[Gfoss] art. 68 - linee guida valutazione comparativa

2014-01-09 Per discussione piergio

Non mi pare sia già passata qui la notizia:

http://www.digitpa.gov.it/notizie/riuso-valutazione-comparativa-online-circolare

Buona lettura

Piergiovanna
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione antoniovinci
/
kikapu wrote
 Ho una domanda, forse banale: quale strumento/comando QGis deve essere
 usato per il drap di immagini (ortofoto, pendenze, ecc) sul DEM?

/
Intanto benvenuto fra noi !

Il plugin drappa automaticamente qualunque immagine insista sul Dem, purchè
appartenga al medesimo CRS proiettato:

http://novarese.t15.org/freegis/qgis2threejs/

In questo esempio, ho semplicemente clippato un Geotiff rispetto ad un
confine Istat, e ci ha pensato il software a 'spalmarlo' sul modello 3D.



-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585772.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] art. 68 - linee guida valutazione comparativa

2014-01-09 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Piergio,
me l'ero persa...
Mi pare il documento sia, almeno teoricamente, molto importante per la 
nostra associazione, quindi credo ci sarà l'esigenza di valutarlo per 
bene allo scopo di adottarlo, supportarlo, chiederne modifiche e/o 
correzioni a seconda di quello che verrà fuori da un'analisi condivisa, 
e ovviamente alla luce degli scopi e obiettivi dell'Associazione.
L'ho scorso in 5 minuti e mi sembra che, ovviamente con possibilità 
elevata di sbagliarmi, ci siano dei buoni spunti e criteri, ma come 
spesso succede troppe scappatoie e modi per guidare la procedure 
verso dove si vuole e alla fine cmq fare quello che risulta più comodo 
invece che migliore.
In generale un problema che vedo, non necessariamente legato al 
documento, è che i criteri di selezione delle soluzioni e poi i vari 
pesi da assegnare credo che possano essere molto condizionati dalla non 
conoscenza dell'esistenza di soluzioni alternative e ancora di più dalla 
non conoscenza delle potenzialità di soluzioni che non sono in uso.

Cosa ne pensate?
Ci aggiorniamo prossimamente dopo letture più approfondite?
Ale

On 01/09/2014 10:05 AM, piergio wrote:

Non mi pare sia già passata qui la notizia:

http://www.digitpa.gov.it/notizie/riuso-valutazione-comparativa-online-circolare 



Buona lettura

Piergiovanna
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le 
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

666 iscritti al 22.7.2013



--
Alessandro Sarretta

e-mail: alessandro.sarre...@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=ituser=IsyXargJ
ORCID: http://orcid.org/-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Attualmente il drappeggio è finto, nel senso che si tratta solo di
un'immagine (una texture) che viene applicata al DTM.
Lo sviluppatore ha in programma di sviluppare anche la visualizzazione 3D
dei vettoriali. A quel punto sarà possibile fare un drappeggio reale, come
fa ad esempio GRASS con Nviz.

giovanni
Il 09/gen/2014 10:19 antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:

 /
 kikapu wrote
  Ho una domanda, forse banale: quale strumento/comando QGis deve essere
  usato per il drap di immagini (ortofoto, pendenze, ecc) sul DEM?

 /
 Intanto benvenuto fra noi !

 Il plugin drappa automaticamente qualunque immagine insista sul Dem, purchè
 appartenga al medesimo CRS proiettato:

 http://novarese.t15.org/freegis/qgis2threejs/

 In questo esempio, ho semplicemente clippato un Geotiff rispetto ad un
 confine Istat, e ci ha pensato il software a 'spalmarlo' sul modello 3D.



 -


 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585772.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
importatore PLY: http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

giovanni


Il giorno 05 gennaio 2014 17:36, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha
scritto:

 Il 05/01/2014 17:34, Geodrinx ha scritto:

  Se lo faccio io, qualcuno mi pagherà ?  ;)

 se a qualcuno serve, direi di si'

 saluti
 --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Scusate, mi ero perso una risposta di Paolo, che riportava la stessa cosa...


Il giorno 09 gennaio 2014 11:27, G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
 importatore PLY:
 http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

 giovanni


 Il giorno 05 gennaio 2014 17:36, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.itha 
 scritto:

 Il 05/01/2014 17:34, Geodrinx ha scritto:

  Se lo faccio io, qualcuno mi pagherà ?  ;)

 se a qualcuno serve, direi di si'

 saluti
 --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 QGIS  PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 Giovanni Allegri
 http://about.me/giovanniallegri
 blog: http://blog.spaziogis.it
 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione Geodrinx

 GRASS ha già un importatore PLY: 
 http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html
 

Sì, ma è in Grass 7. 

A quando in QGis ?

Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione Geodrinx


Inviato da iPhone

Il giorno 09/gen/2014, alle ore 10:45, G. Allegri gioha...@gmail.com ha 
scritto:

 Attualmente il drappeggio è finto, nel senso che si tratta solo di 
 un'immagine (una texture) che viene applicata al DTM. 
 Lo sviluppatore ha in programma di sviluppare anche la visualizzazione 3D dei 
 vettoriali. A quel punto sarà possibile fare un drappeggio reale, come fa ad 
 esempio GRASS con Nviz.
 
... e non sarebbe male una colorazione automatica per altezze...
... anche se forse conviene farla prima, in QGis con il city_col plugin ( o un 
nome simile... )

Roberto___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Non è poi così complesso, visto che esistono diverse librerie ed esempi.
Io non ci posso dedicare tempo ora, ma se qualcuno volesse, riporto un paio
di risorse utili:

RPly, parser C sia per PLY ASCII che binari:
http://w3.impa.br/~diego/software/rply/

E un esempio di parsing in Python, ASCII e binario (usato da Blender):
https://developer.blender.org/diffusion/BA/browse/master/io_mesh_ply/;71eb0065f3d5d8d0b1fbdc46a21309f6c60c6175

v.in.ply di GRASS non gestisce PLY binari, a quanto vedo dal codice
(chiederò a Markus Metz di indicarlo nella documentazione).

giovanni


2014/1/9 Geodrinx geodr...@gmail.com


 GRASS ha già un importatore PLY:
 http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html


 Sì, ma è in Grass 7.

 A quando in QGis ?

 Roberto




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione G. Allegri


 ... e non sarebbe male una colorazione automatica per altezze...
 ... anche se forse conviene farla prima, in QGis con il city_col plugin (
 o un nome simile... )


intendi dire una colorazione dei vertici in base alla Z?


 Roberto




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione antoniovinci
/
giohappy wrote
 intendi dire una colorazione dei vertici in base alla Z?

/
Ne avevamo già parlato nel post del 2 gennaio alle 9:30, riallego il link:

http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente
http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente  

ottenuto con una classificazione tradizionale per quota.




-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585782.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione giulianc51
Il giorno Thu, 9 Jan 2014 11:27:54 +0100
G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

ciao Giovanni;


 Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
 importatore PLY:
 http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

il problema, almeno per me che avevo iniziato il thread :-), non era
tanto la lettura di PLY quanto studiare (forse meglio giocare :-) con
visualizzazione ed elaborazioni 3D di file vettoriali (per elaborazioni
intendo ad es. sezioni orizzontali/verticali, ma potrebbero essere
quotature, calcolo di superfici, volumi, ecc.); il formato PLY era stato
incidentalmente il primo ad essere investito dell'interesse;

guarderò anche i link che hai messo nel post successivo: mi serviranno
a limitare l'ammontare di acqua calda della mia sperimentazione :-)


 giovanni

grazie, ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione G. Allegri


 Ne avevamo già parlato nel post del 2 gennaio alle 9:30, riallego il link:

 http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente
 http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente

 ottenuto con una classificazione tradizionale per quota.


Non penso che Roberto intendesse questo.
L'uso della texture può andar bene come primo approccio, ma è evidente che
non gode dei benefici di un dato 3D reale.

La colorazione dei vertici significa invece dare un colore che poi può
essere gestito dagli shader.

giovanni






 -


 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585782.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Ciao Giuliano,
certo, la questione non è tanto il formato dei dati, ma cosa potercene fare
:)
Non so se hai esperienza con Paraview. Ti assicuro che riprodurlo è un
impresa titanica!

Il punto fondamentale, al solito, è distinguere i due aspetti:

 - l'elaborazione dei dati
 - la visualizzazione

Se uno ha bisogno di lavorare sul primo punto, direi che con QGIS si va
poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di codice che gestisca
una struttura dati 3D.
Se quindi lo sforzo fosse solo di usare QGIS come contesto applicativo in
cui far girare codice non QGIS (es. via plugin), la questione si riduce
alla gestione dello scambio di dati (e quindi dei formati).

Per quanto riguarda la visualizzazione, bhè lì si tratta di smanettare con
OpenGL/WebGL, ma anche qui QGIS in sé c'entra ben poco...

giovanni


Il giorno 09 gennaio 2014 13:56, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno Thu, 9 Jan 2014 11:27:54 +0100
 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 ciao Giovanni;


  Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
  importatore PLY:
  http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

 il problema, almeno per me che avevo iniziato il thread :-), non era
 tanto la lettura di PLY quanto studiare (forse meglio giocare :-) con
 visualizzazione ed elaborazioni 3D di file vettoriali (per elaborazioni
 intendo ad es. sezioni orizzontali/verticali, ma potrebbero essere
 quotature, calcolo di superfici, volumi, ecc.); il formato PLY era stato
 incidentalmente il primo ad essere investito dell'interesse;

 guarderò anche i link che hai messo nel post successivo: mi serviranno
 a limitare l'ammontare di acqua calda della mia sperimentazione :-)


  giovanni

 grazie, ciao,
 giuliano
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Dimenticavo.  SFCGAL ( http://www.sfcgal.org/) va in questa direzione. Chi
avesse capacità o risorse da impiegare secondo me dovrebbe valutare di
dirottarle là...

Giovanni
Il 09/gen/2014 14:04 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Giuliano,
 certo, la questione non è tanto il formato dei dati, ma cosa potercene
 fare :)
 Non so se hai esperienza con Paraview. Ti assicuro che riprodurlo è un
 impresa titanica!

 Il punto fondamentale, al solito, è distinguere i due aspetti:

  - l'elaborazione dei dati
  - la visualizzazione

 Se uno ha bisogno di lavorare sul primo punto, direi che con QGIS si va
 poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di codice che gestisca
 una struttura dati 3D.
 Se quindi lo sforzo fosse solo di usare QGIS come contesto applicativo
 in cui far girare codice non QGIS (es. via plugin), la questione si riduce
 alla gestione dello scambio di dati (e quindi dei formati).

 Per quanto riguarda la visualizzazione, bhè lì si tratta di smanettare con
 OpenGL/WebGL, ma anche qui QGIS in sé c'entra ben poco...

 giovanni


 Il giorno 09 gennaio 2014 13:56, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
 scritto:

 Il giorno Thu, 9 Jan 2014 11:27:54 +0100
 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 ciao Giovanni;


  Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
  importatore PLY:
  http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

 il problema, almeno per me che avevo iniziato il thread :-), non era
 tanto la lettura di PLY quanto studiare (forse meglio giocare :-) con
 visualizzazione ed elaborazioni 3D di file vettoriali (per elaborazioni
 intendo ad es. sezioni orizzontali/verticali, ma potrebbero essere
 quotature, calcolo di superfici, volumi, ecc.); il formato PLY era stato
 incidentalmente il primo ad essere investito dell'interesse;

 guarderò anche i link che hai messo nel post successivo: mi serviranno
 a limitare l'ammontare di acqua calda della mia sperimentazione :-)


  giovanni

 grazie, ciao,
 giuliano
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 Giovanni Allegri
 http://about.me/giovanniallegri
 blog: http://blog.spaziogis.it
 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione Andrea Peri
Su qyesta libreria fornisco la mia esperienza:
In occasione della ultima migrazione che ho fatto , ho provato a compilare
assieme al postgis anche la SFCGAL,
ma dopo mezza giornata di tentativi ci dovetti rinunciare.Se ricordo bene
vi furono un paio di dipendenze che non risuscii a soddisfare.

Inoltre, leggendo i commenti su di essa, non sembra un fulmine di guerra
come velocita'.
La spiegazione è legata anche al fatto che per fornire determinate
precisioni, necessarie nell'analisi 3D hanno ri-implementato alcuni
algoritmi matematici che cosi' sono piu' precisi, ma anche piu' lenti.

Inoltre la precisione dell'algoritmo non ncessariamente è un pregio.

Sarebbe un pregio se fosse in una libreria portabile come la Geos, ma se è
in una libreria che è usabile solo da Postgis diventa un elemento negativo,
perche' fai i conti su postgis e tornano in un certo modo. Li fai in altro
ambiente e tornano in maniera differente.

Quello che non so' è se compilando postgis con la SFCGAL si altera i
risultati anche sul bidimensionale (perche' sfrutta a tutto tondo i nuovi
algoritmi) o se i nuovi algoritmi sono solo per la parte 3D.

Comunque questi sono argomenti soggettivi, mi rendo ben conto che altri
possono pensarla in altro modo.

A.



Il giorno 09 gennaio 2014 14:09, G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Dimenticavo.  SFCGAL ( http://www.sfcgal.org/) va in questa direzione.
 Chi avesse capacità o risorse da impiegare secondo me dovrebbe valutare di
 dirottarle là...

 Giovanni
 Il 09/gen/2014 14:04 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Giuliano,
 certo, la questione non è tanto il formato dei dati, ma cosa potercene
 fare :)
 Non so se hai esperienza con Paraview. Ti assicuro che riprodurlo è un
 impresa titanica!

 Il punto fondamentale, al solito, è distinguere i due aspetti:

  - l'elaborazione dei dati
  - la visualizzazione

 Se uno ha bisogno di lavorare sul primo punto, direi che con QGIS si va
 poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di codice che gestisca
 una struttura dati 3D.
 Se quindi lo sforzo fosse solo di usare QGIS come contesto applicativo
 in cui far girare codice non QGIS (es. via plugin), la questione si riduce
 alla gestione dello scambio di dati (e quindi dei formati).

 Per quanto riguarda la visualizzazione, bhè lì si tratta di smanettare
 con OpenGL/WebGL, ma anche qui QGIS in sé c'entra ben poco...

 giovanni


 Il giorno 09 gennaio 2014 13:56, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
 scritto:

 Il giorno Thu, 9 Jan 2014 11:27:54 +0100
 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 ciao Giovanni;


  Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
  importatore PLY:
  http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

 il problema, almeno per me che avevo iniziato il thread :-), non era
 tanto la lettura di PLY quanto studiare (forse meglio giocare :-) con
 visualizzazione ed elaborazioni 3D di file vettoriali (per elaborazioni
 intendo ad es. sezioni orizzontali/verticali, ma potrebbero essere
 quotature, calcolo di superfici, volumi, ecc.); il formato PLY era stato
 incidentalmente il primo ad essere investito dell'interesse;

 guarderò anche i link che hai messo nel post successivo: mi serviranno
 a limitare l'ammontare di acqua calda della mia sperimentazione :-)


  giovanni

 grazie, ciao,
 giuliano
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 Giovanni Allegri
 http://about.me/giovanniallegri
 blog: http://blog.spaziogis.it
 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Ciao Andrea,
le SFCGAL, come sai, fanno da ponte con le CGAL. Nel fare i binding è stato
scelto di usare certi predicati di precisione (tra i vari esposti dalle
CGAL) che possono essere pesantini, MA, a fronte di algoritmi GEOS talvolta
più performanti, SFCGAL si porta dietro tutta la potenza delle CGAL (3D ma
non solo) altrimenti non disponibile.

E' comunque sempre possibile scegliere, in PostGIS, quale implementazione
usare nel caso di metodi offerti sia da PostGIS che dai binding SFCGAL.

Infine  perché dovrei ottenere risultati diversi tra diverse piattaforme?
Credo che i predicati di CGAL siano riproducibili su tutte, allo stesso
modo...

giovanni
Il 09/gen/2014 14:23 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Su qyesta libreria fornisco la mia esperienza:
 In occasione della ultima migrazione che ho fatto , ho provato a compilare
 assieme al postgis anche la SFCGAL,
 ma dopo mezza giornata di tentativi ci dovetti rinunciare.Se ricordo bene
 vi furono un paio di dipendenze che non risuscii a soddisfare.

 Inoltre, leggendo i commenti su di essa, non sembra un fulmine di guerra
 come velocita'.
 La spiegazione è legata anche al fatto che per fornire determinate
 precisioni, necessarie nell'analisi 3D hanno ri-implementato alcuni
 algoritmi matematici che cosi' sono piu' precisi, ma anche piu' lenti.

 Inoltre la precisione dell'algoritmo non ncessariamente è un pregio.

 Sarebbe un pregio se fosse in una libreria portabile come la Geos, ma se è
 in una libreria che è usabile solo da Postgis diventa un elemento negativo,
 perche' fai i conti su postgis e tornano in un certo modo. Li fai in altro
 ambiente e tornano in maniera differente.

 Quello che non so' è se compilando postgis con la SFCGAL si altera i
 risultati anche sul bidimensionale (perche' sfrutta a tutto tondo i nuovi
 algoritmi) o se i nuovi algoritmi sono solo per la parte 3D.

 Comunque questi sono argomenti soggettivi, mi rendo ben conto che altri
 possono pensarla in altro modo.

 A.



 Il giorno 09 gennaio 2014 14:09, G. Allegri gioha...@gmail.com ha
 scritto:

 Dimenticavo.  SFCGAL ( http://www.sfcgal.org/) va in questa direzione.
 Chi avesse capacità o risorse da impiegare secondo me dovrebbe valutare di
 dirottarle là...

 Giovanni
 Il 09/gen/2014 14:04 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Giuliano,
 certo, la questione non è tanto il formato dei dati, ma cosa potercene
 fare :)
 Non so se hai esperienza con Paraview. Ti assicuro che riprodurlo è un
 impresa titanica!

 Il punto fondamentale, al solito, è distinguere i due aspetti:

  - l'elaborazione dei dati
  - la visualizzazione

 Se uno ha bisogno di lavorare sul primo punto, direi che con QGIS si va
 poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di codice che gestisca
 una struttura dati 3D.
 Se quindi lo sforzo fosse solo di usare QGIS come contesto applicativo
 in cui far girare codice non QGIS (es. via plugin), la questione si riduce
 alla gestione dello scambio di dati (e quindi dei formati).

 Per quanto riguarda la visualizzazione, bhè lì si tratta di smanettare
 con OpenGL/WebGL, ma anche qui QGIS in sé c'entra ben poco...

 giovanni


 Il giorno 09 gennaio 2014 13:56, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
 scritto:

 Il giorno Thu, 9 Jan 2014 11:27:54 +0100
 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 ciao Giovanni;


  Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
  importatore PLY:
  http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

 il problema, almeno per me che avevo iniziato il thread :-), non era
 tanto la lettura di PLY quanto studiare (forse meglio giocare :-) con
 visualizzazione ed elaborazioni 3D di file vettoriali (per elaborazioni
 intendo ad es. sezioni orizzontali/verticali, ma potrebbero essere
 quotature, calcolo di superfici, volumi, ecc.); il formato PLY era stato
 incidentalmente il primo ad essere investito dell'interesse;

 guarderò anche i link che hai messo nel post successivo: mi serviranno
 a limitare l'ammontare di acqua calda della mia sperimentazione :-)


  giovanni

 grazie, ciao,
 giuliano
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 Giovanni Allegri
 http://about.me/giovanniallegri
 blog: http://blog.spaziogis.it
 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -


Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione antoniovinci
/
giohappy wrote
 con QGIS si va poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di
 codice che gestisca una struttura dati 3D

/
Dal basso della mia ignoranza voglio crederti, ma non mi spiego come mai
Qgis gestisca correttamente le shape 3D.

Ad esempio, se carichi queste curve di livello vettoriali in Raster =
Interpolazione:

http://novarese.t15.org/freegis/isoipse3d.zip
http://novarese.t15.org/freegis/isoipse3d.zip  

il programma legge la coordinata Z integrata geometricamente nelle
isoipse, e crea il Dem senza problemi...





-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585789.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione Andrea Peri
Intendevo dire differenze tra con e senza le cgal.

La scelta tra cgal e normale avviene in fase di compilazione giusto ?

Quindi il rischio è di avere in casa un postgis che su determinate
intersezioni o elaborazione produce determinati risultati, mentre su altri
postgis , perche' realizzati senza le cgal si hanno risultati differenti.

E' un valore importante la riproducibilita' del risultato.

Va a finire che quando si compila la scheda di metadato relatiamente a un
dataset prodotto, occorre metterci tra le informazioni su come si è operato
anche la situazione dell'eventuale postgis coinvolto nel lavoro.
Pena il rischio che altri soggetti, con altri postgis, non riescano a
riprourre il medesimo risultato.

Puo' sembrare un dettaglio esagerato, ma secondo me non lo è.

A.



Il giorno 09 gennaio 2014 14:34, G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Andrea,
 le SFCGAL, come sai, fanno da ponte con le CGAL. Nel fare i binding è
 stato scelto di usare certi predicati di precisione (tra i vari esposti
 dalle CGAL) che possono essere pesantini, MA, a fronte di algoritmi GEOS
 talvolta più performanti, SFCGAL si porta dietro tutta la potenza delle
 CGAL (3D ma non solo) altrimenti non disponibile.

 E' comunque sempre possibile scegliere, in PostGIS, quale implementazione
 usare nel caso di metodi offerti sia da PostGIS che dai binding SFCGAL.

 Infine  perché dovrei ottenere risultati diversi tra diverse piattaforme?
 Credo che i predicati di CGAL siano riproducibili su tutte, allo stesso
 modo...

 giovanni
 Il 09/gen/2014 14:23 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Su qyesta libreria fornisco la mia esperienza:
 In occasione della ultima migrazione che ho fatto , ho provato a
 compilare assieme al postgis anche la SFCGAL,
 ma dopo mezza giornata di tentativi ci dovetti rinunciare.Se ricordo bene
 vi furono un paio di dipendenze che non risuscii a soddisfare.

 Inoltre, leggendo i commenti su di essa, non sembra un fulmine di guerra
 come velocita'.
 La spiegazione è legata anche al fatto che per fornire determinate
 precisioni, necessarie nell'analisi 3D hanno ri-implementato alcuni
 algoritmi matematici che cosi' sono piu' precisi, ma anche piu' lenti.

 Inoltre la precisione dell'algoritmo non ncessariamente è un pregio.

 Sarebbe un pregio se fosse in una libreria portabile come la Geos, ma se
 è in una libreria che è usabile solo da Postgis diventa un elemento
 negativo, perche' fai i conti su postgis e tornano in un certo modo. Li fai
 in altro ambiente e tornano in maniera differente.

 Quello che non so' è se compilando postgis con la SFCGAL si altera i
 risultati anche sul bidimensionale (perche' sfrutta a tutto tondo i nuovi
 algoritmi) o se i nuovi algoritmi sono solo per la parte 3D.

 Comunque questi sono argomenti soggettivi, mi rendo ben conto che altri
 possono pensarla in altro modo.

 A.



 Il giorno 09 gennaio 2014 14:09, G. Allegri gioha...@gmail.com ha
 scritto:

 Dimenticavo.  SFCGAL ( http://www.sfcgal.org/) va in questa direzione.
 Chi avesse capacità o risorse da impiegare secondo me dovrebbe valutare di
 dirottarle là...

 Giovanni
 Il 09/gen/2014 14:04 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Giuliano,
 certo, la questione non è tanto il formato dei dati, ma cosa potercene
 fare :)
 Non so se hai esperienza con Paraview. Ti assicuro che riprodurlo è un
 impresa titanica!

 Il punto fondamentale, al solito, è distinguere i due aspetti:

  - l'elaborazione dei dati
  - la visualizzazione

 Se uno ha bisogno di lavorare sul primo punto, direi che con QGIS si va
 poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di codice che gestisca
 una struttura dati 3D.
 Se quindi lo sforzo fosse solo di usare QGIS come contesto
 applicativo in cui far girare codice non QGIS (es. via plugin), la
 questione si riduce alla gestione dello scambio di dati (e quindi dei
 formati).

 Per quanto riguarda la visualizzazione, bhè lì si tratta di smanettare
 con OpenGL/WebGL, ma anche qui QGIS in sé c'entra ben poco...

 giovanni


 Il giorno 09 gennaio 2014 13:56, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
 scritto:

 Il giorno Thu, 9 Jan 2014 11:27:54 +0100
 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 ciao Giovanni;


  Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
  importatore PLY:
  http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

 il problema, almeno per me che avevo iniziato il thread :-), non era
 tanto la lettura di PLY quanto studiare (forse meglio giocare :-) con
 visualizzazione ed elaborazioni 3D di file vettoriali (per elaborazioni
 intendo ad es. sezioni orizzontali/verticali, ma potrebbero essere
 quotature, calcolo di superfici, volumi, ecc.); il formato PLY era
 stato
 incidentalmente il primo ad essere investito dell'interesse;

 guarderò anche i link che hai messo nel post successivo: mi serviranno
 a limitare l'ammontare di acqua calda della mia sperimentazione :-)


  giovanni

 grazie, ciao,
 giuliano
 

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione Geo DrinX
 Ne avevamo già parlato nel post del 2 gennaio alle 9:30, riallego il link:

 http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente
 http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente

 ottenuto con una classificazione tradizionale per quota.


In questo caso la colorazione è data da un'immagine creata in QGis, giusto ?


La colorazione dei vertici significa invece dare un colore che poi può
 essere gestito dagli shader.


La cosa può andare ad integrarsi con il problema della gestione di un file
PLY, ovvero di un TIN.

In effetti, converrebbe unificare la discussione sotto un argomento :
Gestione 3D.

Non sarebbe male parlarne a voce, tramite Skype o GMail...

Comunque, per adesso diciamo questo:

1)  Per il momento, il plugin qgis2threejs  gestisce DEM in formato grid (
e quindi, di tipo raster )

2)  Il plugin, nel suo contesto web, si comporta egregiamente e apre una
porta alla pubblicazione web di 3D a partire da dati QGis

3) Il plugin ha talmente tante potenzialità, che... dovrà fare di più
(perchè nel 3D l'appetito vien ... volando)

4) Attualmente, per vedere la superficie, occorre utilizzare una
colorazione preventiva.  Se non si colora la superficie, il 3D compare nero
(o grigio a fasce) cioè praticamente invisibile.

5) Nel caso si volesse solo controllare al volo com'è una superficie
(senza colorarla con QGis), il plugin  potrebbe colorare i punti per
altezza, nel grid, e quindi non usare il tag dell'immagine (oppure
potrebbe generare un'immagine colorata per altezza, al volo).  E quindi,
non ci sarebbe la necessità di farlo in QGis.
E' una duplicazione di codice ?  Probabile, ma questo darebbe una
immediatezza maggiore al plugin.

Comunque, mentre noi stiamo discutendo, è probabile che il programmatore
stia già implementando questo... ;)

Se volete, ci fermiamo qui, e meditiamo su quanto detto.

E poi, inizieremo a parlare di TIN, all'interno del plugin...

Ma prima dovremo discutere su ... che cosa è un TIN, e che cosa implica
visualizzarlo in un Gis 2D  :)


A presto

Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione Andrea Peri
Qui forse riesco a risponderti io.

Il comando che te scateni gira il lavoro sporco a gdal. Il quale sa fare il
suo mestiere e produce il risultato che poi qgis presentera'.

Io credo che GH si riferissse a codice nativo qgis.
E quindi o si dispone di un tools esterno he fa cio' che si chiede oppure
nisba. QGIS non è in grado di sopperire.
Nel senso che se si va in programmazione e sulle API , non si trova niente
che consenta di gestire una struttura 3D.

x GH : era questo il senso del tuo discorso?


A.



Il giorno 09 gennaio 2014 14:38, antoniovinci sier...@outlook.com ha
scritto:

 /
 giohappy wrote
  con QGIS si va poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di
  codice che gestisca una struttura dati 3D

 /
 Dal basso della mia ignoranza voglio crederti, ma non mi spiego come mai
 Qgis gestisca correttamente le shape 3D.

 Ad esempio, se carichi queste curve di livello vettoriali in Raster =
 Interpolazione:

 http://novarese.t15.org/freegis/isoipse3d.zip
 http://novarese.t15.org/freegis/isoipse3d.zip

 il programma legge la coordinata Z integrata geometricamente nelle
 isoipse, e crea il Dem senza problemi...





 -


 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585789.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri
Il giorno 09 gennaio 2014 14:40, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha
scritto:

 Intendevo dire differenze tra con e senza le cgal.

 La scelta tra cgal e normale avviene in fase di compilazione giusto ?

 Quindi il rischio è di avere in casa un postgis che su determinate
 intersezioni o elaborazione produce determinati risultati, mentre su altri
 postgis , perche' realizzati senza le cgal si hanno risultati differenti.

 E' un valore importante la riproducibilita' del risultato.

 Va a finire che quando si compila la scheda di metadato relatiamente a un
 dataset prodotto, occorre metterci tra le informazioni su come si è operato
 anche la situazione dell'eventuale postgis coinvolto nel lavoro.
 Pena il rischio che altri soggetti, con altri postgis, non riescano a
 riprourre il medesimo risultato.

 Puo' sembrare un dettaglio esagerato, ma secondo me non lo è.



Concordo con te.
Sì, come si vede dalla matrice delle funzioni [1] alcune sono esposto solo
da SFCGAL, altre sono gestite da SFCGAL se presente, altrimenti dalle GEOS
[2].
Non ho mai testato le differenze di risultato...

[1]
http://postgis.net/docs/manual-2.1/PostGIS_Special_Functions_Index.html#PostGIS_TypeFunctionMatrix
[2]
https://github.com/postgis/postgis/blob/svn-trunk/postgis/Makefile.in#L32



 A.



 Il giorno 09 gennaio 2014 14:34, G. Allegri gioha...@gmail.com ha
 scritto:

 Ciao Andrea,
 le SFCGAL, come sai, fanno da ponte con le CGAL. Nel fare i binding è
 stato scelto di usare certi predicati di precisione (tra i vari esposti
 dalle CGAL) che possono essere pesantini, MA, a fronte di algoritmi GEOS
 talvolta più performanti, SFCGAL si porta dietro tutta la potenza delle
 CGAL (3D ma non solo) altrimenti non disponibile.

 E' comunque sempre possibile scegliere, in PostGIS, quale implementazione
 usare nel caso di metodi offerti sia da PostGIS che dai binding SFCGAL.

 Infine  perché dovrei ottenere risultati diversi tra diverse piattaforme?
 Credo che i predicati di CGAL siano riproducibili su tutte, allo stesso
 modo...

 giovanni
 Il 09/gen/2014 14:23 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:

 Su qyesta libreria fornisco la mia esperienza:
 In occasione della ultima migrazione che ho fatto , ho provato a
 compilare assieme al postgis anche la SFCGAL,
 ma dopo mezza giornata di tentativi ci dovetti rinunciare.Se ricordo
 bene vi furono un paio di dipendenze che non risuscii a soddisfare.

 Inoltre, leggendo i commenti su di essa, non sembra un fulmine di guerra
 come velocita'.
 La spiegazione è legata anche al fatto che per fornire determinate
 precisioni, necessarie nell'analisi 3D hanno ri-implementato alcuni
 algoritmi matematici che cosi' sono piu' precisi, ma anche piu' lenti.

 Inoltre la precisione dell'algoritmo non ncessariamente è un pregio.

 Sarebbe un pregio se fosse in una libreria portabile come la Geos, ma se
 è in una libreria che è usabile solo da Postgis diventa un elemento
 negativo, perche' fai i conti su postgis e tornano in un certo modo. Li fai
 in altro ambiente e tornano in maniera differente.

 Quello che non so' è se compilando postgis con la SFCGAL si altera i
 risultati anche sul bidimensionale (perche' sfrutta a tutto tondo i nuovi
 algoritmi) o se i nuovi algoritmi sono solo per la parte 3D.

 Comunque questi sono argomenti soggettivi, mi rendo ben conto che altri
 possono pensarla in altro modo.

 A.



 Il giorno 09 gennaio 2014 14:09, G. Allegri gioha...@gmail.com ha
 scritto:

 Dimenticavo.  SFCGAL ( http://www.sfcgal.org/) va in questa direzione.
 Chi avesse capacità o risorse da impiegare secondo me dovrebbe valutare di
 dirottarle là...

 Giovanni
 Il 09/gen/2014 14:04 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Giuliano,
 certo, la questione non è tanto il formato dei dati, ma cosa potercene
 fare :)
 Non so se hai esperienza con Paraview. Ti assicuro che riprodurlo è un
 impresa titanica!

 Il punto fondamentale, al solito, è distinguere i due aspetti:

  - l'elaborazione dei dati
  - la visualizzazione

 Se uno ha bisogno di lavorare sul primo punto, direi che con QGIS si
 va poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di codice che
 gestisca una struttura dati 3D.
 Se quindi lo sforzo fosse solo di usare QGIS come contesto
 applicativo in cui far girare codice non QGIS (es. via plugin), la
 questione si riduce alla gestione dello scambio di dati (e quindi dei
 formati).

 Per quanto riguarda la visualizzazione, bhè lì si tratta di smanettare
 con OpenGL/WebGL, ma anche qui QGIS in sé c'entra ben poco...

 giovanni


 Il giorno 09 gennaio 2014 13:56, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
 scritto:

 Il giorno Thu, 9 Jan 2014 11:27:54 +0100
 G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 ciao Giovanni;


  Giusto per informazione, se qualcuno non lo sapesse, GRASS ha già un
  importatore PLY:
  http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/addons/v.in.ply.html

 il problema, almeno per me che avevo iniziato il thread :-), non era
 tanto la lettura di PLY quanto studiare (forse meglio 

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione G. Allegri


 x GH : era questo il senso del tuo discorso?


Esattamente.




 A.



 Il giorno 09 gennaio 2014 14:38, antoniovinci sier...@outlook.com ha
 scritto:

 /
 giohappy wrote
  con QGIS si va poco lontano ad oggi, visto che non esiste una riga di
  codice che gestisca una struttura dati 3D

 /
 Dal basso della mia ignoranza voglio crederti, ma non mi spiego come mai
 Qgis gestisca correttamente le shape 3D.

 Ad esempio, se carichi queste curve di livello vettoriali in Raster =
 Interpolazione:

 http://novarese.t15.org/freegis/isoipse3d.zip
 http://novarese.t15.org/freegis/isoipse3d.zip

 il programma legge la coordinata Z integrata geometricamente nelle
 isoipse, e crea il Dem senza problemi...





 -


 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585789.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] bundle per Mapbender3

2014-01-09 Per discussione guidaluca
bravo Diego!
sto provando a creare qualche bundle per mapbender3 anch'io, ma sto
incontrando parecchi ostacoli, in parte perchè non conosco bene Simfony, con
il quale non ho mai lavorato prima, ma soprattutto sulla parte javascript,
che invece conosco bene, a causa della molto carente documentazione.

il tuo esempio mi è stato di fondamentale aiuto.

Posso chiederti come ti sei orientato? 
conosci della documentazione più dettagliata rispetto a quella del sito
ufficiale sullo sviluppo di nuove funzionalità in mapbender3?

sto cercando di fare un nuovo tool che reagisca al click sulla mappa, ma ho
già dei problemi solo per aggiungere un tool e procedo per tentativi...

ogni aiuto per me in questa fase è prezioso
grazie



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/bundle-per-Mapbender3-tp7584727p7585795.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] OSRM - Servizio Web Ricerca percorsi

2014-01-09 Per discussione Maurizio Napolitano

Risegnalo questo
http://graphhopper.com/
che sembra più rapido in performance
http://graphhopper.com/maps/?point=Gaetapoint=L'Aquilalocale=en-US

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione antoniovinci
/
Geodrinx wrote
 1)  Per il momento, il plugin qgis2threejs  gestisce DEM in formato grid
 (e quindi, di tipo raster )

/
Beh, volendo supporta anche i vettori (vedi post del 2 gennaio ore 9:00) che
vengono drappati in automatico sul Dem.

/

Geodrinx wrote
 4) Attualmente, per vedere la superficie, occorre utilizzare una
 colorazione preventiva.  Se non si colora la superficie, il 3D compare
 nero (o grigio a fasce) cioè praticamente invisibile.

/
Senza colorare nulla (o per essere piu' precisi, senza classificare nulla)
ti svelo il seguente trucco per 'vedere' il gradiente di un Dem.
Entra nelle proprieta' del raster, vai su Miglioramento contrasto  e
settalo su Stira a Min/Max, infine Apply.
Se adesso lanci il plugin nipponico, ti crea il 3D sfumato.



-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585797.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione G. Allegri



 /
 Beh, volendo supporta anche i vettori (vedi post del 2 gennaio ore 9:00)
 che
 vengono drappati in automatico sul Dem.


Stiamo parlando di 3D e in questo momento i layer vettoriali non vengono
tradotti in mesh 3D. Per cui sono supportati per modo di dire. Se è per
questo è supportato anche il tuo nord, ma non è un oggetto 3D.
Il raster viene invece utilizzato per generare una mesh.



 /

 Geodrinx wrote
  4) Attualmente, per vedere la superficie, occorre utilizzare una
  colorazione preventiva.  Se non si colora la superficie, il 3D compare
  nero (o grigio a fasce) cioè praticamente invisibile.

 /
 Senza colorare nulla (o per essere piu' precisi, senza classificare
 nulla)
 ti svelo il seguente trucco per 'vedere' il gradiente di un Dem.
 Entra nelle proprieta' del raster, vai su Miglioramento contrasto  e
 settalo su Stira a Min/Max, infine Apply.
 Se adesso lanci il plugin nipponico, ti crea il 3D sfumato.


Anche se lo coloro di marrone, lo vedrò marrone. E se lo coloro di verde lo
vedrò verde :)
Quello che stiamo dicendo è la colorazione della mesh tramite shading
(fragment shader).

giovanni





 -


 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585797.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Pubblicazione nel cloud direttamente da Qgis

2014-01-09 Per discussione Luca Mandolesi
Ho fatto un po' di prove...correggettemi se sbaglio: fatto il tuo bel
progettino con qgis, si uploadano i dati nel cloud (i dati da spatialite
non sono accettati ed è necessario esportarli in shape prima) e questi
vengono sostituiti anche sul progetto di Qgis locale...quindi alla
riapertura diventa un po' pesantuccio perchè deve riscaricare tutti i layer.

Ho provato a non spuntare la flag per sostituire in locale i layer, ma a
questo punto mi impedisce di pubblicare.

E' corretto?


2014/1/7 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Il 06/01/2014 18:06, antoniovinci ha scritto:
  /
  Andrea Peri wrote
  I datasets vanno passati armi e bagagli sul suo cloud per potervi poi
  produrre mappe, oppure sfrutta il tuo qgis locale come macchina
  elaborativa
  che produce la mappa e la posta (quella, non i dati) sul cloud ?
 
  /
  Non ho le competenze per rispondere ad una domanda cosi' alta...
 
  La sensazione e' che tu uploadi il progetto .QGS (con stili e layout),
 poi
  lui lo trasforma in WMS con attributi Gis (visibili con l'icona I
  d'informazione), e lo pubblica nel cloud.
 
  Oltre non vo :(

 Allora:
 * qgis cloud fa da cloud, ovvero si copia i vostri dati
 * lizmap (ma manche qgis web browser) consente la pubblicazione dei propri
 progetti
 su un proprio server; il metodo di caricamento dei dati e' a scelta
 dell'utente (io
 ad es. non uso FTP, ma ssh).
 Saluti.
 - --
 Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
 Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

 iEYEARECAAYFAlLLtJgACgkQ/NedwLUzIr6m4QCglpXxpdRuKsXOpXoCfc8CrXec
 ZmMAnjSfai6lTpjmxp9vW33reXi7o5hf
 =iNxt
 -END PGP SIGNATURE-
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

2014-01-09 Per discussione antoniovinci
/
giohappy wrote
 in questo momento i layer vettoriali non vengono tradotti in mesh 3D

/
Proprio così, essi vengono semplicemente rasterizzati, fusi sul (o nel)
Dem, ma comunque partecipano alla scena, non sono trascurati come figli di
un dio minore, ergo sono indirettamente supportati da Qgis2threejs...




-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585800.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] disponibilità di TIN

2014-01-09 Per discussione antoniovinci
/
Andrea Peri wrote
 Il comando che te scateni gira il lavoro sporco a gdal

/
Grazie, ora è tutto chiaro: ero convinto (sbagliando) che GDAL fosse parte
integrante del kernel di Qgis...




-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/disponibilita-di-TIN-tp7585663p7585801.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Pubblicazione nel cloud direttamente da Qgis

2014-01-09 Per discussione antoniovinci
/
mando wrote
 E' corretto?

/
Correttissimo.

Sempre nell'ambito della sperimentazione, ho aggiunto un layout da Composer
all'intero territorio nazionale del primo post:
http://qgiscloud.com/sieradz/stylized
http://qgiscloud.com/sieradz/stylized  

Per generare il PDF, cliccare Print Map e scegliere la scala al 5000
(essendo la mappa in km.)




-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicazione-nel-cloud-direttamente-da-Qgis-tp7585622p7585802.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013