[Python] Ot K-9 Mail help

2018-09-20 Per discussione Mirko Benedetti
Ciao a tutti,ho installato k-9 mail, come consigliato da alcuni componenti di 
questa mailing-list.
Molto bello direi, lo sto configurando a mio piacere.
Ho solo un dubbio, come si configura in modo da vedere la lista delle inviate 
insieme con le risposte.
Attualmente vedo una freccia che mi segnala che il messaggio ha una risposta, 
ma per vederla non ho saputo fare niente di meglio che andare nell'altra 
cartella.
Ringrazio e saluto,
Mirko Benedetti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Filtri su yahoo

2018-04-08 Per discussione Mirko Benedetti
 Chiedo scusa,ho testato su vari account e ho visto che spesso non è possibile 
spostare messaggi che si è inviato.Mi accontenterò di catalogare i messaggi 
ricevuti, per quelli che spedisco io, li sposterò a mano.
Saluti,
Mirko

On Sunday, April 8, 2018, 6:26:07 PM GMT+2, Mirko Benedetti 
<mirko.benede...@ymail.com> wrote:  
 
 Buongiorno,vorrei chiedere se qualcuno conosce se c'è qualche issue per la 
gestione delle regole e filtri per questa mailing-list.
Il mio problema è questo: mettendo l'indirizzo del from non mi sposta il 
messaggio in un folder da me creato.
Sto testando se mettendo invece l'etichetta "Discussioni Generali... " possa 
funzionare.
Utilizzando la firma che c'è su ogni messaggio, come regola nel body, funziona, 
ma vorrei poter spostare correttamente anche i messaggi chespedisco io alla ML. 

Grazie a chiunque possa darmi una mano,
PS: per quello che riguarda i gruppi yahoo che utilizzo (JUG, XPUG) funziona 
tutto a dovere.
Grazie,
Mirko
  ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] OT: Filtri su yahoo

2018-04-08 Per discussione Mirko Benedetti
Buongiorno,vorrei chiedere se qualcuno conosce se c'è qualche issue per la 
gestione delle regole e filtri per questa mailing-list.
Il mio problema è questo: mettendo l'indirizzo del from non mi sposta il 
messaggio in un folder da me creato.
Sto testando se mettendo invece l'etichetta "Discussioni Generali... " possa 
funzionare.
Utilizzando la firma che c'è su ogni messaggio, come regola nel body, funziona, 
ma vorrei poter spostare correttamente anche i messaggi chespedisco io alla ML. 

Grazie a chiunque possa darmi una mano,
PS: per quello che riguarda i gruppi yahoo che utilizzo (JUG, XPUG) funziona 
tutto a dovere.
Grazie,
Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Packt vs O'Really

2017-09-14 Per discussione Mirko Benedetti
Il 14 settembre 2017 18:33, Maurizio Branca
<maurizio.bra...@gmail.com> ha scritto:
> 2017-08-28 11:23 GMT+02:00 Mirko Benedetti <mr.mirko.benede...@gmail.com>:
>>
>> Da quello che ho visto lo stesso tipo di abbonamento, ovvero Safari,
>> su O'Really costa il doppio, fatte salve eventuali promozioni o
>> sconti.
>
> Ciao, per un paio di giorni Safari costa la metà, $199.
>
> https://www.safaribooksonline.com/public/cms2017-eorm/
>
>
> zmoog

Grazie per la dritta Maurizio, in questo momento sono già abbonato con
Packt e mi accontento. Starò con le orecchie alzate nei prossimi mesi
per vedere se la stessa offerta capita altre volte.

Un saluto,

Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Packt vs O'Really

2017-08-29 Per discussione Mirko Benedetti
Il 29 agosto 2017 14:35, Fabrizio anichini
 ha scritto:
> Io attualmente mi trovo molto bene con Safari. Moltissime case editrici che
> mettono a disposizione anche libri ancora non usciti ufficialmente. Io penso
> che si può trarre beneficio da un abbonamento a Safari se si è soliti a
> saltare da una risorsa all'altra per cui magari l'80% del libro non ci
> importa ma c'è quella parte di cui hai bisogno e subito magari. E ovviamente
> la vastita di scelta è una cosa utilissima in questo caso. Inoltre mi trovo
> molto bene con i "learning Path" che sono dei percorsi appunto che hanno
> delle tematiche differenti ( c'è ne sono davvero per tutti i gusti) mirati a
> sviluppare una determinata capaicità.
> Se ci mettiamo anche i seminari che si svolgono online e i nuovissimi "case
> history" direi che si, Safari può essere un buon investimento se si adatta
> alle tue esigenze !

In effetti è proprio la maniera in cui sto usando Mapt, salto un po'
di palo in frasca. Se O'Reilly poi, da le anteprime sulle uscite, mi
pare molto buono.

Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Packt vs O'Really

2017-08-29 Per discussione Mirko Benedetti
Il 29 agosto 2017 13:01, Francesco Maida <francesco.ma...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 29 agosto 2017 11:08, Mirko Benedetti
> <mr.mirko.benede...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>
>> Buon consiglio, ho visto che ci sono comunque 10 giorni di prova,
>> appena mi scade Packt posso farlo. Poi googlando un po' ho visto che
>> Apress è dentro Safari, come tante altre, ma il problema è che magari
>> queste case non danno tutti i loro titoli, altrimenti non avrebbe
>> senso abbonarsi direttamente con loro.
>>
>> Per i video hai ragione tu, fino ad adesso sono andato di Youtube e mi
>> sono trovato alla grande, con tanto di repo github per vedere il
>> relativo codice!
>
>
>
> Non so ora, ma una volta su Safari trovavi veramente tutta la produzioni di
> tutte le principali case editrici - compreso l'accesso alle bozze dei titoli
> che erano ancora in lavorazione. Il grande problema è che già allora costava
> quanto un rene al mercato nero, se non ricordo male l'abbonamento regolare
> veniva sui 40€ che nel primo anno di iscrizione potevano ridursi a circa 25€
> con gli sconti che regolarmente trovi in giro su internet (idem con patate
> per Mapt e gli altri siti di istruzione: prima di iscriverti prova a cercare
> dei buoni sconto su internet, spesso puoi pagare anche meno della metà il
> tuo primo anno di abbonamento).
> Per i video, se al limite trovi che 25-30€ al mese siano eccessivi prova
> anche a farti un giro su codecademy.com e su udemy.com; io pensavo che ci
> fosse solo fuffa su udemy, ma mi sono dovuto ricredere: ci sono degli ottimi
> corsi in video su Python a circa 10€, come quello di Al Sweighart che fa da
> compendio al suo buon libro "Automate the boring stuff with Python" (non
> dare retta alla targhetta sui costi da 200-250€, tanto 9 giorni su 10
> guardacaso sono sempre scontati dell'80 o 90%).
> Io volevo imparare un po di vue.js e su udemy ho trovato un corso fantastico
> di Maximillian Schwarzmuller che in pochi giorni mi ha insegnato le basi...
> e, giusto per dire, non è che io sia un genio che non sono esattamente per
> imparare quattro cretinate su ReactJS ho sudato sette camicie su altri siti
> ben più blasonati.

Grazie per i preziosi consigli, darò un'occhiata a tutto quello che mi
hai detto. Per quello che riguarda gli sconti su Safari, ho visto che
non è sempre facile trovare sconti reali, per esempio couponbirds.com
promette un 50%, ma guardando il piano che ti offre vedi che il prezzo
è uguale a quello del piano annuale di O'Reilly. Probabilmente gli
sconti sono all'interno del sito di O'Reilly?... inoltre credo che non
si possano usare i coupon delle varie community di programmatori, io
ho ad esempio quello del PUG che ha sconti sia per paperback che
ebook, ma forse non si applica a Safari.

Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Packt vs O'Really

2017-08-29 Per discussione Mirko Benedetti
Il 29 agosto 2017 09:30, Francesco Maida <francesco.ma...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 28 agosto 2017 11:23, Mirko Benedetti
> <mr.mirko.benede...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Da quello che ho visto lo stesso tipo di abbonamento, ovvero Safari,
>> su O'Really costa il doppio, fatte salve eventuali promozioni o
>> sconti.
>>
>> La mia domanda è questa, la differenza di prezzo è giustificata, nel
>> senso i libri di O'Really sono fatti meglio, la scelta di titoli è
>> maggiore?
>
>
>
> Premetto che la mia esperienza con Safari Books Online l'ho fatta anni fa,
> per cui potrebbe essere radicalmente cambiata da allora. A Mapt sono stato
> abbonato per un anno fino a giugno di quest'anno sfruttando delle offerte
> speciali che Packt spesso rende disponibili e che riducono anche del 50% il
> costo dell'abbonamento normale.
>
> Secondo me anche se costa quanto un rene al mercato nero, Safari Books
> Online è (era) indubbiamente migliore. Quando ero abbonato io aveva dieci
> volte tanto i titoli disponibili sulla Packt e anche i corsi in video di
> Lynda.com (che poi sono stati rimossi per scadenza del contratto con loro).
> Alla fine li ho mollati perchè hanno tolto la possibilità di scaricare un
> libro dal loro sito e fortemente limitato la possibilità di stampare gli
> estratti dei libri; usandolo mi sono reso conto che trovo quasi impossibile
> leggere manualistica sullo schermo di un computer, e che i miei occhi
> preferiscono il materiale cartaceo. Il fatto poi che abbiano tolto i video
> di Lynda.com è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
>
> Mapt sinceramente non mi è mai piaciuto particolarmente. La maggior parte
> dei video di Packt che ho guardato IMHO è appena un gradino sopra quello dei
> tutorial che trovi gratuitamente su YouTube o su Envato Tuts+.
> Alla fine apprezzando più i video-corsi che i libri, ho trovato molta più
> soddisfazione negli abbonamenti a lynda.com, pluralsight.com e
> teamtreehouse.com (per anni dopo la chiusura dell'account su Safari Books ho
> sempre tenuto un abbonamento mensile attivo a Lynda, ma ultimamente IMHO da
> quando è stata rilevatta da LinkedIn la qualità è scaduta e dagli argomenti
> di informatica si è troppo sparsa in ambito generale).
> Per Python invece teamtreehouse.com attualmente mi piace moltissimo. Ha un
> insegnante (Kenneth Love) veramente simpatico e in gamba. Pluralsight.com
> invece è molto interessante se lavori con tecnologie Microsoft, ha corsi su
> Python ma non ne ho mai trovato uno che mi appassionasse.
>
> Scusa per la divagazione, so che a te interessano più i libri che i video...
> se non l'hai già fatto ti consiglierei di fare l'abbonamento di prova a
> Safari e poi di decidere.

Buon consiglio, ho visto che ci sono comunque 10 giorni di prova,
appena mi scade Packt posso farlo. Poi googlando un po' ho visto che
Apress è dentro Safari, come tante altre, ma il problema è che magari
queste case non danno tutti i loro titoli, altrimenti non avrebbe
senso abbonarsi direttamente con loro.

Per i video hai ragione tu, fino ad adesso sono andato di Youtube e mi
sono trovato alla grande, con tanto di repo github per vedere il
relativo codice!

Un saluto,

Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] OT: Packt vs O'Really

2017-08-28 Per discussione Mirko Benedetti
Saluti a tutti,
sono un discreto lettore di letteratura tecnica e ho da pochi mesi
sottoscritto Mapt di Packt publishing.

Da quello che ho visto lo stesso tipo di abbonamento, ovvero Safari,
su O'Really costa il doppio, fatte salve eventuali promozioni o
sconti.

La mia domanda è questa, la differenza di prezzo è giustificata, nel
senso i libri di O'Really sono fatti meglio, la scelta di titoli è
maggiore?

Ho visto ad esempio che dentro Safari il numero di publishers è
superiore e include la stessa Packt, Wiley, Pearson e molti altri.

Se qualcuno di voi li ha provati entrambi, ha un'opinione su O'Really
rispetto a Packt, vorrei da voi un'opinione. Vorrei capire se
l'investimento in O'Really ne varrebbe la pena.

Personalmente mi sono trovato molto bene con editori come Apress,
molto semplici, step by step, ma non sò se Apress è inclusa in Safari.

Grazie molte a chi mi vorrà dare un opinione,

Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rispondo per l'ultima volta dal digest, l'ho appena disabilitato

2017-08-10 Per discussione Mirko Benedetti
Il 10 agosto 2017 18:22, Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com> ha scritto:
> Il 10 agosto 2017 15:06:46 CEST, Carlo Miron <mi...@python.it> ha scritto:
>>2017-08-10 14:36 GMT+02:00 Mirko Benedetti
>><mr.mirko.benede...@gmail.com>:
>>
>>> Ciao Carlo, come mi ha spiegato Gollum1 in privato il mio account
>>> precedente postava in Html unicamente per cui il mio messaggio non
>>era
>>> proprio visibile, se vuoi ti inoltro il messaggio per capire meglio.
>>> Adesso sono su gmail, dovrebbe andar meglio.
>>
>>Non è così. Il messaggio è stato distribuito ugualmente a tutti gli
>>iscritti; i quali, a seconda della configurazione del proprio MUA,
>>hanno ricevuto un messaggio HTML, oppure uno  vuoto con un allegato
>>HTML, esattamente come puoi vedere nell'archivio MailMan:
>><http://lists.python.it/pipermail/python/2017-July/027498.html>
>>
>
> infatti, quello che gli ho spiegato privatamente è che i messaggi possono 
> essere codificati in plain text, in html o in entrambi i modi, sta poi alle 
> impostazioni del client di lettura mostrare quello desiderato attraverso le 
> sue impostazioni. mailman, nel momento in cui genera il digest si mette dalla 
> parte di un client solo plain text, il suo messaggio non conteneva plain 
> text, quindi non è visibile il corpo del messaggio, ma come in tutti i 
> messaggi che contengono la parte HTML, e quindi non solo il suo, la parte 
> html è presentata come allegato, che però in questo caso non viene scaricato 
> direttamente dal tuo programma di posta, ma reperito dal repository si cui 
> viene parcheggiato (per quanto tempo) sul server, raggiungibile dal link 
> inserito nel messaggio.
>
> byez
>
> --
> Gollum1


Niente da obbiettare, spiegato così rende meglio l'idea di cos'è
successo. Io ho cercato malamente di essere sintetico. ;-)
Grazie e a presto,

Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rispondo per l'ultima volta dal digest, l'ho appena disabilitato

2017-08-10 Per discussione Mirko Benedetti
Il 10 agosto 2017 15:06, Carlo Miron <mi...@python.it> ha scritto:
> 2017-08-10 14:36 GMT+02:00 Mirko Benedetti <mr.mirko.benede...@gmail.com>:
>
>> Ciao Carlo, come mi ha spiegato Gollum1 in privato il mio account
>> precedente postava in Html unicamente per cui il mio messaggio non era
>> proprio visibile, se vuoi ti inoltro il messaggio per capire meglio.
>> Adesso sono su gmail, dovrebbe andar meglio.
>
> Non è così. Il messaggio è stato distribuito ugualmente a tutti gli
> iscritti; i quali, a seconda della configurazione del proprio MUA,
> hanno ricevuto un messaggio HTML, oppure uno  vuoto con un allegato
> HTML, esattamente come puoi vedere nell'archivio MailMan:
> <http://lists.python.it/pipermail/python/2017-July/027498.html>
>
> Ciao,
> ㎝

E' più o meno quello che cercavo di dire, mi sono espresso male, hai
ragione. Quello che ho visto io sul mio client è esattamente quello
che si vede nell'archivio: un messaggio vuoto con allegato HTML, tutto
quà.

Ah, adesso sto rispondendo al singolo, non al Digest, fatemi sapere se
va tutto ok...

Ciao e alle prossime,

Mirko
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rispondo per l'ultima volta dal digest, l'ho appena disabilitato

2017-08-10 Per discussione Mirko Benedetti
> Argomenti del Giorno:
>
>1. Netiquette su mailing list (Mirko Benedetti)
>2. Re: Netiquette su mailing list (Carlos Catucci)
>3. Re: Netiquette su mailing list (Carlo Miron)
>4. Re: Netiquette su mailing list (Gollum1)
>
>
> --
>
> Message: 1
> Date: Wed, 9 Aug 2017 17:12:57 +0200
> From: "Mirko Benedetti" <mirko.benede...@gmx.com>
> To: python@lists.python.it
> Subject: [Python] Netiquette su mailing list
> Message-ID:
> 
> <trinity-e0ab6c34-0a38-4d48-a802-64ded0ecc3cb-1502291577418@3c-app-mailcom-bs15>
>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
> Ciao Pythonisti,
> nella mia prima email a questo gruppo mi sono reso conto di aver postato in 
> Html, scusate.
>
> Credo che sia per questo che il contenuto della mia mail è stato rimosso e 
> linkato a una pagina.
>
> Purtroppo l'app di gmx su cellulare, da cui ho scritto non supporta il 
> formato testo, e non è neanche possibile usare un client di terze parti com 
> K9. In questo momento scrivo da desktop.
>
> Mi sa che dovrò cambiare account su cui far arrivare il digest...
>
> Grazie a tutti per la comprensione e le numerose e puntuali risposte.
>
> Mirko Benedetti
>
>
> --
>
> Message: 2
> Date: Wed, 9 Aug 2017 17:29:46 +0200
> From: Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com>
> To: Discussioni generali sul linguaggio Python
> <python@lists.python.it>
> Subject: Re: [Python] Netiquette su mailing list
> Message-ID:
> 

[Python] Netiquette su mailing list

2017-08-09 Per discussione Mirko Benedetti
Ciao Pythonisti,
nella mia prima email a questo gruppo mi sono reso conto di aver postato in 
Html, scusate.

Credo che sia per questo che il contenuto della mia mail è stato rimosso e 
linkato a una pagina.

Purtroppo l'app di gmx su cellulare, da cui ho scritto non supporta il formato 
testo, e non è neanche possibile usare un client di terze parti com K9. In 
questo momento scrivo da desktop.

Mi sa che dovrò cambiare account su cui far arrivare il digest...

Grazie a tutti per la comprensione e le numerose e puntuali risposte.

Mirko Benedetti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] OT - Macchina Virtuale su Cloud

2017-07-26 Per discussione Mirko Benedetti
Salve,
seguo questa lista da qualche anno e so che quì ci sono varie persone che si intendono di hosting, quindi ne approfitto con un OT.

Ammettiamo che acquisti una macchina virtuale in cloud, presso un provider come 1&1 o Aruba, per fare dei test credo che siano sufficienti, se dovessi spedire una mail da questo server, dovrei mettere su un server di posta smtp, oppure che voi sappiate ci si può appoggiare su un server dell'hoster, esistono hoster che lo fanno, si può fare?

Approfitto per salutare tutti calorosamente ed esprimere il mio gradimento di questa lista.

Mirko


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python