Re: [Gfoss] cxf_in come posso aggiornarlo?

2013-11-23 Per discussione Gino Pirelli
cosi' mi piacete :)


2013/11/23 Salvo caligiore elypark...@gmail.com



 Il giorno 22/11/13 23:16, Alessandro Pasotti ale@tiscali.it ha
 scritto:

 
 Ciao,
 
 non conosco il plugin in oggetto ma mi pare di capire che tu (elyparker)
 non sei l'autore originale, se è così ti consiglierei di contattarlo e
 mandargli le tue modifiche, qui i riferimenti:
 
 http://plugins.qgis.org/plugins/Cxf_in/
 
 Per il processo di approvazione dei plugin: è un po' fumoso, di fatto


 Allora non mi sbagliavo quindi non c¹è la possibilità di usare un cvs o
 qualcosa di simile per integrare le proprie modifiche, come in altri
 progetti opensource


 Ad ogni modo ho contattato l¹autore originario sembra disponibile a
 continuare lo sviluppo con qualche aiuto


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Ris:Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

2013-11-23 Per discussione Luisa Manigas
Si esatto,il senso era esattamente questo, volevamo evitare questo tipo di 
sopruso ai danni di chi magari, essendo poco esperto di informatica o di già, 
non potesse valutare un costo pompato dal dato in sé e non solo derivante dal 
lavoro di elaborazione e trattamento fatto sui dati.
Una eventuale dicitura NC (non commercial) non ci sembrava sufficiente a 
chiarire questo aspetto, in quanto (ma forse non abbiamo interpretato 
correttamente e chiedo conferma a chi ne sa di più) proibirebbe anche un 
profitto derivante da attività di elaborazione sui dati. O sbaglio?

Tuttavia dopo varie riflessioni stavamo pensando di eliminare questa 
restrizione protettiva facendo una licenza Sa-By e lasciando che il libero 
mercato facesse il suo corso,cioè se uno paga i dati in quanto tali alla fine è 
perché è stato poco accorto.

Che ne pensate? 
Sent from Huawei Mobile

Maurizio Trevisani maurizio.trevis...@gmail.com ha scritto:

Credo di si:
è consuetudine che alcuni professionisti acquisiscano dati
gratuitamente da un ente e forniscano servizi ad un altro ente
ricaricando come costi sostenuti anche quelli della produzione del
dato che è servito per produrre le elaborazioni.
La licenza afferma che il costo imputato dal professionista può essere
esclusivamente quello legato alla elaborazione del dati, più
eventualmente il costo del supporto di distribuzione su cui vengono
forniti al committente i dati ricevuti gratuitamente dall'ente che ha
distribuito i dati di partenza.
In pratica appunto una NC (i costi sono solo quelli del supporto e
dell'elaborazione, non della rivendita del dato originale). Non sono
certo che sia evidente la clausola SA (che comporterebbe il rendere
disponibili le elaborazioni con le stesse condizioni di licenza).
ciao,
Maurizio

Il 22/11/13, stefano campusskam...@gmail.com ha scritto:
 Luisa Manigas wrote
  la licenza della regione sardegna si assimila in tutto e
 per tutto a una CC-by-sa-nc, e se non è in questa forma standard è solo
 perchè la regione sardegna ha voluto tutelare maggiormente i cittadini
 stabilendo una condizione per cui i suoi dati non possono essere oggetto
 di lucro ma devono rimanere aperti per tutti. Non mi sembra poi un
 atteggiamento da predatore di dati.

 ciao, chiedo scusa ma questa frase nella licenza [1] è compatibile con il NC
 che hai appena descritto?

 - i dati possono essere utilizzati per svolgere attività professionali
 basate sull'elaborazione dei dati stessi, anche se esse comportano che venga
 riconosciuto un compenso economico all'autore delle elaborazioni. Tuttavia
 il compenso economico potrà essere riconosciuto solo a titolo di pagamento
 del servizio di elaborazione del dato, mentre non potrà essere richiesto
 alcun compenso per la vendita del dato in sé, né per la vendita dei dati
 derivati da quelli originali. Un limitato e adeguato compenso può essere
 riconosciuto per la ridistribuzione di dati originali e derivati, unicamente
 al fine di coprire il costo del supporto di distribuzione. 

 [1] http://www.sardegnageoportale.it/disclaimer.html



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Regione-Sardegna-e-OpenStreetMap-tp7585063p7585091.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Ris:Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

2013-11-23 Per discussione Alessandro Pasotti

Il 23/11/2013 09:41, Luisa Manigas ha scritto:

Si esatto,il senso era esattamente questo, volevamo evitare questo tipo di 
sopruso ai danni di chi magari, essendo poco esperto di informatica o di già, 
non potesse valutare un costo pompato dal dato in sé e non solo derivante dal lavoro di 
elaborazione e trattamento fatto sui dati.
Una eventuale dicitura NC (non commercial) non ci sembrava sufficiente a 
chiarire questo aspetto, in quanto (ma forse non abbiamo interpretato 
correttamente e chiedo conferma a chi ne sa di più) proibirebbe anche un 
profitto derivante da attività di elaborazione sui dati. O sbaglio?

Tuttavia dopo varie riflessioni stavamo pensando di eliminare questa 
restrizione protettiva facendo una licenza Sa-By e lasciando che il libero 
mercato facesse il suo corso,cioè se uno paga i dati in quanto tali alla fine è 
perché è stato poco accorto.

Che ne pensate?



Molto liberista ;) Troppo ?

Il fatto è che l'eufemistico poco accorto si riferisce spesso a PPAA, 
e le PPAA le cose poco accorte lo fanno con i soldi miei e tuoi.


Un pelo di tutela in questo caso potrebbe non guastare.

(tra l'altro: chi l'ha mai visto il libero mercato?)

--
Alessandro Pasotti
w3: www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] ritagliare più shapefile con QGIS

2013-11-23 Per discussione antoniovinci
Si puo' fare in modalita' batch, supponendo che:

* le 77 shape da clippare stiano nella cartella C:\INPUT
* la shape tagliante chiamata CONFINE.SHP stia nella cartella C:\CLIPPING
* il risultato del batch venga salvato nella cartella C:\OUTPUT

apri la shell Osgeo, e digita la seguente sintassi:

C:\ *OGR2OGR -CLIPSRC C:\CLIPPING\CONFINE.SHP C:\OUTPUT C:\INPUT*

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7585114/smile.gif
 



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ritagliare-piu-shapefile-con-QGIS-tp7585096p7585114.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] nadgrids e grigliati

2013-11-23 Per discussione Andrea Peri
Se usi le librerie proj 4.8, qui trovi un suggerimento su come usarli.
http://wiki.gfoss.it/index.php/Come_impiegare_i_grigliati_in_formato_NTv2_con_PROJ_4.8

Ma non so come la cosa ha effetto anche su qgis desktop.
Sospetto che qgis usi delle definizioni sue embedded.

A.



Il giorno 23 novembre 2013 02:21, Salvo caligiore elypark...@gmail.com ha
scritto:

 Salve a tutti  volevo capire come usare i grigliata ntv2 per aumentare la
 precisione  delle conversioni di coordinate


 Ho scaricato i grigliata da
 http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia

 Ho fatto un test  a riga di comando ma non sembro ottenere nulla ovvero
 il punto 2525888.793 4147223.788 nella conversione da gli stessi valori


 MacBook-Air-di-Salvo:programmazione SC$ cs2cs -v +init=epsg:3004
 +nadgrids=./NadRoma40.gsb
 #  From Coordinate System 
 #Transverse Mercator
 #   Cyl, SphEll
 # +init=epsg:3004 +nadgrids=./NadRoma40.gsb +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15
 # +k=0.9996 +x_0=252 +y_0=0 +ellps=intl
 # +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 +units=m +no_defs
 #  To Coordinate System 
 #Lat/long (Geodetic alias)
 #
 # +proj=latlong +ellps=intl +nadgrids=./NadRoma40.gsb
 #--- following specified but NOT used
 # +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
 2525888.793 4147223.788
 15d3'59.739E   37d28'16.558N 0.000
 ^C

 MacBook-Air-di-Salvo:programmazione SC$ cs2cs -v +init=epsg:3004
 #  From Coordinate System 
 #Transverse Mercator
 #   Cyl, SphEll
 # +init=epsg:3004 +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=252
 +y_0=0
 # +ellps=intl +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
 # +units=m +no_defs
 #  To Coordinate System 
 #Lat/long (Geodetic alias)
 #
 # +proj=latlong +ellps=intl
 # +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
 2525888.793 4147223.788
 15d3'59.739E   37d28'16.558N 0.000



 Le coordinate sono in sr montemario 2 (epgs 3004 che dovrebbe
 corrispondere a gauss boaga) e indicano l¹aeroporto di catania fontanarossa


 c¹è un motivo per cui grigliato non ha alcun effetto su questo calcolo?


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] nadgrids e grigliati

2013-11-23 Per discussione Salvo caligiore
Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
sistema di arrivo specificandolo il risultato muta

Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato gr1
di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa lista
in passato

Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il file
ottengo

cs2cs: while processing file: stdin, line 1
pj_transform(): failed to load datum shift file



Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?

 





___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] GFOSS news n. 2

2013-11-23 Per discussione Matteo Asioli
anche io apprezzo! C'è un maggiore ordine


Il giorno 23 novembre 2013 16:13, Andrea Giacomelli pibi...@gmail.com ha
scritto:

 no, no...w la newsletter! grazie steko  c

 ciao

 a.

 Il giorno 23 novembre 2013 08:52, Gino Pirelli lui...@gmail.com ha
 scritto:

 nell'epoca di feed e tweet, non e' un po anacronistico come strumento?


 2013/11/22 Stefano Costa st...@iosa.it

 Ciao GFOSS,
 la notizia non è particolarmente interessante visto che il numero di
 GFOSS news che ho appena pubblicato è fatto di ingredienti scaduti che
 avevo raccolto a maggio senza poi trovare il tempo di concludere. Lo
 trovate comunque sul wiki:

 http://wiki.gfoss.it/index.php/GFOSS_news/numero_2

 Come sempre grazie a chi ha collaborato con suggerimenti e contributi.
 Se volete dare una mano sto iniziando a raccogliere materiale per il
 prossimo numero.

 Ciao,
 steko

 --
 Stefano Costa
 http://steko.iosa.it/
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Geo-aggregazione di oggetti puntuali in isole poligonali

2013-11-23 Per discussione Marco
Quesito del fine settimana.
Ho un insieme di punti rappresentanti delle abitazioni (vedi file
Abitazioni.zip).
Abitazioni.zip
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7585119/Abitazioni.zip
  
Devo aggregare, entro delle “isole” (poligoni), tutti i punti (le
abitazioni) che distano tra di loro meno di 50 m (ottenendo qualcosa di
simile a quanto da ma disegnato, manualmente, nel file Isole.zip).
Isole.zip
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7585119/Isole.zip
  
Esiste un comando specifico per poter fare in automatico questa operazione?
Se si, sarebbe possibile farla anche se, al posto dei punti, le abitazioni
fossero rappresentate da dei poligoni?
Infine, ricordo benissimo (perchè l'ho applicato un annetto fa) che in QGIS
esiste un comando (o un plugin) che, dato un insieme di punti posti a varie
distanze tra di loro, disegna in automatico il segmento rappresentante la
distanza di un punto selezionato da tutti gli altri punti dell'insieme,
oppure, volendolo, la distanza di ogni punto da ogni altro punto
dell'insieme, e quindi ti tabella il tutto. Mi sembra di ricordare inoltre
che questo comando (o plugin) era in grado di individuare, disegnandone il
relativo segmento, la distanza minima e quella massima tra tutte quelle
considerate e, non vorrei sbagliare, tutto quanto sopra era in grado di
farlo anche tra punti appartenenti a due layer diversi ...purtroppo, per
quante ricerche abbia fatto nei miei appunti, non ricordo più il nome di
questo comando (o plugin) ...chi di voi è in grado di rinfrescare la memoria
ad un cinquantenne rincoglionito?
Grazie e buon fine settimana.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Geo-aggregazione-di-oggetti-puntuali-in-isole-poligonali-tp7585119.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] cxf_in come posso aggiornarlo?

2013-11-23 Per discussione Amedeo Fadini

 Ad ogni modo ho contattato l¹autore originario sembra disponibile a
 continuare lo sviluppo con qualche aiuto



Anch'io sono interessato a contribuire...
Ho provato a fare qualcosina per fare l'import in un database ma non ci do
fuori...
Fatemi sapere se si crea un gruppo

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] cxf_in come posso aggiornarlo?

2013-11-23 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 23 Nov 2013 21:44:47 +0100
Amedeo Fadini f...@libero.it ha scritto:

 
  Ad ogni modo ho contattato l¹autore originario sembra disponibile a
  continuare lo sviluppo con qualche aiuto
 
 
 
 Anch'io sono interessato a contribuire...
 ...
 Fatemi sapere se si crea un gruppo

+1


 Amefad

ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Ris:Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

2013-11-23 Per discussione Maurizio Trevisani
Ciao Luisa, ciao tutti,
si sta diffondendo la consuetudine presso le PA di adottare la CC-BY
in quanto la più adeguata a rispondere alle sollecitazioni dell'Agenda
Digirale Europea all'apertura dei dati delle PA per favorire nuove
possibilità di crescita economica.
Inoltre l'apertura dei dati favorisce anche una migliore conoscenza
del territorio e consapevolezza delle sue criticità e potenzialità
(vedi Convenzione di Aarhus
http://www.reteambiente.it/repository/normativa/12304conv_aarhus.pdf e
direttiva sull'accesso all'informazione ambientale
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2003:041:0026:0032:IT:PDF
), e può aiutare nel favorire coerenza tra i processi decisionali di
diverse PA e Soggetti Pubblici che decidono sugli stessi dati (vedi
anche obiettivi della Direttiva sul riuso dei dati delle PA
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2003:345:0090:0096:IT:PDF
); infine è condizione necessaria per una maggiore efficacia dei
processi partecipativi (vedi Direttiva sulla partecipazione del
pubblico a alla VAS -
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2001:197:0030:0037:IT:PDF
).

La cosa veramente importante è l'adozione di formati aperti, che non
costringano né gli altri soggetti pubblici né il cittadino a dover
ricorrere a SW proprietari per fruire dei dati cui ha accesso.

Stefano può magari darti indicazioni sulle decisioni adottate in
Piemonte, tra le prime regioni a liberalizzare i propri dati.

Ciao,
Maurizio

Il 23/11/13, Luisa Manigaslmani...@regione.sardegna.it ha scritto:
 Si esatto,il senso era esattamente questo, volevamo evitare questo tipo di
 sopruso ai danni di chi magari, essendo poco esperto di informatica o di
 già, non potesse valutare un costo pompato dal dato in sé e non solo
 derivante dal lavoro di elaborazione e trattamento fatto sui dati.
 Una eventuale dicitura NC (non commercial) non ci sembrava sufficiente a
 chiarire questo aspetto, in quanto (ma forse non abbiamo interpretato
 correttamente e chiedo conferma a chi ne sa di più) proibirebbe anche un
 profitto derivante da attività di elaborazione sui dati. O sbaglio?

 Tuttavia dopo varie riflessioni stavamo pensando di eliminare questa
 restrizione protettiva facendo una licenza Sa-By e lasciando che il libero
 mercato facesse il suo corso,cioè se uno paga i dati in quanto tali alla
 fine è perché è stato poco accorto.

 Che ne pensate?
 Sent from Huawei Mobile

 Maurizio Trevisani maurizio.trevis...@gmail.com ha scritto:

Credo di si:
è consuetudine che alcuni professionisti acquisiscano dati
gratuitamente da un ente e forniscano servizi ad un altro ente
ricaricando come costi sostenuti anche quelli della produzione del
dato che è servito per produrre le elaborazioni.
La licenza afferma che il costo imputato dal professionista può essere
esclusivamente quello legato alla elaborazione del dati, più
eventualmente il costo del supporto di distribuzione su cui vengono
forniti al committente i dati ricevuti gratuitamente dall'ente che ha
distribuito i dati di partenza.
In pratica appunto una NC (i costi sono solo quelli del supporto e
dell'elaborazione, non della rivendita del dato originale). Non sono
certo che sia evidente la clausola SA (che comporterebbe il rendere
disponibili le elaborazioni con le stesse condizioni di licenza).
ciao,
Maurizio

Il 22/11/13, stefano campusskam...@gmail.com ha scritto:
 Luisa Manigas wrote
  la licenza della regione sardegna si assimila in tutto e
 per tutto a una CC-by-sa-nc, e se non è in questa forma standard è solo
 perchè la regione sardegna ha voluto tutelare maggiormente i cittadini
 stabilendo una condizione per cui i suoi dati non possono essere oggetto
 di lucro ma devono rimanere aperti per tutti. Non mi sembra poi un
 atteggiamento da predatore di dati.

 ciao, chiedo scusa ma questa frase nella licenza [1] è compatibile con il
 NC
 che hai appena descritto?

 - i dati possono essere utilizzati per svolgere attività professionali
 basate sull'elaborazione dei dati stessi, anche se esse comportano che
 venga
 riconosciuto un compenso economico all'autore delle elaborazioni.
 Tuttavia
 il compenso economico potrà essere riconosciuto solo a titolo di
 pagamento
 del servizio di elaborazione del dato, mentre non potrà essere richiesto
 alcun compenso per la vendita del dato in sé, né per la vendita dei dati
 derivati da quelli originali. Un limitato e adeguato compenso può essere
 riconosciuto per la ridistribuzione di dati originali e derivati,
 unicamente
 al fine di coprire il costo del supporto di distribuzione. 

 [1] http://www.sardegnageoportale.it/disclaimer.html



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Regione-Sardegna-e-OpenStreetMap-tp7585063p7585091.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 

Re: [Gfoss] nadgrids e grigliati

2013-11-23 Per discussione Maurizio Trevisani
starei attento ad utilizzare grigliati non ufficiali rilasciati dall'IGM.
l'obiettivo dei grigliati è uniformare secondo uno standard nazionale
le conversioni, ma se si comincia ad utilizzare grigliati non
ufficiali, è facile aumentare l'entropia del sistema.

Meglio sarebbe se l'associazione ed i suoi aderenti iniziassero a
sollecitare l'IGM ed il ministero della difesa a rilasciare come Open
Data ( http://www.digitpa.gov.it/dati-pubblici/open-data ) i
grigliati, in ottemperanza a quanto voluto dallo stesso governo e
dalla Comunità Europea.

ciao,
Maurizio

Il 23/11/13, Salvo caligioreelypark...@gmail.com ha scritto:
 Mmm no il problema sembra legato  al fatto che non avevo definito un
 sistema di arrivo specificandolo il risultato muta

 Però ora vorrei sapere una cosa ho cercato di convertire un grigliato gr1
 di IGM a gsb tramite lo script python gr2NTv2.py postato su questa lista
 in passato

 Il procedimento sembra andare a buon fine ma quando provo a usare il file
 ottengo

 cs2cs: while processing file: stdin, line 1
 pj_transform(): failed to load datum shift file



 Immagino che nessuno mi sappia dire niente in proposito?







 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Ris:Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

2013-11-23 Per discussione Marco Curreli
Ciao Maurizio,

Maurizio Trevisani wrote
 [...] per favorire nuove possibilità di crescita economica.
 
 Inoltre l'apertura dei dati favorisce anche una migliore conoscenza
 del territorio e consapevolezza delle sue criticità e potenzialità

Io invertirei l'ordine di priorità.
La diffusione e liberazione dei dati deve rispondere alle stesse finalità
per cui sono stati prodotti.
L'Unione Europea è nata come comunità economica e, nonostante
le balle che ci raccontano, lo scopo che persegue è sempre e solo
quello economico.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Ris-Re-Regione-Sardegna-e-OpenStreetMap-tp7585112p7585124.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] http://www.toscana-notizie.it/-/informazione-geografica-libera-accordo-regione-associazione-gfoss

2013-11-23 Per discussione Maurizio Trevisani
http://www.toscana-notizie.it/-/informazione-geografica-libera-accordo-regione-associazione-gfoss
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Ris:Re: Regione Sardegna e OpenStreetMap

2013-11-23 Per discussione Maurizio Trevisani
si, ma i dati, che costano tantissimo, messi in circolazione
liberamente possono forse davvero contribuire a creare nuovo
possibilità di business per PMI.
bisogna semmai sforzarsi per cogliere l'occasione, e non lasciare
l'iniziativa solo alle multinazionali

Il 24/11/13, Marco Currelimarcocurr...@tiscali.it ha scritto:
 Ciao Maurizio,

 Maurizio Trevisani wrote
 [...] per favorire nuove possibilità di crescita economica.

 Inoltre l'apertura dei dati favorisce anche una migliore conoscenza
 del territorio e consapevolezza delle sue criticità e potenzialità

 Io invertirei l'ordine di priorità.
 La diffusione e liberazione dei dati deve rispondere alle stesse finalità
 per cui sono stati prodotti.
 L'Unione Europea è nata come comunità economica e, nonostante
 le balle che ci raccontano, lo scopo che persegue è sempre e solo
 quello economico.



 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Ris-Re-Regione-Sardegna-e-OpenStreetMap-tp7585112p7585124.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] http://www.toscana-notizie.it/-/informazione-geografica-libera-accordo-regione-associazione-gfoss

2013-11-23 Per discussione Gino Pirelli
:)


2013/11/24 Maurizio Trevisani maurizio.trevis...@gmail.com


 http://www.toscana-notizie.it/-/informazione-geografica-libera-accordo-regione-associazione-gfoss
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Regione Sardegna e OpenStreetMap

2013-11-23 Per discussione Maurizio Napolitano



ciao, chiedo scusa ma questa frase nella licenza [1] è compatibile con il NC
che hai appena descritto?

- i dati possono essere utilizzati per svolgere attività professionali
basate sull'elaborazione dei dati stessi, anche se esse comportano che venga
riconosciuto un compenso economico all'autore delle elaborazioni. Tuttavia
il compenso economico potrà essere riconosciuto solo a titolo di pagamento
del servizio di elaborazione del dato, mentre non potrà essere richiesto
alcun compenso per la vendita del dato in sé, né per la vendita dei dati
derivati da quelli originali. Un limitato e adeguato compenso può essere
riconosciuto per la ridistribuzione di dati originali e derivati, unicamente
al fine di coprire il costo del supporto di distribuzione. 


Ne abbiamo discusso a suo tempo.
Dal mio punto di vista la licenza della sardegna cerca più di seguire
il modello della ODbL dove, sui prodotti derivati da banche dati, si
chiede di citare la fonte e si da libero spazio a qualsiasi scenario.
Pertanto, una mappa prodotta da dati creati da odbl, può essere
anche proprietaria.
Un concetto simile alla LGPL.
Nel testo sardo si parla dell'impossibilita' di vendere i dati e qui
ci si avvicina al discorso della NC.
Come mi sono espresso a suo tempo: se un prodotto è gratuito 
all'origine, per essere rivenduto deve avere per forza un valore

aggiunto altrimenti nessuno lo compra.
Questo è il caso, in generale del software libero. Qualcuno ha mai 
comprato firefox o openoffice o qgis o spatialite?

Più facile che gli sviluppatori di questi software si siano fatti
pagare per sviluppare estensioni.

Nota a margine:
tempo fa, ad un convegno, mi hanno presentato una mappa di Cagliari
fatta con arcgisonline.
Mi dicevano che era sugli opendata della Sardegna, solo che non
c'era traccia dell'orgine dei dati.
Questa è una violazione, ma quanto costa ad una pa tracciare
queste attività?

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Plugin 2.1

2013-11-23 Per discussione Luca Delucchi
2013/11/5 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 2013/11/5 Iacopo Zetti iac...@controgeografie.net:
 Alcuni plugin disponibili sulla 1.8 e non più sulla 2 saranno
 reintrodotti?
 In partcolare quantumnik e ogr2layers?

 ogr2layers ci sto lavorando molto a rilento, c'è anche una persona
 interessata dall'argentina.
 Attualmente c'è un errore ma non so da dove arriva, devo fare un po'
 di debug.


ieri sono riuscito ad aggiornare ogr2layers, per chi vuole testarlo
deve scaricare l'ultima versione da qui

https://github.com/lucadelu/OGR2Layers

nel giro di una/due settimane dovrei rilasciarlo anche nel sistema dei
plugin di QGIS

 Ci sono notizie in merito?

 Saluti

 Iacopo




-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013