leggere qui, anche se è per versioni di Debian più vecchie 
dell'attuale


https://wiki.debian.org/SynapticsTouchpad
https://wiki.debian.org/LibinputTouchpad

e qui (guardando i link dell'ultimo post), anche se è per un'altra distro

https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=234208

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Problema touchpad

2020-05-02 Per discussione Maurizio Gardini
Buonasera,

ho un portatile con installata Debian 10 KDE e i driver libinput non
mi fanno configurare appieno il touchpad dalle impostazioni di KDE. Ho
provato a installare il pacchetto xserver-xorg-input-synaptics e
alcune impostazioni si sono sbloccate ma non ad esempio la
"sensibilità" e il dispositivo di puntamento risulta quindi
inutilizzabile. So che si può configurare il driver synaptics con il
file di configurazione di xorg ma le modifiche che faccio non vengono
prese in considerazione, come se le impostazioni di KDE avessero la
precedenza. Cosa posso fare per risolvere il problema? Grazie.

Cordiali saluti



Re: click sx e dx con touchpad e menu contestuale

2020-04-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 18/04/2020 alle 04.59 -0700, Nicola Cantalupo ha
scritto:
[...]
> nicola@nicola-pc:~$ xinput --list
> ⎡ Virtual core pointerid=2[master pointer  (3)]
> ⎜   ↳ Virtual core XTEST pointer  id=4[slave  pointer 
>  (2)]
> ⎜   ↳ xwayland-pointer:15 id=6[slave  pointer 
>  (2)]
> ⎜   ↳ xwayland-relative-pointer:15id=7[slave  pointer 
>  (2)]
> ⎣ Virtual core keyboard   id=3[master keyboard (2)]
> ↳ Virtual core XTEST keyboard id=5[slave  
> keyboard (3)]
> ↳ xwayland-keyboard:15id=8[slave  
> keyboard (3)]
> 
> non ho nessuna voce touchpad

In questo caso, installa il pacchetto «sway» e usa il comando «swaymsg
-t get_inputs» che dovrebbe essere analogo a xinput. Con lo stesso
comando puoi cambiare anche i parametri.

Ciao,
Giuseppe



Re: click sx e dx con touchpad e menu contestuale

2020-04-18 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno venerdì 17 aprile 2020 15:00:03 UTC+2, Giuseppe Sacco ha scritto:
> Ciao Nicola,
> 
> Il giorno gio, 16/04/2020 alle 11.31 -0700, Nicola Cantalupo ha
> scritto:
> > Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx.
> > 
> > sull'altro sistema operativo Windows..
> > nell'angolo inferiore sinistro attivo il click sinistro
> > nell'angolo inferiore destro attivo il click destro
> 
> dipende dal driver di X11 che viene utilizzato. Installa il pacchetto
> xinput e dai il comando «xinput --list» per ottene l'elenco dei device
> (tastiere, mouse, eccetera). Trova la riga del tuo touchpad e leggine
> l'id. Poi dai il comando «xinput --list-props id» (con l'id corretto) e
> vedi tutte le proprietà. Se l'elenco -- dopo le prime righe generiche
> -- prosegue con libinput allora hai il driver generico, altrimenti
> potresti averne uno specifico, come quello synaptics.
> 
> In base al driver, leggi il manuale e prova a impostare le proprietà
> direttamente con xinput.
> 
> Ad esempio, io ho un touchpad gestito da synaptics:
> 
> $ xinput --list
> ⎡ Virtual core pointerid=2[master pointer  (3)]
> ⎜   ↳ Virtual core XTEST pointer  id=4[slave  pointer 
>  (2)]
> ⎜   ↳ AlpsPS/2 ALPS DualPoint TouchPadid=13   [slave  pointer 
>  (2)]
> ⎜   ↳ AlpsPS/2 ALPS DualPoint Stick   id=14   [slave  pointer 
>  (2)]
> ⎜   ↳ PixArt Dell MS116 USB Optical Mouse id=15   [slave  pointer 
>  (2)]
> ⎜   ↳ Dell KB216 Wired Keyboard Consumer Control  id=18   [slave  pointer 
>  (2)]
> ⎣ Virtual core keyboard   id=3[master keyboard (2)]
> ↳ Virtual core XTEST keyboard id=5[slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Power Buttonid=6[slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Video Bus   id=7[slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Power Buttonid=8[slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Sleep Buttonid=9[slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Laptop_Integrated_Webcam_E4HD:  id=10   [slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Dell WMI hotkeysid=11   [slave  
> keyboard (3)]
> ↳ AT Translated Set 2 keyboardid=12   [slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Dell KB216 Wired Keyboard   id=16   [slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Dell KB216 Wired Keyboard System Controlid=17   [slave  
> keyboard (3)]
> ↳ Dell KB216 Wired Keyboard Consumer Control  id=19   [slave  
> keyboard (3)]
> 
> il touchpach ha queste proprietà:
> 
> $ xinput --list-props 13
> Device 'AlpsPS/2 ALPS DualPoint TouchPad':
>   Device Enabled (150):   1
>   Coordinate Transformation Matrix (152): 1.00, 0.00, 0.00, 
> 0.00, 1.00, 0.00, 0.00, 0.00, 1.00
>   Device Accel Profile (279): 1
>   Device Accel Constant Deceleration (280):   2.50
>   Device Accel Adaptive Deceleration (281):   1.00
>   Device Accel Velocity Scaling (282):12.50
>   Synaptics Edges (283):  294, 1666, 311, 1238
>   Synaptics Finger (284): 12, 15, 0
>   Synaptics Tap Time (285):   180
>   Synaptics Tap Move (286):   104
>   Synaptics Tap Durations (287):  180, 180, 100
>   Synaptics ClickPad (288):   0
>   Synaptics Middle Button Timeout (289):  75
>   Synaptics Two-Finger Pressure (290):141
>   Synaptics Two-Finger Width (291):   7
>   Synaptics Scrolling Distance (292): -47, 47
>   Synaptics Edge Scrolling (293): 0, 0, 0
>   Synaptics Two-Finger Scrolling (294):   1, 1
>   Synaptics Move Speed (295): 1.00, 1.75, 0.084602, 0.00
>   Synaptics Off (296):0
>   Synaptics Locked Drags (297):   0
>   Synaptics Locked Drags Timeout (298):   5000
>   Synaptics Tap Action (299): 0, 0, 0, 0, 1, 3, 2
>   Synaptics Click Action (300):   1, 3, 2
>   Synaptics Circular Scrolling (301): 0
>   Synaptics Circular Scrolling Distance (302):0.10
>   Synaptics Circular Scrolling Trigger (303): 0
>   Synaptics Circular Pad (304):   0
>   Synaptics Palm Detection (305): 1
>   Synaptics Palm Dimensions (306):10, 100
>   Synaptics Coasting Speed (307): 20.00, 50.00
>   Synaptics Pressure Motion (308):15, 80
>   Synaptics Pressure Motion Factor (309): 1.00, 1.00
>   Synaptics Grab Event Device (310):  0
>   Synaptics Gestures (311):   1
>   Syn

Re: click sx e dx con touchpad e menu contestuale

2020-04-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Nicola,

Il giorno gio, 16/04/2020 alle 11.31 -0700, Nicola Cantalupo ha
scritto:
> Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx.
> 
> sull'altro sistema operativo Windows..
> nell'angolo inferiore sinistro attivo il click sinistro
> nell'angolo inferiore destro attivo il click destro

dipende dal driver di X11 che viene utilizzato. Installa il pacchetto
xinput e dai il comando «xinput --list» per ottene l'elenco dei device
(tastiere, mouse, eccetera). Trova la riga del tuo touchpad e leggine
l'id. Poi dai il comando «xinput --list-props id» (con l'id corretto) e
vedi tutte le proprietà. Se l'elenco -- dopo le prime righe generiche
-- prosegue con libinput allora hai il driver generico, altrimenti
potresti averne uno specifico, come quello synaptics.

In base al driver, leggi il manuale e prova a impostare le proprietà
direttamente con xinput.

Ad esempio, io ho un touchpad gestito da synaptics:

$ xinput --list
⎡ Virtual core pointer  id=2[master pointer  (3)]
⎜   ↳ Virtual core XTEST pointerid=4[slave  pointer  (2)]
⎜   ↳ AlpsPS/2 ALPS DualPoint TouchPad  id=13   [slave  pointer  (2)]
⎜   ↳ AlpsPS/2 ALPS DualPoint Stick id=14   [slave  pointer  (2)]
⎜   ↳ PixArt Dell MS116 USB Optical Mouse   id=15   [slave  pointer  (2)]
⎜   ↳ Dell KB216 Wired Keyboard Consumer Controlid=18   [slave  pointer 
 (2)]
⎣ Virtual core keyboard id=3[master keyboard (2)]
↳ Virtual core XTEST keyboard   id=5[slave  keyboard (3)]
↳ Power Button  id=6[slave  keyboard (3)]
↳ Video Bus id=7[slave  keyboard (3)]
↳ Power Button  id=8[slave  keyboard (3)]
↳ Sleep Button  id=9[slave  keyboard (3)]
↳ Laptop_Integrated_Webcam_E4HD:id=10   [slave  keyboard (3)]
↳ Dell WMI hotkeys  id=11   [slave  keyboard (3)]
↳ AT Translated Set 2 keyboard  id=12   [slave  keyboard (3)]
↳ Dell KB216 Wired Keyboard id=16   [slave  keyboard (3)]
↳ Dell KB216 Wired Keyboard System Control  id=17   [slave  keyboard (3)]
↳ Dell KB216 Wired Keyboard Consumer Controlid=19   [slave  
keyboard (3)]

il touchpach ha queste proprietà:

$ xinput --list-props 13
Device 'AlpsPS/2 ALPS DualPoint TouchPad':
Device Enabled (150):   1
Coordinate Transformation Matrix (152): 1.00, 0.00, 0.00, 
0.00, 1.00, 0.00, 0.00, 0.00, 1.00
Device Accel Profile (279): 1
Device Accel Constant Deceleration (280):   2.50
Device Accel Adaptive Deceleration (281):   1.00
Device Accel Velocity Scaling (282):12.50
Synaptics Edges (283):  294, 1666, 311, 1238
Synaptics Finger (284): 12, 15, 0
Synaptics Tap Time (285):   180
Synaptics Tap Move (286):   104
Synaptics Tap Durations (287):  180, 180, 100
Synaptics ClickPad (288):   0
Synaptics Middle Button Timeout (289):  75
Synaptics Two-Finger Pressure (290):141
Synaptics Two-Finger Width (291):   7
Synaptics Scrolling Distance (292): -47, 47
Synaptics Edge Scrolling (293): 0, 0, 0
Synaptics Two-Finger Scrolling (294):   1, 1
Synaptics Move Speed (295): 1.00, 1.75, 0.084602, 0.00
Synaptics Off (296):0
Synaptics Locked Drags (297):   0
Synaptics Locked Drags Timeout (298):   5000
Synaptics Tap Action (299): 0, 0, 0, 0, 1, 3, 2
Synaptics Click Action (300):   1, 3, 2
Synaptics Circular Scrolling (301): 0
Synaptics Circular Scrolling Distance (302):0.10
Synaptics Circular Scrolling Trigger (303): 0
Synaptics Circular Pad (304):   0
Synaptics Palm Detection (305): 1
Synaptics Palm Dimensions (306):10, 100
Synaptics Coasting Speed (307): 20.00, 50.00
Synaptics Pressure Motion (308):15, 80
Synaptics Pressure Motion Factor (309): 1.00, 1.00
Synaptics Grab Event Device (310):  0
Synaptics Gestures (311):   1
Synaptics Capabilities (312):   1, 1, 1, 1, 1, 1, 0
Synaptics Pad Resolution (313): 30, 24
Synaptics Area (314):   0, 0, 0, 0
Synaptics Noise Cancellation (315): 11, 11
Device Product ID (276):2, 8
Device Node (275):  "/dev/input/event7"

le proprietà che mi interessano sono «Tap Action» e «Click Action». La
seconda riguarda i tasti del touchpad, la prima riguarda la loro
emulazione. Nella pagina di manuale di synaptics viene riportato come
impostare quei valori direttamente nel file xorg.conf, ma li puoi anche
cambiare a mano 

Re: click sx e dx con touchpad e menu contestuale

2020-04-16 Per discussione Lucio Marinelli

Il 16/04/20 20:31, Nicola Cantalupo ha scritto:

nell'angolo inferiore destro attivo il click destro

invece su debian-10.3.0-amd64-gnome sia a sinistra che a destra si attiva 
sempre il click sinistro



Ciao Nicola, hai provato a fare tap con due dita al centro del touchpad?


--
Lucio Marinelli



click sx e dx con touchpad e menu contestuale

2020-04-16 Per discussione Nicola Cantalupo
Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx.

sull'altro sistema operativo Windows..
nell'angolo inferiore sinistro attivo il click sinistro
nell'angolo inferiore destro attivo il click destro

invece su debian-10.3.0-amd64-gnome sia a sinistra che a destra si attiva 
sempre il click sinistro

oltre a questo volevo sapere come attivare il menu contestuale con la tastiera. 
ho provato SHIFT+F10 ma mi digita una P maiuscola.



Re: touchpad bloccato

2020-02-27 Per discussione WinterMute
il Thu, 27 Feb 2020 15:00:41 +
Antonio Calcagnì  ha scritto:

| [...]
|
|Qualcuno ha delle idee?
|
|Grazie in anticipo!

buonasera,

ora non ho la possibilità di verificare nel dettaglio ad ogni modo se non 
ricordo
male esiste la possibilità di disabilitare il touchpad mentre si sta digitando
qualcosa. 
oltre ai consigli che ti sono stati già forniti controlla che non ci sia qualche
impostazione che "blocchi" il touchpad al verificarsi di una data condizione.

quasi certamente il problema risiederà altrove ma spesso in questi casi occorre
procedere per esclusione per, alla fine, riuscire a trovare il proverbiale 
bandolo
della matassa.

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU   Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG   FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpt8rhTC_cR7.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: touchpad bloccato

2020-02-27 Per discussione Antonio Calcagnì
Bene, grazie! Sì, ho la versione stable e non ho inserito i repository 
backports. Comunque ho aggiornato la versione di xserver-xorg-input-synaptic 
dalla versione precedente 1.8 a quella nuova stable 1.9.1. Vediamo come si 
comporterà ora.
Il bug era anche riportato nel tracker del driver e sembrerebbe essere stato 
risolto.

Ho dato anche un'occhiata al log di systema e guardando alla voce elan_i2c 
trovo i seguenti eventi per la giornata odiera e nella fascia oraria in cui è 
avvenuto il blocco del device:

[15324.645700] elan_i2c 0-0015: failed to read report data: -110
[15344.159540] elan_i2c 0-0015: Dropping the link to regulator.0
[15360.233687] elan_i2c 0-0015: 0-0015 supply vcc not found, using dummy 
regulator
[15360.233700] elan_i2c 0-0015: Linked as a consumer to regulator.0
[15360.245435] elan_i2c 0-0015: Elan Touchpad: Module ID: 0x002f, Firmware: 
0x0001, Sample: 0x, IAP: 0x
[16438.567146] elan_i2c 0-0015: failed to read report data: -110


--
Antonio Calcagnì

‐‐‐ Original Message ‐‐‐
Il giovedì 27 febbraio 2020 19:52, Davide Prina  ha 
scritto:

> On 27/02/20 16:00, Antonio Calcagnì wrote:
>
> > il problema è a carico del trackpad/touchpad che mentre la macchina è in 
> > esecuzione letteralmente si blocca: gli eventi connessi ai movimenti sul 
> > pad e click non funzionano più.
>
> primo consiglio è quello di guardare nei log e vedere cosa ci finisce dentro
>
> /var/log/syslog
>
> probabilmente dagli eventuali messaggi si può risalire al problema.
>
> Poi potrebbe essere un bug già segnalato e quindi ti conviene cercare
> tra i bug report, come ti hanno già detto.
>
> Ciao
> Davide
>
> 
>
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
> GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: touchpad bloccato

2020-02-27 Per discussione Davide Prina

On 27/02/20 16:00, Antonio Calcagnì wrote:

il problema è a carico del trackpad/touchpad che mentre la macchina è in 
esecuzione letteralmente si blocca: gli eventi connessi ai movimenti sul pad e 
click non funzionano più.


primo consiglio è quello di guardare nei log e vedere cosa ci finisce dentro

/var/log/syslog

probabilmente dagli eventuali messaggi si può risalire al problema.

Poi potrebbe essere un bug già segnalato e quindi ti conviene cercare 
tra i bug report, come ti hanno già detto.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: touchpad bloccato

2020-02-27 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 27/02/20 16:00, Antonio Calcagnì ha scritto:
> Ciao a tutti,
> vorrei sottoporre alla vostra attenzione un problema che mi si è presentato 
> nelle ultime settimane al mio Debian 10 (linux kernel 4.19.0-8-amd64) 
> installato su una macchina lenovo T490s. In sostanza, il problema è a carico 
> del trackpad/touchpad che mentre la macchina è in esecuzione letteralmente si 
> blocca: gli eventi connessi ai movimenti sul pad e click non funzionano più.
> Spesso il riavvio del kernel che governa la periferica permette il ripristino 
> della funzionalità del trackpad (sequenza su terminale: sudo modprobe -r 
> elan_i2c | modprobe elan_i2c) altre volte, invece, sono costretto a riavviare 
> la macchina.
> 
> Qualcuno ha delle idee?
> 
> Grazie in anticipo!
> 
> --
> Antonio Calcagnì
> 

Così su due piedi controlla il pacchetto xserver-xorg-input-synaptics se
non è aggiornato:

dpkg -l | grep xserver-xorg-input


se all'inizio della riga presenta "ii", allora è a posto, diversamente
se presente "rc", robabile il pacchetto è da aggiornare, bisogna vedere
i repository se hanno il pacchetto aggiornato, oppure se manca è da
installare.

Manca il tipo di server grafico.

PS: se usi la stable senza repository backports, allora può essere un
problema di aggiornamento.

Diversamente controlla che non ci sia qualche bug aperto in poposito:

https://tracker.debian.org/pkg/xserver-xorg-input-synaptics
-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Luca De Andreis
Il 16 dicembre 2016 20:19:15 CET, Walter Valenti  ha 
scritto:
>
>
>> 
>> Che sia disattivato dal BIOS? 
>> 
>> Ps,  il BIOS lo tieni aggiornato? Sull'X1 ogni paio di mesi c'è un 
>> update corposo. 
>> 
>> Luca 
>
>> 
>
>
>Ho cercato nelle voci del BIOS ma non c'è nulla a riguardo.
>Non ho aggiornato il BIOS.
>Hai una guida al volo?
>
>
>Walter

Se vuoi ti racconto gli smadonnamenti dell'altro ieri sull'X1 (per aggiornare 
tutti i BIOS, controller Intel compreso). 

ISO disponibile... non funzionava... non si avviava in alcun modo (ho pure 
provato a simulare un boot da qemu della iso, nulla). 

Scarico l'updater per Win@@, scarico iso di Windows 10 pe a 32 bit (a 64 non 
funziona l'updater), creo pendrive con iso in boot da Grub. Avvio da pendrive 
ed aggiorno il firmware. 

Faticaccia. 

Luca 



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Walter Valenti


> 
> Che sia disattivato dal BIOS? 
> 
> Ps,  il BIOS lo tieni aggiornato? Sull'X1 ogni paio di mesi c'è un 
> update corposo. 
> 
> Luca 

> 


Ho cercato nelle voci del BIOS ma non c'è nulla a riguardo.
Non ho aggiornato il BIOS.
Hai una guida al volo?


Walter



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Luca De Andreis
Il 16 dicembre 2016 19:19:27 CET, Walter Valenti <waltervale...@yahoo.it> ha 
scritto:
>
>
>> 
>> Nel frattempo credo di aver trovato qualcosa che fà al caso tuo:
>> 
>> https://www.linuxfeed.org/2012/08/touchpad-su-debian-xfce/
>
>
>Non trova proprio il device:
>egrep -i 'synap|alps|etps' /proc/bus/input/devices
>non trova nulla

È strano, anche io uso il 4.8 in testing su due portatili Lenovo simili al tuo 
e funziona tutto alla grande. 

Tra l'altro anche io uso xfce. 

Che sia disattivato dal BIOS? 

Ps,  il BIOS lo tieni aggiornato? Sull'X1 ogni paio di mesi c'è un update 
corposo. 

Luca 



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Walter Valenti


> 
> Nel frattempo credo di aver trovato qualcosa che fà al caso tuo:
> 
> https://www.linuxfeed.org/2012/08/touchpad-su-debian-xfce/


Non trova proprio il device:
egrep -i 'synap|alps|etps' /proc/bus/input/devices
non trova nulla



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione girarsi_liste
Il 16/12/2016 19:05, Walter Valenti ha scritto:
> 
> 
>>>>
>>>>
>>>>
>> http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15-6-inch
>>>>
>>>>
>>>
>>>>
>>>
>>>  Non funziona
>>>
>>>  Grazie lo stesso 
>>>
>>
>> Io toglierei xserver-xorg-input-libinput e installerei synaptics.
>>
>> Poi prova da shell ad attivare il touch con:
>>
>> synclient TouchpadOff=0
>>
>> Per disattivare basta mettere 1 al posto di zero.
>>
>> Prova a vedere se funziona.
>>
>>
>> Domanda, che server grafico hai installato?
>>
>> Perchè al link è KDE, ma tu hai KDE?
> 
>>
> 
> 
> Uso Xfce. Il link fa l'esempio di KDE per configurare con un tool
> grafico le funzionalità.
> Cose che esiste anche su Xfce. Il problema è che il dispositivo
> è completamente ignorato.
> 
> Avevo già provato con synaptic forzandone l'uso da xorg.conf.d ma non
> cambia nulla.
> 
> Walter
> 
Su XFCE, KDE si tira dietro tutte le librerie apposite, meglio non
installarlo nel tuo caso.

Nel frattempo credo di aver trovato qualcosa che fà al caso tuo:

https://www.linuxfeed.org/2012/08/touchpad-su-debian-xfce/

-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Walter Valenti


>>> 
>>> 
>>> 
> http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15-6-inch
>>> 
>>> 
>> 
>>> 
>> 
>>  Non funziona
>> 
>>  Grazie lo stesso 
>> 
> 
> Io toglierei xserver-xorg-input-libinput e installerei synaptics.
> 
> Poi prova da shell ad attivare il touch con:
> 
> synclient TouchpadOff=0
> 
> Per disattivare basta mettere 1 al posto di zero.
> 
> Prova a vedere se funziona.
> 
> 
> Domanda, che server grafico hai installato?
> 
> Perchè al link è KDE, ma tu hai KDE?

> 


Uso Xfce. Il link fa l'esempio di KDE per configurare con un tool
grafico le funzionalità.
Cose che esiste anche su Xfce. Il problema è che il dispositivo
è completamente ignorato.

Avevo già provato con synaptic forzandone l'uso da xorg.conf.d ma non
cambia nulla.

Walter



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione girarsi_liste
Il 16/12/2016 17:13, Walter Valenti ha scritto:
> 
>> ...
>>
>>
>> Ciao, io non ho il tuo portatile, ma un Fujitsu con lo stesso problema. Ho 
>> trovato questa soluzione, prova se funziona anche per te
>>
>>
>> http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15-6-inch
>>
>>
> 
>>
> 
> Non funziona
> 
> Grazie lo stesso 
> 

Io toglierei xserver-xorg-input-libinput e installerei synaptics.

Poi prova da shell ad attivare il touch con:

synclient TouchpadOff=0

Per disattivare basta mettere 1 al posto di zero.

Prova a vedere se funziona.


Domanda, che server grafico hai installato?

Perchè al link è KDE, ma tu hai KDE?

-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Luca De Andreis
Il 16 dicembre 2016 17:11:45 CET, Walter Valenti <waltervale...@yahoo.it> ha 
scritto:
>
>
>>>  Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
>>>  normalmente uso il mouse.
>>>  Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.
>>> 
>>>  Questo è quello che ho fatto, cercando al volo in giro:
>>>  ho installato i pacchetti:
>>>  xserver-xorg-input-synaptics
>>>  xserver-xorg-input-libinput
>>> 
>>>  ho copiato i files
>>>  /usr/share/X11/xorg.conf.d/40-synaptics.conf
>>>  e
>>> 
>>>  /usr/share/X11/xorg.conf.d/70-libinput.confin
>>>  /etc/X11/xorg.conf.d (la directory l'ho creata).
>>> 
>>>  Riavviato X11 ma il touchpad non viene visto.
>>> 
>>>  Prima in di imbarcarmi in tentativi più o meno
>>>  esoterici, qualcuno ha avuto esperienza su questo modello?
>>> 
>>> 
>>>  Grazie
>>>  Walter
>>> 
>> 
>> Ciao Walter !
>> 
>> Che caso, questa mattina ho configurato un touch su una testing su un
>
>> Lenovo X1 carbon, di fronte a me ho un Lenovo e530.
>> 
>> Premesso questo, a quanto ne so non devi miscelare libinput con 
>> synaptics quindi rimuoverei quest'ultima.
>> 
>> I miei touch vanno molto bene, compreso tocco per conferma, click
>(l'X1 
>> ha il touch comprimibile) e scroll ai bordi.
>> 
>> Ciao
>> 
>> Luca
>
>> 
>
>
>Ho provato togliendo il pacchetto relativo a synaptic, tolta la
>xorg.conf.d
>ma continua a non funzionare.
>
>Da lspci e da xinput non vedo dispositivi touchpad o qualcosa del
>genere.
>Controllando nel bios non ho trovato alcuna voce.
>
>A questo punto potrebbe un problema del kernel che non lo riconosce.
>Indagherò

Il 4.8 - 2 non ha problemi sull X1 gen4 ed è  abbastanza recente come 
portatile, strano... 

Luca 



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Walter Valenti

>...
>
>
>Ciao, io non ho il tuo portatile, ma un Fujitsu con lo stesso problema. Ho 
>trovato questa soluzione, prova se funziona anche per te
>
>
>http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15-6-inch
>
>

>

Non funziona

Grazie lo stesso 



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Walter Valenti


>>  Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
>>  normalmente uso il mouse.
>>  Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.
>> 
>>  Questo è quello che ho fatto, cercando al volo in giro:
>>  ho installato i pacchetti:
>>  xserver-xorg-input-synaptics
>>  xserver-xorg-input-libinput
>> 
>>  ho copiato i files
>>  /usr/share/X11/xorg.conf.d/40-synaptics.conf
>>  e
>> 
>>  /usr/share/X11/xorg.conf.d/70-libinput.confin
>>  /etc/X11/xorg.conf.d (la directory l'ho creata).
>> 
>>  Riavviato X11 ma il touchpad non viene visto.
>> 
>>  Prima in di imbarcarmi in tentativi più o meno
>>  esoterici, qualcuno ha avuto esperienza su questo modello?
>> 
>> 
>>  Grazie
>>  Walter
>> 
> 
> Ciao Walter !
> 
> Che caso, questa mattina ho configurato un touch su una testing su un 
> Lenovo X1 carbon, di fronte a me ho un Lenovo e530.
> 
> Premesso questo, a quanto ne so non devi miscelare libinput con 
> synaptics quindi rimuoverei quest'ultima.
> 
> I miei touch vanno molto bene, compreso tocco per conferma, click (l'X1 
> ha il touch comprimibile) e scroll ai bordi.
> 
> Ciao
> 
> Luca

> 


Ho provato togliendo il pacchetto relativo a synaptic, tolta la xorg.conf.d
ma continua a non funzionare.

Da lspci e da xinput non vedo dispositivi touchpad o qualcosa del genere.
Controllando nel bios non ho trovato alcuna voce.

A questo punto potrebbe un problema del kernel che non lo riconosce.
Indagherò



Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Giuliano Grandin
Il 16 dic 2016 14:58, "Walter Valenti" <waltervale...@yahoo.it> ha scritto:

Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
normalmente uso il mouse.
Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.


...

Ciao, io non ho il tuo portatile, ma un Fujitsu con lo stesso problema. Ho
trovato questa soluzione, prova se funziona anche per te

http://www.linux-hardware-guide.com/2015-12-18-fujitsu-lifebook-a514fjnbb3a-notebook-15-6-inch

Spero ti aiuti

Giuliano


Re: TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Luca De Andreis

Il 16/12/2016 14:58, Walter Valenti ha scritto:

Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
normalmente uso il mouse.
Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.

Questo è quello che ho fatto, cercando al volo in giro:
ho installato i pacchetti:
xserver-xorg-input-synaptics
xserver-xorg-input-libinput

ho copiato i files
/usr/share/X11/xorg.conf.d/40-synaptics.conf
e

/usr/share/X11/xorg.conf.d/70-libinput.confin
/etc/X11/xorg.conf.d (la directory l'ho creata).

Riavviato X11 ma il touchpad non viene visto.

Prima in di imbarcarmi in tentativi più o meno
esoterici, qualcuno ha avuto esperienza su questo modello?


Grazie
Walter



Ciao Walter !

Che caso, questa mattina ho configurato un touch su una testing su un 
Lenovo X1 carbon, di fronte a me ho un Lenovo e530.


Premesso questo, a quanto ne so non devi miscelare libinput con 
synaptics quindi rimuoverei quest'ultima.


I miei touch vanno molto bene, compreso tocco per conferma, click (l'X1 
ha il touch comprimibile) e scroll ai bordi.


Ciao

Luca



smime.p7s
Description: Firma crittografica S/MIME


TouchPad su portatile Lenovo.

2016-12-16 Per discussione Walter Valenti
Ho un portatile Lenovo e560, con Debian "test", sul quale
normalmente uso il mouse.
Ho provato ad attivare il touchpad senza riuscirci.

Questo è quello che ho fatto, cercando al volo in giro:
ho installato i pacchetti:
xserver-xorg-input-synaptics 
xserver-xorg-input-libinput 

ho copiato i files 
/usr/share/X11/xorg.conf.d/40-synaptics.conf
e 

/usr/share/X11/xorg.conf.d/70-libinput.confin
/etc/X11/xorg.conf.d (la directory l'ho creata).

Riavviato X11 ma il touchpad non viene visto.

Prima in di imbarcarmi in tentativi più o meno
esoterici, qualcuno ha avuto esperienza su questo modello?


Grazie
Walter



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Piviul

On 11/25/16 17:57, Davide Prina wrote:

[...]
$ apt-show-versions | grep availa
non so se può essere utile un altro comando che mostra i pacchetti 
installati che non sono nei repos dei sources di apt: aptitude search 
?obsolete


Piviul



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Davide Prina

On 25/11/2016 16:32, Luca Costantino wrote:


non ero a conoscenza che kdm fosse outdated, e sinceramente non mi pare di
aver visto avvisi del genere nei mie vari upgrade.


$ apt search ^kdm
Ordinamento... Fatto
Ricerca sul testo... Fatto

quindi non è presente nei repository ufficiali di Stretch (quello che 
uso io)


se non lo hai rimosso puoi eseguire il seguente

$ apt-show-versions kdm

che dovrebbe indicarti che quel pacchetto non è disponibile sui 
repository ufficiali


Per sicurezza puoi eseguire:

$ apt-show-versions | grep availa

per vedere tutti i pacchetti che hai installato che non sono presenti 
nei repository del tuo sources.list (con l'ultimo "# apt update" effettuato)


Attenzione che se un pacchetto non è presente potrebbe essere per 
diversi motivi:

* è stato eliminato dal repository
* è stato tolto temporaneamente, ma verrà rimesso
* probabilmente anche se "apt update" ha generato errore e non è 
riuscito a scaricare la lista completa dei pacchetti

* hai commentato qualche repository nel tuo source.list
* hai installato tu a mano un pacchetto non presente nei repository
* ...

con questo comando puoi individuare ed eliminare tutti i vecchi 
pacchetti che sono stati tolti dai repository e non ti servono... 
tenendo conto dei punti precedenti


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione cosmo
In data venerdì 25 novembre 2016 15:32:14 CET, Luca Costantino ha scritto:
> non ero a conoscenza che kdm fosse outdated, e sinceramente non mi pare di
> aver visto avvisi del genere nei mie vari upgrade.

Bisognerebbe segnalare il bug... se non l'hanno già fatto.
ciao!



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Luca Costantino
era proprio quello! grazie mille cosmo!
installato sddm e tutto funziona a dovere.
non ero a conoscenza che kdm fosse outdated, e sinceramente non mi pare di
aver visto avvisi del genere nei mie vari upgrade.

grazie ancora e buon we a tutta la lista :)

luca

Il giorno ven 25 nov 2016 alle ore 15:03 Luca Costantino <
luca.costant...@gmail.com> ha scritto:

> Ah ! Appena torno a casa guardo :/
>
> On Fri, Nov 25, 2016, 14:41 cosmo  wrote:
>
> In data venerdì 25 novembre 2016 13:34:15 CET, Luca Costantino ha scritto:
> > SID
>
> kdm è stato ufficialmente soppiantato da sddm. Strano che tu non abbia
> avuto
> problemi prima.
> ciao
>
>


Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Luca Costantino
Ah ! Appena torno a casa guardo :/

On Fri, Nov 25, 2016, 14:41 cosmo  wrote:

> In data venerdì 25 novembre 2016 13:34:15 CET, Luca Costantino ha scritto:
> > SID
>
> kdm è stato ufficialmente soppiantato da sddm. Strano che tu non abbia
> avuto
> problemi prima.
> ciao
>
>


Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione cosmo
In data venerdì 25 novembre 2016 13:34:15 CET, Luca Costantino ha scritto:
> SID

kdm è stato ufficialmente soppiantato da sddm. Strano che tu non abbia avuto 
problemi prima.
ciao



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Luca Costantino
SID

Il giorno ven 25 nov 2016 alle ore 14:21 cosmo  ha
scritto:

> In data venerdì 25 novembre 2016 13:06:05 CET, Luca Costantino ha scritto:
> > direi quindi che il bug è proprio in kdm, da qualche parte...
>
> Usi la stabile?
>
>


Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione cosmo
In data venerdì 25 novembre 2016 13:06:05 CET, Luca Costantino ha scritto:
> direi quindi che il bug è proprio in kdm, da qualche parte...

Usi la stabile?



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Luca Costantino
Grazie per le risposte

partito in single mode, disabilitato kdm, riavviato, e fatti tutti gli
aggiornamenti del caso in console.

appena lancio kdm, la tastiera smette di funzionare, quindi non posso
prendere alcun log ;(

installato lxdm al posto di kdm, e riesco ad avviare kde senza probemi

direi quindi che il bug è proprio in kdm, da qualche parte...

Il giorno ven 25 nov 2016 alle ore 12:17 gianluca <
gianlucare...@eurekelettronica.it> ha scritto:

> On 11/25/2016 12:02 PM, Davide Prina wrote:
> > On 25/11/2016 09:25, Luca Costantino wrote:
> >> La tastiera funziona bene in fase di boot
> >
> >> Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di
> >> KDE
> >> e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.
> >>
> >> Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx non vanno...
> >
> > mi era successa una cosa simile anche a me anni fa... però non ricordo
> > più cosa avessi fatto per risolvere.
> >
> > Prove che puoi fare:
> > * usare una modalità di avvio "recovery mode" in grub
> > * usare il disco di installazione, cd/chiavetta/... avviabile, ... per
> > avere una shell e guarda per lo meno i log cosa dicono, poi volendo puoi
> > trasformare la root del PC nella root attuale (chroot) e agire sul
> > sistema tramite dpkg/apt/...
> > * usare un altro PC per connetterti a quello una volta avviato e vedere
> > i log e come il punto precedente fare chroot
> > * usare un altro Desktop Environment, se non l'hai installalo puoi usare
> > i punti precedenti per farlo... o impostare nessun desktop d'avvio, in
> > modo che puoi farlo partire tu
> >
> > Se riesci a girare qualche messaggio che trovi nei log
> > /var/log/syslog
> >
>
> Il mio dubbio e` di un BUG NMI LockUp!
> Dopo un'aggiornamento del kernel e` capitato anche a me. Non andava piu`
> nulla (ed il baco era riconducibile ad un driver (hsvc.ko)) che falliva
> con un interrupt.
> Disabilitandolo ho risolto, ma prima occorre verificare il kernel log
> con una netconsole.
> Googla per "netconsole setup boot linux" e apprestati a fornire il log.
> Per la cronaca: il problema da me e` il driver radeon.kms che fa fallire
> il driver hsvc.ko con il SOFT LOCKUP. Se metto una scheda NVIDIA va bene...
>
> Forse lo correggeranno.
>
> Anche tu scheda ATI/AMD?
>
> Ciao
> --
> Eurek s.r.l.  |
> Electronic Engineering| http://www.eurek.it
> via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
> <05426%2009120>
> p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377 <040%2020030377>  | Fax:   +39-
> (0)542-609212 <05426%2009212>
>
>


Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione gianluca

On 11/25/2016 12:02 PM, Davide Prina wrote:

On 25/11/2016 09:25, Luca Costantino wrote:

La tastiera funziona bene in fase di boot



Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di
KDE
e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.

Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx non vanno...


mi era successa una cosa simile anche a me anni fa... però non ricordo
più cosa avessi fatto per risolvere.

Prove che puoi fare:
* usare una modalità di avvio "recovery mode" in grub
* usare il disco di installazione, cd/chiavetta/... avviabile, ... per
avere una shell e guarda per lo meno i log cosa dicono, poi volendo puoi
trasformare la root del PC nella root attuale (chroot) e agire sul
sistema tramite dpkg/apt/...
* usare un altro PC per connetterti a quello una volta avviato e vedere
i log e come il punto precedente fare chroot
* usare un altro Desktop Environment, se non l'hai installalo puoi usare
i punti precedenti per farlo... o impostare nessun desktop d'avvio, in
modo che puoi farlo partire tu

Se riesci a girare qualche messaggio che trovi nei log
/var/log/syslog



Il mio dubbio e` di un BUG NMI LockUp!
Dopo un'aggiornamento del kernel e` capitato anche a me. Non andava piu` 
nulla (ed il baco era riconducibile ad un driver (hsvc.ko)) che falliva 
con un interrupt.
Disabilitandolo ho risolto, ma prima occorre verificare il kernel log 
con una netconsole.

Googla per "netconsole setup boot linux" e apprestati a fornire il log.
Per la cronaca: il problema da me e` il driver radeon.kms che fa fallire 
il driver hsvc.ko con il SOFT LOCKUP. Se metto una scheda NVIDIA va bene...


Forse lo correggeranno.

Anche tu scheda ATI/AMD?

Ciao
--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 25/11/2016 09:25, Luca Costantino ha scritto:
> Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di
> KDE e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.
> 

Ciao.
Innanzitutto proverei per l'appunto a capire quando si manifesta il
problema.
Avvii la macchina in safe-mode, riavvii, togli temporaneamente l'avvio
di kdm da rc.d vedi se fino alle console "testuali" tutto funge a dovere...

Giusto da capire un po' meglio dove indagare... se dipende da KDE ci si
concentra su quello.

N

-- 
+-+
| Linux User  #554252 |
+-+



Re: tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Davide Prina

On 25/11/2016 09:25, Luca Costantino wrote:

La tastiera funziona bene in fase di boot



Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di KDE
e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.

Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx non vanno...


mi era successa una cosa simile anche a me anni fa... però non ricordo 
più cosa avessi fatto per risolvere.


Prove che puoi fare:
* usare una modalità di avvio "recovery mode" in grub
* usare il disco di installazione, cd/chiavetta/... avviabile, ... per 
avere una shell e guarda per lo meno i log cosa dicono, poi volendo puoi 
trasformare la root del PC nella root attuale (chroot) e agire sul 
sistema tramite dpkg/apt/...
* usare un altro PC per connetterti a quello una volta avviato e vedere 
i log e come il punto precedente fare chroot
* usare un altro Desktop Environment, se non l'hai installalo puoi usare 
i punti precedenti per farlo... o impostare nessun desktop d'avvio, in 
modo che puoi farlo partire tu


Se riesci a girare qualche messaggio che trovi nei log
/var/log/syslog

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



tastiera e touchpad non funzionano

2016-11-25 Per discussione Luca Costantino
Buongiorno lista

Stamattina ho riacceso il portatile casalingo dopo un paio di giorni
dall'ultima volta, La tastiera funziona bene in fase di boot: posso
scegliere che kernel avviare in GRUB e posso inserire la password per
sbloccare il disco cifrato.

Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di KDE
e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.

Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx non vanno...

Ho attaccato una tastiera bluetooth, ma anche questa non funziona.

Tutto funziona senza problemi su windows, dal quale, purtroppo, sto
scrivendo ora...

Provato con tutti i kernel che ho sulla macchina, dall'ultimo 4.7 ad un
vecchio 3.qualcosa

consigli su come affrontare il problema?

Grazie mille
Ciao

Luca


touchpad

2016-02-01 Per discussione Pol Hallen

'giorno a tutti :-)

qualcuno usa debian su un notebook pavillon serie dv7?

sto cercando delle dritte per fare funzionare bene il touchpad

grazie per l'aiuto :-)

Pol



Re: touchpad

2016-02-01 Per discussione girarsi_liste
Il 01/02/2016 17:46, Pol Hallen ha scritto:
>> Con che interfaccia grafica? kde, gnome, mate, lxde, altro?
> 
> mate
> 
> Pol
> 

Se non ricordo male, nel breve periodo che avevo installato mate, il
touchpad doveva essere di default nelle impostazioni, ma forse ricordo male.

Comunque prova a pertire da qui, se serve:

http://guide.debianizzati.org/index.php/Synaptics_touchpad



-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




Re: touchpad

2016-02-01 Per discussione girarsi_liste
Il 01/02/2016 14:47, Pol Hallen ha scritto:
> 'giorno a tutti :-)
> 
> qualcuno usa debian su un notebook pavillon serie dv7?
> 
> sto cercando delle dritte per fare funzionare bene il touchpad
> 
> grazie per l'aiuto :-)
> 
> Pol
> 

Con che interfaccia grafica? kde, gnome, mate, lxde, altro?


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




Re: touchpad

2016-02-01 Per discussione Pol Hallen

Con che interfaccia grafica? kde, gnome, mate, lxde, altro?


mate

Pol



Problema sul touchpad

2013-11-12 Per discussione Walter Valenti
Ho un problemino sul touchpad (o meglio attorno).
Questa mattina ho aggiornato il portatile, Debia Testing,
operazione che faccio con frequenza più o meno settimanale.

Da quel momento il cazzillo che serve a fare lo scroll delle
pagine funziona male: premendolo lo scroll non continua, ma
si ferma dopo poco più di un secondo.

Non è un problema specifico del DE, il problema si manifesta sia
con KDE che con Fluxbox.
Il portatile è un vecchio Acer TravelMate 4233.

Guardando quello che ha aggiornato, non vedo nulla che possa 

aver causato il problema. (Il coso dovrebbe essere pilotato da X).

Idee ?




 
--

Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.

Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.




http://oinophilos.blogspot.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1384268732.93059.yahoomail...@web171405.mail.ir2.yahoo.com



Re: touchpad che non funziona

2011-12-30 Per discussione Luca Costantino
Il 30 dicembre 2011 16:10, Fabrizio fabrizio@gmail.com ha scritto:
 Non riesco a rispondere in lista. Controlla che non sia per caso un elantech
 tramite vendita id. Ciao

ciao e grazie per la risposta (che inoltro in lista)

non mi è ben chiaro cosa tu intenda, ma dalle prove fatte *dovrebbe*
essere un logitech..

cat /proc/bus/input/devices

I: Bus=0011 Vendor=0002 Product=0001 Version=0063
N: Name=PS/2 Logitech Wheel Mouse
P: Phys=isa0060/serio1/input0
S: Sysfs=/devices/platform/i8042/serio1/input/input13
U: Uniq=
H: Handlers=mouse0 event13
B: PROP=0
B: EV=7
B: KEY=7 0 0 0 0 0 0 0 0
B: REL=103


luca

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/ca+vfghy0w9nvqefa_yrcj9r8r+07qg6ou4gncdjel3henvu...@mail.gmail.com



[RISOLTO] Re: touchpad che non funziona

2011-12-30 Per discussione Luca Costantino
Il 30 dicembre 2011 17:12, Fabrizio fabrizio@gmail.com ha scritto:
 É proprio perché lo vede come logitech che mi é venuto il dubbio. C'é un bug
 noto nel kernel. Ora non ho possibilitá di cercarlo ma sul samsung mi era
 successa la stessa cosa che si era risolta aggiungendo un comando nel
 grinta. Ciao

grazie mille per il preziosissimo suggerimento!!

cercando un pochino ho trovato questa pagina utilissima [0]

# cd /usr/src/
# wget 
http://people.debian.org/~julien/lp681904/psmouse-elantech-lp681904-1.tar.bz2
# tar jxvf psmouse-elantech-lp681904-1.tar.bz2
# dkms add -m psmouse -v elantech-lp681904-1
# dkms build -m psmouse -v elantech-lp681904-1
# dkms install -m psmouse -v elantech-lp681904-1

adesso il touchpad è riconosciuto come elantech e funziona nello
scrolling e nel click centrale con due dita, ora gioco un po' per
vedere se funziona anche il multitouch

GRAZIE MILLE DI NUOVO!

luca


[0] http://lists.debian.org/debian-x/2011/08/msg00341.html


-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/ca+vfghyb8ttsupdpadt6obcnnntnfa4-vt-tbra17gx5zmj...@mail.gmail.com



Re: touchpad che non funziona

2011-12-27 Per discussione Luca Costantino
nessun consiglio?

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CA+vfGHbu+BuWhbV61TpbCb=hoxs2j6wkohbbip5_nyi5g4h...@mail.gmail.com



Re: touchpad che non funziona

2011-12-23 Per discussione Luca Costantino
Il 22 dicembre 2011 17:35, cosmo cos...@riseup.net ha scritto:
 http://wiki.debian.org/it/SynapticsTouchpad

avevo già provato senza successo il wiki in inglese...

egrep -i 'synap|alps|etps' /proc/bus/input/devices non torna alcun outupt

la parte interessante di cat /proc/bus/input/devices è

I: Bus=0011 Vendor=0002 Product=0001 Version=0063
N: Name=PS/2 Logitech Wheel Mouse
P: Phys=isa0060/serio1/input0
S: Sysfs=/devices/platform/i8042/serio1/input/input7
U: Uniq=
H: Handlers=mouse0 event7
B: PROP=0
B: EV=7
B: KEY=7 0 0 0 0 0 0 0 0
B: REL=103

la parte interessante di cat /var/log/Xorg.0.log | grep mouse è

[22.311] (--) PS/2 Logitech Wheel Mouse: Found 3 mouse buttons
[22.311] (II) PS/2 Logitech Wheel Mouse: Configuring as mouse
[22.312] (II) config/udev: Adding input device PS/2 Logitech Wheel
Mouse (/dev/input/mouse0)

non so più dove sbattere la testa...

ho editato di nuovo xorg.conf, anche partendo da un file nuovo e
pulito, ma ancora non funziona...
quello che mi sdubbia è come mai il tap to click invece funzioni, e
continui a farlo anche SENZA xorg.conf, e soprattutto come mai abbia
funzionato sin dall'inizio senza nessuna configurazione da parte mia!

luca

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CA+vfGHZbL+4wqv5=8vGhY39‹7wcno0mtzb27dhtypkson...@mail.gmail.com



touchpad che non funziona

2011-12-22 Per discussione Luca Costantino
buonasera lista

sto giocando un po' con il nuovo notebook ed ho qualche problemino con
il touchpad (multitouch)

il sistema NON ha un file xorg.conf, e il touchpad funziona
parzialmente. è possibile muovere il puntatore, usare il tap-to-click
ed i pulsanti fisici.
NON funziona il click centrale con il tapping di due dita (e lo uso
tantissimo), lo scrolling verticale (idem) e il multitouch (poco mi
interessa)

dmesg | grep input torna
[   10.511807] input: PS/2 Logitech Wheel Mouse as
/devices/platform/i8042/serio1/input/input13

synclient -l torna
Couldn't find synaptics properties. No synaptics driver loaded?

lsmod | grep synpatics torna
synaptics_i2c  12871  0
i2c_core   19116  8
synaptics_i2c,nvidia,i915,drm_kms_helper,drm,videodev,i2c_i801,i2c_algo_bit

tpconfig -i torna
Found Synaptics Touchpad.
Firmware: 8.96 (multiple-byte mode).
Sensor type: unknown (0).
Geometry: rectangular/landscape/up.
Packets: absolute, 80 packets per second.
Corner taps disabled;   no tap gestures.
Edge motion: none.
Z threshold: 6 of 7.
2 button mode; corner tap is right button click.

come fare a capire se il touchpad è un synaptics o no? come impostare
il click centrale con doppio tap e lo scrolling verticale?

debian sid e kernel 3.1.0-1-686-pae

grazie mille
luca

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/ca+vfghakjwbqsjk1wzh35twtgrofn5ij4m0f6dgglihc0t6...@mail.gmail.com



Re: touchpad che non funziona

2011-12-22 Per discussione cosmo
In data giovedì 22 dicembre 2011 16:51:34, Luca Costantino ha scritto:
 come fare a capire se il touchpad è un synaptics o no? come impostare
 il click centrale con doppio tap e lo scrolling verticale?

http://wiki.debian.org/it/SynapticsTouchpad

saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201112221735.59334.cos...@riseup.net



il touchpad perde il taping

2011-03-28 Per discussione Tiziano


Un saluto a tutta la lista.

Installando Squeeze su due portatili ho notato un comportamento che
temo essere un bug. il touchpad muove correttamente il cursore ma non
genera eventi click o tap come si voglia chiamarli toccandolo, li
genera solo con gli appositi pulsanti.

Ora impartendo il comando:

synclient TapButton1=1

il tap funziona correttamente, ma basta passare a una console virtuale,
es ctrl+alt+F1 e al ritorno la situazione torna all'inizio e necessita
di reimpartire il comando già dato.
Ovviamente xorg.conf già contiene un'appropriata sezione synaptics che
comprende anche l'opzione TapButton1.

Tutto ciò è stato notato anche da altri?


Tiziano.

I portatili sono:
Acer Aspire One 110
Acer Aspire 1620

Da /var/log/X.0.log

(II) config/udev: Adding input device SynPS/2 Synaptics TouchPad
(/dev/input/event9) (**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: Applying
InputClass evdev touchpad catchall (**) SynPS/2 Synaptics TouchPad:
Applying InputClass touchpad catchall (II) Synaptics touchpad driver
version 1.2.2 (**) Option Device /dev/input/event9
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: no supported touchpad found
(EE) SynPS/2 Synaptics TouchPad Unable to query/initialize Synaptics
hardware. (EE) PreInit failed for input device SynPS/2 Synaptics
TouchPad (II) UnloadModule: synaptics
(II) config/udev: Adding input device SynPS/2 Synaptics TouchPad
(/dev/input/mouse0) (**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: Applying
InputClass touchpad catchall (II) Synaptics touchpad driver version
1.2.2 SynPS/2 Synaptics TouchPad no synaptics event device found
(**) Option Device /dev/input/mouse0
Query no Synaptics: 6003C8
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: no supported touchpad found
(EE) SynPS/2 Synaptics TouchPad Unable to query/initialize Synaptics
hardware. (EE) PreInit failed for input device SynPS/2 Synaptics
TouchPad (II) UnloadModule: synaptics


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110328214321.0cd6f399@a



Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Ottavio Campana
Ciao!

ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.

Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
sensibile. Sarà che mi sono abituato con i touchpad dei mac, ma ho
l'impressione che anche al solo sfioramento del touchpad questo si
comporti come se fosse stato premuto.

Ho provato con le impostazioni di gnome a calmare il touchpad, ma sono
riuscito solo a abbassare il tempo per il doppio click.

Sapete se c'è qualche altra opzione/pacchetto per rendere il touchpad
meno sensibile?

Grazie,

Ottavio

-- 
Non c'e' piu' forza nella normalita', c'e' solo monotonia.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d11b110.8000...@campana.vi.it



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Gollum1
In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
 Ciao!
 
 ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
 rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
 
 Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
 sensibile. Sarà che mi sono abituato con i touchpad dei mac, ma ho
 l'impressione che anche al solo sfioramento del touchpad questo si
 comporti come se fosse stato premuto.
 
 Ho provato con le impostazioni di gnome a calmare il touchpad, ma sono
 riuscito solo a abbassare il tempo per il doppio click.
 
 Sapete se c'è qualche altra opzione/pacchetto per rendere il touchpad
 meno sensibile?
 
 Grazie,
 
 Ottavio
mi assoccio, c'é anche il modo per disabilitarlo? a volte durante la scrittura 
mi capita di sfiorarlo inavvertitamente, e mi trovo a continuare a scriverlo in 
un altro punto del testo, capirete che la cosa è abbastanza fastidiosa...

(non c'é un pulsante per disabilitarlo come su altri portatili)...

Byez
-- 
Gollum1

Tesoro, dov'é il mio tesoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201012220919.43349.goll...@tiscali.it



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Fabrizio
In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:19:42, Gollum1 ha scritto:
 In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
  Ciao!
  
  ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
  rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
  
  Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
  sensibile. Sarà che mi sono abituato con i touchpad dei mac, ma ho
  l'impressione che anche al solo sfioramento del touchpad questo si
  comporti come se fosse stato premuto.
  
  Ho provato con le impostazioni di gnome a calmare il touchpad, ma sono
  riuscito solo a abbassare il tempo per il doppio click.
  
  Sapete se c'è qualche altra opzione/pacchetto per rendere il touchpad
  meno sensibile?
  
  Grazie,
  
  Ottavio
 
 mi assoccio, c'é anche il modo per disabilitarlo? a volte durante la
 scrittura mi capita di sfiorarlo inavvertitamente, e mi trovo a continuare
 a scriverlo in un altro punto del testo, capirete che la cosa è abbastanza
 fastidiosa...
 
 (non c'é un pulsante per disabilitarlo come su altri portatili)...
 
 Byez
C'è opzione per disabilitare il touchpad durante la scrittura

Fabry


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201012221105.23665.fabrizio@gmail.com



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Manuel Jenko
non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?

2010/12/22 Fabrizio fabrizio@gmail.com

 In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:19:42, Gollum1 ha scritto:
  In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
   Ciao!
  
   ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
   rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
  
   Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
   sensibile. Sarà che mi sono abituato con i touchpad dei mac, ma ho
   l'impressione che anche al solo sfioramento del touchpad questo si
   comporti come se fosse stato premuto.
  
   Ho provato con le impostazioni di gnome a calmare il touchpad, ma sono
   riuscito solo a abbassare il tempo per il doppio click.
  
   Sapete se c'è qualche altra opzione/pacchetto per rendere il touchpad
   meno sensibile?
  
   Grazie,
  
   Ottavio
 
  mi assoccio, c'é anche il modo per disabilitarlo? a volte durante la
  scrittura mi capita di sfiorarlo inavvertitamente, e mi trovo a
 continuare
  a scriverlo in un altro punto del testo, capirete che la cosa è
 abbastanza
  fastidiosa...
 
  (non c'é un pulsante per disabilitarlo come su altri portatili)...
 
  Byez
 C'è opzione per disabilitare il touchpad durante la scrittura

 Fabry


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/201012221105.23665.fabrizio@gmail.com




Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Liga

ho visto che c'è l'opzione per disabilitare il touchpad in
jupiter,non l'ho mai testato ma leggevo l'articolo questa mattina.

http://www.ossblog.it/post/7202/jupiter-004-power-manager-nascente


Ciao
Liga


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d11d03e.3010...@gmail.com



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Gollum1
In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
 non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?

non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio una 
sequenza di tasti che lo disabilita, in modo che durante la digitazione non mi 
dia fastidio, ma che possa poi essere riabilitato con la stessa sequenza di 
tasti per poterlo poi effettivamente usare...

Byez
-- 
Gollum1

Tesoro, dov'é il mio tesoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201012221145.55895.goll...@tiscali.it



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Fabrizio
In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
 In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
  non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
 
 non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio una
 sequenza di tasti che lo disabilita, in modo che durante la digitazione non
 mi dia fastidio, ma che possa poi essere riabilitato con la stessa
 sequenza di tasti per poterlo poi effettivamente usare...
 
 Byez
Prova a vedere se fuziona
disattivare: synclient TouchpadOff=1 
attivare: synclient TouchpadOff=0

Fabry


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201012221314.29541.fabrizio@gmail.com



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Gollum1
In data mercoledì 22 dicembre 2010 13:14:29, Fabrizio ha scritto:
 Prova a vedere se fuziona
 disattivare: synclient TouchpadOff=1
 attivare: synclient TouchpadOff=0
 
 Fabry
sì, mi ricordavo che c'era un'opzione da qualche parte, ma non mi ricordavo 
più dove... stasera quando metto le mani sull'altro portatile (su questo ho un 
comodo pulsantino a lato del touch) lo provo... grazie...

Byez
-- 
Gollum1

Tesoro, dov'é il mio tesoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201012221336.59966.goll...@tiscali.it



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Ottavio Campana
Il 22/12/10 13.14, Fabrizio ha scritto:
 In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
 In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
 non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?

 non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio una
 sequenza di tasti che lo disabilita, in modo che durante la digitazione non
 mi dia fastidio, ma che possa poi essere riabilitato con la stessa
 sequenza di tasti per poterlo poi effettivamente usare...

 Byez
 Prova a vedere se fuziona
 disattivare: synclient TouchpadOff=1 
 attivare: synclient TouchpadOff=0
 

figata, domani la provo.

Comunque il top sarebbe un qualcosa che appena inizi a scrivere inibisca
il touchpad e dopo alcuni secondi di inattività lo riabiliti.

Ottavio

-- 
Non c'e' piu' forza nella normalita', c'e' solo monotonia.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d128293.2080...@campana.vi.it



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione gollum1
In data mercoledì 22 dicembre 2010 23:58:27, Ottavio Campana ha scritto:
 Il 22/12/10 13.14, Fabrizio ha scritto:
  In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
  In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
  non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
  
  non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio
  una sequenza di tasti che lo disabilita, in modo che durante la
  digitazione non mi dia fastidio, ma che possa poi essere riabilitato
  con la stessa sequenza di tasti per poterlo poi effettivamente usare...
  
  Byez
  
  Prova a vedere se fuziona
  disattivare: synclient TouchpadOff=1
  attivare: synclient TouchpadOff=0
 
 figata, domani la provo.

peccato che nel mio caso non funzioni...

a quanto pare il mio touch non usa synaptic...

 
 Comunque il top sarebbe un qualcosa che appena inizi a scrivere inibisca
 il touchpad e dopo alcuni secondi di inattività lo riabiliti.

non sarebbe male, ma forse è pure chiedere troppo... a me basterebbe anche 
avere una sequenza di tasti che lo disabilita/abilita alla bisogna...

-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201012230054.40942.goll...@tiscali.it



Re: Problema col touchpad

2010-12-22 Per discussione Fabrizio
In data mercoledì 22 dicembre 2010 23:58:27, Ottavio Campana ha scritto:
 figata, domani la provo.
 
 Comunque il top sarebbe un qualcosa che appena inizi a scrivere inibisca
 il touchpad e dopo alcuni secondi di inattività lo riabiliti.
 
 Ottavio
In kde c'è la possibilità, basta installare il tool per il touchpad e far 
partire il servizio synaptics. 
A memoria, mi ricordo che, pure sullo gnomo c'è.
gpoint-device-settings è installato?

Fabry


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201012230837.26691.fabrizio@gmail.com



Re: Come posso gestire il funzionamento del touchpad del mio portatile su Lin ux

2010-06-19 Per discussione pietro_...@libero.it
Avevo lasciato un po' perdere il problema

Vi ringrazio per i suggerimenti

ho un po' prvato a inserire i dati indicati ma non riesco ancora a togliere la 
selezione tramite il tocco sul touchpad

Be se riesco bene se no pazienza.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/l49r49$8a50fa92c1855f32c41fcd8a65873...@libero.it



Re: Come posso gestire il funzionamento del touchpad del mio portatile su Linux

2010-06-18 Per discussione daniele.g (alias giglio robbo' d'acciaio)
Mattia temporaneo...@gmail.com writes:

 Il giorno 18 maggio 2010 19.53, pietro_...@libero.it ha scritto:
 Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad

 Il 18 maggio 2010 22.58, Andrea Cristino ha scritto:
 Prova a editare il tuo Xorg.conf così:

 Section InputDevice
 Identifier  Mouse0
 Driver  synaptics
 OptionProtocol auto
 OptionDevice /dev/input/mice
 OptionZAxisMapping 4 5 6 7
 EndSection

 Il messaggio è vecchio e probabilmente avrai già risolto.
 Oltre a quello che ti ha suggerito Andrea, io ci aggiungerei

 Option  TapButton1 0

 Così dovrebbe funzionare

 Ciao

Questa configurazione la trovo molto soddisfacente:

--8---cut here---start-8---

[...]

Section InputDevice
Identifier  Touchpad
Driver  synaptics
Option  CorePointer
Option  Device/dev/psaux
Option  Protocol  auto-dev
Option  Emulate3Buttons   true
Option  TapButton11
Option  TapButton22
Option  TapButton33
Option  HorizEdgeScroll   true
#Option LeftEdge  1900
Option  VertEdgeScrolltrue
Option  RightEdge 5400
Option  TopEdge   1900
Option  BottomEdge4000
Option  FingerLow 25
Option  FingerHigh30
Option  MaxTapTime180
Option  MaxTapMove220
Option  VertScrollDelta   100
Option  MinSpeed  0.02
Option  MaxSpeed  0.9
Option  AccelFactor   0.02
#Option SHMConfig on
Option  Repeater  /dev/ps2mouse
EndSection

[...]

--8---cut here---end---8---
-- 
 Nota di Fowler:
L'unica cosa imperfetta in natura e' la razza umana.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87typ15zm7@father.nostromo.wy



Re: Come posso gestire il funzionamento del touchpad del mio portatile su Linux

2010-06-16 Per discussione Mattia
Il giorno 18 maggio 2010 19.53, pietro_...@libero.it ha scritto:
 Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad

Il 18 maggio 2010 22.58, Andrea Cristino ha scritto:
 Prova a editare il tuo Xorg.conf così:

 Section InputDevice
 Identifier  Mouse0
 Driver  synaptics
 OptionProtocol auto
 OptionDevice /dev/input/mice
 OptionZAxisMapping 4 5 6 7
 EndSection

Il messaggio è vecchio e probabilmente avrai già risolto.
Oltre a quello che ti ha suggerito Andrea, io ci aggiungerei

Option  TapButton1 0

Così dovrebbe funzionare

Ciao

-- 
Mattia


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktikquv91qmby2saeyr6asaruumeranaletuc7...@mail.gmail.com



Come posso gestire il funzionamento del touchpad del mio portatile su Linux Opzioni

2010-05-19 Per discussione pietro_...@libero.it
Ho provato a inserire il codice che mi hai indicato

Il Server X non mi da problemi di avvio

ma non riesco ancora a risolvere il mio problema

(Precedentemente avevo provato anche ad installare Ubuntu Desktop, li riuscivo 
a gestire il touchpad nel pannello di controllo del mouse dove 
cerano 1 o 2 schede in più dedicate, ma quando passavo Windows si verificava 
un problema che mi impediva di ricaricare GRUB e allora son 
tornato su Debian, olre a un problema di lentezza di un programma che stò 
provando a realizzare con la libreria PyOpenGL trmite Python)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/25199947.111891274292529155.javamail.defaultu...@defaulthost



Re: Come posso gestire il funzionamento del touchpad del mio portatile su Lin ux

2010-05-19 Per discussione pietro_...@libero.it
Ho provato a inserire il codice che mi hai indicato

Il Server X non mi da problemi di avvio

ma non riesco ancora a risolvere il mio problema

(Precedentemente avevo provato anche ad installare Ubuntu Desktop, li riuscivo
a gestire il touchpad nel pannello di controllo del mouse dove
cerano 1 o 2 schede in più dedicate, ma quando passavo Windows si verificava
un problema che mi impediva di ricaricare GRUB e allora son
tornato su Debian, olre a un problema di lentezza di un programma che stò
provando a realizzare con la libreria PyOpenGL trmite Python)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/l2ok6e$af7b70aec3c79963015e5eaa9b428...@libero.it



Come posso gestire il funzionamento del touchpad del mio portatile su Linux

2010-05-18 Per discussione pietro_...@libero.it
Ciao a tutti

Sul mio portatile ho installato Debian Lenny

Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad

Come posso fare?

Ho postato questo messaggio anche su:
http://groups.google.it/group/it.comp.os.linux.debian/browse_thread/thread/b9f32cf376084d99?hl=it#
dove m'hanno suggerito alcune soluzioni...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/l2mn0l$aeba0c1993311a1c646d65d92b42f...@libero.it



Re: Come posso gestire il funzionamento del touchpad del mio portatile su Linux

2010-05-18 Per discussione Andrea Cristino
Il giorno 18 maggio 2010 19.53, pietro_...@libero.it
pietro_...@libero.itha scritto:

 Vorrei disattivare la selezione tramite la pressione sul touchpad

 Come posso fare?


Prova a editare il tuo Xorg.conf così:

Section InputDevice
Identifier  Mouse0
Driver  synaptics
OptionProtocol auto
OptionDevice /dev/input/mice
OptionZAxisMapping 4 5 6 7
EndSection

Ciao!


testing e touchpad elantech

2010-01-31 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
ho una testing su eeepc, appena reinstallata.. sono riuscito a far
riconoscere il multitouch seguendo i consigli su debian eeepc,
peràòprima di reinstallare 2 dita funzionavano come rotellina e stasto
centrale (=copia selezione) e 3 dita come tasto dx, ora vede al
massimo due dita e fanno da rotellina o da tasto destro, ma non da
tasto centrale.. 3 dita non vengono viste..

sul sito di debianeeepc da quello che ho capito era un caso che
funzionasse come funzionava prima.. qualcuno ha esperienza di questa
cosa? cosa potrei provare? prima era molto più comodo (e il cursore
molto più rapido di ora negli spostamenti, nonostante abbia impostato
la velocità al max!)

thanks!

brunetto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Tecra A110 e touchpad

2009-10-06 Per discussione Leonardo Boselli
On 4 Oct 2009 at 12:20, SubSoNiK wrote:
 Leonardo Boselli wrote:
  UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
  funzionasse, il Toshiba Tecra A10. lo ho da qualche tempo ma ci sono
  cose che non funzionano:
2bis. e come faccio a far si che funzioni, senza che debba fare
 manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig wlan0 essid 
 ; iwconfig wlan0 mode managed ; dhclient ???
 ma network-manager non dovrebbe già
 far tutto questo? e poi che scheda wireless hai, chipset???hai fatto
 una fottuta ricerca su google??

per il touchpad il sugegrimento ha funzionato, per la rete no ...
non me lo fa ... me lo fa a metà wifi-radar , nel senso che ha un errore di
configurazione, e cerca dhcpd e io ha dhcpd3 e dhclient.
quale è il modo più pulito ? cambiare la configurazione a wifiradar o
instalalre il apcchetto oppure ?
--
Leonardo Boselli
Nucleo informatico e Telematico
Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale
Universita` di Firenze
Via Santa Marta 3
I-50139 Firenze
+39 055-4796-431
+39 348-8605-348
fax 055-495-333


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Tecra A110 e touchpad

2009-10-06 Per discussione SubSoNiK
Leonardo Boselli wrote:
 On 4 Oct 2009 at 12:20, SubSoNiK wrote:
   
 Leonardo Boselli wrote:
 
 UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
 funzionasse, il Toshiba Tecra A10. lo ho da qualche tempo ma ci sono
 cose che non funzionano:
 2bis. e come faccio a far si che funzioni, senza che debba fare 
 manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig wlan0 essid  
 ; iwconfig wlan0 mode managed ; dhclient ??? 
   
 ma network-manager non dovrebbe già
 far tutto questo? e poi che scheda wireless hai, chipset???hai fatto
 una fottuta ricerca su google??
 

 per il touchpad il sugegrimento ha funzionato, per la rete no ...
 non me lo fa ... me lo fa a metà wifi-radar , nel senso che ha un errore di 
 configurazione, e cerca dhcpd e io ha dhcpd3 e dhclient.
 quale è il modo più pulito ? cambiare la configurazione a wifiradar o 
 instalalre il apcchetto oppure ?
 --

premetto che connettersi da terminale è secondo me la cosa più pulita
poichè network-manager e i vari demoni avahi mi  stanno altamente sul
culo ! dhcpcd è di gran lunga meglio di  dhclient, che ho puntualmente
rimosso però sono solo opinioni

adesso porgo di nuovo alcune domande che scheda wireless hai??Intel®
WiFi Link 5100 se  si.. hai installato il firmware((firmware-iwlwifi
wireless-tools))? ???[http://wiki.debian.org/iwlagn]
poi.sei sicuro di avere tutti i pacchetti di gnome-network-manager?
se si.hai provato ad aggiornare dal ramo unstable
e poibho!non so più che dire fammi sapere se
risolvi!!
Ciao


p.s:*UTFG!*  :-P


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Tecra A110 e touchpad

2009-10-04 Per discussione SubSoNiK
Leonardo Boselli wrote:
 UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
 funzionasse, il Toshiba Tecra A10.
 lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
1. il touchpad non è sensibile al tocco, ossia lo posso usare come
 puntatore ma debbo cliccare su uno dei tasti normali
  
rispondo alla prima domanda poichè pochi giorni fa ho avuto una
esperienza simile in merito e ho trovato la soluzione sul wiki di
debian
http://wiki.debian.org/SynapticsTouchpad
 2. come faccio a spengere la wireless ? il tasto Fn-F non funziona hai
hai provato il pacchetto hotkeys?? (l'ho buttata lì...)
 2bis. e come faccio a far si che funzioni, senza che debba fare
 manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig wlan0 essid 
 ; iwconfig wlan0 mode managed ; dhclient ??? 
ma network-manager non dovrebbe già far tutto questo?
e poi che scheda wireless hai, chipset???hai fatto una fottuta ricerca
su google??



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Tecra A110 e touchpad

2009-10-03 Per discussione Leonardo Boselli
UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che funzionasse, 
il Toshiba Tecra A10.

lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
   1. il touchpad non è sensibile al tocco, ossia lo posso usare come puntatore 
ma debbo cliccare su uno dei tasti normali

   2. come faccio a spengere la wireless ? il tasto Fn-F non funziona ...
   2bis. e come faccio a far si che funzioni, senza che debba fare 
manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig wlan0 essid  ; iwconfig wlan0 
mode managed ; dhclient ???

Uso squeeze
--
Leonardo Boselli

Re: Tecra A110 e touchpad

2009-10-03 Per discussione peterpunk
On Sat, 3 Oct 2009 22:32:30 +0200 (CEST) Leonardo wrote:

 UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
 funzionasse, il Toshiba Tecra A10.
 lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
 1. il touchpad non è sensibile al tocco, ossia lo posso usare
 come puntatore ma debbo cliccare su uno dei tasti normali
 (...)

Ah, il tapping! :-)

# aptitude install gsynaptics
$ gsynaptics

peterpunk
-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf(Mai un giorno senza una riga\n);


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Tecra A110 e touchpad

2009-10-03 Per discussione Claudio Giordano
Il giorno Sat, 3 Oct 2009 22:32:30 +0200 (CEST)
Leonardo Boselli l...@dicea.unifi.it ha scritto:

 UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
 funzionasse, il Toshiba Tecra A10.
 lo ho da qualche tempo ma ci sono cose che non funzionano:
 1. il touchpad non è sensibile al tocco, ossia lo posso usare
 come puntatore ma debbo cliccare su uno dei tasti normali
 2. come faccio a spengere la wireless ? il tasto Fn-F non
 funziona ... 2bis. e come faccio a far si che funzioni, senza che
 debba fare manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig
 wlan0 essid  ; iwconfig wlan0 mode managed ; dhclient ???
 Uso squeeze
 --
 Leonardo Boselli

cercando su google ho trovato questo [1], guarda se ti torna utile.

[1] http://www.martinjones.net/tecra/

-- 
Claudio Giordano



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: xorg vuoto (was: touchpad.)

2009-07-12 Per discussione ludovico van

 E coloro che, usando xorg da  sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
 fare?

* installa xserver-xorg-input-synaptics

* copia /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/11-x11-synaptics.fdi in
/etc/hal/fdi/policy/ e modificalo a piacimento


references:
  http://wiki.debian.org/XStrikeForce/InputHotplugGuide
  https://wiki.ubuntu.com/X/Config/Input#Input Configuration with HAL


ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: xorg vuoto (was: touchpad.)

2009-07-12 Per discussione Mauro
2009/7/12 ludovico van ludovicova...@gmail.com:

 E coloro che, usando xorg da  sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
 fare?

Io uso sid, il mio xorg.conf non e' vuoto, comunque non ho fatto altro
che aggiungere la sezione suggerita e riavviare X.

 * installa xserver-xorg-input-synaptics

 * copia /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/11-x11-synaptics.fdi in
 /etc/hal/fdi/policy/ e modificalo a piacimento

Perche' copiare l'fdi anziche' modificare direttamente il file xorg.conf?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: xorg vuoto (was: touchpad.)

2009-07-12 Per discussione ludovico van
 * installa xserver-xorg-input-synaptics

 * copia /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/11-x11-synaptics.fdi in
 /etc/hal/fdi/policy/ e modificalo a piacimento

 Perche' copiare l'fdi anziche' modificare direttamente il file xorg.conf?

perché farlo nell'xorg.conf è diventato obsoleto e usando hal funziona
l'input hotplugging (puoi aggiungere e togliere al volo mouse,
tastiere, ... senza toccare file di configurazione e soprattutto senza
riavviare X)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-11 Per discussione Mauro
2009/7/11 Mattia mat...@p2pforum.it:
 In realtà non si tratta di un problema ma di una modifica nella
 configurazione standard di Xorg
 (come per la storia del Ctrl+Alt+Bksp).

 La sezione relativa in xorg.conf per abilitare queste opzioni è questa:

 Section InputDevice
        Identifier      Synaptics Touchpad  #o quello che volete
        Driver          synaptics #o quello che usate
        Option          CorePointer
        Option          Protocol auto-dev
        Option          VertEdgeScroll true #scrolling verticale abilitato
        Option          HorizEdgeScroll true #scrolling
 orizzontale abilitato
        Option          VertTwoFingerScroll true #scrolling
 verticale con due dita
        Option          TapButton1 1 #tapping abilitato

Ottimo, fatto copia e incolla di queste opzioni e funziona tutto come
prima e anche di piu' in quanto lo scrolling con due dita non sapevo
nemmeno che si potesse fare.
Grazie mille.
Un domanda: ma perche' quelli di debian cambiano le configurazioni di
punto in bianco spesso togliendo delle funzionalita' fino a quel
momento utili?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



xorg vuoto (was: touchpad.)

2009-07-11 Per discussione leandro noferini
Mattia ha scritto:

 In realtà non si tratta di un problema ma di una modifica nella
 configurazione standard di Xorg
 (come per la storia del Ctrl+Alt+Bksp).
 
 La sezione relativa in xorg.conf per abilitare queste opzioni è questa:

[...]

E coloro che, usando xorg da  sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
fare?

-- 
Ciao
leandro
Io non voglio sapere tutto, io voglio capire tutto


pgpnin79bnzHw.pgp
Description: PGP signature


Re: xorg vuoto (was: touchpad.)

2009-07-11 Per discussione Jack Malmostoso
On Sat, 11 Jul 2009 23:20:09 +0200, leandro noferini wrote:

 E coloro che, usando xorg da  sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
 fare?

Creano il file e aggiungono la sezione.

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-10 Per discussione SubSoNiK
alex wrote:
 Alle 14:59 di Thursday 09 July 2009, Giuseppe Leone ha scritto:
   
 Mauro ha scritto:
 
 

   
 Anch'io ho il tuo stesso problema. Per adesso sto tamponando con
 l'installazione di gsynatics, ma è una soluzione a metà perchè ogni
 volta che accendo il computer lo devo avviare da terminale ed abilitare
 il tapping.
 


 

 è un problema di kde4, non di sid o di gnome: se lanci gnome anche da kdm 
 il tapping funziona benissimo.
 Ovvio che il problema c'è l'ho anch'io, ma non l'ho trovato ancora così 
 rompi da mettere le mani su uno script che si lanci e sistemi la cosa 
 all'avvio di kde4. Tempo al tempo ed adesso sono le tre ed un quarto... :(

 A.

   
Mha!!! in verità io il problema l'avevo con gnomekde4 non si è mai
visto su i miei pc.

byez


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-10 Per discussione Giuseppe Leone

Mha!!! in verità io il problema l'avevo con gnomekde4 non si è mai
visto su i miei pc.


Infatti, io per esempio questo problema ce l'ho con xfce 4.6, quindi 
sicuramente non dipende dal DE.
Se non ricordo male il problema si è presentato quando la gestione del 
mouse è passato da xorg a hal.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-10 Per discussione Mauro
2009/7/10 SubSoNiK subso...@insicuri.net:

 Mha!!! in verità io il problema l'avevo con gnomekde4 non si è mai
 visto su i miei pc.


idem come sopra.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-10 Per discussione Mattia
In realtà non si tratta di un problema ma di una modifica nella
configurazione standard di Xorg
(come per la storia del Ctrl+Alt+Bksp).

La sezione relativa in xorg.conf per abilitare queste opzioni è questa:

Section InputDevice
Identifier  Synaptics Touchpad  #o quello che volete
Driver  synaptics #o quello che usate
Option  CorePointer
Option  Protocol auto-dev
Option  VertEdgeScroll true #scrolling verticale abilitato
Option  HorizEdgeScroll true #scrolling
orizzontale abilitato
Option  VertTwoFingerScroll true #scrolling
verticale con due dita
Option  TapButton1 1 #tapping abilitato

per tutte le altre opzioni, $man synaptics

Saluti
Mattia


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



touchpad.

2009-07-09 Per discussione Mauro
Da qualche tempo dopo aver fatto un aggiornamento della sid il
touchpad non risponde piu' alle due pressioni consecutive come un
doppio clic, devo per forza utilizzare uno dei due tasti.
Il comportamento del touchpad puo' essere configurato in questo senso?
Forse l'aggiornamento ha sovrascritto qualche file di conf dove non e'
prevista una risposta a due pressioni consecutive.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-09 Per discussione Giuseppe Leone

Mauro ha scritto:

Da qualche tempo dopo aver fatto un aggiornamento della sid il
touchpad non risponde piu' alle due pressioni consecutive come un
doppio clic, devo per forza utilizzare uno dei due tasti.
Il comportamento del touchpad puo' essere configurato in questo senso?
Forse l'aggiornamento ha sovrascritto qualche file di conf dove non e'
prevista una risposta a due pressioni consecutive.




Anch'io ho il tuo stesso problema. Per adesso sto tamponando con 
l'installazione di gsynatics, ma è una soluzione a metà perchè ogni 
volta che accendo il computer lo devo avviare da terminale ed abilitare 
il tapping.
Quindi anch'io mi accodo alla tua richiesta sperando che qualcuno abbia 
una soluzione più elegante.


Ciao
Giuseppe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-09 Per discussione SubSoNiK
Mauro wrote:
 Da qualche tempo dopo aver fatto un aggiornamento della sid il
 touchpad non risponde piu' alle due pressioni consecutive come un
 doppio clic, devo per forza utilizzare uno dei due tasti.
 Il comportamento del touchpad puo' essere configurato in questo senso?
 Forse l'aggiornamento ha sovrascritto qualche file di conf dove non e'
 prevista una risposta a due pressioni consecutive.

   
quoto !!!anche io sulla mia vecchia sid (acer aspire 5680/5685WLMi)
avevo lo stesso problema...
poi però sono passato a squeeze con una nuova installazione per altre
esigenze e me ne sono fregato..



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-09 Per discussione alex
Alle 14:59 di Thursday 09 July 2009, Giuseppe Leone ha scritto:
 Mauro ha scritto:


 Anch'io ho il tuo stesso problema. Per adesso sto tamponando con
 l'installazione di gsynatics, ma è una soluzione a metà perchè ogni
 volta che accendo il computer lo devo avviare da terminale ed abilitare
 il tapping.




è un problema di kde4, non di sid o di gnome: se lanci gnome anche da kdm 
il tapping funziona benissimo.
Ovvio che il problema c'è l'ho anch'io, ma non l'ho trovato ancora così 
rompi da mettere le mani su uno script che si lanci e sistemi la cosa 
all'avvio di kde4. Tempo al tempo ed adesso sono le tre ed un quarto... :(

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[riesumato] touchpad da etch a lenny

2009-03-04 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
Scusate se, complice la pioggia riesumo una vecchie richiesta, non si
sa mai che esca qualcosa di nuovo!
Il problema era la morte del touchpad nel passaggio da etch a lenny
(credo nel cambio di kernel che ne consegue, con altre distro, tipo
ubuntu è uguale!).
Ora il touchpad, che prima funzionava benissimo, non riesco nemmeno a
vederlo, figuriamoci a farlo funziare...
Non ho notato nessuna differenza nei log né nelle configurazioni né
per quanto riguarda i moduli del kernel.
Ora ho una testing (squeeze, vero?), tutto ufficiale e nulla di
ricompilato,  e nulla cambia...
Suggerimenti?

thanks

brunetto

-- 
In piedi davanti al mare... meravigliato della meraviglia... io... un
universo di atomi... un atomo nell'universo

Ad ogni uomo viene data la chiave delle porte del paradiso. La stessa
chiave apre le porte dell'inferno.

- Richard P. Feynman -

Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo

- Anonimo -


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



  1   2   3   >