Re: Nuova DPN

2010-07-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ok, ho appena effettuato il commit sul sito, dopo aver integrato le preziose
correzioni di Luca.
Unico vero problema che ho riscontrato - ho provato a capirci qualcosa, ma non
credo sia alla mia portata, quindi chiedo lumi a voi - è che nuovamente c'è
qualcosa che non va con il footer.
In pratica, quando ho compilato per verificare l'output in html, ho ottenuto
la stringa del footer relativa a editore e traduttore identica a questa [1].

Mi par di capire - a dire il vero così mi hanno suggerito - che lo script che
genera il footer prenda il valore della variabile editor e componga un link
nella forma a href=mailto:debian;$editor/a ma che nel caso di specie
(però non accade sempre) si perda il pezzo a href=mailto: e anche il tag di
chiusura. 
Però qui mi fermo, dato che dare un'occhiata a
webwml/english/template/debian/projectnews/footer.wml non mi ha illuminato
d'immenso. ;)

Grazie per eventuali dritte sulla cosa,
Francesca


[1] http://www.debian.org/News/project/2010/04/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100726140849.ga1...@debian



Re: Nuova DPN

2010-07-25 Per discussione Luca Bruno
Francesca scrisse:

 Se nel frattempo qualcuno volesse dare ancora un'occhiata in
 revisione, il testo è in dpn/it/current nel repo publicity su alioth.

Per semplicità, di seguito il testo della prossima edizione da revisionare.

*

pBenvenuti nell'ottavo numero di quest'anno della DPN, la newsletter
della comunità Debian. In questa edizione troviamo:/p
ul
  lia href=#1In arrivo il Debian Day a New York/a/li
  lia href=#2Mini Debian conference in India/a/li
  lia href=#3In arrivo il Debian Installer beta1/a/li
  lia href=#4Podcast qDebian in questa settimana/q?a/li
  lia href=#5Come rendere Debian più attraente per gli utenti?/a/li
  lia href=#6...e molto altro/a./li
/ul


a name=1/a
h2In arrivo il Debian Day a New York/h2

pGli organizzatori della DebConf10, l'ormai imminente conferenza annuale
degli sviluppatori Debian, hanno annunciato che ci sarà anche questa volta
un a href=http://blog.debconf.org/blog/debconf10/ms_dc10debianday.dc;Debian 
Day/a
per tutti coloro che sono interessati al software libero. Si terrà il primo
agosto alla Columbia University, a New York. Durante questo evento ci sarà
un intero giorno di interventi riguardanti svariati argomenti come il software 
libero in ambiti di governo, design e proposta al pubblico di software libero, 
così come dei talk sul progetto e sul sistema operativo Debian. Il Debian Day è
completamente gratuito, ma è necessario registrarsi via email per facilitarne
l'organizzazione. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito
a href=http://debianday.org/;http://debianday.org//a.


a name=2/a
h2Mini Debian conference in India/h2

pKartik Mistry ha annunciato che si terrà il sette e l'otto agosto a Pune una 
a
href=http://ftbfs.wordpress.com/2010/07/15/minidebconf-in-india/;mini Debian
Conference in India/a. Gli argomenti
discussi variano da un'introduzione al qsistema operativo universale/q
alla discussione sulle qattività della comunità Debian/q. Ci sarà
anche un bug squashing party. Ulteriori dettagli sono disponibili sul
a href=http://wiki.debian.org/DebianIndia/MiniDebConf2010;wiki di 
Debian/a./p


a name=3/a
h2In arrivo il Debian Installer beta1/h2

pChristian Perrier ha scritto relativamente allo a
href=http://www.perrier.eu.org/weblog/2010/07/19#di-squeeze-beta1-l10n;stato
dell'imminente versione beta1 del Debian Installer per qSqueeze/q/a. 
Questa
versione è stata tradotta in 65 lingue, ma il lavoro per altre traduzioni è in 
corso.
Christian ha anche dato alcuni suggerimenti su come questa versione beta
può essere testata, anche se non tutti i pacchetti sono già stati migrati
in Debian qSqueeze/q./p


a name=4/a
h2Podcast qDebian in questa settimana/q?/h2

pIl Debian Project Leader Stefano Zacchiroli è stato contattato da Jonathan 
Nadeau,
che produce molti podcast per varie comunità legate al software libero, a 
proposito a
href=http://upsilon.cc/~zack/blog/posts/2010/07/debian_podcast_planning/;della
 creazione
di un podcast su Debian/a. Questo podcast dovrebbe intervistare 
settimanalmente
qualcuno che parli di un argomento relativo a Debian. Come ha sottolineato 
Stefano:
qQualsiasi argomento relativo a Debian è un buon candidato: un team, 
un'iniziativa,
una discussione generale su un aspetto rilevante del progetto, ecc. Non c'è
bisogno di nessuna preparazione iniziale, perché sostanzialmente si tratta
di un'intervista./q L'iniziativa viene coordinata sulla a
href=http://wiki.debian.org/ThisWeekInDebian;relativa pagina wiki/a./p


a name=5/a
h2Come rendere Debian più attraente per gli utenti?/h2

pPetter Reinholdtsen a
href=http://lists.debian.org/20100720124149.gf6...@login2.uio.no;ha 
notato/a,
che il numero di sottoscrizioni per il a
href=http://popcon.debian.org;Popularity Contest/a (popcon per gli amici) 
di Debian
sta scendendo già da qualche settimana. Il popcon è un sistema che manda 
anonimamente
una lista dei pacchetti installati a Debian, che permette di capire le priorità
dei vari pacchetti (e, per esempio, decidere come ordinare i vari pacchetti nei
CD di installazione). Al momento popcon non viene attivato di default, quindi
si è discusso se fosse opportuno cambiare questo comportamento e se ci fosse un
modo di farlo senza violare la privacy degli utenti. Rapidamente la discussione
ha cambiato argomento e si è iniziato a discutere su come
a href=http://lists.debian.org/4c46dd3b.5080...@gmx.de;rendere Debian più
attraente per gli utenti/a./p

pTra le altre, alcune idee proposte sono:/p

ul
  lia href=http://lists.debian.org/4c46dd3b.5080...@gmx.de;offrire 
supporto telefonico per Debian/a/li
  lia 
href=http://lists.debian.org/02905573d5290737d21b0f6fe761d612.squir...@www.linux-dev.org;offrire
immagini di CD e DVD che permettano l'installazione di materiale non libero/a 
(come
file di firmware; in realtà si è scoperto poi che questa idea era già stata
implementata)/li
  lia 
href=http://lists.debian.org/aanlktik1tynujvscin8dspd7gyyoekvm5byocrxit...@mail.gmail.com;backport
 automatico dei pacchetti aggiornati/a/li
  lia 

Re: Nuova DPN

2010-04-23 Per discussione Giovanni Mascellani
Francesca ha scritto:
 Per il momento, se non sbaglio, solo io e Giovanni abbiamo i diritti di
 scrittura sul repository, tuttavia basta fare richiesta, dopo essersi
 registrati su Alioth, di partecipazione al gruppo publicity per ottenerli.
 Questo ci consentirebbe un lavoro meno - ehm - concitato.
 Per la stessa ragione, credo che sarebbe bene fare il punto della
 situazione su quanti di coloro che partecipano - o intendono partecipare
 attivamente alla traduzione di DPN - hanno diritti di scrittura sul sito
 Debian per effettuare poi il commit della traduzione di DPN dopo la
 pubblicazione.
 Al momento, che io sappia, c'è solo Giovanni. Sarebbe bene, a mio modo
 di vedere, che ci fosse almeno un'altra persona in grado di pubblicare
 sul sito.

Decisamente sarebbe opportuno che ci fosse qualcun altro. Forse anche
Luca Bruno, però non so se ha tempo di contribuire.

 Altra raccomandazione importante per i traduttori: usate, per le
 traduzioni, la codifica ISO-8859-1 così da favorire chi dovrà poi
 compilare il file wml.

Vero (anche se fare il cambiamento è piuttosto facile).

 Giovanni aveva sollevato qualche tempo fa il problema dell'uniformità
 della traduzione del template, della struttura di base della newsletter:
 è il caso forse di decidere tutti insieme delle formule standard per
 tradurre le frasi tipiche utilizzate nei vari numeri.
 Mi riferisco alle intestazioni, ai piè di pagina relativi ai contatti ecc.

A questo proposito, segnalo che nel repository c'è anche il file
index.wml-template (già tradotto dal sottoscritto), che contiene tutte
queste formule. Per cui risolvere questo problema sostanzialmente si
riduce a fare un copia incolla.

 Infine volevo segnalare a Giovanni o a chiunque altro possa effettuare
 il commit sul sito che nel repository svn del progetto publicity su
 alioth si trova anche la traduzione dei due annunci relativi alla
 MiniDebConf in Germania e all'attivazione del servizio snapshot.

Grazie mille. Con un svn switch mi sono reso conto della cosa. Oggi
cerco di revisionarle e di pubblicarle.

Ciao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Revisione traduzioni [was: Re: Nuova DPN]

2010-04-23 Per discussione Giovanni Mascellani
Ciao.

Francesca ha scritto:
 Infine volevo segnalare a Giovanni o a chiunque altro possa effettuare
 il commit sul sito che nel repository svn del progetto publicity su
 alioth si trova anche la traduzione dei due annunci relativi alla
 MiniDebConf in Germania e all'attivazione del servizio snapshot.

Ho revisionato e committato queste traduzioni. In allegato le modifiche
che ho fatto. Ne approfitto per ricordare che, per quanto ne sappia io,
in italiano i nomi dei giorni della settimana e dei mesi vanno scritti
con l'iniziale minuscola.

Aggiungo anche che, per motivi di mantenibilità, quando qualcosa viene
spostato dall'SVN di publicity al CVS centrale, la versione
autoritativa diventa quella sul CVS. Dunque quella sull'SVN potrebbe
rimanere non aggiornata.

Ciao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
? 20100408.it.html
? 20100412.it.html
? 20100416.it.html
? diff
Index: 20100408.wml
===
RCS file: /cvs/webwml/webwml/italian/News/2010/20100408.wml,v
retrieving revision 1.1
diff -r1.1 20100408.wml
9c9
 nei giorni 10 e 11 Giugno a Berlin nell'ambito della manifestazione LinuxTag di quest'anno.
---
 nei giorni 10 e 11 giugno a Berlino nell'ambito della manifestazione LinuxTag di quest'anno.
15c15
 utenti e alle persone variamente interessate.
---
 utenti e alle persone a vario titolo interessate.
19c19
 qSqueeze/q./p
---
 qSqueeze/q./p
44c44
 e rappresenta un'occasione per gli sviluppatori e gli asltri volontari e persone interessate
---
 e rappresenta un'occasione per gli sviluppatori e gli altri volontari e persone interessate
46c46
 Esattamente come la sua omologa più grande (ovvero la normale DebConf),le MiniDebConf 
---
 Esattamente come la sua omologa più grande (ovvero la normale DebConf), le MiniDebConf 
Index: 20100412.wml
===
RCS file: /cvs/webwml/webwml/italian/News/2010/20100412.wml,v
retrieving revision 1.1
diff -r1.1 20100412.wml
17c17
 snapshot è accessibile come un normale repository apt, e questo lo rende
---
 snapshot è accessibile come un normale repository APT, e questo lo rende


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Nuova DPN

2010-04-22 Per discussione Giovanni Mascellani
Salve gente.

Il prossimo numero della DPN si avvicina, quindi dobbiamo iniziare a
darci da fare. Purtroppo non so se questa volta sarà in grado di
contribuire quanto quella scorsa, mi auguro che ci sia qualcun altro che
sappia fare da backup! :-)

Visto che si è iscritto qualche nuovo, ricapitolo velocemente le
istruzioni per la traduzione. Tanto per cominciare leggetevi [1].

 [1] http://wiki.debian.org/ProjectNews/HowToContribute

Potete scaricarvi l'SVN direttamente (è poca roba, le istruzioni ci sono
sulla pagina linkata) oppure andarvi a guardare il visualizzatore sul
web[2].

 [2] http://svn.debian.org/wsvn/publicity/dpn/it/current/index.wml

Per evitare duplicazione del lavoro, se decidete di fare qualcosa
scrivete prima in lista dicendo che lo state facendo. Poi traducete e
subito dopo mandate in lista la cosa tradotta, per la revisione.
Qualcuno che ha diritti di scrittura sul repository (io o Francesca,
forse ce ne solo altri) poi committerà il tutto.

Ciao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Nuova DPN

2010-04-22 Per discussione Francesca

Ciao a tutti, anche da parte mia

Il 22/04/2010 23:23, Giovanni Mascellani ha scritto:

Salve gente.

Il prossimo numero della DPN si avvicina, quindi dobbiamo iniziare a
darci da fare.


Verissimo: io ho oziato sul fronte DPN a questo giro, e comincio a 
sentire i campanelli d'allarme pre-freeze.



Visto che si è iscritto qualche nuovo, ricapitolo velocemente le
istruzioni per la traduzione. Tanto per cominciare leggetevi [1].

  [1] http://wiki.debian.org/ProjectNews/HowToContribute


Esiste anche la traduzione in italiano di questa pagina, anche se si 
suppone che i traduttori leggano agevolmente l'inglese...:D



Potete scaricarvi l'SVN direttamente (è poca roba, le istruzioni ci sono
sulla pagina linkata) oppure andarvi a guardare il visualizzatore sul
web[2].

  [2] http://svn.debian.org/wsvn/publicity/dpn/it/current/index.wml




Per evitare duplicazione del lavoro, se decidete di fare qualcosa
scrivete prima in lista dicendo che lo state facendo. Poi traducete e
subito dopo mandate in lista la cosa tradotta, per la revisione.
Qualcuno che ha diritti di scrittura sul repository (io o Francesca,
forse ce ne solo altri) poi committerà il tutto.


Per il momento, se non sbaglio, solo io e Giovanni abbiamo i diritti di 
scrittura sul repository, tuttavia basta fare richiesta, dopo essersi 
registrati su Alioth, di partecipazione al gruppo publicity per ottenerli.

Questo ci consentirebbe un lavoro meno - ehm - concitato.
Per la stessa ragione, credo che sarebbe bene fare il punto della 
situazione su quanti di coloro che partecipano - o intendono partecipare 
attivamente alla traduzione di DPN - hanno diritti di scrittura sul sito 
Debian per effettuare poi il commit della traduzione di DPN dopo la 
pubblicazione.
Al momento, che io sappia, c'è solo Giovanni. Sarebbe bene, a mio modo 
di vedere, che ci fosse almeno un'altra persona in grado di pubblicare 
sul sito.
Altra raccomandazione importante per i traduttori: usate, per le 
traduzioni, la codifica ISO-8859-1 così da favorire chi dovrà poi 
compilare il file wml.


Giovanni aveva sollevato qualche tempo fa il problema dell'uniformità 
della traduzione del template, della struttura di base della newsletter: 
è il caso forse di decidere tutti insieme delle formule standard per 
tradurre le frasi tipiche utilizzate nei vari numeri.

Mi riferisco alle intestazioni, ai piè di pagina relativi ai contatti ecc.

Infine volevo segnalare a Giovanni o a chiunque altro possa effettuare 
il commit sul sito che nel repository svn del progetto publicity su 
alioth si trova anche la traduzione dei due annunci relativi alla 
MiniDebConf in Germania e all'attivazione del servizio snapshot.



Buonanotte a tutti,

Francesca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bd0dc7d.6050...@yahoo.it



Re: Nuova DPN

2010-04-22 Per discussione Vincenzo Campanella
Il giorno ven, 23/04/2010 alle 01.32 +0200, Francesca ha scritto:
 Per il momento, se non sbaglio, solo io e Giovanni abbiamo i diritti di 
 scrittura sul repository, tuttavia basta fare richiesta, dopo essersi 
 registrati su Alioth, di partecipazione al gruppo publicity per ottenerli.
 Questo ci consentirebbe un lavoro meno - ehm - concitato.
 Per la stessa ragione, credo che sarebbe bene fare il punto della 
 situazione su quanti di coloro che partecipano - o intendono partecipare 
 attivamente alla traduzione di DPN - hanno diritti di scrittura sul sito 
 Debian per effettuare poi il commit della traduzione di DPN dopo la 
 pubblicazione.
 Al momento, che io sappia, c'è solo Giovanni. Sarebbe bene, a mio modo 
 di vedere, che ci fosse almeno un'altra persona in grado di pubblicare 
 sul sito.
 Altra raccomandazione importante per i traduttori: usate, per le 
 traduzioni, la codifica ISO-8859-1 così da favorire chi dovrà poi 
 compilare il file wml.

Ciao a tutti

Io sto partendo per una vacanza, dopodiché sarò assente per lavoro, per
cui tornerò a essere disponibile dal 12 maggio. Mi spiace, ma purtroppo
non sarò disponibile per darvi una mano. Comunque conto di poter dare il
mio modesto aiuto con le prossime pubblicazioni.

Buona giornata
vince


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1271999672.16881.6.ca...@pcvince