Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-23 Per discussione Paolo Cavallini


Il 23/12/19 13:28, Stefano Campus ha scritto:
> Igm essendo sotto la Difesa è fuori CAD.
> Le procedure per la conversione sono nel PCN.
> 
> Quindi formalmente sono a posto.
> 
> Battere sul piano legale secondo me è perdente.

concordo
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-23 Per discussione Marco Guiducci



Il 23/12/2019 13:28, Stefano Campus ha scritto:

Igm essendo sotto la Difesa è fuori CAD.
Le procedure per la conversione sono nel PCN.

Quindi formalmente sono a posto.

Battere sul piano legale secondo me è perdente.





e comunque, tenendo presente il topic, negli ormai mitici grigliati IGM 
invocati quale panacea di tutti i problemi di trasformaizone, non c'è 
niente che riguardi il catasto.

mg

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-23 Per discussione Stefano Campus
Igm essendo sotto la Difesa è fuori CAD.
Le procedure per la conversione sono nel PCN.

Quindi formalmente sono a posto.

Battere sul piano legale secondo me è perdente.



Il lun 23 dic 2019, 13:19 Daniele Samez  ha
scritto:

> Favorevole alla campagna open NTv2, anche perché a ben leggere quanto
> disposto dall'art. 4, comma 2, del D.P.C.M.  dd. 10 nov. 2011: " La
> conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, ed espressi
> nei
> Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 e' effettuata
> utilizzando i dati e le procedure messi gratuitamente a disposizione delle
> amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare e, previa convenzione ai
> sensi del CAD, anche utilizzabili presso il Geoportale nazionale."
> Come spesso accade, le norme già ci sono, basterebbe farle applicare ...
>
>
>
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-23 Per discussione Daniele Samez
Favorevole alla campagna open NTv2, anche perché a ben leggere quanto
disposto dall'art. 4, comma 2, del D.P.C.M.  dd. 10 nov. 2011: " La
conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, ed espressi nei
Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 e' effettuata
utilizzando i dati e le procedure messi gratuitamente a disposizione delle
amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare e, previa convenzione ai
sensi del CAD, anche utilizzabili presso il Geoportale nazionale."
Come spesso accade, le norme già ci sono, basterebbe farle applicare ...




--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-22 Per discussione Stefano Campus
CSI Piemonte, per conto di Regione Piemonte, ha già migliorato il
posizionamento di tutti i Fogli Catastali.
Siamo a buon punto per la mosaicatura.


http://www.geoportale.piemonte.it/cms/bdtre/progetto-mosaicatura-catastale

Il dom 22 dic 2019, 22:35 Ludovico  ha scritto:

> Hai perfettamente ragione. Da mia esperienza ogni foglio catastale va
> trattato a se ed è quasi sempre necessario basarsi sulle mappe d'impianto
> in
> quanto costituisco il riferimento in assoluto più accurato. Per ottenere
> precisioni submetriche l'unica possibilità è dapprima georiferire la mappa
> d'impianto in C-S utilizzando tutti i crocicchi in modo da limitare la
> massimo le distorsioni e in seconda battuta utilizzare coppie di punti
> omologhi misurate con strumenti GNSS ad alta precisione ed applicare le
> trasformazioni. Tutti gli altri tentativi consentono di ottenere al massimo
> accuratezze nell'ordine di qualche metro.
>
>
>
> -
> Dott. For. Ludovico Frate, PhD
>
> --
> Sent from:
> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-22 Per discussione Ludovico
Hai perfettamente ragione. Da mia esperienza ogni foglio catastale va
trattato a se ed è quasi sempre necessario basarsi sulle mappe d'impianto in
quanto costituisco il riferimento in assoluto più accurato. Per ottenere
precisioni submetriche l'unica possibilità è dapprima georiferire la mappa
d'impianto in C-S utilizzando tutti i crocicchi in modo da limitare la
massimo le distorsioni e in seconda battuta utilizzare coppie di punti
omologhi misurate con strumenti GNSS ad alta precisione ed applicare le
trasformazioni. Tutti gli altri tentativi consentono di ottenere al massimo
accuratezze nell'ordine di qualche metro.



-
Dott. For. Ludovico Frate, PhD

--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-22 Per discussione Totò
pcav wrote
> bene, ma ovviamente questo va sostenuto da una campagna informativa.
> Secondo me è opportuno farla, io la sostengo volentieri. Qualcuno ha
> idee concrete di come procedere?

Salve,
nel mio piccolo posso mettere a disposizione il mio blog con un blog post
dedicato,
ma OCCORRE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI,

ho creato un documento [0] condiviso su gdrive, con una descrizione del
plugin e vari altri capitoli da scrivere, chi puo' (e se l'idea vi sembra
buona) partecipi, il documento è editabile da tutti.

[0]
https://docs.google.com/document/d/1h1Q_-ar_wrjOj-xqNze-65ABAZ0Qe1tHtyEbN6kEFFI/edit?usp=sharing

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-22 Per discussione Paolo Cavallini
Salve,

Il 20/12/19 18:24, Amedeo Fadini ha scritto:

> Ho testato il pulsante paypal sulla finestra del plugin con una
> donazione... mi pare funzioni...
> 
> https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick_button_id=28M43B8FURPNW
>  

bene, ma ovviamente questo va sostenuto da una campagna informativa.
Secondo me è opportuno farla, io la sostengo volentieri. Qualcuno ha
idee concrete di come procedere?

> Al momento il link "home page" del plugin direziona invece su la home di
> qgis.org 

grazie, aperto un ticket.
saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-21 Per discussione Marco Spaziani
Concordo su tutto.

Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 22:32 Ivano Giuliano <
ivano.giuli...@gmail.com> ha scritto:

> Mi unisco alla discussione molto interessante anche in qualita' di tecnico
> comunale e sulla base dell' esperienza ormai ventennale e tribolata per la
> redazione dei PRG e VAS su base catastale georiferita.
>
> Premesso che il sistema cartografico catastale ha da sempre presentato
> notevoli problematiche a partire dal fatto che, alcune zone nazionali erano
> e sono caratterizzate da coordinate dei vertici un po' diverse rispetto a
> quelle dell' IGM, in quanto riferite all'ellissoide di Bessel orientato non
> a Genova ma a Roma per l' Italia centrale e a Castanea delle Furie per
> l'Italia Meridionale, molti angoli e lati della rete catastale differirono
> dai loro omologhi IGM, cosicchè  le coordinate dei vertici erano le
> cosiddette "provvisorie" IGM e non le "definitive". Da qui i vertici IGM
> del quarto ordine sono state inserite nella rete catastale, ma con
> coordinate provenienti da misure eseguite da parte del catasto e quindi
> diverse da quelle dell' IGM. Quindi gia' alla base vi sarebbe da discutere
> non poco...
>
> Aggiungiamo poi i  processi d’informatizzazione del patrimonio
> cartografico catastale che ha comportato, anche se in parte, un decadimento
> della qualità geometrica delle mappe. Tant'è che agli errori già presenti
> sul supporto cartaceo, si sono addizionate nuove deformazioni, legate
> appunto alle operazioni di scansione, georefenziazione e vettorializzazione
> degli originali d’impianto.
>
> Ho dedicato non poco tempo a verificare  la congruenza geometrica tra le
> mappe d’impianto e quelle vettoriali attuali esportabili in WEGIS (Web
> Enabled GIS) nel formato CXF (Cadastral eXchange Format)
> impiegando diversi tipi di trasformazioni (lineare, polinomiale di secondo
> e terzo grado) e, per ciascuna di queste, attraverso l’analisi dei residui
> si e' potuto stimarne la precisione, scostamenti e differenze areali, tra
> le attuali particelle a quelle d'impianto. Il Plug-in di Saccon per me e'
> stato di notevole aiuto...per simulazioni e confronti.
>
> Ora non voglio dilungarmi, perche' coloro che mi hanno preceduto in questa
> discussione hanno gia' affrontato a in modo approfondito l'argomento,
> aggiungo solo che,
> la cartografia catastale è gestita a livello nazionale dall’Agenzia delle
> Entrate (AdE)  che e' in corso di aggiornamento (e non ISTAT dalla quale si
> riferisce) e per quanto riguarda la realta' piemontese si avvale del
> Sistema di Interscambio SigmaTer Piemonte e del Portale dei Comuni. I dati
> di riferimento originali sono espressi in Cassini-Soldner, ma vengono messi
> a servizio in WGS84 UTM32N (EPSG: 32632)
>
> Nel merito, il progetto si sta esplicando in una mosaicatura catastale che
> ricopre l'intero territorio regionale e che si avvale del seguente metodo
> di lavoro: Ogni foglio è riposizionato sulle mappe originali
> d'impianto,precedentemente georiferite partendo dall' individuare punti
> omologhi sui dati del catasto (mappe) e dai raster originali d'impianto. Da
> qui vengono generati attraverso alcuni algoritmi, i parametri che
> consentono di applicare la deformazione del vettoriale in modo da
> sovrapporsi all'originale d'impianto, questo per ogni foglio di mappa,
> particelle etc. Dopodiche' viene eseguita la mosaicatura, che ovviamente
> deve risolvere le anomalie delle adiacenze tra fogli e buchi nelle
> coperture e relativo riposizionamento.
>
> Tutto ciò rappresenta il nostro riferimento base, dal quale si parte per
> la redazione della pianificazione territoriale, ma la cosa non e' cosí
> scontata, in quanto effettuando sovrapposizioni con le mappe catastali
> roto-traslate precedentemente elaborate, vi sono errori di shift non da
> poco (4-5 m) e molto probabilmente ogni Comune alla fine dovra' decidere il
> da farsi, sempre ammesso di avere la consapevolezza di quello che si sta
> facendo.
>
> Concludo : Il catasto italiano, non è probatorio né per quanto concerne la
> proprietà o gli aventi diritti reali su quel bene immobile, né per quanto
> concerne i confini presenti sulle mappe. Pertanto anche la redazione dei
> CDU dovrebbe essere una pura indicazione normativa urbanistica/vincolistica
> e non dovrebbe contenere informazioni areali, calcolate sulla base della
> geometria vettoriale, ovvero andrebbe sempre citata la pura natura
> indicativa.
>
> Ivano Giuliano
>
> *The information contained in this e-mail message is confidential and
> intended only for the use of the individual or entity named above. If you
> are not the intended recipient, please notify us immediately by telephone
> or e-mail and destroy this communication. Due to the way of the
> transmission, we do not undertake any liability with respect to the secrecy
> and confidentiality of the information contained in this e-mail message.*
>
>
>
>
> Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 19:23 pietro sotgiu <
> pier.sotgi...@gmail.com> ha scritto:
>
>> 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Ivano Giuliano
Mi unisco alla discussione molto interessante anche in qualita' di tecnico
comunale e sulla base dell' esperienza ormai ventennale e tribolata per la
redazione dei PRG e VAS su base catastale georiferita.

Premesso che il sistema cartografico catastale ha da sempre presentato
notevoli problematiche a partire dal fatto che, alcune zone nazionali erano
e sono caratterizzate da coordinate dei vertici un po' diverse rispetto a
quelle dell' IGM, in quanto riferite all'ellissoide di Bessel orientato non
a Genova ma a Roma per l' Italia centrale e a Castanea delle Furie per
l'Italia Meridionale, molti angoli e lati della rete catastale differirono
dai loro omologhi IGM, cosicchè  le coordinate dei vertici erano le
cosiddette "provvisorie" IGM e non le "definitive". Da qui i vertici IGM
del quarto ordine sono state inserite nella rete catastale, ma con
coordinate provenienti da misure eseguite da parte del catasto e quindi
diverse da quelle dell' IGM. Quindi gia' alla base vi sarebbe da discutere
non poco...

Aggiungiamo poi i  processi d’informatizzazione del patrimonio cartografico
catastale che ha comportato, anche se in parte, un decadimento della
qualità geometrica delle mappe. Tant'è che agli errori già presenti sul
supporto cartaceo, si sono addizionate nuove deformazioni, legate appunto
alle operazioni di scansione, georefenziazione e vettorializzazione degli
originali d’impianto.

Ho dedicato non poco tempo a verificare  la congruenza geometrica tra le
mappe d’impianto e quelle vettoriali attuali esportabili in WEGIS (Web
Enabled GIS) nel formato CXF (Cadastral eXchange Format)
impiegando diversi tipi di trasformazioni (lineare, polinomiale di secondo
e terzo grado) e, per ciascuna di queste, attraverso l’analisi dei residui
si e' potuto stimarne la precisione, scostamenti e differenze areali, tra
le attuali particelle a quelle d'impianto. Il Plug-in di Saccon per me e'
stato di notevole aiuto...per simulazioni e confronti.

Ora non voglio dilungarmi, perche' coloro che mi hanno preceduto in questa
discussione hanno gia' affrontato a in modo approfondito l'argomento,
aggiungo solo che,
la cartografia catastale è gestita a livello nazionale dall’Agenzia delle
Entrate (AdE)  che e' in corso di aggiornamento (e non ISTAT dalla quale si
riferisce) e per quanto riguarda la realta' piemontese si avvale del
Sistema di Interscambio SigmaTer Piemonte e del Portale dei Comuni. I dati
di riferimento originali sono espressi in Cassini-Soldner, ma vengono messi
a servizio in WGS84 UTM32N (EPSG: 32632)

Nel merito, il progetto si sta esplicando in una mosaicatura catastale che
ricopre l'intero territorio regionale e che si avvale del seguente metodo
di lavoro: Ogni foglio è riposizionato sulle mappe originali
d'impianto,precedentemente georiferite partendo dall' individuare punti
omologhi sui dati del catasto (mappe) e dai raster originali d'impianto. Da
qui vengono generati attraverso alcuni algoritmi, i parametri che
consentono di applicare la deformazione del vettoriale in modo da
sovrapporsi all'originale d'impianto, questo per ogni foglio di mappa,
particelle etc. Dopodiche' viene eseguita la mosaicatura, che ovviamente
deve risolvere le anomalie delle adiacenze tra fogli e buchi nelle
coperture e relativo riposizionamento.

Tutto ciò rappresenta il nostro riferimento base, dal quale si parte per la
redazione della pianificazione territoriale, ma la cosa non e' cosí
scontata, in quanto effettuando sovrapposizioni con le mappe catastali
roto-traslate precedentemente elaborate, vi sono errori di shift non da
poco (4-5 m) e molto probabilmente ogni Comune alla fine dovra' decidere il
da farsi, sempre ammesso di avere la consapevolezza di quello che si sta
facendo.

Concludo : Il catasto italiano, non è probatorio né per quanto concerne la
proprietà o gli aventi diritti reali su quel bene immobile, né per quanto
concerne i confini presenti sulle mappe. Pertanto anche la redazione dei
CDU dovrebbe essere una pura indicazione normativa urbanistica/vincolistica
e non dovrebbe contenere informazioni areali, calcolate sulla base della
geometria vettoriale, ovvero andrebbe sempre citata la pura natura
indicativa.

Ivano Giuliano

*The information contained in this e-mail message is confidential and
intended only for the use of the individual or entity named above. If you
are not the intended recipient, please notify us immediately by telephone
or e-mail and destroy this communication. Due to the way of the
transmission, we do not undertake any liability with respect to the secrecy
and confidentiality of the information contained in this e-mail message.*




Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 19:23 pietro sotgiu <
pier.sotgi...@gmail.com> ha scritto:

> Ho partecipato ad altre campagne non vedo perché, da tecnico comunale, non
> accetti di partecipare anche a questa
>
> Il ven 20 dic 2019, 18:57 Amedeo Fadini  ha scritto:
>
>> Beh ne abbiamo discusso parecchie volte sulla lista GFOSS.it quando
>> eravamo tutti più 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione pietro sotgiu
Ho partecipato ad altre campagne non vedo perché, da tecnico comunale, non
accetti di partecipare anche a questa

Il ven 20 dic 2019, 18:57 Amedeo Fadini  ha scritto:

> Beh ne abbiamo discusso parecchie volte sulla lista GFOSS.it quando
> eravamo tutti più giovani
>
> http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2007-December/006975.html
> http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2012-October/024886.html
> http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2015-March/036570.html
> http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-October/029407.html
>
> in realtà sarebbe opportuno riprendere la discussione anche là... visto
> che è di interesse generale  qualcuno ha niente in contrario?
>
> Amedeo Fadini
>
>
> Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 11:27 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Grazie. La trovo una discussione utilissima
>>
>> Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 10:47 Roberto Marzocchi <
>> roberto.marzoc...@gter.it> ha scritto:
>>
>>>
>>>
>>>
>>>  Attivato ven, 20 dic 2019 10:28:42 +0100 *Amedeo Fadini
>>> >* ha scritto 
>>>
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>> a me pare di capire che CXFToSHape non usa i grigliati IGM ma i
>>> grigliati NTV2 "personalizzati" per il passaggio di datum...
>>>
>>> https://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia
>>>
>>> A suo tempo si era detto che la proliferazione di grigliati fatti in
>>> casa è deleteria proprio perché genera confusione... i grigliati IGM li
>>> attiva solo per gli enti pubblici che ne fanno richiesta.
>>>
>>>
>>> lavorando per un Comune con le loro credenziali possibile che la
>>> conversione usi i grigliati IGM
>>>
>>>
>>>
>>> Una ragione in più per riprendere la battaglia  sulla liberazione dei
>>> grigliati che era arrivata finanche in parlamento...
>>>
>>>
>>>
>>> Su questo sono d'accordissimo, restiamo un'anomalia rispetto a molti
>>> altri paesi dove i grigliati ntv2 sono disponibili. Estenderei il dibattito
>>> anche all'ondulazione del geoide ;-)
>>>
>>>
>>>
>>> Detto questo io sono attivato alla conclusione che per il catasto in
>>> coordinate Cassini Soldner non sia opportuno cercare di affinare la
>>> conversione di coordinate... anche ribattendo i fiduciali la loro posizione
>>> coordinata nella mappa di impianto è piuttosto approssimativa. Ho sempre
>>> riscontrato variazioni foglio per foglio (e in provincia di Treviso ho 3
>>> comuni senza orgine locale, va georiferito ogni foglio...)  Nei comuni a
>>> perimetro aperto (provincia di Como, Lecco etc.. si riscontrano
>>> deformazioni enormi anche se il dato è in Gauss Boaga. Per il Friuli
>>> Venezia Giulia è sicuramente valido il lavoro di Beinat con i parametri di
>>> trasformazione per ogni foglio (integrato nel Plugin di Fabio) ma per
>>> l'emissione del CDU resta inevitabile georiferire il foglio con le
>>> coordinate dell'origine (CXF_IN) e poi applicare un adistorsione con Vector
>>> Bender su punti omologhi.
>>>
>>>
>>> Quello che non mi è chiaro (per mia ignoranza) è dove si trovino
>>> le coordinate dell'origine che usa CXF_IN?
>>>
>>> Come mi disse un Geometra al corso di Topografia NON FIDATEVI DEI
>>> FIDUCIALI: ovvero le coordinate nellla monografia non sono quasi mai
>>> corrette nel senso cartografico che noi siamo abituati a intendere il
>>> lavoro del topografo in genere è quello di ribattere materialmente i
>>> fiduciali, tracciare un poligono e in base alle nuove misure inserire il
>>> rilievo in quel poigono... quando effettua il caricamento nel sistema WEGIS
>>> il software catastale provvede a distorcere il poligono quel tanto che
>>> basta per farlo tornare con la mappa esistente.
>>> Questo significa che ad esempio per un nuovo fabbricato il libretto di
>>> impianto consegnato dal geometra ha le misure corrette e potrebbe essere
>>> utilizzato per alimentare i DBT (il comune di Schio ha questo progetto ad
>>> esempio) mentre la mappa avrà sempre e comunque misure sbagliate.. compresi
>>> i fiduciali, i fiduciali tornano solo sulla mappa cartacea di impianto.
>>>
>>>
>>> altra cosa che non mi è chiara è cosa siano i punti omologhi.. io
>>> pensavo erroneamente che corrispondessero ai fiduciali ma effettivamente
>>> avevo l'esempio virtuoso della provincia di Vicenza (Comune di Schio
>>> incluso) dove i fiduciali sono stati tutti ribattuti e sono disponibili le
>>> coordinate in tutti i CRS già corrette con i grigliati
>>>
>>>
>>>
>>> Questo è quel che ho capito io finora ma direi che possiamo proseguire
>>> il discorso a Torino
>>>
>>>
>>> molto volentieri!
>>>
>>> A presto
>>>
>>> Roberto
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Amedeo
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 09:04 Roberta Fagandini <
>>> robifagand...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>> Ciao Marco,
>>> provo a inoltrare lo scambio di mail..
>>>
>>> -- Forwarded message -
>>> Da: 
>>> Date: gio 19 dic 2019 alle ore 16:41
>>> Subject: R: Georeferenziazione file .cxf catasto
>>> To: Roberta Fagandini 
>>>
>>>
>>> Catasto
>>>
>>> Cxf_in è ancora su gauss boaga
>>>
>>>
>>>
>>> *Da:* Roberta 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Amedeo Fadini
Beh ne abbiamo discusso parecchie volte sulla lista GFOSS.it quando eravamo
tutti più giovani

http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2007-December/006975.html
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2012-October/024886.html
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2015-March/036570.html
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-October/029407.html

in realtà sarebbe opportuno riprendere la discussione anche là... visto che
è di interesse generale  qualcuno ha niente in contrario?

Amedeo Fadini


Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 11:27 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie. La trovo una discussione utilissima
>
> Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 10:47 Roberto Marzocchi <
> roberto.marzoc...@gter.it> ha scritto:
>
>>
>>
>>
>>  Attivato ven, 20 dic 2019 10:28:42 +0100 *Amedeo Fadini
>> >* ha scritto 
>>
>> Ciao a tutti,
>>
>> a me pare di capire che CXFToSHape non usa i grigliati IGM ma i grigliati
>> NTV2 "personalizzati" per il passaggio di datum...
>>
>> https://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia
>>
>> A suo tempo si era detto che la proliferazione di grigliati fatti in casa
>> è deleteria proprio perché genera confusione... i grigliati IGM li attiva
>> solo per gli enti pubblici che ne fanno richiesta.
>>
>>
>> lavorando per un Comune con le loro credenziali possibile che la
>> conversione usi i grigliati IGM
>>
>>
>>
>> Una ragione in più per riprendere la battaglia  sulla liberazione dei
>> grigliati che era arrivata finanche in parlamento...
>>
>>
>>
>> Su questo sono d'accordissimo, restiamo un'anomalia rispetto a molti
>> altri paesi dove i grigliati ntv2 sono disponibili. Estenderei il dibattito
>> anche all'ondulazione del geoide ;-)
>>
>>
>>
>> Detto questo io sono attivato alla conclusione che per il catasto in
>> coordinate Cassini Soldner non sia opportuno cercare di affinare la
>> conversione di coordinate... anche ribattendo i fiduciali la loro posizione
>> coordinata nella mappa di impianto è piuttosto approssimativa. Ho sempre
>> riscontrato variazioni foglio per foglio (e in provincia di Treviso ho 3
>> comuni senza orgine locale, va georiferito ogni foglio...)  Nei comuni a
>> perimetro aperto (provincia di Como, Lecco etc.. si riscontrano
>> deformazioni enormi anche se il dato è in Gauss Boaga. Per il Friuli
>> Venezia Giulia è sicuramente valido il lavoro di Beinat con i parametri di
>> trasformazione per ogni foglio (integrato nel Plugin di Fabio) ma per
>> l'emissione del CDU resta inevitabile georiferire il foglio con le
>> coordinate dell'origine (CXF_IN) e poi applicare un adistorsione con Vector
>> Bender su punti omologhi.
>>
>>
>> Quello che non mi è chiaro (per mia ignoranza) è dove si trovino
>> le coordinate dell'origine che usa CXF_IN?
>>
>> Come mi disse un Geometra al corso di Topografia NON FIDATEVI DEI
>> FIDUCIALI: ovvero le coordinate nellla monografia non sono quasi mai
>> corrette nel senso cartografico che noi siamo abituati a intendere il
>> lavoro del topografo in genere è quello di ribattere materialmente i
>> fiduciali, tracciare un poligono e in base alle nuove misure inserire il
>> rilievo in quel poigono... quando effettua il caricamento nel sistema WEGIS
>> il software catastale provvede a distorcere il poligono quel tanto che
>> basta per farlo tornare con la mappa esistente.
>> Questo significa che ad esempio per un nuovo fabbricato il libretto di
>> impianto consegnato dal geometra ha le misure corrette e potrebbe essere
>> utilizzato per alimentare i DBT (il comune di Schio ha questo progetto ad
>> esempio) mentre la mappa avrà sempre e comunque misure sbagliate.. compresi
>> i fiduciali, i fiduciali tornano solo sulla mappa cartacea di impianto.
>>
>>
>> altra cosa che non mi è chiara è cosa siano i punti omologhi.. io pensavo
>> erroneamente che corrispondessero ai fiduciali ma effettivamente avevo
>> l'esempio virtuoso della provincia di Vicenza (Comune di Schio incluso)
>> dove i fiduciali sono stati tutti ribattuti e sono disponibili le
>> coordinate in tutti i CRS già corrette con i grigliati
>>
>>
>>
>> Questo è quel che ho capito io finora ma direi che possiamo proseguire il
>> discorso a Torino
>>
>>
>> molto volentieri!
>>
>> A presto
>>
>> Roberto
>>
>>
>>
>>
>> Amedeo
>>
>>
>>
>> Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 09:04 Roberta Fagandini <
>> robifagand...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Ciao Marco,
>> provo a inoltrare lo scambio di mail..
>>
>> -- Forwarded message -
>> Da: 
>> Date: gio 19 dic 2019 alle ore 16:41
>> Subject: R: Georeferenziazione file .cxf catasto
>> To: Roberta Fagandini 
>>
>>
>> Catasto
>>
>> Cxf_in è ancora su gauss boaga
>>
>>
>>
>> *Da:* Roberta Fagandini [mailto:robifagand...@gmail.com]
>> *Inviato:* giovedì 19 dicembre 2019 16:39
>> *A:* sac...@gisplan.it; Utenti QGIS it 
>> *Oggetto:* Re: Georeferenziazione file .cxf catasto
>>
>>
>>
>> Grazie Fabio,
>>
>> solo una cosa quale dei due utilizza i grigliati? Cxf_in o CxfToShape+?
>>
>>
>>
>> Il giorno gio 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Roberto Marzocchi
Assolutamente. 


Io da illuso pensavo si appoggiasse a dati aperti della AdE.. ma dimenticavo di 
essere rientrato in Italia da quasi dieci anni 


R







 On ven, 20 dic 2019 18:24:00 +0100 ame...@gmail.com wrote 


Concordo.


Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 16:55 Paolo Cavallini 
 ha scritto:

francamente credo che un sistema del genere meriti di essere supportato.
Proviamo a pensare in che modo?




Ho testato il pulsante paypal sulla finestra del plugin con una donazione... mi 
pare funzioni...


https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick_button_id=28M43B8FURPNW
 



Al momento il link "home page" del plugin direziona invece su la home di 
qgis.org


Amefad




___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Amedeo Fadini
Concordo.

Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 16:55 Paolo Cavallini <
cavall...@faunalia.it> ha scritto:

>
> francamente credo che un sistema del genere meriti di essere supportato.
> Proviamo a pensare in che modo?
>
>
Ho testato il pulsante paypal sulla finestra del plugin con una
donazione... mi pare funzioni...

https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick_button_id=28M43B8FURPNW


Al momento il link "home page" del plugin direziona invece su la home di
qgis.org

Amefad
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Amedeo Fadini
Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 10:47 Roberto Marzocchi <
roberto.marzoc...@gter.it> ha scritto:

>
> [...]
>
> Quello che non mi è chiaro (per mia ignoranza) è dove si trovino
> le coordinate dell'origine che usa CXF_IN?
>
>

Lavoro certosino di raccolta da parte di Saccon e collaboratori per il
quale avrà sempre la mia imperitura riconoscenza... credo sia comunque
partito dalla base offerta di fiduciali.it ma poi ci ha messo del suo,
sicuramente ha integrato i parametri calcolati da Bainat UniUD per il
Friuli Venezia Giulia.

La fonte più sicura è sempre la mappa di impianto del catasto del 1966...
la cosa interessante è che pare (mi smentisca chi ne sa di più) che le
coordinate delle origini locali siano andate perse nel tempo, Globo srl ne
ha fatto un lavoro di ricostruzione a ritroso a partire dalla coordinate di
ciascun comune, SOGEI nella digitalizzazione dei fogli anni '90 ha scelto
di stirare tutti i bordi on una spline per farli combaciare (ergo, anzché
modificare solo  le parti errate in WEGIS ha deformato tutto).

Direi che anche grazie al nuovo plugin è pensabile di ribattere i fiduciali
un po' alla volta, almeno in cartografia,  ma cambiano con un ritmo
vertigiinoso (sono istituiti dagli stessi geometri) e questo processo
andrebbe quindi gestito da parte di un ente (bene Schio e Provincia di
Vicenza)

Amefad
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Paolo Cavallini
Ciao Fabio,

Il 20/12/19 16:38, gisplan ha scritto:

> 3 Il sistema è gratuito (anche se mantenere il server costa)

francamente credo che un sistema del genere meriti di essere supportato.
Proviamo a pensare in che modo?
Saluti.
-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione gisplan
Totò cxf_in si è evoluto. 
Il catasto non è riproiettato ma trasformato nel sistema di riferimento
preferito. Altrimenti come si potrebbe georiferire tutto il catasto in una
sola tabella usando sistemi di riferimento diversi.





--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione gisplan
Cxf_in georeferenzia tramite le coordinati di origine catastale. Naturalmente
attraverso le varie origini catastali che si conoscono.
Chi usa il plugin: Circa 450 persone.

Quanti comuni sono stati caricati: Qui la risposta è un po difficile in
quanto ISTAT sta georeferenziando a campione. Per cui oggi sono stati
caricati tutti i fogli catastali.
I risultati (non li conosco)
Usare la gereferenziazione del catasto non credo che convenga per i seguenti
motivi:
1 Immagino che non daranno mai il sistema di georiferimento (es. L'agenzia
del territorio procede con il miglioramento della cartografia catastale
deformano i fogli e non comunica nulla di questo).
2 Cxf_in non gereferenzia solo per "origine"  ma all'occorenza anche il
singolo foglio in maniera trasparente. Il Friuli è georiferito dalla Regione
foglio per foglio. 
3 Il sistema è gratuito (anche se mantenere il server costa)
4 L'agenzia del territorio procede con il miglioramento della cartografia
catastale deformano i fogli

Non credo, per rispodere a Gter, che si possa capire di che cosa si tratti
solo guardando il codice. (che per i puri informatici sarà scritto anche
male). 

Fabio Paolo





--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Totò
Roberta Fagandini-2 wrote
> soprattutto sa come viene fatta la trasformazione? 

 Ciao a tutti, tempo fa usavo il plugin ed ho chiesto direttamente a Fabio
Saccon come funzionasse il processo (sto cercando la mail, cosi poi la
condivido)

poi, secondo me il plugin CXF_in è stato realizzato solo per tematizzare,
caricare i dati ed esportali e non per la trasformazione vera e proprio,
trasformazione che viene fatta dopo essersi loggati al suo server.

spero di trovare la mail

saluti



-
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Roberta Fagandini
Buongiorno a tutti,
trovo che la discussione che si è venuta a creare sia molto interessante e
soprattutto la proposta di una petizione per rendere i grigliati dati
liberi. Penso di poter parlare a nome di Gter nel dire che ovviamente siamo
a disposizione qualora si volesse mettere in atto un'azione concreta.

Volevo solo riportare per un attimo la discussione al punto di
partenza..ovvero qualcuno usa Cxf_in per georiferire i dati catastali? e
soprattutto sa come viene fatta la trasformazione? Amedeo ha parlato di
coordinate dell'origine ma anche guardando il codice non sono riuscita a
capire di cosa si tratti.

Grazie e scusate se ho spostato nuovamente il focus del discussione.

Roberta

Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 14:47 andreaerdna 
ha scritto:

> Amedeo Fadini-2 wrote
> > i grigliati NTV2 "personalizzati" per il passaggio di datum...
> >
> > https://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia
> >
> > A suo tempo si era detto che la proliferazione di grigliati fatti in casa
> > è
> > deleteria proprio perché genera confusione...
>
> Faccio presente inoltre che recentemente ho riscontrato degli evidenti
> errori effettuati nella procedura di realizzazione del grigliato NTV2
> NadRoma40.gsb ROMA40<->WGS84 (non ho fatto verifiche per gli altri due
> ED50<->Wgs84, Roma40<->ED50), creato da Globo srl e messo a disposizione
> sul
> loro sito globogis.it.
>
> Ho poi segnalato dettagliatamente il problema a Globo srl, che circa un
> mese
> fa mi ha risposto scrivendo che provvederanno a rilasciare "la versione
> corretta il prima possibile".
>
>
> In particolare, confrontando i risultati della conversione di un set di
> alcune decine di miglia di punti, effettuata utilizzando il grigliato
> NadRoma40.gsb, con quelli ottenuti sia tramite Traspunto 2.52 che 3.2 (con
> cui Globo afferma di aver generato il grigliato stesso), ho riscontrato
> degli scostamenti di vari metri con una media di circa 4 metri di
> differenza
> (con valori massimi di una decina di metri) sul territorio della Regione
> Puglia!
>
> Per capire l'origine del problema ho seguito io stesso la procedura [1] [2]
> [3] per la creazione del grigliato in formato NTv2 e ho confrontato i
> valori
> degli shift calcolati da me con quelli presenti nel file NTv2 NadRoma40.gsb
> e, per conferma, con quelli presenti nel grigliato NTv2 originariamente
> messo a disposizione dall'ing. Ernesto Sferlazza sul sito web del SIT
> dell'amministrazione provinciale di Agrigento [4].
>
> Infatti, pur generando la griglia utilizzando gli stessi parametri:
> S_LAT126000.0
> N_LAT170460.0
> E_LONG   -67860.0
> W_LONG   -22860.0
> LAT_INC  180.0
> LONG_INC 180.0
> GS_COUNT 62248
>
> le prime dieci righe degli shift presenti nel file NadRoma40.gsb (creato da
> Globo utilizzando Traspunto 3.2) sono:
> 8.23547268  5.48707056
> 8.12304783  4.95896578
> 8.00435543  4.45378447
> 7.87941217  3.97152305
> 7.74823046  3.5121789
> 7.61082363  3.07574892
> 7.46720552  2.66222978
> 7.31738997  2.27161884
> 7.1613903   1.90391195
> 6.99922037  1.55910671
>
> mentre quelle presenti nel file da me creato seguendo la stessa procedura e
> utilizzando sempre Traspunto 3.2 per le trasformazioni sono:
> 1.80964948  -0.45804815
> 1.80986884  -0.44950746
> 1.81008325  -0.44097736
> 1.81029272  -0.43245770
> 1.81049726  -0.42394830
> 1.81069690  -0.41544899
> 1.81089165  -0.40695961
> 1.81108153  -0.39847999
> 1.81126656  -0.39000998
> 1.81144674  -0.38154941
>
> come verifica dalla correttezza della procedura e dei calcoli da me
> effettuati ho preso in cosiderazione i valori di shift calcolati dall'Ing.
> Ernesto Sferlazza seguendo il suo medoto e utilizzando Traspunto 2.52 per
> le
> trasformazioni (con gli stessi parametri di griglia):
> 1.81016505  -0.44002301
> 1.81036496  -0.43199199
> 1.81055999  -0.423962
> 1.81075001  -0.41593099
> 1.81093705  -0.40790099
> 1.8896  -0.39987001
> 1.81129706  -0.391839
> 1.81147099  -0.38380799
> 1.81164002  -0.37577701
> 1.81180501  -0.367746
>
>
>
> [1] sia quella originale degli ing. Sferlazza e Bellini
>
> http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.6360cf6e7857e4788f2f/P/BLOB%3AID%3D309/E/pdf
> sia quella "semplificata" di Globo srl
> https://www.globogis.it/creare-i-propri-grigliati-ntv2
>
> [2] https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/download/797/729
>
> [3] NTv2 (National Transformation Version 2)
>
> https://web.archive.org/web/20140127204822if_/http://www.mgs.gov.on.ca:80/stdprodconsume/groups/content/@mgs/@iandit/documents/resourcelist/stel02_047447.pdf
> - APPENDIX B – NTv2 GRID SHIFT FILE FORMAT
>
> https://www.dnrme.qld.gov.au/__data/assets/pdf_file/0006/105765/gday-21-user-guide.pdf
>
> [4]
>
> https://web.archive.org/web/20150703093743/http://www.provincia.agrigento.it:80/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309
>
>
>
> --
> Sent from:
> 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione andreaerdna
Amedeo Fadini-2 wrote
> i grigliati NTV2 "personalizzati" per il passaggio di datum...
> 
> https://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia
> 
> A suo tempo si era detto che la proliferazione di grigliati fatti in casa
> è
> deleteria proprio perché genera confusione...

Faccio presente inoltre che recentemente ho riscontrato degli evidenti
errori effettuati nella procedura di realizzazione del grigliato NTV2
NadRoma40.gsb ROMA40<->WGS84 (non ho fatto verifiche per gli altri due
ED50<->Wgs84, Roma40<->ED50), creato da Globo srl e messo a disposizione sul
loro sito globogis.it.

Ho poi segnalato dettagliatamente il problema a Globo srl, che circa un mese
fa mi ha risposto scrivendo che provvederanno a rilasciare "la versione
corretta il prima possibile".


In particolare, confrontando i risultati della conversione di un set di
alcune decine di miglia di punti, effettuata utilizzando il grigliato
NadRoma40.gsb, con quelli ottenuti sia tramite Traspunto 2.52 che 3.2 (con
cui Globo afferma di aver generato il grigliato stesso), ho riscontrato
degli scostamenti di vari metri con una media di circa 4 metri di differenza
(con valori massimi di una decina di metri) sul territorio della Regione
Puglia!

Per capire l'origine del problema ho seguito io stesso la procedura [1] [2]
[3] per la creazione del grigliato in formato NTv2 e ho confrontato i valori
degli shift calcolati da me con quelli presenti nel file NTv2 NadRoma40.gsb
e, per conferma, con quelli presenti nel grigliato NTv2 originariamente
messo a disposizione dall'ing. Ernesto Sferlazza sul sito web del SIT
dell'amministrazione provinciale di Agrigento [4].

Infatti, pur generando la griglia utilizzando gli stessi parametri:
S_LAT126000.0
N_LAT170460.0
E_LONG   -67860.0
W_LONG   -22860.0
LAT_INC  180.0
LONG_INC 180.0
GS_COUNT 62248 

le prime dieci righe degli shift presenti nel file NadRoma40.gsb (creato da
Globo utilizzando Traspunto 3.2) sono:
8.23547268  5.48707056
8.12304783  4.95896578
8.00435543  4.45378447
7.87941217  3.97152305
7.74823046  3.5121789
7.61082363  3.07574892
7.46720552  2.66222978
7.31738997  2.27161884
7.1613903   1.90391195
6.99922037  1.55910671

mentre quelle presenti nel file da me creato seguendo la stessa procedura e
utilizzando sempre Traspunto 3.2 per le trasformazioni sono:
1.80964948  -0.45804815
1.80986884  -0.44950746
1.81008325  -0.44097736
1.81029272  -0.43245770
1.81049726  -0.42394830
1.81069690  -0.41544899
1.81089165  -0.40695961
1.81108153  -0.39847999
1.81126656  -0.39000998
1.81144674  -0.38154941

come verifica dalla correttezza della procedura e dei calcoli da me
effettuati ho preso in cosiderazione i valori di shift calcolati dall'Ing.
Ernesto Sferlazza seguendo il suo medoto e utilizzando Traspunto 2.52 per le
trasformazioni (con gli stessi parametri di griglia):
1.81016505  -0.44002301
1.81036496  -0.43199199
1.81055999  -0.423962
1.81075001  -0.41593099
1.81093705  -0.40790099
1.8896  -0.39987001
1.81129706  -0.391839
1.81147099  -0.38380799
1.81164002  -0.37577701
1.81180501  -0.367746



[1] sia quella originale degli ing. Sferlazza e Bellini
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.6360cf6e7857e4788f2f/P/BLOB%3AID%3D309/E/pdf
sia quella "semplificata" di Globo srl
https://www.globogis.it/creare-i-propri-grigliati-ntv2

[2] https://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/download/797/729

[3] NTv2 (National Transformation Version 2)
https://web.archive.org/web/20140127204822if_/http://www.mgs.gov.on.ca:80/stdprodconsume/groups/content/@mgs/@iandit/documents/resourcelist/stel02_047447.pdf
- APPENDIX B – NTv2 GRID SHIFT FILE FORMAT
https://www.dnrme.qld.gov.au/__data/assets/pdf_file/0006/105765/gday-21-user-guide.pdf

[4]
https://web.archive.org/web/20150703093743/http://www.provincia.agrigento.it:80/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Paolo Cavallini
grazie andrea, perfetto.
rinnovo la mia proposta: una petizione popolare, da far firmare a più
enti ed aziende possibili, e portare poi ufficialmente al ministro
competente.
collaboro più che volentieri.

Il 20/12/19 13:50, andreaerdna ha scritto:
> Amedeo Fadini-2 wrote
>> Una ragione in più per riprendere la battaglia  sulla liberazione dei
>> grigliati che era arrivata finanche in parlamento...
> 
> 
> Infatti nel luglio 2014 venne presentata una risoluzione, su tale argomento,
> in Commissione Difesa della Camera dei Deputati, poi discussa a partire dal
> dicembre dello stesso anno, fino all'approvazione finale avvenuta a gennaio
> del 2017.
> 
> Purtroppo la risoluzione, che inizialmente prevedeva un impegno del Governo
> a dare "immediate disposizioni agli enti militari che detengono dati di
> interesse generale ... affinché rendano disponibili gratuitamente ... i dati
> in loro possesso in modalità aperta e con licenza d'uso che ne consenta il
> riutilizzo per attività anche commerciali senza necessità di ulteriori
> autorizzazioni", venne modificata su indicazione degli enti militari e del
> Sottosegretario di Stato alla Difesa, e approvata con un testo molto più
> blando, che prevedeva un impegno "a valutare la possibilità di adottare
> iniziative normative, nella misura in cui ciò non arrechi oneri per la
> finanza pubblica, per modificare la disciplina concernente i dati in
> possesso degli enti militari...".
> 
> 
> ATTO CAMERA
> RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00413 11/07/2014
> http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=7/00413=CAMERA=17
> 
> ATTO CAMERA
> RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00216 18/01/2017
> https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=8/00216=C=17
> 
> Resoconto sommario del dibattito conclusivo in Commissione Diffesa 18
> gennaio 2017
> https://www.camera.it/leg17/824?tipo=C=2017=01=18=filtered=04=#data.20170118.com04.bollettino.sede00020.tit00010
> 
> 
> All'epoca se ne parlò sulla lista GFOSS Italia
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-td7592195.html
> 
> 
> A presto.
> 
> Andrea
> 
> 
> 
> --
> Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
> 

-- 
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS.ORG Chair:
http://planet.qgis.org/planet/user/28/tag/qgis%20board/
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione andreaerdna
Amedeo Fadini-2 wrote
> Una ragione in più per riprendere la battaglia  sulla liberazione dei
> grigliati che era arrivata finanche in parlamento...


Infatti nel luglio 2014 venne presentata una risoluzione, su tale argomento,
in Commissione Difesa della Camera dei Deputati, poi discussa a partire dal
dicembre dello stesso anno, fino all'approvazione finale avvenuta a gennaio
del 2017.

Purtroppo la risoluzione, che inizialmente prevedeva un impegno del Governo
a dare "immediate disposizioni agli enti militari che detengono dati di
interesse generale ... affinché rendano disponibili gratuitamente ... i dati
in loro possesso in modalità aperta e con licenza d'uso che ne consenta il
riutilizzo per attività anche commerciali senza necessità di ulteriori
autorizzazioni", venne modificata su indicazione degli enti militari e del
Sottosegretario di Stato alla Difesa, e approvata con un testo molto più
blando, che prevedeva un impegno "a valutare la possibilità di adottare
iniziative normative, nella misura in cui ciò non arrechi oneri per la
finanza pubblica, per modificare la disciplina concernente i dati in
possesso degli enti militari...".


ATTO CAMERA
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00413 11/07/2014
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=7/00413=CAMERA=17

ATTO CAMERA
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00216 18/01/2017
https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=8/00216=C=17

Resoconto sommario del dibattito conclusivo in Commissione Diffesa 18
gennaio 2017
https://www.camera.it/leg17/824?tipo=C=2017=01=18=filtered=04=#data.20170118.com04.bollettino.sede00020.tit00010


All'epoca se ne parlò sulla lista GFOSS Italia
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-td7592195.html


A presto.

Andrea



--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Marco Spaziani
Grazie. La trovo una discussione utilissima

Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 10:47 Roberto Marzocchi <
roberto.marzoc...@gter.it> ha scritto:

>
>
>
>  Attivato ven, 20 dic 2019 10:28:42 +0100 *Amedeo Fadini
> >* ha scritto 
>
> Ciao a tutti,
>
> a me pare di capire che CXFToSHape non usa i grigliati IGM ma i grigliati
> NTV2 "personalizzati" per il passaggio di datum...
>
> https://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia
>
> A suo tempo si era detto che la proliferazione di grigliati fatti in casa
> è deleteria proprio perché genera confusione... i grigliati IGM li attiva
> solo per gli enti pubblici che ne fanno richiesta.
>
>
> lavorando per un Comune con le loro credenziali possibile che la
> conversione usi i grigliati IGM
>
>
>
> Una ragione in più per riprendere la battaglia  sulla liberazione dei
> grigliati che era arrivata finanche in parlamento...
>
>
>
> Su questo sono d'accordissimo, restiamo un'anomalia rispetto a molti altri
> paesi dove i grigliati ntv2 sono disponibili. Estenderei il dibattito anche
> all'ondulazione del geoide ;-)
>
>
>
> Detto questo io sono attivato alla conclusione che per il catasto in
> coordinate Cassini Soldner non sia opportuno cercare di affinare la
> conversione di coordinate... anche ribattendo i fiduciali la loro posizione
> coordinata nella mappa di impianto è piuttosto approssimativa. Ho sempre
> riscontrato variazioni foglio per foglio (e in provincia di Treviso ho 3
> comuni senza orgine locale, va georiferito ogni foglio...)  Nei comuni a
> perimetro aperto (provincia di Como, Lecco etc.. si riscontrano
> deformazioni enormi anche se il dato è in Gauss Boaga. Per il Friuli
> Venezia Giulia è sicuramente valido il lavoro di Beinat con i parametri di
> trasformazione per ogni foglio (integrato nel Plugin di Fabio) ma per
> l'emissione del CDU resta inevitabile georiferire il foglio con le
> coordinate dell'origine (CXF_IN) e poi applicare un adistorsione con Vector
> Bender su punti omologhi.
>
>
> Quello che non mi è chiaro (per mia ignoranza) è dove si trovino
> le coordinate dell'origine che usa CXF_IN?
>
> Come mi disse un Geometra al corso di Topografia NON FIDATEVI DEI
> FIDUCIALI: ovvero le coordinate nellla monografia non sono quasi mai
> corrette nel senso cartografico che noi siamo abituati a intendere il
> lavoro del topografo in genere è quello di ribattere materialmente i
> fiduciali, tracciare un poligono e in base alle nuove misure inserire il
> rilievo in quel poigono... quando effettua il caricamento nel sistema WEGIS
> il software catastale provvede a distorcere il poligono quel tanto che
> basta per farlo tornare con la mappa esistente.
> Questo significa che ad esempio per un nuovo fabbricato il libretto di
> impianto consegnato dal geometra ha le misure corrette e potrebbe essere
> utilizzato per alimentare i DBT (il comune di Schio ha questo progetto ad
> esempio) mentre la mappa avrà sempre e comunque misure sbagliate.. compresi
> i fiduciali, i fiduciali tornano solo sulla mappa cartacea di impianto.
>
>
> altra cosa che non mi è chiara è cosa siano i punti omologhi.. io pensavo
> erroneamente che corrispondessero ai fiduciali ma effettivamente avevo
> l'esempio virtuoso della provincia di Vicenza (Comune di Schio incluso)
> dove i fiduciali sono stati tutti ribattuti e sono disponibili le
> coordinate in tutti i CRS già corrette con i grigliati
>
>
>
> Questo è quel che ho capito io finora ma direi che possiamo proseguire il
> discorso a Torino
>
>
> molto volentieri!
>
> A presto
>
> Roberto
>
>
>
>
> Amedeo
>
>
>
> Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 09:04 Roberta Fagandini <
> robifagand...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao Marco,
> provo a inoltrare lo scambio di mail..
>
> -- Forwarded message -
> Da: 
> Date: gio 19 dic 2019 alle ore 16:41
> Subject: R: Georeferenziazione file .cxf catasto
> To: Roberta Fagandini 
>
>
> Catasto
>
> Cxf_in è ancora su gauss boaga
>
>
>
> *Da:* Roberta Fagandini [mailto:robifagand...@gmail.com]
> *Inviato:* giovedì 19 dicembre 2019 16:39
> *A:* sac...@gisplan.it; Utenti QGIS it 
> *Oggetto:* Re: Georeferenziazione file .cxf catasto
>
>
>
> Grazie Fabio,
>
> solo una cosa quale dei due utilizza i grigliati? Cxf_in o CxfToShape+?
>
>
>
> Il giorno gio 19 dic 2019 alle ore 16:37  ha scritto:
>
> I grigliati IGM
>
>
>
> *Da:* Roberta Fagandini [mailto:robifagand...@gmail.com]
> *Inviato:* giovedì 19 dicembre 2019 16:35
> *A:* Utenti QGIS it 
> *Cc:* sac...@gisplan.it
> *Oggetto:* Georeferenziazione file .cxf catasto
>
>
>
> Buonasera a tutti,
>
> abbiamo provato a georiferire dei file .cxf, scaricati da Sister, sia con
> il Plugin CXF_in che con l'applicativo CxfToShape+. I risultati sono
> piuttosto diversi con una traslazione di circa 3 metri. Guardando il file
> .prj degli shape creati da  CxfToShape+ sembrerebbe che il CRS utilizzato
> dall'applicativo non contenga i parametri toWGS84.
>
>
>
> Vi risulta? Potrebbe essere questa la causa della traslazione?
>
>
>
> 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Roberto Marzocchi
 Attivato ven, 20 dic 2019 10:28:42 +0100 Amedeo Fadini  
ha scritto 



Ciao a tutti,



a me pare di capire che CXFToSHape non usa i grigliati IGM ma i grigliati NTV2 
"personalizzati" per il passaggio di datum...



https://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia



A suo tempo si era detto che la proliferazione di grigliati fatti in casa è 
deleteria proprio perché genera confusione... i grigliati IGM li attiva solo 
per gli enti pubblici che ne fanno richiesta.







lavorando per un Comune con le loro credenziali possibile che la conversione 
usi i grigliati IGM







Una ragione in più per riprendere la battaglia  sulla liberazione dei grigliati 
che era arrivata finanche in parlamento...









Su questo sono d'accordissimo, restiamo un'anomalia rispetto a molti altri 
paesi dove i grigliati ntv2 sono disponibili. Estenderei il dibattito anche 
all'ondulazione del geoide ;-)







Detto questo io sono attivato alla conclusione che per il catasto in coordinate 
Cassini Soldner non sia opportuno cercare di affinare la conversione di 
coordinate... anche ribattendo i fiduciali la loro posizione coordinata nella 
mappa di impianto è piuttosto approssimativa. Ho sempre riscontrato variazioni 
foglio per foglio (e in provincia di Treviso ho 3 comuni senza orgine locale, 
va georiferito ogni foglio...)  Nei comuni a perimetro aperto (provincia di 
Como, Lecco etc.. si riscontrano deformazioni enormi anche se il dato è in 
Gauss Boaga. Per il Friuli Venezia Giulia è sicuramente valido il lavoro di 
Beinat con i parametri di trasformazione per ogni foglio (integrato nel Plugin 
di Fabio) ma per l'emissione del CDU resta inevitabile georiferire il foglio 
con le coordinate dell'origine (CXF_IN) e poi applicare un adistorsione con 
Vector Bender su punti omologhi.







Quello che non mi è chiaro (per mia ignoranza) è dove si trovino le coordinate 
dell'origine che usa CXF_IN?  



Come mi disse un Geometra al corso di Topografia NON FIDATEVI DEI FIDUCIALI: 
ovvero le coordinate nellla monografia non sono quasi mai corrette nel senso 
cartografico che noi siamo abituati a intendere il lavoro del topografo in 
genere è quello di ribattere materialmente i fiduciali, tracciare un poligono e 
in base alle nuove misure inserire il rilievo in quel poigono... quando 
effettua il caricamento nel sistema WEGIS il software catastale provvede a 
distorcere il poligono quel tanto che basta per farlo tornare con la mappa 
esistente.

Questo significa che ad esempio per un nuovo fabbricato il libretto di impianto 
consegnato dal geometra ha le misure corrette e potrebbe essere utilizzato per 
alimentare i DBT (il comune di Schio ha questo progetto ad esempio) mentre la 
mappa avrà sempre e comunque misure sbagliate.. compresi i fiduciali, i 
fiduciali tornano solo sulla mappa cartacea di impianto.







altra cosa che non mi è chiara è cosa siano i punti omologhi.. io pensavo 
erroneamente che corrispondessero ai fiduciali ma effettivamente avevo 
l'esempio virtuoso della provincia di Vicenza (Comune di Schio incluso) dove i 
fiduciali sono stati tutti ribattuti e sono disponibili le coordinate in tutti 
i CRS già corrette con i grigliati








Questo è quel che ho capito io finora ma direi che possiamo proseguire il 
discorso a Torino







molto volentieri!



A presto 



Roberto 









Amedeo








Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 09:04 Roberta Fagandini 
 ha scritto:

Ciao Marco,

provo a inoltrare lo scambio di mail..



-- Forwarded message -
Da: 
Date: gio 19 dic 2019 alle ore 16:41
Subject: R: Georeferenziazione file .cxf catasto
To: Roberta Fagandini 





Catasto 

Cxf_in è ancora su gauss boaga

 

Da: Roberta Fagandini [mailto:mailto:robifagand...@gmail.com] 
Inviato: giovedì 19 dicembre 2019 16:39
A: mailto:sac...@gisplan.it; Utenti QGIS it 

Oggetto: Re: Georeferenziazione file .cxf catasto
 

Grazie Fabio,

solo una cosa quale dei due utilizza i grigliati? Cxf_in o CxfToShape+?



 

Il giorno gio 19 dic 2019 alle ore 16:37  ha scritto:


I grigliati IGM

 

Da: Roberta Fagandini [mailto:mailto:robifagand...@gmail.com] 
Inviato: giovedì 19 dicembre 2019 16:35
A: Utenti QGIS it 
Cc: mailto:sac...@gisplan.it
Oggetto: Georeferenziazione file .cxf catasto
 

Buonasera a tutti,

abbiamo provato a georiferire dei file .cxf, scaricati da Sister, sia con il 
Plugin CXF_in che con l'applicativo CxfToShape+. I risultati sono piuttosto 
diversi con una traslazione di circa 3 metri. Guardando il file .prj degli 
shape creati da  CxfToShape+ sembrerebbe che il CRS utilizzato dall'applicativo 
non contenga i parametri toWGS84.


 


Vi risulta? Potrebbe essere questa la causa della traslazione?


 


Grazie,


Roberta


 


-- 

Arch. Roberta Fagandini, PhD


GIS and Remote Sensing 

Re: [QGIS-it-user] Fwd: Georeferenziazione file .cxf catasto

2019-12-20 Per discussione Amedeo Fadini
Ciao a tutti,

a me pare di capire che CXFToSHape non usa i grigliati IGM ma i grigliati
NTV2 "personalizzati" per il passaggio di datum...

https://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia

A suo tempo si era detto che la proliferazione di grigliati fatti in casa è
deleteria proprio perché genera confusione... i grigliati IGM li attiva
solo per gli enti pubblici che ne fanno richiesta.

Una ragione in più per riprendere la battaglia  sulla liberazione dei
grigliati che era arrivata finanche in parlamento...

Detto questo io sono attivato alla conclusione che per il catasto in
coordinate Cassini Soldner non sia opportuno cercare di affinare la
conversione di coordinate... anche ribattendo i fiduciali la loro posizione
coordinata nella mappa di impianto è piuttosto approssimativa. Ho sempre
riscontrato variazioni foglio per foglio (e in provincia di Treviso ho 3
comuni senza orgine locale, va georiferito ogni foglio...)  Nei comuni a
perimetro aperto (provincia di Como, Lecco etc.. si riscontrano
deformazioni enormi anche se il dato è in Gauss Boaga. Per il Friuli
Venezia Giulia è sicuramente valido il lavoro di Beinat con i parametri di
trasformazione per ogni foglio (integrato nel Plugin di Fabio) ma per
l'emissione del CDU resta inevitabile georiferire il foglio con le
coordinate dell'origine (CXF_IN) e poi applicare un adistorsione con Vector
Bender su punti omologhi.

Come mi disse un Geometra al corso di Topografia NON FIDATEVI DEI
FIDUCIALI: ovvero le coordinate nellla monografia non sono quasi mai
corrette nel senso cartografico che noi siamo abituati a intendere il
lavoro del topografo in genere è quello di ribattere materialmente i
fiduciali, tracciare un poligono e in base alle nuove misure inserire il
rilievo in quel poigono... quando effettua il caricamento nel sistema WEGIS
il software catastale provvede a distorcere il poligono quel tanto che
basta per farlo tornare con la mappa esistente.

Questo significa che ad esempio per un nuovo fabbricato il libretto di
impianto consegnato dal geometra ha le misure corrette e potrebbe essere
utilizzato per alimentare i DBT (il comune di Schio ha questo progetto ad
esempio) mentre la mappa avrà sempre e comunque misure sbagliate.. compresi
i fiduciali, i fiduciali tornano solo sulla mappa cartacea di impianto.

Questo è quel che ho capito io finora ma direi che possiamo proseguire il
discorso a Torino

Amedeo



Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 09:04 Roberta Fagandini <
robifagand...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Marco,
> provo a inoltrare lo scambio di mail..
>
> -- Forwarded message -
> Da: 
> Date: gio 19 dic 2019 alle ore 16:41
> Subject: R: Georeferenziazione file .cxf catasto
> To: Roberta Fagandini 
>
>
> Catasto
>
> Cxf_in è ancora su gauss boaga
>
>
>
> *Da:* Roberta Fagandini [mailto:robifagand...@gmail.com]
> *Inviato:* giovedì 19 dicembre 2019 16:39
> *A:* sac...@gisplan.it; Utenti QGIS it 
> *Oggetto:* Re: Georeferenziazione file .cxf catasto
>
>
>
> Grazie Fabio,
>
> solo una cosa quale dei due utilizza i grigliati? Cxf_in o CxfToShape+?
>
>
>
> Il giorno gio 19 dic 2019 alle ore 16:37  ha scritto:
>
> I grigliati IGM
>
>
>
> *Da:* Roberta Fagandini [mailto:robifagand...@gmail.com]
> *Inviato:* giovedì 19 dicembre 2019 16:35
> *A:* Utenti QGIS it 
> *Cc:* sac...@gisplan.it
> *Oggetto:* Georeferenziazione file .cxf catasto
>
>
>
> Buonasera a tutti,
>
> abbiamo provato a georiferire dei file .cxf, scaricati da Sister, sia con
> il Plugin CXF_in che con l'applicativo CxfToShape+. I risultati sono
> piuttosto diversi con una traslazione di circa 3 metri. Guardando il file
> .prj degli shape creati da  CxfToShape+ sembrerebbe che il CRS utilizzato
> dall'applicativo non contenga i parametri toWGS84.
>
>
>
> Vi risulta? Potrebbe essere questa la causa della traslazione?
>
>
>
> Grazie,
>
> Roberta
>
>
>
> --
>
> *Arch. Roberta Fagandini, PhD*
>
> *GIS and Remote Sensing Technician*
>
> *Gter srl (Unige spin-off)*
>
> *Via Jacopo Ruffini 9/1A - 16128 Genova*
>
> *P.IVA/CF 01998770992*
>
> *ph: 010-0899150*
>
> *E-mail: **roberta.fagand...@gter.it* 
>
> *skype: roberta.fagandini*
>
> *www.gter.it* 
>
> *--*
>
> *Gter social*
>
> *www.twitter.com/Gteronline* * - *
> *www.facebook.com/Gteronline* * -*
>
> *www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis
> *
>
>
>
> ___
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
___
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user