[Talk-it] Fix riproiezione wgs84 layer ortofoto lombardia

2010-11-08 Thread Andrea Pogliaghi
Ciao a tutti,

come forse alcuni di voi probabilmente gia sapevano, fino a poco fa il
geoportale della lombardia effettuava una riproiezione errata da epsg:3003 a
epsg:4326 quando si accedeva al layer delle ortofoto con sistema di
riferimento wgs84. L'errore era probabilmente dovuto alla mancanza dei
parametri di correzione per la rototraslazione nella configurazione del
server.
La scorsa settimana ho segnalato il problema a regione lombardia e ho appena
verificato che l'errore sembra essere risolto. Nel geoportale hanno aggiunto
un layer nuovo (ortofoto_wgs84) con la proiezione corretta.

Purtroppo mi sono accorto che hanno rimosso la url del layer in epsg:3003 e
che nel getCapabilities del layer in wgs84 è presente un errore di DNS
alias. Sono tuttavia riuscito ad aprire il layer con l'ultima versione di
Qgis ignorando il messaggio di errore.

Ciao
Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fix riproiezione wgs84 layer ortofoto lombardia

2010-11-08 Thread Andrea Pogliaghi
Sono stato poco preciso, mi spiego meglio...

io uso spesso per lavoro i layer WMS di RL, ma sempre in proiezione 3003
perchè quando li richiedo in wgs84 c'è sempre uno sfasamento di diverse
decine di metri.
Visto che ho la necessità di visualizzare i layer anche in wgs84, ho
segnalato l'errore della riproiezione (che si verificava non solo per le
ortofoto ma in generale per tutti i layer) e sembra che l'abbiano corretto.
Io l'ho verificato per il layer delle ortofoto, immagino che lo stiano
sistemando anche per i layer che è possibile utilizzare con OSM (es: CTR).


2010/11/8 Roberto Moretti ilr...@gmail.com

  Sto usando le ortofoto PCN sull'area lombarda con grandissima
 soddisfazione.
 +1

 
  Ciao,
  Federico
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping Party Comune Venezia

2010-11-05 Thread Andrea Pogliaghi
Anch'io dovrei poterci essere, salvo imprevisti dell'ultim'ora...
andrea

2010/11/5 Mattia Cacco tia8...@gmail.com

 Pure io spero di venire, impegni di famiglia permettendo

 Mattia

 Il 05 novembre 2010 15:12, brunetto brunetto.zi...@gmail.com ha scritto:
  Se qualcuno è disponibile (considerando che dovremmo avere addirittura
  la disponibilità per eventuali rimborsi spese di viaggio/trasporto)
  faccia un fischio :)
 
  io spero di riuscire a venire ma sono sotto con la tesi e non credo di
  poter perparare qualcosa..
 
  brunetto
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ridurre dimensione tiles OSM

2010-10-28 Thread Andrea Pogliaghi
Ciao a tutti,

avrei una domanda fa fare riguardo la possibilità di ridurre (comprimere) le
tiles generate da mapnik.
Uso uno stile personalizzato di mapnik in cui inserisco nelle mappe le curve
di livello e lo shaded relief. Creo le tiles con generate_tiles di mapnik
che crea una struttura di cartelle ricorsiva in cui tutte le tiles sono in
formato png.
Confrontando la stessa area coperta dalla mia mappa dalle mie tiles OSM e
le ortofoto di google ho notato che in generale ogni tile osm è almeno il
30% (ma talvolta anche il doppio o più) rispetto alla tile di google.

Giusto per dare un ordine di grandezza:
tile ortofoto 15/25K (o meno)
tile osm 20/40K (o più)

Certamente il fatto che nelle mie tiles osm c'è lo shaded relief aumenta la
dimensione dell'immagine e che forse semplificando lo stile si può limare
qualcosa ma non più di tanto. Ad esempio, guardando sul sito di OSM sia le
tiles generate da osmarender che mapnik sono mediante più grandi (in termini
di kb) rispetto a google.
Qualcuno sa se c'è la possibilità di ridurrle in qualche modo?

Ho già provato a fare qualche prova ricomprimendo una tile con the gimp,
imagemagick e passandola in pngcrush ma non ho ottenuto risultati
apprezzabili (riduzione del 5% o meno)... qualcuno ha qualche suggerimento
in proposito?

Il motivo per cui vorrei ridurre le dimensioni è che sto realizzando una
mappa OSM a cui vengono sovrapposti alcuni livelli WMS e WFS con openlayers
e la navigazione della mappa risulta un po' rallentata...

L'alternativa che mi viene in mente è convertire ricorsivamente tutte le
tiles in jpeg, cosa ne pensate? Qualcuno ha già fatto qualcosa in tal senso?

Ciao a tutti e grazie

andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ridurre dimensione tiles OSM

2010-10-28 Thread Andrea Pogliaghi
Grazie dei consigli...

ho dato un'occhiata al sito hikebikemap.de, avevo già visto qualcosa del
genere nei giorni scorsi (forse il sito era proprio quello!), ma anche nel
caso in questione per vedere una porzione di mappa il browser scarica il
doppio delle tiles: una per lo shaded relief (30+ KB circa) e un'altra per
la mappa vera e propria (altri 20Kb almeno)...

Per adesso ho provato -come suggerito anche da Federico- a riconvertire
tutte le tiles in jpeg con la compressione di default di imagemagick, le
dimensioni sono scese parecchio (anche il 50%) per zoom medi e bassi, mentre
per zoom spinti in cui non c'è grande differenza cromatica nelle tile (es:
tutto verde con una strada), il formato jpeg occupa molto più del png (es:
0.6K invece di 0.1K)...
Tutto il dataset in versione jpeg occupa meno della corrispettiva versione
png, sto facendo delle prove ma mi sembra che la navigazione sia un po'
migliorata.
Spero che settando un livello di compressione jpeg un po' più aggressivo
rispetto al default possa ottenere file ancora più piccoli senza
compromettera la qualità (con il livello attuale, l'immagine è pressochè
indistinguibile dalla png), poi forse qualche altro miglioramento lo posso
raggiungere impostando openlayers con più url per aumentare il num delle
connessioni concorrenti con il server.

Credo che il problema di rallentamento di navigazione sia dato non tanto
dalla connessione (ho una connessione in fibra ottica e anche tenendo le
tiles in locale la situazione non cambia molto) ma dal fatto che il browser
debba gestire tutte le tiles ogni volta che si fa panning...

Grazie ancora

andrea

2010/10/28 Luciano Montanaro mikel...@gmail.com

 2010/10/28 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:

  3. come approccio alternativo e tutto da investigare, una mappa con
  shaded relief potrebbe essere generata sovrapponendo due tile: quelle
  col relief che comprimerai con JPG (con parametro di compressione
  cattivo e violento) e quelle con le feature (strade, POI ecc.) che
  invece puoi generare trasparenti (canale alfa: Mapnik lo supporta?) e
  comprimere in PNG
 

 A occhio, qualcuno ha già investigato :-) :

 http://hikebikemap.de/




 --
 Luciano Montanaro

 Anyone who is capable of getting themselves made President should on
 no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ridurre dimensione tiles OSM

2010-10-28 Thread Andrea Pogliaghi
2010/10/28 Federico Cozzi f.co...@gmail.com

 2010/10/28 Andrea Pogliaghi andrea.poglia...@gmail.com:
  tutto verde con una strada), il formato jpeg occupa molto più del png
 (es:
  0.6K invece di 0.1K)...

 Ottimo a sapersi!

 OpenLayers è in grado di gestire formati misti?
 O meglio ancora: fai l'hosting su un server Apache? Se sì puoi
 indagare la content-negotiation:
 http://httpd.apache.org/docs/2.2/content-negotiation.html
 La mia idea è che openlayers non dovrebbe richiedere esplicitamente il
 file 14/2/37.jpg o 14/2/37.png ma semplicemente il file 14/2/37
 Poi la content-negotiation di Apache dovrebbe fornire al client
 l'unico file immagine (37.jpg o 37.png) presente nella directory, dove
 tu avrai messo il più piccolo dei due.

 Stavo pensando anch'io la stessa cosa!!! Non sapevo questa possibilità di
Apache ma stavo pensando anch'io che una buona soluzione sarebbe creare
versioni jpeg e png di ciascun file, tenere quella che occupa meno e
utilizzare un qualche meccanismo per dare al client uno o l'altro formato.

Cmq si, ho una VM con ubuntu 10.04 e apache... farò un po' e vi farò sapere.

Mi chiedo come debba istanziare il livello OSM su OL... per adesso faccio
una cosa del tipo:

var osmUrlArray = [http://localhost/osm/tiles/${z}/${x}/${y}.jpeg;,
   http://localhost/osm/tiles/${z}/${x}/${y}.jpeg;,
   http://localhost/osm/tiles/${z}/${x}/${y}.jpeg;];
osmLyr = new OpenLayers.Layer.OSM(Local Tiles, osmUrlArray,
{numZoomLevels: 8,zoomOffset:0,minZoomLevel:10,
alpha: true,
isBaseLayer: true});

per cui passo direttamente l'estensione dei file adesso cmq guardo la
content-negotiation!

 Credo che il problema di rallentamento di navigazione sia dato non tanto
  dalla connessione (ho una connessione in fibra ottica e anche tenendo le
  tiles in locale la situazione non cambia molto) ma dal fatto che il
 browser
  debba gestire tutte le tiles ogni volta che si fa panning...

 Che browser stai usando? (forse l'hai già detto ma non lo ricordo)
 OpenLayers è fortemente dipendente da Javascript quindi ti suggerisco
 un browser con motore Javascript veloce - il mio preferito è Google
 Chrome ma Opera e Firefox sono altrettanto validi


Uso firefox... la navigazione è accettabile, ma volevo velocizzarla il più
possibile perchè OSM mi serve come baselayer e poi ho una serie di livelli
wms/wfs da sovrapporre, che rallenteranno ulteriormente il tutto...



 Ciao,
 Federico

 grazie ancora, ciao

andrea

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] adattamento alla ctr

2010-09-26 Thread Andrea Pogliaghi
Mi viene un dubbio... quando hai importato gli edifici dalla ctr, hai tenuto
conto dei parametri di correzione specifici della tua zona quando hai fatto
la trasformazione di coordinate? Visto che si tratta di trasformare tra due
datum diversi (gaussboaga m.mario 3003/3004 e wgs84 4326), se non usi i
parametri specifici per la rototraslazione, è normale uno scostamento di
parecchi metri.
Io di solito uso questi parametri (presi da GRASS):

+proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=150 +y_0=0 +ellps=intl
+units=m +no_defs +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68

che sono validi per l'italia peninsulare e ho generalmente buoni risultati.

andrea

2010/9/26 alessio klava...@gmail.com

 In data sabato 25 settembre 2010 19:13:47, marcram ha scritto:
 :  Nel mio paesino avevo tracciato qualche strada col gps, ma a causa di
  imprecisioni di decine di metri le ho poi corrette con le immagini del
 pcn.
  Ora, dopo aver importato gli edifici dal ctr, noto un nuovo scostamento
  di 4-5 metri, con le strade che passano sopra gli edifici [1] ... che
  faccio, riaggiusto le strade fidandomi del ctr?

 Io allineo tutto alle immagini del PCN: rispetto agli import che ho fatto
 dalle CTR venete la differenza non va oltre i 4-5 metri nella stragrande
 maggioranza dei casi.

 Ciao
 Alessio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-07-20 Thread Andrea Pogliaghi
Ciao a tutti,

vorrei chiedere se qualcuno ha già provato / è riuscito a configurare
geowebcache con i livelli WMS del PCN o di regione lombardia?
Io personalmente ci ho perso qualche ora ma senza risultati...

ciao
andrea

2010/7/18 Francesco de Virgilio fradev...@gmail.com

 On Fri, Jul 16, 2010 at 08:41:15AM +0200, Federico Cozzi wrote:
  Ti meriti un monumento!

 Non esageriamo, al massimo una birra :)

  Per il tuo caso (mapping party da più PC con stesso IP) ti suggerisco
  di investigare uno dei vari software di cache WMS a cui far puntare
  tutti i client dei mappatori. Così se le aree su cui mappate si
  sovrappongono fate una richiesta sola.

 Guarda considerato che abbiamo adesso una maniera per far funzionare
 il caching direttamente all'interno di JOSM, penso utilizzerò solo
 quello.
 Appena ho tempo metto sul wiki.

 Buon divertimento!
 --
 Francesco de Virgilio
 *Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
 *Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
 *OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
 *Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software

 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

 iEYEARECAAYFAkxCvPkACgkQRi2TsGSC4FbT3wCdE1uUJhR//mBZhslLKEqFgH0t
 dw4AnjkZOhPxCp1Fifk+whnR8SwNAh/Q
 =C6zx
 -END PGP SIGNATURE-

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale

2010-07-15 Thread Andrea Pogliaghi
ciao gabriele, qualche dritta:

è possibile distinguere in modo approssimativo 4 gamme di strumenti:
   1. GPS escursionistici (Esempio: Garmin serie Etrex)
   2. GPS escursionistici con funzionalità di mapping GIS (Esempio: Garmin
della serie GPSMAP
60)
   3. GPS professionali per il mapping GIS con funzionalità di correzione
differenziale in post-
processing (Esempio: Magellan della serie Mobile mapper, Trimble
delle serie GEO e
pathfinder)
   4. GPS professionali per rilievi topografici e GIS con funzionalità di
correzione differenziale in
post-processing ed in tempo reale (Esempio: stazioni totali Trimble
e TOPCON GR3).

Per i rilievi sentieristici precisi quelli più indicati sono le categorie
2 e 3.
I prodotti del gruppo 1 infatti non permettono di ottenere sufficienti
garanzie relativamente alla precisione anche perché spesso
non consentono di quantificare in modo affidabile l’errore che si sta
commettendo in fase di
rilevamento. Gli strumenti del gruppo 4 invece sono di grandissima
precisione e hanno
caratteristiche in termini di costi, portabilità e facilità di utilizzo che
non li rendono adatti alle
attività di rilievo in questo campo.
La differenza tra le due tipologie di prodotto 2 e 3 consiste soprattutto
nella possibilità di operare
la correzione differenziale con la conseguente possibilità di raggiungere
sempre accuratezze
inferiori ai 5 metri

Per avere un'idea dei prezzi il garmin gpsmap60csx di listino è sui 400
euro ma si trova anche a molto meno, mentre per il magellan mobilemapper si
è attorno ai 1000 euro...

Per quanto riguarda i parametri da valutare:
precisione in modalità GPS
precisione con attivazione sistema correzione WAAS-EGNOS
eventuale supporto per il dgps in postprocessing (si arriva a precisioni
submetriche)
software a corredo etc...

spero di esserti stato di aiuto

andrea


2010/7/15 Gabriele N. gis...@libero.it


 Ciao a tutti.
 Ho visto già diversi messaggi relativi all'acquisto di un GPS ma, mi pare
 di
 capire, che riguardano prevalentemente GPS non professionali.
 Probabilmente avrò la possibilità di acquistarne uno e lo vorrei con ottime
 caratteristiche di precisione (per tracciare precisamente alcuni elementi
 del territorio) e anche comodo e speditivo da usare per i tracciati
 stradali
 etc..
 Inoltre vorrei capire quali sono le principali differenze tra diversi GPS
 che potrebbero influenzare la mia scelta.

 Qualcuno mi può consigliare qualche modello?

 Grazie mille
 Gabriele
 --
 View this message in context:
 http://gis.638310.n2.nabble.com/acquisto-GPS-professionale-tp5296893p5296893.html
 Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] wms regione lombardia

2010-06-30 Thread Andrea Pogliaghi
Ciao a tutti,

è da qualche giorno che non riesco più a visualizzare le ortocarte tramite
WMS dal portale cartografico della regione lombardia... fino a una decina di
giorni fa tutto funzionava perfettamente.
Quando mi collego tramite QGIS all'indirizzo del server mi vengono
visualizzati correttamente i layer, ma appena tento di aggiungerne uno, ho
un errore. Escludo che si tratti di qgis (ho lo stesso errore usando anche
altri client e con pc diversi). Aprendo l'xml delle capabilities leggo
questa stringa:

OnlineResource xlink:type=simple
xlink:href=
http://agsom3/arcgis93/services/wms/ortofoto_wms/MapServer/WMSServer/

L'url in oggetto non esiste. La mia idea è che abbiano cambiato la stringa
ma stiano usando un alias di una macchina interna che non è mappata su un
DNS

Questo errore avviene con alcuni servizi WMS (ad esempio le ortocarte),
mentre per altri servizi (es CTR10), che hanno una stringa:

http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/services/wms/ct10_wms/MapServer

tutto funziona correttamente.

Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema?

Ciao a tutti.

andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it