[Python] Lettere greche nel codice
Buongiorno a tutti, Mi trovo ad aver bisogno di uno script che mi faccia il plot di diverse funzioni. Scrivere il codice e fare il plot non è un problema. Il fatto è che trattandosi di variabili ingegneristiche ho un bel po' di lettere greche con tanto di pedici e indici. Ovviamente so che se Beta lo chiamo Pippo funziona comunque, ma vorrei che quando andrò a rileggere il codice ci capirò qualcosa anche senza legenda. Una strada è quella di sostituire alla lettera greca la sua descrizione (Beta -> RapportoDiCompressione), però facendo così otterrei delle funzioni molto lunghe perdendo anche qui di leggibilità. La mia domanda è, quindi, conoscete un modo per mantenere la "forma" delle variabili nel codice senza perdere in leggibilità? Grazie, -- Giuseppe Amato e-mail: giuam...@gmail.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
Il 18/lug/2014 09:55 "Giuseppe Amato" ha scritto:: > Buongiorno a tutti, > Mi trovo ad aver bisogno di uno script che mi faccia il plot di diverse funzioni. Scrivere il codice e fare il plot non è un problema. > > Il fatto è che trattandosi di variabili ingegneristiche ho un bel po' di lettere greche con tanto di pedici e indici. Ovviamente so che se Beta lo chiamo Pippo funziona comunque, ma vorrei che quando andrò a rileggere il codice ci capirò qualcosa anche senza legenda. > Una strada è quella di sostituire alla lettera greca la sua descrizione (Beta -> RapportoDiCompressione), però facendo così otterrei delle funzioni molto lunghe perdendo anche qui di leggibilità. > > La mia domanda è, quindi, conoscete un modo per mantenere la "forma" delle variabili nel codice senza perdere in leggibilità? Python 3? (c) ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
premesso che non sono sicuro della bontà della scelta di usare degli identificativi non ascii in questo contesto (ovvero non dovuto al locale degli sviluppatori): forzeresti quelli che devono modificare a fare copia incolla, modificare xmodmap, usare emacs o altro :P purtroppo non puoi usare liberamente pedici ed indici negli identifier: >>> β₂ = 1 File "", line 1 β₂ = 1 ^ SyntaxError: invalid character in identifier imho, un compromesso può essere usare una notazione simile a quella del math mode di latex, ovvero _ per pedici e ^ per gli apici ^ però non è anch'esso valido per gli identifier... un'approssimazione potrebbe essere la lambda greca: ᴧ >>> β_2ᴧ3 = 1 per scrivere β₂³ = 1 -- xmpp: berda...@gmail.com bitmessage: BM-2cTYXfGiSTsnx3righ6aHcJSWe4MV17jDP gpg fingerprint: 3F8D53518012716C4EEF7DF67B498306B3BF75A0 (used just for signing commits) ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
Il giorno 18 luglio 2014 10:03, Carlo Miron ha scritto: > Python 3? Solitamente uso la 2.7 portable. Il giorno 18 luglio 2014 10:34, Dario Bertini ha scritto: > premesso che non sono sicuro della bontà della scelta di usare degli > identificativi non ascii in questo contesto (ovvero non dovuto al > locale degli sviluppatori): forzeresti quelli che devono modificare a > fare copia incolla, modificare xmodmap, usare emacs o altro :P > > Nemmeno a me piace tantissimo per la verità, però è un progetto veramente complesso (ingegneristicamente parlando) che preferisco avere codice quanto più leggibile possibile. L'unico che lo userà/modificherà sarò io, quindi, il problema è relativo. > purtroppo non puoi usare liberamente pedici ed indici negli identifier: > imho, un compromesso può essere usare una notazione simile a quella > del math mode di latex, > ovvero _ per pedici e ^ per gli apici > > Perfetto! Ma come hai fatto ad ottenere \beta? Con il copia e incolla? e che codifica hai definito ad inizio script? -- Giuseppe Amato e-mail: giuam...@gmail.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
Copiaincolla Anche in questo caso però ho usato Python3, altrimenti le lettere greche nei nomi delle variabili non puoi usarle -- Sent from mobile. Please excuse my brevity. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
On Friday 18 July 2014 01:34:50 Dario Bertini wrote: > premesso che non sono sicuro della bontà della scelta di usare degli > identificativi non ascii in questo contesto (ovvero non dovuto al > locale degli sviluppatori): forzeresti quelli che devono modificare a > fare copia incolla, modificare xmodmap, usare emacs o altro :P Concordo in pieno con Dario (anche sull'approssimazione alla LaTeX), ma se mi commissionassero un lavoro in cui dovrei *per forza* usare identificativi non ASCII, allora tale parte la scriverei in julia[¹]: julia> β₂³ = 1 1 julia> β₂³ + 41 42 E poi la integrerei a Python... ma si può anche richiamerei Python da Julia: http://blog.leahhanson.us/julia-calling-python-calling-julia.html Ma onestamente non so quanto convenga[²], io approssimerei alla LaTeX, ma lo uso spesso quindi per me è abbastanza leggibile quella forma! :) HTH, [¹] http://julialang.org/ [²] Tralasciando il fatto che investire su se stessi imparando nuove cose è una cosa che conviene sempre, ma se l'obiettivo non è imparare bisogna valutare bene i compromessi. -- Daniele Tricoli 'Eriol' http://mornie.org ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Tipo di dato input
Buongiorno. Sono un neofita nel linguaggio python e ho (che strano) un problema: sto provando a fare una calcolatrice con la funzione input ma continua a dirmi che non puo fare operazioni con le stringhe... Avevo anche la versione precedente di python (quella che aveva raw_input per le stringhe e input per i numeri) e con quella funziona ma adesso non ce piu la distinzione tra i due e non so come fare. Soluzioni? Grazie ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Tipo di dato input
On Friday 18 July 2014 11:18:59 Luca Addis wrote: > Avevo anche la versione precedente di python (quella che aveva raw_input > per le stringhe e input per i numeri) e con quella funziona ma adesso non > ce piu la distinzione tra i due e non so come fare. > Soluzioni? Immagino tu stia usando adesso Python3 (bene! :D) Guarda qui: http://legacy.python.org/dev/peps/pep-3111/ The existing raw_input() function will be renamed to input(). The Python 2 to 3 conversion tool will replace calls to input() with eval(input()) and raw_input() with input(). HTH, -- Daniele Tricoli 'Eriol' http://mornie.org ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
Finora non avevo avuto l'esigenza di passare a python3, quindi non ci avevo mai pensato, ma per quello che faccio io in fin dei conti non avrei grossi problemi, giusto qualche modifica al codice. Devo dire però che ho dato uno sguardo a julia e mi intriga parecchio, mi sa che ci faccio un tentativo. Grazie ancora dei suggerimenti. :) -- Giuseppe Amato e-mail: giuam...@gmail.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Tipo di dato input
Converti l'input in numeri. - Da: Luca Addis >A: python@lists.python.it >Inviato: Venerdì 18 Luglio 2014 11:18 >Oggetto: [Python] Tipo di dato input > > > >Buongiorno. >Sono un neofita nel linguaggio python e ho (che strano) un problema: sto >provando a fare una calcolatrice con la funzione input ma continua a dirmi che >non puo fare operazioni con le stringhe... >Avevo anche la versione precedente di python (quella che aveva raw_input per >le stringhe e input per i numeri) e con quella funziona ma adesso non ce piu >la distinzione tra i due e non so come fare. >Soluzioni? >Grazie >___ >Python mailing list >Python@lists.python.it >http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > > ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
2014-07-18 11:03 GMT+02:00 Giuseppe Amato : > Perfetto! Ma come hai fatto ad ottenere \beta? Con il copia e incolla? e > che codifica hai definito ad inizio script? > No compose key? Hai hai hai... Compose+s+s ß Compose+c+= € Compose+c+, ç Compose+C+C+C+P ☭ :-) Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Tipo di dato input
Il 18 luglio 2014 11:18, Luca Addis ha scritto: > Sono un neofita nel linguaggio python e ho (che strano) un problema: sto > provando a fare una calcolatrice con la funzione input ma continua a dirmi > che non puo fare operazioni con le stringhe... input ti restituisce, giustamente, una stringa, tu hai bisogno di numeri, devi convertire quella stringa in un numero, se è possibile. Ciao -- Daniele www.fugamatematica.blogspot.com giusto! nel verso forse è perché non guardiamo le cose Quando non ci capiamo, ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lettere greche nel codice
Il giorno 18 luglio 2014 13:01, Marco Beri ha scritto: > > > No compose key? Hai hai hai... > > Ciao. > Marco. > > +1 se sei su linux, ti suggerisco: $man compose vedrai che la man page ti rimanda al file: /usr/share/X11/locale//Compose saluti ☠ ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] rumori o suoni con python in ambiente linux
On 16/07/14 15:14, Vincenzo Fortunati wrote: Ho fatto alcuni programmi con Python 2.5 in ambiente Windows e non ho trovato problemi per riprodurre i suoni, sia il beep del sistema che rumori o suoni con "winsound". In ambiente Linux (Ubuntu), invece, non ne sono stato capace, neppure il beep del sistema con le istruzioni: mess = Message() mess.bell(displayof=0) Per questo si può stampare il carattere BEL [1]: print('\a') > C'è un modulo equivalente a winsound per Linux? Risposta corta: "Ni". Non così direttamente, ma usando un programma esterno chiamato da subprocess (vedi quasi alla fine su come farlo). Risposta lunga: In generale, per la riproduzione di suoni (ad esempio un file wav), farlo in maniera cross platform risulta ancora problematico in molti linguaggi di programmazione, perché la situazione è molto frammentata. Ogni sistema operativo usa "sistemi" (alquanto) diversi per riprodurre suoni. A sua volta l'audio in linux è molto frammentato: ad esempio ci sono OSS (obsoleto), Alsa, pulsaudio e jack solo per nominare i quattro sistemi più usati, ognuno con peculiarità diverse. Ora, esistono librerie (con port per Python) che gestiscono l'audio in maniera unificata e multipiattaforma: la già citata PyGame; una libreria abbastanza popolare per l'audio è Portaudio, che ha un port PyAudio [2], e poi ce ne sono altre, ad esempio pygstreamer, molto potente (fa molto più che solo audio) ma molto più complicato.. vedi ad es. [3]. Detto questo, una maniera un po' 'quick and dirty' di suonare un file audio su Linux sarebbe usare subprocess per chiamare un player da linea di comando come aplay (presente sul 99.9% di sistemi con una scheda audio) o play (da SoX [4]) per cose più sofisticate, ad esempio con aplay: import subprocess ubprocess.Popen(['aplay','mysound.wav']) Spero sia utile. Lorenzo. [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Bell_character [2] http://people.csail.mit.edu/hubert/pyaudio/ [3] http://www.jonobacon.org/2006/08/28/getting-started-with-gstreamer-with-python/ [4]: http://sox.sourceforge.net/ Grazie. Enzo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python