[QGIS-it-user] QGIS è libero (non solo gratuito)

2018-01-08 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

spezzo la discussione sulla traduzione (sulla quale non ho niente da 
aggiungere, se non che ringrazio, e tanto, chi la sta facendo!), con una 
piccola puntualizzazione che serve solamente a tenere ferme le basi (che 
tutti sappiamo, ma ogni tanto è bene ri-sottolineare).


On 09/01/2018 06:07, Ivano wrote:

1) Qgis si sta diffondendo nella PA italiana perche' e' gratuito, cio' non
esclude che sia un ottimo programma, come del resto lo e' Draftsight. La
risultante Qgis vs ESRI, Drafsight vs Autodesk.
Sicuramente la gratuità è una componente fondamentale che favorisce 
l'avvicinamento a QGIS. Non deve però rimanere l'unica, perché 
altrimenti gli elementi vincenti (il codice aperto e la comunità) vanno 
a farsi benedire...
E il paragone con Draftsight non regge, se non per il fatto che 
Draftsight ha una versione del software gratis.


QGIS non costa nulla a un utente che vuole scaricarlo e usarlo. Costa, e 
non poco, per essere mantenuto, sviluppato, documentato, tradotto.


Questo le pubbliche amministrazioni (e chi lo usa in tali strutture) 
dovrebbero saperlo e cercare di supportare (finanziariamente o in altro 
modo) per mantenere alto il livello di qualità e professionalità.


m2c

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Ivano
Mi spiace dire che la discussione si sia discostata completamente da quella
che era la volonta' iniziale, ovvero quella di sottolineare l'importanza
della attivita' di traduzione e il mantenimento di quelli che sono i
cosiddetti termini chiave (keywords del GIS) che se tradotti in italiano,
per agevolare i profani, comporterebbero confusione nei confronti di tutti.

Ma a questo punto affronto la questione con una visione di lettura diversa. 

Rispondo a Stefano:
La traduzione della GUI va fatta perche' importante e il messaggio di
Salvatore a tale riguardo e' stato chiarissimo ove a tal proposito ha
sottolineato, che il progetto Qgis e' stimato da tutti noi, compreso
l'operato di tutti coloro che vi partecipano, non si vuole discutere in
modalita' litigiosa, ma crescere insieme per il bene di tutti
,salvaguardando pero' il concetto di professionalita', qualita' e non
quantita' (questo e' il nocciolo della questione che affrontero' qui di
seguito).

Rispondo a Paolo:
Quali termini tradurre? Praticamente tutto, tranne quelli che creano una
sovrapposizione di significati che non permettono di disitinguere
funzionalita' specifiche e diverse, in particolare i termini chiave come
sopra citati ed elencati in un mio precedente intervento.

Rispondo a Gabriela:
Non tutte le lingue sono uguali come ben sappiamo, pertanto tradurre un
termine dall'inglese tecnico all'italiano e' cosa ben diversa rispetto al
tedesco al francese allo svizzero tedesco allo spagnolo, dove possono
esserci piu' termini sinonimi che rendono la comprensione agevole e
distinta.

Rispondo a Enrico:
Vorrei chiudere il mio intervento, sottolineando questi aspetti e so che
attirero' pareri discordanti, ma ho 20 anni di esperienza nella PA ove
ricopro anche ruoli di formatore, non solo GIS ma anche di digitalizzazione
di tutti i processi della PA secondo i dettami del Codice
dell'Amministrazione Digitale e eIDAS (electronic IDentification
Authentication and Signature) e qui l'inglese la fa da padrone in tutto e
per tutto e non mi venite a dire che i funzionari chiedono al governo di
fare tutte le traduzioni.


1) Qgis si sta diffondendo nella PA italiana perche' e' gratuito, cio' non
esclude che sia un ottimo programma, come del resto lo e' Draftsight. La
risultante Qgis vs ESRI, Drafsight vs Autodesk.
2) Qgis per molti non addetti ai lavori viene impiegato alla stregua di un
visualizzatore di file shape, con il quale non interagiscono, ma serve per
scambiare/visualizzare/stampare in parallelo a DWG TrueView, da qui la
presunzione di definirsi utenti GIS agli occhi degli Amministratori, con
tutte le conseguenze del caso.
3) Il GIS a livello di Pubblica Amministrazione ha bisogno di crescere in
termini di cultura e di operato e di essere identificato con dei ruoli
riconosciuti e precisi perche' e' una professione a tutti gli effetti come
lo e' l'Architetto o l'Ingegnere o il Medico. Il ruolo del GIM (Geographic
Information Manager) di cui si e' parlato tanto e sara' una delle nuove
figure che insieme al Responsabile della Transizione al Digitale,
ricopriranno un ruolo chiave per la PA,  permettera' di monitorare e
generare informazione geografica corretta e condivisibile sul mercato degli
OpenData, ove ad oggi circola tanta informazione immondizia e quindi  non
puo' essere terra di tutti per rispondere a : "se il GIS esce dalla stretta
cerchia degli specialisti è merito di un software chiaro tradotto e
liberamente disponibile", similmente ad un qualsiasi editor di testo? Non e'
il software che fa la professione, ma e' il professionista che utilizza il
software.
4) Inoltre:  "ma ben venga unione x merge se serve a semplificare la vita a
tanti utenti e renderli autonomi" Ma di quali utenti stiamo parlando? Quali
mansioni? Quale patrimonio conoscitivo stiamo diffondendo o creando? Coloro
che operano nel campo della Pianificazione Urbanistica o Ambientale o a
livello strategico in campo di protezione civile o di sviluppo statistico,
che abbiano frequentato un qualsiasi corso GIS dignitoso, non hanno alcun
bisogno di atti caritatevoli in tal senso.
5) Vogliamo dare modo  di sottolineare che ESRI e' il GIS dei professionisti
e Qgis il GIS di tutti anche della signora prossima alla pensione
dell'Ufficio protocollo?


Mi scuso per il tono e per la franchezza, ma discutere e' una cosa, toccare
con mano la realta' degli eventi e' altra cosa e come ha sottolineato
Stefano giustamente, la discussione si e' spinta ad un livello piu' alto e
aggiungerei piu' profondo, in quanto c'e' gente che vive con il GIS, si e'
specializzata con corsi di laurea e corsi formativi, investendo tempo e
denaro e ne rappresenta un patrimonio conoscitivo vendibile sul mercato del
lavoro. Se la politica e' quella di rendere il GIS  terra di tutti con tutte
le accomodazioni del caso, andiamo a ledere  non solo la figura
professionale dell'esperto ma le opportunita' per il prossimo futuro e la
generazione e diffusione di informazione geografica bacata, completamente da
bonificare con 

Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Il 08/01/2018 22:32, girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Riprendo dal commento di Gabriela un'osservazione a riguardo la
> traduzione nelle altre lingue, ovvero chiedo, nelle altre lingue, le
> traduzioni che voi sappiate sono tutte al 100%, oppure alcuni termini
> sono "internazionali"?

non è indicativo; il traduttore può accettare come traduzione una copia
esatta dell'originale

> Nella mailing list internazionale, parlo quella riguardante le
> traduzioni, si è fatto accenno all'uso di alcuni termini nel solo
> inglese, perchè considerati "universali"?

non mi pare
saluti
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Enrico Ferreguti
Non ho il tempo di rileggere il thread lunghissimo e spero di non ribadire
un concetto già espresso da qualcun'altro.
Uno dei fattori di successo dei QGIS nei pubblici uffici, a parte la
gratuità che in certe circostanze è importante ma non determinante, è
l'interfaccia utente chiara e tradotta in italiano, al contrario per
esempio di ArcMap/ArcGis interamente in inglese, considerato ostico, per
niente amichevole e con una curva di apprendimento abbastanza ripida da
parte di molti utenti nella PA.
Inoltre se il GIS esce dalla stretta cerchia degli specialisti è merito di
un software chiaro tradotto e liberamente disponibile. Ciò non toglie che
io trovo comodo usarlo anche in Inglese, per i motivi già espressi più
sopra da altri, ma ben venga unione x merge se serve a semplificare la vita
a tanti utenti e renderli autonomi nello svolgimento delle proprie mansioni
senza dover ricorrere ai soliti tecnici esperti.
Saluti a tutti.
Enrico

Il giorno 8 gennaio 2018 22:32, girarsi AT posteo DOT eu 
ha scritto:

> Riprendo dal commento di Gabriela un'osservazione a riguardo la traduzione
> nelle altre lingue, ovvero chiedo, nelle altre lingue, le traduzioni che
> voi sappiate sono tutte al 100%, oppure alcuni termini sono
> "internazionali"?
>
> Se ce ne sono quali sono, ed è possibile farsene un quadro generico?
>
> Nella mailing list internazionale, parlo quella riguardante le traduzioni,
> si è fatto accenno all'uso di alcuni termini nel solo inglese, perchè
> considerati "universali"?
>
>
> Qgis, generalmente lo tengo in italiano, ma anche in inglese non mi
> disturba, tenete conto però che io con Qgis non ci lavoro, per cui posso
> prendermi il tempo di fare eventuale ricerca o domande per questo o quella
> voce/funzione.
>
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione girarsi AT posteo DOT eu
Riprendo dal commento di Gabriela un'osservazione a riguardo la 
traduzione nelle altre lingue, ovvero chiedo, nelle altre lingue, le 
traduzioni che voi sappiate sono tutte al 100%, oppure alcuni termini 
sono "internazionali"?


Se ce ne sono quali sono, ed è possibile farsene un quadro generico?

Nella mailing list internazionale, parlo quella riguardante le 
traduzioni, si è fatto accenno all'uso di alcuni termini nel solo 
inglese, perchè considerati "universali"?



Qgis, generalmente lo tengo in italiano, ma anche in inglese non mi 
disturba, tenete conto però che io con Qgis non ci lavoro, per cui posso 
prendermi il tempo di fare eventuale ricerca o domande per questo o 
quella voce/funzione.





--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Corsi QGIS e certificazione

2018-01-08 Per discussione Stefano Campus
Complimenti!
avete alzato l'asticella dell'adesione dei corsi di formazione ai valori
del progetto.

Nel Link che avete postato non ho trovato informazioni sull'iniziativa.

Ci raccontate quale sarà il processo di riconoscimento?  Ci saranno
verifiche eccetera?

Grazie mille

Il 08/Gen/2018 22:12, "Paolo Cavallini"  ha scritto:

> Grazie.
>
> Il 8 gennaio 2018 21:48:14 CET, Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Complimenti!
>>
>> Ale
>>
>> On 08/01/2018 19:05, matteo wrote:
>>
>> Pochi giorni fa è iniziata una discussione molto interessante in questa
>> lista in merito ai corsi e a una possibile certificazione ufficiale
>> rilasciata da QGIS.
>>
>> Faunalia è orgogliosissima di comunicare che è la prima azienda italiana
>> a poter rilasciare una certificazione ufficialmente riconosciuta dalla
>> fondazione internazionale QGIS.ORG
>> http://changelog.qgis.org/en/qgis/certifyingorganisation/qgis-faunalia/
>>
>> Chi seguirà un corso potrà quindi richiedere, in aggiunta al certificato
>> Faunalia, anche una certificazione garantita e verificabile dalla
>> fondazione internazionale QGIS.ORG. Il servizio ha un costo addizionale,
>> che contribuisce a finanziare lo sviluppo di QGIS.
>>
>> Saluti a tutti
>>
>> Matteo
>> ___
>> QGIS-it-user mailing 
>> listQGIS-it-user@lists.osgeo.orghttps://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>>
>> --
>> --
>>
>> Alessandro Sarretta
>>
>> skype/twitter: alesarrett
>> Web: ilsarrett.wordpress.com
>>
>> Research information:
>>
>>- Google scholar profile
>>
>>- ORCID 
>>- Research Gate
>>
>>- Impactstory 
>>
>>
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Corsi QGIS e certificazione

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Grazie.

Il 8 gennaio 2018 21:48:14 CET, Alessandro Sarretta 
 ha scritto:
>Complimenti!
>
>Ale
>
>
>On 08/01/2018 19:05, matteo wrote:
>> Pochi giorni fa è iniziata una discussione molto interessante in
>questa
>> lista in merito ai corsi e a una possibile certificazione ufficiale
>> rilasciata da QGIS.
>>
>> Faunalia è orgogliosissima di comunicare che è la prima azienda
>italiana
>> a poter rilasciare una certificazione ufficialmente riconosciuta
>dalla
>> fondazione internazionale QGIS.ORG
>>
>>
>http://changelog.qgis.org/en/qgis/certifyingorganisation/qgis-faunalia/
>>
>> Chi seguirà un corso potrà quindi richiedere, in aggiunta al
>certificato
>> Faunalia, anche una certificazione garantita e verificabile dalla
>> fondazione internazionale QGIS.ORG. Il servizio ha un costo
>addizionale,
>> che contribuisce a finanziare lo sviluppo di QGIS.
>>
>> Saluti a tutti
>>
>> Matteo
>> ___
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
>-- 
>-- 
>
>Alessandro Sarretta
>
>skype/twitter: alesarrett
>Web: ilsarrett.wordpress.com 
>
>Research information:
>
>  * Google scholar profile
>
>  * ORCID 
>* Research Gate
>
>  * Impactstory 

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Corsi QGIS e certificazione

2018-01-08 Per discussione Alessandro Sarretta

Complimenti!

Ale


On 08/01/2018 19:05, matteo wrote:

Pochi giorni fa è iniziata una discussione molto interessante in questa
lista in merito ai corsi e a una possibile certificazione ufficiale
rilasciata da QGIS.

Faunalia è orgogliosissima di comunicare che è la prima azienda italiana
a poter rilasciare una certificazione ufficialmente riconosciuta dalla
fondazione internazionale QGIS.ORG

http://changelog.qgis.org/en/qgis/certifyingorganisation/qgis-faunalia/

Chi seguirà un corso potrà quindi richiedere, in aggiunta al certificato
Faunalia, anche una certificazione garantita e verificabile dalla
fondazione internazionale QGIS.ORG. Il servizio ha un costo addizionale,
che contribuisce a finanziare lo sviluppo di QGIS.

Saluti a tutti

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [Qgis-user] Interpolated water depths overlap poorly with underlying sample points

2018-01-08 Per discussione Raymond Nijssen

Hi Tad,

I'd say you should save your data in a local projection first. Then you 
can use meters as units which will make more sense than 0.1 
degrees or whatever.


I tried 10 meters in epsg:3857 and it worked out well.

Good luck,
Raymond

On 08-01-18 18:26, Tad Deshler wrote:
I have created a vector layer from a spreadsheet that contains water 
depths and x-y coordinates in latitude and longitude (276 points in all, 
see attached). I've used the Interpolation plugin to create a TIN of 
water depths, but the interpolation doesn't cover the same region as the 
underlying points (see attached graphic). The results I do get seem 
accurate (deeper red points are at southern edge of grid), but are only 
partially what I need.


After specifying the interpolation attribute (Depth), the output section 
of the interpolation plugin displays the default number of columns and 
rows (300 for each). The Cellsize X is specified as 0.1 (I think 
because my longitude data is to five decimal places). So I left number 
of columns and Cellsize X as 300 and 0.1, respectively. The number 
of rows is also specified as 300, but the Cellsize Y was initially 
specified as 0.0, which not surprisingly yielded nothing for the 
interpolation. So next time, I changed the Cellsize Y value to 0.1 
to match Cellsize X. This automatically changed the number of rows to 
139. Could this be because the spread of my data is from 61.1201 to 
61.1215 degrees North, which would be 140 times 0.1?


I'm using QGIS 2.18.11. I am confused about why the interpolation 
doesn't cover all the sample points. I have tried changing the values 
for X and Y min and max (making them larger than the actual data range), 
but this only serves to place the interpolated result OUTSIDE the sample 
points, so I don't think that is the solution either.


Can anybody provide some guidance on where I'm going wrong here?

*Tad Deshler*

Coho Environmental LLC

206.778.9274

tad.desh...@cohoenvironmental.com 
//


cohoenvironmental.com

Logo-very small



___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user



--
Terglobo
Fahrenheitstraat 1
5223 BJ 's-Hertogenbosch
06 25 31 49 83
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Corsi QGIS e certificazione

2018-01-08 Per discussione Totò
matteo-2 wrote
> Pochi giorni fa è iniziata una discussione molto interessante in questa
> lista in merito ai corsi e a una possibile certificazione ufficiale
> rilasciata da QGIS.
> 
> Faunalia è orgogliosissima di comunicare che è la prima azienda italiana
> a poter rilasciare una certificazione ufficialmente riconosciuta dalla
> fondazione internazionale QGIS.ORG
> 
> http://changelog.qgis.org/en/qgis/certifyingorganisation/qgis-faunalia/
> 
> Chi seguirà un corso potrà quindi richiedere, in aggiunta al certificato
> Faunalia, anche una certificazione garantita e verificabile dalla
> fondazione internazionale QGIS.ORG. Il servizio ha un costo addizionale,
> che contribuisce a finanziare lo sviluppo di QGIS.
> 
> Saluti a tutti
> 
> Matteo

wow,
approfitto subito.

Ho seguito due corsi Faunalia, mi spettano due certificati?
saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Corsi QGIS e certificazione

2018-01-08 Per discussione matteo
Pochi giorni fa è iniziata una discussione molto interessante in questa
lista in merito ai corsi e a una possibile certificazione ufficiale
rilasciata da QGIS.

Faunalia è orgogliosissima di comunicare che è la prima azienda italiana
a poter rilasciare una certificazione ufficialmente riconosciuta dalla
fondazione internazionale QGIS.ORG

http://changelog.qgis.org/en/qgis/certifyingorganisation/qgis-faunalia/

Chi seguirà un corso potrà quindi richiedere, in aggiunta al certificato
Faunalia, anche una certificazione garantita e verificabile dalla
fondazione internazionale QGIS.ORG. Il servizio ha un costo addizionale,
che contribuisce a finanziare lo sviluppo di QGIS.

Saluti a tutti

Matteo
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Gabriela Osaci Costache
Ciao a tutti!
Uso dal 2008 la versione in italiano perché amo la vostra lingua. C'è anche una 
versione in romeno che uso (per forza!...uffa!) solo durante i corsi per 
necessità didattiche. La versione romena è stata interamente tradotta (100%; 
attenzione: anche buffer, merge ecc.). Vedo che sono stati tradotti i termini 
di cui si parlava in questa lista anche in francese e tedesco. 
Ho imparato QGIS da autodidatta, usando il manuale di QGIS in inglese ... non 
conoscendo una parola in inglese, ma avendo un dizionario cartaceo (parliamo 
della Romania dell'anno 2008, quasi senza Internet) e molta determinazione 
:-)) Voglio dire che la barriera di lingua non dovrebbe essere un problema 
(nemmeno per me, che non sopporto l'inglese).
Sapendo anche romeno e francese, potrei scegliere tra queste tre lingue, ma MI 
PIACE avere QGIS in italiano. Dunque, direi che le varie traduzioni fossero per 
quelli che amano vedere il loro programma in una certa lingua. Aggiungerei 
anche le necessità didattiche: è molto facile insegnare e imparare un programma 
nella madrelingua. Forse sarebbe utile lasciare tra parantesi la parola in 
inglese, soltanto per i pochi termini "problematici" ("merge"), perché si 
capisca che si tratta della stessa cosa (non tradotta) di SAGA (per esempio).
Qualche giorno fa ho realizzato una recensione per un articolo (in italiano) 
che era scritto così: "Dopo aver fatto una georeferencing in modo da ridurre il 
root mean square error ho ottenuto i layers che sono stati confrontati con un 
successivo overlay..."  Come si chiama questa lingua? Si incollano le 
denominazioni trovate nei programmi... come sarà il futuro?
Vorrei ringraziare di cuore tutti quelli che dedicano il loro tempo e la loro 
energia per tradurre QGIS in italiano.
Saluti,Gabriela
  Da: skampus 
 A: qgis-it-user@lists.osgeo.org 
 Inviato: Lunedì 8 Gennaio 2018 18:21 
 Oggetto: Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3
  
Totò wrote
> Trovo surreale le conclusioni, stiamo parlano di qualche parola contro
> oltre
> 22.000 e concludete che NON vogliamo QGIS IN ITALIANO?
> 
> il bello del software libero è la comunità, purtroppo la traduzione è in
> mano a pochissimi e vedo che i pareri contrari non sono benvenuti.
> 
> saluti

ingenerosa da parte tua questa chiosa, totò, e mi dispiace molto.

la traduzione non è in mano a a pochissimi, semmai pochissimi partecipano e
non puoi negare che i miei tentativi di inclusione sono sempre stati
molteplici e non sempre hanno trovato risposta.

la conclusione di paolo, a me sembra tutt'altro che surreale: chi vuole/può
partecipa, chi non vuole/può non partecipa. esattamente come nello sviluppo:
se non puoi fare a meno di una funzione o la fai tu o paghi qualcuno perché
lo faccia, altrimenti non puoi dettare le priorità. 
io mi sono appassionato a questo argomento e tu produci tutorial: mi
sembrano comunque espressioni della stessa comunità.

infine credo che la tua conclusione sia errata: non stiamo parlando di due
parole (sempre merge e union), ma bensì siamo passati ad un livello più
elevato.
La domanda che ivano, tu e giuliano (ed immagino anche molti altri) si
pongono è: "ha senso tradurre l'interfaccia di qgis?"
chiaramente essendo ad oltre il 95% della traduzione non si può dire 'vabbé
abbiamo cambiato idea, lasciamo perdere', però, spero di sbagliarmi,
intravedo nei vostri ragionamenti ancora una certa diffidenza su questa
operazione.
sbaglio? 

se, come dice Massimiliano Flamigni in altra mail, la traduzione di arcview
3 non era disponibile (credo sia uscita una versione italiana con pochissima
diffusione) e quindi abbiamo tutti imparato in inglese è altrettanto vero
che le licenze hardware disponibili negli uffici non erano così numerose e
quindi di conseguenza la diffusione non è mai stata elevata.
ora invece che tutti possono installare o utilizzare una versione portable
di qgis, gvsig eccetera, la questione del livello differente di competenze
tecniche e linguistiche non si può non porre.

hai l'impressione che "i pareri contrari non sono benvenuti"? 
mi dispiace se pensi questo, perché non è così...

s.

ps: rimetto 'merge'?




   ___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[Qgis-user] Interpolated water depths overlap poorly with underlying sample points

2018-01-08 Per discussione Tad Deshler
I have created a vector layer from a spreadsheet that contains water depths
and x-y coordinates in latitude and longitude (276 points in all, see
attached). I've used the Interpolation plugin to create a TIN of water
depths, but the interpolation doesn't cover the same region as the
underlying points (see attached graphic). The results I do get seem accurate
(deeper red points are at southern edge of grid), but are only partially
what I need. 

After specifying the interpolation attribute (Depth), the output section of
the interpolation plugin displays the default number of columns and rows
(300 for each). The Cellsize X is specified as 0.1 (I think because my
longitude data is to five decimal places). So I left number of columns and
Cellsize X as 300 and 0.1, respectively. The number of rows is also
specified as 300, but the Cellsize Y was initially specified as 0.0,
which not surprisingly yielded nothing for the interpolation. So next time,
I changed the Cellsize Y value to 0.1 to match Cellsize X. This
automatically changed the number of rows to 139. Could this be because the
spread of my data is from 61.1201 to 61.1215 degrees North, which would be
140 times 0.1? 

I'm using QGIS 2.18.11. I am confused about why the interpolation doesn't
cover all the sample points. I have tried changing the values for X and Y
min and max (making them larger than the actual data range), but this only
serves to place the interpolated result OUTSIDE the sample points, so I
don't think that is the solution either. 

Can anybody provide some guidance on where I'm going wrong here?

 


Tad Deshler

Coho Environmental LLC

206.778.9274

tad.desh...@cohoenvironmental.com

cohoenvironmental.com

Logo-very small

 



Water_depths.xlsx
Description: MS-Excel 2007 spreadsheet
___
Qgis-user mailing list
Qgis-user@lists.osgeo.org
List info: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user
Unsubscribe: https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user

Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Il 08/01/2018 16:38, Totò ha scritto:

> Trovo surreale le conclusioni, stiamo parlano di qualche parola contro oltre
> 22.000 e concludete che NON vogliamo QGIS IN ITALIANO?
> 
> il bello del software libero è la comunità, purtroppo la traduzione è in
> mano a pochissimi e vedo che i pareri contrari non sono benvenuti.

mi spiace molto che tu la prenda così.
la traduzione è in mano a tutti quelli che regalano al mondo il loro
tempo libero (qualcuno soprattutto le notti, vero SC?).
la struttura delle traduzioni, come quella di tutto QGIS, è totalmente
democratica.
ora capisco la questione; le posizioni sono:
* tradurre tutto
* lasciare alcuni termini non tradotti.
Giusto?
Personalmente la questione mi è del tutto indifferente, dato che non ho
difficoltà con l'inglese.
Credo che per decidere si debba chiedere a chi l'inglese non lo sa affatto.
Una difficoltà che vedo, in caso si vogliano lasciare termini non
tradotti, è dove arrestarsi: se merge no, allora perché buffero, o clip,
o overlay, o moltissimi altri termini tecnici?
Se leggete in lista, vedrete che questo ha effetti comici, tipo: "fare
il clip del buffer".
In ogni caso, ripeto, io dico la mia opinione, nient'altro. Ogni parere
è ovviamente ed evidentemente benvenuto.
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Il 08/01/2018 16:38, Totò ha scritto:

> Trovo surreale le conclusioni, stiamo parlano di qualche parola contro oltre
> 22.000 e concludete che NON vogliamo QGIS IN ITALIANO?
> 
> il bello del software libero è la comunità, purtroppo la traduzione è in
> mano a pochissimi e vedo che i pareri contrari non sono benvenuti.

mi spiace molto che tu la prenda così.
la traduzione è in mano a tutti quelli che regalano al mondo il loro
tempo libero (qualcuno soprattutto le notti, vero SC?).
la struttura delle traduzioni, come quella di tutto QGIS, è totalmente
democratica.
ora capisco la questione; le posizioni sono:
* tradurre tutto
* lasciare alcuni termini non tradotti.
Giusto?
Personalmente la questione mi è del tutto indifferente, dato che non ho
difficoltà con l'inglese.
Credo che per decidere si debba chiedere a chi l'inglese non lo sa affatto.
Una difficoltà che vedo, in caso si vogliano lasciare termini non
tradotti, è dove arrestarsi: se merge no, allora perché buffero, o clip,
o overlay, o moltissimi altri termini tecnici?
Se leggete in lista, vedrete che questo ha effetti comici, tipo: "fare
il clip del buffer".
In ogni caso, ripeto, io dico la mia opinione, nient'altro. Ogni parere
è ovviamente ed evidentemente benvenuto.
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione matteo
> Osservazioni:
> 1. siamo nel 2018 e QGIS compie 16 anni, quasi maggiorenne!!!
> 2. secondo me QGIS è ormai adulto, maturo e non occorre più dedicarsi alla
> SOLA divulgazione a tutti i costi, traducendo tutto in italiano in modo da
> fare avvicinare quante più persone possibili, secondo me non occorre più;
> 3. la traduzione di tutto porta a varie problemi che elencherò di seguito:
> (Stefano parla di discussioni vecchie, ma noi siamo 'giovani', e cerchiamo
> qualità al posto di quantità;
> - i plugin non sono tradotti e se ci fossero operazioni simili al merge,
> union ecc... inizierebbero dei problemi;

questo non è per niente vero, dipende dall'autore del plugin se decide o
meno di integrare altre lingue. Tant'è che il Plugin Builder che genere
tutte le cartelle e file per iniziare a scrivere un plugin crea già
**tutta** l'infrastruttura per la traduzione (ma proprio tutta)

> - tutte le funzioni geometriche del calcolatore di campi sono in inglese;
> - i virtual layer  e quindi il codice SQL è sempre in inglese;
> - gli script di GDAL/OGR sono sempre in inglese;
> - gli errori e log sono sempre in inglese;

tutte queste ultime cose sono imprescindibili nel codice, altrimenti
dovremmo anche pensare di tradurre i comandi base dell'informatica (cd
change directory con cc cambia cartella?!)

non vorrei che tutta questa interessantissima discussione stia andando
verso un accanimento non ho capito verso chi poi.

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Totò
pcav wrote
> senza polemica, trovo questa discussione davvero surreale: se non vi
> interessa QGIS in italiano, usatelo in un'altra lingua. Se vi interessa,
> date una mano a tradurlo.
> è il bello del sw libero: ognuno fa quello che ritiene più opportuno.
> saluti.

Trovo surreale le conclusioni, stiamo parlano di qualche parola contro oltre
22.000 e concludete che NON vogliamo QGIS IN ITALIANO?

il bello del software libero è la comunità, purtroppo la traduzione è in
mano a pochissimi e vedo che i pareri contrari non sono benvenuti.

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Salve,

Il 08/01/2018 16:21, Giuliano Curti ha scritto:
> ciao,
> colgo l'occasione per portare un saluto a tutti, visto che da un pò di
> tempo non riesco a farlo di persona;

senza polemica, trovo questa discussione davvero surreale: se non vi
interessa QGIS in italiano, usatelo in un'altra lingua. Se vi interessa,
date una mano a tradurlo.
è il bello del sw libero: ognuno fa quello che ritiene più opportuno.
saluti.

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Il 08/01/2018 14:48, Totò ha scritto:
> - i plugin non sono tradotti e se ci fossero operazioni simili al merge,
> union ecc... inizierebbero dei problemi;

una precisazione: i plugins sono traducibili, e molti (guardate ad es.
dataplotly) lo sono, in un numero crescente di lingue
saluti
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


[QGIS-it-user] Traduzione QGis...

2018-01-08 Per discussione massimiliano flamigni
Buonasera,
utilizzo QGis da quasi autodidatta. 
Avevo una vaga infarinatura di ArcWiew e per QGis ho fatto un corso base 
on-line (quando ormai era troppo tardi per imparare qualcosa che già non 
sapessi).
Non parlo inglese ma, pur non avendolo mai studiato, ho dovuto imparare a 
comprendere quanto di tecnico leggevo nell’ambito della  mia professione 
(Geologo).
Non credo sia possibile (con le immagino limitate risorse) convincere QGis a 
parlare italiano (anche perché non credo siamo una comunità particolarmente 
numerosa al mondo) inoltre qualche manuale (anche commerciale) in giro si trova 
e, in rete, ho spesso trovato (oltre a varie dispense) materiale interessante 
(esempio Regione Emilia-Romagna) su plugin di georeferenziazione, codici epsg, 
gestione egli svg, ecc.  
Quello che mi sembra manchi nell’offerta della rete sono le 
spiegazioni/tutorial di molti (e ad una rapida occhiata interessanti 
interessanti) plug-in ed un po’ di lavori svolti con QGis (e magari 
adeguatamente spiegati anche passo passo) che mostrino le potenzialità dello 
stesso nei vari campi in cui può essere applicato.
Ringrazio tutti voi che con fatica e professionalità cercate di rendere il 
nostro lavoro più facile e che ci fornite strumenti sempre più potenti per 
archiviare ed analizzare i ns. dati.
Massimiliano Flamigni


___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Totò
Ivano wrote
> Premesso che traduttori non ci si improvvisa, in quanto necessita un
> background formativo di conoscenza ed esperienza sulla materia che si sta
> trattando, ed è una attività assai importante da non sottovalutare in
> quanto
> complessa, che può comportare risvolti anche negativi gravi per coloro che
> usufruiranno dell'opera di traduzione. Pertanto capisco lo sforzo e le
> difficoltà di coloro che si prestano in tale lavoro.
> 
> Detto ciò mi permetto di fare una considerazione. Vi sono termini che
> proprio per la loro specificità e natura, non sono traducibili
> dall'inglese
> all'italiano ovvero la loro traduzione andrebbe a snaturare la originalità
> funzionale e il senso attribuito nella genesi del termine stesso e quindi
> della disciplina in oggetto. 
> 
> Un conto è tradurre informazioni, descrizioni approfondimenti menu' o
> termini "amichevoli" line, linea, circle, cerchio, save, salva, load,
> carica, ma anche intersection, intersezione, union, unione, difference,
> differenza ove non viene dato alcun aggravio di comprensione
> all'operatore.
> 
> Altra cosa è andare a fare una traduzione di termini come merge, clip,
> dissolve ma anche buffer, feature,layer, bounding box, etc. che hanno una
> loro univoca identità strettamente correlata al linguaggio della scienza
> del
> GIS, cui Qgis deve sottostare.

Ciao a tutti,
trovo estremamente corretto quello scritto da Ivano, cosa che ho scritto in
due righe anche io qualche giorno prima.

Osservazioni:
1. siamo nel 2018 e QGIS compie 16 anni, quasi maggiorenne!!!
2. secondo me QGIS è ormai adulto, maturo e non occorre più dedicarsi alla
SOLA divulgazione a tutti i costi, traducendo tutto in italiano in modo da
fare avvicinare quante più persone possibili, secondo me non occorre più;
3. la traduzione di tutto porta a varie problemi che elencherò di seguito:
(Stefano parla di discussioni vecchie, ma noi siamo 'giovani', e cerchiamo
qualità al posto di quantità;
- i plugin non sono tradotti e se ci fossero operazioni simili al merge,
union ecc... inizierebbero dei problemi;
- tutte le funzioni geometriche del calcolatore di campi sono in inglese;
- i virtual layer  e quindi il codice SQL è sempre in inglese;
- gli script di GDAL/OGR sono sempre in inglese;
- gli errori e log sono sempre in inglese;
- 
quindi, perchè ostinarsi a tradurre tutto? è palesemente controproducente.

meglio la qualità alla quantità, QGIS lo merità!!!

Secondo me, come ben descritto da Ivano, alcuni termini non devono essere
tradotti, occorre solo un buon manuale con esempi chiari (come fa il manuale
di  ArcGIS
 
); quindi occorre concentrarsi sul manuale in italiano; qui scatterà la
riflessione: ma occorrono fondi e risorse; bene, concentriamoci nella
raccolta fondi per migliorare il manuale e tradurlo.



piccolo pensiero dell'ultimo arrivato!!!



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problema con r.viewshed

2018-01-08 Per discussione skampus
prova a mettere una distanza finita e non -1.
magari non va bene se la distanza di visibilità è oltre l'extent.

s.



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problema con r.viewshed

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Il 08/01/2018 12:52, Carlo ha scritto:
> ERROR 4: `C:/Users/Carlo/Desktop/Intervisibilit+á/Ritaglio.adf' does not
> exist in the file system,
> 
> and is not recognized as a supported dataset name.
> 

proverei ad evitare le accentate nel percorso.
Se questo è il problema, per cortesia riprova con la versione attuale
(2.18) e in caso sia confermato apri un ticket, dovrebbe essere faile da
sistemare.
Grazie.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Problema con r.viewshed

2018-01-08 Per discussione Roberto Marzocchi
La prima cosa che proverei è rimuovere l'accento dal nome della cartella 
intervisibilità. Ovviamente non assicuro che sia risolutivo, ma mi viene 
in mente leggendo il primo errore:


C:\OSGeo4W64\bin>r.external 
input="C:/Users/Carlo/Desktop/Intervisibilità/Ritaglio.adf" band=1 
output=tmp1514634485085 --overwrite -o


ERROR 4: `C:/Users/Carlo/Desktop/Intervisibilit+á/Ritaglio.adf' does not 
exist in the file system,


and is not recognized as a supported dataset name.



Facci sapere,


R





Il 08/01/2018 12:52, Carlo ha scritto:

Buongiorno a tutti

Scusate se riprendo un vecchio post, spero di aver cercato male, ma 
non si era giunti ad una conclusione.

Il problema era ed è come fare l'intervisibilità da uno o più punti.
Visto che è una cosa che mi interessa (con ARCGIS andava tutto alla 
perfezione), mi piacerebbe farlo con QGIS e GRASS o altre librerie.


Su GRASS la funzione che ho provato è r.viewshed

Al momento utilizzo QGIS 2.14.18, con GRASS 7 su Win8

I miei dati di partenza sono:
DEM (chiamato ritaglio, dimensione dica 9x9Km) di coordinate ED50_32N 
e risoluzione 20m in formato .adf


Al momento dell'impostazione dei parametri inserisco il mio dem e le 
coordinate del punto (prese in automatico sulla carta) ed il resto 
tutto di default.


Questo è il risultato che ottengo:

The following layers were not correctly generated.

  * Intervisibility

You can check the log messages to find more information about the 
execution of the algorithm



Sottostante metto il log


Dove sbaglio?

Spero di avere una risposta

Grazie per la disponibilità


Buona giornata

Carlo


Questo è il risultato del log:
Avvio dell'algoritmo r.viewshed - Computes the viewshed of a point on 
an elevation raster map


g.proj -c proj4="+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84 +units=m +no_defs"

r.external input="C:/Users/Carlo/Desktop/Intervisibilità/Ritaglio.adf" 
band=1 output=tmp1514634485085 --overwrite -o


g.region n=4784300.41447 s=4775860.41447 e=878428.146484 
w=869488.146484 res=20.0


r.viewshed input="tmp1514634485085" 
coordinates=874273.9051,4779833.1504 observer_elevation="1.75" 
target_elevation="0.0" max_distance="-1" refraction_coeff="0.14286" 
memory="500" output=output748429110e1f4714a5552789a2099a4d --overwrite


g.region raster=output748429110e1f4714a5552789a2099a4d

r.out.gdal --overwrite -c createopt="TFW=YES,COMPRESS=LZW" 
input=output748429110e1f4714a5552789a2099a4d 
output="C:\Users\Carlo\AppData\Local\Temp\processingbd0e790536f444528effa8279a2507f8\868aad2d005d4b458a06db9238ea81b9\output.tif"



C:\OSGeo4W64\bin>set HOME=C:\Users\Carlo


C:\OSGeo4W64\bin>set 
GISRC=C:\Users\Carlo\.qgis2\\processing\processing.gisrc7



C:\OSGeo4W64\bin>set WINGISBASE=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1


C:\OSGeo4W64\bin>set GISBASE=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1


C:\OSGeo4W64\bin>set 
GRASS_PROJSHARE=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\share\proj



C:\OSGeo4W64\bin>set GRASS_MESSAGE_FORMAT=plain


C:\OSGeo4W64\bin>if "" == "" set 
PATH=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\bin;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\lib;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\Shapely-1.2.18-py2.7-win-amd64.egg\shapely\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\numpy\core;C:\OSGEO4~1\apps\qgis\bin;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\lib;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\bin;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\Scripts;C:\OSGEO4~1\bin;C:\Windows\system32;C:\Windows;C:\Windows\system32\WBem 




C:\OSGeo4W64\bin>if not "" == "" set 
PATH=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\bin;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\lib;;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\bin;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\lib;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\Shapely-1.2.18-py2.7-win-amd64.egg\shapely\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\numpy\core;C:\OSGEO4~1\apps\qgis\bin;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\lib;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\bin;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\Scripts;C:\OSGEO4~1\bin;C:\Windows\system32;C:\Windows;C:\Windows\system32\WBem 




C:\OSGeo4W64\bin>set GRASS_VERSION=7.2.1


C:\OSGeo4W64\bin>if not "" == "" goto langset


C:\OSGeo4W64\bin>FOR /F "usebackq delims==" %i IN 
(`"C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\etc\winlocale"`) DO @set LANG=%i



C:\OSGeo4W64\bin>set 
PATHEXT=.COM;.EXE;.BAT;.CMD;.VBS;.VBE;.JS;.JSE;.WSF;.WSH;.MSC;.PY



C:\OSGeo4W64\bin>set 
PYTHONPATH=;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\etc\python;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\etc\wxpython\n 




C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="MAPSET=PERMANENT"


C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="LOCATION=temp_location"


C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="LOCATION_NAME=temp_location"


C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe 
set="GISDBASE=C:\Users\Carlo\AppData\Local\Temp\processingbd0e790536f444528effa8279a2507f8\grassdata" 




C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="GRASS_GUI=text"


C:\OSGeo4W64\bin>g.proj -c proj4="+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84 
+units=m +no_defs"


Default region was updated 

[QGIS-it-user] Problema con r.viewshed

2018-01-08 Per discussione Carlo

Buongiorno a tutti

Scusate se riprendo un vecchio post, spero di aver cercato male, ma non 
si era giunti ad una conclusione.

Il problema era ed è come fare l'intervisibilità da uno o più punti.
Visto che è una cosa che mi interessa (con ARCGIS andava tutto alla 
perfezione), mi piacerebbe farlo con QGIS e GRASS o altre librerie.


Su GRASS la funzione che ho provato è r.viewshed

Al momento utilizzo QGIS 2.14.18, con GRASS 7 su Win8

I miei dati di partenza sono:
DEM (chiamato ritaglio, dimensione dica 9x9Km) di coordinate ED50_32N e 
risoluzione 20m in formato .adf


Al momento dell'impostazione dei parametri inserisco il mio dem e le 
coordinate del punto (prese in automatico sulla carta) ed il resto tutto 
di default.


Questo è il risultato che ottengo:

The following layers were not correctly generated.

 * Intervisibility

You can check the log messages to find more information about the 
execution of the algorithm



Sottostante metto il log


Dove sbaglio?

Spero di avere una risposta

Grazie per la disponibilità


Buona giornata

Carlo


Questo è il risultato del log:
Avvio dell'algoritmo r.viewshed - Computes the viewshed of a point on an 
elevation raster map


g.proj -c proj4="+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84 +units=m +no_defs"

r.external input="C:/Users/Carlo/Desktop/Intervisibilità/Ritaglio.adf" 
band=1 output=tmp1514634485085 --overwrite -o


g.region n=4784300.41447 s=4775860.41447 e=878428.146484 w=869488.146484 
res=20.0


r.viewshed input="tmp1514634485085" coordinates=874273.9051,4779833.1504 
observer_elevation="1.75" target_elevation="0.0" max_distance="-1" 
refraction_coeff="0.14286" memory="500" 
output=output748429110e1f4714a5552789a2099a4d --overwrite


g.region raster=output748429110e1f4714a5552789a2099a4d

r.out.gdal --overwrite -c createopt="TFW=YES,COMPRESS=LZW" 
input=output748429110e1f4714a5552789a2099a4d 
output="C:\Users\Carlo\AppData\Local\Temp\processingbd0e790536f444528effa8279a2507f8\868aad2d005d4b458a06db9238ea81b9\output.tif"



C:\OSGeo4W64\bin>set HOME=C:\Users\Carlo


C:\OSGeo4W64\bin>set 
GISRC=C:\Users\Carlo\.qgis2\\processing\processing.gisrc7



C:\OSGeo4W64\bin>set WINGISBASE=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1


C:\OSGeo4W64\bin>set GISBASE=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1


C:\OSGeo4W64\bin>set 
GRASS_PROJSHARE=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\share\proj



C:\OSGeo4W64\bin>set GRASS_MESSAGE_FORMAT=plain


C:\OSGeo4W64\bin>if "" == "" set 
PATH=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\bin;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\lib;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\Shapely-1.2.18-py2.7-win-amd64.egg\shapely\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\numpy\core;C:\OSGEO4~1\apps\qgis\bin;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\lib;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\bin;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\Scripts;C:\OSGEO4~1\bin;C:\Windows\system32;C:\Windows;C:\Windows\system32\WBem 




C:\OSGeo4W64\bin>if not "" == "" set 
PATH=C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\bin;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\lib;;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\bin;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\lib;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\Shapely-1.2.18-py2.7-win-amd64.egg\shapely\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\DLLs;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\lib\site-packages\numpy\core;C:\OSGEO4~1\apps\qgis\bin;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\lib;C:\OSGEO4~1\apps\grass\grass-7.2.2\bin;C:\OSGEO4~1\apps\Python27\Scripts;C:\OSGEO4~1\bin;C:\Windows\system32;C:\Windows;C:\Windows\system32\WBem 




C:\OSGeo4W64\bin>set GRASS_VERSION=7.2.1


C:\OSGeo4W64\bin>if not "" == "" goto langset


C:\OSGeo4W64\bin>FOR /F "usebackq delims==" %i IN 
(`"C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\etc\winlocale"`) DO @set LANG=%i



C:\OSGeo4W64\bin>set 
PATHEXT=.COM;.EXE;.BAT;.CMD;.VBS;.VBE;.JS;.JSE;.WSF;.WSH;.MSC;.PY



C:\OSGeo4W64\bin>set 
PYTHONPATH=;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\etc\python;C:\OSGeo4W64\apps\grass\grass-7.2.1\etc\wxpython\n 




C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="MAPSET=PERMANENT"


C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="LOCATION=temp_location"


C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="LOCATION_NAME=temp_location"


C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe 
set="GISDBASE=C:\Users\Carlo\AppData\Local\Temp\processingbd0e790536f444528effa8279a2507f8\grassdata" 




C:\OSGeo4W64\bin>g.gisenv.exe set="GRASS_GUI=text"


C:\OSGeo4W64\bin>g.proj -c proj4="+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84 
+units=m +no_defs"


Default region was updated to the new projection, but if you have 
multiple mapsets `g.region -d` should be run in each to update the 
region from the default


Informazioni sulla proiezione aggiornate


C:\OSGeo4W64\bin>r.external 
input="C:/Users/Carlo/Desktop/Intervisibilità/Ritaglio.adf" band=1 
output=tmp1514634485085 --overwrite -o


ERROR 4: `C:/Users/Carlo/Desktop/Intervisibilit+á/Ritaglio.adf' does not 
exist in the file system,


and is not recognized as a supported dataset name.



C:\OSGeo4W64\bin>g.region n=4784300.41447 s=4775860.41447 

[Qgis-user] OSGeo Code Sprint March 2018 in Bonn - join us and please register soon

2018-01-08 Per discussione communitysprint

Dear developers, users & community members,

OSGeo Code Sprint will come to Bonn (Germany) in March 2018 [1]. You are 
invited to join us.


When:

- Sun 2018-⁠⁠03-⁠⁠19 12:00 noon -⁠⁠ Sun 2018-⁠⁠03-⁠⁠25 12:00 noon

Where:

- Venue & Accommodation: BaseCamp Bonn (For more informations: 
http://www.basecamp-bonn.com/)


- Accomodation Booking System: 
http://www.bonn-region.de/events/fossgis.html


Interested? So read more about why & where & when...

The Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) has a long tradition of 
organizing code sprints for developers of Open Source GIS software.


For several years the Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) [1] has 
been organizing a yearly Code Sprint, a come-together of the "C Tribe" 
OSGeo projects - now we call it OSGeo Code Sprint. Leading developers of 
projects like GDAL, PostGIS, MapServer, QGIS, PDAL, and many more get 
together to discuss new ideas, hack, decide, tackle large geospatial 
problems & more & simply to have fun.


In 2018 the OSGeo Code Sprint will come again to Europe after Vienna 
(2014) [6] and Paris in (2016) [4]. This makes is possible to embed 
European developers and users.
The tradition started in 2011 with Toronto [11], then New York [10], 
Montreal [9], Island Wood [8] and Boston [7]. And went to Philadelphia 
in 2015 [5] and last year to Daytona Beach (2017) [3]. Find a list of 
code sprints at [12].


OSGeo Code Sprint 2018 in Bonn
-
This year the international code sprint of the OSGeo will take place 
from 19 to 25 March 2018 simultaneously with the FOSSGIS Conference 2018 
[14] in Bonn. We offer a setting so that individual projects can meet 
for their code sprint.


The code sprint will take place at BaseCamp in Bonn. During the FOSS4G 
2016 in Bonn we have already organized a code sprint at this location, 
in which about 100 developers worked on the open source projects every 
day. (https://wiki.osgeo.org/wiki/FOSS4G_2016_Code_Sprint). It is a 
really awesome location. Codesprint and accommodations are combined in 
one hall and you will live in a caravan, bus or cabin.


Check out http://www.basecamp-bonn.com/ for details about the venue.

Acommodations

Working zones will be created for you in the breakfast area and 
hallways. Healthy and not-so-healthy catering of drinks and snacks will 
be provided by us. Participation in codesprint is free of charge. 
However, overnight stays will have to be reserved and paid for by 
yourself.


BaseCamp is an indoor campground and offers different caravans, night 
sleepers, Airstreams, a Trabant, Volkswagen transporter and other places 
to stay.


If you prefer to stay in a hotel - no problem. Bonnox Boardinghouse is 
close-by. And you also find many great hotels in Bonn.


Book your room soon
--
As the accommodations are as well available to FOSSGIS 2018 participants 
we will make an effort to make advance booking possible for you a few 
days ahead, to ensure you have the opportunity to sleep on-site and wrap 
up the evenings jointly.
Therefore, please book your accomondation as soon as possible via the 
booking system http://www.bonn-region.de/events/fossgis.html
(Note: If you book your room with the booking system you will get a 
ticket for public transport)


Register for the OSGeo Code Sprint

And don't forget to sign up in the OSGeo wiki at our OSGeo Code Spint 
2018 page:

 https://wiki.osgeo.org/wiki/OSGeo_Code_Sprint_2018

This is important for us, not only for the planning of snacks and 
drinks.



The OSGeo Code Sprint is open to all who wish to participate in one or 
more projects. There is always plenty to do – it’s not all about 
programming. Translation, documentation, feedback, discussions, testing 
– all this is also important for projects so everyone is cordially 
invited to attend the codesprint!


The Codesprint Organizing Team is looking forward to your coming!

Summarily:

When:

 Sun 2018-⁠⁠03-⁠⁠19 12:00 noon -⁠⁠ Sun 2018-⁠⁠03-⁠⁠25 12:00 noon

Where:

Venue & Accommodation: BaseCamp. (For more informations: 
http://www.basecamp-bonn.com/)


Accomodation Booking System: 
http://www.bonn-region.de/events/fossgis.html


Questions/⁠⁠Comments/⁠⁠Ideas

Questions?

If you have questions/comments/ideas please let us know.

Send an email to communityspr...@osgeo.org. You are welcome!

See you in Bonn in march 2018!

The OSGeo Code Sprint 2018 Team

[1] https://wiki.osgeo.org/wiki/OSGeo_Code_Sprint_2018
[2] http://www.osgeo.org
[3] https://wiki.osgeo.org/wiki/Daytona_Beach_Code_Sprint_2017
[4] https://wiki.osgeo.org/wiki/Paris_Code_Sprint_2016
[5] https://wiki.osgeo.org/wiki/Philadelphia_Code_Sprint_2015
[6] https://wiki.osgeo.org/wiki/Vienna_Code_Sprint_2014
[7] http://wiki.osgeo.org/wiki/Boston_Code_Sprint_2013
[8] http://wiki.osgeo.org/wiki/IslandWood_Code_Sprint_2012
[9] 

Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione skampus
Ivano wrote
> Quando si fa programmazione o una analisi attraverso le query, ci mettiamo
> a
> tradurre forse in italiano le funzioni per i principianti?

'interrogazione', non 'query'...

:-)

s.




--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione skampus
la confusione cui mi riferivo io da parte di utenti, e che anche francesco ha
rilevato,  è concettuale e quindi indipendente dalla lingua.
l'italiano purtroppo aggiunge anche l'indeterminatezza che portano con sè
alcuni termini, tra cui ad esempio "unione".

sono d'accordo che forse proprio merge, unione e dissolve sarebbe meglio
utilizzarli così per evitare fraintendimenti, ma dopo la mia esperienza in
centr'Italia per il terremoto durante la quale abbiamo installato qgis in
200 comuni ed in molti casi su più computer, se il software fosse stato in
inglese sicuramente non sarebbe stato usato.
ed infatti quando devo usare in maniera "pesante" qgis lo uso in inglese,
così se succede qualche imprevisto (sempre più raro, per fortuna, anzi no
per bravura) e devo aprire un ticket ho già tutto in inglese e posso
direttamente riportare il problema.

quanto poi a tenere sempre e comunque tutto in inglese, mi sono accorto,
come revisore delle traduzioni, che invece riportare in italiano molti
termini contribuisce ad evitare confusioni anche agli esperti.
feature non è la geometria ma l'elemento di cui la geometria fa parte.
layer non è solo strato o livello perchè tradotto così dà l'idea secondo me
solo del suo essere sopra o sotto, ma questa potrebbe essere una mia visione
riduttiva.
ed altri esempi ancora.

insomma, come spesso succede, ci sono i pro e i contro, ma la mia opiniene è
che in questo caso i pro sono decisamente superiori.
Chi non sa l'inglese lo usi in italiano e si aspetti qualche imprecisione
(non errore!) e chi preferisce la familiarità di termini ormai cari lo usi
in inglese.

infine mi permetto una piccola riflessione sulle traduzioni in genere.
i francesi, piuttosto protezionisti rispetto alla loro lingua, merge lo
traducono fusionner des couches vecteur, union è union (francese)  e il menu
"layer" si chiama "couche".
anche mouse e gli altri termini che hai citato sono tradotti in francese e
non mi sembra per questo che la Francia sia così indietro non solo nell'uso
di qgis, ma anche nel suo sviluppo e soprattutto spinta allo sviluppo, visti
ad esempio contributi del ministero  MEEM (Ministère du Développement
Durable), il primo che ho trovato [1]
in italia, la PA che è di fatto il gruppo più numeroso di utenti italiani di
qgis, non mi risulta che abbia fatto granché per il progetto, se escludiamo
regione toscana, arpa piemonte e sicuramente altre amministrazioni. e non
parlo di gran manuali o video, ma parlo proprio di sviluppo di funzionalità
e correzioni di errori non plugin pubblicati o peggio non rilasciati

[1] https://qgis.org/fr/site/forusers/visualchangelog216/index.html

scusate se non sono stato lineare nell'esposizione, ma le cose da fare si
accavallano e ho buttato qua e là un po' di pensieri,; spero di non essere
stato troppo dispersivo.

felice giornata

s.



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Paolo Cavallini
Caro Ivano,
non so se ci improvvisiamo; quel che è certo è che senza il nostro
impegno nella traduzione QGIS non sarebbe accessibile ai moltissimi
italiani che hanno difficoltà ad utilizzare l'inglese.
Come diceva Stefano, questo è un tema dibattuto da molto tempo, ed
abbiamo più volte concluso che dobbiamo tradurre tutto. Il fatto che
merge sia ben comprensibile per te o me non significa che sia
accessibile ad altri.
Saluti.

Il 08/01/2018 10:58, Ivano ha scritto:
> Premesso che traduttori non ci si improvvisa, in quanto necessita un
> background formativo di conoscenza ed esperienza sulla materia che si sta
> trattando, ed è una attività assai importante da non sottovalutare in quanto
> complessa, che può comportare risvolti anche negativi gravi per coloro che
> usufruiranno dell'opera di traduzione. Pertanto capisco lo sforzo e le
> difficoltà di coloro che si prestano in tale lavoro.
> 
> Detto ciò mi permetto di fare una considerazione. Vi sono termini che
> proprio per la loro specificità e natura, non sono traducibili dall'inglese
> all'italiano ovvero la loro traduzione andrebbe a snaturare la originalità
> funzionale e il senso attribuito nella genesi del termine stesso e quindi
> della disciplina in oggetto. 
> 
> Un conto è tradurre informazioni, descrizioni approfondimenti menu' o
> termini "amichevoli" line, linea, circle, cerchio, save, salva, load,
> carica, ma anche intersection, intersezione, union, unione, difference,
> differenza ove non viene dato alcun aggravio di comprensione all'operatore.
> 
> Altra cosa è andare a fare una traduzione di termini come merge, clip,
> dissolve ma anche buffer, feature,layer, bounding box, etc. che hanno una
> loro univoca identità strettamente correlata al linguaggio della scienza del
> GIS, cui Qgis deve sottostare.
> 
> Non è assolutamente vero che e vi è confusione tra i termini 'union',
> 'merge' ed 'intersect', se presi singolarmente nella loro identità
> funzionale, la confusione nasce nel momento in cui si traduce 'merge' con
> 'unisci' e quindi 'union' con unione, poichè  geoprocessi differenti ma in
> italiano indistinguibili. Andare ad introdurre poi anche il termine fusione
> creerebbe e crea il caos completo.
> 
> Esiste a monte di tutto il linguaggio GIS, indipendentemente dal programma,
> che è parte integrante e sostanziale alla materia e che va rispettato, vi
> sono costrutti tecnici che non devono divenire costrutti accomodanti solo
> per favorire coloro che si avvicinano a tale disciplina. 
> 
> Il GIS erroneamente tradotto in italiano come SIT che è tutt'altra cosa, non
> è un programma è una scienza
> e la stragrande maggioranza di manuali e libri della  GIScience sono in
> inglese.
> 
> Usiamo l'inglese ormai quotidianamente ci mettiamo forse a tradurre home
> page, mailing list, blog, mouse, hardware, software, digital divide, hard
> freeze ??
> 
> Grazie.
> 
> Ivano
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> 
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 


-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all=IT=qgis,arcgis
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Traduzione QGIS 3

2018-01-08 Per discussione Ivano
Premesso che traduttori non ci si improvvisa, in quanto necessita un
background formativo di conoscenza ed esperienza sulla materia che si sta
trattando, ed è una attività assai importante da non sottovalutare in quanto
complessa, che può comportare risvolti anche negativi gravi per coloro che
usufruiranno dell'opera di traduzione. Pertanto capisco lo sforzo e le
difficoltà di coloro che si prestano in tale lavoro.

Detto ciò mi permetto di fare una considerazione. Vi sono termini che
proprio per la loro specificità e natura, non sono traducibili dall'inglese
all'italiano ovvero la loro traduzione andrebbe a snaturare la originalità
funzionale e il senso attribuito nella genesi del termine stesso e quindi
della disciplina in oggetto. 

Un conto è tradurre informazioni, descrizioni approfondimenti menu' o
termini "amichevoli" line, linea, circle, cerchio, save, salva, load,
carica, ma anche intersection, intersezione, union, unione, difference,
differenza ove non viene dato alcun aggravio di comprensione all'operatore.

Altra cosa è andare a fare una traduzione di termini come merge, clip,
dissolve ma anche buffer, feature,layer, bounding box, etc. che hanno una
loro univoca identità strettamente correlata al linguaggio della scienza del
GIS, cui Qgis deve sottostare.

Non è assolutamente vero che e vi è confusione tra i termini 'union',
'merge' ed 'intersect', se presi singolarmente nella loro identità
funzionale, la confusione nasce nel momento in cui si traduce 'merge' con
'unisci' e quindi 'union' con unione, poichè  geoprocessi differenti ma in
italiano indistinguibili. Andare ad introdurre poi anche il termine fusione
creerebbe e crea il caos completo.

Esiste a monte di tutto il linguaggio GIS, indipendentemente dal programma,
che è parte integrante e sostanziale alla materia e che va rispettato, vi
sono costrutti tecnici che non devono divenire costrutti accomodanti solo
per favorire coloro che si avvicinano a tale disciplina. 

Il GIS erroneamente tradotto in italiano come SIT che è tutt'altra cosa, non
è un programma è una scienza
e la stragrande maggioranza di manuali e libri della  GIScience sono in
inglese.

Usiamo l'inglese ormai quotidianamente ci mettiamo forse a tradurre home
page, mailing list, blog, mouse, hardware, software, digital divide, hard
freeze ??

Grazie.

Ivano



















--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user