Re: [Python] aiuto espressione regolare

2021-08-23 Per discussione Valerio Pachera
Il giorno lun 23 ago 2021 alle ore 11:20 Pietro Brunetti
 ha scritto:
>
> Io farei il tamarro.
>
> Rimuoverei tutte le virgole (a priori) e poi cambierei "mail=" con ",mail=".

Avevo pensato la stessa cosa ma bisogna farlo solo sulle righe che
iniziano con "dn: cn=".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto espressione regolare

2021-08-23 Per discussione Pietro Brunetti
Io farei il tamarro.

Rimuoverei tutte le virgole (a priori) e poi cambierei "mail=" con ",mail=".

Dipende tutto però da quanto tempo ci si mette però.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] aiuto espressione regolare

2021-08-23 Per discussione Valerio Pachera
Buongiorno a tutti, mi ritrovo a fare il parse di un file ldif.
Ottengo però errore su alcune entry "scritte male", es:

ValueError: No valid string-representation of distinguished name
cn=descrizione con, delle, virgole,mail=john.doe.domain.com.

La presenza di virgole nel cn: manda in crisi il modulo.
Pensavo quindi di correggere il file prima di parsarlo.

Le stringhe di esempio nel file ldif sono

dn: cn=descrizione con, delle, virgole,mail=maria.diquat...@cnosfap.net

cn: descrizione con, delle, virgole

Nel primo caso, vorrei fare il match delle righe che iniziano con "dn:
cn=" e tramite un capturing group fare il match di tutti i caratteri
alfanumerici eccetto la virgola, fino a ",mail" e fare la stampare il
capturing gruop.

Nel secondo caso, un'espressione tipo: se la riga inizia con cn:
rimuovi tutte le rigole.
Anche in questo caso potrei usare un capturing group matchando i
caratteri alfanumerici.

Riuscite a darmi una dritta sulla sintassi che usereste voi?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto creazione bot login e apertura pagine

2020-08-10 Per discussione Carlos Catucci
> Si. Ma se Tri javascript  sei nei guai. Non ho cercato a fondo, ma non ho
>> trovato nulla di utile.
>>
>
Cosa intendi per se trovi javascript?
Io sono riuscito a interagire con tutte le pagine con cui lo ho usato

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto creazione bot login e apertura pagine

2020-08-10 Per discussione alessandro medici
Il Lun 10 Ago 2020, 13:34 Carlos Catucci  ha
scritto:

>
>
> On Mon, 10 Aug 2020 at 10:50, Angelo Ballacchino <
> angelo.ballacch...@edu.unito.it> wrote:
>
>> ciao a tutti , vorrei chiedere delle informazioni per fare un bot ,per
>> fare login su un sito e aprire pagine attraverso automaticamente chiedo
>> informazioni riguardo degli spunti di source code.
>>
>
> Puoi usare selenium per farlo. Non so se vada bene anche Mechanize.
>
> Carlos
> --
> Si. Ma se Tri javascript  sei nei guai. Non ho cercato a fondo, ma non ho
> trovato nulla di utile.
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto creazione bot login e apertura pagine

2020-08-10 Per discussione Carlos Catucci
On Mon, 10 Aug 2020 at 10:50, Angelo Ballacchino <
angelo.ballacch...@edu.unito.it> wrote:

> ciao a tutti , vorrei chiedere delle informazioni per fare un bot ,per
> fare login su un sito e aprire pagine attraverso automaticamente chiedo
> informazioni riguardo degli spunti di source code.
>

Puoi usare selenium per farlo. Non so se vada bene anche Mechanize.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] aiuto creazione bot login e apertura pagine

2020-08-10 Per discussione Angelo Ballacchino
ciao a tutti , vorrei chiedere delle informazioni per fare un bot ,per fare
login su un sito e aprire pagine attraverso automaticamente chiedo
informazioni riguardo degli spunti di source code.
grazie

-- 




Indirizzo istituzionale di posta elettronica 
degli studenti e dei laureati dell'Università degli Studi di TorinoOfficial 
University of Turin email address for students and graduates 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con codice Python

2020-05-08 Per discussione Carlos Catucci
On Fri, 8 May 2020 at 19:20, Jessica Cagnoni  wrote:

> Buonasera,
>
> avrei urgente bisogno di aiuto con un codice che sto scrivendo in Python.
>
> Si tratta di un modello ad automa cellulare basato sul Sand-Pile. Io lo
> sto applicando al movimento di valanghe.
>
> In realtà è molto semplice come concetto. Ha un controllo sulle celle
> critiche che determinano l’evoluzione del sistema.
>
> Sono problemi semplici per chi è abituato a programmare.
>
> C’è qualcuno che può aiutarmi a cui posso mandare il codice?
>
> Non so più a chi chiedere..
>
> Copia il codice su pastebin e posta qui il link, se qualcuno e' in grado
di farlo ti aiutera' di certo.

Carlos
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto sugli iteratori.

2020-02-27 Per discussione Gabriele Battaglia

Reply to the Pietro Brunetti's message, wrote on 27/02/2020 at 12:11:

Non so se per te va bene, ma puoi provare.

len(list(entries))


Sì, grazie.
Gabriele.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto sugli iteratori.

2020-02-27 Per discussione Pietro Brunetti
Non so se per te va bene, ma puoi provare.

len(list(entries))
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto sugli iteratori.

2020-02-27 Per discussione Gabriele Battaglia

Buondì a tutti.
Sono poco esperto, perciò vi chiedo di modulare eventuali risposte 
tenendo conto che, già come ampiamente dimostra la domanda in arrivo, le 
mie competenze sono di livello estremamente basso.


>>> import os
>>>
>>> basepath='e:/dropbox/'
>>> entries = os.scandir(basepath)
>>> entries


Leggo, in un esempio in rete, che posso vedere il contenuto di entries, 
con un ciclo for e che posso interrogare le proprietà delle singole voci 
usando i metodi delle singole entrate di entries.


E' possibile però, sapere a priori quanti oggetti contiene entries e di 
quanti e quali tipi?
Esiste cioè una proprietà di entries che mi dica che l'iteratore 
contiene che so, 50 voci di cui 35 file e 15 directories. Oppure, di 
ogni voce, è possibile conoscere solamente nome e relativa path? Per 
ottenere invece altre proprietà tipo gli attributi, le dimensioni... 
Come si fa?


Grazie.
Gabriele.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto Script

2019-05-23 Per discussione Gollum1
Il 23 maggio 2019 13:17:09 CEST, alessandro esposito 
 ha scritto:
>Salve volevo sapere se qualcuno era disposto ad aiutarmi a risolvere un
>problema in uno script python.
>Saluti.
>Alessandro

Non ha molto senso chiedere, se si può chiedere aiuto...

chiedi direttamente, senza pretese di una risposta immediata, e vedrai che 
quasi sicuramente una risposta l'avrai.

ora, non fare la tua richiesta come risposta a questo thread, crea un nuovo 
thread con un oggetto adeguato...

byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto Script

2019-05-23 Per discussione Gio Pirisi
Ciao Alessandro,
 Non sono molto esperto ma se vuoi posso provare io!
Giovanni

Il gio 23 mag 2019, 13:17 alessandro esposito <
esposito.1715...@studenti.uniroma1.it> ha scritto:

> Salve volevo sapere se qualcuno era disposto ad aiutarmi a risolvere un
> problema in uno script python.
> Saluti.
> Alessandro
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto Script

2019-05-23 Per discussione alessandro esposito
Salve volevo sapere se qualcuno era disposto ad aiutarmi a risolvere un
problema in uno script python.
Saluti.
Alessandro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione Vinny Mautone
Si adesso è un po proibitivo ma io lo comprai quando c'era la campagna su
kikstarter lo pagai 99€. Poi comunque è un lampone con un arduino due tutto
su una unica board, ha i suoi difetti però non è male.
Io ho fatto un applicazione che mi gestisce l'acquario ho un 600lt e per il
momento gestisco una sonda di temperatura onewire che mi comanda un
riscaldatore una pompa per il filtro e una strip led rgb con calcolo
automatico dell'alba e del tramonto, devo implementare la sonda del PH che
ho già devo solo installarla e poi col tempo dovrò comandare le valvole
automatiche per il cambio parziale dell'acqua.

Il giorno Mar 20 Nov 2018, 19:23 Andrea D'alessandro <
andrea.dalessan...@ingv.it> ha scritto:

> Udoo, il nome mi piace ma il prezzo comparato a raspberry è un po
> altoper smanettare resto legato al lampone.
>
> Il giorno mar 20 nov 2018, 18:08 Vinny Mautone  ha
> scritto:
>
>> Ciao a tutti anche io ho scritto un applicazione in python su una  udoo
>> quad (board unica con raspberry e arduino due) e per la virtualizzazione
>> web e interagire con i comandi ho utilizzato openhab, non essendo pratico
>> di html ed altro io l'ho trovato abbastanza agevole in più ha l
>> applicazione per Android e Apple e ha anche la possibilità di connettersi
>> tramite cloud
>>
>> Il giorno Mar 20 Nov 2018, 17:05 laziale  ha
>> scritto:
>>
>>> ciao.
>>> ma come riuscite a fare tutte queste cose
>>> Messaggio originale:
>>> Mittente: Andrea D'alessandro.
>>> EMail mittente: andrea.dalessan...@ingv.it.
>>> Data e ora: 20/11/2018, ore: 16:19.
>>> Oggetto: Re: [Python] aiuto applicazione con flask.
>>> Testo:
>>> Loggare tutti i parametri in un database e farli leggere alla pagina web
>>> ed usare flask per i rele', potrebbe essere un'ottima soluzione..
>>> Mi metto all 'opera
>>> grazie
>>>
>>> Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 16:07 Francesco Pischedda <
>>> francesco.pische...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>> >
>>> >
>>> > Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:20 Andrea D'alessandro <
>>> > andrea.dalessan...@ingv.it> ha scritto:
>>> >
>>> >> Grazie per la risposta ,  anche se quel ciclo while true non mi serve
>>> >> solo per sapere se e' in corrente,
>>> >> dovrebbe mandare una mail o un messaggio telegram quando la corrente
>>> va
>>> >> via o ritorna (ovviamente il raspi deve avere la batteria.)
>>> >> provero' prima a far girare uno script in background che esegue il
>>> ciclo
>>> >> e quando si apre la pagina web gli passa la variabile status(in
>>> corrente o
>>> >> non in corrente)
>>> >> anche se il discorso per il mio livello comincia a farsi un po
>>> complicato.
>>> >>
>>> >
>>> > Per "scomplicarlo" un pochino, invece di passare la variabile alla web
>>> > app, potresti mettere questo valore da qualche parte cosí che
>>> > l'applicazione flask possa leggerlo;
>>> > quindi potresti:
>>> > - scrivere lo stato su un file
>>> > - scrivere lo stato in un database (anche sqlite3)
>>> > - scrivere lo stato in un key value store come redis
>>> >
>>> > --
>>> > "I really detest the use of the word "training" in relation to
>>> > professional activities. Training is what you do to dogs. What you
>>> should
>>> > be doing with people is educating them, not training them. There is a
>>> big,
>>> > big difference." - Ron Garret
>>> >
>>> > "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friends are"
>>> >
>>> > "Nevertheless I still think it’s a bad idea to make things harder for
>>> > ourselves if we can avoid it."
>>> >
>>> > "C is quirky, flawed, and an enormous success."
>>> >-- Dennis Ritchie
>>> >
>>> > "Shipping is a feature. A really important feature. Your product must
>>> have
>>> > it."
>>> >
>>> > "There is no such a thing as a temporary change or workaround: In most
>>> > cases, workarounds are tech debt."
>>> >
>>> > "La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi"
>>> >
>>> > ___
>>> > Python mailing list
>>> > Python@lists.python.it
>>> > https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>> >
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione Andrea D'alessandro
Udoo, il nome mi piace ma il prezzo comparato a raspberry è un po
altoper smanettare resto legato al lampone.

Il giorno mar 20 nov 2018, 18:08 Vinny Mautone  ha
scritto:

> Ciao a tutti anche io ho scritto un applicazione in python su una  udoo
> quad (board unica con raspberry e arduino due) e per la virtualizzazione
> web e interagire con i comandi ho utilizzato openhab, non essendo pratico
> di html ed altro io l'ho trovato abbastanza agevole in più ha l
> applicazione per Android e Apple e ha anche la possibilità di connettersi
> tramite cloud
>
> Il giorno Mar 20 Nov 2018, 17:05 laziale  ha
> scritto:
>
>> ciao.
>> ma come riuscite a fare tutte queste cose
>> Messaggio originale:
>> Mittente: Andrea D'alessandro.
>> EMail mittente: andrea.dalessan...@ingv.it.
>> Data e ora: 20/11/2018, ore: 16:19.
>> Oggetto: Re: [Python] aiuto applicazione con flask.
>> Testo:
>> Loggare tutti i parametri in un database e farli leggere alla pagina web
>> ed usare flask per i rele', potrebbe essere un'ottima soluzione..
>> Mi metto all 'opera
>> grazie
>>
>> Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 16:07 Francesco Pischedda <
>> francesco.pische...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> >
>> >
>> > Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:20 Andrea D'alessandro <
>> > andrea.dalessan...@ingv.it> ha scritto:
>> >
>> >> Grazie per la risposta ,  anche se quel ciclo while true non mi serve
>> >> solo per sapere se e' in corrente,
>> >> dovrebbe mandare una mail o un messaggio telegram quando la corrente va
>> >> via o ritorna (ovviamente il raspi deve avere la batteria.)
>> >> provero' prima a far girare uno script in background che esegue il
>> ciclo
>> >> e quando si apre la pagina web gli passa la variabile status(in
>> corrente o
>> >> non in corrente)
>> >> anche se il discorso per il mio livello comincia a farsi un po
>> complicato.
>> >>
>> >
>> > Per "scomplicarlo" un pochino, invece di passare la variabile alla web
>> > app, potresti mettere questo valore da qualche parte cosí che
>> > l'applicazione flask possa leggerlo;
>> > quindi potresti:
>> > - scrivere lo stato su un file
>> > - scrivere lo stato in un database (anche sqlite3)
>> > - scrivere lo stato in un key value store come redis
>> >
>> > --
>> > "I really detest the use of the word "training" in relation to
>> > professional activities. Training is what you do to dogs. What you
>> should
>> > be doing with people is educating them, not training them. There is a
>> big,
>> > big difference." - Ron Garret
>> >
>> > "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friends are"
>> >
>> > "Nevertheless I still think it’s a bad idea to make things harder for
>> > ourselves if we can avoid it."
>> >
>> > "C is quirky, flawed, and an enormous success."
>> >-- Dennis Ritchie
>> >
>> > "Shipping is a feature. A really important feature. Your product must
>> have
>> > it."
>> >
>> > "There is no such a thing as a temporary change or workaround: In most
>> > cases, workarounds are tech debt."
>> >
>> > "La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi"
>> >
>> > ___
>> > Python mailing list
>> > Python@lists.python.it
>> > https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>> >
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione Vinny Mautone
Ciao a tutti anche io ho scritto un applicazione in python su una  udoo
quad (board unica con raspberry e arduino due) e per la virtualizzazione
web e interagire con i comandi ho utilizzato openhab, non essendo pratico
di html ed altro io l'ho trovato abbastanza agevole in più ha l
applicazione per Android e Apple e ha anche la possibilità di connettersi
tramite cloud

Il giorno Mar 20 Nov 2018, 17:05 laziale  ha
scritto:

> ciao.
> ma come riuscite a fare tutte queste cose
> Messaggio originale:
> Mittente: Andrea D'alessandro.
> EMail mittente: andrea.dalessan...@ingv.it.
> Data e ora: 20/11/2018, ore: 16:19.
> Oggetto: Re: [Python] aiuto applicazione con flask.
> Testo:
> Loggare tutti i parametri in un database e farli leggere alla pagina web
> ed usare flask per i rele', potrebbe essere un'ottima soluzione..
> Mi metto all 'opera
> grazie
>
> Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 16:07 Francesco Pischedda <
> francesco.pische...@gmail.com> ha scritto:
>
> >
> >
> > Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:20 Andrea D'alessandro <
> > andrea.dalessan...@ingv.it> ha scritto:
> >
> >> Grazie per la risposta ,  anche se quel ciclo while true non mi serve
> >> solo per sapere se e' in corrente,
> >> dovrebbe mandare una mail o un messaggio telegram quando la corrente va
> >> via o ritorna (ovviamente il raspi deve avere la batteria.)
> >> provero' prima a far girare uno script in background che esegue il ciclo
> >> e quando si apre la pagina web gli passa la variabile status(in
> corrente o
> >> non in corrente)
> >> anche se il discorso per il mio livello comincia a farsi un po
> complicato.
> >>
> >
> > Per "scomplicarlo" un pochino, invece di passare la variabile alla web
> > app, potresti mettere questo valore da qualche parte cosí che
> > l'applicazione flask possa leggerlo;
> > quindi potresti:
> > - scrivere lo stato su un file
> > - scrivere lo stato in un database (anche sqlite3)
> > - scrivere lo stato in un key value store come redis
> >
> > --
> > "I really detest the use of the word "training" in relation to
> > professional activities. Training is what you do to dogs. What you should
> > be doing with people is educating them, not training them. There is a
> big,
> > big difference." - Ron Garret
> >
> > "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friends are"
> >
> > "Nevertheless I still think it’s a bad idea to make things harder for
> > ourselves if we can avoid it."
> >
> > "C is quirky, flawed, and an enormous success."
> >-- Dennis Ritchie
> >
> > "Shipping is a feature. A really important feature. Your product must
> have
> > it."
> >
> > "There is no such a thing as a temporary change or workaround: In most
> > cases, workarounds are tech debt."
> >
> > "La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi"
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione laziale
ciao.
ma come riuscite a fare tutte queste cose
Messaggio originale:
Mittente: Andrea D'alessandro.
EMail mittente: andrea.dalessan...@ingv.it.
Data e ora: 20/11/2018, ore: 16:19.
Oggetto: Re: [Python] aiuto applicazione con flask.
Testo:
Loggare tutti i parametri in un database e farli leggere alla pagina web
ed usare flask per i rele', potrebbe essere un'ottima soluzione..
Mi metto all 'opera
grazie
 
Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 16:07 Francesco Pischedda <
francesco.pische...@gmail.com> ha scritto:
 
>
>
> Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:20 Andrea D'alessandro <
> andrea.dalessan...@ingv.it> ha scritto:
>
>> Grazie per la risposta ,  anche se quel ciclo while true non mi serve
>> solo per sapere se e' in corrente,
>> dovrebbe mandare una mail o un messaggio telegram quando la corrente va
>> via o ritorna (ovviamente il raspi deve avere la batteria.)
>> provero' prima a far girare uno script in background che esegue il ciclo
>> e quando si apre la pagina web gli passa la variabile status(in corrente o
>> non in corrente)
>> anche se il discorso per il mio livello comincia a farsi un po complicato.
>>
>
> Per "scomplicarlo" un pochino, invece di passare la variabile alla web
> app, potresti mettere questo valore da qualche parte cosí che
> l'applicazione flask possa leggerlo;
> quindi potresti:
> - scrivere lo stato su un file
> - scrivere lo stato in un database (anche sqlite3)
> - scrivere lo stato in un key value store come redis
>
> --
> "I really detest the use of the word "training" in relation to
> professional activities. Training is what you do to dogs. What you should
> be doing with people is educating them, not training them. There is a big,
> big difference." - Ron Garret
>
> "Unix IS user friendly. It's just selective about who its friends are"
>
> "Nevertheless I still think it’s a bad idea to make things harder for
> ourselves if we can avoid it."
>
> "C is quirky, flawed, and an enormous success."
>-- Dennis Ritchie
>
> "Shipping is a feature. A really important feature. Your product must have
> it."
>
> "There is no such a thing as a temporary change or workaround: In most
> cases, workarounds are tech debt."
>
> "La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi"
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione Francesco Pischedda
Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:20 Andrea D'alessandro <
andrea.dalessan...@ingv.it> ha scritto:

> Grazie per la risposta ,  anche se quel ciclo while true non mi serve solo
> per sapere se e' in corrente,
> dovrebbe mandare una mail o un messaggio telegram quando la corrente va
> via o ritorna (ovviamente il raspi deve avere la batteria.)
> provero' prima a far girare uno script in background che esegue il ciclo e
> quando si apre la pagina web gli passa la variabile status(in corrente o
> non in corrente)
> anche se il discorso per il mio livello comincia a farsi un po complicato.
>

Per "scomplicarlo" un pochino, invece di passare la variabile alla web app,
potresti mettere questo valore da qualche parte cosí che l'applicazione
flask possa leggerlo;
quindi potresti:
- scrivere lo stato su un file
- scrivere lo stato in un database (anche sqlite3)
- scrivere lo stato in un key value store come redis

-- 
"I really detest the use of the word "training" in relation to professional
activities. Training is what you do to dogs. What you should be doing with
people is educating them, not training them. There is a big, big
difference." - Ron Garret

"Unix IS user friendly. It's just selective about who its friends are"

"Nevertheless I still think it’s a bad idea to make things harder for
ourselves if we can avoid it."

"C is quirky, flawed, and an enormous success."
   -- Dennis Ritchie

"Shipping is a feature. A really important feature. Your product must have
it."

"There is no such a thing as a temporary change or workaround: In most
cases, workarounds are tech debt."

"La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi"
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione Andrea D'alessandro
Grazie per la risposta ,  anche se quel ciclo while true non mi serve solo
per sapere se e' in corrente,
dovrebbe mandare una mail o un messaggio telegram quando la corrente va via
o ritorna (ovviamente il raspi deve avere la batteria.)
provero' prima a far girare uno script in background che esegue il ciclo e
quando si apre la pagina web gli passa la variabile status(in corrente o
non in corrente)
anche se il discorso per il mio livello comincia a farsi un po complicato.


Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 11:14 Strap Lab  ha
scritto:

> Ciao,
>
> On Tue, Nov 20, 2018 at 10:57 AM Andrea D'alessandro <
> andrea.dalessan...@ingv.it> wrote:
>
>> Salve a tutti,
>>
>> [...]
>> Il problema e' la fotoresistenza, ho provato a far girare un altro
>> script ceck_current() (threaded=True)
>> che rileva lo stato di una luce ed a seconda se spenta o accesa lo
>> comunica alla variabile status della pagina Web ma purtroppo  non va.
>>
>>
> Il problema è che blocchi l'esecuzione con un while True.
> Potrebbe essere necessario un po' di JavaScript che a tempo va a chiamare
> una url dove viene lanciata la funzione check_current().
> Quindi in "flaskese" devi agganciare una url alla funzione check_current()
> che non dovrà più essere un while True ma restituire il valore della luce
> (detta così fa scena).
> Ti servirà un po' di JavaScript, qui de gustibus per scegliere il
> framework, ma a mio avviso puoi evitarli.
> Alcuni riferimenti, giusto per darti qualche spunto:
> https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/API/WebSockets_API
> https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/Guide/AJAX/Getting_Started
> https://www.w3schools.com/js/js_timing.asp
>
> Sani
> Strap
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione Strap Lab
Ciao,

On Tue, Nov 20, 2018 at 10:57 AM Andrea D'alessandro <
andrea.dalessan...@ingv.it> wrote:

> Salve a tutti,
>
> [...]
> Il problema e' la fotoresistenza, ho provato a far girare un altro
> script ceck_current() (threaded=True)
> che rileva lo stato di una luce ed a seconda se spenta o accesa lo
> comunica alla variabile status della pagina Web ma purtroppo  non va.
>
>
Il problema è che blocchi l'esecuzione con un while True.
Potrebbe essere necessario un po' di JavaScript che a tempo va a chiamare
una url dove viene lanciata la funzione check_current().
Quindi in "flaskese" devi agganciare una url alla funzione check_current()
che non dovrà più essere un while True ma restituire il valore della luce
(detta così fa scena).
Ti servirà un po' di JavaScript, qui de gustibus per scegliere il
framework, ma a mio avviso puoi evitarli.
Alcuni riferimenti, giusto per darti qualche spunto:
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/API/WebSockets_API
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/Guide/AJAX/Getting_Started
https://www.w3schools.com/js/js_timing.asp

Sani
Strap
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] aiuto applicazione con flask

2018-11-20 Per discussione Andrea D'alessandro
Salve a tutti,

Mi chiamo Andrea D'alessandro e sto cominciando a leggere e scrivere con
python.
Leggendo vari esempi e vari libri stavo provando a fare un applicazione web
con flask che gira su raspberry pi3 alla quale sono collegati 4 RELE' ,un
orologio, un sensore di temperatura e umidita', ed una fotoresistenza.
Ho creato una pagina web con 4 tasti che accende e spegne i RELE' legge le
variabili ora temperatura ed umidita'. Funziona alla grande

Il problema e' la fotoresistenza, ho provato a far girare un altro
script ceck_current() (threaded=True)
che rileva lo stato di una luce ed a seconda se spenta o accesa lo comunica
alla variabile status della pagina Web ma purtroppo  non va.

Se qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio gli sarei molto grato.

vi allego lo script python e la pagine web

Saluti
Andrea
Title: STATO CORRENTE



Lista Devices e Stato
La Data e l'ora sul server e': {{ time }} UTC 
La Temperatura  e': {{ temp  }} C° 
L' umidità e': {{ hum  }} % 
LINEA: {{ status  }}  



{% for pin in pins %}
Il RELE {{ pins[pin].name }}
{% if pins[pin].state == true %}
e' attualmente ON (SPEGNI)
{% else %}
e attualmente OFF (ACCENDI)
{% endif %}

{% endfor %}
{% if message %}
{{ message }}
{% endif %}





# -*- coding: utf-8 -*-
import threading
import time
import fotoresistenza
import dht11
from collections import OrderedDict #non necessaria serve a ordinare i pulsanti se sono nominati con RELE1 RELE2 etc
import RPi.GPIO as GPIO
from flask import Flask, render_template,request
import datetime

app = Flask(__name__)

def ceck_current():
global status
GPIO.setmode(GPIO.BCM)
GPIO.setup(19,GPIO.IN)
while True:
value= GPIO.input(19)
if value == 0:
status = 'LINEA in CORRENTE'
return(status)
print(status)
else:
status = 'ASSENZA RETE ELETTRICA'
return(status)
print(status)
time.sleep(1)
GPIO.setwarnings(False)
GPIO.setmode(GPIO.BCM)


pins = {
4:  {'name':'MODEM','state': GPIO.LOW,'pos':1},
17: {'name': 'SENSORE','state': GPIO.LOW,'pos':2},
22: {'name':'GPS','state': GPIO.LOW,'pos':3},
27: {'name':'SENSORE1','state': GPIO.LOW,'pos':4},
}

pins1 = OrderedDict (sorted (pins.items(),key= lambda x: x[1]['pos'], reverse=False))#non necessaria serve a ordinare i pulsanti se sono nominati con RELE1 RELE2 etc

print (pins1) #non necessaria serve a ordinare i pulsanti se sono nominati con RELE1 RELE2 etc
for pin in pins1:

GPIO.setup(pin,GPIO.OUT)
GPIO.output(pin,GPIO.LOW)

@app.route("/")

def main(): 

now= datetime.datetime.now()
timestring = now.strftime("%Y-%m-%d %H:%M")
instance = dht11.DHT11(pin=5)
result = instance.read()
temp= result.temperature
hum = result.humidity

#variabile = fotoresistenza.get_temp_hum()

for pin in  pins1:
pins[pin]['state'] = GPIO.input(pin)
templateData =  {
'time' : timestring,
'pins' : pins1,
'temp' : temp,
'hum'  : hum,
'status' : status
}

return   render_template('index.html', **templateData)


@app.route("//")


def action(changePin,action):

variabile = fotoresistenza.get_temp_hum()
instance = dht11.DHT11(pin=5)
result = instance.read()
temp= result.temperature
hum = result.humidity

now= datetime.datetime.now()
timestring = now.strftime("%Y-%m-%d %H:%M")

changePin = int(changePin)
deviceName = pins[changePin]['name']
if action == "on":
GPIO.output(changePin, GPIO.HIGH)
message = deviceName,  " ACCESO."
if action == "off":
GPIO.output(changePin, GPIO.LOW)
message =  deviceName,  " SPENTO."
if action == "toggle":
GPIO.output(changePin, not GPIO.input(changePin))
message = "Toggled " + deviceName + "."
for pin in sorted (pins):
pins[pin]['state'] = GPIO.input(pin)
templateData = {
'message' : message,
'pins' : pins1,
'time' : timestring,
'temp' : temp,
'hum'  : hum,
'status': status,
}
return render_template('index.html', **templateData)

if __name__ == "__main__":
ceck_current()#se attivo questa funzione la pagina veb si blocca
 #se attivo questa funzione la pagina web si blocca
app.run(host='0.0.0.0', port=80, debug=True, threaded=True)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-19 Per discussione paolo giosue'
grazie mille e di cuore del grande aiuto, rimango in attesa della versione 3 di 
python

  Da: "mario.scova...@csp.it" 
 A: python@lists.python.it 
 Inviato: Lunedì 19 Novembre 2018 17:39
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
Per iniziare si può utilizzare questo manuale che avevamo preparato  
per la versione 2 di python:
http://linuxdidattica.org/polito/python.html
e puoi trovarlo anche in
https://fare.polito.it/

nelle prossime settimane pubblicheremo il libro per la versione 3 di python.

Tutti liberamente scaricabili!



paolo giosue'  ha scritto:

> grazie Isidoro del tuo aiuto, volevo capire, tu dici che hai  
> realizzato un progetto, io vorrei iniziare a capirci qualcosa di  
> python,
> è la stessa cosa che è capitata a te?
> hai iniziato a programmare e poi sei riuscito a realizzare un tuo  
> progetto? grazie, attendo risposta
>
>      Da: Carpediem 
>  A: python@lists.python.it
>  Inviato: Mercoledì 7 Novembre 2018 16:27
>  Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
>
>
>
>  Il 05/11/2018 18:16, paolo giosue' ha scritto:
>
>
>  ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a  
> scrivere consigli, cercherò di farne tesoro,
>  purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno,
>  non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli  
> che ho mi servono)
>  per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua  
> inglese, non so l'inglese,
>  comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i  
> tuoi consigli
>  p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo  
> cancellare quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie
>
>
>
>        Da: Ale Max 
>  A: Discussioni generali sul linguaggio Python 
>  Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
>  Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
>
>    Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di  
> studiare. Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é  
> qualche anno che ci sto dietro, anche io lo sto studiando per  
> passione e non sono un programmatore, ti do' i consigli che secondo  
> me ti potranno aiutare nello studio. 1) cerca un corso in qualche  
> associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire molto di  
> più che leggere libri. 2) su internet le risorse sono tantissime ma  
> forse troppe e confondono gli inesperti, quindi  il miglior sito per  
> chi parte da zero è www.programmareinpython.it  Segui i video e fai  
> gli esercizi vedrai che capirai un bel po'. Puoi fare altre corsi  
> sulla piattaforma EDUOPEN sono in italiano e sono corsi di  
> università italiane 3) registrati sul sito www.datacamp.com ti  
> permette di esercitarti in maniera semplice. 4) usa come editor il  
> software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del  
> codice. 5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON  
> di Al Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi  
> esercizi utili, puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese  
> sul sito gratuitamente... Per me è stato il Top Spero di esserti  
> stato utile, tienici aggiornati dei tuoi progressi e poi condividi  
> con noi. A presto Max
>    Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:
>
>  Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
>  > ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
>  > marco buttu "programmare con python, guida completa"
>  >
>  > troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
>  > apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
>  >
>  > del linguaggio.
>  >
>  > a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
>  > programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
>  >
>  > se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
>  > servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
>  >
>  > l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
>  > soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
>  >
>  > he il tempo a mia disposizione è poco .
>  >
>  > come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
>  >
>  > La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del
>  > codice e del programma e non copiare senza capirci niente
>  >
>  > delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma
>  > non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
>  >
>  > fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli
>  > chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa 

Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-19 Per discussione mario . scovazzi
Per iniziare si può utilizzare questo manuale che avevamo preparato  
per la versione 2 di python:

http://linuxdidattica.org/polito/python.html
e puoi trovarlo anche in
https://fare.polito.it/

nelle prossime settimane pubblicheremo il libro per la versione 3 di python.

Tutti liberamente scaricabili!



paolo giosue'  ha scritto:

grazie Isidoro del tuo aiuto, volevo capire, tu dici che hai  
realizzato un progetto, io vorrei iniziare a capirci qualcosa di  
python,

è la stessa cosa che è capitata a te?
hai iniziato a programmare e poi sei riuscito a realizzare un tuo  
progetto? grazie, attendo risposta


  Da: Carpediem 
 A: python@lists.python.it
 Inviato: Mercoledì 7 Novembre 2018 16:27
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano



 Il 05/11/2018 18:16, paolo giosue' ha scritto:


 ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a  
scrivere consigli, cercherò di farne tesoro,

  purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno,
  non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli  
che ho mi servono)
  per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua  
inglese, non so l'inglese,
  comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i  
tuoi consigli
  p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo  
cancellare quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie




Da: Ale Max 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python 
 Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

   Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di  
studiare. Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é  
qualche anno che ci sto dietro, anche io lo sto studiando per  
passione e non sono un programmatore, ti do' i consigli che secondo  
me ti potranno aiutare nello studio. 1) cerca un corso in qualche  
associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire molto di  
più che leggere libri. 2) su internet le risorse sono tantissime ma  
forse troppe e confondono gli inesperti, quindi  il miglior sito per  
chi parte da zero è www.programmareinpython.it  Segui i video e fai  
gli esercizi vedrai che capirai un bel po'. Puoi fare altre corsi  
sulla piattaforma EDUOPEN sono in italiano e sono corsi di  
università italiane 3) registrati sul sito www.datacamp.com ti  
permette di esercitarti in maniera semplice. 4) usa come editor il  
software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del  
codice. 5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON  
di Al Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi  
esercizi utili, puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese  
sul sito gratuitamente... Per me è stato il Top Spero di esserti  
stato utile, tienici aggiornati dei tuoi progressi e poi condividi  
con noi. A presto Max

   Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:

 Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
 > ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
 > marco buttu "programmare con python, guida completa"
 >
 > troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
 > apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
 >
 > del linguaggio.
 >
 > a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
 > programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
 >
 > se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
 > servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
 >
 > l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
 > soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
 >
 > he il tempo a mia disposizione è poco .
 >
 > come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
 >
 > La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del
 > codice e del programma e non copiare senza capirci niente
 >
 > delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma
 > non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
 >
 > fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli
 > chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
 >
 > attendo consigli, grazie
 >

 Luigi:
 ciao,
 non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una
 passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
 Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo
 trovi anche su www.python.it.
 Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale
 assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare
 in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia
 scaricare come PDF da qui:
  
https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_ital

Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-07 Per discussione paolo giosue'
grazie Isidoro del tuo aiuto, volevo capire, tu dici che hai realizzato un 
progetto, io vorrei iniziare a capirci qualcosa di python,
è la stessa cosa che è capitata a te?
hai iniziato a programmare e poi sei riuscito a realizzare un tuo progetto? 
grazie, attendo risposta

  Da: Carpediem 
 A: python@lists.python.it 
 Inviato: Mercoledì 7 Novembre 2018 16:27
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
 
  
 Il 05/11/2018 18:16, paolo giosue' ha scritto:
  
 
 ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a scrivere 
consigli, cercherò di farne tesoro, 
  purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno, 
  non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli che ho mi 
servono) 
  per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua inglese, non 
so l'inglese, 
  comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i tuoi consigli 
  p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare 
quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie
 
  
 
Da: Ale Max 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python  
 Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
  
   Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di studiare. 
Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é qualche anno che ci 
sto dietro, anche io lo sto studiando per passione e non sono un programmatore, 
ti do' i consigli che secondo me ti potranno aiutare nello studio. 1) cerca un 
corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire 
molto di più che leggere libri. 2) su internet le risorse sono tantissime ma 
forse troppe e confondono gli inesperti, quindi  il miglior sito per chi parte 
da zero è www.programmareinpython.it  Segui i video e fai gli esercizi vedrai 
che capirai un bel po'. Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in 
italiano e sono corsi di università italiane 3) registrati sul sito 
www.datacamp.com ti permette di esercitarti in maniera semplice. 4) usa come 
editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del 
codice. 5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al 
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi utili, 
puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito gratuitamente... 
Per me è stato il Top Spero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei 
tuoi progressi e poi condividi con noi. A presto Max  
   Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:
   
 Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
 > ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di 
 > marco buttu "programmare con python, guida completa"
 > 
 > troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri, 
 > apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
 > 
 > del linguaggio.
 > 
 > a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un 
 > programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
 > 
 > se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che 
 > servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
 > 
 > l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola 
 > soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
 > 
 > he il tempo a mia disposizione è poco .
 > 
 > come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
 > 
 > La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del 
 > codice e del programma e non copiare senza capirci niente
 > 
 > delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma 
 > non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
 > 
 > fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli 
 > chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
 > 
 > attendo consigli, grazie
 > 
 
 Luigi:
 ciao,
 non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una 
 passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
 Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo 
 trovi anche su www.python.it.
 Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale 
 assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare 
 in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia 
 scaricare come PDF da qui:
 
https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf
 
 Ciao ciao
 
 LR 
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 https://lists.python.it/mailman/listinfo/python 
  
___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 https://lists.python.it/mailman/listinfo/python 
  Ciao 

Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-07 Per discussione Carpediem



Il 05/11/2018 18:16, paolo giosue' ha scritto:
ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a 
scrivere consigli, cercherò di farne tesoro,


purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno,

non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli che ho 
mi servono)


per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua 
inglese, non so l'inglese,


comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i tuoi 
consigli


p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo 
cancellare quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie





*Da:* Ale Max 
*A:* Discussioni generali sul linguaggio Python 
*Inviato:* Domenica 4 Novembre 2018 21:54
*Oggetto:* Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di 
studiare. Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é 
qualche anno che ci sto dietro, anche io lo sto studiando per passione 
e non sono un programmatore, ti do' i consigli che secondo me ti 
potranno aiutare nello studio.
1) cerca un corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti 
permette di capire molto di più che leggere libri.
2) su internet le risorse sono tantissime ma forse troppe e confondono 
gli inesperti, quindi  il miglior sito per chi parte da zero è 
www.programmareinpython.it <http://www.programmareinpython.it/>

Segui i video e fai gli esercizi vedrai che capirai un bel po'.
Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in italiano e 
sono corsi di università italiane
3) registrati sul sito www.datacamp.com <http://www.datacamp.com/> ti 
permette di esercitarti in maniera semplice.
4) usa come editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta 
nella compilazione del codice.
5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al 
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi 
utili, puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito 
gratuitamente... Per me è stato il Top
Spero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei tuoi progressi e 
poi condividi con noi.

A presto
Max

Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo <mailto:giginapol...@outlook.it>> ha scritto:


Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il
libro di
> marco buttu "programmare con python, guida completa"
>
> troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco
beri,
> apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
>
> del linguaggio.
>
> a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica
di un
> programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
>
> se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
> servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
>
> l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
> soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
>
> he il tempo a mia disposizione è poco .
>
> come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da
internet.
>
> La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la
logica del
> codice e del programma e non copiare senza capirci niente
>
> delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato,
insomma
> non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
>
> fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se
l'insegnante gli
> chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
>
> attendo consigli, grazie
>

Luigi:
ciao,
non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è
proprio una
passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo
trovi anche su www.python.it <http://www.python.it/>.
Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi
materiale
assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata
"Pensare
in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare
cartaceo, sia
scaricare come PDF da qui:

https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf

Ciao ciao

LR

___
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Ciao Paolo, h

Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione paolo giosue'
grazie raffaele, purtroppo non so l'inglese

  Da: Raffaele Salmaso 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python  
 Inviato: Lunedì 5 Novembre 2018 18:58
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
On Mon, Nov 5, 2018 at 6:16 PM paolo giosue'  wrote:
p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare quello 
che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie

No, puoi usare tutti gli editor che vuoi, ovviamente se poi alcuni non ne usi 
ha senso cancellarli, ma rimane scelta tua.Nel caso potresti anche vedere 
https://codewith.mu/ (e studiarti qualche tutorial 
https://codewith.mu/en/tutorials/ - solo/sono in inglese però)
-- 
| Raffaele Salmaso
| https://salmaso.org
| https://bitbucket.org/rsalmaso
| https://github.com/rsalmaso
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione paolo giosue'
grazie daniele

  Da: Daniele Zambelli 
 A: Python  
 Inviato: Lunedì 5 Novembre 2018 18:31
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
Il giorno lun 5 nov 2018 alle ore 18:16 paolo giosue'
 ha scritto:
> [...]
> p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare 
> quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie

Soprattutto all'inizio, non mi preoccuperei dell'editor, IDLE va benissimo.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

    giusto!
    nel verso
    forse è perché non guardiamo le cose
    Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione Raffaele Salmaso
On Mon, Nov 5, 2018 at 6:16 PM paolo giosue'  wrote:

> p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare
> quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie
>
No, puoi usare tutti gli editor che vuoi, ovviamente se poi alcuni non ne
usi ha senso cancellarli, ma rimane scelta tua.
Nel caso potresti anche vedere https://codewith.mu/ (e studiarti qualche
tutorial https://codewith.mu/en/tutorials/ - solo/sono in inglese però)

-- 
| Raffaele Salmaso
| https://salmaso.org
| https://bitbucket.org/rsalmaso
| https://github.com/rsalmaso
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno lun 5 nov 2018 alle ore 18:16 paolo giosue'
 ha scritto:
> [...]
> p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare 
> quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie

Soprattutto all'inizio, non mi preoccuperei dell'editor, IDLE va benissimo.

Ciao.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-05 Per discussione paolo giosue'
ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a scrivere 
consigli, cercherò di farne tesoro,
purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno,
non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli che ho mi 
servono)
per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua inglese, non so 
l'inglese,
comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i tuoi consigli
p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare quello 
che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie



  Da: Ale Max 
 A: Discussioni generali sul linguaggio Python  
 Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
 Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
   
Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di studiare. Anche 
io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é qualche anno che ci sto 
dietro, anche io lo sto studiando per passione e non sono un programmatore, ti 
do' i consigli che secondo me ti potranno aiutare nello studio.1) cerca un 
corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire 
molto di più che leggere libri.2) su internet le risorse sono tantissime ma 
forse troppe e confondono gli inesperti, quindi  il miglior sito per chi parte 
da zero è www.programmareinpython.it Segui i video e fai gli esercizi vedrai 
che capirai un bel po'.Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in 
italiano e sono corsi di università italiane3) registrati sul sito 
www.datacamp.com ti permette di esercitarti in maniera semplice.4) usa come 
editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del 
codice.5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al 
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi utili, 
puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito gratuitamente... 
Per me è stato il TopSpero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei 
tuoi progressi e poi condividi con noi.A prestoMax
Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:

Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di 
> marco buttu "programmare con python, guida completa"
> 
> troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri, 
> apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
> 
> del linguaggio.
> 
> a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un 
> programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
> 
> se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che 
> servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
> 
> l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola 
> soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
> 
> he il tempo a mia disposizione è poco .
> 
> come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
> 
> La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del 
> codice e del programma e non copiare senza capirci niente
> 
> delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma 
> non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
> 
> fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli 
> chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
> 
> attendo consigli, grazie
> 

Luigi:
ciao,
non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una 
passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo 
trovi anche su www.python.it.
Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale 
assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare 
in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia 
scaricare come PDF da qui:
https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf

Ciao ciao

LR
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


   ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-04 Per discussione Ale Max
Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di studiare.
Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é qualche anno che
ci sto dietro, anche io lo sto studiando per passione e non sono un
programmatore, ti do' i consigli che secondo me ti potranno aiutare nello
studio.
1) cerca un corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti
permette di capire molto di più che leggere libri.
2) su internet le risorse sono tantissime ma forse troppe e confondono gli
inesperti, quindi  il miglior sito per chi parte da zero è
www.programmareinpython.it
Segui i video e fai gli esercizi vedrai che capirai un bel po'.
Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in italiano e sono
corsi di università italiane
3) registrati sul sito www.datacamp.com ti permette di esercitarti in
maniera semplice.
4) usa come editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella
compilazione del codice.
5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi
utili, puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito
gratuitamente... Per me è stato il Top
Spero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei tuoi progressi e poi
condividi con noi.
A presto
Max

Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo  ha scritto:

> Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> > ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
> > marco buttu "programmare con python, guida completa"
> >
> > troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
> > apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
> >
> > del linguaggio.
> >
> > a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
> > programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
> >
> > se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
> > servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
> >
> > l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
> > soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
> >
> > he il tempo a mia disposizione è poco .
> >
> > come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
> >
> > La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del
> > codice e del programma e non copiare senza capirci niente
> >
> > delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma
> > non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
> >
> > fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli
> > chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
> >
> > attendo consigli, grazie
> >
>
> Luigi:
> ciao,
> non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una
> passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
> Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo
> trovi anche su www.python.it.
> Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale
> assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare
> in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia
> scaricare come PDF da qui:
>
> https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf
>
> Ciao ciao
>
> LR
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-02 Per discussione salvatore monaco
provo a darti un consiglio anche se per ognuno il percorso formativo è
diverso.
Python e Numeri
A) prendi un problema piccolo possibilmente matematico, come Massimo comun
divisore e minimo comune multiplo
e comincia a fare dei piccoli programmi che dati gli input (dati di
ingresso) ti restituiscano in output( dati di uscita) il risultato atteso.
di questi esercizi propedeutici, sopratutto quelli che hanno a che fare con
la matematica possono essere progressivi.
teorema di pitagora, area quadrato, circonferenza e cominci a risolvere
progressivamente problemi più importanti.
ci sono un sacco di probemi di matematica interessante e la matematica è
ovunque
Python e Stringhe
B) Prendi un testo, internet è pieno ma puoi crearti i tuoi file txt
leggi e conta le parole, prova ad intercettare nel testo  parole contenute
in una lista.
prova a creare un dizionario in cui come chiave hai la parola e come valore
il numero di occorrenze del testo.
tutte le parole con apostrofo mettile in una lista e poi separi
.split("\'") le stringhe
e cosi via e imparerai a lavorare con stringhe e numeri
Prendi il source di una pagina HTML e prova a estrapolare il testo epurato
dai meta TAG HTML in due modi
utilizzando le regex e le librerie che python offre
Python i file e la rete
C) prova a connetterti ad una mail con le librerie che python offre e con i
tanti esempi
leggi la mail conta le parole raggruppale e salvi in un file csv per ogni
mail una riga
con primo valore un etichette sull'argomento della mail.
importa il file in excell. Prova a connetterti a una pagina web con le
librerie che il linguaggio ti mette a disposizione
e leggi lo streen e salvalo in un file.

puoi usare il libro di Marco Beri è fatto molto bene anche quello su python
2.7 non saltare una pagina è molto progressivo e se non capisci qualcosa
chiedi in lista che al 99% dei casi ti risponde Marco che è una delle
persona più disponibili del mondo
su youtube c'è anche il corso che una volta era a pagamento di Marco Beri
https://www.youtube.com/results?search_query=marco+beri+python
anche qui è in python 2.7 ma è progressivo.

La programmazione è come lo sport più ti alleni in quantità e qualità più
diventi bravo
S


Il giorno ven 2 nov 2018 alle ore 09:08 Giornale di Sistema <
giornaledisist...@gmail.com> ha scritto:

> Il 01/11/18 20:54, Luigi Russo ha scritto:
> > Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> >> ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
> >> marco buttu "programmare con python, guida completa"
> >>
> >> troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
> >> apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
> >>
> >> del linguaggio.
> >>
> >> a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
> >> programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
> >>
> >> se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
> >> servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
> >>
> >> l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
> >> soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
> >>
> >> he il tempo a mia disposizione è poco .
> >>
> >> come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
>
> Nel tempo se vorrai approfondire probabilmente entrambi.
>
> Per iniziare subito:
> Pymike:
> https://www.youtube.com/channel/UCLXlzAu0NhM5pnXLQdGnHJQ/playlists
> (Python 3.6)
> Marco Beri: https://www.youtube.com/playlist?list=PLC4DEDAECF24B855D
> (Python 2.6/2.7)
>
> Per approfondire o comunque privilegiare fonti scritte ma non solo, sono
> suddivisi in comode categorie:
>
> https://forumpython.it/documentazione/miglior-libro-per-imparare-python/msg67672/#msg67672
> http://distillatodipython.blogspot.com/p/risorse-python.html
>
> Tra questi salterei a pié pari "Pensare in Python" perché per un
> programmatore novizio non è semplice come potrebbero sembrare e la parte
> di programmazione ad oggetti è la peggiore che abbia mai visto, e
> "Pensare da Informatico" perché oltre ai motivi precedenti essendo un
> edizione precedente dello stesso libro è anche vecchio come il cucco
> (2003), parla di un Python che non esiste più da tempo.
>
> GdS
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
@salvatoremonaco
http://blog.smitsolution.net
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-02 Per discussione Giornale di Sistema

Il 01/11/18 20:54, Luigi Russo ha scritto:

Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:

ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
marco buttu "programmare con python, guida completa"

troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi

del linguaggio.

a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,

se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,

l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando

he il tempo a mia disposizione è poco .

come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.


Nel tempo se vorrai approfondire probabilmente entrambi.

Per iniziare subito:
Pymike: 
https://www.youtube.com/channel/UCLXlzAu0NhM5pnXLQdGnHJQ/playlists 
(Python 3.6)
Marco Beri: https://www.youtube.com/playlist?list=PLC4DEDAECF24B855D 
(Python 2.6/2.7)


Per approfondire o comunque privilegiare fonti scritte ma non solo, sono 
suddivisi in comode categorie:

https://forumpython.it/documentazione/miglior-libro-per-imparare-python/msg67672/#msg67672
http://distillatodipython.blogspot.com/p/risorse-python.html

Tra questi salterei a pié pari "Pensare in Python" perché per un 
programmatore novizio non è semplice come potrebbero sembrare e la parte 
di programmazione ad oggetti è la peggiore che abbia mai visto, e 
"Pensare da Informatico" perché oltre ai motivi precedenti essendo un 
edizione precedente dello stesso libro è anche vecchio come il cucco 
(2003), parla di un Python che non esiste più da tempo.


GdS

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-01 Per discussione Luigi Russo
Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di 
> marco buttu "programmare con python, guida completa"
> 
> troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri, 
> apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
> 
> del linguaggio.
> 
> a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un 
> programma  poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
> 
> se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che 
> servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
> 
> l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola 
> soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
> 
> he il tempo a mia disposizione è poco .
> 
> come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
> 
> La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del 
> codice e del programma e non copiare senza capirci niente
> 
> delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma 
> non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
> 
> fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli 
> chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
> 
> attendo consigli, grazie
> 

Luigi:
ciao,
non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una 
passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo 
trovi anche su www.python.it.
Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale 
assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare 
in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia 
scaricare come PDF da qui:
https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf

Ciao ciao

LR
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] aiuto ho bisogno di una mano

2018-11-01 Per discussione paolo giosue'
 ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di marco 
buttu "programmare con python, guida completa"
troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri, apogeo, mi 
sembra che anche questo non parli delle basi
del linguaggio.
a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un programma 
 poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che servirebbero, 
perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola 
soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando 
he il tempo a mia disposizione è poco .
come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del codice e 
del programma e non copiare senza capirci niente
delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma non mi va 
di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo 
fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli chiede 
di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
attendo consigli, grazie___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con Django, interfaccia amministrativa e relazioni fra i modelli

2018-08-08 Per discussione Davide Olianas

Il 08/08/2018 19:18, germano carella ha scritto:

Salve a tutti ragazzi, come va?

...

Naturalmente tutto è perfettibile, ho da studiare ancora, magari la 
soluzione è banale e io mi sono solo perso, non lo so.




Ciao,
non puoi definire da una parte una relazione ManyToMany e dall'altra una 
ForeignKey (ovvero una OneToMany).


Devi togliere "album_title" da Song. È infatti sufficiente definire il 
ManyToManyField in Album.


Togli "self.tracknumber" in quanto non esiste come attributo.

In Album.__str__ specifica self.artist.name.



class Artist(models.Model):
 name = models.CharField(max_length=60)
 bio= models.TextField(blank=True)
 def publish(self):
  self.save()
 def __str__(self):
  return self.name

class Song(models.Model):
 tracktitle = models.CharField(max_length=250)
 def publish(self):
  self.save()
 def __str__(self):
  return self.tracktitle


class Album(models.Model):
 title = models.CharField(max_length=250)
 artist = models.ForeignKey(Artist,on_delete = models.CASCADE)
 notes = models.TextField(blank=True)
 tracks = models.ManyToManyField(Song)
 def publish(self):
  self.save()
 def __str__(self):
  return self.title+" di "+self.artist.name



Cordiali saluti,
Davide
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con Django, interfaccia amministrativa e relazioni fra i modelli

2018-08-08 Per discussione Gollum1
Il 8 agosto 2018 19:18:39 CEST, germano carella  ha 
scritto:
>Salve a  tutti ragazzi, come va?
>

non hai preso in considerazione che un album può essere interpretato da più 
artisti, o che le singole canzoni sono di artisti diversi (dovresti mettere 
artisti vari per l'album, ma dovresti legare l'artista ad ogni canzone) e non 
hai considerato neppure il fatto che una canzone si può trovare in più album, 
nella stessa versione, o in versioni diverse... per quanto riguarda il lato 
tecnico, purtroppo non ti posso aiutare, non conosco Django. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto con Django, interfaccia amministrativa e relazioni fra i modelli

2018-08-08 Per discussione germano carella

Salve a  tutti ragazzi, come va?

Dopo un lunghissimo periodo di assenza, sono tornato, con altri problemi.

Sta volta sto studiando Django. Ho lasciato perdere Drupal, perché i 
suoi progetti purtroppo sono farraginosi, a volte non si capisce bene 
cosa puoi fare e cosa non puoi.


Comunque, voglio costruire un sito web con Django, ma prima di farlo sto 
sperimentando in locale un po' di tecniche e, soprattutto, sto imparando.


Ho già creato un piccolo blog, seguendo un bel tutorial ed 
effettivamente non è stato difficile.


Ora però ho provato a creare dei modelli con delle relazioni fra di loro 
ed ho un problema: in realtà è risolvibile, ma vorrei capire se c'è modo 
di fare quello che interessa a me, vado a spiegarmi.



Ho tre modelli, Artist, Album e Song, di cui posterò tutto il codice in 
questo messaggio.


Per didattica, Artist non ha alcun tipo di relazione, quindi viene 
creato semplicemente digitando il nome e una breve BIO facoltativa.


Album e Song invece hanno due tipi di relazione: Album ha una relazione 
many-to-many con Song e Song ha una relazione One-to-one con Album


Quindi, ogni album ha tante song, ogni song appartiene ad un album.

Considerando che ho lasciato l'interfaccia di amministrazione così come 
la presenta il sistema, ho soltanto registrato i modelli in admin.py 
della mia app singers, così li posso vedere nell'interfaccia.


Quando aggiungo un artista nessun problema, lo aggiungo, lo salvo, tutto ok.

I problemi però sorgono quando inizio ad aggiungere un album: l'artista 
è stato già aggiunto in precedenza, quindi lo posso selezionare dalla 
casella relativa agli artisti del modello album.


Dallo stesso form, posso cliccare su Add per aggiungere canzoni, ma qui 
mi blocco, perché il campo ForeignKey di canzoni, che si riferisce 
all'album, non può essere selezionato finché l'album non viene salvato.


Fra l'altro è un campo richiesto, quindi, se non lo compilo, django non 
mi salva la song.


Parimenti, se decidessi di non renderlo obbligatorio (blank=True), ogni 
volta che aggiungo un album e le sue canzoni, dovrei andare canzone per 
canzone e dirgli a che album appartiene... Brutto!



Vi posto il codice di models.py. Attenzione, ho indentato con un solo 
spazio, non mi picchiate, lo sto scrivendo con notepad!



Naturalmente tutto è perfettibile, ho da studiare ancora, magari la 
soluzione è banale e io mi sono solo perso, non lo so.



# models.py

from django.db import models

class Artist(models.Model):
 name = models.CharField(max_length=60)
 bio= models.TextField(blank=True)
 def publish(self):
  self.save()
 def __str__(self):
  return self.name

class Song(models.Model):
 album_title = models.ForeignKey('Album',on_delete=models.CASCADE)
 tracknumber = models.IntegerField(primary_key=True)
 tracktitle = models.CharField(max_length=250)
 def publish(self):
  self.save()
 def __str__(self):
  return str(self.tracknumber)+" - "+self.tracktitle


class Album(models.Model):
 title = models.CharField(max_length=250)
 artist = models.ForeignKey(Artist,on_delete = models.CASCADE)
 notes = models.TextField(blank=True)
 tracks = models.ManyToManyField(Song)
 def publish(self):
  self.save()
 def __str__(self):
  return self.title+" di "+self.artist


Il metodo publish non serve a niente, lo posso anche togliere.

Se qualcuno mi dà una mano, o qualcosa da leggere, gliene sarò grato!

Germano

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-06 Per discussione Carlos Catucci
>
> "Me la caverò proprio come ho sempre fatto!"
>
>
> quindi non penso siamo i primi a mandarlo a cavarsela
>


​Perche' la tua frase mi suona come se lo avessero mandato a svolgere una
funzione corporale ​che si svolge  "preferibilmente" al bagn e non sulle ML
di Python?
​Mi chiedo se poi se la sia cavata a disiscriversi dalla lista come voleva
o se ci legge ancora. Ammetto che, vista la tracotanxza dell'elemento​, la
seconda mi farebbe godere come un riccio.
​(Lo so a essere perfidi si commette peccato, ma io tanto non sono credente
per cui al peggio non e' che la mia situazione possa peggiorare dopo il
trapasso).
​

​Carlos​
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-06 Per discussione Karim
2018-02-06 20:38 GMT+11:00 Enrico Bianchi :

> Il 04/02/2018 14:15, Andrea Lampitto ha scritto:
>
> ti pare che mi piace chiedere aiuto?? se non fossi nella merda di certo
> non chiederei aiuto ! cerca di essere un po piu umile carlos!
> buonagiornata!
>
> L'umiltà è un bene che costa. Quanto sei disposto a pagare per ottenere un
> po' di umiltà? E quanto sei disposto a pagare per qualcuno che faccia il
> compito al posto tuo?
>

​Su twitter ha gia' fatto sapere al mondo che

"Me la caverò proprio come ho sempre fatto!"


quindi non penso siamo i primi a mandarlo a cavarsela

:D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-06 Per discussione Enrico Bianchi
Il 04/02/2018 14:15, Andrea Lampitto ha scritto:
ti pare che mi piace chiedere aiuto?? se non fossi nella merda di certo non 
chiederei aiuto ! cerca di essere un po piu umile carlos! buonagiornata!

L'umiltà è un bene che costa. Quanto sei disposto a pagare per ottenere un po' 
di umiltà? E quanto sei disposto a pagare per qualcuno che faccia il compito al 
posto tuo?

Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-05 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno dom, 04/02/2018 alle 18.14 +0100, Carlos Catucci ha scritto:
> 
> 
> 2018-02-04 18:11 GMT+01:00 Daniele :
> > Il 4 febbraio 2018 14:11, Andrea Lampitto 
> > ha scritto:
> > > non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa
> > lista!!
> > 
> > Che pessimo atteggiamento, oltretutto non ho letto insulti.
> 
> Se dico che probabilmente e' uno che programma in PHP dici che
> sarebbe una offesa? 
> L'atteggiamento e' quello. :P

Anche lo status su twitter va in quella direzione ;-)

https://twitter.com/alampitto

ciao

Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Daniele
Il 4 febbraio 2018 14:11, Andrea Lampitto  ha scritto:
> non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa lista!!

Che pessimo atteggiamento, oltretutto non ho letto insulti.

Aiuto spesso su forum e canali vari, ma non scrivendo codice per chi
lo chiede, bensì cercando una soluzione isieme.

Capisco che sei agitato per le scadenze pressanti, ma un approccio
diverso ti arricchirebbe.

Poi segui la strada che ritieni più opportuna.
Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Gianfranco Durin
On 4 Feb 2018 2:15 p.m., "Andrea Lampitto" <andrealampi...@live.it> wrote:

ti pare che mi piace chiedere aiuto?? se non fossi nella merda di certo non
chiederei aiuto ! cerca di essere un po piu umile carlos! buonagiornata!


Andrea,
Avevo una studentessa di dottorato che al mio corso di python ha cercato in
tutti i modi di impietosirmi cercando di avere la soluzione del suo
problema da me. Dicendomi tra le righe che era nella merda. Ovviamente le
ho risposto che era un problema suo, nel vero senso della parola, e che il
compito del corso era proprio quello che lei cercava di non fare. E questa
è una legge generale di ogni corso universitario o più in generale
dell'insegnamento.

Ci ha messo 7 mesi (...) però qualcosa ha fatto e ha passato l'esame, anche
se non con il massimo.
Però se avessi scoperto che voleva farselo fare da qualcuno come hai
chiesto tu, poteva piangere o chiedere pietà, ma non avrebbe mai passato
l'esame.
Quindi regolati, fai le tue scelte, ma stai anche attento, perché le
scorciatoie sono come le bugie, prima o poi qualcuno ti scopre.

Buon lavoro
Gianfranco

--
*Da:* Python <python-boun...@lists.python.it> per conto di Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com>
*Inviato:* domenica 4 febbraio 2018 04:12

*A:* Discussioni generali sul linguaggio Python
*Oggetto:* Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con
twitter



Il 4 feb 2018 2:11 PM, "Andrea Lampitto" <andrealampi...@live.it> ha
scritto:

non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa lista!!


Non funziona così. Disiscriviti da solo.


Carlos

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Nicola Larosa
Andrea Lampitto wrote:
> non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa
> lista!!
> 
> ti pare che mi piace chiedere aiuto?? se non fossi nella merda di
> certo non chiederei aiuto ! cerca di essere un po piu umile carlos!
> buonagiornata! 

Com'era la storia del bue che chiama cornuto l'asino? Un po' di pratica
davanti a uno specchio dovrebbe aiutare.

In quasi vent'anni su questa lista non ricordo tanta tracotanza.

Come si dice "good riddance" in italiano? No, non è esattamente "fuori
dai coglioni", è una sfumatura leggermente diversa.

Ma povero caro, perdo tempo a disquisire di semantica invece di
aiutarti coi tuoi merdosi problemi, che cattivo che sono! Dopo che hai
addirittura CHIESTO AIUTO! L'insensibilità di certa gente, ma in che
tempi viviamo?

P.S.: scusa le maiuscole, non intendo certo crearti ulteriori problemi.

-- 
Nicola Larosa

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Carlos Catucci
Il 4 feb 2018 2:15 PM, "Andrea Lampitto"  ha
scritto:

ti pare che mi piace chiedere aiuto?? se non fossi nella merda di certo non
chiederei aiuto ! cerca di essere un po piu umile carlos! buonagiornata!


--
*C'è modo e modo di chiedere. E qui, siamo tutti volontariamente, e siamo
disponibili ad aiutare ad apprendere chi ha voglia di apprendere. Ma non
forniamo servizi di consulenza a pigri. Io se ho un problema e chiedo in
lista, chiedo spunti, idee, link, non che mi facciano i compiti, bimbetto
viziato.*


Carlos
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Andrea Lampitto
ti pare che mi piace chiedere aiuto?? se non fossi nella merda di certo non 
chiederei aiuto ! cerca di essere un po piu umile carlos! buonagiornata!



Da: Python <python-boun...@lists.python.it> per conto di Carlos Catucci 
<carlos.catu...@gmail.com>
Inviato: domenica 4 febbraio 2018 04:12
A: Discussioni generali sul linguaggio Python
Oggetto: Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter



Il 4 feb 2018 2:11 PM, "Andrea Lampitto" 
<andrealampi...@live.it<mailto:andrealampi...@live.it>> ha scritto:

non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa lista!!

Non funziona così. Disiscriviti da solo.


Carlos
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Carlos Catucci
Il 4 feb 2018 2:11 PM, "Andrea Lampitto"  ha
scritto:

non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa lista!!


Non funziona così. Disiscriviti da solo.


Carlos
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Andrea Lampitto
non sono qui per farmi insultare da voi ! eliminatemi da questa lista!!



Da: Python <python-boun...@lists.python.it> per conto di Marco Beri 
<marcob...@gmail.com>
Inviato: domenica 4 febbraio 2018 03:30
A: Discussioni generali sul linguaggio Python
Oggetto: Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

Il 04 feb 2018 10:47, "Andrea Lampitto" 
<andrealampi...@live.it<mailto:andrealampi...@live.it>> ha scritto:


mi potresti dire come si scrive un programma che legge riga per riga? potresti 
scrivermelo?

No, non funziona così.

Ciao.
Marco.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Marco Beri
Il 04 feb 2018 10:47, "Andrea Lampitto"  ha scritto:


mi potresti dire come si scrive un programma che legge riga per riga?
potresti scrivermelo?


No, non funziona così.

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Giornale di Sistema

Se non ti si rotto Google: http://bfy.tw/GPkx


Il 04/02/2018 10:47, Andrea Lampitto ha scritto:



mi potresti dire come si scrive un programma che legge riga per riga? 
potresti scrivermelo?




*Da:* Python <python-boun...@lists.python.it> per conto di Daniele 
Zambelli <daniele.zambe...@gmail.com>

*Inviato:* sabato 3 febbraio 2018 23:48
*A:* Discussioni generali sul linguaggio Python
*Oggetto:* Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni 
con twitter
Il giorno 3 febbraio 2018 19:06, Andrea Lampitto 
<andrealampi...@live.it <mailto:andrealampi...@live.it>> ha scritto:

[...]


Questo è un compito universitario che devo fare, mi sono reso
conto dopo che era più avanzato rispetto le mie conoscenze di python,
devo rispondere a questi 4 quesiti entro il 12 febbraio, ma non so
dove mettere le mani.


Premetto che non so niente di twitter.

Il compito che devi risolvere è: produrre un file di testo ottenuto 
modificando  il file sa.txt?


Se il problema è questo io partirei scrivendo un programma che legge 
riga per riga il file di partenza e scrive, riga per riga il file 
prodotto; senza alcuna modifica.


Poi inserirei una funzione che produce le modifiche richieste (e che 
io non ho capito).
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Carlos Catucci
2018-02-04 10:47 GMT+01:00 Andrea Lampitto :

>
> mi potresti dire come si scrive un programma che legge riga per riga?
> potresti scrivermelo?
>


https://stackoverflow.com/questions/8009882/how-to-read-large-file-line-by-line-in-python


​Carlos​
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Andrea Lampitto

mi potresti dire come si scrive un programma che legge riga per riga? potresti 
scrivermelo?


Da: Python <python-boun...@lists.python.it> per conto di Daniele Zambelli 
<daniele.zambe...@gmail.com>
Inviato: sabato 3 febbraio 2018 23:48
A: Discussioni generali sul linguaggio Python
Oggetto: Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

Il giorno 3 febbraio 2018 19:06, Andrea Lampitto 
<andrealampi...@live.it<mailto:andrealampi...@live.it>> ha scritto:
[...]

Questo è un compito universitario che devo fare, mi sono reso conto dopo che 
era più avanzato rispetto le mie conoscenze di python,
devo rispondere a questi 4 quesiti entro il 12 febbraio, ma non so dove mettere 
le mani.
vi allego i file che devo usare spero che qualcuno possa aiutarmi ! grazie!! 
(sa.txt sono i twitter che escono dalla query, exam1 è il programma che ho 
usato per trovare i tweet )

1. data cleaning - removing stopwords, converting to lowercase, removing 
punctuation etc.
2. using better metrics - e.g. removing the len (number of characters) metric 
which didn't seem useful for answering your research questions
3. stating limitation of research (when it comes to generalization, how much 
data you have, for which timeframe etc.)
4. comment the code (explain why and what is happening in it)

Premetto che non so niente di twitter.

Il compito che devi risolvere è: produrre un file di testo ottenuto modificando 
 il file sa.txt?

Se il problema è questo io partirei scrivendo un programma che legge riga per 
riga il file di partenza e scrive, riga per riga il file prodotto; senza alcuna 
modifica.

Poi inserirei una funzione che produce le modifiche richieste (e che io non ho 
capito).

Ciao

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com<http://www.fugamatematica.blogspot.com>

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-04 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno 3 febbraio 2018 19:06, Andrea Lampitto 
ha scritto:
[...]

> Questo è un compito universitario che devo fare, mi sono reso conto dopo
> che era più avanzato rispetto le mie conoscenze di python,
> devo rispondere a questi 4 quesiti entro il 12 febbraio, ma non so dove
> mettere le mani.
> vi allego i file che devo usare spero che qualcuno possa aiutarmi !
> grazie!! (sa.txt sono i twitter che escono dalla query, exam1 è il
> programma che ho usato per trovare i tweet )
>
> 1. data cleaning - removing stopwords, converting to lowercase, removing
> punctuation etc.
> 2. using better metrics - e.g. removing the len (number of characters)
> metric which didn't seem useful for answering your research questions
> 3. stating limitation of research (when it comes to generalization, how
> much data you have, for which timeframe etc.)
> 4. comment the code (explain why and what is happening in it)
>

Premetto che non so niente di twitter.

Il compito che devi risolvere è: produrre un file di testo ottenuto
modificando  il file sa.txt?

Se il problema è questo io partirei scrivendo un programma che legge riga
per riga il file di partenza e scrive, riga per riga il file prodotto;
senza alcuna modifica.

Poi inserirei una funzione che produce le modifiche richieste (e che io non
ho capito).

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] aiuto : pulizia dataset / stato di limitazioni con twitter

2018-02-03 Per discussione Andrea Lampitto
Andrea Lampitto ha condiviso i file di OneDrive. Per visualizzarli, fare clic 
sui collegamenti seguenti.



[https://r1.res.office365.com/owa/prem/images/dc-txt_20.png]

sa.txt


[https://r1.res.office365.com/owa/prem/images/dc-generic_20.png]

exam1.py




Questo è un compito universitario che devo fare, mi sono reso conto dopo che 
era più avanzato rispetto le mie conoscenze di python,
devo rispondere a questi 4 quesiti entro il 12 febbraio, ma non so dove mettere 
le mani.
vi allego i file che devo usare spero che qualcuno possa aiutarmi ! grazie!! 
(sa.txt sono i twitter che escono dalla query, exam1 è il programma che ho 
usato per trovare i tweet )

1. data cleaning - removing stopwords, converting to lowercase, removing 
punctuation etc.
2. using better metrics - e.g. removing the len (number of characters) metric 
which didn't seem useful for answering your research questions
3. stating limitation of research (when it comes to generalization, how much 
data you have, for which timeframe etc.)
4. comment the code (explain why and what is happening in it)


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto

2018-02-03 Per discussione Daniele Zambelli
Il 3 febbraio 2018 18:11, Andrea Lampitto  ha scritto:
> Ciao ragazzi ho un esame su python sulla pulizia dei twitter qualcuno puo
> aiutarmi?

In questa lista molti sono disposti ad aiutarti, non c'è da chiederlo.

Quando hai un problema:

- crea un messaggio nuovo invialo a: python@lists.python.it;
- metti un oggetto della mail sintetico ma significativo;
- esponi il problema, i tentativi fatti, l'eventuale messaggio di
errore e tutto ciò che può aiutare chi ti legge a capire il problema;
- attendi fiducioso: qualche indicazione arriverà sicuramente.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto

2018-02-03 Per discussione Andrea Lampitto
Ciao ragazzi ho un esame su python sulla pulizia dei twitter qualcuno puo 
aiutarmi?



Da: Python <python-boun...@lists.python.it> per conto di 
alfonso.pasqual...@libero.it <alfonso.pasqual...@libero.it>
Inviato: venerdì 26 gennaio 2018 06:35
A: Python@lists.python.it
Oggetto: [Python] Aiuto


Un aiuto

Sto studiando il ciclo:


for  in range ():

  Pronti(variabile)


Ho capito il funzionamento... ma non riesco a compilarlo o meglio a collegarlo 
con il seguente esercizio:


“Scrivere un ciclo che visualizza i primi 128 valori ASCII seguiti dai 
corrispondenti caratteri.”


Grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto

2018-01-26 Per discussione Alfonso Pasqualini
Tutto a posto alla fine ho capito, ho la testa duraGrazie___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto

2018-01-26 Per discussione Gollum1
Il January 26, 2018 3:35:45 PM UTC, alfonso.pasqual...@libero.it ha scritto:
>Un aiuto
>
>Sto studiando il ciclo:
>
>
>for  in range ():
>
>  Pronti(variabile)
>
>
>Ho capito il funzionamento... ma non riesco a compilarlo o meglio a
>collegarlo con il seguente esercizio:
>
>
>“Scrivere un ciclo che visualizza i primi 128 valori ASCII seguiti dai
>corrispondenti caratteri.”
>
>
>Grazie

Un subject del post in po' più esplicativo, no? Ti aiuta ad essere aiutato. 
(Anche leggere le risposte che ti danno aiuta)
-- 
Gollum1
Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore automatico).
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto

2018-01-26 Per discussione Carlo Miron
2018-01-26 16:35 GMT+01:00  :

> Un aiuto
> Sto studiando il ciclo:
>
> for  in range ():
>   Pronti(variabile)
>
> Ho capito il funzionamento... ma non riesco a compilarlo o meglio a
> collegarlo con il seguente esercizio:
>
> “Scrivere un ciclo che visualizza i primi 128 valori ASCII seguiti dai
> corrispondenti caratteri.”

Cosa c'è che non va nella soluzione di Ivo Reano?


㎝

-- 
|:**THE -WARE LICENSE** *(Revision ㊷)*:
|  wrote this mail. As long as you retain this
| notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a  in return. —㎝
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto

2018-01-26 Per discussione alfonso . pasqualini
Un aiuto

Sto studiando il ciclo:


for  in range ():

  Pronti(variabile)


Ho capito il funzionamento... ma non riesco a compilarlo o meglio a collegarlo 
con il seguente esercizio:


“Scrivere un ciclo che visualizza i primi 128 valori ASCII seguiti dai 
corrispondenti caratteri.”


Grazie___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-26 Per discussione Ivo Reano
Vediamo se un vecchio nubbio può trovare una maniera pytonica di fare
quello che è richiesto.
Obblegatorio l'uso del for

#Stampa la serie dei primi 128 caratteri ascii
for Codice in range (128):  print(Codice,chr(Codice))




Il giorno 26 gennaio 2018 09:38, Ernesto Arbitrio <
ernesto.arbit...@gmail.com> ha scritto:

> FYI
>
> # Get the ASCII number of a character
> number = ord(char)
>
> # Get the character given by an ASCII number
> char = chr(number)
>
> quindi se usi queste direttive nel for dovresti risolvere
>
> ernesto
>
> 2018-01-26 9:21 GMT+01:00 Alfonso Pasqualini  >:
>
>> Un aiuto
>> Sto studiando il ciclo:
>>
>> for  in range ():
>>   Pronti(variabile)
>>
>> Ho capito il funzionamento... ma non riesco a compilarlo o meglio a
>> collegarlo con il seguente esercizio:
>>
>> "Scrivere un ciclo che visualizza i primi 128 valori ASCII seguiti dai
>> corrispondenti caratteri."
>>
>> Grazie
>>
>> Il 21 gen 2018 17:51, Ivo Reano  ha scritto:
>>
>>
>>
>> Il giorno 21 gennaio 2018 16:22, Alfonso Pasqualini <
>> alfonso.pasqual...@libero.it> ha scritto:
>>
>> Grazie risolto, effettivamente era una banalità ma fondamentale..
>> Piano piano imparerò, ho 62 e mi sto dedicando a una passione che ho
>> sempre avuto, ora ho un po' di tempo
>> Ciao
>>
>>
>> Ti faccio tanti auguri. Io ne ho 57, ma mi diverte molto seguire questa ML
>>
>> Imparare un linguaggio non è facile a qualunque età. Anche se da
>> giovani(ssimi) è comunque più facile!
>>
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-26 Per discussione Ernesto Arbitrio
FYI

# Get the ASCII number of a character
number = ord(char)

# Get the character given by an ASCII number
char = chr(number)

quindi se usi queste direttive nel for dovresti risolvere

ernesto

2018-01-26 9:21 GMT+01:00 Alfonso Pasqualini :

> Un aiuto
> Sto studiando il ciclo:
>
> for  in range ():
>   Pronti(variabile)
>
> Ho capito il funzionamento... ma non riesco a compilarlo o meglio a
> collegarlo con il seguente esercizio:
>
> "Scrivere un ciclo che visualizza i primi 128 valori ASCII seguiti dai
> corrispondenti caratteri."
>
> Grazie
>
> Il 21 gen 2018 17:51, Ivo Reano  ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 21 gennaio 2018 16:22, Alfonso Pasqualini <
> alfonso.pasqual...@libero.it> ha scritto:
>
> Grazie risolto, effettivamente era una banalità ma fondamentale..
> Piano piano imparerò, ho 62 e mi sto dedicando a una passione che ho
> sempre avuto, ora ho un po' di tempo
> Ciao
>
>
> Ti faccio tanti auguri. Io ne ho 57, ma mi diverte molto seguire questa ML
>
> Imparare un linguaggio non è facile a qualunque età. Anche se da
> giovani(ssimi) è comunque più facile!
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-26 Per discussione Alfonso Pasqualini
Un aiutoSto studiando il ciclo:for  in range ():      Pronti(variabile)Ho capito il funzionamento... ma non riesco a compilarlo o meglio a collegarlo con il seguente esercizio:"Scrivere un ciclo che visualizza i primi 128 valori ASCII seguiti dai corrispondenti caratteri."GrazieIl 21 gen 2018 17:51, Ivo Reano  ha scritto:Il giorno 21 gennaio 2018 16:22, Alfonso Pasqualini  ha scritto:Grazie risolto, effettivamente era una banalità ma fondamentale..Piano piano imparerò, ho 62 e mi sto dedicando a una passione che ho sempre avuto, ora ho un po' di tempoCiaoTi faccio tanti auguri. Io ne ho 57, ma mi diverte molto seguire questa MLImparare un linguaggio non è facile a qualunque età. Anche se da giovani(ssimi) è comunque più facile!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto su design pattern Django Rest

2018-01-22 Per discussione Christian Barra
Subclassi l’auth di django e chiami l’endpoint java passando user e
password. L’endpoint ti restituisce un jwt o un 403 penso.
Passi il token all’utente e con la parte auth sei a posto.

Per il task nltk in background invece si apre un mondo.


-- 
With gravitational cheers,

*Christian Barra*

Founder of *cassiny.io*  & *PyBootCamp*


*EPS*  Board Member

*www.chrisbarra.xyz *
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto su design pattern Django Rest

2018-01-22 Per discussione Massimiliano Modena

Buongiorno a tutti.

Mi servirebbe una mano su design pattern.

Ho un applicazione lato server sviluppata in java, quest'applicazione 
utilizza JWT per l'autenticazione.


Poi ho un programma python che fa' analisi semantica (NLTK).

Ora, io vorrei rendere questo programma da standalone a servizio web, 
avviabile e interrogabile via rest.

L'idea e' usare Django e rest.

La domanda e':

Posso configurare l'auth di django che utilizzi un server di 
autenticazione "esterno" ?


Come implemento l'asincronia? Mi spiego. Il task che esegue l'analisi e' 
lungo, parlo anche di ore. Vorrei che venisse eseguito in maniera non 
bloccante, aggiorna il suo oggetto con lo stato di avanzamento, e da 
django leggere questo stato.


Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Massimiliano.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione Ivo Reano
Il giorno 21 gennaio 2018 16:22, Alfonso Pasqualini <
alfonso.pasqual...@libero.it> ha scritto:

> Grazie risolto, effettivamente era una banalità ma fondamentale..
> Piano piano imparerò, ho 62 e mi sto dedicando a una passione che ho
> sempre avuto, ora ho un po' di tempo
> Ciao
>
>
Ti faccio tanti auguri. Io ne ho 57, ma mi diverte molto seguire questa ML

Imparare un linguaggio non è facile a qualunque età. Anche se da
giovani(ssimi) è comunque più facile!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione Alfonso Pasqualini
Grazie risolto, effettivamente era una banalità ma fondamentale..Piano piano imparerò, ho 62 e mi sto dedicando a una passione che ho sempre avuto, ora ho un po' di tempoCiao___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione Daniele Zambelli
Il 21 gennaio 2018 16:00,   ha scritto:
> Premetto che sono alle primissime armi... e la formula l'ho presa da un libro 
> 'Introduzione a Python' versione 2..
>
> l'errore che mi da in Python 3 e' il seguente:

Nella stringa che dai in pasto a input dici di premere invio per
terminare, questo produce una stringa vuota.
Nel programma esci dal ciclo se la stringa contiene uno spazio.

Il programma funziona, ma non fa quello che vuoi tu.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione Marco Beri
2018-01-21 16:00 GMT+01:00 :

> Premetto che sono alle primissime armi... e la formula l'ho presa da un
> libro 'Introduzione a Python' versione 2..
> l'errore che mi da in Python 3 e' il seguente:
>
> 
> --
> Digita un numero o premi Invio per terminare  5
> Digita un numero o premi Invio per terminare  6
> Digita un numero o premi Invio per terminare  8
> Digita un numero o premi Invio per terminare
> Traceback (most recent call last):
>   File "C:\Users\umby_\Desktop\Nuova cartella (2)\Python\Es3.py", line 4,
> in 
> numero=float(data)
> ValueError: could not convert string to float:
> 
> --
> Grazie dell'aiuto


Tu esci dal ciclo solo quando data vale spazio. Quindi per uscire dovresti
digirare spazio e poi premere invio.

Prova a pensare come scrivere il tuo codice in modo da non avere queste due
righe uguali:

data=input('Digita un numero o premi Invio per terminare ')

Prova poi a pensare a come gestire eventuali inserimenti errati (se digiti
ABC invece che un numero il tuo codice va in errore).

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione alfonso . pasqualini
Premetto che sono alle primissime armi... e la formula l'ho presa da un libro 
'Introduzione a Python' versione 2.. 

l'errore che mi da in Python 3 e' il seguente:

--
Digita un numero o premi Invio per terminare  5
Digita un numero o premi Invio per terminare  6
Digita un numero o premi Invio per terminare  8
Digita un numero o premi Invio per terminare  
Traceback (most recent call last):
  File "C:\Users\umby_\Desktop\Nuova cartella (2)\Python\Es3.py", line 4, in 

numero=float(data)
ValueError: could not convert string to float: 
--
Grazie dell'aiuto



> Il 21 gennaio 2018 alle 15.25 Gollum1  ha scritto:
> 
> 
> Il January 21, 2018 1:44:36 PM UTC, alfonso.pasqual...@libero.it ha scritto:
> >Con Python 3 non riesco ad eseguire il seguente programma:
> >
> >
> >somma=0
> >data=input('Digita un numero o premi Invio per terminare ')
> >while data!=' ':
> >numero=float(data)
> >somma += numero
> >data=input('Digita un numero o premi Invio per terminare ')
> >print('la somma e\' ', somma)
> >
> >
> >chi mi può aiutare..
> >
> >grazie
> 
> Se tu indicassi anche l'errore che ti fornisce all'esecuzione, potremmo 
> aiutarti a capire dove sbagli... 
> 
> Per esempio: voglio sperare che l'identazione te la sia persa nel taglia e 
> incolla, altrimenti devi leggerti le basi di python.
> -- 
> Gollum1
> Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...
> 
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
> errori (maledetto correttore automatico).
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione Gollum1
Il January 21, 2018 1:44:36 PM UTC, alfonso.pasqual...@libero.it ha scritto:
>Con Python 3 non riesco ad eseguire il seguente programma:
>
>
>somma=0
>data=input('Digita un numero o premi Invio per terminare ')
>while data!=' ':
>numero=float(data)
>somma += numero
>data=input('Digita un numero o premi Invio per terminare ')
>print('la somma e\' ', somma)
>
>
>chi mi può aiutare..
>
>grazie

Se tu indicassi anche l'errore che ti fornisce all'esecuzione, potremmo 
aiutarti a capire dove sbagli... 

Per esempio: voglio sperare che l'identazione te la sia persa nel taglia e 
incolla, altrimenti devi leggerti le basi di python.
-- 
Gollum1
Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore automatico).
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto...

2018-01-21 Per discussione alfonso . pasqualini
Con Python 3 non riesco ad eseguire il seguente programma:


somma=0
data=input('Digita un numero o premi Invio per terminare ')
while data!=' ':
numero=float(data)
somma += numero
data=input('Digita un numero o premi Invio per terminare ')
print('la somma e\' ', somma)


chi mi può aiutare..

grazie___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto inizio insegnamento python nel corso telecomunicazioni

2017-09-27 Per discussione Pietro Brunetti
Ti consiglio di usare Think Python [
http://greenteapress.com/wp/think-python-2e/] Downey lo penso per una
scuola superiore, credo
poi vista il tipo di scuola c'è anche Think DSP [
http://greenteapress.com/wp/think-dsp/]

A pagamento, ma mi sembra sia carino per una classe Doing Math with Python
[https://www.nostarch.com/doingmathwithpython]

Il giorno 27 settembre 2017 15:09, Giornale di Sistema <
giornaledisist...@gmail.com> ha scritto:

>
> Il 27/09/2017 14:53, Jacopo Cascioli ha scritto:
>
> Come materiale c'è anche Dive into Python
>  che copre le basi ed è il più famoso
> tra quelli disponibili gratuitamente (e forse lo trovi anche in italiano).
> Ci sono anche Learn Python the Hard Way
>  e Hitchiker guide's to Python
> , che parla più di come
> strutturare un progetto e regole pratiche da seguire.
>
>
> In italiano è tradotto da Giulio Piancastelli (è in lista?), il link in
> fondo alla pagina dell'originale in inglese.
> Altro materiale: http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=7925.
> msg67672#msg67672
>
> GdS
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
There is a crack, a crack in everything. That’s how the light gets in
L. Cohen
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto inizio insegnamento python nel corso telecomunicazioni

2017-09-27 Per discussione Giornale di Sistema


Il 27/09/2017 14:53, Jacopo Cascioli ha scritto:

Come materiale c'è anche Dive into Python 
 che copre le basi ed è il più famoso 
tra quelli disponibili gratuitamente (e forse lo trovi anche in 
italiano). Ci sono anche Learn Python the Hard Way 
 e Hitchiker guide's to 
Python , che parla più di 
come strutturare un progetto e regole pratiche da seguire.


In italiano è tradotto da Giulio Piancastelli (è in lista?), il link in 
fondo alla pagina dell'originale in inglese.
Altro materiale: 
http://www.python-it.org/forum/index.php?topic=7925.msg67672#msg67672


GdS
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto inizio insegnamento python nel corso telecomunicazioni

2017-09-27 Per discussione Jacopo Cascioli
In questo caso io ti consiglio VisualStudio Code, perchè è meno complicato
di PyCharm, ma è meno da smanettoni di Atom.

Come materiale c'è anche Dive into Python 
che copre le basi ed è il più famoso tra quelli disponibili gratuitamente
(e forse lo trovi anche in italiano). Ci sono anche Learn Python the Hard
Way  e Hitchiker guide's to Python
, che parla più di come
strutturare un progetto e regole pratiche da seguire. Infine awesome python
, cioè una lista dei più
importanti e utili framework, librerie e strumenti di ogni sorta.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto inizio insegnamento python nel corso telecomunicazioni

2017-09-27 Per discussione Carlo Miron
2017-09-27 14:12 GMT+02:00 pan.do :

> Essenzialmente per ragazzi di terza quarta e quinta di telecamunicazioni che
> conoscono appena un po di C.

Fico. Di che scuola?
㎝

-- 
|:**THE -WARE LICENSE** *(Revision ㊷)*:
|  wrote this mail. As long as you retain this
| notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a  in return. —㎝
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto inizio insegnamento python nel corso telecomunicazioni

2017-09-27 Per discussione pan.do
Essenzialmente per ragazzi di terza quarta e quinta di telecamunicazioni che 
conoscono appena un po di C.Anche io sono novizio ahme!!.Loro essenzialmente lo 
dovrebbere usare per acquisizione dati tipo da USB,oppure programmi per il web, 
tcp ecc.
Ciao (attendo risposta), Grazie


Inviato da Tablet Samsung. S2
 Messaggio originale Da: flandero <fland...@gmail.com> Data: 
27/09/17  13:44  (GMT+01:00) A: Discussioni generali sul linguaggio Python 
<python@lists.python.it> Oggetto: Re: [Python] Aiuto inizio insegnamento python 
nel corso   telecomunicazioni 
2017-09-27 13:33 GMT+02:00 pan.do <pan...@tiscali.it>:
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come cominciare un corso su python 
nell' indirizzo telecomunicazioni?Oltre ad utilizzare python 2 e 3 dell'IDE di 
Radpberry Pi 3, dove reperire consigli per iniziare, un IDE da istallare anche 
su windows 10 ed un App sia per tablet Android che ipad pro.
Mille grazie per ogni eventuale consiglio. 

Ciao,per l'IDE consiglio Pycharm.Per 'hands on python' consiglio 
https://github.com/fbkarsdorp/python-course se non hai già gli assunti di base.

Per l'ambito, personalmente "telecomunicazioni" mi sembra un po' troppo ampio, 
credo comunque che di qualunque cosa si tratti, verrà da se quando 
padroneggerai il linguaggio, se padroneggi già il dominio (qual è il dominio 
specifico? monitoring di traffico? routing? fonia? dati? apps serversless? 
webapps?)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto inizio insegnamento python nel corso telecomunicazioni

2017-09-27 Per discussione flandero
2017-09-27 13:33 GMT+02:00 pan.do :

> Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come cominciare un corso su python
> nell' indirizzo telecomunicazioni?
> Oltre ad utilizzare python 2 e 3 dell'IDE di Radpberry Pi 3, dove reperire
> consigli per iniziare, un IDE da istallare anche su windows 10 ed un App
> sia per tablet Android che ipad pro.
>
> Mille grazie per ogni eventuale consiglio.
>
>
Ciao,
per l'IDE consiglio Pycharm.
Per 'hands on python' consiglio https://github.com/fbkarsdorp/python-course
se non hai già gli assunti di base.

Per l'ambito, personalmente "telecomunicazioni" mi sembra un po' troppo
ampio, credo comunque che di qualunque cosa si tratti, verrà da se quando
padroneggerai il linguaggio, se padroneggi già il dominio (qual è il
dominio specifico? monitoring di traffico? routing? fonia? dati? apps
serversless? webapps?)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto inizio insegnamento python nel corso telecomunicazioni

2017-09-27 Per discussione pan.do
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come cominciare un corso su python 
nell' indirizzo telecomunicazioni?Oltre ad utilizzare python 2 e 3 dell'IDE di 
Radpberry Pi 3, dove reperire consigli per iniziare, un IDE da istallare anche 
su windows 10 ed un App sia per tablet Android che ipad pro.
Mille grazie per ogni eventuale consiglio. 


Inviato da Tablet Samsung. S2___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto con pyinstaller - parte 2

2017-01-25 Per discussione NIcola Montecchiari
Allego anche lo stdout relativo al lancio dell'applicativo.

E:\Sviluppo\AstroScheduler_Standalone_0.63\dist>App1.exe
Traceback (most recent call last):
  File "App1.py", line 5, in 
  File
"e:\python27\Lib\site-packages\PyInstaller\loader\pyimod03_importers.py",
 line 389, in load_module
exec(bytecode, module.__dict__)
  File "site-packages\wx-3.0-msw\wx\__init__.py", line 45, in 
  File
"e:\python27\Lib\site-packages\PyInstaller\loader\pyimod03_importers.py",
 line 389, in load_module
exec(bytecode, module.__dict__)
  File "site-packages\wx-3.0-msw\wx\_core.py", line 4, in 
  File
"e:\python27\Lib\site-packages\PyInstaller\loader\pyimod03_importers.py",
 line 546, in load_module
module = imp.load_module(fullname, fp, filename, ext_tuple)
ImportError: DLL load failed: Routine di inizializzazione della libreria di
coll
egamento dinamico (DLL) non riuscita.
Failed to execute script App1

Non capisco perchè fallisca la import della libreria visto che in fase di
creazione dell'exe sembra abbia trovato tutto
??
-- 
Nicola
Sky Monsters - http://www.skymonsters.net
Skype: betelgeuse368
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto con pyinstaller

2017-01-25 Per discussione NIcola Montecchiari
Ciao a tutti,

spero questo sia il posto giusto dove chiedere aiuto. Ho usato con successo
pyinstaller circa 1.5 anni fa. Ora,per un nuovo applicativo, ho creato
l'eseguibile, ma al lancio mi restituisce un errore.

Vi allego il log di pyinstaller dallo stdout e lo screenshot dell'errore.

Ringrazio di cuore qualsiasi anima pia che sappia come ovviare al problema.

-- 
Nicola
Sky Monsters - http://www.skymonsters.net
Skype: betelgeuse368
E:\Sviluppo\AstroScheduler_Standalone_0.63>pyinstaller --onefile App1.py
4379 INFO: PyInstaller: 3.2
4379 INFO: Python: 2.7.10
4379 INFO: Platform: Windows-7-6.1.7601-SP1
4379 INFO: wrote E:\Sviluppo\AstroScheduler_Standalone_0.63\App1.spec
4380 INFO: UPX is not available.
4411 INFO: Extending PYTHONPATH with paths
['E:\\Sviluppo\\AstroScheduler_Standalone_0.63',
 'E:\\Sviluppo\\AstroScheduler_Standalone_0.63']
4411 INFO: checking Analysis
4411 INFO: Building Analysis because out00-Analysis.toc is non existent
4426 INFO: Initializing module dependency graph...
4458 INFO: Initializing module graph hooks...
4725 INFO: running Analysis out00-Analysis.toc
4959 INFO: Adding Microsoft.VC90.CRT to dependent assemblies of final executable

  required by e:\python27\python.exe
20667 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.21022.8_none_60a5df56e60dc5df.manifest
20683 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.1_none_8550c6b5d18a9128.manifest
20684 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.4148_none_f47e1bd6f6571810.manifest
20717 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.4940_none_f47ed0f6f6564d90.manifest
20717 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.6161_none_f480bfaef65491a5.manifest
20779 INFO: Searching for assembly x86_Microsoft.VC90.CRT_1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.3
0729.6161_none ...
20795 INFO: Found manifest C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_microsoft.vc90.crt_1f
c8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.6161_none_50934f2ebcb7eb57.manifest
21014 INFO: Searching for file msvcr90.dll
21014 INFO: Found file C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft.vc90.crt_1fc8b3b9a1e18e3b
_9.0.30729.6161_none_50934f2ebcb7eb57\msvcr90.dll
21029 INFO: Searching for file msvcp90.dll
21029 INFO: Found file C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft.vc90.crt_1fc8b3b9a1e18e3b
_9.0.30729.6161_none_50934f2ebcb7eb57\msvcp90.dll
21029 INFO: Searching for file msvcm90.dll
21029 INFO: Found file C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft.vc90.crt_1fc8b3b9a1e18e3b
_9.0.30729.6161_none_50934f2ebcb7eb57\msvcm90.dll
21107 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.21022.8_none_60a5df56e60dc5df.manifest
21107 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.1_none_8550c6b5d18a9128.manifest
21107 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.4148_none_f47e1bd6f6571810.manifest
21107 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.4940_none_f47ed0f6f6564d90.manifest
21107 INFO: Found C:\Windows\WinSxS\Manifests\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_
1fc8b3b9a1e18e3b_9.0.30729.6161_none_f480bfaef65491a5.manifest
21107 INFO: Adding redirect Microsoft.VC90.CRT version (9, 0, 21022, 8) -> (9, 0
, 30729, 6161)
24703 INFO: Caching module hooks...
25080 INFO: Analyzing E:\Sviluppo\AstroScheduler_Standalone_0.63\App1.py
28559 INFO: Processing pre-safe import module hook   win32com
30094 INFO: Processing pre-find module path hook   distutils
38347 INFO: Processing pre-safe import module hook   _xmlplus
39503 INFO: Loading module hooks...
39503 INFO: Loading module hook "hook-distutils.py"...
39519 INFO: Loading module hook "hook-sysconfig.py"...
39535 INFO: Loading module hook "hook-xml.py"...
39736 INFO: Loading module hook "hook-httplib.py"...
39736 INFO: Loading module hook "hook-_tkinter.py"...
41175 INFO: checking Tree
41175 INFO: Building Tree because out00-Tree.toc is non existent
41175 INFO: Building Tree out00-Tree.toc
41502 INFO: checking Tree
41518 INFO: Building Tree because out01-Tree.toc is non existent
41518 INFO: Building Tree out01-Tree.toc
41799 INFO: Loading module hook "hook-pubsub.core.py"...
42539 INFO: Loading module hook "hook-requests.py"...
42555 INFO: Loading module hook "hook-pywintypes.py"...
42776 INFO: Loading module hook "hook-encodings.py"...
44088 INFO: Loading module hook "hook-win32com.py"...
44337 INFO: Loading module hook "hook-pythoncom.py"...
44619 INFO: Looking for ctypes DLLs
44634 INFO: Analyzing run-time hooks ...
44634 INFO: Including run-time hook 'pyi_rth__tkinter.py'
44680 INFO: Including run-time hook 'pyi_rth_win32comgenpy.py'
44712 INFO: Looking for dynamic libraries
51252 INFO: Found 

Re: [Python] Aiuto con BeautifulSoup

2016-07-30 Per discussione Lorenzo Mainardi
Scusate, ma ero al mare per 3 giorni senza PC.
Ora non funziona più neanche da iPython...
Ci darò un occhio per capire meglio quello che succede.
Grazie mille a tutti


-- 
LORENZO MAINARDI
http://blog.mainardi.me
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con BeautifulSoup

2016-07-28 Per discussione Valerio Maggio
Roberto Polli wrote:

> Lorenzo Mainardi wrote:
> > Se lancio questa funzione da ipython tutto funziona alla grande:
> Stai lanciando il metodo della classe ovviamente, non la funzione riga
> per riga giusto?
>
> Incolla il codice di lancio, magari via pastebin ;)
>

+1

Se non dai contesto, è difficile aiutarti. Possiamo solo fare guess basati
sul nulla.

Se magari posti anche un test, non è niente male!.

Ciao,
# valerio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con BeautifulSoup

2016-07-28 Per discussione Roberto Polli
Il 27 luglio 2016 21:53, Lorenzo Mainardi  ha scritto:
> Se lancio questa funzione da ipython tutto funziona alla grande:
Stai lanciando il metodo della classe ovviamente, non la funzione riga
per riga giusto?

Incolla il codice di lancio, magari via pastebin ;)

Pax,
R.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con BeautifulSoup

2016-07-28 Per discussione Michele Gatti
2016-07-27 21:53 GMT+02:00 Lorenzo Mainardi :

> Buonasera a tutti,
> mi sto rompendo la testa da tutto il pomeriggio con una cavolata su
> BeautifulSoup.
>
> Se lancio questa funzione da ipython tutto funziona alla grande:
>
> def get_items(self):
> r = requests.get(self.favourites_url)
> soup = BeautifulSoup(r.text)
> table = soup.find("table", attrs={'class' : 'itemslist'})
> print(table)
>
> Se invece la lancio da dentro uno script, table è None.
>
> Sinceramente non capisco
>
>
>
Prendendo spunto dalla doc di BeautifulSoup io proveri a specificare il
tipo di parser:

soup = BeautifulSoup(r.text,'html.parser')

e poi se proprio vuoi stampati il contenuto di soup:

print(soup.prettufy())

in moda da verificare che si html
-- 

Michele Gatti

MG Soluzioni Informatiche
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con BeautifulSoup

2016-07-27 Per discussione Davide Olianas

Il 27 lug 2016 21:53, Lorenzo Mainardi  ha scritto:
>
> Se invece la lancio da dentro uno script, table è None.
>
Strano davvero. Proverei a usare il debugger per vedere se almeno l'html di partenza c'è, oppure fai qualcosa del genere 
with open('file-debug.html', 'wt') as f:
    f.write(r.text)
In questo modo puoi guardare con calma al codice html 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto con BeautifulSoup

2016-07-27 Per discussione Lorenzo Mainardi
Buonasera a tutti,
mi sto rompendo la testa da tutto il pomeriggio con una cavolata su
BeautifulSoup.

Se lancio questa funzione da ipython tutto funziona alla grande:

def get_items(self):
r = requests.get(self.favourites_url)
soup = BeautifulSoup(r.text)
table = soup.find("table", attrs={'class' : 'itemslist'})
print(table)

Se invece la lancio da dentro uno script, table è None.

Sinceramente non capisco




-- 
LORENZO MAINARDI
http://blog.mainardi.me
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con funzioni modulari

2016-06-07 Per discussione atodiresei andrei
y=='incognito ' :))

În data de luni, 6 iunie 2016, rob_...@virgilio.it  a
scris:

> Salve, sono un principiante e ho iniziato ad utilizzare Python per
> scrivere un algoritmo di procedure matematiche, in pratica, sono riuscito a
> sviluppare la maggior parte di esso, ma sono bloccato in un punto,
> allora, dovrei calcolare il modulo di una funzione esponenziale, con un
> incognita (presente sia in x sia in y)
>
> La funzione è questa:
>
>
>
>
> 42*(y-3)**list2 mod y**list2
>
> La list2 corrisponde agli elementi appartenenti ad una lista già generata
>
> Il programma non mi riconosce la y, non avendo infatti valore fisso o
> noto, come posso fare a lasciarla come incognita?
>
>
> Grazie
> p.s. in allegato vi è uno screen della zona
>


-- 
iPhone Atodiresei Andrei
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con funzioni modulari

2016-06-06 Per discussione atodiresei andrei
y=='incognito ' :))

În data de luni, 6 iunie 2016, rob_...@virgilio.it  a
scris:

> Salve, sono un principiante e ho iniziato ad utilizzare Python per
> scrivere un algoritmo di procedure matematiche, in pratica, sono riuscito a
> sviluppare la maggior parte di esso, ma sono bloccato in un punto,
> allora, dovrei calcolare il modulo di una funzione esponenziale, con un
> incognita (presente sia in x sia in y)
>
> La funzione è questa:
>
>
>
>
> 42*(y-3)**list2 mod y**list2
>
> La list2 corrisponde agli elementi appartenenti ad una lista già generata
>
> Il programma non mi riconosce la y, non avendo infatti valore fisso o
> noto, come posso fare a lasciarla come incognita?
>
>
> Grazie
> p.s. in allegato vi è uno screen della zona
>


-- 
iPhone Atodiresei Andrei
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con funzioni modulari

2016-06-06 Per discussione Andrea D'Amore
2016-06-06 13:17 GMT+02:00 rob_...@virgilio.it :
> La funzione è questa:
>> 42*(y-3)**list2 mod y**list2
> La list2 corrisponde agli elementi appartenenti ad una lista già generata

L'elevamento a potenza è una operazione binaria che ad una coppia di
numeri associa un valore scalare, tu stai elevando y ad un oggetto che
sai già essere una lista. Che valore ti aspetti di avere alla fine?


> Il programma non mi riconosce la y, non avendo infatti valore fisso o noto,
> come posso fare a lasciarla come incognita?

"Non mi riconosce" è vago, dovresti incollare l'errore che ottieni,
dopo aver mostrato il codice che lo genera.

Quando usi un identificatore questo deve esistere, a meno che non sia
proprio l'oggetto dell'assegnazione.

Se tu vuoi rappresentare una funzione matematica in maniera simbolica
puoi usare il pacchetto "sympy".


> p.s. in allegato vi è uno screen della zona

Meglio copiare e incollare il testo, senza formattazione. Tanto più
che lo screenshot in questione sarà di 30 caratteri.


-- 
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Aiuto con funzioni modulari

2016-06-06 Per discussione rob_...@virgilio.it
Salve, sono un principiante e ho iniziato ad utilizzare Python per scrivere un 
algoritmo di procedure matematiche, in pratica, sono riuscito a sviluppare la 
maggior parte di esso, ma sono bloccato in un punto, allora, dovrei calcolare 
il modulo di una funzione esponenziale, con un incognita (presente sia in x sia 
in y) La funzione è questa: 42*(y-3)**list2 mod y**list2 La list2 corrisponde 
agli elementi appartenenti ad una lista già generata Il programma non mi 
riconosce la y, non avendo infatti valore fisso o noto, come posso fare a 
lasciarla come incognita? 
Graziep.s. in allegato vi è uno screen della zona 


Catturawe.PNG
Description: Binary data
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto, mi serve un test

2016-03-11 Per discussione Marco De Paoli
Il giorno 11 marzo 2016 14:44, Marco De Paoli  ha
scritto:

> ciao lista!
> devo fare un test ai miei studenti di un mini corso che ho fatto su python
> Per caso avete qualcosa di pronto?
> Niente di cool, domande semplici, gli ho insegnato le basi
> Pensavo a domande a risposta multipla, (non certo a fargli scrivere lungo
> codice)
> Durata del test un oretta massimo (ma se si può fare in mezz'ora meglio
> ancora)
> In italiano (ma se avete risorse in inglese dite pure che poi gliele
> traduco)
>

penso che prenderò da qui:

http://www.tutorialspoint.com/python/python_online_test.htm

grazie per i suggerimenti arrivatemi da "dietro le quinte"!

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] aiuto, mi serve un test

2016-03-11 Per discussione Carlos Catucci
2016-03-11 14:44 GMT+01:00 Marco De Paoli :

> Niente di cool, domande semplici, gli ho insegnato le basi
> Pensavo a domande a risposta multipla, (non certo a fargli scrivere lungo
> codice)
> Durata del test un oretta massimo (ma se si può fare in mezz'ora meglio
> ancora)
>

Sei troppo buono. Chiedi al prof. Missiroli come devono essere fatti i test
(sulla lista xpug-bo parlava di sottoporre i suoi studenti a fare un test
di sprint scrum ) ;)

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] aiuto, mi serve un test

2016-03-11 Per discussione Marco De Paoli
ciao lista!
devo fare un test ai miei studenti di un mini corso che ho fatto su python
Per caso avete qualcosa di pronto?
Niente di cool, domande semplici, gli ho insegnato le basi
Pensavo a domande a risposta multipla, (non certo a fargli scrivere lungo
codice)
Durata del test un oretta massimo (ma se si può fare in mezz'ora meglio
ancora)
In italiano (ma se avete risorse in inglese dite pure che poi gliele
traduco)

Grazie mille per qualunque idea!
Marco

... dai dai dai, che sono giù di fantasia, e devo fargli il test lunedì
TYSM
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto, mi incarto con python 3.4 e gli import!

2016-03-04 Per discussione alessandro medici
Il giorno 4 marzo 2016 09:46, germano carella 
ha scritto:

> ...
> Ho installato il package in python 3.4 con pip.
> pip install accessible_output, successful!
> Ottimo, fico...
> ...
>

Non so che sistema usi: non conosco nulla di windows, ma se installi su una
Debian (e suppongo tutte le sue derivate, varie ubuntu comprese) pip va
specificato:

 pip3 install accessible_output

cioè devi usare la versione per python3 che è, appunto pip3, con pip e
basta installi la versione 2.7 ed, ovviamente, non si troverà nel path di
python3. Quindi import non la vede.

Bye!

>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto esercizio python

2015-11-26 Per discussione Carlos Catucci
2015-11-25 23:44 GMT+01:00 enrico franchi :

> Macche'... il video c'e'. Spiega questo e un paio di altre cose. Solo che
> il video e' piuttosto oscuro.


Un poco di gamma correction e tutto si schiarisce. Almeno cosi' mi diceva
un amico che lavora nell'editing video :)

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto esercizio python

2015-11-25 Per discussione enrico franchi
2015-11-24 17:04 GMT+00:00 Enrico Bianchi :

> Cosa non c'e' chiaro in tutto cio'?
>>
> Che non c'e` il video su Youtube :)


Macche'... il video c'e'. Spiega questo e un paio di altre cose. Solo che
il video e' piuttosto oscuro.

https://www.youtube.com/watch?v=gjIibV7xG_0


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto esercizio python

2015-11-24 Per discussione Enrico Bianchi

On 11/24/2015 04:11 PM, enrico franchi wrote:

ATTENZIONE: sto malignando ]:)


Cosa non c'e' chiaro in tutto cio'?

Che non c'e` il video su Youtube :)

Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   >