Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Alessandro Pasotti
Il giorno 18 settembre 2015 06:43, Geodrinx  ha scritto:

> Come già segnalato da Alessandro Furieri, può trattarsi di un problema di
> variabili non inizializzate nei sorgenti di QGIS.
>

non credo che sia molto probabile, da qualche tempo i sorgenti di qgis
passano automaticamente  attraverso un software che controlla anche questo
tipo di errori: https://scan.coverity.com/projects/4126


> Speriamo che si stia provvedendo a questo.
>


In che senso? Ovviamente si tratta di errori, perchè qualcuno se ne occupi
devono essere prima di tutto segnalati e riproducibili, ma questo non
basta, dato che siamo tutti volontari non c'è un automatismo che impone ad
uno sviluppatore di lavorare su qualcosa. Prima delle release si dedica una
parte del piccolo budget di QGIS per pagare alcuni sviluppatori per
sistemare alcui bug classificati come prioritari. A queste considerazioni
si aggiunge il fatto che la maggior parte degli sviluppatori non usa
windows e quindi non si mette sicuramente a lavorare su un bug che sia
riproducibile solo su windows.

Un consiglio per aumentare di qualche ordine di grandezza le probabilità
che un bug venga affrontato (che è il primo passo) è aprire un ticket molto
dettagliato:

* assicurarsi che il problema sia presente anche in master o comunque
nell'ultima versione sulla quale si riesce a testare
* verificare che un ticket non ci sia già per lo stesso errore
* allegare un progetto minimale (con i dati) per riprodurre l'errore,
* descrivere con precisione i passi per riprodurre l'errore
* indicare il comportamento atteso e quello osservato
* versioni di QGIS e del S.O.



> Se riesco ad essere presente nella prossima hackfest dei programmatori
> QGIS me ne occuperó io stesso.
>


Ottimo!

Ciao


> A presto
>
> Roberto
>
> Inviato da iPhone
>
> Il giorno 18/set/2015, alle ore 00:02, Totò Fiandaca <
> pigrecoinfin...@gmail.com> ha scritto:
>
> incredibile
> ho fatto altre prove per capire meglio e cercare di riprodurre il problema.
> Per riprodurre il problema in un miniprogetto ho realizzato dei file dxf
> (molto piccoli) e ho creato due file di progetto QGIS (uno con i layer dxf
> tematizzati e l'altro senza tematizzazione) in tutti e due i casi non
> riesco più a riprodurre il problema. Quindi probabilmente non è colpa della
> tematizzazione dei dxf.
>
> Studiando meglio il mio progetto di origine (quello che mi crea il dump)
> ho notato che ho creato dei gruppi e sottogruppi allora ho fatto una
> ulteriore verifica cioè realizzare un progetto senza gruppi e sembra
> funzionare bene;
>
> allora potrei concludere è colpa dei gruppi e sottogruppi? no! perchè ho
> realizzato un progetto QGIS con gruppi e sottogruppi utilizzando i file dxf
> del miniprogetto detto sopra, e funziona tutto
>
> allora?
>
> non lo so!!! so solo che con i miei file dxf (che mi servono) e creando
> dei gruppi e sottogruppi (necessari per una buona organizzazione della
> legenda) il progetto non funziona!!! :-(
>
> notte!!!
>
> Il giorno 17 settembre 2015 21:49, Sandro Santilli  ha
> scritto:
>
>> On Thu, Sep 17, 2015 at 11:19:35AM -0700, nformica wrote:
>> > Ho verificato che il problema, si presenta anche sotto Linux (Ubuntu)
>> con la
>> > release 2.8.3.
>> > Come ha già detto Totò, se si includono i layer DXF (già tematizzati in
>> un
>> > progetto) in un nuovo progetto, questi intanto non compaiono, poi
>> provando a
>> > zummare la scala, QGIS si blocca e dopo un pò "crasha" !
>> >
>> > Sembra (come ha già verificato Totò) che il problema sia legato alla
>> > tematizzazione.
>> > Volendo come suggerisce Paolo, si può aprire un ticket !?
>>
>> Certo!
>> Idealmente con allegato un miniprogetto (con relativo minidataset)
>> e le istruzioni per riprodurre il crash.
>>
>> Per aprire il ticket: http://hub.qgis.org
>> Ci vuole un account OSGeo:
>> https://www2.osgeo.org/cgi-bin/ldap_create_user.py
>>
>> --strk;
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>>
>
>
>
> --
> *Salvatore Fiandaca*
> *mobile*.:+39 327.493.8955
> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione 

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 17/09/2015 20:39, Totò Fiandaca ha scritto:

> io non sono in grado di aprire un ticket, per favore un volontario,
> grazie!!!

Perche' non sei in grado? Solo chi riscontra il problema puo'
efficacemente aprirlo: se lo facessi io, non saprei poi come commentare
gli ulteriori sviluppi.
Coraggio, e' facile. Se serve ti do' una mano.
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 08:04, Alessandro Pasotti ha scritto:

> Un consiglio per aumentare di qualche ordine di grandezza le probabilità
> che un bug venga affrontato (che è il primo passo) è aprire un ticket
> molto dettagliato:

Ed aggiungerei: frugarsi in tasca, e reinvestire in QGIS una parte di
quanto QGIS vi ha fatto guadagnare o risparmiare.
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Alessandro Pasotti
Il giorno 18 settembre 2015 08:10, Paolo Cavallini 
ha scritto:

> Il 18/09/2015 08:04, Alessandro Pasotti ha scritto:
>
> > Un consiglio per aumentare di qualche ordine di grandezza le probabilità
> > che un bug venga affrontato (che è il primo passo) è aprire un ticket
> > molto dettagliato:
>
> Ed aggiungerei: frugarsi in tasca, e reinvestire in QGIS una parte di
> quanto QGIS vi ha fatto guadagnare o risparmiare.
> Saluti.
>
>

Parole sante... se pensate che il budget annuale di QGIS equivale ad una
manciata di licenze del famoso software prodotto dal famoso monopolista
americano

Recentemente ho visto un cliente, di fronte all'ennesimo crash di qgis,
alzare le mani dicendo "a caval donato...", gli ho fatto notare che donato
o no, il cavallo era suo ed era suo interesse mantenerlo in buona salute...
ci ha pensato un attimo e mi ha chiesto come fare a dare un contributo.



-- 
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione nformica
Tenuto conto delle ultime prove fatte da Totò (con altri DXF tematizzati e
non, il problema non si presenta), sono d'accordo con te quando dici :

Sieradz wrote
> Opterei per un problema ai DXF incriminati (ad es. oggetti spurî in
> prossimità dell'origine XY) ma ne sapremmo di più se Totò ce ne allegasse
> uno...

Per questo secondo me, prima di aprire un eventuale ticket, bisognerebbe
fare altri test !

Cari saluti
Nino




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593945.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Giuseppe Sucameli
Bene, allora mi pare siamo allineati.

[flame=on]
Però mi sfugge, a fronte delle forti motivazioni che manifesti (30 anni di
programmazione, uno che ha investito molto nell'opensource, ...), cosa ti
ha portato a scrivere quell'email.

Come può uno che come te dice di capirne:
* pensare che qualcuno abbia intenzionalmente inserito un bug nel codice
(in effetti suona proprio come un vero approccio opensource, in barba al
codice libero!),
* oltretutto sarebbe poco furbo, dato che se così fosse e lo str**zo (cit.)
ragionasse in termini di denaro, come tu ipotizzavi, perderebbe clienti.
Non è nemmeno detto che i soldi andrebbero a lui,
* se poi aggiungiamo le offese gratuite... da uno che, data la lunghissima
esperienza, dovrebbe ben sapere che i bug non sempre sono facili da
schiacciare (o forse tu scrivi solo codice senza bug?)
[/flame=off]

A parte il flame gratuito (scusate), torniamo a dare valore alla
discussione.

Ho passato 3 sere/notti (mio tempo libero dunque, visto che io QGIS non lo
uso né per lavoro né per diletto) alla ricerca del fantastico bug (e forse
adesso capirai perché questo tuo atteggiamento mi ha fatto particolarmente
scaldare...).
Comunque, ahimé non sono riuscito a capire perché avviene questo random
crash in chiusura sotto Ubuntu14.04. Sembra avvenire durante alla cleanup
delle risorse allocate in python, ma sotto Windows potrebbe avvenire da
un'altra parte, chi lo sa.

Fammi sapere se riesci/riuscite a risolvere il problema, sono curioso.

Ciao.
Giuseppe

Sent from mobile. Sorry for being short.
--
Giuseppe Sucameli
Il 18/set/2015 20:50, "Geo DrinX"  ha scritto:

> Ciao Giuseppe,
>
> Il giorno 18 settembre 2015 18:07, Giuseppe Sucameli <
> brush.ty...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao Roberto,
>> se il problema che segnali è così fastidioso puoi:
>>
>> Ipotesi 1) Correggerlo da te,
>> Ipotesi 2) Pagare qualcuno che lo faccia al posto tuo.
>>
>
>
> Provvederò al più presto ad andare a fondo alla cosa,  dato che ho
> esperienza di 30 anni da programmatore.
> Non ho bisogno di pagare nessun (altro) programmatore.  E sono sicuro che
> sarò in buona compagnia (vero, Alessandro ?).
>
> Per quanto riguarda il problema, se ritieni che un crash improvviso
> durante una qualunque funzione sia un fatto insignificante,
> sappi che stiamo (noi entusiasti di QGIS e dell'Open Source) perdendo
> credibilità, purtroppo, presso i grandi enti presso i quali,
> con grande fatica e pazienza, siamo riusciti a introdurlo (e Paolo sa bene
> di quali enti sto parlando).
>
>
>
>
>> C'è qualche altra ipotesi?
>>
>> A dire il vero ce n'è un'altra:
>> Ipotesi 3) Smettere di usare QGIS.
>>
>
>
> Questa ipotesi non riguarda me, che ho investito su QGIS, come tempo,
> risorse e plugin.
> Purtroppo per tutti noi può iniziare a riguardare gli enti pubblici a cui
> ci stiamo rivolgendo.
>
>
>
>>
>> Sinceramente, le tue parole sono inaccettabili. (troll?)
>>
>> Non ho mai dato un'occhiata ad un minidump, oltre tutto se anche volessi
>> dovrei tirare su una VM, installare Windows, installare e configurare
>> l'ambiente
>> di compilazione...
>> Mi ci vorrebbe almeno una settimana solo per essere operativo.
>>
>> Tuttavia, mi chiedo perché mai dovrei sprecare le mie serate per te che
>> pensi che tutto sia dovuto.
>>
>
>
> A me non è dovuto nulla.
>
> E' solo dovuto rispetto per gli utenti (pubblici e non) che perdono ore di
> tempo e modifiche dei dati su cui stanno lavorando
> (è vero, Luca ?).
>
> Il tempo è prezioso per tutti.  Anche il mio.
>
> Questo è il link alla segnalazione del bug, che forse potresti andare a
> consultare :
>
> http://hub.qgis.org/issues/13272
>
>
>
> Cordiali saluti
>
> Roberto
>
>
>
>
>
>
>> Cordialmente.
>> Giuseppe
>>
>>
>> 2015-09-18 11:20 GMT+02:00 Geo DrinX :
>>
>>> Mi permetto di inoltrare (e ribadire) le parole di Furieri, a proposito
>>> del minidump.
>>>
>>> Inoltre, questo bug è stato già inserito da me nella lista del problemi
>>> bloccanti di QGIS:
>>>
>>> http://hub.qgis.org/issues/13272
>>>
>>>
>>> Forse non è chiaro a tutti il problema.  Oppure, devo pensare che sia
>>> invece molto noto a tutti e allora ho le seguenti ipotesi, dato che si
>>> parla di soldi:
>>>
>>> Ipotesi 1 )   "Lo struzzo"  fa finta di non vedere
>>>
>>> Ipotesi 2 )   "Lo str..zo"   mette un bug   e aspetta  di pescare
>>>
>>>
>>> C'è qualche altra ipotesi ?
>>>
>>>
>>> A presto
>>>
>>> Roberto
>>>
>>>
>>> -- Messaggio inoltrato --
>>> Da: 
>>> Date: 5 settembre 2015 11:54
>>> Oggetto: [Gfoss] scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di
>>> Qgis...)
>>> A: gfoss@lists.gfoss.it
>>>
>>>
>>>
>>> On Sat, 5 Sep 2015 09:34:21 +0200, Luca Mandolesi wrote:
>>>
 Si parla di una macchina con windows 8 e un database in
 spatialiateche su quella macchina al copia e incolla crasha... il
 fatto è che su altra macchina la stessa operazione col medesimo
 database non crusha al copia e incolla ma lo fa nel momento in cui 

[Gfoss] docs su gpsd

2015-09-18 Per discussione giulianc51
ciao,


sto cercando di usare gpsd tramite la libreria python-gps, ma riscontro
un comportamento che non capisco;

dopo aver istanziato la classe gps, ad es. con myGps =
gps.gps(mode=WATCH_ENABLE), interrogando il device con myGps.next()(1)
il tempo GPS si incrementa ad ogni chiamata di 1 secondo, questo anche
se aspetto, fra una chiamata e l'altra, 5, 6 o più secondi;

il tempo, così come la posizione, non dovrebbe riferirsi alla
situazione corrente del device? o forse il device posiziona l'output
in una coda fifo per cui l'interrogazione pesca dati pregressi?

questo dubbio mi viene anche perchè accedendo al device (unico)
all'interno di una shell python e da uno script, i tempi sono
diversi,coerenti con due scale diverse, come se le due applicazioni
gestissero due code diverse; 

mi sfugge certamente qualcosa, come posso approfondire questo aspetto?
qualcuno mi può dare qualche utile spinta?


chiedo scusa se sono stato poco chiaro, grazie, saluti,
giuliano


(1) ottengo lo stesso comportamento anche usando myGps.stream()
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Geo DrinX
Comunque,  esiste una segnalazione riguardante il minidump di QGIS :

http://hub.qgis.org/issues/13272

Invito tutti coloro che hanno problemi qu questo tipo a segnalarlo
utilizzando questo Bug Report.


Saluti

Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Totò Fiandaca
riassunto:

SW & HW
lavoro su Windows 10 64 bit e QGIS Pisa standalone 64 bit​, su una macchina
con 8 gb ram.

PROBLEMA:

creando un nuovo progetto qgis ed inserendo un layer attraverso la funzione
'*layer -->includi layer e gruppi*'  e selezionando un altro progetto
che contiene una serie di layer DXF raggruppati, accade:

   1. appare il layer nella TOC;
   2. non appare nulla nella map canvas;
   3. facendo zoom sul layer, dopo qualche instante si presenta l' avviso
   di minidump e si chiude qgis.

TEST EFFETTUATI (per riprodurre il problema in un progetto minimale):

   1. ho creato un file DXF molto semplice e leggero;
   2. ho creato un progetto qgis in cui ho caricato il dxf (necessariamente
   ho creato un gruppo);
   3. salvato il progetto ed esco da qgis;
   4. avvio qgis e creo nuovo progetto, inserisco un nuovo layer con '*includi
   layer e gruppi' *e seleziono il progetto (pto 2) e carico il gruppo;
   5. *a questo punto accade tutto e il contrario di tutto*: alcune volte
   funziona tutto bene, altre volte non funziona nulla e mi da il minidump;
   6. ho fatto numerose prove con: dxf tematizzati e non; con dxf pesanti e
   leggeri; con nomi dei gruppi tipo '10_abc' o 'dieci_abc'; NON è possibile
   stabilire con precisione il motivo che porta al minidump - alcune volte
   funziona ed altre no -
   7. anche con il mio progetto originario alcune volte (in effetti poche
   volte rispetto alle volte che non funziona) funziona e non mi da dump.
   8. allego il miniprogetto con cui ho fatto i test.
   9. anche a nino formica accade il minidump su QGIS 2.8 SOTTO LINUX.
   10.




Il giorno 18 settembre 2015 08:47, nformica  ha
scritto:

> Tenuto conto delle ultime prove fatte da Totò (con altri DXF tematizzati e
> non, il problema non si presenta), sono d'accordo con te quando dici :
>
> Sieradz wrote
> > Opterei per un problema ai DXF incriminati (ad es. oggetti spurî in
> > prossimità dell'origine XY) ma ne sapremmo di più se Totò ce ne allegasse
> > uno...
>
> Per questo secondo me, prima di aprire un eventuale ticket, bisognerebbe
> fare altri test !
>
> Cari saluti
> Nino
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593945.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326


dump_dxf.7z
Description: Binary data
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Alessandro Pasotti
l giorno 18 settembre 2015 11:20, Geo DrinX  ha scritto:

> IMi permetto di inoltrare (e ribadire) le parole di Furieri, a proposito
> del minidump.
>
> Inoltre, questo bug è stato già inserito da me nella lista del problemi
> bloccanti di QGIS:
>
> http://hub.qgis.org/issues/13272
>
>
> Forse non è chiaro a tutti il problema.  Oppure, devo pensare che sia
> invece molto noto a tutti e allora ho le seguenti ipotesi, dato che si
> parla di soldi:
>
> Ipotesi 1 )   "Lo struzzo"  fa finta di non vedere
>
> Ipotesi 2 )   "Lo str..zo"   mette un bug   e aspetta  di pescare
>
>
> C'è qualche altra ipotesi ?
>
>

Mai visto un minidump... quindi per me il problema non esiste, comunque
rispondo.

Ipotesi 3: lo struzzo ha di meglio da fare.

Però non sono sicuro di aver capito chi è lo struzzo: il PSC o gli
sviluppatori QGIS in generale?

Francamente non capisco l'atteggiamento: chi contribuisce a QGIS (o a
qualsiasi altro sw libero) normalmente lo fa in maniera volontaria, se e
quando ha tempo e voglia.

Se lo paghi è un altro discorso: hai fatto un contratto con uno struzzo
perchè ti risolva questo particolare problema?

Se è così importante per te, perchè non fai una colletta (adesso si chiama
crowdfunding) e assoldi uno struzzo perchè cerchi di risolverlo?


PS: Grazie per lo struzzo, in fondo ci sono animali meno simpatici.

-- 
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Sol Katz 2015

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 11:19, Luca Delucchi ha scritto:
> Ciao a tutti,
> 
> Penso che questa notizia sia giusto darvela in diretta
> 
> Maria Brovelli è la vincitrice del Sol Katz [0] 2015, penso che questo
> debba rendere fiera tutta la comunità italiana.
> 
> [0] https://en.wikipedia.org/wiki/Sol_Katz

fantastico! complimenti vivissimi.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Sol Katz 2015

2015-09-18 Per discussione Margherita Di Leo
Congratulazioni, Maria!! Grande orgoglio!!

2015-09-18 11:19 GMT+02:00 Luca Delucchi :

> Ciao a tutti,
>
> Penso che questa notizia sia giusto darvela in diretta
>
> Maria Brovelli è la vincitrice del Sol Katz [0] 2015, penso che questo
> debba rendere fiera tutta la comunità italiana.
>
> [0] https://en.wikipedia.org/wiki/Sol_Katz
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015




-- 
Dr. Margherita DI LEO
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] Premio "SOL KATZ" 2015

2015-09-18 Per discussione stefano campus
durante la conferenza FOSS4G 2015 attualmente in corso a seul, il prestigioso
premio SOL KATZ [1] è stato attribuito quest'anno alla prof. maria antonia
brovelli, ordinario di Topografia e Cartografia al Polo di Como del
Politecnico di Milano e da sempre impegnata nel mondo del GFOSS.

complimentissimi!!!

s.


[1] http://www.osgeo.org/solkatz



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Premio-SOL-KATZ-2015-tp7593955.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 11:20, Geo DrinX ha scritto:

> Ipotesi 1 )   "Lo struzzo"  fa finta di non vedere
> 
> Ipotesi 2 )   "Lo str..zo"   mette un bug   e aspetta  di pescare
> 
> 
> C'è qualche altra ipotesi ?

chi sarebbe lo struzzo?

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Andrea Peri
Salve,
ho dato una occhiata al ticket indicato.

Siete convinti che l'evento dump che viene segnalato nel ticket e'
parente stretto del problema del dump dei DXF ?

Chiedo questo perche' da quel poco che ho letto , cio' che viene
descritto nel ticket e' un qualcos che mi ricorda molto alcne
problematiche che avevo su un mio vecchio pc . NOn con qgis, ma con
altro software.
Ma il problema alla fine era un dump che si scatenava durante l'utilizzo.
Unicoelemto per riprodurlo era che avveniva non all'avvio , ma bensi'
durante l'uso e nelle fasi di usopiu' impegnativo.
Per farla breve alla fine la spiegazione era che vi era un modulo di
memoria che cominciava a fare le bizze.

Era questa la spiegazione.

Tenete anche presente che i computer moderni piu' risparmiosi adottano
memorie senza controllo CRC dimemoria e quindi non si accorgono di
qesti bit difettosi.
Il risultato e' il blocco imporvviso di programmi apparentemente senza
alcun motivo.

Quindi per escludere questa eventualita' suggerirei un test di memoria
con qualche programmino di controllo di quelliscaricabili da internet.
Costa poco e evita perdite di tempo enormi.
Se poi la ram e' buona, si cerca altrove, ma almeno on si h ildubbio
che sia un difetto dell'hardware a scatenare il dump.

A.


Il 18 settembre 2015 21:08, Geo DrinX  ha scritto:
>
>
> Il giorno 16 settembre 2015 09:30, Paolo Cavallini 
> ha scritto:
>>
>> Il 15/09/2015 17:39, Totò Fiandaca ha scritto:
>>
>> > non appena carico un gruppo o un singolo layer del gruppo e faccio lo
>> > zoom al layer il sistema mi da la solita finestra di minidump!!!
>> > (accade solo per layer DXF)
>>
>> A costo di essere nojoso: per piacere apri un ticket, se non c'e' gia',
>> allegando un miniprogetto (il piu' piccolo possibile), con i dati
>> relativi.
>> Saluti.
>
>
>
> un ticket riguardante il minidump c'è già :
>
> http://hub.qgis.org/issues/13272
>
> Conviene utilizzare questo stesso ticket,  per non disperdere le energie,
> dato che è un bug bloccante.
>
>
> A presto
>
> Roberto
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Geo DrinX
Il giorno 16 settembre 2015 09:30, Paolo Cavallini 
ha scritto:

> Il 15/09/2015 17:39, Totò Fiandaca ha scritto:
>
> > non appena carico un gruppo o un singolo layer del gruppo e faccio lo
> > zoom al layer il sistema mi da la solita finestra di minidump!!!
> > (accade solo per layer DXF)
>
> A costo di essere nojoso: per piacere apri un ticket, se non c'e' gia',
> allegando un miniprogetto (il piu' piccolo possibile), con i dati relativi.
> Saluti.
>


un ticket riguardante il minidump c'è già :

http://hub.qgis.org/issues/13272

Conviene utilizzare questo stesso ticket,  per non disperdere le energie,
dato che è un bug bloccante.


A presto

Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Totò Fiandaca
ci posso provare, sarebbe il mio primo ticket (mi sono appena registrato).

ecco il testo che vorrei inserire, ditemi se va bene:

software/hardware:
QGIS Pisa standalone 64 bit, Windows 10 64 bit / Lenovo Z50 75  con 8 GB RAM

problema:
minidump su file dxf (non ha importanza se tematizzati o meno)

procedura minimale per ottenere il minidump:
1. creare un nuovo progetto qgis, importare un file dxf, creare un gruppo
per raccogliere le varie entità, salvare il progetto;
2. chiudere qgis, avviarlo nuovamente e da 'layer --> includi layer e
gruppi ... selezionare il progetto creato al pto 2, includi il gruppo
visualizzato;
3. a questo punto, compare il gruppo nella TOC, ma non si vede nulla nella
map canvas;
4. facendo zoom sul gruppo compare la finestra del minidump.

naturalmente allegherò il mio progetto minimale.

Il giorno 18 settembre 2015 21:24, Sandro Santilli  ha
scritto:

> On Fri, Sep 18, 2015 at 06:50:26PM +0200, Totň Fiandaca wrote:
> > Non vorrei vanificare tutti i test fatti, quindi allego [0] un progetto
> > minimale con file dxf, due progetti qgis e due video che dimostrano
> quanto
> > detto nelle email precedenti.
> >
> > spero sia utile.
> >
> > [0] http://1drv.ms/1Kl9Nr9
>
> Riesci ad aggiungere queste informazioni al ticket esistente ?
> http://hub.qgis.org/issues/13272
>
> --strk;
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Sandro Santilli
On Fri, Sep 18, 2015 at 09:48:00PM +0200, Andrea Peri wrote:

> Siete convinti che l'evento dump che viene segnalato nel ticket e'
> parente stretto del problema del dump dei DXF ?

In effetti non mi sembra lo stesso problema di Toto'.
Il ticket di Roberto (http://hub.qgis.org/issues/13272) e' un crash
in uscita non sempre riproducibile, mentre quello di Toto' sembra
potersi sempre riprodurre e non avvenire in uscita.

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Sandro Santilli
On Fri, Sep 18, 2015 at 06:50:26PM +0200, Totò Fiandaca wrote:
> Non vorrei vanificare tutti i test fatti, quindi allego [0] un progetto
> minimale con file dxf, due progetti qgis e due video che dimostrano quanto
> detto nelle email precedenti.
> 
> spero sia utile.
> 
> [0] http://1drv.ms/1Kl9Nr9

Riesci ad aggiungere queste informazioni al ticket esistente ?
http://hub.qgis.org/issues/13272

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Geo DrinX
Ciao Giuseppe,

Il giorno 18 settembre 2015 18:07, Giuseppe Sucameli 
ha scritto:

> Ciao Roberto,
> se il problema che segnali è così fastidioso puoi:
>
> Ipotesi 1) Correggerlo da te,
> Ipotesi 2) Pagare qualcuno che lo faccia al posto tuo.
>


Provvederò al più presto ad andare a fondo alla cosa,  dato che ho
esperienza di 30 anni da programmatore.
Non ho bisogno di pagare nessun (altro) programmatore.  E sono sicuro che
sarò in buona compagnia (vero, Alessandro ?).

Per quanto riguarda il problema, se ritieni che un crash improvviso durante
una qualunque funzione sia un fatto insignificante,
sappi che stiamo (noi entusiasti di QGIS e dell'Open Source) perdendo
credibilità, purtroppo, presso i grandi enti presso i quali,
con grande fatica e pazienza, siamo riusciti a introdurlo (e Paolo sa bene
di quali enti sto parlando).




> C'è qualche altra ipotesi?
>
> A dire il vero ce n'è un'altra:
> Ipotesi 3) Smettere di usare QGIS.
>


Questa ipotesi non riguarda me, che ho investito su QGIS, come tempo,
risorse e plugin.
Purtroppo per tutti noi può iniziare a riguardare gli enti pubblici a cui
ci stiamo rivolgendo.



>
> Sinceramente, le tue parole sono inaccettabili. (troll?)
>
> Non ho mai dato un'occhiata ad un minidump, oltre tutto se anche volessi
> dovrei tirare su una VM, installare Windows, installare e configurare
> l'ambiente
> di compilazione...
> Mi ci vorrebbe almeno una settimana solo per essere operativo.
>
> Tuttavia, mi chiedo perché mai dovrei sprecare le mie serate per te che
> pensi che tutto sia dovuto.
>


A me non è dovuto nulla.

E' solo dovuto rispetto per gli utenti (pubblici e non) che perdono ore di
tempo e modifiche dei dati su cui stanno lavorando
(è vero, Luca ?).

Il tempo è prezioso per tutti.  Anche il mio.

Questo è il link alla segnalazione del bug, che forse potresti andare a
consultare :

http://hub.qgis.org/issues/13272



Cordiali saluti

Roberto






> Cordialmente.
> Giuseppe
>
>
> 2015-09-18 11:20 GMT+02:00 Geo DrinX :
>
>> Mi permetto di inoltrare (e ribadire) le parole di Furieri, a proposito
>> del minidump.
>>
>> Inoltre, questo bug è stato già inserito da me nella lista del problemi
>> bloccanti di QGIS:
>>
>> http://hub.qgis.org/issues/13272
>>
>>
>> Forse non è chiaro a tutti il problema.  Oppure, devo pensare che sia
>> invece molto noto a tutti e allora ho le seguenti ipotesi, dato che si
>> parla di soldi:
>>
>> Ipotesi 1 )   "Lo struzzo"  fa finta di non vedere
>>
>> Ipotesi 2 )   "Lo str..zo"   mette un bug   e aspetta  di pescare
>>
>>
>> C'è qualche altra ipotesi ?
>>
>>
>> A presto
>>
>> Roberto
>>
>>
>> -- Messaggio inoltrato --
>> Da: 
>> Date: 5 settembre 2015 11:54
>> Oggetto: [Gfoss] scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di
>> Qgis...)
>> A: gfoss@lists.gfoss.it
>>
>>
>>
>> On Sat, 5 Sep 2015 09:34:21 +0200, Luca Mandolesi wrote:
>>
>>> Si parla di una macchina con windows 8 e un database in
>>> spatialiateche su quella macchina al copia e incolla crasha... il
>>> fatto è che su altra macchina la stessa operazione col medesimo
>>> database non crusha al copia e incolla ma lo fa nel momento in cui si
>>> fanno "certi" passaggi nel gestore di stili. Il problema è che
>>> l'errore non è riproducibile è qui che mi areno, a volte lo fa altre
>>> no...quindi speravo in sto benedetto file di dump di trovare
>>> spiegazioni.
>>>
>>>
>> Luca,
>>
>> un "bug pazzo" di questo tipo non e' affatto un oggetto misterioso
>> (almeno in linea di principio); alla radice c'e' sempre una causa
>> assolutamente razionale e riproducibile, solo che e' dannatamente
>> difficile da identificare correttamente, e quindi puo' date l'erronea
>> impressione di un problema "indemoniato" del tutto caotico.
>>
>> sintomi assolutamente tipici:
>> - gira "quasi sempre" bene, ma ogni tanto mi va in crash nelle
>>   situazioni piu' disparate e senza nessuna logica apparente.
>> - su Linux gira perfettamente, invece su Windows mi va in crash
>>   (ma puo' accadere facilmente anche l'opposto)
>> - ho svariati PC Windows assolutamente identici: su molti gira bene,
>>   ma su un paio mi va regolarmente in crash.
>> - l'ho usato tranquillamente per un mese, non ho aggiornato nulla,
>>   eppure da ieri ha iniziato ad andare frequentemente in crash
>> - etc etc etc
>>
>> non e' l'unica spiegazione possibile, ma molto spesso (quasi sempre)
>> si finisce con lo scoprire che la causa reale per tutta questa
>> disparata collezione di errori apparentemente misteriosi ed
>> assolutamente inspiegabili e' una ed una sola.
>>
>> QUEL SOFTWARE CONTIENE VARIABILI NON INIZIALIZZATE
>>
>> senza entrare in troppi dettagli tecnici, una variabile non
>> inizializzata e' potenzialmente nefasta perche' al momento
>> del run-time puo' assumere qualsiasi valore arbitrario in
>> modo assolutamente casuale.
>> ma non finisce qua: una singola variabile non inizializzata
>> puo' innescare facilmente una lunga catena di 

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Totò Fiandaca
Antonio,
come fai a dire che il problema sono i miei dxf?

ribadisco che il problema si verifica solo ed esclusivamente utilizzando la
funzione '*layer -->includi layer e gruppi*' ; NON HO ASSOLUTAMENTE
 problemi se importo i dxf direttamente nel progetto; il minidump si
verifica se faccio il giro da un altro progetto qgis!!!
spero di essermi spiegato!

Il giorno 18 settembre 2015 13:16, Paolo Cavallini 
ha scritto:

> Il 18/09/2015 13:13, Sieradz ha scritto:
> > /
> > pcav wrote
> >> (scusa se insisto) apri un ticket
> >
> > /
> >
> > O Paolo, ci sai dire TECNICAMENTE che senso avrebbe aprire un ticket su
> un
> > problema che non è riproducibile sistematicamente?
>
> a quel che dice, con il suo set di dati il problema e' riproducibile.
> saluti.
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Totò Fiandaca
la soluzione che adotterò è semplice:
eviterò di utilizzare questa utilissima funzione ( '*layer -->includi layer
e gruppi*' ) almeno per i dxf.

per quanto riguarda il ticket, ribadisco, non sono nelle condizioni di
poterlo fare.

ho allegato un miniprogetto che alcune volte presenta il minidump, ma non
sono in grado di capire in quali condizioni si verifica il dump a
questo punto mi fermo!!!
se qualcuno fosse disposto ad aprire il ticket sono ben lieto di
coadiuvarlo.

saluti.

Il giorno 18 settembre 2015 13:45, Totò Fiandaca 
ha scritto:

> Antonio,
> come fai a dire che il problema sono i miei dxf?
>
> ribadisco che il problema si verifica solo ed esclusivamente utilizzando
> la funzione '*layer -->includi layer e gruppi*' ; NON HO
> ASSOLUTAMENTE  problemi se importo i dxf direttamente nel progetto; il
> minidump si verifica se faccio il giro da un altro progetto qgis!!!
> spero di essermi spiegato!
>
> Il giorno 18 settembre 2015 13:16, Paolo Cavallini 
> ha scritto:
>
>> Il 18/09/2015 13:13, Sieradz ha scritto:
>> > /
>> > pcav wrote
>> >> (scusa se insisto) apri un ticket
>> >
>> > /
>> >
>> > O Paolo, ci sai dire TECNICAMENTE che senso avrebbe aprire un ticket su
>> un
>> > problema che non è riproducibile sistematicamente?
>>
>> a quel che dice, con il suo set di dati il problema e' riproducibile.
>> saluti.
>>
>> --
>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>>
>
>
>
> --
> *Salvatore Fiandaca*
> *mobile*.:+39 327.493.8955
> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
>
>
>


-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 13:58, Totò Fiandaca ha scritto:
> la soluzione che adotterò è semplice: 
> eviterò di utilizzare questa utilissima funzione ( '*/layer -->includi
> layer e gruppi/*' ) almeno per i dxf.
> 
> per quanto riguarda il ticket, ribadisco, non sono nelle condizioni di
> poterlo fare.

scusa se insisto, ma mi spieghi perche'?
anche se non si replica sempre, e' sufficiente se capita abbastanza
spesso per cui uno sviluppatore possa riscontrarlo.
saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 11:55, Totò Fiandaca ha scritto:
> riassunto:

ottimo. a questo punto, per favore (scusa se insisto) apri un ticket,
altrimenti questo tuo lavoro andra' perso, e difficilmente gli
sviluppatori potranno sistemarlo.
Grazie.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] Open data?

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Salve.
Devo proprio condividere, la notizia e' buffa: a noi pare che le
politiche di open data siano ormai patrimonio comune, ma nel mondo reale
c'e' ancora molta strada da fare. Mi servivano i confini di alcuni
istituti faunistici di una provincia della regione Emilia Romagna, e mi
e' stato risposto che essendo files "lavorabili" questi non *potevano*
essere distribuiti.
Oioioi, non si finisce mai, in questo paese.
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Sieradz
/
Stefano Iacovella wrote
> Se è come dici il problema è riproducibile con quel set di dati, quindi è
> assolutamente utile segnalare l'anomalia

/
Negativo, cito il punto nr 7 del Toto'-decalogo:

*"anche con il mio progetto originario alcune volte ... funziona e non mi da
dump"*

Se ne deduce che il problema NON sia riproducibile sistematicamente, ergo
ritengo insensato far perdere tempo agli sviluppatori Qgis, che hanno ben
altre gatte da pelare (con tutto il rispetto per l'ottimo Salvatore).

:)




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593966.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Alessandro Sarretta
Sieradz, con tutto il rispetto, se uno che lavora quotidianamente con 
gli sviluppatori ed è membro dello Steering Committee di QGIS ti dice 
che aprire un ticket su questo problema sarebbe utile per vari motivi 
che sono già stati elencati, io mi fiderei... tu no?
Inoltre, a volte condire frasi con qualche condizionale e esporre 
opinioni non come verità assodate aiuterebbe una discussione più 
produttiva. Poi, ognuno interagisce come vuole, si sa, ma credo che 
saper ascoltare sia sempre utile...


Ale

On 18/09/2015 14:24, Sieradz wrote:

/
Stefano Iacovella wrote

Se è come dici il problema è riproducibile con quel set di dati, quindi è
assolutamente utile segnalare l'anomalia

/
Negativo, cito il punto nr 7 del Toto'-decalogo:

*"anche con il mio progetto originario alcune volte ... funziona e non mi da
dump"*

Se ne deduce che il problema NON sia riproducibile sistematicamente, ergo
ritengo insensato far perdere tempo agli sviluppatori Qgis, che hanno ben
altre gatte da pelare (con tutto il rispetto per l'ottimo Salvatore).

:)




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593966.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * 

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Sieradz
/
pcav wrote
> (scusa se insisto) apri un ticket

/

O Paolo, ci sai dire TECNICAMENTE che senso avrebbe aprire un ticket su un
problema che non è riproducibile sistematicamente?

Cercare di risolvere un problema che, a parità di dati d'input, talvolta si
presenta e talvolta no, è umanamente impossibile, come tu c'insegni.

Siccome l'informatica è una scienza esatta, il problema è al 100% nei DXF di
Totò, che evidentemente contengono qualcosa che a Qgis non piace (mentre il
Cad, meno schizzinoso, non fa una piega...)

A mio avviso il colpevole non è Qgis medesimo, ma i dati in input, ergo
l'apertura del ticket è assolutamente superflua.






--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593959.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:] Open data?

2015-09-18 Per discussione Marco Guiducci
On Fri, 18 Sep 2015 13:01:53 +0200
Paolo Cavallini  wrote:

> Salve.
> Devo proprio condividere, la notizia e' buffa: a noi pare che le
> politiche di open data siano ormai patrimonio comune, ma nel mondo reale
> c'e' ancora molta strada da fare. Mi servivano i confini di alcuni
> istituti faunistici di una provincia della regione Emilia Romagna, e mi
> e' stato risposto che essendo files "lavorabili" questi non *potevano*
> essere distribuiti.
> Oioioi, non si finisce mai, in questo paese.
> Saluti.

mi rammento che nei primissimi anni 2000 società come t***s e nq 
acquistavano la cartografia della regione toscana per iniziare a costruire i 
primi grafi stradali.
all'epoca già i dati della carta tecnica numerica erano "usabili" citando la 
fonte, ma erano a pagamento.
mi ricordo i prezzi:
- dwg 25 euro
- shp 50 euro
- plottaggio su carta 10 euro (avevamo un bellissimo Solus 4 della Calcomp che 
faceva delle linee che sembravano incise, mai visto roba simile dopo, tranne i 
fotoplotter ovviamente)

indovinate le ditte cosa compravano?
poi mandavano tutto in India dove, immagino, con un bel digitizer il dato 
tornava bello vettoriale in Europa :-)
il confine di "lavorabile" dipende solo da quanto costa

-- 
Marco Guiducci 
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 12:04, Totò Fiandaca ha scritto:

>  5. sembra veramente un bug creato ad arte ma non si capisce il
> perchè!!!

per piacere, smettete di seminare queste illazioni fumose.
sono davvero disturbanti, specie per quei pochi che si impegnano ogni
giorno per fornirvi liberamente un prodotto su con cui molti di voi
lavorano ogni giorno, spessissimo senza restituire niente.
Grazie.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:] Open data?

2015-09-18 Per discussione Stefano Iacovella
Il giorno 18 settembre 2015 13:20, Marco Guiducci <
marco.guidu...@regione.toscana.it> ha scritto:

> mi rammento che nei primissimi anni 2000 società come t***s e nq
> acquistavano la cartografia della regione toscana per iniziare a costruire
> i primi grafi stradali.


Ciao Marco,

solo una precisazione, per amor di puntiglio ;) dirà qualcuno.
I grafi commerciali sono nati molto prima, negli anni 80, quando ha
cominciato a prendere piede in larga scala, specialmente nel mercato nord
americano, la vendita di navigatori per autoveicoli.
In particolare per l'Italia in ESRI Italia commercializzavamo il grafo Tele
Atlas a metà anni 90, forse anche prima ma io non c'ero :)

Certo che nei primi anni 2000 la cartografia veniva acquisita da varie
fonti, tra cui i servizi tecnici regionali, ma lo scopo, come ancora oggi,
era quello di migliorare e raffittire la rete viaria e le informazioni
connesse.

Buona giornata

Stefano

---
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 13:13, Sieradz ha scritto:
> /
> pcav wrote
>> (scusa se insisto) apri un ticket
> 
> /
> 
> O Paolo, ci sai dire TECNICAMENTE che senso avrebbe aprire un ticket su un
> problema che non è riproducibile sistematicamente?

a quel che dice, con il suo set di dati il problema e' riproducibile.
saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Stefano Iacovella
Il giorno 18 settembre 2015 13:13, Sieradz  ha scritto:

> Siccome l'informatica è una scienza esatta, il problema è al 100% nei DXF
> di
> Totò, che evidentemente contengono qualcosa che a Qgis non piace (mentre il
> Cad, meno schizzinoso, non fa una piega...)
>
> A mio avviso il colpevole non è Qgis medesimo, ma i dati in input, ergo
> l'apertura del ticket è assolutamente superflua.
>

Se è come dici il problema è riproducibile con quel set di dati, quindi è
assolutamente utile segnalare l'anomali allegando tutte le informazioni
necessarie a riprodurla, sei di dati e altri parmaetri operativi di QGIS.

Stefano

---
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 14:05, Stefano Iacovella ha scritto:

> Se è come dici il problema è riproducibile con quel set di dati, quindi
> è assolutamente utile segnalare l'anomali allegando tutte le
> informazioni necessarie a riprodurla, sei di dati e altri parmaetri
> operativi di QGIS.

giusto

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Geo DrinX
Mi permetto di inoltrare (e ribadire) le parole di Furieri, a proposito del
minidump.

Inoltre, questo bug è stato già inserito da me nella lista del problemi
bloccanti di QGIS:

http://hub.qgis.org/issues/13272


Forse non è chiaro a tutti il problema.  Oppure, devo pensare che sia
invece molto noto a tutti e allora ho le seguenti ipotesi, dato che si
parla di soldi:

Ipotesi 1 )   "Lo struzzo"  fa finta di non vedere

Ipotesi 2 )   "Lo str..zo"   mette un bug   e aspetta  di pescare


C'è qualche altra ipotesi ?


A presto

Roberto


-- Messaggio inoltrato --
Da: 
Date: 5 settembre 2015 11:54
Oggetto: [Gfoss] scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di
Qgis...)
A: gfoss@lists.gfoss.it


On Sat, 5 Sep 2015 09:34:21 +0200, Luca Mandolesi wrote:

> Si parla di una macchina con windows 8 e un database in
> spatialiateche su quella macchina al copia e incolla crasha... il
> fatto è che su altra macchina la stessa operazione col medesimo
> database non crusha al copia e incolla ma lo fa nel momento in cui si
> fanno "certi" passaggi nel gestore di stili. Il problema è che
> l'errore non è riproducibile è qui che mi areno, a volte lo fa altre
> no...quindi speravo in sto benedetto file di dump di trovare
> spiegazioni.
>
>
Luca,

un "bug pazzo" di questo tipo non e' affatto un oggetto misterioso
(almeno in linea di principio); alla radice c'e' sempre una causa
assolutamente razionale e riproducibile, solo che e' dannatamente
difficile da identificare correttamente, e quindi puo' date l'erronea
impressione di un problema "indemoniato" del tutto caotico.

sintomi assolutamente tipici:
- gira "quasi sempre" bene, ma ogni tanto mi va in crash nelle
  situazioni piu' disparate e senza nessuna logica apparente.
- su Linux gira perfettamente, invece su Windows mi va in crash
  (ma puo' accadere facilmente anche l'opposto)
- ho svariati PC Windows assolutamente identici: su molti gira bene,
  ma su un paio mi va regolarmente in crash.
- l'ho usato tranquillamente per un mese, non ho aggiornato nulla,
  eppure da ieri ha iniziato ad andare frequentemente in crash
- etc etc etc

non e' l'unica spiegazione possibile, ma molto spesso (quasi sempre)
si finisce con lo scoprire che la causa reale per tutta questa
disparata collezione di errori apparentemente misteriosi ed
assolutamente inspiegabili e' una ed una sola.

QUEL SOFTWARE CONTIENE VARIABILI NON INIZIALIZZATE

senza entrare in troppi dettagli tecnici, una variabile non
inizializzata e' potenzialmente nefasta perche' al momento
del run-time puo' assumere qualsiasi valore arbitrario in
modo assolutamente casuale.
ma non finisce qua: una singola variabile non inizializzata
puo' innescare facilmente una lunga catena di eventi molto
ramificata ed assolutamente imprevedibile, per cui magari il
crash finisce con l'avvenire in qualche punto che apparentemente
non sembra avere nessun legame diretto con la criticita' iniziale
che ha scatenato l'inferno.

tutto questo in fondo spiega bene perche' gli effetti pratici
possono essere cosi' variegati e fantasiosamente disparati;
dare la caccia al sintomo in questo caso e' sostanzialmente
inutile, perche' il legame tra causa ed effetto e' dettato
esclusivamente dal caso (cioe' dai valori assolutamente
arbitrari e casuali presenti in memoria al momento del runtime).
evidentemente la soluzione "vera" e' una sola: arrivare ad
identificare esattamente dove, come e perche' si viene a
creare una condizione di variabile non inizializzata.
e molto spesso questo e' uno dei task di debugging piu'
rognosi e piu' difficili da risolvere.

se poi si tratta di un software che usa intensivamente il
multithreading la situazione puo' facilmente diventare un
vero e proprio incubo, perche' gli errori logici dovuti alle
variabili non inizializzate possono intrecciarsi in modo
perverso con ulteriori errori dovuti a cattiva sincronizzazione
tra i vari threads che stanno girando in parallelo, fino a
creare le situazioni piu' assurde e meno verosimili.

se questo e' il contesto (e nota bene: se ...), analizzare
il memory dump e' assolutamente inutile: perche' quel dump
e' semplicemente una fotografia statica della memoria al
momento del crash, ma non ti dira' assolutamente nulla su:
- eventuali errori avvenuti in precedenza causa mancata
  inizializzazione delle variabili.
- eventuali errori dovuti a cattiva sincronizzazione tra
  i vari threads.

facciamo conto che sia un giallo: il medico legale potra'
dirti facilmente che la vittima e' morta perche' aveva una
pallottola esattamente in mezzo al cervello.
ma non potra' mai arrivare a capire se quella pallottola
e' stata sparata per motivi passionali, per mafia, per
rapina, per terrorismo o magari per uno sventurato incidente
assolutamente involontario.
tutto questo tocca al detective scoprirlo ;-)


possibili soluzioni (e ruolo attivo delle communities)
-
lamentarsi "mi va in crash in modo 

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Totò Fiandaca
beh, in effetti il problema del minidump è molto serio in quanto:

   1. si verifica in casi strani;
   2. il file generato non si capisce a che serve e come interpretarlo;
   3. è quasi impossibile riprodurlo con miniprogetti;
   4. si verifica random, non sempre per gli stessi motivi ecc
   5. sembra veramente un bug creato ad arte ma non si capisce il
   perchè!!!

ciao

Il giorno 18 settembre 2015 11:59, Alessandro Pasotti 
ha scritto:

> l giorno 18 settembre 2015 11:20, Geo DrinX  ha
> scritto:
>
>> IMi permetto di inoltrare (e ribadire) le parole di Furieri, a proposito
>> del minidump.
>>
>> Inoltre, questo bug è stato già inserito da me nella lista del problemi
>> bloccanti di QGIS:
>>
>> http://hub.qgis.org/issues/13272
>>
>>
>> Forse non è chiaro a tutti il problema.  Oppure, devo pensare che sia
>> invece molto noto a tutti e allora ho le seguenti ipotesi, dato che si
>> parla di soldi:
>>
>> Ipotesi 1 )   "Lo struzzo"  fa finta di non vedere
>>
>> Ipotesi 2 )   "Lo str..zo"   mette un bug   e aspetta  di pescare
>>
>>
>> C'è qualche altra ipotesi ?
>>
>>
>
> Mai visto un minidump... quindi per me il problema non esiste, comunque
> rispondo.
>
> Ipotesi 3: lo struzzo ha di meglio da fare.
>
> Però non sono sicuro di aver capito chi è lo struzzo: il PSC o gli
> sviluppatori QGIS in generale?
>
> Francamente non capisco l'atteggiamento: chi contribuisce a QGIS (o a
> qualsiasi altro sw libero) normalmente lo fa in maniera volontaria, se e
> quando ha tempo e voglia.
>
> Se lo paghi è un altro discorso: hai fatto un contratto con uno struzzo
> perchè ti risolva questo particolare problema?
>
> Se è così importante per te, perchè non fai una colletta (adesso si chiama
> crowdfunding) e assoldi uno struzzo perchè cerchi di risolverlo?
>
>
> PS: Grazie per lo struzzo, in fondo ci sono animali meno simpatici.
>
> --
> Alessandro Pasotti
> w3:   www.itopen.it
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione stefano campus
Sieradz wrote/
> 
> Stefano Iacovella wrote
>> Se si ritiene di conoscere più di altri sull'origine dell'anomalia
>> l'approccio appropriato sarebbe aggiungere ulteriori informazioni nel
>> report, non pretendere che non venga aperto
/
> Niente, con Voi filosofi la battaglia di noi tecnici è persa in partenza,
> avete ragione Voi...
> 
> Totò, apri 'sto pleonastico ticket, così li fai contenti :D

Pleonastico rispetto a cosa? Cioè  un campanello di allarme che mette
sull'avviso chiunque della possibilità che possano verificarsi situazioni
extra ordinarie sarebbe pleonastico?

Non ci posso/voglio credere...

s.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593976.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Amedeo Fadini
2015-09-18 15:43 GMT+02:00 Sieradz :

> Niente, con Voi filosofi la battaglia di noi tecnici è persa in partenza,
> avete ragione Voi...
>
Concordo totalmente con Alessandro, Paolo , Stefano
Ma scusa, frequenti questa lista già da qualche anno, avrai qualcosa
da imparare anche tu o devi solo e sempre insegnare?

Senti accumulatore seriale di dati: visto che qua il tecnico sei solo
tu, (..), ci spieghi perché non hai già corretto i dxf allegati da
Salvatore, che tu dici essere sbagliati?

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Sol Katz 2015

2015-09-18 Per discussione Amedeo Fadini
Complimenti Maria! Ti festeggeremo come si deve sul lago...

amefad

2015-09-18 11:25 GMT+02:00 Margherita Di Leo :
> Congratulazioni, Maria!! Grande orgoglio!!
>
> 2015-09-18 11:19 GMT+02:00 Luca Delucchi :
>>
>> Ciao a tutti,
>>
>> Penso che questa notizia sia giusto darvela in diretta
>>
>> Maria Brovelli è la vincitrice del Sol Katz [0] 2015, penso che questo
>> debba rendere fiera tutta la comunità italiana.
>>
>> [0] https://en.wikipedia.org/wiki/Sol_Katz
>>
>> --
>> ciao
>> Luca
>>
>> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
>> www.lucadelu.org
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>
>
>
> --
> Dr. Margherita DI LEO
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione CARLO CORMIO
Ciao,

Questi messaggi mi ricordano perché ho evitato di ricevere le mail dalla
lista per alcuni mesi (che bei tempi :-P)

> -- Messaggio inoltrato --
> From: Sieradz 
> To: gfoss@lists.gfoss.it
> Cc:
> Date: Fri, 18 Sep 2015 05:59:08 -0700 (MST)
> Subject: Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

> tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito
> verso il più nobile shapefile,

Uhm, nobilitare lo shapefile é una posizione un po' audace, ma in linea con
il tono della discussione X-D e poi non credo che i CAD scompariranno
presto, per cui ...

Scusate l'intervento fuori tema, ma proprio non resistevo X-D X-D

Ciao,

Carlo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Paolo Cavallini
Il 18/09/2015 14:59, Sieradz ha scritto:

> riproducibile nel 100% dei casi, non varrebbe comunque la pena perderci del
> tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito
> verso il più nobile shapefile, e quindi ci sta che Qgis gli faccia
> (giustamente) una pernacchia...

non e' cosi': i crash vanno seganalti, e quando possibile risolti.
gli sviluppatori sono in grado di valutare cosa sia meglio sistemare, le
segnalazioni, se ben circostanziate, sono sempre utili.
Grazie.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione giulianc51
Il giorno Fri, 18 Sep 2015 05:59:08 -0700 (MST)
Sieradz  ha scritto:


ciao Antonio,


> /
> Alessandro Sarretta wrote
> > io mi fiderei... tu no?
> 
> /
> 
> Non in questo caso, Alex.
> 
> Io voglio il bene di Qgis, ed ogni P.A. che rinuncia ad Arc-coso a
> favore di software Foss è un fatto benedetto.

appena PCav divulgherà la notizia che un nuovo Templare si erge a loro
intrepida difesa, peraltro dopo aver abiurato il vecchio credo CADDISTA
per abbracciare il nuovo credo GISSISTA, le orde disorientate degli
sviluppatori di QGIS tireranno un sospiro di sollievo e si ricomporranno
intorno alla tavola rotonda dello S.C. con le spade sguainate in
un augurio alla vittoria ormai prossima .. suvvia Antonio :-)


ascolta le parole di Alessandro S.:

> Inoltre, a volte condire frasi con qualche condizionale e esporre 
> opinioni non come verità assodate aiuterebbe una discussione più 
> produttiva. .

non è vecchio, ma saggio sì :-)

 
> :)

con simpatia, ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Sieradz
/
Alessandro Sarretta wrote
> io mi fiderei... tu no?

/

Non in questo caso, Alex.

Io voglio il bene di Qgis, ed ogni P.A. che rinuncia ad Arc-coso a favore di
software Foss è un fatto benedetto.

Per perseguire la suddetta causa, ogni minuto, anzi, ogni secondo del
prezioso lavoro dei programmatori Qgis andrebbe dedicato ai veri bug, quelli
sistematici, quelli che fanno scappare le P.A., e non certo ai non-problemi
come quello della fattispecie.

Dirò di più, da caddista duro-e-puro dal 1989: anche se fosse un minidump
riproducibile nel 100% dei casi, non varrebbe comunque la pena perderci del
tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito
verso il più nobile shapefile, e quindi ci sta che Qgis gli faccia
(giustamente) una pernacchia...

:)






--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593970.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Alessandro Sarretta

Sono assolutamente in disaccordo con questo principio.
Spesso una cosa che tu non ritieni importante lo è per qualcun altro per 
altri motivi che magari tu non consideri nemmeno (e questo vale per 
l'open source, per l'open access ai prodotti della ricerca scientifica, 
per gli open data) o per competenze che tu non hai.
Se si segnalano bug o enhancements non importanti verranno semplicemente 
ignorati (non è un carico in più per gli sviluppatori), magari finché 
non si scoprirà che qualche altro problema è proprio legato a quello lì...
E ripeto... mi sembra un comportamento arrogante credere di saperne di 
più (in cose così specifiche) di chi su certe cose ci lavora tutti i 
giorni da anni.
E chiudo, scusate la divagazione un po' filosofica, ma non ritengo sia 
positivo che passino dei messaggi che, personalmente, ritengo fuorvianti 
in una comunità che fa della condivisione (di conoscenze, competenze e 
informazioni) la base del proprio essere.


Ale

On 18/09/2015 14:59, Sieradz wrote:

/
Alessandro Sarretta wrote

io mi fiderei... tu no?

/

Non in questo caso, Alex.

Io voglio il bene di Qgis, ed ogni P.A. che rinuncia ad Arc-coso a favore di
software Foss è un fatto benedetto.

Per perseguire la suddetta causa, ogni minuto, anzi, ogni secondo del
prezioso lavoro dei programmatori Qgis andrebbe dedicato ai veri bug, quelli
sistematici, quelli che fanno scappare le P.A., e non certo ai non-problemi
come quello della fattispecie.

Dirò di più, da caddista duro-e-puro dal 1989: anche se fosse un minidump
riproducibile nel 100% dei casi, non varrebbe comunque la pena perderci del
tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito
verso il più nobile shapefile, e quindi ci sta che Qgis gli faccia
(giustamente) una pernacchia...

:)






--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593970.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * 

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Stefano Iacovella
Il giorno 18 settembre 2015 15:15, Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> E chiudo, scusate la divagazione un po' filosofica, ma non ritengo sia
> positivo che passino dei messaggi che, personalmente, ritengo fuorvianti in
> una comunità che fa della condivisione (di conoscenze, competenze e
> informazioni) la base del proprio essere.


Sono totalmente d'accordo con Alessandro e non mi pare per nulla OT,
tutt'altro.
Open significa condivisione della conoscenza e se un utente impiega un poco
del suo tempo a fare un report dettagliato non è tempo perso, ha aggiunto
un pezzetto di informazione al progetto.
Se si ritiene di conoscere più di altri sull'origine dell'anomalia
l'approccio appropriato sarebbe aggiungere ulteriori informazioni nel
report, non pretendere che non venga aperto.

Stefano

---
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Sieradz
/
Stefano Iacovella wrote
> Se si ritiene di conoscere più di altri sull'origine dell'anomalia
> l'approccio appropriato sarebbe aggiungere ulteriori informazioni nel
> report, non pretendere che non venga aperto

/
Niente, con Voi filosofi la battaglia di noi tecnici è persa in partenza,
avete ragione Voi...

Totò, apri 'sto pleonastico ticket, così li fai contenti :D



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Pisa-minidump-su-file-DXF-tp7593912p7593975.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] Sol Katz 2015

2015-09-18 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti,

Penso che questa notizia sia giusto darvela in diretta

Maria Brovelli è la vincitrice del Sol Katz [0] 2015, penso che questo
debba rendere fiera tutta la comunità italiana.

[0] https://en.wikipedia.org/wiki/Sol_Katz

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] SAVE THE DATE: GFOSSday 2015 - 8 edizione a LECCO il 28 e 29 settembre 2015

2015-09-18 Per discussione stefano campus
aggiornamento sugli appuntamenti previsti.

gfossday2015.associazionegfoss.it

28 settembre lunedì
sei workshop:
QGIS
RTKLIB: un software open source per posizionamento GNSS
GEOSERVER
SPATIALITE 
GRASS GIS
GFOSS & 3D

29 settembre martedì mattina
sei interventi su sei FOSS4G a cura dei veri artefici di questi progetti:

- paolo cavallini: qgis
- alessandro furieri: spatialite
- markus neteler: grass gis 7
- marco bernasocchi: qfield
- simone giannecchini: geoserver
- roberto angeletti: gfoss per il 3D

29 settembre martedì pomeriggio (ore 17-19)
Sessione speciale congiunta Associazione GFOSS.it e Federazione ASITA entro
la Conferenza nazionale ASITA dal titolo
"Il software geografico libero: una reale opportunità di sviluppo?"

relatori:
- Infrastrutture geografiche della Pubblica Amministrazione realizzate con
strumenti liberi 
M. Trevisani, Responsabile del Sistema Informativo Territoriale ed
Ambientale di Regione Toscana

- Progetti software (GRASS, QGIS, POSTGRES/POSTGIS, SPATIALITE, PROJ…)
A. Furieri, membro dell'Associazione GFOSS.it e Principale sviluppatore e
maintainer di SpatiaLite

- GeoNode, un CMS Open Source per la pubblicazione di dati geografici
P. Pasquali, ITHACA

- Case history 
M. Neteler, membro dell'Associazione GFOSS.it e Responsabile dell'Unità GIS
e Remote Sensing della Fondazione Edmund Mach

- Sviluppo e management di un progetto software libero 
P. Cavallini, membro dell'Associazione GFOSS.it, del QGIS Project Steering
Committee e fondatore di Faunalia

- L'insegnamento del software geografico libero nell'università
M. A. Brovelli, professore ordinario di Topografia e Cartografia al Polo di
Como del Politecnico di Milano



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/SAVE-THE-DATE-GFOSSday-2015-8-edizione-a-LECCO-il-28-e-29-settembre-2015-tp7593410p7593982.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF

2015-09-18 Per discussione Totò Fiandaca
Non vorrei vanificare tutti i test fatti, quindi allego [0] un progetto
minimale con file dxf, due progetti qgis e due video che dimostrano quanto
detto nelle email precedenti.

spero sia utile.

[0] http://1drv.ms/1Kl9Nr9

ciao

Il giorno 18 settembre 2015 17:07, CARLO CORMIO  ha
scritto:

> Ciao,
>
> Questi messaggi mi ricordano perché ho evitato di ricevere le mail dalla
> lista per alcuni mesi (che bei tempi :-P)
>
> > -- Messaggio inoltrato --
> > From: Sieradz 
> > To: gfoss@lists.gfoss.it
> > Cc:
> > Date: Fri, 18 Sep 2015 05:59:08 -0700 (MST)
> > Subject: Re: [Gfoss] QGIS Pisa - minidump su file DXF
>
> > tempo, perchè il DXF non è un formato Gis, bensì un formato di transito
> > verso il più nobile shapefile,
>
> Uhm, nobilitare lo shapefile é una posizione un po' audace, ma in linea
> con il tono della discussione X-D e poi non credo che i CAD scompariranno
> presto, per cui ...
>
> Scusate l'intervento fuori tema, ma proprio non resistevo X-D X-D
>
> Ciao,
>
> Carlo
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione stefano campus
br...
ma che cose brutte mi fate leggere!

"Dietrologia è un termine coniato in Italia nel 1974, nel linguaggio
politico e giornalistico, e indica la ricerca di supposte motivazioni
nascoste che sarebbero all'origine di un avvenimento." [wikipedia]

s.




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/minidump-alla-chiusura-di-Qgis-tp7593541p7593981.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Fwd: scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di Qgis...)

2015-09-18 Per discussione Giuseppe Sucameli
Ciao Roberto,
se il problema che segnali è così fastidioso puoi:

Ipotesi 1) Correggerlo da te,
Ipotesi 2) Pagare qualcuno che lo faccia al posto tuo.

C'è qualche altra ipotesi?

A dire il vero ce n'è un'altra:
Ipotesi 3) Smettere di usare QGIS.

Sinceramente, le tue parole sono inaccettabili. (troll?)

Non ho mai dato un'occhiata ad un minidump, oltre tutto se anche volessi
dovrei tirare su una VM, installare Windows, installare e configurare
l'ambiente
di compilazione...
Mi ci vorrebbe almeno una settimana solo per essere operativo.

Tuttavia, mi chiedo perché mai dovrei sprecare le mie serate per te che
pensi che tutto sia dovuto.

Cordialmente.
Giuseppe


2015-09-18 11:20 GMT+02:00 Geo DrinX :

> Mi permetto di inoltrare (e ribadire) le parole di Furieri, a proposito
> del minidump.
>
> Inoltre, questo bug è stato già inserito da me nella lista del problemi
> bloccanti di QGIS:
>
> http://hub.qgis.org/issues/13272
>
>
> Forse non è chiaro a tutti il problema.  Oppure, devo pensare che sia
> invece molto noto a tutti e allora ho le seguenti ipotesi, dato che si
> parla di soldi:
>
> Ipotesi 1 )   "Lo struzzo"  fa finta di non vedere
>
> Ipotesi 2 )   "Lo str..zo"   mette un bug   e aspetta  di pescare
>
>
> C'è qualche altra ipotesi ?
>
>
> A presto
>
> Roberto
>
>
> -- Messaggio inoltrato --
> Da: 
> Date: 5 settembre 2015 11:54
> Oggetto: [Gfoss] scienza e stregoneria (was minidump alla chiusura di
> Qgis...)
> A: gfoss@lists.gfoss.it
>
>
>
> On Sat, 5 Sep 2015 09:34:21 +0200, Luca Mandolesi wrote:
>
>> Si parla di una macchina con windows 8 e un database in
>> spatialiateche su quella macchina al copia e incolla crasha... il
>> fatto è che su altra macchina la stessa operazione col medesimo
>> database non crusha al copia e incolla ma lo fa nel momento in cui si
>> fanno "certi" passaggi nel gestore di stili. Il problema è che
>> l'errore non è riproducibile è qui che mi areno, a volte lo fa altre
>> no...quindi speravo in sto benedetto file di dump di trovare
>> spiegazioni.
>>
>>
> Luca,
>
> un "bug pazzo" di questo tipo non e' affatto un oggetto misterioso
> (almeno in linea di principio); alla radice c'e' sempre una causa
> assolutamente razionale e riproducibile, solo che e' dannatamente
> difficile da identificare correttamente, e quindi puo' date l'erronea
> impressione di un problema "indemoniato" del tutto caotico.
>
> sintomi assolutamente tipici:
> - gira "quasi sempre" bene, ma ogni tanto mi va in crash nelle
>   situazioni piu' disparate e senza nessuna logica apparente.
> - su Linux gira perfettamente, invece su Windows mi va in crash
>   (ma puo' accadere facilmente anche l'opposto)
> - ho svariati PC Windows assolutamente identici: su molti gira bene,
>   ma su un paio mi va regolarmente in crash.
> - l'ho usato tranquillamente per un mese, non ho aggiornato nulla,
>   eppure da ieri ha iniziato ad andare frequentemente in crash
> - etc etc etc
>
> non e' l'unica spiegazione possibile, ma molto spesso (quasi sempre)
> si finisce con lo scoprire che la causa reale per tutta questa
> disparata collezione di errori apparentemente misteriosi ed
> assolutamente inspiegabili e' una ed una sola.
>
> QUEL SOFTWARE CONTIENE VARIABILI NON INIZIALIZZATE
>
> senza entrare in troppi dettagli tecnici, una variabile non
> inizializzata e' potenzialmente nefasta perche' al momento
> del run-time puo' assumere qualsiasi valore arbitrario in
> modo assolutamente casuale.
> ma non finisce qua: una singola variabile non inizializzata
> puo' innescare facilmente una lunga catena di eventi molto
> ramificata ed assolutamente imprevedibile, per cui magari il
> crash finisce con l'avvenire in qualche punto che apparentemente
> non sembra avere nessun legame diretto con la criticita' iniziale
> che ha scatenato l'inferno.
>
> tutto questo in fondo spiega bene perche' gli effetti pratici
> possono essere cosi' variegati e fantasiosamente disparati;
> dare la caccia al sintomo in questo caso e' sostanzialmente
> inutile, perche' il legame tra causa ed effetto e' dettato
> esclusivamente dal caso (cioe' dai valori assolutamente
> arbitrari e casuali presenti in memoria al momento del runtime).
> evidentemente la soluzione "vera" e' una sola: arrivare ad
> identificare esattamente dove, come e perche' si viene a
> creare una condizione di variabile non inizializzata.
> e molto spesso questo e' uno dei task di debugging piu'
> rognosi e piu' difficili da risolvere.
>
> se poi si tratta di un software che usa intensivamente il
> multithreading la situazione puo' facilmente diventare un
> vero e proprio incubo, perche' gli errori logici dovuti alle
> variabili non inizializzate possono intrecciarsi in modo
> perverso con ulteriori errori dovuti a cattiva sincronizzazione
> tra i vari threads che stanno girando in parallelo, fino a
> creare le situazioni piu' assurde e meno verosimili.
>
> se questo e' il contesto (e nota bene: se ...), analizzare
> il