Re: [Python] integrazione cpp in python

2010-09-07 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno mar, 07/09/2010 alle 10.59 +0200, francescobocca...@libero.it
ha scritto:
 Ciao a tutti
 sto utilizzando python da poco ed è davvero spettacolare. Ho iniziato a fare 
 delle prove per creare plugin in Qgis e avrei una domanda da proporvi.
 Ci sono alcune funzioni che utilizza Qgis scritte in c++ in particolare una 
 funzione di search che ha file cpp e h. E' possibile in qualche modo 
 richiamare 
 file in cpp da python?
 C'è qualche tuttorail al riguardo?
 Grazie per la pazienza.
 
 Francesco

Ciao,
vedi se può fare al caso tuo
http://www.boost.org/doc/libs/1_44_0/libs/python/doc/index.html

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Proposta di progetto

2010-07-22 Per discussione Valerio Turturici
http://etherpad.com/
-- 
Valerio Turturici
-- http://www.slashproject.altervista.org/ --
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libri

2010-07-12 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 12 luglio 2010 10.30, Riccardo mancuso 
mancuso.riccard...@gmail.com ha scritto:

 ciao,
 sto cercando la versione pdf italiana di A byte of Python...
 Sapreste indicarmi il link da cui scaricarla ?


Versione online: http://www.gentoo.it/Programmazione/byteofpython/
-- 
Valerio Turturici
-- http://www.slashproject.altervista.org/ --
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libri

2010-07-12 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 12 luglio 2010 10.36, Riccardo mancuso 
mancuso.riccard...@gmail.com ha scritto:

 ok. grazie.
 cercavo un pdf in modo da poterlo stampare e leggere comodamente il testo
 direttamente dalla carta...


Non so se ci sia un pdf in italiano. Puoi stampare ugualmente le pagine
anche dalla versione web.

-- 
Valerio Turturici
-- http://www.slashproject.altervista.org/ --
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mysqldb in python 2.6

2010-07-09 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 09 luglio 2010 10.28, Marco Mariani
marco.mari...@prometeia.itha scritto:


 Se windows fosse distribuito con un compilatore C, avresti potuto
 installare mysqldb dai sorgenti con il comando
 easy_install python-mysql

 Su linux funziona, e' una specie di magia e la cosa piu' simile al CPAN
 in ambiente python. Se esiste un egg pronto, lo scarica e lo installa,
 altrimenti scarica i sorgenti e li compila prima di installare.

 Ma su windows, compilare qualunque cosa e' sempre un viaggio lungo,
 interessante e gravido di sorprese ad ogni angolo.


Veramente easy_install funziona benissimo su Windows. Basta installare i
setup-tools http://pypi.python.org/pypi/setuptools#downloads.

Ciao.

-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] XMPP e prova di BOT

2010-07-06 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 06 luglio 2010 17.39, Vittorio Zuccala' 
vittorio.zucc...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,
 sto facendo qualche esperimento sul protocollo XMPP con il modulo xmpppy.
 In particolare sto cercando di testare il seguente script dopo
 l'installazione del modulo suddetto:
 http://xmpppy.sourceforge.net/examples/bot.py

 Il modulo si connette correttamente, dal mio client vedo l'utente-bot
 online ma appena provo a mandargli un comando si sconnette dicendo:

 if text.find('  ')+1:
 AttributeError: 'NoneType' object has no attribute 'find'

 Sinceramente non riesco a comprendere il problema.
 Se tolgo le seguenti righe:

 if text.find(' ')+1: command,args=text.split(' ',1)


 else: command,args=text,''
 cmd=command.lower()

 e le sostituisco con un laconico:

 cmd='HELP'

 il bot funziona ma ovviamente risponde sempre nel medesimo modo...
 Qualche idea del problema?
 Qualcuno ha già provato questo modulo/script?


 Questa linea è uguale a None, da qui l'errore.

text=mess.getBody()

-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-05 Per discussione Valerio Turturici
Questa è la pagina del wiki, se avete proposte di talk modificate la tabella
in fondo senza problemi.
http://www.gulp.linux.it/wiki/PyDayPi_2011

-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un saluto a tutta la ML.

2010-07-02 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 02 luglio 2010 12.43, Emanuele Rampichini 
emanuele.rampich...@gmail.com ha scritto:

 Mi presento con questo post per salutare tutti gli scritti alla Mailing
 List.
 Sono Emanuele Rampichini, appassionato di tecnologia (e da come potrete
 immaginare anche di python) .

 Visto che non mi piace presentarmi a mani vuote :D colgo l'occasione per
 segnalare un piccolo tutorial introduttivo per l'utilizzo di python e pyQt
 che ho prodotto per un blog:

 http://code.google.com/p/adreader/

 L'esempio è veramente semplicissimo e di scarso interesse ma magari può
 essere utile per chi non si è mai cimentato nella programmazione con
 librerie grafiche.




Ciao Emanuele, benvenuto ;)

-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Una idea folle

2010-07-02 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 02 luglio 2010 13.17, Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com ha
scritto:

 Scusate approfitto della lista ma mi sembra il posto migliore.

 Avevo in mente di fondare un PUG (Python Users Group) in Emielia Romagna.
 In un umpeto di originalita' pensavo di mutuare (con relativo cambio di
 lettera) dall'altra associazione a cui diedi il mio contributo a nascere (e
 a dire il vero devo ancorwa dare il mio contirbuto annuale quest'anno,
 accidenti alla mia memoria scarsa) che e' l'ERLUG. Pensavo quindi ad un
 ERPUG. Se ci sono residenti in Emilia-Romagna (e dintorni, ad esempio,
 assolutamente non esaustivo, Mantova o Pesaro) che vogliono partecipare alla
 cosa mi contattino pure.

 Grazie


E' una bella idea, creare dei PUG sulla linea dei LUG, ma sicuro ne valga la
pena? Nel senso, ci sono già i LUG, basta accodarsi ad essi.
Ad esempio il PyDayPi lo sto organizzando con un LUG.

Ciao.
-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-02 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 02 luglio 2010 13.45, Simone Dalla simoda...@gmail.com ha
scritto:


 Ciao,
 scusa il ritardo nella risposta...avevo già data una mia prima ma adesione
 ma poi non avevo confermato. Io posso riproporre un talk su Django che ho
 già proposto al PyDayBo.

 Fammi sapere.
 A presto.


Ottimo. Dammi titolo del talk, breve descrizione e durata.

Ciao.



-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un saluto a tutta la ML.

2010-07-02 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 02 luglio 2010 14.40, Emanuele Rampichini 
emanuele.rampich...@gmail.com ha scritto:

 Dal punto di vista della logica proposizionale è corretta l'interpretazione
 di Pietro :P ... però non essendo una macchina avevo capito bene le
 intenzioni di Carlos (che ringrazio anche per il complimento).
 E visto che sto studiando intelligenza artificiale posto anche un knowledge
 base Prolog che rappresenta bene il dominio:

 lazy(tizio).
 programmer(tizio).

 goodprogrammer(X) :-
 programmer(X),
 lazy(X).



Che bello il calcolo proposizionale e la logica del primo ordine :D

-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nessuna finestrella su windows

2010-06-29 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno mar, 29/06/2010 alle 18.37 +0200, Vittorio Zuccala' ha
scritto:
 Ciao a tutti,
 sicuramente è una FAQ ma purtroppo non riesco a trovare la soluzione
 al problema (forse un problema di parole chiavi :-( )
 Ho uno script in python che viene lanciato su windows tramite le
 operazioni pianificate e non necessita di interazione con l'utente.
 Quali opzioni o procedura posso attuare per non far apparire la
 finestrella del prompt del MSDOS ad ogni avvio (evitando per altro che
 l'utente la chiuda inavvertitamente?
 

Prova a rinominare il modulo in .pyw.

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nessuna finestrella su windows

2010-06-29 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno mar, 29/06/2010 alle 19.58 +0200, Daniele Varrazzo ha scritto:
 Questo funziona solo se si fa doppio click sull'icona in gestione risorse.
 
 Se lo script è schedulato, invoca pythonw.exe invece di python.exe (che è
 quello che succede dietro le quinte coi file .pyw)
 

Quindi se lo script è schedulato e lo si salva con estensione .pyw non
cambia nulla? Si deve impostare pythonw.exe manualmente?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nessuna finestrella su windows

2010-06-29 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno mar, 29/06/2010 alle 20.16 +0200, Daniele Varrazzo ha scritto:
 Prova ad andare in una sessione dos e a digitare il nome di uno script:
 viene eseguito o no? vado a tentoni, non ho windows qui e non lo uso da
 tanto, ma mi sembra che tu non possa eseguire lo script come sotto unix
 impostando il permesso +x.

Non uso Windows da tanto e sul portatile non ce l'ho, però ricordo che
per eseguire uno script si deve scrivere python nome.py.

 Quindi se vuoi eseguire lo script devi invocare
 esplicitamente l'interprete.

Esattamente.

  Sempre andando a memoria, su windows ci sono 2
 interpreti: python.exe e pythonw.exe, che hanno la differenza di cui si è
 parlato.

Si.

 
 Probabilmente, per schedulare lo script, Vittorio ha un
 C:\python26\python.exe C:\da\qualche\parte\lo\script.py. In questo caso
 sostituendo python.exe con pythonw.exe la console non dovrebbe comparire.

Non ho mai schedulato script su Windows, però se si deve solo inserire
il percorso dello script, allora rinominarlo in .pyw dovrebbe bastare
visto che l'interprete pythonw.exe viene chiamato in automatico.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-06-28 Per discussione Valerio Turturici
Sto parlando con i ragazzi del GULP per vedere se vogliono partecipare
all'organizzazione e anche ai tolk dato che non ho ricevuto nessun feedback
a riguardo. Prima di fare qualcosa però vorrei sapere almeno se un numero
minimo di persone vorrà partecipare, altrimenti non posso tenere tutti i
talk io.
L'evento sarà a Marzo.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Framework python

2010-06-14 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 14 giugno 2010 11.16, Vittorio Zuccala' 
vittorio.zucc...@gmail.com ha scritto:

 Buongiorno a tutti,
 da qualche giorno sto iniziando a guardarmi intorno per quanto riguarda
 l'oggetto della mail: framework in python.
 Sto cercando un modulo/software che mi permetta di interagirvi in python e
 con il quale iniziare a pacioccare.

 Ora... facendo delle ricerche ho notato che un mostro sacro in questo
 tema è sicuramente Django (che però mi sembra piuttosto articolato e
 complesso) ma ho trovato (che mi ispirano) anche Bottle (mi è sembrato tra i
 più semplici), webpy e Turbogears...
 Ora la domanda non voglio ingeneri flame inutili... Qualcuno ha esperienza
 in merito da condividere?

 Per il momento non ho esigenze specifiche se non la pubblicazione di alcuni
 documenti su un sito aziendale da impostare ex-novo (e quindi ottima
 occasione per iniziare): le possibilità a seguire potranno essere molte come
 renderizzare tabelle di MySQL o file di testo su pagine del sito, richiedere
 informazioni da un db e altre cosette...
 Considerate anche che ho iniziato a programmare in questo linguaggio da
 circa un mesetto...


C'è anche PyLons. Comunque su Django ti posso dire che è un ottimo web
framework, potente e ricco di funzionalità. Con poco riesci a tirare su
qualcosa di funzionante e da lì a creare qualcosa di più complesso il passo
non è esageratamente grande. Puoi dare un'occhiata sul sito ufficiale, sul
DjangoBook oppure sui capitoli rilasciati in pdf del libro di Marco Beri.

Ciao.


-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyLineck: controllo MD5

2010-06-12 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 12 giugno 2010 12.32, Enrico 'Henryx' Bianchi
henry...@yahoo.itha scritto:


 Carino. Un paio di appunti:


Ciao, grazie per i consigli.


  - L'applicazione e` palesemente sviluppata per Windows, e si vede. Ti
   converrebebe migliorare la strutturazione del codice, in modo da rendere
   tutto piu` portabile (e.g. usare un camelcase per i moduli non e` una
 cosa
   buona e giusta).


Niente di più sbagliato. L'applicazione è stata creata per linux, solo
successivamente a diverse richieste l'ho resa cross-platform.
Il nome ai moduli l'ho scritto cosi perchè all'inizio non pensavo di doverlo
distribuire. Quando devo distribuire qualche programma ovviamente rispetto
gli stili.


  - Se non ricordo male, c'erano tecniche per ottimizzare la velocita`
   dell'algoritmo di calcolo dell'hash MD5, in quanto ora risulta davvero
   leento :)


Non mi sembra cosi lento. Impiega la stessa velocità di molti programmi
scritti in C, C++ o C# su Windows.


  - L'interfaccia risulta davvero spartana, ti converrebbe migliorarla (e.g.
   non sarebbe male una label che mostra il nome del file che stai
   verificando).


Come ho detto è stato fatto a passatempo, non avevo intenzione di
distribuirlo. Poi per quello che deve fare l'interfaccia va bene cosi. Se un
giorno ho voglia la miglioro.


  - Invece di appoggiarti a Megaupload, non ti conviene aprire un progetto
 su
   BitBucket?


Ho già il progetto su BitBucket, ma alcuni utenti volevano il link MU e cosi
li ho accontentati.

Ciao.

-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-06-08 Per discussione Valerio Turturici
Il giorno 08 giugno 2010 19.02, Riccardo Lemmi ricca...@reflab.it ha
scritto:


 Per il periodo dipende molto dal target, se saranno presenti soprattutto
 studenti andranno evitati i periodi in cui ci sono gli esami. In ogni caso
 penso che sia meglio stare lontani dal PyCon.


Ovviamente i periodi sono stati scelti anche in base agli esami (oltretutto
il PyDay sarà di un giorno quindi non mi sembra possa arrecare chissà quali
proglemi).



 Farlo in contemporanea al Linux Day?
 Nel GULP ci sono diversi pythonisti e accorpare i due eventi potrebbe
 semplificare l'organizzazione.


Non lo so, già la giornata è piena e ci sono pure talk in eccesso. Mi
informerò comunque.

Ciao.
-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-06-07 Per discussione Valerio Turturici
Ciao ragazzi,
penso sia arrivato il momento di iniziare a parlare seriamente del PyDay a
Pisa perchè il tempo vola. L'ultima volta ho avuto qualche risposta, ma
stavolta spero di riceverne di più. Ho individuato due periodi temporali che
sembrerebbero adatti per lo svolgimento dell'evento:

dopo Ottobre(in questo mese c'è il Linux Day), quindi tra Novembre e
Dicembre
dopo Gennaio, quindi tra Febbraio e Marzo(perchè poi ci sarà fermento per la
PyCon[a cui spero di poter partecipare, per la prima volta].).

Inoltre, c'è la possibilità di essere aiutati dal GULP a cui tempo fa avevo
proposto l'idea e sembravano entusiasti. Qualche periodo vi sembra più
congeniale? Per i locali già Pietro tempo fa mi aveva dato alcuni contatti,
ma non ci dovrebbero essere problemi.

Ciao.


-- 
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] PyLineck: controllo MD5

2010-05-27 Per discussione Valerio Turturici
Dato che non sono a conoscenza di un programma grafico su linux che permetta
in modo intuitivo di fare un confronto tra hash MD5 ne ho fatto uno. Ho
trovato un post nel forum Python di un utente che aveva fatto una cosa
simile, però non mi è piaciuto molto e anche il codice era bruttino. Ho
fatto anche un eseguibile per Windows. Il programma supporta anche il drang
and drop. Non è niente di che, ma potrebbe tornare utile a qualcuno.

Download -- http://www.megaupload.com/?d=8FH8L20X

Download versione per Windows (fatta alla meglio e buona) --
http://www.megaupload.com/?d=NO378E86

Ciao,
Valerio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Creazione modulo

2010-05-26 Per discussione Valerio Turturici
C'è un pò di casino. Allora, mi permetto di fare qualche appunto:

i nomi delle classi iniziano con una lettera grande ed è preferibile dare
dei nomi chiari
l'import lo puoi fare benissimo fuori dalla classe
hai due attributi conf: una variabile di istanza e un metodo. Questo non va
bene, da qui l'errore che ottieni. Viene prima trovata la variabile
d'istanza (che è un dizionario), ma appena provi a chiamarla come se fosse
un metodo ottieni un errore.
anche se usi la notazione punto nella chiamata alla classe, nel file
principale chiami una variabile come la classe, il che sarebbe da evitare.
infine stessa raccomandazione per i nomi di variabile: cerca di mettere nomi
autoesplicativi. Aiuta te e chi leggerà il tuo codice ;)

Ciao.




Il giorno 26 maggio 2010 17.57, Vittorio Zuccala' 
vittorio.zucc...@gmail.com ha scritto:

 Buongiorno a tutti,
 sono abbastanza nuovo nella programmazione ad oggetti ma sto cercando di
 creare un piccolo oggettino per agevolarmi in un programma...
 Esso deve leggere un file di configurazione, recuperare delle informazioni
 e, nella mia intenzione, restituire un dizionario con l'elenco di ciò che ha
 rilevato.
 Mi sapete dire in cosa sbaglio?
 Il messaggio che ho quando lancio lo script è il seguente:
 *
 *
 *config=cnf.conf() *
 *TypeError: 'dict' object not callable.*


 CODICE
 ---
 FILE rilevaConfigurazione
 

 class cnf:
 def __init__(self,configurazione):
 from ConfigParser import ConfigParser

 self.config_filename = configurazione
 self.config = ConfigParser()
 self.config.read([self.config_filename])
 self.conf={}
 self.conf['email']={}
 self.conf['email']['smtp'] = self.config.get('email', 'smtp')
 self.conf['email']['da'] = self.config.get('email', 'da')


 def conf(self):
 return self.conf


 FILE principale
 ***
 import rilevaConfigurazione# modulo che accorpa tutta la
 configurazione
 cnf=rilevaConfigurazione.cnf(configurazione)
 config=cnf.conf()

 print config['email']['da']



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Blocco casuale nel codice

2010-05-11 Per discussione Valerio Turturici
Come tool ho solo usa

Il giorno mar, 11/05/2010 alle 17.28 +0200, Alessandro Re ha scritto:
 
 Potreste consigliarmi su come procedere? Un tool che mi permetta di
 fermare il debug nel momento in cui premo una sequenza di tasti, che
 mi permetta di tornare indietro di qualche passo e vedere se ci sono
 delle condizioni specifiche in cui si blocca?

*Credo* che pdb abbia qualcosa di simile.
http://docs.python.org/library/pdb.html#module-pdb
 
 Il codice, senza commenti, saranno circa 100 righe, potrei copiarvelo
 se necessario.

Se lo metti viene di sicuro più facile aiutarti.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: Gtk - ListView - Catturare la selezione di una riga e lanciare una funzione.

2010-05-03 Per discussione Valerio Turturici
Io ho capito, ma non avevo mai sentito di un problema simile. Solitamente
le varie voci vengono selezionate in automatico. Non conosco bene le GTK, ma
prova a vedere se ci sono degli argomenti specifici che possono fare al caso
tuo. Oppure al massimo controlla se tramite il designer esiste qualche
opzione specifica e la reimplementi tarmite codice, al limite.

Ciao.

Il giorno 03 maggio 2010 08.14, marco...@libero.it marco...@libero.it ha
scritto:

 Ciao Pietro!
 No, la mia funzione non blocca la GUI.. fa solo questo: al selezionamento
 di
 una riga nella Listview, parte un'altra funzione che  svuota e riempie
 un'altra
 Listview, utilizzando come parametro la selezione della prima. In pratica,
 nella prima Listview seleziono il fornitore, nella seconda mi vengono fuori
 tutti i prodotti che acquisto da tal fornitore.
 Funziona a dovere, ma la cosa che mi rompe molto è che il fornitore
 selezionato NON è evidenziato come se fosse selezionato..
 non so se son riuscito a spiegarmi.


 
 Capisco male o tu hai una funzione che avendo un tempo di esecuzione
 lunghetto blocca la GUI?
 
 Se ho capito bene, la soluzione è semplicemente spostare la funzione dal
 main loop: se è facilmente parcellizzabile, con delle chiamate a
 gobject.idle_add, altrimenti con un thread.
 
 Comunque, anche ammettendo che pur di non complicarti la vita tu sia
 pronto ad accettare che la GUI diventi unresponsive mentre la tua bella
 funzione viene eseguita, gobject.idle_add è comunque la soluzione:
 invece di chiamare subito la funzione, dici di eseguirla appena non c'è
 nient'altro da fare.
 
 sempre se non ho capito male, ovviamente
 
 ciao
 
 Pietro
 
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
 


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] excel to sql

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
simozack ha scritto:

 Anche direttamente con xlrd si dovrebbe combinare. Io però li ho
 sempre creati i fogli di excel (con xlwt), non li ho mai letti... :)

 Sito di riferimento: www.python-excel.org


   
Non uso spessissimo i file excel, però è un'informazione interessante. 
Aggiungo ai bookmarks :D

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:
 se ora qualcuno ha voglia può creare l'eseguibile per windows partendo
 dal file .spec di pyinstaller. non conosco bene pyinstaller e quindi
 non sono sicuro che sia del tutto corretto, sicuramente ci sono i path
 da modificare.

   
Qua c'è l'eseguibile. Premetto che non l'ho provato, quindi lo vendo 
come non funzionante :D
http://www.megaupload.com/?d=8BPXINRR

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:

 il tuo eseguibile è stranamente piccolo rispetto quello che ho creato
 su linux. forse le gtk sono rimaste fuori? sarebbe utile includere anche
 quelle per chi non le ha installate e per inciso il programma non mi
 funziona su windows xp, dove non ho le gtk.


   
No, non ho incluso le GTK infatti. Tu hai fatto l'eseguibile? Pensavo 
non lo avevi fatto vista la richiesta.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:

 solo su linux per testare pyinstaller, perché non ho una macchina windows
 attrezzata per lo sviluppo.

   
Anche io uso linux e la partizione Windows non è attrezzata allo 
sviluppo, per questo ho fatto l'eseguibile senza le GTK. Oltretutto su 7 
alcuni software danno non pochi problemi, tra cui le PyGTK (che ho 
provato due minuti ad installarle per testare l'eseguibile). Dovrei 
mettere XP su una macchina virtuale e fare tutto li. Se serve lo faccio.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Ora che ci penso, Marco perchè non metti l'eseguibile che hai fatto su 
linux su megaupload cosi lo provo e vediamo se va?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:
 se puo' interessare a mauro o agli altri medici, altrimenti non credo,
 ho fatto questo solo per gioco e non voglio certo scomodarti per un
 giocattolino come questo.
   
Nessun disturbo. Nel frattempo, se puoi, metti su megaupload quello che 
hai creato tu e vediamo se va.
 in realtà all'inizio ho pensato alle tk proprio per la comodità che sono
 distribuite assieme ai binari di python, ma non sono pratico e non so'
 se esite qualcosa di paragonabile alla CompletionEntry delle gtk.
   
Per le tk non lo so, mai usate. Le QT però hanno funzionalità molto 
potenti per questo genere di cose.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:

 su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
 sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)


   
Eh si, si porta dietro un pò di roba.
 studierollo :)


   
Se vuoi un consiglio: Rapid GUI Development With Python and Qt. E' 
*IL* libro per le PyQt.

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:

 su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
 sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)

 [1] http://bitbucket.org/gm/codici/downloads

   

P.S: il file non viene riconosciuto nè da Windows nè da wine.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
simozack ha scritto:
 Mi fischiano le orecchie... :D

   
Ah Ah! E' vero..ma non ti montare la testa che non è tutto merito tuo, 
lo avevo sentito nominare qualche altra volta :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-27 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:

 il file l'ho costruito in linux, non è possibile, per il momento,
 construire un binario per windows da una macchina linux ed è per questo
 che chiedevo a chi avesse avuto disponibilità di costruire un binario
 per windows


   
Questa non la sapevo. Mea culpa.

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-26 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:

 perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
 avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
 un'applicazione così piccola mi sembra un po' sproporzionato. inoltre
 con pyinstaller si crea facilmente un eseguibile e il gioco è fatto.

   
Anche le PyQt potrebbero essere una scelta.

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-26 Per discussione Valerio Turturici
Marco Giusti ha scritto:
 non volevo discriminarle, solo che non le conosco e quindi non mi sono
 balenate in mente.


   
Ci mancherebbe. Le sto studiando ora (se interessa *IL* libro per 
studiarle è Rapid GUI Programming With Python and Qt di Mark 
Summerfield) e ora come ora sembrano molto ben fatte. Poi da quello che 
ho visto e sentito sono molto ricche e semplici da usare. Anche anche un 
ottimo designer.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-26 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:
 Rimango dell'idea che se i medici hanno una webapplication fatta 
 dall'INPS (o dagli esterni dell'INPS)
 scrivere un plugin firefox (anche se non è in python) è meglio... 
 io appena ho un po' di tempo mi ci metterò, ma il mio tempo è 
 veramente limitato... ieri ho traslocato...

Visto che ho un pò di tempo io posso cercare i documenti che avevo tempo 
fa quando ho fatto un mio plugin. Magari dò una ripassata a un pò di 
cose se può servire.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Arrivate?

2010-04-26 Per discussione Valerio Turturici
Ciao Giovanni,
ho scoperto ora che alcune mail non sono arrivate a destinazione a causa 
di qualche problema alla connessione ieri. Sto chiedendo alle persone a 
cui ho mandato le mail se le hanno ricevute, per informazione.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-26 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:
 magari, se ne hai scritto uno basterebbe che cominci il progetto anche 
 solo con un menu hello world...
 poi ci lavoriamo
L'ho scritto un 3 anni fa, se non erro da allora il sistema dei plugin è 
cambiato un pò. Devo documentarmi.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-26 Per discussione Valerio Turturici
Ecco un piccolo spunto. Per farlo funzionare ho dovuto usare un hack nel 
registro di configurazione di Firefox perchè l'estensione non è 
compatibile con la nuova versione di Firefox, ma sono comunque cose che 
si possono risolvere abbastanza tranquillamente. Vi metto qualche screen:

http://img293.imageshack.us/img293/4103/screen1c.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/936/screen2qq.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/8175/screen3wu.jpg

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-25 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:

 Ti dirò, i ragazzi più svegli in terza media, sono in grado di 
 comprendere e capire i principi di programmazione.
 Un minimo... e i geni, bhè quelli li capiscono anche prima.
Non penso che bisogna essere dei geni per capire almeno intuitivamente i 
principi della programmazione. Ci sono molti progetti in atto in molte 
scuole elementari che insegnano ai bambini la programmazione. Molti di 
essi utilizzano Python come linguaggio, ad esempio Python Turtle. Ma ci 
sono molti pdf scritti apposta per i bambini delle elementari e i 
ragazzi delle medie. Poi diciamocelo: al giorno d'oggi i bambini nascono 
con la tecnologia in mano, arrivano alle elementari con già una 
conoscenza della tecnologia che fino a qualche anno fa era impensabile 
per bambini di 8/10 anni.

 Prima, ma io a 11/12 anni ho scritto i miei primi programmini in 
 Qbasic, ma dirti che ci capivo qualcosa è un insulto alla tua 
 intelligenza, ero sveglio ma di certo non mi sono perso l'infanzia e 
 l'adolescienza a guardare uno schermo e basta...
Credo sia importante per i bambini svagarsi, divertirsi, fare le proprie 
esperienze di vita e non stare davanti uno schermo per tutto il giorno. 
C'è un'età per tutto.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ringraziamenti dai colleghi

2010-04-25 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:
 Valerio,
 i miei figli non arriveranno con la tecnologia in mano, come è in uso 
 oggi,
 comunque la tecnologia non da intelligenza in più ai bambini, anzi... 
 lo sguardo vacui dei bimbi davanti a uno schermo 
 e la rabbia che scaturisce per un gioco andato male, o gli incontri 
 virtuali che sostituiscono quelli reali...
Si si Simone, ma siamo d'accordo eh. E' quello che sto dicendo. Io ad 
esempio il mio primo cellulare ce l'ho avuto in prima superiore e per 
necessità di sopravvivenza realmente. E' ovvio che la tecnologia non dà 
intelligenza e vivere nel mondo virtuale è sbagliatissimo.


 Ripeto ci sono bimbi che sentono ricercano il computer e che vogliono 
 approfondire questo mondo non sono assolutamente da fermare, negare 
 qualcosa a un bambino è sbagliato di principio, ma forzarglielo come 
 insegnamento è ridicolo.
Infatti, almeno io, non sto parlando di forzatura, ma soltanto di 
un'educazione adeguata. Poi saranno loro a decidere se è una cosa che 
vogliono approfondire o no, proprio come succede con le tradizionali 
materie.

 I bambini stanno perdendo quello che tutti noi imparavano da piccoli, 
 a lavorare con le mani, legno, creta, costruire qualcosa, lavorare con 
 la fantasia... oggi quando i bambini di  anni fanno le battute dei 
 grandi usando parole che nemmeno capiscono questo è triste.

Questo è dovuto anche alla società che sta cambiando, non solo alla 
tecnologia o ad internet. Dovrebbero entrare lì in gioco i genitori. E 
lo dico onestamente, mi dispiace di essere cresciuto in un ambiente 
spoglio ed essere arrivato alla maggiore età con un'idea 
dell'informatica contorta, però non cambierei mai le mie esperienze di 
vita, belle o brutte che siano, con il fatto di avere internet, librerie 
o quant'altro fin dalle elementari. Però dobbiamo dire che erano altri 
tempi.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-24 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Porcari ha scritto:
 il risultato che vedi è il seguente :


 Tabella diagnosi:
 --
 class Table(object):
 def config_db(self, pkg):
 tbl =  pkg.table('diagnosi',pkey='codice',name_long='!!Diagnosi',
   name_plural='!!Tabella',rowcaption='$descrizione')
 self.sysFields(tbl,id=False)
 tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
 tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')
 --

 Tabella procedura:
 --
 class Table(object):
 def config_db(self, pkg):
 tbl =  pkg.table('procedura',pkey='codice',name_long='!!Procedura',
   name_plural='!!Procedura',rowcaption='$descrizione')
 self.sysFields(tbl,id=False)
 tbl.column('codice',name_long='!!Codice')
 tbl.column('descrizione',name_long='!!Descrizione')  
 --


 Pagina web che gestisce le ricerche:
 --

 class GnrCustomWebPage(object):
 def windowTitle(self):
 return 'Codici'
  
 def main(self, root, **kwargs):
 rect=root.div(_class='shadow_2 rounded_medium',border='1px solid 
 green',

 color='#152A32',background_color='#fefff6',position='relative',

 margin_top='20px',margin_left='20px',width='50em',height='30ex')
 
 rect.div('Diagnosi e 
 Procedure',text_align='center',margin='5px',font_size='1.7em')
 
 rect.div('Genropy',position='absolute',bottom='5px',left='10px',font_size='.8em')
 
 fb = rect.formbuilder(cols=1, border_spacing='8px',datapath='data',
   margin_top='20px',margin_left='20px')
   
 
 fb.dbSelect(dbtable='portal.diagnosi',columns='$codice,$descrizione',limit=30,
 
 auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_diagnosi',
 
 _class='gnrfield',lbl='!!Diagnosi',width='38em',hasDownArrow=True)
 
 fb.textbox(value='^.codice_diagnosi',lbl='!!Codice',readOnly=True)
 
 
 fb.dbSelect(dbtable='portal.procedura',columns='$codice,$descrizione',limit=30,
 
 auxColumns='$codice,$descrizione',value='^.codice_procedura',
 
 _class='gnrfield',lbl='!!Procedura',width='38em',hasDownArrow=True)
 
 fb.textbox(value='^.codice_procedura',lbl='!!Codice',readOnly=True)
 --



 Tutto qui. La pappa pronta è nel framework e quindi non mi sono 
 certo ammazzato di lavoro ;)


   
Ma è fantastico!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Porcari ha scritto:
 Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
 in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
 per reperire i famigerati codici.

 Non sarebbe male. 

 Ma immagina anche che detto plugin operi in una 
 finestrella che reciti testualmente :
  
 'Servizio di ricerca codici offerto dalla comunità italiana di 
 Python perchè quello offerto dal nostro stato è semplicemente
 ignobile ed inutilizzabile'.

 Ora immagina detto plugin installato in un numero
 vasto numero di studi medici...

 E sorridi con me all'idea che qualche giornale porti
 la cosa alla conoscenza di tutti :D
   
Questa è geniale :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:

 qualcuno ha mai scritto un plugin F?
Io, molto tempo fa. Qua trovi qualcosa:

http://blog.mozilla.com/addons/2009/01/28/how-to-develop-a-firefox-extension/

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
mauro ha scritto:
 Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
 frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
 l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
 servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
 addirittura in ambito pubblico.

 Sottopongo alla vostra attenzione, solo per un vostro giudizio tecnico,
 una programmazione, non so se in python, proposta, anzi, imposta per
 legge, a noi medici, da vostri colleghi che lavorano per l'Inps, e che
 si permettono di metterci in mano uno strumento di manipolazione e
 gestione dati senza il minimo requisito di ergonomicita', di
 intelligenza, di ovvia presenza di meccanismi di ricerca di sottostringa
 in archivi con centinaia di record, costringendoci a fare ricerche di
 items in elenchi di oltre 800 records NON ORDINATI ALFABETICAMENTE, NE'
 FILTRABILI..

 E sono anche pagati con i nostri soldi..

 http://www.youtube.com/watch?v=Auil8RcBtXE

 http://www.youtube.com/watch?v=NWp6-snWiL4

 E si apprestano anche ad imporci per legge la certificazione di malattia
 on line, con gli stessi criteri???:

 http://www.youtube.com/watch?v=QHh1MB8w16c

 Invio questo messaggio con la disperazione di chi vede l'Informatica
 cosi' maltrattata e trasformata in mezzo di tortura dell'utente invece
 che in strumento di aiuto per facilitargli la vita, come e' il compito
 che si prefigge.


   
Ciao Mauro,
la mia opinione conta poco visto che non ho alcuna esperienza lavorativa 
reale sul campo, però so solo una cosa: non conosco nessun settore 
cosi inflazionato come l'informatica. Questo porta a pensare che c'è 
tanta, troppa, gente che è lì solo come segnaposto: poca gente prende 
il lavoro sul serio, con passione, con voglia. I lavori sempre più 
spesso vengono fatti da persone che non hanno nemmeno voglia, che non 
hanno passione, che vogliono soltanto sbrigarsi e andarsene via. Fare le 
cose in fretta (e male). Non è il caso delle persone che sono qua, ma so 
che ci sono. Lo vedo anche nell'ambito universitario: non conosco 
ragazzi che sono entusiasti di imparare cose nuove, di creare qualcosa, 
di sentirsi parte di un gruppo. Non rinuncerebbero mai ad un'uscita o a 
qualcos'altro per stare assieme ad imparare, a divertirsi. E anche dei 
docenti e degli addetti ai lavori che fanno questo lavoro come se 
qualcuno gli puntasse una pistola alla testa. Ho conosciuto un solo 
professore dedito davvero al suo lavoro, con una passione grandissima e 
che si finanzia le ricerche da solo. Di ragazzi invece nemmeno uno. Sarà 
un caso che i migliori amici con cui condivido la mia passione e che 
prendono sul serio un lavoro siano esclusivamente online?
A volte però immagino sia anche colpa del reparto dirigenziale. Almeno 
credo (parlo sempre da ignorante a riguardo).

Ciao.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
Marco Beri ha scritto:
 Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona 
 testa.

Credo che serva anche passione e mettere il cuore in quello che si fa.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Sulla falsariga del PyDayBo

2010-04-22 Per discussione Valerio Turturici
Allora, avevo detto che dopo Pasqua avrei riscritto. Non ho avuto forti 
riscontri al momento per la data che avevo proposto, la prima data utile 
(sia come locali che per i miei impegni) sarebbe fine Giugno - primi di 
Luglio. E' un brutto periodo questo?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] trova e sostituisci

2010-04-15 Per discussione Valerio Turturici
Valerio Pachera ha scritto:
 Ciao a tutti, vi posso dire con piacere che la mia piccola
 applicazione web sta cominciando a prendere vita.
 Ora apro una nuova discussione specifica per i file.
 Sto leggendo la documentazione:
 http://docs.python.org/library/stdtypes.html#bltin-file-objects
 http://diveintopython.org/file_handling/file_objects.html
 ma faccio fatica a trovare un modo semplice per fare quello che mi
 serve. Mi spiego:

 ho un file di configurazione che devo leggere, trovare una specifica
 riga, verificare se su questa riga è presente un valore. Se non c'è,
 lo devo appendere alla riga.
 Partiamo da un esempio:

 
 gruppo disney
 ...
 ...
 membri pippo,pluto
 ...
 ...
 ---

 Andiamo per step:

 1) cerchiamo _solo_ la parola chiave 'membri'

 f = open(file.txt,r)
 for line in f.readlines()
 if 'membri' in line: print line
 f.close

 questo funziona

 2) Una volta individuata la riga vorrei rimuoverla e sostituirla con
 quella elaborata


 f = open(file.txt,w)
 for line in f.readlines()
 if 'membri' in line:
 nuova = line + 'hello world'
 #rimuovi line
 f.writeline(nuova)
 f.close

 E' possibile fare qualcosa del genere mentre si scorre il file?
 Come consigliare altrimenti di fare?
   
Devi creare un nuovo file su cui scrivere. Una cosa tipo:

out = open(file_out.txt, 'w')

for line in open(file.txt):
  if 'membri' in line:
nuovo = line + 'hello world\n'
out.write(nuovo)
  out.write(line)

out.close()


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python.it e supporto per gruppi

2010-04-12 Per discussione Valerio Turturici
Daniele.zambelli ha scritto:

 Non sono intervenuto nei threed relativi al PyDayBo e al PyDay Pisa perché 
 erano rivolti a studenti universitari, io lavoro alle superiori.

 Ma ritornando al sito python.it non sarebbe male pensare ad uno strumento 
 dedicato a Python nella scuola. Anche se il linguaggio di programmazione 
 nella 
 scuola è mooolto fuori moda! Si potrebbe magari un dedicare una sezione del 
 wiki.


   
Intendevo dire che una cosa simile a quella che vuoi fare potrebbe 
essere interessante anche per me. Allora tanto vale fare una fusione, 
non esistono distinzioni tra liceo e università in questo contesto (e 
nemmeno in altri).

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python.it e supporto per gruppi

2010-04-11 Per discussione Valerio Turturici
Daniele Varrazzo ha scritto:
 il sito python.it l'ho fatto praticamente da solo, anche se mi sarebbe
 piaciuto che altre persone avessero partecipato allo sviluppo.
   
All'epoca non ero ancora iscritto al forum, sarebbe stato interessante. 
Lo hai fatto in Django e Sphene?
 Il codice del sito è a disposizione di tutti, ma in un anno nessuno si è
 proposto né per nuonvi svluppi né per gestirne i contenuti, quindi non so
 se riuscirai a trovare persone per il tuo progetto.
Io sono disponibilissimo sia per quanto riguarda aggiungere nuove 
feature, sia per gestirne i contenuti.

Daniele.zambelli ha scritto:
 Purtroppo anch'io non ho competenze né tempo per quello che hai elencato 
 sopra.
   

Io di tempo ora ne ho un pò di più, i due progetti a cui lavoravo sono 
praticamente completati e un altro a cui sto contribuendo va abbastanza 
con calma. Per le competenze si impara. Ho il libro di Marco da Dicembre 
in casa e ancora non l'ho potuto nemmeno guardare (una lettura veloce ai 
primi due capitoli 4 mesi fa). Sarebbe l'occasione perfetta per imparare 
e usare Django. Calcolando l'università e un pò di sport, in una 
settimana ce la dovrei fare a leggere tutto il libro.

Ma non vorrei creare 
complicazioni per un progettino che ha pochi mesi e non so quanto andrà 
avanti.

Una buona idea potrebbe essere una fusione. Sto cercando di 
organizzare un PyDay a Pisa (ancora non ho ricevuto tanti riscontri qua, 
aspetterò fino a fine mese). I locali ci sono. Questo sarebbe un buon 
traino per creare una cosa simile a quella che vuoi fare tu, per non 
fare perdere tutto nel vuoto.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Documentazione, api windows

2010-04-09 Per discussione Valerio Turturici
Vittorio Zuccala' ha scritto:
 Buongiorno scrivo per due problemini.
 Sto cercando delle librerie python per windows per monitorare le 
 cartelle condivise: vedere se vengono aggiunti, cancellati ma anche 
 aperti alcuni files e da quali utenti.
 A questo proposito (al massimo vi chiederò ulteriori informazioni in 
 seguito) ho trovato questo stimolante link:
 http://timgolden.me.uk/python/win32_how_do_i/watch_directory_for_changes.html

 Ora la domanda è questa: avete idea di dove possa trovare una 
 documentazione ben fatta dei moduli esplicitati nel codice del link sopra?
 Mi riferisco a win32con, win32file e win32event.

 Ad esempio ho provato questo programma che funziona perfettamente ma 
 dove trovo info in merito?
 Ecco il programmino:
 import win32com.client, time
 ie=win32com.client.DispatchEx(‘InternetExplorer.Application’,None)
 ie.Visible=1
 ie.Navigate(“http://www.google.com”)
 while ie.Busy:
time.sleep(0.5)
 ie.Document.Forms[0].Elements[‘q’].value = ‘Python -Monty’
 ie.Document.Forms[0].submit()
 

   
Vedi un pò qua:

http://docs.activestate.com/activepython/2.4/pywin32/PyWin32.HTML
http://timgolden.me.uk/pywin32-docs/contents.html

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-04-07 Per discussione Valerio Turturici
Dove verranno tenuti i vari talk? Devo trovare un posto economico dove 
dormire prima di comprare il biglietto per l'evento, purtroppo il mese 
di Maggio con le spese sono un pò stretto.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-04-07 Per discussione Valerio Turturici
Sandro Tosi ha scritto:

 tutti all'auditorium al duomo (ma non c'e' scritto su pycon.it?) via
 panzani / via de' cerretani (non ricordo se ha gia' cambiato nome o
 no), quindi a 5 minuti a piedi dalla stazione di santa maria novella.

 Ciao,
   
Sicuramente c'è scritto, ma al momento non posso navigare. Grazie per le 
info, se qualcuno conosce qualche pensioncina a poco prezzo in zona lo dica.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Buona Pasqua!

2010-04-04 Per discussione Valerio Turturici
Auguri di buona Pasqua a tutta la lista![?]
330.gif___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Documento programmazione ad oggetti python

2010-03-30 Per discussione Valerio Turturici
Ciao,
questo penso sia un buon punto di partenza
http://homepage.mac.com/s_lott/books/oodesign.html ;)

Il giorno 30 marzo 2010 17.17, Vittorio Zuccala' vittorio.zucc...@gmail.com
 ha scritto:

 Buongiorno,
 da poco tempo mi sto avvicinando a python ed ho sempre avuto esperienze di
 programmazione strutturata (bash, perl) e pochissimo ad oggetti.
 Conoscete qualche documento online che spieghi la programmazione ad oggetti
 (meglio se affrontata direttamente con python) ma in modo semplice?
 Vi ringrazio anticipatamente.

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Valerio Turturici

ADISOL - Associazione per la Divulgazione in Italia del
Software Opensource e Libero
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-19 Per discussione Valerio Turturici
Riccardo Lemmi ha scritto:
 Io non ho problemi per quella data.
 

Ottimo, vediamo un pò gli altri che ne pensano cosi dopo Pasqua inizio 
ad informarmi per i locali.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-14 Per discussione Valerio Turturici
Conoscete pensioncine dove dormire a poco prezzo?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Rinvio chiusura del Call For Paper

2010-03-11 Per discussione Valerio Turturici
Carlo C8E Miron ha scritto:
* Proponendo tu stesso un paper.
   
Sicuramente nelle proposte pervenute ci sono molti argomenti, se 
qualcuno ha qualche idea magari posso proporre io un talk. Di sicuro 
cosi su due piedi le idee che mi verrebbero sarebbero sicuramente 
banali, e probabilmente anche scontate.

* Diffondendo la notizia a tutte le persone interessate tramite
 email e i social network ai quali sei iscritto.
   
Contaci, lo faccio già da tempo. Incrementerò un pò la dose.
* Partecipando alla votazione comunitaria.
   
Ci sarò.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-11 Per discussione Valerio Turturici
Come vi sembra il 22 Maggio come data? Troppo vicino al post-PyCon? 
Troppo vicina in un periodo pieno sia scolasticamente che lavorativamente?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ciclo for dentro un ciclo for

2010-03-10 Per discussione Valerio Turturici
Nicola Ferrari ha scritto:
 Ma nel caso in cui avessi una quantità enorme di elementi, ci 
 sarebbero problemi di prestazioni...

La funzione la puoi scrivere cosi

def F1(n1 = 0, n2 = 0):
 return n1  n2


Comunque con questo codice il mio portatile impiega meno di 25s 
(compreso anche il tempo della creazione della lista, che in ogni caso è 
irrisorio):

l = [x for x in range(100)]

def F1(n1 = 0, n2 = 0):
 return n1  n2
 
for val in range(100):
for val2 in l:
if F1(val, val2): print val


Cosi sul momento non mi viene in mente nulla per poterlo ottimizzare 
pesantemente, visto che devi abbinare ad ogni elemento di range tutti 
quelli della lista, e quindi fare x*n iterazioni. Ora vado a mettermi 
davanti al termosifone, ho le mani congelate :D

Ciao
Valerio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ciclo for dentro un ciclo for

2010-03-10 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:
 f1 = lambda n1, n2 : n1  n2

 for val in range(100):
 for val2 in range(100):
 if f1(val, val2):
 print val
 else:
 break

 chiaro che cosi dai assunto che conosci il punto di uscita di f1


Si poteva anche scrivere cosi, però l'ho scritta in quel modo basandomi 
sul suo codice e per rendergliela più chiara (anche se con l'espressione 
di mappatura ho fatto due volte la stessa cosa). Comunque si, si dà per 
assunto che si conosce il punto di uscita, magari lo dà anche per 
assunto l'OP.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ciclo for dentro un ciclo for

2010-03-10 Per discussione Valerio Turturici
Simone Federici ha scritto:
 l'ottimizzazione del punto d'uscita è il break


 Si infatti. Magari mi sbaglio, ma per quello che ha detto gli 
 interessa solo quando la funzione restituisce True, quindi il break ci 
 sta tutto.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ciclo for dentro un ciclo for

2010-03-10 Per discussione Valerio Turturici
Nicola Ferrari ha scritto:
 Grazie a tutti per le risposte..
 Ora ho qualcosa di nuovo su cui studiare :)

E' identica alla def, solo che la puoi usare in posti dove la def non è 
consentita, ad esempio nelle espressioni.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] execfile.. va e non va..

2010-03-10 Per discussione Valerio Turturici
Devi importare il modulo os prima ;)

2010/3/10 Marco Fochesato marco...@libero.it

 Il giorno lun, 08/03/2010 alle 18.08 +0100, Valerio Turturici ha
 scritto:
  os.path.realpath(os.curdir)

 Qualcosa non va:

  print os.path.realpath(os.curdir)
 Traceback (most recent call last):
  File pyshell#0, line 1, in module
print os.path.realpath(os.curdir)
 NameError: name 'os' is not defined

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- 
Valerio Turturici

ADISOL - Associazione per la Divulgazione in Italia del
Software Opensource e Libero
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Metodo Dizionari

2010-03-10 Per discussione Valerio Turturici
Nicola Ferrari ha scritto:
 Ciao..
 ho un dizionario e vorrei eliminare tutti quelli che hanno lo stesso 
 valore..
 Come posso fare?

Tutti chi? Quale valore?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] formattare il codice per pubblicarlo su blogger

2010-03-09 Per discussione Valerio Turturici
Sandro Tosi ha scritto:

 grazie! l'ho scritto io :)

   
Ah, complimenti :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] execfile.. va e non va..

2010-03-07 Per discussione Valerio Turturici
marco...@libero.it ha scritto:
 sul desktop con il tasto dx ho fatto crea lanciatore e poi sul comando ho 
 scritto python programmino.py..
 il problema èerò è successivo.. secondo me la soluzione sta nel rispondere a 
 questa domanda:
 perchè funziona se lancio il programmino da idle di python e non funziona 
 senza idle di python?

   
Può essere che sia un problema di percorsi. Prova a dare il percorso 
completo del file nel lanciatore.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nascondere il codice Python

2010-03-07 Per discussione Valerio Turturici
marco...@libero.it ha scritto:
 Scusami Sandro.. per è arabo.. cos'è un file di properties?
 cosa vuol dire fare l'hardcode?


 ___
   
E' un file dove tieni tutti i settaggi e i dati che userai nel tuo 
programma.
Fare l'hardcode, credo, vuol dire scrivere dati sensibili direttamente 
nel codice.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nascondere il codice Python

2010-03-07 Per discussione Valerio Turturici
Sandro Tosi ha scritto:

 hardcoding e' tutte le volte che scrivi dei valori che dipendono
 dall'ambiente all'interno del codice; per fare degli esempi: utente e
 password di accesso ad un servizio, la sua url, il database server, la
 porta di MySQL, il numero di thread da far partire all'avvio di
 un'applicazione, il nome dei file di log, la directory dove fare file
 temporanei, e mille altre cose.

 Quando devi configurare la tua applicazione, cioe' impostare valori
 che non sono codice sorgente ma che dipendono dall'ambiente in cui
 verra' eseguita, allora il modo migliore e' farlo attraverso i file di
 configurazione (da cui il nome).


   
Allora la sapevo a metà, grazie per l'info :)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-06 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Porcari ha scritto:
 Bravi tutti a farsi tirare i pomodori.

 Ma solo gli speaker migliori si portano
 il basilico da casa e per fine intervento
 hanno la salsa bella che pronta...

   
Frase molto significativa. Hai anche ragione, ma ci sarebbe anche il 
fatto di proporre qualcosa di interessante. Con tutti i talk che ci 
saranno credo che non ho niente da dire che non diranno già gli altri :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] execfile.. va e non va..

2010-03-06 Per discussione Valerio Turturici
Marco Fochesato ha scritto:
 Ciao ragazzi,
 sono novellino..

 E' da un po' che non riesco a risolvere un problema..
 nel mio programmino lancio un file:

 execfile(maramao.py)

 il file si trova nella stessa directory del programmino..

 Bene..
 se lancio il programma da idle di python, il programmino mi apre il
 maramao.py.
 Se lancio il programma con un lanciatore (sono in ubuntu) da desktop che
 esegue python programmino.py, l'execfile non mi lancia il maramao..

 com'è possibile? Dove sbaglio??


   
Come lo hai fatto il lanciatore? Ottieni qualche errore?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nascondere il codice Python

2010-03-06 Per discussione Valerio Turturici
Marco Fochesato ha scritto:
 Prima di avviare discussioni su il tuo codice prima o poi qualcuno te
 lo leggerà e bla bla bla, premetto che questa mia necessità nasce dal
 fatto che vorrei che il mio codice fosse nascosto perchè contiene delle
 password con le quali accedo a dei database aziendali.. per cui
 sarebbero dei dati sensibili..

 Quindi.. passo alla domanda.. c'è un modo semplice per criptare o
 nascondere o fare qualcosa in modo che il codice python non possa essere
 letto da un semplice editor di testo?

 Ho dato un'occhiata a mi par si chiami PyInstaller o qualcosa del
 genere.. ma non ho approfondito.. c'è qualcosa di + semplice?
 Magari anche solo mettere un permesso particolare al file.. 

   
PyInstaller ti crea un eseguibile, quindi, a meno che qualcuno non si 
metta a reversare il tuo codice, potrebbe essere una soluzione. Per il 
resto, non mi sono mai informato se esistono strumenti specifici.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Capanni ha scritto:
 i biglietti, penso siano la stessa cosa
Si, mi riferivo ai biglietti.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Salve a tutti,
è da qualche mese che pensavo di voler organizzare una conferenza 
locale come quella che a breve si terrà a Bologna. La vorrei fare a 
Pisa e sto sondando un pò il terreno per vedere se qualcuno della lista 
è disponibile sia a partecipare come relatore, sia (se è vicino) ad 
organizzare.
Ho notato che qua non spopola poi cosi tanto Python quindi credo sia una 
buona opportunità.

Che ne pensate?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Capanni ha scritto:
 si, avrei voluto partecipare volentieri per un giorno, solo che se sommo
 il costo del viaggio e il prezzo del biglietto che, se ho ben capito, vale
 3 giorni, non mi conviene proprio.

Da dove verresti? Il biglietto se ci pensi ora non costa esageratamente. 
Io l'ho fatto con 45€.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Scamarcia ha scritto:
 Io vivo a Firenze, potrei partecipare, ma non siamo un po' troppo a
 ridosso del PyCon 4?

   
Infatti lo dovremo fare dopo la PyCon ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Capanni ha scritto:
 io sono di grosseto. Come esperienza di linguaggio sarei a fatica un 
 mero principiante, quindi al limite potrei dare una mano a 
 organizzare, nei limiti delle distanze :)


E per me sarebbe la prima volta che organizzo un evento e che farei da 
relatore, quindi siamo tutti sulla stessa barca :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Capanni ha scritto:
 da grosseto, quindi nemmeno tanto lontano, pero' non posso programmare 
 il giorno da adesso.
 Pace :-)



Se riesci a liberarti puoi riuscire a farti un giorno.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Capanni ha scritto:
 Organizzare eventi non e' semplice, almeno per l'esperienza che ho 
 avuto io in ambito fotografico tempo fa. Tuttavia come e cosa vorresti 
 inserire nel programma degli eventi?

Visto che si tratta di iniziati bisogna inserire argomenti basilari. 
Sicuramente una introduzione al linguaggio (quella che Enrico Franchi 
esporrà a Bologna immagino sia buona, ma non so se lui parteciperà anche 
qua. Ma in ogni caso si scrivono le slides :D), poi focalizzarci un pò 
sul perchè scegliere Python, cosa ha e cosa dà in più rispetto agli 
altri linguaggi, far vedere i framework e librerie che ci girano 
attorno: framework grafici, librerie numeriche, framework di rete, web e 
tutto il resto. Ovviamente dovendo durare una giornata non si possono 
esporre tantissime cose, però se va bene si può fare annualmente e 
organizzarsi meglio poi, trattando anche argomenti medi o avanzati.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Capanni ha scritto:
 un evento che sia di stimolo per avvicinare persone al linguaggio non 
 e' una cattiva idea, tuttavia almeno per come la penso io, si rischia 
 di riproporre qualcosa di gia' rivisto, di informazioni presenti anche 
 in rete dove c'è solo l'imbarazzo della scelta.
  
Se la vedi cosi allora fondamentalmente nessun seminario è utile visto 
che di libri e materiale in rete ce n'è a volontà :)
Considera che se va bene a Bologna e anche qua, potrebbe essere l'inizio 
per poter creare degli eventi locali, un pò come i Linux Day.
Di conseguenza, come prima giornata, penso che l'obiettivo principale 
sia quello di catturare l'attenzione di gente che o non conosce Python, 
però sa già muoversi nell'ambiente, oppure gente che proprio non ha mai 
avuto a che fare con programmazione e simili e quindi vuole iniziare.
In ogni caso, se ci si organizza bene, potremo dividere la giornata in 
varie tracce: principianti, medi e argomenti anche avanzati.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Marco Dall'Olio ha scritto:
 ehi, vi racconto la mia esperienza nell'organizzare un gruppo di
 discussione su python qui a Barcellona, ormai attivo da piú di due
 anni.[]

   
Ciao!
Molto interessante, grazie per il tuo intervento. Non sarebbe proprio 
una brutta idea, c'è solo da organizzarsi un pò :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Riccardo Lemmi ha scritto:

 Secondo me a Pisa lo usano ma non lo fanno sapere :)
   
Può darsi :)
 Sono disponibile come relatore ma il tempo per partecipare all'organizzazione 
 mi
 manca. 
 A Pisa ho fatto due talk: uno al Gulp in cui ho presentato il linguaggio e uno
 al Linux Day in cui ho presentato TDD utilizzando python al posto del java.
 Posso riproporre uno dei due seminari oppure parlare di framework web: Zope in
 particolare ma posso fare una breve panoramica su gli n-mila che abbiamo a
 disposizione.
   
Ottimo ;)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Valerio Turturici
Simone Dalla ha scritto:

 Credo sia importante prevedere tutte e due le tipologie di interventi. 
 Magari indicando a priori la tipologia dei task a mò di beginner, 
 skilled ninja...con orari e contenuti stabiliti e precisi in modo che 
 una persona si possa organizzare. Vedi phpday o pycon.
Ovviamente, come ho detto in un messaggio precedente.

 Sulla falsa riga del pydaybo e sapendo la data della giornata potrei 
 bissare il talk su Django.
Bene, un talk su Django ci sta sempre.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-02 Per discussione Valerio Turturici
Quest'anno alla PyCon!!! La mia prima volta, sarà indimenticabile!! 
Spero di conoscere più gente possibile, di fare molte amicizie e 
soprattutto di imparare molto!
Chi di voi va (presumo sia una domanda banale)?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-02 Per discussione Valerio Turturici
Massimo Capanni ha scritto:
 Io verrei volentieri ma solo per un giorno, e per quelle cifre non me 
 lo posso permettere.
 Peccato :)


Parli per i ticket?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Valerio Turturici
Wyrmskull ha scritto:
 Un problema d'ansia si risolve o con la terapia o con la fiducia in se
 stessi. 
Ciao Wyrmskull,
ho letto fino ad ora e ho deciso di rispondere nella speranza di poterti 
essere d'aiuto. Cercherò di essere il più conciso possibile.
Allora, la fiducia in sè stessi non c'entra assolutamente nulla con 
l'ansia, le preoccupazioni, lo stress. La fiducia in sè stessi se non 
c'è all'università non c'è nemmeno sul lavoro. La cosa più difficile che 
devi affrontare al momento è solo una: iniziare ad avere fiducia in te 
stesso. Ti parla una ragazzo che ha avuto un'infanzia molto difficile ed 
è dovuto cresce a 9 anni, vivendo da solo. Questo insieme a tanti altri 
fattori hanno dato un brutto colpo alla mia autostima, colpo che negli 
ultimi mesi è stato intensificato da un'esperienza che mi ha segnato nel 
profondo. Da quel giorno mi rendo conto di non essere più lo stesso, 
sono stato mesi a riflettere, a cercare di capire come risolvere i 
problemi, ad uscirne. Il fatto è che ci si deve dare da fare e dirsi: 
ma che ca**o stai facendo?Svegliati, hai una vita davanti, ti devi 
riprendere, devi goderti la vita, le tue passioni, cercare di realizzare 
i tuoi sogni. Da un mese a questa parte sto acquisendo di nuovo un pò 
di autostima, ma sono consapevole che sarà una cosa lunga.
Per quanto l'università, bè, sempre per tutta la storia di sopra sono 
andato in ritardo, 22 anni, quindi sono ancora al primo, ma ho già dato 
i primi due esami del semestre e ho preso anche ottimi voti. Di sicuro 
fino a qualche mese fa non l'avrei mai detto. Per quanto riguarda il 
lavoro, bè, non sai da quanto desidero entrare in qualche progetto, 
lavorare in qualche azienda per fare esperienza, partecipare ad eventi, 
qualunque cosa. Eppure ancora non ci sono riuscito, faccio sempre e solo 
tutto nella mia stanza. Un altro problema che noto, e che ho anche io, è 
l'insicurezza. L'insicurezza è una cosa molto, ma molto pericolosa. 
Personalmente cerco sempre di essere una persona razionale, che ragiona 
e non si fa prendere da ansia, panico o altro, però quando si tocca il 
tasto informatica le cose si complicano. Ho paura a mettermi in gioco, 
forse è per questo che non ho trovato ancora nulla per fare esperienza, 
per imparare da chi è più in gamba e ha più esperienza di me, forse sono 
io che non voglio trovarlo per paura di mettermi in gioco. Nonostante io 
sia consapevole delle mie capacità, nonostante mi faccia piacere 
sentirmi dire parole di apprezzamento dalla gente, nonostante stia 
riprendendo pian piano la fiducia in me stesso e nelle mie capacità, 
quando si tocca l'informatica ho paura di mettermi in gioco. Questo è 
dovuto a tutte le esperienze della mai infanzia che mi sono rimaste 
nell'inconscio e che ancora non ho il potere di controllare. Poi, anche 
vedere che tipo di gente c'è in giro, che giudica facilmente senza 
sapere le cose, di sicuro non aiuta.
Per questo tempo fa, in una discussione qua sulla lista, avevo detto che 
vorrei fare esperienza anche gratis, forse nel mio inconscio collego 
gratis == se scazzo almeno non mi urlano dietro, non mi possono 
giudicare.

Se leggi attentamente noterai molte somiglianze con la tua storia, 
quindi rifletti bene, fatti una auto-analisi, cerca di capire quali sono 
i problemi e inizia a lavorare per risolverli.

Buona fortuna.

Valerio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Organizziamo insieme il PyDayBO a Bologna, o spitato dalla facoltà di ingegneria!

2010-02-23 Per discussione Valerio Turturici
Raffaele Serra ha scritto:
 *Proposta di nuova data!*

 PyDay a Bologna 18 MARZO 2010

 Andrebbe bene a tutti questo nuova data?

 per ora abbiamo ricevuto al disponibilità di :

 * Pietro Battiston - seminario pratico su python+gtk
 * Simone Dalla - Django (framework web in Python)
 * Roberto Bettazzoni - Test Driven Development

 Nessun altro? :) Fatevi avanti, non siate timidi...
 Ci servirebbero anche volontari per il talk di apertura di 
 presentazione del linguaggio...



A me farebbe davvero molto piacere ora che le cose vanno un pò meglio, 
però in quella data non ci sarò purtroppo :(

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante. [google summer of code 2010]

2010-01-27 Per discussione Valerio Turturici
Lawrence Oluyede ha scritto:
 2010/1/27 Giovanni Marco Dall'Olio dalloli...@gmail.com:
   
 Ritornando all'argomento originale della discussione, se ti interessa
 potresti iniziare a muoverti per il google summer of code 2010.
 Fra pochi giorni inizieranno le aziende/organizzazioni che fanno da mentor
 in gsoc inizieranno a scrivere i progetti da proporre per il 2010, quindi
 mettiti in contatto con una di esse e chiedi se hanno bisogno di una mano
 per realizzare qualche progetto specifico, o se hai idee è il momento giusto
 per farti avanti.

 -
 http://groups.google.com/group/google-summer-of-code-discuss/browse_thread/thread/33f783acdf353fba/e672249c4bef90b8
 -
 http://groups.google.com/group/google-summer-of-code-discuss/browse_thread/thread/d839c0b02ac15b3f
 

 Io l'ho fatto qualche anno fa e non posso fare a meno di consigliarlo,
 e` un ottimo modo per imparare aiutando un progetto opensource e farsi
 conoscere. E non dimentichiamo che se completi il progetto ti danno
 4500 USD :-)

   
Che livello di esperienza richiedono?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante. [google summer of code 2010]

2010-01-27 Per discussione Valerio Turturici
Lawrence Oluyede ha scritto:
 Nessuno, una buona proposta basta. Almeno per me e` bastata. Loro
 mettono a disposizione una serie di progetti su cui sarebbero
 felici di seguire lo studente, ovviamente se lo studente ha un'idea
 geniale o un progetto gia` avviato su cui vuole del mentoring non
 dicono di no. Non so a che livello pero` sia la competizione per i
 posti ora. Io l'ho fatto un bel po' di edizioni fa. Io comincerei ad
 attivarmi anche prima che mettano fuori la lista dei progetti. Guarda
 quelli del 2009 e fatti un'idea:
 http://socghop.appspot.com/gsoc/program/accepted_orgs/google/gsoc2009

 ciao!

   
Quindi posso o proporre qualcosa io oppure scegliere un qualche progetto 
messo a disposizione da loro?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante. [google summer of code 2010]

2010-01-27 Per discussione Valerio Turturici
Lawrence Oluyede ha scritto:

 Immagino sia piu` facile proporsi per un progetto indicato da loro che
 proporne uno da zero. Io avevo fatto entrambe le cose
 e fui preso per quello indicato da loro :D

   
Ok, grazie per le informazioni :)
Ma tu quando lo hai fatto avevi già esperienza su progetti abbastanza 
consistenti alle spalle oppure era la prima volta?

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante. [google summer of code 2010]

2010-01-27 Per discussione Valerio Turturici
Giovanni Marco Dall'Olio ha scritto:


 Effettivamente credo che funzioni proprio cosí: loro preferiscono 
 persone che si sanno far vedere e che sanno comunicare via Internet, e 
 che abbiano un atteggiamento positivo etc... Anche perchè poi tutto il 
 GSOC lo fai da casa tua e l'unica maniera di contattare i tuoi 
 supervisori sará via mail, Irc, programmi di chat vari.

 Penso che puoi dare un'occhiata qui:
 - http://socghop.appspot.com/gsoc/org/home/google/gsoc2009/python
 - http://socghop.appspot.com/gsoc/program/accepted_orgs/google/gsoc2009
 iscriviti alle mailing list di tutti i progetti che ti interessano, 
 fra un paio di giorni ne inizieranno a parlare..
Grazie, non mi iscriverò perchè credo di non avere ancora l'esperienza 
necessaria, ma lo seguirò.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
Lawrence Oluyede ha scritto:
 Perché dovresti farlo gratis? Se hai delle competenze fatti assumere,
 anche in apprendistato o che.
Il fatto è che non ne trovo lavoro. Anche perchè io oltre a lavorare 
vorrei studiare mentre (sto facendo l'uni).
  Se non ne hai e le vuoi fare il segreto
 è sempre il solito: studia, programma, collabora a qualche progetto
 opensource, confrontati su mailing list ecc. ecc, rompi le scatole a
 chi ne sa più di te, partecipa agli user group ecc. ecc.
   
Questo l'ho sempre fatto, è solo che per vari problemi sono un pò in 
crisi da un pò di tempo. E sono anche un tipo insicuro. Nel senso che 
magari le cose le so fare, però mi sottovaluto e cosi se capita anche 
qualche occasione non mi metto in gioco per paura di sbagliare. Lo so, 
avrò qualche problema sicuramente.
 Da qualche parte (la stanza appunto) dovrai cominciare, poi magari
 trovi qualcuno con cui collaborare anche non a distanza :-)

   
Ho già iniziato infatti, un pò di tempo fa ormai.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
mauro ha scritto:

 ..se hai voglia di fare qualcosa di diverso dai giochi, e tentare di
 sfondare nella programmazione di qualcosa di utile per un lavoro, ti
 segnalo il mio Medica2:

 http://digilander.libero.it/mauropecchioli/medica2.htm

 E' un gestionale per medici, opensource, che ho prodotto iniziandolo
 nell'83 col basic del Sinclair Spectrum (la sua storia puoi leggerla sul
 sito stesso). L'ho riscritto poi nel basic microsoft, ed utilizzato
 prima nel dos puro, poi nel dos di windows, adesso, che sono passato a
 ubuntu da 4 anni, mi gira eccellentemente in ambulatorio in dosemu.

 E' scritto in Clipper Summer '87 e compilato con lo stesso.

 E' stato il primo software per medici autoprodotto, credo, ritengo di
 essere stato un pioniere in questo settore, dato che non esisteva nulla
 quando ho iniziato ad usarlo, ancora in basic sotto dos,e a stampare per
 primo le ricette col computer qui a Firenze.

 Mi sono avvicinato solo ora a Python, che trovo un linguaggio
 eccellente, peccato che non ci fosse quando mi sono dovuto creare riga
 per riga, col vecchio e potente MultiEdit, tutto il mio Medica2. Per me,
 ormai vicino alla pensione, credo non abbia valore tradurre medica2 in
 python, pero', se a qualche giovane potesse interessare studiarne la
 struttura, coglierne le soluzioni che ho adottato, e tentare una
 riconversione, ovviamente migliorata e potenziata con un linguaggio
 nuovo, che ci si butti pure, se gli puo' essere utile. Anche solo per
 puro esercizio di analisi strutturale, visto che si tratta di un
 prodotto inedito e ispirato da un bisogno di facilita' d'uso e
 maneggevolezza, pur presentando una complessita' non da poco.

 saluti!

   
Complimenti :) Credo che il discorso pensione però non sia valido in 
questo caso, nel senso che questo lavoro non è come gli altri, puoi 
programmare anche a 90 anni :)
Per capire quel programma bisogna conoscere il linguaggio con cui è 
scritto quantomeno..

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
mauro ha scritto:
 ..hai ragione, e' molto bello programmare, basta che tu conti le
 migliaia di linee che ho prodotto per ottenere i risultati che mi offre
 da anni ormai il mio gestionale nel mio lavoro di medico di famiglia.

 Appunto perche' il mio lavoro e' questo, medico di famiglia, la
 programmazione, pur appassionante e bellissima, e' stata per me solo
 dettata dalla necessita' di dotarmi di uno strumento che non esisteva,
 quando ho intuito la sua potenza nel lontano '83. 

 Sinceramente, a 59 anni che ho ora, pur rimanendo un forte appassionato
 di programmazione (tant'e' vero che la conoscenza di python mi ha
 risvegliato certe voglie..) ma resta il fatto che mi piace ormai
 dedicarmi ad altre attivita' creative in altri campi, e non mi mancano
 dei bei interessi creativi, specie nel campo musicale :-)

 ..vero, Valerio, ma non del tutto. A parte il fatto che riconosco che il
 manuale accluso e' un po' vecchiotto e non completo, l'esperienza
 informatica pero' ci insegna che si ruba con gli occhi e con la
 curiosita', come dico sempre ad amici e pazienti che si mostrano ostici
 con l'uso di programmi nuovi, convinti che senza manuale non sia
 possibile usare un programma. 

 Per capire un programma, per la mia esperienza personale, basta iniziare
 ad entrarci e a saggiare tutte le possibilita' che offre. 

 Oltretutto Medica2 apre un menu di tasti possibili in ogni parte ti
 trovi (o quasi), con il classico F1, ed apre un help a testo con la
 combinazione Alt-H.

 Chiaramente poi il tempo passato a curiosare aiuta gli occhi e la mente
 a farsi un'idea della gestione spaziale dello schermo utilizzata da chi
 ha creato il software, delle opzioni disponibili in ogni ambiente o in
 ogni piano di svolgimento del discorso software, e da cosa nasce cosa,
 se il discorso interessa, ovviamente. 

 Quello che intendo offrire io e' il modo di gestire i dati che io, nel
 programmare, ho ritenuto piu' consono all'attivita' di medicina
 generale, evitando ad esempio l'uso del mouse, che e' solo un intralcio
 nella registrazione/attribuzione dei dati, e adottando la tastiera come
 potente e veloce mezzo di comunicazione con il programma, creando dei
 facili identificativi dei dati tabellari a schermo con i trentasei tasti
 chiave (1-Z). Ho visto colleghi lavorare con costosi programmi a mouse,
 impiegarci molto piu' tempo di me a raggiungere determinati scopi di
 selezione/attribuzione dati.

 Questo solo per dire una scelta, quella del mouse, senza contare poi
 l'utilizzo della schermata per la disposizione a vista dei dati, con
 soluzioni che non ho ancora visto adottare da nessun altro programma
 gestionale almeno nel mio campo.

 Infine, sempre a proposito del capire un programma, una analogia: se
 vuoi imparare a suonare un brano musicale che ti piace, e' buona cosa
 intanto ascoltare mille volte il brano eseguito da un altro, poi ricorri
 anche ovviamente a studiarti lo spartito, se proprio non sei capace di
 ricostruire a orecchio tutta la trama. Ma almeno hai colto il discorso,
 sei entrato dentro la sua armonia e il suo svolgimento melodico.

 Buon lavoro!


   

Come darle torto, sagge parole. Non ho nulla da aggiungere, se non 
riguardo il fatto che non ho più quella fiamma e voglia dentro di me 
come prima dopo alcuni eventi successi nella mia vita.
E' vero, non ho iniziato da ragazzino come molti perchè non ne ho avuto 
l'opportunità nè la fortuna, però nonostante abbia iniziato da grande 
programmare mi dava molta felicità. La mattina il primo pensiero era 
quello di prendere il libro del linguaggio e studiare. Dopo aver 
studiato il linguaggio, programmare cose che prima usavo giornalmente: 
farsele con le proprie mani non ha prezzo. Poi però tutto questo, 
purtroppo ed avendo passione è una cosa brutta, è svanito. Guardandomi 
indietro ora, quasi due anni dopo aver iniziato, posso dire di aver 
imparato una marea di cose, ma guardando solamente i miei coetanei, o 
anche ragazzi più giovani, so che sono altre le persone in gamba e che 
sanno davvero. Però è bello vedere quanta strada ho fatto da quando ho 
potuto finalmente iniziare. Forse è stato anche grazie al fatto che era 
da anni che volevo iniziare e quando ho avuto l'occasione mi sono 
buttato a capofitto e sono andato almeno il doppio più veloce di chi ha 
iniziato anni prima di me. Ma erano altri tempi.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
Francesco Benincasa ha scritto:
 Scusate se mi intrometto,
 ma sono contrario all'implicita considerazione che lucrarci sopra sia un
 male. Come diceva qualcun altro in questo stesso thread, se una persona lavora
 ad un progetto con tempo e risorse ha tutto il diritto di esser retribuito.

 Se l'autore originale e' d'accordo, e se si e' consapevoli che uno strumento
 del genere possa essere utile, perche' non creare un piccolo team che faccia
 il porting e provi a commercializzare il prodotto, anche solo per coprire le
 spese, magari rilasciandolo come software libero (GPL o simile) e facendosi
 pagare un minimo per configurazioni/installazioni ecc... ?

 Boh l'ho buttata li',
 just My2Cents :)

   
Allora dovrebbero essere pagati anche i volontari che lavorano a 
progetti open source.
Io la vedo semplice la cosa: il dott.Pecchioli ha reso disponibile e 
dato l'idea di fare questo porting. Non ha chiesto aiuto per il porting 
o altro. Se a qualcuno stimola l'idea può iniziare a lavorarci nel tempo 
libero, ma non credo debba essere pagato. Come è stato detto il 
programma ora come ora funziona senza problemi, quindi il porting è una 
cosa in più che può servire per acquisire pratica ed esperienza. Ad 
esempio potrebbe essere utile a persone come me che hanno l'esperienza  
confinata alle 4 mura di una stanza e non hanno mai lavorato in gruppo e 
non si sono mai confrontati con gente da cui possono imparare molto.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
Francesco Benincasa ha scritto:

 La mia obiezione si riferiva alla considerazione implicita che sento spesso
 che se e' a scopo di lucro e' male oppure anche che progetto open source =
 volontario.

 Ci sono molti volontari (me compreso) che lavorano (o hanno lavorato) a
 progetti open source, ma anche molti professionisti pagati, fortunatamente,
 altrimenti il modello open source non sarebbe economicamente sostenibile.
 E per fortuna cosi' non e', anzi e' vero il contrario.

 Certo, potrebbe esser cosi' tranquillamente, ma a mio modo di vedere potrebbe
 essere ugualmente auspicabile, ad esempio, una ipotesi del tipo:
 - una societa' decide che vuole investire in questa cosa e finanzia
   porting/sviluppo e eventuale commercializzazione del software
 - si autoorganizza un team che faccia il lavoro e poi provi a vedere se e'
   possibile commercializzarlo, perche' se un software e' utile e la gente lo
   usa, per poterlo continuare a mantenere e sviluppare occorrono risorse
   (esempio le varie fondazioni - Mozilla, FSF, ecc ... - nate attorno a team 
 di
   sviluppatori che pagano gli sviluppatori)

 Cmq son solo ipotesi dovute al tentativo di sfatare i miti lucro=male e
 opensource=volontario, niente di piu' :-)

 Se qualcuno si mette sul progetto e ho del tempo libero contribuisco
 volentieri da volontario ;)

 Ciao.

   

Se la metti cosi allora nulla da obiettare.

Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
Pietro Battiston ha scritto:

 Non vedo perché...

 Il discorso è sconfinato, e le motivazioni a favore/contro del fare open
 source per volontariato o per soldi sarebbero infinite, anche nel caso
 specifico. Per fortuna, ci basta una rapida occhiata per accorgerci che
 - allo stato attuale delle cose, c'è tanta gente che lo fa come
 volontariato, gente di cui il mondo open source non potrebbe fare a meno
 - allo stato attuale delle cose, c'è tanta gente che lo fa come lavoro,
 gente di cui il mondo open source non potrebbe fare a meno.

 My 2 cents: nessuna delle due affermazioni evidenza una patologia del
 mondo open source. È così e basta. E almeno per un po', continuerà ad
 essere. Il lucrarci su su progetti open source non è né un segno di
 buona/cattiva qualità, né di buona/cattiva fede: dipende unicamente da
 disponibilità di motivazione, tempo e denaro, che sono parametri
 prettamente personali.

 ciaociao

   
Ok, sono d'accordo, ma quello che voglio dire è: se viene fatta una 
proposta del tipo ragazzi c'è sto progetto, io lo rendo disponibile, se 
qualcuno ha voglia e tempo può fare il porting in Python perchè verrebbe 
fuori una cosa carina allora non credo sia sensato chiedere un 
compenso. Nessuno cerca nessuno o ha chiesto aiuto per un lavoro. Non è 
una persona o un'azienda che ti dice mi serve uno sviluppatore per un 
porting. In quel caso allora si che è giusto essere pagati.

My 2 cents.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
Pietro Battiston ha scritto:

 OK, supponi che nessuno sia disposto a farlo gratis - che sia perché
 deve mangiare o perché a suo modo di vedere è giusto che un medico
 professionista paghi qualcosa per un buon software -  uno sviluppatore
 che lo fa e si fa pagare l'assistenza è molto meglio che niente. No?


   
Si, ma ricordo che il medico ha detto che lavora bene con il suo 
gestionale, non è una cosa che gli serve il porting. E' una cosa che ha 
proposto se a qualcuno interessa lavorarci nel tempo libero o per fare 
esperienza e pratica.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
Pietro Battiston ha scritto:
 Uh, forse c'è un equivoco... nessuno di noi ha mai detto che Mauro
 dovrebbe pagare!

   
Mhh..allora si, mi sa che c'è stato un equivoco, eh eh :)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Valerio Turturici
Giorgio Zoppi ha scritto:
 Ripeto se siamo in 4 o 5 e ci organizziamo in un paio di mesi si tira
 su qualcosa di decente da presentare a colleghi di mauro,
 a costi minori. Ora se non ricordo male il clipper era il successore
 del vecchissimo db3 o qualcosa di simile, penso che non
 ci sia SQL dentro. Basterebbe una chiaccherata anche via skype in call
 conference, per sapere come gestire la roba.
 Io il mio sassolino l'ho buttato...

   
A me piacerebbe partecipare, magari esco dal buco in cui mi trovo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   >