Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione Luca Delucchi
2015-10-02 1:02 GMT+02:00 aperi2007 :
> Scusa se approfitto vigliaccamente.
> :)
>

ci mancherebbe

> Non sono mai riuscito a comprendere bene cosa si potesse realmente fare con
> la topologia di grass.
>
> Esiste un documento , un howto, un rfc che spiega un po' piu' addentro la
> parte topologica ?
>

qui [0] trovi la spiegazione della topologia in GRASS, qui [1] come è
stato realizzato il bridge tra la topologia di PostGIS e quella di
GRASS (grazie al finanziamento del Comune di Trento) sarebbe bello
poter fare lo stesso quando Spatialite supporterà anch'esso la
topologia :-)

> La mia conoscenza della topologia di grass si ferma al fatto che quando
> carico uno shapefile , lui me lo scompone in polygon 0,1 e 2. Che va
> benissimo, per un certo tipo di uso, ma non per molti altri impieghi.

che cosa intendi per "polygon 0,1 e 2" ?

> Non sono ancora riuscito a capire se invece riesco a gestire direttamente n
> editing a livello di topologia.
>
> Per cui la mia impressione ad oggi e' che su grass si passa sempre da una
> simple-feature che si edita in qualche modo e poi si ricarica nella
> topologia di grass.
>

scusa andrea non mi è molto chiara questa parte...

> E quindi non sono mai riuscito a capire se si puo' e con qali comandi
> operare direttamente sulla topologia, inserendo , rimuovendo o spostando un
> arco o un nodo nella copertura topologica generata dal caricamento di uno
> shapefile di poligoni.
>

tutti i comandi dei vettoriali lavorano a livello topologico, e anche
il digitalizzatore [2]

> A.
>

[0] https://grass.osgeo.org/programming7/vlibTopology.html
[1] https://grasswiki.osgeo.org/wiki/PostGIS_Topology
[2] https://grass.osgeo.org/grass71/manuals/wxGUI.vdigit.html

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione G. Allegri
@Luca sono stati fatti grandi passi in avanti nell'usabilità di GRASS con
la nuova UI (ormai neanche tanto nuova). Resta però un sistema per
"iniziati". Io gli dedico sempre un discreto tempo nei miei corsi, ma è
riprovato che i più preferiscano lavorare con QGIS e, al massimo, usufruire
di GRASS tramite plugin o Processing. Questo è indicativo che l'esperienza
utente resta più complessa rispetto ad altre soluzioni.

La mia cmq non è una critica, sia chiaro. Anzi, GRASS porta avanti novità
sempre di grandissimo valore.

La quadratura del cerchio è tendere appunto a riunire UX e robustezza
ovvero, in altra prospettiva, evitare che la complessità sia anche
complicatezza.
In merito alla topologia, come dice Sandro, ESRI ha cercato questo sacro
Graal abbandonando il modello ArcInfo e perseguendo un modello basato su un
sistema avanzato di pseudotopologia la cui robustezza (interna) è data
dell'approccio a griglia di precisione. Andrea ha esperienza da vendere in
merito ai problemi che questo genera. Mi chiedo come faccia però ad essere
leader anche in settori strategici e sensibili (come quello militare) se il
suo approccio vi risulta così errato.

QGIS, che vince in semplicità di UX, propone una soluzione simile.
GRASS resta fedele. L'ammiro e resto favorevole alla scelta di GRASS, ma...
(torna alla prima riga)

giovanni
Il 02/ott/2015 07:57, "Paolo Cavallini"  ha scritto:

> Il 02/10/2015 01:02, aperi2007 ha scritto:
>
> > Non sono ancora riuscito a capire se invece riesco a gestire
> > direttamente n editing a livello di topologia.
> >
> > Per cui la mia impressione ad oggi e' che su grass si passa sempre da
> > una simple-feature che si edita in qualche modo e poi si ricarica nella
> > topologia di grass.
> >
> > E quindi non sono mai riuscito a capire se si puo' e con qali comandi
> > operare direttamente sulla topologia, inserendo , rimuovendo o spostando
> > un arco o un nodo nella copertura topologica generata dal caricamento di
> > uno shapefile di poligoni.
>
> Salve.
> GRASS opera direttamente in topologia. Per capirci di piu', forse la
> cosa piu' semplice e' leggere il log del plugin, che durante una fase di
> importazione descrive minuziosamente come scompone una simple geometry e
> la ricostruisce in una topogeom.
> Il nuovo plugin per G7 ha un sistema di editing topologico completamente
> rifatto, se vuoi provalo, cosi' ci aiuti anche a scoprire i possibili bugs.
> Saluti.
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione nformica
  e si, è un'argomento alquanto complesso di cui spesso il GIS end-user
non è a conoscenza !
L'unica cosa che io sapevo già (... sbattendoci spesso) è che il modello
topologico dei vettori GRASS è diverso dal semplice Shapefile.

Ti ringrazio dello sforzo che hai fatto per spiegarcelo !! 

Ciao !
Nino



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/compilare-QGIS-master-su-linux-tp7594310p7594345.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] QGis e metadati - problema grosso

2015-10-02 Per discussione Abcpower80
Ciao Andrea,
innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che mi ha dato una visione più
chiara della procedura.

Dopo innumerevoli ricerche in rete, anche a me è sorto il dubbio che questo
sia un lavoro che debba essere fatto dalla Regione abilitata e certificata a
fare ciò, piuttosto che da soggetti terzi (noi siamo una società di
ingegneria).

Che tu sappia, è possibile che la Regione commissioni a società esterne
questo tipo di lavoro? Te lo chiedo giusto per capire meglio il
funzionamento di questa procedura.

Mi permetto di fare un’altra domanda: ad oggi, io ho compilato i metadati
secondo le direttive della Regione (con un modulo Excel che esporta l’XML) e
creato i vari shapefile con QGIS. Se dovessi fare un invio di questo
materiale alla Regione, dovrei mandargli tutto? E poi loro, come ente
preposto, dovrebbero spedire l’XML al RNDT e caricare gli shapefile sul sito
della Regione, nell’apposita sottosezione? 

Se ho detto qualcosa di errato, mi scuso in anticipo: sono alle prime armi
in questo settore, ma mi piacerebbe imparare sempre di più.

Grazie ancora, 
Alessio




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-e-metadati-problema-grosso-tp7594306p7594346.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Fwd: R: Re: R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Paolo Cavallini
Il 02/10/2015 13:50, Totò Fiandaca ha scritto:
> Bisogna necessariamente conoscere il linguaggio python!!!
> quindi NON è una cosa per tutti!!!
> 
> perchè non implementarla in QGIS? visto che è una cosa MOLTO  utile !!!

a costo di diventare davvero nojoso: aprite un ticket (wish, not bug) e
chi puo' ne finanzi la soluzione.
saluti!
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Andrea Peri
A questo proposito , forse gli puo' tornare utile questa funzione che
commissionammo per postgis alla faunalia (realizzata da strk) e che
poi successivamente abbiamo fatto portare su Spatialite:

http://www.postgis.net/docs/manual-2.1/ST_SharedPaths.html
e su spatialite:

http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/spatialite-sql-4.3.0.html
(ST_SharedPath)

La funzione dati in ingresso due geometrie, poligoni o linee, ritorna
in output una multilinea contenente i tratti a comune tra le due
geometrie.

Potrei sbagliarmi , ma forse e' anche disponibile su QGIS nella
sezione delle funzioni disponibili da LWGEom nel toolbox.
Sezione che non ricordo mai come si abilita e quindi non son in grado
di verificare se e' presente oppure no.

Ma anche non ci fosse , potrebbe usarla da spatialite, , secondo me e'
quella che cercava.

A.


Il 2 ottobre 2015 10:03, Sieradz  ha scritto:
> /
> Geodrinx wrote
>> Esiste in QGIS una funzione che estragga le polilinee in comune tra
>> poligoni
>
> /
> Ciao Roby, in effetti è un altro "anello mancante"...
>
> Nel frattempo, se n'è parlato anche  qui
> 
> :)
>
>
>
>
> --
> View this message in context: 
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594348.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015



-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Paolo Cavallini
Il 02/10/2015 10:32, Andrea Peri ha scritto:

> Potrei sbagliarmi , ma forse e' anche disponibile su QGIS nella
> sezione delle funzioni disponibili da LWGEom nel toolbox.

Purtroppo non e' il lwgeom, quindi neppure nel plugin.

> Sezione che non ricordo mai come si abilita e quindi non son in grado
> di verificare se e' presente oppure no.

va installato il plugin relativo (lo trovi digitando lwgeom).
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

[Gfoss] Oggetto appropriato alla discussione (era: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione Paolo Cavallini
Il 02/10/2015 11:34, Andrea Peri ha scritto:
> L'approccio  adottato dalla societa' che citi non e' difettoso.
> Anzi tecnicamente e' interessante.

Salve.
Scusate per la pedanteria, fatta nell'interesse generale: quando la
discussione diverge dal tema originale, per piacere cambiate l'oggetto
della mail, per miglior leggibilita' ed archiviazione.
Grazie mille.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Luca Lanteri
Ciao, al momento sto già utillizando la soluzione python nel form ma volevo
cercare di semplificare perché avevo diversi problemi di crash di QGIS (gli
ormai famigerati minidump!)

In lista internazionale mi hanno dato un diverse dritte interessanti e sono
riuscito a risolvere. A quanto pare l'uso di variabili globali nei subform
da problemi.
grazie mille

Luca




Il giorno 2 ottobre 2015 11:34, Alessandro Ciali  ha scritto:

> Ciao, mi sono imbattuto nello stesso problema ma non ho trovato niente di
> "preconfezionato". Esistono alcuni form di phyton che sono stati co divisi
> in questa lista, posso essere più preciso appena mi metto al computer,
> tuttavia una strada (che per ora è solo teorica dato che nonbo avuto tempo
> di lavorarci) che mi è venuta in mente è quella di copilare un form phyton
> che esegua un subset su una tabella di valori in base alla valorizzazione
> di un campo e poi usare il sottoinsieme della tabella nel relatio widget.
> Purtroppo a quanto ne so il filtro della relation widget non accetta valori
> provenienti da altre tabelle.
>
>
> Inviato da Samsung Mobile.
>
>
>  Messaggio originale 
> Da: Luca Lanteri
> Data:01/10/2015 21:44 (GMT+01:00)
> A: "GFOSS.it"
> Oggetto: [Gfoss] QGIS - value relation widget
>
> Ciao a tutti,
>
> sto cercando di capire se è possibile da QGIS fare in modo che in un campo
> si possano scegliere una serie di valori in base al contenuto di un altro
> campo.
> Esempio classico e quello province-comuni. Per intenderci vorrei che una
> volta valorizzato il campo provincia, nel campo comune mi venissero
> proposti solo i comuni appartenenti a quella provincia.
> Ho provato utilizzando il widget presonalizzato "relazione valore" e la
> funzione di filtro ma non ne cavo niente.
>
> Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere ?
> Grazie mille e a presto
> Luca
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] QGis e metadati - problema grosso

2015-10-02 Per discussione Abcpower80
Ciao a tutti,

ringrazio Andrea, Antonio e Amedeo per le ulteriori informazioni datemi, in
modo da poter fare ancora più chiarezza in merito al problema in questione. 

Rispondo in particolare ad Amedeo: il modulo per la compilazione dei
metadati e le relative “istruzioni per l’uso” le ho scaricate proprio dal
link che mi segnali. Il progetto sul quale stiamo lavorando è una
Valutazione di Impatto ambientale e conseguente rilascio di Autorizzazione
integrata ambientale per il progetto definitivo di una discarica situata in
località Campo, nel Comune di Santa Giustina.

Purtroppo non sono io il relatore con le pubbliche amministrazioni, quindi
non sono a conoscenza dei dettagli (ma chiederò subito ai miei colleghi), mi
è stato spiegato che servono i metadati riferiti alle varie zone di depositi
alluvionali e substrati indicati nella carta geologica, idrologica e
idrogeologica (una tavola redatta da noi come elaborato dello studio
d’impatto ambientale) della zona in questione.

Come procedimento, ho identificato queste zone con QGIS, georeferenziandole,
e ho creato gli shapefile con base dxf. Dopodichè ho compilato i metadati
con il modulo scaricato di cui sopra. Ora, in base al materiale fornitomi da
Andrea nelle risposte precedenti, stavo controllando che tutto sia regolare
e “corretto”.

Vi ho illustrato anche il procedimento più che altro per capire se, a Vostro
parere, è una procedura valida o contiene degli errori o cose strane. 

Vi Ringrazio anche per la professionalità e la competenza che mi state
dimostrando! :)

Alessio




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-e-metadati-problema-grosso-tp7594306p7594363.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Sieradz
/
Geodrinx wrote
> Qualcuno sa come ottenere queste linee di separazione tra i poligoni ?  In
> QGIS, of course

/
Pei niubbi come lo scrivente, avrei escogitato la seguente procedura, da
applicare alla shape PIPPO poligonale:

1] Da poligoni a linee => e mi crea PLUTO lineare

2] chiudo Pippo, nella TOC lascio solo Pluto

3] Intersezione fra Pluto e se stesso => e mi crea una shape LORDA lineare

4] attivo l'editazione di Lorda, elimino le polilinee esterne al confine
comune, e mi restano 2 confini perfettamente sovrapposti, ognuno con gli
attributi della topologia iniziale PIPPO






--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594365.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Fwd: R: Re: R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Totò Fiandaca
Bisogna necessariamente conoscere il linguaggio python!!!
quindi NON è una cosa per tutti!!!

perchè non implementarla in QGIS? visto che è una cosa MOLTO  utile !!!

SF


Il giorno 2 ottobre 2015 13:33, Luca Lanteri  ha
scritto:

>
> ieri mi hanno suggerito questa:
> http://medspx.fr/blog/Qgis/cascade_forms/
>
> molto più elegante della mia.
> ^L^
>
> Il giorno 2 ottobre 2015 12:28, Alessandro Ciali <
> alessandro.ci...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Se non sono indiscreto, che soluzione hai trovato?
>>
>>
>> Inviato da Samsung Mobile.
>>
>>
>>  Messaggio originale 
>> Da: Luca Lanteri
>> Data:02/10/2015 11:54 (GMT+01:00)
>> A: Alessandro Ciali
>> Cc: "GFOSS.it"
>> Oggetto: Re: [Gfoss] R: QGIS - value relation widget
>>
>> Ciao, al momento sto già utillizando la soluzione python nel form ma
>> volevo cercare di semplificare perché avevo diversi problemi di crash di
>> QGIS (gli ormai famigerati minidump!)
>>
>> In lista internazionale mi hanno dato un diverse dritte interessanti e
>> sono riuscito a risolvere. A quanto pare l'uso di variabili globali nei
>> subform da problemi.
>> grazie mille
>>
>> Luca
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 2 ottobre 2015 11:34, Alessandro Ciali <
>> alessandro.ci...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao, mi sono imbattuto nello stesso problema ma non ho trovato niente
>>> di "preconfezionato". Esistono alcuni form di phyton che sono stati co
>>> divisi in questa lista, posso essere più preciso appena mi metto al
>>> computer, tuttavia una strada (che per ora è solo teorica dato che nonbo
>>> avuto tempo di lavorarci) che mi è venuta in mente è quella di copilare un
>>> form phyton che esegua un subset su una tabella di valori in base alla
>>> valorizzazione di un campo e poi usare il sottoinsieme della tabella nel
>>> relatio widget. Purtroppo a quanto ne so il filtro della relation widget
>>> non accetta valori provenienti da altre tabelle.
>>>
>>>
>>> Inviato da Samsung Mobile.
>>>
>>>
>>>  Messaggio originale 
>>> Da: Luca Lanteri
>>> Data:01/10/2015 21:44 (GMT+01:00)
>>> A: "GFOSS.it"
>>> Oggetto: [Gfoss] QGIS - value relation widget
>>>
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>> sto cercando di capire se è possibile da QGIS fare in modo che in un
>>> campo si possano scegliere una serie di valori in base al contenuto di un
>>> altro campo.
>>> Esempio classico e quello province-comuni. Per intenderci vorrei che una
>>> volta valorizzato il campo provincia, nel campo comune mi venissero
>>> proposti solo i comuni appartenenti a quella provincia.
>>> Ho provato utilizzando il widget presonalizzato "relazione valore" e la
>>> funzione di filtro ma non ne cavo niente.
>>>
>>> Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere ?
>>> Grazie mille e a presto
>>> Luca
>>>
>>>
>>> ___
>>> Gfoss@lists.gfoss.it
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 786 iscritti al 30.9.2015
>>>
>>
>>
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 786 iscritti al 30.9.2015
>>
>
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
>



-- 
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfin...@gmail.com *
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione giulianc51
Il giorno Fri, 2 Oct 2015 14:19:23 +0200
Luigi Pirelli  ha scritto:

> 10*(3/2)=10;  in que anello?
> un problema di cast a interi?

nessun anello(1) nè cast, semplicemente perchè nell'insieme dei
naturali (ed anche degli interi relativi(2)) non esiste l'inverso(3)
rispetto alla moltiplicazione e quindi 3/2 non ha senso (io ho forzato
l'operazione 10*(3/2) = 10*1 = 10, simulando quello che fa il python,
prova ad eseguire le due espressioni in una shell python);


> Luigi Pirelli

ciao,
giuliano


(1) non so cosa intendi, ma in algebra un anello è un gruppo commutativo
(rispetto ad una LdC) dotato di una seconda LdC (credo associativa); se
è gruppo commutativo anche rispetto alla seconda diventa un campo, ad
es. campo reale e campo complesso rispetto alle canoniche
moltiplicazione e addizione; quì però, in riferimento al post
originario di Andrea, si trattava di un insieme dotato di una sola LdC,
quindi più probabilmente un monoide o cmq un mancato gruppo: suggerivo
l'esame della mancata associatività o della mancanza dell'inverso,
rispetto al problema della distributività;

(2) gli interi relativi sono il gruppo più semplice rispetto
all'addizione, ma mancano dell'inverso moltiplicativo e quindi nemmeno
loro sono un gruppo rispetto a questa seconda operazione;

(3) ovviamente può esistere l'inverso di alcuni, ad es. 10/2 = 5, ma
non è garantito per tutti, ad es. 3/2 = ? o 13/7 = ? ... approfondendo
ci inoltreremmo nei misteriosi antri della teoria dei numeri e lì
purtroppo sarei cieco :-(
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Sandro Santilli
On Fri, Oct 02, 2015 at 11:01:40AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 02/10/2015 10:32, Andrea Peri ha scritto:
> 
> > Potrei sbagliarmi , ma forse e' anche disponibile su QGIS nella
> > sezione delle funzioni disponibili da LWGEom nel toolbox.
> 
> Purtroppo non e' il lwgeom, quindi neppure nel plugin.

Uhm, io la trovo in liblwgeom.h:

 LWGEOM* lwgeom_sharedpaths(const LWGEOM* geom1, const LWGEOM* geom2);

--strk;
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] [Spatialite] caricare shapefile in batch

2015-10-02 Per discussione a . furieri

On Fri, 2 Oct 2015 13:39:15 +0200, Amedeo Fadini wrote:

Salve a tutti,

ma qual'è il modo migliore per caricare una serie di shapefile in un
db spatialite? finora me la sono cavata egregiamente con ogr2ogr da
script Bash o Dos



ottima scelta: ogr2ogr offre un supporto veramente buono per
spatialite, e tra l'altro supporta pure la modalita' append.

ottima anche la scelta di lavorare direttamente da shell
lasciando completamente perdere la GUI; quando devi fare
import massivi e che coinvolgono tanti files diversi usare
una interfaccia grafica e' uno degli approcci piu' irrazionali
e meno produttivi che la mente umana possa concepire.



ho provato ad utilizzarlo anche all'interno di
pyQgis per un plugin che porto avanti nei ritagli di tempo [0], ma
dovrebbe esserci qualcosa di meglio... pyspatialite? Qspatialite?



certamente esiste qualcosa di meglio (piu' flessibile, piu'
efficiente, meglio controllabile): lascia perdere pyspatialite
e/o qspatialite.

fatti piuttosto un bello script SQL, magari anche bello polposo
da un migliaio di righe (e pure oltre, se serve).
spatialite ti mette direttamente a disposizione tutte le funzioni
SQL che ti servono per accedere ai tuoi SHP esterni (e magari
pure per tirare dentro qualche file csv, foglio excel etc):
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=4.2.1+functions#2

per scrivere uno sql script ti basta "vi" (o qualsiasi altro
text editor a tua scelta): e per lanciarlo in esecuzione ti
basta semplicemente la shell dei comandi passando il tuo
script sullo standard input di spatialite (CLI)

# spatialite miodb.sqlite http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione Andrea Peri
L'approccio  adottato dalla societa' che citi non e' difettoso.
Anzi tecnicamente e' interessante.

E' una scelta implementativa ben precisa.

Con vantaggi e svantaggi.
Si tratta di pesare gli uni e gli altri avendoli ben presente.

Ottimizza lo spazio disco occupato e garantisce velocita'.

una griglia di interi usata per quantizzare valori in virgola mobile
permette di fare determinati calcoli (non tutti ovviamente) in intero.
E i processori sono diversi ordini di grandezza piu' veloci con i
numeri interi piuttosto che con i numeri in FP64.

Anche in presenza di un coprocessore matematico (da decenni ormai
presente su ogni CPU, salvo forse quelle dei netcomputers)

Non ne sono certissimo, ma probabilmente anche una griglia di valori
FP permette di realizzare delle ottimizzazioni sullo spazio disco e
sulle performance.

Queste sono consierazioni significative specie se seiin una situazione
dove un leggerissimo spostamento di pochi millimetri e' irrilevante.

E infatti la replica usuale era che a fronte di dati che scontano
errori di precisione di qualche metro uno spostamento di qualche
millimetro e' irrilevante.

E questo puo' essere anche vero finche' si resta su un singolo sistema
elaborativo.

Oggi pero' e' presente anche un discorso di interoperabilita' e per
questo e' importante poter replicare i medesimi comportamenti in altri
sistemi differenti. Per questo la persisnteza del dato e' un parametro
non piu' trascurabile anche se si tratta di pochissimi millimetri.

Quindi dipende dal caso di uso a cui si applica il dato.
Per questo e' importante preservare la versatilit'a di impiego e
quindi puntare a tenere il piu' possibile inalterato il dato
originale.

Proprio perche' non sai mai per cosa potra' essere usato in futuro.

Ed e' per questo che ho visto subito nubi fosche quanto ho letto di
QGIS e della ipotesi della griglia.

A.


Il 2 ottobre 2015 10:39, G. Allegri  ha scritto:
> PS: mi scuso per la frase su ESRI che potrebbe essere sembrata a qualcuno un
> po' pubblicitaria. Non lo era affatto. Anzi, sono il primo a ritenere
> difettoso l'approccio di ESRI. La domanda però rimane: come fanno tanti
> settori che usano ESRI a convivere con questo approccio se risulta
> effettivamente difettoso? Penso al "catasto" americano, o all'IGM, ecc.
>
> giovanni
>
> Il giorno 2 ottobre 2015 08:44, G. Allegri  ha scritto:
>>
>> @Luca sono stati fatti grandi passi in avanti nell'usabilità di GRASS con
>> la nuova UI (ormai neanche tanto nuova). Resta però un sistema per
>> "iniziati". Io gli dedico sempre un discreto tempo nei miei corsi, ma è
>> riprovato che i più preferiscano lavorare con QGIS e, al massimo, usufruire
>> di GRASS tramite plugin o Processing. Questo è indicativo che l'esperienza
>> utente resta più complessa rispetto ad altre soluzioni.
>>
>> La mia cmq non è una critica, sia chiaro. Anzi, GRASS porta avanti novità
>> sempre di grandissimo valore.
>>
>> La quadratura del cerchio è tendere appunto a riunire UX e robustezza
>> ovvero, in altra prospettiva, evitare che la complessità sia anche
>> complicatezza.
>> In merito alla topologia, come dice Sandro, ESRI ha cercato questo sacro
>> Graal abbandonando il modello ArcInfo e perseguendo un modello basato su un
>> sistema avanzato di pseudotopologia la cui robustezza (interna) è data
>> dell'approccio a griglia di precisione. Andrea ha esperienza da vendere in
>> merito ai problemi che questo genera. Mi chiedo come faccia però ad essere
>> leader anche in settori strategici e sensibili (come quello militare) se il
>> suo approccio vi risulta così errato.
>>
>> QGIS, che vince in semplicità di UX, propone una soluzione simile.
>> GRASS resta fedele. L'ammiro e resto favorevole alla scelta di GRASS,
>> ma... (torna alla prima riga)
>>
>> giovanni
>>
>> Il 02/ott/2015 07:57, "Paolo Cavallini"  ha
>> scritto:
>>>
>>> Il 02/10/2015 01:02, aperi2007 ha scritto:
>>>
>>> > Non sono ancora riuscito a capire se invece riesco a gestire
>>> > direttamente n editing a livello di topologia.
>>> >
>>> > Per cui la mia impressione ad oggi e' che su grass si passa sempre da
>>> > una simple-feature che si edita in qualche modo e poi si ricarica nella
>>> > topologia di grass.
>>> >
>>> > E quindi non sono mai riuscito a capire se si puo' e con qali comandi
>>> > operare direttamente sulla topologia, inserendo , rimuovendo o
>>> > spostando
>>> > un arco o un nodo nella copertura topologica generata dal caricamento
>>> > di
>>> > uno shapefile di poligoni.
>>>
>>> Salve.
>>> GRASS opera direttamente in topologia. Per capirci di piu', forse la
>>> cosa piu' semplice e' leggere il log del plugin, che durante una fase di
>>> importazione descrive minuziosamente come scompone una simple geometry e
>>> la ricostruisce in una topogeom.
>>> Il nuovo plugin per G7 ha un sistema di editing topologico completamente
>>> rifatto, se vuoi provalo, cosi' ci aiuti anche a scoprire i possibili
>>> bugs.
>>> 

[Gfoss] R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Alessandro Ciali
Ciao, mi sono imbattuto nello stesso problema ma non ho trovato niente di 
"preconfezionato". Esistono alcuni form di phyton che sono stati co divisi in 
questa lista, posso essere più preciso appena mi metto al computer, tuttavia 
una strada (che per ora è solo teorica dato che nonbo avuto tempo di lavorarci) 
che mi è venuta in mente è quella di copilare un form phyton che esegua un 
subset su una tabella di valori in base alla valorizzazione di un campo e poi 
usare il sottoinsieme della tabella nel relatio widget. Purtroppo a quanto ne 
so il filtro della relation widget non accetta valori provenienti da altre 
tabelle.


Inviato da Samsung Mobile.

 Messaggio originale Da: Luca Lanteri 
 Data:01/10/2015  21:44  (GMT+01:00) 
A: "GFOSS.it"  Oggetto: [Gfoss] 
QGIS - value relation widget 
Ciao a tutti,

sto cercando di capire se è possibile da QGIS fare in modo che in un campo si 
possano scegliere una serie di valori in base al contenuto di un altro campo.
Esempio classico e quello province-comuni. Per intenderci vorrei che una volta 
valorizzato il campo provincia, nel campo comune mi venissero proposti solo i 
comuni appartenenti a quella provincia.
Ho provato utilizzando il widget presonalizzato "relazione valore" e la 
funzione di filtro ma non ne cavo niente.

Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere ?
Grazie mille e a presto
Luca

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Andrea Peri
Ma se i confini sovrapposti non hanno lo stesso numero di vertici come lo
risolvi ?
Il 02/ott/2015 12:19, "Sieradz"  ha scritto:

> /
> Geodrinx wrote
> > Qualcuno sa come ottenere queste linee di separazione tra i poligoni ?
> In
> > QGIS, of course
>
> /
> Pei niubbi come lo scrivente, avrei escogitato la seguente procedura, da
> applicare alla shape PIPPO poligonale:
>
> 1] Da poligoni a linee => e mi crea PLUTO lineare
>
> 2] chiudo Pippo, nella TOC lascio solo Pluto
>
> 3] Intersezione fra Pluto e se stesso => e mi crea una shape LORDA lineare
>
> 4] attivo l'editazione di Lorda, elimino le polilinee esterne al confine
> comune, e mi restano 2 confini perfettamente sovrapposti, ognuno con gli
> attributi della topologia iniziale PIPPO
>
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594365.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Geo DrinX
e alla fine avrei traccia, nel db, degli ID dei due poligoni originari ?

Il giorno 2 ottobre 2015 12:31, Sieradz  ha scritto:

> /
> aperi2007 wrote
> > Ma se i confini sovrapposti non hanno lo stesso numero di vertici come lo
> > risolvi ?
>
> /
> Beh, il postulato di Roberto è che la shape PIPPO sia topologica, di
> conseguenza il confine è uno ed uno soltanto.
>
> Se invece la shape è semplicemente poligonale ma NON topologica, allora la
> mia tecnica ovviamente non può funzionare...
>
> :)
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594369.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione Luca Delucchi
2015-10-02 11:54 GMT+02:00 Paolo Cavallini :
> Il 02/10/2015 11:42, Luca Delucchi ha scritto:
>
>> si lo so, però sarebbe interessante capire il perchè, a me non sembra
>> complessa (anche se non la uso mai :-) )
>
>> beh ma le critiche costruttive sono sempre ben accette, bisognerebbe
>> capire perchè e cosa impaurisce gli utenti
>
> secondo me un fattore importante e' che a pochi piace saltare da un
> programma all'altro: la maggior parte avvia QGIS, e preferisce fare
> tutto da li'.

questo lo capisco, infatti

> le ultime volte che ho provato ho trovato che mi ci volevano piu' click
> dello stretto necessario per fare operazioni semplici, tipo visualizzare
> un raster.

ho fatto una prova molto veloce:
visualizzare un raster da gui: GRASS 4 click, QGIS 3 click
visualizzare un vector da gui: GRASS 4 click, QGIS 4 click
visualizzare entrambi da console 0 click ;-)

non mi sembra un grosso problema 1 click di differenza...

> hope this helps.
> saluti.
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Geo DrinX
> Ma se i confini sovrapposti non hanno lo stesso numero di vertici come lo
> risolvi ?
>

I poligoni sono dichiarati come "topologicamente corretti".
OK,  dopo esserci sbellicati dalle risate, facciamo conto che lo siano
davvero...  :)
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Sieradz
/
Geo DrinX wrote
> e alla fine avrei traccia, nel db, degli ID dei due poligoni originari ?

/
Certamente: ad es. ti allego il confine in comune fra Toscana ed Emilia
Romagna, generato dalla shape Istat regionale 2011.

tosc-emi.zip

  




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594373.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

[Gfoss] lotizie da necco?

2015-10-02 Per discussione Andrea Giacomelli
volevo dire: notizie da Lecco?

a parte i tweet e altre forme più o meno efficaci aggiornamento "social",
che in questi giorni non ho avuto modo di seguire...

...quali gli esiti del GFOSS day e dell'assemblea dell'associazione
italiana per l'informazione geografica libera?

grazie!

Andrea
http://www.pibinko.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

[Gfoss] algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione giulianc51
Il giorno Fri, 2 Oct 2015 00:30:00 +0200
aperi2007  ha scritto:

ciao,
solo un piccolo dettaglio (e ne ho fatto un thread a parte) nella vostra
interessantissima discussione :-)


> 
> Erroneamente ho parlato di principio commutativo.
> In realta' nell'aritmetica finita viene negato il principio
> distributivo e non quello commutativo.
> ... ma in
> ogni caso quello che impiegavo nell'asserzione
> 
> (A*B)/C <> A*(B/C)
> 
> e' il principio distributivo.

sei sicuro? poiche '/' è l'operazione inversa di '*', siamo in presenza
di una sola legge di composizione (la moltiplicazione), non 2
(tipicamente moltiplicazione e addizione) fra le quali può valere
il principio distributivo;

mi sembra più un problema 'associativo' oppure di un insieme privo
dell'inverso, come ad es. il caso degli interi dove (10*3)/2=15, ma
10*(3/2)=10; 

 
> A.

ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] QGis e metadati - problema grosso

2015-10-02 Per discussione Amedeo Fadini
2015-10-02 9:01 GMT+02:00 Abcpower80 :
> Ciao Andrea,
> innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che mi ha dato una visione più
> chiara della procedura.
> Dopo innumerevoli ricerche in rete, anche a me è sorto il dubbio che questo
> sia un lavoro che debba essere fatto dalla Regione abilitata e certificata a
> fare ciò, piuttosto che da soggetti terzi (noi siamo una società di
> ingegneria).

Ciao Alessio,
Le informazioni che ti servono (e che di certo hai già letto) sono
solo quelle che trovi qui:

http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/metadati

Premesso che l'ultima volta che ho compilato metadati era prima del
2008: non erano ancora allineati allo standard RNDT e talvolta non
superavano nemmeno il validatore inspire.

Il punto è semplice: se dovete compilare dei metadati, significa che
state producendo dei dati per conto di un ente, immagino la redazione
di un PAT (Piano di Assetto del Territorio) o di una sua variante. In
questo caso consegnerete (voi o l'ente per cui lavorate) il quadro
conoscitivo e il progetto,  completo di metadati, alla Regione, che
poi si preoccuperà di pubblicare i dati e trasmettere i metadati a
RNDT (nel caso si tratti di dati pubblicati sul geoportale, ma così
non avviene per i PAT).

Quello su cui devi fare un po' di chiarezza è il tipo di incarico che
avete voi come studio, i metadati c'entrano poco... assicuratevi di
conoscere bene le previsioni della legge 11/2004 e i relativi atti di
indirizzo, e di creare i dati conformi a quelle previsioni.

http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2004/04lr0011.html
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/atti-di-indirizzo

Se anche i metadati dovessero esser compilati malamente, non ti
preoccupare, sarà la Regione nella fase validazione del quadro
conoscitivo a segnalarti gli errori.

In caso di ulteriori dubbi puoi contattare la sezione urbanistica o la
sezione pianificazione territoriale strategica o cartografia.

Amedeo Fadini

P.S.
Scusa un dubbio atroce: non sarà mica il PAT di Conegliano?
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione G. Allegri
PS: mi scuso per la frase su ESRI che potrebbe essere sembrata a qualcuno
un po' pubblicitaria. Non lo era affatto. Anzi, sono il primo a ritenere
difettoso l'approccio di ESRI. La domanda però rimane: come fanno tanti
settori che usano ESRI a convivere con questo approccio se risulta
effettivamente difettoso? Penso al "catasto" americano, o all'IGM, ecc.

giovanni

Il giorno 2 ottobre 2015 08:44, G. Allegri  ha scritto:

> @Luca sono stati fatti grandi passi in avanti nell'usabilità di GRASS con
> la nuova UI (ormai neanche tanto nuova). Resta però un sistema per
> "iniziati". Io gli dedico sempre un discreto tempo nei miei corsi, ma è
> riprovato che i più preferiscano lavorare con QGIS e, al massimo, usufruire
> di GRASS tramite plugin o Processing. Questo è indicativo che l'esperienza
> utente resta più complessa rispetto ad altre soluzioni.
>
> La mia cmq non è una critica, sia chiaro. Anzi, GRASS porta avanti novità
> sempre di grandissimo valore.
>
> La quadratura del cerchio è tendere appunto a riunire UX e robustezza
> ovvero, in altra prospettiva, evitare che la complessità sia anche
> complicatezza.
> In merito alla topologia, come dice Sandro, ESRI ha cercato questo sacro
> Graal abbandonando il modello ArcInfo e perseguendo un modello basato su un
> sistema avanzato di pseudotopologia la cui robustezza (interna) è data
> dell'approccio a griglia di precisione. Andrea ha esperienza da vendere in
> merito ai problemi che questo genera. Mi chiedo come faccia però ad essere
> leader anche in settori strategici e sensibili (come quello militare) se il
> suo approccio vi risulta così errato.
>
> QGIS, che vince in semplicità di UX, propone una soluzione simile.
> GRASS resta fedele. L'ammiro e resto favorevole alla scelta di GRASS,
> ma... (torna alla prima riga)
>
> giovanni
> Il 02/ott/2015 07:57, "Paolo Cavallini"  ha
> scritto:
>
>> Il 02/10/2015 01:02, aperi2007 ha scritto:
>>
>> > Non sono ancora riuscito a capire se invece riesco a gestire
>> > direttamente n editing a livello di topologia.
>> >
>> > Per cui la mia impressione ad oggi e' che su grass si passa sempre da
>> > una simple-feature che si edita in qualche modo e poi si ricarica nella
>> > topologia di grass.
>> >
>> > E quindi non sono mai riuscito a capire se si puo' e con qali comandi
>> > operare direttamente sulla topologia, inserendo , rimuovendo o spostando
>> > un arco o un nodo nella copertura topologica generata dal caricamento di
>> > uno shapefile di poligoni.
>>
>> Salve.
>> GRASS opera direttamente in topologia. Per capirci di piu', forse la
>> cosa piu' semplice e' leggere il log del plugin, che durante una fase di
>> importazione descrive minuziosamente come scompone una simple geometry e
>> la ricostruisce in una topogeom.
>> Il nuovo plugin per G7 ha un sistema di editing topologico completamente
>> rifatto, se vuoi provalo, cosi' ci aiuti anche a scoprire i possibili
>> bugs.
>> Saluti.
>>
>> --
>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 786 iscritti al 30.9.2015
>
>


-- 
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
Gis3W - http://gis3w.it
Ikare - http://ikare.it
Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Paolo Cavallini
Il 02/10/2015 11:22, Sandro Santilli ha scritto:

> Uhm, io la trovo in liblwgeom.h:
> 
>  LWGEOM* lwgeom_sharedpaths(const LWGEOM* geom1, const LWGEOM* geom2);

allora va esteso il plugin. volontari?
dovrebbe essere semplice.
saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

[Gfoss] Fwd: R: Re: R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Luca Lanteri
ieri mi hanno suggerito questa:
http://medspx.fr/blog/Qgis/cascade_forms/

molto più elegante della mia.
^L^

Il giorno 2 ottobre 2015 12:28, Alessandro Ciali  ha scritto:

> Se non sono indiscreto, che soluzione hai trovato?
>
>
> Inviato da Samsung Mobile.
>
>
>  Messaggio originale 
> Da: Luca Lanteri
> Data:02/10/2015 11:54 (GMT+01:00)
> A: Alessandro Ciali
> Cc: "GFOSS.it"
> Oggetto: Re: [Gfoss] R: QGIS - value relation widget
>
> Ciao, al momento sto già utillizando la soluzione python nel form ma
> volevo cercare di semplificare perché avevo diversi problemi di crash di
> QGIS (gli ormai famigerati minidump!)
>
> In lista internazionale mi hanno dato un diverse dritte interessanti e
> sono riuscito a risolvere. A quanto pare l'uso di variabili globali nei
> subform da problemi.
> grazie mille
>
> Luca
>
>
>
>
> Il giorno 2 ottobre 2015 11:34, Alessandro Ciali <
> alessandro.ci...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao, mi sono imbattuto nello stesso problema ma non ho trovato niente di
>> "preconfezionato". Esistono alcuni form di phyton che sono stati co divisi
>> in questa lista, posso essere più preciso appena mi metto al computer,
>> tuttavia una strada (che per ora è solo teorica dato che nonbo avuto tempo
>> di lavorarci) che mi è venuta in mente è quella di copilare un form phyton
>> che esegua un subset su una tabella di valori in base alla valorizzazione
>> di un campo e poi usare il sottoinsieme della tabella nel relatio widget.
>> Purtroppo a quanto ne so il filtro della relation widget non accetta valori
>> provenienti da altre tabelle.
>>
>>
>> Inviato da Samsung Mobile.
>>
>>
>>  Messaggio originale 
>> Da: Luca Lanteri
>> Data:01/10/2015 21:44 (GMT+01:00)
>> A: "GFOSS.it"
>> Oggetto: [Gfoss] QGIS - value relation widget
>>
>> Ciao a tutti,
>>
>> sto cercando di capire se è possibile da QGIS fare in modo che in un
>> campo si possano scegliere una serie di valori in base al contenuto di un
>> altro campo.
>> Esempio classico e quello province-comuni. Per intenderci vorrei che una
>> volta valorizzato il campo provincia, nel campo comune mi venissero
>> proposti solo i comuni appartenenti a quella provincia.
>> Ho provato utilizzando il widget presonalizzato "relazione valore" e la
>> funzione di filtro ma non ne cavo niente.
>>
>> Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere ?
>> Grazie mille e a presto
>> Luca
>>
>>
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 786 iscritti al 30.9.2015
>>
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] QGis e metadati - problema grosso

2015-10-02 Per discussione Antonio Rotundo
Buongiorno Alessio.
Confermo che nel RNDT devono essere inseriti solo i metadati; i dati (anche
in virtù dei principi di INSPIRE) devono rimanere al livello più opportuno
che è quello dell'Amministrazione titolare. Nei metadati si può indicare
dove tali dati sono eventualmente disponibili (in download o solo in
visualizzazione, attraverso l'indicazione dell'URL di un servizio o di una
pagina web).
Per maggiori dettagli e ulteriori informazioni puoi scrivere all'indirizzo
i...@rndt.gov.it.
Saluti,
Antonio



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-e-metadati-problema-grosso-tp7594306p7594352.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione Paolo Cavallini
Il 02/10/2015 11:42, Luca Delucchi ha scritto:

> si lo so, però sarebbe interessante capire il perchè, a me non sembra
> complessa (anche se non la uso mai :-) )

> beh ma le critiche costruttive sono sempre ben accette, bisognerebbe
> capire perchè e cosa impaurisce gli utenti

secondo me un fattore importante e' che a pochi piace saltare da un
programma all'altro: la maggior parte avvia QGIS, e preferisce fare
tutto da li'.
le ultime volte che ho provato ho trovato che mi ci volevano piu' click
dello stretto necessario per fare operazioni semplici, tipo visualizzare
un raster.
hope this helps.
saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione Paolo Cavallini
Il 02/10/2015 12:00, Luca Delucchi ha scritto:

> ho fatto una prova molto veloce:
> visualizzare un raster da gui: GRASS 4 click, QGIS 3 click
> visualizzare un vector da gui: GRASS 4 click, QGIS 4 click
> visualizzare entrambi da console 0 click ;-)
> 
> non mi sembra un grosso problema 1 click di differenza...

dal browser e' un solo doppio click, questo fa la differenza IMHO
saluti

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione Luigi Pirelli
10*(3/2)=10;  in que anello?

un problema di cast a interi?
Luigi Pirelli

**
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/
* GitHub: https://github.com/luipir
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* Mastering QGIS:
https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis
**


2015-10-02 13:57 GMT+02:00 giulianc51 :
> Il giorno Fri, 2 Oct 2015 00:30:00 +0200
> aperi2007  ha scritto:
>
> ciao,
> solo un piccolo dettaglio (e ne ho fatto un thread a parte) nella vostra
> interessantissima discussione :-)
>
>
>> 
>> Erroneamente ho parlato di principio commutativo.
>> In realta' nell'aritmetica finita viene negato il principio
>> distributivo e non quello commutativo.
>> ... ma in
>> ogni caso quello che impiegavo nell'asserzione
>>
>> (A*B)/C <> A*(B/C)
>>
>> e' il principio distributivo.
>
> sei sicuro? poiche '/' è l'operazione inversa di '*', siamo in presenza
> di una sola legge di composizione (la moltiplicazione), non 2
> (tipicamente moltiplicazione e addizione) fra le quali può valere
> il principio distributivo;
>
> mi sembra più un problema 'associativo' oppure di un insieme privo
> dell'inverso, come ad es. il caso degli interi dove (10*3)/2=15, ma
> 10*(3/2)=10;
>
>
>> A.
>
> ciao,
> giuliano
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

[Gfoss] R: Re: R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Alessandro Ciali
Se non sono indiscreto, che soluzione hai trovato?


Inviato da Samsung Mobile.

 Messaggio originale Da: Luca Lanteri 
 Data:02/10/2015  11:54  (GMT+01:00) 
A: Alessandro Ciali  Cc: 
"GFOSS.it"  Oggetto: Re: [Gfoss] R: QGIS - 
value relation widget 
Ciao, al momento sto già utillizando la soluzione python nel form ma 
volevo cercare di semplificare perché avevo diversi problemi di crash di QGIS 
(gli ormai famigerati minidump!)

In lista internazionale mi hanno dato un diverse dritte interessanti e sono 
riuscito a risolvere. A quanto pare l'uso di variabili globali nei subform da 
problemi.
grazie mille 

Luca


 

Il giorno 2 ottobre 2015 11:34, Alessandro Ciali  
ha scritto:
Ciao, mi sono imbattuto nello stesso problema ma non ho trovato niente di 
"preconfezionato". Esistono alcuni form di phyton che sono stati co divisi in 
questa lista, posso essere più preciso appena mi metto al computer, tuttavia 
una strada (che per ora è solo teorica dato che nonbo avuto tempo di lavorarci) 
che mi è venuta in mente è quella di copilare un form phyton che esegua un 
subset su una tabella di valori in base alla valorizzazione di un campo e poi 
usare il sottoinsieme della tabella nel relatio widget. Purtroppo a quanto ne 
so il filtro della relation widget non accetta valori provenienti da altre 
tabelle.


Inviato da Samsung Mobile.


 Messaggio originale 
Da: Luca Lanteri
Data:01/10/2015 21:44 (GMT+01:00)
A: "GFOSS.it"
Oggetto: [Gfoss] QGIS - value relation widget

Ciao a tutti,

sto cercando di capire se è possibile da QGIS fare in modo che in un campo si 
possano scegliere una serie di valori in base al contenuto di un altro campo.
Esempio classico e quello province-comuni. Per intenderci vorrei che una volta 
valorizzato il campo provincia, nel campo comune mi venissero proposti solo i 
comuni appartenenti a quella provincia.
Ho provato utilizzando il widget presonalizzato "relazione valore" e la 
funzione di filtro ma non ne cavo niente.

Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere ?
Grazie mille e a presto
Luca


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione nformica
Luca Delucchi wrote
>>> beh ma le critiche costruttive sono sempre ben accette, bisognerebbe
>>> capire perchè e cosa impaurisce gli utenti
>>
> Paolo Cavallini wrote
>>> secondo me un fattore importante e' che a pochi piace saltare da un
>>> programma all'altro: la maggior parte avvia QGIS, e preferisce fare
>>> tutto da li'.

Anche se uso maggiormente QGIS, per tante cose preferisco GRASS e lo ritengo
insostituibile.
Ma oltre a confermare quello che dice Paolo (.. la maggioranza delle persone
preferisce usare un solo SW), riportando le sensazioni di tanti utenti che
incontro o nei corsi o nell'ambiente di lavoro, non c'è dubbio che GRASS è
meno user-friendly !! Tanto per dirti due aspetti al volo, che frenano:
-) il dover scegliere e definire la "location"  in cui operare;
-) l' IDE fatta di due finestre separate.

Lo so ... lo so, sono delle stupidaggini !! Ma per l'utente comune medio
sono queste piccole differenze di approccio che possono fare la differenza.
Detto ciò,  non c'è dubbio che GRASS resta un grande GIS !! 

Ciao !
Nino



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/compilare-QGIS-master-su-linux-tp7594310p7594371.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

[Gfoss] [Spatialite] caricare shapefile in batch

2015-10-02 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,

ma qual'è il modo migliore per caricare una serie di shapefile in un
db spatialite? finora me la sono cavata egregiamente con ogr2ogr da
script Bash o Dos, ho provato ad utilizzarlo anche all'interno di
pyQgis per un plugin che porto avanti nei ritagli di tempo [0], ma
dovrebbe esserci qualcosa di meglio... pyspatialite? Qspatialite?

tenete presente che dovendo caricare e mosaicare la CTR voglio:

- creare la tabella se non esiste, altrimenti aggiungere le feature
- creare l'indice spaziale alla fine
- se il tracciato campi da uno shape all'altro è differente aggiungere
i campi nuovi

forse vale la pena mettersi a fare tutto in python leggendo le
features con pyshp?
Quale strada mi consigliate? Qualche plugin da cui prendere esempio?

amefad

[0] https://gitlab.com/Amefad/importCtr/blob/master/ctr_import_dialog.py
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] compilare QGIS-master su linux

2015-10-02 Per discussione Luca Delucchi
2015-10-02 8:44 GMT+02:00 G. Allegri :
> @Luca sono stati fatti grandi passi in avanti nell'usabilità di GRASS con la
> nuova UI (ormai neanche tanto nuova). Resta però un sistema per "iniziati".
> Io gli dedico sempre un discreto tempo nei miei corsi, ma è riprovato che i
> più preferiscano lavorare con QGIS e, al massimo, usufruire di GRASS tramite
> plugin o Processing. Questo è indicativo che l'esperienza utente resta più
> complessa rispetto ad altre soluzioni.
>

si lo so, però sarebbe interessante capire il perchè, a me non sembra
complessa (anche se non la uso mai :-) )

> La mia cmq non è una critica, sia chiaro. Anzi, GRASS porta avanti novità
> sempre di grandissimo valore.
>

beh ma le critiche costruttive sono sempre ben accette, bisognerebbe
capire perchè e cosa impaurisce gli utenti

>
> giovanni
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Sieradz
/
aperi2007 wrote
> Ma se i confini sovrapposti non hanno lo stesso numero di vertici come lo
> risolvi ?

/
Beh, il postulato di Roberto è che la shape PIPPO sia topologica, di
conseguenza il confine è uno ed uno soltanto.

Se invece la shape è semplicemente poligonale ma NON topologica, allora la
mia tecnica ovviamente non può funzionare...

:)





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594369.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Regole metadati Regione veneto (era: QGis e metadati...)

2015-10-02 Per discussione Amedeo Fadini
Cambio l'oggetto ma rispondo in pubblica perché i link pososno
interessare ad altri...

2015-10-02 12:07 GMT+02:00 Abcpower80 :
> Ciao a tutti,
>
> ringrazio Andrea, Antonio e Amedeo per le ulteriori informazioni datemi, in
> modo da poter fare ancora più chiarezza in merito al problema in questione.
>
> Rispondo in particolare ad Amedeo: il modulo per la compilazione dei
> metadati e le relative “istruzioni per l’uso” le ho scaricate proprio dal
> link che mi segnali. Il progetto sul quale stiamo lavorando è una
> Valutazione di Impatto ambientale e conseguente rilascio di Autorizzazione
> integrata ambientale per il progetto definitivo di una discarica situata in
> località Campo, nel Comune di Santa Giustina.
Bene, è un sollievo che non si tratta di urbanistica



> Purtroppo non sono io il relatore con le pubbliche amministrazioni, quindi
> non sono a conoscenza dei dettagli (ma chiederò subito ai miei colleghi), mi
> è stato spiegato che servono i metadati riferiti alle varie zone di depositi
> alluvionali e substrati indicati nella carta geologica, idrologica e
> idrogeologica (una tavola redatta da noi come elaborato dello studio
> d’impatto ambientale) della zona in questione.

Ok se le carte sono quelle sono presenti anche nel quadro conoscitivo
regionale secondo me puoi fare riferimento agli atti di indirizzo,
lettera B sezione 2 sulla codifica degli oggetti del quadro
conoscitivo. Dovresti trovare nella matrice c05_ SuoloSottosuolo le
classi che vi interessano.

La VIA risponde ad una normativa nazionale: fai verificare a chi
conosce la normativa che nella procedura di VIA non siano previste
altre tipologie di classi o un altra modalità di redazione del quadro
conoscitivo.
Soprattutto è importante mettere a fuoco qual'è il soggetto che avrà
la titolarità dei dati (presumo la Regione ma resta da capire quale
ufficio).
Probabilmente è utile contattare uno dei tecnici della sezione [0]
Resto perplesso che vi vengano richiesti shape e metadati per una VIA,
che immagino abbia un committente privato, mentre come ha detto
Antonio i dati elencati nel RNDT appartengono a pubbliche
amministrazioni.
Ricordati di confrontare quanto prodotto da voi con i livelli
disponbili sulla idt Regione Veneto [1] e se tornano utili ci sono
altri servizi WMS la cui lista completa è accessibile da  questa
pagina [2]
Ad ogni modo la procedura che hai seguito è corretta. E' più una
questione amministrativa che tecnica in questo caso.

Amefad

[0] http://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/via
[1] http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/
[2] 
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/infrastruttura-dati-territoriali
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:]Re: algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione Marco Guiducci
On Fri, 2 Oct 2015 16:09:59 +0200
giulianc51  wrote:

> Il giorno Fri, 2 Oct 2015 14:19:23 +0200
> Luigi Pirelli  ha scritto:
> 
> > 10*(3/2)=10;  in que anello?
> > un problema di cast a interi?
> 
> nessun anello(1) nè cast, semplicemente perchè nell'insieme dei
> naturali (ed anche degli interi relativi(2)) non esiste l'inverso(3)
> rispetto alla moltiplicazione e quindi 3/2 non ha senso (io ho forzato
> l'operazione 10*(3/2) = 10*1 = 10, simulando quello che fa il python,
> prova ad eseguire le due espressioni in una shell python);
> 
> 

ma se python interpreta 2 come intero, mentre 2.0 come reale è un problema suo 
e di chi lo usa (anch'io...).
La regola è che 10*(3/2)=15 ed il programmatore python, sapendo come si 
comporta, deve fare in modo da avere 15.
oppure vogliamo riscrivere l'aritmetica in funzione della tipizzazione di 
python? :-)

-- 
Marco Guiducci 
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Fwd: R: Re: R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Paolo Cavallini
Il 02/10/2015 17:44, Geodrinx ha scritto:
> Mi sta tornando in mente una domanda, che più volte avrei voluto
> fare.  Come funziona il finanziamento di sviluppatori italiani ? 

Ci sono tre meccanismi per finanziare lo sviluppo di nuove funzioni, o
per realizzare un bugfix:

* contattare direttamente uno sviluppatore, e commissionargli il lavoro
* aderire ad una delle campagne di crowdfunding, eventualmente
stimolando uno sviluppatore a metterne su una se non e' gia' disponibile
* effettuare una donazione o una sponsorizzazione, poi lo Steering
Committee decide come destinarli, ovviamente ascoltando anche i
suggerimenti degli utenti.

Il primo sistema e' piu' semplice e diretto.
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Fwd: R: Re: R: QGIS - value relation widget

2015-10-02 Per discussione Geodrinx

> chi puo' ne finanzi la soluzione.

Mi sta tornando in mente una domanda, che più volte avrei voluto fare.  Come 
funziona il finanziamento di sviluppatori italiani ?  Nel senso:  che percorso 
fanno le risorse economiche eventualmente versate dai donatori (immagino 
attraverso payPal al core di QGIS, immagino in America, ma forse invece in 
Svizzera, come mi è parso di capire recentemente durante il convegno Gfoss) ?  
Da qualche parte ho sentito che ci sono difficoltà per trasferire fondi a 
sviluppatori americani dalle PA. 
Succede lo stesso dal core di QGIS (estero?) a sviluppatori italiani ?  La cosa 
non interessa me, ma suppongo possa interessare molti che si accingono a 
sviluppare (e quindi si possono trovare davanti alla scelta: "python per QGIS, 
oppure python per gli Archi ?"  :)

Puoi sciogliere questo dubbio amletico ?

Grazie

Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione aperi2007

Puo' darsi.
Ho messo due operazioni differenti per coprire un caso piu' generale.

Si puo' scrivere anche questa:

(A*B)*C <> A*(B*C)

Vale comunque il principio che in aritmetica finita le due versioni possono 
dare risultati differenti.
A seconda dell'ordine in cui si esegue e aseconda dei valori rappresentati da 
A,B e C.

A.



Il 02/10/2015 13:57, giulianc51 ha scritto:

Il giorno Fri, 2 Oct 2015 00:30:00 +0200
aperi2007  ha scritto:

ciao,
solo un piccolo dettaglio (e ne ho fatto un thread a parte) nella vostra
interessantissima discussione :-)




Erroneamente ho parlato di principio commutativo.
In realta' nell'aritmetica finita viene negato il principio
distributivo e non quello commutativo.
... ma in
ogni caso quello che impiegavo nell'asserzione

(A*B)/C <> A*(B/C)

e' il principio distributivo.

sei sicuro? poiche '/' è l'operazione inversa di '*', siamo in presenza
di una sola legge di composizione (la moltiplicazione), non 2
(tipicamente moltiplicazione e addizione) fra le quali può valere
il principio distributivo;

mi sembra più un problema 'associativo' oppure di un insieme privo
dell'inverso, come ad es. il caso degli interi dove (10*3)/2=15, ma
10*(3/2)=10;

  

A.

ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione aperi2007

NOn e' un problema dimancanza del'inverso.
Ma un problema diaritmetica finita.

Neicomputer e' piu' facile rappresentare numeri grandi piuttosto che 
numeri piccoli.


Se poi sono molto piccoli allora devi accettare delle approssimazioni.

quando esegui una serie di operazioni , se vuoi inimizzare il problema 
devi sempre privilegiare prima le operazioni che aumentano il valore 
temporaneo e eseguire da ultimo quelle che riducono il valore.

Ovviamente sempre all'intenro della validita' della formula.

Per questo

A = 10.000.000
B = 0.0001
C = 20.000.000

A * (B / C ) = 10.000 * (0.0001 / 20.000.000)

il valore temporaneo e' 0.0001 / 20.000.000  che ti va a finre sotto il 
limite di validita' e quindi diventa approssimato.
e anche se lo moltipli poi per 10.000.000 ormai e' approssimato e non lo 
recuperi piu' al valore esatto.


Se invece te esegui:

A * B come prima operazione ottieni: = 10.000.000 * 0.0001 = 10.000

per cui quando vai a eseguire la successiva:

10.000 / 20.000.000 essendo eseguita con un numerato remaggiore ottieni 
un risultato meno approssimato.


A.

Il 02/10/2015 13:57, giulianc51 ha scritto:

mi sembra più un problema 'associativo' oppure di un insieme privo
dell'inverso, come ad es. il caso degli interi dove (10*3)/2=15, ma
10*(3/2)=10;


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] [Spatialite] caricare shapefile in batch

2015-10-02 Per discussione aperi2007
io questo tipo di attivita' la eseguo da dentro la console di 
spatialite, con il comando


.loadshp 

Ma effettua il load di un unico shapefile per cui devi reiterare per 
ogni sp che vuoi caricare.


A.

Il 02/10/2015 13:39, Amedeo Fadini ha scritto:

Salve a tutti,

ma qual'è il modo migliore per caricare una serie di shapefile in un
db spatialite? finora me la sono cavata egregiamente con ogr2ogr da
script Bash o Dos, ho provato ad utilizzarlo anche all'interno di
pyQgis per un plugin che porto avanti nei ritagli di tempo [0], ma
dovrebbe esserci qualcosa di meglio... pyspatialite? Qspatialite?

tenete presente che dovendo caricare e mosaicare la CTR voglio:

- creare la tabella se non esiste, altrimenti aggiungere le feature
- creare l'indice spaziale alla fine
- se il tracciato campi da uno shape all'altro è differente aggiungere
i campi nuovi

forse vale la pena mettersi a fare tutto in python leggendo le
features con pyshp?
Quale strada mi consigliate? Qualche plugin da cui prendere esempio?

amefad

[0] https://gitlab.com/Amefad/importCtr/blob/master/ctr_import_dialog.py
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:]Re: algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione giulianc51
Il giorno Fri, 2 Oct 2015 17:49:47 +0200
Marco Guiducci  ha scritto:

ciao Marco,


> On Fri, 2 Oct 2015 16:09:59 +0200
> giulianc51  wrote:

> ma se python interpreta 2 come intero, mentre 2.0 come reale è un
> problema suo e di chi lo usa (anch'io...). La regola è che
> 10*(3/2)=15 ed il programmatore python, sapendo come si comporta,
> deve fare in modo da avere 15. oppure vogliamo riscrivere
> l'aritmetica in funzione della tipizzazione di python? :-)

ovviamente niente di tutto ciò, si trattava solo di contribuire ad
inquadrare un problema iniziato lodevolmente da Andrea cui ho cercato
di dare il mio piccolo contributo;

per quanto riguarda python, prova solo a battere in console 10*(3/2) e
se pensi di ottenere 15, avrai qualche sorpresa :-)

per il resto mi spiace aver disturbato la tua (pigra? :-) sicurezza
pensando che esiste una sola 'aritmetica', che immagino sia quella che
conosci tu; puoi continuare tranquillo, semmai ne avrai bisogno sappi
che ci sono molte "algebre" a seconda dell'insieme e delle regole di
composizione che trovi o stabilisci :-)


senza alcuna polemica, grazie, ciao,
giuliano

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] algebra (era: Re: compilare QGIS-master su linux)

2015-10-02 Per discussione giulianc51
Il giorno Fri, 2 Oct 2015 18:56:45 +0200
aperi2007  ha scritto:

ciao,


> NOn e' un problema dimancanza del'inverso.
> Ma un problema diaritmetica finita.
> . 

su questo sono d'accordo; diciamo quindi che non è un problema
distributivo, associativo o altro, ma che la rappresentazione numerica
ha delle lacune che possono mettere in crisi anche le caratteristiche
viste sopra che siamo soliti considerare scontate;

sulle difficoltà del calcolo numerico però ho poca dimestichezza, per
cui sto a sentire :-) 

 
> A.

grazie, ciao,
giuliano

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] QGis e metadati - problema grosso

2015-10-02 Per discussione Andrea Peri
Ciao , queste sono procedure interne all'ente e al RNDT per cui devi
sentire loro.

POsso solo dirti che sulla base della nostra esperienze di uso, non
creod che RNDT preveda degli account sezionati per la singoa scheda ma
solo a livello di intera regione.
Ribadisco che queste cose dovreste chiederle a RNDT, o meglio farle
chiedere dal vs committente a RNDT.

In ogni caso trovi sul sito di RNDT un documento che spiega la procedura.

La guida per l'accreditamento:
http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php?option=com_content=article=37=190

A quello che ricordo per sommi capi:
L'ente Regione comunica a RNDT i nominativi dei referenti che deve
abilitare ad accedere in editing e a poter inserire, modificare,
cancellare tutte le sue schede. Nominativi con tanto di codice
fiscale.

Non so se sia proceduralmente possibile che questa attivita' sia
eseguibile da soggetti privati a contratto.

Va visto anche una questione di opportunita' visto he a quello che ho
capito l'account permetterebbe di accedere all'intero set di metadati
dell'ente Regionale e non solo a una sua parte.

NOn so'.
Leggi nella documentazione, parlane con il tuo referente regionale e
inviate una email con la richiesta di informazioni a RNDT.

Ribadisco che a parte la possibilita' materiale di poter fare cio che
ipotizzi, occorre anche capire se sia opportuno.

Visto che si parla di un sistema che pubblica dei contenuti ufficiali
e permettere a un soggetto privato di agire in prima persona su tale
sistema in rappresentanza di un ente regionale.

Forse puo' essere possibile anche una strada alternatia.
Ad esempio potreste sentire RNDT se e' prevista una modalit'a
alternativa, magari  e' ammissibile che la regione gli invia in
qualche modo il pacchetto con le schede di metadato e loro provvedono
a pubblicarlo.
Anche su questo sentite RNDT.

Ciao.

A.


Il 2 ottobre 2015 09:01, Abcpower80  ha scritto:
> Ciao Andrea,
> innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che mi ha dato una visione più
> chiara della procedura.
>
> Dopo innumerevoli ricerche in rete, anche a me è sorto il dubbio che questo
> sia un lavoro che debba essere fatto dalla Regione abilitata e certificata a
> fare ciò, piuttosto che da soggetti terzi (noi siamo una società di
> ingegneria).
>
> Che tu sappia, è possibile che la Regione commissioni a società esterne
> questo tipo di lavoro? Te lo chiedo giusto per capire meglio il
> funzionamento di questa procedura.
>
> Mi permetto di fare un’altra domanda: ad oggi, io ho compilato i metadati
> secondo le direttive della Regione (con un modulo Excel che esporta l’XML) e
> creato i vari shapefile con QGIS. Se dovessi fare un invio di questo
> materiale alla Regione, dovrei mandargli tutto? E poi loro, come ente
> preposto, dovrebbero spedire l’XML al RNDT e caricare gli shapefile sul sito
> della Regione, nell’apposita sottosezione?
>
> Se ho detto qualcosa di errato, mi scuso in anticipo: sono alle prime armi
> in questo settore, ma mi piacerebbe imparare sempre di più.
>
> Grazie ancora,
> Alessio
>
>
>
>
> --
> View this message in context: 
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-e-metadati-problema-grosso-tp7594306p7594346.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 786 iscritti al 30.9.2015



-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Linea in comune tra poligoni

2015-10-02 Per discussione Sieradz
/
Geodrinx wrote
> Esiste in QGIS una funzione che estragga le polilinee in comune tra
> poligoni

/
Ciao Roby, in effetti è un altro "anello mancante"...

Nel frattempo, se n'è parlato anche  qui

  
:)




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Linea-in-comune-tra-poligoni-tp7594318p7594348.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015