Re: [OpenLDAP] codice fiscale o social security number.

2012-01-02 Per discussione Mauro
2012/1/2 Michele Codutti michele.codu...@uniud.it:
 Potresti usare 'employeeNumber' dallo schema inetorgperson (che sicuramente
 sarà incluso nella tua configurazione).
 Non è proprio ortodosso (neanche troppo divergente dal suo scopo originale)
 ma non richiede inclusioni di altri schemi.

Uso gia' employeeNumber per la matricola del dipendente.

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] codice fiscale o social security number.

2011-12-24 Per discussione Mauro
Ho necessita' di memorizzare il codice fiscale di una persona.
Cercavo uno schema che avesse un attributo tipo social security number.
Sapete se c'e' qualcosa in giro per non dovermi creare un attributo ad hoc?
Grazie.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] findbase failed! 32.

2011-02-17 Per discussione Mauro
Cosa sta a significare quell'errore?
Ho configurato una macchina per fungere da consumer/proxy.
In un primo momento andava tutto bene poi ho riinstallato slapd 2.4 ho
ripetuto esattamente le stesse operazione per riconfiguralo ma nel
database ldap, appunto il proxy ho questi errori:

Feb 17 16:42:15 proxy2 slapd[6615]: findbase failed! 32
Feb 17 16:42:15 proxy2 slapd[6615]: do_syncrep2: rid=002 LDAP_RES_SEARCH_RESULT
Feb 17 16:42:15 proxy2 slapd[6615]: do_syncrep2: rid=002
LDAP_RES_SEARCH_RESULT (32) No such object
Feb 17 16:42:15 proxy2 slapd[6615]: do_syncrep2: rid=002 (32) No such object
Feb 17 16:42:15 proxy2 slapd[6615]: do_syncrepl: rid=002 rc -2
retrying (9 retries left)
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] findbase failed! 32.

2011-02-17 Per discussione Mauro
2011/2/17 Marco Pizzoli marco.pizz...@gmail.com:
 A prima vista sembra che il provider non stia pubblicando la basedn, cioé la
 radice per la quale il consumer é configurato per fare il download.

 Verifica lo stato di salute del tuo provider

Ho un provider e un consumer, il provider funziona e il database del
conmsumer viene aggionrato regolarmante, il rid e' 001.
Tale consumer fa anche da proxy verso un altro server, per provider
intendi lo stesso consumer? Visto che dovrebbe essere provider di se
stesso.

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] findbase failed! 32.

2011-02-17 Per discussione Mauro
2011/2/17  luca.scam...@gruppopa.it:
 2011/2/17 Marco Pizzoli marco.pizz...@gmail.com:
 A prima vista sembra che il provider non stia pubblicando la basedn,
 cioé la
 radice per la quale il consumer é configurato per fare il download.

 Verifica lo stato di salute del tuo provider

 Ho un provider e un consumer, il provider funziona e il database del
 conmsumer viene aggionrato regolarmante, il rid e' 001.
 Tale consumer fa anche da proxy verso un altro server, per provider
 intendi lo stesso consumer? Visto che dovrebbe essere provider di se
 stesso.

 Se il consumer deve fare da proxy deve essere configurato anche come
 provider per i consumer a cui deve fare da provider, no?

infatti e' cosi', ho risolto una parte del problema grazie a Marco,
mancavano delle olcAccess che ho aggiunto:

olcAccess: {1}to dn.base=  by * read
olcAccess: {2}to *  by dn.base=cn=admin,dc=example,dc=com write by
  * read

Ora il messaggio e' diverso:

null_callback : error code 0x13
Feb 17 17:12:31 proxy2 slapd[6704]: syncrepl_entry: rid=002 be_add
dc=example,dc=com failed (19)

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] un aiuto per configurare un consumer proxy con cn=config.

2011-02-09 Per discussione Mauro
2011/2/8 Mauro mrsan...@gmail.com:
 2011/2/8 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 [...]
 La configurazione col vecchio formato, slapd.conf, era:

 database        ldap
 # ignore conflicts with other databases, as we need to push out to same
 suffix
 hidden          on
 suffix          dc=comune,dc=cagliari,dc=it
 rootdn          cn=admin,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
 uri             ldap://192.168.4.5

 lastmod         on

 # we don't need any access to this DSA
 restrict        all

 acl-bind        bindmethod=simple
                 binddn=cn=replicant,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 credentials=40M12SEN

 syncrepl        rid=002
                 provider=ldap://localhost:389
                 type=refreshAndPersist
                 retry=60 10 300 +
                 searchbase=dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 searchbase=dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 bindmethod=simple
                 binddn=cn=replicant,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 credentials=40M12SEN

 overlay         syncprov

 Non riesco a riportarla nel formato cn=config.

 proverei con il trucco dello slaptest.

 Scrivi lo slapd.conf che desideri in una qualche cartella, poi lanci:
 sudo slaptest -f ./slapd.conf -F ./slapd.d

 slaptest ti trasforma lo slapd.conf alla vecchia maniera in uno slapd.d. Da
 li' prendi ispirazione per scrivere gli ldif da inserire,

 Si e' quello che sto facendo, ci avrei potuto pensare prima ma sono
 entrato in panico visto che il database non funzionava dopo che mi e'
 stata cambiata la configurazione da sotto i piedi, ora piano piano le
 cose si stanno chiarendo per fortuna :-)

Ho risolto, magari potrei mettere un how to da qualche parte se puo'
essere utile.


___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] insufficien access ma perche'?

2011-02-08 Per discussione Mauro
2011/2/8 Mauro mrsan...@gmail.com:
 2011/2/8 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 faccio un ldapmodify -x -D cn=admin,dc=example,dc=com -f file.ldif -W

 e mi dice insufficient access.
 Beh visto che il primo ldapadd funziona non dovrebbe essere un
 problema di password ne di utente admin.
 Perche' mi dice allora che i privilegi non sono sufficenti nel secondo caso?

 e' super semplice.

 Ci sono (almeno) due database:
 cn=config
 dc=test,dc=it (o quel che e' il tuo db)

 Ogni amministratore deve risiedere nello scope del suo db. Ad esempio:

 cn=admin,dc=test,dc=it e' un amministratore valido per il secondo
 database ma non per il primo.

 cn=admin,dc=prova,dc=it non e' valido ne' per il primo ne' per il secondo.

 Per convenzione nella documentazione l'amministratore del db cn=config
 si chiama cn=config (chissa' perche'?).

 Lo ldif che ti avevo mandato deve essere inserito nel db cn=config,
 perche' modifica una configurazione. Quindi devi usare come principal
 quello del cn=config. Come si chiami lo vedi dal file:
 slapd.d/cn=config/olcDatabase={0}config.ldif

 Se non sai quale password abbia (spero che nessuno mi senta mento dico
 questa porcata), fermi slapd, editi a mano con vim il file
 slapd.d/cn=config/olcDatabase={0}config.ldif e metti in olcRootPW la tua
 password calcolata con slappasswd (anche non in base64).

 La entri olcRootPW non esiste proprio nel file lcDatabase={0}config.ldif:

 dn: olcDatabase={0}config
 objectClass: olcDatabaseConfig
 olcDatabase: {0}config
 olcAccess: {0}to * by dn.exact=gidNumber=0+uidNumber=0,cn=peercred,cn=external
  ,cn=auth manage by * break
 olcRootDN: cn=admin,cn=config
 structuralObjectClass: olcDatabaseConfig
 entryUUID: 77f34cc4-c750-102f-9352-c5ef794c3d63
 creatorsName: cn=config
 createTimestamp: 20110207215340Z
 entryCSN: 20110207215340.414543Z#00#000#00
 modifiersName: cn=config
 modifyTimestamp: 20110207215340Z

Ho usato il seguente comando :

ldapadd -Y external -H ldapi:/// -f syncrepl.ldif

ed ho risolto.
Adesso sono riuscito a configurare il consumer.
In lan ho un provider, 192.168.4.7 ed un consumer, 192.168.4.248, la
replica sembra funzionare.
C'e' un ulteriore passo da fare.
Devo replicare anche verso server che si trova in dmz.
Cosi' come funziona synrepl non e' piu il master che manda le
informazione verso lo slave ma e' lo slave che contatta il master per
avere notizie su eventuali aggiornamenti, scusate se l'ho detto il
parole molto elementari.
Essendo il terzo pc in dmz non vorrei aprire un passaggio da dmz verso
la lan cosi' avevo deciso di simulare il comportamento di slurpd
facendo il modo che il consumer in lan mandi gli aggiornamenti al
server in dmz.
Tale consumer deve essere quindi anche un proxy e lo avevo configurato
in questo modo:

# Consumer Proxy that pulls in data via Syncrepl and pushes out via
# slapd-ldap
##

databaseldap
# ignore conflicts with other databases, as we need to push out to same suffix
hidden  on
suffix  dc=comune,dc=example,dc=com
rootdn  cn=admin,dc=example,dc=com
uri ldap://172.16.4.5

lastmod on

restrictall

acl-bindbindmethod=simple
binddn=cn=replicant,dc=example,dc=com
credentials=xxx

syncreplrid=002
provider=ldap://localhost:389
type=refreshAndPersist
retry=60 10 300 +
searchbase=ddc=example,dc=com
searchbase=dc=example,dc=com
bindmethod=simple
binddn=cn=replicant,dc=example,dc=com
credentials=xxx

overlay syncprov

Avevo quindi configurato un secondo database replica del primo, sullo
stesso server slapd da utilizzare per mandare gli aggiornamenti al
server in dmz.
Intanto non sono sicuro che sia effettivamente necessario configurare
questo secondo database.
Ma in base alla nuova configurazione di slapd come riporto tutto questo?
Il file olcDatabase={1}hdb,cn=config credo si riferisca ad un
database, devo ricrearne uno identico con indice 2?

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] insufficien access ma perche'?

2011-02-08 Per discussione Mauro
2011/2/8 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:

 La entri olcRootPW non esiste proprio nel file lcDatabase={0}config.ldif:

 La puoi aggiungere a mano (magari fai una copia del file), mi raccomando
 a slapd fermo.


 dn: olcDatabase={0}config
 objectClass: olcDatabaseConfig
 olcDatabase: {0}config
 olcAccess: {0}to * by 
 dn.exact=gidNumber=0+uidNumber=0,cn=peercred,cn=external
  ,cn=auth manage by * break

 Hai visto che togo? Sembra che un utente con autenticazione external con
 uidnumber=0 (cioe' root) abbia manage (che e' piu' di write, mi sembra).

 Ecco spiegato perche' ha funzionato lo ldapadd degli schemi con lo
 switch -Y (che vuol dire autenticazione external): eri forse root quando
 lo hai lanciato?

Si l'ho lanciato da root.

 Forse non ha bisogno di aggiungere la olcRootPW, allora, ma usare lo
 stesso comando,

Si infatti la olcRootPW non l'aggiungo, lascio tutto com'e'.

 ciao,

 Francesco


___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] un aiuto per configurare un consumer proxy con cn=config.

2011-02-08 Per discussione Mauro
So di essere pedante ma avrei bisogno di aiuto per far funzionare un
consumer che fa da proxy, sto cercando di trovare info in rete ma non
c'e' molto su come fare utilizzando la nuova configurazione di
openLDAP 2.4 e ho necessita' di far funzionare il proxy in tempi brevi
purtroppo.
Ho 3 server, due in lan e uno in dmz.
I due in lan sono un provider, 192.168.4.7 e un consumer, 192.168.4.248.
Grazie al vostro aiuto sono riuscito a far funzionare la replica
utilizzando la nuova configuazione cn=config.
C'e' un terzo server in dmz che, ovviamente non puo' aprire una
connessione verso un server in lan, cosi' ho pensato di far funzionare
da proxy il consumer 102.168.4.248, in modo da mandare gli
aggiornamenti al server in dmz.
La configurazione col vecchio formato, slapd.conf, era:

databaseldap
# ignore conflicts with other databases, as we need to push out to same suffix
hidden  on
suffix  dc=comune,dc=cagliari,dc=it
rootdn  cn=admin,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
uri ldap://192.168.4.5

lastmod on

# we don't need any access to this DSA
restrictall

acl-bindbindmethod=simple
binddn=cn=replicant,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
credentials=40M12SEN

syncreplrid=002
provider=ldap://localhost:389
type=refreshAndPersist
retry=60 10 300 +
searchbase=dc=comune,dc=cagliari,dc=it
searchbase=dc=comune,dc=cagliari,dc=it
bindmethod=simple
binddn=cn=replicant,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
credentials=40M12SEN

overlay syncprov

Non riesco a riportarla nel formato cn=config.
Finora l'unica cosa che sono riuscto a fare e' aggiungere il modulo back_ldap.
Ho creato un file modulo.ldif nel quale ho messo:

dn: cn=module{0},cn=config
changetype: modify
add: olcModuleLoad
olcModuleLoad: {0}back_ldap

e ho lanciato ldapadd -Y external -H ldapi:/// -f module.ldif.
Questa e' l'unica cosa che mi e' riuscita ma mi manca tutto il resto.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] quale modulo devo indicare?

2011-02-08 Per discussione Mauro
2011/2/8 Marco Pizzoli marco.pizz...@gmail.com:
 Ciao,
 Dai un occhiata al .la. Dovresti notare che e' un file di testo che
 contiene tutte le info sugli altri file .so.
 Usando la conf vecchio stile io caricavo sempre solo il .la e quindi mi
 aspetto che sia analogo anche con il nuovo stile.

Grazie, piano piano e con fatica sto cercando di riportare la vecchia
configurazione nella nuova cn=config.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] quale modulo devo indicare?

2011-02-08 Per discussione Mauro
Devo caricare i moduli syncprov e back_ldap.
Nella directory dove sono contenuti i vari moduli vedo:

back_ldap-2.4.so.2
back_ldap-2.4.so.2.5.6
back_ldap.la
back_ldap.so

syncprov-2.4.so.2
syncprov-2.4.so.2.5.6
syncprov.la
syncprov.so

io ho semplicemente indicato:

dn: cn=module{0},cn=config
changetype: modify
add: olcModuleLoad
olcModuleLoad: syncprov
-
add: olcModuleLoad
olcModuleLoad: back_ldap

e' corretto o devo indicare anche l'estensione e se devo indicare
l'estensione e' .so o .la?
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] un aiuto per configurare un consumer proxy con cn=config.

2011-02-08 Per discussione Mauro
2011/2/8 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 [...]
 La configurazione col vecchio formato, slapd.conf, era:

 database        ldap
 # ignore conflicts with other databases, as we need to push out to same
 suffix
 hidden          on
 suffix          dc=comune,dc=cagliari,dc=it
 rootdn          cn=admin,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
 uri             ldap://192.168.4.5

 lastmod         on

 # we don't need any access to this DSA
 restrict        all

 acl-bind        bindmethod=simple
                 binddn=cn=replicant,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 credentials=40M12SEN

 syncrepl        rid=002
                 provider=ldap://localhost:389
                 type=refreshAndPersist
                 retry=60 10 300 +
                 searchbase=dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 searchbase=dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 bindmethod=simple
                 binddn=cn=replicant,dc=comune,dc=cagliari,dc=it
                 credentials=40M12SEN

 overlay         syncprov

 Non riesco a riportarla nel formato cn=config.

 proverei con il trucco dello slaptest.

 Scrivi lo slapd.conf che desideri in una qualche cartella, poi lanci:
 sudo slaptest -f ./slapd.conf -F ./slapd.d

 slaptest ti trasforma lo slapd.conf alla vecchia maniera in uno slapd.d. Da
 li' prendi ispirazione per scrivere gli ldif da inserire,

Si e' quello che sto facendo, ci avrei potuto pensare prima ma sono
entrato in panico visto che il database non funzionava dopo che mi e'
stata cambiata la configurazione da sotto i piedi, ora piano piano le
cose si stanno chiarendo per fortuna :-)

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] replica con la nuova configurazione di slapd.

2011-02-07 Per discussione Mauro
Salve.
Come forse qualcuno sa e' stata rilasciata la nuova debian stable.
Ho fatto l'upgrade del sistema e mi ritrovo con la configurazione del
nuovo slapd completamente differente da quella che era prima.
Con non poche difficolta' sono riuscito ad importare gli schema files
che usavo ma adesso non riesco a configurarlo per usarlo con replica
cosi' come funzionava prima.
Nel vecchio slapd.conf avevo:

index   objectClass,entryCSN,entryUUID eq

overlay syncprov
syncprov-checkpoint 100 10
syncprov-sessionlog 100

syncreplrid=001
provider=ldap://192.168.4.7:389
type=refreshAndPersist
retry=60 10 300 +
searchbase=dc=example,dc=com
bindmethod=simple
binddn=cn=replicant,dc=example,dc=com
credentials=xx

non so come riportarle nella nuova configurazione di slapd.
Nelle doc non riesco a trovare niente di utile.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] replica con la nuova configurazione di slapd.

2011-02-07 Per discussione Mauro
2011/2/7 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 Il 07/02/2011 13:12, Mauro ha scritto:
 Salve.
 Come forse qualcuno sa e' stata rilasciata la nuova debian stable.
 Ho fatto l'upgrade del sistema e mi ritrovo con la configurazione del
 nuovo slapd completamente differente da quella che era prima.

 scusa, ci puoi dire che versione di openldap c'e' in squeeze (debian
 6.0) e se usa slapd.conf o slapd.d?

versione 2.4.23, usa slapd.d


 Se nel secondo caso ti mando un esempio ldif

 dn: olcDatabase={1}hdb,cn=config
 changetype: modify
 replace: olcSyncRepl
 olcSyncRepl: rid=003 provider=ldap://ldap2.test.it
  binddn=cn=domainz,dc=test,dc=it  bindmethod=simple credentials=segreto
  searchbase=ou=people,dc=test,dc=it type=refreshAndPersist
  interval=00:00:01:00 retry=5 5 30 + timeout=1 scope=sub
 schemachecking=on
  sizelimit=5 timelimit=7200 starttls=yes
  filter=ou=dipendenti

 che dovrai aggiungere al db di replica con un ldapmodify che ha come
 binddn un amministratore per il db cn=config

Provo, speriamo di riuscire, certo che debian poteva mettere della
documentazione visto che la nuova configurazione di slapd e'
completamente diversa.
Grazie.

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] replica con la nuova configurazione di slapd.

2011-02-07 Per discussione Mauro
2011/2/7 Mirko ML o...@klez.it:
 Il 07/02/2011 13:12, Mauro ha scritto:
 Salve.
 Come forse qualcuno sa e' stata rilasciata la nuova debian stable.
 Ho fatto l'upgrade del sistema e mi ritrovo con la configurazione del
 nuovo slapd completamente differente da quella che era prima.
 Con non poche difficolta' sono riuscito ad importare gli schema files
 che usavo ma adesso non riesco a configurarlo per usarlo con replica
 cosi' come funzionava prima.
 Nel vecchio slapd.conf avevo:
 Di fatto puoi decidere di usare il vecchio modo del file slapd.conf,
 basta modificare il file /etc/default/slapd alla riga
 SLAPD_CONF=/etc/ldap/slapd.conf

Magari prima o poi diventera' deprecata e non piu supportata la
vecchia configurazione, tantovale abituarmici subito alla nuova.

 --
 Ciao
 Mirko

 ___
 OpenLDAP mailing list
 OpenLDAP@mail.sys-net.it
 https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] replica con la nuova configurazione di slapd.

2011-02-07 Per discussione Mauro
2011/2/7 Mirko ML o...@klez.it:
 Il 07/02/2011 13:12, Mauro ha scritto:
 Salve.
 Come forse qualcuno sa e' stata rilasciata la nuova debian stable.
 Ho fatto l'upgrade del sistema e mi ritrovo con la configurazione del
 nuovo slapd completamente differente da quella che era prima.
 Con non poche difficolta' sono riuscito ad importare gli schema files
 che usavo ma adesso non riesco a configurarlo per usarlo con replica
 cosi' come funzionava prima.
 Nel vecchio slapd.conf avevo:
 Di fatto puoi decidere di usare il vecchio modo del file slapd.conf,
 basta modificare il file /etc/default/slapd alla riga
 SLAPD_CONF=/etc/ldap/slapd.conf

Posso aggettivare come pessima questa scelta di cambiare in modo cosi'
drastico la configurazione?
Non ci capisco niente, trovavo enormemente piu' semplice avere un solo
slapd.conf.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] replica con la nuova configurazione di slapd.

2011-02-07 Per discussione Mauro
2011/2/7 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 Il 07/02/2011 13:12, Mauro ha scritto:
 Salve.
 Come forse qualcuno sa e' stata rilasciata la nuova debian stable.
 Ho fatto l'upgrade del sistema e mi ritrovo con la configurazione del
 nuovo slapd completamente differente da quella che era prima.

 scusa, ci puoi dire che versione di openldap c'e' in squeeze (debian
 6.0) e se usa slapd.conf o slapd.d?

 Se nel secondo caso ti mando un esempio ldif

 dn: olcDatabase={1}hdb,cn=config
 changetype: modify
 replace: olcSyncRepl
 olcSyncRepl: rid=003 provider=ldap://ldap2.test.it
  binddn=cn=domainz,dc=test,dc=it  bindmethod=simple credentials=segreto
  searchbase=ou=people,dc=test,dc=it type=refreshAndPersist
  interval=00:00:01:00 retry=5 5 30 + timeout=1 scope=sub
 schemachecking=on
  sizelimit=5 timelimit=7200 starttls=yes
  filter=ou=dipendenti

ldapadd -D cn=admin,dc=example,dc=com -f syncrepl.ldif -x -W

nel file syncrepl.ldif sono contenute le intruzioni che mi hai
indicato ovviamente modificate.
Mi dice:

invalid format (line 5) entry: olcDatabase={1}hdb,cn=config

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] replica con la nuova configurazione di slapd.

2011-02-07 Per discussione Mauro
2011/2/7 Mauro mrsan...@gmail.com:
 2011/2/7 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 Il 07/02/2011 13:12, Mauro ha scritto:
 Salve.
 Come forse qualcuno sa e' stata rilasciata la nuova debian stable.
 Ho fatto l'upgrade del sistema e mi ritrovo con la configurazione del
 nuovo slapd completamente differente da quella che era prima.

 scusa, ci puoi dire che versione di openldap c'e' in squeeze (debian
 6.0) e se usa slapd.conf o slapd.d?

 Se nel secondo caso ti mando un esempio ldif

 dn: olcDatabase={1}hdb,cn=config
 changetype: modify
 replace: olcSyncRepl
 olcSyncRepl: rid=003 provider=ldap://ldap2.test.it
  binddn=cn=domainz,dc=test,dc=it  bindmethod=simple credentials=segreto
  searchbase=ou=people,dc=test,dc=it type=refreshAndPersist
  interval=00:00:01:00 retry=5 5 30 + timeout=1 scope=sub
 schemachecking=on
  sizelimit=5 timelimit=7200 starttls=yes
  filter=ou=dipendenti

 ldapadd -D cn=admin,dc=example,dc=com -f syncrepl.ldif -x -W

 nel file syncrepl.ldif sono contenute le intruzioni che mi hai
 indicato ovviamente modificate.
 Mi dice:

 invalid format (line 5) entry: olcDatabase={1}hdb,cn=config

Scusa errore mio, non ho identato le linee a partire da binddn.
Pero' ho un altro problema, nonostante abbia dato una password al
cn=admin in fase di configurazione quando il comando
ldapadd -D cn=admin,dc=example,dc=com -f syncrepl.ldif -x -W mi chiede
la password, che inserisco correttamente, mi risponde con un
Insufficient access (50).
Ricordo tempo fa che avevo gia' avuto lo stesso problema dovendo
inserire dei nuovi schema
Avevo risolto facendo:
ldapadd -Y EXTERNAL -H ldapi:/// -f
ldif_out/cn\=config/cn\=schema/cn\=\{4\}phamm.ldif preso da qualche
documento che avevo visto in rete che ho copiato cosi' come l'ho
trovato e di cui non conosco il significato dei parametri -Y EXTERNAL
e -H ldapi.
Non capisco perche' non mi vengono accettate le credenziali come cn=admin.

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] insufficien access ma perche'?

2011-02-07 Per discussione Mauro
ho un file ldif con delle entries del tipo:


dn: uid=,ou=People,dc=example,dc=com
objectClass: top
objectClass: person
objectClass: organizationalPerson
objectClass: inetOrgPerson
objectClass: posixAccount
objectClass: VirtualMailAccount
objectClass: VirtualForward
objectClass: Vacation
mail: x...@example.com
uid: 
cn: 
sn: 
uidNumber: 1004
gidNumber: 1004

ecc.

faccio un ldapadd -D cn=admin,dc=example,dc=com -f file.ldif -x -W
inserisco la passwd, viene accettata e le entries vengono inserite nel database.
Ho un altro file ldif dove su suggerimento in questa lista ho:

dn: olcDatabase={1}hdb,cn=config
changetype: modify
add: olcSyncRepl
olcSyncRepl: rid=001 provider=ldap://192.168.4.7
 binddn=cn=replicant,dc=example,dc=com
 bindmethod=simple credentials=
 searchbase=dc=example,dc=com
 type=refreshAndPersist
 retry=60 10 300 +
 schemachecking=on

faccio un ldapmodify -x -D cn=admin,dc=example,dc=com -f file.ldif -W

e mi dice insufficient access.
Beh visto che il primo ldapadd funziona non dovrebbe essere un
problema di password ne di utente admin.
Perche' mi dice allora che i privilegi non sono sufficenti nel secondo caso?
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] insufficien access ma perche'?

2011-02-07 Per discussione Mauro
2011/2/8 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 faccio un ldapmodify -x -D cn=admin,dc=example,dc=com -f file.ldif -W

 e mi dice insufficient access.
 Beh visto che il primo ldapadd funziona non dovrebbe essere un
 problema di password ne di utente admin.
 Perche' mi dice allora che i privilegi non sono sufficenti nel secondo caso?

 e' super semplice.

 Ci sono (almeno) due database:
 cn=config
 dc=test,dc=it (o quel che e' il tuo db)

 Ogni amministratore deve risiedere nello scope del suo db. Ad esempio:

 cn=admin,dc=test,dc=it e' un amministratore valido per il secondo
 database ma non per il primo.

 cn=admin,dc=prova,dc=it non e' valido ne' per il primo ne' per il secondo.

 Per convenzione nella documentazione l'amministratore del db cn=config
 si chiama cn=config (chissa' perche'?).

 Lo ldif che ti avevo mandato deve essere inserito nel db cn=config,
 perche' modifica una configurazione. Quindi devi usare come principal
 quello del cn=config. Come si chiami lo vedi dal file:
 slapd.d/cn=config/olcDatabase={0}config.ldif

 Se non sai quale password abbia (spero che nessuno mi senta mento dico
 questa porcata), fermi slapd, editi a mano con vim il file
 slapd.d/cn=config/olcDatabase={0}config.ldif e metti in olcRootPW la tua
 password calcolata con slappasswd (anche non in base64).

Grazie provo subito, mi scuso per la banalita' delle domande ma questo
stravolgimento cosi' drastico nella configurazione di slapd mi ha
proprio incasinato.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] slapd 2.4 cambio totale della configurazione.

2010-10-04 Per discussione Mauro
Sto usando openLDAP, sotto linux il server e' slapd e l'ultima
versione e' la 2.4.x.
Ho visto che la configurazione e' stata completamente stravolta con
mio grande piacere.
Adesso devo perdere un po di tempo, come se ne avessi da buttare, per
capire come funziona il tutto.
Tanto per cominciare ho capito che devo convertire tutti gli .schema
files in .ldif.
Ci sono degli esempi spero di riuscire ma, una volta effettuata la
conversione in che modo vanno aggiunti ulteriori .schema, ovvero
.ldiff, files?
Questo ancora non l'ho capito.
Va usato ldapmodify o basta aggiungerli a mano all'interno del file cn\=schema?
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] slapd 2.4 cambio totale della configurazione.

2010-10-04 Per discussione Mauro
2010/10/4 Francesco Malvezzi francesco.malve...@unimore.it:
 Il 04/10/2010 12:02, Mauro ha scritto:
 2010/10/4 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:
 La configurazione non è stata affatto stravolta. Funziona esattamente come
 prima.
 Quello a cui ti riferisci è la possibilità di usare una configurazione ldif
 based che non è però obbligatoria
 basta fare un man slapd per scoprirlo

 Allora il mio man o e' obsoleto o e' insufficente poiche' non riporta
 niente al riguardo.
 Comunque se volessi aggiungere un .ldiff, derivato dalla conversione di 
 .schema?

 se la domanda e' come fare a creare lo ldif per un certo schema la
 risposta e' a:

 http://help.ubuntu-it.org/9.04/ubuntu/serverguide/it/openldap-server.html

Si lo avevo gia' trovato, il fatto e' che per -D cn=admin,cn=config
non accetta la password che ho dato in fase di configurazione.
Posso entrare con -D cn=admin,dc=mydomani,dc=it ma in questo caso non
mi permette di fare nessuna modifica.

 al paragrafo che inizia per Aggiungere schemas aggiuntivi a slapd

 Se invece la domanda e' come fare ad aggiungerlo, Luca ha gia' risposto.

 Ciao,

 Francesco

 ___
 OpenLDAP mailing list
 OpenLDAP@mail.sys-net.it
 https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap



___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] slapd 2.4 cambio totale della configurazione.

2010-10-04 Per discussione Mauro
2010/10/4 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:
 La configurazione non è stata affatto stravolta. Funziona esattamente come
 prima.
 Quello a cui ti riferisci è la possibilità di usare una configurazione ldif
 based che non è però obbligatoria
 basta fare un man slapd per scoprirlo

Allora il mio man o e' obsoleto o e' insufficente poiche' non riporta
niente al riguardo.
Comunque se volessi aggiungere un .ldiff, derivato dalla conversione di .schema?

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-21 Per discussione Mauro
2010/5/20 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:
 Il 19/05/2010 16:24, Mauro ha scritto:

 2010/5/18 Mauro mrsan...@gmail.com:


 On 18 May 2010 14:08, Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it wrote:


 Il 18/05/2010 13:52, Mauro ha scritto:

 2010/5/18 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:


 Si ma quello che non capisco e':
 se per usare VirtualMailAccount e' richiesta anche inetOrgPerson
 altrimenti mi dice missing superior class perche' mi da errore.
 Perche' non me lo fa fare se lui stesso richiede inetOrgPerson.


 Allora:
 ldapmodify -M -D cn=admin,dc=miodominioi,dc=it -x -W -f virtual

 l'opzione -M abilita il manage DSAit control.
 Il file virtual e':
 dn: uid=xxx,ou=People,dc=miodominio,dc=it
 changetype: modify
 add: objectClass
 objectClass: VirtualMailAccount
 -
 add: objectClass
 objectClass: VirtualForward
 -
 add: vdHome
 vdHome: /var/vmail/xxx
 -
 add: mailbox
 mailbox: /var/vmail/xxx/Maildir
 -
 add: accountActive
 accountActive: TRUE
 -
 add: delete
 delete: FALSE
 -
 add: lastChange
 lastChange: 1274173200
 -
 add: forwardActive
 forwardActive: FALSE

 questa volta ho abilitato il manage DSAit con l'opzione -M ma:

 ldap_modify: Cannot modify object class (69)
   additional info: structural object class modification from
 'inetOrgPerson' to 'VirtualMailAccount' not allowed

 boh :-(



 ldapmodify -x -e manageDIT -D cn=admin,dc=miodominioi,dc=it -x -W -f virtual

 e funziona

e invece non funziona:
ldapmodify -x -e manageDIT -D cn=admin,dc=miodominio,dc=it -x -W -f virtual


modifying entry uid=xxx,ou=People,dc=miodominio,dc=it
ldap_modify: Cannot modify object class (69)
additional info: structural object class modification from
'inetOrgPerson' to 'VirtualMailAccount' not allowed

Credo che non mi resti altro da fare che cancellare tutti gli account
e riinserirli ex-novo con le objectClass aggiuntive.
Bella roba :-(
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-19 Per discussione Mauro
2010/5/18 Mauro mrsan...@gmail.com:
 On 18 May 2010 14:08, Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it wrote:
 Il 18/05/2010 13:52, Mauro ha scritto:

 2010/5/18 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:


 Si ma quello che non capisco e':
 se per usare VirtualMailAccount e' richiesta anche inetOrgPerson
 altrimenti mi dice missing superior class perche' mi da errore.
 Perche' non me lo fa fare se lui stesso richiede inetOrgPerson.



 ??


 Questo e' ldif:

 dn: uid=xxx,ou=People,dc=miodominio,dc=it
 gidNumber: 1004
 cn: xxx
 homeDirectory: /var/vmail/xxx
 employeeNumber: 111
 uid: mauro.test
 mail: x...@miodominio.it
 sn: xxx
 description: prova
 uidNumber: 1004
 objectClass: top
 objectClass: person
 objectClass: organizationalPerson
 objectClass: inetOrgPerson
 objectClass: posixAccount
 employeeType: prova

 Se tento di aggiungere la objectClass VirtualMailAccount mi dice:

 ldap_modify: Cannot modify object class (69)
       additional info: structural object class modification from
 'inetOrgPerson' to 'VirtualMailAccount' not allowed



 Mi sembra che ci sia una bella differenza tra il messaggio qui sopra e
 quello che hai scritto prima.
 Non vedo nessun missing superior class in questo errore...

 Nel senso che come ulteriore prova ho cercato di sostituire
 inetOrgPerson con VirtualMailAccount ed e' saltato fuori l'errore:
 missing superior class.
 Che trovo giusto poiche' nel file schema leggo:

 objectclass ( 1.3.6.1.4.1.22339.1.2.1 NAME 'VirtualMailAccount'
        SUP inetOrgPerson STRUCTURAL

continuo a sbagliare io? continuo a non capire?

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-18 Per discussione Mauro
2010/5/18 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:
 Il 17/05/2010 20:37, Mauro ha scritto:

 2010/5/17 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:


 Il 17/05/2010 14:03, Mauro ha scritto:

 2010/5/17 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:


 Il 16/05/2010 21:02, Mauro ha scritto:

 2010/5/16 Mirko ML o...@klez.it:


 Il 15/05/2010 14:26, Mauro ha scritto:


 Ho pensato di utilizzare VirtualMailAccount solo per sfruttare
 l'attributo accountActive ma visto che mi comporta tutti questi
 problemi mi sa che mi faccio uno schema custom inserendo gli attributi
 che mi servono.


 Se secondo te la soluzione migliore è questa ben venga :)


 Beh non saprei che altro fare poiche' inetOrgPerson ha degli attributi
 che sto utilizzando, mentre non ha altri attributi, vedi
 accountActive, che mi servono e che ha VirtualMailAccount.


 E quindi non capisco che problema ci sia a modificare le entries aggiungendo
 VirtualMailAccount...



 Allora, a me serve, ad esempio l'attributo employeeNumber, che trovo
 in inetOrgPerson.
 Aggiungo inetOrgPerson ed e' ok.
 Poi mi serve anche l'attributo accountActive che trovo in
 VirtualMailAccount.
 Aggiungo VirtualMailAccount ed ottengo l'errore che avevo postato
 all'inizio di questo thread.
 Quindi o uso inetOrgPerson oppure VirtualMailAccount e in questo caso
 devo rinunciare ad utilizzare l'attributo employeeNumber oppure
 accountActive.



 NO
 il fatto che ti dia errore non vuol dire che devi usare uno O l'altro: vuol
 dire che devi fare l'operazione giusta.


 L'operazione giusta dovrebbe essere quella di aggiungere la
 objectClass VirtualMailAccount a tutte le altre gia' presenti
 valorizzando gli attributi che sono obbligatori.



 Dato che non dici come fai a fare questa operazione (ne' quale versione di
 OpenLDAP adoperi) posso solo supporre che tu stia usando un qualche inutile
 tool grafico di gestione ldap
 Utilizzando i tool da linea di comando l'operazione è banale


 Utilizzo gq, un tool grafico in ambiente linux, come server openLDAP
 utilizzo slapd versione 2.4.11.
 Quindi pensi che il problema derivi da dei capricci di gq.
 Ora provo ad aggiungere la objectClass VirtualMailAccount valorizzando
 gli attributi obbligatori con ldapmodify.



 L'operazione giusta è quella di aggiungere l'objectClass VirtualMailAccount.
 Tutte le altre sono ereditate e quindi non occorre specificarle
 GQ era un bel progetto. Peccato che non sia mai stato aggiornato. Detto
 questo, usalo per fare browsing. Per il resto del sano scripting è meglio.
 Anche perchè molte possibilità che ti danno i tool di openldap in GQ non
 sono implementate (controlli, feature estese, ecc.)
 Ti do un hint: man ldapsearch cerca manageDSAit. Non è indicato nella
 manpage di ldapmodify ma funziona anche lì

Scusami ma devo essere rintronato.
Io ho gia' inetOrgPerson, se provo a sostituire VirtualMailAccount con
inetOrgPerson mi dice che manca la classe superiore, appunto
inetOrgOPerson.
Lascio inetOrgPerson.
Se aggiungo VirtualMailAccount valorizzando gli attributi obbligatori, come qui:

dn: uid=mauro,ou=People,dc=miodominio,dc=it
changetype: modify
add: objectClass
objectClass: VirtualMailAccount
-
add: vdHome
vdHome: /var/vmail/mauro
-
add: mailbox
mailbox: /var/vmail/mauro/Maildir
-
add: accountActive
accountActive: TRUE
-
add: delete
delete: FALSE
-
add: lastChange
lastChange: 1274173200

e poi faccio un ldapmodify -D cn=admin,dc=miodominio,dc=it -x -W -f file
mi dice:
ldap_modify: Cannot modify object class (69)
additional info: structural object class modification from
'inetOrgPerson' to 'VirtualMailAccount' not allowed

Non so piu' che fare.
Insomma non posso usare VirtualMailAccount se non con l'estensione che
hai detto?

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-17 Per discussione Mauro
2010/5/17 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:
 Il 16/05/2010 21:02, Mauro ha scritto:

 2010/5/16 Mirko ML o...@klez.it:


 Il 15/05/2010 14:26, Mauro ha scritto:


 Ho pensato di utilizzare VirtualMailAccount solo per sfruttare
 l'attributo accountActive ma visto che mi comporta tutti questi
 problemi mi sa che mi faccio uno schema custom inserendo gli attributi
 che mi servono.


 Se secondo te la soluzione migliore è questa ben venga :)


 Beh non saprei che altro fare poiche' inetOrgPerson ha degli attributi
 che sto utilizzando, mentre non ha altri attributi, vedi
 accountActive, che mi servono e che ha VirtualMailAccount.


 E quindi non capisco che problema ci sia a modificare le entries aggiungendo
 VirtualMailAccount...

Allora, a me serve, ad esempio l'attributo employeeNumber, che trovo
in inetOrgPerson.
Aggiungo inetOrgPerson ed e' ok.
Poi mi serve anche l'attributo accountActive che trovo in VirtualMailAccount.
Aggiungo VirtualMailAccount ed ottengo l'errore che avevo postato
all'inizio di questo thread.
Quindi o uso inetOrgPerson oppure VirtualMailAccount e in questo caso
devo rinunciare ad utilizzare l'attributo employeeNumber oppure
accountActive.

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-16 Per discussione Mauro
2010/5/16 Mirko ML o...@klez.it:
 Il 15/05/2010 14:26, Mauro ha scritto:
 Ho pensato di utilizzare VirtualMailAccount solo per sfruttare
 l'attributo accountActive ma visto che mi comporta tutti questi
 problemi mi sa che mi faccio uno schema custom inserendo gli attributi
 che mi servono.

 Se secondo te la soluzione migliore è questa ben venga :)

Beh non saprei che altro fare poiche' inetOrgPerson ha degli attributi
che sto utilizzando, mentre non ha altri attributi, vedi
accountActive, che mi servono e che ha VirtualMailAccount.

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-14 Per discussione Mauro
2010/5/14 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:
 Non so come stai cercando di aggiungere la nuova objectclass ma, se
 virtualmailaccount è  STRUCTURAL ed è nella stessa catena gerarchica di
 inetOrgPerson, potrebbe essere necessario utilizzare l'estensione
 manageDSAit per consentire la modifica
 I constraint applicati sulle recenti versioni di openldap infatti
 impediscono le modifiche che potrebbero portare a una situazione
 inconsistente

Perdona non ho capito.
Semplicemente aggiungo la objectClass virtualmailaccount all'elenco di
quelle che gia' ho.
Riporto un frammento del file .schema:

objectclass ( 1.3.6.1.4.1.22339.1.2.1 NAME 'VirtualMailAccount'
SUP inetOrgPerson STRUCTURAL
DESC 'Mail account objects'
MUST ( mail $ vdHome $ mailbox $ accountActive $ lastChange $ delete )
MAY ( quota $ otherTransport $ editAccounts $ creationDate $
createMaildir $ smtpAuth $ expireDate $ mailAutoreply $
bypassGreyListing) )

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-14 Per discussione Mauro
2010/5/14 Mirko ML o...@klez.it:
 Il 14/05/2010 12:44, Mauro ha scritto:
 Salve.
 Ho vari accounts registrati su openldap, le objectClasses sono:

 top
 person
 organizationalPerson
 inetOrgPerson

 alle quali ho aggiunto Vacation presa da phamm-vacation.schema.
 Tutto funziona perfettamente.
 Successivamente mi sono trovato nella necessita' di gestire un
 ulteriore attributo: accountActive che ho trovato nella objectClass
 VirtualMailAccount in phamm.schema.
 Ho provato ad aggiungere questa objectClass, valorizzato tutti gli
 attributi richiesti ma ottengo questo errore:

 entry failed schema check: structural object class modification from
 'inetOrgPerson' to 'VirtualMailAccount' not allowed

 Significa che non posso usare le objectClass inetOrgPerson e
 VirtualMailAccount assieme?

 Puoi usarle senza alcun problema insieme.

 Considera comunque che la dichiarazione della objectclass
 VirtualMailAccount è la seguente:

 objectclass ( 1.3.6.1.4.1.22339.1.2.1 NAME 'VirtualMailAccount'
        SUP inetOrgPerson STRUCTURAL

 che è stata pensata per derivare diversi attributi da Inetorgperson

Appunto, allora perche' quell'errore?
Io interpreto SUP inetOrgPerson come classe padre, che quindi deve
esserci per poter utilizzare VirtualMailAccount.
Sbaglio?

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-14 Per discussione Mauro
2010/5/14 Mirko ML o...@klez.it:
 Il 14/05/2010 13:32, Mauro ha scritto:
 [...]
 Appunto, allora perche' quell'errore?
 Io interpreto SUP inetOrgPerson come classe padre, che quindi deve
 esserci per poter utilizzare VirtualMailAccount.
 Sbaglio?
 nella dichiarazione del dn non serve che metti come objectclass
 Inetorgperson, ma solo VirtualMailAccount
 un ldapsearch deve tornarti una cosa simile a quella dell'esempio della
 mail precedente e che trovi anche negli esempi di phamm

Ma la inetOrgPerson contiene degli attributi che utilizzo e che
VirtualMailAccount non ha.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] cosa significa?

2010-05-14 Per discussione Mauro
2010/5/14 Luca Scamoni luca.scam...@gruppopa.it:
 Il 14/05/2010 13:39, Mirko ML ha scritto:

 Il 14/05/2010 13:32, Mauro ha scritto:
 [...]


 Appunto, allora perche' quell'errore?
 Io interpreto SUP inetOrgPerson come classe padre, che quindi deve
 esserci per poter utilizzare VirtualMailAccount.
 Sbaglio?


 nella dichiarazione del dn non serve che metti come objectclass
 Inetorgperson, ma solo VirtualMailAccount
 un ldapsearch deve tornarti una cosa simile a quella dell'esempio della
 mail precedente e che trovi anche negli esempi di phamm



 L'errore non nasce dalla definizione dell'objectclass nello schema ma dal
 suo uso
 Nello schema posso mettere quante objectclass strutturali voglio ma per il
 directory importano solo quelle che effettivamente adopero
 Qui il problema è che nel directory esistono già degli oggetti con
 objectclass strutturale inetOrgPerson a cui si vuole aggiungere una nuova
 objectclass strutturale da essa derivata.
 Il problema non ce l'hai con gli oggeti creati ex-novo ma con quelli
 esistenti che vai a modificare. In questo caso l'operazione di ldapmodify
 fallisce perchè si cerca di modificare l'attributo structuralObjectClass e
 questo NON è permesso se non utilizzando l'estensione manageDSAit

Puoi parlare piu' terra a terra?
Le due objectClass le posso utilizzare assieme oppure no? Senza estensioni.
Noto che entrambe definiscono l'attributo mail, che da me risulta valorizzato.
E' questo il problema?
Perdona la mia ignoranza.

___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] non riesco ancora a capire se.........

2010-01-26 Per discussione Mauro Sanna

.sia meglio usare LDAP oppure un normale dbms.
Attualmente utilizzo ldap per memorizzare gli account virtuali per un 
sistema di posta elettronica.
Se tali accounts li avessi messi in un dbms non sarebbe cambiato niente 
e, anzi, forse avrei meno difficolta' nel caso dovessi aggiungere un 
attributo, basta fare un alter table e aggiungere il campo che mi interessa.

Con ldap fare questo e' piu' complicato.
Scusate per l'ingenuita' della domanda.
___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] authentication aborted.

2009-10-08 Per discussione Mauro Sanna

Luca Scamoni wrote:

Mauro Sanna wrote:
  

Salve.
Ho un sistema di filtro siti web che gestisce le autenticazioni degli
utenti tramite ldap.
Funzionava fino a l'altro ieri, ora improvvisamente dopo un restart
del server ldap il client non riesce piu' ad autenticarsi.
Nei log l'unico messaggio d'errore che leggo e':

SASL [conn=34] Failure: realm changed: authentication aborted
Oct  8 08:50:12 proxy1 slapd[5777]: conn=34 op=5 RESULT tag=97 err=49
text=SASL(-13): authentication failure: realm changed: authentication
aborted.

cosa significa realm changed?


stai usando kerberos?

  

No niente kerberos.
Semplicemente un server ldap, per la precisione su una macchina linux 
uso slapd, e in un'altra macchina abbiamo websense che gestisce le 
autorizzazioni collegandosi al server ldap.
Ieri ho riavviato il server slapd e improvvisamente websense non si 
collega piu'.
Beninteso, potrebbe essere un problema di websense anche perche' se uso 
un client, tipo ldap browser, riesco a connettermi al server ldap e 
navigarci.



___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] sincronizzare ldap con active directory.

2008-11-10 Per discussione Mauro Sanna
Cercando in rete mi sembra che sincronizzare openLDAP con active
directory non sia possibile.
Confermate?





___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] attributo per il codice fiscale.

2008-10-17 Per discussione Mauro Sanna
 Per aggiungere un attributo castom basta modificare uno degli schemi
 di openldap. Io ho modificato Inetorgperson.schema aggiungendo alla
 fine quando segue:

Preferisco lasciare gli schemi standard cosi' come sono e farmi una
objectClass ausiliaria da aggiungere a quelle gia' esistenti nel mio
albero, come suggeritomi.
D'altronde avevo gia' richiesto un OID per la mia azienda.
L'unica cosa che non mi e' chiara e' questa sintassi IA5string.
Io ho usato la 1.3.6.1.4.1.1466.115.121.1.44{64}.





___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


[OpenLDAP] attributo per il codice fiscale.

2008-10-16 Per discussione Mauro Sanna
Salve.
In azienda si e' reso necessario gestire il codice fiscale di ogni
singolo dipendente.
Nel mio database LDAP ho previsto le seguenti obectClasses:
Top;
person;
organizationalPerson;
inetOrgPerson;
posixAccount;

Tra gli attributi di tutte quete objectClasses non mi sembra ce ne sia
uno adatto per potervi inserire il codice fiscale della persona.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha trovato una soluzione?
Grazie.





___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Re: [OpenLDAP] attributo per il codice fiscale.

2008-10-16 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno gio, 16/10/2008 alle 13.11 +0200, Luca Scamoni ha scritto:
 Mauro Sanna ha scritto:
  Il giorno gio, 16/10/2008 alle 12.04 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
  Salve.
  In azienda si e' reso necessario gestire il codice fiscale di ogni
  singolo dipendente.
  Nel mio database LDAP ho previsto le seguenti obectClasses:
  Top;
  person;
  organizationalPerson;
  inetOrgPerson;
  posixAccount;
 
  Tra gli attributi di tutte quete objectClasses non mi sembra ce ne sia
  uno adatto per potervi inserire il codice fiscale della persona.
  Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha trovato una soluzione?
  Grazie.
 
  
  Spero che qualcuno possa darmi una dritta, girando sulla rete non mi sembra 
  sia prevista la gestione del codice 
  fiscale con LDAP.
 Non e' che ci sia molto da fare...
 devi definire un tuo attributo (es. MyCodFisc) con opportuna sintassi e
 matchingrule e una objectclass ausiliaria che lo contenga come attributo MAY
 dopodiche' lo aggiungi a tutti gli utenti
 

:-( possibile che non sia stato previsto in nessuno schema? 
Eppure e' un dato importante non dico di voler usare per forza un
attributo chiamato codice fiscale ma almeno uno con lo stesso
significato, ad esempio un attributo che possa gestire il social
security number americano che dovrebbe corrispondere al nostro codice
fiscale, ma non c'e' nemmeno quello.





___
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap