Re: Debian Project News 2010/12 frozen. Please review and translate

2010-09-22 Per discussione Francesca Ciceri
On Tue, Sep 21, 2010 at 08:38:30PM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
 Il 21/09/2010 20:35, Francesca Ciceri ha scritto:
  No Gio, non preoccupartene: la traduzione è già pronta, è solo da 
  revisionare
  e sistemare un attimo.
  È stata fatta ieri con i ragazzi dei chan IRC #debianizzati e #debian-it.
  Non ho avuto ancora tempo per commitare la versione nel repo publicity.
  Stasera la sistemo. :D
 
 Argh, meno male avevo lavorato poco. In linea generale probabilmente è
 meglio mandare un messaggio quando si inizia la traduzione.

Sì, scusami: sono stata un po' capra. 

Vero che il
 fatto che una persona si metta a lavorare è molto improbabile, il fatto
 che due lo facciano contemporaneamente è terribilmente improbabile. Però
 è successo! :-P

LOL

 Scherzi a parte, farò la revisione (eventualmente prendendo i miei pezzi
 già tradotti: ci sono alcuni pezzi che mi piacciono molto).

Ah! Cosa leggo...*revisione*!
E dunque ecco a te e a tutti gli altri volenterosi. In allegato la nuova DPN
tradotta dagli eroici IRC-aroli. Ho fatto una prima revisione e mi sembra
accettabile, lascio a voi il lavoro di fino e me ne vado a spasso per
Barcellona :P

Grazie a tutti,
Francesca




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100922064723.ga1...@kasbah



Re: Debian Project News 2010/12 frozen. Please review and translate

2010-09-22 Per discussione Francesca Ciceri
On Wed, Sep 22, 2010 at 08:47:23AM +0200, Francesca Ciceri wrote:
 On Tue, Sep 21, 2010 at 08:38:30PM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
  Il 21/09/2010 20:35, Francesca Ciceri ha scritto:
   No Gio, non preoccupartene: la traduzione è già pronta, è solo da 
   revisionare
   e sistemare un attimo.
   È stata fatta ieri con i ragazzi dei chan IRC #debianizzati e #debian-it.
   Non ho avuto ancora tempo per commitare la versione nel repo publicity.
   Stasera la sistemo. :D
  
  Argh, meno male avevo lavorato poco. In linea generale probabilmente è
  meglio mandare un messaggio quando si inizia la traduzione.
 
 Sì, scusami: sono stata un po' capra. 
 
 Vero che il
  fatto che una persona si metta a lavorare è molto improbabile, il fatto
  che due lo facciano contemporaneamente è terribilmente improbabile. Però
  è successo! :-P
 
 LOL
 
  Scherzi a parte, farò la revisione (eventualmente prendendo i miei pezzi
  già tradotti: ci sono alcuni pezzi che mi piacciono molto).
 
 Ah! Cosa leggo...*revisione*!
 E dunque ecco a te e a tutti gli altri volenterosi. In allegato la nuova DPN
 tradotta dagli eroici IRC-aroli. 

Ecco, appunto. Magari se allego la traduzione potete anche revisionare! -_-
Sono proprio vacanziera. *g*

Ho fatto una prima revisione e mi sembra
 accettabile, lascio a voi il lavoro di fino e me ne vado a spasso per
 Barcellona :P
 
 Grazie a tutti,
 Francesca
 
 
 
#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2010-09-21 SUMMARY=Linux Mint Debian Edition, qseri/q bug dei programmi, Debian dà il benvenuto ai non-sviluppatori
#use wml::debian::acronyms
#use wml::debian::translation-check translation=1.2
!--
$Id: index.wml-template 746 2010-08-26 15:15:19Z madamezou-guest $
$Rev: 746 $
  --

!--
 Copyright (c) 2010 Alexander Reichle-Schmehl
 Copyright (c) 2010 Jeremiah C. Foster
 Copyright (c) 2010 Richard Darst
 Copyright (c) 2010 David Prevot 
 Copyright (c) 2010 Giovanni Mascellani
 Copyright (c) 2010 Francesca Ciceri
 Add other people here
 All rights reserved.
 
 Redistribution and use in source and binary forms, with or without
 modification, are permitted provided that the following conditions are
 met:
 
 * Redistributions of source code must retain the above copyright
   notice, this list of conditions and the following disclaimer.
 * Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
   notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
   documentation and/or other materials provided with the distribution.
 
 THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS AS
 IS AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED
 TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A
 PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT
 OWNER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL,
 SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT
 LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE,
 DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY
 THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT
 (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE
 OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
--

a name=0/a
pBenvenuti nel dodicesimo numero di quest'anno della DPN, la newsletter
della comunità Debian. In questa edizione troviamo:
ul
  lia href=#1Linux Mint Debian Edition/a/li
  lia href=#2qSeri/q bug dei programmi/a/li
  lia href=#3qThis week in Debian/q intervista Stefano Zacchiroli/a
  lia href=#4Terminato il servizio etch-backports/a/li
  lia href=#5Bug critici per il rilascio nella distribuzione stabile/a/li
  lia href=#6Riavviato il progetto Debian Women Mentoring/a/li
  lia href=#7Sfatare i miti sulla pacchettizzazione di Ruby/a/li
  lia href=#8Debian dà il benvenuto ai non-sviluppatori/a/li
  lia href=#9... e molto altro/a./li
/ul
  
  a name=1/a
h2Linux Mint Debian Edition/h2

pLinux Mint, una distribuzione  Linux il cui scopo è di qprodurre un sistema 
operativo moderno, elegante e comodo che sia anche potente e facile da usare/q, 
ha rilasciato un'edizione basata su Debian. Questa nuova distribuzione di Linux 
Mint si baserà su Debian testing, come base upstream più affidabile. Linux Mint 
sembra essere una distribuzione Linux molto popolare stando all'alto punteggio 
su DistroWatch.com così come in base ad altre misurazioni non scientifiche. 
Indubbiamente ricevono un gran numero di commenti sul loro a
href=http://www.linuxmint.com/blog/?p=1527;articolo sul blog/a
riguardante la nuova distribuzione. In base alle prime impressioni d'uso questa 
edizione basata su Debian sembra una mossa vincente/p
pL'aggiunta di Linux Mint alla famiglia delle derivate Debian è benvenuta e 
nel caso in cui gli sviluppatori di Linux Mint desiderassero mettersi in contatto 
con Debian, è stato suggerito che questi saranno accolti con favore dal 
a 

Re: Debian Project News 2010/12 frozen. Please review and translate

2010-09-22 Per discussione Luca Bruno
Francesca Ciceri scrisse:
 
 a name=2/a
 h2qSeri/q bug software/h2
 pAndreas Tille ha dato il via ad una a
 href=http://lists.debian.org/20100909094049.gb4...@an3as.eu;breve
 discussione/a riguardante i bug dei programmi che non sono gravi
 emdi per s_/em, ma potrebbero causare gravi problemi alla vita o
 ai propriet_ in certe condizioni. 

Non so cosa volesse dire la frase originale, ma suggerirei:
alla vita degli utenti in certe condizioni

 Le risposte date dagli sviluppatori indicano che anche se
 questi bug non sono esplicitamente menzionati nelle linee guida dei
 bug, essi potrebbero anche ricadere sotto i bug critici per il
 rilascio e cos_ potrebbero avere eccezioni per il freeze e possibili
 Debian Security Advisories se necessario. 

Questo paragrafo stride abbastanza come italiano. Suggerirei:
Le risposte date dagli sviluppatori indicano che anche se
 questi casi non sono esplicitamente contemplati nelle linee guida per
 la gestione dei bug, essi possono tranquillamente ricadere nella
 categoria dei bug critici per il rilascio ed essere soggetti ad
 eccezioni per il freeze e possibili Debian Security Advisories, se
 necessario.

 a name=5/a
 h2bug critici per il rilascio della versione stabile/h2
 [..]
 soglia di 900 e ringrazia tutti coloro che hanno aiutato a mantanere
 basso questo numero. Va notato che il numero assai elevato di bug

mantEnere.

 a name=7/a
 h2Sfatare i miti sulla pacchettizzazione di Ruby/h2
 
 pDopo aver ascoltato alcuni miti su come Ruby viene pacchetizzato

paccheTTizzato.

 a name=8/a
 h2Debian d_ il benvenuto ai non sviluppatori/h2
[..] 
 effetti del progetto. Sebbene gli Account Manager di Debian siano gi_
 in grado di farlo, e sebbene sia gi_ possibile diventare Debian
 Developer senza pacchettizzare questa procedura _ stata usata di

una virgola non guasterebbe tra procedura e è stata
 
 Buona fortuna e contratulazioni a Torsten!

ConGratulazioni.

 a name=10/a
 h2Nuovi  Debian Contributors/h2

Spazio doppio.
 
 pDall'ultimo rilascio di Debian Project News, una persona
 a href=https://nm.debian.org/nmlist.php#newmaint;_ stata
 accettata/a come Debian Developer e un'altra
 a href=http://udd.debian.org/cgi-bin/new-maintainers.cgi;sono
 state accettate/a come Debian Maintainer.

il secondo dovrebbe leggersi è stata accettata

 pSi noti che, a causa del a
 href=http://www.debian.org/News/2010/20100806;freeze della futura
 Debian 6.0 qSqueeze/q/a, l'ingressso di nuovi pacchetti _ quasi
 cessato./p

Ingresso (con due esse).
 
Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


pgpMl8MVvZNLd.pgp
Description: PGP signature


Re: Prossimo translation party, primavera 2010

2010-09-22 Per discussione Sergio Zanchetta
Il 21 settembre 2010 21:54, Milo Casagrande m...@casagrande.name ha scritto:
 Ciao,

 2010/9/21 Luca Bruno ka...@email.it:
 ad una recente conferenza abbiamo avuto modo di abbozzare
 l'organizzazione di un prossimo translation party, con l'adesione
 di traduttori (almeno da) Debian, Gnome e Ubuntu. In generale,
 indipendente da tutti :)

 L'idea è quella di trovarsi a Bologna, in una sala di circoscrizione
 che ha già ospitato altre conferenze, in una giornata di primavera.
 Avvicinandoci per tentativi, si pensava di mirare a inizio Marzo.

 Quindi, inoltrate dove opportuno questa mail e fatevi sentire :)


Conta pure anche me, salvo imprevisti dell'ultim'ora. :-)

Ciao,
Sergio.


-- 
Sergio Zanchetta
https://launchpad.net/~primes2h


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktimhmgpev8q40gufkg+tdai6+lay2-nksuh02...@mail.gmail.com



Re: Debian Project News 2010/12 frozen. Please review and translate

2010-09-22 Per discussione Giovanni Mascellani
Ciao.

Il 22/09/2010 09:48, Luca Bruno ha scritto:
 a name=2/a
 h2qSeri/q bug software/h2
 pAndreas Tille ha dato il via ad una a
 href=http://lists.debian.org/20100909094049.gb4...@an3as.eu;breve
 discussione/a riguardante i bug dei programmi che non sono gravi
 emdi per s_/em, ma potrebbero causare gravi problemi alla vita o
 ai propriet_ in certe condizioni. 
 
 Non so cosa volesse dire la frase originale, ma suggerirei:
 alla vita degli utenti in certe condizioni

Giusto per evitare altre race condition, anche io sto facendo una
revisione ed includerò anche le modifiche suggerite da Luca.

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian Project News 2010/12 frozen. Please review and translate

2010-09-22 Per discussione Giovanni Mascellani
Il 22/09/2010 10:14, Giovanni Mascellani ha scritto:
 Giusto per evitare altre race condition, anche io sto facendo una
 revisione ed includerò anche le modifiche suggerite da Luca.

Bene, allego le mie modifiche (che sono parecchie). In particolare, ho
cercato di rendere alcuni discorsi in italiano più fluido (in alcuni
casi espressioni inglesi erano state tradotte letteralmente e suonavano
veramente male) ed uniformare l'utilizzo dei nomi dei ruoli in Debian
(inglese e con le maiuscole).

Se ci sono dubbi chiedete. Io pubblico la versione revisionata, però
preferirei che qualcuno revisionasse la revisione, perché ho cambiato
parecchie cose.

Ciao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
Index: index.wml
===
--- index.wml	(revisione 947)
+++ index.wml	(copia locale)
@@ -41,7 +41,7 @@
 
 a name=0/a
 pBenvenuti nel dodicesimo numero di quest'anno della DPN, la newsletter
-della comunità Debian. In questa edizione troviamo:
+della comunità Debian. In questa edizione troviamo:/p
 ul
   lia href=#1Linux Mint Debian Edition/a/li
   lia href=#2qSeri/q bug dei programmi/a/li
@@ -54,22 +54,23 @@
   lia href=#9... e molto altro/a./li
 /ul
   
-  a name=1/a
+a name=1/a
 h2Linux Mint Debian Edition/h2
 
-pLinux Mint, una distribuzione  Linux il cui scopo è di qprodurre un sistema 
-operativo moderno, elegante e comodo che sia anche potente e facile da usare/q, 
+pLinux Mint, una distribuzione Linux il cui scopo è di qprodurre un sistema 
+operativo moderno, elegante e comodo, contemporaneamente potente e facile da usare/q, 
 ha rilasciato un'edizione basata su Debian. Questa nuova distribuzione di Linux 
-Mint si baserà su Debian testing, come base upstream più affidabile. Linux Mint 
+Mint seguirà Debian testing, come base upstream più affidabile. Linux Mint 
 sembra essere una distribuzione Linux molto popolare stando all'alto punteggio 
-su DistroWatch.com così come in base ad altre misurazioni non scientifiche. 
+su DistroWatch.com, così come in base ad altre misurazioni non scientifiche. 
 Indubbiamente ricevono un gran numero di commenti sul loro a
 href=http://www.linuxmint.com/blog/?p=1527;articolo sul blog/a
 riguardante la nuova distribuzione. In base alle prime impressioni d'uso questa 
-edizione basata su Debian sembra una mossa vincente/p
-pL'aggiunta di Linux Mint alla famiglia delle derivate Debian è benvenuta e 
+edizione basata su Debian sembra una mossa vincente./p
+
+pL'aggiunta di Linux Mint alla famiglia delle derivate di Debian è benvenuta e,
 nel caso in cui gli sviluppatori di Linux Mint desiderassero mettersi in contatto 
-con Debian, è stato suggerito che questi saranno accolti con favore dal 
+con Debian, certamente questi saranno calorosamente accolti dal 
 a href=http://wiki.debian.org/DerivativesFrontDesk;Debian Derivatives Front Desk/a.
 /p
 
@@ -78,14 +79,14 @@
 h2qSeri/q bug software/h2
 pAndreas Tille ha dato il via ad una a
 href=http://lists.debian.org/20100909094049.gb4...@an3as.eu;breve discussione/a 
-riguardante i bug dei programmi che non sono gravi emdi per sé/em, ma potrebbero 
-causare gravi problemi alla vita o ai proprietà in certe condizioni. Ad esempio, 
-il bug in questione ha coinvolto una gestione errata dei dati che potrebbe 
-incidere su un paziente medico prescrivendo medicine che possono provocare 
-reazioni fatali. Le risposte date dagli sviluppatori indicano che anche se questi 
-bug non sono esplicitamente menzionati nelle linee guida dei bug, essi potrebbero 
-anche ricadere sotto i bug critici per il rilascio e così potrebbero avere 
-eccezioni per il freeze e possibili Debian Security Advisories se necessario.
+riguardante i bug dei programmi che non sono gravi di per sé, ma potrebbero 
+causare gravi problemi alla vita di persone o a beni in certe condizioni. Ad esempio, 
+il bug in questione coinvolgeva una gestione errata dei dati che avrebbe potuto 
+indurre un medico a prescrivere ad un paziente medicine potenzialmente in grado di provocare 
+reazioni fatali. Le risposte date dagli sviluppatori indicano che, anche se questi
+casi non sono esplicitamente menzionati nelle linee guida per la gestione dei bug, essi dovrebbero 
+essere considerati critici per il rilascio, dunque ricevere 
+eccezioni per il freeze ed eventualmente Debian Security Advisories se necessario.
 La risoluzione per il bug in questione è stata approvata per testing durante la giornata./p
 
 
@@ -98,41 +99,41 @@
 quello a href=http://www.frostbitemedia.libsyn.com/rss/twidmp3;MP3/a.
 In questo numero è stato intervistato il Debian Project Leader Stefano Zacchiroli 
 a proposito dell'influenza di Debian all'interno dell'universo Linux e dei suoi 
-legami con upstream e con gli sviluppatori delle distribuzioni derivate.
-Stefano ha parlato inoltre del Progetto Debian e della sua 

Re: [Revisione+ Debian FAQ aggiornate 2 - la vendemmia (siamo a settembre dopo tutto ;)

2010-09-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Beatrice, non ho tempo adesso di leggerla tutta, ma vorrei chiedere
due cose che mi sono saltate all'occhio. La prima è come mai (forse mi
sono perso una qualche discussione in passato) la parola «architecture»
viene tradotta in «architettura informatica», mentre l'altra è una
questione molto più labile e perniciosa che riguarda la traduzione di
«real», che in inglese vuol dire anche «reale» (nel senso di «quello
vero») ma il significato principale è «concreto» (nel senso di
«toccabile», per quanto se ne possa parlare nell'ambito del «software»);
io lo tradurrei, forse, con «effettivo».

Ciao,
Giuseppe

P.S. ti è sfuggito un «provienienti»


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1285148892.4462.72.ca...@scarafaggio



Re: Prossimo translation party, primavera 2010

2010-09-22 Per discussione Duffy DaC
[Luca Bruno, martedì 21 settembre 2010]
 Avvicinandoci per tentativi, si pensava di mirare a inizio Marzo.

[l'io revisore che è in me]
Sicuramente è superfluo, ma a meno di imminenti catastrofi naturali 
correggerei l'oggetto in primavera 2011 :-)

Quanto alla partecipazione una lurkata mi piacerebbe proprio darla, 
ma non sono in grado di dire nulla di sicuro. Per cui stabilite pure 
i dettagli e mi adeguerò!
-- 
DaC
44°59'N 7°27'E


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201009221614.48404.duffy...@gmail.com



Re: [Revisione+ Debian FAQ aggiornate 2 - la vendemmia (siamo a settembre dopo tutto ;)

2010-09-22 Per discussione beatrice
On Wednesday 22 September 2010, at 11:48 +0200, Giuseppe Sacco wrote:

Ciao Giuseppe :)

 Ciao Beatrice, non ho tempo adesso di leggerla tutta

beh, ci metterò un po' prima di ricorreggere, sostituire le accentate,
testare l'HTML... quindi se trovi il tempo in seguito... *g*

, ma vorrei chiedere
 due cose che mi sono saltate all'occhio. La prima è come mai (forse mi
 sono perso una qualche discussione in passato) la parola «architecture»
 viene tradotta in «architettura informatica»

In questo caso la cosa è molto più banale... ho ereditato
quell'espressione dalla versione precedente e non l'ho
modificata. Probabilmente avrei usato architettura solamente se non
avessi avuto un testo antecedente su cui lavorare. Non ci vedo molta
differenza però, a dire il vero.

 mentre l'altra è una
 questione molto più labile e perniciosa che riguarda la traduzione di
 «real», che in inglese vuol dire anche «reale» (nel senso di «quello
 vero») ma il significato principale è «concreto» (nel senso di
 «toccabile», per quanto se ne possa parlare nell'ambito del «software»);
 io lo tradurrei, forse, con «effettivo».

Concordo a pieno e uso effettivo spesso, a volte uso l'espressione che
è di fatto il (se nella frase mi sembra ci stia meglio). Se ti
riferisci a  I reali pacchetti binari risiedono nella directory...
etc. mi sembrava esprimesse bene il concetto di effettivo senza dire
effettivo che ad orecchio mi ci suonava peggio..

D'altra parte anche in italiano reale ha le diverse accezioni: il mio
dizionario dice:
reale: che ha effettiva esistenza: - contrapposto a possibile in quanto
esprime attualità,
- a ideale, illusorio, immaginario in quanto implica concretezza
oggettiva
- ad apparente, in quanto postula contenuti, valori o aspetti
effettivamente esistenti.

Nel caso specifico, mi fido del tuo orecchio e metto effettivi.

Ciao,
beatrice.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100922151219.gc1...@aebea.it.invalid