Re: [Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea dellefurie

2024-04-16 Per discussione Amedeo Fadini via Gfoss
Ciao a tutti,
Siamo in fase di transizione e non capisco se i miei problemi di ricezione
dipendono da Mailman o da Gmail, propendo per il secondo.

Ho approvato il messagigo di Andrea che era in moderazione per il limite di
allegati, ma a me è arrivato solo il messaggio senza gli allegati.
Per i posteri provo a condividerli con mega, anche questo link non sarà
eterno, per cui tramandate ai posteri.

Italia_CassiniPRJ_centrMinDist_.kmz

https://mega.nz/file/jARAHKYI#7zG4cPSRUYiZsoDrdm6lYpDWjI3zXlcBfd7ScBKdnJw

PEmanaz_Wgs84.kmz

https://mega.nz/file/CVgjhbhC#Vx4_xM7dSUtTUIwrnFiMxLC80W1TTlbLSM877Dleqlc

amefad





Il giorno lun 15 apr 2024 alle ore 21:27 andy via Gfoss <
gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:

> Ciao Vito,
> mi trovo in una vecchia cartella dei file, ma non so se sono quelli che
> cerchi.
>
> Saluti
>
> --
> ___
>
> Andrea Borruso
> website: https://medium.com/tantotanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
> ___
>
> "cercare e saper riconoscere chi e cosa,
>  in mezzo all’inferno, non è inferno,
> e farlo durare, e dargli spazio"
>
> Italo Calvino
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] migrazione della mailing list verso Discourse

2024-01-03 Per discussione Amedeo Fadini via Gfoss
Ciao Strk! Bello rileggerti...

Personalmente non ho chiaro cosa cambierebbe ma se ho ben capito Discourse
è una cosa un pochino più moderna per cui caldeggio la migrazione

Credo che affidarsi a Osgeo ci solleverebbe da alcune incombenze tecniche a
cui fatichiamo a stare dietro.

Al momento la mailing list con mailman ha spesso problemi a causa delle
cosiddette politiche di sicurezza di Gmail... In ogni caso l'associazione
sta lavorando per usare un nuovo server. La discussione in ML Gfoss langue,
non certo da ieri, ma abbiamo un importante archivio che testimonia la
vitalità della community in questi 15 anni.

Amefad

Il mar 2 gen 2024, 13:02 Sandro Santilli via Gfoss 
ha scritto:

> Ciao a tutti, è passato tanto tempo dall'ultima volta che ho scritto
> qui, buon anno a tutte/ə/o/u (e niente, dice che in italiano non si è
> inclusivi se si usa la grammatica ufficiale e io non voglio essere
> cattivo).
>
> Scrivo questa mail per chiedervi cosa ne pensate di una eventuale
> migrazione di questa mailing list ad una categoria del forum
> sperimentale recentemente messo a disposizione da OSGeo:
>
>   https://discourse.osgeo.org
>
> Lo chiedo solo perchè non l'ho visto discutere qui anche se mi è
> sembrato di vedere una richiesta in tal senso nei canali di
> comunicazione internazionali e credo sia utile che la comunità
> dialogante debba essere coinvolta in queste decisioni, anche se in
> ultima analisi è il soggetto ospitante a dover decidere (gfoss.it,
> in questo caso).
>
> Io dal mio canto sto facendo un po' di pulizia tra le mie
> sottoscrizioni quindi se so che questa lista migra mi disiscrivo
> dal lato Mailman (l'attuale gestore della lista) e continuo a
> seguire dal lato Discourse.
>
> Buona partecipazione ! :)
>
> --strk;
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Diretta Geodaysit 2023?

2023-06-14 Per discussione Amedeo Fadini via Gfoss
Ciao Luca,
immagino che nel frattempo tu abbia già trovato i llink per lo streaming
sul sito dell'evento:

https://2023.geodaysit.it/

(il convegno > straming del convegno)

https://2023.geodaysit.it/streaming.php

Amedeo

Il giorno mar 13 giu 2023 alle ore 21:19 Luca Manganelli via Gfoss <
gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:

> Salve, è disponibile la diretta streaming per seguire i geodays 2023?
> Ed eventualmente ci saranno le registrazioni?
>
> Grazie
>
> --
>
>
>
>
>
>
> Comune di Trento
>
> via Belenzani, 19 - 38122 Trento | C.F e P. IVA:
> 00355870221
>
> tel. +39 0461.884111 | www.comune.trento.it
> 
>
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] GeoPicker nuovo elevation service avanzato open source

2023-02-10 Per discussione Amedeo Fadini via Gfoss
Grazie mille per aver condiviso, , davvero un buon prodotto!!

Amedeo

Il giorno mer 8 feb 2023 alle ore 21:01 Giuliano Curti via Gfoss <
gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:

> Il mer 8 feb 2023, 20:34 Stef via Gfoss  ha scritto:
>
> > Ciao a tutti,
> >
>
> Ciao,
>
> (non volevo fare top quoting, ma questo msg non si lascia spezzare :-(
>
> Interessante e piacevole, ti segnalo solo che dopo l'attivazione del
> pulsante "mouse pick tracker" la demo ha qualche problema perché il tasto
> di cancellazione non funziona più.
>
> Non una critica, ma uno stimolo a migliorare un ottimo lavoro :-)
>
> Grazie, ciao,
> Giuliano
>
> ultimamente ho pubblicato un nuovo progetto open source, GeoPicker, e' nato
> > come caso di studio su Fastify ed i bindings Gdal in Nodejs.
> > E' di base un servizio di elevazione ma con una API Rest molto estesa
> > rispetto .
> >
> > Qui una demo interattiva collegata ad una istanza che copre l'intero arco
> > alpino che ha come base un modello del terreno molto preciso:
> > https://opengeo.tech/geopicker
>
>
> > Se lo trovate interessante chiedo a chi puo una semplice condivisione nei
> > canali social
>
>
> >
> > grazie
> >
> >
> > Stefano Cudini
>
>
> >
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Workshop map proxy

2022-05-11 Per discussione Amedeo Fadini via Gfoss
Ciao a tutti,...
re-inoltro questa mail di Massimiliano perché potrebbe non essere arrivata
a molti iscritti con indirizzo Gmail

Abbiamo cercato di adeguare le opzioni di Mailman.

Amedeo

Il giorno ven 6 mag 2022 alle ore 21:39 Massimiliano Cannata via Gfoss <
gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:

> Buonasera a tutti,
> Sto cercando qualcuno disponibile a tenere un giorno di workshop su Map
> Proxy.
>
> Le date sarebbero in ottobre 2022..
>
> Saluti
> Maxi
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Problemi con mailman

2022-05-06 Per discussione Amedeo Fadini via Gfoss
Ciao a tutti,
segnalo che abbiamo riscontrato problemi con la mailing list: i messaggi
vengono rifiutati dai server di Gmail.
Dovremmo risolvere in breve
Amedeo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [lavoro] Bando ISMAR-013-2022-NA-Prot 0028705 scadenza : 03/05/2022

2022-04-19 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti scusate il cross-posting vi giro questo bando pubblicato dalla
sede ISMAR di Napoli.
Per esperienza se anche non avete il titolo corretto provate lo stesso a
inviare la domanda: potrebbe portare ad un nuovo bando o a una estensione.

Amefad

-- Forwarded message -
Da: Bandi 
Date: mar 19 apr 2022, 09:22
Subject: Bando ISMAR-013-2022-NA-Prot 0028705 scadenza : 03/05/2022
To: 



* Si prega di dare la massima diffusione *

*Codice Bando ISMAR-013-2022-NA-Prot 0028705, scadenza : 03/05/2022*

- Selezione pubblica per : titoli e colloquio

- Numero assegni : 1

- Diplomi di laurea: Scienze geologiche, Scienze naturali, Scienze
nautiche, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Scienze e tecnologie
per l'ambiente e il territorio

- Requisiti :

- buone capacità nell’utilizzo di software GIS applicati a studi geologici
e territoriali;

- competenze in analisi di geologia, geomorfologia e idrogeologia, ambienti
naturali e aree costiere con riferimento al territorio dell’Italia
meridionale;

- esperienza in attività di ricerca scientifica inerente alla tematica del
bando;

- conoscenza della lingua inglese;

- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)

- Area scientifica : Ambiente

- Struttura destinataria : Istituto di Scienze Marine sez. Napoli

- Sede (provincia) : Napoli (NA)

Scarica bando


* ufficio bandi*


*Stefania Musella *
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [Lavoro] Bando ISMAR 002 2022 VE - Assegno Professionalizzante

2022-01-26 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,
segnalo il bando per un assegno di ricerca presso il nostro istituto.
Come al solito se anche non rientrate completamente nel profilo è opportuno
fare domanda ugualmente. L'importante è avere un po' di interesse per
l'ambito della ecologia marina e delle scienze marine, e voglia di mettersi
in gioco nel mondo della ricerca.
Evitate commenti riguardo la retribuzione... se non fosse chiaro non si
diventa ricchi facendo ricerca in Italia.

Amedeo

Codice Bando ISMAR-002-2022-VE-Prot 0004459, scadenza : 06/02/2022
- Selezione pubblica per : titoli e colloquio
- Numero assegni : 1
- Diplomi di laurea: Biologia, Fisica, Geografia, Informatica, Ingegneria
informatica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Matematica,
Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, Scienze della
Natura, Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Scienze
geologiche, Scienze statistiche
- Requisiti :
- Ecologia marina e scienze marine in genere;
- Metodi di analisi degli usi del mare e delle pressioni antropiche
associate e metodi di valutazione dello stato ambientale degli ecosistemi
marini, con particolare riferimento agli ambiti costieri;
- Sviluppo ed applicazione di approcci e strumenti informatici di supporto
alle decisioni nell’ambito dell’analisi di rischio, della pianificazione e
della conservazione;
- Conoscenza di software desktop GIS (es. QGIS) per l’analisi di dati
ambientali e di strumenti web finalizzati alla visualizzazione,
all'esplorazione e alla gestione di informazioni geografiche (es.
piattaforme webGIS, portali di dati marini, cataloghi di metadati);
- Conoscenza ed esperienze riguardo a politiche, norme, buone pratiche
nazionali, europee ed internazionali in materia di tutela e gestione
dell’ambiente marino.
- Conoscenza lingua inglese;
- Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
- Area scientifica : Ambiente
- Struttura destinataria : Istituto di Scienze Marine
- Sede (provincia) : Venezia (VE)
Scarica bando


-- 
Ufficio Bandi ISMAR
Angela Borsi
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Abbiamo un Social Media Manager per gfoss.it

2021-02-09 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Andrea,
sono sempre d'accordo con te a prescindere...

è vero anche che il flusso della mailing list dovrebbe essere esattamente
l'opposto: cioè  sonk gli iscritti che segnalano eventi, persone, software,
milestone sulla mailing list e poi l'associazione li rilancia sui canali
ufficiali...

Sarebbe bello fare una newsletter che però richiede un lavoro redazionale
per cui al momento non abbiamo persone.

Contemporaneamente vedo thread su sw libero in liste specifiche che
dovrebbero avere altri topic.


Amefad




Il Mar 9 Feb 2021, 10:36 aborruso  ha scritto:

> Ciao,
> vedo che date comunicazione di varie cose (tutorial, eventi, ecc..) in vari
> spazi web, ma non qui in mailing list.
>
> Secondo dovrebbero arrivare anche qui, perché ci saranno sempre utenti che
> vogliono seguire e non hanno/vogliono un account in questa piattaforma o in
> quell'altra. Un'email è uno strumento "neutro".
>
> Al limite un qualcosa a metà tra un changelog e una newsletter: si
> raccolgono in un documento gli elementi di interesse che si vanno
> pubblicando nel mese corrente nei vari spazi, un piccolo elenco puntato con
> descrizione e eventuale URL, e a inizio mese successivo si invia qui elenco
> in mailing list.
>
> Non inserirei soltanto quelle cose di cui non rimane alcun tipo di traccia
> web (ma sono ormai veramente poche).
>
> Che ne pensate?
>
> -
> Andrea Borruso
>
> 
> twitter: https://twitter.com/aborruso
> website: https://medium.com/tantotanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> 
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Fwd: [lavagnalibera] conferenza stampa: Proposta di Legge sulla promozione del software libero in Friuli Venezia Giulia

2021-01-23 Per discussione Amedeo Fadini
-- Forwarded message -
Da: Alain 
Date: Ven 22 Gen 2021, 16:54
Subject: [lavagnalibera] conferenza stampa: Proposta di Legge sulla
promozione del software libero in Friuli Venezia Giulia
To: , <
lavagnalib...@googlegroups.com>


Ciao a tutti.
Desideriamo comunicarvi la conferenza stampa prevista per
LUNEDÌ 25 gennaio 2021 alle ore 13.30
che potrete seguire in streaming attraverso il canale youtube di @PNLUG
https://www.youtube.com/watch?v=OqzLHTxDpno=youtu.be
per la

*Presentazione della Proposta di Legge in Fiuli Venezia Giulia:*

*Norme per la promozione e diffusione di sistemi di software libero nonché
per la trasparenza, l’accessibilità e la portabilità nella Pubblica
Amministrazione.*

a cura del consigliere del Friuli Venezia Giulia
FURIO HONSELL
(https://it.wikipedia.org/wiki/Furio_Honsell).


Inserisce importanti novità rispetto ad altre iniziative simili ovvero:
• incentivi per chi utilizza il software libero
• disincentivi per chi non lo utilizza
• organo di controllo
• promozione nelle scuole e istituzione di premi.

Vi invitiamo a partecipare e diffondere la notizia a macchia d’olio
attraverso tutti i vostri canali!

-- 
...ad aggiornamenti, Alain


PNLUG founder   https://www.pnlug.it/
ILS member
FSFE member  #4332
linux counter   #352317
(linuxmint 20 - So.di.Linux Orizzonti)

-- 
Se cerchi informazioni o vuoi vedere se qualcuno le ha già trattate prova
ad iniziare da qui:
https://groups.google.com/d/forum/lavagnalibera
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Lavagna
libera" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email,
invia un'email a lavagnalibera+unsubscr...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita
https://groups.google.com/d/msgid/lavagnalibera/aa2890be-ea72-1bb8-6cfa-1c26002ca76a%40gmail.com

.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Webgis con supporto a dati temporali

2020-11-23 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao
Il giorno lun 9 nov 2020 alle ore 18:45 Luca Manganelli <
luca.mangane...@comune.trento.it> ha scritto:

> Salve,
>
> siete a conoscenza di qualche webgis che abbia supporto a dati temporali?
> Ad esempio con una barra sulla quale si possa scegliere il giorno di
> riferimento, a partire da oggi fino a X giorni precedenti
>
> Mapstore senza dubbio.
https://mapstore.readthedocs.io/en/latest/user-guide/timeline/
C'è anche il plugin di Leaflet Timedimension
https://github.com/socib/Leaflet.TimeDimension
Anche Openlayers gestisce i WMS temporali
openlayers.org/en/latest/examples/wms-time.html

Indubbiamente la parte di definire Start time End time sta nella
personalizzazione del frontend.

Dovresti dirci di più sul tipo di dati che devi pubblicare.

Amedeo



> Grazie mille
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Campagna "Vogliamo i dati COVID-19 liberi"

2020-11-08 Per discussione Amedeo Fadini
Andrea, sì qirl repository (creato sempre grazie alle richieste degli
utenti) pubblica i dati ufficiali sui contagi

...è un po' che non seguo ma a quanto ho capito i 21 indicatori calcolati
da ISS per catalogare le regioni arancioni o rosse si basano anche su sltri
dati come ilnum di giorni tra dintomi e diagnosi, la percentuale di
contatti tracciati, la saturazione dei posti letto e il famigerato indice
RT che non è semplice da calcolare...
...ecco se si prendono decisioni data-driven il percorso deve essere
verificabile per cui si chiede di pubblicare tutti i dati e le formule
utilizzate.

Amefad

Il Dom 8 Nov 2020, 15:09 Andrea Peri  ha scritto:

> Ciao Stefano,
>
> Domanda da ignorante.
> Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?
>
>
> https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv
>
> A.
>
>
>
>
> Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus 
> ha scritto:
>
> > Ciao a tutti,
> > vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
> gli
> > altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
> > all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
> > interpretabile automaticamente.
> >
> > L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
> > perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
> > dati
> > liberi non si va da nessuna parte.
> >
> > Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete
> non
> > essere d'accordo.
> >
> > keep the faith!
> >
> > s.
> >
> > [1]  https://datibenecomune.it
> >
> > --
> > Sent from:
> >
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> > ___
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
>
> --
> -
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Dati LIDAR ministero dell'ambiente

2020-10-31 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Roberto,

in effetti la procedura del link che hai mandato è farraginosa e
anacronistica... basti pensare che così come  scritta i tempi "ordinari"
per avere il dato possono arrivare tranquillamente a 92 giorni con in più
la necessità di motivare la richiesta (cosa non prevista dal Dlgs 195/2005
[0]) e di pagare 2 euro tramite bollettino postale.

A quanto pare [1] la direzione a cui faceva riferimento quel simpatico
elemento di Costabile [2] (oggi sparito dai radar) non esiste più ed è
probabile che dal punto di vista amministrativo i procedimenti si perdano..

Secondo me dobbiamo muoverci come associazioe, anche alla luce della nuova
licenza di Ag entrate devono rilasciare questi dati alle Regioni con una
licenza libera. Nel frattempo però sarebbe bene raccogliere un po'  di
esperienze con la procedura pubblicata.. io provo a mandare una richeista
per mio conto giustificandola con motivi di ricerca chi può faccia
altrettanto e confrontiamoci in lista.

Amefad



[0] https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05195dl.htm

[1] https://www.minambiente.it/pagina/articolazione-degli-uffici

[2]
https://vimeo.com/137706320#t=1380s
(prima parte https://vimeo.com/136829590=



Il giorno ven 30 ott 2020 alle ore 21:45 Roberto Marzocchi <
roberto.marzoc...@gter.it> ha scritto:

> Buonasera lista,
>
>
>
> non ho provato personalmente, ma ho sentito dire da diverse fonti che il
> servizio del Ministero dell'Ambiente per richiedere i dati LIDAR da inizio
> dell'anno sembra non funzionare granchè. Per conto dei colleghi di
> Hydrologis noi abbiamo provato a richiedere alcuni dati liguri a Regione
> Liguria che pur avendo i dati non ne è proprietaria e ci ha risposto che
> non può diffonderli se non per lavori per conto di Regione stessa.
>
>
>
> Anche altri in lista hanno avuto lo stesso disservizio?
>
>
> Personalmemte ho chiesto a Regione di far presente al Ministero del
> disservizio, ma mi hanno detto che servirà a poco visto che i due Enti non
> si parlano granchè. Questa è l'Italia e lo sappiamo bene, ma mi domando se
> come associazione non si possa fare qualcosa per smuovere il Ministero
> dell'Ambiente che sembra progressivamente disconoscere il nostro settore.
>
>
>
> Buona serata e buon fine settimana a tutti
> R
>
>
> [1] -
> http://www.pcn.minambiente.it/mattm/procedura-richiesta-dati-lidar-e-interferometrici-ps/
>
>
>
>
> Eng. Roberto Marzocchi, PhD
>
> CTO - Chief Technology Officer
>
> Gter srl (Unige spin-off)
>
> Via Ruffini 9R - 16128 Genova
>
> http://P.IVA/CF 01998770992
>
> ph: 010-0899150 - mob: 349-8786575
>
> E-mail: mailto:roberto.marzoc...@gter.it http://www.gter.it
>
>
>
> --
>
> Gter social
>
> http://www.twitter.com/Gteronline - http://www.facebook.com/Gteronline
>
>
> http://www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis
>
>
>
> -
>
> Please consider the environment before printing this email!
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Problemi ad installare QGIS su ubuntu 20.04

2020-10-06 Per discussione Amedeo Fadini
Io ho avuto problemi simili com Elementary OS 5 basato su ubuntu 18.04
Alla fine ho risolto in 2 step

0) purge di tutti i pacchetti da aptitude
1) aggiunta repository ubuntugis-unstable [0] e installazione di QGIS da lì
(installa la 3.4)
2) aggiunta repository https://qgis.org/ubuntugis-ltr e installazione QGIS

Lo stesso non mi riusciva con la 3.14 però


Ciao

Amedeo

[0] https://launchpad.net/~ubuntugis/+archive/ubuntu/ubuntugis-unstable

Il giorno lun 5 ott 2020 alle ore 10:02 Luca Manganelli <
luca.mangane...@comune.trento.it> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> sto cercando di capire come mai QGIS non viene installato su ubuntu 20.04.
>
> Il repository è questo (da sources.list):
>
> deb https://qgis.org/ubuntu-ltr focal main
>
> e provo ad installare qgis (versione LTR):
>
> luca@hp800:~$ sudo apt install qgis
> Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
> Generazione albero delle dipendenze
> Lettura informazioni sullo stato... Fatto
> Starting pkgProblemResolver with broken count: 2
> Starting 2 pkgProblemResolver with broken count: 2
> Investigating (0) qgis:amd64 < none -> 1:3.10.10+32focal @rc puN Ib >
> Broken qgis:amd64 Dipende on qgis-providers:amd64 < none |
> 1:3.10.10+32focal @un uH > (= 1:3.10.10+32focal)
>   Considering qgis-providers:amd64 0 as a solution to qgis:amd64 1
>   Re-Instated qgis-providers-common:amd64
> Reinst Failed early because of qtbase-abi-5-12-8:amd64
> Investigating (0) python3-qgis:amd64 < none -> 1:3.10.10+32focal @un uN Ib
> >
> Broken python3-qgis:amd64 Dipende on qgis-providers:amd64 < none |
> 1:3.10.10+32focal @un uH > (= 1:3.10.10+32focal)
>   Considering qgis-providers:amd64 0 as a solution to python3-qgis:amd64 0
>   Holding Back python3-qgis:amd64 rather than change qgis-providers:amd64
> Investigating (1) qgis:amd64 < none -> 1:3.10.10+32focal @rc puN Ib >
> Broken qgis:amd64 Dipende on python3-qgis:amd64 < none | 1:3.10.10+32focal
> @un uH > (= 1:3.10.10+32focal)
>   Considering python3-qgis:amd64 0 as a solution to qgis:amd64 1
> Reinst Failed because of qgis-providers:amd64
> Broken qgis:amd64 Dipende on qgis-providers:amd64 < none |
> 1:3.10.10+32focal @un uH > (= 1:3.10.10+32focal)
>   Considering qgis-providers:amd64 0 as a solution to qgis:amd64 1
> Done
> Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
> che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
> usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
> non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
> Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
>
> I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
>  qgis : Dipende: python3-qgis (= 1:3.10.10+32focal) ma non sta per essere
> installato
> Dipende: qgis-providers (= 1:3.10.10+32focal) ma non sta per essere
> installato
> E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati
> bloccati.
>
>
> qualcuno mi può dare una dritta?
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Hacking di Geoportali stasera h 22

2020-09-05 Per discussione Amedeo Fadini
Ok lo streaming sta su
http://twitch.tv/endsummercamp

Amefad


Il Sab 5 Set 2020, 11:39 Amedeo Fadini  ha scritto:

> Ciao a tutti (scusate il crossposting)
> Se volete seguire il mio talk stasera sulle funzionalità nascoste di
> alcuni Geoportali  è oggi Sabato 4 alle 22.00.
> Collegatevi su
>
> https://www.endsummercamp.org/index.php/End_Summer_Camp
>
> (anche se non mi è chiaro come funziona lo streaming)
>
> amefad
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Hacking di Geoportali stasera h 22

2020-09-05 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti (scusate il crossposting)
Se volete seguire il mio talk stasera sulle funzionalità nascoste di alcuni
Geoportali  è oggi Sabato 4 alle 22.00.
Collegatevi su

https://www.endsummercamp.org/index.php/End_Summer_Camp

(anche se non mi è chiaro come funziona lo streaming)

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Postgis intersection con più di due geometrie...

2020-08-14 Per discussione Amedeo Fadini
Grazie mille Marco! Era esattamente il tipo di risposta che mi serviva (per
ora non ho capito quasi niente ma un libro di matematica lo trovo...)

Amefad

Il Ven 14 Ago 2020, 10:46 Marco Guiducci 
ha scritto:

> Il 13/08/2020 10:30, Amedeo Fadini ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > in postgis la funzione ST_intersection [0] prende in argomento due
> > geometrie.
> >
> > Ho l'esigenza di stimare le coordinate di  un punto conoscendo le
> distanze
> > da altri punti di posizione nota, per cui vorrei individuare il centroide
> > dell'intersezione tra i buffer (d + 10m) di n punti, più la cosa migliore
> > sarebbe avere una funzione di aggregazione ma forse è possibile iterare
> > lungo la lista di punti usando come left il risultato della intersezione
> > precedente...
> >
> > Qualche consiglio?
> >
> > Amefad
>
> il gis è bello ma non dimentichiamoci le basi:
>
> se le distanze provengono da misure linearmente indipendenti, allora:
>
> (Xp-X1)^2+(Yp-Y1)^2=d1^2
> (Xp-X2)^2+(Yp-Y2)^2=d2^2
> ...
> (Xp-Xn)^2+(Yp-Yn)^2=dn^2
>
> ora questa va la linearizzata (saltando passaggi) ed espressa in
> forma matriciale del tipo:
>
> Ax = z
>
> dove x è il vettore incognito (Xp,Yp)
>
> A una matrice di n righe e due colonne. nella prima colonna c'è il
> rapporto -Xi/di, nella seconda -Yi/di
> con i che va da 1 a n (notare il meno!)
>
> se si dispone di una stima di Xp e Yp, allora z è un vettore del tipo
> (Xo,Yo) altrimenti poni (0,0)
>
> il sistema si risolve facendo la matricde inversa di A e moltiplicando
> per z.
>
> sperando di non aver tralasciato niente. prova :-)
> mg
>
> --
> Marco Guiducci - 055 4383194
> SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
> Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Postgis intersection con più di due geometrie...

2020-08-13 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,
in postgis la funzione ST_intersection [0] prende in argomento due
geometrie.

Ho l'esigenza di stimare le coordinate di  un punto conoscendo le distanze
da altri punti di posizione nota, per cui vorrei individuare il centroide
dell'intersezione tra i buffer (d + 10m) di n punti, più la cosa migliore
sarebbe avere una funzione di aggregazione ma forse è possibile iterare
lungo la lista di punti usando come left il risultato della intersezione
precedente...

Qualche consiglio?

Amefad



[0] https://postgis.net/docs/manual-1.5/ST_Intersection.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [lavoro] Concorso università di Bologna

2020-05-06 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,

Scusandomi per il cross-posting credo sia interessante far conoscere questo
bando di concorso dell'università di Bologna per la figura di Cartografo

https://www.unibo.it/it/ateneo/concorsi-e-selezioni/bandi-e-avvisi-ta/2020/bando-ta-rif-2523


certo sapere che "verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni
informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai programmi Word ed
Excel" non promette molto bene ma tant'è


Ciao a tutti

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Visualizzare il valore del pixel con OpenLayers

2020-02-27 Per discussione Amedeo Fadini
Uhm se è un WMS puoi provare a caricare un popup con il con la chiamata
getfeatureinfo...

Parti dal javascript che genera qgis3web

amefad

Il Gio 27 Feb 2020, 19:02 Massimiliano Moraca 
ha scritto:

> Salve a tutti,
> in un progetto con OpenLayers ho la necessità di visualizzare, al passaggio
> del mouse, i valori dei pixel di un raster.
> Mi è stato detto che è possibile ma non sono riuscito a trovare riscontri,
> magari cerco male.
> A voi risulta possibile?
>
>
> *ing.Massimiliano Moraca*
> *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS*
> *P.IVA*: 08700081212
> *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*)
> *WEB*: www.massimilianomoraca.it
> * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1*
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Streaming evento?

2020-02-19 Per discussione Amedeo Fadini
https://www.mediastream.polito.it/live.php


su live mi pare si apra

Amedeo

Il Mer 19 Feb 2020, 10:54 Luca Manganelli 
ha scritto:

> Il giorno mer 19 feb 2020 alle ore 09:26 Luca Delucchi <
> lucadel...@gmail.com>
> ha scritto:
> > https://www.mediastream.polito.it/
>
> Per l'iscrizione bisogna accedere a: http://selmhd.polito.it/ ma risulta
> irragiungibile
>
> --
>
>
>
>
>
> Comune di Trento
>
> via Belenzani, 19 - 38122 Trento | C.F e P. IVA:
> 00355870221
>
> tel. +39 0461.884111 | www.comune.trento.it
> 
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS prelude alla chiusura?

2020-02-12 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao
Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:38 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> ...non ho parole ...opendata ...amministrazione digitale
> amministrazione trasparente condivisione dei dati ambientali
> bla bla bla bla.
>
> Lascerei perdere le geremiadi per concentrarsi su azioni utili, che
posasno essere portate avanti anche dall'associazione GFOSS.it come
soggetto aggregatore della community.
Un problema al server, anche di più giorni può capitare a chiunque.. ma se
noi ci lamentiamo tra di noi o su facebook l'utilità del servizio non
arriverà mai agli orecchi di chi vota il bilancio.
Chi c'era nel 2010 ha seguito la creazione del Geoportale, abbiamo fatto
presente alcuni errori di impostazione e la scarsa apertura, Oggi il
dominus di allora non c'è più e può essere un vantaggio, sempre che si
riesca a capire chi son ogli interlocutori.

Scrivete e fate scrivere, io metterei in copia anche
ncp.insp...@minambiente.it indirizzo che si trova in questa pagina
https://inspire.ec.europa.eu/contact-points/57734

Amedeo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS prelude alla chiusura?

2020-02-12 Per discussione Amedeo Fadini
Da quanto tempo avete notato che non funziona?
Direi che è opportuno inviare più mail possibili a p...@minambiente.it

Dal sito del ministero non si capisce più nemmeno a quale direzione fa
riferimento

Amedeo

Il giorno mer 12 feb 2020 alle ore 09:23 ludovico.frate <
frateludov...@gmail.com> ha scritto:

> Confermo che non funziona
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] OFFERTA LAVORO Pieve di Soligo (tv)

2020-01-09 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Andrea
concordo sul fatto che la ricerca non sembra proprio fatta al meglio...
l'età massima probabilmente fa pensare a un contratto di formazione lavoro
o simili, la sostituzione maternità non da grandi prospettive, potrebbe
attirare un neolaureato o qualcuno che ha perso il posto da poco...

Ad onor del vero bisogna dire che esperienza e laurea specifica sono
requisiti "preferenziali" e non obbligatori.
A me colpisce anche la richiesta di competenze su entrambi i settori CAD e
GIS che a mio parere denota un workflow un po' confuso

doppio mah

Ad ogni modo segnalo che il gruppo è parecchio esteso e a suo tempo avevo
inviato il curriculum per una posizione di informatico con un profilo coi
fiocchi (li presi a male parole quando mi richiamarono dopo 7 mesi dandomi
UN solo slot per il colloquio) non li ho mai conosciuti direttamente ma c'è
gente davvero brava all'interno.

Se qualcuno vuole provare a trasferirsi tra i colli del prosecco per un
anno io e Alberto lo aiutiamo con la logistica...

Amefad


Il giorno gio 9 gen 2020 alle ore 22:37 Andrea Peri 
ha scritto:

> Richiedono esperienza maturata in societa' di servizi per cui non sarebbe
> uno alla prima esperienza lavorativa e sperano pure che sia ingegnere o
> architetto.
>
> Oltre tutto i contributi a fondo pensione che riceverebbe, essendo da
> lavoro dipendente non sarebbero neanche facilmente cumulabili con altri
> contributi di inarcassa.
> L'istituto di previdenza di ingegneri e architetti.
>
> Mah.
> :)
>
> A.
>
> Il giorno gio 9 gen 2020 alle ore 18:49 Alberto Grava <
> grava.albe...@teletu.it> ha scritto:
>
> > Dipende, magari a qualcuno che nn ha lavoro può andare bene. Oppure
> > qualcuno all'inizio della vita lavorativa...
> >
> > PS io per i motivi che hai citato ho rifiutato
> >
> > Il gio 9 gen 2020, 18:22 Andrea Peri  ha scritto:
> >
> >> hai fatto sicuramente bene a segnalarlo,
> >> Ma a titolo ei curiosità.
> >>
> >> Mi domando come.possa uno che ha questo genere di competenze richieste,
> >> e  sapendo che esiste per i liberi professionisti una flat tax al 15%
> >> Accettare una assunzione a tempo determinato oltre tutto solo per
> >> sostituzione di una maternità.
> >> Quindi senza nemmeno l' opzione della conferma a tempo indeterminato.
> >>
> >> A.
> >>
> >>
> >>
> >> Il gio 9 gen 2020, 15:16 Alberto Grava  ha
> >> scritto:
> >>
> >>> buondi!
> >>> credendo di fare cosa gradita condivido con voi:
> >>> Età massima 35 anni;
> >>> · Buona conoscenza ambiente GIS (Qgis);
> >>> · Buona conoscenza ambiente CAD;
> >>> · Residenza/domicilio nel raggio di 80 km dalla sede di Pieve
> di
> >>> Soligo
> >>> Rappresenteranno requisiti preferenziali:
> >>> - aver maturato esperienza in società di servizi a rete con particolare
> >>> riferimento all’ufficio cartografia;
> >>> - laurea magistrale in discipline di ambito tecnico
> >>> (ingegneria/architettura) o equivalenti.
> >>>
> >>> nel caso di interesse contattare:
> >>> Michela Favero 338/6549619
> >>> Ufficio Organizzazione
> >>> Azienda:
> >>> Ascopiave spa
> >>> www.gruppoascopiave.it
> >>> Azienda del Nord Est distributrice di gas metano naturale
> >>> contratto: 38,5 ore settimanali (contratto determinato -sostituzione
> >>> maternità)
> >>>
> >>> un saluto a tutti!
> >>>
> >>> --
> >>> *Alberto Grava *
> >>> Pianificatore Territoriale
> >>> 3224 sez. A, Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e
> >>> Conservatori
> >>> , provincia di Treviso
> >>> via San Fris, 52 - 31029 Vittorio Veneto (TV)
> >>> t. +39 3494643461
> >>> p.i. 04960590265
> >>>
> >>>
> >>>
> >>>
> >>> Think green!!
> >>>
> >>> Print this email only if absolutely necessary. Thank you!
> >>> Stampa questa mail solo se strettamente necessario. Grazie!
> >>> ___
> >>> Gfoss@lists.gfoss.it
> >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> >>> dell'Associazione GFOSS.it.
> >>> 764 iscritti al 23/08/2019
> >>
> >>
>
> --
> -
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Cambiare SR a tutti i vettori di un progetto QGIS provenienti da PostGIS

2019-11-04 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Massimiliano,
uno dei vantaggi di lavorare con Postgis è che per cascuna tabella puoi
avere più colonne geometriche, quindi a rigore non devi cambiare SR alla
*Tabella* ma alla *colonna* e alle singole geometrie.
Così  a occhio se non ti trovi nella mia situazione (dove 5 Mln di
geometrie generano problemi di spazio) ti suggerirei di *aggiungere* una
nuova colonna con nuovo SR

A questo punto nei progetti QGIS puo semplicemente cambiare la data source
(mi pare che nelle versioni attuali si possa fare per tutti i layer
selezionati) impostando la nuova colonna.

Ad ogni modo dovrebbe essere possibile decomprimere il qgz in qgs e a quel
punto puoi modificare l'XML

Nel file qgs per i layer postgis trovi una riga simile a questa

dbname='pdm_governance' host=localhost port=5432
sslmode=disable key='id' srid=3035 type=MultiPolygon
checkPrimaryKeyUnicity='0' table="public"."Governance1 Abruzzo_dB" (geom)
sql=

prova a modificare il codice delle srid e il nome della colonna geometrica
tra parentesi

Amedeo




Il giorno lun 4 nov 2019 alle ore 18:30 Massimiliano Moraca <
i...@massimilianomoraca.it> ha scritto:

> Salve a tutti,
> ho la necessità di riproiettare in EPSG 2154 tutte le tabelle di un DB in
> PostGIS. Per farlo seguirei questa procedura[1] che tra l'altro mi pare di
> aver già usato nel recente passato.
>
> Il punto è che ho tre progetti QGIS 3.4 collegati a questo database, con un
> centinaio di layout di stampa, ed effettuando la riproiezione ho verificato
> che l'SRID dei vettori in legenda non viene aggiornato.
>
> L'aggiornamento l'avevo già eseguito mesi fa, non ricordo quando,
> riscontrando lo stesso problema ma poi ho messo da parte il tutto finchè
> non mi è servito di nuovo(oggi).
>
> La mia domanda è: c'è un modo per modificare il .qgz in moda da sostituire
> il vecchio sistema di riferimento dei singoli vettori del progetto con il
> nuovo?
>
> Cambiare semplicemente l'SR al progetto e salvare il tutto non funziona.
>
> 
> [1] https://postgis.net/2013/08/30/tip_ST_Set_or_Transform/
>
> *ing.Massimiliano Moraca*
> *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS*
> *P.IVA*: 08700081212
> *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*)
> *WEB*: www.massimilianomoraca.it
> * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1*
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Giornata di informazione: GIS Open Source - esperienze a confronto

2019-10-17 Per discussione Amedeo Fadini
Inoltro dalla lista QGIS users IT

-- Forwarded message -
Da: Paolo Cavallini 
Date: gio 17 ott 2019, 12:37
Subject: [QGIS-it-user] Giornata di informazione: GIS Open Source -
esperienze a confronto
To: Utenti QGIS it 


Faunalia, in collaborazione con Regione Toscana, è lieta di annunciare
il primo QGIS Day in Italia. Il 6 dicembre a Firenze abbiamo organizzato
una mattinata di seminari e un pomeriggio di workshop.
Tutte le informazioni alla pagina
https://www.faunalia.eu/it/qgisday
Partecipate e diffondete la notizia!
Happy QGISsing.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
qgis-it-u...@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Petizione a difesa del sw libero - fuss bz

2019-09-25 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,
constatazione amara ma per nulla imprevedibile: pensavate che un progetto
didattico che dura da 14 anni e ha dimostrato con i fatti di generare non
solo grandi risparmi (400k euro l'anno) ma grandi ricadute positive sugli
studenti e le loro famiglie potesse solo crescere, migliorare e formare
altre realtà?
No.
A quanto pare, stando alle parole del presidente della provincia [0],  il
progetto FUSS [1] delle scuole italiane della provincia di Bolzano non
verrà più finanziato. Si spenderanno invece soldi per l'acquisto di licenze
Microsoft.
Possiamo dimostrare la nostra contrarietà firmando qui:

https://www.openpetition.eu/it/petition/online/il-progetto-didattico-fuss-deve-andare-avanti

Amefad

[0]
https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/scuola-la-provincia-ora-vuole-la-fine-del-software-libero-1.2130324
[1] https://fuss.bz.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Aggiunere la geolocalizzazione dell'utente in un form di GeoDjango

2019-09-24 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao in questa riga

positionFeature.setGeometry(pos ?

è capitato un punto di domanda alieno, verifica che non ci sia anche nel
codice effettivo.

Il codice javascript lo dovresti mettere nel template in maniera che esca
una pagine html valida, per quanto ne so in javascript è sempre questione
di tempi, dovrsti fare in modo che quando creai il nuovo vettore l'oggetto
mappa sia già creato.

Ad ogni modo da console dovresti trovare degli errori che ti guidano sulla
strada giusta

Amefad

Il giorno mar 24 set 2019 alle ore 08:39 Massimiliano Moraca <
massimilianomor...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> sto provando a fare quanto in oggetto ma ho difficoltà a capire dove
> inserire lo script per farlo. Lo script che voglio usare è già
> correttamente in uso su altre mie mappe ma sono mappe che non prevedono
> l'aggiunta di oggetti da parte dell'utente.
> Qui[1] ho inserito quello che ho fatto; in pratica ho creato un mio widget
> sulla base di OpenLayersWidget modificando sia il template che il
> JavaScript. Il widget customizzato funziona. Successivamente ho deciso di
> inserire sia lo script per il geocoder che quello per la geolocalizzazione
> dell'utente in modo da facilitarlo nell'aggiunta dell'oggetto. Il geocoder
> funziona ma quello che non riesco a far funzionare è la geolocalizzazione
> dell'utente.
> In pratica non riesco a capire dove inserire il codice per far funzionare
> correttamente la gelocalizzazione. A livello di JavaScript non è che sia
> così ferrato...
>
> Per le altre mappe ho creato un bottone che compare su mappa; l'utente ci
> clicca su e viene geolocalizzato:
>
> > 
> >   
> > 
> >   
> > 
>
>
> il tutto avviene usando questo script:
>
> > var geolocation = new ol.Geolocation({
> >   projection: map.getView().getProjection(),
> >   tracking: false,
> >   trackingOptions: {
> > enableHighAccuracy: true,
> > maximumAge: 5000
> >   }
> > });
> >   var button = document.getElementById('geolocateme');
> >   var handleGetPosition = function(e) {
> >   var trackingwasalreadyon = geolocation.getTracking();
> >   if(trackingwasalreadyon){
> >   geolocation.setTracking(false);
> >   } else
> >   { geolocation.setTracking(true); getPosition();
> >   }
> >   };
> >   button.addEventListener('click', handleGetPosition, false);
> >   button.addEventListener('touchstart', handleGetPosition,
> false);
> > function getPosition() {
> > var positionFeature = new ol.Feature();
> > positionFeature.setStyle(new ol.style.Style({
> >   image: new ol.style.Circle({
> > radius: 6,
> > fill: new ol.style.Fill({
> >   color: '#fa'
> > }),
> > stroke: new ol.style.Stroke({
> >   color: '#fff',
> >   width: 2
> > }),
> >   }),
> > }));
> > geolocation.on('change:position', function() {
> >   var pos = geolocation.getPosition();
> >   positionFeature.setGeometry(pos ?
> >   new ol.geom.Point(pos) : null);
> >   view.setCenter(pos);
> >   view.setZoom(12);
> > });
> > new ol.layer.Vector({
> >   map: map,
> >   source: new ol.source.Vector({
> > features: [
> >   positionFeature,
> > ]
> >   })
> > });
> > };
>
>
> E questo è quello che sto provando ad implementare nel form. Qualcuno qui
> ha esperienza in questo?
>
>
>
> -
> [1]
>
> https://stackoverflow.com/questions/58063527/how-to-add-geolocation-to-a-geodjango-form
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Mailing list gfoss nuovamente operativa

2019-09-23 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,

ho fatto un piccolo intervento sul server di Regione Toscana poiché  la
mailing list si era bloccata

Ora è a posto
Scrivete pure ai moderatori gfoss-ow...@lists.gfoss.it in caso di problemi

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS prelude alla chiusura?

2019-08-29 Per discussione Amedeo Fadini
Eh per fortuna  non serve più! Pare abbiano ripristinato...

Amedeo

Il giorno gio 29 ago 2019 alle ore 15:26 Lorenzo Luisi <
xlorenzolu...@gmail.com> ha scritto:

> Provvedo entro la settimana prossima!
>
> Il giorno gio 29 ago 2019 alle ore 12:07  ha
> scritto:
>
> > Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> > gfoss@lists.gfoss.it
> >
> > Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> > gfoss-requ...@lists.gfoss.it
> >
> > Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> > gfoss-ow...@lists.gfoss.it
> >
> > Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> > in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> > della lista Gfoss..."
> >
> >
> > Argomenti del Giorno:
> >
> >1. Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS prelude
> >   alla chiusura? (Amedeo Fadini)
> >2. Re: Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS
> >   prelude alla chiusura? (roberto montagnetti)
> >3. Re: Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS
> >   prelude alla chiusura? (Massimiliano Moraca)
> >4. Re: Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS
> >   prelude alla chiusura? (Amedeo Fadini)
> >5. Re: Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS
> >   prelude alla chiusura? (aborruso)
> >
> >
> > --
> >
> > Message: 1
> > Date: Wed, 28 Aug 2019 17:45:07 +0200
> > From: Amedeo Fadini 
> > To: "GFOSS.it" 
> > Subject: [Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS
> > prelude alla chiusura?
> > Message-ID:
> >  > g...@mail.gmail.com>
> > Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
> >
> > Ciao  a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i
> servizi
> > WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un
> avviso
> >
> > Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
> > server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open
> UMN
> > Mapserver che rispndeva all'host
> > http://wms.pcn.minambiente.it/
> >  non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe
> anche
> > ragione...)
> > Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
> > http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/
> >
> > Non so se chi lavora nelle regioni ha già avuto conttti con la direzione
> > territorio /difesa del suolo che dovrebeb mantenere i geoportali del
> > ministero, ma siccome ho visto accadere più volte che servizi di questo
> > tipo vengono privati di risorse perché si ritiene che "non interessino a
> > nessuno" penso sia importante come utenti sollecitare il ripristino dei
> > servizi scrivendo più volte all'ìindirizzo di contatto
> > p...@minambiente.it
> >
> > Che ne pensate?
> >
> > Amefad
> >
> >
> > --
> >
> > Message: 2
> > Date: Wed, 28 Aug 2019 16:52:09 +0100
> > From: roberto montagnetti 
> > To: Amedeo Fadini 
> > Cc: "GFOSS.it" 
> > Subject: Re: [Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi
> > WMS prelude alla chiusura?
> > Message-ID:
> >  > k9jsvrjy_sv6x...@mail.gmail.com>
> > Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
> >
> > Penso proprio di sì.
> > Come intendi farlo, ognuno privatamente da se oppure pensavo ad un'azione
> > collettiva?
> >
> > Il mer 28 ago 2019, 16:45 Amedeo Fadini  ha scritto:
> >
> > > Ciao  a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i
> > servizi
> > > WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un
> > avviso
> > >
> > > Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
> > > server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open
> > UMN
> > > Mapserver che rispndeva all'host
> > > http://wms.pcn.minambiente.it/
> > >  non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe
> > anche
> > > ragione...)
> > > Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
> > > http://www.pcn.minamb

Re: [Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS prelude alla chiusura?

2019-08-28 Per discussione Amedeo Fadini
Direi che in una prima fase l'obbiettivo è di far capire al funzionario (o
meglio al suo dirigente) che ci sono utenti interessati ad avere i servizi
funzionanti...
Non so perché ma mi aspetto che un dirigente abbia solo una vaga
consapevolezza del visualizzatore (che funziona) e non dei servizi che ci
stanno dietro.
A pensar bene non c'è dietro un disegno di passare ad ArcGIs (se non nei
fornitori) ma mi aspetto che abbiano spento il server per
manutenzione/rilocazione e non hanno pensato a come riaccenderlo..
Ad ogni modo anche sul server di ArcGIS possono abilitare i WMS, al momento
vedo solo REST.

Intanto ognuno invia una mail. Penso che sia utile intervenire anche  sul
forum di AgID dove l'agenzia fa orecchie da mercante.

Dalla prossima settimana, specie se ci sarà un nuovo ministro direi che è
utile una campagna su twitter, cercando di raccontare varie occasioni in
cui il servizio sarebbe utile ma
Qualche idea sugli hashtag? #deinspire #geoportalichiusi ?

Poi come escalation possiamo muoverci come GFOSS
coordiniamoci pure qua..

In lista non c'è qualche rappresentante della consulta [0]? Il CISIS ne s
aqualcosa di più?


Amefad

[0]
http://www.pcn.minambiente.it/mattm/inspire-la-consulta-nazionale-per-linformazione-territoriale-ed-ambientale/

Il giorno mer 28 ago 2019 alle ore 17:52 roberto montagnetti <
rmontagne...@gmail.com> ha scritto:

> Penso proprio di sì.
> Come intendi farlo, ognuno privatamente da se oppure pensavo ad un'azione
> collettiva?
>
> Il mer 28 ago 2019, 16:45 Amedeo Fadini  ha scritto:
>
>> Ciao  a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i
>> servizi
>> WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un
>> avviso
>>
>> Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
>> server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open
>> UMN
>> Mapserver che rispndeva all'host
>> http://wms.pcn.minambiente.it/
>>  non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe anche
>> ragione...)
>> Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
>> http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/
>>
>> Non so se chi lavora nelle regioni ha già avuto conttti con la direzione
>> territorio /difesa del suolo che dovrebeb mantenere i geoportali del
>> ministero, ma siccome ho visto accadere più volte che servizi di questo
>> tipo vengono privati di risorse perché si ritiene che "non interessino a
>> nessuno" penso sia importante come utenti sollecitare il ripristino dei
>> servizi scrivendo più volte all'ìindirizzo di contatto
>> p...@minambiente.it
>>
>> Che ne pensate?
>>
>> Amefad
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Geoportale nazionale la sospensione dei servizi WMS prelude alla chiusura?

2019-08-28 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao  a tutti, come ha fatto notare in vari canali Andrea Borruso i servizi
WMS del geoportale nazionale sono chiusi tutto ad un tratto senza un avviso

Andando a ravanare tra le chiamate del visualizzatore si scopre che il
server storico con i servizi WMS, probabilmente basato su software Open UMN
Mapserver che rispndeva all'host
http://wms.pcn.minambiente.it/
 non è più raggiungibile (se era la stessa macchina del 2009 avrebbe anche
ragione...)
Invece i tile delle ortofoto vengono caricati da un server ArcCoso
http://www.pcn.minambiente.it/arcgis/rest/services/

Non so se chi lavora nelle regioni ha già avuto conttti con la direzione
territorio /difesa del suolo che dovrebeb mantenere i geoportali del
ministero, ma siccome ho visto accadere più volte che servizi di questo
tipo vengono privati di risorse perché si ritiene che "non interessino a
nessuno" penso sia importante come utenti sollecitare il ripristino dei
servizi scrivendo più volte all'ìindirizzo di contatto
p...@minambiente.it

Che ne pensate?

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [lavoro] Borsa postlaurea al Sant'Anna su modellistica idrologica

2019-06-13 Per discussione Amedeo Fadini
Mi è arrivata notizia di questo bando

https://www.santannapisa.it/it/borse-e-contributi/bando-borsa-post-laurea-dal-titolo-modellistica-idrologicaidrogeologica-e

S enon sbaglio legata al progeto FREEWAT, per laureati < 32 anni, è
richiesta conocenza QGIS.

Saluti

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Fwd: [lavoro] Bando x sistemista co.co.co

2019-05-28 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Andrea,
credo sia una questione che riguarda in particolare li Enti Pubblici di
Ricerca a quel che ho capito io non è soggetto a controllo perché pur
essendo un contratto di lavoro rientra nelle attività di progetti europei..
ma potrei aver capito sbagliato

amefad

Il giorno mar 28 mag 2019 alle ore 16:32 Andrea Peri 
ha scritto:

> Ciao.
> Mi ha incuriosito l ultima clausola del bando.
>
> Incarico non subordinato al positivo esito...
>
> Significa che non è soggetto a controllo, o piuttosto che in un secondo
> momento potrebbe essere annullato dalla corte dei conti ?
>
> Solo per capire.
>
>
> Il mar 28 mag 2019, 12:54 Amedeo Fadini  ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> Il mio istituto sta cercando un sistemista linux/windows per un contratto
>> di 20 mesi... vi chiederei di spargere la voce e se qualcuno è interessato
>> e non conosce la realtà è bene che passi in sede a dare un occhiata alla
>> nostra favolosa location [0] ...
>>
>> il bando per il cococo è stato pubblicato qui
>>
>> https://www.cnr.it/sigla/genericdownload/04-avviso-04-2019-danubius-ok-signed.pdf?nodeRef=00adc901-f4f9-4574-9587-85430909b618;1.0
>> Scadenza 10 giugno.
>> Per cortesia diffondete il piů possibile.
>> GRazie
>> Debora
>>
>>
>> [0] http://www.ismar.cnr.it/organizzazione/venezia-sede
>> https://www.comune.venezia.it/it/arsenaledivenezia
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Fwd: [lavoro] Bando x sistemista co.co.co

2019-05-28 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,
Il mio istituto sta cercando un sistemista linux/windows per un contratto
di 20 mesi... vi chiederei di spargere la voce e se qualcuno è interessato
e non conosce la realtà è bene che passi in sede a dare un occhiata alla
nostra favolosa location [0] ...

il bando per il cococo è stato pubblicato qui
https://www.cnr.it/sigla/genericdownload/04-avviso-04-2019-danubius-ok-signed.pdf?nodeRef=00adc901-f4f9-4574-9587-85430909b618;1.0
Scadenza 10 giugno.
Per cortesia diffondete il piů possibile.
GRazie
Debora


[0] http://www.ismar.cnr.it/organizzazione/venezia-sede
https://www.comune.venezia.it/it/arsenaledivenezia
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Partitioning spaziale in postgis?

2019-05-24 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti, qualcuno di voi ha mai sperimentato il partitionig di una
tabella postgis su base spaziale?
Ho 9 milioni di righe con geometria lineare che interrogo in genere con una
condizione ST_within rispetto a un rettangolo... visto che il server non è
molto carrozzato vorrei ottimizzare le query
Sapete anche se ST_within usa sempre il boundig-box o ci sono funzioni più
efficienti?

Qualche link da consigliare?

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] File geoJson con multiple FeatureCollection

2019-05-09 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,
chiedo aiuto per visualizzare agevolmente dei file geoJson:

Ho un dato in formato geoJson raccolto da un webservice che interrogo a
intervalli regolari e accodo il risultato a un file giornaliero...

Ad ogni chiamata ottengo una featureCollection completa, per cui se cerco
di visualizzare il file finale aprendolo con QGIS in realtà mi viene
visualizzata solo l'ultima feature collection. A regime andrà infilato
tutto in un DB ma mi chiedevo se c'è modo di visualizzare un file goJson
ocn multiple collection.

Ovviamente potrei creare una feature Collection unica man mano che accodo
il testo al file, ma preferirei tenere traccia delle singole passate

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Come unire segmenti provenienti da OSM (v.clean o autotrace)?

2019-04-25 Per discussione Amedeo Fadini
Perché non fai un export dal Network Anslysis?

https://docs.qgis.org/3.4/en/docs/training_manual/vector_analysis/network_analysis.html


Amefad

Il gio 25 apr 2019, 06:19 Luca Moiana  ha scritto:

> Buongiorno,
>
>
> ho scaricato da OSM una serie di strade per creare un percorso su una
> mappa.
>
> Le strade sono segmenti separati che vorrei unire per creare dei percorsi.
>
>
> Ho provato diversi strumenti senza fortuna:
>
> con topology checker faccio l’analisi dei tracciati e trovo dangling end e
> pseudo nodes
>
> con v.clean faccio il repair dei dangling ma poi con topology checker
> trovo ancora errori
>
>
> a questo punto provato a creare un nuovo layer:
>
> ho usato autotrace ma, per quel che ho capito, devo cliccare ogni nodo
>
> in advance editing ho trovato tracing ma anche qui dovrei ricalcare ogni
> nodo
>
>
>
> qualche suggerimento?
>
>
>
>
> grazie a tutti
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017


Il gio 25 apr 2019, 06:19 Luca Moiana  ha scritto:

> Buongiorno,
>
>
> ho scaricato da OSM una serie di strade per creare un percorso su una
> mappa.
>
> Le strade sono segmenti separati che vorrei unire per creare dei percorsi.
>
>
> Ho provato diversi strumenti senza fortuna:
>
> con topology checker faccio l’analisi dei tracciati e trovo dangling end e
> pseudo nodes
>
> con v.clean faccio il repair dei dangling ma poi con topology checker
> trovo ancora errori
>
>
> a questo punto provato a creare un nuovo layer:
>
> ho usato autotrace ma, per quel che ho capito, devo cliccare ogni nodo
>
> in advance editing ho trovato tracing ma anche qui dovrei ricalcare ogni
> nodo
>
>
>
> qualche suggerimento?
>
>
>
>
> grazie a tutti
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Sld wms

2019-04-18 Per discussione Amedeo Fadini
La distanza tra i simboli è data dalla proprietà stroke dash-array inoltre
puoi impostare l'unità di misura come descritto qui:

https://geoserver.geo-solutions.it/edu/en/pretty_maps/style_uom.html

Amedeo

Il gio 18 apr 2019, 15:25 Attilio Salaris  ha scritto:

> Grazie dei consigli.
> Sono riuscito, però non riesco a distanziare i simboli tra loro, risultano
> troppo fitti.
> C'è qualche regola esistente per il LineSymbolizer ? Vorrei ripetere il
> simbolo ogni tot metri
>
> Grazie
>
> Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 18:57 Luca Delucchi <
> lucadel...@gmail.com>
> ha scritto:
>
> >
> >
> > Il mer 17 apr 2019, 17:28 Attilio Salaris  ha
> > scritto:
> >
> >> Buongiorno a tutti,
> >>
> >
> > Buongiorno,
> >
> >
> >> sto sviluppando un navigatore cartografico con le seguenti tecnologie:
> >> - openlayers v 2
> >>
> >
> > Perché openlayers 2?ormai è andato in pensione da tempo... Io userei il
> 5.
> >
> > - geoserver
> >> - postgis
> >> Ho un layer wms di linee che rappresentano le strade di una città. Il
> >> layer
> >> ha un campo sulla tabella del db che discrimina il senso di marcia della
> >> strada (Es: valore 1 = doppio senso di marcia, valore = 2 senso unico,
> >> etc).
> >> Vorrei "vestire" con un sld il layer wms in modo che mostri una freccia
> >> posizionata sulla linea della strada che sia orientata sulla base del
> >> campo
> >> del db.
> >> E' una cosa fattibile?
> >>
> >
> > Direi di sì, sld permette di vistire i layer utilizzando un campo del db
> >
> >>
> >> Grazie
> >> Saluti
> >
> >
> > Saluti
> > Luca
> >
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Sld wms

2019-04-17 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao,

Il giorno mer 17 apr 2019 alle ore 17:28 Attilio Salaris <
attilio...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
[..]

> Vorrei "vestire" con un sld il layer wms in modo che mostri una freccia
> posizionata sulla linea della strada che sia orientata sulla base del campo
> del db.
> E' una cosa fattibile?
>
> Direi di sì. dovresti combinare le istruzioni per aggiungere un simbolo
grafico

https://docs.geoserver.org/stable/en/user/styling/sld/cookbook/lines.html#spaced-graphic-symbols


con le istruzioni per la vestizione su attributo

https://docs.geoserver.org/stable/en/user/styling/sld/cookbook/lines.html#attribute-based-line


amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Percorso di minimo dislivello (positivo)

2019-04-10 Per discussione Amedeo Fadini
Grazie mille Roberto,
l'utilizzo di r.cost è senza dubbio la strada più promettente, il mio
problema è trovare un modo efficiente per iterare la distanza tra due punti
in maniera da poter toccare tutti i punti con il minor costo cumulato
il rischio di analizzare 2 punti alla volta è che il robot sceglie sempre
il punto più in basso tra quelli disponibili e poi si trova troppo in basso
per toccare i rimanenti... probabilmente la strada è quella del grafo
completo, suddividere man mano i punti tra già visti e da vedere e fare in
modo che il costo cumulato dei punti "da vedere" scenda ad ogni passaggio

La domanda era puramente speculativa, ma se dovesse scapparci un incarico
potrebbe essere l'occasione di fare il porting del codige a grass 7 vi
terrò informati.

Amedeo



Il giorno mar 9 apr 2019 alle ore 09:49 Roberto Marzocchi <
roberto.marzoc...@gter.it> ha scritto:

> Ciao Amedeo,
>
> Anni addietro avevamo fatto diversi test e anche pubblicato un plugin per
> GRASS 6 [1] dal nome r.pastro che faceva quello che ti serve.
> Sfortunatamente le risorse per lavorarci non ci sono e il progetto è morto
> lì. Però trovi tutto il codice online (sono prevalentemente script bash
> forse avevo iniziato la traduzione di alcune parti in python)
>
> Vedi se trovassi qualcosa di utile anche se temo sia una soluzione
> difficilmente pronta all'uso (come minimo è necessario il porting su GRASS
> 7).
>
> R
>
> [1] https://grasswiki.osgeo.org/wiki/AddOns/GRASS_6
>
> Eng. Roberto Marzocchi, PhD
> GIS Project Coordinator
> Gter srl (Unige spin-off)
> Piazza De Marini 3/61 - 16123 GenovaP.IVA/CF 01998770992
> ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
> E-mail: roberto.marzoc...@gter.it
> skype: roberto.marzocchi84www.gter.it
>
> --
> Gter socialwww.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - 
> https://plus.google.com/+GterIt/posts 
> www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis
>
> -
> Please consider the environment before printing this email!
>
>
>
>
>  On Tue, 09 Apr 2019 09:20:07 +0200 *Amedeo Fadini  >* wrote 
>
> Ciao Giuliano,
>
>
>
> Il lun 8 apr 2019, 23:19 Giuliano Curti  ha scritto:
>
> 1) non capisco bene cosa intendi con "punti prestabiliti"; un algoritmo di
> > percorso minimo congiunge due nodi comprendendo solo quelli che
> determinano
> > appunto il percorso minore. Se devi passare per forza da quei punti forse
> > ti serve l'algoritmo del commesso viaggiatore (mi spiace, non l'ho ancora
> > studiato :-( )
> >
>
> Esatto i punti non sono solo due ma un centinaio... e non sono connessi da
> un grafo ma raggiungibili con diverse combinazioni... serve una
> combinazione dei due algoritmi (least cost e postman) perché se uso solo il
> costo (anche integrato dalla lunghezza) iterando ogni punto rischio di non
> completare il percorso...
>
> Sto valutando di costruire un grafo con tutte le connessioni tra i punti.
>
> I costi negativi non sono un problema si può usare un offset o allineare a
> 0...
>
> Una strada interessante può essere quella di calcolare le curve di livello
> e passare dal punto alla curva più vicina, seguire la curva fino al punto
> più vicino e così via... si aggiunge il problema del verso della curva...
>
> Amefad
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Percorso di minimo dislivello (positivo)

2019-04-09 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Giuliano,



Il lun 8 apr 2019, 23:19 Giuliano Curti  ha scritto:

1) non capisco bene cosa intendi con "punti prestabiliti"; un algoritmo di
> percorso minimo congiunge due nodi comprendendo solo quelli che determinano
> appunto il percorso minore. Se devi passare per forza da quei punti forse
> ti serve l'algoritmo del commesso viaggiatore (mi spiace, non l'ho ancora
> studiato :-( )
>

Esatto i punti non sono solo due ma un centinaio... e non sono connessi da
un grafo ma raggiungibili con diverse combinazioni... serve una
combinazione dei due algoritmi (least cost e postman) perché se uso solo il
costo (anche integrato dalla lunghezza) iterando ogni punto rischio di non
completare il percorso...

Sto valutando di costruire un grafo con tutte le connessioni tra i punti.

I costi negativi non sono un problema si può usare un offset o allineare a
0...

Una strada interessante può essere quella di calcolare le curve di livello
e passare dal punto alla curva più vicina, seguire la curva fino al punto
più vicino e così via... si aggiunge il problema del verso della curva...

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Percorso di minimo dislivello (positivo)

2019-04-08 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,

mettiamo il caso che qualcuno debba programmare un robot per effettuare un
percorso che tocchi alcuni punti prestabiliti in qualunque ordine...

Per la durata delle batterie ha più rilevanza il percorso che il robot deve
effettuare in salita rispetto alla lunghezza del percorso in totale (anzi
se va in discesa consuma meno...)

Se tutti i punti hanno la loro quota qualemetodo usare per calcolare il
percorso con minore dislivello totale in salita?

Pg routing dovrebbe avere delle funzioni di costo integrate ma serve prima
un grafo... se ordino banalmente i punti per altitudine e distanza o
distanza e altitudine rischio un percorso troppo lungo...

Dovrei forse iterare n probabili percorsi per ogni punto e scegliere il
meno costoso ad ogni passaggio?

Qualche idea?Link?

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Compilare GDAL con driver proprietario ECW per Ubuntu e Debian

2019-03-27 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,

da un po' di anni avevo dimenticato l'esistenza del dannato formato ECW, ma
Alberto mi ha fatto tornare alla mente che esiste e molte ortofoto vengono
distribuite così.

Le istruzioni per ricompilare GDAL con il supporto ECW sono chiare ma a me
va sempre storto qualcosa..

segnalo che ho trovato uno script bash completo e aggiornato in questo
repository

https://gist.github.com/1papaya/568c4580b1909071696c1cb119101823

Seguendo  i comandi indicati, allineandoli alle mie versioni sono riuscito
a ricompilare GDAL.

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Iscrizioni workshop Padova

2019-02-14 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Marica,
esatto le registrazioni sono chiuse ieri, molti stanno chiedendo
informazioni per partecipare ma riaprile sarebbe un problema per
organizzare gli spazi.

Probabilmente ci sarà la possibilità di partecipare iscrivendosi
direttamente sul posto per i soli workshop che hanno ancora posti liberi

Amedeo

Il giorno gio 14 feb 2019 alle ore 15:02 Marica Landini <
bu...@ferrara.linux.it> ha scritto:

> Sono chiuse le registrazioni, vero?
>
> Saluti,
> Marica
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] vecchio wiki (reprise, grazie)

2019-02-10 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Andrea!

In quel thread avevamo detto semlicemente che non è stato buttato via
nulla... i contenuti del wiki sono sani e salvi in un database che dopo
l'aggiornamento diventa diffiicle leggere...
Per fortuna trovi molti contenuti  copiati in archive.org, qui la home page
al 2009

http://web.archive.org/web/20090211144239/http://wiki.gfoss.it/index.php/Gfoss_Italia

amefad





Il giorno dom 10 feb 2019 alle ore 08:45 Andrea Giacomelli <
pibi...@gmail.com> ha scritto:

> ciao -
>
> un po' come il vecchio swing di Enrico Ruggeri quando comincio' a darsi un
> tono… (ok..era nuovo , ma col
> tempo mi veniva in mente come vecchio) volevo chiedere al Direttivo se e'
> ancora reperibile il vecchio wiki...ricordo che con Luca D. si scrisse
> qualcosa in proposito in occasione di qualche migrazione, ma molti byte
> sono passati sotto I ponti digitali e non ritrovo il thread.
>
> morale: e' ancora accessibile il vecchio (=primo) wiki di gfoss.it..?.con
> le cose fino al 2010, per intendersi.
>
> Sto facendo un'opera di semplificazione di vari siti che
> gestisco...travasando un po' di cose da attivarti.org a pibinko.org  mi
> sono accorto di avere sul sito attivarti.org link a pagine tipo:
> http://wiki.gfoss.it/index.php/Massa_mma_nottebianca che sarebbe
> interessante ripescare: le foto ce le ho tutte, ma li c'erano un po' di
> testi e un l'elenco dei partecipanti.
>
> un saluto!
>
> Andrea Giacomelli
> Cultura, ambiente, innovazione libera
> http://www.pibinko.org
> i...@pibinko.org
> +39 331 7539228
> P. IVA: 01582480537
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Batimetria Mediterraneo centrale

2019-01-28 Per discussione Amedeo Fadini
Trattandosi di verie fonti occorre controllare il metadato corrispondente...
la maggior parte dei livelli hanno la seadatanet license [0] che
sostanzialmente riassumerei jn CC-BY-ASK poiché per distribuire dati d
derivati serve l'approvazione del licensor.

Amefad


[0] https://www.seadatanet.org/Data-Access/License/1.0

Il giorno lun 28 gen 2019, 18:42 Andrea Peri  ha
scritto:

> Interessante.
> Stasera lo guardo.
> Sai che licenza ha ?
>
>
> Il giorno lun 28 gen 2019, 16:58 Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
> > Qui: http://www.emodnet-bathymetry.eu/
> >
> > Ale
> >
> > On 28/01/19 16:51, nino formica wrote:
> > > Sto cercando scaricabile la batimetria (DEM) del Mediterraneo
> > > centrale, per capirci più o meno l'area di mare intorno alla Sicilia
> > > fino a Malta. Non mi serve una risoluzione molto alta, anche 90 metri
> > > andrebbe bene.
> > > Sapete indicarmi qualcosa ?
> > >
> > > Saluti
> > > Nino Formica
> > > ___
> > > Gfoss@lists.gfoss.it
> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > > 796 iscritti al 28/12/2017
> > --
> > --
> >
> > Alessandro Sarretta
> >
> > skype/twitter: alesarrett
> > Web: ilsarrett.wordpress.com 
> >
> > Research information:
> >
> >   * Google scholar profile
> > 
> >   * ORCID 
> >   * Research Gate <
> > https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
> >   * Impactstory 
> >
> > ___
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 796 iscritti al 28/12/2017
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Bando per supporto al SIT del Comune di Reggio Emilia

2019-01-04 Per discussione Amedeo Fadini
Ho visto che sul mepa c'è una RDO aperta (n 2189676) per attività di
ricerca e sviluppo a supporto del SIT del comune di Reggio Emilia.

Nel capitolato c'è qualche inidicazione un po' troppo generosa verso ESRI e
Oracle ma in sostanza il grosso delle attività riguarda tecnologie open
source soprattutto una spatial ETL..
Io pensavo di inviare una offerta, se c'è qualcuno meno distante di me che
vuole unirsi alla squadra mi contatti.

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Cartografia comunale

2018-12-31 Per discussione Amedeo Fadini
Tema molto interessante provo a mettere in fila quel che so io...

1) da me in Veneto non  esiste cartografia "di competenza comunale" e i DBT
a 2k sono regionali anche se realizzati/pagati da altri soggetti (grossi
comuni e consorzi multiutility)
2) a rigore nemmeno le regioni sono ente cartografico... realizzano
cartografia finalizzata al governo del territorio perché è materia di loro
competenza esclusiva e nessuno dei 5 (o 4 dopo il cambio di APAT in ISPRA?)
organi ufficiali [0] provvede a fare una base utilizzabile allo scopo...

3) Considerato questo,  prima di parlare di Open Data (concordo con tutto
quanto è stato detto) cercherei di ricostruire questi vettoriali come sono
stati realizzati. pagati da chi e con che capitolo di bilancio e con che
finalità /vincoli.. una volta ricostruito come è nata la banca dati (e il
volo da cui deriva) sicuramente puoi trovare gli appoggi per fare una
richiesta "che non può essere rifiutata". A titolo di esempio se il volo è
stato fatto da una università con fondi destinati alla ricerca e tu chiedi
i dati per scopi di ricerca diventa difficile accampare scuse od ostacoli,
se al contrario i dati derivano da operazioni militari come ci ripete
spesso l'IGM "ti puoi attaccare al CAD".

4)  Per come è organizzata la normativa e per come funziona la PA io
rovescerei la prospettiva: non fissarti tanto sull'OBBLIGO che
l'amministrazione ha di pubblicare o di rendere disponibili i dati ma
piuttosto sul DIRITTO da parte del cittadino ad accedervi. Gli obblighi di
trasparenza sono fissati in varie norme. ma raramente sono previste
sanzioni e in ogni caso vengono adempiuti in ritardo... il diritto di
accesso invece è strutturato in maniera più robusta.

grazie ha questo thread ho trovato questo testo [1]  che mi pare riassume
efficacemente la situazione, abbiamo tre tipologie di diritto di accesso:
- accesso documentale "ordinario" previsto dalla Legge 241/1990 deve essere
motivato e richiede un "interesse diretto, concreto e attuale" e una
"situazione giuridicamente tutelata" secondo me è questo il caso di un
professionista che necessita del db vettoriale per la sua attività di
pianificazione (es. piano antenne)
- accesso civico semplice introdotto nel 2013  con il Dlgs 33, riguarda i
dati e documenti con obbligo di pubblicazione (ad esempio se si scopre che
il db vettoriale è in tutto o in parte Regionale...)
- accesso civico generalizzato  che ha modificato l'art. 5 del Dlgs 33 nel
2016 (Riforma Madia): prevede l'accesso a tutti i dati in possesso della
pubblica Amministrazione dove vi sia da tutelare un interesse legittimo
(potrebbe esser il caso di un comitato o una associazione che intende
verificare una valutazione di impatto ambientale presentata da un privato)

Ad ogni modo è possibilissimo che non rilascino il db vettoriale, un po'
per scarsa cultura della trasparenza, ma dietro ci potrebbe essere anche un
banale errore amministrativo ad esempio:

- il db è stato fatto da un soggetto privato (ente di ricerca, spa etc...)
e il comune non ne ha acquisito la licenza
- il db potrebbe essere stato realizzato per il Piano Regolatore e se è
stato inserito all'interno del procedimento di formazione del piano anziché
tra i dati di base possono invocare l'art 24 della 241/1990 che esclude
esplicitamente gli strumenti di pianificazione in corso di redazione.
- il db potrebbe essere finalizzato ad indagini penali (ad esempio
perseguire abusi edilizi) e per quanto illogico è legittimo che non lo
vogliano condividere finché non concludono gli accertamenti: in questo caso
però la legge (sempre 241) prevede che l'accesso venga differito e non
negato.

Quindi eviterei di generalizzare, cercherei di fare arrivare questa banca
dati nella mani della Regione, che istituzionalmente e culturalmente è
comunque più preparata a pubblicarlo e metterei a fuoco anche con i
funzionari responsabili il "perché" chiedi quel dato.
Per spezzare una lancia nei confronti della PA che funziona, non è detto
che un dato solo perché esiste debba essere accessibile, alcuni dati che il
comune comunica ad ISTAT (incidenti, decessi etc...) possono rappresentare
un problema se comunicati direttamente e sono resi disponibili da ISTAT in
forma aggregata e finalizzata l'anno successivo.

Se hai voglia di raccontarci di più (qual comune, regione come hai saputo
dell'esistenza della base cartografica al 2000 etc...) forse possiamo
entrare nel dettaglio e magari se c'è un obbligo di pubblicazione
sollecitare anche come associazione GFOSS.it (che è portatrice di interesse
diffuso)

Amedeo Fadini

[0] rapporto molto interessante sulla situazione al 2007
http://www.ricercasit.it/Public/Documenti/SAU_DEFINITIVO_new.pdf
[1]
https://www.studiocataldi.it/articoli/25558-accesso-agli-atti-dalla-legge-241-alla-riforma-madia.asp

Il giorno sab 29 dic 2018, 14:16 nino formica  ha
scritto:

> Una domanda agli esperti di normativa delle P.A.
> I C

Re: [Gfoss] Spatial regression

2018-12-20 Per discussione Amedeo Fadini
Wow! Suona interessante...

Per lo scaricamento dati da OpenStreetmap io uso il plugin QuickOSM in QGIS
3.4...

Per i modelli autoregressivi.. ehm... aspetta che cerco il libro di
statistica!
In genere gli script di R sono disponibili da processing anche se sulla mia
versione (3.4 su Debian) non trovo R tra i provider... quando ho usato R
per geostatistica l'ho utilizzato in accoppiata con Grass che hanno una
buona integrazione...

https://grasswiki.osgeo.org/wiki/R_statistics/rgrass7

Amedeo


Il giorno gio 20 dic 2018 alle ore 10:07 Daniela Pianelli <
daniela.piane...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> Qualcuno utilizza QGIS per scaricare open dati da  oprenstreetmap e/o si
> occupa di modelli autoregressivi in R/Qgis?
>
> Grazie mille
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] WMS regione Veneto

2018-12-04 Per discussione Amedeo Fadini
https://idt2.regione.veneto.it/

è il server di staging di imminente (*) rilascio
Trovi anche un link al WMTS e se non sbaglio il WMS è sullo stesso server

Amefad

(*) imminente indica un intervallo di tempo breve ma non determinato

Il giorno mar 4 dic 2018 alle ore 15:36 Silvia Franceschi <
silvia.frances...@gmail.com> ha scritto:

> Cari tutti,
> sto provando a connettermi al wms della regione Veneto ma ho un continuo
> messaggio di server unreachable, qualcuno di voi mi saprebbe indicare un
> indirizzo corretto per visualizzare cartografia di base tipo ortofoto del
> Veneto?
>
> Grazie in anticipo dell'aiuto!
>
> Silvia
>
>
> --
> ing. Silvia Franceschi
> Via Latemar, 22
> 38030 Castello di Fiemme (TN)
>
> tel: 0039 -3384501332
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] qgis e geonode

2018-12-04 Per discussione Amedeo Fadini
Per l'interazione QGIS Desktop - geonode io ho sempre gestito i dati in un
DB di postgresql separato, poi creavo i layer in Geoserver e infine li
pubblicavo in geonode con il comando
geonode updatelayers (oppure django-admin a seconda della installazione)

Gli stili sld li gestisco in geoserver o in geonode.

Per una infrastruttura comunale direi che è la cosa più semplice: gli
utenti accedono direttamente ai dati e li modificano secondo i loro
permessi e l'admin gestisce la pubblicazione. Unico inconveniente spesso lo
stile SLD esportato da QGIS andava rimaneggiato a mano, ma credo che con la
2.8 sia migliorata la compatiilità.

NB: il comando updatelayers va lanciato con lo user www-data e consiglio di
impostare un superuser a sé stante per distinguer i layer creati in
automatico (che avranno come proprietario questo utente)

Il giorno mar 4 dic 2018 alle ore 07:46 Massimiliano Moraca <
massimilianomor...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie mille
>
> Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 17:35 Paolo Corti  ha
> scritto:
>
> > On Thu, Nov 22, 2018 at 6:10 AM Massimiliano Moraca
> >  wrote:
> > >
> > > Buongiorno e scusate se mi intrometto andando un po' OT ma vorrei
> capirci
> > > di più.
> > > Sono interessato a GeoNode, pur non avendoci ancora avuto a che fare,
> > > perchè vorrei proporlo ad una amministrazione comunale, dando la
> > > possibilità ai tecnici comunali di interfacciarsi al DB per aggiornarlo
> > > usando QGIS.
> > > Allo stato attuale è una cosa fattibile o ci sono problemi che
> > impediscono
> > > l'aggiornamento con QGIS, e più in generale, l'uso  di GeoNode come
> > > possibile WebGIS?
> > >
> >
> > Ciao Massimiliano
> >
> > GeoNode di default usa come OGC engine GeoServer. E' possibile usare
> > QGIS Server al posto di GeoServer, ma io non ho mai provato questa
> > configurazione . Nel caso ti interessi specificatamente questa
> > configurazione ti raccomanderei di scrivere in lista geonode users:
> > https://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/geonode-users
> >
> > Di sicuro puoi pero', anche usando GeoNode con GeoServer, sfruttare
> > QGIS Desktop per effettuare modifiche ai dati (editing vettori e
> > stili).
> > Nel primo caso - editing feature vettoriali - puoi creare in QGIS una
> > connessione WFS e editare i dati utilizzando l'endpoint WSF-T messo a
> > disposizione da GeoServer - piu' facile a farsi che a dirsi, e' tutto
> > trasparente all'utente in QGIS. Quando crei la connessione ricordati
> > di accedere con un utente che abbia i dovuti permessi ("change data
> > for this layer").
> > Nel secondo caso - editing stili - puoi cambiare lo stile usando QGIS
> > e poi fare l'upload dell'SLD dalla pagina del layer in GeoNode.
> >
> > cordiali saluti
> > Paolo
> >
> > --
> > Paolo Corti
> > Geospatial software developer
> > web: http://www.paolocorti.net
> > twitter: @capooti
> > skype: capooti
> >
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Reistallazione di Postgres

2018-12-04 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Alessandro

Il giorno mar 4 dic 2018 alle ore 08:56 Alessandro Ciali <
alessandro.ci...@gmail.com> ha scritto:
[...]

>  al comando stop server la risposta è:
>
> servisio postgresql-8.4 - Postgres Server 8.4 non avviato
>
> Dovresti capire perché non parte il servizio...
prova a eseguire

net start postgresql-8.4

 da prompt dei comandi e vedi che errore ti da...

credo che mi sia corrotta l'istallazione.
>


> Ora la domanda è: è possibile procedere a reistallare il tutto senza
> perdere i dati? O senza doverli ricaricare poi con un restore da pgdump?
> Ciao a tutti e grazie anticipatamente
>

Il modo per reinstallare tutto senza perdere i dati è appunto ricaricarli
con pgdump... c'è un motivo per cui sei fermo alla versione 8.4?
Appassionato di cose antiche?
Ti consiglio comunque di aggiornare ad una versione più recente e fare il
restore del db dal backup, forse dovrai farlo in più passaggi, perché
passare dalla 8.4 alla 9.6 o alla 10 potrebbe non esser possibile

Amedeo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Problema con WMS

2018-11-07 Per discussione Amedeo Fadini
La stringa pare corretta, secondo me stai chiedendo una scala troppo
piccola... e siccome il livello è al 25k il server risponde immagini vuote
prova a cambiare il bounding box prendendolo da una vista QGIS funzionante
(strumento cattura ciordinate).. inoltre sono perplesso sulle dimensioni
dell'immagine (389*512) con un bbox di 2°x2° ma non dovrebbe essere un
problema.

Con i servizi WMS del geoportale del ministero dell'ambiente come si
comporta?

amefad



Il 07/nov/2018 01:01 PM, "onderoots"  ha scritto:

Salve
sto cercando di sviluppare un po' di tool in MATLAB per tracciare i miei
giri in bici.
MATLAB ha già dei tool per scaricare mappe da siti WMS e, con i server
americani che da' come esempi,
funziona abbastanza bene.

Per qualche motivo però ho problemi con le mappe italiane.

1) Se provo così:

https://ca.nfis.org/cubewerx/cubeserv/cubeserv.cgi?SERVICE=
WMS=CubeWerx.Foundation.GTOPO30=EPSG:4326=image/jpeg&
TRANSPARENT=FALSE=256=0xFF=
GetMap=512=40.7,14.5,40.8,14.6==1.3.0

la risoluzione sembra troppo bassa.


2) Se provo con un server italiano

http://geocatalogo.regione.abruzzo.it/erdas-iws/ogc/wms/?
SERVICE=WMS=Mosaici_UTM-WGS84_IGM25k_WGS84.ecw&
CRS=EPSG:4326=image/jpeg=FALSE=
389=0xFF=GetMap=512=12,41,
15,43==1.3.0

mi viene tutto bianco. Se carico il layer WMS con QGIS e' tutto ok, ma non
riesco a capire in che cosa sbaglio nel formare la stringa qui sopra...


Grazie
Alessandro




--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Chi mi aiuta a spulciare i dati di acquisto del software GIS e GFOSS?

2018-11-02 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,

Stamattina dovevo fare altro ma dovendo cercare potenziali sponsor per il
foss4g-it 2019 di padova [0] mi sono messo a cercare chi offre servizi su
SW Gfoss nel MEPA e ho trovato la sorpresa di ESRI [1]

Penso che il tema di come le pubbliche amministrazioni acquistano software
e servizi legati al software GFOSS o G-proprietario sia interessante e
vorrei indagarlo a fondo a partire dai dati disponibili [2] se possibile
con qualche intervista e caso concreto. Penso che potrebbe diventare un
report interessante per un talk al convegno di febbraio.

Chi mi da una mano?
- se avete casi da raccontare di buone o cattive pratiche segnalatemeli
- se volete collaborare scrivetemi in privao che mettiamo a punto li metodo
di lavoro

Amefad


[0]  http://foss4g-it2019.gfoss.it/
[1] http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2018-November/043134.html
[3] http://dati.consip.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Guarda un po' chi offre supporto QGIS (i.e. abbiamo vinto noi...)

2018-11-02 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,

sperando di suscitare una interessante discussione vi segnalo la mia
scoperta di oggi...  cercando sul MEPA per parola chiave QGIS si trova che
le PA possono asquistare  una bellissima offerta di supporto specialistico,
8 giornate mensili di un "Esperto sistemi GIS desktop/web piattaforme Esri
e Qgis" per un prezzo tutto sommato onesto (2800 euro)

Indovinate un po' chi è il fornitore? Proprio la spa italiana che
rappresenta la nota multinazionale che inizia per E e finisce per SRI!

La stessa spa che secondo gli open data di ANAC [0] solo nel 2017 si è
aggiudicata 21 gare di fornitura licenze e manutenzione per un totale di €
2.956.219,98 con un ribasso medio del 4,04% mentre nel 2016 solo 9 gare per
€ 2.471.600,40 sempre con ribassi ridicoli e unica offerta ammessa(parliamo
solo di gare oltre i 40 mila euro),

Beh, a mio modesto parere, se una azienda che ha fatto di tutto per
ostacolare la crescita del SW GFOSS in Italia ora ritiene opportuno di
dover vendere servizi basati su QGIS, il principale competitor significa 2
cose:

1) hanno una bella faccia tosta;
2) ormai è indiscusso che QGIS è il software desktop GIS più diffuso e
adesso il software proprietario è alla rincorsa: mancherebbe l'onore delle
armi, ma in Italia non credo si usi più (vedi punto 1).

Vorrei davvero rendere onore ai pionieri che dieci anni fa si sono presi
discreti insulti dalle aziende del software proprietario e un grazie a
quelli che hanno contribuito e contribuiscono a questa indiscussa
leadership del SW GFOSS.

Che ne pensate? Sarebbe bello avere anche qualche parere di chi è addentro
alle vicende di ESRI italia e segue questa mailing list.

Amefad

[0] http://portaletrasparenza.anticorruzione.it/microstrategy/html/index.htm
(ricerca
tramite CF 03837421001)

I dati elaborati sono qui:
https://drive.google.com/file/d/1MZPjbRM3nc6Ob7s3LpPKdfsWvgtzXmSV/view?usp=sharing
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Code of Conduct & Code of Ethics del Progetto SQLITE

2018-10-30 Per discussione Amedeo Fadini
Beh se si intende l'emulatore windows direi che il

35. Be not addicted to wine.

è ancora auspicabile
:-D

Amefad

Il giorno mar 30 ott 2018 alle ore 11:27 stefano campus 
ha scritto:

> Il Progetto SQLITE ha aggiornato il proprio Codice di Condotta passando da
> [1] a [2].
> Il "vecchio" codice di condotta è diventato ora il Codice Etico del
> progetto.
>
> Code of Cobduct: https://www.sqlite.org/codeofconduct.html
> Code of Ethics: https://www.sqlite.org/codeofethics.html
>
> per loro stessa ammissione, forse il Codice Etico non era più al passo coi
> tempi e non rispondente effettivamente con quanto richiesto in ambito
> software ad un codice di condotta.
>
> Amen!
>
> :-)
>
> s.
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Fwd: Copernicus Hackaton 2018 - Cerchiamo Geniali Innovatori

2018-09-25 Per discussione Amedeo Fadini
Segnalo questo evento al quale mi interessava partecipare ma ho un altro
impegno...

Amefad

-- Forwarded message -
From: IEST 
Date: mar 25 set 2018 alle ore 15:12
Subject: Copernicus Hackaton 2018 - Cerchiamo Geniali Innovatori
To: 


Con preghiera di massima diffusione e scusandoci per ogni crossposting

Non visualizzi correttamente questa pagina? Visualizza questa email come
pagina web qui



*Sei un Geniale Innovatore, Attendiamo te! *



Manca davvero pochissimo all'avvio del *primo Copernicus Hackathon 2018 *sullo
*Sviluppo Sostenibile per l'Agenda 2030.*

Il Programma è promosso dalla *Commissione Europea* e gestito, in
Italia da *IEST
- Istituto Europeo per lo Sviluppo Tecnologico*, in collaborazione con *Lazio
Connect, iXitaly e la rete internazionale dei Fab Space 2.0.*

Attendiamo i *''geniali innovatori'' *per aiutarci a trovare soluzioni,
tramite l'utilizzo dei *dati satellitari di Copernicus* per la risoluzione
di problemi legati all'acqua, ai cambiamenti climatici, all'energia, per
migliorare la qualita' della vita.

*48 ore di brain storming *supportati da esperti di settore, di marketing e
di sviluppo di impresa, per acquisire metodi e strumenti e trasformare la
tua idea in un prototipo e perche' no, divertirsi un sacco!

Le migliori idee, che possono diventare imprese, verranno portate alla
Commissione Europea e supportate per arrivare a vincere il premio di *€
50.000,00 con il programma di incubazione di Copernicus.*

Il* 5, 6 e 7 ottobre 2018, *e' quindi possibile partecipare alla prima
selezione del* Copernicus Hackathon.*

I partecipanti lavoreranno insieme a tutor e mentor per ''accelerare'' lo
sviluppo dei loro progetti ed acquisire le capacità di presentare il
progetto a potenziali investitori /partner / clienti/ utilizzatori.

Le SFIDE sono legate a:


- *ENERGIA* Garantire l'accesso a energia sostenibile, affidabile,
sostenibile e moderna per tutti
- *HUMANITY* Rendere le citta' e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri,
resilienti e sostenibili
- *CAMBIAMENTI CLIMATICI *agire con urgenza per combattere il cambiamento
climatico e il suo impatto
- *ACQUA* Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e
le risorse marine per lo sviluppo sostenibile
- *PATERNARIATO MONDIALE* Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare
il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile

E' necessario rispondere alla call diIEST - Istituto Europeo per lo
Sviluppo Tecnologico

e presentare la propria idea e candidatura.


[image: Organizer]

Al termine del Primo Copernicus Hackaton la giuria premiera' le migliori
idee con un* montepremi per oltre € 30.000,00* e le accompagnera' sulla
scena internazionale.



Per maggiori informazioni vai al sitohttp://www.ie4st.it/hackathon2018



Compila il modulo e accetta la sfida!





Partecipa e accetta la sfida
!




*Registrati oggi*



L'accesso all'evento e' libero *previa registrazione*.

La partecipazione e' gratuita.

Poiche' il numero di posti disponibile e' limitato, l'organizzazione di
riserva di inviare conferma della partecipazione.



Vedi *l'Agenda
*



Contattaci <+secretar...@ie4st.eu?subject=Copernicus+Hackathon+2018>.



Location

Villa Giovannina

Treviso - Villorba

Italy














*Organizzato da*
[image: sponsor]


Segreteria Scientifica:IEST - Istituto Europeo per lo Sviluppo Tecnologico

E-mail Segreteria: secretariat [at] ie4st.eu

Segreteria Operativa: N.o.W - Non Only Web

E-mail Segreteria: info [at] now-web.it



Avete ricevuto questa mail perche siete registrati negli archivi degli
organizzatori dell'evento.

Aggiornate la vs email

o cancellatevi dagli archivi per l'invio di future email

.

Re: [Gfoss] Un ottimo motivo per imparare a usare dati copernicus/sentinel...

2018-09-21 Per discussione Amedeo Fadini
Il giorno ven 21 set 2018 alle ore 15:12 Luca Delucchi 
ha scritto:

>
> > Il punto è che copernicus/sentinel, sono dati satellitari. Non conosco la
> > loro risoluzione.
>
> la risoluzione migliore, per le bande RGB e IR è 10 metri poi ce ne
> sono altre a 20 e 60


Sì certamente, hai ragione,  non intendevo contrapporle alle immagini World
View III (a 30 cm) di Google,
Ho dato per scontato l'oggetto del contenzioso in sede amministrativa: il
più delle volte
uno deve dimostrare di aver effettivamente iniziato i lavori entro i 30
giorni dal ritiro del permesso di costruire oppure deve
dimostrare la preesistenza di un edificio (ad esempio per il piano casa o
una fine lavori tardiva.

Per distinguere un prato da uno scavo aperto non è necessario una
fotointerpretazione di dettaglio: si tratta di individuare il cambiamento
su due foto vicine, anche utilizzando immagini SAR di sentinel1 che
arrivano a 5 metri, (peraltro i grandi contenziosi capitano su grandi
edifici)...

Ad ogni modo direi che il tema è "Perché tutti vogliono usare Google?":
fate caso a quanti nuovi utenti del GIS che per prima cosa chiedono di
sovrapporre "alle ortofoto di Google" alcuni sono anche professionisti
iscritti a un albo come ha ricordato Massimiliano... perché tutta questa
smania? Sciatteria? Ignoranza? Mi pare evidente che per una relazione
paesaggistica è meglio affidarsi a una  ortofoto agea 2012, google dà la
"percezione" di essere più aggiornato, è gratis, facilmente accessibile e
riconosciuto da tutti. la sentenza ricorda che big G non è tenuto a rendere
conto a nessuno di che dati ci fa vedere e può raccontarcela come vuole. I
dati Sentinel sono altrettanto gratuiti, forse non sufficientemente di
facile consultazione ma a portata di mano con i vari plugin realizzati

@ Andrea
non sono sicuro sul non-valore delle ortofoto: a parte il fatto che in
genere i rispettivi fotogrammi sono sempre accessibili, credo che ogni volo
abbia un collaudo con indicate le date del volo, per cui se la necessità è
quella di dimostrare la preesistenza di una costruzione (o di un crollo)
rispetto ad una certa data penso sia sempre fattibile

Il confronto con ortofoto ad alta risoluzione (per le ofc a 2000 imamgino
0,2mt)  di può fare "a vista" ma impossibile tirarne fuori qualcosa di
sistematico, soprattutto perche per le foto satellitari c'è una correzione
atmosferica di mezzo...
Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Un ottimo motivo per imparare a usare dati copernicus/sentinel...

2018-09-20 Per discussione Amedeo Fadini
Eh grazie Marica mi è scappato il msg prima di ncoolare il link
http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/news-urbjus

Amefad

Il giorno gio 20 set 2018 alle ore 10:19 Marica Landini <
bu...@ferrara.linux.it> ha scritto:

> Puoi mettere un collegamento alla: articolo?
> Grazie.
> Saluti,
> Marica
>
> Il gio 20 set 2018, 10:10 Amedeo Fadini  ha scritto:
>
>> ...litigare con gli enti locali!
>> Un aritcolo della rassegna giuridica di Regione Veneto ricorda che le foto
>> di google earth non sono probatorie dello stato dei luoghi per la
>> giustizia
>> amministrativa
>>
>> Amefad
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Un ottimo motivo per imparare a usare dati copernicus/sentinel...

2018-09-20 Per discussione Amedeo Fadini
...litigare con gli enti locali!
Un aritcolo della rassegna giuridica di Regione Veneto ricorda che le foto
di google earth non sono probatorie dello stato dei luoghi per la giustizia
amministrativa

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [Help] Quali licenze scegliere per un progetto GIS?

2018-09-06 Per discussione Amedeo Fadini
Il 05/set/2018 11:11 PM, "stefano campus"  ha scritto:

ciao a tutt@, vorrei sottoporre alla lista un quesito alla quale al momento
ho dato una risposta non so quanto corretta.

[…]


Applicando un licenza libera, di fatto rinuncio alla protezione del diritto
di autore consentendone il riuso più libero.


No, le licenze servono PROPRIO per tutelare il diritto d'autore con una
licenza libera rinunci solo a monetizzarlo ma non posso dire "l'ho fatto
io" se l'ha fatto Campus

la domanda è: devo applicare una licenza al codice sql che sottosta al db
postgres e che comprende la creazione di tavole, trigger, sequence eccetera?


Sì MIT BSD sono ok e permissive, visto che il codice verrà riusato
soprattutto da enti locali io ci metterei una licenza virale: GPL o CC BY
SA solo perché mi seccherebbe trovare il vostro lavoro trasformato in un
plugin di Arcgis o Geomedia e venduto con licenza proprietaria.

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Manager di database multi piattaforma e multi formato

2018-09-05 Per discussione Amedeo Fadini
L'ho provato è molto utile perché aiuta anche a creare lo scehma del DB a
partire da un db esistente...

Amefad

Il giorno mer 5 set 2018 alle ore 20:09 stefano campus 
ha scritto:

> ciao a tutt@,
> condivido la segnalazione di questo gestore di database multi piattaforma e
> multi formato:
> MySQL, PostgreSQL, MariaDB, SQLite, Oracle, DB2, SQL Server, Sybase, MS
> Access, Teradata, Firebird, Derby, ecc.
>
> rilasciato con licenza apache
>
> https://dbeaver.io/
>
> s.
>
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] DB geografico della rete dei sottoservizi

2018-09-05 Per discussione Amedeo Fadini
Mah googlando in giro vedo che hanno annunciato un aggiornamento delle
specifiche di contenuto...

https://www.sinfi.it/portal/index.php/notizie-comunicati/in-primo-piano/19-nuovo-aggiornamento-delle-specifiche-di-contenuto-di-riferimento-per-i-database-delle-reti-di-sottoservizi-e-per-il-sinfi-versione-3-0

Ma non ho ancora incrociaot un comune che abbia redatto il database... il
bello è che spesso il lavoro si ripaga da sé se si riesce ad applicare il
canone per l'occupazione di suolo pubblico... le aziende di servizi in
genere pagano un tot a utente allacciato e non a metri, ma se si riesce ad
avere tutto nel GIS si fan due conti e si verifica..

Amefad

Amefad

Il giorno mer 5 set 2018 alle ore 20:09 Massimiliano Moraca <
massimilianomor...@gmail.com> ha scritto:

> Buonasera a tutti,
> un paio di anni fa scrissi un articolo[0] su questo tema. A distanza di un
> paio di anni sono cambiate le normative inerenti al tema rispetto a quelle
> che ho menzionato nell'articolo?
>
> Se si mi indichereste quali?
>
> __
> [0] http://massimilianomoraca.it/blog/rete-dei-sottoservizi-un-gis/
>
> -
> Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Cena GFOSSers e QGISsers a Venezia (Forte Bazzera) 31 luglio 2018

2018-08-22 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti (scusate il cross-posting),
mentre i più bravi di noi saranno impegnati a Dar es Salaam per il Foss4G,
ci hanno invitato ad essere presenti come comunità Geo Open Source all'end
sumemr camp [0], un ritrovo festoso di persone che a vario titolo
condividono una mentalità di innovazione, condivisione e openness...

Per conto dell'associazione mi preoccupo di mantenere una presenza per i
giorni di giovedì-venerdì e sabato, rinnovo l'invio ai soci vicini a farmi
presente se possono contribuire con una ezza giornata di presenza.

Per tutti quelli (soci, ex-soci, mai-soci, anti-soci...) vicini e lontani
che se la sentono di raggiungere Venezia vorrei organizzare una cena per
venerdì 31, un qualcosa alla buona, devo ancora approfondire gli spetti
logistici... vi invito a segnalarmi se potete raggiungerci e dare
suggerimenti e consigli compilando questo form:

https://goo.gl/forms/671dwZBWe9km98bN2

Fatemi sapere!

Amefad



[0] https://www.endsummercamp.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Mailng list ripristinata

2018-07-10 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao  a tutti, la mailing list ha avuto un disservizio nella giornata di
ieri e l'altroieri.
Ora dovrebbe esser  a posto.

Invito a reinviare eventuali messaggi che vi hanno dato errore

Amedeo
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] R: Openlayers 4: Popup sulle feature

2018-06-05 Per discussione Amedeo Fadini
Forse il codice del popup viene caricato PRIMA del codice della map?

Amefad

Il giorno 5 giugno 2018 10:16, Massimiliano Moraca <
massimilianomor...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao si funziona, grazie :)
>
> Al di là del fatto che non facessi uso di ol.overlay ho visto che sbagliavo
> anche ad impostare il map.on.
>
> Se uso tutto il codice in un solo file html funziona ma se cerco di
> ricreare
> la struttura dei miei progetti no. Ti allego una immagine che riassume come
> gestisco le webmap
>  italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395848/schema.png>
>
> Quando cerco di riprodurla inserendo il popup(parte in verde) nel momento
> in
> cui clicco mi compare il messaggio
> "TypeError: map.on is not a function[Learn More] popup.js:53:1
> 
> http://localhost/dev/OpenLayers4/In_sviluppo/parete/webmap/test/js/popup.
> js:53:1
> "
>
> La webmap funziona bene a parte il fatto che non compare il popup. Secondo
> te dove sbaglio?
>
> -
> Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
> --
> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

2018-06-04 Per discussione Amedeo Fadini
riciao

Il 4 giugno 2018 13:05, Andrea Peri  ha scritto:

>
>  se il proprietario ti dice scaricali
> da Google come KML.
> Sei soggetto alla licenza Google ?
>

Se non ci sono aggiunte o contaminazioni di Google secondo me no.

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Licenza per l'utilizzo di dati altrui scaricati da Google

2018-06-04 Per discussione Amedeo Fadini
Secondo me il tema è di difficile soluzione e prima si arrivare ad una
risposta certa Google avrà già cambiato i termini di servizio...

Partirei dal definire se il soggetto che carica i contenuti ne mantiene la
ptoprietà: parrebbe di sì perché nwlla sezione "Contenuti dell'utente" si
dice:
L'utente mantiene gli eventuali diritti di proprietà intellettuale detenuti
su tali contenuti. In breve, ciò che appartiene all'utente resta di sua
proprietà.
in secondo luogo mi chiedo: cosa può fare Google con questi contenuti "non
di sua proprietà"? Rusposta: tutto, anche dopo che il proprietario ha
smesso di usare il servizio.

Quando l'utente carica, trasmette, memorizza, invia o riceve contenuti da o
tramite i nostri Servizi, concede a Google (e ai partner con cui
collaboriamo) una licenza globale per utilizzare, ospitare, memorizzare,
riprodurre, modificare, creare opere derivate (come quelle derivanti da
traduzioni, adattamenti o altre modifiche apportate in modo tale che i
contenuti funzionino al meglio con i nostri Servizi), comunicare,
pubblicare, eseguire pubblicamente, visualizzare pubblicamente e
distribuire i suddetti contenuti.

Quindi per come la vedo io:
- al soggetto che pubblica i dati restano in capo eventuali responsabilità
in quanto proprietario (vedi privacy etc..)
- chiunque può scaricare i dati da Google anche senza autorizzazione del
proprietario basta l'autorizzazione di Google o dei suoi partner (milioni?)
- se si scaricano solo i dati del soggetto primario (es. geometrie in kml)
non si viola la licenza di Google, se sono integrati con dati di Google
(es. indirizzi da geocoding o sfondi) sì.

Il rischio più grosso che ci vedo. è perdere il controllo del dato senza
poterlo ripudiare: se un ente pubblica su Google e poi sposta il dato su
una piattaforma fatta meglio , Google continuerà a pubblicare il dato
vecchio e continuerà a presentarlo come dato di proprietà quell'ente
(quindi ufficiale) magari integrandolo nei suoi servizi di navigazione.

amefad

Il 04/giu/2018 08:21 AM, "Andrea Peri"  ha scritto:

Aggiungo ulteriori elementi informativi.

Avevo gia' guardato la licenza Google
https://www.google.com/intl/it/help/terms_maps.html

e in effetti li' si parla di "condotta non consentita" per chi scarica e
redistribuisce compoenenti google.

Però , il discorso resta sempra incerto. Perche' in effetti Google parla di
componenti e non di dati (forse intende la medesima cosa?). E poi non mie
del tutto chiaro se i unti inseriti da un utente che compaiono come
sovrastrato vettoriale su una mappa Google sono assimilabili alla mappa
stessa. La licenza di GM parla della mappa google.

Questi aspetti mi lasciano dubbioso in merito alla questione che ho
spiegato nella precedente email.

A.




Il giorno 4 giugno 2018 08:06, Andrea Peri  ha scritto:

> Salve,
> vi sottopongo questo interessante caso di uso:
>
> Supponiamo che un soggetto giuridico impieghi google map per inserire su
> una mappa dei punti rappresentanti un qualche tematismo.
>
> La cosa puo' apparire curiosa, ma non piu' di tanto.
> Infatti spesso soggetti con poca dimestichezz con il gis, si trovano su GM
> una piattaforma che gli consente una volta registratisi di inserire
> facilmente dei punti, avendo a sfondo una ofc (ortofotocarta) o altro.
>
> Poi, lo stesso soggetto , rende pubblici questi dati, permettendo ad altri
> di poterli consultare disponendo,ovviamente del link per raggiungere
questa
> specie di portale.
>
> Il primo dubbio che mi pongo e' se questo soggetto che ha inserito i suoi
> dati sul portale Google Map e'ancora il propritario di questi dati e se
> puo' disporne in esclusiva. Ovvero un altro soggetto che volesse usarli
> puo' liberamente scaricarseli da Google e ripubblicarli , oppure se deve
> chiedere il permesso al primo sogetto , colui che li ha inseriti.
>
> Per il secondo dubbio, faccio un passo avanti:
> Supponiamo che questo soggetto che ha inserito i dati sul GM chieda a una
> ditta di realizzargli un portale specifico di tipo GIS.
> Ma anziche' passargli i dati direttamente, gli dica: vai sul sito di GM e
> scaricati da li' i dati che ho inserito e pubblicameli su un portale
WebGIS.
>
> Il secondo dubbio che mi pongo e' se questo secondo soggetto che si
> scarica i dati da GM e li ripubblica, commette una violazione in base alla
> licenza Google Map.
>
> Grazie per ogni contributo a questo caso di uso che mi pare possa essere
> di interesse comune. Considerato la mole di persone che usa GM.
>
>
>
> --
> -
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -
>
>
>
>
>


-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] trigger per linee snappate ai punti e calcolo lunghezze

2018-06-01 Per discussione Amedeo Fadini
Grazie mille!

un approccio interessante che consente di ottenere un livello
topologicamente corretto, come mi piacerebbe che lavorassero così
tutti coloro che si occupano di sottoservizi!

Amedeo

Il 1 giugno 2018 11:28,   ha scritto:
> Ciao a tutti,
> per chi interessa, condivido un trigger per snappare i vertici delle linee ai 
> punti e successivamente calcolo delle lunghezze. Caso tipico di un impianto 
> civile...
> Avendo due tabelle geometriche, tubi(linestring) e pozzetti(point).
>
> create trigger insert_snap_and_calc_length after insert on tubi
> begin
> update tubi
> set
> geom= st_snap(tubi.geom, (select st_collect(geom) as geom from pozzetti), 
> 0.3),
> lunghezza= st_length(geom)
> where rowid=new.rowid;
> end;
>
> create trigger update_snap_and_calc_length after update of geom on tubi
> begin
> update tubi
> set
> geom= st_snap(tubi.geom, (select st_collect(geom) as geom from pozzetti), 
> 0.3),
> lunghezza= st_length(geom)
> where rowid=new.rowid;
> end;
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Inserimento automatico di un carattere speciale

2018-05-30 Per discussione Amedeo Fadini
Certamente sì, usando le regular expression a seconda del sw che utilizzi...

potresti matchare una espressione del tipo
(\w+[àèéìòù]*\s\w+[àèéìòù]*)

che significa "trova un blocco composto da almeno un carattere
alfanumerico e 0 o più accentate seguito da un carattere whitespace
(spazio, tab, newline, return...) seguito da un altro blocco simile

e sostituire con:

$1#

Che significa riscrivi il blocco trovato in posizione 1 e aggiungi il
carattere #
(la sintassi è di Liberoffice)

Se devi fare un secondo passaggio credo che il blocco da cercare sia:
(\w+[àèéìòù]*\s\w+[àèéìòù]*[^#])

che aggiunge l'istruzione "e non contiene il carattere #"


Amefad

Il 29 maggio 2018 09:20, Massimiliano Moraca
 ha scritto:
> Buongiorno a tutti
> Ho delle label composte da 4-5 parole e vorrei mandare a capo ogni 2 parole
> circa. Se uso lo spazio ovviamente mi impila le 4-5 parole e non è quello
> che vorrei ottenere.
> E' possibile inserire automaticamente un carattere speciale dopo ogni due
> parole?
> Utilizzerei poi quel carattere per mandare a capo il testo nel compositore
> di stampa di QGIS 2.18.
> Inserire il carattere speciale a mano è impensabile...sono più di 1000
> feature..
>
> -
> Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
> --
> Sent from: 
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Offerta di lavoro A Montebelluna (TV)

2018-05-30 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,

sto cercando (almeno in parte) un mio rimpiazzo perché da luglio avrò un
assegno di ricerca al CNR ISMAR di Venezia.

Se qualcuno se la cava bene con QGIS, Postgresql e conosce o  può imparare
veolcemente Geonode (a livello user) consiglio di mandare un curriculum con
riferimento alla posizione "impiegato ufficio tecnico" di questa pagina:

http://www.abacospa.it/it/offerte-di-lavoro.php

Se volete fate pure il mio nome in lettera di presentazione. Le altre skill
non sono difficili da acquisire, casomai si vede insieme.

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] wms Catasto e webgis.Come contribuire a OL3?

2018-04-07 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Pierluigi!

Il 07/apr/2018 02:51 PM, "pierluigi de rosa" <pierluigi.der...@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Amedeo,

Giusto per informazione.
Vedo che dal webgis è possibile effettuare una ricerca per provinvia comune
foglio e particella.
Dove prendi i dati?

Eh quella è la parte che non ho fatto io i gestori del sito hanno un db
con alcune informazioni legate alle particelle... lo usano su un sw
proprietario per registrare mappe d'impianto e visure... la cosa
interessante è che all'inizio lo avevamo implementato con lo stesso
controllo del geocoder. Poi han sceltobuna interfaccia più classica.

Sarebbe interessante costruirne uno simile aperto associando le particelle
alla posizione geografica ma le licenze comunque ti impiccano... se lo si
fa a ricalco sul WMS è un opera derivata, se lo fanno gli enti pubblici
deve rientrare "tra gli scopi istituzionali"

amefad



Grazie
Pierluigi

Il Ven 6 Apr 2018, 22:05 Amedeo Fadini <ame...@gmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti, come in parte ho già detto su facebook faccio outing anche
> qua... ho preso un incarico per sviluppare un webgis che serva da
> visualizzatore per il servizio wms del Catasto. Il committente è un sito
> che si occupa di riconfinazioni, il servizio è accessibile previa
> registrazione (gratuita). Googlate un po' se volete vederlo, evito di
> spammare.
>
> Spiegare i problemi di licenza è una battaglia persa... almeno sono
> riuscito a inserire un disclaimer all'inizio, un banner che tutti
> ignoreranno.
>
> Arriviamo al punto: vorrei usare il 3% della fattura (circa il 15% del
> guadagno) per sostenere uno dei sw utilizzati ma non mi pare che ci sia
> modo di fare piccole donazioni. a OpenLayers o proj4...
> avete qualche suggerimento?
>
> amefad
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] wms Catasto e webgis.Come contribuire a OL3?

2018-04-06 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti, come in parte ho già detto su facebook faccio outing anche
qua... ho preso un incarico per sviluppare un webgis che serva da
visualizzatore per il servizio wms del Catasto. Il committente è un sito
che si occupa di riconfinazioni, il servizio è accessibile previa
registrazione (gratuita). Googlate un po' se volete vederlo, evito di
spammare.

Spiegare i problemi di licenza è una battaglia persa... almeno sono
riuscito a inserire un disclaimer all'inizio, un banner che tutti
ignoreranno.

Arriviamo al punto: vorrei usare il 3% della fattura (circa il 15% del
guadagno) per sostenere uno dei sw utilizzati ma non mi pare che ci sia
modo di fare piccole donazioni. a OpenLayers o proj4...
avete qualche suggerimento?

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Layout di stampa a scala fissa e foglio variabile

2018-03-28 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Massimiliano, Ho fatto un test  veloce e ti confermo che la gestione
della pagina si può fare con opportune espressioni, ad esempio per scala al
500 e formati A4 e A3 ho usato:

nel campo Composizione=>Larghezza:

Case
 WHEN
 (bounds_width( @atlas_geometry )/500 < 0.29
 AND bounds_width( @atlas_geometry )> bounds_height( @atlas_geometry ))
 THEN 297
  WHEN
 (bounds_width( @atlas_geometry )/500 > 0.29
 AND bounds_width( @atlas_geometry )> bounds_height( @atlas_geometry ))
 THEN 420
 End

nel campo Composizione=> Altezza

Case
 WHEN
 (bounds_width( @atlas_geometry )/500 < 0.29
 AND bounds_width( @atlas_geometry )> bounds_height( @atlas_geometry ))
 THEN 210
  WHEN
 (bounds_width( @atlas_geometry )/500 > 0.29
 AND bounds_width( @atlas_geometry )> bounds_height( @atlas_geometry ))
 THEN 297
 End

Resta da replicare le condizioni per ottenere un orientamento verticale
quando bounds_width < bounds_height, oppure si può ruotare la mappa di 90 °
a seconda di quali altri elementi hai nel layout

FIn qui ridimensioni la pagina, poi nelle proprietà dellìoggetto
mappa=>dimensione dovresti settare la grandezza della mappa con

@layout_pagewidth - 10

e

@layout_pageheight- 10

per un margine da 5 mm


Per una maggiore riusabilità io aggiungerei al progetto una variabile
pesonalizzata @scale, visto che mi pare che $scale non sia disponibile in
questo contesto, in passato ho trovato più agevole creare un attributo
"scala" al vettore di copertura e usare quello per pilotare l'atlante, ma
lì avevo il problema inverso di formto fisso e scale predeterminate.

A te scoprire tutte le altre combinazioni..
Buon lavoro

Amefad



Il giorno 28 marzo 2018 14:35, Massimiliano Moraca <
massimilianomor...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Carlo, come linguaggio per lo script suppongo serva Python giusto?
>
[...]
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Layout di stampa a scala fissa e foglio variabile

2018-03-27 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao!
Il 27/mar/2018 04:58 PM, "Massimiliano Moraca" 
ha scritto:

Salve a tutti!
Come affrontereste questo problema: ho una serie di aree comunali, fissando
una scala di stampa(es. 1:50.000) alcune entrano in un A0, altre in A2 e
così via.


Non dovresti avere problemi a generare una espressione che definisca il
formato e l'orientamento in base alla feature o al suo bbox...

vedi ad es. qui:

https://gis.stackexchange.com/questions/167515/map-atlas-switching-orientation-in-qgis



[…] In fase di stampa
inoltre devo avere un layout che dia un effetto velatura ai comuni
confinanti con quello a cui fa riferimento la stampa


Duplichi il livello comuni e applichi uno stile tramite regole del tipo:

$id = @atlas_featureid

e deve esserci un
riquadro di inquadramento generale(scala 1:1.000.000) in cui è presente la
macroarea a cui fa riferimento con lo steso effetto velatura però verso le
macroaree confinanti.


questo più rognoso... imposti una overview map ma per lo stile delle
macroaree devi legarti sempre al vettore di copertura con una funzione del
tipo:

id <>attribute(@atlasfeature, 'ID_macroarea')

puoi anche impostare una relazione geografica ma mi pare pesante da
elaborare...

vedi

https://gis.stackexchange.com/questions/194323/rule-based-labeling-using-atlas-qgis-2-14-1

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Ortofoto RT

2018-03-19 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao

Il giorno 14 marzo 2018 16:56, pierluigi de rosa  ha scritto:

> Buon pomeriggio a tutti,
>
[...]

> Siccome sono diverse centinaia c'è un modo per automatizzare il tutto?
> Suggerimenti?
>
>
Beh io vedrei di preparare un piccolo script, esporta in un file di testo i
link che ti servono ,uno per riga e poi modific ale righe in modo da
ottenere:


wget   -O 

se hai a disposizione una shell oppure

bitsadmin.exe /transfer "nomedawnload"   

se usi un sistema diversamente operativo come windows .

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Sponsorizzazione FOSS4G 2018

2018-02-25 Per discussione Amedeo Fadini
Il giorno 25 febbraio 2018 15:03, Luca Manganelli  ha
scritto:

> 2018-02-25 14:45 GMT+01:00 Stefano Campus :
> > Buongiorno a tutti,
> > ho appena notato nella pagina di FOSS4G  2018 che si terrà a fine agosto,
> > uno degli sponsor è ESRI, assieme, per ora, a Google e World Bank.
> >
> > Che cosa ne pensate?
>
> Credo che stia prendendo esempio dalla Microsoft, membro PLATINUM (!)
> della Linux Foundation.
> Comunque non ci vedo nulla di male nell'essere sponsor,


L'approccio "why not" è secondo me proprio quello che vogliono...

La disparità di mezzi e risorse tra il mondo GFOSS e ESRI è evidente, e non
mi vengono in mente occasioni in cui le scelte aziendali si esri hanno
fatto l'interesse della comunità. A me pare che  la loro strategia (almeno
in Italia) è di creare confusione giocando sui termini.

si veda per esempio questo workshop il cui video è disponibile

http://www.esriitalia.it/component/eventiesri/calendario/172/le-soluzioni-free-e-open-source-di-esri

già nei primi 3 minuti si dice che il workshop presenta:

"una carrellata su tutte le possibilità che ci sono grazie ai prodotti
ESRI, per creare delel applicazioni senza nessun investimento,
effettivamente gratis, e in alcuni casi anche avendo a disposizione i
sorgenti per effettuare le proprie personalizzazioni, le proprie modifiche,
tutto questo senza che sia necessario acquistare nulla. [...] Nella prima
parte vedremo i prodotti subito pronti all'uso.. [...]
nell'ultima parte paleremo di quei prodotti che chiamiamo add-on o app  che
effettivamente sono gratuiti però in questo caso presuppongono che ci sia
tipicamente una organizzazione su Arcgis online, quindi prevedeono che ci
sia la disponibilità di crediti, quindi effettivamente una sottoscrizione a
pagamento su arcgis online ma avendo quella si possono scaricare e
utilizzare gratuitamente."

La supercazzola per dire che sono app a pagamento in workshop che parla di
free e open source è impagabile, ascoltatela!

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Sponsorizzazione FOSS4G 2018

2018-02-25 Per discussione Amedeo Fadini
Sostanzialmente concordo con il fatto che una sponsorizzazione di queato
tipo stride con la nostea esperienza...

...temo comunque che la "nostra" esperienza sia legata particolarmente alla
realtà italiana e all'atteggiamento di ESRI Italia che ha sempre fatto FUD
sul sw gfoss e continua a prendersi commesse pubbliche in barba alla legge
o spacciare sw crackato nrlle università... (no, non ho prove per
affermarlo solo voci).

Può darsi che in altre parti del mondo si comporti diversamente. non so.

my 2 cents.

Il 25/feb/2018 02:45 PM, "Stefano Campus"  ha scritto:

Buongiorno a tutti,
ho appena notato nella pagina di FOSS4G  2018 che si terrà a fine agosto,
uno degli sponsor è ESRI, assieme, per ora, a Google e World Bank.

Che cosa ne pensate?
A me sembra un tentativo di 'normalizzazione' di una impresa che utilizza
anche  codice libero ma che fa dell'essere proprietario, legittimamente,
uno dei pilastri del proprio modo di fare business.

Non ho trovato nelle liste di discussione di OSGeo alcun riferimento a ciò,
ma penso che proporrò all'Associazione GFOSS.it, in quanto local chapter
OSGeo, di chiedere chiarimenti.

Stefano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] SQL ed aggiornamento delle geometrie. Più una domanda un po' strana!

2018-02-23 Per discussione Amedeo Fadini
per la domanda 2 puoi stilizzare il vettore di copertura in base alla
variabile @atlas feature...

totò ha un tutorial credo...

Il 23/feb/2018 10:25 AM, "Massimiliano Moraca" 
ha scritto:

> Giusto! Non me ne ero accorto ed infatti funziona :)
> Lo applicherò alle tabelle del progetto.
> Grazie :)
>
> Il giorno 22 febbraio 2018 23:06, Sandro Santilli  ha
> scritto:
>
> > On Thu, Feb 22, 2018 at 09:22:34PM +0100, Massimiliano Moraca wrote:
> > > Fatto ma non va.
> > >
> > > *UPDATE 4*
> > >
> > > *Query returned successfully in 179 msec.*
> > >
> > > Mi da questo messaggio ma la geometria del vettore resta la stessa
> >
> > Rileggendo la query mi sono accorto che sta usando la stessa tabella
> > target come sorgente per il dissolve, e' ovviamente sbagliato. Devi
> > adattarlo alla tua situazione. Non e' "update_dissolve" a contenere
> > le geometrie non-dissolte, giusto ? Quindi in
> > "nuova_tabella_dissolvenza" devi selezionare FROM la tabella giusta...
> >
> >WITH nuova_tabella_dissolvenza AS (
> >  SELECT ST_Union(geom) as geom, tipo FROM
> >  :tabella_sorgente_giusta: GROUP BY tipo
> >)
> >UPDATE update_dissolve o
> >  SET o.geom = n.geom
> >FROM nuova_tabella_dissolvenza n
> >WHERE o.tipo = n.tipo;
> >
> > --strk;
> >
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] Quale licenza per una webmap con Qgis2web e Ol3?

2018-02-07 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti,

sto facendo un progettino interessante per il sito web di un geometra (mi
auguro di pubblicarlo abreve così vi darò notizia...)  e la via più breve
era usare qgis2web e poi modificare la mappa con Ol3 aggiungendo quel che
serve.

L'occasione è ghiotta per fare un ripassino sulle licenze:

Openlayers 3 ha unal icenza BSD 2 a 2 clausole [0]
qgis2web è rilasciato con GPL 2.0 [1]

Non c'è dubbio che la mia webmap rappresnta un "derived work" di entrambi,
dal momento che non ho modificato il codice di nessuno dei due, ma aggiunto
funzionalità già presenti in Openlayers.

L'obbligo di distribuire il lavoro con licenza libera è chiaro, ma mi
sembra eccessivo ricorrere alla GPL 2.0 per aer aggiundo uno slide e un
dialog per cui srei orientato ad usare la BSD a 3 clausoel [2]

Osservazioni? Suggerimenti?

amefad

[0] https://opensource.org/licenses/BSD-2-Clause
[1]https://opensource.org/licenses/GPL-2.0
[2] https://opensource.org/licenses/BSD-3-Clause
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Uno scambio di emails

2018-01-31 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti, Grazie Andrea per aver condiviso questa perla...

Il giorno 31 gennaio 2018 12:18,  ha scritto:

> On Wed, 31 Jan 2018 05:07:44 +0100, Alessandro Sarretta wrote:
>
>> Mah Andrea, non riesco a interpretare nemmeno io se è un buontempone
>> che si diverte a rompere le scatole e ha tanto tempo libero oppure
>> qualcuno che non capisce di cosa si sta parlando, è convinto di
>> capirlo e quindi pensa che tutti gli altri siano incompetenti
>>
>>
> mi sono letto tutto il carteggio; e devo dire sinceramente che
> e' stata una faticata, perche' pare piu' che altro un dialogo
> abbastanza stralunato dove in termini tecnici non si capisce
> mai bene di cosa si stia parlando esattamente.


Concordo con l'analisi fatta fin qui. Aggiungo che a mio parere i confini
non gli servono per lavoro, voto più per un attivista di un comitato che
vuole aggiungere un cartogramma a un volantino...
L'ultima mail o l'ha scritta un virus o l'ha scritta Napalm 51 di Crozza...


> consiglio dell'uomo saggio:
> "Mai discutere con un idiota. Prima ti trascina al suo livello
> e poi ti batte con l'esperienza."
> (Oscar Wilde)
>
> Alla fine la conclusione amara è che di fronte a questi soggetti
incompetenti e ineducabili bisogna lasciar perdere... è sicuramente amaro
perché come diceva Andrea nella risposta a Iacopo la diffusione degli Open
Data può incentivare queste situazioni simili in cui l'utente si lamenta
perché non trova il dato come vuole lui e non si preoccupa di informarsi e
imparare le richieste di stundenti sul gruppo FB GIS italia  non si
discostano molto da questo livello (e alcune richieste su gruppo IUAV
invece ricalcano proprio 'sta cosa una che chiedeva la mosaicatura dei
dwg della CTR).

Ma c'è una cosa fondamentale: quando dice che non esiste un convertitore
online questo è falso perché è facilmente reperibile [0], per cui l'idea è
che voglia proprio attaccare briga... prova a farti chiamare al telefono
giusto per togliersi la curiosità che non sia un BOT...

amefad

[0] https://mygeodata.cloud/converter/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Vettori PostGIS non più editabili

2018-01-24 Per discussione Amedeo Fadini
Mi pare di capire che il server è localhost? la porta è standard 5432?
Riesci a controllare se è un problema di firewall/antivirus?

Nel pannello log di QGIS dovresti avere una scheda Postgis con alcune
informazioni in più (si attiva col tasto destro dalla barra degli strumenti

Amedeo

Il giorno 24 gennaio 2018 16:26, Massimiliano Moraca <
massimilianomor...@gmail.com> ha scritto:

> Nessuno mai ha riscontrato il mio stesso problema?
>
> Escludo che il problema dipenda da QGIS perchè se uso PgAdmin4 per editare
> manualmente qualsiasi cella delle tabelle contenute nel db PostGIS non
> posso
> farlo. Il dato non viene salvato.
>
> Ho disinstallato PostgreSQL 10, PostGIS 2.4 e PgAdmin4 e reinstallato il
> tutto ma usando PostgreSQL 9.6, PostGIS 2.4.2 e PgAdmin4 v2 ma nulla è
> cambiato. Ho provato pure ad installare PgAdminIII ma non posso effettuare
> il restore dei db.
>
> Nel post precedente non ho scritto che sono su Windows10, mai avuto
> problemi
> di questo tipo fino ad ora.
> Non mi dite di passare a Ubuntu o Debian perchè non so configurarli! Avevo
> avviato pure dei video di configurazione di Debian sul mio canale
> Youtube(più per memoria mia che altro) ma mi sono dovuto fermare perchè non
> ho saputo installare proprio PostgreSQL, PostGIS e PgAdmin.
>
> -
> Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano
> --
> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 796 iscritti al 28/12/2017
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] FOSS4G-IT 2018

2018-01-23 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Enrico! Io non ho ancira prenotato nulla, nemmeno il treno se qualcuno
ha consigli benvenga...

Amefad

Il 23/gen/2018 12:07 PM, "enricofer"  ha scritto:

Ciao a tutti,
Come siete organizzati per il pernottamento? C'è qualche convenzione o
qualche soluzione consigliata?
Ognuno fa per se oppure ci organizziamo insieme in qualche modo?
Saluti. Enrico Ferreguti

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Professionista dell'Informazione Geografica (PIG)

2018-01-08 Per discussione Amedeo Fadini
Per leggere quel dannato pdf ocvorre un pc Windows e installare un gestore
di drm...
purtroppo il mondo delle norme UNI é così...
anch'io ho rinunciato... forse come associazione potremmo chiedere se ci
fanno un webinar di presentazione pubblica che dite?

Le ripercussioni non saranno un granché... come è avvenuto per gli altti
profili ICT ci sarà un documento di riferimento in cui starà scritto cosa
deve saper fare questa figura professionale... a me srmbra una cosa
positiva, prima dell'abilitazione mi definivo "esperto GIS" ma temo che
molti di quelli che postano su facebook "non riesco a sovrapporre un dxf"
si definiscano parimenti... una differrnza ci sarà...

amefad

Il 08/gen/2018 09:44 PM, "G. Allegri"  ha scritto:

> Sono d'accordo, ma per farlo sarebbe utile poter leggere il PDF :)
> Lo cercherò tramite altri canali...
>
> Giovanni
>
> Il 8 gen 2018 21:41, "nino formica"  ha scritto:
>
> > A me più che le problematiche delle pagine web, mi piacerebbe di più
> > capire che eventuali ripercussioni pratiche (positive o negative) ha la
> > definizione di tale profilo professionale.
> > Se è lo stesso degli altri profili ICT che esistono già da anni  sono
> > pessimista!
> >
> > Saluti
> > Nino
> >
> > Il 08 gen 2018 9:17 PM, "G. Allegri"  ha scritto:
> >
> >> Anche a me non si apre il PDF, neanche con Acrobat Reader su Windows.
> >> Raccapricciante...
> >>
> >> Giovanni
> >>
> >> Il 8 gen 2018 21:14, "aperi2007"  ha scritto:
> >>
> >> > Probabilmente non e' nel formato Portable PDF.
> >> > Pero' sarebbe strano.
> >> >
> >> > A quelloche sapevo il formato Portable PDF (PDF/A) era una norma ISO
> >> (ISO
> >> > 19005-1:2005)
> >> > :D
> >> >
> >> > A.
> >> >
> >> >
> >> >
> >> > Il 08/01/2018 21:10, francesco marucci ha scritto:
> >> >
> >> >> già, a me ha dato un po più fastidio che il PDF generato dal loro
> sito
> >> >> può essere letto solo su win e mac... io ho dovuto rinunciare.
> >> >>
> >> >> saluti,
> >> >> francesco
> >> >>
> >> >>
> >> >> Il 08/gen/2018 09:04 PM, "Andrea Peri" > >> aperi2...@gmail.com>> ha scritto:
> >> >>
> >> >> Queste sono quelle cose che mi fanno impazzire...
> >> >>
> >> >> Ho provato a fare una ricerca sul loro DB e vedo che il risultato
> >> non
> >> >> gestisce il CharSet del browser.
> >> >>
> >> >> La pagina risultante generata dinamicamente non gestisce
> >> >> correttamente il
> >> >> character set del browser dell'utente che consulta (il mio
> browser
> >> in
> >> >> questo caso).
> >> >> Qundi non sanno confezionare adeguatamanete il charset sulla
> pagine
> >> >> internet generate, pero' sanno definire il profilo di un esperto
> >> >> geografico.
> >> >> La cosa e' molto rassicurante.
> >> >> :)
> >> >>
> >> >>
> >> >>
> >> >> Il giorno 8 gennaio 2018 18:39, Maurizio Trevisani <
> >> >> maurizio.trevis...@gmail.com
> >> >> > ha scritto:
> >> >>
> >> >> > Non so se è già passata in lista.
> >> >> >
> >> >> > L' UNI ha avviato una consultazione per la definizione di una
> >> nuova
> >> >> > figura professionale:
> >> >> > Professionista dell'Informazione Geografica (PIG).
> >> >> >
> >> >> > http://www.uni.com/index.php?option=com_content=
> >> >> 
> >> >> > article=6531:requisiti-del-professionista-dell-
> >> >> > informazione-geografica-ig=171:istituzionale=2612
> >> >> >
> >> >> > Accettano propste di integrazione fino al 16 gennaio.
> >> >> >
> >> >> > Ciao,
> >> >> > Maurizio
> >> >> > ___
> >> >> > Gfoss@lists.gfoss.it 
> >> >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >> >> 
> >> >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >> >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> >> >> posizioni
> >> >> > dell'Associazione GFOSS.it.
> >> >> > 796 iscritti al 28/12/2017
> >> >>
> >> >>
> >> >>
> >> >>
> >> >> --
> >> >> -
> >> >> Andrea Peri
> >> >> . . . . . . . . .
> >> >> qwerty àèìòù
> >> >> -
> >> >> ___
> >> >> Gfoss@lists.gfoss.it 
> >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >> >> 
> >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> >> >> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> >> >> 796 iscritti al 28/12/2017
> >> >>
> >> >>
> >> > ___
> >> > Gfoss@lists.gfoss.it
> >> 

[Gfoss] dati GNSS grezzi da Android per Correzzione in Post processing con RTKLIB

2018-01-02 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,
mi chiedevo se utilizzando i dati grezzi che sembrerebbero disponibili in
alcune smartphone con Android [0]  è possibile applicare una correzione in
post-processing con RTKlib...

A quel che ho capito io dovrebbe esser sufficiente avere un file in formato
NMEA  con i dati individuali dei satelliti... qualcuno ha mai provato ad
estrarlo da uno smartphone?

non mi aspetto miracoli, anche perché gli errori più frequenti in ambito
urbano sono dettati da poca visuale, pdop basso e multipath, ma vorrei
elaborare una procedura per i rilevatori che escono con il tablet: in
futuro avendo budget potrei dotarli di ricevitore bluetooth a doppia
frequenza.

amefad

[0] https://developer.android.com/guide/topics/sensors/gnss.html
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] esempio Trigger semplice

2017-12-15 Per discussione Amedeo Fadini
Massimiliano, come detto da Sandro la storicizzazione richiede una tabella
di appoggio, se cerchi audit table trovi numerosi esempi, ad esempio

https://github.com/simon-weber/Instant-SQLite-Audit-Trail/blob/master/README.md

Occhio che i dbms danno dipendenza!

amefad


Il 15/dic/2017 09:24 AM,  ha scritto:

On Fri, 15 Dec 2017 08:02:22 +0100, Andrea Peri wrote:

>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

2017-12-14 Per discussione Amedeo Fadini
Il giorno 14 dicembre 2017 14:29, titino2  ha scritto:

> Ciao Luigi,
> cerco di rispondere alle tue domande dicendoti che:
> 1.
> Non ho scaricato la v. 2.99 per Windows perchè seguendo il percorso
> dell'area download non l'ho
> trovata(https://www.qgis.org/it/site/forusers/download.html#)

Nessun problema, ti è sfuggita la frase in fondo alla pagina:
"Informazioni più dettagliate sull'installazione della versione stabile di
QGIS e su quella di sviluppo possono essere trovate su Tutti i download."

poi perché
> fare un istallazione su Linux non mi sembrava fuori portata o comunque
> perché non provare? Immagino che se avessi fatto l'installazione tramite
> osgeo4w avrei trovato la v.2.99. Magari la 2.99 installata, su Ubunto 16.04
> da mani esperte, non da il minimo problema... io ho riscontrato molti
> problemi non riscontrati con Ubuntu 17.10.
>

Concordo, non è mai il momento sbagliato per conoscere un sistema veramente
operativo...
Ho avuto anch'io qualche problmenio con le chiavi ma con i comandi da
terminale dovrebbe essere semplice

 amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] ST_Union e PostGIS

2017-12-14 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,

Il giorno 13 dicembre 2017 17:05, Sandro Santilli  ha scritto:

> On Wed, Dec 13, 2017 at 04:38:22PM +0100, Massimiliano Moraca wrote:
> > Tra l'altro noto che le VIEW rendono il caricamento dei dati in QGIS un
> > processo molto lento, cosa che non avviene nelle table.
>
> Perche' non puo' usare un indice su un oggetto che non esiste ancora
> fino al momento della SELECT, immagino. Se la materializzi, e ci
> definisci un indice, dovresti risolvere.


Concordo, in postgis le viste materializzate sono utilissime, io ho dati
che arrivano da diversi database con data wrapper,
ho creato le viste materializzate con un suffisso che mi permette di
identificarle e ho una funzione che a intervalli regolari esegue per
ciascuna il refresh.

In pratica l'utente aggiorna i dati alfanumerici e dopo x minuti io ho già
a disposizione le nuove geometrie corrispondenti,
ad esempio funziona per i consorzi di comuni, situazione simile alla tua

Le istruzioni sono qui:
https://www.postgresql.org/docs/9.6/static/rules-materializedviews.html

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] WMS Ufficiale Agenzia delle Entrate

2017-12-12 Per discussione Amedeo Fadini
Salve a tutti, proseguo il thread perché sono riuscito ad ascoltare
l'audizione di Ruffini alla commissione digitalizzazione del 6 dicembre che
ha segnalato Napo  sui social...

http://webtv.camera.it/evento/12338

La domanda del Presidente (se non sbaglio ) al minuto 25.30 è chiarissima:

"La comunità open data si lamenta che la licenza è troppo restrittiva:
perché l'avete scelta?"

La risposta (non mi è chiaro se del presidente o di uno di SOGEI) è
balbettante e fuori tema:

"Siamo in fase di prima applicazione...
Avremmo voluto fare di più...
...Ci sono dei vincoli normativi...in caso con una modifica normativa...
...la cartografia catastale come quella di altri organi (IGM)sono soggetti
a pagamento dei tributi...
...abbiamo realizzato un livello che non vada a compromettere il pagamento
delle visure e la vendita dei fogli di mappa...
...il problema è di non compromettere le entrate dello stato che per i
tributi speciali catastali 460 milioni di euro...
...é un primo livello di utilizzo...
...conflitto con la normativa catastale sui tributi speciali...
Impatto di utilizzo 200k richieste giornaliere, che vengono date tra
l'altro nel giro di 3 secondi, se il cittadino l'utente generale c'è un
carico abbastanza c'è necessità di testare qual'è l'impatto di
utilizzazione perché potrebbe essere un impatto che i sistemi informativi
non sono in grado di reggere...
Si tratta di una prima applicazione...
Tutti i dati catastali ad eccezione delle planimetrie che sono riservate,
tutti gli altri dati sono normalmente accessibili a pagamento...
Un problema di coerenza tra le due norme...
In sintesi non abbiamo voluto non creare problemi per le entrate dello
stato..."

Nonostante il Presidente sottolinea che il problema è la clausola Non
Derivate e non la clausola NC l'interlocutore risponde sempre parlando di
soldi, tra l'altro mescolando i tributi speciali catastali,  con le tariffe
di vendita delle mappe. I tributi sono appunto tributi cioè tasse e
comprendono le cifre che si pagano non solo con le visure (diritti) ma
soprattutto ad ogni modifica in catasto mentre i prezzi di vendita e non
sono fissati per legge (c'era qualcosa nella finanziaria di Monti dice
Campus ma i prezzi stanno in una circolare dell'Agenzia )
Notevole poi come già accaduto con il geoportale del ministero
dell'ambiente, che si tirano fuori i problemi tecnici per il numero di
richieste, problemi che verrebbero immediatamente risolti se fosse
possibile integrare il livello  in altri WEBGIS.

Direi che sulla base di quanto presentato in quella sede dovremmo
organizzarci e scrivere il nostro disappunto per un servizio ben poco
fruibile, se davvero lo ritengono sperimentale come dicono faranno una
revisione prima o poi.

Nel frattempo ho provato a collegarmi da Geonode e non funziona, non mi è
chiaro se per la mancanza del SR 3857 o perché come Arcgis rifiuta uno user
agent di nome Java
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] WMS Ufficiale Agenzia delle Entrate

2017-11-24 Per discussione Amedeo Fadini
Il giorno 24 novembre 2017 17:32, Andrea Peri  ha
scritto:

> Ciao MArco.
> E' tutto un equivoco.
>
>
Uh chiedo venia c'ero cascato anch'io...

@ Maurizio Napolitano
Mi hanno risposto subito (a firma della "direzione cartografica" )  ma o io
non ho espresso bene  il problema o loro non hanno capito...
Avevo pensato bene di fare l'esempio di dover pubblicare un mashup con un
dato da pianificazione (es. un vincolo paesaggistico) e il livello
catastale per cui la risposta è stata:
"le ricordiamo che per fini istituzionali i comuni possono scaricare
gratuitamente i dati in formato vettoriale"

@Stefano Campus
Ok il direttore ma dì al presidente che scriva anche all'indirizzo
specifico del servizio WMS


Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] WMS Ufficiale Agenzia delle Entrate

2017-11-24 Per discussione Amedeo Fadini
Il giorno 24 novembre 2017 15:16, Andrea Peri  ha
scritto:

> Parto da questo chiarimento di Napoli
> Per una considerazione che può aiutarci a capire se è come usarlo nel
> rispetto della sua licenza.
> Io penso infatti che anche in un servizio webgis , se il sistema consente a
> un utente di aggiungere servizi wms esterni si può far coesistere questo
> wms del catasto.
>

Penso che una strada ci sia ma va autorizzata esplicitamente, ad esempio
precisando che "non viene considerato lavoro Derivato la mera
sovrappposizione del livello ad altri (mashup)". Ho inviato una mail in
tale senso.

RIguardao alla mancata sovrapposizione, a Firenze sarete messi bene, ma in
altre parti d'italia il problema sta proprio nel dato catastale originale e
non nella sua riproiezione, ad un corso mi hanno detto che le linee tra le
particelle che all'epoca dell'impianto erano dividenti di coltura e non di
proprietà sono state rilevate con soli 2 punti di appoggio e quindi erano
"sbagliate" già nella mappa d'impianto.

Per citare un comune che ho visto di recente se andate qui [0] e
sovrapponete ad un WMS di Regione Lombardia trovate alcuni fabbricati
spostati a destra rispetto alla CTR e altri spostati a sinistra...

Rendere accessibile il dato aiuta senza dubbio a migliorarlo.

Visto il tempismo riusciamo ad invitarli al FOSS4g-it di Roma?

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] Problemi localizzazione e suggerimenti mappa lizmap

2017-11-20 Per discussione Amedeo Fadini
il problema si presenta anche con geometrie create da te ex novo?

anefad

Il 20/nov/2017 10:26 AM, "salvio scognamiglio"  ha
scritto:

> Dopo vari tentativi e ricerche ho scoperto che Lizmap non funziona
> correttamente con la versione 2.18 di Qgis che avevo installato (a quanto
> pare le funzioni di localizzazione e i suggerimenti di mappa vengono
> restituiti sempre e solo in EPSG 4326 e quindi altrove rispetto al sr del
> progetto e impostando quest'ultimo in EPSG 4326 c'è un problema di
> visualizzazione delle geometrie). Non mi sembra che sia stato risolto il
> problema da codice, quindi ho fatto il downgrade alla versione 2.14. Ma a
> quanto pare la fortuna non è dalla mia parte...localizzazione e
> suggerimenti
> di mappa funzionano alla perfezione, ma quando interrogo la mappa con i
> popup la risposta è :"nessuna geometria qui"! (con lo stesso progetto e con
> la versione 2.18 i popup funzionavano egregiamente!). Quindi ora sono alla
> ricerca di una soluzione a quest'altro problema. Suggerimenti sempre be
> accetti!
>
> Grazie.
>
> Salvio
>
>
> --
> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 801 iscritti al 19/07/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] (senza oggetto)

2017-11-16 Per discussione Amedeo Fadini
Aggingo un altro paio di paio di link riguardo la generazione delel
isocrone che ho trovato in giro:

https://anitagraser.com/2013/07/07/public-transport-
isochrones-with-pgrouting/

https://gis.stackexchange.com/questions/129396/computing-wal
king-and-cycling-isochrone-maps-using-qgis-pgrouting

http://planet.qgis.org/planet/tag/pgrouting/



Il giorno 15 novembre 2017 19:55, nino formica  ha
scritto:

> Ciao Amedeo,
> mi inserisco nella discussione, solo per ringraziarti per l'ottima
> spiegazione !
>
> Nino
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] (senza oggetto)

2017-11-15 Per discussione Amedeo Fadini
Buongiorno Corrado, grazie di esserti fatto vivo qui.

Il giorno 15 novembre 2017 09:57, Zironi Corrado 
ha scritto:

> Buongiorno , mi presento: Sono Corrado e mi occupo di cartografia e SIt per
> il Comune di Soliera
> ho un problema da sottoporvi...
> Devo calcolare la distanza di 500 metri da un punto ben definito ,
> utilizzando uno shape file "linea" (stradario). Essendo una strada, ho
> diverse possibilità di percorso
> è possibile tracciare i vari percorsi (nessuno escluso)?
>

Sì ad esempio con le librerie di pg_routing direttamente in postgis, ad
esempio per calcolare tutti i percorsi da un punto A  a un insieme N di
punti
 puoi usare la funzione pgr-bdastar per il calcolo del percorso più breve

http://docs.pgrouting.org/latest/en/pgr_bdAstar.html#pgr-bdastar-one-to-many

Dovresti importare i tuoi dati in postgis (con DB manager) e assegnare ad
ogni tratto lineare un costo che sarà la lunghezza in metri.
Poi individuare i punti per i quali calcolare il percorso.

Vedo ch anche spatialite ha delel funzioni di routing
https://www.gaia-gis.it/spatialite-2.3.0/spatialite-network-2.3.0.html

In alternativa è posisbile usare i plugin LRS in QGIS che però lavora solo
in EPSG:4326

https://plugins.qgis.org/plugins/lrs/

In tutti i casi il grafo strade deve essere calibrato come network, trovi
un po' di documentazione nei link che ho messo...




> Questa elaborazione mi serve per calcolare la distanza da vari accessi di
> edifici "sensibili" rispetto alle SLOT o VLT (Legge Regionale Emilia
> Romagna 5/2013 modificata con la 18/2016 DLR n. 831 del 12/06/2017)
>
>
A livello di metodo è necessario individuare degli insiemi di punti dei
quali calcolare la distanza per cui se con un buffer di 500 metri sugli
obbiettivi sensibili selezioni tutte le sale slot
che "potrebbero" interferire con l'obbiettivo puoi associare ("unisci
attributi per posizione" in QGIS) con quell'obbiettivo  e utilizzare su
queste coppie punto-valori la funzione di routing.
Questo dovrebbe essere sufficiente per la previsione di legge, se invece
vuoi estrarre tutti i possibili percorsi di 500 metri da ogni obbiettivo
sensibile è più complicato, direi che si
potrebbe partire dai punti di intersezione tra il buffer di 500 mt e le
strade e fare uno script che riduce il


Un altra strada potrebbe essere l'utilizzo di un servizio di routing ad
esempio la api di openrouteservice consente di creare delle
isocrone/isometriche: è possibile utilizzarl anche da QGIS con il plugin
OSM tools

https://plugins.qgis.org/plugins/OSMtools/

 dopo aver ottenuto una api_key su

https://go.openrouteservice.org

Ma il risultato è un po' impreciso (allegato) e occorre rifare la query
usando sia il profilo auto che quello pedonale...

Una soluzione "quick" che mi sento di consigliarti è quella di
estrapolare le coppie di punti obiettivo/sensibile - sala slot con il
metodo del buffer e poi in un foglio elettronico generare
delle stringhe di chiamata ad un servizio di routing basato su osm [0], ad
esempio per OSMR questa chiamata

http://router.project-osrm.org/route/v1/foot/10.93635,44.73518;10.93152,44.73856?overview=false

Restituisce in Json il percorso tra due punti con un attributo "distance",
sostiduendo le coordinate puoi generare varie stringhe  e incollarle tutte
insieme in una shell di linux con wget e l'opzione -o con il nome file

Facci sapere quale approccio scegli e se hai bisogno di ulteriore aiuto, mi
rimetto anchea a Luca e Rocco che hanno lavorato su questo tema con Libera
Piemonte per realizzare una piattaforma GIS [1]

Amefad

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Routing/online_routers

[1] http://liberapiemonte.it/wp-content/uploads/2017/10/locandina.pdf
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

[Gfoss] Ricordate di quando alla Camera han parlato dei grigliati IGM?

2017-11-09 Per discussione Amedeo Fadini
E hanno chiesto anche il parere dell'Associazione GFOSS.it in commisisone
Difesa?

http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2015-April/037097.html

Pare che quelle attività si sia conclusa a gennaio con un impegno al
Governo a "valutare iniziative legislative" per la pubblicazione su
internet del dati dei Grigliati

http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=8/00216=C=17

Il Governo avrebbe dovuto riferire in commissione entro sei mesi, per cui è
possibile che qualcosa si sia mosso: appureremo come è andata, anche in
vista del FOSS4git di Roma (purtroppo saremo in piena campagna elettorale,
ma forse potremo contattare un funzionario del ministero competente)

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] Importare shapefile in postgis

2017-11-04 Per discussione Amedeo Fadini
Quoto Andrea, in ogni caso ti suggerirei di usare direttamente db manager
in qgis per l'import, potresti ad esempio copiare lo shapefile su memory
layer (forse prende l'alias come nome) e poi importare in postgis

amedeo

Il 04/nov/2017 05:32 PM, "Andrea Peri"  ha scritto:

Ciao
e' impossibile che te abbia un campo "enominazione" sullo shapefile.
Questo perche' lo shapefile prevede il DBF come parte alfanuerica e il DBF
ammette da standard al massimo 10 caratteri per i nomi dei campi.

Se te vedi un campo che si chiama "Denominazione" devi guardare al tuo
ambiente GIS.
Se ad esmepio usi qgis,
la spiegazione e' che te o qualcun'altro ha impostato sulprogetto qgis la
propeita' ALIAS dello specifico layer su cui visualizzi il tuo shapefle
impoennedo da alias

il campo al nome "Denominazione".
Mentre invece esso si chiama "Denom".

Postgis ovviamente uando caricalo shapefile usa lo shapefile e gnora il
progetto QGIS.
Per cui se ilcampo realmente si chiama DENOM, tale sara' il nome su postgis.

A.




Il giorno 4 novembre 2017 16:20, Vittorio Bisaglia <
vittorio.bisag...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti come faccio a importare shapefiles in postgis mantenendo la
> stessa formattazione dei campi? esempio: ho una campo "Denominazione" in
> shape ma quando lo importo in postgis mediante shp2pgsql-gui mi diventa
> "Denom". Ho provato cambiando l'encoding ma nulla. Sto lavorando con Qgis
> 2.14 e pgAdmin3 in ambiente ubuntu xenial.
> Grazie mille
>
> Vittorio
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 801 iscritti al 19/07/2017




--
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] Indirizzo wiki

2017-10-29 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Andrea,

il wiki è temporaneamente inattivo per questioni tecniche... mi scuso anche
a nome del consiglio per il fatto che questo "temporaneamente" sta durando
da troppo tempo..

la bella notizia è che tutti i contenuti sono reperibili su archive.org


Nel tuo caso la pagina si può rileggere su

https://web.archive.org/web/20160816093750/http://wiki.gfoss.it/index.php/Come_impiegare_i_grigliati_in_formato_NTv2_con_PROJ_4.8

amefad



Il giorno 29 ottobre 2017 11:24, Andrea Peri  ha
scritto:

> Salve,
>
> nel sito di gfoss non riesco piu' a ritrovare il wiki dove si erano
> inseriti contributi.
> Nello specifico sto ricercando le istruzioni che avevo inserito nel wiki
> per riconfigurare la libreria proj per usare i grigliati IGM su specifici
> codici.
>
> A.
>
>
> --
> -
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 801 iscritti al 19/07/2017
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:]Re: Creazione "Cappio" su strade senza sbocco

2017-10-23 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Fabio, nessun fraintendimento, tranquillo, più passa il tempo e più ci
si scorda che
questa è una mailing list e rispondendo a una mail significa che rispondi
al primo post del thread... anche a me Gmail ha separato il secondo
messaggio di Carbonari... ma prima di rispondere ho letto quello originale.

Il 23/ott/2017 05:15 PM, "FABIO ERRICO"  ha
scritto:

[…]
semplicemente con Qgis, così:
proprietà vettore-stile-simbolo singolo-aggiungi layer simbolo-linea di
evidenziazione-
posizione simbolo-solo sull'ultimo vertice

[…]

Attento: questo posiziona un simbolo sull'ultimo vertice di TUTTE le
linestring... in quasi tutti gli incroci avrai un simbolo...
Inoltre se alcune strade a fondo cieco sono orientate verso la strada
principale avranno il simbolo dal lato opposto a quanto richiesto.

Credo serva un metodo migliore...

amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

Re: [Gfoss] [ANTISPAMRT:]Re: Creazione "Cappio" su strade senza sbocco

2017-10-23 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao Fabio e grazie per il tuo intervento, magari una rilettura delle di
netiquette che si scrivevano vent'anni fa non guasterebbe eh?

Il giorno 23 ottobre 2017 15:24, FABIO ERRICO  ha
scritto:

> Ma per curiosità, perché, spesso, a domande semplici, fate a gara a
> rispondere con le risposte più difficili?
>

E come mai tu che la sapevi così lunga fin dall'inizio non hai risposto
subito a Paolo Carbonari nel suo post del lontano 16 ottobre? Se tu
conoscessi meglio il funzionamento di una mailing list avresti letto il
post iniziale del thread che è questo:

http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2017-October/042141.html

e parla chiaramente (e soltanto)  di un problema di routing, pertanto la
tua "soluzione" che hai pensato basandoti  sulla figura inviata non è
applicabile...


> Forse perché chi fa le domande e chi risponde non conosce spesso le
> soluzioni PIU' semplici che offre QGIS ?
>

Una visione molto interessante.
hai ragione quando dici  molte funzioni di QGIS che non conosco
semplicemente perché può succedere di non applicarel nel mio campo di
lavoro applicare una vestizione con un punto alla fine della linea invece
mi è capitato e so bene come farlo, ma questo è solo il passo numero 2:
prima bisogna selezionare i punti da tematizzare
Come suggerisci di fare?
Visto che si tratta di un grafo stradale possiamo immaginare migliaia o
milioni di polilinee in cui alcune hanno il punto iniziale/finale che non è
connesso ad un altra linea... come selezioni solo quei punti (anzi quelle
linee e poi devi conoscerne il verso...) senza applicare  un qualsivoglia
criterio topologico?

Lo scopo di questa lista è aprire discussioni aperte e a differenza delle
liste dedicate può essere utile condividere chiavi metodologiche,
indipendenti dal software

Per questo vorrei chiarire che nella mia risposta ho individuato
semplicemente un metodo di lavoro,  visto che se capitasse a me lo farei
con SQL sono andato a cercarmi alcuni comandi per realizzarlo in Postgis e
francamente anc'hio ho imparato come creare un cerchio in EWKT che finora
non mi era mai servito imparare...

Amefad
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017

  1   2   3   4   5   >