[Python] array

2007-02-02 Per discussione lorenzo
si possono fare degli array a due dim.

es 
a(1,1)=3
a(1,2)=4
a(2,1)=1
ecc..
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] refresh della form

2007-02-07 Per discussione lorenzo
volevo creare un testo scorrevole dentro una label 
ho fatto questo pezzo di codice ma ho dei problemi a far rigenerare la labe (o 
la form) python la rigenera infondo alla sub 

posso rigenerarla ad ogni passaggio del ciclo while?

P.S. scrivere il testo nella finestra più in basso


from Tkinter import *
import time

class variabili:
definizione di variabili
testos=''
ptesto=' '
pass

def scorri():
a=len (variabili.ptesto)
if a ==0 :
pass
else :
a=a-1


variabili.ptesto=variabili.ptesto+variabili.testos[a]




class form1():
definizione della form
def __init__(self):
self.__root = tk = Tk()
self.__root.title('testo_scorrevole')
self.__root.maxsize(1000,400)
self.__root.minsize(800,300)
self.__root.tk_menuBar('file')

self.label1 =Label(tk,bg='white',font=20,relief=SUNKEN)
self.label1.place(x=10,y=10,height=40,width=100)

self.testo =Text(tk)
self.testo.place(x=10,y=100, height=100,width=100)

self.button1 =Button(tk,text='ok',command=self.__command1)
self.button1.place(x=210,y=100,height=40,width=40)

self.m1 =Menu (tk)
self.m1.activate



def __command1(self):
#self.label1.configure(text=self.testo.get(0.0,10.0))
variabili.testos=self.testo.get(0.0,10.0)
variabili.ptesto=' '
while len(variabili.testos)  len(variabili.ptesto) :
#time.sleep(0.5)
scorri()
self.label1.configure(text=variabili.ptesto)
self.label1.after(500)
self.label1.mainloop()
print variabili.ptesto



def run(self):
self.__root.mainloop()

t= form1()
t.run()







testo_scorr.py
Description: application/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] refresh della form

2007-02-07 Per discussione lorenzo
volevo creare un testo scorrevole dentro una label 
ho fatto questo pezzo di codice ma ho dei problemi a far rigenerare la labe (o 
la form) python la rigenera infondo alla sub 

posso rigenerarla ad ogni passaggio del ciclo while?

P.S. scrivere il testo nella finestra più in basso


from Tkinter import *
import time

class variabili:
definizione di variabili
testos=''
ptesto=' '
pass

def scorri():
a=len (variabili.ptesto)
if a ==0 :
pass
else :
a=a-1


variabili.ptesto=variabili.ptesto+variabili.testos[a]




class form1():
definizione della form
def __init__(self):
self.__root = tk = Tk()
self.__root.title('testo_scorrevole')
self.__root.maxsize(1000,400)
self.__root.minsize(800,300)
self.__root.tk_menuBar('file')

self.label1 =Label(tk,bg='white',font=20,relief=SUNKEN)
self.label1.place(x=10,y=10,height=40,width=100)

self.testo =Text(tk)
self.testo.place(x=10,y=100, height=100,width=100)

self.button1 =Button(tk,text='ok',command=self.__command1)
self.button1.place(x=210,y=100,height=40,width=40)

self.m1 =Menu (tk)
self.m1.activate



def __command1(self):
#self.label1.configure(text=self.testo.get(0.0,10.0))
variabili.testos=self.testo.get(0.0,10.0)
variabili.ptesto=' '
while len(variabili.testos)  len(variabili.ptesto) :
#time.sleep(0.5)
scorri()
self.label1.configure(text=variabili.ptesto)
self.label1.after(500)
self.label1.mainloop()
print variabili.ptesto



def run(self):
self.__root.mainloop()

t= form1()
t.run()







testo_scorr.py
Description: application/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] alcune domande sui menu in tkinter

2007-03-03 Per discussione lorenzo
1) ho l'esigenza di abilitare e disabilitare  alcuni menu

il codice che ho scritto è il seguente 


menubar=Menu(self.__root)
filemenu=Menu(menubar,tearoff=0)

filemenu.add_command(label='nuovo',state=DISABLED,command=self.__menunuovo)
filemenu.add_command(label='quit',command=self.__root.quit)
menubar.add_cascade(label='file',menu=filemenu)

tabmenu=Menu(menubar,tearoff=0)
tabmenu.add_command(label='2',command=self.__settab2)
tabmenu.add_command(label='3',command=self.__settab3)
tabmenu.add_command(label='4',command=self.__settab4)
tabmenu.add_command(label='5',command=self.__settab5)
tabmenu.add_command(label='6',command=self.__settab6)
tabmenu.add_command(label='7',command=self.__settab7)
tabmenu.add_command(label='8',command=self.__settab8)
tabmenu.add_command(label='9',command=self.__settab9)
menubar.add_cascade(label='tabellina',menu=tabmenu)

il menu nuovo all'inizio è disabilitato io ho scritto successivamente questo:

menubar.configure(state=NORMAL) 

il sistema mi dice che menubar non esiste e fa lo stesso anche se scrivo:

filemenu.configure(state=NORMAL) 


2) quando ho finito esiste un posto dove i programmi fatti possono essere 
condivisi non mi piace fare dei programmini e tenerli tutti per me (cosa li 
faccio a fare?)



grazie mille 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] alcune domande sui menu in tkinter

2007-03-03 Per discussione lorenzo
1) ho l'esigenza di abilitare e disabilitare  alcuni menu

il codice che ho scritto è il seguente 


menubar=Menu(self.__root)
filemenu=Menu(menubar,tearoff=0)

filemenu.add_command(label='nuovo',state=DISABLED,command=self.__menunuovo)
filemenu.add_command(label='quit',command=self.__root.quit)
menubar.add_cascade(label='file',menu=filemenu)

tabmenu=Menu(menubar,tearoff=0)
tabmenu.add_command(label='2',command=self.__settab2)
tabmenu.add_command(label='3',command=self.__settab3)
tabmenu.add_command(label='4',command=self.__settab4)
tabmenu.add_command(label='5',command=self.__settab5)
tabmenu.add_command(label='6',command=self.__settab6)
tabmenu.add_command(label='7',command=self.__settab7)
tabmenu.add_command(label='8',command=self.__settab8)
tabmenu.add_command(label='9',command=self.__settab9)
menubar.add_cascade(label='tabellina',menu=tabmenu)

il menu nuovo all'inizio è disabilitato io ho scritto successivamente questo:

menubar.configure(state=NORMAL) 

il sistema mi dice che menubar non esiste e fa lo stesso anche se scrivo:

filemenu.configure(state=NORMAL) 


2) quando ho finito esiste un posto dove i programmi fatti possono essere 
condivisi non mi piace fare dei programmini e tenerli tutti per me (cosa li 
faccio a fare?)



grazie mille 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] il modulo random

2007-04-14 Per discussione lorenzo
Alle 02:03, mercoledì 11 aprile 2007, Paolo ha scritto:
 email
io ho usato il modulo random per creare ina lista di mumeri casuali così

import random
from Tkinter import *

class variabili :
lista_bt=[['question','error','error','info','info','warning','warning'],
['n','n','n','n','n','n','n']]
bottoni = ['zero','uno','due','tre','quattro','cinque','sei']
cont_bottoni =[1,0,0,0,0,0,0] # flag per il controllo per vedere se sono 
gia stati premuti i bottoni
bt_press = 0
   

class form1:
definizione della form
def __init__(self):
self.__root = tk = Tk()
self.__root.title('testo_scorrevole')
self.__root.maxsize(1000,400)
self.__root.minsize(300,210)

self.button1 =Button(tk,bitmap='question',command=self.__command1)
self.button1.place(x=25,y=50,height=50,width=50)

self.button2 =Button(tk,bitmap='question',command=self.__command2)
self.button2.place(x=100,y=50,height=50,width=50)

self.button3 =Button(tk,bitmap='question',command=self.__command3)
self.button3.place(x=175,y=50,height=50,width=50)

self.button4 =Button(tk,bitmap='question',command=self.__command4)
self.button4.place(x=25,y=120,height=50,width=50)

self.button5 =Button(tk,bitmap='question',command=self.__command5)
self.button5.place(x=100,y=120,height=50,width=50)

self.button6 =Button(tk,bitmap='question',command=self.__command6)
self.button6.place(x=175,y=120,height=50,width=50)

self.button7 =Button(tk,text='start',command=self.__command7)
self.button7.place(x=50,y=10,height=20,width=50)

self.label1 =Label(tk,text='',bg='white')
self.label1.place(x=120,y=10,height=20,width=100)

def __command1(self):
if variabili.cont_bottoni[1] == 0:
self.button1.configure (bitmap=variabili.bottoni[1])
if variabili.bt_press == 0:
variabili.bt_press = 1
variabili.cont_bottoni[1] = 1

else:
if variabili.bottoni[1] == 
variabili.bottoni[variabili.bt_press]:
variabili.bt_press = 0
variabili.cont_bottoni[1] = 1
self.verifica_imm ()
else:
variabili.cont_bottoni[1] = 0
variabili.cont_bottoni[variabili.bt_press] = 0
variabili.bt_press = 0
self.verifica_imm ()

def __command2(self):
if variabili.cont_bottoni[2] == 0:
self.button2.configure (bitmap=variabili.bottoni[2])
if variabili.bt_press == 0:
variabili.bt_press = 2
variabili.cont_bottoni[2] = 1

else:
if variabili.bottoni[2] == 
variabili.bottoni[variabili.bt_press]:
variabili.bt_press = 0
variabili.cont_bottoni[2] = 1
self.verifica_imm ()
else:
variabili.cont_bottoni[2] = 0
variabili.cont_bottoni[variabili.bt_press] = 0
variabili.bt_press = 0
self.verifica_imm ()

def __command3(self):
if variabili.cont_bottoni[3] == 0:
self.button3.configure (bitmap=variabili.bottoni[3])
if variabili.bt_press == 0:
variabili.bt_press = 3
variabili.cont_bottoni[3] = 1

else:
if variabili.bottoni[3] == 
variabili.bottoni[variabili.bt_press]:
variabili.bt_press = 0
variabili.cont_bottoni[3] = 1
self.verifica_imm ()
else:
variabili.cont_bottoni[3] = 0
variabili.cont_bottoni[variabili.bt_press] = 0
variabili.bt_press = 0
self.verifica_imm ()

def __command4(self):
if variabili.cont_bottoni[4] == 0:
self.button4.configure (bitmap=variabili.bottoni[4])
if variabili.bt_press == 0:
variabili.bt_press = 4
variabili.cont_bottoni[4] = 1

else:
if variabili.bottoni[4] == 
variabili.bottoni[variabili.bt_press]:
variabili.bt_press = 0
variabili.cont_bottoni[4] = 1
self.verifica_imm ()
else:
variabili.cont_bottoni[4] = 0
variabili.cont_bottoni[variabili.bt_press] = 0
variabili.bt_press = 0
self.verifica_imm ()

def __command5(self):
if variabili.cont_bottoni[5] == 0:
self.button5.configure (bitmap=variabili.bottoni[5])
if variabili.bt_press == 0:
variabili.bt_press = 5
variabili.cont_bottoni[5] = 1

else:
  

[Python] interfaccia grafica per tkinter

2007-04-14 Per discussione lorenzo
esiste un interfaccia grafica tipo quella di vb per creare la form ?

se non esiste me la faccio
se invece qualc'uno la conosce mi risparmio la fatica va bene sia sotto 
windows che unix 
___
Python mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] passaggio di dati tra file

2007-04-18 Per discussione lorenzo
ho un file che contiene 4 classi
ho provato a dividerle e uscare l'import per caricare i file uno dentro 
l'altro

il problema che ho è il seguente quando lancio la classes corporata ci sono 
delle liste dichiarate nelle altre classi (lasciate nel file originale)
il sistema mi solleva una eccezione dicendomi che la luista non è definita nel 
file importato

altra eccezione viene sollevata quando cerco di utilizzare dal codice 
esportato nel file una classe istanziata nel file riginale 

come faccio a rendere visibile a tutti u file la stessa classe?

datemi una mano senno faccio um file con 200 classi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] presentazione

2007-09-05 Per discussione Lorenzo Riccucci
Ciao a tutti,

mi sono da poco iscritto e ancora non conosco niente di questo
linguaggio se non il fatto che usa l'indentazione al posto di parentesi
o begin/end e la cosa mi lascia alquanto sconcertato. :)
Scherzi a parte, vorrei imparare a programmare in Python e quindi vi
chiedo se avete qualche consiglio o indicazione da darmi su come
iniziare.
Intanto mi sono scaricato i libri digitali proposti dal vostro sito e
piano piano iniziero' a fare qualcosa.
Io vengo dall'ambiente Perl, PHP, bash, ecc. e l'utilizzo di Python
sara' esclusivamente su sitemi GNU/Linux e Mac OS X.

ciao e grazie in anticipo per eventuali risposte.
-- 
lorenzo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] python cryptographic toolkit

2008-07-17 Per discussione Lorenzo Marini
Ciao

volevo installare il modulo python cryptographic toolkit per il python 2.5
su ubuntu.

Potreste dirmi dove posso scaricare tale modulo e come fare ad installarlo.

Sapete inoltre dirmi se ha dei bachi.

Grazie

Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python cryptographic toolkit

2008-07-17 Per discussione Lorenzo Marini
Grazie

Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] problemi con un programma in python

2008-07-20 Per discussione Lorenzo Marini
Ciao

volevo implementare in python il protocollo di autenticazione denominato EKE
(Encrypted key exchange).

Il protocollo prevede che due entità (nel mio caso due processi) si scambino
dei messaggi cifrati con i quali riescono ad

autenticarsi a vicenda.

Il mio problema sta nel fatto che quanto il processo client invia al server
una stringa contenente dei numeri cifrata con una

certa chiave, il server certe volte la decifra sbagliata.

Esempio

il client invia al server la stringa  02340256 cifrata con una certa chiave

quando il server la riceve la decifra con la stessa chiave e trova al posto
di 02340256 02380256

Sto implementando questo protocollo su ubuntu, sto utilizzando il python 2.5
e utilizzo come modulo crittografico

python-crypto.

Puo' darsi che sia un problema dovuto a qualche bug nella libreria?

Grazie

Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] programma in python su ubuntu

2008-07-25 Per discussione Lorenzo Marini
Ciao

ho implementato un programma in python che consiste in due processi che si
scambiano messaggi cifrati utilizzando i socket.

Quando lo eseguo in ubuntu, al termine dell'esecuzione i caratteri della
shell sono tutti cambiati in maniera incomprensibile.

A che cosa è dovuto questo?

Grazie

Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] programma in python su ubuntu

2008-08-02 Per discussione Lorenzo Marini
2008/7/25 Manlio Perillo [EMAIL PROTECTED]

 Lorenzo Marini ha scritto:
  Ciao
 
  ho implementato un programma in python che consiste in due processi che
  si scambiano messaggi cifrati utilizzando i socket.
 
  Quando lo eseguo in ubuntu, al termine dell'esecuzione i caratteri della
  shell sono tutti cambiati in maniera incomprensibile.
 
  A che cosa è dovuto questo?
 

 Ti hanno già risposto sulla causa.

 Io ti indico la soluzione: eseguire `reset` (probabilmente due volte).

  Grazie
 
  Lorenzo
 

 Ciao

devo eseguire reset di che cosa?

Grazie

Lorenzo


 Manlio Perillo
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] gestione della memoria in python

2008-08-02 Per discussione Lorenzo Marini
Ciao a tutti

è possibile in python al termine di uno script liberare la memoria (cioè
eliminare dalla memoria tutti gli oggetti creati)?

grazie

Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] gestione della memoria in python

2008-08-03 Per discussione Lorenzo Marini
Ok ho capito, grazie intendevo proprio quello.

Grazie ancora

Lorenzo

2008/8/2 Enrico Franchi [EMAIL PROTECTED]

 Il giorno 02/ago/08, alle ore 17:52, Lorenzo Marini 
 [EMAIL PROTECTED]
   ha scritto:

  Ciao a tutti
 
  è possibile in python al termine di uno script liberare la memoria (
  cioè eliminare dalla memoria tutti gli oggetti.

 Quando uno script termina, viene reclamata tutta la memoria e viene
 distrutto tutto. O intendevi qualcos'altro?

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Parsing html

2009-12-07 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Salve a tutti!...
Sto cercando di realizzare uno strumento per analizzare i padri e i figli
degli
elementi di un file Html, Es:

div id = wrap
  div id=item1/div
  div id=item2
div id=altroItem/div
  /div
/div

wrap è padre di (item1, item2, altroItem)
item2 è padre di (altroitem)

e memorizzare queste informazioni in una lista in modo
da poterle riutilizzare...

Quale approccio posso usare in python, esistono dei
moduli per fare il parsing di file html.. che magari fanno già
in automatico un processo simile di definizione dei padri e figli??
Grazie anticipatamente!!...
Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parsing html

2009-12-07 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ok Grazie Mille!!!.. Ho dato un'occhiata a qualche esempio...
Penso sia lo strumento che cercavo..
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parsing html

2009-12-08 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ok proverò con questo grazie!!


Inviato da iPhone

Il giorno 07/dic/2009, alle ore 17.14, Marco Dalla Stella 
m.dallaste...@gmail.com 
  ha scritto:

 Il 07 dicembre 2009 15.05, Lorenzo Macchiavelli
 lmacchiave...@gmail.com ha scritto:
 Salve a tutti!...

 Salve,

 Quale approccio posso usare in python, esistono dei
 moduli per fare il parsing di file html.. che magari fanno già
 in automatico un processo simile di definizione dei padri e figli??

 Io utilizzerei lxml, è parecchio veloce e parsa ottimamente l'html.

 http://codespeak.net/lxml/

 Saluti,
 -- 
 Marco Dalla Stella
 web: http://thediracsea.org
 twitter: http://twitter.com/kra1iz3c
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Calcolare la distanza km tra due indirizzi

2009-12-15 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ciao
 Siccome ho avuto la stessa problematica tempo fa
c'è questo che troverai di sicura utilità!!!
http://darcas.net/index.php/2008/10/12/calcolo-della-distanza-tra-due-punti-geografici/

Lorenzo Macchiavelli


Il giorno 15 dicembre 2009 17.11, Francesco Demuro 
francesco.dem...@sinapsi.it ha scritto:

  Ciao a tutti,

 è possibile calcolare la distanza km tra due indirizzi utilizzando le api
 di google,
 senza visualizzare una mappa, semplicemente ottenendo i km?

 Grazie in anticipo per le risposte.

  --
 Francesco Demuro


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Trovare un'occorrenza in un file e sostituire un valore

2010-01-25 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Salve a tutti qualcuno può aiutarmi??
Dovrei fare un find and replace in py un pò avanzato( Per ME!!!)

del tipo: Quando è presente la stringa di tipo AB Devo Sostituire i valori
all'intero tra i  :   e  AB  moltiplicando per 11
il valore all'interno e sostituire la stringa AB CON RB.

Il File è formattato in questo modo:
...
RTS_YAS:10293AB
RTC_YAS:1003AB
RTS_YAS:010003RB
 ...

ESEMPIO:  RTS_YAS:10293AB  diventa RTS_YAS:113223RB

Qualcuno può spiegarmi come fare??? quale ragionamento fareste per risolvere
questo tipo di problema??
So che magari può sembrare banale... ma sto cercando di capire
quale tipo di approccio userebbe un programmatore esperto!!

Grazie Anticipatamente

Lorenzo Macchiavelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Trovare un'occorrenza in un file e sostituire un valore

2010-01-25 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
haha!! Grazie A tutti Per l'aiuto!!!


 Ah, non sono un programmatore esperto - ed in effetti non credo sia
 molto efficiente -, ma il VeroProgrammatore in realtà è quello che
 buca le schede perforate con lo sguardo (cit) :D


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Riconoscere sistema operativo

2010-03-22 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ciao, Prova Con:

import os
if os.name == posix:
# Unix/Linux/MacOS/BSD/etc
os.system('clear')
elif os.name in (nt, dos, ce):
# DOS/Windows
os.system('CLS')
else:
# Fallback for other operating systems.
print '\n' * numlines


Lorenzo Macchiavelli


Il giorno 22 marzo 2010 12.29, Sandro Tosi matrixh...@gmail.com ha
scritto:

 2010/3/22 stefano664 stefano...@gmail.com:
  Come faccio una
  routine per capire da che sistema operativo sto interpretando il
 codice?.

 $ ipython

 In [1]: import platform

 In [2]: platform.system()
 Out[2]: 'Linux'

 spero che su win ritorni Windows (non ho macchine dove provare).

 Ciao,
 --
 Sandro Tosi (aka morph, morpheus, matrixhasu)
 My website: http://matrixhasu.altervista.org/
 Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Hai ricevuto un messaggio da Marco Muratore...

2010-07-22 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
bello Spam!!!
Lorenzo Macchiavelli


Il giorno 22 luglio 2010 10.42, Badoo nore...@badoo.com ha scritto:

See this email in 
 Englishhttp://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=3,
 Deutsch http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=5,
 Français http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=6,
 Español http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=7,
 Português http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=61 or 13
 other languageshttp://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=8
 .
 Hai ricevuto un messaggio da Marco Muratore... Il mittente ed il messaggio
 che ti ha inviato saranno visibili solo a te. Per leggere cosa ti ha scritto
 e rispondere tramite il Messenger, segui questo link:

   http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=8 *Leggi il
 tuo messaggio...http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=8
 *
 --

 Altra gente che ti sta aspettando:

   http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=8 Samuele
 Portogruaro, Italia 
 http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=8
 Jessica
 San Remo, Italia
 http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=8 Silvia
 San Remo, Italia
 Se cliccando sul link, questo non dovesse funzionare, copialo nella barra
 degli indirizzi del tuo browser:
 http://eu1.badoo.com/0177060906/in/QsKnVILPxYc/?lang_id=8


 Questa comunicazione fa parte del sistema di notifica per il messaggio
 inviatoti da Marco Muratore. Se pensi che si tratti di un errore, ignora
 questa comunicazione.

 Buon divertimento!
 Il team di Badoo


  Hai ricevuto questa email, in quanto un utente di Badoo ti ha lasciato un
 messaggio su Badoo. Eventuali risposte a questa email non sono monitorate ne
 risposte. Se non desideri ricevere altri messaggi da Badoo, faccelo 
 saperehttp://eu1.badoo.com/impersonation.phtml?lang_id=8mail_code=21email=python%40lists.python.itsecret=invite_id=655060user_id=177060906
 .

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Numero to byte

2011-01-11 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

Daniele Varrazzo wrote:

On Tue, 11 Jan 2011 12:29:32 +0100, Vittorio Zuccala'
vittorio.zucc...@gmail.com  wrote:

Buongiorno a tutti,
vi scrivo su un parere su un algoritmo...
Ho un file con una serie di numeri che in qualche modo recupero.
Questi numeri rappresentano byte, Kb, Mb, Gb, Tb...
Vorrei trasformarli in modo leggibile.
Ad esempio (posso immagazzinarli in un array, dizionario o altro... non
importa):

172183142400=172,1Gb
250057060352=250,0Gb
132450=132,4Kb

e così via.
L'operazione è di per sè semplice ma l'ho risolta con una serie di if.
Se maggiore di 1000, dividi per mille, e mettici kb a fianco.
Se maggiore di 1000.000.

Secondo voi c'è un modo più elegante o meno dispendioso?
Grazie in anticipo...

Per esempio si puo' fare con un loop sui suffissi conosciuti, dividendo
per 1000 ad ogni passo, finche' hai meno di 1000 o sono finiti i suffissi.

http://diveintopython3.org/your-first-python-program.html

Comunque e' solo piu' elegante di una fila di if, non piu' efficiente.
O così ma... niente controllo errore e non credo sia meno dispendioso 
della serie di if (e sicuramente è anche meno leggibile), forse un po' 
più divertente :)


def bytesToHuman (b,factor=1024.):
units = ['bytes', 'KB', 'MB', 'GB', 'TB', 'PB']
for i in xrange (1,len (units)+1):
if b  factor ** i or i = len(units):
return ('%.1f %s') % ((b/(factor **(i-1))),units[i-1])

Lorenzo
PS: Primo post, lista molto interessante e simpatica (in giusto spirito 
pythonico) :)

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Numero to byte

2011-01-12 Per discussione Lorenzo Sutton

lordkrandel wrote:

#On 11/01/2011 15.00, Lorenzo Sutton wrote:
#  def bytesToHuman (b,factor=1024.):
#  units = ['bytes', 'KB', 'MB', 'GB', 'TB', 'PB']
#  for i in xrange (1,len (units)+1):
#  if b  factor ** i or i= len(units):
#  return ('%.1f %s') % ((b/(factor **(i-1))),units[i-1])
#
# Che ne dici di un po' di magia

Eh eh.. ai limiti dell'offuscamento ;)

# Dimmi se funziona

Certo che funziona.. molto carina.

def f(
 bytes,
 factor=1024,
 labels=['', 'Ki', 'Mi', 'Gi', 'Ti', 'Pi'],
 precision=4
):
 for x,y in map(
 lambda x: (
 factor**(x[0]+1),
 ('%.' + str(precision) + 'lf %sB') % (bytes / factor**x[0], x[1])
 ),
 enumerate(labels)
 ):
 if (bytes  x) or (y == labels[-1]):
 return y

# Test
for x in range(16):
 y = 512.12*(10**x)
 print f(y)


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Numero to byte

2011-01-12 Per discussione Lorenzo Sutton

lordkrandel wrote:

On 12/01/2011 11.29, lordkrandel wrote:

 return ('%.' + str(precision) + 'lf %s') % (bytes * factor / n, 
label)
Una cosa importante è che bytes * factor / n lavori con float, 
altrimenti se viene immesso bytes e factor interi la divisione sarà intera.

Credo che basti fare (untested) bytes = float (bytes) da qualche parte.

Lorenzo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Conversione tupla in intero

2011-02-09 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao

Marco Beri wrote:



2011/2/9 Nicola Ferrari nick.fe...@gmail.com 
mailto:nick.fe...@gmail.com


Buonasera a tutti..
Domanda probabilmente stupida.. avendo una tupla (1,2,3,4,5,6,7),
come posso creare un intero formato dagli elementi della tupla?
(nell'esempio della tupla sopra, 1234567)?

Se ho una tupla di stringhe posso usare .join per concatenarli,
ma nel caso di un intero??
Grazie


int(.join(map(str, (1,2,3,4,5,6,7

o anche (molto simile ma usando le List Comprehensions [1])...

int (''.join ([(str(x)) for x in (1,2,3,4,5,6,7)]))

Super-*criptic*-fragilisti-chespiralidoso :)

Lorenzo

[1] http://docs.python.org/tutorial/datastructures.html#list-comprehensions


Ciao.
Marco.

--
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://beri.it - Blog di una testina di vitello



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Conversione tupla in intero

2011-02-10 Per discussione Lorenzo Sutton

Marco Beri wrote:
On 10/feb/2011, at 08:11, Lorenzo Sutton lsut...@libero.it 
mailto:lsut...@libero.it wrote:



Ciao

Marco Beri wrote:



2011/2/9 Nicola Ferrari nick.fe...@gmail.com 
mailto:nick.fe...@gmail.com


Buonasera a tutti..
Domanda probabilmente stupida.. avendo una tupla (1,2,3,4,5,6,7),
come posso creare un intero formato dagli elementi della tupla?
(nell'esempio della tupla sopra, 1234567)?

Se ho una tupla di stringhe posso usare .join per
concatenarli, ma nel caso di un intero??
Grazie


int(.join(map(str, (1,2,3,4,5,6,7

o anche (molto simile ma usando le List Comprehensions [1])...

int (''.join ([(str(x)) for x in (1,2,3,4,5,6,7)]))


Mi sa che hai un paio di quadre e uno di tonde superflue :-)

E vero grazie! Infatti funziona anche così:

int (''.join (str(x) for x in (1,2,3,4,5,6,7)))

PS: Trucco infallibile di una mia prof. [forgottenNameHere] per le 
parentesi: contare +1 per quelle aperte -1 per qulle chiuse. Il totale 
finale dev'essere 0 :)






___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Allineamento stringe [ERA]: [NIUBBO] Python razzista? ; -)

2011-03-04 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

Estratti da Cesco:


[...] ho bisogno di allineare a destra un numero posso scrivere:
print {0:-5}.format(123)
Mi restituisce spaziospazio123


O anche:

print (%5d) % 123


Ma se ho bisogno di fare la stessa cosa con una stringa:
print {0:-5}.format(Joe)
Mi solleva un eccezione? (Sign not allowed in string format specifier)

Eppure se tento di allineare a sinistra quello stesso testo funziona 
perfettamente:

print {0:5}.format(Joe)
infatti restituisce correttamente:
Joespaziospazio
A parte gli scherzi, posso chiedervi come si fa a fare il padding verso destra 
di una stringa senza scrivere una funzione?

Se ho capito bene vuoi fare questo?

 s = 'Joe'
 s.ljust (5)
'Joe  '
 s.rjust (5)
'  Joe'

 help (str.ljust)
...
ljust(...)
S.ljust(width[, fillchar]) - string

Return S left-justified in a string of length width. Padding is
done using the specified fill character (default is a space).


Quindi questo mi sembra un chiaro episodio di discriminazione verso le povere 
stringhe! :-D
Razzista? Ma no, ;-) anzi Python è il linguaggio più aperto del mondo un 
melting pot di di funzionale e object-oriented che convivono 
pacificamente senza farsi la guerra.. tipo che cambiano in continuazione..
 E in più IMHO ha una delle comunità più aperte, amichevole e d'aiuto 
tra tutti i linguaggi :-)


Lorenzo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Su fullcircle

2011-03-08 Per discussione Lorenzo Sutton

Kalos Bonasia wrote:

è da diversi mesi che su FC pubblicano interessanti spunti basati su
python e devo dire che se in italia le mille-e-mille riviste di pseudo
informatica, ossia i cataloghi illustrati dei distributori-rivenditori
italiani, camuffati da rivista di informatica, dedicassero ampio
spazio a questo linguaggio e comunqe a tanti altri linguaggi di
programmazione, forse, ma dico forse, potrei iniziare a non
rimpiangere le mitiche riviste anni'80 come mc microcomputer o
computer programming e simili...

del resto si parla tanto di rispetto per l'ambiente e di
decelerazione soffice... perché annientare miliardi di ettari di
foresta amazzonica per pubblicare l'ennesima prova su strada dei
migliori 300 masterizzatori o l'ultimo tricktrip sull'iPhone
quattro...

+1

Lorenzo.



Il 07 marzo 2011 21:33, emanuele scopelscopel.emanu...@gmail.com  ha scritto:

volevo segnalare, sopratutto per coloro che sono agli inizi, uno
speciale dedicato a python su:




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python xml

2011-05-25 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao,

nibbio padano wrote:
 salve, ho fatto qualche script in python nulla di complesso cose molto
 semplici per un
 comune. ora dovrei trasformare dei dati archiviati su un foglio di
 excel in dati xml con delle
 specifiche ben precise rilasciate dal ministero del tesoro su un file
 xds. per excel so che c'è
 la libreria cvs l'ho già usata e va bene, per l'xml esiste qualcosa
 che utilizzi il file xds per
 creare poi il file xml come specificato?.
Tra le tante, per XML ti consiglio di dare un'occhiata a lxml

Lorenzo.


 grazie in anticipo
 Gilberto
   


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] listdir

2011-07-21 Per discussione Lorenzo Sutton
Giovanni Marco Dall'Olio wrote:
 Puoi usare glob.iglob, che ritorna un iteratore e non una lista.

 # esempio1:
 for filename in os.listdir('.'):
print filename

 # esempio2:
 for filename in glob.iglob('.'):
print filename
Bella idea!
Credo che per avere un comportamento più simile a esempio1 però dovrebbe
essere glob.iglob('*'). Altro problema  potrebbe essere nel caso ci
siano file nascosti di tipo .nomefile che glob ignora.

Lorenzo.
 la differenza tra esempio1 e esempio2 è che nel primo viene generata
 tutta la lista dei file nella directory (occupando memoria), mentre in
 esempio2 viene preso un file alla volta (con una occupazione di
 memoria minima).




 2011/7/21 Marco Mariani bir...@gmail.com:
 2011/7/21 Filadelfo Fiamma philosga...@gmail.com

 avrei una curiosità:
  esiste il modo di limitare il numero di elementi trovati da
 os.listdir? Se ho una cartella contenente 2 milioni d files,
 Comunque se hai una cartella cosi', tutti i programmi che ne fanno uso
 avranno vantaggio dividendola in uno o due livelli di sottocartelle
 possibilmente di dimensione confrontabile. Cosi' fanno i programmi che
 devono gestire milioni di file di cache.

 Se i file non vengono rinominati, una buona idea potrebbe essere usare, come
 nome delle sottocartelle, la prima parte dell'md5 del nome dei file che
 andranno a contenere.



 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] carattere speciale °

2011-11-22 Per discussione Lorenzo Sutton

On 22/11/2011 20:49, Riccardo mancuso wrote:

salve a tutti,
come si fa ad visualizzare il simbolo del grado ?
ossia, se scrivo:

seq=[2.4°,1.5°]

pythoni visualizza:

print seq
['2.4\xc2\xb0', '1.5\xc2\xb0']

come convertire quei caratteri strani nel simbolo del grado ?


print (['%s']) % (', '.join(seq))

:)

(Ma vedi la risposta più seria di Daniele su unicode ecc. ecc.)

Lorenzo.

grazie.
ciao



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e html

2011-11-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 23/11/2011 00:12, Marco Beri wrote:

On Wed, Nov 23, 2011 at 12:11 AM, Carlos Catucci
carlos.catu...@gmail.com mailto:carlos.catu...@gmail.com wrote:

dio non c'avevo mai pensato.

PHP = Personal Home Page


Ah non era Pratically Hated Programming?


Inventato al momento Poor Hopeless Programmer.


(non mio): Programmers Hurting People





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



--
** NOTE **: This gmail address is my new email.
I will still be reading my libero.it email, but please use this new one 
for any further email.

Thanks you for understanding.
** NOTA **: Questo indirizzo gmail è la mia nuova email.
Continuerò a leggere la posta libero.it ancora per un po' ma vi prego di 
usare questa nuova da ora in poi.

Grazie per la comprensione.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT]: PHP critique [ERA] Re: Python e html

2011-11-25 Per discussione Lorenzo Sutton

On 25/11/11 10:57, Nicola Larosa wrote:

Nicola Larosa wrote:

Anche per me non è facile capire come un progetto fatto bene come
Drupal possa essere implementato con uno strumento mediocre come
PHP.


C'è però da segnalare una triste realtà...
Ricerca annunci di lavoro su noto sito di annunci di lavoro italiano:

Parola chiave php: 364 offerte trovate
Parola chiave python: 27 offerte trovate

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Simone Federici wants to chat

2012-03-21 Per discussione Lorenzo Sutton

On 20/03/12 22:18, Simone Federici wrote:

Si ok,

apro il thread a insulti vari, tutto ammesso :-)



Era meglio il link a A history of Python web presence :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come stampare su schermo senza generare nuove righe

2012-04-18 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/04/12 22:20, Diego Barrera wrote:

On 17/04/2012 16:03, Marco Beri wrote:
2012/4/17 Karim Gorjux lemieli...@gmail.com 
mailto:lemieli...@gmail.com


Salve, mi piacerebbe poter stampare su schermo delle stringhe di
output, ma senza doverle sempre ripetere.
 Ad esempio, se volessi fare un conto alla rovescia, vorrei che i
numeri fossero scritti sempre nello stesso posto e non così

4
3
2
1
via!

o così (con la virgola dopo il print)

4 3 2 1 via!

Sapete indicarmi anche solo dove posso trovare doc su internet?
Io pensavo che fosse il sys.stdout.flush(), ma penso di essermi
sbagliato


Prova questo:

import sys
import time
for x in range(10):
sys.stdout.write(%d\r % x)
sys.stdout.flush()
time.sleep(0.5)




A me se provo per il conto alla rovescia

sys.stdout.write(%d\r % (10-x))

rimane lo zero del numero 10...
invece di 9 mi dice 90
invece di 8 , 80 etc.

Visto che mi ha incuriosito, c'e' un modo per far sparire proprio 
tutte le cifre/caratteri?

A me viene tipo

import sys
import time
for x in range(10):
message=%d\r % (10-x)
sys.stdout.write(message)
sys.stdout.flush()
time.sleep(0.5)
sys.stdout.write(' ' * len(message) + '\r')
sys.stdout.flush()

Pero' non mi pare tanto bello :)


Anche così forse (però mette il padding a sinistra dei numeri minori di 
10)...


import sys
import time
for x in range(10, 0, -1):
sys.stdout.write(%2d\r % x)
sys.stdout.flush()
time.sleep(0.5)
print(VIA!)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dubbi sull'accesso ad un file xml

2012-04-18 Per discussione Lorenzo Sutton
Ciao anche se hai trovato la soluzione... visto che ultimamente sto 
lavorando parecchio con xml ti incollo una veloce sessione di test con 
xml.etree.ElementTree (comunque lxml completo vale la pena) sperando 
possa essere utile.


On 18/04/12 16:21, Karim Gorjux wrote:

Ciao a tutti!

Ho un problema con il parsing di file xml. Più precisamente non riesco 
a posizionarmi nel nodo che vorrei.


 from xml.etree.ElementTree import ElementTree
 tree = ElementTree()
 tree.parse('C:\file.xml')

 root = tree.getroot()

A questo punto root contiene l'elemento che punta alla radice del file 
xml. (Se non sbaglio)


Io vorrei ottenere l'elemento diciamo c che nell'albero sarebbe

root/a/b/c

Come posso ottnere direttamente quell'elemento?

Immaginando che il file di input sia file.xml:

--- file.xml ---
?xml version=1.0 encoding=UTF-8?
root_el
a
b
c testatt=myatttest/c
c testatt=myatt2test2/c
/b
/a
/root_el


from xml.etree.ElementTree import ElementTree
tree = ElementTree(file='file.xml')
tree
# OUT: xml.etree.ElementTree.ElementTree object at 0x912110c
root = tree.getroot()
root
# OUT: Element 'root_el' at 0x8f2c6ec
c_el_iterator = root.iterfind('./a/b/c')
for iter_el in c_el_iterator:
print iter_el.tag
print iter_el.text


# OUT: c
# OUT: test
# OUT: c
# OUT: test2
c_el_list = root.findall('./a/b/c')
for el_item in c_el_list:
print el_item.tag
print el_item.text


# OUT: c
# OUT: test
# OUT: c
# OUT: test2
first_c_el = root.find('./a/b/c')
first_c_el.text
# OUT: 'test'
first_c_el.tag
# OUT: 'c'
first_c_el.attrib
# OUT: {'testatt': 'myatt'}



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] espressioni regolari

2012-04-23 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ciao a tutti,

sto cercando di realizzare un piccolo script che apre tutti i file del cms
(centinaia, lavoro devastante )
che uso in azienda e pulisce gli spazi tra i tag, tabulazioni ,ritorni a
capo e commenti!
tutto funzionante!... tranne la cosa essenziale!!... l'espressione regolare
che elimina gli spazi :) !
premettendo che sono pochi giorni che ho iniziato ad utilizzarle!

result = re.sub(r(?m)(\n+|\t|\r|\s+\?)|(!--.*?--), , text)

praticamente  con questa sovrascrivo anche i simboli( ), come faccio a
ad evitare che prenda anche il primo carattere del gruppo di ricerca?..

Grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] espressioni regolari

2012-04-23 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
 Grazie mille!!.
provo con beautifulSoup!!. :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] espressioni regolari

2012-04-24 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ok grazie per i consigli, mi avete scoraggiato
abbastanza con le regex!! :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] espressioni regolari

2012-04-24 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Grazie mille! ,
 il problema forse era dell'interprete;
Si ho provato ad isolare solo il pezzettino di codice dell'output,
anche quello da solo mi dava errore! risolto con la 2.7! :)

BeautifulSoup invece è proprio ciò che mi serviva funziona benissimo!!!
Grazie mille ancora per il consiglio

2012/4/24 Simone Federici s.feder...@gmail.com

 2012/4/24 Lorenzo Macchiavelli lmacchiave...@gmail.com

 mi restitituisce un errore:
 exceptions.TypeError:an integer is required


 Il codice che hai scritto?

  out_file = open(test.txt,w)
 out_file.write(prova\n)
 out_file.close()


 questo codice restituisce l'errore ( a me no) ?
 oppure è BeautifulSoup?

 forse manca come lo usi?

 prova questo:

 from BeautifulSoup import BeautifulSoupimport redoc = 
 ['htmlheadtitlePage title/title/head',   'bodyp 
 id=firstpara align=centerThis is paragraph bone/b.',   'p 
 id=secondpara align=blahThis is paragraph btwo/b.',   
 '/html']soup = BeautifulSoup(''.join(doc))print soup.prettify()


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [SEMI-OT] Una domanda di algebra di 2a elementare...

2012-04-27 Per discussione Lorenzo Sutton



http://it.wikipedia.org/wiki/Megabyte

Visto che siamo in OT-land...  la 3. che parla dei dischetti mi ha fatto 
venire in mente che spesso (nonostante totalmente deprecato) si 
prendevano quelli da 720 e si formattavano a 1.44, spesso funzionava 
facendo il secondo buco con un punteruolo...

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come chiudere in modo corretto le Window pygtk

2012-05-23 Per discussione Lorenzo Sutton

On 23/05/12 12:56, Matteo Perini wrote:

Ciao a tutti,
Scusate la domanda banale ma sto cercando da un po di risolvere il 
seguente problema ma non ne vengo a capo.


Ho una applicazione con una finestra principale che contiene dei 
semplici pulsanti.
La pressione dei pulsanti mi fa aprire (a seconda del caso) una nuova 
Window che mi da' la possibilità di inserire del testo.

Fino a qui tutto ok.
Quando però chiudo la Window  e successivamente provo a riaprirla per 
inserire dei nuovi dati ottengo:


Forse questa può essere d'aiuto/ispirazione?

http://faq.pygtk.org/index.py?file=faq10.021.htpreq=show

Lorenzo



File Gui.py, line 46, in on_btn_main_calib_clicked
self.main_calibration(self)
TypeError: 'gtk.Window' object is not callable

e quindi non riesco a riaprire la finestra

il codice della finestra in questione è:
def main_calibration(self,widget,data=None):
def calib1(self,entry):
self.num = entry.get_text()
print self.num

self.main_calibration = gtk.Window(gtk.WINDOW_TOPLEVEL)
self.main_calibration.set_position(gtk.WIN_POS_CENTER)
self.main_calibration.set_title(Calibrazione)
self.main_calibration.set_border_width(15)
#self.main_calibration.connect(destroy, self.exit)
hbox1 = gtk.HBox(True, 0)
hbox2 = gtk.HBox(True, 0)
vbox = gtk.VBox(True, 0)
self.entry1 = gtk.Entry()
self.entry1lab = gtk.Label(ciao)
num=self.entry1.get_text()
self.button1 = gtk.Button(Calibra)
self.button1.connect(clicked,calib1, self.entry1)
self.label1 = gtk.Label(Numero di acquisizioni valide:)


hbox1.pack_start(self.label1, True, True, 5)
hbox1.pack_start(self.entry1,True,True,5)

hbox2.pack_start(self.button1, True, True, 5)
vbox.pack_start(hbox1, True, False, 5)
vbox.pack_start(hbox2, True, False, 5)
self.main_calibration.add(vbox)
self.main_calibration.show_all()
gtk.main()


Se avete avuto la pazienza di leggere fino a qui vi sarete accorti che 
c'è una linea commentata:


#self.main_calibration.connect(destroy, self.exit)

questa chiude sia la Window voluta che la finestra principale (cosa 
che non deve accadere).
Ogni suggerimento su come risolvere questo piccolo problema è ben 
accetto.

Grazie a tutti
Matteo P

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] leggere lo standard output di un programma esterno

2012-05-30 Per discussione Lorenzo Sutton

On 30/05/12 18:57, Giovanni Marco Dall'Olio wrote:

2012/5/30 Matteo Perini perini.mat...@gmail.com
mailto:perini.mat...@gmail.com

Ciao a tutti,
scrivo per chiedere un consiglio.
Avrei bisogno di importare lo standard output di un programma c++
nel mio software (in python).



Nelle ultime versioni di python (2.6) tutti i moduli per eseguire
comandi esterni sono stati raccolti nella libreria subprocess.
Leggi per esempio il warning in rosso nella documentazione di commands
http://docs.python.org/library/commands.html , o PEP 0324
http://www.python.org/dev/peps/pep-0324/

Nel tuo caso la sintassi di subprocess è molto simile a quella di
commands, ovvero:

$: myoutput = subprocess.check_output('ls', '-a')
$: print myoutput


Su una macchina che era bloccata a python 2.5 avevo fatto così (scusate 
l'inglese):


http://bpaste.net/show/30444/

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] gestione della memoria

2012-06-06 Per discussione Lorenzo Bottai
Ho iniziato da poco a scrivere script e piccoli programmi in python di 
elaborazione immagini. 
Utilizzo le librerie gdal per la conversione dei formati e per una lettura e 
scrittura di immagini da integrare in sistemi GIS. 
Ho un problema sulla gestione di matrici di grandi dimensioni. In particolare 
il programma va in errore a gestire 4 immagini 7000 x 7000 di tipo float. 
Posso chiaramente leggere una singola riga alla volta per ovviare a questo 
problema ma non posso utilizzare librerie come quelle mitiche scikit image dove 
sono presenti già funzioni che prendono in input immagini in forma di matrice. 
Come posso fare ? Ho provato ad aumentare la memoria virtuale della mia 
macchina ma il problema rimane sempre . 


cordiali saluti a tutti 
lorenzo bottai___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] gestione della memoria

2012-06-06 Per discussione Lorenzo Bottai
Potrei postare il piccolo programma che gira solo con immagini piu' piccole e 
si blocca con matrici grandi, in modo che possiate vedere direttamente. 
Ovviamente utilizzo numpy e per la verità la definizione di matrici anche di 
grandi dimensioni non genera problemi il blocco avviene quando si richiama gdal 
e le altre. 


questo è il programmino: 





-
 
import skimage.graph as graph 
from skimage import filter 






from skimage.morphology import watershed, is_local_maximum 
from scipy import ndimage 






import os, numpy, sys, time,math,csv 
from osgeo import gdal, ogr 
from osgeo.gdalconst import * 
from math import * 






from gdalconst import * 


startTime = time.time() 




os.chdir(r'c:\Users\lorenzo\lidar2') 

gdal.AllRegister() 


# open the image 


inDs1 = gdal.Open('conv_utm2m.tif',GA_ReadOnly) 
print 'legge immagine di convergenza' 




# get image size 
rows = inDs1.RasterYSize 
cols = inDs1.RasterXSize 
bands = inDs1.RasterCount 
transform = inDs1.GetGeoTransform() 


driver = gdal.GetDriverByName('GTiff') 


outDs1 = driver.Create('conv_massimo.tif', cols, rows, 1, GDT_Int32) 
outDs2 = driver.Create('conv_chiome.tif', cols, rows, 1, GDT_Int32) 


print 'righe', rows, 'colonne', cols, 'bande', bands 


driver1 = inDs1.GetDriver() 




convergenza = numpy.ones((rows,cols),numpy.float) 
massimi =numpy.zeros((rows,cols),numpy.int) 
chiome = numpy.zeros((rows,cols),numpy.float) 




inBand1 = inDs1.GetRasterBand(1) 




print 'leggo convergenza' 


convergenza = inBand1.ReadAsArray(0,0,cols,rows).astype(numpy.float) 
print ' fatto ..' 






print ' - calcolo con algoritmo watershed ---' 






print ' cerco il massimo locale sulla convergenza' 
massimi = is_local_maximum(convergenza) 






print ' numero in modo progressimo i massimi' 
markers = ndimage.label(massimi)[0] 


print ' allago le pozze i bacini' 


chiome = watershed(-convergenza, markers) 




print 'lette tutte le righe' 




outBand1 = outDs1.GetRasterBand(1) 
outBand2 = outDs2.GetRasterBand(1) 






# write the data 
outBand1.WriteArray(massimi, 0, 0) 


outBand1.FlushCache() 
stats1 = outBand1.GetStatistics(0, 1) 




outBand2.WriteArray(chiome, 0, 0) 
outBand2.FlushCache() 
stats2 = outBand2.GetStatistics(0, 1) 




outDs1.SetGeoTransform(transform) 
outDs2.SetGeoTransform(transform) 
outDs1 = None 
outDs2 = None 


inDs1 = None 


print 'script took', time.time() - startTime, 'seconds to run' 
- Messaggio originale -

Da: Fabrizio Mancini mr.f...@gmail.com 
A: Discussioni generali sul linguaggio Python python@lists.python.it 
Inviato: Mercoledì, 6 giugno 2012 14:15:04 
Oggetto: Re: [Python] gestione della memoria 

scusa forse per l'ovvietà, ma hai già provato a dare uno sguardo a numpy? 
http://numpy.scipy.org/ 

Ciao Fabrizio 

___ 
Python mailing list 
Python@lists.python.it 
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Uso di with

2012-06-14 Per discussione Lorenzo Sutton

On 14/06/12 16:41, Marco Beri wrote:
[...]

 raise Exception(Azz!)


Ci vorrebbe una PEP per includerla nelle eccezioni predefinite :)

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-20 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Buongiorno a tutti,

Ho realizzato uno script che partendo da un singolo file di template,
ovvero un file html
con markup definito da me; distribuisce parti di codice in vari file
all'inerno di un cms.

ma questo avviene solo alla pressione del tasto invio nella shell
interattiva..
che durante la lavorazione di un progetto si moltiplica per centinaia di
volte.

la mia domanda è la seguente : è possibile che questo avvenga in automatico
ad esempio
ogni volta che salvo il template? come posso fare un listener
sull'aggiornamento del file?

Grazie in anticipo :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-20 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ciao Grazie mille, per la cronaca alla fine ho risolto
con questo script che fa solo uso delle
librerie native..

import time, os

f = open(rc:\...template.html,r)
while True:
   line = f.readline()
   if not line:
 time.sleep(1)
 print( 'Nothing New')
   else:
 print ('Call Function: ')

Ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-21 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ok !! Allora  Vado di data ogni secondo :)!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-21 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ok Funziona perfettamente! :)

OldFile = 
CurFile = 

def controlla():
global OldFile, CurFile

if OldFile != CurFile:
time.sleep(1)
creaSkin()
controlla()

else:
time.sleep(1)
CurFile = time.ctime(os.path.getmtime(file))
controlla()


def creaSkin():
  ...
  ...
 OldFile = time.ctime(os.path.getmtime(file))
 CurFile = time.ctime(os.path.getmtime(file))



Grazie per i consigli! :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-21 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
No! Lo sto già usando! Funziona perfettamente! :)



2012/6/21 Marco Beri marcob...@gmail.com

 Il giorno 21/giu/2012, alle ore 12:02, Lorenzo Macchiavelli
 lmacchiave...@gmail.com ha scritto:

  Ok Funziona perfettamente! :)
 
  OldFile = 
  CurFile = 
 
  def controlla():
  global OldFile, CurFile
 
  if OldFile != CurFile:
  time.sleep(1)
  creaSkin()
  controlla()
 
  else:
  time.sleep(1)
  CurFile = time.ctime(os.path.getmtime(file))
  controlla()
 
 
  def creaSkin():
...
...
   OldFile = time.ctime(os.path.getmtime(file))
   CurFile = time.ctime(os.path.getmtime(file))


 No. Non funzionerà.

 Lo scoprirai da solo tra poco.

 ;-)
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-21 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
:) Si effettivamente nel pezzettino che ho postato ,
setto Old E Current assieme! cosa che non ho fatto nel codice che sta
girando
funzionante! ;D
Lorenzo Macchiavelli

web designer



Il giorno 21 giugno 2012 12:16, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 21/giu/2012, alle ore 12:12, Lorenzo Macchiavelli
 lmacchiave...@gmail.com ha scritto:

  No! Lo sto già usando! Funziona perfettamente! :)

 Scommettiamo?

 --
 http://beri.it/ - Un blog
 http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-21 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Lorenzo Macchiavelli

web designer



Il giorno 21 giugno 2012 12:34, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 21/giu/2012, alle ore 12:18, Lorenzo Macchiavelli
 lmacchiave...@gmail.com ha scritto:

  :) Si effettivamente nel pezzettino che ho postato ,
  setto Old E Current assieme! cosa che non ho fatto nel codice che sta
 girando
  funzionante! ;D

 Il problema non è quello.

 Se usi il programma a lungo incontrerai il vero bug.

 Riduci il tempo di attesa dello sleep e lo incontri pure prima.

 Ciao.
 Marco.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Verifica di aggiornamento File

2012-06-21 Per discussione Lorenzo Macchiavelli

 Nooo! c'è un limite di chiamate ad una funzione?

ancora sta girando!!..




 Il giorno 21 giugno 2012 12:34, Marco Beri marcob...@gmail.com ha
 scritto:

  Il giorno 21/giu/2012, alle ore 12:18, Lorenzo Macchiavelli
 lmacchiave...@gmail.com ha scritto:

  :) Si effettivamente nel pezzettino che ho postato ,
  setto Old E Current assieme! cosa che non ho fatto nel codice che sta
 girando
  funzionante! ;D

 Il problema non è quello.

 Se usi il programma a lungo incontrerai il vero bug.

 Riduci il tempo di attesa dello sleep e lo incontri pure prima.

 Ciao.
 Marco.
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Web App Django e Hosting

2012-06-28 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ciao a tutti,

vorrei provare a sviluppare una piccola web app,
con django..

Dato che diversi di voi lo utilizzano, in alternativa a gestire un server;
esistono dei servizi
di hosting che offrono django tra le scelte? se si, voi cosa mi
consigliereste??

Grazie

Lorenzo Macchiavelli

web designer
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Web App Django e Hosting

2012-06-29 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Perfetto Grazie !

Lorenzo Macchiavelli

web designer
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] E' possibile creare eseguibili?

2012-07-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/07/12 00:01, Marco Beri wrote:
2012/7/16 Ulysses Diamadis ulysses.diama...@gmail.com 
mailto:ulysses.diama...@gmail.com


Vorrei sapere se è possibile creare eseguibili in Python, almeno
per Windows (ma anche per Linux non mi dispiacerebbe) in modo da
poter distribuire i programmi che faccio senza che gli altri
installino l'interprete.


Una domanda però: lo fai per dare una mano al cliente o per proteggere 
il tuo lavoro?


Nel primo caso non ti serve preoccuparti più di tanto per Linux, 
normalmente è già installato l'interprete.


Nel secondo caso... lascia perdere :-)

[tendente OT] Almeno che tu non sia Skype:

http://www.blackhat.com/presentations/bh-europe-06/bh-eu-06-biondi/bh-eu-06-biondi-up.pdf

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Web App Django e Hosting

2012-07-23 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Grazie! utile
Lorenzo Macchiavelli

web designer



Il giorno 23 luglio 2012 10:44, Marco Dalla Stella
m.dallaste...@gmail.comha scritto:

 Il 28 giugno 2012 20:38, Lorenzo Macchiavelli
 lmacchiave...@gmail.com ha scritto:

  Dato che diversi di voi lo utilizzano, in alternativa a gestire un
 server;
  esistono dei servizi
  di hosting che offrono django tra le scelte? se si, voi cosa mi
  consigliereste??

 Se e` solo per testare un'applicazione, imho non ti conviene spendere
 in hosting.
 Puoi benissimo utilizzare un'instanza gratuita di heroku:
 http://heroku.com.

 Qui trovi un tutorial per fare il deploy di applicazioni Django:
 https://devcenter.heroku.com/articles/django

 Ciao,
 --
 Marco Dalla Stella
 web: http://marco.dallastella.name
 twitter: http://twitter.com/mdallastella
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Eliminare carattere fine riga

2012-07-24 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Buongiorno a tutti.

creando una tupla da un file di testo, mi ritrovo il fine riga \n

listP = tuple(open(folfderList, 'r'))

come posso eliminarlo in maniera non troppo macchinosa?


Lorenzo Macchiavelli

web designer
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eliminare carattere fine riga

2012-07-24 Per discussione Lorenzo Sutton

On 24/07/12 13:18, Marco Beri wrote:
2012/7/24 Walter Valenti waltervale...@yahoo.it 
mailto:waltervale...@yahoo.it


stringa.rstrip()


Giusto, ma meglio ricordare che vengono rimossi anche gli spazi 
bianchi, i tab, i CR (carriage return), i LF (line feed), i FF (form 
feed) e i VT (vertical tab):


 fwefw   \n\r\t\f\v.rstrip()
'fwefw'

Però accetta anche un argomento opzionale che limita la stringa strippata:

 asdasds  \n\r\t\f\vmario.rstrip('\n')
'asdasds  \n\r\t\x0c\x0bmario'
 asdasds  \n\r\t\f\vmario.rstrip('mario')
'asdasds  \n\r\t\x0c\x0b'

C'è da tenere presente (se rilevante) il problema della stringa che 
rappresenta il newline su piattaforme diverse.


Lorenzo.



Ciao.
Marco.

--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eliminare carattere fine riga

2012-07-24 Per discussione Lorenzo Sutton

On 24/07/12 14:10, Marco Beri wrote:
2012/7/24 Lorenzo Sutton lorenzofsut...@gmail.com 
mailto:lorenzofsut...@gmail.com


 asdasds  \n\r\t\f\vmario.rstrip('mario')
'asdasds  \n\r\t\x0c\x0b'


Questo non fa quello che pensi ma strippa tutte le m, le a, ecc.

 aaarroim.rstrip(mario)
''


Grazie per la doverosa precisazione!
In effetti strippa tutte le m, a ecc. a destra

 mario sono mario hai capito o no che sono 
maarioom.rstrip('mario')

'mario sono mario hai capito o no che sono '

usando il primo carattere non matchato del set dato come argomento come 
'confine' a destra e/o sinistra a seconda del tipo di strip


 'aaaiiirrrMrmmmo'.rstrip('mario')
'aaaiiirrrM'
 'aaaiiirrrMrmmmo'.lstrip('mario')
'Mrmmmo'
 'aaaiiirrrMrmmmo'.strip('mario')
'M'

Nel caso delle \n quindi direi che .rstrip('\n') strippa tutte le \n 
a destra fino a qualcosa che non sia una \n:

 'e adesso basta co sto povero mario!\n\n\n\n\n\n\n'.rstrip('\n')
'e adesso basta co sto povero mario!'

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eliminare carattere fine riga

2012-07-24 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Grazie!
deve girare solo su windows,

con rstrip

su questo :

fine_pagina
inizio_pagina
invia_pagina
menu_canali
testo spa zi a to

listP = tuple(open(folfderList,'r').read().rstrip('\n'))

('f', 'i', 'n', 'e', '_', 'p', 'a', 'g', 'i', 'n', 'a', '\n', 'i', 'n',
'i', 'z', 'i', 'o', '_', 'p', 'a', 'g', 'i', 'n', 'a', '\n', 'i', 'n', 'v',
'i', 'a', '_', 'p', 'a', 'g', 'i', 'n', 'a', '\n', 'm', 'e', 'n', 'u', '_',
'c', 'a', 'n', 'a', 'l', 'i', '\n', 't', 'e', 's', 't', 'o', ' ', 's', 'p',
'a', ' ', 'z', 'i', ' ', 'a', ' ', 't', 'o')


invece con split:

 listP = tuple(open(folfderList,'r').read().split('\n'))

('fine_pagina', 'inizio_pagina', 'invia_pagina', 'menu_canali', 'testo spa
zi a to')


Cosa ho combinato con rstrip?

Ciao

Lorenzo Macchiavelli

web designer
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eliminare carattere fine riga

2012-07-24 Per discussione Lorenzo Sutton

On 24/07/12 15:27, Lorenzo Macchiavelli wrote:

Grazie!
deve girare solo su windows,

con rstrip

su questo :

fine_pagina
inizio_pagina
invia_pagina
menu_canali
testo spa zi a to

listP = tuple(open(folfderList,'r').read().rstrip('\n'))

('f', 'i', 'n', 'e', '_', 'p', 'a', 'g', 'i', 'n', 'a', '\n', 'i', 
'n', 'i', 'z', 'i', 'o', '_', 'p', 'a', 'g', 'i', 'n', 'a', '\n', 'i', 
'n', 'v', 'i', 'a', '_', 'p', 'a', 'g', 'i', 'n', 'a', '\n', 'm', 'e', 
'n', 'u', '_', 'c', 'a', 'n', 'a', 'l', 'i', '\n', 't', 'e', 's', 't', 
'o', ' ', 's', 'p', 'a', ' ', 'z', 'i', ' ', 'a', ' ', 't', 'o')



invece con split:

 listP = tuple(open(folfderList,'r').read().split('\n'))

('fine_pagina', 'inizio_pagina', 'invia_pagina', 'menu_canali', 'testo 
spa zi a to')



Cosa ho combinato con rstrip?


Niente, il problema non è rstrip: Prova a vedere cosa succede senza il 
rstrip...


Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] posizionare il cursore

2012-08-29 Per discussione Lorenzo Sutton

On 28/08/12 21:59, csplit wrote:

Ciao a tutti.
Voglio usare Python 3.1.2 secondo il paradigma della programmazione 
strutturata e ho il problema di posizionare il cursore in termini di 
riga e colonna nella finestra grafica aperta da IDLE.

Cerco qualcosa che assomigli a LOCATE CSRLIN POS LPOS del vecchio qbasic.
Es.:
leggo un numero da tastiera:
np=input(Numero? )
elaboro e stampo il risultato:
print (giocata, ,np ,ris)
voglio ottenere questo:

Numero? 12345  1   12345 I o o
   ^
 _qui_
voglio posizionarmi _qui_ ma non riesco.


Su un terminale (linux) che riconosca gli escape VT100 [1][2] potresti 
fare un hack del genere (Python 2.7):


prompt_string = Numero: 
np = raw_input(prompt_string)
right_pad = len(prompt_string) + len (np)
move_right_esc = \033[%dC % right_pad
line_up_esc = \033[1A
print line_up_esc + move_right_esc,  * 2, 1 , np,o ,o

Ma forse è meglio curses come molti hanno già consigliato :)

Lorenzo.

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/VT100
[2] http://ascii-table.com/ansi-escape-sequences-vt-100.php



E' possibile?
Se sì, come?
Ciao e grazie.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] posizionare il cursore

2012-08-30 Per discussione Lorenzo Sutton

On 29/08/12 18:50, csplit wrote:

Il 29/08/2012 12:31, Lorenzo Sutton ha scritto:

On 28/08/12 21:59, csplit wrote:

Ciao a tutti.
Voglio usare Python 3.1.2 secondo il paradigma della programmazione
strutturata e ho il problema di posizionare il cursore in termini di
riga e colonna nella finestra grafica aperta da IDLE.
Cerco qualcosa che assomigli a LOCATE CSRLIN POS LPOS del vecchio 
qbasic.

Es.:
leggo un numero da tastiera:
np=input(Numero? )
elaboro e stampo il risultato:
print (giocata, ,np ,ris)
voglio ottenere questo:

Numero? 12345  1   12345 I o o
   ^
 _qui_
voglio posizionarmi _qui_ ma non riesco.


Su un terminale (linux) che riconosca gli escape VT100 [1][2] potresti
fare un hack del genere (Python 2.7):

prompt_string = Numero: 
np = raw_input(prompt_string)
right_pad = len(prompt_string) + len (np)
move_right_esc = \033[%dC % right_pad
line_up_esc = \033[1A
print line_up_esc + move_right_esc,  * 2, 1 , np,o ,o


Ecco, questa è la soluzione che cercavo, peccato che non riesca a 
farla funzionare nella finestra di IDLE.


Perché per forza la finestra IDLE? Sarà questo l'ambiente che userai 
realmente quando rilascerai il tuo programma? Solo per curiosità :)





Ma forse è meglio curses come molti hanno già consigliato :)

Lorenzo.


Sì, mi sto rassegnando all'idea di usare ncurses,


[1] http://it.wikipedia.org/wiki/VT100


Ottimo link:

[2] http://ascii-table.com/ansi-escape-sequences-vt-100.php



E' possibile?
Se sì, come?


Ciao e grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] togliere spazi finali da ogni singola riga di un testo

2012-09-02 Per discussione Lorenzo Sutton

On 02/09/12 09:18, Federico Bruni wrote:

Buongiorno a tutti

s = 'Ciao mondo'
s = s.rstrip()
print(s)
Ciao mondo

Questo funziona.
Se invece ho una stringa con più linee ho dei problemi.
Ho provato questo ma non va:

s = 'Ciao mondo\nsono un newbie  '
for line in s:
 s = line.rstrip()
print(s)

Ha cancellato tutto.
Dove sbaglio?


Ciao, partendo dal tuo iniziale tentativo mi permetto di provare un 
approccio un po' diverso a quelli suggeriti:


def endstrip(s):
 Strip the end of the string, like rstrip but also but also 
multiline 

for i in xrange(len(s)-1,0,-1):
if not s[i].isspace():
return s[0:i+1]
 endstrip(Ciao   \nSono un volenteroso)
'Ciao   \nSono un volenteroso'
 endstrip(a b c d e )
'a b c d e'
 endstrip(\n\n)
 endstrip(\n\nabcde\n\n)
'\n\nabcde'

Ovviamente non è strettamente necessario metterlo in una funzione :)

Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] cambiare nome di variabile in un ciclo

2012-09-10 Per discussione Lorenzo Sutton

On 10/09/12 09:27, Matteo Perini wrote:

ciao a tutti.
Vorrei chiedervi una mano per risolvere un problema a cui non ho 
trovato soluzione.


Come posso fare ad assegnare un nome di variabile diverso per ogni 
iterazione in un ciclo (for per esempio).


Mi spiego meglio...
Avrei bisogno di fare una cosa del genere:

for i in range(20,100):
self.label_(i).set.text('Ciao')


Allora probabilmente vuoi una lista:

for i in range(20, 100):
self.label_list[i].set.text('Ciao')

Lorenzo
P.S. ma è pyGtk? Perché nel caso non mi torna il set.text visto che 
sarebbe set_text)

^
 |

Al posto di questa i vorrei mettere il numero corrispondente.
E' possibile?

La funzione lambda potrebbe aiutarmi in questo caso???
Ho guardato qualche esempio ma non sono riuscito a risolvere

Grazie
Matteo P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ciclo for e variabili passate per riferimento

2012-09-16 Per discussione Lorenzo Sutton

On 14/09/12 22:12, Francesco Maida wrote:

Il giorno 13 settembre 2012 23:10, Daniele Zambelli
daniele.zambe...@gmail.com mailto:daniele.zambe...@gmail.com ha scritto:


Altre due soluzioni:

  def russianizza(nome):
 return nome+'sky'


Per la parità, non dovrebbe essere qualcosa come:

def russianizza(nome):
nomi_maschili_terminanti_in_a = ['Luca','Andrea','Barabba'] # etc.
if (nome[-1:] == 'a') and (nome not in m 
nomi_maschili_terminanti_in_a):

return nome[:-1] + 'ska'
else:
return nome + 'sky'

(certo non funziona con nomi femminili tipo Chantal, Christal, Betty, etc.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] da lista di coppie a dict con lista di valori

2012-09-26 Per discussione Lorenzo Sutton

On 26/09/12 17:45, Marco De Paoli wrote:



Il giorno 26 settembre 2012 17:37, Stefano Dal Pra s.dal...@gmail.com
mailto:s.dal...@gmail.com ha scritto:

Un altro modo puo' essere:

  base = [(1, 100), (1, 200), (3, 100)]
  categories = [1, 2, 3]
  d = {}
  x = [d.setdefault(x[0],[]).append(x[1]) for x in base] + [
d.setdefault(n,[]) for n in categories ]
  d
{1: [100, 200], 2: [], 3: [100]}


sì, direi che è parente stretto del mio iniziale
nella seconda lista mi hai giustamente fatto notare che

if not k in result

non è necessaria

rimangono i dubbi iniziali che ha detto Marco B
(qui addirittura c'è una somma che non è una somma e un assegnazione che
non è un assegnazione)


Lo so che per alcuni è un quasi un taboo, ma mi chiedo...per qualche 
riga in più non è però più leggibile il doppio for?


result = {}
for i in categories:
result[i] = []
for k,v in base:
if k == i:
result[k].append(v)

Lorenzo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] regex per modificare una stringa

2012-11-12 Per discussione Lorenzo Sutton

On 11/11/12 19:26, Daniele Zambelli wrote:
Il giorno 11 novembre 2012 19:11, Manlio Perillo 
manlio.peri...@gmail.com mailto:manlio.peri...@gmail.com ha scritto:


[...]

Perchè mai vorresti utilizzare le regex invece di un parser XML?


Mi sembrava potesse essere più semplice per questa operazione, ma mi 
sono scontrato con il problema che ho esposto e quindi mi è sorto il 
dubbio. Tu quindi mi consigli di lavorare sull'albero XML.


Fin'ora ho lavorato con alberi XML in sola lettura qui si tratta di 
modificarli... Non sono pratico, ma farò un po' di tentativi


Potresti cominciare da qui:

http://wiki.python.org/moin/PythonXml

Io personalmente trovo sempre lxml [1] ottimo per lavorare con XML.

Lorenzo

[1] http://lxml.de/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] dongle con penna usb

2013-01-02 Per discussione Lorenzo Sutton

On 31/12/12 00:34, Vittorio Spina wrote:

Ciao a tutti,
mi chiedevo se qualcuno avesse avuto esperienza con le chiavette usb
utilizzate come dongle per licenziare un'applicazione.


Le iLok [1] sono usatissime per i software audio e musicali [2]

C'è chi le ama per la facilità di gestire le licenze e la portabilità 
[3], c'è chi le odia (la maggior parte di professionisti, amici e 
colleghi con cui ne ho parlato) perché 'fregano' una porta usb 
costantemente, perché possono staccarsi se stai facendo una performance 
live o una registrazione, e perché spesso non interagiscono bene con il 
software e/o il sistema. [4]



[1] http://www.ilok.com/
[2] http://www.soundonsound.com/sos/jul08/articles/dongles.htm
[3] http://www.gearslutz.com/board/7686620-post14.html
[4] Questo e i commenti, anche se un po' vecchio, può essere 
interessante: 
http://studionebula.com/blog/2007/12/02/why-i-boycott-products-that-use-paceilok-and-why-you-should-too



Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Moduli, metodi, o altro?
grazie
Vittorio


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Glitch

2013-01-04 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Non ho resistito!! :)

Lorenzo Macchiavelli

web designer


Il giorno 04 gennaio 2013 14:54, Marco Beri marcob...@gmail.com ha
scritto:

 Chi indovina cosa stampa l'ultima riga di questo snippet senza eseguirlo?
 Si accettano tentativi :-)

 x = ([],)
 try:
 x[0] += [3]
 except TypeError:
 print += raised TypeError
 print x =, x

 Ciao.
 Marco.

 --
 http://beri.it/ - Un blog
 http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Glitch

2013-01-04 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Sinceramente non l'ho compreso!! :)

Lorenzo Macchiavelli

web designer


Il giorno 04 gennaio 2013 15:09, Daniele Varrazzo p...@develer.com ha
scritto:

 On 2013-01-04 14:54, Marco Beri wrote:

 Chi indovina cosa stampa l'ultima riga di questo snippet senza eseguirlo?
 Si accettano tentativi :-)


 Credo di averlo letto, nominato come uno strano quirk di quando aggiunsero
 gli operatori inplace (Python 2.0 o 2.1...) La tupla bestemmia perché non
 accetta assegnamento ma la lista viene estesa lo stesso.


 --
 Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
 http://www.develer.com

 __**_
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/**mailman/listinfo/pythonhttp://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [DERAIL] Re: Glitch

2013-01-05 Per discussione Lorenzo Sutton

On 04/01/13 14:54, Marco Beri wrote:
[...]

Leggendo l'oggetto pensavo si trattasse di _musica_ Glitch [1] in Python...

Qualcosa con la libreria standard si può fare ;)

http://paste.debian.net/222041/

Lorenzo.

[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Glitch_music

PS. Se davvero qualcuno lo prova, *abbasate* il volume quando ascoltate 
il .wav generato

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Itertools x sport

2013-01-16 Per discussione Lorenzo Sutton

On 16/01/13 12:00, Gianni wrote:

Buongiorno, sto cercando la via più pratica per popolare il database
di uno script per la gestione di campionati di calcio*.

Dovrei associare le possibili combinazioni di partite (380) alle
giornate (38) facendo in modo che ogni squadra giochi una sola partita
per giornata. Quindi, ho 2 liste: 20 squadre e 38 giornate.
Le 380 partite le ottengo con permutations:
partite = itertools.permutations(squadre, 2)

Fin qui ci arrivo ma vado in palla quando cerco di associare le
partite alle giornate.

Scusa ma non basta dividere le partite (380 permutazioni) per dieci?
Lorenzo.


In pratica vorrei una lista di liste/tuple dove la coppia
squadra/giornata sia unica. tipo:
[[squadra1, squadra2, giornata1], [squadra1, squadra3, giornata2],
..., [squadra2, squadra1, giornata20],...]

Credo che itertools.product() possa essermi utile ma prima mi prendo
una pausa e un analgesico, magari nel frattempo qualcuno di voi mi
suggerisce qualcosa tipo ipertools.campionatodicalcioitaliano(20).
Scherzo ma ho appena 'scoperto' gli itertools e non mi sorprenderebbe.

* in realtà si tratta di torneo di tennis parallelo al campionato di
calcio e vi consiglio di organizzarvelo: è divertente, poco faticoso,
economico, vi tiene in forma e lontano dal monitor.

Ciao.
-- Gianni
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Itertools x sport

2013-01-16 Per discussione Lorenzo Sutton

On 16/01/13 12:20, Lorenzo Sutton wrote:

On 16/01/13 12:00, Gianni wrote:

Buongiorno, sto cercando la via più pratica per popolare il database
di uno script per la gestione di campionati di calcio*.

Dovrei associare le possibili combinazioni di partite (380) alle
giornate (38) facendo in modo che ogni squadra giochi una sola partita
per giornata. Quindi, ho 2 liste: 20 squadre e 38 giornate.
Le 380 partite le ottengo con permutations:
partite = itertools.permutations(squadre, 2)

Fin qui ci arrivo ma vado in palla quando cerco di associare le
partite alle giornate.

Scusa ma non basta dividere le partite (permutazioni) per dieci?

Certo che no, scusa avevo letto male :|
Lorenzo.

In pratica vorrei una lista di liste/tuple dove la coppia
squadra/giornata sia unica. tipo:
[[squadra1, squadra2, giornata1], [squadra1, squadra3, giornata2],
..., [squadra2, squadra1, giornata20],...]

Credo che itertools.product() possa essermi utile ma prima mi prendo
una pausa e un analgesico, magari nel frattempo qualcuno di voi mi
suggerisce qualcosa tipo ipertools.campionatodicalcioitaliano(20).
Scherzo ma ho appena 'scoperto' gli itertools e non mi sorprenderebbe.

* in realtà si tratta di torneo di tennis parallelo al campionato di
calcio e vi consiglio di organizzarvelo: è divertente, poco faticoso,
economico, vi tiene in forma e lontano dal monitor.

Ciao.
-- Gianni
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Itertools x sport

2013-01-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 16/01/13 21:54, Carlo Miron wrote:

Il 16 gennaio 2013 12:00, Gianni giann...@gmail.com ha scritto:

Buongiorno, sto cercando la via più pratica per popolare il database
di uno script per la gestione di campionati di calcio*.

http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_di_Berger?

Ganzo!

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Itertools x sport

2013-01-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/01/13 15:41, Gianni wrote:

Come promesso, a voi il codice dello script http://cdn.dinoia.eu/zip/tornei.zip
l'algoritmo di Berger andrebbe nel reduce.py, ma per ora ha bassa priorità.


Partendo dal suggerimento sull'algoritmo di Berger da parte di Carlo 
Miron, avevo pensato a questo:


http://bpaste.net/show/70980/

La giornata 13 si annuncia particolarmente avvincente :)

Lorenzo.


Avrei un'altra domanda da porvi, questa volta meno legata a python ma
al concetto di open source in generale:
E' giusto, etico, professionale, insomma va bene rendere opensource
codice come questo?
Non danneggia chi lo fa di professione?
Finché si tratta del codice di python, l'open source ha solo risvolti
positivi: i professionisti migliorano uno strumento che gli serve per
la loro professione.
Mentre il mio script serve ai centri sportivi, è un prodotto finito.
Non so se ho reso l'idea..

-- Gianni
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT]: Software libero, open source etc. [ERA] Re: Itertools x sport

2013-01-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/01/13 15:41, Gianni wrote:

[...]


Avrei un'altra domanda da porvi, questa volta meno legata a python ma
al concetto di open source in generale:
E' giusto, etico, professionale, insomma va bene rendere opensource
codice come questo?


Se leggi/senti ciò che dice RMS (Richard Matthew Stallman) fondatore del 
movimento per il software libero, ti direbbe esattamente l'opposto, che 
è non etico creare software chiuso.
Non solo, sempre Stallman (e altri) fanno una distinzione tra Software 
Libero e Open Source, considerando il secondo un concetto più blando 
ed edulcorato della loro filosofia iniziale [1]



Non danneggia chi lo fa di professione?
Finché si tratta del codice di python, l'open source ha solo risvolti
positivi: i professionisti migliorano uno strumento che gli serve per
la loro professione.
Mentre il mio script serve ai centri sportivi, è un prodotto finito.


Non se il centro sportivo
- volesse poi collegarsi a un database per recuperare il nome delle squadre
- o se volesse aggiungere una parte che in base ai risultati calcoli di 
volta in volta le probabilità per le giornate successive
- o aggiungere la classifica dei cannonieri (scusa non seguo affatto il 
calcio, esiste?)
- creare un sistema che stampi in automatico i risultati delle partite e 
i calendari
- aggiungere al modulo che stampa un sistema che decida se stampare a 
colori o in bianco e nero a seconda dell'inchiostro presente nei toner e 
il numero di copie da stampare

- ...

E magari qualcuna di queste funzionalità è stata già creata da qualcuno 
per qualcosa di totalmente diverso...



Non so se ho reso l'idea..


Neanche io - ma lo spero ;)

Lorenzo.

[1] http://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.it.html

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT]: Software libero, open source etc. [ERA] Re: Itertools x sport

2013-01-18 Per discussione Lorenzo Sutton

On 18/01/13 08:35, Gianni wrote:

2013/1/17 Lorenzo Sutton lorenzofsut...@gmail.com:

[...]

Tutto questo mi era già abbastanza chiaro e lo condividevo anche prima
ma visto che l'argomento 'tira', ti invito a leggere l'attualità
http://www.huffingtonpost.it/2013/01/17/ovviamente-gratis-le-parole_n_2495934.html
Ci sarebbero tantissime riflessioni da fare, ma credo che questo sia 
davvero troppo OT qui :)

Quello è il Sindaco di una delle città più importanti d'Italia, messo
lì dal blogger più famoso d'Italia, dal paladino del web. Mi sarei
aspettato dal quel Sindaco parole diverse. Qui, la gente fa
confusione: opensource, free, gratis, volontariato, partecipazione,
volemose bene.. Poi dicono che la nostra è la prima generazione che
sta peggio della precedente.

Concordo sulla confusione, mistificazione ecc.

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gioco OldMaid, metodo StampaMani().

2013-03-27 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
Ciao un consiglio, è buona norma aggiungere due ritorni a capo alla fine di
una def o una classe... così da rendere il codice più compensibile!

Lorenzo Macchiavelli

web designer


Il giorno 27 marzo 2013 16:26, Gabriel Battaglia (Kriyaban) 
iz4...@libero.it ha scritto:

 Buongiorno a tutti.

 Torno con una richiesta d'aiuto, le virgolette sono per sdrammatizzare
 l'enfasi delle parole che è certamente eccessiva.

 Diligentemente sto seguendo il libro di A.A.V.V Pensare da informatico,
 che trovo estremamente ben fatto e utile. I capitoli 15 e 16, come forse
 ricorderete dalla preistoria della vostra esperienza formativa, affrontano
 le classi e propongono un meraviglioso esempio per impararle e
 famigliarizzarsi con esse: il gioco di carte OldMaid.

 Ho riscritto (Copiandolo) tutto il codice, il che mi aiuta a memorizzarlo
 e comprenderlo, tuttavia, arrivato al momento di svolgere lìultimo
 esercizio, mi trovo in difficoltà.
 - Per funzionare infatti, il programma va completato con la scrittura di
 un metodo .StampaMani() volutamente lasciato alla perizia degli studenti...
 Una perizia però... che evidentemente ancora non posseggo.

 Qui sotto c'è il listato del programma. Il Metodo che dovrei scrivere è
 indicato dal tag #QUI, mentre le ultime righe dello script sono
 un'aggiunta mia di scarsa rilevanza.

 La domanda è: a quale classe deve appartenere il metodo .StampaMani()?

 Io pensavo dovesse essere della classe GiocoOldMaid, figlia a propria
 volta di GiocoDiCarte. Se lo scrivo lì tuttavia, non riesco ad accedere
 alla variabile che contiene il nome del giocatore di turno: self.Nomi non
 definito in GiocoOldMaid.

 Probabilmente mi sto confondendo, la mia famigliarità con questo modo di
 programmare è appena abbozzata.

 Qualche anima gentile, :) mi darebbe una spintina intellettuale?

 Grazie.

 ***
 # Dal capitolo 15 di Pensare da Informatico.

 class Carta:
ListaSemi = [Fiori, Quadri, Cuori, Picche]
ListaRanghi = [impossibile, Asso, 2, 3, 4, 5, 6,\
7, 8, 9, 10, Jack, Regina, Re]
def __init__(self, Seme=0, Rango=0):
self.Seme = Seme
self.Rango = Rango
def __cmp__(self, Altro):
# controlla il seme
if self.Seme  Altro.Seme: return 1
if self.Seme  Altro.Seme: return -1
# se i semi sono uguali controlla il rango
if self.Rango  Altro.Rango: return 1
if self.Rango  Altro.Rango: return -1
# se anche i ranghi sono uguali le carte sono uguali!
return 0
def __str__(self):
return (self.ListaRanghi[self.Rango] +  di  +
   self.ListaSemi[self.Seme])
 #Ora l'oggetto carta e' creato.

 # Ora il Mazzo.

 class Mazzo:
def __init__(self):
self.Carte = []
for Seme in range(4):
for Rango in range (1,14):
self.Carte.append(Carta(Seme, Rango))
def __str__(self):
s = 
for i in range(len(self.Carte)):
s = s +  *i + str(self.Carte[i]) + \n
return s
def Mescola(self):
import random
NumCarte = len(self.Carte)
for i in range(NumCarte):
j = random.randrange(i,NumCarte)
self.Carte[i], self.Carte[j] = self.Carte[j], self.Carte[i]
def RimuoviCarta(self, Carta):
if Carta in self.Carte:
self.Carte.remove(Carta)
return 1
else:
return 0
def PrimaCarta(self):
return self.Carte.pop()
def EVuoto(self):
return (len(self.Carte) == 0)
def Distribuisci(self, ListaMani, NumCarte=999):
NumMani=len(ListaMani)
for i in range(NumCarte):
if self.EVuoto:
break
Carta = self.PrimaCarta()
Mano = ListaMani(i % NumMani)
Mano.AggiungiCarta(Carta)

 class Mano(Mazzo):
def __init__(self, Nome=):
self.Carte = []
self.Nome = Nome
def AggiungiCarta(self, Carta):
self.Carte.append(Carta)
def __str__(self):
s = La mano di +self.Nome
if self.EVuoto():
s +=  E' vuota\n
else:
s +=  Contiene queste carte:\n
return s + Mazzo.__str__(self)
 class GiocoDiCarte:
def __init__(self):
self.Mazzo = Mazzo()
self.Mazzo.Mescola()
 class ManoOldMaid(Mano):
def RimuoviCoppie(self):
Conteggio = 0
CarteOriginali = self.Carte[:]
for CartaOrig in CarteOriginali:
CartaDaCercare = (3-CartaOrig.Seme, CartaOrig.Rango)
if CartaDaCercare in self.Carte:
self.Carte.remove(CartaOrig)
self.Carte.remove(**CartaDaCercare)
print Mano di %s : %s elimina %s %\
self.Nome, CartaOrig, CartaDaCercare
Conteggio += 1
return Conteggio
 class GiocoOldMaid(GiocoDiCarte):
def StampaMani(self): #QUI
# Metodo per stampare le mani.
print Mano di ,self.Nomi, :\n
for i in range

Re: [Python] aiuto espressioni regolari

2013-04-23 Per discussione Lorenzo Macchiavelli
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss/279-0566484-1177601?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91url=search-alias%3Dapsfield-keywords=marco%20beri%20espressioni%20regolari
Ciao :)

Lorenzo Macchiavelli

web designer


Il giorno 23 aprile 2013 15:07, Michele Gatti mgsoluzi...@gmail.com ha
scritto:

 Io l'ho cercato il suddetto libro e non l'ho trovato :(



   [image: logo]
 *Michele Gatti*
 *Per imparare un nuovo linguaggio di programmazione ci vuole un sacco di
 lavoro, e le persone non imparano Python perché questo permetterà loro di
 avere un lavoro, ma perché amano genuinamente programmare e non sono
 soddisfatte con i linguaggi che già conoscono.*
   [image: Flickr] http://www.flickr.com/photos/gmikele/ [image:
 LinkedIn] http://it.linkedin.com/in/michelegatti [image: 
 Tumblr]http://tryexcept.tumblr.com/ [image:
 pinterest] http://pinterest.com/gmikele/
  Get a signature like this:
 http://r1.wisestamp.com/r/landing?promo=29dest=http%3A%2F%2Fwww.wisestamp.com%2Femail-install%3Futm_source%3Dextension%26utm_medium%3Demail%26utm_campaign%3Dpromo_29
  Click
 here!http://r1.wisestamp.com/r/landing?promo=29dest=http%3A%2F%2Fwww.wisestamp.com%2Femail-install%3Futm_source%3Dextension%26utm_medium%3Demail%26utm_campaign%3Dpromo_29


 Il giorno 23 aprile 2013 14:55, Marco Beri marcob...@gmail.com ha
 scritto:

 2013/4/23 Marco De Paoli depao...@gmail.com

 Il giorno 23 aprile 2013 14:07, Valerio Pachera siri...@gmail.com ha
 scritto:

 Ok, ora mi è chiaro.


 Marco Beri, Espressioni Regolari, Apogeo  p.37  :-)


 :D

 --
 http://beri.it/ - Un blog
 http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro


 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




 --

 Michele Gatti

 MG Soluzioni Informatiche

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT]: TRe: problema di licenze...

2013-09-09 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,
Aggiungo qualcosa alle informazioni che ti hanno già dato. L'email è un 
po' lunga ma spero dia alcuni spunti utili, per questo ho aggiunto l'OT.


On 08/09/2013 10:18, Perini Matteo wrote:

Ciao a tutti,
una semplice domanda per la lista.
Vorrei rilasciare del codice in con licenza open ma al suo interno 
utilizzo:


import gtk #  GNU LGPL

[...]

C'è una considerazione da fare sul fatto che molte di queste sono 
librerie 'standard' o comunque distribuite da terze parti. Questo 
acquista particolare rilevanza in Python perché non è un linguaggio 
compilato. Mi spiego: se tu usi pyGtk, tipicamente l'utente del tuo 
programma lo otterrà ad es. attraverso la propria distribuzione (che ne 
so, apt-get install pygtk...), attraverso un installer ecc. e non da te.
In questo caso puoi usare la licenza che vuoi, e la licenza dei moduli 
ti interessa relativamente.


Diventa invece più rilevante se:
1. Modifichi uno dei moduli (supponiamo ad esempio che tu faccia una 
patch a nympy che serve per far funzionare il tuo programma). Questo è 
sicuramente lo scenario più rilevante.
A quel punto a seconda della licenza, hai o meno una serie di obblighi e 
implicazioni sia rispetto l'uso che ne fai nella tua applicazione, sia 
rispetto alle modifiche che hai fatto rispetto i moduli originari.
Un esempio che mi piace citare in questo senso è il 'repository' di 
codice open source che la Sony ha online con tutte le 
librerie/applicazioni (L)GPL che usa nei suoi device (tipo linux kernel 
embedded, busybox) in versioni customizzate [1]


2. Decidi di distribuire tu (ad esempio creando un mega-installer) tutti 
i moduli necessari in forma binaria... Qui il discorso varia a seconda 
delle licenze. In realtà nel caso non si verifichi la condizione 1. non 
ci dovrebbero essere grossi problemi (lo scenario è in qualche modo 
analogo alle distribuzioni Linux) -  per la GPL tendenzialmente il 
principio è che i sorgenti debbano essere 'facilmente' rintracciabili e 
ottenibili.


In entrambi gli scenari diventa anche rilevante il discorso economico: 
cioè se fai pagare e il modello di pagamento per ottenere il software. 
Ricordo che la GPL _permettere_ di vendere software a scopo di lucro [2]


Qualcuno mi potrebbe dare una dritta su che licenza devo/posso 
utilizzare in un contesto simile.
Sono rimasto stupito di vedere sul sito di numpy ad esempio è 
riportata [0] BSD License ma se clicco sul link License [1] trovo:

Copyright © 2005-2013, NumPy Developers. All rights reserved.
Aggiungo solo una cosa a ciò che ha già scritto Raffaele: 
tendenzialmente il copyright è automaticamente assegnato a un 
autore(i) nel momento in cui crea qualcosa, è la paternità dell'opera. 
Chiaro l'attribuzione e la salvaguardia di questa paternità è un altro 
paio di maniche che porta la discussione ancora più OT.


A presto,
Lorenzo.

[1] https://products.sel.sony.com/opensource/source_tv.shtml
[2] http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.it.html#DoesTheGPLAllowMoney
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-12 Per discussione Lorenzo Sutton

On 12/09/2013 17:29, Andrea Lomasto wrote:

Che IDE usare per python ?
Sto leggendo pensare da informatico e vorrei usare da subito un ide


Nessuno ha ancora citato (g)vim? :)

Lorenzo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-13 Per discussione Lorenzo Sutton

On 12/09/2013 20:11, Daniele Palmese wrote:

Il giorno 12 settembre 2013 19:41, Karim lemieli...@gmail.com
mailto:lemieli...@gmail.com ha scritto:


Inoltre vim lo puoi eseguire sul server tramite SSH, se poi aggiungi
tmux


Hai detto una gran verità, da non sottovalutare.

Infatti non sempre avremmo a disposizione il nostro IDE o editor
preferito, ed anzi per interventi urgenti e vitali per la nostra
sopravvivenza accedere via SSH sarà l'unica opzione possibile. A mio
avviso è necessario apprendere l'utilizzo di un editor/IDE in console, a
prescindere da quelli che sono i gusti e le abitudini personali.


Quoto in pieno +1 per vim anche via ssh.

Mi sembra anche giusto segnalare che quando si è in modalità più 
pantofolara con un accesso SSH si può anche comodamente fare il mount 
con SSHFS [1] sul proprio sistema e usare ad es. _g_vim ;-)


Lorenzo

[1] http://fuse.sourceforge.net/sshfs.html
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta di un IDE

2013-09-13 Per discussione Lorenzo Sutton

On 13/09/2013 14:57, Giorgio Zoppi wrote:

Sta discussione sta diventando sterile.


A me ha fatto venire in mente... come creare un generatore di messaggi 
al contrario (e un decodificatore)?

A me veniva in mente così

 def reverse_lines(the_string):
return(\n.join(the_string.split(\n)[::-1]))

 message = Messaggio.

Poco
originale
vero?
 print(message_reverse)
vero?
originale
Poco

Messaggio.
 print(reverse_lines(message_reverse))
Messaggio.

Poco
originale
vero?



Il giorno 13 settembre 2013 13:42, Marco Beri marcob...@gmail.com
mailto:marcob...@gmail.com ha scritto:

Marco.
Ciao.

ragione!
hai
Quanto

Il giorno 13/set/2013 12:21, Giovanni Porcari
giovanni.porc...@softwell.it mailto:giovanni.porc...@softwell.it
ha scritto:


 
  G.
 
  quoting
  top
  è il
  che non sopporto
  una cosa
  c'è
  Se
 
 
 
 
 
  Il giorno 13/set/2013, alle ore 11:56, Carlos Catucci
carlos.catu...@gmail.com mailto:carlos.catu...@gmail.com ha scritto:
 
  
   2013/9/13 Matteo Boscolo matteo.bosc...@boscolini.eu
mailto:matteo.bosc...@boscolini.eu
   ma poi perché mi cazziate sempre .. ?
  
   Perche' fai top quoting ;P
  
   Carlos
   --
   Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
   somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
   somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
   Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
   ___
   Python mailing list
   Python@lists.python.it mailto:Python@lists.python.it
   http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
 
  ___
  Python mailing list
  Python@lists.python.it mailto:Python@lists.python.it
  http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it mailto:Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




--
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
Favola -Moda.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/09/13 19:32, Piergiuliano Bossi wrote:

[...]

Ok, provo con un'altra: qual e' il modo migliore in python di contare
tutti gli elementi di una lista che soddisfano un criterio?
2 esempi:

1) contare tutti gli elementi piu' grandi di 5
2) contare tutti gli elementi uguali al massimo
A me viene cosi':

  a = [2, -4, 27, 44, 13, 0]
  len(x for x in a if x  5)
Traceback (most recent call last):
   File stdin, line 1, in module
TypeError: object of type 'generator' has no len()
  len([x for x in a if x  5])
3
  list_max = max(a)
  len([x for x in a if x == list_max])
1
  len([x for x in a if x == max(a)]) # anche cosi' insomma
1



Domanda, forse naive. A parte la soddisfazione/divertimento di costruire 
dei one-liner qual è il vero vantaggio di tale super-sinteticità? perché 
non scrivere il codice per esteso? Esempio:


 number_list = [2, -4, 27, 44, 13, 0]
 up_limit = 5
 counter = 0
 for i in number_list:
... if i  up_limit:
... counter += 1
...
 counter
3

Inserito in un contesto più complesso, così non un po' più chiaro?

Ciao,
Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'amore per il pitone

2013-09-17 Per discussione Lorenzo Sutton

On 17/09/13 23:19, Piergiuliano Bossi wrote:

2013/9/17 Lorenzo Sutton lorenzofsut...@gmail.com
mailto:lorenzofsut...@gmail.com


Domanda, forse naive. A parte la soddisfazione/divertimento di
costruire dei one-liner qual è il vero vantaggio di tale
super-sinteticità? perché non scrivere il codice per esteso? Esempio:

  number_list = [2, -4, 27, 44, 13, 0]
  up_limit = 5
  counter = 0
  for i in number_list:
... if i  up_limit:
... counter += 1
...
  counter
3

Inserito in un contesto più complesso, così non un po' più chiaro?


:D

N risposte, tutte vere dal mio punto di vista, alcune estremamente
soggettive:
1) 1000 anni di lavoro in Java ti portano a idolatrare la sinteticita' e
detestare la verbosita'
2) meno codice scrivo e meno bugs ho
3) meno codice scrivo e piu' devo alzare il livello di astrazione e piu'
alzo anche il livello di riuso
4) non so perche', ma io veramente capisco piu' facilmente e piu'
velocemente il seguente (in Scala) rispetto a quello che hai scritto tu:
 a.count(_  5)


Tutti punti validi e forse come dici tu soggettivi.

A me piace l'idea di esplicitare l'algoritmo, certo in questo caso è 
talmente banale che forse è un esempio poco significativo.


Se dovessi definire l'algoritmo per eseguirlo io con carta e penna (o a 
mente) farei così: scorro ogni elemento della lista, se è maggiore di 5 
aggiungo 1 a un contatore (mentale, una segnetto che faccio su un 
foglio, un dito...). Quando ho finito di scorrere tutti i numeri vedo il 
valore del contatore.


Tornando al titolo del topic... una delle cose che amo di Python è che 
riesco a esprimere questi ragionamenti e a tradurli in codice meglio e 
più velocemente rispetto ad altri linguaggi che ho usato... Anche qui 
questioni soggettive forse.


Ciao.
Lorenzo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-18 Per discussione Lorenzo Sutton

On 18/09/2013 17:00, Piergiuliano Bossi wrote:

2013/9/18 Marco Beri marcob...@gmail.com mailto:marcob...@gmail.com

2013/9/18 Piergiuliano Bossi pgbo...@gmail.com
mailto:pgbo...@gmail.com

2) non usate liste, ma tuple, ma poi come compensate la mancanza
di append e remove (sembra una contraddizione in termini ma non
lo e', basterebbe che append e remove ritornino nuove strutture
dati, copie dell'originale)


Premetto che questa cosa dei parametri immutabili non è risolvibile
come vorresti tu.


Ad ogni modo un append immutabile è come se ci fosse:
  a = (1, 2, 3, 4)
  a += (5, 6)  # Appendi due elementi ad una copia della vecchia
sequence
  a
(1, 2, 3, 4, 5, 6)


La remove è in effetti un po' più rognosa e bruttina:

  a = (1, 2, 3, 4, 5)
  a = a[:3] + a[3+1:]  # Rimuove il terzo elemento da una copia
della vecchia sequence
  a
(1, 2, 3, 5)



Beh, non male, potrei scrivermi dei metodi che fanno queste cose in un
modo un po' piu' esplicito, ma l'idea c'e'. Eg: remove((1, 2, 3, 4, 5),
3) == (1, 2, 3, 5)


Forse anche questi potreberro esserti utili...? :-)

 t = (1,2,3,4,5)
 t[:-1] # Simil pop
(1, 2, 3, 4)
 t[::-1]# Simil reverse
(5, 4, 3, 2, 1)

 # Simil remove (in effetti non bellissimo...)
 t[:t.index(2)] + t[t.index(2)+1:]
(1, 3, 4, 5)
 # Stesso errore di list se provi a rimuovere qualcosa che non c'è
 t[:t.index(100)] + t[t.index(100) +1:]

Traceback (most recent call last):
  File pyshell#131, line 1, in module
t[:t.index(100)] + t[t.index(100) +1:]
ValueError: tuple.index(x): x not in tuple

Lorenzo
PS:
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione Lorenzo Sutton

On 12/11/2013 08:22, piergiorgio pancino wrote:

Ciao a tutti,
domanda banale ovvero: c'è un sistema più bello/veloce/simpatico di
quello proposto per fare una serie di string replace?
Nell'esempio di seguito sostituisco tutta una serie di caratteri non
compatibili con ASCII:

riga.append(str(self.rs.Fields.Item(i).value).replace('\n','
').replace(\r,).replace(;,,).replace(,and).replace(,).replace(,).replace(°,))


Usare un dizionario non l'ha suggerito ancora nessuno?

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Creare file di testo RTF con Python

2013-11-28 Per discussione Lorenzo Sutton

On 26/11/2013 18:30, Attilio Menegon wrote:


On 26/11/2013 16:54, Attilio Menegon wrote:

Salve a tutti,

vorrei chiedere quali moduli o applicazioni utilizzare per creare dei
file di testo utilizzando Python.




Manlio :
Perchè utilizzare un formato vetusto come RTF?


Era solo perché programmi simili lo fanno, così poi è facile
modificarlo/personalizzarlo con word.


Se il tuo target principale è word (da versione 2007 in poi!) potrebbe 
essere interessante questo:


https://github.com/mikemaccana/python-docx

Lorenzo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-01 Per discussione Lorenzo Sutton

On 29/11/13 17:52, Karim wrote:

vorrei chiedervi che distro usate come desktop.


Debian testing con XFCE - (g)vim come editor preferito.

Lorenzo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Linus su netbook

2013-12-10 Per discussione Lorenzo Sutton

On 10/12/2013 09:25, Carlos Catucci wrote:

Sapete la figata di questa lista? Il messaggio che ha scatenato il
thread era off topic per la lista


Io dall'oggetto speravo in qualche rivelazione o dichiarazione shock da 
parte di _Linus_ [1] sui netbook (stile dito medio alla Nvidia..) e 
invece.. :)


Lorenzo.

[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro server (WAS desktop)

2013-12-15 Per discussione Lorenzo Sutton

On 13/12/13 19:19, Gollum1 wrote:

Debian... Debian... Debian...


aggiungerei.. stable (wheezy al momento) :)

Lorenzo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione del tempo.

2013-12-24 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao,

On 19/12/13 15:41, Gabriele Battaglia wrote:
[...]


Progetto, sviluppare una piccola applicazione console, sotto Windows,
con Python 2.7, che faccia da orologio per giocare a scacchi.

La faccenda è presto detta: 2 timer partono da un tempo definibile
dall'utente e scendono verso lo zero.


Potrebbe essere divertente (e istruttivo) sviluppare l'applicazione come 
server e client per ogni giocatore... In questo modo volendo i due timer 
potrebbero anche essere su due macchine diverse. :)


Lorenzo

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python bells..

2013-12-24 Per discussione Lorenzo Sutton

Old school Christmas tune.. in pure python:

http://bpaste.net/show/161512/

1. Copiare / incollare da qualche parte
2. Lanciare lo script
3. Fare il play di python_bells.wav con il player preferito

Auguri :-)
Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] web2Py hosting

2014-01-25 Per discussione Lorenzo Mainardi

 CIao a tutti,
 sto cercando un host o una macchina virtuale per un sito internet che
 dobbiamo fare
 abbiamo deciso di farlo con web2py. Indicazioni in merito?



Potresti fare delle prove con Openshift di Red Hat.
Web2py è supportato:

http://web2py.com/demo_admin/openshift/deploy


-- 
LORENZO MAINARDI
http://blog.mainardi.me
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   >