Re: [OT]Trovatto!!! attacchi mail!!!!

2005-05-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 20:08, domenica 29 maggio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Il giorno dom, 29/05/2005 alle 18.31 +0200, Fabio Nigi ha scritto:
  On Sun, 29 May 2005 15:53:26 +0200
 
  [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:
   si parlava di attacchi sulla porta mail no???
  
   ebbene, e' stata scoperta una nuova vulnerabilita..
   per quello battono li.
   saluto tutti
 
  info dettagliate?
  link?
  tipo di attacco?
  demone?
  etc...etc..
 
 eh gia'!!!
 sarebbe bello

 mi dispiace ma in tutti questi anni chi sapeva non rivelava..
 e io per imparare mi son fatto venire dei grossi mal di testa, per
 passare notti intere su internet per poi andare a lavorare fresco e
 riposato,

dissento :-(

-- 
A presto
-Valerio-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



grub read error sempre

2005-06-03 Per discussione Valerio Bettini
Ciao a tutti, installo debian e fa tutto normalmente...ogni volta che 
riavvio (sia che metta grub in un dischetto sia che lo metta nel mbr) mi 
dà grub read error. Mettendo in un dischetto stage1 e stage2 di grub 
riesco ad avere la shell grub e facendo kernel (hd0,0) etc grub vede il 
disco ma non riesce ad entrare nelle partizioni. Con partition magic da 
windows invece leggo e copio tutto tranquillamente dalla ext3. Se metto 
lilo non me lo vede nemmeno e passa a bootare sull'altro hd in cui ho 
windows(è sata, mentre dove è debian è eide) ...nn vorrei fosse un 
problema di incompatibilità hw perché il pc è abbastanza recente...amd64 
939,dfi lanparty nforce 4. Ah...inoltre se faccio partire linux26 mi 
installa tutto tranquillamente...se faccio partire invece linstallazione 
col kernel 2.4 mi si blocca al rilevamento ide-disk...non so più che 
cosa fare...(ah...un'altra cosa...quando vado a partizionare il disco si 
possono fare partizioni logiche o primarie)...in un caso dei due che non 
mi ricordo al boot grub non lo vede nemmeno e passa a bootare il device 
successivo...nell'altro caso da read error.) il disco dovrebbe essere 
apposto perché è nuovo e ho fatto lo scan con l'utility maxtor quello 
per fare anche la formattazione a basso livello ..ed è tutto okkei...non 
so più cosa fare ora! (ho provato anche con ubuntu ma non 
funge...installa tutto ma poi nisba)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici

Felipe [EMAIL PROTECTED] wrote:
  la domanda è come da soggetto, ve la pongo perche adesso tocca a me
  consigliare una distro a chi si affaccia a GNU/Linux per la prima volta
  (come al tempo circa due anni fa' toccò a dei miei amici iniziarmi).
  Sinceramente col senno di poi avrei voluto che mi avessero consigliato
  Debian...cosi non è stato...amen.

Secondo me dipende da come questa persona ci metterà le mani :-)

Se sarà semplicemente l'utente medio di un pc Debian può andare bene: 
l'utente medio non prende iniziative, chiede aiuto sempre, qualsiasi software 
stia usando. Tu gli sarai al fianco :-)

Se sarà l'utente (semi) informatico (per lavoro o passione) Debian può andare 
bene: con essa hai un ottimo s.o., ti abitui a ragionare su come risolvere i 
problemi ed  hai una comunità che ti assiste.

Ci devono essere altre categorie di utenti per cui Debian potrebbe non andare 
benema in questo momento non me ne vengono in mente :-))

Poi, sempre secondo me, uno può cominciare anche con Linspire, l'importante è 
cominciare ad aprire gli occhi (ed usarli...)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Prima installazione di Sarge

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:02, martedì 12 ottobre 2004, Marco Bellini ha scritto:
 oppure fai così (un po' grezzo, ma almeno non tocchi l'hd1):
 imposti tutti e due i tuoi hd come master e poi attacchi la corrente
 solo a quello che ti interessa. in pratica tieni due hd ma ne fai
 funzionare uno solo per volta. così l'unico inghippo è che devi aprire
 il case per selezionare un hd... ma all'inizio, per fare le tue prove in
 pace e col cuore tranquillo, è un buon compromesso: basta tenere il case
 aperto =)

Non la vedo bene 'sta cosa.
Quando li ricollega entrambi che succede ?
Quale rendere master e quale slave ?
Come modificare/reinstallare grub/lilo ?

Vai col cuore in pace, prenditi il tempo che serve, (un pomeriggio ad es.), 
leggi e rileggi un pò di documentazione, prima, e tutto ciò che l'installer 
ti mostra nei vari passaggi.

Difficilmente (praticamente con due hd è quasi impossibile) arrecherai danni 
al tuo Windows.
-- 
A presto
-Valerio-




Re: Qualit della distro [ex: X.org]

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:15, martedì 12 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto:

 Scusa, ma dopo tutti gli insulti hanno cominciato a nascere i
 pregiudizi :)
Scusami, ma, come dice Hugh, l'itaGlian

-- 
A presto
-Valerio-




Re: [OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:24, martedì 12 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno mar, 12-10-2004 alle 11:45 +0200, Dott Giovanni Bonenti ha

 scritto:
  Sottoscrivo in pieno.
  Peraltro ora esiste la ubuntu, che è una sid facile da installare, senza
  pacchetti forzati, con un ottimo sistema di riconoscimento hw.
  Potrebbe essere la quadratura del cerchio :)
...
 Per consigliare una distro...ad esempio consigliare di installare Sarge
 con il nuovo installer per poi aggiornare a Sid...o experimental per
 avere Gnome 2.8...sarebbe un po' controproducente.

 E' evidente che installare Fedora o Suse è più semplice e meno
 pericoloso.

io svincolerei il discorso 'installazione' dall'utilizzo di una distibuzione.
l'utente tipico dell'elettrodomestico 'personal computer' ha poco interesse (a 
torto o a ragione non è questo, penso, l'argomento del discorso) a sapere 
come si installa un s.o.
A Redmond l'hanno capito da una vita, ed hanno sempre fatto di tutto perchè i 
costruttori di hardware facessero uscire i loro elettrodomestici con le 
finestre già aperte.
Poniamo la discussione partendo dal s.o. già installato!

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Qualit della distro [ex: X.org]

2004-10-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:44, martedì 12 ottobre 2004, Valerio Felici ha scritto:
 Alle 12:15, martedì 12 ottobre 2004, Davide Corio ha scritto:
  Scusa, ma dopo tutti gli insulti hanno cominciato a nascere i
  pregiudizi :)

 Scusami, ma, come dice Hugh, l'itaGlian

...o forse era Johan?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: caratteri piccolissimi

2004-10-13 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:06, mercoledì 13 ottobre 2004, Luca ha scritto:
 Marco Cassol wrote:
  Salve a tutti,
  qualcuno sa dirmi perchè un paio di applicazioni come xcdroast e lopster
  mi si sono installate con dei caratteri piccolissimi??
  Da che dipende??
 
  Grazie mille ,Marco.

 installa i font trancodec
 apt-cache serch font trancodec
 --
forse: transcoded ?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: [OT]Consigliereste Debian ad una persona che non ha mai usato GNU/Linux?

2004-10-13 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:43, mercoledì 13 ottobre 2004, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
 Per me che sto in piedi sino alle 2 per capire come mai dopo aver
 seguito alla lettera un howto il maledetto servizio di cui ho bisogno
 non gira come dico? o per l'avvocato o il ragioniere che non sa' cosa
 sia una partizione e che usa un pc esattamente com un fumatore usa un
 accendino?
 Ovviamente quanto sopra e' solo la mia idea e non pretendo ne di aver
 ragione ne tantomeno di imporla.

Considerando quest'ultima frase non mi avventurerò a discussioni più o meno 
filosofiche sul resto dell'e-mail.
Ma...sono solo io a sentir dire che moltissimissima gente a problemi ad usare 
bene le finestre ed anche a far andare parecchi dispositivi plug'n'pray, 
anche leggendo, non gli how-to ma i manuali dei costruttori ?
Ripeto: l'avvocato, il ragioniere, la maestra, il fornaio appena hanno un 
problema chiamano, chiamano qualcuno.
C'è qualcuno che conosce utenti di finestre che non hanno avuto mai problemi?
Usano le finestre perchè le hanno trovate iniseme al pc, quindi chiamano il 
tennico di uinndov, se trovavano il pinguino avrebbero chiamato il tecnico di 
Linux.
E come dice qualcunoAmen

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Problemi con alsa

2004-10-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:41, gioved 21 ottobre 2004, Vito ha scritto:

 ma appena mi chiede se voglio modificare il vecchio file:
 Running update-modules...
 Loading driver...
 Starting ALSA.../etc/init.d/alsa: Error: alsactl restore failed with
 message 'al sactl: load_state:1134: No soundcards found...'.
 done.
il modulo per la tua scheda audio (quello di alsa) dovrebbe chiamarsi 
snd_qualcosa.
Controlla con:
# lsmod | grep qualcosa 
se ti lista qualche modulo.
Potrebbe essere gi caricato il modulo generico (che in questo caso si 
chiamerebbe qualcosa).
Se proprio vuoi usare alsa dovresti fare in modo di non fare caricare il 
modulo qualcosa ma snd_qualcosa.

Spero che si sia capito.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Debian+WinXP

2004-10-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:15, giovedì 21 ottobre 2004, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Partendo da questa ipotesi (che può essere contraddetta) ho invertito
 
potrà essere (spero) contraddetta, ma non è la prima volta che la sento.
I zioBillyBoys le studiano di notte queste cose.

 -
 Grazie per avermi aiutato ad aiutarmi!

 Alla prossima sfida

la forza sia con te. 

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Problemi con alsa

2004-10-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:25, gioved 21 ottobre 2004, Vito ha scritto:
 debian:/home/y2k# lsmod | grep snd
 snd_trident49160  0
 snd_ac97_codec 70884  1 snd_trident
 snd_pcm   102944  1 snd_trident
 snd_timer  27300  1 snd_pcm
 snd_page_alloc 12008  2 snd_trident,snd_pcm
 snd_util_mem4832  1 snd_trident
 snd_mpu401_uart 8608  1 snd_trident
 snd_rawmidi25984  1 snd_mpu401_uart
 snd_seq_device  8456  2 snd_trident,snd_rawmidi
 snd59108  8
 snd_trident,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer,snd_util_mem,snd_mpu401_uart,s
nd_rawmidi,snd_seq_device soundcore  10880  3 snd,trident
 gameport5120  2 snd_trident,trident

ecco, anch'io ho una scheda che usa il modulo trident.
prova a vedere se c' caricato anche quello:
# lsmod | grep trident
se cos fosse, alsa non funziona perch la scheda  gi gestita dal modulo 
in 
questione (trident), se proprio vuoi usare alsa devi fare in modo che non 
venga caricato.

 Spero che si sia capito.

 beh insomma non mi  ben chiaro...

YMMV ;-)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: courier imap e problemi di cartelle

2004-10-23 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:19, sabato 23 ottobre 2004, Ottavio Campana ha scritto:
 Sto  avendo un  problema con  courier  imap. In  particolare sembra  non
...
 Il problema  è che quando  accedo alla mailbox  con mozilla e  chiedo la
 lista delle cartelle non me ne mostra nessuna.

devi aggiungere il nome della cartella al file courierimapsubscribed per ogni 
utente.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: courier imap e problemi di cartelle

2004-10-24 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:56, sabato 23 ottobre 2004, Ottavio Campana ha scritto:
   Il problema  ? che quando  accedo alla mailbox  con mozilla e  chiedo
   la lista delle cartelle non me ne mostra nessuna.
 
  devi aggiungere il nome della cartella al file courierimapsubscribed per
  ogni utente.

 ma il file courierimapsubscribed non dovrebbe essere creato in
 automatico da courier? Se chiamo maildirmake non lo crea...

AFAIK quel file è creato in automatico al primo accesso IMAP con le cratelle 
standard (INBOX, Sent, Draft, Trash).
Poi, se tu ne crei altre custom attraverso script (ad es. .SPAM ( nota il 
punto prima del nome)) devi aggiungerle a mano (o attraverso lo script 
stesso) così: INBOX.SPAM (senza ) .
Io ho fatto sempre così, non sono andato a cercare se, però, esistono metodi 
automatizzati e/o migliori.
-- 
A presto
-Valerio-




[Stra OT] Re: installare su un minipc senza floppy o cd

2004-10-24 Per discussione Valerio Felici
Alle 22:05, sabato 23 ottobre 2004, Davide Prina ha scritto:

 X-Organization: Lega per la soppressione del Visual Basic

 dove devo sparare ... ehm firmare? ;-)

posso portare altre 100 firme? :-)))

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Controllo accessi ssh

2004-10-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:36, venerdì 29 ottobre 2004, Simone Cicali ha scritto:

 rimane in ascolto significa che gli devo fare analizzare le nuove
 righe del syslog e quando trova la stringa di login mi spara una mail???

si, guarda:
apt-cache search logcheck

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Controllo accessi ssh

2004-10-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:45, venerdì 29 ottobre 2004, Francesco Dolcini ha scritto:
 On Fri, Oct 29, 2004 at 04:41:28PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
  PS permettere il login a root via ssh non è considerata una buona cosa.

 e chi lo dice?

Immagino che Leonardo abbia letto qualcosa al riguardo ;-)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: stripset

2004-11-11 Per discussione Valerio Felici
Alle 19:11, giovedì 11 novembre 2004, Ottavio Campana ha scritto:
 Simone Cicali wrote:
  Io con l'installer della testing, scaricato qualche settimana, fa
  sono riuscito a fare il raid software di tutte le partizioni,
  ma in mirror, non in stripe.

 confermo, il raid 1 funziona. Peccato che si incarti se /boot è xfs...

Giusto per imparare, ma perchè metti /boot con xfs?
A mio avviso per /boot va benissimo ext2. è una partizione dove si legge poco 
(di solito all'avvio del sistema) e si scrive ancora meno (alla 
ricompilazione del kernel). 
Perchè non mettere un file system semplice ed ultracollaudato?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: stripset

2004-11-12 Per discussione Valerio Felici
Alle 08:48, venerdì 12 novembre 2004, Campana Ottavio ha scritto:
 Valerio Felici wrote:
 confermo, il raid 1 funziona. Peccato che si incarti se /boot è xfs...
 
  Giusto per imparare, ma perchè metti /boot con xfs?
  A mio avviso per /boot va benissimo ext2. è una partizione dove si legge
  poco (di solito all'avvio del sistema) e si scrive ancora meno (alla
  ricompilazione del kernel).
  Perchè non mettere un file system semplice ed ultracollaudato?

 perche' per me xfs e' un filesystem ipercollaudato, l'unica cosa che non
 ho mai usato sono le su api realtime, per il resto ho testato ampiamente

ok per il numero di driver, ma la tua affermazione iniziale (quella relativa 
al raid1) sembra smentire il fatto che sia ipercollaudato, al massimo sarà 
collaudatino ;-))

P.S.: [OT] sempre grato per i .deb di plone

-- 
A presto
-Valerio-




[sarge] Stranezze nei runlevel ?

2004-11-12 Per discussione Valerio Felici
Salve, ho notato alcune cose che mi sembrano strane nei run level 0 e 6.
In particolare noto:

S35networking e S50lvm

per quanto ne capisca questi due servizi dovrebbero avere la K davanti in 
quei due runlevel, anche perchè gli stessi presentano la S  in /etc/rcS.d. 
C'è qualcosa che mi sfugge o è errata la mia configurazione? e perchè?

-- 
A presto
-Valerio-




Re: Sull' uso di Matlab...

2004-11-14 Per discussione Valerio Vaccaro
On Sunday 14 November 2004 01:39, automatic_jack wrote:
 Ciao a tutti,
Ciao
 ho bisogno di poter usare il Matlab (linguaggio) per motivi di studio...in
 facoltà la parte docente ha sorvolato sul come procurarsi l' applicativo
 (software), così Vi domando se incontrerei difficoltà nel sostituire quest'
 ultimo con Octave (non ho ancora consultato il sito del progetto ma è il
 risultato derivato da apt più consono alle mie necessità)
Dipende da ciò che devi fare ... Octave ha un buon numero di funzioni matlab 
implementate (la sintassi è quasi sempre la medesima), altre funzioni sono 
disponibile nel pacchetto Octave-forge, altre ancora in pacchetti aggiuntivi.
Se ti serve simulink la cosa si fà più spinosa ... c'è qualche tentativo tipo 
Zherlock/SciCraft tuttavia secondo mè sono ancora poco usabili rispetto ai 
tools di matlab. 

 Il problema è che non dispongo di moltissimo tempo da dedicare alle
 eventuali incompatibiltà (note) e la cosa si rivelerebbe ben più
 difficoltosa non avendo padronanza del linguaggio


 Grazie :)
Cia
VV
-- 
Valerio Vaccaro aka TulipAn
[EMAIL PROTECTED]
http://vaccaro.altervista.org
ICQ# 136705695
Linux registered user #322126


pgpQKeeiHptX2.pgp
Description: PGP signature


[SID] source.list per security

2004-12-02 Per discussione Valerio Felici
Ciao, ho dato uno sguardo su:
http://security.debian.org/dists/
e non ho trovato riferimenti ad unstable o sid.
Allora cosa bisogna mettere in /etc/apt/source.list, nel caso si usi unstable, 
per gli aggiornamenti di sicurezza?

Grazie.
-- 
A presto
-Valerio-




Re: [SID] source.list per security

2004-12-02 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:55, giovedì 2 dicembre 2004, hai scritto:
 Alle 10:26, giovedì 2 dicembre 2004, Valerio Felici ha scritto:
  Allora cosa bisogna mettere in /etc/apt/source.list, nel caso si usi
  unstable, per gli aggiornamenti di sicurezza?

 Nulla.
 Di norma il pacchetto in questione viene aggiornato in Sid e in stable
 nello stesso tempo, e mentre uno viene caricato in security, l'altro va
 in unstable a sostituire il pacchetto buggato; per quanto riguarda Sid
 è perciò sufficiente aggiornare con regolarità.
 Anche iscriversi a debian-security aiuta.
 saluti

Ottimo chiarimento grazie.

-- 
A presto
-Valerio-




grub: lanciare uno script all'avvio

2004-12-04 Per discussione Valerio Sanguineti
Salve a tutti,

ho la necessità di costruire, con grub, un menu di avvio con queste voci:

AVVIO NORMALE.: Debian Gnu/Linux 3.1
RIPRISTINO DEL SISTEMA: Ripristina un backup del sistema
CREA UNA NUOVA IMMAGINE...: Crea un nuovo backup del sistema

Dove ho una prima partizione (o un primo set di partizioni) con Sarge o con un 
altro SO configurato per workstation, utilizzato per lavorare in un ambiente 
di rete (i dati sono sul server - /home montata via NFS), mentre su una 
seconda partizione ho una Woody minimale con installato partimage per la 
gestione delle immagini disco.

Ora: 

a)
la voce RIPRISTINO DEL SISTEMA deve richiamare uno script e passargli un 
parametro, in modo che a fine boot venga effettuato automaticamente il 
ripristino (qualcosa tipo init=/opt/nomescript ripristina, solo che init non 
mi pare adatto)

b)
la voce CREA UNA NUOVA IMMAGINE deve richiamare lo stesso script passandogli 
un altro parametro (es.: /opt/nomescript crea), per avviare la procedura che 
rigenera l'immagine della partizione di lavoro. 

Come posso configurare GRUB in modo da lanciare uno script (con parametro) al 
termine del boot - ma in un momento in cui sia possibile interagire con il 
sistema, quindi non con init=?

Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere...

Valerio.

(°
(\)_ Software libero, uomini liberi.




Re: apache e php

2004-12-05 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:19, domenica 5 dicembre 2004, Fabrizio Mancini ha scritto:
 Giancarlo Martini wrote:
  Ho sostituito un piccolo server con Mdk 9.2 con Debian Sarge.
...
  verificare la configurazione di php o quella di apache?
  O meglio quale per prima.

 guarda prima cosa fanno gli script, molto probabilmente passeranno delle
 variabili definite come globali, allora se cosi fosse controlli la
 configurazione di php, la modifichi, fai un apache force-reload e tutto
 dovrebbe essere ok.
 da come lo hai descritto sembra molto un problema del genere, apache in
 questi casi c'entra poco o nulla.
 
concordo, dovresti vedere le differenzed tra i file php.ini delle due 
distribuzioni. Molto probabilmente la direttiva:

register_globals

è impostata su valori diversi.
E' raccomandato di averla su Off, quindi se prima non lo era prova a 
modificare i tuoi script in modo che si adeguino, anzichè cambiare la 
direttiva in questione.

-- 
A presto
-Valerio-




Re: regola iptables

2004-12-13 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:13, lunedì 13 dicembre 2004, hai scritto:
   usa iptraf o tcpdump su entrambe le macchine e guarda che fine fa il
   pacchetto. così capisci se non arriva o se è la risposta che va persa.
 
  Missà che il problema risiedeva soltanto nel fatto che  ip_forward era a
  0

 ah ah ah ah ah! alla gogna! al pubblico ludibrio!
 (comunque a me succede una volta si e una no...)

Mi associo, quindi ME lo scrivo:
RICORDATI di controllare ip_forward=1
Avrai ORE e ORE di stress in meno

-- 
A presto
-Valerio-




Rif: Quattro domande

2004-12-14 Per discussione Valerio Sanguineti
Prendo spunto da: 

Alle 16:14, lunedì 13 dicembre 2004, Bob Alexander ha scritto a Bob Alexander 
[EMAIL PROTECTED]:
*** 4) Esiste un modo per ritrovare nella history dei comandi dati
in una shell una stringa ? Cerco di spiegarmi: se molti comandi or
sono avevo dato il comando che iniziava con make-kpkg, posso fare
(come nella vecchia ksh di AIX) l'equivalente ESC-/make-kpkg invece
di cercare a mano con freccetta all'insu' ?


per chiedere:
in alcune distro (es.: SuSE, Gentoo) è possibile navigare nella history e 
recuperare la storia del comando digitandone l'inizio e poi premendo PgUp o 
PgDown.

Se ad esempio ho digitato

/etc/init.d/smb start

mi basta digitare 

/etc/ini PgUp 

e vedo tutti i comandi impartiti che iniziano con /etc/ini.
Si può implementare tale caratteristica anche in Debian?

Grazie, Valerio.
-- 


(°
(\)_ Software libero, uomini liberi.




Re: OT gestionale su linux

2004-12-15 Per discussione Valerio Sanguineti
Alle 19:41, mercoledì 15 dicembre 2004, Neocarpe ha scritto a Neocarpe 
[EMAIL PROTECTED]:
salve vorrei sapere se conoscete qualche gestionale su linux, che
faccia carico e scarico magazzino, fatture preventivi codici a barre
ecc ecc. ho cercato su google, ma non ho trovato granchè, grazie in
anticipo

 http://www.teammosaico.biz/

fa tutto quel che chiedi; funziona sia sotto windows che sotto Linux, è 
scritto in Delphi. Il codice è libero e così pure il download delle vecchie 
versioni, fino alla 6.10
-- 


(°
(\)_ Software libero, uomini liberi.




Re: OT gestionale su linux - WINE

2004-12-16 Per discussione Valerio Sanguineti
Alle 08:40, giovedì 16 dicembre 2004, Fernando Figaroli ha scritto a Fernando 
Figaroli [EMAIL PROTECTED]:

Ciao, io mosaico non sono riuscito a farlo funzionare sotto linux...
con wine... come si fa ?
non deve avere il server BDE ?
   
se qualcuno è riuscito a farlo funzionare mi faccia sapere... sono
mlto interessato.

Tempo fa ero riuscito a farlo funzionare con SuSE 8.x (non ricordo quale), che 
aveva il cd allegato alla confezione, previa installazione dei font M$ (In 
debian si può fare molto comodamente con apt-get install msttcorefonts, o giù 
di lì); senza si vede molto male, ma forse adesso li hanno inclusi 
nell'installer. 

Appena ho un minuto provo con Debian e - se sei interessato - ti posto il 
risultato in privato.

-- 


(°
(\)_ Software libero, uomini liberi.




Re: OT gestionale su linux - WINE

2004-12-17 Per discussione Valerio Sanguineti
Alle 13:03, venerdì 17 dicembre 2004, Fernando Figaroli ha scritto a Fernando 
Figaroli [EMAIL PROTECTED]:
 Eh sì. Direi che a me questa informazione interessa molto e dato
 che non mi sembra per nulla off topic, pregherei gentilmente di
 postare il risultato delle prove alla lista, se possibile.

volentieri; appena posso provo e posto tutto. Abbiate pazienza, ma in questo 
periodo non riesco nemmeno a seguire la lista.

Con questa forse sono un pò troppo OT, ma lo faccio per chiudere
l'OT, mosaico è un prodotto molto potente, ma personalmente trovo
delle lacune nel manuale di utilizzo, e penso molta altra gente.

può darsi, non ho fatto caso al manuale. Io personalmente sono un po' 
allergico ai software di contabilità per cui l'ho usacchiato ma non l'ho 
approfondito. Cmq appena lo installo e lo provo posto tutto quel che so.


-- 


(°
(\)_ Software libero, uomini liberi.




Re: cups limitare l'uso della spampante

2006-10-12 Per discussione Valerio Daelli

AllowUser foo_user
AllowUser bar_user

oppure

DenyUser foo_user
DenyUser bar_user


nella sezione delle stampanti di printers.conf, in questo modo un
utente le vede tutte ma stampa solo
sulle sue, oppure gli e' impedito di stampare su altre.
Ciao

Valerio


On 10/12/06, Pierpaolo Mannone [EMAIL PROTECTED] wrote:

Salve lista!

Vorrei sapere come poter l'mitare l'uso della stampante ad un solo utente
(pippo)
e se cio' dà problemi con un'eventuale successiva condivisione della stessa
mediante samba per l'utilizzo della stessa con client winzozz.
Grazie infinite..
:wq

_
Bolletta del telefono pesante? Risparmia con il nuovo Messenger
http://imagine-msn.com/messenger/launch80/?locale=it-it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]






Re: Wi-Fi 108 Mb e pinguini

2005-06-08 Per discussione Valerio Felici
de Palo Andrea disse:
 On Wed, 08 Jun 2005 12:20:10 +0200, InSa or one of his clones wrote:

 Sono protocolli standard o ogni rivenditore segue il suo (cioè d-link
 108 funziona solo con d-link 108, netgear 108 funziona solo con netgear
 108,...)? Ho googlato un pò, ma non ho trovato niente di utile.

 Ho appena dato in esame relativo a queste tematiche: gli standard IEEE
 802.11 attualmente in commerico sono 802.11a,802.11b e 802.11g. 802.11a e
 802.11g hanno una capacità massima di 54mbit (sono comunque valori
 teorici); 802.11a resiste a interferenze maggiori visto che trasmette su
 frequenze di 5ghz (e non 2.4ghz come gli altri wlan e bluetooth), ma è
 più costoso.

non è possibile, per norma, usare 802.11a in Europa.

-- 
A presto
-Valerio-



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT: andiamo a votare..... salute, ricerca, libera scelta

2005-06-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:53, giovedì 9 giugno 2005, Marco Valli ha scritto:
 Alle 11:33, giovedì 9 giugno 2005, Antonello Cairo ha scritto:
  come mai ricevo catene di S.Antonio
  via mail e subdoli messaggi politici nelle m.l. solo e sempre da una
  sola parte politica?

 Forse perché sei iscritto a mailing list che *non* sono frequentate da
 xenofobi, tradizionalisti, antidemocratici, retrogradi, razzisti,
 passatisti, codini, reazionari, destroidi, oscurantisti, conservatori,
 fondamentalisti cattolici, ...
 saluti

ROTFL :-)))

-- 
A presto
-Valerio-



Re: mini notebook

2005-06-17 Per discussione Valerio Felici
Alle 20:20, venerd 17 giugno 2005, ambro ha scritto:
 The Saltydog wrote:
 Secondo questo, si:
 http://www.fuschlberger.net/flybook/

 anche secondo questi, che lo vendono:
 http://www.yetopen.it/flybook.html

anch'io ne ho visto uno in azione (ad un convegno l'aveva un relatore): c'era 
installata una SuSE.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Fwd: [autistici/inventati] ARUBA-POSTALE 1 / PRIVACY 0

2005-06-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:56, mercoledì 22 giugno 2005, Pathineken ha scritto:

 Solidarietà, quello che è accaduto è vergognoso,
 sembra il medioevo.
 
Il medioevo non è mai finito :(

-- 
A presto
-Valerio-



Re: wpa_supplicant + ifplugd + ipw2200

2005-06-23 Per discussione Valerio Felici
Alle 20:03, mercoledì 22 giugno 2005, Leonardo Canducci ha scritto:
 solo per dire che sono riuscito a farli convivere (e mi pare la
 soluzione migliore per gestire la wlan).
 uso:
 ipw2200-source da sarge (1.0.3). NB la versione 1.0.4 di sid non
 funziona bene. il firmware si resetta in continuazione e la connessione
 non è stabile

Azz e io che bestemmio da 2 giorni...


-- 
A presto
-Valerio-



unsubscribe

2005-06-23 Per discussione LEOMPORRA VALERIO
Unsubscribe



Re: WebMail per sarge

2005-07-01 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:11, venerdì 1 luglio 2005, maxxp ha scritto:
 cosa mi consigliate?

 ha messo su un server imap dove scarico la posta (uw-imapd). Vorrei
 poter legere la posta anche via internet. Quale è il miglior client in
 php/perl/python disponibile?

squirrelmail (http://www.squirrelmail.org) IMHO

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Squirremail: problemi con smtp

2005-07-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 20:53, domenica 3 luglio 2005, MaX ha scritto:

 La soluzione sarebbe che ogni utente di squirremail potesse configurare il
 suo account smtp con:
...
 mi sfugge qualche cosa?

ciao, se qualcosa non sfugge a me, credo che con squirrelmail tu debba avere 
un server smtp sullo stesso host.

Tutti gli utenti useranno quell'SMTP.

Ma, forse, sarebbe meglio conoscere il problema nella sua completezza.

-- 
A presto
-Valerio-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Squirremail: problemi con smtp

2005-07-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:58, lunedì 4 luglio 2005, hai scritto:

 si, lo avevo capito, ma non avendo un dominio proprio volevo usare il
 servizio
 smtp di yahoo.
...
 Da qui il problema: per risolverlo, basterebbe che squirrelmail
 potesse gestire account smtp un po' come fa mozilla oppure phpgroupware.

 Non esiste un plugin che risolva il problema?

non so, prova a cercarlo :-)

 un'altra soluzione che mi viene in mente è quella di usare un servizio
 dns dinamico che abiliti il record MX...magari gratuitamente :-)

 ne conoscete qualcuno?

aspforse http://www.rollernet.us/ 

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Squirremail: problemi con smtp

2005-07-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:58, lunedì 4 luglio 2005, hai scritto:

 un'altra soluzione che mi viene in mente è quella di usare un servizio
 dns dinamico che abiliti il record MX...magari gratuitamente :-)

no: rollernet, non c'entra, scusa.

-- 
A presto
-Valerio-



Debian rules: anche a scuola

2005-07-09 Per discussione Valerio Felici
Ciao, riporto dal magazione online sophia.it


Fuss: software libero per le scuole dell'Alto Adige 

Nella provincia di Bolzano la scuola passa all'open source. Tra luglio e 
agosto di quest'anno, infatti, su tutti i pc utilizzati nella didattica sarà 
installata una versione personalizzata di Debian/GNU-Linux, FUSS-Soledad. 
L'operazione fa parte del progetto FUSS-Free Upgrade Southtyrol's Schools
Saranno circa 2500 pc ad essere coinvolti in questa  conversione e molte, 
molte di più...anime.

Maggiori info anche su: http://www.fuss.bz.it/

-- 
A presto
-Valerio-



Re: acces mdb sotto linux

2005-07-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 20:43, venerdì 8 luglio 2005, max ha scritto:

  qualcuno di voi ha mai passato epr esempio in mysql i dati di access
  qualcuno di voi ha mai rimaneggiato i dati di access con un programma
  sotto linux
 
  esiste una soluzione al mio probelma??
  grazie in anticipo,
  fausto

 recuperare i dati è facile, basta esportare i file di access in formato
 testo.
 il problema  principale invece sono le maschere.
 Forse potresti trovare qualche cosa di già pronto e collaudato in php.

prima di php e quindi webserver, potrebbe volgere lo sguardo su rekall:
$ apt-cache show rekall
o su knoda
$ apt-cache show knoda

entrambi sono basati sulle librerie Qt.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: situazione di debian

2005-07-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 20:59, venerdì 22 luglio 2005, Davide Corio ha scritto:
...
 Secondo voi posso correre il rischio di formattare e mettere unstable?
 Ho sempre usato unstable, ormai sono 8 anni ...e non ho mai avuto
 problemi irrimediabili, però...sentendo un po' di voci...meglio essere
 prudenti e andare su testing?

io sto usando unstable su un notebook, ho effettuato la transizione a gcc4 e 
XOrg senza problemi particolari, non credo di poterla sconsigliare ad una 
persona con la tua esperienza.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Districarsi nell'immenso mondo degli MTA

2005-08-08 Per discussione Valerio Felici
Alle 19:39, lunedì 8 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno lun, 08/08/2005 alle 19.32 +0200, ALLANON ha scritto:
  Oky, aiuta anche me: che vuol dire quella immagine??

 Nel confronto tra Qmail e Postfix, puoi vedere la serietà con cui viene
 sviluppato Qmail :)

Beh, calma, aspetta, io uso qmail dal 1997 e non ho dovuto mai fare un 
upgrade! ci penserei su ancora un po' prima di parlare di serietà.
qmail non è stato creato da un team ma da UN genio UNO.
Ed i geni si sa come sono, non sempre il loro pensiero è logico e lineare.

 Se stai cercando software libero...allora escludi Qmail.
 La licenza non è il massimo.

vedi quello che ho scritto sopra a proposito dei geni. :-)

...
 Postfix è robusto, ottimo supporto, si aggangia bene a moltissimo altri
 software antispam...antivirus...vacation message e altro ancora
 --
qmail non manca di niente di ciò che hai scritto... e di altro ancora ;-)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Districarsi nell'immenso mondo degli MTA

2005-08-08 Per discussione Valerio Felici
Alle 22:14, lunedì 8 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno lun, 08/08/2005 alle 21.32 +0200, Valerio Felici ha scritto:
  Beh, calma, aspetta, io uso qmail dal 1997 e non ho dovuto mai fare un
  upgrade! ci penserei su ancora un po' prima di parlare di serietà.

 Si parlava della qualità del codice :)

Già definire cosa vuol dire la parola qualità in astratto è cosa ardua e 
quasi impossibile, ma... in che senso lo dicevate?
Il codice di qmail non è scritto in modo pulito e ben commentato ok, ma di 
sicuro è buon codice bug  vulns free.
Dicevo, appunto, che non è stato scritto con lo spirito di gruppo con cui di 
solito si scrive il buon software opensource: rispetto delle regole di 
indentazione, commenti utili anche per la generazione di documentazione, etc.
...

  qmail non è stato creato da un team ma da UN genio UNO.
  Ed i geni si sa come sono, non sempre il loro pensiero è logico e
  lineare.

 Più che genio...lo definirei eccentrico

l'essere eccentrici è difatti tipico dei geni :-)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: password per postgresql

2005-08-08 Per discussione Valerio Felici
Alle 00:07, martedì 9 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
 cron esegue questo:

 if [ -z `ps --no-headers -C pg_autovacuum` -a
 -x /usr/lib/postgresql/bin/do.maintenance ];
 then /usr/lib/postgresql/bin/do.maintenance -a; fi

 (che mi arriva come oggetto di una mail)

 e come contenuto di questa mail vedo:

 Password:
 psql: fe_sendauth: no password supplied
 Password:
 psql: fe_sendauth: no password supplied


 immagino che debba andare a leggere la password dell'utente postgres, ma
 non capisco dove.

Nel file pg_hba.conf che da me si trova in /etc/postgresql/7.4/main
la prima riga non commentata dovrebbe essere quella che permette all'utente 
postgres (utente di sistema senza password) di accedere senza password, 
qualcosa come:

local  all  postgres   ident sameuser

in questo modo i processi batch sono eseguiti senza interazione, senza, cioè, 
richiesta di password.

Se l'utente postgres ha una password, c'è comunque il modo di scriverla in un 
file dove il processo che deve essere eseguito può leggerla, è una cosa che 
non faccio e non ricordo bene quindi, ma leggendo tra la documentazione si 
trova di sicuro.

Anche il file pg_hba.conf è ben commentato e spiega bene come fare.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Districarsi nell'immenso mondo degli MTA

2005-08-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:59, martedì 9 agosto 2005, Cristian Versari ha scritto:
 Valerio Felici wrote:
  Il codice di qmail non è scritto in modo pulito e ben commentato ok, ma
  di sicuro è buon codice bug  vulns free.

 Dal modo in cui lo dici assumi in partenza che chi l'ha scritto sia un
 genio!

Non ho difficoltà, nel bene o nel male, per me D.J. Bernstein (l'autore di 
qmail e di djbdns, e di clockspeed, e dei daemontools e di...) è un 
genio. :-)
Per chi vuole approfondire: http://cr.yp.to/
Non dico che è un modello da seguire e/o imitare, ma che meraviglia di 
cervello. :-)

  Dicevo, appunto, che non è stato scritto con lo spirito di gruppo con
  cui di solito si scrive il buon software opensource: rispetto delle
  regole di indentazione, commenti utili anche per la generazione di
  documentazione, etc.

 Commenti e indentazione non servono solo per il gruppo, 
 
su questo chi mi conosce non farà fatica a riconoscere che sono daccordo al 
100%.

 a meno che  
 l'autore non sia genio al punto da ricordarsi dopo anni la funzione di
 ogni singola riga di codice...

ecco, su questo non ci scommetterei una pizza che DJB non ne sia capace :-))


-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Districarsi nell'immenso mondo degli MTA

2005-08-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:16, martedì 9 agosto 2005, Michele ha scritto:
...
 Ah, se solo ti sentisse il mio prof di ingegneria del software.. :-)

sicuramente non farei fatica ad essere daccordo con lui, sui princìpi di come 
si scrive del buon sw non si può essere non daccordo.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: openoffice.org2 non installabile

2005-09-16 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:17, venerdì 16 settembre 2005, Marco Calviani ha scritto:
...
 Ciao,
   no, ho proprio usato il comando

 apt-get install -t experimental openoffice.org2

partendo dal binario che puoi scaricare da:
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/developer/680_m128/OOo_1.9.128_LinuxIntel_install.tar.gz
(in inglese)
o da qui:
http://oootranslation.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/680m130/OOo_1.9.130_LinuxIntel_install_it.tar.gz
(in italiano)
[nota le versioni sono diverse 1.9.128[en] e 1.9.130[it] la 130 è uscita 
proprio oggi e i mirror non sono ancora tutti allineati.]

puoi usare lo script che trovi qui:
http://www.piai.it/Alberto/doc/ooo-debianizza.html
[oppure cerca debianizza openoffice con un motore di ricerca]
per ottenere il .deb
da installare con
#dpkg -i /path/al/file.di.openoffice2.deb

lo script è abbastanza semplice e se hai minime conoscenze di shell scripting 
lo puoi analizzare ed eseguirne passo passo i comandi.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Consiglio laptop!

2005-01-14 Per discussione Valerio Felici
paguaro ha scritto:
io ho un portatile Asus M6N che ha caratteristiche simili.
ho provato la knoppix (l'ultima disponibile) ma non e' partita.
non ho approfondito la questione perche' non avevo tempo e, purtroppo, 

Quel portatile funziona.
ecco buon materiale con cui approfondire:
http://www.ngolde.de/laptop.html
--
A presto
-Valerio-
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: mistero: hard disk usb2 va offline

2005-01-14 Per discussione Valerio Felici
Leonardo Canducci ha scritto:
in compenso ho spostato anche la stampante sulla scheda pci
usb 2.0 e a quanto pare il problema sembra risolto.
La butto lì, non è che la stampante assorbiva molta corrente dal cavo 
usb e questo mandava in off l'hard disk ?
I problemi erano concomitanti con qualche processo di stampa?

--
A presto
-Valerio-

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Rogne with Samba as PDC...sti c***i!!!

2005-01-15 Per discussione Valerio Sanguineti
Alle 18:09, sabato 15 gennaio 2005, Vampir0 Ner0 ha scritto a Vampir0 Ner0 
[EMAIL PROTECTED]:

  Sembra che il trusted account che ho creato sul server non funzioni e
  neanche lo script per la sua creazione. 

Dal smb.conf che alleghi mi pare che tu aggiunga la workstation solo tra gli 
utenti Linux e NON nel db delle password di samba. Per farlo di solito io 
creo uno script apposta che fa le cose in due tempi e che non ho sotto mano 
in questo momento. Ridotto all'osso, più o meno:

#!/bin/bash
useradd -d /dev/null -g machines -s /bin/false -M $1  smbpass -am $1

In smb.conf metti:

add machine script = nome_dello_script


  E mi dice anche che lo user 
  ntadmin non esiste o ha password sbagliata, posso usare solo questo
  per creare trusted accounts da winzozz.

domanda stupida, la mia: l'hai aggiunto agli utenti samba? (smbpasswd -a 
ntadmin?). Io di solito uso root a questo scopo.

  help!
  Allego il smb.conf

-- 


(°
(\)_ Software libero, uomini liberi.



Re: Debian Testing + permessi

2005-01-19 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:52, mercoledì 19 gennaio 2005, Leonardo Canducci ha scritto:

  a me sembra che è come se, dopo l'estrazione, mantenga l'uid ed il gid di
  chi ha creato l'archivio.

 in debian non può essere un utente, visto che uid  1000. in altre
 distro a quanto pare sì.

di certo in tutte le RH e derivate.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: FreeRadius

2005-01-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:23, venerdì 21 gennaio 2005, toshi ha scritto:
 Ciao a tutti!
 Qualcuno ha esperienza su FreeRadius per debian/sarge?
 Ho un problema...quando cerco di abilitare il supporto EAP/TLS mi da un
 errore: Failed to link EAP-Type/tls: rlm_eap_tls.so: cannot open shared
 object file: No such file or directory
 Ho letto che è un bugs del porting su debian; Ma non ho capito come fare
 a risolverlo; Devo per forza compilare tutto dai sorgenti?

Prove di autenticazione WPA ? :-)
Ricompilare non è difficile, ho provato qualche tempo fa, senza nessuna nota 
di rilievo, oppure puoi aspettare che il bug sia risolto.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: RAID SW con Sarge RC2

2005-01-25 Per discussione Valerio Felici
Alle 09:49, martedì 25 gennaio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 Come va configurato GRUB ?
Premessa: immagino raid software.

Importante è avere il file /boot/grub/device.map che indichi il dispositivo 
giusto, nel mio caso ho dovuto indicare la partizione di root in questo modo:

(hd0)   /dev/md1
(hd1)   /dev/md1

e poi dare (vado a memoria)
#grub-install /dev/md1
#update-grub

 Come faccio a monitorare il device RAID (problemi, guasti, ecc.) ?

cat /proc/mdstat

magari eseguito ad intervalli regolari attraverso la crontab

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Re: seminario su debian

2005-01-25 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:22, marted 25 gennaio 2005, Mox ha scritto:
 ... scusate l'estremo OT, ma non resistevo alla voglia
 ... Perche' non iniziare il discorso con questa bellissima foto bi Bill
 Gayts?

 http://tinyurl.com/3ur9w
 (Uhaz-uhaz-uhaz!)

Super ROTFL

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Sarge login grafico non autorizzato per root

2005-01-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:43, sabato 29 gennaio 2005, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 venerdì 28 gennaio 2005, alle 16:41, [EMAIL PROTECTED] scrive:
  a volte  (anzi spesso) un povero niubbo ha bisogno comunque di lavorare
  graficamente anche da root (parlo per me ovviamente)

 In questo caso ci si logga da utente normale e poi si dà su da terminale.

o, in certi casi, meglio sux

-- 
A presto
-Valerio-



Re: http_proxy

2002-12-30 Per discussione LEOMPORRA VALERIO
 In mancanza della documentazione, il primo tentativo da fare 
 e' di mettere l'utente in questa maniera 
 http://[EMAIL PROTECTED]:port/, molti programmi
 lo accettano, e ti chiedono poi la password. Dovrebbe essere 
 possibile anche mettere la password, ma non mi ricordo 
 esattamente come... Dovrebbe essere qualcosa del tipo 
 utente%password.

E' possibile scrivere l'intera stringa nel formato

http_proxy = 'http://utente:[EMAIL PROTECTED]:porta/', magari con un export 
davanti.

Ora Vi chiedo, è possibile in qualche modo mascherare la password e magari 
richiederla solo in alcuni momenti ?
Il problema è che mi trovo in una azienda con un firewall e su alcuni server 
l'account di root è condiviso.
Ogni volta per lanciare l'apt-get update occorre definire quella variabile, e 
la linea finisce nel .bash_history
Per non parlare di scolpire l'intera stringa dentro l' /etc/apt.conf ...

Si può in qualche modo farla nascere e morire nell'ambito di una singola 
sessione ssh, ad esempio ?

Grazie mille.




R: http_proxy

2002-12-30 Per discussione LEOMPORRA VALERIO
Grazie del suggerimento, ma temo non sia fattibile per alcune policy.
In ogni caso, qualsiasi user manager potrebbe accedere alle home degli 
utenti (quindi degli altri admin)

Stavo pensando piuttosto ad un .sh che imposti al volo l'intera 
stringa http_proxy, magari richiedendo l'inserimento della sola 
password:

#!/bin/bash
echo -n Inserisci la password del proxy  
read passw
http_proxy ='http://utente:[EMAIL PROTECTED]:porta'
export http_proxy

:-)

Può funzionare ?  
Thnx


-Messaggio originale-
Da: Gollum1 [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 30 dicembre 2002 18.04
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: http_proxy

Alle 17:40, lunedì 30 dicembre 2002, LEOMPORRA VALERIO ha scritto:
 Ora Vi chiedo, è possibile in qualche modo mascherare la password e magari
 richiederla solo in alcuni momenti ? Il problema è che mi trovo in una
 azienda con un firewall e su alcuni server l'account di root è condiviso.
 Ogni volta per lanciare l'apt-get update occorre definire quella variabile,
 e la linea finisce nel .bash_history Per non parlare di scolpire l'intera
 stringa dentro l' /etc/apt.conf ...

mnnn non mi pare una bella cosa che molti condividano la password di root...

non sarebbe meglio dare ai vari amministratori un account (possibilmente 
diverso da quello che usano di solito) con la possibilità di amministrare 
quello che a loro interessa? ora mi viene in mente per fare una cosa del 
genere sudo, ma credo che sia possibile anche in altri modi... 

così facendo la cosa sarebbe molto più sicura, ogni persona entra con la sua 
password, nel suo account... quindi anche l'history sarebbe privata



 Si può in qualche modo farla nascere e morire nell'ambito di una singola
 sessione ssh, ad esempio ?

naturalmente la mia è solo una mia opinione :o)

bye...




Sendmail e MS Exchange

2002-12-31 Per discussione LEOMPORRA VALERIO
Ciao ed auguri a tutti.

Ho il seguente problema con deb bf2.4:
per mettere su un server intranet, tra le altre cose dovrei 
configurare sendmail come MTA.
Il problema è che la rete interna è protetta da firewall (con solo 
proxy http) e che l'unico server di posta esposto è MS Exchange 2000.
Da quanto ho capito, visto che non necessito di un server di posta
incoming sulla macchina in questione, dovrei configurare exim come
satellite (opz.3), puntando al server vero come 'smarthost'.

Ok, ma visto che il server vero è Exchange 2000 (MAPI), come posso 
fare ?

Grazie mille.
Aiuto! :-)

Ciao




Installazione PHP 4.3.0

2003-01-07 Per discussione LEOMPORRA VALERIO
Ciao.
Non sono molto esperto di make  co. ma vorrei installare la nuova
release di php su woody.
Ho trovato diversi documenti sull'argomento, ma tutti parlano di una
compilazione in sequenza di tutti i sorgenti del 'LAMP' ;-),
nell'ordine:
- Apache 
- MySQL
- PHP
- Zend
Io invece vorrei utilizzare le versioni stabili preesistenti di Apache e
MySQL, ed allo stesso tempo ricompilare il php con le opzioni:

./configure --with-mysql --with-apache --enable-safe-mode

(in modo da creare i moduli apache ed attivare la connessione mysql
interna)
E poi dovrei includerci lo ZendOptimizer copiando il file .so nella
libreria dei moduli apache.
Ora naturalmente quelle opzioni richiedono come parametro le directory
di installazione dei pacchetti, che non riesco ad individuare essendo
parte del sistema, installati con apt-get.

Nei limiti del possibile non vorrei proprio dover disinstallare Apache e
MySQL Woody e poi ricompilare i sorgenti verso /usr/local/

Avete suggerimenti ?  (anche per Zend)
Grazie mille.

Valerio.




Installazione PHP 4.3.0

2003-01-07 Per discussione LEOMPORRA VALERIO
Ciao.
Non sono molto esperto di make  co. ma vorrei installare la nuova release di 
php su woody.
Ho trovato diversi documenti sull'argomento, ma tutti parlano di una 
compilazione in sequenza di tutti i sorgenti del 'LAMP' ;-), nell'ordine:
- Apache 
- MySQL
- PHP
- Zend
Io invece vorrei utilizzare le versioni stabili preesistenti di Apache e MySQL, 
ed allo stesso tempo ricompilare il php con le opzioni:

./configure --with-mysql --with-apache --enable-safe-mode

(in modo da creare i moduli apache ed attivare la connessione mysql interna)
E poi dovrei includerci lo ZendOptimizer copiando il file .so nella libreria 
dei moduli apache.
Ora naturalmente quelle opzioni richiedono come parametro le directory di 
installazione dei pacchetti, che non riesco ad individuare essendo parte del 
sistema, installati con apt-get.

Lo scopo è quello di ottenere un php configurato con 
MYSQL_MODULE_TYPE = builtin
:-)

Nei limiti del possibile non vorrei proprio dover disinstallare Apache e MySQL 
Woody e poi ricompilare i sorgenti verso /usr/local/

Avete suggerimenti ?  (anche per Zend)
Grazie mille.

Valerio.




Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-17 Per discussione Valerio Felici
On Ven, Febbraio 17, 2006 12:46, Pol Hallen wrote:
...
 Ora che voglio dedicarmi alla sicurezza ho notato che ce ne  sono di
 diversi tipi, tra i quali:

 Wep Open System, Wep shared key, Wpa-psk, wpa(802,1x).

 Sono ben consapevole che si tratta di algoritmi craccabili

wpa non credo, wep sicuramente.

...
 dove potrei trovare della documentazione che
 spiega un po' questi algoritmi di cifratura e qualche consiglio circa una
 configurazione di sicurezza decente :-)

se anche la scheda lo permette puoi configurare su essa e sull'AP wpa-psk.
per quanto riguarda la scheda lo fai attraverso wpa_supplicant:

# apt-cache show wpa_supplicant

lo installi e attraverso la doc disponibile vedrai che sarà abbastanza
semplice far funzionare il tutto.

-- 
A presto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-17 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:00, venerdì 17 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
  Ma... io uso tranquillamente la stringa # iwconfig eth0 key s:#
  Funziona... hai provato?

 certo :-)
 ma non funziona... per quello ho ripostato in lista!

ed hai provato anche ad usare wpa_supplicant ?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-17 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:37, venerdì 17 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
  ed hai provato anche ad usare wpa_supplicant ?

 per ora ho impostato il wpa con la password e basta (tra l'altro su win
 quando ci metto la password mi logga ed e' ok)
 
che c'entra :-) windows è magico no? ;-)

 mentre su linux 

sudore e sangue, un bagno continuo :-)

...
 strano comunque.. e' un problema di iwconfig..

no..

 che dici?

# apt-get -u install wpa_supplicant

-- 
A presto
-Valerio-



Re: chm to $qualcosa (preferibilmente pdf)

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:24, sabato 18 febbraio 2006, jag ha scritto:
 On 2/18/06, Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  http://lists.debian.org/debian-italian/2005/11/msg00105.html

 di sicuro sono tardo io, ma io sto findus mica lo trovo 

winsozz aka findus

ora è + chiaro? ;-)

 e l'unico 
 chmtopdf che ho trovato e' un applicativo a pagamento per windows...
 Da quella risposta non ci capisco molto potresti essere piu' preciso?
 perdonami l'ignoranza ma e' la prima volta che affronto il problema...


-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: alternative a mailx

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
On Sab, Febbraio 18, 2006 10:32, Elio wrote:
 Che alternative esistono a mailx per semplicita' e rapidita' da linea di
 comando?

puoi provare biabam:

# apt-cache show biabam

--
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:26, sabato 18 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
...
 Anche se oggi ho notato che mi va down l'interfaccia wi-fi e non capisco il
 perche'... beh... comunque faro' altri test prima di postare in lista.

puoi guardare i file di log, ad esempio con dmesg e/o 
tail /var/log/syslog, per provare a capire il perchè

 Vorrei solo chiedere un'ultima cosa: sto facendo delle prove con il AP. Con
 kismet vedo il segnale ma non l'ip dell'AP. Che tu sappia c'e' qualche tool
 per scovare l'ip?

non uso kismet, ma normalmente l'ip dell'AP :-P è quello che usi come gateway, 
mentre se ti riferisci al MAC address dell'AP, lo vedi attraverso l'output di 
iwconfig ... oppure anche con kwifimanager o swscanner che sono due 
frontend grafici ai wireless-tools

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 18:44, sabato 18 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
...
  non uso kismet, ma normalmente l'ip dell'AP :-P è quello che usi come
  gateway, mentre se ti riferisci al MAC address dell'AP, lo vedi
  attraverso l'output di iwconfig ... oppure anche con kwifimanager o
  swscanner che sono due frontend grafici ai wireless-tools

 con swscanner visualizza il MAC dell'AP ma ip, netmask e broadcast sono
 tutti a 0.0.0.0

non so, a me visualizza ip, netmask, e broadcast della scheda, che è 
configurata con indirizzo statico, nella prima riga del riquadro in basso a 
sinistra.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-19 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:43, domenica 19 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
...
  l'IP dell'AP a che ti serve ?

 ad attaccarmi alla rete, no?
 se non conosco ip, netmask, gateway, come posso andare online?

Allora, avevi detto che eri riuscito a connetterti, ma a questo punto mi viene 
da chiedermi: a chi?

e poi, un altro dubbio: il tuo è _solo_ un AP o fa anche da router ADSL ?

in entrambi i casi, comunque, c'è un'interfaccia di configurazione, di solito 
web, sul loro manualetto c'è scitto qual è l'indirizzo IP di fabbrica, la 
prima volta ti ci colleghi con un cavetto di rete (di solito in dotazione) e 
lo configuri.

secondo le tue esigenze dovrai fornire:
* se è un AP
** un indirizzo IP/netmask compatibili con quelli della rete già esistente
** l'indirizzo di un gateway (quasi sicuramente un router ADSL)
* se è un router ADSL
** i dati forniti dal tuo provider per collegarti ad Internet
** un indirizzo IP/netmask tra quelli previsti dall'RFC 1918 ( di solito
   192.168.1.1/255.255.255.0)

in questo secondo caso (router) lui _è_ il gateway per i tuoi pc ai quali 
assegnerai indirizzi IP/netmask compatibili.
seguendo l'esempio sopra: 192.168.1.2/255.255.255.0

in bocca al lupo (a meno che tu non sia animalista ;-) )

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: Programma per liberare RAM

2006-02-23 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:14, giovedì 23 febbraio 2006, Sputafuoco ha scritto:
 Sei impazzito a porre una simile domanda su Linux? Ingenuo, Linux e'
 perfetto, ha anche il kernel figurati un po'
 In realta' la domanda e' buona, peccato per le risposte finora
 ottenute. Magari con un po' di pazienza forse (e sottolineo forse data
 la domanda che poni) avrai una risposta seria e pertinente oltre a
 banalita' tipo c'e' il kernel,  linux non e' windows (e windows si sa
 il kernel mica ce l'ha), linux è perfetto, consigli vari, ecc ecc

modo tipo='vetriolo'
 eccolo, è arrivato Sputafuoco Catone il Censore, prossimamente arriverà
 anche da te qualche consiglio elettorale? Al momento manca solo questo!
 Ma il tuo contributo costruttivo qual è?
/modo

modo tipo='noPappaPronta'
 ecco allora tre buone letture al riguardo:
 http://www-128.ibm.com/developerworks/linux/library/l-memmod/ (inglese)
 http://www-128.ibm.com/developerworks/library/l-memory/ (inglese)
 http://www.gentoo.it/doc/memory.html (itaGliano)
/modo


-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



nessun suono da audacity

2006-02-25 Per discussione Valerio Felici
ciao, spinto dalla brama di portare vecchie audiocassette in digitale ho 
installato audacity dai deb di sid, ma ho alcuni problemi:

* se lo faccio partire mentre c'è in esecuzione artsd non trova il dispositivo
  per la riproduzione.
* come suggerito sulle FAQ, se lo faccio partire preceduto da 'artsdsp'
  ottengo solo uno sconsolante segmentation fault
* se fermo (via kill) artdsp parte, ma non sento alcun suono (dal menù
  Genera) e poi noto che dopo un po' artds riparte da solo
* se lo faccio partire preceduto da 'aoss', parte ma è sempre muto.

Consigli?

Grazie.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: nessun suono da audacity [Risolto]

2006-02-25 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:15, sabato 25 febbraio 2006, Valerio Felici ha scritto:
 ciao, spinto dalla brama di portare vecchie audiocassette in digitale ho
 installato audacity dai deb di sid, ma ho alcuni problemi:

 * se lo faccio partire mentre c'è in esecuzione artsd non trova il
 dispositivo per la riproduzione.
 * come suggerito sulle FAQ, se lo faccio partire preceduto da 'artsdsp'
   ottengo solo uno sconsolante segmentation fault
 * se fermo (via kill) artdsp parte, ma non sento alcun suono (dal menù
   Genera) e poi noto che dopo un po' artds riparte da solo
 * se lo faccio partire preceduto da 'aoss', parte ma è sempre muto.

 Consigli?

uso kde (scusate la precedente omissione), ho disabilitato il sistema sonoro e 
adesso audacity riproduce i suoni.

se c'è un metodo migliore sono qui...a leggere.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: problemi boot su scheda madrea asus p5ld2

2006-02-26 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:35, domenica 26 febbraio 2006, Nonno ha scritto:
 On Sunday, February 26, 2006 1:12 PM [GMT+1=CET],

 Ermanno Corallo [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Ho provato ad installare Debian su il mio pc dotato di una scheda
  madre asus p5ld2 con chipset intel 945p.
  Per l'installazione ho utilizzato
  http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/i386/iso
 -cd/debian-testing-i386-netinst.iso
 
  Tutto procede per il meglio (partizionamento, installazione pacchetti
  base etc..) sino al primo riavvio quando il sistema mi dice che non
  può trovare /dev/hda1 (e quindi non può montare il root fs), subito
  dopo si apre una shell minimale.
  Effettivamente verificando da essa non esiste nessun file del tipo
  /dev/hd* , è normale?
...
 Ermanno

 A me è successo qualcosa di analogo ed il problema nel mio caso derivava
 dal fatto che ho dischi ide, dischi scsi e dischi sata; installando l'OS e
 grub su scsi si aveva l'errore al riavvio; ho risolto scollegando tutti i
 dischi e installando sull'unico disco scsi, quindi ricollegati gli altri
 dischi tutto è ok.
...
anch'io ho avuto un'esperienza del genere, c'erano due hd uno ide e l'altro 
sata, fino a quando non ho lasciato solo il sata l'installer metteva grub 
sempre sull'ide.

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: diff

2006-03-01 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:26, mercoledì 01 marzo 2006, Andrea Barbaglia ha scritto:
 Ciao
 ho due directory a e b, nella dir a
 ci sono i file pippo.txt, pluto.txt, paperino.txt.
 Nella dir b pure con gli stessi nomi.
 Cosa cambia? Probabilmente il contenuto
 ed è proprio quello che vorrei appurare con diff,
 ma non vorrei fare uno script ; ignoro l'esistenza
 di qualche opzione di diff atta allo scopo???
 Ovviamente non stiamo parlando di tre file, ma
 di circa una sessantina, qualche ideuzza, consiglio, link?

se non ho capito male:

diff -ru a/ b/

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: apache (ssl) - sicurezza

2006-03-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:05, venerdì 03 marzo 2006, Pol Hallen ha scritto:
 Ciao a tutti,
 dopo aver installato apache-ssl
 mi sono imbatutto in questo modulo:
 libapache-mod-ssl (Strong cryptography (HTTPS support) for Apache)
 implementando questo posso raggiungere un alto grado di sicurezza?!

credo che uno sia alternativo all'altro o quanto meno siano 2 modi diversi di 
implementare la stessa soluzione.

 tra l'altro ce ne sono diversi e interessanti:

 libapache-mod-auth-pam - Apache module to authenticate web access using PAM
 libapache-mod-auth-kerb - Apache module for Kerberos authentication

 cosa mi consigliate per avere un grado elevato di sicurezza tra client
 certificati e server?

se parli di certificati ssl questi ultimi 2 moduli non c'entrano.


-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: [FLAME] Ubuntu

2006-03-18 Per discussione Valerio Felici
On Sab, Marzo 18, 2006 13:01, Davide Corio wrote:
 Il giorno sab, 18/03/2006 alle 12.58 +0100, Vito ha scritto:
 Il mio sogno è che GNU/Linux (debian o altro che sia) venga usato solo
 per ambiti professionali... magari la tua domanda fosse realtà...

 Quindi NO GNU/Linux nelle case ?

Quello non sarebbe veramente un bel giorno.

Io propongo il parallelo con la lavatrice:
c'è in tutte le case e continuerà ad esserci.
la usi solo se sei consapevole di come si fa.


-- 
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [FLAME] Ubuntu

2006-03-18 Per discussione Valerio Felici
On Sab, Marzo 18, 2006 13:01, Marco Valli wrote:
...
 Mi pare piuttosto che il punto sia un altro; non ne conosco i motivi
 perché francamente non mi importano ma ritengo sia evidente che, come
 altre distribuzioni, Debian abbia focalizzato il proprio interesse
 principalmente verso KDE a discapito di GNOME: i primi pacchetti di KDE
 3.5.1 sono stati resi pubblici dal Debian KDE Team un paio di giorni
 prima del rilascio ufficiale - penso proprio che questo significhi
 qualcosa.

non so perchè, non saprei/potrei spiegarlo, ma anch'io ho avuto questa
intuizione.


-- 
A presto
-Valerio-





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



chiavetta usb addio?

2006-03-28 Per discussione Valerio Felici
ciao, mentre ero su un pc con Win (mannagg...) stavo copiando un file su un 
pen drive, l'operazione di copia si è fermata e non c'è stato più verso di 
utilizzarlo.

torno a casa e su kde, niente :-( : no automount

provo l'estremo rimedio: cfdisk /dev/sda: solo errori.

guardo i log (sono allegati) e mi domando se ho ancora qualche speranza di 
farla tornare in vita.

G non mi è sembrato molto d'aiuto, secondo voi posso buttarla?

Grazie.
-- 
A presto
-Valerio-
usb 4-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
Initializing USB Mass Storage driver...
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
  Vendor: Generic   Model: USB Flash Drive   Rev: 1.00
  Type:   Direct-Access  ANSI SCSI revision: 02
 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
usb-storage: device scan complete
SCSI device sda: 1910272 512-byte hdwr sectors (978 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 03 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 1910272 512-byte hdwr sectors (978 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 03 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
 sda:6sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
ldm_validate_partition_table(): Disk read failed.
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
 unable to read partition table
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
Buffer I/O error on device sda, logical block 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 8
Buffer I/O error on device sda, logical block 1
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 16
Buffer I/O error on device sda, logical block 2
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 24
Buffer I/O error on device sda, logical block 3
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 32
Buffer I/O error on device sda, logical block 4
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 40
Buffer I/O error on device sda, logical block 5
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 48
Buffer I/O error on device sda, logical block 6
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 56
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 0
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 64
sd 0:0:0:0: SCSI error: return code = 0x802
sda: Current: sense key: Medium Error
Additional sense: Cannot read medium - incompatible format
end_request: I/O error, dev sda, sector 72
sd 0:0:0:0: SCSI error

Re: chiavetta usb addio?

2006-03-28 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:56, martedì 28 marzo 2006, Premoli, Roberto ha scritto:
  G non mi è sembrato molto d'aiuto, secondo voi posso buttarla?

 SCSI device sda: 1910272 512-byte hdwr sectors (978 MB)
 ^^
 978MB?? Strano...
 Prima di buttarla, persa per persa, fai un bel:

 dd if=/dev/zero of=/dev/sda

 cosi la pialli del tutto, poi riprova cfdisk /dev/sda

avevo già provato :-(

$ dd if=/dev/zero of=/dev/sda
dd: scrittura di `/dev/sda': Input/output error
1+0 records in
0+0 records out
0 bytes (0 B) copied, 0,023779 seconds, 0,0 kB/s



-- 
A presto
-Valerio-



Re: chiavetta usb addio?

2006-03-29 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:59, mercoledì 29 marzo 2006, Cristian Del Fabbro 
['NOSPAM' - 'cdf-ml'] ha scritto:
 On Tue, 28 Mar 2006, Valerio Felici wrote:

 [...]

  G non mi è sembrato molto d'aiuto, secondo voi posso buttarla?

 Fai un ultimo tentativo: un badblocks. Se ti da errori butta via! :(

tutti bad da 1 a 2040 e...continua :-[

grazie a tutti e scusate per l'OT

-- 
A presto
-Valerio-



Re: contabilita'

2006-04-03 Per discussione Valerio Felici
On Lun, Aprile 3, 2006 10:38, roberto wrote:
 On 4/3/06, Stefano Sasso [EMAIL PROTECTED] wrote:
 roberto ha scritto:
  ciao a tutti
  qualcuno conosce (oppure gia' usa) applicativi per linux che
  consentono di tenere una semplice contabilita' personale tipo
  entrate/uscite ecc., niente di complicato o di livello aziendale...

 gnucash?

 mmh, e' pure bello ma qualcosa per kde sarebbe meglio per me

kmymoney2

-- 
A presto
-Valerio-





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ndiswrapper mi fa impazzire

2006-04-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 11:16, domenica 09 aprile 2006, Gollum1 ha scritto:
 Ciao a tutta la lista...

 ho una macchina che lavora in rete tramite wireless, uso una scheda
 dlink, e dopo vari esperimenti ho trovato che l'uso di ndiswrapper è
 ottimale per questa scheda, ed è di facile gestione tramite
 module-assistant. il problema è che da un po' di tempo a questa parte
 quando spengo e riaccendo il pc durante il boot si blocca perché per
 qualche motivo non riesce ad attivare il modulo, purtroppo non trovo
 traccia del messaggio che mi appare nei log...
...
 qualcuno ha in mente qualche soluzione?

a me capitava una cosa simile con una scheda che ha il chipset prism54.

per questo chipset esiste un modulo che, al boot, viene caricato e impedisce 
il corretto caricamento di ndiswrapper.

le ho tentate un po' tutte, ma l'unico modo è stato cambiare nome ai file del 
modulo prism54.

potrebbe essere anche il tuo caso?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: ndiswrapper mi fa impazzire

2006-04-09 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:33, domenica 09 aprile 2006, Gollum1 ha scritto:
 Alle 11:31, domenica 9 aprile 2006, Valerio Felici ha scritto:
  Alle 11:16, domenica 09 aprile 2006, Gollum1 ha scritto:
   Ciao a tutta la lista...
  
   ho una macchina che lavora in rete tramite wireless, uso una scheda
   dlink, e dopo vari esperimenti ho trovato che l'uso di ndiswrapper
   è ottimale per questa scheda, ed è di facile gestione tramite
   module-assistant. il problema è che da un po' di tempo a questa
   parte quando spengo e riaccendo il pc durante il boot si blocca
   perché per qualche motivo non riesce ad attivare il modulo,
   purtroppo non trovo traccia del messaggio che mi appare nei log...
 
  ...
 
   qualcuno ha in mente qualche soluzione?
 
  a me capitava una cosa simile con una scheda che ha il chipset
  prism54.

 :00:09.0 Network controller: Texas Instruments ACX 111 54Mbps
 Wireless Interface
...
 se non sbaglio l'errore è cominciato appunto dopo un aggiornamento del
 sistema, che ha implicato anche l'aggiornamento di udev...

 ma come posso capire quale sia questo modulo che mi impalla tutto?

io l'ho capito dai log e da lsmod

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:27, venerdì 21 aprile 2006, Federico Di Gregorio ha scritto:
 Il giorno ven, 21/04/2006 alle 17.20 +0200, Sputafuoco ha scritto:
  Dici bene anche se non lo capisci, sprecare tempo. Vai sui prati a
  brucare l'erba

 A tutti voi che vi state davvero arrabbiando... un bel respiro e...

io penso che non ci siano così tante persone che possano arrabbiarsi per 
uno Sputafuoco.

Forse ben diverso sarebbe se a dire certe cose fosse un nome e cognome che 
si assume in pieno la responsabilità di ciò che dice e con cui si può 
discutere alla pari.

Ma anche se costei/ui predicasse bene, io non so proprio se razzoli 
altrettanto bene, perchè non ho visto finora un (uno solo) suo messaggio 
costruttivo su questa lista.

Siamo tutti bravi a fare i Mr Hyde, vieni fuori Dr Jekyll e... parliamone.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: partizioni e dimensioni

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:00, sabato 22 aprile 2006, morphy ha scritto:
 come posso vedere quante sono le partizioni e dimensioni degli hd

# cfdisk /dev/(s|h)d(a|b|c|d)



-- 
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: interfaccia di rete subito up

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:23, sabato 22 aprile 2006, Gaetano Guerriero ha scritto:
 Dopo aver messo il kernel 686 la scheda di rete è giù all'avvio e devo
 far if up per tirarla su. Come faccio a farlo fare automaticamente
 all'avvio?

Brutalmente modifica /etc/network/interfaces in questo modo
-
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
 address 192.168.1.3
 netmask 255.255.255.0
 network 192.168.1.0
 broadcast 192.168.1.255
 gateway 192.168.1.1
 dns-nameservers 192.168.1.1
-

-- 
A presto
-Valerio-



Re: partizioni e dimensioni

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:38, sabato 22 aprile 2006, morphy ha scritto:
 On Sat, 22 Apr 2006 17:05:51 +0200

 Giovanni Cataldi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  morphy wrote:
   come posso vedere quante sono le partizioni e dimensioni degli hd
  
   grazie
 
  con df da terminale... sennò ci sono anche un sacco di altri tools
  grafici... fai man df e vedrai il manuale (man -h per vedere il
  tutto espresso in giga).
  Per sapere le partizioni montate e che filesystem usano, usa ad esempio
  mount senza argomenti.

 ma per vedere anche quelli non montati?

cfdisk

-- 
A presto
-Valerio-



Re: driver NVIDIA e kernel

2006-04-22 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:28, sabato 22 aprile 2006, Gaetano Guerriero ha scritto:
 Volevo installare i driver nvidia (ora uso vesa).
 Ho installato linux-source-2.6.15 e ho scompattato l'archivio ma il
 setup di nvidia mi dice ancora
 che mi mancano i sorgenti. 

se non sbaglio installando linux-source si ottiene un file zippato  con bzip2 
in /usr/src.

devi decomprimere tale file con:
# tar xjf nomeDelFile

e dopo creare un link simbolico alla directory creata con la decompressione 
con:
# ln -s dirConIlSourceDelKernel linux

a questo punto, penso, che i sorgenti saranno trovati.

 La cosa strana è che synaptic mi dice che
 linux-source-2.6.15 è installato, mentre
 dpkg mi dice di no. 

hai provato a dare:
#dpkg -l | grep linux-source

cosa risponde?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: OT: siti solo per IE

2006-05-26 Per discussione Valerio Felici
Alle 13:01, giovedì 25 maggio 2006, Simone Soldateschi ha scritto:
 scrivo una pacata richiesta al servizio clienti DHL di pubblicare le
 pagine del sito in html standard così che siano usufruibili anche da
 browser !IE posto la risposta perché a mio avviso è davvero
 interessante..


 *From:* Simone Soldateschi
 *Sent:* Thursday, May 25, 2006 5:09 AM
 *To:* Customer Support
 *Subject:* browser problem

 Dear Sirs,

   I've tried to view tracking results on Your site but the required
 browser is Internet Explorer.



 Since it is not possible to install IE under a different operating
 system other than windows, I think You should publish web pages w3c
 standard compliant.


 Best regards.


 Simone Soldateschi

 la comica risposta è stata:


 *From:* Customer Support [mailto:[EMAIL PROTECTED]
 *Sent:* giovedì 25 maggio 2006 11.12
 *To:* Simone Soldateschi; Customer Support
 *Subject:* RE: browser problem


 Hello,



 To get information about your package delivery, please call
 +31205141922.



 Regards,
 Eric Roy

ROTFL

-- 
A presto
-Valerio-



[OT] prova

2006-06-09 Per discussione Valerio Felici
sorry
-- 
A presto
-Valerio-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: stampare 4 foto per pagina

2006-06-15 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:00, giovedì 15 giugno 2006, Claudio M. ha scritto:
...
  poter scelgiere di stampare 4 immagini per pagina.. è la richiesta
  principale che mi chiedono !!!
...
 Usando CUPS puoi definire delle istanze particolari che ti permettono
 di stampare piu' pagine sullo stesso foglio, io lo uso con i testi e
 funziona alla grande (stampante laser B/N HP1100), in pratica vai a
 definire delle altre stampanti logiche e richiamando una piuttosto che
 un'altra stampa il numero di pagine richieste sullo stesso foglio (1, 2
 o 4), non l'ho pero' mai usato per le immagini, prova!! :)

dove si può leggere di più su questo?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [sid] header mancanti per il kernel 2.6.17

2006-07-03 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:33, lunedì 03 luglio 2006, Rshelter ha scritto:
...
 Mi risulta strano che tra tutti gli utenti di sid della lista nessuno
 ci abbia battuto il capo...

non è dettomagari qualcuno c'ha sbattuto, ma sta pazientemente 
aspettando ;-)

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Kernel bug

2014-03-03 Per discussione Valerio Vanni
antispammbox-debian antispammbox-deb...@yahoo.it ha scritto nel
messaggio news:4E64C9D303764F7081C01B5B3FF2118F@rx
 Allora sono quelli originali!? quelli che hò scaricato anch'io! :-)

 L'usanza per molte disto (specie RH), è quella di prendere un
 kernel e riempirlo di steroidi all'ennesima potenza.
 Alias, un kernel RH non ha più praticamente nulla di originale.

 Cosa ci butta dentro RH per stéroidarlo?


 steròidarlo!

A dirla bene, sarà steroidàrlo. 




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/lf257q$25r$1...@ger.gmane.org



Re: [OT] RAID 1 doppia ridondanza

2014-05-30 Per discussione Valerio Vanni
dea d...@corep.it ha scritto nel messaggio
news:20140530093636.m63...@corep.it

 Giusto ieri mi sono arrivate le specifiche di un nuovo controller
 RAID in acquisto per un cliente (uno smartarray P4xx) e mi cade
 l'occhio sulle tipologie di RAID supportati.

 A parte i soliti, vedo un RAID 1 (seguito da una sigla molto
 esotica)... e scopro tra le specifiche trattarsi di un mirror su tre
 dischi.

Non è un semplice RAID1 + scorta?




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/lm9jv9$vkh$1...@ger.gmane.org



Re: distribuzione su SSD

2014-06-05 Per discussione Valerio Vanni
Piviul piv...@riminilug.it ha scritto nel messaggio
news:53903379.8030...@riminilug.it
 Ciao a tutti, oramai è un annetto che mi sono convertito a debian
 testing ma mi chiedevo se era il caso di installarla anche su un
 ultrabook nel senso che ho sentito dire che i dischi SSD soffrono in
 scrittura e sulla testing tutti i giorni ci sono centinaia di MB di
 aggiornamenti... parlano di mettere la /tmp in ram, disabilitare il
 journaling...

Per finire un SSD, oggi, ci vuole ben altro che una testing con i suoi 
aggiornamenti.

Ci si potrebbe provare montandolo su un server con un database bello 
carico di lavoro ;-) 




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/lmpp7s$2pq$1...@ger.gmane.org



Re: distribuzione su SSD

2014-06-05 Per discussione Valerio Vanni
dea d...@corep.it ha scritto nel messaggio
news:20140605133322.m74...@corep.it
 Ci si potrebbe provare montandolo su un server con un database bello
 carico di lavoro ;-)

 Esistono SSD di fascia enterprise appositamente progettati per i
 server.

Certo, io dicevo che sarebbe un modo per provare a finire un SSD normale.

 Il mondo degli SSD è entrato pesantemente anche nel settore server,
 ma non penso montino le stesse celle delle versioni consumer.
 Lo penso perchè mentre nel settore consumer trovi SSD anche di
 capacità elevata, nel settore enterprise li trovi solo di capacità
 medio/bassa.

In linea di massima sì, quelli per server dovrebbero usare la tecnologia 
SLC (contro la MLC di quelli comuni): meno dati per cella ma maggiore 
affidabilità.

Poi forse hanno un sovra approvvigionamento integrato (questa è una mia 
ipotesi, non ho informazioni al riguardo).




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/lmpucr$94g$1...@ger.gmane.org



Re: Kernel 3.15 Fails

2014-07-29 Per discussione Valerio Vanni
Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto nel messaggio
news:53d7e0ce.4040...@gmail.com

 Mi sa che non è così semplice.
 Come fa un sistema a 64 bit a funzionare se c'è solo Linux a 64 e
 tutto il resto è a 32bit... anche l'architettura impostata come
 default è a 32bit... Il minimo che può fare è non partire.

Perché un kernel a 64 bit funzioni in uno spazio utente ancora a 32 è 
necessario che sia abilitato CONFIG_IA32_EMULATION. Con quest'impostazione 
non ci sono problemi.

Potrebbero essercene in prospettiva, secondo me. Se si installa software 
non pacchettizzato (installer proprietari) bisogna vedere cosa guarda 
questo. Se si limita alla versione del kernel, potrebbe installare cose a 
64 bit che poi non saranno gestite nello spazio utente. Oppure potrebbe 
rifiutare di installarsi.

 La strada più semplice e senza rischi è fare un backup e installare da
 zero una versione Debian a 64bit.

 Se invece vuoi convertire il sistema, mi sa che devi, dopo aver fatto
 il backup, fare un bel po' di passi in più... rischiando di non
 riuscire più ad avviarlo...

La probabilità è molto alta, e sono stati da cui non si torna più indietro 
(per lo meno non i comuni mortali). Secondo me la miglior cosa è fare una 
copia immagine del disco e lavorare su quella, poi quando si è messa a 
punto la procedura si passa a lavorare sull'originale (e se va storto 
qualcosa si ha l'immagine).
Io ho fatto qualche mese fa un aggiornamento Wheezy 32 - Wheezy 64, e non 
è stato per niente facile. Se avessi proceduto con leggerezza sul disco 
originale... ciao installazione!

 Non ho mai provato, ma penso che
 1) devi crearti un'architettura mista i386/amd64
 dpkg --add-architecture amd64
 2) aggiornare la lista dei pacchetti
 apt-get update
 3) installarti a 64bit le librerie principali e tutto ciò che è
 indispensabile per l'avvio: Linux, busybox, libc, ...

 Non so se il passaggio da i386 a amd64, come architettura principale,
 avviene in automatico con l'installazione dei pacchetti fondamentali o
 lo devi fare tu manualmente.

Credo che avvenga quando viene installata la versione amd64 di dpkg, ma a 
quel punto i patatrac sono ancora tutti dietro l'angolo. Il tutto si 
incarta che è una meraviglia con dipendenze non risolvibili tra programmi 
a 32, programmi a 64, librerie a 32 e librerie a 64.
Ho trovato varie guide in giro: nessuna ha funzionato seguendola alla 
lettera.
E' troppo diverso un sistema da un altro, differenti combinazioni di 
pacchetti possono generare risultati imprevedibili.

La più valida per me è stata questa:
http://nanonanonano.net/linux/debian/crossgrading

La chiave di volta per arrivare in fondo è stata un apt-get 
dist-upgrade -f al posto del consigliato apt-get install -f (che mi 
tirava via mezzo sistema).




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/lr8tn1$1a6$1...@ger.gmane.org



Re: Kernel 3.15 Fails

2014-07-31 Per discussione Valerio Vanni
Alessandro newslet...@miriodev.net ha scritto nel messaggio
news:53d7f874.40...@miriodev.net
 E' quello che pensavo anche io, ma...

 $ uname -a
 Linux laptop 3.2.0-4-686-pae #1 SMP Debian 3.2.60-1+deb7u1 *i686*
 GNU/Linux

Quello è un kernel (a 32 bit).

L'architettura la vedi con
dpkg --print-architecture
dpkg --print-foreign-architectures

Ma, se anche tu avessi qualche pacchetto a 64 bit, su quel kernel non 
potrebbe girare.




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/lrdjk7$fs4$1...@ger.gmane.org



<    2   3   4   5   6   7   8   >