Re: Miii... ma quanti dubbi!

2003-08-27 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao debianabbestia,

 tanto per cambiare ho dubbi sulle traduzioni: in particolare sulla parola 
 stage, penso che si riferiscano a qualcosa tipo gli stage1 e stage2 del 
 grub, tuttavaia, pur avendo compreso (forse) a chi si riferiscano mi risulta 
 ancora difficile rendere il concetto in italiano

un suggerimento grossolano potrebbe essere questo:

apt-get install dict dictd dict-jargon dict-vera dict-wn dict-gcide

dict stage
From WordNet (r) 1.7.1 (July 2002) [wn]:

  stage
   n 1: any distinct time period in a sequence of events; we are in
a transitional stage in which many former ideas must be
revised or rejected [syn: {phase}]
   2: a specific identifiable position in a continuum or series or
  especially in a process; a remarkable degree of
  frankness; at what stage are the social sciences? [syn:
   {degree}, {level}, {point}]
   3: a large platform on which people can stand and can be seen
  by an audience; he clambered up onto the stage and got
  the actors to help him into the box
   4: the theater as a profession (usuallythe stage); an early
  movie simply showed a long kiss by two actors of the
  contemporary stage
   5: any scene regarded as a setting for exhibiting or doing
  something; All the world's a stage--Shakespeare; it set
  the stage for peaceful negotiations
   6: a large coach-and-four formerly used to carry passengers and
  mail on regular routes between towns; we went out of town
  together by stage about ten or twelve miles [syn:
{stagecoach}]
   7: a section or portion of a journey or course; then we
  embarked on the second stage of our Caribbean cruise
  [syn: {leg}]
   8: a small platform on a microscope where the specimen is
  mounted for examination [syn: {microscope stage}]
   v 1: perform (a play), esp. on a stage; we are going to stage
`Othello' [syn: {present}, {represent}]
   2: plan, organize, and carry out (an event) [syn: {bring about},
   {arrange}]
  

insomma, cercare dei sinonimi in inglese e tradurre i sinonimi.

 Cosa mi consigliate?

io stage lo tradurrei in fase

ciao

-- 
/* Paolo Pedaletti,
 * Referente Informatico
 * Dipartimento di Matematica e Applicazioni Milano Bicocca
 * TEL. 02-6448-7744, FAX. 02-6448-7705 */




Re: Miii... ma quanti dubbi!

2003-08-27 Per discussione SteX
Ciao a tutti,


 L'installazione debian, in boot-floppies, era divisa in due parti: nella
 prima si preparavano i dischi, si copiava il sistema di base e lo si
 configurava. Poi c'era un reboot e partiva la seconda fase: creazione di
 un utente e scelta dei pacchetti da installare

RE: Miii... ma quanti dubbi!

2003-08-27 Per discussione Davide Viti
  Run second stage installer from within first stage installer?

 Eseguire la seconda fase dell'istallazione direttamente a partire dalla
 prima?

a mio modesto parere questa e' decisamente migliore


Si deve lanciare l'installatore del secondo stadio, partendo direttamente
dal primo?

questa non mi piace molto...

ciao

d.




Re: d-i traduzione cdrom-checker

2003-08-27 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 26 August 2003, alle 22:44, Giuseppe Sacco scrive:
 
 Mi pare di aver visto tradotto, ma non ne sono sicuro, checksum con
 somme di controllo

A me pare bruttissimo... ovvero, io sono italiano e somme di
controllo proprio non lo capisco, viceversa checksum lo comprendo al
volo. Nota bene, io so cosa sono le checksum e l'inglese praticamente
non lo so.

Ciao
Ferdinando




Re: d-i traduzione cdrom-checker

2003-08-27 Per discussione zinosat
ok,
ho fatto le correzioni che mi avete suggerito (quasi tutte!) e il commit... ora 
la versione è 1.2 sempre a:

http://esaurito.net/cgi-bin/viewcvs.cgi/debian-installer/tools/cdrom-checker/debian/po/

grazie per i suggerimenti

Davide

PS: ho inserito il messaggio di log per CVS in italiano... innanzi tutto perchè 
il repositorio è nostrano e poi perchè 
si suppone che gli interventi sul file siano fatti da italiani ditemi se 
pensate che sia meglio metterli in inglese




Re: Re: d-i traduzione cdrom-checker

2003-08-27 Per discussione ghosts
On Wed, Aug 27, 2003 at 04:13:42PM +0200, Ferdinando wrote:
* Tuesday 26 August 2003, alle 22:44, Giuseppe Sacco scrive:
 somme di controllo
A me pare bruttissimo... ovvero, io sono italiano e somme di
controllo proprio non lo capisco, viceversa checksum lo comprendo al
volo. Nota bene, io so cosa sono le checksum e l'inglese praticamente
non lo so.
temo allora che tu non sappia ne' l'inglese ne' cos'e' una 'checksum',
altrimenti sapresti che descrive esattamente (salvo dettagli) il 
termine
'checksum'. Ma se nemmeno ti inspira un po' vien il dubbio che anche 
l'
italiano (quello almeno dei termini aritmetici) sia carente.

Scusa la brutalita', nessuna intenzione offensiva naturalmente; la tua
posizione e' pero' il prototipo di che succede a 'bere' termini 
tecnici
espressi in altra lingua, senza comprendere bene ne' l'uno ne' 
l'altra:
quando vengono espressi in italiano semplice e corretto, o 'non si 
capisce' o sono 'bruttissimi'.
Forse e' brutto l'italiano e, come pronostica/si augura qualcuno, 
finira' tra le lingue da proteggere dall'estinzione; pero' agli 
italiani che x ora parlano e - soprattutto - pensano in italiano, la 
locuzione sopra e' perfetta, 'checksum' e' un ripiego. Nello 
specifico, nell' it.po in questione, la frase:
È fallita l'apertura del file MD5 contenente le checksum dei file 
presenti  nel cdrom
e' stonata ('ma che e' sta checksum? e chi scrive lo sapra'?'), 
mentre:
È fallita l'apertura del'archivio MD5 contenente le somme di 
controllo
 degli archivi presenti nel cdrom
e' tuttaitaliana, e ha il pregio di suggerire all'italiano-italiano 
che nell' 'archivio MD5' c'e' qualcosa che serve al 'controllo' del 
resto; e se il nostro sa cos'e' una 'somma', arriva perfino ad intuire 
che in qualche maniera 'sto controllo e' fatto sommando qualcosa.
Vedi'n'po' che ti perdi tenendoti lo stringato 'checksum'.
Naturalmente, il nostro potrebbe sapere l'inglese, e magari pensare in
tedesco, bestemmiare in polacco e pregare in francese, ed essere un
'informatico'. Ma allora lui non ha proprio bisogno della traduzione.

-- paolo
PS: oh si', e scusate la filippica.
PPS: a scanso di equivoci, io parlo-penso-scrivo, prego niente, 
bestemmio
 lo stretto necessario - ma tutto in italiano (no, non e' vero, 
le
 ultime quasi sempre in dialetto...)
 E non sono un informatico, al max un informato.
La tua casella email ti va stretta?
Prova Infinito XmaiL: 60MB di spazio
e 10MB di allegati a solo 1 Euro al mese!

http://www.infinito.it/xmail



Re: Re: d-i traduzione cdrom-checker

2003-08-27 Per discussione Hugh Hartmann
On Wed, Aug 27, 2003 at 11:44:54PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
Ciao Ghost, 

 On Wed, Aug 27, 2003 at 04:13:42PM +0200, Ferdinando wrote:
  * Tuesday 26 August 2003, alle 22:44, Giuseppe Sacco scrive:
   somme di controllo
  
  A me pare bruttissimo... ovvero, io sono italiano e somme di
  controllo proprio non lo capisco, viceversa checksum lo comprendo al
  volo. Nota bene, io so cosa sono le checksum e l'inglese praticamente
  non lo so.
Rieccoli con i flame!
.

Cavolo, e' stato detto piu' e piu' volte che certi termini tecnici non vanno
tradotti, non si deve scrivere un romanzo, questi sono testi rivolti a
persone che vogliono conoscere ed usare un Os come Debian GNU/Linux, ergo
una traduzione che tenti forzatamente di spigare qualcosa che e' un temine
nato nell'ambito dell'informatica, secondo me e' erroneo (basta vedere le
mlist di qualche anno fa per rendersi conto di quanto tempo e' stato
sprecato per il termine bug che poi e' diventato in italiano baco ... E'
come se si volesse discutere sul sesso degli angeli ... :-) per favore con
tutto il rispetto... non perdiamo tempo ... su termini che ormai sono
presenti in tutti i testi e riviste di informatica ... mi sembra evidente
che checksum debba essere usato cosi, casomai si potrebbe, se proprio si
vuole, tradurlo in codice di controllo ...

 temo allora che tu non sappia ne' l'inglese ne' cos'e' una 'checksum',
 altrimenti sapresti che descrive esattamente (salvo dettagli) il 
 termine
 'checksum'. Ma se nemmeno ti inspira un po' vien il dubbio che anche 
 l'italiano (quello almeno dei termini aritmetici) sia carente.
Beh, se si continua cosi, fra non molto assisteremo a una bella scazzottata
... :-) 

 Scusa la brutalita', nessuna intenzione offensiva naturalmente; la tua
 posizione e' pero' il prototipo di che succede a 'bere' termini tecnici
 espressi in altra lingua, senza comprendere bene ne' l'uno ne' l'altra:
 quando vengono espressi in italiano semplice e corretto, o 'non si
 capisce' o sono 'bruttissimi'.
E questo secondo te, sarebbe un buon spirito di collaborazione?
Ognuno esprime un proprio parere, fornisce motivazioni per la sua proposta
di traduzione anche considerando le linee guida proposte dell'ILDP, i vari
testi (HOWTO, mini-howto, guide) gia' tradotti  senza aggredire nessuno,
e seguendo quindi un codice di comportamento conforme alla lista 

[...]
 e' tuttaitaliana, e ha il pregio di suggerire all'italiano-italiano 
 che nell' 'archivio MD5' c'e' qualcosa che serve al 'controllo' del 
 resto; e se il nostro sa cos'e' una 'somma', arriva perfino ad intuire 
 che in qualche maniera 'sto controllo e' fatto sommando qualcosa.
Si, poi quando vai a leggere una rivista di Linux e trovi checksum sei cosi
bravo da capire che significa somma di controllo? Dimmi in quale rivista di
informatica userebbero somme di controllo al posto di cheksum,  finora
non ne ho trovata nessuna  :-)

 Vedi'n'po' che ti perdi tenendoti lo stringato 'checksum'.
Forse tu ti perdi qualcosa  :-)

[...] 
 -- paolo
 
 PS: oh si', e scusate la filippica.
 PPS: a scanso di equivoci, io parlo-penso-scrivo, prego niente, 
 bestemmio
Credo che qui non ci siano dubbi   :-)

Au Revoire!

Hugh Hartmann