Re: [Python] Listati

2013-09-20 Per discussione Andrea Francia
2013/9/20 Andrea Lomasto loma...@mail.com:
 Dove posso reperire dei listati per iniziare a studiare?

Prova a vedere se trovi qualcosa di interessante qui:

https://github.com/trending?l=python

La parola listati mi ricorda i tempi dell'MSX BASIC.

Ciao

-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Php + python

2013-09-07 Per discussione Andrea Francia
Il giorno sabato 7 settembre 2013, Francesco Bianco ha scritto:

 Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
 http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
 un interprete Python  scritto in php.


Mi sembra progetto titanico.

È così facile riscrivere un interprete Python?

Qual'è la strategia per la conversioni delle classi da Python a PHP?
Mappatura 1:1 o l'uso combinato di array associativi e chiusure?

È un progetto di studio personale?
Lo stai facendo per imparare o ritieni che possa essere finanziato da
qualcuno?

Ciao



-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Php + python

2013-09-07 Per discussione Andrea Francia
Il giorno sabato 7 settembre 2013, Giorgio Zoppi ha scritto:

 Ciao,
 perche interpretare un linguaggio con un altro linguaggio interpretato?


Io considero Python un linguaggio dinamico compilato ed eventualmente
interpretabile.
Secondo me è fuorviante dire che è interpretato.

PHP invece non ho mai capito che è.

Ciao



-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python 3 cgi e lettere accentate

2013-07-29 Per discussione Andrea Francia
2013/7/29 Gianluca Esposito giae...@gmail.com

 Il giorno 29 luglio 2013 11:16, Roberto De Ioris robe...@unbit.it ha
 scritto:

  #!/usr/bin/python

 ...

 Verifica che sia almeno python 3.2, su quelli prima il modulo cgi e' rotto


 Si, è python 3.3.1


Sulla mia macchina (Ubuntu 12.qualcosa) succede questo:
/usr/bin/python  é python 2.7
/usr/bin/python3 é python 3

Io non sono persuaso che il tuo script stia usando Python 3.

Potresti verificare modificando temporaneamente la prima riga in
#!/usr/bin/python -v

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Insegnante Python

2013-07-28 Per discussione Andrea Francia
2013/7/28 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com

 Manco avessi usatp le parentesi graffe per indentare, dico io ;)


Tanto Python le supporta da tempo:
http://www.python.org/doc/humor/#python-block-delimited-notation-parsing-explained

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-13 Per discussione Andrea Francia
Una cosa semplice è che posso scriptare in Bash setup dei dati e degli
utenti di test. Penso

Il giorno sabato 13 luglio 2013, Carlos Catucci ha scritto:


 2013/7/13 Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com javascript:_e({},
 'cvml', 'manlio.peri...@gmail.com');

  1. Piu' semplice da amministrare a livello power user di altri
  'Sta cosa me la dovete spiegare: cos'ha di cosi` semplice da
  amministrare PostgreSQL?
 

 Che dedicando un processo separato ad ogni connessione, non devi
 impazzire come con MySQL quando devi gestire centinaia di client
 untrusted.


 Qualcosa che non va nel quoting, io avevo risposto altro, mai chiesto se
 cosa abbia di semplice amministrare PG.

 Io ero quello che faceva il paragone tra la falsa semplicita' con MySql e
 la omologa per i sistemi microsoft.

 Carlos
 --
 ..y sobre todo, sean siempre capaces de sentir en lo más hondo cualquier
 injusticia cometida contra cualquiera en cualquier parte del mundo. Es la
 cualidad más linda de un revolucionario. -  Ernesto Guevara de la Serna
 Lynch



-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-13 Per discussione Andrea Francia
Il giorno sabato 13 luglio 2013, Gollum1 ha scritto:

 Perché non ricominciamo dal quote?

 1) evitate il top quoting, è male...

Anche se non lo vuoi sentire ma con il cellulare è scomodo quotare sotto e
a me sembra che se rispondi al messaggio giusto con una sola riga in alto
si capisce bene uguale.

Ciao


-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-12 Per discussione Andrea Francia
2013/7/12 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com

 No, per favore, documenta! Da come l'avevi messa nei post prima
 sembrava molto banale, quindi sono sicuro che con poco sforzo puoi
 mostrare questi use-case in cui MySQL e' piu' appropriato di Postgres.


Su un progetto in cui sono subentrato si doveva scegliere tra M$SQL e MySQL
(erano gli unici supportati dal framework che stiamo usando).
Alla fine hanno scelto MySQL e non so bene perché.
Io ero contento della scelta perché almeno si poteva rimanere su Open
Source e Linux.

Adesso dopo aver sentito tanti pareri schifati di MySQL non so più cosa
pensare.

Chiedo a voi detrattori di MySQL: un MySQL su Linux é anche peggio di un
M$SQL su Windows?

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-12 Per discussione Andrea Francia
2013/7/12 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com

 Per mia curiosita' ma di quale framework si tratta? no, cosi', solo per
 evitarlo come la peste. ;)


Preferisco non dire come si chiama. Dico solo che se rimani su Python non
ti capiterà mai di usarlo.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-12 Per discussione Andrea Francia
2013/7/12 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com

 Che poi IMHO sia una porcata di db anche lui e' altro discorso.


OK, grazie della risposta.
Però c'e' una cosa che non capisco:
Mi avete detto che MySQL fa schifo e mi sembrate convincenti
Mi dici che SQL Server è brutto e non faccio fatica a crederci
Mi dite che Postgres va bene e me l'hanno detto in tanti

Però non ho capito le opinioni che avete su Oracle DB. Io mi ricordo che
(nel 2004) era una schifezza, che ci volevano 3 giorni per installarlo su
una RedHat (su Windows molto meno), che aveva bisogno di mille dipendenze,
che era ed é closed source e che comprare una licenza Oracle voleva dire
doversi poi comprare anche i consulenti Oracle per far funzionare le cose.
Poi non l'ho più usato e non l'ho neanche mai stressato.

Da quello che mi é parso di leggere non c'erano commenti schifati su Oracle
DB. Ma quindi é meno peggio di MySQL?

Scusate se vi faccio fare la classifica anche dei meno peggio :-)

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-12 Per discussione Andrea Francia
2013/7/12 Marco Beri marcob...@gmail.com

 Preferisco non dire come si chiama. Dico solo che se rimani su Python non
 ti capiterà mai di usarlo.


 Drupal?


Peggio!

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-12 Per discussione Andrea Francia
2013/7/12 Marco Beri marcob...@gmail.com


 È in questa lista?

 http://www.phpframeworks.com/


Peggio: é scritto in Java.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-12 Per discussione Andrea Francia
2013/7/12 Enrico Bianchi enrico.bian...@ymail.com

 No, mongodump genera un BSON della collection. In teoria e` comprimibile,
 ma il problema e` proprio l'estrazione (oggi, alle 14, dopo 24 ore era
 ancora al 19%)


Ma quanti dati sono? In termini di dimensioni intendo.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Andrea Francia
2013/7/11 Marco Beri marcob...@gmail.com

 Penso per lo stesso motivo per cui in Facebook usano PHP.

... perché così possono usare phpMyAdmin!

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare il db giusto, non quello sbagliato

2013-07-11 Per discussione Andrea Francia
2013/7/11 Enrico Bianchi enrico.bian...@ymail.com

 Eh, magari, io vedo ancora professionisti che ti rispondono candidamente
 il problema e` tuo perche` non lo sai usare :/


Scusate le domande ma non ho la vostra esperienza in DB.
1) Ma questi problemi di MySQL di cui parlate si riferiscono solo alle
prestazioni o c'e' altro, tipo affidabilità, strutture dati supportati?
2) Con quanti tabelle/record/GB si cominciano a sentire i problemi di cui
parlate.

Grazie
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Shameless plug

2013-06-11 Per discussione Andrea Francia
2013/6/9 Giovanni Vittorio Spina vittorio.sp...@gmail.com

 Preferirei che la lista avesse un'impronta scientifica più che economica.


Scusa ma non ho letto tutto il tuo messaggio perché era molto lungo.

Dei libri di Marco ne parlano tutti bene, quello delle RegExp lo volevo
comprare e leggere.

Sono contento che qualcuno mi ha avvisato che c'e' uno sconto.
Il fatto che sia stato proprio Marco a farlo é totalmente irrilevante.

Il messaggio é assolutamente in topic per la mia modesta opinione.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] personalizzare optparse

2013-05-23 Per discussione Andrea Francia
Io mi trovo bene con getopt. Vuol dire che sono vecchio?

On Thursday, May 23, 2013, Marco Mariani wrote:

 Argparse e' disponibile anche per la 2.3 e superiori.. solo, devi
 installarlo con l'apposito egg.



-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] With... as... per sopprimere NameError

2013-05-14 Per discussione Andrea Francia
2013/5/14 Pietro Battiston m...@pietrobattiston.it

 Salve a tutti,

 sto usando con ragionevole soddisfazione del codice di questo tipo:¹

 class TuDimmiCosaVuoiCheCiPensoIo():
 def __init__(self, d):
 self._d = d
 self._pres = {}
 def __enter__(self):
 for key in self._d:
 if key in globals():
 self._pres[key] = globals()[key]
 globals()[key] = self._d[key]
 def __exit__(self, type, value, traceback):
 for key in self._d:
 if key in self._pres and globals()[key] == self._d[key]:
 # Not changed - restore:
 globals()[key] = self._pres[key]

 a = non ti sto mica salutando

 print a
 with TuDimmiCosaVuoiCheCiPensoIo( {a : ciao} ):
 print a

 print a


Ad occhio non sembra reentrant :/

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IPython, copiare negli appunti.

2013-05-09 Per discussione Andrea Francia
2013/5/8 Gabriel Battaglia (Kriyaban) iz4...@libero.it

 Io vorrei copiare negli appunti quell'errore, contenuto in Out [n],


L'errore non sta in Out[n]. Se c'e' stato un errore Out[n] da un KeyError.
L'errore sta nelle variabili sys.last_type, sys.last_value,
sys.last_traceback.

Puoi stamparlo così:

 import traceback
 traceback.print_last()

Oppure puoi metterlo in una variabile così:

 import traceback
 import sys
 errore = traceback.format_exception(sys.last_type, sys.last_value,
sys.last_traceback)

E poi puoi copiarlo negli appunti così:

 from Tkinter import Tk
 r = Tk()
 r.withdraw()
 r.clipboard_clear()
 r.clipboard_append(''.join(errore))
 r.destroy()

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] webapp in bottle: come creare una form per inserire i dati ?

2013-04-15 Per discussione Andrea Francia
2013/4/14 Giuseppe Di Martino gius.d...@gmail.com

 Io è da un qualche settimana che leggo la documentazione di pyramid (
 http://www.pylonsproject.org/projects/pyramid/about) e, ad essere sicero,
 mi sembra ben fatto.


Non conosco Pyramid e quindi non posso risponderti a questo.


 Che stia perdendo il mio tempo?


Boh? Tempo per studiare non é (quasi) mai perso, in ogni caso impari.
Magari alcuni argomenti sono strategicamente più efficaci per i tuoi
obiettivi.

Il problema é che se usi il framework sbagliato per un'applicazione poi
rimani bloccato con quel framework.
Però dipende dai requisiti della tua applicazione.

Io se dovessi partire da qualche parte partirei da un framework conosciuto
e con molta documentazione (anche libri) come Django. Django è molto famoso
ed é facile trovare (tra le altre cose) chi ti spiega per quali
applicazioni é adatto e per quali non va bene.

Pyramid è sconosciuto (almeno a me).
Se mettessi Django sul CV buona parte dei selezionatori saprebbe cosa ho
fatto.
Se mettessi Pyramid una parte dei selezionatori penserebbe ai modelli
piramidali delle vendite per corrispondenza :)

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] BNF == help di Python ?

2013-04-15 Per discussione Andrea Francia
On Mon, Apr 15, 2013 at 10:22 AM, Gabriel Battaglia (Kriyaban) 
iz4...@libero.it wrote:

 ... per chiedervi: l'help interattivo di Python, rispetta questa
 convenzione?


Ciao Gabriel,
  sembra di sì ma solo per i costrutti di programmazione, prova a scrivere:

help(while).

Sul mio computer si apre una pagina visualizzata con less che, tra le altre
cose, contiene il costrutto definito con BNF.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] webapp in bottle: come creare una form per inserire i dati ?

2013-04-15 Per discussione Andrea Francia
2013/4/15 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it

 Però in questo modo ci si chiude sempre nelle stesse gabbie:
 uso Windows perché è più diffuso,
 studio Java perché è lo standard,
 compro una panda perchè la Ferrari l'hanno in 4 gatti... (mah forse
 quest'ultimo caso suona più strano ;) )


Ma no, non intendevo quello. Pensavo di essere stato chiaro, peccato.
Ora però non ho voglia di rispiegarlo meglio, pazienza.

E lo dico perché ho ormai rinunciato a diffondere il mio 'bimbo'


Ma il tuo bimbo chi é?

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] webapp in bottle: come creare una form per inserire i dati ?

2013-04-14 Per discussione Andrea Francia
2013/4/14 Riccardo mancuso mancuso.riccard...@gmail.com

 ciao a tutti,
 vorrei imparare a sviluppare web application in Python. Poichè vorrei
 capire i fondamenti, ho deciso di imparare bottle,micro-web-framework, che
 sembra anche dagli esempi riportati nel sito di riferimento (
 http://bottlepy.org/docs/dev/index.html) semplice ed essenziale.


Se vuoi una cosa essenziale dovresti vedere SimpleHTTPServer


  mi chiedevo: se devo inserire dei campi di testo in cui richiedere il
 nome, con un bottone che conferma, come procedere ? Ossia devo integrare
 codice html nel codice sviluppato all'interno di bottle ? Se si, in che
 modo ?


Mi sembra che ci sia un esempio sul sito:
http://bottlepy.org/docs/dev/tutorial.html#http-request-methods

Tenendo conto che sono un newbies del settore,


Se sei alle prime armi considera anche Django. Forse non é minimale ma é
molto documentato (esistono tanti libri di vari livelli) é avresti a
disposizione la mailing list italiana apposita.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] webapp in bottle: come creare una form per inserire i dati ?

2013-04-14 Per discussione Andrea Francia
2013/4/14 Riccardo mancuso mancuso.riccard...@gmail.com

 vorrei imparare a sviluppare web application in Python. Poichè vorrei
 capire i fondamenti, ho deciso di imparare bottle,micro-web-framework, che
 sembra anche dagli esempi riportati nel sito di riferimento (
 http://bottlepy.org/docs/dev/index.html) semplice ed essenziale.


Ho dato uno sguardo al tutorial. Non mi piace Bottle.

Prendiamo questo esempio:

@route('/static/filename:path')def send_static(filename):
return static_file(filename, root='/path/to/static/files')

Non mi piace che accoppi la definizione delle rotte con la definizione di
come devono essere servite.
La struttura e soprattutto le stringhe usate nelle rotte potrebbero
cambiare per motivi diversi da quelli che possono far cambiare le funzioni
che servono il risultato. Una violazione di SRP.

L'altra cosa che non mi piace é come viene servito l'output:

@route('/hello')def hello():
return Hello World!

L'output viene servito con una stringa. La stringa deve essere preparata
nel corpo della funzione e infine restituito al framework che provvede a
spedirlo al client. Questo vuol dire che bisogna creare prima tutto il
testo della risposta e solo alla fine si può cominciare a spedire. Uno
vorrebbe che si potesse spedire un po' alla volta soprattutto quando la
risposta é lunga.

L'altra cosa che non mi piace é questa:

@route('/login')def login():
username = request.forms.get('username')
password = request.forms.get('password')
if check_user_credentials(username, password):
response.set_cookie(account, username, secret='some-secret-key')
return Welcome %s! You are now logged in. % username
else:
return Login failed.


La funzione login accede a request che é una global instance.
Questo vuol dire che una delle dipendenze di login() é iniettata in modo
implicito.
Questa struttura intralcia la scrittura di test automatici indipendenti
perché richiedono di stubbare o mockare uno stato globale.

Ciao


-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python 2.6.5: copiato sbagliato, sovrascritto? Help

2013-04-10 Per discussione Andrea Francia
2013/4/9 Remo The Last py.remothel...@yahoo.it

 Stavo installando socks.py (che deve essere semplicemente copiato in
 /usr/lib/python2.6/site-packages mentre lo ho copiato per errore in
 /usr/lib/python2.6/ (una cartella sotto) e non so se ho automaticamente
 sovrascritto il file originale in quest'ultima cartella.


Non conosco socks.py e forse ti faccio una domanda che non c'entra.
C'e' un motivo particolare per cui non hai usato un sistema automatico di
installazione, e.g.: pip o easy_install?

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rieseguire dall'interprete.

2013-04-03 Per discussione Andrea Francia
2013/4/3 Marco Beri marcob...@gmail.com

 2013/4/3 Gabriel Battaglia (Kriyaban) iz4...@libero.it

 PS: ho il tuo permesso per contattarti in privato? Non vorrei
 approfittare troppo della gentilezza della lista, dato gli argomenti
 estremamente settoriali di cui trattiamo.

 personalmente avrei piacere di vederli trattati qui (se non sono troppo
 riservati ovviamente).


Per quel che vale: fa piacere anche a me leggerli.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] iPython. Era: Re: Rieseguire dall'interprete.

2013-04-03 Per discussione Andrea Francia
2013/4/2 Gabriel Battaglia (Kriyaban) iz4...@libero.it

 Grazie a tutti per i suggerimenti.
 Ho scaricato ed installato iPython ma... temo che mi sfugga qualcosa.
 Come si usa? Mi aspettavo un eseguibile da qualche parte ma non ne trovo
 alcuno, forse non cerco nei posti giusti?


L'interprete si chiama ipython.
Su Linux si avvia da terminale.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Coordinate geografiche pdi e poligoni

2013-04-01 Per discussione Andrea Francia
2013/4/1 Diego Barrera diegonebarr...@yahoo.it

 2. cosa caspita devo cercare su google per documentarmi sull'argomento
 senza
 impazzire (ho sprecato una pasquetta ;) ) ?

Points inside polygonal region python

Forse questo ti aiuta:

http://stackoverflow.com/questions/8833950/how-to-determine-which-points-are-inside-of-a-polygon-and-which-are-not-large-n


-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problemi con la stampa su html.

2013-02-23 Per discussione Andrea Francia
Sembra che manchi Python.h
Prova ad installare python-dev o python-devel.

Ciao

2013/2/22 Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com

 Allora ho installato sia pip che easy_install, quando do il comando
 easy_install eventlet mi da tutta una serie di errori, ma una sfilza
 proprio e poi esce in questo modo.

 error: Setup script exited with error: command 'gcc' failed with exit
 status 1

 Ad ogni modo mi da errore anche l'installazione di gevent, ti allego il
 log così se vuoi quando hai tempo ci dai un occhiata, tanto per tanto
 allego il log anche di Eventlet.

 Mi sa tanto che il problema è comune ad entrambe le librerie.


 Il giorno 22 febbraio 2013 17:23, Daniele Varrazzo p...@develer.com ha
 scritto:

 On 2013-02-22 16:11, Emilio Peruzzi wrote:

  La guida è stata molto utile, solo volevo chiederti se è necessario
 installare Eventlet, perché fino ad ora non sono riuscito ad
 installarlo...


 Eventlet o gevent. In realtà gevent potrebbe essere più aggiornato,
 eventlet è un po' caduto in disuso negli ultimi anni. L'ultimo lavoretto
 push l'ho fatto con gevent + geventwebsocket.

 Tutti questi package li puoi installare da PyPI: installa pip (
 https://pypi.python.org/pypi/**pip https://pypi.python.org/pypi/pip) o
 easy_install e poi usa pip install gevent ecc. per installare gli altri
 pacchetti.

 Ultima cosa: non sono riuscito a installarlo, oppure mi dà errore non
 aiutano a capire quale sia il tuo problema, se non specifichi quale sia
 l'errore.



 --
 Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
 http://www.develer.com
 __**_
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/**mailman/listinfo/pythonhttp://lists.python.it/mailman/listinfo/python



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Posizioni aperte

2013-02-08 Per discussione Andrea Francia
2013/2/8 Manlio Perillo manlio.peri...@gmail.com

 Il 08/02/2013 20:56, Marco Beri ha scritto:
  [...]
  I profile da cercare per il “forest” sono diventati 3, anche se
  relativamente simili.
  The candidate will have experience with managing and extracting data
  from databases in Oracle Spatial and/or Postgres/PostGIS,

 Questo and/or rovina un pò l'annuncio, IMHO.
 Richiedono/Useranno la conoscenza di Oracle o di PostgreSQL?


Non si parla solo di database(Oracle/PostgreSQL) ma di database con
supporto GIS (Oracle Spatial/PostGIS).

PostgreSQL é una delle migliori soluzioni Open Source per DB geografici.
Oracle, ci scommetto, è una delle più costose soluzioni closed source.
Entrambe sono candidate ideali per un'ente come il JRC o per le le agenzie
e  direttorati generali con cui lavora.

Quindi, da quello che capisco io, é probabile che la persona avrà a che
fare sia con l'uno e con l'altro.

L'unità FOREST ha circa 25 persone quindi, secondo gli standard JRC,
seguono almeno 25/π=7.9 progetti ognuno dei quali usa sqrt(2) database !
C'é spazio anche per un MSSQL :)

Perchè la differenza è abbastanza rilevante: ogni buon programmatore
web probabilmente
 conosce e sa usare decentemente PostgreSQL, ma Oracle richiede un tipo di
 esperienza completamente diversa.


A me fa più strano che scrivino Phython, o che accostino Django ai CMS.
Poi mi da fastidio ricordare l'OGC che é il consorzio che ha sfornato i
peggio-protocolli mai scritti per la remotizzazione di servizi geografici e
che probabilmente saranno applicati per legge in Italia e negli altri paesi
dell'UE pian piano che il progetto INSPIRE viene implementato.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] VIM code completion

2013-01-18 Per discussione Andrea Francia
2013/1/18 piergiorgio pancino piert...@yahoo.it

 Infatti ho cantato vittoria troppo presto, cioè per funzionare funziona ma
 fa schifo: ti propone qualunque tipo di keyword senza un minimo di
 intelligenza.


Io avevo messo python-mode. Completava bene a patto di risolvere un
problema (https://github.com/klen/python-mode#rope-completion-is-very-slow).
L'avevo risolto con un autocmd.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Glitch

2013-01-04 Per discussione Andrea Francia
2013/1/4 Marco Beri marcob...@gmail.com

 Chi indovina cosa stampa l'ultima riga di questo snippet senza eseguirlo?
 Si accettano tentativi :-)

 x = ([],)
 try:
 x[0] += [3]
 except TypeError:
 print += raised TypeError
 print x =, x


Ci provo:

... stack trace di un IndexError
x =([],)

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Glitch

2013-01-04 Per discussione Andrea Francia
2013/1/4 Andrea Francia and...@andreafrancia.it

 Ci provo:
 ... stack trace di un IndexError


ops... avevo letto una x di troppo x[3] invece di [3] :)
Ecco un altro buon motivo per continuare ad usare i test, é troppo facile
per me farmi sfuggire cose del genere :)

Ciao

-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: R: Re: Versione Python

2012-12-27 Per discussione Andrea Francia
2012/12/27 Andrea visuale andrea.terron...@gmail.com

 scusate ma python funziona anche su windows 8?


Su Windows 8 funziona tutto quello che funzionava su Windows 7.
Windows 8 ha due ambienti, uno a finestre che é uguale a Windows 7 più
un'ambiente a quadrettoni che é la grande innovazione (argomento
controverso) di Microsoft.

Il problema é se con Python si possono scrivere le applicazioni per
l'ambiente a quadrettoni.

Questo tipo di applicazioni hanno i seguenti vantaggi:
 - si possono vendere sullo store
 - girano sia su Windows 8 (Intel) sia su Windows RT (una versione ridotta
di Windows usata sui Tablet basata su ARM invece che Intel che ha solo
l'ambiente a quadrettoni).

L'ambiente a quadrettoni ha vari nomi perché alla Microsoft piace fare
casini.
Prima si chiama Metro, però quando cercavi metro su google lui ti
suggeriva metrosexual(
http://www.google.com/zeitgeist/2012/#italy/what-does-it-mean).

A quel punto la Microsoft si é inventata che c'era un problema di copyright
e ha detto che in realtà si chiamava Modern UI.
http://en.wikipedia.org/wiki/Modern_UI_(design_language)#Legal_issues

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: R: Re: Versione Python

2012-12-27 Per discussione Andrea Francia
2012/12/27 Andrea Francia and...@andreafrancia.it

 L'ambiente a quadrettoni ha vari nomi perché alla Microsoft piace fare
 casini.
 Prima si chiama Metro, però quando cercavi metro su google lui ti
 suggeriva metrosexual(
 http://www.google.com/zeitgeist/2012/#italy/what-does-it-mean).


Mi sono appena ricordato che mi dicono speso che non si capisce quando
scherzo o quando ci credo in quello che dico. Stavo scherzando.

Però é vero che:
 - dopo un po' Microsoft ha cambiato nome.
 - quando a settembre su Google scrivevo metro per cercare la
documentazione lui mi suggeriva metrosexual
 - la ricerca Significato di Metrosexual é al terzo posto nelle ricerche
Cosa significa ...? del 2012 su Google

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Back to the future (il film)

2012-11-11 Per discussione Andrea Francia
Ciao,
  scritto la trama di Ritorno al futuro in Python :)
Ho cercato di usare più costrutti python possibile, e ho cercato di usarne
il
Pyflakes non trova errori, quindi credo che si possa dire che compila.

Ecco:

# Copyright: (C) Andrea Francia 2012
# License CC BY-SA http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

from __future__ import martin

try:

martin.dont_mess_the_continuum()
except martin.ParentsDontFallInLoveError, e:
(george, lorraine) = e.parents()


while 'Enchantment Under The Sea':
martin.make_they_kiss(george, lorraine)


if george.beat_biff():
with help('of doc'):
martin.come_back_to(1985)
else:
del martin # from universe :-(

print end titles


Ciao

-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Suggerimento per libri e altro materiale per l'ingegneria del software

2012-10-30 Per discussione Andrea Francia
2012/10/30 Enrico Franchi enrico.fran...@gmail.com

 Gia', ma da qualche parte si deve pur partire...


Preferisco fare domande all'OP per cercare di capire meglio cosa gli serve
prima di rispondergli. Questo non vuol dire che lui non possa partire già
da subito a studiare uno dei tanti libri che gli sono stati consigliati se
é già soddisfatto delle risposte.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] self implicito

2012-10-03 Per discussione Andrea Francia
2012/10/3 Walter Valenti waltervale...@yahoo.it

 Tutto nasce da semplice pigrizia delle dita 


Prova a considerare l'opzione di usare un editor che completa.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] posizionare il cursore

2012-08-28 Per discussione Andrea Francia
2012/8/28 csplit cspli...@gmail.com

 Ciao a tutti.
 Voglio usare Python 3.1.2 secondo il paradigma della programmazione
 strutturata e ho il problema di posizionare il cursore in termini di riga e
 colonna nella finestra grafica aperta da IDLE.

Cerco qualcosa che assomigli a LOCATE CSRLIN POS LPOS del vecchio qbasic.
 Es.:
 leggo un numero da tastiera:
 np=input(Numero? )
 elaboro e stampo il risultato:
 print (giocata, ,np ,ris)
 voglio ottenere questo:

 Numero? 12345  1   12345 I o o
^
  _qui_
 voglio posizionarmi _qui_ ma non riesco.


Scusa ma non capisco il tuo esempio, il codice come l'hai riportato non può
creare l'output come l'hai riportato.
Cerca ncurses.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] controllare risposta tcp/ip

2012-08-22 Per discussione Andrea Francia
2012/8/22 Matteo Perini perini.mat...@gmail.com

 PS: c'è un modo di fare il print dei caratteri di escape (tipo \r\n)?
 Vorrei riuscire a fare una cosa del genere:
 print ciao\n
 ciao\n


Credo:

  print repr(ciao\n)

In generale repr funziona su tutti gli oggetti (e altri tipi), non solo le
stringhe.
Sugli oggetti funziona solo se hai definito __repr__ (vedi la
documentazione per approfondimenti).
A me viene molto comoda per il debug e per i test di caratterizzazione
quando uso la libreria mock di voidspace.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] controllare risposta tcp/ip

2012-08-22 Per discussione Andrea Francia
2012/8/22 Matteo Perini perini.mat...@gmail.com

 s = socket.socket(socket.AF_INET,**socket.SOCK_STREAM)
 s.connect((192.168.1.100,**5001))
 s.send('comando')

 r=
 i=0
 while True:
 resp = s.recv(1)
 r=r+str(resp)
 if r[-10:]==/endtag\r\n:
 break


Non mi convince molto il fatto che smetti di ricevere quando ricevi
/endtag\r\n
Se non dico stupidate (e potrei) stai usando una informazione a livello di
applicazione (application layer) per controllare una cosa che é a livello
di trasporto. La cosa mi puzza. Cosa succede quando il client ti manda solo
fino a /endtag, senza \r?

Mi piacerebbe consigliarti il modo giusto ma sulla documentazione non l'ho
visto. Se funzionasse come dico io dovrebbe andare bene usare questo if al
posto del tuo (ma é una mia supposizione):

   if resp = '':
   break

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help - Menu

2012-08-03 Per discussione Andrea Francia
2012/8/3 Marco mle...@alice.it

 Vorrei porre una domanda, l'ultima, ma tra voi c'è un programmatore ?
 Per programmatore intendo quella persona che scrive codice.


Molti sono programmatori.
Io sono programmatore e scrivo codice per vivere.
Anche Marco Beri lo é.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help - Menu

2012-08-03 Per discussione Andrea Francia
2012/8/3 Marco mle...@alice.it

 **
 Vorrei porre una domanda, l'ultima, ma tra voi c'è un programmatore ?

 Per programmatore intendo quella persona che scrive codice.


La gente in mailing list non la paghi e quindi non ti risponde solo perché
hai chiesto.
Se fai una domanda chiara, circoscritta é più probabile che ti risponda.
Se fai una domanda generica, lunga, che per capirla bisogna leggere tante
linee di codice che potrebbero non essere il massimo della chiarezza,
oppure bisogna ricrearsi a mano 4 file allora la probabilità che ti
risponda si abbassa.

Insomma se non fai uno sforzo per spiegarti perché uno sconosciuto dovrebbe
fare uno sforzo per capirti prima e risponderti poi?

Marco Beri ti ha dato dei consigli molto utili per essere più chiaro:
 - fai una domanda più chiara
 - porta un codice più corto

Io aggiungo:
 - informati su internet le guide su come fare domande e ottenere risposte
nelle mailing list o nei forum
 - prenditi un libro su Python e Gtk
 - se proprio devi sottoporre domande su un codice lungo mettilo su un repo
su GitHub (ma già anche così abbassi la probabilità di risposta)
 - trovati qualcuno a cui spiegare a voce il tuo problema (però davanti al
computer) eventualmente pagandolo

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] passare da una finestra all'altra (GUI)

2012-08-03 Per discussione Andrea Francia
2012/8/3 Pietro Zambelli peter.z...@gmail.com

 l'uso dei metodi set_qualcosa, mi sembra poco pythonico...
 non sarebbe meglio qualcosa del tipo:

 detail = ContactDetailView()
 detail.name = Andrea
 detail.phone = +39 320 


Sì, sarebbe più leggibile.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ANN: pythonpackages.com beta

2012-07-30 Per discussione Andrea Francia
2012/7/30 Alex Clark acl...@aclark.net

 Ho aggiunto python setup.py, guardate questa:

 - 
 https://twitter.com/**aclark4life/status/**229757321205669888https://twitter.com/aclark4life/status/229757321205669888

 Ma attenzione:

 - http://docs.pythonpackages.**com/en/latest/faq.html#add-**
 ajax-and-asynchronous-task-**queueshttp://docs.pythonpackages.com/en/latest/faq.html#add-ajax-and-asynchronous-task-queues


Grazie di aver considerato le mie domande.

Ciao

-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ANN: pythonpackages.com beta

2012-07-29 Per discussione Andrea Francia
2012/7/29 Alex Clark acl...@aclark.net

 L'idea di base è quella di automatizzare il packaging facendo il check-out
 del codice,facendo i test e l'upload (ad es. su PyPI) tutto via web, come
 spiegato in questa introduzione:


Io non ho capito cosa fa in più di python setup.py upload.
Mi sembra che faccia meno. Boh.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ANN: pythonpackages.com beta

2012-07-29 Per discussione Andrea Francia
2012/7/29 Simone Federici s.feder...@gmail.com


 2012/7/29 Andrea Francia and...@andreafrancia.it

 Io non ho capito cosa fa in più di python setup.py upload.
 Mi sembra che faccia meno. Boh.


 da quello che leggo è una applicazione web, che scarica il tuo codice sui
 loro server e lancia i test, tiene traccia dei tuoi build e infine fa
 l'upload
 sui loro server.


Ma a te sembra proprio che facciano i test suoi loro server? A me sembra di
no. Io ho trovato solo il riferimento al comando Test release dentro
http://docs.pythonpackages.com/en/latest/introduction.html e da quello che
si legge sembra che serva solo per testare che lo puoi installare con pip
(con il comando che hai riportato tu).

Guardando negli screenshot non mi sembra di trovare tracce dell'esecuzione
di test.

Secondo me é solo un server uguale a PyPI però da usare per fare i test.
Non credo ne che avvii i tuoi test ne che avvii il tuo setup.py.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] controllo della data

2012-07-28 Per discussione Andrea Francia
On Sat, Jul 28, 2012 at 8:49 PM, Giorgio Zoppi giorgio.zo...@gmail.comwrote:

 Datetime
 from datetime import datetime
 date = '10/12/1977'
 input = date.replace(/,)
 result = None
 format = ['%d%m%Y']
   try:
 result = datetime.strptime(input, format)
   except:
  pass

 if (result):
 print Validate


A parte l'uso scorretto delle eccezioni questa non é una validazione
corretta.
Accetterebbe anche 101/2/1977 come data valida e lo convertirebbe (credo) a
10/12/1977.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] MAC e python

2012-05-23 Per discussione Andrea Francia
2012/5/23 Simone Federici s.feder...@gmail.com

 Ciao!

 chi ha esperienza di MAC e python?
 voglio mettere su una macchina di sviluppo mac based

 python2.7?

 problemi e workaround conosciuti?


Io sviluppo su Mac e mi trovo bene.
Il Mac viene con il python di serie (forse un 2.6) ma io preferisco usare
il port di homebrew (che punta ad una 2.7).
Se setti il PATH e usi virtualenv non hai assolutamente nessun problema di
confusione tra le due versioni.

Come IDE io uso Vim+pythonmode.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] MAC e python

2012-05-23 Per discussione Andrea Francia
2012/5/23 Simone Federici s.feder...@gmail.com

 2012/5/23 Fabrizio Mancini mr.f...@gmail.com

 dipende, se lo usi come semplice desktop per scrivere i programmi con
 pycharm, allora è ottimo.


 che versione di python usi?
 activestate?

 funzionano bene pip, virtualenv e virtualenvwrapper?


pip e virtualenv funzonano bene.
virtualenvwrapper non lo so perché non so cosa serve e non lo mai usato

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] bot

2012-05-16 Per discussione Andrea Francia

 Il giorno 12 maggio 2012 12:19, admin lewis adminle...@gmail.com ha
 scritto:

 vorrei scrivere un qualcosa per navigare su un certo sito per
 raccogliere informazioni e cliccare su pulsanti.
 Conosco già mechanize in quanto l'ho già usato ma mi chiedevo se
 esisteva dell'altro di meglio anche dal punto di vista prestazionale.


Intendi dal punto di vista della velocità? Hai fatto qualche analisi per
capire dov'é
il collo di bottiglia? Quando vuoi che vada più veloce?

Perché vuoi tanta velocità? Stai facendo scraping, stress testing o
end-to-end testing, o altro?

Mi sembra che mechanize più di quello che dici che ti serve. Non é un
browser headless?
Non é che fa di più di quello che serve? Tipo scaricarsi file che non ti
servono?

Ti servono tutte le sue funzionalità di un browser headless?

I bottoni non li puoi schiacciare con delle POST o delle GET senza
scomodare browser headless?
Le informazioni non riesci a ottenerle già con i soli
urlopen, BeautifulSoup e lxml?

Ciao
-- 
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [JOB]: Omniasolutions cerca programmatore per assunzine

2012-04-18 Per discussione Andrea Francia
On Tue, Apr 17, 2012 at 19:24, Matteo Boscolo
matteo.bosc...@boscolini.euwrote:

 Stiamo cercando una programmatore per assunzione come parte integrante del
 team di sviluppo di OmniaSolutions per lo sviluppo di OpemErpPlm e di altri
 progetti che stiamo gestendo.


Luogo di lavoro?

-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Test Regular Expressions

2012-04-12 Per discussione Andrea Francia
On Thu, Apr 12, 2012 at 10:58, Simone Federici s.feder...@gmail.com wrote:

 c'è un modo furbo per ottenere una stringa che fa il match di una
 espressione regolare a partire dalla espressione regolare stessa? tenendo
 conto che non la conosciamo a priori?


Boooh?
Se non ci sono parentesi ne pipe allora basta prendere l'espressione
regolare e togliere tutti i *, ?.
Se ci sono parentesi diventa difficile :-(

Ciao

-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Emulare il comando ping...

2012-03-14 Per discussione Andrea Francia
2012/3/14 Marco Mariani bir...@gmail.com

 Scusatemi, mi sono scordato di dire che io avevo la necessità primaria di
 pingare indirizzi IP multipli all'interno di una grossa rete aziendale, non
 su internet!


nmap?

-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Caching web proxy in python

2012-02-16 Per discussione Andrea Francia
Ciao Lista,
  una volta avevo trovato un web proxy scritto in python.
Faceva caching sul filesystem usando l'URL encoding per i nomi di file.
La cosa bella e' che funzionava anche offline.

Putroppo non mi ricordo il nome. A voi e' capitato di usarlo?

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 71, Numero 17

2012-01-12 Per discussione Andrea Francia
2012/1/11 Vito Sebastiano Giaquinta vitosebastiano.giaqui...@gmail.com

 Salve sono nuovo è vorrei imparare Python mi potete dare dei consigli?


Ciao,
  putroppo stai dando troppe poche informazioni perche' ti si possa dare
una risposta.

Ecco i consigli dunque:
 - se e' il primo linguaggio di programmazione procurati un libro su Python
 - spiega qual'e' il tuo background: cosa conosci gia' di programmazione?
sei gia' un lavoratore o ancora uno studente?
 - spiega perche' vuoi imparare Python (per lavoro?, per diletto?, calcoli
scientifici?, applicazioni web?, automazione sistemistica?, sviluppo su
Linux? su Windows? su Mac?) cosi' ti si puo' dare informazioni utili.

Riguardo all'uso della mailing list:
 - se vuoi scrivere non usare il digest della mailing list, rende difficile
seguire il thread della discussione
 - non fare reply a mail che parlano d'altro, manda una nuova mail alla
mailing list cosi' si apre un nuovo topic.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: R: R: Proposta editoriale Python cookbook per Fag edizioni

2012-01-11 Per discussione Andrea Francia
2012/1/11 Marco Aleotti maleo...@escomweb.com

 Per quanto riguarda, invece, gli argomenti del libro, giro a voi la
 questione: come sarebbe il libro di cui sentite la mancanza? Cosa vorreste
 trovare in un nuovo libro su Python?


Ciao Marco,
  qualche giorno fa avevo dato la mia risposta a questa domanda (senza
sapere che qualcuno l'avrebbe fatta dopo qualche giorno).
Riprendo e rielaboro quello che avevo scritto.

Un libro che mi manca in Python è un libro che tratti lo sviluppo
sostenibile in Python (chiamiamolo pure Agile).
Che esponga i principi di design, e/o le tecniche per scrivere codice
pulito in modo efficiente.

I libri del genere che conosco usano (quasi) sempre Java, C#, C++. Credo
che ci sia anche qualcosa per Ruby, ma per Python non ho trovato molto.

Gli argomenti sarebbero:
 - Test Driven Development
 - Refactoring e Legacy Code
 - Principi SOLID
 - Style di sviluppo del GOOS a Python.

Questi argomenti sono descritti (usando i linguaggi statici che ti dicevano
prima) in:
 - Refactoring: Improving the Design of Existing Code di Fowler
 - Agile Software Development, Principles, Patterns, and Practices di Bob
Martin
 - Growing Object-Oriented Software Guided by Tests di Freemam e Price
 - Working Effectively with Legacy Code di Feathers

L'adattamento a Python è necessario, si tratta di un linguaggio diverso, i
principi sono gli stessi ma l'applicazione cambia: cambia l'importanza dei
problemi, cambia il supporto dell'IDE, cambia la necessità di certi design.
Insomma cambia la tattica.

Per ora il modo migliore che ho trovato per imparare alcune di questi cose
è vedersi gli screencast di Gary Bernardt e leggermi il suo codice.
A me piacerebbe molto avere la possibilità di consolidare le mie conoscenze
su questi argomenti per distillarne uno scritto.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: R: R: Proposta editoriale Python cookbook per Fag edizioni

2012-01-11 Per discussione Andrea Francia
2012/1/11 Luca Bacchi bacch...@gmail.com

 Design Patterns in Python?

 I Design Pattern tradizionali (GOF) spesso hanno una implementazione
 particolare se affrontati con un linguaggio dinamico come Python
 (vedere le lezioni di Martelli)...


Ah ecco, questo sembra interesante. Ho visto che ha fatto gli speech
sull'argomento.
Domani con la banda piu' larga li guardo e cerco di capire se il discorso
dei Design Pattern la anche scritto in uno dei libri che ha fatto.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: [Staff] Proposta editoriale

2012-01-10 Per discussione Andrea Francia
Ne approfitto per dire una cosa che forse non c'entra, ma forse si'.

Un libro che mi piacerebbe leggere ma anche a cui mi piacerebbe partecipare
alla scrittura sarebbe un libro che trattasse:
 - refactoring,
 - principi SOLID,
 - adattamento dello sviluppo alla GOOS a python
calati su Python invece che su Java/C#.

L'adattamento e' indispensabile perche' Python e' molto diverso dai
libri(*) che trattano questi argomenti (dove si usa Java, C# o C++).
Mentre i principi esposti nei libri restano piu' o meno gli stessi anche
usando Python, il problema e' che non so mai quale sia il modo migliore per
applicarli.

Magari voi conoscete libri che trattano gia' questi argomenti. Me li dite
per piacere?

(*) I libri a cui mi riferiscono sono:
 - Refactoring di Fowler
 - Agile Software Development di Bob Martin
 - Growing Object-Oriented Software Guided by Tests di Freemam e Price

Ciao

2012/1/10 Marco Beri marcob...@gmail.com

 Marco Aleotti, editor di Escom Srl, agenzia editoriale milanese
 specializzata in manuali informatici e tecnici, ha chiesto alla comunità
 python di realizzare per loro un manuale di programmazione per Python.
 Io, come potete immaginare, ho già dato quello che avevo da dare (pure di
 più mi sa :-) per cui ho declinato.
 La mail che segue è la sua ulteriore proposta.
 Io, purtroppo, non ho proprio il tempo di tirare le fila della
 collaborazione, ma se qualcuno di voi se la sente vuole provarci, ecc.
 questo è il momento di farsi avanti. Forza!
 Ciao.
 Marco.

 -- Forwarded message --
 From: Marco Aleotti maleo...@escomweb.com
 Date: 2012/1/10
 Subject: R: [Staff] Proposta editoriale
 To: Marco Beri marcob...@gmail.com
 Cc: webmas...@python.it, Carlo Miron mi...@python.it


 Caro Marco,

 grazie per la tempestiva risposta. Mi dispiace che tu non te la senta di
 scrivere un altro libro. D’altra parte, capisco benissimo come non sia un
 grande stimolo, e come sia in effetti anche difficile, scrivere un libro
 sullo stesso esatto argomento semplicemente utilizzando parole diverse
 perché cambia l’editore.

 Da questo ragionamento, due cose che mi vengono in mente:

 **-  **E se invece del classico manuale ti proponessi di scrivere
 una sorta di Python cookbook? Insomma, un manuale avanzato indirizzato a
 chi già programma e che, invece di partire dalle basi, affronti e svisceri
 nei vari capitoli i problemi concreti che il programmatore può trovarsi a
 dover affrontare nella sua attività quotidiana? Stiamo realizzando un
 volume del genere su PHP con la comunità italiana Grusp.it e mi sembra che
 ne stia venendo fuori qualcosa di valido e di diverso da quello che di
 solito si fa.

 **-  **Ispirandomi proprio all’esperienza che stiamo facendo su
 PHP mi chiedevo se ve la sentireste di fare proprio come quelli di
 Grusp.it. ovvero dividere il lavoro tra due o tre persone in base alle
 rispettive preferenze e competenze. Tu, Marco, potresti anche scrivere un
 solo capitolo e magari coordinare un po’ il team assieme a me, vista la tua
 esperienza.

 Costa te/ve ne pare?

 Grazie mille e a presto!
 Marco

 ** **

 Marco Aleotti

 Editor in Chief

 ** **

 maleo...@escomweb.com maleo...@saeitalia.com

 tel. diretto: +39 02 30575477

 ** **

 Escom Srl

 Via Carlo De Angeli, 3 - 20141 - Milano

 tel. (centralino): +39 02 3057541

 fax: +39 02 30575466



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: [Staff] Proposta editoriale

2012-01-10 Per discussione Andrea Francia
2012/1/10 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com

   - Growing Object-Oriented Software Guided by Tests di Freemam e Price

 Se qualcuno lo prende, ditemi come e'. E' da un po' che lo voglio
 prendere, ma di fatto ora come ora non avrei il tempo di leggerlo.
 Quindi aspetto.


Devi aspettare che esca il film :-)

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pararelizzare due loop

2012-01-05 Per discussione Andrea Francia
2012/1/5 Matteo Boscolo matteo.bosc...@boscolini.eu

 Supponi di avere due liste da 1.000.000 di elementi ..
 ciclo per un milione
 e poi per un altro milione

 se pararelellizzo  dovrei se non dimezzare almeno ridurre il tempo di
 esecuzione .. che dite ??


1) Che e' molto facile rallentare il codice nel tentativo di velocizzarlo
con le micro-ottimizzazioni.
2) Che e' piu' facile ottimizzare quando il codice e leggibile e che le
micro-ottimizzazioni rendeno il codice poco leggibile.
3) Che ha volte ha molto senso parallelizzare tasks che fanno tanto I/O.
4) Che solo proprio in alcuni casi il tempo della macchina e' piu' prezioso
di quello del programmatore.
5) Che in genere il programma passa la maggior parte del tempo in una
piccola parte di codice. Le misure sono essenziali per trovarla.
6) Spesso c'e' sempre tempo per ottimizzare piu' tardi.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sviluppare applicazioni android tramite python

2011-12-30 Per discussione Andrea Francia
2011/12/30 Giuseppe Amato giuam...@gmail.com


 In questi casi, io dico solo che puoi:

 1. associare alle chiavi delle lambda

 {'a': lambda: ...,
  'b': lambda: ...,
  ...}[k]()


Questo idioma non l'avevo mai visto. Immagino che ce ne siano altri che non
conosco.
Una risorsa per impararli?

Grazie ciao

-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Accedere alla documentazione di una libreria offline

2011-12-10 Per discussione Andrea Francia
Cari programmatori Python,
  voi che metodo preferite per leggere la documentazione quando siete
offline.

Supponiamo che sto lavorando con nose e mi serve la sua documentazione?
Io adesso mi faccio il checkout delle librerie che uso e vado a guardarmi
gli RST.
Conoscete qualcosa di più furbo? Voi come fate?

Io uso Vim per programmare, qualcuno conosce qualche barbatrucco utile con
questo editor?

Ciao e grazie
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-12-09 Per discussione Andrea Francia
2011/12/9 Giampaolo Rodolà g.rod...@gmail.com

 ...su cosa vuoi discutere?

Non è una questione opinabile. Non ha senso. Punto e fine.


Infatti non c'e' nulla da discutere.

-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-12-08 Per discussione Andrea Francia
2011/12/7 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com

  Avrebbe senso gestire che non esiste un programma esterno che usi, come
  /bin/df quando fa parte sia dello standard POSIX e il tuo programma deve
 girare solo su Linux?


 Stai elencando un caso limite.


È un caso che mi è capitato nel progetto trash-cli.


 Comunque se scrivo in PHP p Python o altro linguaggio multipiattaforma che
 debba girare su piattafroma linux e basta non e' detto. DOmani magari il
 clinete mi cambia con win.


Non è mai detto. Per come la vedo io non è detto neanche che esista quel
domani in cui si va su Windows.
La soluzione che adotto io implementando solo quello che serve
oggi sforzandomi per ottenere un design flessibile (senza duplicazione e
robusto) che posso estendere in futuro.
Non mi va di far pagare al cliente oggi quello che potrebbe in teoria
servirgli domani.



 Alcune eccezioni che sono difficili da prevedere le puoi prevedere (il
 disco diventa readonly per una inconsistenza a metà esecuzione del tuo
 script). Io non penso che sia il caso di gestirle, anche perché se non
 posso prevederle non posso prevedere una strategia per gestirle. Certo
 posso mettere un try catch generico ma gestirle vuole dire anche aggiungere
 un comportamento ragionevole in caso di errore.


 Chiaro che non puoi prevedere tutto, ma se scrivo un pezo di codice che fa
 cose lo metto tra Try Eccept, non costa molto e mi garantisce che al peggio
 un pass evita di mostrare l'errore al final monkey  ehm  user


Anche in questo caso dipende. Se devo fare un prodotto per un certo tipo di
utenza ci metto un try/catch generico che salva i dettagli dell'eccezione
in modo che possano essere spediti a me facilemnte. Se devo fare un
prodotto per un'altro tipo di utenza, e magari CLI, metto quante più
possibili informazioni sull'eccezione e stampo lo stack trace ed esco.

Ciao


-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-12-08 Per discussione Andrea Francia
2011/12/7 Giampaolo Rodolà g.rod...@gmail.com

 E' una cosa che è *oggettivamente* sbagliata, indipendentemente da


Per qualche motivo mi riesce difficile discutere con chi dice che esistano
opinioni oggettivamente sbagliate.
Quando succede così non trovo spazio per alcuna discussione.


  Avrebbe senso gestire l'eccezione che il tuo script non riesce
  a fare un import? Quasi sempre no, ma a volte sì.

 Cioè? Di default cosa fa PHP se non riesce a importare un modulo? Nulla?


Ma va, stavo parlando delle eccezioni in generali e degli import di python
in particolare.
PHP non ha gli import, ha gli include.
In python l'import carica e compila (se necessario) il modulo, e rende
accessibili gli oggetti del modulo al chiamante.
In PHP l'include fa come l'#include del C. Copia e incolla il contenuto del
file importato al posto della riga di include.
In PHP esiste anche il require che è come l'include solo che viene fatto al
max una volta.

Non mi ricordo cosa fa se non riesce ad importare un modulo, credo che vada
in crash.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-12-08 Per discussione Andrea Francia
Mannaccia ia a me che sono entrato in una discussione su un linguaggio
diverso da Python in una mailing list Python.
Non vi leggo più su questo thread quindi non chiedetemi niente.

Ci vediamo su un'altro thread.
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-12-08 Per discussione Andrea Francia
Marco,
 il thread mi ha stufato. Io credo che possano esistere opinioni diverse, e
mi piace quando se ne riesce a discutere.
Quando si parla di cose oggettivamente vere no ce la faccio. Quindi per me
non è utile perdere tempo a leggere o spiegare meglio le mie risposte.

Ciao
--
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-12-07 Per discussione Andrea Francia
2011/12/6 Carlo Miron mi...@python.it

 2011/12/6 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com:
  Inoltre hai la concatenazione di stringhe con il . al post del logico +
  (fare overloading dell'operatore era cosa complessa si vede).

 Piu` che altro il problema e` che

 php  print '3'+2;
 5
 php  print '3a'+2;
 5
 php  print '3viso'+2;
 5
 php  print 'ciao'+2;
 2


Premessa: Io non sono l'avvocato di nessun linguaggio.
Per me ognuno usi quello che preferisce o quello che trova più adatto.
Per quanto mi riguarda cerco di usare quello che mi sembra risolvere meglio
il problema e adoro imparare linguaggi nuovi.

Anch'io non capivo il senso dell'esistenza del '.' per concatenare le
stringhe, poi me l'hanno spiegato.
PHP è stato fatto per scrivere veloci script web. Tutti i parametri che ti
arrivano dal client web (per esempio come parametri della GET o della POST)
sono stringhe.

Supponi di dover fare una pagina che stampa la somma di un numero, dovrebbe
funzionare così:

 $ curl http://mioserver/somma.php?a=10b=11
 21

Se hai un linguaggio come php puoi implementarla con (potrei sbagliare la
sintassi):

print $_REQUEST['a'] +  $_REQUEST['b']

In questo modo non devi fare la conversione stringa-numero e non ottieni
risultati scorretti come '1011'
Non devi neanche gestire le eccezioni, è chiaro che è molto implicito e che
sa un po' di quick and dirty, ma
 1) in alcuni casi non serve
 2) e se serve allora hai sbagliato linguaggio :-(

Questo è più il motivo per cui hanno hanno deciso di mettere due operatori.

Non voglio assolutamente discutere se questo sia un approccio valido o
meno, è stata la scelta dei progettisti di PHP che può piacere o non
piacere.

In ogni caso immagino che quando mi capita di decidere tra Python o PHP per
fare un lavoro ho molti altri motivi più rilevanti che influenzano la mia
decisione.
L'ho riportato perché mi sembrava interessante.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-12-07 Per discussione Andrea Francia
2011/12/7 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com

 Se hai un linguaggio come php puoi implementarla con (potrei sbagliare la
 sintassi):


 print $_REQUEST['a'] +  $_REQUEST['b']


 Se mi buttassi dal 20mo piano potrei morire. Che discorso e' questo? Se
 sbaglio a scrivere la colpa non e' del linguaggio nedeve adaatare la
 sintassi al fatto che io sia distratto. In C potrei scrivere in maniera
 impropria uno * e invece che moltiplicare indicare un puntatore ad una
 variabile. Devo quindi secondo questa assurda logica usare un'altro
 carattere (che ne dite di §?) per indicare i puntatori?


Mi sa che non mi sono spiegato. La logica non era evitare l'overloading
degli operatori, ma avere che l'espressione:

a + 1

desse lo stesso risultato sia che a fosse 10 stringa che 10 intero. Così
si evita di dover scrivere int(a) o atoi(a).
Come ho detto prima non voglio discutere se è un approccio migliore o
peggiore di altri. Per me il linguaggio è uno strumento.


 In questo modo non devi fare la conversione stringa-numero e non ottieni
 risultati scorretti come '1011'


 E perche' non devo farla? Troppa fatica?


Sì troppa fatica. Discutine con i designer del PHP però, non con me.

 Non devi neanche gestire le eccezioni,


 ALT! LE eccezioni vanno SEMPRE gestite. Perche' sono eventi appunto eventi
 eccezionali e imprevedibili.


Capisco la tua opinione, io la penso diversamente, in modo meno categorico.
Secondo me dipende dal contesto e dal problema e dalla singola eccezione.
Avrebbe senso gestire l'eccezione che il tuo script non riesce a fare un
import? Quasi sempre no, ma a volte sì.
Avrebbe senso gestire che non esiste un programma esterno che usi, come
 /bin/df quando fa parte sia dello standard POSIX e il tuo programma deve
girare solo su Linux?

Alcune eccezioni che sono difficili da prevedere le puoi prevedere (il
disco diventa readonly per una inconsistenza a metà esecuzione del tuo
script). Io non penso che sia il caso di gestirle, anche perché se non
posso prevederle non posso prevedere una strategia per gestirle. Certo
posso mettere un try catch generico ma gestirle vuole dire anche aggiungere
un comportamento ragionevole in caso di errore.

Naturalmente quando ha senso gestirle si gestiscono.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Collaborazione Cercasi

2011-12-01 Per discussione Andrea Francia
2011/11/30 matteo.bosc...@boscolini.eu matteo.bosc...@boscolini.eu

  Ciao a tutti,

 Ho un progetto da sviluppare in python che si interfaccia con applicativi
 cad via com su windows.

 E' richiesta una buona conoscenza di pywin32 xml-rpx oracle.

 chi di voi fosse interessato ad una collaborazione o vuole avere dettagli


Un 'dettaglio' come la zona di lavoro non potevi mettercelo?

-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Git, Mercurial o subversion

2011-09-21 Per discussione Andrea Francia
2011/9/21 Vittorio Zuccala' vittorio.zucc...@gmail.com

 Buona sera,
 ammetto subito di conoscere solo per nome questi strumenti perchè, non
 essendo programmatore professionista, non ho mai avuto necessità di
 utilizzarli.
 Adesso però, ci potrebbe essere la possibilità di lavorare in gruppo ad
 alcuni files e vorrei provare il meccanismo del versioning.

Tutti vanno bene e male, dipende.

Tra Git, Mercurial e Subversion quale è il più immediato e completo da
 usare?


Sull'immediatezza non mi esprimo, credo che dipenda.

In generale abbiamo che

Subversion  Mercurial ≤ Git

Subversion è meno completo di Mercurial e Mercurial è meno completo di Git
(ma forse mi sbaglio).

Subversion va bene perché è meno complicato (per lo meno all'inizio, poi
quando ti scontri con certi problemi potresti cambiare idea).
Subversion va male perché non puoi fare i commit incrementali in locale e
per vedere la storia devi essere connesso al server.
È scomodo quando devi lavorare con i branches, d'altra parte meglio non
averne bisogno.
Subversion va bene perché su Windows hai il client fico che c'é:
TortoiseSVN. Esistono altri Tortoise (TortoiseHG e TortoiseGit) ma non sono
così fichi come TortoiseSVN.
Subversion va male perché se per sbaglio sposti una cartella senza a
dirglielo lui si incasina.

Mercurial va bene perché anche se è più complicato di subversion è meno
complicato di git.
Mercurial va bene perché tanti programmatori Python lo usano.
Mercurial va male perché non è potente come git.

Git va bene perché ci puoi fare di tutto.
Git va male perché è il più complicato degli altri.
Git va bene perché anche se è più complicato è molto usato e su internet
trovi istruzioni su come fare.
Git va bene perché riconosce dove hai spostato i file.
Git va male se ti interessa ripristinare il time stamp dei file (anche se
non interessa a nessuno).

Sia Git che Mercurial vanno bene perché è più semplice indicargli i file
ignorati.
Sia Git che Mercurial vanno bene perché è più semplice spedire patch al
maintainer upstream.
Sia Git che Mercurial vanno bene perché supportano il commit in locale.
Con Git e Mercurial bisogna stare attenti perché se ti dimentichi di
uploadare le tue modifiche sul sito non ne hai un backup anche se hai fatto
commit.

Ora, prima di imbattermi in questa avventura vi chiedo.
 Eventualmente girano su Linux, Win e Mac?


Tutti girano su tutto. TortoiseSVN gira solo su Windows.

-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Git, Mercurial o subversion

2011-09-21 Per discussione Andrea Francia
2011/9/21 Enrico Franchi enrico.fran...@gmail.com

 Andrea Francia wrote:


 Subversion va bene perché è meno complicato (per lo meno all'inizio, poi
 quando ti scontri con certi problemi potresti cambiare idea).


 Scusa, ma questa cosa io non la capisco...


Quando ho scritto che è meno complicato intendevo che:
 - un versioning centralizzato è più facile da spiegare a persone che non ne
sanno poco o niente di VCS
 - che subversion ha meno comandi/concetti degli altri due.

Avevo in mente persone che poi avrebbero dovuto usare il VCS per checkout e
commit, persone che neanche si sognerebbero che si possono da sole mettere
in piedi un server.

Per il resto sono d'accordo con te, che per creare un repository con hg e
git non ci vuole solo un comando (init), che ci vuole poco a spingere il
repository sul server, e che i merge e i branch sono un dolore con
Subversion.

Su Subversion non è proprio vero che devi 'per forza' configurarti un
server, come CVS puoi fare un repository in locale ma è vero proprio una
soluzione da sconsigliare. Secondo me non è proprio esatto dire che
Subversion copia tutti i file quando fai un branch perché nel repository ne
resta una copia sola però riferita due volte, quindi lo spazio non è
sprecato. È però che il filesystem finale appare come se contenesse una
copia di tutti i file e quindi (a parte lo spazio) crea uno spreco e un
casino di namespace del filesystem.

A scanso di equivoci la mia preferenza va a Git. A me piace perché anche se
è complicato è anche super potente. La menata dell'add secondo me ha il suo
perché, mi evita di committare per sbaglio cose che non dovevo. A chi non
piace può sempre modificare il suo ambiente in modo che venga fatto in
automatico, o usare Mercurial o quello che vuole lui.

Ciao
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Scrivere un HTTPServer che supporti BasicAuth in Python

2011-07-22 Per discussione Andrea Francia
Cara Lista,
   avrei bisogno un server HTTP che supporti la basic authentication.
Potere darmi qualche riferimento?
Devo partire da qui http://docs.python.org/library/basehttpserver.html o
ci sono altre strade?

Grazie
-- 
Andrea Francia http://www.andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python