Re: [revisione] DPN 15

2010-11-21 Per discussione Gildo Fiorito
Salve, voglio partecipare al contest Google Code In, e volevo sapere
lo stato della traduzione per il nuovo debian installer in italiano.
Saluti

On 11/14/10, Francesca Ciceri madame...@yahoo.it wrote:
 On Sun, Nov 14, 2010 at 05:57:12PM +0100, Giovanni Mascellani wrote:
  pDopo la riuscita partecipazione di Debian all'ultima qGoogle
  Summer of Code/q,
 
  Non ci avevo mai fatto caso, ma io avrei scritto «all'ultimo» al
  maschile. In realtà, pensandoci, non so quale sia giusto. E allora mi
  viene la curiosità: è al femminile per qualche motivo specifico?
  Piuttosto, per evitare dubbi, si potrebbe dire «all'ultima
  manifestazione» o «all'ultimo concorso» (visto che più avanti usate
  questa parola) o qualcosa di simile.

 Suppongo che si consideri accordato con estate.

 Ehm, sì: io tentavo di applicare una concordanza - un po' effimera, lo
 ammetto - con Summer/Estate. Ad ogni modo ho recepito il suggerimento di
 Giuseppe e usato manifestazione, tagliando così la testa al malcapitato
 toro.


  immagini
  isoibride, a ben 67 lingue e molto altro.
 
  credo manchi uno spazio dopo «iso», che tra l'altro io metterei tutto in
  maiuscolo. Ho visto che nell'originale è «isohybrid», ma a mio parere si
  tratta di un refuso anche lì. Il problema nasce dal fatto che si tratta
  di immagini ibride generate su Linux con un comando che si chiama
  isohybrid.

 Giusto, grazie di averlo spiegato. Ero anche io rimasto un po' incerto.

 Corretto anche questo, e la prossima volta correggerò anche in fase di
 stesura
 nella versione inglese. Grazie per aver chiarito la cosa, Giuseppe!


  La mini-DebConf sarà caratterizzata da interventi di diversi Debian
  Developer
 
  «sviluppatori Debian»?

 Questa cosa viene discussa ogni volta e non ci mettiamo mai d'accordo in
 modo definitivo. Io in genere utilizzo la seguente policy:
  * Se l'espressione Debian Developer si riferisce alle persone che hanno
 la propria chiave GPG nel keyring ufficiale, allora preferisco lasciarlo
 non tradotto;
  * Se invece ci si riferisce più generalmente alle persone che

 collaborano allo sviluppo di Debian, allora lo traduco (in genere in
 questi caso, però, la parola developer è minuscola già nell'originale).

 Questo per distinguere tra la parola sviluppatore intesa nel senso di
 sviluppatore ufficiale oppure nel senso di persona che collabora allo
 sviluppo.

 In questo caso mi sembra che entrambe sono accettabili.

 Qui sono totalmente in linea con l'interpretazione di Gio. Anch'io cerco di
 adottare questa politica.


  a name=6/a
  h2Notizie dal team Website/h2
 
  forse avrei tradotto anche «team» in italiano. C'è stata una discussione
  in proposito o questa la possibilità di tradurlo non è stata rilevata da
  nessuno?

 Io credo che la parola team sia sufficientemente diffusa per poterla
 lasciare in inglese.


 +1

 Quanto al resto, ho integrato le correzioni che mi avete suggerito quasi in
 toto (ho solo lievemente modificato una frase proposta da Giuseppe nel
 paragrafo Notizie dal team Website).
 Ho eseguito il commit ora, quindi la pagina sarà online tra qualche ora (e
 già
 che ci sono ricordo a Luca che il sorgente è già su alioth, quindi se vuole
 preparare la newsletter...).

 Grazie mille per la revisione e soprattutto grazie ai traduttori dello
 sprint:
 Claudio, Mark, Daniele, Enrico e Lillo!

 Ciao,
 Francesca



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktiknpevx+8cks+wr7qk_tw4pv9r6nyp+pv6dd...@mail.gmail.com



Re: [revisione] DPN 15

2010-11-14 Per discussione Giovanni Mascellani
Eccomi qua.

Il 14/11/2010 00:36, Francesca Ciceri ha scritto:
 a name=1/a
 h2Debian e qGoogle Code-in 2010/q/h2
 
 pDopo la riuscita partecipazione di Debian all'ultima qGoogle Summer of 
 Code/q,
 durante la quale Google ha fatto da sponsor affinché alcuni studenti potessero
 lavorare, nelle vacanze estive, su specifiche attività in progetti Open
 Source, è stata avviata una nuova campagna per studenti pre-universitari: la 
 a
 href=http://code.google.com/intl/en/opensource/gci/2010-11/;Google Code-in
 2010/a. In questo nuovo concorso, gli studenti possono lavorare per una o
 due settimane su progetti minori e vincere - eventualmente - magliette, denaro

Progetti minori non mi piace, mi sembra riduttivo. Suggerisco più
piccoli.

 o altri premi. Il coordinamento è stato affidato nuovamente a a
 href=http://lists.debian.org/debian-devel/2010/10/msg00342.html;Obey
 Arthur Liu/a, che ha già creato una a 
 href=http://wiki.debian.org/GoogleCodeIn2010;pagina wiki generale/a dove
 raccogliere i a 
 href=http://wiki.debian.org/GoogleCodeIn2010/Tasks;progetti/a./p
 
 a name=2/a
 h2Resoconto dalla openSUSE Conference/h2
 
 p
 Gerfried Fuchs ha inviato un a
 href=http://lists.debian.org/20101027075154.ga29...@anguilla.debian.or.at;resoconto/a
 della a href=http://en.opensuse.org/Portal:Conference;openSUSE
 Conference/a dove ha parlato di Debian in un intervento dal titolo
 qDebian - The Project and its Resources/q di cui sono disponibili le
 a href=http://deb.li/DebSuSE;slide/a.
 Uno degli argomenti è stato lo schema di attribuzioni dei nomi ai pacchetti,
 che alle volte si differenzia da upstream per ragioni di coerenza, quindi gli
 strumenti inter-distribuzione dovrebbero richiedere determinati accorgimenti
 per mappare il nome di un pacchetto da una distribuzione all'altra.
 /p

Suggerisco tre cose:
 * separare meglio ... per ragioni di coerenza, quindi gli strumenti
...: per esempio ... per ragioni di coerenza; in questo caso gli
strumenti 
 * da upstream - dagli autori upstream;
 * mappare - tradurre.

 a name=3/a
 h2Rilascio della versione 6.0 beta1 dell'installatore Debian/h2
 
 p
 Lo scorso a href=$(DEVEL)/debian-installer/News/2010/2010103030 
 ottobre/a
 è stata rilasciata la prima versione beta dell'installatore per Debian
 Squeeze. Questo rilascio è dedicato a Frans Pop, il quale è stato
 profondamente coinvolto nello sviluppo dell'installatore fino alla sua 
 a href=$(HOME)/News/2010/20100831dipartita/a e la cui perdita ha 
 lasciato un segno profondo.
 /p
 p
 In questo rilascio vi sono alcuni significativi miglioramenti: il supporto a
 nuove piattaforme (ad esempio Marvell GuruPlug e OpenRD-Ultimate), a immagini
 isoibride, a ben 67 lingue e molto altro.
 Gli a href=$(DEVEL)/debian-installer/errataerrata/a
 raccolgono i dettagli e un elenco completo di problemi noti. Gli utenti sono
 invitati a provare l'installatore e segnalare eventuali bug; i supporti di
 installazione e ulteriori informazioni sono disponibili sulle a
 href=$(DEVEL)/debian-installerpagine dell'installatore Debian/a.
 In particolare, sarebbe necessario collaudare il nuovo Win32-Loader su tutte 
 le
 versioni di Windows in tutte le lingue.
 /p
 
 
 a name=4/a
 h2Resoconto dalla mini-DebConf di Parigi/h2
 
 p
 La a href=http://fr2010.mini.debconf.org/;prima mini-DebConf di Parigi/a
 ha avuto luogo una settimana fa nel laboratorio PPS dell'Università Paris 7.
 Secondo Stefano Zacchiroli, è stata un a
 href=http://upsilon.cc/~zack/blog/posts/2010/10/mini_debconf_paris_-_success/;completo
 successo/a, avendo richiamato circa 150 persone da tutta Europa.
 Stefano ha messo a punto il a href=http://wiki.debian.org/Sprints;Debian 
 Sprint
 Program/a, mentre a href=http://www.lucas-nussbaum.net/blog/?p=593;Lucas
 Nussbaum/a ha lavorato su a href=http://udd.debian.org/bugs.cgi;UDD/a e
 sul a
 href=http://svn.debian.org/wsvn/collab-qa/debcluster/scripts/tasks/instest.rb;suo
 sostituto di piuparts/a dopo aver tenuto ben a
 href=http://www.loria.fr/~lnussbau/files/minidebconfparis2010-debian-ubuntu.pdf;due/a
 a 
 href=http://www.loria.fr/~lnussbau/files/minidebconfparis2010-debian-qa.pdf;talk/a.
 Inoltre, il a href=http://wiki.debian.org/BSP2010/Paris;Bug Squashing 
 Party/a
 ha reso possibile la chiusura (e archiviazione) di alcuni bug.

Toglierei la virgola dopo inoltre.

 /p
 
 
 a name=5/a
 h2Mini-DebConf a Ho Chi Minh City/h2
 
 p
 Per la prima volta in Vietnam, la  a
 href=$(HOME)/News/2010/20101102quinta mini-DebConf asiatica/a si terrà
 durante FOSSASIA 2010 a Ho Chi Minh City dal 12 al 14 novembre 2010.
 La mini-DebConf sarà caratterizzata da interventi di diversi Debian Developer
 e contributori su argomenti tecnici, sociali e politici così come da una
 sessione di traduzione per avviare il gruppo di localizzazione vietnamita ed
 insegnare loro come tradurre in Debian. Maggiori informazioni sono
 disponibili sulla a
 href=http://wiki.debian.org/DebianVietnam/MiniDebConf2010;pagina di
 organizzazione dell'evento/a.
 /p
 
 a name=6/a

Re: [revisione] DPN 15

2010-11-14 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno a tutti,

[...]
 pDopo la riuscita partecipazione di Debian all'ultima qGoogle
 Summer of Code/q,

Non ci avevo mai fatto caso, ma io avrei scritto «all'ultimo» al
maschile. In realtà, pensandoci, non so quale sia giusto. E allora mi
viene la curiosità: è al femminile per qualche motivo specifico?
Piuttosto, per evitare dubbi, si potrebbe dire «all'ultima
manifestazione» o «all'ultimo concorso» (visto che più avanti usate
questa parola) o qualcosa di simile.

  pre-universitari: la a

non credo ci voglia il trattino.

 immagini
 isoibride, a ben 67 lingue e molto altro.

credo manchi uno spazio dopo «iso», che tra l'altro io metterei tutto in
maiuscolo. Ho visto che nell'originale è «isohybrid», ma a mio parere si
tratta di un refuso anche lì. Il problema nasce dal fatto che si tratta
di immagini ibride generate su Linux con un comando che si chiama
isohybrid.

 Gli a href=$(DEVEL)/debian-installer/errataerrata/a
 raccolgono i dettagli e un elenco completo di problemi noti. Gli

«errata» si usa sempre al singolare poiché è un elenco: «l'errata
raccoglie». Allora, per non dire che l'errata raccoglie un elenco,
scriverei: «L'errata riporta dettagliatamente tutti i problemi noti».

[...]
 La mini-DebConf sarà caratterizzata da interventi di diversi Debian
 Developer

«sviluppatori Debian»?

 a name=6/a
 h2Notizie dal team Website/h2

forse avrei tradotto anche «team» in italiano. C'è stata una discussione
in proposito o questa la possibilità di tradurlo non è stata rilevata da
nessuno?

[...]
 annunciare che www-master è stato recentemente spostato su un altro
 host, ha

host? «macchina», «computer»?

[...]
 Da molti mesi, infatti, Gerfried Fuchs e Martin Zobel-Helas stanno
 lavorando
 per implementare la a
 href=http://kalleswork.net/projects/debian/;proposta
 di Kalle Souml;derman/a per il nuovo design da adottare,
 sperimentandola su

«per implementare il nuovo design da adottare» mi pare forse eccessivo.
«per implementare il nuovo design» o «per adottare il nuovo design»
potrebbero andar bene?

[...]
   liRivalutra lo stato dei pacchetti in backport/li

s/Rivalutra lo/Rivalutazione dello/

[...]
 ufficialmente i contributori non-sviluppatori/a. Enrico Zini, a nome

anche qui non metterei il trattino.

Alla fine, rileggendo questo mio messaggio, ho visto che si tratta
comunque di una buona traduzione. Complimenti a tutti quelli che hanno
contribuito.

Ciao,
Giuseppe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1289751645.9485.37.ca...@scarafaggio



Re: [revisione] DPN 15

2010-11-14 Per discussione Giovanni Mascellani
[mi scuso con Giuseppe per il doppione, ma il primo è partito solo per lui]

Ciao.

Il 14/11/2010 17:20, Giuseppe Sacco ha scritto:
 pDopo la riuscita partecipazione di Debian all'ultima qGoogle
 Summer of Code/q,
 
 Non ci avevo mai fatto caso, ma io avrei scritto «all'ultimo» al
 maschile. In realtà, pensandoci, non so quale sia giusto. E allora mi
 viene la curiosità: è al femminile per qualche motivo specifico?
 Piuttosto, per evitare dubbi, si potrebbe dire «all'ultima
 manifestazione» o «all'ultimo concorso» (visto che più avanti usate
 questa parola) o qualcosa di simile.

Suppongo che si consideri accordato con estate.

 immagini
 isoibride, a ben 67 lingue e molto altro.
 
 credo manchi uno spazio dopo «iso», che tra l'altro io metterei tutto in
 maiuscolo. Ho visto che nell'originale è «isohybrid», ma a mio parere si
 tratta di un refuso anche lì. Il problema nasce dal fatto che si tratta
 di immagini ibride generate su Linux con un comando che si chiama
 isohybrid.

Giusto, grazie di averlo spiegato. Ero anche io rimasto un po' incerto.

 La mini-DebConf sarà caratterizzata da interventi di diversi Debian
 Developer
 
 «sviluppatori Debian»?

Questa cosa viene discussa ogni volta e non ci mettiamo mai d'accordo in
modo definitivo. Io in genere utilizzo la seguente policy:
 * Se l'espressione Debian Developer si riferisce alle persone che hanno
la propria chiave GPG nel keyring ufficiale, allora preferisco lasciarlo
non tradotto;
 * Se invece ci si riferisce più generalmente alle persone che
collaborano allo sviluppo di Debian, allora lo traduco (in genere in
questi caso, però, la parola developer è minuscola già nell'originale).

Questo per distinguere tra la parola sviluppatore intesa nel senso di
sviluppatore ufficiale oppure nel senso di persona che collabora allo
sviluppo.

In questo caso mi sembra che entrambe sono accettabili.

 a name=6/a
 h2Notizie dal team Website/h2
 
 forse avrei tradotto anche «team» in italiano. C'è stata una discussione
 in proposito o questa la possibilità di tradurlo non è stata rilevata da
 nessuno?

Io credo che la parola team sia sufficientemente diffusa per poterla
lasciare in inglese.

Ciao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [revisione] DPN 15

2010-11-14 Per discussione Francesca Ciceri
On Sun, Nov 14, 2010 at 05:57:12PM +0100, Giovanni Mascellani wrote:
  pDopo la riuscita partecipazione di Debian all'ultima qGoogle
  Summer of Code/q,
  
  Non ci avevo mai fatto caso, ma io avrei scritto «all'ultimo» al
  maschile. In realtà, pensandoci, non so quale sia giusto. E allora mi
  viene la curiosità: è al femminile per qualche motivo specifico?
  Piuttosto, per evitare dubbi, si potrebbe dire «all'ultima
  manifestazione» o «all'ultimo concorso» (visto che più avanti usate
  questa parola) o qualcosa di simile.
 
 Suppongo che si consideri accordato con estate.

Ehm, sì: io tentavo di applicare una concordanza - un po' effimera, lo
ammetto - con Summer/Estate. Ad ogni modo ho recepito il suggerimento di
Giuseppe e usato manifestazione, tagliando così la testa al malcapitato
toro.

 
  immagini
  isoibride, a ben 67 lingue e molto altro.
  
  credo manchi uno spazio dopo «iso», che tra l'altro io metterei tutto in
  maiuscolo. Ho visto che nell'originale è «isohybrid», ma a mio parere si
  tratta di un refuso anche lì. Il problema nasce dal fatto che si tratta
  di immagini ibride generate su Linux con un comando che si chiama
  isohybrid.
 
 Giusto, grazie di averlo spiegato. Ero anche io rimasto un po' incerto.

Corretto anche questo, e la prossima volta correggerò anche in fase di stesura
nella versione inglese. Grazie per aver chiarito la cosa, Giuseppe!

 
  La mini-DebConf sarà caratterizzata da interventi di diversi Debian
  Developer
  
  «sviluppatori Debian»?
 
 Questa cosa viene discussa ogni volta e non ci mettiamo mai d'accordo in
 modo definitivo. Io in genere utilizzo la seguente policy:
  * Se l'espressione Debian Developer si riferisce alle persone che hanno
 la propria chiave GPG nel keyring ufficiale, allora preferisco lasciarlo
 non tradotto;
  * Se invece ci si riferisce più generalmente alle persone che

 collaborano allo sviluppo di Debian, allora lo traduco (in genere in
 questi caso, però, la parola developer è minuscola già nell'originale).
 
 Questo per distinguere tra la parola sviluppatore intesa nel senso di
 sviluppatore ufficiale oppure nel senso di persona che collabora allo
 sviluppo.
 
 In questo caso mi sembra che entrambe sono accettabili.

Qui sono totalmente in linea con l'interpretazione di Gio. Anch'io cerco di
adottare questa politica.


  a name=6/a
  h2Notizie dal team Website/h2
  
  forse avrei tradotto anche «team» in italiano. C'è stata una discussione
  in proposito o questa la possibilità di tradurlo non è stata rilevata da
  nessuno?
 
 Io credo che la parola team sia sufficientemente diffusa per poterla
 lasciare in inglese.


+1

Quanto al resto, ho integrato le correzioni che mi avete suggerito quasi in
toto (ho solo lievemente modificato una frase proposta da Giuseppe nel
paragrafo Notizie dal team Website). 
Ho eseguito il commit ora, quindi la pagina sarà online tra qualche ora (e già
che ci sono ricordo a Luca che il sorgente è già su alioth, quindi se vuole
preparare la newsletter...).

Grazie mille per la revisione e soprattutto grazie ai traduttori dello sprint:
Claudio, Mark, Daniele, Enrico e Lillo! 

Ciao,
Francesca


signature.asc
Description: Digital signature