Re: [Gfoss] Fwd: QGIS 2.0 - Ubuntu 12.04 - Azione: apri un file

2013-12-18 Per discussione Paolo Cavallini
Ringraziate Regione Toscana, che ne ha finanziato lo sviluppo.
Saluti.

antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:
/
Luca Lanteri wrote
 in linux non hai bisogno di inserire il path completo del
visualizzatore,
 basta semplicemente il nome, perché tutti gli eseguibili sono già
compresi
 nel path di sistema

/

Per i win-utenti: mi sono accorto che lo stesso identico comportamento
è
stato (finalmente) implementato nella versione Dufour.

È pertanto sufficiente configurare l'azione così:

http://novarese.t15.org/gfoss/azione.gif
http://novarese.t15.org/gfoss/azione.gif  




-


--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-0-Ubuntu-12-04-Azione-apri-un-file-tp7585416p7585470.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

-- 
http://faunalia.eu/___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Geopaparazzi e fattore di zoom su strutture di piccola dimensione

2013-12-18 Per discussione andrea antonello
Ciao Luca,

 Ciao Andrea, mi sono un pelo perso: cosa intendi per caricare la
 isle_of_man.

Seguendo il link di cui sopra vedrai che puoi caricare delle mappe
vettoriali, che hanno uno zoom supportato massimo a livello 22 di OSM.

Se ti carichi la mappa dell'Italia, te la troverai sotto, se il tuo
sito si trova in Italia.
Quindi, se ti carichi una'altra mappa qualunque (proponevo isle of the
map, perche' e' di 1 mega:
http://download.mapsforge.org/maps/europe/isle_of_man.map ), nella
zona dell'Italia ti troverai uno sfondo vuoto, come mi pare tu lo
desideri.

 Aggiungo come nota personale, che essendo geopaparazzi uno strumento
 bellissimo per l'archeologia, che ahimè o perfortunamè, lavora a scale fino
 all'1:1, avere già di default la possibilità di andare a scale così basse
 sarebbe molto bello e un buonissimo incentivo per gli archeologi ad usarlo e
 potrei anche divulgarlo accanto al plugin pyArchInit per l'archeologia che
 sto sviluppando.

Hmmm, e' la prima volta che abbiamo una richiesta del genere. Intendi
che ti piacerebbe avere la possibilita' di zooming libero senza dovere
avere una mappa sotto, giusto?

Ciao,
Andrea


 Grazie
 Luca



 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Geopaparazzi e fattore di zoom su strutture di piccola dimensione

2013-12-18 Per discussione Luca Mandolesi
Quindi, se ti carichi una'altra mappa qualunque (proponevo isle of the
 map, perche' e' di 1 mega:
 http://download.mapsforge.org/maps/europe/isle_of_man.map ), nella
 zona dell'Italia ti troverai uno sfondo vuoto, come mi pare tu lo
 desideri.

Uh, grazie...mica avevo capito!


 Hmmm, e' la prima volta che abbiamo una richiesta del genere. Intendi
 che ti piacerebbe avere la possibilita' di zooming libero senza dovere
 avere una mappa sotto, giusto?


 Credo di si. Penso al caso di ieri dove ho due muretti di 50x100 caricati
come punti, ma esportati da QGis dopo averli digitalizzati manualmente
passando per una georeferenziazione del disegno a mano su lucido fatto in
scavo. I due muretti distano tra loro 30 metri.

Quindi la mia mappa sotto, sarebbero i miei punti che rappresentano i
muri e andando sul campo verificare eventuali nuovi affioramenti di
materiali (i cocci che l'aratro tira su dal sottosuolo) tra i due muretti,
e magari battersi il punto, farci una foto con geopap, ecc.

Se secondo te ne vale la pena ragionarci per espandere geopap anche al
mondo dell'archeologia fa sapere, possiamo anche discuterne in privato per
non andare OT. Disponibilissimo a dare una mano!

Ciao
Luca
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] OT ma non troppo, H2020

2013-12-18 Per discussione Francesco P. Lovergine
Lo scorso 11 dicembre sono partite le prime call Horizon2020 che per la comunità
RD (scientifica, ma non solo, e dato il tenore delle call) significano 
qualcosa 
di preciso e il prossimo path di lavoro per tanti nei prossimi anni. 

Sarebbe interessante capire se esiste una sub-comunità GFOSS interessata a fare
massa critica su alcuni temi con la scelta precisa anche di strumenti e 
obiettivi
coerenti con lai nostra comunità, intorno a cui lavorare.

Una vecchia idea era ventilata in proposito, ma forse si potrebbe pensare
di concretizzare qualcosa di più preciso...

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/master_calls.html

-- 
Francesco P. Lovergine
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] OT ma non troppo, H2020

2013-12-18 Per discussione Giuseppe
Ottima idea, ragioniamoci. Buone feste a tutti voi. Giuseppe

Inviato da iPhone

 Il giorno 18/dic/2013, alle ore 13:40, Francesco P. Lovergine 
 fran...@debian.org ha scritto:
 
 Lo scorso 11 dicembre sono partite le prime call Horizon2020 che per la 
 comunità
 RD (scientifica, ma non solo, e dato il tenore delle call) significano 
 qualcosa 
 di preciso e il prossimo path di lavoro per tanti nei prossimi anni. 
 
 Sarebbe interessante capire se esiste una sub-comunità GFOSS interessata a 
 fare
 massa critica su alcuni temi con la scelta precisa anche di strumenti e 
 obiettivi
 coerenti con lai nostra comunità, intorno a cui lavorare.
 
 Una vecchia idea era ventilata in proposito, ma forse si potrebbe pensare
 di concretizzare qualcosa di più preciso...
 
 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/master_calls.html
 
 -- 
 Francesco P. Lovergine
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Fedora 20

2013-12-18 Per discussione Stefano Costa
Ciao,
ieri è stata rilasciata Fedora 20

http://fedoraproject.org/it/get-fedora

Questa release contiene QGIS 2.0.1, GRASS 6.4.3, SAGA 2.0.8. La sto
usando da qualche tempo in beta su una macchina desktop e funziona
egregiamente.

steko

-- 
Stefano Costa
http://steko.iosa.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Simone Giannecchini
Salve a tutti,
volevo segnalare la iniziativa OpenDataNetwork, ossia un tentativo di
federazione di portali opendata basato su tecnologie Open Source
(CKAN, GeoNetwork, Tolomeo, etcc.).

Potete trovare maggiori dettagli a questo link:

http://bit.ly/1cvYZWV

Ad inizio 2014 verrà fatto un workshop tecnico per discutere nel
dettaglio la infrastruttura e le future evoluzioni.

Per chi fosse interessato le VM e la documentazione sono state messa a
disposizione dai partner di progetto
alle PA che fossero interessate a partecipare.

Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==

Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob:   +39  333 8128928

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

---
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Andrea Peri
Ciao Simone,

E' nell'ambito di questo progetto OpenDataNetwork, che voi come
geoSolutions avete avviato quel lavoro che
raccontavi di sviluppo del plugin per GeoNetwork per supportare il profilo
RNDT

O sono due lavori con partners differenti ?

Nel vostro sito parlate genericamente di supporto allo sviluppo della
infrastruttura.
Ma piu' esattamente , in questo lavoro su OpendataNetwork quale è stato il
vostro ruolo, cosa avete realizzato ?



Il giorno 18 dicembre 2013 17:10, Simone Giannecchini 
simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:

 Salve a tutti,
 volevo segnalare la iniziativa OpenDataNetwork, ossia un tentativo di
 federazione di portali opendata basato su tecnologie Open Source
 (CKAN, GeoNetwork, Tolomeo, etcc.).

 Potete trovare maggiori dettagli a questo link:

 http://bit.ly/1cvYZWV

 Ad inizio 2014 verrà fatto un workshop tecnico per discutere nel
 dettaglio la infrastruttura e le future evoluzioni.

 Per chi fosse interessato le VM e la documentazione sono state messa a
 disposizione dai partner di progetto
 alle PA che fossero interessate a partecipare.

 Regards,
 Simone Giannecchini
 ==
 Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
 more information.
 ==

 Ing. Simone Giannecchini
 @simogeo
 Founder/Director

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax: +39 0584 1660272
 mob:   +39 333 8128928

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione antoniovinci
Ciao Giuliano, 
molto volentieri, ma... la domanda dov'e' ?



-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-3D-tp7585477p7585480.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione giulianc51
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 08:58:52 -0800 (PST)
antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:

 Ciao Giuliano, 

ciao Antonio,


 molto volentieri, ma... la domanda dov'e' ?

forse non c'era :-)

volevo solo dichiarare l' interesse / necessità / disponibilità a
discutere di un argomento per capire i punti di vista, le implicazioni,
gli obiettivi, i vincoli, ecc.

se però ti sprona il confronto serrato, la domanda la formulo in un
attimo: hai voglia di darmi il tuo punto di vista (un pò più
approfondito di quello che hai lasciato passare nelle scorse mail)
sull'uso del 3D in ambito gis? serve? non serve? cosa serve e cosa non
serve? e quando? e come? e cosa? 


grazie della risposta (quella passata e quella futura :-), ciao,
giuliano



___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Simone Giannecchini
Ciao Andrea,
trovi le mie risposte sotto.


Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==

Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob:   +39  333 8128928

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

---


2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
 Ciao Simone,

 E' nell'ambito di questo progetto OpenDataNetwork, che voi come geoSolutions
 avete avviato quel lavoro che
 raccontavi di sviluppo del plugin per GeoNetwork per supportare il profilo
 RNDT

 O sono due lavori con partners differenti ?

Partner differenti, magari mando una email separata venerdi, visto che
mi hanno detto in regia che abbiamo una prima versione testabile.


 Nel vostro sito parlate genericamente di supporto allo sviluppo della
 infrastruttura.
 Ma piu' esattamente , in questo lavoro su OpendataNetwork quale è stato il
 vostro ruolo, cosa avete realizzato ?

vado a memoria.

- testata, documentata e fixata la installazione di CKAN su CentOS (al
tempo è stato un discreto bagno di sangue)
- minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
cosette
- testato e fixato la integrazione in harvesting tra GN 2.8 e CKAN 1.8
- integrazione di tolomeo in CKAN per la preview dei preset di tolomeo
(con una mano dai colleghi del comune di prato)
- creazione delle VM basate su Centos con i componenti di base usati dai partner
- creazione e somministrazione del materiale di training
- supporto alla customizzazione grafica di CKAN




 Il giorno 18 dicembre 2013 17:10, Simone Giannecchini
 simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:

 Salve a tutti,
 volevo segnalare la iniziativa OpenDataNetwork, ossia un tentativo di
 federazione di portali opendata basato su tecnologie Open Source
 (CKAN, GeoNetwork, Tolomeo, etcc.).

 Potete trovare maggiori dettagli a questo link:

 http://bit.ly/1cvYZWV

 Ad inizio 2014 verrà fatto un workshop tecnico per discutere nel
 dettaglio la infrastruttura e le future evoluzioni.

 Per chi fosse interessato le VM e la documentazione sono state messa a
 disposizione dai partner di progetto
 alle PA che fossero interessate a partecipare.

 Regards,
 Simone Giannecchini
 ==
 Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
 more information.
 ==

 Ing. Simone Giannecchini
 @simogeo
 Founder/Director

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax: +39 0584 1660272
 mob:   +39 333 8128928

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] m'appare L'Aquila.

2013-12-18 Per discussione Geodrinx
Ciao Alessandro,
 Ciao Roberto,
 
 Opero sulla costa teramana ma dal 20 sono fuori Regione per due settimane. 
 Non posso darti una mano nell'organizzazione, ma se ti può servire qualcosa 
 da remoto contattami tranquillamente.
 
Siamo ancora in una fase di raccolta delle idee.  In settimana dal 23 al 27 
sarò a l'Aquila e andrò al centro per alcuni esperimenti tecnici di Structure 
from Motion (ps, non dovevo dirlo) e per girare un video e scattare 
(ovviamente) delle foto.
Potrò incontrare delle persone (ma poche...) e penso che la cosa (cioè il 
m'appare l'Aquila) si concretizzerà progressivamente, per terminare 
tassativamente per il 9 aprile 2014 (ooops non dovevo dire neanche questo...)

Ci sarà l'occasione per collegarci, vedersi e soprattutto mappare in vari modi. 

Per intanto, rispondiamo a questa lista, ovunque siamo. 

Il tema: vogliamo m'appare la città de l'Aquila (almeno) su OpenStreetMap, dato 
che abbiamo tentato già in 3D, ma forse basta accontentarsi del 2D, per il 
momento

A presto

Roberto


 Alessandro
 
 Il 16/dic/2013 19:09 Geodrinx geodr...@gmail.com ha scritto:
 Ciao Luca,
 
 vorrei organizzare una giornata m'appare dedicata a L'Aquila, durante la 
 prossima settimana (quella di Natale).
 
 Se hai avuto il dis-piacere di visitare questa città recentemente, distrutta 
 dal terremoto dell'aprile 2009, sai cosa intendo:  documentare tramite 
 OpenStreetMap lo stato della città, per far sì che qualcosa si muova, e non 
 solo virtualmente.
 
 Fammi sapere che ne pensi.
 
 Ciao
 
 Roberto
 
 Ps: qualunque idea in proposito è bene accetta
 
 Inviato da iPhone
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Andrea Peri
- minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
cosette

questa cosa qui, che colloquia con geonetwork, siete riucita anche a a
inserirla in ckan ufficiale ?
;)




Il giorno 18 dicembre 2013 18:23, Simone Giannecchini 
simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:

 Ciao Andrea,
 trovi le mie risposte sotto.


 Regards,
 Simone Giannecchini
 ==
 Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
 more information.
 ==

 Ing. Simone Giannecchini
 @simogeo
 Founder/Director

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax: +39 0584 1660272
 mob:   +39 333 8128928

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---


 2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
  Ciao Simone,
 
  E' nell'ambito di questo progetto OpenDataNetwork, che voi come
 geoSolutions
  avete avviato quel lavoro che
  raccontavi di sviluppo del plugin per GeoNetwork per supportare il
 profilo
  RNDT
 
  O sono due lavori con partners differenti ?

 Partner differenti, magari mando una email separata venerdi, visto che
 mi hanno detto in regia che abbiamo una prima versione testabile.

 
  Nel vostro sito parlate genericamente di supporto allo sviluppo della
  infrastruttura.
  Ma piu' esattamente , in questo lavoro su OpendataNetwork quale è stato
 il
  vostro ruolo, cosa avete realizzato ?

 vado a memoria.

 - testata, documentata e fixata la installazione di CKAN su CentOS (al
 tempo è stato un discreto bagno di sangue)
 - minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
 visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
 cosette
 - testato e fixato la integrazione in harvesting tra GN 2.8 e CKAN 1.8
 - integrazione di tolomeo in CKAN per la preview dei preset di tolomeo
 (con una mano dai colleghi del comune di prato)
 - creazione delle VM basate su Centos con i componenti di base usati dai
 partner
 - creazione e somministrazione del materiale di training
 - supporto alla customizzazione grafica di CKAN

 
 
 
  Il giorno 18 dicembre 2013 17:10, Simone Giannecchini
  simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:
 
  Salve a tutti,
  volevo segnalare la iniziativa OpenDataNetwork, ossia un tentativo di
  federazione di portali opendata basato su tecnologie Open Source
  (CKAN, GeoNetwork, Tolomeo, etcc.).
 
  Potete trovare maggiori dettagli a questo link:
 
  http://bit.ly/1cvYZWV
 
  Ad inizio 2014 verrà fatto un workshop tecnico per discutere nel
  dettaglio la infrastruttura e le future evoluzioni.
 
  Per chi fosse interessato le VM e la documentazione sono state messa a
  disposizione dai partner di progetto
  alle PA che fossero interessate a partecipare.
 
  Regards,
  Simone Giannecchini
  ==
  Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
  more information.
  ==
 
  Ing. Simone Giannecchini
  @simogeo
  Founder/Director
 
  GeoSolutions S.A.S.
  Via Poggio alle Viti 1187
  55054  Massarosa (LU)
  Italy
  phone: +39 0584 962313
  fax: +39 0584 1660272
  mob:   +39 333 8128928
 
  http://www.geo-solutions.it
  http://twitter.com/geosolutions_it
 
  ---
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  666 iscritti al 22.7.2013
 
 
 
 
  --
  -
  Andrea Peri
  . . . . . . . . .
  qwerty àèìòù
  -




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Simone Giannecchini
Ciao Andrea,
per la 1.8 di CKAN avevamo smartellato parecchio lavorando su pycsw
per far andare l'harvesting da CSW di GN.
Non appena la cosa ha funzionato ed abbiamo preparato la pull request
è uscito CKAN 2 che conteneva già la versione di pycsw aggiornata
e quindi la pull è rimasta in canna.

Stiamo usando ora CKAN 2.2 con GN 2.10 per un portale di
disseminazione dati (non open) e con qualche piccola martellata tutto
ha funzionato senza modifiche al codice.
Penso di poter dire che l'haversting in linea di massima funzioni bene
ora tuttavia vedo in lista CKAN che qualcuno ha ancora problemi qua e
la. Direi provare per credere :)
Regards,
Simone Giannecchini
==
Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
more information.
==

Ing. Simone Giannecchini
@simogeo
Founder/Director

GeoSolutions S.A.S.
Via Poggio alle Viti 1187
55054  Massarosa (LU)
Italy
phone: +39 0584 962313
fax: +39 0584 1660272
mob:   +39  333 8128928

http://www.geo-solutions.it
http://twitter.com/geosolutions_it

---


2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
- minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
cosette

 questa cosa qui, che colloquia con geonetwork, siete riucita anche a a
 inserirla in ckan ufficiale ?
 ;)




 Il giorno 18 dicembre 2013 18:23, Simone Giannecchini
 simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:

 Ciao Andrea,
 trovi le mie risposte sotto.


 Regards,
 Simone Giannecchini
 ==
 Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
 more information.
 ==

 Ing. Simone Giannecchini
 @simogeo
 Founder/Director

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax: +39 0584 1660272
 mob:   +39 333 8128928

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---


 2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
  Ciao Simone,
 
  E' nell'ambito di questo progetto OpenDataNetwork, che voi come
  geoSolutions
  avete avviato quel lavoro che
  raccontavi di sviluppo del plugin per GeoNetwork per supportare il
  profilo
  RNDT
 
  O sono due lavori con partners differenti ?

 Partner differenti, magari mando una email separata venerdi, visto che
 mi hanno detto in regia che abbiamo una prima versione testabile.

 
  Nel vostro sito parlate genericamente di supporto allo sviluppo della
  infrastruttura.
  Ma piu' esattamente , in questo lavoro su OpendataNetwork quale è stato
  il
  vostro ruolo, cosa avete realizzato ?

 vado a memoria.

 - testata, documentata e fixata la installazione di CKAN su CentOS (al
 tempo è stato un discreto bagno di sangue)
 - minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
 visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
 cosette
 - testato e fixato la integrazione in harvesting tra GN 2.8 e CKAN 1.8
 - integrazione di tolomeo in CKAN per la preview dei preset di tolomeo
 (con una mano dai colleghi del comune di prato)
 - creazione delle VM basate su Centos con i componenti di base usati dai
 partner
 - creazione e somministrazione del materiale di training
 - supporto alla customizzazione grafica di CKAN

 
 
 
  Il giorno 18 dicembre 2013 17:10, Simone Giannecchini
  simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:
 
  Salve a tutti,
  volevo segnalare la iniziativa OpenDataNetwork, ossia un tentativo di
  federazione di portali opendata basato su tecnologie Open Source
  (CKAN, GeoNetwork, Tolomeo, etcc.).
 
  Potete trovare maggiori dettagli a questo link:
 
  http://bit.ly/1cvYZWV
 
  Ad inizio 2014 verrà fatto un workshop tecnico per discutere nel
  dettaglio la infrastruttura e le future evoluzioni.
 
  Per chi fosse interessato le VM e la documentazione sono state messa a
  disposizione dai partner di progetto
  alle PA che fossero interessate a partecipare.
 
  Regards,
  Simone Giannecchini
  ==
  Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
  more information.
  ==
 
  Ing. Simone Giannecchini
  @simogeo
  Founder/Director
 
  GeoSolutions S.A.S.
  Via Poggio alle Viti 1187
  55054  Massarosa (LU)
  Italy
  phone: +39 0584 962313
  fax: +39 0584 1660272
  mob:   +39 333 8128928
 
  http://www.geo-solutions.it
  http://twitter.com/geosolutions_it
 
  ---
  ___
  Gfoss@lists.gfoss.it
  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
  I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
  dell'Associazione GFOSS.it.
  666 iscritti al 22.7.2013
 
 
 
 
  --
  -
  Andrea Peri
  . . . . . . . . .
  qwerty àèìòù
  -




 --
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . .
 qwerty àèìòù
 -

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione antoniovinci
Come detto nell'altra discussione, non conosco il Gis_3D (nel senso di
database testuale connesso ad oggetti disposti nello spazio XYZ) ma mi
piacerebbe saperne di piu'.

Quanto alla prova in Meshlab, la definirei cad solo se quella superficie
fosse quotabile, e fosse possibile estrarne sezioni trasversali: in una
parola, se quella mesh servisse come base di un progetto.

Diversamente, non sarebbe altro che classica CG (Computer Graphics) ovvero
l'anticamera di un rendering fotorealistico per presentazioni e simili.

Per curiosita', potresti zippare e renderci disponibile quella grotta in
formato .PLY di Meshlab?

Nel frattempo, passo la parola all'ottimo Gualdrini, vera eminenza grigia in
materia di e-geologia...



-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-3D-tp7585477p7585486.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione giulianc51
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 10:22:49 -0800 (PST)
antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:

 Come detto nell'altra discussione, non conosco il Gis_3D (nel senso di
 database testuale connesso ad oggetti disposti nello spazio XYZ) ma mi
 piacerebbe saperne di piu'.

quindi ti associ alla mia domanda?

 
 Quanto alla prova in Meshlab, la definirei cad solo se quella
 superficie fosse quotabile, e fosse possibile estrarne sezioni
 trasversali: in una parola, se quella mesh servisse come base di un
 progetto.

non conosco cosa faccia meshlab che non conosco, però disponendo di
dati in 3D non dovrebbe essere impossibile, almeno in teoria, estrarne
quote e sezioni; se e quando mi ci dedico faccio sapere :-)


 Diversamente, non sarebbe altro che classica CG (Computer Graphics)
 ovvero l'anticamera di un rendering fotorealistico per presentazioni
 e simili.

penso di avere qualche idea sulla differenza fra cad(rafting) e
cad(esign), non so se coincide con la tua :-)


 Per curiosita', potresti zippare e renderci disponibile quella grotta
 in formato .PLY di Meshlab?

te la mando in pvt, senza zipparla, è molto piccola;


 Nel frattempo, passo la parola all'ottimo Gualdrini, vera eminenza
 grigia in materia di e-geologia...

con vero piacere :-)

grazie, ciao,
giuliano

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Maurizio Trevisani
Ciao,
leggo:

The Project has drawn its essence from the experience accumulated
during the C.E.R.C.O. project which aimed at creating a federated
Spatial Data Infrastructure (SDI) for the dissemination of geospatial
data as Open Data for a number of Public Administrations in the region
of Tuscany. The goals and aims have been so far expanded to provide a
single entry point for the dissemination and exploitation of Open Data
both geospatial and alphanumeric. The project was co-funded by the
Region of Tuscany.

che non è corretto.
Il cofinanziamento di RT è finalizzato alla attivazione di un
geocatalogo, alla metadocumentazione degli archivi di titolarità degli
Enti coinvolti, ed allo svolgimento di una sperimentazione delle
funzionalità di harvesting, nell'ottica di andare ad attivare
progressivamente una rete federata di cataloghi delle PA del
territorio toscano da  poter ricomporre, tramite opportune strategie
di harvesting, appunto, in un nodo regionale che possa partecipare
alla composizione di una federazione nazionale di cataloghi.

Per quanto attiene alla questione Open Data, è mia personale
convinzione che occorrerebbe andare a far confluire i diversi
contributi di Open Data rilasciati dalle diverse PA in un unico
catalogo Open Data regionale, piuttosto che avviare una miriade di
cataloghini irrisori cui l'unico modo di accedere sarebbe effettuare
le classiche ricerche con i classici motori di ricerca.

Il sito degli Open Data per la Toscana, in fase di avvio (o riavvio)
proprio in questi giorni, è http://www.dati.toscana.it/ che credo
dovrà progressivamente recepire i contenuti e soppiantare la miriade
di siti OD nati negli ultimi tempi, forse più per esigenze di
comunicazione e di immagine che perché davvero si sia convinti, nelle
varie PA, dell'importanza della apertura dei dati e della necessità
di progettarli, produrli, curarne la interoperabilità, proprio perchè
risultino un contributo (olre che un obbligo di trasparenza) al
sistema, piuttosto che una inondazione di rifiuti virtuali tra cui
poi occorra che qualcuno operi una cernita per differenziare i
materiali riusabili dagli scarti abbandonati nel sito OD come fosse
una discarica.

Ciao,
Maurizio



Il 18/12/13, Simone Giannecchinisimone.giannecch...@geo-solutions.it
ha scritto:
 Ciao Andrea,
 per la 1.8 di CKAN avevamo smartellato parecchio lavorando su pycsw
 per far andare l'harvesting da CSW di GN.
 Non appena la cosa ha funzionato ed abbiamo preparato la pull request
 è uscito CKAN 2 che conteneva già la versione di pycsw aggiornata
 e quindi la pull è rimasta in canna.

 Stiamo usando ora CKAN 2.2 con GN 2.10 per un portale di
 disseminazione dati (non open) e con qualche piccola martellata tutto
 ha funzionato senza modifiche al codice.
 Penso di poter dire che l'haversting in linea di massima funzioni bene
 ora tuttavia vedo in lista CKAN che qualcuno ha ancora problemi qua e
 la. Direi provare per credere :)
 Regards,
 Simone Giannecchini
 ==
 Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
 more information.
 ==

 Ing. Simone Giannecchini
 @simogeo
 Founder/Director

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax: +39 0584 1660272
 mob:   +39  333 8128928

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---


 2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
- minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
cosette

 questa cosa qui, che colloquia con geonetwork, siete riucita anche a a
 inserirla in ckan ufficiale ?
 ;)




 Il giorno 18 dicembre 2013 18:23, Simone Giannecchini
 simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:

 Ciao Andrea,
 trovi le mie risposte sotto.


 Regards,
 Simone Giannecchini
 ==
 Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
 more information.
 ==

 Ing. Simone Giannecchini
 @simogeo
 Founder/Director

 GeoSolutions S.A.S.
 Via Poggio alle Viti 1187
 55054  Massarosa (LU)
 Italy
 phone: +39 0584 962313
 fax: +39 0584 1660272
 mob:   +39 333 8128928

 http://www.geo-solutions.it
 http://twitter.com/geosolutions_it

 ---


 2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
  Ciao Simone,
 
  E' nell'ambito di questo progetto OpenDataNetwork, che voi come
  geoSolutions
  avete avviato quel lavoro che
  raccontavi di sviluppo del plugin per GeoNetwork per supportare il
  profilo
  RNDT
 
  O sono due lavori con partners differenti ?

 Partner differenti, magari mando una email separata venerdi, visto che
 mi hanno detto in regia che abbiamo una prima versione testabile.

 
  Nel vostro sito parlate genericamente di supporto allo sviluppo della
  infrastruttura.
  Ma piu' esattamente , in questo lavoro su OpendataNetwork quale è stato
  il
  vostro ruolo, cosa avete realizzato ?

 vado a memoria.

 - testata, 

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione Geo DrinX
E' già passato in lista, ma questo documento mi sembra essere in argomento
Gis liberi e 3D:

http://www.researchgate.net/publication/235759688_Sistemi_Informativi_Territoriali_Liberi_-_Roberto_Angeletti


Buona lettura e scusate l'autocitazione

Roberto


Il giorno 18 dicembre 2013 20:49, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno Wed, 18 Dec 2013 10:22:49 -0800 (PST)
 antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:

  Come detto nell'altra discussione, non conosco il Gis_3D (nel senso di
  database testuale connesso ad oggetti disposti nello spazio XYZ) ma mi
  piacerebbe saperne di piu'.

 quindi ti associ alla mia domanda?


  Quanto alla prova in Meshlab, la definirei cad solo se quella
  superficie fosse quotabile, e fosse possibile estrarne sezioni
  trasversali: in una parola, se quella mesh servisse come base di un
  progetto.

 non conosco cosa faccia meshlab che non conosco, però disponendo di
 dati in 3D non dovrebbe essere impossibile, almeno in teoria, estrarne
 quote e sezioni; se e quando mi ci dedico faccio sapere :-)


  Diversamente, non sarebbe altro che classica CG (Computer Graphics)
  ovvero l'anticamera di un rendering fotorealistico per presentazioni
  e simili.

 penso di avere qualche idea sulla differenza fra cad(rafting) e
 cad(esign), non so se coincide con la tua :-)


  Per curiosita', potresti zippare e renderci disponibile quella grotta
  in formato .PLY di Meshlab?

 te la mando in pvt, senza zipparla, è molto piccola;


  Nel frattempo, passo la parola all'ottimo Gualdrini, vera eminenza
  grigia in materia di e-geologia...

 con vero piacere :-)

 grazie, ciao,
 giuliano

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione antoniovinci
Per amor di precisione, la F di WFS sta per 'Feature' e non 'File', proprio
perche' il servizio offre layer vettoriali scaricabili a pezzi e non gia'
file interi... 



-


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-3D-tp7585477p7585490.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Continuum geologico 1:10.000 della Regione Toscana disponibile per lo scarico

2013-12-18 Per discussione Maurizio Trevisani
Ciao,
ho piacere di segnalare la disponibilità del Continuum Geologico di RT
all'indirizzo

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/download/geologia/continuum_geologico/contgeo_21a9b316834f2c756bc4230507e623ef.zip

che presto sarà aggiunto all'elenco degli altri archivi segnalati all'indirizzo

http://www.regione.toscana.it/-/open-geodata

Desidero poi ricordare le attività che RT conduce insieme con Regione
Emilia Romagna, Regione Marche e Regione Umbria finalizzata allo
svolgimento congiunto di attività funzionali alla implementazione di
una base informativa geologica interoperabile ed integrata a partire
dai dati delle quattro regioni, alla progettazione di geotematismi
condivisi ed all'avvio di servizi INSPIRE per la divulgazione dei dati
geologici e geotematici (vedi
http://www.regione.toscana.it/-/convenzio-1 ).

Ciao,
Maurizio
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione giulianc51
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 13:45:21 -0800 (PST)
antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:

 Per amor di precisione, la F di WFS sta per 'Feature' e non 'File',
 proprio perche' il servizio offre layer vettoriali scaricabili a
 pezzi e non gia' file interi... 

Antonio, fai il bravo :-) quota come si deve :-) come si fa a capire a
chi ti riferisci?

credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni :-)

grazie, ciao :-)
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione Andrea Peri
E' nel documento presentato qui:
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-December/030506.html

Nel documento cita il WFS come File anziche' Feature.

bye.

A.




Il giorno 18 dicembre 2013 23:27, giulianc51 giulian...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno Wed, 18 Dec 2013 13:45:21 -0800 (PST)
 antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:

  Per amor di precisione, la F di WFS sta per 'Feature' e non 'File',
  proprio perche' il servizio offre layer vettoriali scaricabili a
  pezzi e non gia' file interi...

 Antonio, fai il bravo :-) quota come si deve :-) come si fa a capire a
 chi ti riferisci?

 credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
 sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
 aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni :-)

 grazie, ciao :-)
 giuliano
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

[Gfoss] Nabble e mailing list (era Re: qgis e trattamento 3D)

2013-12-18 Per discussione Stefano Costa
Il 18/12/2013 23:27, giulianc51 ha scritto:
 
 credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
 sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
 aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni :-)

Probabilmente si riferisce al contenuto dell'articolo segnalato da
Roberto. Il quoting è carente perché quel messaggio è inviato tramite
Nabble - forse dovremmo scrivere due indicazioni in merito in modo da
rendere la vita più facile a tutti (lato mailing list e lato Nabble).

1) quotare sempre e solo la parte di messaggio a cui stiamo rispondendo;
2) ricordiamoci che i messaggi non sono solo una comunicazione rapida ma
rimangono in archivio, quindi più sono leggibili e meglio è
3) quando si invia un link inserire sempre una descrizione (es. evitare
messaggi del tipo interessantissimo: http://i.imgur.com/mzUezl6.gif;
senza nient'altro).

Se ne avete altre, suggerite e poi le riassumiamo.

Ciao
steko

-- 
Stefano Costa
http://steko.iosa.it/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Nabble e mailing list (era Re: qgis e trattamento 3D)

2013-12-18 Per discussione giulianc51
Il giorno Wed, 18 Dec 2013 23:50:13 +0100
Stefano Costa st...@iosa.it ha scritto:

ciao Stefano,


 Il 18/12/2013 23:27, giulianc51 ha scritto:
  
  credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non
  mi sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel
  quoting aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni :-)
 
 Probabilmente si riferisce al contenuto dell'articolo segnalato da
 Roberto.

è così, me lo ha appena segnalato Andrea, grazie;


Ciao
steko

ciao,
giuliano
 
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Nabble e mailing list (era Re: qgis e trattamento 3D)

2013-12-18 Per discussione Marica Landini
Di alcune cose si è già parlato in ML.
Un minimo di netiquette in particolare quando un post è relativo ad un
problema: indicare sempre a quale software ci si riferisce, versione e s.o.

Saluti,
Marica


2013/12/18 Stefano Costa st...@iosa.it

 Il 18/12/2013 23:27, giulianc51 ha scritto:
 
  credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
  sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
  aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni :-)

 Probabilmente si riferisce al contenuto dell'articolo segnalato da
 Roberto. Il quoting è carente perché quel messaggio è inviato tramite
 Nabble - forse dovremmo scrivere due indicazioni in merito in modo da
 rendere la vita più facile a tutti (lato mailing list e lato Nabble).

 1) quotare sempre e solo la parte di messaggio a cui stiamo rispondendo;
 2) ricordiamoci che i messaggi non sono solo una comunicazione rapida ma
 rimangono in archivio, quindi più sono leggibili e meglio è
 3) quando si invia un link inserire sempre una descrizione (es. evitare
 messaggi del tipo interessantissimo: http://i.imgur.com/mzUezl6.gif;
 senza nient'altro).

 Se ne avete altre, suggerite e poi le riassumiamo.

 Ciao
 steko

 --
 Stefano Costa
 http://steko.iosa.it/
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013




-- 
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Marica Landini
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Piergiorgio Cipriano


 *Per quanto attiene alla questione Open Data, è mia personale *
 *convinzione che occorrerebbe andare a far confluire i diversi*
 *contributi di Open Data rilasciati dalle diverse PA in un unico **catalogo
 Open Data regionale, ...*


Domanda da ingenuo: ma perché non in un unico catalogo Open Data nazionale (
http://www.dati.gov.it/)?
E visto che si tratta di dati di PA, perché non iniziamo a parlare di dati
open armonizzati (cioè conformi al regolamento europeo 1089/2010 [1])?

pg

[1]
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:323:0011:0102:IT:PDF



Il giorno 18 dicembre 2013 20:59, Maurizio Trevisani 
maurizio.trevis...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,
 leggo:

 The Project has drawn its essence from the experience accumulated
 during the C.E.R.C.O. project which aimed at creating a federated
 Spatial Data Infrastructure (SDI) for the dissemination of geospatial
 data as Open Data for a number of Public Administrations in the region
 of Tuscany. The goals and aims have been so far expanded to provide a
 single entry point for the dissemination and exploitation of Open Data
 both geospatial and alphanumeric. The project was co-funded by the
 Region of Tuscany.

 che non è corretto.
 Il cofinanziamento di RT è finalizzato alla attivazione di un
 geocatalogo, alla metadocumentazione degli archivi di titolarità degli
 Enti coinvolti, ed allo svolgimento di una sperimentazione delle
 funzionalità di harvesting, nell'ottica di andare ad attivare
 progressivamente una rete federata di cataloghi delle PA del
 territorio toscano da  poter ricomporre, tramite opportune strategie
 di harvesting, appunto, in un nodo regionale che possa partecipare
 alla composizione di una federazione nazionale di cataloghi.

 Per quanto attiene alla questione Open Data, è mia personale
 convinzione che occorrerebbe andare a far confluire i diversi
 contributi di Open Data rilasciati dalle diverse PA in un unico
 catalogo Open Data regionale, piuttosto che avviare una miriade di
 cataloghini irrisori cui l'unico modo di accedere sarebbe effettuare
 le classiche ricerche con i classici motori di ricerca.

 Il sito degli Open Data per la Toscana, in fase di avvio (o riavvio)
 proprio in questi giorni, è http://www.dati.toscana.it/ che credo
 dovrà progressivamente recepire i contenuti e soppiantare la miriade
 di siti OD nati negli ultimi tempi, forse più per esigenze di
 comunicazione e di immagine che perché davvero si sia convinti, nelle
 varie PA, dell'importanza della apertura dei dati e della necessità
 di progettarli, produrli, curarne la interoperabilità, proprio perchè
 risultino un contributo (olre che un obbligo di trasparenza) al
 sistema, piuttosto che una inondazione di rifiuti virtuali tra cui
 poi occorra che qualcuno operi una cernita per differenziare i
 materiali riusabili dagli scarti abbandonati nel sito OD come fosse
 una discarica.

 Ciao,
 Maurizio



 Il 18/12/13, Simone Giannecchinisimone.giannecch...@geo-solutions.it
 ha scritto:
  Ciao Andrea,
  per la 1.8 di CKAN avevamo smartellato parecchio lavorando su pycsw
  per far andare l'harvesting da CSW di GN.
  Non appena la cosa ha funzionato ed abbiamo preparato la pull request
  è uscito CKAN 2 che conteneva già la versione di pycsw aggiornata
  e quindi la pull è rimasta in canna.
 
  Stiamo usando ora CKAN 2.2 con GN 2.10 per un portale di
  disseminazione dati (non open) e con qualche piccola martellata tutto
  ha funzionato senza modifiche al codice.
  Penso di poter dire che l'haversting in linea di massima funzioni bene
  ora tuttavia vedo in lista CKAN che qualcuno ha ancora problemi qua e
  la. Direi provare per credere :)
  Regards,
  Simone Giannecchini
  ==
  Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
  more information.
  ==
 
  Ing. Simone Giannecchini
  @simogeo
  Founder/Director
 
  GeoSolutions S.A.S.
  Via Poggio alle Viti 1187
  55054  Massarosa (LU)
  Italy
  phone: +39 0584 962313
  fax: +39 0584 1660272
  mob:   +39 333 8128928
 
  http://www.geo-solutions.it
  http://twitter.com/geosolutions_it
 
  ---
 
 
  2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
 - minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
 visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
 cosette
 
  questa cosa qui, che colloquia con geonetwork, siete riucita anche a a
  inserirla in ckan ufficiale ?
  ;)
 
 
 
 
  Il giorno 18 dicembre 2013 18:23, Simone Giannecchini
  simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:
 
  Ciao Andrea,
  trovi le mie risposte sotto.
 
 
  Regards,
  Simone Giannecchini
  ==
  Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
  more information.
  ==
 
  Ing. Simone Giannecchini
  @simogeo
  Founder/Director
 
  GeoSolutions S.A.S.
  Via Poggio alle Viti 1187
  55054  Massarosa (LU)
  Italy
  phone: +39 0584 962313
  fax: +39 0584 1660272
  mob:   +39 333 8128928
 
  

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Maurizio Trevisani
Infatti:
http://www.dati.gov.it/
riporta i link dei portali di rilevanza nazionale (tra cui i
Cataloghi territoriali che sono quelli delle Regioni e delle grandi
città).




Il 19/12/13, Piergiorgio Ciprianopg.cipri...@gmail.com ha scritto:


 *Per quanto attiene alla questione Open Data, è mia personale *
 *convinzione che occorrerebbe andare a far confluire i diversi*
 *contributi di Open Data rilasciati dalle diverse PA in un unico
 **catalogo
 Open Data regionale, ...*


 Domanda da ingenuo: ma perché non in un unico catalogo Open Data nazionale
 (
 http://www.dati.gov.it/)?
 E visto che si tratta di dati di PA, perché non iniziamo a parlare di dati
 open armonizzati (cioè conformi al regolamento europeo 1089/2010 [1])?

 pg

 [1]
 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:323:0011:0102:IT:PDF



 Il giorno 18 dicembre 2013 20:59, Maurizio Trevisani 
 maurizio.trevis...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,
 leggo:

 The Project has drawn its essence from the experience accumulated
 during the C.E.R.C.O. project which aimed at creating a federated
 Spatial Data Infrastructure (SDI) for the dissemination of geospatial
 data as Open Data for a number of Public Administrations in the region
 of Tuscany. The goals and aims have been so far expanded to provide a
 single entry point for the dissemination and exploitation of Open Data
 both geospatial and alphanumeric. The project was co-funded by the
 Region of Tuscany.

 che non è corretto.
 Il cofinanziamento di RT è finalizzato alla attivazione di un
 geocatalogo, alla metadocumentazione degli archivi di titolarità degli
 Enti coinvolti, ed allo svolgimento di una sperimentazione delle
 funzionalità di harvesting, nell'ottica di andare ad attivare
 progressivamente una rete federata di cataloghi delle PA del
 territorio toscano da  poter ricomporre, tramite opportune strategie
 di harvesting, appunto, in un nodo regionale che possa partecipare
 alla composizione di una federazione nazionale di cataloghi.

 Per quanto attiene alla questione Open Data, è mia personale
 convinzione che occorrerebbe andare a far confluire i diversi
 contributi di Open Data rilasciati dalle diverse PA in un unico
 catalogo Open Data regionale, piuttosto che avviare una miriade di
 cataloghini irrisori cui l'unico modo di accedere sarebbe effettuare
 le classiche ricerche con i classici motori di ricerca.

 Il sito degli Open Data per la Toscana, in fase di avvio (o riavvio)
 proprio in questi giorni, è http://www.dati.toscana.it/ che credo
 dovrà progressivamente recepire i contenuti e soppiantare la miriade
 di siti OD nati negli ultimi tempi, forse più per esigenze di
 comunicazione e di immagine che perché davvero si sia convinti, nelle
 varie PA, dell'importanza della apertura dei dati e della necessità
 di progettarli, produrli, curarne la interoperabilità, proprio perchè
 risultino un contributo (olre che un obbligo di trasparenza) al
 sistema, piuttosto che una inondazione di rifiuti virtuali tra cui
 poi occorra che qualcuno operi una cernita per differenziare i
 materiali riusabili dagli scarti abbandonati nel sito OD come fosse
 una discarica.

 Ciao,
 Maurizio



 Il 18/12/13, Simone Giannecchinisimone.giannecch...@geo-solutions.it
 ha scritto:
  Ciao Andrea,
  per la 1.8 di CKAN avevamo smartellato parecchio lavorando su pycsw
  per far andare l'harvesting da CSW di GN.
  Non appena la cosa ha funzionato ed abbiamo preparato la pull request
  è uscito CKAN 2 che conteneva già la versione di pycsw aggiornata
  e quindi la pull è rimasta in canna.
 
  Stiamo usando ora CKAN 2.2 con GN 2.10 per un portale di
  disseminazione dati (non open) e con qualche piccola martellata tutto
  ha funzionato senza modifiche al codice.
  Penso di poter dire che l'haversting in linea di massima funzioni bene
  ora tuttavia vedo in lista CKAN che qualcuno ha ancora problemi qua e
  la. Direi provare per credere :)
  Regards,
  Simone Giannecchini
  ==
  Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
  more information.
  ==
 
  Ing. Simone Giannecchini
  @simogeo
  Founder/Director
 
  GeoSolutions S.A.S.
  Via Poggio alle Viti 1187
  55054  Massarosa (LU)
  Italy
  phone: +39 0584 962313
  fax: +39 0584 1660272
  mob:   +39 333 8128928
 
  http://www.geo-solutions.it
  http://twitter.com/geosolutions_it
 
  ---
 
 
  2013/12/18 Andrea Peri aperi2...@gmail.com:
 - minima customizzazione di CKAN per quanto riguarda la
 visualizzazione dei metadati, la gestione delle categorie ed altre
 cosette
 
  questa cosa qui, che colloquia con geonetwork, siete riucita anche a a
  inserirla in ckan ufficiale ?
  ;)
 
 
 
 
  Il giorno 18 dicembre 2013 18:23, Simone Giannecchini
  simone.giannecch...@geo-solutions.it ha scritto:
 
  Ciao Andrea,
  trovi le mie risposte sotto.
 
 
  Regards,
  Simone Giannecchini
  ==
  Our support, Your Success! Visit http://opensdi.geo-solutions.it for
  more information.
 

Re: [Gfoss] qgis e trattamento 3D

2013-12-18 Per discussione Geodrinx
Salve,

sono l'autore dello svarione :)

Ok, prendo atto che la f di WFS vuol dire feature.  

Volevo segnalare però che per quanto ne so il WFS permette di scaricare solo 
file interi, mentre per scaricarne una parte esiste il servizio WFS-T (la t sta 
per transazionale) che permette anche la modifica dei dati. 

Comunque, vedo che l'argomento 3D e interscambio dati vettoriali (o la 
pubblicazione in rete?) suscita grande interesse. 

Propongo di aprire una discussione sul blog ExportToCanoma.blogspot.it , che 
tratta da anni di queste problematiche. 

Ciao

Roberto

Inviato da iPhone

Il giorno 18/dic/2013, alle ore 23:43, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha 
scritto:

 E' nel documento presentato qui:
 http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-December/030506.html
 
 Nel documento cita il WFS come File anziche' Feature.
 
 bye.
 
 A.
 
 
 
 
 Il giorno 18 dicembre 2013 23:27, giulianc51 giulian...@gmail.com ha 
 scritto:
 Il giorno Wed, 18 Dec 2013 13:45:21 -0800 (PST)
 antoniovinci sier...@outlook.com ha scritto:
 
  Per amor di precisione, la F di WFS sta per 'Feature' e non 'File',
  proprio perche' il servizio offre layer vettoriali scaricabili a
  pezzi e non gia' file interi...
 
 Antonio, fai il bravo :-) quota come si deve :-) come si fa a capire a
 chi ti riferisci?
 
 credo di aver seguito tutto il thread (qgis e trattamento 3D) e non mi
 sembra nessuno abbia parlato quì di WFS; se sei più chiaro nel quoting
 aiuti tutti, me per primo, a capire eventuali svarioni :-)
 
 grazie, ciao :-)
 giuliano
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
 
 
 
 -- 
 -
 Andrea Peri
 . . . . . . . . . 
 qwerty àèìòù
 -
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
 dell'Associazione GFOSS.it.
 666 iscritti al 22.7.2013
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Geodrinx

 
 Domanda da ingenuo: ma perché non in un unico catalogo Open Data nazionale 
 (http://www.dati.gov.it/)?
 E visto che si tratta di dati di PA, perché non iniziamo a parlare di dati 
 open armonizzati (cioè conformi al regolamento europeo 1089/2010 [1])?

Già, anch'io che sono candido e ingenuo mi sto chiedendo la stessa cosa...

+1___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Portale OpenDataNetwork.it

2013-12-18 Per discussione Andrea Peri
Puo' darsi che le ragioni siano anche altre, altrimenti se tutto fosse
armonizzabile.
Probabilmente esisterebbe una uninca nazione europea, con una unico
parlamento e un unico portale .
magari alloggiato a Bruxelles.

Se gia' cominciano a porsi l'esigenza di fare dei portali delocalizzati a
livello nazionaole probabilmente vuol dire che
le esigenze cartografiche della francia e quelle della germania sono
differenti.
Chissa'.
Forse perche' morfologicamente sono differenti ?
Mah.

Poi spostandosi a livello nazionale.
Puo' darsi che gestire in un unico aggeggio chiamato enciclopedia dello
scibile geografico le differenze tra
il trentino e la sicilia a livello di informazioni non sia cosi' facile.

E poi se alla fine di tutta questa pletora si scende e si scopre che gli
unici che realmente hanno bisogno di informazioni a scala
1:10.000 + 1:2.000 sono gli enti locali.

La risposta potrebbe darsi che sia:

che se a livello nazionale ragionano a scale 1:25:000 per le decisioni di
livello nazionale.
Ha senso far fare dati di livello 1:10.000 a chi neanche li ha mai usati ?

Puo' essere questa una spiegazione ?

Per aiutarvi a capire meglio, un primo punto di partenza penso che sia il
confronto tra un capitolato di restituzione cartografica tra una scala 10k
e quello di una scala 25k.

Non credo che basti dividere per 2.5
:)

Se poi si considera che le esigenze di restituzione sono commisurate al
territorio.
Significherebbe che per fare un capitolato di scala 10K a livello nazionale
servirebbe conoscere il territorio che si va a cartografare.
E quindi per assurdo chi fa' un capitoalto di cartograifa 10k a livello
nazionale finirebbe per chiedere agli neti locali di fornirgli cartografia
aggiornata per poter capire e decidere cosa richiedere nel capitolato che
andrebbe a fare a livello nazionale (parlo del capitolato di scala 10K).

...
In effetti sarebbe una cosa molto all'italiana
Per cui è probabile che prima o poi ci si arriva sicuramente


Ciao Ciao


A.



Il giorno 19 dicembre 2013 00:57, Piergiorgio Cipriano 
pg.cipri...@gmail.com ha scritto:


 *Per quanto attiene alla questione Open Data, è mia personale *
 *convinzione che occorrerebbe andare a far confluire i diversi*
 *contributi di Open Data rilasciati dalle diverse PA in un unico *
 *catalogo Open Data regionale, ...*


 Domanda da ingenuo: ma perché non in un unico catalogo Open Data nazionale
 (http://www.dati.gov.it/)?
 E visto che si tratta di dati di PA, perché non iniziamo a parlare di
 dati open armonizzati (cioè conformi al regolamento europeo 1089/2010
 [1])?

 pg

 [1]
 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:323:0011:0102:IT:PDF



 Il giorno 18 dicembre 2013 20:59, Maurizio Trevisani 
 maurizio.trevis...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,
 leggo:

 The Project has drawn its essence from the experience accumulated
 during the C.E.R.C.O. project which aimed at creating a federated
 Spatial Data Infrastructure (SDI) for the dissemination of geospatial
 data as Open Data for a number of Public Administrations in the region
 of Tuscany. The goals and aims have been so far expanded to provide a
 single entry point for the dissemination and exploitation of Open Data
 both geospatial and alphanumeric. The project was co-funded by the
 Region of Tuscany.

 che non è corretto.
 Il cofinanziamento di RT è finalizzato alla attivazione di un
 geocatalogo, alla metadocumentazione degli archivi di titolarità degli
 Enti coinvolti, ed allo svolgimento di una sperimentazione delle
 funzionalità di harvesting, nell'ottica di andare ad attivare
 progressivamente una rete federata di cataloghi delle PA del
 territorio toscano da  poter ricomporre, tramite opportune strategie
 di harvesting, appunto, in un nodo regionale che possa partecipare
 alla composizione di una federazione nazionale di cataloghi.

 Per quanto attiene alla questione Open Data, è mia personale
 convinzione che occorrerebbe andare a far confluire i diversi
 contributi di Open Data rilasciati dalle diverse PA in un unico
 catalogo Open Data regionale, piuttosto che avviare una miriade di
 cataloghini irrisori cui l'unico modo di accedere sarebbe effettuare
 le classiche ricerche con i classici motori di ricerca.

 Il sito degli Open Data per la Toscana, in fase di avvio (o riavvio)
 proprio in questi giorni, è http://www.dati.toscana.it/ che credo
 dovrà progressivamente recepire i contenuti e soppiantare la miriade
 di siti OD nati negli ultimi tempi, forse più per esigenze di
 comunicazione e di immagine che perché davvero si sia convinti, nelle
 varie PA, dell'importanza della apertura dei dati e della necessità
 di progettarli, produrli, curarne la interoperabilità, proprio perchè
 risultino un contributo (olre che un obbligo di trasparenza) al
 sistema, piuttosto che una inondazione di rifiuti virtuali tra cui
 poi occorra che qualcuno operi una cernita per differenziare i
 materiali riusabili dagli scarti abbandonati nel sito OD come fosse
 una discarica.

 

[Gfoss] rndt cambiata url ?

2013-12-18 Per discussione Andrea Peri
Salve,

ricercando su internet il rndt mi è saltato fuori questo indirizzo:

http://www.rndt.net/

Ovviamente non è l'rndt.

Puo' darsi che l'rndt abbia cambiato indirizzo ?

Grazie,

-- 
-
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013