Re: [Python] nascita siti alternativi su python

2007-07-29 Per discussione Manlio Perillo

Stefano ha scritto:

Manlio Perillo ha scritto:


Alcune pagine web come ad esempio
http://svn.python.it/www/trunk/python.it/doc/libri.ht

sono davvero scritti male.



Ok, ma direi di riscrivere quanto necessita di revisione, semmai usando 
i ticket di trac per tener traccia delle modifiche da fare.


Ma direi di farlo dopo essere passati al nuovo sistema di gestione di 
python.org, che penso sia compatibile con buona parte dei contenuti 
dell'attuale sito.




Si.

Se si vuole adottare un CMS, non ha senso tenerlo in una sezione 
separata.

Per quello c'è già il wiki.



Ma non è tanto separare le sezioni, ma organizzare il tipo di contenuti.

Esempio: il link che hai indicato prima è un contenuto "documentale" 
(per intenderci). Poi se si vuole informare della presenza di un nuovo 
libro, può essere necessario inserire una nuova news, e per questo serve 
un sistema un po' più dinamico come un CMS.




Si, avere delle news organizzate può essere un buon pretesto per metter 
su un CMS.




Il sistema di adesso funziona, ma non per l'esigenza che ha dato origine 
a questa discussione: avere un sistema che agevoli l'inserimento di 
contenuti che per le loro caratteristiche devono essere aggiornati.



Ma quindi andremo ad avere:
- CMS "semi statico" (sphinx?)


cos'è sphinx? (scusa l'ignoranza) ;-)



Il software di terza generazione per generare le pagine su python.org, 
dopo ht2html e pyramid.


Purtroppo non è ancora stabile, mi sembra e ci sono ancora delle 
dipendenza da pyramid.



- CMS "ordinario" (Plone?)


Anche io ho un po' di perplessità sulla complessità di Plone.



Purtroppo in Python mi sembra non ci sia niente altro a disposizione.


- wiki


> [...]


Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: nascita siti alternativi su python

2007-07-29 Per discussione Nicola Larosa
>> Manlio Perillo ha scritto:
>>> - CMS "ordinario" (Plone?)

> Stefano ha scritto:
>> Anche io ho un po' di perplessità sulla complessità di Plone.

Manlio Perillo ha scritto:
> Purtroppo in Python mi sembra non ci sia niente altro a disposizione.

>>> - wiki

>> [...]

Tagliamo la testa al toro e usiamo questo, che fa entrambi, ed è fatto con
Django: ;-)

WikidBase 

Oppure Infogami, su cui è basata OpenLibrary, sempre scritto in Python:




-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

I have a philosophical/economical/Darwinian reason for preferring open
source technology development to proprietary models: decentralized,
emergent development models work better than central planning for broadly
applicable technologies like Flash. -- Anne Zelenka, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: nascita siti alternativi su python

2007-07-29 Per discussione Manlio Perillo

Nicola Larosa ha scritto:

Manlio Perillo ha scritto:

- CMS "ordinario" (Plone?)



Stefano ha scritto:

Anche io ho un po' di perplessità sulla complessità di Plone.


Manlio Perillo ha scritto:

Purtroppo in Python mi sembra non ci sia niente altro a disposizione.



- wiki



[...]


Tagliamo la testa al toro e usiamo questo, che fa entrambi, ed è fatto con
Django: ;-)

WikidBase 



Non lo conosco.


Oppure Infogami, su cui è basata OpenLibrary, sempre scritto in Python:





Un altro tentativo di riportare in vita i database gerarchici, 
spacciandoli per novità tecnologica?




Saluti  Manlio Perillo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: nascita siti alternativi su python

2007-07-29 Per discussione Nicola Larosa
> Nicola Larosa ha scritto:
>> Oppure Infogami, su cui è basata OpenLibrary, sempre scritto in Python:
>>
>> 

Manlio Perillo wrote:
> Un altro tentativo di riportare in vita i database gerarchici,
> spacciandoli per novità tecnologica?

Gerarchico? Per il parent_id? Sembra usato più per associare un oggetto a
un tipo di dato, che per creare strutture gerarchiche.

Si tratta in entrambi i casi di tentativi di coniugare la libertà del wiki
con la struttura rigida dei database, usando dei dati semi-strutturati,
definibili anche dall'utente (via ReST, nel caso di WikidBase).


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

I have a philosophical/economical/Darwinian reason for preferring open
source technology development to proprietary models: decentralized,
emergent development models work better than central planning for broadly
applicable technologies like Flash. -- Anne Zelenka, January 2007


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nascita siti alternativi su python

2007-07-29 Per discussione Daniele Varrazzo
Manlio,

cosa hai di pronto pe rla documentazione ufficiale? Nel thread mi sembra di
aver capito degli script per il diff. Hai fatto la traduzione e vuoi una
review? O gli script vanno usati e la traduzione va scritta?

Ai plonisti in ascolto:

molta della documentazione che abbiamo è già in html o ne viene generata
partendo da strumenti come LaTeX o ReST. Questa roba si integra bene in
plone? Per esempio, se plone gestisce tutto a partire da
http://www.python.it/ e io ho tutta una dir con un index,html e sottodir,
posso chiedere a plone di pubblicare passivamente questa roba in
http://www.python.it/docs/ o devo inventarmi un http://docs.python.it/
gestito a parte?

Questo materiale esterno può essere tenuto sul file system o va per forza
ingollato da plone?

Posso uppare un contenuto in ReST e aspettarmi che plone me ne faccia un
rendering omogeneo col proprio stile?

Mi scuso se le domande sono banali ma in questa valle di lacrime c'è molta
ignoranza su questo strumento e temo che molti lo scarterebbero in virtù di
pregiudizi: convinceteci che sono infondati: io ho svuotato la mia tazza.
(sono anche convinto che plone sia semplice da usare: sono convinto che sia
più difficile da programmare, ma credo che per il sito da mettere in piedi,
dove non ci sono workflow né contenuti complessi, questo non ci riguardi più
di tanto)

Sto provando a fare un censimento di quello che già abbiamo nella pagina
http://trac.python.it/wiki/Progetti/RistrutturazioneComunita (in questi
minuti è giù) per fare il punto della situazione attuale e pensare al
prossimo passo.

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python e Glade

2007-07-29 Per discussione Massimiliano Giovine
Ragazzi, dove posso trovare una buona guida per far collaborare glade e python?
soprattutto come posso far aprire una seconda finestra dopo che ho
lanciato un primo gtk.main()?
grazie a tutti

-- 
-Massimiliano Giovine
Aksel Peter Jørgensen dice: "Why make things difficult, when it is
possible to make them cryptic and totally illogic, with just a little
bit more effort?"
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] rilancio python.it

2007-07-29 Per discussione Manlio Perillo

Saluti a tutti.

Innanzitutto, alcuni di voi avranno notato che python.it è stato giù per 
un paio di giorni.


La causa sembra essere stata un problema al collegamento internet della 
rete che ospita il server.


Tutto sembra essersi risolto, anche se non ho ancora ricevuto la 
conferma ufficiale.


Riguardo invece il tema del messaggio, nei giorni scorsi abbiamo 
cominciato a discutere abbastanza seriamente del futuro di python.it.


Rispetto al breve passato della mia gestione, ci sono state 2 novità 
importanti: la nascita della associazione Python Italia e la nascita di 
una nuova comunità python, ora su python-it.org.


Durante la discussione avuta in uno dei thread precedenti, si è fatta 
avanti l'ipotesi di adottare un CMS, magari un prodotto integrato come 
Plone, per facilitare l'integrazione della comunità python in Italia.


Tuttavia, sia la decisione sul da farsi, sia i tempi tecnici per il 
setup, temo non saranno brevi.


Per questo motivo, e per non perdere l'attenzione ottenuta recentemente, 
sono convinto che convenga darci da fare con gli strumenti che abbiamo 
ora a disposizione.


I compiti da fare sono molto semplici:
- Aggiornamento dei contenuti del sito python.it, che sono vecchi di 2
  anni
- Aggiornamento della traduzione della documentazione standard, alla
  versione 2.5


Per entrambi questi compiti ci sono delle mailing list apposite:
- [EMAIL PROTECTED]
- [EMAIL PROTECTED]

Invito tutti quelli interessati ad iscriversi, la settimana prossima 
aprirò dei thread con le cose da fare.


Cercherò anche di fare dello spamming verso tutti quelli che mi hanno 
contattato in passato.



Per concludere, ci sono ancora due cose da affrontare.
La prima è fissare un appuntamento in chat, per discutere assieme del 
futuro di python.it.


La seconda è cercare di coinvolgere l'associazione Python Italia.
In particolare:
- il dominio python.it deve passare alla associazione
  (al momento appartiene ad uno dei soci)
- si dovrà decidere se l'associazione avrà il sito e le mailing list
  gestiti su python.it (come, ad esempio, python.org e zope.it )
- l'associazione dovrà eleggere l'eventuale nuovo webmaster
  dell'eventuale nuovo python.it


Per ora è tutto, alla prossima!



Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] operazioni bitwise

2007-07-29 Per discussione karpov74

...sono alle prese con la programmazione di un chess engine in python.

premesso che sono un principiante, ho un problema.

voglio rappresentare la scacchiera tramite le bitboard, e sto 
utilizzando gli operatori:


and & (bitwise and)
or | (bitwise or)
xor ^ (bitwise xor)
not ~ (bitwise not)
ishft(a, 1) a << 1 (left shift)
ishft(a,-1) a >> 1 (right shift)

facendo delle prove ottengo questi risultati con python:

0110 & 1010 = 100

0110 | 1010 = 111010

0110 ^ 1010 = 1110111010

0010 << 10

in realtà io mi aspetterei che:


0110 & 1010 = 0010

0110 | 1010 = 1110

0110 ^ 1010 = 1100

0010 << 1000

dove sbaglio??

ciao,

Alfredo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nascita siti alternativi su python

2007-07-29 Per discussione Manlio Perillo

Daniele Varrazzo ha scritto:

Manlio,

cosa hai di pronto pe rla documentazione ufficiale? Nel thread mi sembra di
aver capito degli script per il diff. Hai fatto la traduzione e vuoi una
review? O gli script vanno usati e la traduzione va scritta?



Gli script servono per due compiti:
1) Suddividere un nuovo file da tradurre in N righe uguali, in modo da
   suddividere il lavoro.

   Vedi, ad esempio: 
http://svn.python.it/python/python/Doc/branches/2.4.3/lib/libdecimal.tex


2) Riportare nella versione A della traduzione, le modifiche che ci sono
   state nel passaggio dalla versione A alla versione B del documento
   originale.

   Vedi ad esempio:
http://svn.python.it/python/python/Doc/branches/2.4.3/lib/asttable.tex
   (che è stato anche aggiornato)


Al momento stavamo passando dalla versione 2.3.4 alla 2.4.3 (con qualche 
documento già aggiornato).


Devo un attimo verificare se siamo in grado di recuperare quanto già 
tradotto per il passaggio alla versione 2.5 (non è comunque una cosa 
semplice, quindi è meglio *completare* una versione).


Gli script servono semplicemente per evitare un noioso lavoro manuale, e 
ci sono ancora alcuni piccoli problemi da risolvere (in particolare, lo 
script per calcolare i diff assume che sia il documento originale che 
quello tradotto abbiamo lo stesso numero di "paragrafi".
Non sempre è così, in particolare a volte la cosa è dovuta ad errori 
nella precedente traduzione (alcuni li avevo corretti, ora non ricordo più).



Per della documentazione:
http://svn.python.it/admin/trunk/docs/

c'è anche il glossario che andrebbe aggiornato e revisionato.


Per concludere, questo lo ripeterò anche nel messaggio su 
[EMAIL PROTECTED], tutto quello che serve sono un paio di persone che 
possano dedicare il loro tempo a coordinare le traduzioni, ossia 
assegnare i vari "pezzi" ai diversi traduttori, aggiornare la lista di 
chi sta traducendo cose, e revisionare le traduzioni (non c'è bisogno di 
fare copia e incolla, si possono passare i files interi ad un 
traduttore, tanto ci sono i marcatori).



Ai plonisti in ascolto:

molta della documentazione che abbiamo è già in html o ne viene generata
partendo da strumenti come LaTeX o ReST. Questa roba si integra bene in
plone? Per esempio, se plone gestisce tutto a partire da
http://www.python.it/ e io ho tutta una dir con un index,html e sottodir,
posso chiedere a plone di pubblicare passivamente questa roba in
http://www.python.it/docs/ o devo inventarmi un http://docs.python.it/
gestito a parte?



Direi di avere docs.python.it a parte (cosa che c'è già).
La documentazione teniamola separata, così possiamo lavorarci a 
prescindere dal resto.



Questo materiale esterno può essere tenuto sul file system o va per forza
ingollato da plone?

Posso uppare un contenuto in ReST e aspettarmi che plone me ne faccia un
rendering omogeneo col proprio stile?

Mi scuso se le domande sono banali ma in questa valle di lacrime c'è molta
ignoranza su questo strumento e temo che molti lo scarterebbero in virtù di
pregiudizi: convinceteci che sono infondati: io ho svuotato la mia tazza.
(sono anche convinto che plone sia semplice da usare: sono convinto che sia
più difficile da programmare, ma credo che per il sito da mettere in piedi,
dove non ci sono workflow né contenuti complessi, questo non ci riguardi più
di tanto)



In realtà, il vantaggio di Plone potrebbe essere proprio quello di avere 
a disposizione strumenti integrati aggiuntivi (forum, wiki, calendario, 
sondaggi).


Avere strumenti integrati è indubbiamente un vantaggio, ma va valutato 
se siamo poi capaci di sviluppare/adattare plugin esistenti per Plone.


L'alternativa a Plone è usare strumenti diversi per i vari compiti 
(magari strumenti scritti ad hoc da noi).



Sto provando a fare un censimento di quello che già abbiamo nella pagina
http://trac.python.it/wiki/Progetti/RistrutturazioneComunita (in questi
minuti è giù) per fare il punto della situazione attuale e pensare al
prossimo passo.



Ok, grazie.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Glade

2007-07-29 Per discussione Gian Mario Tagliaretti
Il 28/07/07, Massimiliano Giovine<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

ciao Massimiliano,

> Ragazzi, dove posso trovare una buona guida per far collaborare glade e 
> python?

Credo che gli unici tutorial che ci sono in giro si trovano facilmente
googlando, comunque è molto semplice, mi son sempre ripromesso di
scriverne uno in italiano, prima o poi lo faccio.

> soprattutto come posso far aprire una seconda finestra dopo che ho
> lanciato un primo gtk.main()?

Puoi aprire quante finestre vuoi all'interno dello stesso main loop.

import gtk

def on_clicked(w, data=None):
w = gtk.Window(gtk.WINDOW_TOPLEVEL)
w.connect("destroy", gtk.main_quit)
b= gtk.Button(None, "Non continuare a schiacciarmi :)")
b.connect("clicked", on_clicked)
w.add(b)
w.show_all()

w = gtk.Window(gtk.WINDOW_TOPLEVEL)
w.connect("destroy", gtk.main_quit)

b = gtk.Button(None, "apri un'altra finestra")
b.connect("clicked", on_clicked)

w.add(b)
w.show_all()

gtk.main()

> grazie a tutti

ciao
-- 
Gian Mario Tagliaretti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] API json

2007-07-29 Per discussione Picio
Salve, vorrei costruire una API json per il mio db usando python.
La mia idea sarebbe:

1 pagina web (client) che tramite ajax richiede dati ad un server
2 il server prende i dati da un db e risponde in json
3 uso il contenuto json per aggiornare dei div sulla pagina web

Giusto?
Potete darmi indicazioni suggerimenti su cosa devo usare?
(simplejson o magari un intero framework tipo django?)
Grazie.
Daniele
-- 
http://picio.gotdns.com ...Il mio blog su NSLU2
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] API json

2007-07-29 Per discussione Lawrence Oluyede
> 1 pagina web (client) che tramite ajax richiede dati ad un server
> 2 il server prende i dati da un db e risponde in json
> 3 uso il contenuto json per aggiornare dei div sulla pagina web
>
> Giusto?
> Potete darmi indicazioni suggerimenti su cosa devo usare?
> (simplejson o magari un intero framework tipo django?)

Django integra simplejson e permette di serializzare abbastanza
facilmente i modelli. Però puoi fare il medesimo procedimento con
tutti i framework che mi vengono in mente in tutti i linguaggi che mi
vengono in mente.

Esigenze particolari?

-- 
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] API json

2007-07-29 Per discussione Picio
Solo semplicità.
Vorrei usare Python.
Pensavo che mettere su qualcosa da solo usando mysqldb e simplejson
fosse facile e istruttivo, ma mi sono un pò perso nel sito di
simplejson.

Il db già esiste e ha due tabelle devo chiedere dati da entrambe via
ajax e ricevere risposte in json.
Forse un'architettura MVC o MVT che dir si voglia è troppo, ma ti
prego di correggermi se sbaglio. Magari con un framework tipo Django
l'api è più semplice da sviluppare rispetto all'ipotesi
mysqldb+simplejson.

Non conosco altri framework python.
Non ci sono altre esigenze oltre queste.

Il 29/07/07, Lawrence Oluyede<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > 1 pagina web (client) che tramite ajax richiede dati ad un server
> > 2 il server prende i dati da un db e risponde in json
> > 3 uso il contenuto json per aggiornare dei div sulla pagina web
> >
> > Giusto?
> > Potete darmi indicazioni suggerimenti su cosa devo usare?
> > (simplejson o magari un intero framework tipo django?)
>
> Django integra simplejson e permette di serializzare abbastanza
> facilmente i modelli. Però puoi fare il medesimo procedimento con
> tutti i framework che mi vengono in mente in tutti i linguaggi che mi
> vengono in mente.
>
> Esigenze particolari?
>
> --
> Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
> "It is difficult to get a man to understand
> something when his salary depends on not
> understanding it" - Upton Sinclair
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
http://picio.gotdns.com ...Il mio blog su NSLU2
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] API json

2007-07-29 Per discussione Lawrence Oluyede
Cerchiamo di capirci :-D

Se decidi di usare Django puoi impostare le classi del Model per
sfruttare l'ORM ed estrarre i dati che ti servono dal DB per poi
serializzarli in JSON con simplejson (questione di simplejson.dumps())
oppure serializzare l'intero oggetto usando le API di Django. Poi ti
servirà una lib JavaScript per gestire la parte client side, tipo
jQuery.

Per partire con Django: 


-- 
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] API json

2007-07-29 Per discussione Picio
La parte client è già ok, non volevo chiedere lumi  su quella.
Il mio dilemma stava nel fatto che non sapevo come generare la parte
server side per avere frammenti json in risposta alle query ajax.
Dato che il db già esiste ed è pieno di dati, la strada di Django o in generale
quella del framework non mi era venuta in mente. Volevo solo costruire una API

Dunque seguendo la strada di django dovrei:

1 fare un inspectdb delle per avere la mappatura in oggetti del db
2 costruirmi una o due view a mano (no generic) che tirino fuori dal
db i dati necessari
3 farli restituire serializzati già nella view con simplejson

Giusto?
Ti prego di avere pazienza con me perchè non sono esperto ne di python
ne di django, anche se ambedue mi piacciono molto.

Il 30/07/07, Lawrence Oluyede<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Cerchiamo di capirci :-D
>
> Se decidi di usare Django puoi impostare le classi del Model per
> sfruttare l'ORM ed estrarre i dati che ti servono dal DB per poi
> serializzarli in JSON con simplejson (questione di simplejson.dumps())
> oppure serializzare l'intero oggetto usando le API di Django. Poi ti
> servirà una lib JavaScript per gestire la parte client side, tipo
> jQuery.
>
> Per partire con Django: 
>
>
> --
> Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
> "It is difficult to get a man to understand
> something when his salary depends on not
> understanding it" - Upton Sinclair
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
http://picio.gotdns.com ...Il mio blog su NSLU2
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] API json

2007-07-29 Per discussione Lawrence Oluyede
On 7/30/07, Picio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> La parte client è già ok, non volevo chiedere lumi  su quella.
> Il mio dilemma stava nel fatto che non sapevo come generare la parte
> server side per avere frammenti json in risposta alle query ajax.
> Dato che il db già esiste ed è pieno di dati, la strada di Django o in 
> generale
> quella del framework non mi era venuta in mente. Volevo solo costruire una API

Si ma una API in termini di HTTP è una cosa del genere

/contact/1/address

e magari ti ritorna i dati JSON del contatto numero 1

> Dunque seguendo la strada di django dovrei:
>
> 1 fare un inspectdb delle per avere la mappatura in oggetti del db
> 2 costruirmi una o due view a mano (no generic) che tirino fuori dal
> db i dati necessari
> 3 farli restituire serializzati già nella view con simplejson
>
> Giusto?
> Ti prego di avere pazienza con me perchè non sono esperto ne di python
> ne di django, anche se ambedue mi piacciono molto.

Direi che ci hai preso.

Dai un'occhiata a questo:



-- 
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] API json

2007-07-29 Per discussione Picio
Grazie, seguendo quanto detto con te ho già una ll passo 1 in funzione.
Molto molto gentile (visto anche l'orario)!


Il 30/07/07, Lawrence Oluyede<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> On 7/30/07, Picio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > La parte client è già ok, non volevo chiedere lumi  su quella.
> > Il mio dilemma stava nel fatto che non sapevo come generare la parte
> > server side per avere frammenti json in risposta alle query ajax.
> > Dato che il db già esiste ed è pieno di dati, la strada di Django o in 
> > generale
> > quella del framework non mi era venuta in mente. Volevo solo costruire una 
> > API
>
> Si ma una API in termini di HTTP è una cosa del genere
>
> /contact/1/address
>
> e magari ti ritorna i dati JSON del contatto numero 1
>
> > Dunque seguendo la strada di django dovrei:
> >
> > 1 fare un inspectdb delle per avere la mappatura in oggetti del db
> > 2 costruirmi una o due view a mano (no generic) che tirino fuori dal
> > db i dati necessari
> > 3 farli restituire serializzati già nella view con simplejson
> >
> > Giusto?
> > Ti prego di avere pazienza con me perchè non sono esperto ne di python
> > ne di django, anche se ambedue mi piacciono molto.
>
> Direi che ci hai preso.
>
> Dai un'occhiata a questo:
>
> 
>
> --
> Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
> "It is difficult to get a man to understand
> something when his salary depends on not
> understanding it" - Upton Sinclair
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
http://picio.gotdns.com ...Il mio blog su NSLU2
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] socket - questa me la dovete proprio spiegare..

2007-07-29 Per discussione allanon
Thu 26 July 2007, alle 23:35 +0200, allanon ha scritto:
> Eccomi qua, con un altro quesito!
> 
> siccome sono niubbo il codice lo provo prima nell'interprete ide
> (quello che si lancia scrivendo python da console :p)
> 
> e allora scrivo questo codice qui
> 
> #!/usr/bin/python
> import sys
> from socket import *
> import re
> Host = 'localhost'
> Port = 5038
> s = socket(AF_INET, SOCK_STREAM)
> s.connect((Host, Port))
> s.send('Action: Login\r\nUserName: fop\r\nSecret: didodidodee\r\n\r\n')
> s.send('Action: Command\r\nCommand: Show Channels\r\n\r\n')
> data = s.recv(2048) # riceve fino a  2K bytes
> rawstr = r"""\d(?=.active channels)"""
> d=re.findall(rawstr,str(data))
> print "canali attivi "+str(d)
> 
> e funziona senza dire pio!
> mi ritorna
> 
> canali attivi 0
> 
> la variabile data e' la seguente
> >>> print data
> Asterisk Call Manager/1.0
> Response: Success
> Message: Authentication accepted
> 
> Response: Follows
> Privilege: Command
> Channel  Location State   Application(Data)   
>   
> 0 active channels
> >>> 
> 
> 
> 
> 
> Quanto invece lo stesso identico e medesimo codice frutto del copia e
> incolla piu' puro lo ficco dentro un file e lo eseguo..
> # ./prova-asterisk.py 
> canali attivi []
> 
> e la variabile data
> contiene soltanto
> 
> Asterisk Call Manager/1.0
> 
> 
> 
> secondo voi, come e' possibile che lo stesso codice ha un comportamento
> differente??
> 
> PS
> sono arcisicuro che mi manca qualche dettaglio essensiale,
> daltra parte non potrebbe essere altrimenti,
> pero stavolta sono propro curioso di sapere cosa e' 
> 


ghghghg, grazie ad un coder php abbiamo risolto!!
(lui dice che nel reference del php c'e' scritto!!!)
posto la soluzione per i posteri!

bisogna inserire un timer tra il send e il recv !!!

un qualcosa tipo 
s=socket..
s.send...
time.sleep(0.1)
s.recv..


Ciauz



-- 
  .''`.  |Utente Linux #370990 <--> jabber: [EMAIL PROTECTED]
 : :'  : |No al TC-Palladium! http://www.no1984.org/
 `. `'`  |GnuPG ID Key:(0x)A07FF2DB <-->  gpg --search-keys 0xA07FF2DB
   `-|Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python