Re: [Python] Python 3.x non compilabile (forse una FAQ)?

2012-11-06 Per discussione Riccardo

  
  
enrico franchi wrote:


  2012/11/3 Riccardo <webmas...@jsdir.com>
  

   Come mio prg di
test/learning ho fatto una piccola interfaccia verso BOINC
tesa a gestire la sospensione/rilascio di WU in vista delle
sfide.
Ma certamente non mi va di usare (né, peggio, far usare) il
giochillo in maniera interpretata, quindi obbligando
l'installazione di Python :-(
C'è ancora molto da fare, ma oggi avrei voluto far provare
una prima versione a qualche amico, ma il solito Murpy ci ha
messo lo zampino :-(



Un paio (allargato) di precisazioni sono opportune: 


0. il funzionamento di Python liscio e passando per i vari
  py2exe *non* cambia. Alla fine dei conti py2exe impacchetta
  tutto quanto e te lo spiadella, per il resto non cambia nulla
  (se non per il fatto che, conseguentemente, occupi parecchia
  memoria inutilmente).
  

Ci ho provato, ma non ne vuole sapere di installarsi: "Python
version 2.6 required, which was not found in the registry" :-(



  2. valuta anche il classico "portable
python" 

Non ne sapevo nulla, ma vado a googolare un po'.
Tnx


  o, meglio ancora, rassegnati che la gente
si installi Python. La gente che lavora in Java fa installare
Java e nessuno si lamenta (piu'). 

JAVA me lo sono sempre ritrovato installato in maniera silente, ma è
dai tempi di Netscape 4.1 che lo tiro via appena me ne accorgo :-)
:-) :-)



  
[0] parliamo di CPython, ovviamente altre piattaforme
  cambiano le regole
  

ToDo: googolare per "CPython". :-)


Tnx, R!




-- 
  
  
"Any sufficiently advanced
  technology is indistinguishable from magic"
Sir Arthur Charles Clarke
  

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 3.x non compilabile (forse una FAQ)?

2012-11-07 Per discussione Riccardo

  
  
enrico franchi wrote:


  
  2012/11/7 Riccardo <webmas...@jsdir.com>

  

  

  0. il funzionamento di Python liscio e passando
per i vari py2exe *non* cambia. Alla fine dei conti
py2exe impacchetta tutto quanto e te lo spiadella,
per il resto non cambia nulla (se non per il fatto
che, conseguentemente, occupi parecchia memoria
inutilmente).

  

Ci ho provato, ma non ne vuole sapere di installarsi:
"Python version 2.6 required, which was not found in the
registry" :-(



Non mi e' chiaro cosa abbia a che fare l'installazione (di
  cosa?) con la frase la sopra...

  

Scusa, forse non ti ho capito, comunque non riesco ad installare
py2exe (py2exe-0.6.9.win32-py2.6.exe scaricato ieri da sourceforge)
Il *suo* installer (quello di py2exe) si ferma perché cerca python
2.6 nel registry.

Di conseguenza non ho neanche potuto provare ad usare py2exe per
impacchettare il mio script fatto con python 3.3: che è quello che
ho capito tu intendessi dire.
Capito male? :-)


Bye, R!





-- 
  
  
"Any sufficiently advanced
  technology is indistinguishable from magic"
Sir Arthur Charles Clarke
  

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e MIDI

2008-09-08 Per discussione Riccardo Lemmi
Mr.SpOOn wrote:

> Salve,
> ho bisogno di utilizzare Python in combinazione con il protocollo
> MIDI. In realtà l'unica cosa di cui avrei bisogno sarebbe la
> possibilità di leggere dei fil MIDI e lavorare con i valori numerici
> delle note.
> 
> Mi è stato suggerito questo pacchetto:
> http://www.mxm.dk/products/public/pythonmidi
> Il problema è che non è molto documentato, comunque, dando un'occhiata
> a un paio di esempi si può capire.
> 
> Per fare qualche prova, però, ho creato un file MIDI usando l'editor
> MIDI MUsE, su Ubuntu, e quando provo a usare questo file in uno degli
> esempi di prima, ricevo questo errore:
> 
> format: 1, nTracks: 1, division: 384
> --
> 
> Start - track #0
> tempo: 50
> Traceback (most recent call last):
>   File "example_print_file.py", line 19, in 
> midiIn.read()
>   File "/home/ilsignorcarlo/ordinami/midi/MidiInFile.py", line 48, in read
> p.parseMTrkChunks()
>   File "/home/ilsignorcarlo/ordinami/midi/MidiFileParser.py", line
> 169, in parseMTrkChunks
> self.parseMTrkChunk() # this is where it's at!
>   File "/home/ilsignorcarlo/ordinami/midi/MidiFileParser.py", line
> 118, in parseMTrkChunk
> dispatch.meta_event(meta_type, meta_data)
>   File "/home/ilsignorcarlo/ordinami/midi/EventDispatcher.py", line
> 258, in meta_event
> nn, dd, cc, bb = toBytes(data)
> ValueError: need more than 2 values to unpack
> 
> 
> E non ho idea di dove sia il problema.
> Qualcuno ha pratica con il MIDI (possibilmente in combinazione con
> Python) e sa suggerirmi qualche altro pacchetto che possa fare al caso
> mio o aiutarmi a capire il problema?
> 
> Grazie,
> Carlo

Il problema è che 'data' non contiene abbastanza caratteri da poter essere
scompattato in una tupla di 4 elementi (sono solo 2).
Dato che lo standard midi prevede 4 valori per 'time signature, come riportato
correttamente nel commento:

   # TIME_SIGNATURE = 0x58 (58 04 nn dd cc bb)

l'impressione è che il file midi utilizzato non sia corretto, e che il valore
meta_length (MidiFileParser.py linea 116) che dovrebbe essere '04' non lo sia.
Controlla con un print e prova un file midi generato da un altro programma.

Nota: per time signature è previsto:
Meta Event  Type Length Numer   Denom   Metro   32nds
255 (0xFF)  88 (0x58)   4   0-255   0-255   0-255   1-255
i primi tre byte sono a valore fisso, il comando è sempre lungo 7 byte.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestionale fatto in casa

2009-04-14 Per discussione Riccardo Lemmi
Diego Barrera wrote:

> Salve a tutti,
> mi sto avventurando nella stesura di un piccolo gestionale per la mia ditta.
> L'unica sicurezza che ho è quella di scrivere il mio progetto in python.
> Il gestionale mi dovrà gestire fondamentalmente il magazzino, le
> spedizioni, i clienti e i fornitori; dovrà generare varie stampe..
> niente di speciale.
> Gli articoli penso saranno al massimo circa 100.000, le spedizioni
> annuali altrettante.
> Il gestionale sarà utilizzato da macchine linux e win con DB server linux.
> Sono indeciso sul DBMS: mysql o postgres , quale ha la migliore
> integrazione con python?
> Sono indeciso anche sull'interfaccia utente: ncurses o gui (pyqt, wxpython)?
> Poichè devo iniziare con entrambi da zero, mi interessa il piu' rapido
> da apprendere e sviluppare.
> Grazie per le risposte.

Potresti usare/provare http://www.openerp.com/
anche solo guardare come è fatto potrebbe essere un buon esercizio.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestionale fatto in casa

2009-04-15 Per discussione Riccardo Lemmi
Diego Barrera wrote:

> Riccardo Lemmi ha scritto:
>> Diego Barrera wrote:
>> ... 
>>
>> Potresti usare/provare http://www.openerp.com/
>> anche solo guardare come è fatto potrebbe essere un buon esercizio.
>>   
> La ditta si occupa non di vendita, ma di depositi e logistica... ho
> stracercato in giro, ma solo gestionali per il commercio : (
> Grazie comunque

openerp ha una struttura modulare e forse questo modulo fa la caso tuo:
  http://doc.openerp.com/book/5/index.html#part-phys

Pensa a openerp più come un framework che ad un prodotto finito, la sua forza,
secondo me, è il fatto che è facile da estendere.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] creazione package

2009-05-15 Per discussione Riccardo Lemmi
Stefano Costa wrote:

> Un saluto a tutti,
> dopo un periodo di latitanza mi sono re-iscritto alla lista.
> 
> Sto sviluppando GNUCal, un programma rilasciato sotto GNU GPL per la
> calibrazione di datazioni al radiocarbonio. [1][2][3]
> 
> Al momento c'è una "libreria" composta da 3 moduli, e un programma che
> funziona da linea di comando. Vorrei creare un package installabile (da
> caricare poi anche su PyPI), in modo che il programma da linea di
> comando venga installato come eseguibile nel path di sistema.
> 
> Ho letto la documentazione online di setuptools, e anche osservato il
> codice sorgente di alcune applicazioni e librerie (ad es. sphinx), ma
> sono ancora abbastanza confuso: non mi è molto chiaro dove dovrebbe
> stare l'eseguibile nel source tree, né come indicare questo nel
> setup.py.
> 
> Se qualcuno può darmi una dritta ...
> 
> Ciao,
> steko
> 

Dai uno sguardo a:
  http://pypi.python.org/pypi/zc.buildout/
anche se di solito si usa con zope e simili dovresti essere in grado di creare
un ambiente per la tua applicazione.
In particolare la configurazione descritta in "Try out an egg" permette di
creare un interprete che gira in un ambiente con gli egg che dichiari.
Unico neo della documentazione: per creare il comando 'buildout' che esegue i
comandi della configurazione ci vuole lo script 'bootstrap.py' che trovi su
svn.
-- 
Riccardo Lemmi   

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] creazione package

2009-05-15 Per discussione Riccardo Lemmi
Stefano Costa wrote:

> Il giorno ven, 15/05/2009 alle 18.10 +0200, Riccardo Lemmi ha scritto:
>> 
>> Dai uno sguardo a:
>>   http://pypi.python.org/pypi/zc.buildout/
>> anche se di solito si usa con zope e simili dovresti essere in grado
>> di creare un ambiente per la tua applicazione.
> 
> Per creare lo scheletro ho usato paster, che mi pare sia sostanzialmente
> simile a zc.buildout (analogamente, di solito è usato per applicazioni
> web ma funziona per tutto).

Il paster (tra le varie cose che fa) crea scheletri di applicazioni, io
uso 'ZopeSkel'. Ad esempio plone3_buildout crea un cartella con dentro la
configurazione base e lo script bootstrap.py che genera il comando 'buildout'.

> Mi sembrava di aver capito che devo usare la voce console_scripts in
> entry_points per l'eseguibile, ma non ho capito come indicare il modulo
> da eseguire.
> 
> Sono invece riuscito ad installare il modulo eseguibile aggiungendo
> 
> scripts = ['gnucalcli.py']
> 
> sempre nel setup(). Non so quanto sia standard come soluzione, anche se
> ha funzionato.
> 
> A questo punto sto cercando di capire come installare la documentazione
> e altri file che sono necessari per il funzionamento del programma - e
> come recuperarli una volta che sono installati al posto giusto. Mi pare
> di aver capito che si usa pkg_resources per questo, è corretto?

Non so, per dichiarare le dipendeze uso 'install_requires' e gli scheletri di
egg che uso hanno una cartella docs usata in setup.py con questa riga:

 long_description=open("README.txt").read() + "\n" +
   open(os.path.join("docs", "HISTORY.txt")).read()

> Se invece pensi che zc.buildout sia meglio, provo quello. Grazie,
> steko
> 

Non so se sia meglio, io li uso per creare installazioni complete ma non di
sistema.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] roadmap per python.it

2009-05-18 Per discussione Riccardo Lemmi
Daniele Varrazzo wrote:
>...

Vi porto la mia esperienza riguardo a zope.it e plone.it

Quando ho fatto parte del consiglio dell'associazione "Zope Italia" abbiamo
discusso molto degli strumenti da mettere a disposizione degli associati e dei
visitatori di passaggio. Ovviamente abbiamo scelto Plone con una
customizzazione minima dell'interfaccia e abbiamo provato vari strumenti tra
quelli disponibili: abbiamo dato la possibilità agli iscritti di aggiungere
contenuti e utilizzato un paio di tipi di forum.
Di fatto l'unica cosa veramente utilizzata è stata la mailing list, cioè uno
strumento 'fuori' dal portale.

Per il consiglio abbiamo anche usato un issue tracker per tracciare i task dei
consiglieri e di chi si offriva volontario su determinati topic ed è stato
molto utile.

Per plone.it la situazione è analoga, a parte la personalizzazione della grafica
abbiamo usato 'plone help center' e un prodotto di blogging. A differenza di
zope.it abbiamo più utenti che vogliono partecipare al sito attivamente e
quindi abbiamo persone che traducono i tutorial o gli howto più interessanti,
persone che scrivono eventi e notizie, e un persona che si occupa di segnalare
e provare i prodotti che ritiene più interessanti.

Di fatto la nostra esperienza nella gestione dei due siti ha evidenziato che
funziona usare prodotti esistenti e dare la possibilità a chi vuole di
contribuire ai contenuti del sito, mentre non ha funzionato scrivere qualcosa
di specifico (come il sistema di gestione degli iscritti all'associazione), nè
impostare grandi progetti di traduzione (tutto lo zope book, tutto il plone
book etc) per la mancanza di tempo e di volontari.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come fareste voi?

2010-02-19 Per discussione Riccardo Lemmi
Stefano Dal Pra wrote:

> Ciao a tutti,
> vorrei chiedervi se conoscete un modo per snellire un aspetto tedioso
> nello [mio modo di] sviluppare in python.
> ...

Ti suggerisco un approccio TDD (Test Driven Development):

  http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development

in python di solito si usa la libreria unittest.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Riccardo Lemmi
Valerio Turturici wrote:

> Salve a tutti,
> è da qualche mese che pensavo di voler organizzare una conferenza
> "locale" come quella che a breve si terrà a Bologna. La vorrei fare a
> Pisa e sto sondando un pò il terreno per vedere se qualcuno della lista
> è disponibile sia a partecipare come relatore, sia (se è vicino) ad
> organizzare.
> Ho notato che qua non spopola poi cosi tanto Python quindi credo sia una
> buona opportunità.
> 
> Che ne pensate?

Secondo me a Pisa lo usano ma non lo fanno sapere :)

Sono disponibile come relatore ma il tempo per partecipare all'organizzazione mi
manca. 
A Pisa ho fatto due talk: uno al Gulp in cui ho presentato il linguaggio e uno
al Linux Day in cui ho presentato TDD utilizzando python al posto del java.
Posso riproporre uno dei due seminari oppure parlare di framework web: Zope in
particolare ma posso fare una breve panoramica su gli n-mila che abbiamo a
disposizione.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nascondere il codice Python

2010-03-08 Per discussione Riccardo Lemmi
Marco Fochesato wrote:

> Prima di avviare discussioni su "il tuo codice prima o poi qualcuno te
> lo leggerà e bla bla bla", premetto che questa mia necessità nasce dal
> fatto che vorrei che il mio codice fosse nascosto perchè contiene delle
> password con le quali accedo a dei database aziendali.. per cui
> sarebbero dei dati "sensibili"..
> 
> Quindi.. passo alla domanda.. c'è un modo semplice per criptare o
> nascondere o fare qualcosa in modo che il codice python non possa essere
> letto da un semplice editor di testo?
> 
> Ho dato un'occhiata a mi par si chiami PyInstaller o qualcosa del
> genere.. ma non ho approfondito.. c'è qualcosa di + semplice?
> Magari anche solo mettere un permesso particolare al file..
> 
> Marco

Metti gli account in un file separato e criptalo (su pypi trovi diverse librerie
python pure), in fase di lancio dello script chiedi la password per decriptare
il file. 
Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di mettere la chiave (password)
di decriptazione su una chiavetta in modo che lo script quando viene lanciato
la vada a leggere da lì e quando non ci sei ti porti via la chiavetta.

Ti sconsiglio invece i pyc (e in generale i compilati) perchè è sufficiente un
reader esadecimale per leggere le stringhe presenti nel codice.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-19 Per discussione Riccardo Lemmi
Simone Dalla wrote:

> Il giorno 11 marzo 2010 19.28, Valerio Turturici <
> turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:
> 
>> Come vi sembra il 22 Maggio come data? Troppo vicino al post-PyCon?
>> Troppo vicina in un periodo pieno sia scolasticamente che lavorativamente?
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
> 
> Sabato?? Indicativamente potrebbe andare.
> 

Io non ho problemi per quella data.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] piccola applicazione web

2010-04-01 Per discussione Riccardo Lemmi
Valerio Pachera wrote:

> Ciao a tutti, ho bisogno di creare una pagina web contenente un form.
> I valori inseriti nel form devono essere passati ad un script python
> che va a scrivere su dei file.
> Ho bisogno inoltre di popolare il form leggendo (tramite script
> python) gli stessi file su cui devo andare a scrive.
> Questo per permettere all'utente di non riscrivere ogni volta i valori
> inseriti in precedenza nel form e scritti su file.
> 
> La mia esperienza in python è piuttosto ridotta. Conosco discretamente
> html e css.
> Stavo valutando l'uso di un framework ma mi sembra una soluzione
> alquanto sovradimensionata.
> 
> Grazie.

"paster serve"

   http://pythonpaste.org/script/

(veramente minimale)
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-06-08 Per discussione Riccardo Lemmi
Valerio Turturici wrote:

> Ciao ragazzi,
> penso sia arrivato il momento di iniziare a parlare seriamente del PyDay a
> Pisa perchè il tempo vola. L'ultima volta ho avuto qualche risposta, ma
> stavolta spero di riceverne di più. Ho individuato due periodi temporali che
> sembrerebbero adatti per lo svolgimento dell'evento:
> 
> dopo Ottobre(in questo mese c'è il Linux Day), quindi tra Novembre e
> Dicembre
> dopo Gennaio, quindi tra Febbraio e Marzo(perchè poi ci sarà fermento per la
> PyCon[a cui spero di poter partecipare, per la prima volta].).

Per il periodo dipende molto dal target, se saranno presenti soprattutto
studenti andranno evitati i periodi in cui ci sono gli esami. In ogni caso
penso che sia meglio stare lontani dal PyCon.

> Inoltre, c'è la possibilità di essere aiutati dal GULP a cui tempo fa avevo
> proposto l'idea e sembravano entusiasti. Qualche periodo vi sembra più
> congeniale? Per i locali già Pietro tempo fa mi aveva dato alcuni contatti,
> ma non ci dovrebbero essere problemi.
> 
> Ciao.
> 
> 

Farlo in contemporanea al Linux Day? 
Nel GULP ci sono diversi pythonisti e accorpare i due eventi potrebbe
semplificare l'organizzazione.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e html

2010-07-01 Per discussione Riccardo Lemmi
Francesco Bonanno wrote:

> Buonasera, sono nuovissimo della lista (ringrazio per l'ammissione)
> chiedo semplicemente se esistono guide possibilmente in italiano sulla
> creazione di applicazioni web, senza l'ausilio di framework (django,
> zope...)
> Grazie per la pazienza

Un framework minimo ci vuole, non 'vuoi' veramente scrivere le appplicazioni
usando CGI, almeno una libreria WSGI ci vuole.

Ad ogni modo ci sono vari prodotti interessanti (e se fai una ricerca su pypi li
trovi facilmente), io ti consiglio di provare repoze.bfg:

   http://bfg.repoze.org/

Si può partire mettendo insieme poche cose, si può scegliere se usare URL code
mapping o il traversal alla zope, si può scegliere di non usare backend oppure
tra un relazionale (magari con sqlalchemy) e un no-sql come ZODB, la gestione
della sicurezza è parte del core.

Mi è piaciuto il fatto che le applicazioni costruite con questo strumento
possano crescere con le nostre competenze.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-07-02 Per discussione Riccardo Lemmi
Carlos Catucci wrote:

>  Io posso riproporre un talk su Django che ho già proposto al PyDayBo.
> 
> Figo! Io ne poropngo uno su TurboGears2. Servirebbe un Zope/Plonista per
> completare il trittico.
> 
> 
> Greetings
> JOKER Ltd.

Eccomi, ho già confermato la mia disponibilità a Valerio in via privata.
Oltre ai singoli talk potremmo fare anche un panel stile questo:
  http://www.b-list.org/weblog/2007/feb/23/pycon-2007-web-frameworks-panel/
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libri

2010-07-12 Per discussione Riccardo mancuso
ciao,
sto cercando la versione pdf italiana di "A byte of Python...
Sapreste indicarmi il link da cui scaricarla ?

grazie
saluti.

Il giorno 10 luglio 2010 12.41, Filippo Dal Bosco - <
filippo.dalbo...@libero.it> ha scritto:

> Ho letto e studiato questo
>
> A Byte of Python
> Swaroop C H
> www.byteofpython.info
>
> e la sua traduzione italiana:
> Traduttori: Enrico Morelli, Massimo Lucci
> www.gentoo.it
>
> testo base molto semplice che usa  per esempi script chiarissimi
>
> Sono passato poi a
>
> Pensare Informatico
> Imparare con Python
> Allen Downey
>
> sia nella versione italiana che in una inglese più recente.
>
> qui tutto bene con brevi esempi in modalià interattiva (purtroppo, vedi
> sotto)
>
> Ma arrivato alle classi ed oggetti sono iniziati  i problemi.
>  Per spiegare classi ed oggetti usa la modalità interattiva lungo
>  capitoli successivi come se si trattasse di un unica sessione
>  generando in me molta confusione perchè un oggetto istantizzato in un
>  capitolo può essere usato un capitolo successivo in un contesto diverso
>
> Parte spiegando le funzioni che poi vengono trasformati in metodi. Solo
> che in interattivo mischia parti con prompt >>> con parti senza prompt
> generando confusione sul modo di indentare.
> La trasformazione di alcune funzioni in metodo è data come esercizio ma
> poi usata per proseguire le spiegazioni. Quindi se qualcosa non
> funziona non capisco se ho sbagliato nella trasformazione o ho fatto
> altri errori.
>
> Domanda: esiste qualche libro di carta o elettronico, inglese o italiano
> che faccia esempi SOLO per script ad un livello di difficoltà
> medio, tipo la difficoltà del libro di Allen Downey ??
>
> Oppure : qualcuno ha trasformato l' interrattivo di Allen Downey in
> script. Io ho provato ma al momento scarsi risultati
>
> grazie
>
>
> --
> Filippo
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libri

2010-07-12 Per discussione Riccardo mancuso
ok. grazie.
cercavo un pdf in modo da poterlo stampare e leggere comodamente il testo
direttamente dalla carta...


Il giorno 12 luglio 2010 10.34, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il giorno 12 luglio 2010 10.30, Riccardo mancuso <
> mancuso.riccard...@gmail.com> ha scritto:
>
> ciao,
>> sto cercando la versione pdf italiana di "A byte of Python...
>> Sapreste indicarmi il link da cui scaricarla ?
>>
>>
> Versione online: http://www.gentoo.it/Programmazione/byteofpython/
> --
> Valerio Turturici
> -- http://www.slashproject.altervista.org/ --
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libri

2010-07-12 Per discussione Riccardo mancuso
trovato !

http://www.gentoo.it/Programmazione/byteofpython.pdf

ma bisogna registrarsi su gentoo.it per potermo scaricare.
ciao


Il giorno 12 luglio 2010 10.38, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il giorno 12 luglio 2010 10.36, Riccardo mancuso <
> mancuso.riccard...@gmail.com> ha scritto:
>
> ok. grazie.
>> cercavo un pdf in modo da poterlo stampare e leggere comodamente il testo
>> direttamente dalla carta...
>>
>>
> Non so se ci sia un pdf in italiano. Puoi stampare ugualmente le pagine
> anche dalla versione web.
>
> --
> Valerio Turturici
> -- http://www.slashproject.altervista.org/ --
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] info su Database no-sql

2010-10-28 Per discussione Riccardo Lemmi
Massimo Capanni wrote:

> buongiorno,
> 
> per caso ho scoperto l'esistenza dei database no-sql (o no-rel).
> Conoscendo gia' i normali DB relazionali mi incuriosisce questo nuovo tipo
> di sistema; avete idea quando puo' essere vantaggioso utilizzarli? Dove
> posso trovare della documentazione generale su questo argomento senza
> entrare troppo nei particolari?
> 
> grazie
> 
> massimo

Il sito di riferimento è:
   http://nosql-database.org/
su questo trovi i link alle varie tecnologie e ad articoli in tema.
-- 
Riccardo Lemmi 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] libreria per file dxf

2011-01-07 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
esiste qualche libreria per gestire (leggere, modificare, visualizzare) i
file cad, del tipo .dxf ?
grazie
saluti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] libreria per file dxf

2011-01-07 Per discussione Riccardo mancuso
ahahhahah
ok. grazie.
più specificatamente, volevo chiedere se qualcuno aveva già usato librerie
di questo tipo e se poteva
consigliarmene una in particolare.
grazie.

Il giorno 07 gennaio 2011 17:12, Marco Beri  ha
scritto:

> 2011/1/7 Riccardo mancuso 
>
> salve a tutti,
>> esiste qualche libreria per gestire (leggere, modificare, visualizzare) i
>> file cad, del tipo .dxf ?
>>
>
>
> http://lmgtfy.com/?q=python+dxf+library
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un paio di punti aperti tra psycopg e Zope

2011-01-14 Per discussione Riccardo Lemmi
Daniele Varrazzo wrote:

> Ciao zopisti,
> Ciao plonisti,
> Ciao Redomini, :)
> 
> avete esperienza con l'interazione tra psycopg2 e Zope? Mi dicono
> <http://psycopg.lighthouseapp.com/projects/62710/tickets/29> che farebbe
> comodo avere un package specifico per ZPsycopgDA. A me farebbe piacere
> anche avere qualche test di integrazione di psycopg2 per Zope, visto che
> ormai il testing del package regolare e' completamente automatizzato a
> partire dall'sdist.
> 
> Di Zope so poco purtroppo, quindi un po' di aiuto sarebbe il benvenuto.
> Qualche dettaglio in piu' (e un microbug da risolvere) e' in questo post
> <http://archives.postgresql.org/psycopg/2011-01/msg00022.php> della
> rediviva ML di psycopg, alla quale vi invito a iscrivervi se vi interessa
> partecipare.
> 
> Grazie mille!
> 

Penso che gli adapter specifici siano ormai una 'reliquia'. A chi sviluppa in
zope o plone consiglio di usare:

   http://pypi.python.org/pypi/Products.SQLAlchemyDA/

Per quanto riguarda invece i due problemi:

 Issue #30

   Per recuperare il path dell'immagine bisogna importare il package e da lì
ricostruire il path. Soluzione alternativa è quella di mettere l'immagine
direttamente in ZPsycopgDA. 

 Issue #29

   Vedo su pypi che qualcuno ha già fatto l'egg per ZPsycopgDA, dalla data però
penso che non sia compatibile con Zope2 12.9

   http://pypi.python.org/pypi/psycopg2da/2.0.9 

forse l'autore di questo egg potrebbe essere interessato a fare un
aggiornamento.
-- 
Riccardo Lemmi 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un paio di punti aperti tra psycopg e Zope

2011-01-14 Per discussione Riccardo Lemmi
Daniele Varrazzo wrote:

> On Fri, 14 Jan 2011 11:24:56 +0100, Riccardo Lemmi 
> wrote:
> 
>> Penso che gli adapter specifici siano ormai una 'reliquia'. A chi
> sviluppa
>> in
>> zope o plone consiglio di usare:
>> 
>>http://pypi.python.org/pypi/Products.SQLAlchemyDA/
> 
> Che immagino usi psycopg per conto suo e come un package Python regolare
> invece di passare per ZPsycopgDA, giusto?
> 

Ci sono vari passaggi alla fine dei quale si trova:

   http://pypi.python.org/pypi/SQLAlchemy/

che usa psycopg2

>> Per quanto riguarda invece i due problemi:
>> 
>>  Issue #30
>> 
>>Per recuperare il path dell'immagine bisogna importare il package e
> da
>>lì
>> ricostruire il path. Soluzione alternativa è quella di mettere
> l'immagine
>> direttamente in ZPsycopgDA.
> 
> Mi hanno mandato una patch che ho passato alla mailing list, penso sia
> completa ma non ho modo di valutarlo.

Non sono riuscito a trovarla, io farei un semplice:

import os
import Shared.DC.ZRDB
base = os.path.dirname(Shared.DC.ZRDB.__file__)
image = os.path.join(base, 'www','DBAdapterFolder_icon.gif')

> 
> 
>>  Issue #29
>> 
>>Vedo su pypi che qualcuno ha già fatto l'egg per ZPsycopgDA, dalla
> data
>>però
>> penso che non sia compatibile con Zope2 12.9
>> 
>>http://pypi.python.org/pypi/psycopg2da/2.0.9
>> 
>> forse l'autore di questo egg potrebbe essere interessato a fare un
>> aggiornamento.
> 
> Ah, è Fabio: è anche l'autore dei package Debian per Psycopg. Devo
> senz'altro contattarlo, anche per altre cose. C'è però questo Pumukel che
> mi ha scritto (ma in PM, mannaggia) tutta la ricetta della nonna per creare
> un package con ZopeSkel, PasteScript, zc.buildout, collective.releaser...
> Non so valutare se il risultato (Products.ZPsycopgDA) sarebbe meglio
> usabile dagli utenti zope. Il package realizzato da Fabio l'ho solo aperto
> al volo e sembra uguale all'sdist; non ho diffato per capire che differenza
> ci sia. A prima occhiata mi sembra che siano cose diverse.
> 
> Per me il problema principale è che non ho un test di integrazione per
> capire quando un package, creato automaticamente, funziona come deve nelle
> diverse versioni di zope. Ce l'ho per python 2.4-3.2 a 32/64 bit contro
> Postgres 7.4-9.1, ma non ho una sola riga per capire quando e quale
> versione di zope si rompe :)
> 
> 

Il problema dei DA è che non essendo usati dai core developer finisce che non
sono mantenuti. Secondo me se non riesci a trovare qualcuno che usi in modo
continuativo ZPsycopgDA per i propri progetti la cosa migliore è abbandonare il
codice.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Programmare software GUI cross platform

2011-01-14 Per discussione Riccardo mancuso
mi unisco anche io al coro di richieste

Il giorno 14 gennaio 2011 20:29, Karim Gorjux  ha
scritto:

> 2011/1/14 Simone Federici :
> > Ragazzi perche non proponete l'argomento per la C4P del codemotion di
> Roma?
> > è altamente interessante
>
> Sarebbe interessante che se ci fosse un RAD che permette tramite un
> designer creare delle interfacce gui e compilare con un click per più
> piattaforme. Sarebbe immenso.
>
> --
> K.
> Blog Personale: http://www.karimblog.net
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Lughezza singolo elemento di una lista annidata

2011-02-18 Per discussione Riccardo Lemmi
Robertino Ceccherini wrote:

> Lista = ['ciao!', 1, ['mela', 'pera', 'banana'], [1, 2, 3]]
> i = 0
> while i < len(Lista):
> print len(Lista[i])
> i = i + 1

A parte che il codice non è molto pythonico, non tutti gli oggetti hanno 'len'.

Lista = ['ciao!', 1, ['mela', 'pera', 'banana'], [1, 2, 3]]
for item in Lista:
if hasattr(item, '__len__'):
print len(item)
else:
print 0

ci sono anche altri modi di scrivere il codice, dipende dalle 'intenzioni' che
vuoi esprimere nel tuo codice.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [NIUBBO] Imparare a scrivere un applicazione web... Django, TurboGears, Zope, mod_wsgi ?

2011-02-24 Per discussione Riccardo Lemmi
Cesco wrote:

> Salve,
> 
> Ho un infarinatura molto ma molto basilare su Python (però se occorre conosco
> i concetti fondamentali della programmazione a oggetti), ho acquisito una
> minima familiarità seguendo il videocorso di Marco Beri e leggendo qualche
> capitolo di Dive Into Python; per ora ho solo scritto piccoli programmini per
> provare ad imparare ad usare il linguaggio e qualche sua libreria semplice.
> 
> Mi piacerebbe tanto poter provare a scrivere un programmino Python che "giri"
> all'interno pagina web... per capirsi, sul tipo programma in PHP che viene
> aperto visitando la pagina http://www.esempio.com/index.php Mi basterebbe
> qualcosa di elementare giusto per capire come si fanno certe cose.
> 
> Mi sembrava di aver capito che la cosa più simile a quello che cerco io sia
> mod_wsgi. Secondo voi è un buon punto di partenza, oppure è troppo complicato
> per un niubbo di python come me? Sarebbe meglio che studiassi Django, Zope,
> Turbogears o altro? O sarebbe meglio che li lasciassi perdere e studiassi a
> fondo Python prima di tentare qualunque approccio con un framework?
> 
> Grazie e ciao

Puoi partire con Paste:

   http://pythonpaste.org/script/
   http://pythonpaste.org/deploy/

in particolare il comando 'serve' che gestisce i file di configurazione di Paste
Deployment e permette di assemblare semplici applicazioni.

Volendo complicare le cose in Python ci sono molti framework:

  - CherryPy
  - Pyramid (ex repoze.bfg e pylons)
  - ... (altri a piacere)
  - Django
  - Zope (2, 3, Grok, Plone se serve un CMS)

Messi in ordine di difficoltà crescente.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [NIUBBO] Imparare a scrivere un applicazione web... Django, TurboGears, Zope, mod_wsgi ?

2011-02-24 Per discussione Riccardo Lemmi
Nicola Larosa wrote:

> Riccardo Lemmi wrote:
>> Puoi partire con Paste:
>> ...
>> Volendo complicare le cose in Python
> 
> Non credo che iniziare con Django sia più complicato che con Paste.
> 

Togliendo 'tutto' con Paste e 10 righe di codice si ha uno scheletro di
applicazione:


def app(environ, start_response):
start_response('200 OK', [('content-type', 'text/html')])
return ['Hello world!']

if __name__ == '__main__':
from paste import httpserver
httpserver.serve(app, host='127.0.0.1', port='8080')

>> ci sono molti framework:
>>
>>   - CherryPy
>>   - Pyramid (ex repoze.bfg e pylons)
>>   - ... (altri a piacere)
>>   - Django
>>   - Zope (2, 3, Grok, Plone se serve un CMS)
>>
>> Messi in ordine di difficoltà crescente.
> 
> Mi sembra un ordine di completezza di feature, più di difficoltà. Non
> credo, di nuovo, che Django sia più complicato di CherryPy e di Pyramid.
> 
> Son d'accordo che Zope e derivati vadano alla fine per entrambi i criteri.
> ;-) Ma ci sono CMS, blog e altro per Django, che credo sia al momento il
> framework web Python più usato, per quel che vale.
> 

No, io mi riferivo proprio alla difficoltà di maneggiare il framework.

CherryPy e Pyramid (la parte che deriva da bfg) non richiedono di avere un
backend e in questo senso sono più 'semplici' di Django.
-- 
Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [NIUBBO] Imparare a scrivere un applicazione web... Django, TurboGears, Zope, mod_wsgi ?

2011-02-24 Per discussione Riccardo Lemmi
Nicola Larosa wrote:

>> Nicola Larosa wrote:
>>> Non credo che iniziare con Django sia più complicato che con Paste.
> 
> Riccardo Lemmi wrote:
>> Togliendo 'tutto' con Paste e 10 righe di codice si ha uno scheletro di
>> applicazione:
>> [snip codice]
> 
> Anche con Django sono circa 10 linee, solo che son divise tra file
> diversi, ed includono la configurazione della URL che hai qui omesso. :-)

Continuo a pensare che Paste e CherryPy siano più semplici: le dieci linee di
Django presuppongo molte più cose di quelle che presuppongono Paste e CherryPy.
Anche in termini del numero di moduli di cui sono composti i vari framework si
vede subito che Django ne ha molti di più e quindi richiede uno studio più
lungo.

> 
>>> Mi sembra un ordine di completezza di feature, più che di difficoltà. Non
>>> credo, di nuovo, che Django sia più complicato di CherryPy e di Pyramid.
> 
>> No, io mi riferivo proprio alla difficoltà di maneggiare il framework.
>>
>> CherryPy e Pyramid (la parte che deriva da bfg) non richiedono di avere un
>> backend e in questo senso sono più 'semplici' di Django.
> 
> Neanche Django richiede di usare l'ORM e l'interfaccia di admin, non farti
> ingannare dal tutorial. Le uniche parti non eliminabili di Django sono la
> configurazione delle URL, e le view che ritornano la response.
> 

Puoi decidere di non usarlo ma è lì mentre in CherryPy e Pyramid è una scelta
usarlo... ma non voglio andare oltre su queste questioni, si rischia di
fraintendersi.

Io credo che stiamo parlando di cose diverse: io mi riferisco alla semplicità
con cui si riesce a padroneggiare il codice del framework non alla velocità con
cui si scrive la prima applicazione.

Io consiglio di cominciare da Paste o CherryPy perchè si padroneggiano in poco
tempo e sono una buona base per affrontare framework più complessi/completi.
-- 
Riccardo Lemmi 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come rilevare se un file è bloccato

2011-03-14 Per discussione Riccardo Lemmi
Massimo Capanni wrote:

> Buongiorno a tutti,
> 
> ho appena finito di realizzare uno script per l'archiviazione
> e successiva rinomina/cancellazione di file contenuti in
> una directory.
> 
> Fra i vari controlli effettuati che ho imposto allo script
> prima di eseguire le modifiche ai file, ho pensato che un
> controllo importante da fare e' se l'i-esimo file da elaborare
> non sia bloccato da un'altro processo, pero' non mi
> viene al momento nessuna idea valida per implementare
> un simile controllo.
> 
> Conoscete un metodo per risolvere questo problema
> o esiste gia' qualcosa in dotazione con il linguaggio?
> 
> grazie
> 
> massimo

In tempi passati ho usato pathutils:
   http://www.voidspace.org.uk/python/pathutils.html

Tieni presente che il lock funziona solo se i programmi che accedono al file
usano la stessa tecnica.

Su pypi cercando "lock file" trovi anche altre librerie.
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Indentazione molto significativa (era: Re: 2 neo pythonisti che affrontano un orda barbara di javisti - con quasi-rissa finale)

2011-04-01 Per discussione Riccardo Vianello
2011/4/1 Nicola Larosa :
> L'indentazione significativa permette di sincronizzare il punto di vista
> che del programma hanno il programmatore e la macchina.
>
> E` ben spiegato qui:
>
> http://aroberge.blogspot.com/2006/06/praise-for-python.html
>
> E` un'intuizione tristemente mancante negli altri linguaggi di
> programmazione.

avevo scoperto qualche tempo fa che non rappresenta neppure una novità
introdotta con python dato che risale almeno agli anni '60. certamente
non si tratta di una caratteristica dominante nei linguaggi di più
vasta adozione (http://en.wikipedia.org/wiki/Off-side_rule).

--
Riccardo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] tutorial per wxpython

2011-04-04 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
vorrei accingermi a realizzare delle GUI in python, e mi hanno consigliato
di usare wxpython.
Cosa ne pensate ?
esistono tutorial per apprendere rapidamente l'uso ?
ciao

grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Informazioni wxpython

2011-04-06 Per discussione Riccardo mancuso
ma le "wxPython demo" sono installabili anche su Ubuntu ?

Il giorno 06 aprile 2011 12:07, Giorgio Borelli
ha scritto:

> ciao,
>
> Il giorno 06/apr/2011, alle ore 11.33, Simone Dalla ha scritto:
> > sapresti indicarmi manual, siti etc.. da cui prendere coscenza della
> potenzialità di wxpython e come poter inizare a muovere i primi passi?
> mi ricordo che quando tempo fa mi misi a sviluppare con wxpython un ottimo
> spunto era "wxPython demo" che trovi direttamente sul sito ufficiale:
> - http://www.wxpython.org/download.php
>
> e poi la base di tutto è sempre il sito ufficiale con questo simpatico
> documento:
> - http://wiki.wxpython.org/How%20to%20Learn%20wxPython
>
> _
> Giorgio
>
>
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Informazioni wxpython

2011-04-06 Per discussione Riccardo mancuso
ho trovato queste spiegazioni:

http://wiki.wxpython.org/InstallingOnUbuntuOrDebian

per installare il repository qualcuno le ha già provate ?

Il giorno 06 aprile 2011 17:45, Giorgio Zoppi  ha
scritto:

> si ce gia il package pronto.
>
> Il 06 aprile 2011 17:41, Riccardo mancuso
>  ha scritto:
> > ma le "wxPython demo" sono installabili anche su Ubuntu ?
> >
> > Il giorno 06 aprile 2011 12:07, Giorgio Borelli <
> gior...@giorgioborelli.it>
> > ha scritto:
> >>
> >> ciao,
> >>
> >> Il giorno 06/apr/2011, alle ore 11.33, Simone Dalla ha scritto:
> >> > sapresti indicarmi manual, siti etc.. da cui prendere coscenza della
> >> > potenzialità di wxpython e come poter inizare a muovere i primi passi?
> >> mi ricordo che quando tempo fa mi misi a sviluppare con wxpython un
> ottimo
> >> spunto era "wxPython demo" che trovi direttamente sul sito ufficiale:
> >> - http://www.wxpython.org/download.php
> >>
> >> e poi la base di tutto è sempre il sito ufficiale con questo simpatico
> >> documento:
> >> - http://wiki.wxpython.org/How%20to%20Learn%20wxPython
> >>
> >> _
> >> Giorgio
> >>
> >>
> >>
> >>
> >>
> >> ___
> >> Python mailing list
> >> Python@lists.python.it
> >> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> >
>
>
>
> --
> Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
> para hacerte respirar y vivir en me.
> "Favola -Moda".
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Strumenti per automatizzare operazioni su pagine web

2011-04-15 Per discussione Riccardo Lemmi
Balan Victor wrote:

> salve,
> ho la necessità di automatizzare alcune operazioni su pagine web come login
> automatici, ricerca di testo, verifica presenza immagini. Probabilmente
> qualcuno mi suggerirà urllib2, tuttavia urllib prevede anche la conoscenza
> dei protocolli http, https, gestione cache e  cookie ecc. protocolli e
> operazioni che non conosco abbastanza bene per usare urllib. Io ero in cerca
> di qualche strumento, libreria o qualunque cosa che mette a disposizione
> "funzioni" già pronte e/o da integrare con codice python.
> 
> Un esempio più concreto di quello che voglio fare è questo:
> -vai su www.google.it
> -cerca l'elemento che si chiama q
> -inserisci in q "python"
> -cerca l'elemento che si chiama btnG
> -simula un click sull'elemento btnG
> 
> grazie

Se devi interagire con la pagina ti serve mechanize oppure selenium:
  http://pypi.python.org/pypi/mechanize
  http://pypi.python.org/pypi/selenium

selenium lo consiglio se devi testare il sito nel browser, cioè guardare anche
come viene renderizzato (o se stai usando il javascript per alcune
funzionalità).
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] generaziono struttura dati da file excel

2011-04-16 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
vi espongo il mio problema: ho un file excel in cui sono riportati una serie
di dati numerici ed importandoli (con l'ottimo xlrd) voglio creare una
struttura dati in cui immagazzinare questi dati (che dovranno in seguito
essere soggetti a calcoli).
Può essere la struttura dati una classe ? (così da emulare la struct del
pascal...)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Strumenti per automatizzare operazioni su pagine web

2011-04-18 Per discussione Riccardo Lemmi
Marco De Paoli wrote:

> la documentazione non è propriamente ordinata
> ad ogni modo se sei interessato a
> 
>> Un esempio più concreto di quello che voglio fare è questo:
>> -vai su www.google.it
>> -cerca l'elemento che si chiama q
>> -inserisci in q "python"
>> -cerca l'elemento che si chiama btnG
>> -simula un click sull'elemento btnG
> 
> puoi provare qui
> http://wwwsearch.sourceforge.net/mechanize/forms.html
> 
> c'è anche una ML in inglese abbastanza attiva
> 
> Uso mechanize da un po di tempo e non ho avuto particolari problemi
> 
> Marco
> ...

Spesso basta un set_trace() nel codice per dare uno sguardo all'oggetto Browser
e capire come è fatta la pagina o come recuperare la form che si vuole gestire.
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] personalizzare DIA

2011-04-28 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
come noto DIA è la versione open source di MS Visio.
Vorrei chiedervi se secondo voi è possibile personalizzare le librerie di
DIA, creando dei propri simboli grafici ed impostando per ognuno di essi
delle particolari proprietà.
L'idea che vorrei sviluppare è di utilizzare DIA per creare e risolvere reti
elettriche (resistenze, condensatori, induttori, generatori di tensione,
generatori di corrente, ecc.).
Tuttavia devo far in modo che per ogni componente posso introdurre uno o più
parametri che lo contraddistinguono.
Una volta generato graficamente la rete, la faccio leggere da uno script
python e la risolvo.
Che ne pensate ?
E' possibile ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] personalizzare DIA

2011-04-29 Per discussione Riccardo mancuso
realizzare e risolvere reti di questo tipo, può essere poi generalizzato
anche per altre tipologie di problemi della fisica: dalle reti termiche a
quelle meccaniche, a quelle idrauliche ecc. secondo i cosìddetti "bond
graph" (che rappresentano una generalizzazione di quanto prima detto)
Il tutto è molto affascinante dal punto di vista applicativo e lo è ancor
più se si riesce a implementare con software open source.



Il giorno 28 aprile 2011 20:02, Giorgio Zoppi  ha
scritto:

> Grazie...non ci avevo mai pensato...PyDia:
> http://dia-installer.de/howto/python_win32/
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aggiornare file pickle

2011-05-10 Per discussione Riccardo Lemmi
Filadelfo Fiamma wrote:

> Buongiorno a tutti,
> 
> Avrei un quesito circa l'utilizzo del modulo pickle.
> L'obiettivo della mia applicazione è gestire un mini-database di file
> pickle, una volta che sono stati acquisiti i dati da altre fonti.
> Studiando il modulo ho individuato due metodi: dump() e load() che mi
> consentono di salvare su file e di leggere da file gli oggetti in
> questione. Molto spesso capita di dover salvare un oggetto una seconda
> volta dopo che è stato aggiornato, e tale scopo rieffettuo il dump().
> Mi chiedo se invece sia possibile aggiornare il file pickle, andando
> dunque a modificare e/o aggiungere solo delle specifiche parti
> piuttosto che effettuare il dump dell'intero oggetto?
> 
> Grazie mille
> 
> Buona giornata
> 
> FF

Ti consiglio di guardare lo ZODB. Fa sicuramente molte cose in più rispetto a
quello che ti serve ma puoi prendere spunto da lì per la gestione
dei 'salvataggi'.

Nello specifico lo ZODB usa pickle per la serializzazione, nel caso di un
oggetto composito esegue la serializzazione solo delle parti che sono cambiate;
le classi devono derivare dalla classe Persistent per fare in modo che lo ZODB
capisca cosa è cambiato e ogni oggetto cambiato viene serializzato
separatamente, ma lo ZODB gestisce anche i riferimenti tra gli oggetti in modo
che siano sempre validi... meglio se guardi il codice :)
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Selenium 2.0 webdriver api python + tutorial

2011-05-13 Per discussione Riccardo Lemmi
Balan Victor wrote:

> qualche settimana fa ho aperto una discussione riguardo strumenti per
> automatizzare operazioni su pagine web.
> Qualcuno di vuoi mi ha suggerito selenium. Ho provato a vedere il sito,
> documentazione ecc. Ho visto che c'è la versione 2.0 alias webdriver.
> Tuttavia non riesco a capire se la nuova versione supporta anche python o
> solo java e c#. Sul sito ufficiale ho trovato solo riferimenti a java e c#.
> Inoltre non ho trovato nessuna guida/tutorial/api che descriva meglio il
> funzionamento di questo software.
> Qualcuno mi sa aiutare a trovare qualche risorsa?
> Grazie

La libreria per collegarti al Selenium Remote Control:
  http://pypi.python.org/pypi/selenium

La documentazione (minimale) della libreria è qui:
 http://code.google.com/p/selenium/wiki/PythonBindings
 
ma è meglio se guardi il codice:
 http://code.google.com/p/selenium/source/browse/#svn%2Ftrunk%2Fpy%2Fselenium 

I comandi del controller:
  http://seleniumhq.org/docs/02_selenium_ide.html#selenium-commands-selenese
  
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] personalizzare DIA

2011-05-14 Per discussione Riccardo mancuso
proposta molto interessante...


Il giorno 14 maggio 2011 08:32, Matteo Boscolo
ha scritto:

>  be dico anche la mia ...
>
> e mettere tutta sta roba dentro pythonCAD ???
>
> ciao
> Matteo
>
> Il 29/04/2011 10:34, Riccardo mancuso ha scritto:
>
> realizzare e risolvere reti di questo tipo, può essere poi generalizzato
> anche per altre tipologie di problemi della fisica: dalle reti termiche a
> quelle meccaniche, a quelle idrauliche ecc. secondo i cosìddetti "bond
> graph" (che rappresentano una generalizzazione di quanto prima detto)
> Il tutto è molto affascinante dal punto di vista applicativo e lo è ancor
> più se si riesce a implementare con software open source.
>
>
>
> Il giorno 28 aprile 2011 20:02, Giorgio Zoppi  ha
> scritto:
>
>> Grazie...non ci avevo mai pensato...PyDia:
>> http://dia-installer.de/howto/python_win32/
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
> ___
> Python mailing 
> listPython@lists.python.ithttp://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
>
> Nessun virus nel messaggio.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 10.0.1209 / Database dei virus: 1500/3603 - Data di rilascio:
> 28/04/2011
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Selenium 2.0 webdriver api python + tutorial

2011-05-17 Per discussione Riccardo Lemmi
Balan Victor wrote:

> Scusate ma non ci salto fuori, soprattutto perché manca la documentazione.
> Per esempio ho questo script:
> 
> from selenium import webdriver
> browser=webdriver.Firefox()
> browser.get('http://www.google.it')
> 
> ora voglio vedere tutte le textbox e tutti i bottoni presenti nella pagina,
> come faccio?
> grazie
>

Seleniumhq non ti aiuta ad analizzare la pagina, si usa per eseguire nel 
browser 
le operazioni che faresti con la tastiera o il mouse.

Io di solito faccio in questo modo:
  - uso Selenium IDE per registrare le azioni 
(http://seleniumhq.org/projects/ide/)
  - esporto in python
  - ri-fattorizzo il codice in modo da avere delle funzioni base 
riutilizzabili; 
di solito riscrivo e semplifico anche gli xpath generati

Il risultato di Selenium IDE è una cosa del genere:

from selenium import selenium
import unittest, time, re

class Untitled(unittest.TestCase):
def setUp(self):
self.verificationErrors = []
self.selenium = selenium("localhost", , "*chrome", 
"https://addons.mozilla.org/";)
self.selenium.start()

def test_untitled(self):
sel = self.selenium
sel.open("/en-US/firefox/addon/selenium-expert-selenium-ide/")
sel.click("//div[@id='masthead']/h1/a")
sel.wait_for_page_to_load("3")
sel.click(u"link=Continue reading ?")
sel.wait_for_page_to_load("3")

def tearDown(self):
self.selenium.stop()
self.assertEqual([], self.verificationErrors)

if __name__ == "__main__":
unittest.main()


> Il giorno 13 maggio 2011 20:03, Balan Victor  ha
> scritto:
> 
>> grazie,
>> è sono tutti link che ho già visitato solo li ho trovati un po complessi
>> per me, per questo mi sono rivolto alla mailing list.
>> Proverò a sforzarmi e vedo cosa riesco a tirare fuori.
>>
>> Ho altra domanda, oltre all'ide disponibile come plugin per Firefox esiste
>> qualche ide che permette di registrare le azioni compiute e generare codice
>> python in automatico?
>>

Selenium IDE permette sia di registrare le azioni che esportare i comandi in 
vari linguaggi tra cui python (options -> format).


>> Il giorno 13 maggio 2011 14:49, Riccardo Lemmi  ha
>> scritto:
>>
>> Balan Victor wrote:
>>>
>>> > qualche settimana fa ho aperto una discussione riguardo strumenti per
>>> > automatizzare operazioni su pagine web.
>>> > Qualcuno di vuoi mi ha suggerito selenium. Ho provato a vedere il sito,
>>> > documentazione ecc. Ho visto che c'è la versione 2.0 alias webdriver.
>>> > Tuttavia non riesco a capire se la nuova versione supporta anche python
>>> o
>>> > solo java e c#. Sul sito ufficiale ho trovato solo riferimenti a java e
>>> c#.
>>> > Inoltre non ho trovato nessuna guida/tutorial/api che descriva meglio il
>>> > funzionamento di questo software.
>>> > Qualcuno mi sa aiutare a trovare qualche risorsa?
>>> > Grazie
>>>
>>> La libreria per collegarti al Selenium Remote Control:
>>>  http://pypi.python.org/pypi/selenium
>>>
>>> La documentazione (minimale) della libreria è qui:
>>>  http://code.google.com/p/selenium/wiki/PythonBindings
>>>
>>> ma è meglio se guardi il codice:
>>>
>>> http://code.google.com/p/selenium/source/browse/#svn%2Ftrunk%2Fpy%2Fselenium
>>>
>>> I comandi del controller:
>>>
>>> http://seleniumhq.org/docs/02_selenium_ide.html#selenium-commands-selenese
>>>
>>> --
>>>   Riccardo Lemmi
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>
>>

-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] scrivere formule di OpenOffice Calc con python

2011-05-23 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
avendo un foglio calc di OpenOffice, è possibile scrivere nelle celle delle
formule che richiamano degli script scritti in python ?
Se fosse possibile, scrivere le formule diventerebbe più semplice e
contemporaneamente più versatile e potente
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info progetti python

2011-07-11 Per discussione Riccardo Lemmi
francescobocca...@libero.it wrote:

> Ciao a tutti,
> Sono relativamente nuovo a python. Ho iniziato a scrivere qualche plugin per
> Qgis e scritto qualche script semplici che mi servivono al momento (lettura da
> file di log etc..). La mia esperienza in python è molto intermittente e qper
> questo vi chiedo se c'è qualche progetto a cui potrei contribuire nel tempo
> libero per "tenermi in allenamento" costante con python. Ho esperienza in GIS
> e conosco come database Postgresql.
> Qualcuno sa suggerirmi qualcosa?
> 
> Grazie a tutti
> 
> Francesco Boccacci

http://en.wikipedia.org/wiki/GRASS_GIS
alcuni moduli sono scritti in Python.
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] matplotlib

2011-07-12 Per discussione Riccardo Lemmi
Vittorio Zuccala' wrote:

> Buongiorno a tutti,
> sto cercando di fare un paio di grafici tramite la libreria in oggetto.
> Entrambi i grafici (da memorizzare in due files differenti) hanno le stesse
> ascisse (variabile xx).
> Se cerco di plottare i due grafici, il secondo mi viene una falsa riga del
> primo mentre se faccio eseguire solo il secondo viene corretto...
> Come si vede sotto, i codici per il primo e secondo grafico sono identici
> cambiano le ordinate che nel primo caso sono "data" e nel secondo "coding"
> ovviamente molto diversi gli uni dagli altri...
> Come faccio, inoltre a "riempire" nel secondo caso fino all'asse delle x il
> grafico? (Stile integrale per intenderci...).
> Ho provato pylab.fill(xx, coding, 'r') ma il "fill" viene bellamente
> ignorato...
> 
> 
> pylab.title(title)
> pylab.xlabel('time')
> pylab.ylabel('light value')
> pylab.grid(True)
> pylab.plot(xx,data)
> savedfile=f+"_light"
> pylab.savefig(savedfile)
> #pylab.show()
> 
> pylab.title(title)
> pylab.xlabel('time')
> pylab.ylabel('presence stored')
> pylab.grid(True)
> pylab.plot(xx,coding)
> savedf=f+"_presence"
> pylab.savefig(savedf)
> #pylab.show()
> 

Metti
pylab.clf()
tra i due grafici.
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Installazione librerie PyQt

2011-08-07 Per discussione Riccardo Lemmi
Penso che tu debba prima installare questo:
  http://www.riverbankcomputing.co.uk/software/sip/intro
per compilarlo ti servono i .h di python quindi o il deb python-dev (nelle 
distribuzioni debian e ubuntu like) oppure il python compilato da sorgente.

Bustin Game wrote:

> Nada, ho provato tutto ciò che mi hai consigliato...
> 
> Il giorno 06 agosto 2011 12:10, Daniel Pyrathon  ha
> scritto:
> 
>> prova ad installare sipconfig con "sudo easy_install sipconfig" o anche
>> "pip install sipconfig". Se hai ambienti virtuali come virtualenv prima crea
>> un ambiente nuovo e utilizza il secondo comando che ti ho descritto ;)
>>
>> Il giorno 06 agosto 2011 12:07, Bustin Game ha
>> scritto:
>>
>>>  Gente, ho un problema con l'installazione delle librerie PyQt.
>>>
>>> Sto installando un pacchetto che si trova
>>> qui<http://www.riverbankcomputing.co.uk/software/pyqt/download>, e nel
>>> pacchetto si trova un file *configure.py* che dovrei aprire perché si
>>> installi.
>>>
>>> Il problema è che quando lo avvio, il terminale mi restituisce il seguente
>>> messaggio di errore:
>>>
>>> *Traceback (most recent call last):
>>>   File "configure.py", line 32, in 
>>> import sipconfig
>>> ImportError: No module named sipconfig*
>>>
>>>
>>> Ora non so che fare... Ho cercato info su google ma tutti riportano lo
>>> stesso procedimento.
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> *
>>
>> PirosB3
>>
>> http://pirosb3.com
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>

-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] chiamare python dall'interno di Calc (OpenOffice)

2011-09-14 Per discussione Riccardo mancuso
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha esperienza nel chiamare una funzione python,
dall'interno di un foglio di lavoro di Calc (OpenOffice).
Eventualmente, potreste postare qualche esempio ?
Magari una cosa molto semplice, tipo una funzione che esegua la somma di 2
celle.
grazie.
ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] chiamare python dall'interno di Calc (OpenOffice)

2011-09-14 Per discussione Riccardo mancuso
ok.
ma come leggo il formato .oxt ?

Il giorno 14 settembre 2011 17:28, Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 14 settembre 2011 14:10, Riccardo mancuso <
> mancuso.riccard...@gmail.com> ha scritto:
>
> Salve a tutti,
>> volevo sapere se qualcuno ha esperienza nel chiamare una funzione python,
>> dall'interno di un foglio di lavoro di Calc (OpenOffice).
>> Eventualmente, potreste postare qualche esempio ?
>> Magari una cosa molto semplice, tipo una funzione che esegua la somma di 2
>> celle.
>> grazie.
>> ciao
>
>
> Prova a guardare alla funzione "inlettere":
>
> http://www.paolo-mantovani.org/downloads/PyInLettere/
>
> o
>
> http://it.openoffice.org/doc/utenti/modelli_macro.html
>
> Magari ti dà qualche idea.
>
> Ciao
>
> --
>
> Daniele
>
> www.fugamatematica.blogspot.com
>
> giusto!
> nel verso
> forse è perché non guardiamo le cose
> Quando non ci capiamo,
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] creare dll da codice in python

2011-10-09 Per discussione Riccardo mancuso
ciao,
se scrivo una procedura in python, è possibile compilarla in DLL così da
poterla richiamare da altro codice (tipo visual basic o simili ) ?
grazie.
ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] creare dll da codice in python

2011-10-09 Per discussione Riccardo mancuso
ciao matteo,
ho letto circa la possibilità da parte di py2exe di creare un server com.
hai qualche esempio da postare da prendere a riferimento ?


Il giorno 09 ottobre 2011 18:45, Matteo Boscolo  ha scritto:

>  ciao ..
>
> se ti serve una classettina com da utilizzare come potresti fare con vb o
> con c# .. se riesci a farlo fammi sapere ..
> ho fatto molte prove ma sia pyinstaller che py2exe no ti supportano al
> meglio .. insomma dopo averci smenato 2/3 gg ho  trovato altro :-))
>
> la cosa + semplice e creare una classe com e poi compilare con py2exe ..
> registrando l'eseguibile .. come faresti con una dll ...
> fatto questo puoi istanziare con qualsiasi linguaggio che supporti com ..
>
> se vuoi qualche esempio fai un fischio :-)))
>
> ciao
> Matteo
>
> Il 09/10/2011 17:40, Carlos Catucci ha scritto:
>
> se scrivo una procedura in python, è possibile compilarla in DLL così da
>
>>  poterla richiamare da altro codice (tipo visual basic o simili ) ?
>>>
>>
>>  Si, ma non in modo banale. A meno che non includi nell'equazione .Net.
>>
>
> La domanda pero' sarebbe: cosa devi fare esattamente? In base a quello si
> puo' valutare se quale sia a miglior soluzione (i.e Iron Python)
>
> Carlos
> --
> Se i tempi non meritano la tua parte migliore, inventa altri tempi.
> (Antico detto Baol - S. Benni - Baol)
>
>
> ___
> Python mailing 
> listPython@lists.python.ithttp://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] trovare parole su file txt

2011-10-13 Per discussione Riccardo Lemmi
simone s wrote:

> 
> Salve a tutti, avrei un piccolo problema con python, premetto che sono ancora
> nuovo su python; sto cercando di creare un programma che cerca delle parole in
> un file .txt e restituisce la loro posizione; ho provato a scrivere un paio di
> righe, ma il problema è che entra in un ciclo infinito...ecco il codice che ho
> scritto:

Il problema non è il ciclo infinito: la prima cosa è imparare a pensare in 
python :)

Dalla lettura del codice suppongo che tu voglia trovare la posizione del 
carattere "a" all'interno del file.

> -
> import string
> 
> f = open("prova.txt", "r")
> leggi = f.read()

Qui hai letto tutto il file e l'hai messo in leggi, quindi non avresti più 
bisogno di usare il file.

> f.seek(0)

Qui riporti il cursore in testa, giustamente dato che hai letto già tutto con 
il 
read precedente, ma avendo già i dati diventa un'operazione inutile.

> print leggi
> posizione = string.find(leggi, "a")

posizione = leggi.find("a")

> print posizione
> contatore = 0
> while posizione >= 0:
> 
> if contatore == 0:
> 
> f.seek(posizione)
> leggi = f.read(10)
> print leggi
> contatore = 2
> 
> elif contatore != 0:
> 
> f.seek(posizione+1)
> leggi = f.read()
> posizione = string.find(leggi, "a")
> print posizione
> f.seek(posizione+1)
> leggi = f.read(10)
> print leggi
> 
> -
> 
> ...spero che qualcuno riesca ad aiutarmi, ma soprattutto spero di essermi
> registrato correttamente alla mailing list XD

A dire il vero ci si perde in questo codice, la cosa più semplice penso che sia 
una di queste versioni:


for i,c in enumerate(leggi):
if c=="a" : print i

#
print [i for i,c in enumerate(leggi) if c=="a"]

che non usano né il find né il while ma sfruttano il fatto che stai cercando un 
solo carattere. Discorso diverso se vuoi trovare una stringa:


sstr = "sa"
lsstr = len(sstr)

pos = leggi.find(sstr)
print pos
while True:
new_pos = leggi.find(sstr, pos+lsstr)
if new_pos == -1:
break
else:
pos = new_pos
print pos

oppure 

import re
expr = re.compile('sa')
for e in expr.finditer(leggi):
print e.start()


Diventa più complicato se vuoi usare il seek: fondamentalmente non conviene 
usare il find ma estrarre un carattere alla volta dal file e confrontarlo con 
quello che cerchi quindi stampare il valore del cursore. Stesso discorso per 
una 
stringa ma in questo caso aggiungi il carattere in coda ad un buffer di 
dimensione fissa.
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 68, Numero 14

2011-10-14 Per discussione Riccardo Lemmi
Giuseppe Amato wrote:

> Interessa anche a me la cosa
> 
> for i,c in enumerate(leggi):
>>if c=="a" : print i
>>
>> se stessi cercando una parola intera potrei fare:
> 
> sstr = "apici"
> lsstr=len(sstr)
> for i,c in enumerate(leggi):
>if c=="a" and leggi[i:i+lsstr]==sstr : print i
> 

Con il codice dovresti esprimere quello che vuoi fare: in questo caso secondo 
me 
è fuorviante cercare una 'a' e poi la stringa:

sstr = "apici"
lsstr=len(sstr)
for i in range(len(leggi)):
   if leggi[i:i+lsstr]==sstr: print i


> Ma mi conviene rispetto alle altre due proposte? Qual è la più veloce?
> 

Secondo me la versione con le espressioni regolari è la migliore dal punto di 
vista della comprensibilità, ma non ho fatto un controllo sulla velocità che 
puoi fare tu usando timeit:

   http://docs.python.org/library/timeit.html

>> sstr = "sa"
>> lsstr = len(sstr)
>>
>> pos = leggi.find(sstr)
>> print pos
>> while True:
>>new_pos = leggi.find(sstr, pos+lsstr)
>>if new_pos == -1:
>>break
>>else:
>>pos = new_pos
>>    print pos
>>
>> oppure
>>
>> import re
>> expr = re.compile('sa')
>> for e in expr.finditer(leggi):
>>print e.start()
>>
>>
>>
> 

-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] trovare parole su file txt

2011-10-14 Per discussione Riccardo Lemmi
simone s wrote:

> 
> 
> 
> 
> 
> Prima di tutto, grazie per le risposte; come ho detto all'inizio sono ancora
> nuovo nel mondo della programmazione ma soprattutto in python; i codici che mi
> hai scritto non li capisco molto, ma vedrò di studiarmeli per bene oggi, solo
> una cosa, originariamente il programma che volevo fare doveva trovare la
> posizione di 2 parole chiave (.jpg e http) in un testo HTML, per poi salvarmi
> in un altro file .txt tutti i link delle foto ( http://www.sito.it/foto.jpg )
> e quindi creare una sorta di "backup" dei link, sapendo questo, il mio
> programma finale cambia di molto o basta aggiungerci
> 
> seek(posizione_http)
> link=f.read(posizione_.jpg-posizione_http)
> print link
> 
> ?
> 

Questo è un tipo di use case che secondo me copre bene BeautifulSoup:
   http://www.crummy.com/software/BeautifulSoup/documentation.html

soup = BeautifulSoup(page)
for e in soup.findAll('a'):
print e['img']

(non testato)

>...
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] carattere speciale "°"

2011-11-22 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
come si fa ad visualizzare il simbolo del grado ?
ossia, se scrivo:

seq=["2.4°","1.5°"]

pythoni visualizza:

print seq
['2.4\xc2\xb0', '1.5\xc2\xb0']

come convertire quei caratteri strani nel simbolo del grado ?
grazie.
ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e html

2011-11-24 Per discussione Riccardo Lemmi
Nicola Larosa wrote:

> Marco Beri wrote:
>> Premetto che Drupal è un grande prodotto.
> 
> Lo è, anche se [nitpicking] è più un progetto che un prodotto. :-)
> 
> 
>> Detto questo, mi sfugge il legame tra Drupal e la schifezza di
>> mischiare codice e presentation.
> 
> Non c'è, Drupal non commette questi errori. Il thread era passato al PHP
> name calling, abbandonando il topic iniziale.
> 
> 
>> Come mi sfugge il legame tra Drupal e la bruttezza di PHP.
> 
> Anche per me non è facile capire come un progetto fatto bene come Drupal
> possa essere implementato con uno strumento mediocre come PHP.
> 
> L'unica spiegazione che so darmi è di massa critica.
> 
> Nonostante sia la terza piattaforma più popolare, dopo Wordpress e Joomla
> (niente esclamativi per cortesia, sono fuori luogo :-P ), è fatto meglio
> dei due suddetti, e meglio di Plone, e meglio di tutti gli acerbi CMS
> basati su Django, grazie anche alla forza dei numeri, oltre ad
> un'architettura e una comunità attenta alla corretta modularizzazione.
> 

http://www.unleashedmind.com/en/blog/sun/the-drupal-crisis

> Abbiamo perso il web, due volte.
> 
> Eravamo sul server per primi (dopo Perl, ok, ma contro l'harakiri anche
> gli dei possono poco ;-) ), e ce lo siamo fatto fregare da PHP,
> probabilmente per colpa di Jim Fulton, che ci ha fatto perdere un
> decennio nelle paludi di Zope e Plone.
> 
> Sul client non siamo mai stati, nessuno ha veramente intaccato il
> predominio di Javascript.
> 

-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] dizionario python con chiavi non univoche

2011-11-24 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
spiego meglio il mio problema: vorrei realizzare un dizionario in modo che
come chiave si prenda un range di numeri ed i valori sono degli array.
Ad esempio:

dati={0___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] dizionario python con chiavi non univoche

2011-11-25 Per discussione Riccardo mancuso
scusami, ma se faccio

dati[0][11]

la risposta è un errore perchè manca la chiave 11 !

Il giorno 25 novembre 2011 08:41, Giuseppe Amato  ha
scritto:

> > salve a tutti,
> > spiego meglio il mio problema: vorrei realizzare un dizionario in modo
> che
> > come chiave si prenda un range di numeri ed i valori sono degli array.
> > Ad esempio:
> >
> > dati={0 >21< x<30: array(4,6,1,3,5]}
> >
> > ossia per tutti i valori x compresi tra 0 e 20 prendi il primo array (e
> > così via)
> > e' possibile ?
>
> C'è un modo anche se è un po' rozzo: fai un dizionario di dizionari
>
> >>> dati={0:{20:[1, 5, 7 , 21,33]},21:{30:[4,6,1,3,5]}}
> >>> dati[0][20]
> [1, 5, 7, 21, 33]
>
> In questo modo puoi richiamare direttamente l'array corrispondente al
> range che ti interessa fosse anche tra 0 e 10
> --
> --
> Giuseppe Amato
> e-mail: giuam...@gmail.com
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] web2py: lo conoscete ?

2011-11-30 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
leggendo in rete sui framework per python, ho trovato web2py.
Lo conoscete ?
Cosa ne pensate ?
Aspetto vs suggerimenti/commenti.
grazie.
ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] sqlite e python

2011-12-02 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
esiste qualche manuale d'uso di sqlite in python ?
Sarebbero ottimi qualche cheetsheet e degli esempi d'uso.
grazie.
ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sqlite e python

2011-12-02 Per discussione Riccardo mancuso
una cosa meno impegnativa ?
Poco fa ho trovato questo:

http://www.lightbird.net/py-by-example/sqlite3.html

che mi sembra rapido.
Altro ?

2011/12/2 Kalos Bonasia 

> oppure
>
>
>
> http://books.google.it/books?id=septpU7dELIC&dq=sqlite+%2B+python&hl=it&source=gbs_navlinks_s
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sqlite e python

2011-12-02 Per discussione Riccardo mancuso
scusate se insisto, ma penso che il modo migliore per imparare è attraverso
gli esempi.
Aggiungo quindi anche questi 2 link:

http://greeennotebook.com/2010/06/how-to-use-sqlite3-from-python-introductory-tutorial/
http://giasone.wordpress.com/2009/09/20/python-e-sqlite3/

non esiste un cheat sheet ?

2011/12/2 Carlos Catucci 

> C'e' una cosa da dire della community: sempre tutti disponibili a dare una
> mano.
>
> Carlos
> --
> If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
> hope, INVENT!
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sqlite e python

2011-12-02 Per discussione Riccardo mancuso
giusto per completezza (magari può essere utile agli altri che
affronteranno il mio stesso problema),
ho trovato questo splendido tutorial:

http://zetcode.com/db/sqlitepythontutorial/



Il giorno 02 dicembre 2011 17:50, Riccardo mancuso <
mancuso.riccard...@gmail.com> ha scritto:

> scusate se insisto, ma penso che il modo migliore per imparare è
> attraverso gli esempi.
> Aggiungo quindi anche questi 2 link:
>
>
> http://greeennotebook.com/2010/06/how-to-use-sqlite3-from-python-introductory-tutorial/
> http://giasone.wordpress.com/2009/09/20/python-e-sqlite3/
>
> non esiste un cheat sheet ?
>
> 2011/12/2 Carlos Catucci 
>
>> C'e' una cosa da dire della community: sempre tutti disponibili a dare
>> una mano.
>>
>> Carlos
>> --
>> If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
>> hope, INVENT!
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] sqlite e array

2011-12-02 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
c'è un escamotage per poter memorizzare in un campo di sqlite un array ?
grazie.
ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sqlite e python

2011-12-03 Per discussione Riccardo mancuso
grazie !

2011/12/3 Kalos Bonasia 

> >> non esiste un cheat sheet ?
>
>
>
> http://devcheatsheet.com/tag/sqlite/
>
> --
> Calogero Bonasia
> http://0disse0.blogspot.com/
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sqlite e array

2011-12-03 Per discussione Riccardo mancuso
perchè in json ? se trasformo l'array in testo, può crearmi problemi ?

Il giorno 03 dicembre 2011 09:32, Carlos Catucci
ha scritto:

> lo serializzi in stringa  json e poi salvi nel campo
> Carlos
> Il giorno 03/dic/2011 00.45, "enrico franchi" 
> ha scritto:
>
>>
>>
>> 2011/12/3 Riccardo mancuso 
>>
>>
>>> c'è un escamotage per poter memorizzare in un campo di sqlite un array ?
>>>
>>
>> Non mi sembrerebbe una grande idea. E' un po' parecchio fuori dal modello
>> relazionale.
>> Comunque qualcosa si puo' fare: ma perche' vorresti farlo?
>>
>> --
>> .
>> ..: -enrico-
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Python e Amazon Kindle

2011-12-08 Per discussione Riccardo mancuso
ciao marco,
complimenti ! Ho comprato il tuo libro e lo trovo ottimo.
Tuttavia, perchè non pensare di scrivere un testo più corposo, tale da
competere con "Imparare Python" di Mark Lutz ?
Il mio naturalmente vuol essere uno stimolo sia al fine di allargare il set
di libri in italiano (lo so: l'inglese è la lingua ufficiale
dell'informatica, ma se si vuol allargare il bacino di utenza dei
pithoniani i testi in italiano, diretti o tradotti, sono necessari) sia a
migliorare la qualità e la tecnica (anche i "trucchi") dei programmatori
python nostrani.
Persone come te, Alex Martelli ed altri hanno la capacità di comunicare e
diffondere la loro esperienza ed a mio avviso fareste un grande favore a
tutti noi, amanti di questo splendido linguaggio.
ciao


Il giorno 08 dicembre 2011 10:21, enrico franchi
ha scritto:

>
>
> 2011/12/7 Francesco Maida 
>
>> Complimenti a Marco Beri, il suo libro "Programmare in Python" è
>> attualmente il più venduto libro di programmazione nel Kindle store
>> italiano :-)
>>
>> Complimenti!
>
>
> --
> .
> ..: -enrico-
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] sviluppare applicazioni android tramite python

2011-12-23 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,
è possibile sviluppare applicazioni per android tramite python ?
ho dato un'occhiata ai video di
NiktorTheNattuttavia non mi
risulta chiaro se è conveniente, da un punto di vista
commerciale,
realizzare applicazioni tramite sl4a + python ...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] memoria usata dalle variabili in python

2011-12-26 Per discussione Riccardo mancuso
Buon Natale a tutti,
c'è un modo in python per poter sapere quante e quali variabili occupano
spazio nella memoria ?
In Ipython la funzione magica "whos" dà un elenco delle variabili, ma non
dice quanto occupano (anche se specifica il tipo),
mentre in python non mi sembra che ce ne siano.
Cercavo una classe più generale, che desse molte più informazioni.
Ne conoscete ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] sharpdevelop ed ironpython: qualcuno lo ha provato ?

2011-12-31 Per discussione Riccardo mancuso
ciao,
facendo una piccola ricerca sul web, ho scoperto che SharpDevelop permette
di installare tra i suoi plugin, IronPython, generando così un ambiente RAD
col pitone dentro per piattaforma .net
Qualcuno di voi lo ha provato ?
Critiche e/o suggerimenti ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] estendere codice c++ con Python

2012-01-19 Per discussione Riccardo mancuso
salve a tutti,

sto sperimentando la possibilità di inserire codice Python in un file c++.
Il codice, preso da un esempio, è il seguente:

*#include 

int main(int argc, char *argv[])
{
  Py_Initialize();
  PyRun_SimpleString("from time import time,ctime\n"
 "print 'Today is',ctime(time())\n");
  Py_Finalize();
  return 0;
}*

Il mio s.o. è Ubuntu 10.04, uso come ide c++ Code::Blocks, e ho un
interprete python 2.6.
Ho inserito nelle Build Options->Search directory->Linker, il riferimento
alla cartella /usr/include/Python2.6
dove è presente l'header "Python.h".
Tuttavia, in fase di compilazione, Code::Blocks restituisce gli errori:

obj/Debug/main.o||In function `main':|
/home/ric/Documenti/codice_cpp/python1/python1/main.cpp|6|undefined
reference to `Py_Initialize'|
/home/ric/Documenti/codice_cpp/python1/python1/main.cpp|8|undefined
reference to `PyRun_SimpleStringFlags'|
/home/ric/Documenti/codice_cpp/python1/python1/main.cpp|9|undefined
reference to `Py_Finalize'|
||=== Build finished: 3 errors, 0 warnings ===|


ossia non trova Py_Initialize, PyRun_SimpleStringFlags e Py_Finalize.
Dove sbaglio ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] estendere codice c++ con Python

2012-01-19 Per discussione Riccardo mancuso
ho provato la compilazione da linea di comando e funziona:

g++ -o prova -I/usr/include/python2.6 main.cpp -lpython2.6

Essendo inesperto su Code::Blocks, dove devo mettere mano ?



Il giorno 19 gennaio 2012 21:47, Marco Giusti  ha
scritto:

> On Thu, Jan 19, 2012 at 08:52:18PM +0100, Riccardo mancuso wrote:
> ...
> > Il mio s.o. è Ubuntu 10.04, uso come ide c++ Code::Blocks, e ho un
> > interprete python 2.6.
> > Ho inserito nelle Build Options->Search directory->Linker, il riferimento
> > alla cartella /usr/include/Python2.6
> > dove è presente l'header "Python.h".
> > Tuttavia, in fase di compilazione, Code::Blocks restituisce gli errori:
> ...
> > ossia non trova Py_Initialize, PyRun_SimpleStringFlags e Py_Finalize.
> > Dove sbaglio ?
>
> i linker prende in pasto codice oggetto, generato dalla fase di
> compilazione che però ha bisogno degli header per risolvere i vari
> simboli. in gcc ci sono due opzioni diverse: -I per specificare le
> directory dove verranno cercati gli header e -L per le directory che
> contengono codice oggetto. con quell'opzione, vado a naso, tu specifichi
> dove andare a pescare il codice oggetto (.a o .so) e non gli header.
>
> probailmente stai comunque usando gcc come compilatore, e linker, se non
> trovi nessuna opzione a riguardo, puoi settare la variabile di ambiente
> CPLUS_INCLUDE_PATH.
>
> ciao
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] estendere codice c++ con Python

2012-01-19 Per discussione Riccardo mancuso
ok.
ho risolto (grazie anche al tuo precedente suggerimento)

Build Options -> search directory -> compile -> usr/include/python2.6
Build Options -> Linker setting -> usr/lib/libpython2.6.so

ciao



Il giorno 19 gennaio 2012 22:50, Marco Giusti  ha
scritto:

> On Thu, Jan 19, 2012 at 10:34:49PM +0100, Riccardo mancuso wrote:
> > ho provato la compilazione da linea di comando e funziona:
> >
> > g++ -o prova -I/usr/include/python2.6 main.cpp -lpython2.6
> >
> > Essendo inesperto su Code::Blocks, dove devo mettere mano ?
>
> non lo so', mai usato.
>
> ciao
> m.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] estendere codice c++ con Python

2012-01-20 Per discussione Riccardo mancuso
puoi spiegarti meglio ?
in che modo dovrei usare setup.py ?
puoi postare qualche esempio o link ?

Il giorno 20 gennaio 2012 11:50, enrico franchi
ha scritto:

>
> Suggerisco di passare ad un qualche build tool più furbino che poi
> puoi chiamare da code blocks stesso.
>
> Allora, per un modulo python converrebbe usare setup.py e fine della
> storia. Nel tuo caso dovrebbe pure funzionare.
>
> Io valuterei fortemente cmake, che dovrebbe avere (se ricordo bene) un
> decoroso supporto in CodeBlocks (ma prima sentiamo Google che ne
> dice).
>
>
>
> --
> .
> ..: -enrico-
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] estendere codice c++ con Python

2012-01-20 Per discussione Riccardo mancuso
se non ho capito male, autotools + make servono a configurare la
compilazione del codice sorgente a seconda della risorsa e a quindi
renderlo portatile su qualsiasi piattaforma.
Giusto ?

Il giorno 20 gennaio 2012 15:38, enrico franchi
ha scritto:

> 2012/1/20 Riccardo mancuso :
> > puoi spiegarti meglio ?
> > in che modo dovrei usare setup.py ?
> > puoi postare qualche esempio o link ?
>
> Puoi per cortesia non fare top quoting? Ed era tutto piuttosto chiaro:
> invece di usare come build tool un IDE (e quindi avere tutto il
> progetto che dipende per essere creato dal tuo specifico IDE) e' molto
> meglio usare un built tool esterno che viene a sua volta chiamato
> dall'IDE.
>
> Il build dei moduli python viene normalmente gestito tramite setup.py;
> se avessi un modulo python, eventualmente con degli script e anche
> delle estensioni in C/C++, questo sarebbe il modo giusto di gestire la
> cosa. Tu sei in un caso che io non ho trovato documentato: ovvero vuoi
> che l'ingresso nel tuo codice sia in C, e quindi, in effetti vuoi
> creare un eseguibile a partire da codice C.
>
> Questo e' il caso che essenzialmente non e' coperto da distutils
> (setup.py), sebbene a mio avviso ci siano tutti i pezzi necessari per
> fare la cosa facile. Visto tuttavia che tu, di fatto, stai creando un
> progetto C e semplicemente linki roba Python, forse conviene
> utilizzare strumenti tipicamente usati quando si lavora in C/C++.
> Potresti usare autotools + make, per dire. A me, personalmente, piace
> di piu' cmake che e' pure abbastanza semplice da usare. C'e' anche
> scons.
>
> Riguardo ai link sono piu' o meno tutti primi link di google inserendo
> la parola chiave.
>
> --
> .
> ..: -enrico-
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] convertire fogli xls in csv

2012-02-14 Per discussione Riccardo mancuso
ciao ragazzi,
vorrei creare uno script .py che:
1. apra un file xls
2. selezioni 2 fogli (di cui conosco il nome)
3. salvi i 2 fogli in formato .csv

Consigli ?
Che libreria usereste ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] convertire fogli xls in csv

2012-02-14 Per discussione Riccardo mancuso
grazie per i suggerimenti.
ho trovato anche un interessante script (basato su xlrd + yaml) che fa
quello che cerco in maniera automatica.
Basta avere un file xls nella directory ed automaticamente splitta il file
in 2 file csv (avendo 2 fogli).
Lo script si trova qui:

http://code.activestate.com/recipes/546518-simple-conversion-of-excel-files-into-csv-and-yaml/

Lo posto, per qualcuno che si ritrova con il mio stesso problema


>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Virtualenv vs. buildout

2012-03-23 Per discussione Riccardo Lemmi
Alessandro Dentella wrote:

> Ciao,
> 
> ho appena cominciato a lavorare per un progetto django che ha molti siti web
> ed una miriade di piccole applicazioni. Al momento non usa alcuno strumento
> per il deploy, applicazioni anche semplici richiedono molta pazienza per
> essere messe in produzione.
> 
> Sto guardando quali strumenti siamo i migliori, per intenderci qui non si
> sta usando neanche pip install -r...
> 
> In passato ho usato normalmente virtualenv ma vorrei analizzare anche
> buildout. Ho letto un po' di documentazione del sito e di Jacob Kaplan-Moss
> e visto qualche video. Mi piacerebbe avere anche qualche parere da chi li
> usa entrambi prima di sposare una delle due soluzioni.
> 
> 
> sandro
> *:-)
> 
> 

Non ho esperienza nell'uso di virtualenv come sistema di deployment ma quello 
che posso dire, sulla base dalla mia esperienza su entrambi, è che non mi pare 
che virtualenv possa essere usato in questo modo.

zc.buildout mette a disposizione strumenti per fare un deployment replicabile e 
versionabile che virtualenv non ha (almeno di default). Probabimente l'unica 
similarità tra i due è la creazione di un ambiente isolato.

-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Virtualenv vs. buildout

2012-03-23 Per discussione Riccardo Lemmi
Alan Franzoni wrote:

> On 03/23/2012 11:27 AM, Alessandro Dentella wrote:
> ...
> Detto questo: zc.buildout, IMHO, è ancora acerbo e pure un po' stronzo.
> Ogni tanto di dà degli errori la cui utilità è pari a quella di un buco
> in testa ( tipo "AssertionError: path "/hello/world" contains "/" ),
> tende (o tendeva, è un po' di mesi che non lo uso) a rompersi con
> aggiornamenti di librerie o dello stesso pacchetto zc.buildout, e non è
> proprio semplice da capire, perlomeno all'inizio. Ma una parte di questi
> problemi sono legati proprio al dependency management su Python, che fa
> parecchio schifo.
> 

buildout.dumppickedversions è lo strumento che permette di dumpare la versione 
degli egg utilizzata, con questa recipe non ho più avuto problemi con buildout 
che si 'rompevano' a causa di un aggiornamento.

>...
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] python e google sketcup

2012-03-26 Per discussione Riccardo mancuso
ciao,
esiste un api o simile per poter interfacciare google sketchup con python ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Virtualenv vs. buildout

2012-03-26 Per discussione Riccardo Lemmi
Giampaolo Rodolà wrote:

> Il 23 marzo 2012 12:18, Riccardo Lemmi  ha scritto:
>> Non ho esperienza nell'uso di virtualenv come sistema di deployment ma quello
>> che posso dire, sulla base dalla mia esperienza su entrambi, è che non mi
>> pare che virtualenv possa essere usato in questo modo.
>>
>> zc.buildout mette a disposizione strumenti per fare un deployment replicabile
>> e versionabile che virtualenv non ha (almeno di default). Probabimente
>> l'unica similarità tra i due è la creazione di un ambiente isolato.
> 
> Infatti virtualenv non ha lo scopo di "replicare e versionare". Per
> quello usi pip.

Sono d'accordo: non si usa (o meglio non si puó usare) virtualenv.

> Basta dargli in pasto un file di testo in cui sono dichiarate tutte le
> dipendenze, che è possibile tirare giu anche da
> SVN/GIT/MERCURIAL/[...] ad una *specifica revisione*.
> Virtualenv crea l'ambiente separato e pip si occupa delle
> dipendenze/versionamento. Fine della storia.

Lo fa anche il buildout ma usando dei file di configurazione e magari qualche 
recipe (ad esempio mr.developer fa l'estrazione del codice dai repository).

> Alla luce di questo semplice fatto, e a meno che non si abbiano
> esigenze davvero particolari, personalmente non vedo un motivo valido
> per preferire buildout.
> 

In mail è difficile descrivere tutto quello che può fare uno strumento 
complesso come buildout (e anche un talk può non bastare :)

In anni di uso non posso fare che consigliarlo perchè mi ha risolto problemi 
grandi e piccoli e 'oggi' non ha più le pecche di giovinezza (i famosi buildout 
che si 'rompevano' sono diventati casi rari). Certo non è uno strumento facile 
da imparare e trovare la recipe che fa il 'lavoro' che serve può essere tedioso 
(faccio prima a farmelo da solo?), ma è comunque uno strumento versatile ed 
estendibile, è pensato per fare questo mestiere e quindi per coprire gli use 
case comuni e meno comuni.

-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] progress bar testuale

2012-04-13 Per discussione Riccardo mancuso
ciao,
Ho un ciclo for molto lungo, di cui conosco l'indice attuale e quello
finale.
Dati questi 2 input, come posso implementare una "progress bar" di tipo
testuale ?
grazie.
ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] progress bar testuale

2012-04-13 Per discussione Riccardo Vianello
2012/4/13 Riccardo mancuso :
> ciao,
> Ho un ciclo for molto lungo, di cui conosco l'indice attuale e quello
> finale.
> Dati questi 2 input, come posso implementare una "progress bar" di tipo
> testuale ?

hai già visto se questa può fare al caso?

http://pypi.python.org/pypi/progressbar/2.3-dev

HTH,
Riccardo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] progress bar testuale

2012-04-13 Per discussione Riccardo mancuso
ok. grazie.
avevo trovato anche questa:

http://www.5dollarwhitebox.org/drupal/node/65

provata e funziona.


Il giorno 13 aprile 2012 19:11, Riccardo Vianello <
riccardo.viane...@gmail.com> ha scritto:

> 2012/4/13 Riccardo mancuso :
> > ciao,
> > Ho un ciclo for molto lungo, di cui conosco l'indice attuale e quello
> > finale.
> > Dati questi 2 input, come posso implementare una "progress bar" di tipo
> > testuale ?
>
> hai già visto se questa può fare al caso?
>
> http://pypi.python.org/pypi/progressbar/2.3-dev
>
> HTH,
> Riccardo
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] crittografare db sqlite

2012-04-16 Per discussione Riccardo mancuso
ciao,
sto sperimentando con un db realizzato con sqlite.
Sapete come si può crittografare e decrittografare il dB ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] crittografare db sqlite

2012-04-16 Per discussione Riccardo mancuso
ciao daniele,
è esattamente il primo caso quello in questione. Perchè dici che perdo
tempo ?
Cmq, so che è possibile specificare una password per crittografare i dati,
ma non trovo esempi sul web.
Potreste postare qualche esempio  di script in python, dove si crittografa
un db sqlite?


Il giorno 16 aprile 2012 16:40, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> On Mon, 16 Apr 2012 16:17:00 +0200, Riccardo mancuso wrote:
>
>> ciao,
>> sto sperimentando con un db realizzato con sqlite.
>> Sapete come si può crittografare e decrittografare il dB ?
>>
>
> Se vuoi mettere il db su dei client e vuoi che un utente che può accedere
> alla macchina non possa accedere ai dati del db, stai perdendo il tuo tempo.
>
> Se vuoi che i dati siano protetti contro qualcuno che rubi fisicamente
> l'hard disk puoi crittografare la partizione.
>
> --
> Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
> http://www.develer.com
> __**_
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/**mailman/listinfo/python<http://lists.python.it/mailman/listinfo/python>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Esclusione della query vuota

2014-09-11 Per discussione Riccardo Brazzale
Scusate, conosco python ma non in maniera cosi' approfondita.

Ma :

import MySQLdb as my

stringa = "Daniele'; DROP TABLE rubrica; --"
stringa = my.escape_string(stringa)

sql = "... %s ..."
c.execute(sql, (stringa))


... non risolve il problema?



Il giorno 11 settembre 2014 11:04, Marco Beri  ha
scritto:

> 2014-09-11 9:07 GMT+02:00 Juri Rudi :
>
>> Nel mio caso (script per hobby finalizzato ad un a rubrichetta off line
>> che utilizzo solo io), attuare PRIMA DI OGNI COSA la sanitizzazione delle
>> tabelle contro sql injection sarebbe assurdo.
>>
>
> Fidati: non e` assurdo.
>
> Non insistero` oltre ma, davvero, fidati (l'esempio di Giovanni e la lista
> di avvocati regge benissimo).
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://beri.it/ - Un blog
> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Riccardo Brazzale
Linux User #299418
Linux Machine #184578
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] leggere un file pdf

2014-09-19 Per discussione Riccardo mancuso
ciao a tutti,
vorrei leggere all'interno di uno script python, un file pdf.
Esistono librerie che permettono ciò, alla pari di xlrd per i file excel ?
Grazie,
Ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Algoritmo di ricerca per parole

2014-09-23 Per discussione Riccardo Lemmi
Daniele Varrazzo wrote:

> On 2014-09-23 13:53, Giuseppe Amato wrote:
>> Il giorno 23 settembre 2014 14:41, Daniele Varrazzo
>>  ha
>> scritto:
> 
>>> Per curiosita', avevo anche io provato a trasporre gli accordi [1]
>>> in quel
>>> programmino di cui parlavo qualche giorno fa. Non ho il problema
>>> della
>>> spaziatura perche' gli accordi non li definisco per posizione ma
>>> sono
>>> inseriti nel testo [C]cosi'. Ma il risultato non e' corretto perche'
>>> non
>>> gestisce le note enarmoniche (scrivo C#, ma a volte dovrebbe essere
>>> Db, a
>>> seconda della chiave della canzone). Tu sai come si fa?
>>>
>>
>> Avevo visto :) . Bisognerebbe appunto conoscere la chiave della
>> canzone, ma
>> con i soli accordi la vedo dura.
> 
> E se la conosci? (ad es. direi "--xpose C -3" per dire al mio
> programma che la canzone e' in Do e la voglio tre semitoni piu' bassa)
> C'e' un algoritmo?
> 
> -- Daniele

In questa libreria:

  http://code.google.com/p/mingus/wiki/mingusIndex

sono presenti molte funzionalità utili a questo scopo.

Ad occhio sapendo la tonalità farei prima la conversione in grado della scala 
e poi la trasposizione... sono metodi già presenti in mingus.

Più o meno una cosa di questo tipo:


import mingus.core.progressions as progressions
import mingus.core.chords as chords

mychords = ['C', 'E', 'D']
mychords_as_notes = [chords.from_shorthand(c) for c in mychords]
myprog = [g[0] for g in progressions.determine(mychords_as_notes, "C", True)]
new_chords = progressions.to_chords(myprog, "A")
print mychords
print myprog
print new_chords
print [chords.determine(c) for c in new_chords]


Chiaramente possono andare storte molte cose :)
-- 
   Riccardo Lemmi

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Matematica dolce

2014-09-24 Per discussione Riccardo Magliocchetti
Il 22/09/2014 21:25, Daniele Zambelli ha scritto:
> Scusate l'OT, ma non non resistevo.
> 
> Segnalo il primo libro di matematica che tratta alcuni argomenti
> usando come strumento Python.

grande!

> I due volumi di algebra per il biennio delle superiori sono
> liberamente scaricabili (CC-BY-SA) da:
> 
> bitbucket.org/zambu/mc3_a1_dolce/downloads

Nel makefile di entrambi riga 46 e 47 sono duplicate, è di proposito?

Su debian unstable il pdf non builda perchè non c'è più pacchettizato 
il font ecrm1000.tfm

Per curiosità ho provato a tirare fuori un epub
(tex -> latex2html -> calibre) con risultati abbastanza disastrosi
(senza immagini).

diff -r b3eb6d6a7877 Makefile
--- a/Makefile  Mon Sep 22 21:41:54 2014 +0200
+++ b/Makefile  Wed Sep 24 12:06:04 2014 +0200
@@ -14,8 +14,18 @@
 
 PDF = $(NAME).pdf
 
+HTMLDIR = $(NAME)/
+
+HTML = $(HTMLDIR)$(NAME).html
+
+EPUB = $(NAME).epub
+
 PDFLATEX = pdflatex --shell-escape
 
+LATEX2HTML = latex2html -split 0
+
+EBOOK_CONVERT = ebook-convert
+
 FILE_CLEAN = *.aux *.gnuplot *.table *.toc *.log *~ *backup
 
 ROOT = $(shell basename $$(pwd))
@@ -44,7 +54,13 @@
 
 pdf: $(TEX)
$(PDFLATEX) $<
-   $(PDFLATEX) $<
+#  $(PDFLATEX) $<
+
+html: $(TEX)
+   $(LATEX2HTML) $<
+
+epub: $(HTML)
+   $(EBOOK_CONVERT) $< $(EPUB)
 
 clean: $(CLEAN_DIRS)
 $(CLEAN_DIRS):
@@ -55,16 +71,18 @@
 
 clean-dist: clean
rm -f $(PDF)
+   rm -f $(HTMLDIR)
+   rm -f $(EPUB)
rm -f *.tar.gz
rm -f *.zip
  
 dist-zip: clean
rm -f  $(ZIP)
-   zip -r $(ZIP) . -x '$(PDF)' -x '*.zip' -x '*.tar.gz'
+   zip -r $(ZIP) . -x '$(HTMLDIR)' -x '$(PDF)' -x '$(EPUB)' -x '*.zip' -x 
'*.tar.gz'
 
 dist-tar: clean
rm -f $(TAR)
-   tar -czvf $(TAR) --exclude $(PDF) --exclude *.tar.gz --exclude *.zip *
+   tar -czvf $(TAR) --exclude $(HTMLDIR) --exclude $(PDF) --exclude 
$(EPUB) --exclude *.tar.gz --exclude *.zip *
 
 # END OF MAKEFILE
 

-- 
Riccardo Magliocchetti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Matematica dolce

2014-09-24 Per discussione Riccardo Magliocchetti

Il 24/09/2014 13:17, Daniele Tricoli ha scritto:

Innanzi tutto complimenti a Daniele!

On Wednesday 24 September 2014 12:09:54 Riccardo Magliocchetti wrote:

Su debian unstable il pdf non builda perchè non c'è più pacchettizato
il font ecrm1000.tfm


Prova a vedere se texlive-fonts-recommended è installato:
$ apt-file search ecrm1000.tfm
texlive-fonts-recommended: 
/usr/share/texlive/texmf-dist/fonts/tfm/jknappen/ec/ecrm1000.tfm


uhm lo trova anche qua ma packages.debian.org non lo trova:
https://packages.debian.org/search?searchon=contents&keywords=ecrm1000.tfm&mode=path&suite=unstable&arch=any


In genere Norbert Preining rimuove un font gestito
dal Debian TeX Team solo se viene creato un pacchetto a parte.

Risulta anche qui:
https://packages.debian.org/sid/all/texlive-fonts-recommended/filelist

Ho notato che serve HieroTeX, il quale non risulta nei repository, ma
non ho proprio il tempo d'installarlo adesso.


Già

riccardo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Dubbio su Copyright Owner per MIT License

2014-10-09 Per discussione Riccardo Magliocchetti

Il 09/10/2014 13:51, Valerio Maggio ha scritto:

Ragazzi
   una domanda per voi in merito a MIT license e /derived work/.

Questo è il mio scenario: ho del codice rilasciato con licenza MIT da
uno sviluppatore.

Ora questo codice voglio modificarlo, estenderlo e ri-distribuirlo
mantenendo sempre licenza MIT.

La licenza mi permette di fare tutto questo e anche di più (in teoria,
potrei anche sub-licenziare) (cito):

Permission is hereby granted, free of charge, [...] to deal in
the Software without restriction, including without limitation the
rights to
use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense, [..]
subject to the following conditions:
The above copyright notice and this permission notice shall be
included in all
copies or substantial portions of the Software.


Ora, il mio dubbio riguarda il file di licenza che dovrò includere nella
**mia** versione del software.

Fermo restando che mi è chiaro il principio di dover replicare licenza e
Copyright Owner della versione originale, se volessi rilasciare anche la
mia versione del software con licenza MIT, il Copyright owner della mia
versione sarei io o sempre l'autore originale?

Per le parti "aggiunte", magari immagino che il Copyright owner sia io,
ma per quelle che ho modificato? il mio dubbio principalmente è li.

Spero di essere stato chiaro.



IANAL, io di solito lascio il copyright originale e aggiungo il mio, 
facendo attenzione a specificare gli anni, così si capisce quando uno ci 
ha lavorato. E il copyright lo aggiungo solo se ho fatto modifiche 
*sostanziali* e lo considero solo sulle parti che io ho toccato e non su 
quelle ereditate.
Poi a lato pratico sul dettaglio di chi detiene il copyright su una riga 
di codice rilasciato sotto MIT (o BSD) non lo trovo così fondamentale: 
vista la liberalità della licenza che tu abbia o non abbia il copyright 
poco cambia visto che puoi farci praticamente tutto :)


riccardo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Problema os.rename

2014-10-11 Per discussione Riccardo Brazzale
Ciao a tutti,

ho messo in piedi un piccolo sw che prende un file testo, lo spezza in
tanti sottofile, li converte in pdf e li manda via mail.

Prima mando il file:

 server.sendmail(mailusername, to, msg.as_string())
server.quit()

successivamente, sposto il file pdf in una directory diversa:

os.rename(oggettoda, oggettoa)

Ora su linux tutto ok, nessun problema.

Su Windows 7 il programma va in palla quando tenta di rinominare:

Traceback (most recent call last):
  File "C:/Users/Utente/Desktop/FT/senddoc.py", line 171, in Converti
os.rename(oggettoda, oggettoa)
WindowsError: [Error 32] Impossibile accedere al file. Il file � utilizzato
da un altro processo

Come posso tentare di risolvere?

Grazie.

-- 
Riccardo Brazzale
Linux User #299418
Linux Machine #184578
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema os.rename

2014-10-11 Per discussione Riccardo Brazzale
Grazie.

La questione è:
come posso sapere quando il file non è più usato da nessun altro processo?

Ho provato a mettere un ritardo di 10 secondi dopo il sendmail ma ancora
niente...



Il giorno 11 ottobre 2014 15:44, Manlio Perillo 
ha scritto:

> 2014-10-11 15:24 GMT+02:00 Riccardo Brazzale 
> :
>
>> Ciao a tutti,
>>
>> Ciao
>
>
>> successivamente, sposto il file pdf in una directory diversa:
>>
>> os.rename(oggettoda, oggettoa)
>>
>> Ora su linux tutto ok, nessun problema.
>>
>> Su Windows 7 il programma va in palla quando tenta di rinominare:
>>
>> Traceback (most recent call last):
>>   File "C:/Users/Utente/Desktop/FT/senddoc.py", line 171, in Converti
>> os.rename(oggettoda, oggettoa)
>> WindowsError: [Error 32] Impossibile accedere al file. Il file �
>> utilizzato da un altro processo
>>
>> Come posso tentare di risolvere?
>>
>>
> Windows funziona abbastanza diversamente da un sistema UNIX, in casi come
> questo.
> L'unica soluzione è aspettare che il file non sia usato da nessun altro
> processo, processo che immagino sia stato avviato da te.
>
> http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897556
>
>
> Ciao  Manlio
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Riccardo Brazzale
Linux User #299418
Linux Machine #184578
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema os.rename

2014-10-11 Per discussione Riccardo Brazzale
Trovato!!

Avevo pypdf che mi lasciava il file appeso

Grazie!


Il giorno 11 ottobre 2014 16:08, Riccardo Brazzale <
riccardo.brazz...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie.
>
> La questione è:
> come posso sapere quando il file non è più usato da nessun altro processo?
>
> Ho provato a mettere un ritardo di 10 secondi dopo il sendmail ma ancora
> niente...
>
>
>
> Il giorno 11 ottobre 2014 15:44, Manlio Perillo 
> ha scritto:
>
>> 2014-10-11 15:24 GMT+02:00 Riccardo Brazzale > >:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>> Ciao
>>
>>
>>> successivamente, sposto il file pdf in una directory diversa:
>>>
>>> os.rename(oggettoda, oggettoa)
>>>
>>> Ora su linux tutto ok, nessun problema.
>>>
>>> Su Windows 7 il programma va in palla quando tenta di rinominare:
>>>
>>> Traceback (most recent call last):
>>>   File "C:/Users/Utente/Desktop/FT/senddoc.py", line 171, in Converti
>>> os.rename(oggettoda, oggettoa)
>>> WindowsError: [Error 32] Impossibile accedere al file. Il file �
>>> utilizzato da un altro processo
>>>
>>> Come posso tentare di risolvere?
>>>
>>>
>> Windows funziona abbastanza diversamente da un sistema UNIX, in casi come
>> questo.
>> L'unica soluzione è aspettare che il file non sia usato da nessun altro
>> processo, processo che immagino sia stato avviato da te.
>>
>> http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897556
>>
>>
>> Ciao  Manlio
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
>
> --
> Riccardo Brazzale
> Linux User #299418
> Linux Machine #184578
>



-- 
Riccardo Brazzale
Linux User #299418
Linux Machine #184578
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Gestione delle date

2014-10-15 Per discussione Riccardo Brazzale
Ciao a tutti,

mi trovo a dover gestire una data, proveniente da un db mysql, nel formato
windows seriale.

Come esempio trovo che:

39690 = 30/08/08
40849 = 02/11/11

ora:

Python 2.7.6 (default, Mar 22 2014, 22:59:56)
[GCC 4.8.2] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> from datetime import datetime
>>> dt = datetime.fromordinal(39690)
>>> datetime.isoformat(dt)
'0109-09-01T00:00:00'
>>> dt = datetime.fromordinal(40849)
>>> datetime.isoformat(dt)
'0112-11-03T00:00:00'
>>>


Qualcosa non mi torna perché evidentemente canno la gestione.

Qual è il procedimento corretto?

Grazie!


-- 
Riccardo Brazzale
Linux User #299418
Linux Machine #184578
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione delle date

2014-10-15 Per discussione Riccardo Brazzale
Il giorno 15 ottobre 2014 16:12, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> La "data seriale" di windows evidentemente usa uno zero diverso da quello
> di Python:
>
> >>> import datetime
> >>> datetime.date(2008,8,30).toordinal()
> 733284
>
> Puoi verificare che le due epoche, quella di Python e quella di Windows
> sono costanti, partendo dai tuoi due esempi:
>
> >>> datetime.date(2008,8,30).toordinal() - 39690
> 693594
>
> >>> datetime.date(2011,11,2).toordinal() - 40849
> 693594
>
> Quindi basta aggiungere questo offset:
>
> >>> def date_from_winserial(n):
> ... return datetime.date.fromordinal(n + 693594)
>
> >>> date_from_winserial(39690)
> datetime.date(2008, 8, 30)
>
> >>> date_from_winserial(40849)
> datetime.date(2011, 11, 2)
>
> Curiosita': quale zero usa windows?
>
> >>> date_from_winserial(0)
> datetime.date(1899, 12, 30)
>
> E che data e'? Con questa data credo che 1 corrisponda al 1/1/1900 se si
> include il bug di considerare il 1900 come un anno bisestile (che
> semplifica l'algoritmo di ricerca degli anni bisestili a "anno & 3 == 0" e
> funziona bene dal 1901 al 2099). Le date dal 1/1 al 27/2/1900 sono
> sbagliate ma le altre vanno bene, che e' un'approssimazione sufficiente per
> gli standard pragmatici di Microsoft e le ristrettezze dell'hardware per
> cui le prime versioni di Excel erano scritte. Archeologia informatica...
>

Grazie!



-- 
Riccardo Brazzale
Linux User #299418
Linux Machine #184578
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Template al contrario

2014-10-22 Per discussione Riccardo Magliocchetti

Lorenzo,

gentilmente mantieni il contesto quando rispondi
altrimenti non si capisce niente :)

Il 22/10/2014 12:15, Lorenzo Mainardi ha scritto:

Funziona anche con file di testo semplice?


Forse ti conviene mandare un'esempio del testo che vuoi parsare, magari 
ti basta solo un'espressione regolare. Stando sul vago rischi di farti 
consigliare di usare un carro armato per piantare un chiodo :)


riccardo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Automatizzare inserimento dati su pagina web

2014-11-07 Per discussione Riccardo Lemmi
Gollum1 wrote:

> Ecco il mio problema, a parte che lo script dovrebbe girare,
> purtroppo, su una macchina winzoz, dovrei analizzare un file CVS, in
> cui ho solamente un campo data, un campo orario e un numero di
> telefono. E questo è tutto sommato banale, il problema è che nel
> momento indicato dalla data e dall'ora presa da un record del file,
> deve inserire il numero di telefono in un particolare campo di una
> pagina web (in intranet) e dare il submit della modifica.
> 
> Dite che è fattibile la cosa o devo trovare altre soluzioni?
> byez

Se la form è stabile e non richiede l'analisi del codice html 'request' 
è la soluzione più semplice. 

Se devi fare l'analisi della pagina prova:

  http://www.crummy.com/software/BeautifulSoup/

Se invece l'interfaccia è generata da javascript hai bisogno di librerie 
che si interfacciano con il browser tipo questa:

  http://selenium-python.readthedocs.org/en/latest/

-- 
   Riccardo Lemmi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] modificare file xls avente immagini

2014-11-15 Per discussione Riccardo mancuso
Ciao a tutti,
devo modificare un file excel che contiene, oltre a testo e numeri, anche
delle immagini.
Le immagini sono state inserite per migliorare la comprensione dei dati
inseriti nel file excel.
Riesco ad aggiungere nuovi dati nel file excel (prima lo leggo e poi lo
scrivo).
Tuttavia dopo averlo scritto, perdo le informazioni inerenti le immagini,
ossia in sostanza non ci sono più.
Come posso fare per poter conservare le immagini nel nuovo file xls ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   4   >