Re: [Gfoss] Esiste un plugin QGis per muovere e ruotare un singolo poligono ?

2013-06-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Fri, 31 May 2013 12:59:54 +0200
Geo DrinX geodr...@gmail.com ha scritto:

ciao Roberto;


 Ho provato la funzione  Rotate Feature della versione 1.9   e la
 Rotate Object del plugin CadTools.
 
 Nel primo caso, dopo l'inserimento del primo punto, il poligono parte
 da una rotazione eccessiva, che fa perdere l'orientazione iniziale
   :(e costringe inizialmente a cercare di riportare indietro
 l'elemento (con una perdita di tempo).
 
 Nel secondo caso (CadTools) non mi è chiara la modalità di selezione
 dei punti.  Esiste un manuale ?


io ho implementato quella (ed altre) funzione nel mio plugin
polyg4qgis; è probabile che l'installazione non sia gran che user
friendly :-) ed anche l'interfaccia non è completa (mancano le icone ai
buttons) . però dovrebbe funzionare; insomma, se sei alla canna del
gas, puoi valutarlo :-)


 
 Grazie
 
 Roberto

ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] ed anche la CC-BY sui dati e' un problema per le grandi aziende

2013-06-01 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

che grandissimo paraculo!

Il 31/05/2013 23:28, Maurizio Napolitano ha scritto:
 Il 31/05/2013 16:29, Andrea Peri ha scritto:
 Apro una parentesi

 Di per se' il fatto che una ditta chieda di acquistare i dati con un
 cambio di licenza , non vuol dire che alla fine la cosa andra' in porto.
 Dipende da quale licenza chiede di acquistare e che cosa relamnete cio'
 comporti.
 
 Infatti
 quello che pero'volevo sottolineare con il mio primo post e' che la CC-BY, 
 nonostante
 la sua apparente debolezza, dimostra di essere fastidiosa per una 
 multinazionale e
 che, una multinazionale, davanti ai vincoli giuridici, tenta la carta di 
 comprare i
 diritti d'uso.
 Una PMI molto difficilmente farà così e, sicuramente rispetterà il vincolo 
 della
 cc-by ma senza impazzire davanti ad altri vincoli.
 
 Non va poi sottovalutato il reale valore che ha poter acquistare una
 cosa dopo che la hai potuta provare.
 Il fatto stesso che un soggetto puo' partire con i dati in CC e solo in
 seguito decidere di acquistarne una licenza diversa è positivo.
 L'investimento non è al buio.
 Chiunque è convinto di avere una buona idea non si deve mettere a
 [...]
 Anziche' acquistare al buio. Cosa questa si' che è fattibile solo da una
 major per la quale investire 4 o 5.000 euro al buio non pesa niente.
 Mentre per un pesce piccolo è un invesitmento importante che magari
 farebbe se e solo se avesse delle certezze.
 
 Ottimo punto
 
  Rimando a questo articolo dove Ragosa - direttore dell'agenzia
 digitale per l'italia dichiara
  Da open data 50mila posti di lavoro

 Tempo addietro l'allora presidente del consiglio dichiaro' che la
 vittoria al mondiale (appena vinto) valeva 1 punto di PIL.
 
 [...]
 Mitico! :)
 
 
 
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 657 iscritti al 30.5.2013


- -- 
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlGpp8kACgkQ/NedwLUzIr5HrACgmeKu7uEanv47PCTmygJWHIys
tg8AoJ6W0aLHnVWsLz1769gcLgzzlTuQ
=aO0p
-END PGP SIGNATURE-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

[Gfoss] errore import postgis

2013-06-01 Per discussione Enzo Cocca
 salve,

volevo chiedere se qualcuno sa il motivo per cui con postgis 2.0 se importo
uno shape file (con spit o shp2pgql) mi da questo errore:

ERRORE:  la funzione addgeometrycolumn(unknown, unknown, unknown, integer,
unknown, integer) non è unica

mentre con postgis 1.5 fila tutto liscio?

grazie mille!

-- 
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli L'Orientale
mail: enzo@gmail.com
cell: +393495087014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] errore import postgis

2013-06-01 Per discussione Andrea Peri

Usi shp2pgsql di postgis 1.5 o di 2.0?


Send from padfone2

Enzo Cocca enzo@gmail.com ha scritto:

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] errore import postgis

2013-06-01 Per discussione Enzo Cocca
ho provato con entrambi.

Se non vado errato tra la versione 1.5 e la 2 si usa lo
use_typemode=true/false. se devo fare l'operazione in modo manuale
tramite sql dovrei importarmi il dbf in postgres e poi lanciare la sql
select addgeometrycolumn ('schema', 'nome_table', 'geometry', 'tipo di
geometria', srid, true)





Il giorno 01 giugno 2013 11:19, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha
scritto:


 Usi shp2pgsql di postgis 1.5 o di 2.0?


 Send from padfone2

 Enzo Cocca enzo@gmail.com ha scritto:


  salve,

 volevo chiedere se qualcuno sa il motivo per cui con postgis 2.0 se
 importo uno shape file (con spit o shp2pgql) mi da questo errore:

 ERRORE:  la funzione addgeometrycolumn(unknown, unknown, unknown, integer,
 unknown, integer) non è unica

 mentre con postgis 1.5 fila tutto liscio?

 grazie mille!

 --
 Enzo Cocca (PhD Candidate)
 Research Fellow
 Università di Napoli L'Orientale
 mail: enzo@gmail.com
 cell: +393495087014




-- 
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli L'Orientale
mail: enzo@gmail.com
cell: +393495087014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] [Traduzione_qgis] traduzione della gui

2013-06-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 01 Jun 2013 09:57:33 +0200
Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Il 01/06/2013 09:15, giulianc51 ha scritto:
 
  (oops: ho appena controllato che anche nelle versioni precedenti
  era Aggiungi vettore e non me n'ero accorto :-(( ciò nonostante
  confermo quanto sopra);
 
 vexata quaestio!

davo per scontato di fare la figura del pisquano :-))


 . se ne parla da secoli, non siamo mai arrivati a
 concordare. possiamo riprendere la discussione, prima o poi
 arriveremo

io me ne sono accorto solo adesso, trovo il tooltip Aggiungi vettore
sui comandi Aggiungi layer (vettoriale) semanticamente erroneo ed ho
voluto dirlo, anche se con questo non voglio riprendere la discussione,
soprattutto se c'è già stata ed ha prodotto un risultato condiviso :-)


 .. meglio farlo in lista generale pero'.

ti ho preso alla lettera:-))) (senza sbagliare, spero :-(


  (1) @Paolo: reinstallando tutto daccapo ed in modo omogeneo,
  effettivamente qgis-mapserver si installa e funziona; non ho ancora
  capito bene come, in particolare per pan/zoom, ma quello è un altro
  problema che posterò eventualmente in lista gfoss :-)) 
 
 intendi che ti serve un client web?

riprendo la discussione con un nuovo thread sulla lista generale nella
speranza che sia più chiaro e/o utile :-) 


 saluti.
 - -- 
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu

ciao,
giuliano


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

[Gfoss] qgis-mapserver (era: [Traduzione_qgis] traduzione della gui)

2013-06-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 01 Jun 2013 09:57:33 +0200
Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Il 01/06/2013 09:15, giulianc51 ha scritto:
 
  ..
 
  (1) @Paolo: reinstallando tutto daccapo ed in modo omogeneo,
  effettivamente qgis-mapserver si installa e funziona; non ho ancora
  capito bene come, in particolare per pan/zoom, ma quello è un altro
  problema che posterò eventualmente in lista gfoss :-)) 
 
 intendi che ti serve un client web?

quì sono particolarmente inesperto; avevo solo provato mapserver il
quale, interrogato da semplice browser, aveva qualche opzione (molto
elementare) di
a) selezione dei layer
b) visualizzazione (pan/zoom)
c) selezione di elementi della mappa;

quì (qgis-mapserver) interrogato da qgis-browser sembra funzionare
(sto facendo i primi timidi tentativi), ma chiamato da iceweasel
consente solo la selezione dei layer (a patto di predisporre una
chiamata opportuna, il che presuppone che l'utente conosca già quello
che cerca) ma nessun'altra opzione;

è chiaro che mi manca qualcosa :-) il problema è che non riesco ad
identificare quello che manca (lato server? lato client?) per ottenere
un funzionamento almeno pari a mapserver; e la documentazione mi sembra
abbastanza lacunosa

spero di essere stato chiaro almeno nel porre il problema;

 saluti.
 - -- 
 Paolo Cavallini - Faunalia
 www.faunalia.eu

ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] qgis-mapserver (era: [Traduzione_qgis] traduzione della gui)

2013-06-01 Per discussione Andrea Peri
qgis-server ti espone sun servizio wms.
Per cui lo puoi interrogare da qgis usato come desktop.

Quello che te hai visto di mapserver non era veramente mapserver , ma
piuttosto un semplice client openlayer che interrogava un server wms
(mapserver in tale caso)..
Anche qui te potresti attivare un client openlayer.
Ma dovresti installarti a parte o sulla stessa macchina un server web un
openlayer e configurarlo.

Fai molto prima e molto meglio a impiegare qgis per interrogare il tuo
qgis-server.

Se poi vuoi passare a impieghi piu' seri,
allora devi familiarizzare con concetti come application-server
web-application , scirvere pagine html e di solito anche a configurare dei
files CSS.

Per fare un paragone con le automobili:

qgi-server fornisce il motore.
Ma da solo il motore puoi solo montarlo su un banco e metterlo in moto.
Per trasformarlo in qualcosa di utile serve una carrozzeria, due sedili, un
volante, etc...

Andrea.




Il giorno 01 giugno 2013 14:03, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno Sat, 01 Jun 2013 09:57:33 +0200
 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

  -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
  Hash: SHA1
 
  Il 01/06/2013 09:15, giulianc51 ha scritto:
 
   ..
 
   (1) @Paolo: reinstallando tutto daccapo ed in modo omogeneo,
   effettivamente qgis-mapserver si installa e funziona; non ho ancora
   capito bene come, in particolare per pan/zoom, ma quello è un altro
   problema che posterò eventualmente in lista gfoss :-))
 
  intendi che ti serve un client web?

 quì sono particolarmente inesperto; avevo solo provato mapserver il
 quale, interrogato da semplice browser, aveva qualche opzione (molto
 elementare) di
 a) selezione dei layer
 b) visualizzazione (pan/zoom)
 c) selezione di elementi della mappa;

 quì (qgis-mapserver) interrogato da qgis-browser sembra funzionare
 (sto facendo i primi timidi tentativi), ma chiamato da iceweasel
 consente solo la selezione dei layer (a patto di predisporre una
 chiamata opportuna, il che presuppone che l'utente conosca già quello
 che cerca) ma nessun'altra opzione;

 è chiaro che mi manca qualcosa :-) il problema è che non riesco ad
 identificare quello che manca (lato server? lato client?) per ottenere
 un funzionamento almeno pari a mapserver; e la documentazione mi sembra
 abbastanza lacunosa

 spero di essere stato chiaro almeno nel porre il problema;

  saluti.
  - --
  Paolo Cavallini - Faunalia
  www.faunalia.eu

 ciao,
 giuliano
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 657 iscritti al 30.5.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] errore import postgis

2013-06-01 Per discussione Enzo Cocca
quindi spit di qgis non funziona più con postgis 2.0. Sta di fatto che
anche shp2pgql di postgis 2.0 genera quell'errore. quindi come faccio ad
importare uno shape in postgis 2.0?


Il giorno 01 giugno 2013 13:30, Paolo Corti pco...@gmail.com ha scritto:

 2013/6/1 Enzo Cocca enzo@gmail.com:
  ho provato con entrambi.
 
  Se non vado errato tra la versione 1.5 e la 2 si usa lo
  use_typemode=true/false. se devo fare l'operazione in modo manuale
 tramite
  sql dovrei importarmi il dbf in postgres e poi lanciare la sql select
  addgeometrycolumn ('schema', 'nome_table', 'geometry', 'tipo di
 geometria',
  srid, true)
 

 Se usi PostGIS dalla 2.0 in poi il comando addgeometrycolumn e'
 superfluo, visto che con typemode puoi definire direttamente un field
 geometrico in fase di creazione della tabella, ed e' stato possibile
 trasformare la tabella geometry_columns in una vista che si aggiorna
 automaticamente (anche se vedo che shp2pgsql continua a generare lo
 stesso sql delle versioni precedenti, probabilmente per
 retrocompatibilita').
 Ad ogni modo tipo di errore che hai potrebbe essere dovuto ad avere
 installato sul sistema una versione di PostGIS e aver poi lanciato le
 istruzioni di sql sul database per creare il supporto PostGIS per
 un'altra versione.

 ciao
 p

 --
 Paolo Corti
 Geospatial software developer
 web: http://www.paolocorti.net
 twitter: @capooti
 skype: capooti




-- 
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli L'Orientale
mail: enzo@gmail.com
cell: +393495087014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] errore import postgis

2013-06-01 Per discussione Paolo Corti
2013/6/1 Enzo Cocca enzo@gmail.com

 quindi spit di qgis non funziona più con postgis 2.0. Sta di fatto che
 anche shp2pgql di postgis 2.0 genera quell'errore. quindi come faccio ad
 importare uno shape in postgis 2.0?



Non ho detto cio', e probabilmente mi sono spiegato male.
shp2pgsql funziona anche sulla 2.0, pur usando AddGeometryColumn, che
in tal caso genera il campo geografico usando typmod. Il comando
avrebbe potuto generare un sql senza la AddGeometryColumn, con il
CREATE TABLE che aggiunge il campo direttamente nelle definizioni
della CREATE TABLE con un istruzione del tipo:

CREATE TABLE mytab (
  column1  VARCHAR(255),
  ...
  geom GEOMETRY(Point, 4326),
  ...
)

A prescindere da questa considerazione, che puoi anche ignorare, puoi
tranquillamente usare shp2pgsql o anche ogr2ogr, funzionano benissimo
su tutte le versioni :)

Il tuo problema, come dicevo, sospetto sia nel fatto che tu abbia
installato sul tuo computer/server una versione di PostGIS e che pero'
tu abbia una versione differente degli oggetti PostGIS installata sul
database, in particolare una definizione obsoleta della funzione
AddGeometryColumn. Fai un upgrade lanciando gli opportuni script di
caricamento del database.

ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] errore import postgis

2013-06-01 Per discussione Enzo Cocca
Grazie mille proverò a fare un upgrade di postgis.


E
Il giorno sabato 1 giugno 2013, Paolo Corti ha scritto:

 2013/6/1 Enzo Cocca enzo@gmail.com javascript:;
 
  quindi spit di qgis non funziona più con postgis 2.0. Sta di fatto che
  anche shp2pgql di postgis 2.0 genera quell'errore. quindi come faccio ad
  importare uno shape in postgis 2.0?
 
 

 Non ho detto cio', e probabilmente mi sono spiegato male.
 shp2pgsql funziona anche sulla 2.0, pur usando AddGeometryColumn, che
 in tal caso genera il campo geografico usando typmod. Il comando
 avrebbe potuto generare un sql senza la AddGeometryColumn, con il
 CREATE TABLE che aggiunge il campo direttamente nelle definizioni
 della CREATE TABLE con un istruzione del tipo:

 CREATE TABLE mytab (
   column1  VARCHAR(255),
   ...
   geom GEOMETRY(Point, 4326),
   ...
 )

 A prescindere da questa considerazione, che puoi anche ignorare, puoi
 tranquillamente usare shp2pgsql o anche ogr2ogr, funzionano benissimo
 su tutte le versioni :)

 Il tuo problema, come dicevo, sospetto sia nel fatto che tu abbia
 installato sul tuo computer/server una versione di PostGIS e che pero'
 tu abbia una versione differente degli oggetti PostGIS installata sul
 database, in particolare una definizione obsoleta della funzione
 AddGeometryColumn. Fai un upgrade lanciando gli opportuni script di
 caricamento del database.

 ciao
 p

 --
 Paolo Corti
 Geospatial software developer
 web: http://www.paolocorti.net
 twitter: @capooti
 skype: capooti



-- 
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli L'Orientale
mail: enzo@gmail.com
cell: +393495087014
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] qgis-mapserver (era: [Traduzione_qgis] traduzione della gui)

2013-06-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 1 Jun 2013 14:55:17 +0200
Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

ciao Andrea, e grazie della risposta :-))


 qgis-server ti espone sun servizio wms.
 Per cui lo puoi interrogare da qgis usato come desktop.
 
 Quello che te hai visto di mapserver ..

il paradigma su cui mi stavo concentrando è questo:
- lato server: apache + html + UMNmapserver + mapfile
- lato client: semplice browser (iceweasel);
questo consente all'utente di visualizzare una mappa, di controllarla
(pan/zoom) ed interrogarne degli elementi;

con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un
html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di
interazione che riesco a fare con mapserver;

il mio problema non è confrontare UMNmapserver con qgis-mapserver ma
solo replicare con quest'ultimo quello che riuscivo a fare con il primo;
penso anche che il problema sia mio, in qualche configurazione che non
riesco a fare (ad es. il file admin.sld), purtroppo però registro che
la documentazione è molto carente (un paio di post su linfiniti) o
obsoleta (su karlinapp) :-(

 
 Andrea.

ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] qgis-mapserver (era: [Traduzione_qgis] traduzione della gui)

2013-06-01 Per discussione aperi2007

ammetto che non riesco a capire bene il problema.


con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un
html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di
interazione che riesco a fare con mapserver;



Quando dici che sei riuscito a chiamare qgis-server , ma non riesci ad 
avere interazione.


Puo odarsi che il pacchetto di mapserver che hai instalalto fosse gia' 
dotato di un proprio navigatore in html.



penso anche che il problema sia mio, in qualche configurazione che non
riesco a fare (ad es. il file admin.sld), purtroppo però registro che



admin.sld sembrerebbe un file con una vestizione SLD.

L'unica cosa per cui potrei immaginare che possa servire è per spedirlo 
a qgis-server nella url per fargli prendere una vestizione da remoto 
(parametro SLD=).




On 01/06/2013 19:08, giulianc51 wrote:

Il giorno Sat, 1 Jun 2013 14:55:17 +0200
Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

ciao Andrea, e grazie della risposta :-))



qgis-server ti espone sun servizio wms.
Per cui lo puoi interrogare da qgis usato come desktop.

Quello che te hai visto di mapserver ..

il paradigma su cui mi stavo concentrando è questo:
- lato server: apache + html + UMNmapserver + mapfile
- lato client: semplice browser (iceweasel);
questo consente all'utente di visualizzare una mappa, di controllarla
(pan/zoom) ed interrogarne degli elementi;

con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un
html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di
interazione che riesco a fare con mapserver;

il mio problema non è confrontare UMNmapserver con qgis-mapserver ma
solo replicare con quest'ultimo quello che riuscivo a fare con il primo;
penso anche che il problema sia mio, in qualche configurazione che non
riesco a fare (ad es. il file admin.sld), purtroppo però registro che
la documentazione è molto carente (un paio di post su linfiniti) o
obsoleta (su karlinapp) :-(

  

Andrea.

ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] ed anche la CC-BY sui dati e' un problema per le grandi aziende

2013-06-01 Per discussione Stefano Costa
Il 30/05/2013 11:55, Maurizio Napolitano ha scritto:
 
 ieri, a ForumPA, sono stato avvicinato da diverse persone, che mi hanno
 informato che una nota azienda (purtroppo mi hanno proibito di fare
 nomi) che fa uso di geodati nei loro prodotti sta chiedendo di poter
 acquistare i dati con una licenza ad hoc in modo da poter evitare l'uso
 dei vincoli della CC-BY

Sarebbe interessante capire in che modo lo stesso fastidio verso la
necessità di attribuzione si ripercuote sul versante dei metadati.

Io non trovo negativa questa pratica: se qualcuno è talmente esigente da
aver bisogno di dati senza nessuna limitazione, paga. Ma per gli altri
esistono comunque open data con una limitazione banale (attribuzione).
In questo modo è chiaro quello che ho scritto qualche tempo fa
rispondendo al post di Biallo su CC-BY-SA: questi sono gli open data, se
non vanno bene si può sempre chiedere qualcosa in più, pagando. Il fatto
che questo succeda con CC-BY lo rende quasi esilarante.

steko

-- 
Stefano Costa
http://steko.iosa.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] qgis-mapserver (era: [Traduzione_qgis] traduzione della gui)

2013-06-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 01 Jun 2013 20:40:35 +0200
aperi2007 aperi2...@gmail.com ha scritto:

 ammetto che non riesco a capire bene il problema.

mi sforzo di essere più chiaro (soprattutto per me :-)))


 con qgis-mapserver la chiamata ad un progetto qgis dall'interno di un
 html funziona, però non riesco ad avere nemmeno quel minimo di
 interazione che riesco a fare con mapserver;
 
 
 Quando dici che sei riuscito a chiamare qgis-server , ma non riesci
 ad avere interazione.

nella mia pagina html c'è il rinvio, a seguito di una interazione
dell'utente, ad un servizio di mappa e questa chiamata è abbastanza
simile sia per UMNmapserver che qgis-mapserver (le diversità quì adesso
sono ininfluenti);  

con UMNmapserver definisco nel mapfile le modalità di interazione
che una qualche funzionalità la danno, mentre con qgis-mapserver ottengo
una immagine statica: mi chiedo come migliorare questa interazione
(dis/attivare layer, zoomare, panning, selezionare elementi, ecc.);

c'è qualche file di configurazione che non riesco ad individuare oppure
devo ricorrere a qualche strumento aggiuntivo ? quale nel caso lo
volessi lato server?


grazie, ciao,
giuliano

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013