Re: [Talk-it] Rivenditore oli lubrificanti

2017-11-21 Thread Bertalan Ivan
On 20 novembre 2017 a 10:17:53, Andreas Lattmann (andreas.lattm...@ga-2.it)
scritto:

Buongiorno, come si taggano i rivenditori in oggetto?
Vendono anche batterie per auto.


Ciao Andreas,

io l’ho classificato come auto ricambi
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:shop%3Dcar

Ciao, Berti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: OSMF Advisory Board

2017-11-15 Thread Bertalan Ivan
On 14 novembre 2017 a 23:26:17, Stefano (saba...@gmail.com) scritto:

Buonasera,
con questa mail vi volevo informare della decisione del direttivo di
WMI/OSMItalia di nominarmi rappresentante per il capitolo presso l'Advisory
Board della OpenStreetMap Foundation[0].


Ottima scelta. Buon lavoro Sabas e truppa.

B.
-- 
Bertalan Iván
bertalan.i...@gmail.com
+39.347.8063221
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] 29 sett - Acqui Terme - 1° mapping party

2017-09-20 Thread Bertalan Ivan
Annunciaziò! Annunciaziò!

Abbiamo il via libera per invitare gli interessati a partecipare al 1
mappino party ad Aqui Terme. Non fate i timidi, vi aspettiamo numerosi.

L’idea è quella di coinvolgere alcune persone legate all’area produttiva
degli anni d’oro e di mappare al meglio possibile l'attuale zona
circostante.
Grazie alla disponibilità del Comune di Acqui Terme abbiamo ottenuto anche
la planimetria dell’area produttiva… e potremo fare altro.

Ciao, Berti
347.8063221


==


*Archeologia del fare: conoscere per riusare*

*1° mapping party Acqui Terme*

*L'incontro informativo, nato per iniziativa del gruppo piemontese di Stati
Generali dell’Innovazione e di OpenGeoData School di Monastero Bormida,
sarà realizzato con la collaborazione del Comune di Acqui.*

Ad Acqui Terme si terrà il primo Mapping Party per esplorare l'ex area
produttiva "Lama Italia - Coltelleria Kaimano". Venerdì 29 settembre 2017,
dalle 14,30 alle 19,30,  presso la Biblioteca civica “La fabbrica dei
libri”, in piazza Maggiorino Ferraris 5,  si incontreranno le persone
interessate a raccogliere informazioni e mappare su OpenStreetMap i punti
di interesse circostanti. Il sopralluogo dell’area produttiva sarà
arricchito con l'aiuto delle testimonianze dei cittadini acquesi, di
tecnici comunali e di esperti mappatori. Ai partecipanti non è richiesta
alcuna precedente esperienza di mappatura. Tutti potranno utilizzare i
propri smartphone e i computer portatili per arricchire la mappa. I posti
sono limitati e per facilitare l’organizzazione delle postazioni è
richiesta la conferma al seguente indirizzo web:
http://bit.ly/AcquiTmappingParty
L’evento è aperto a tutti, acquesi doc e visitatori, professionisti,
studenti, semplici curiosi, esploratori, “smanettoni tecnologici” e
soprattutto a chi è alle prime armi e ha voglia di imparare e mettersi alla
prova divertendosi.
Per creare tutti insieme una mappa libera della città di Acqui, partendo da
uno degli edifici simbolo del suo passato operoso e produttivo, l’ex
Coltelleria Kaimano, sarà utilizzata la mappa libera e accessibile
“OpenStreetMap”, gli smartphones e i pc personali, ma soprattutto curiosità
e voglia di scoprire la storia di una zona di Acqui Terme, dove magari si
passa tutti i giorni.
Questo primo incontro di mappatura è finalizzato alla divulgazione delle
competenze nell’uso delle nuove tecnologie, utili anche a far rivivere le
aree produttive e a regalare alla città di Acqui Terme un “cartello
parlante” che illustrerà com’era l’area di “Lama Italia - Coltelleria
Kaimano”, cosa ha rappresentato per la città e cosa potrebbe di nuovo
essere.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] #mappiamo al Campus Party

2017-05-29 Thread Bertalan Ivan
Buongiorno listaroli,

Da un po’ che ci lavoriamo sul riuso dei geodati e abbiamo l’occasione di
farlo in un contesto molto innovativo e geek. Chiedo scusa per il crosspost.

=


Workshop di OpenGeoData School al Campus Party

La community di #mappiamo[1] è partner dell’evento italiano di Campus
Party[2] che si svolgerà dal 20 al 23 luglio a Milano.
Campus Party è la più grande esperienza tecnologica al mondo, in cui
talenti, istituzioni, aziende, università e community lavorano insieme per
cambiare il mondo.

PERCHÉ FUNZIONA IL MODELLO CAMPUS PARTY
•   Università e Communities sono stimolate a trovare giovani di talento e
contenuti di qualità per vincere i premi.
•   I talenti sono motivati a dare il massimo per vincere le hackathons e
le call for ideas e farsi assumere dalle aziende più innovative.
•   Le aziende sono incentivate a finanziare le hackathon in relazione alla
qualità del risultato (garantito dai migliori talenti del paese) e alla
possibilità di individuare talenti da assumere.
•   Le Istituzioni sono interessate a lanciare hackathons perché ricevono
idee per risolvere problemi sociali e perché supportano un modello
innovativo che crea un circolo virtuoso per il paese.
•   I Media Partners sono interessati a promuovere l’evento perché ricevono
in cambio contenuti e idee per nuovi format di grande interesse per il
pubblico giovane.


Con l’occasione sabato 22 Luglio alle ore 11.00 presentiamo l’OpenGeoData
School nel workshop dal titolo: "Competenze digitali per la promozione del
territorio". L’agenda dei workshop è in costante aggiornamento alla
pagina[3]

Chi desiderasse partecipare ai CPHack[4] e unirsi al nostro team è invitato
ad iscriversi tramite l’indirizzo[2]. Le iscrizioni entro 31 maggio
concorrono all’estrazione di biglietti completi del valore di €290

Sono inoltre a disposizione per fornire chiarimenti in merito all’evento.

[1] https://www.facebook.com/groups/mappiamo/
[2] http://campuse.ro/events/community-per-cpit1/workshop/mappiamo/
[3] http://italia.campus-party.org/agenda
[4] http://italia.campus-party.org/cphack

Cordialmente,
-- 
Bertalan Iván
bertalan.i...@gmail.com
+39.347.8063221
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [lavoro] sviluppo #mappiamo

2015-03-31 Thread Bertalan Ivan
Gentili interessati,
mi scuso per il xpost.

Stiamo affrontando un periodo di sviluppo interessante all'interno di
#mappiamo http://github.com/mappiamo e in particolare dobbiamo sviluppare
dei componenti per un progetto che integra la gestione/visualizzazione dei
tracciati e la navigazione assistita basata su osm.

Per proposte, preventivi, idee scrivetemi in pvt.

Grazie, Berti
-- 
Bertalan Iván
bertalan.i...@gmail.com
+39.347.8063221
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati OpenToscana e Mappatura dei luoghi della cultura

2015-02-12 Thread Bertalan Ivan
Ciao Matteo, listaroli

Dal mio piccolo sto cercando di portare avanti una filosofia di hackathon
cultura/turismo e accessibilità. Per farlo avevo pensato di utilizzare un
po' di strumenti ai quali osm risulti il comun denominatore.

Ho anche abbozzato alcune slides http://bit.ly/1yqvX1Z che per mancanza di
tempo sono rimaste in fase preliminare e con soli dati di esempio per
Lecce. Volendo si potrebbe creare una sorta di libro bianco aperto a tutti
dl quale prendere spunti e valorizzare sempre di più la diffusione della
conoscenza.
Per me mappare è importantissimo, ma insegnare agli altri mappare
correttamente con la forza delle emozioni si producono molti più risultati
e sono tutti positivi.

A presto,
Berti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Osm routing mobile webapp

2015-01-19 Thread Bertalan Ivan
Ciao listaroli,

Circa un paio di anni fa è passato un msg in lista in merito alprogetto di
una webapp italiana che permetteva di ottenere un percorso con
openstreetmap.

Chi si ricorda della pagina web o dell'autore?

Grazie,
Berti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappe città europee

2015-01-03 Thread Bertalan Ivan
Credo che cercare di comprendere il lavoro di un creativo ci voglia troppo 
tempo, non basta uno sguardo. 

Cmq a meno di spiegazioni specifiche anche a me sembra una cagata pazzesca 
l'impiego di alcuni Pantone  e stampe in misura tipografica. Poi viste dal vivo 
magari sono proprio belli. 

Berti



Il giorno 2 gen 2015 15:54, alle ore 15:54, Simone Saviolo 
simone.savi...@gmail.com ha scritto:
Il giorno 29 dicembre 2014 11:36, Simone Cortesi sim...@cortesi.com
ha
scritto:

 su segnalazione vi inoltro il sito:
 http://www.paologianfrancesco.com/graphic/urban-shape

 mappe grafiche progettate dall'architetto Paolo Gianfrancesco. Le
 mappe si basano su dati di Open Street Map.

 La serie copre tutte le capitali europee. La scelta del colore è
 basata sulla tavolozza dei colori Pantone in dissolvenza dal più alto
 valore di popolazione al più basso.


Solo io non vedo il valore artistico di questo progetto? Mi sembra che
non
ci sia alcuna data reduction, nessun vero punto di vista e nessuna
interpretazione. Ok, ha scelto una tavolozza di colori, e allora? Trovo
molto più interessanti le mappe Watercolor di Stamen.

Ciao,

Simone




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] wikimania 2016 ad esino lario

2014-12-29 Thread Bertalan Ivan
Vorrei coinvolgere la comunità locale di potenziali fruitori come le
associazioni di bb.
Secondo voi c'è qualche possibilità o progetto in corso? Giusto per non
ridondare le attività.

Berti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] wami

2014-11-12 Thread Bertalan Ivan
Bella esecution.
Sono diretti concorrenti di ma2app che peró usa le mappe della concorrenza.

B.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nascita di mappiamo prato

2014-11-07 Thread Bertalan Ivan
Chissà perché a me piace invece #mappiamo Prato. ;-)

Cia
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-05 Thread Bertalan Ivan

Il 05/07/2012 14:05, Stefano Salvador ha scritto:

E quanto bene si troveranno quando dovranno leggere   stringa it / stringa
slovena / stringa friulana ovunque? Secondo me uno schifo... ma è una
opinione personale

+1, anche perché, a questo punto, gli utenti campani inseriranno i
nomi in campano, i veneti in veneto, i calabresi in calabrese, ... .


Non è così e purtroppo se mi metto a spiegare le ragioni finiamo OT e si 
degenerarà in un flame che non sarà d'aiuto allo scopo.


Abbiamo il tag name che si usa per dare il nome in tutte le lingue 
ufficiali e se proprio fa schifo (per me al massimo potrebbe creare 
confusione, ma non schifo!) si mette il tag name:it con il valore 
italiano. Così chi fa il rendering in italiano avrà il suo name:it, chi 
invece lo vuole di default lo ha tramite name. I tecnici sapranno 
come utilizzare i dati a disposizione.


Non vedo la necessità di omettere o di avere paura di ridondanze. 
L'italiano sarà e rimarrà sempre italiano name:it e così anche per altre 
lingue. Se poi si vuole aggiungere anche il dialetto lo si può fare. 
Perché no?


A mio avviso è peggio avere uno storico di tante correzioni che non 
qualche tag/attributo in più.


Giusto per ridere: potremmo utilizzare Esperanto così non facciamo torto 
a nessuno. ;-)


Saluti,
Berti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-05 Thread Bertalan Ivan

Il 05/07/2012 16:08, Stefano Salvador ha scritto:

Grazie Simone dell'ottima panoramica sulla situazione.


Al contrario, parlare di popolazioni parlanti il friulano è
vago. Ai friulani chiedo: se vado in Comune a Tavagnacco e non so parlare
italiano ma solo friulano, i dipendenti pubblici sono tenuti a comprendermi,
così come accade in TAA, VDA e a Gorizia e Trieste?
Non c'è nessun obbligo. Diciamo che se arriva il vecchietto che ha 
sempre parlato friulano l'impiegato che lo aiuta si trova quasi sempre 
(e questo credo che valga un po' per tutta Italia). Ciao, Stefano


La legge di cui in oggetto è consultabile alla pagina:

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/99482l.htm

e l'articolo 2 chiarisce quali  sono le lingue tutelate:


   Art. 2.
   1. In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e
   in armonia con i princípi generali stabiliti dagli
   organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela
   la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi,
   catalane, germaniche, greche, slovene e croate e
   di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale,
   il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.

Nell'articolo 3 della stessa legge si può comprendere che l'attuazione è 
demandata alla regione, provincia, comune o enti locali in generale.


Noi dovremmo semplicemente applicare alla tecnologia quanto a 
disposizione, senza se e senza ma.


Pertanto la domanda si ripropone:
Dobbiamo riportare l'usanza dei cartelli stradali con la doppia dicitura 
oppure abbiamo una soluzione tecnica più elegante?


Saluti,
Berti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-04 Thread Bertalan Ivan

Il 02/07/2012 20:38, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2012/7/2 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:

Manca solo Bern per Verona e Weiden per Udine... Bergheim per Bergamo,
Wiesenthein per Vicenza... Mi pare che qualcuno abbia esagerato inserendo
tutti questi toponimi non più in usanza da più di un secolo.

volendo si potrebbe cambiare in
old_name:de se veramente i nomi non sono in uso (confermerei per
quelli elencati)




Vi seguo da tempo su questo discorso, ma sono rimasto in disparte per 
non alimentare eventuale flame, e quando vivevo in Iugoslavia mi ha 
toccato direttamente. Faccio parte della minoranza ungherese.
Quando la Legge prevede l'uso di più lingue questa va rispettata. Sono 
morte delle persone perché ciò sia fattibile. Per esempio, per me, la 
mia lingua madre è l'ungherese e la lingua della comunità era serba. A 
scuola studiavo tutt'e due gli alfabeti (latino e cirilico) e via 
discorrendo...
Quando però andavo dall'anagrafe avevo i documenti in due lingue, perché 
molte persone non comprendevano alcune espressioni scritte in serbo, non 
essendo la loro lingua madre. Questo è difficile da capire se non ci 
vivi dentro, ma è così.
Pertanto dove ci sono due o tre *lingue ufficiali* (e non dialetti) il 
campo name va compilato con i tre nomi, anche se sarà lungo 200 
caratteri. Non lo dico io lo consente la Legge.


Ora per noi che siamo dei tecnici sono sicuro che sapremo trovare una 
maniera elegante per rappresentare tutte le altre espressioni dialettali.


Szia,
--
Berti


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] geoSDI Geo Portal

2012-06-12 Thread Bertalan Ivan

Un interessante rilancio sul blog:
http://www.rudybandiera.com/software-terremoto-0612.html

Ciao, Berti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [newbie] unione

2012-06-06 Thread Bertalan Ivan
Grazie alle precedenti indicazioni sono riuscito a domare il puntatore 
e ora riesco a fare un punto su una way senza pasticciare.


La domanda: è corretto unire la farmacia a una way?

Nel senso, siccome la farmacia dispone di tutti i dati, anche il numero 
civico, è corretto unirla a una way e in questo modo creare il punto con 
il civico?


http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/11814189

Grazie,
Berti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [newbie] unione

2012-06-06 Thread Bertalan Ivan

Il 06/06/2012 12:12, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2012/6/6 sabas88saba...@gmail.com:

Potresti tracciare l'edificio (basta una forma di massima :) ) e inserire
sul bordo di questo i punti.

perchè sul bordo? Io di solito metto i POI dentro l'edificio (quindi
un nodo che non fa parte del way intorno).


Ho capito, la farmacia stando dentro in un edificio va legata all'edificio.
Così altrettanto il numero civico andrà legato all'edificio.

Qui purtroppo di edifici manco l'ombra. ;-(

Idee su come tornare ad averli come farmacie a se stanti?
C'è un modo per dividerli dalle way o devo ricrearli?

Grazie,

--
Bertalan



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [newbie] unione/separa percorsi

2012-06-06 Thread Bertalan Ivan

Fiuuu, ho staccato con Separa percorsi.
Ora vedo di disegnare gli edifici.

Saluti e grazie,
Berti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [newbie] unione

2012-06-06 Thread Bertalan Ivan

Il 06/06/2012 12:39, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2012/6/6 sabas88saba...@gmail.com:

  Qui purtroppo di edifici manco l'ombra. ;-(

  Tracciane qualcuno così si colora la mappa :D

+1, invece di tracciare subitò tutto consiglio di cominciare con gli
edifici significativi (grandi, alti, importanti, antici, per esempio
le chiese, il comune, la biblioteca, la stazione, il castello, ...),
perchè sono loro (di solito) che danno la struttura al centro abitato.


Siete fantastici! Sono riuscito a sistemare il caos creato in precedenza.
Ho aggiunto gli edifici del mio vicinato. Gli ho anche dato il numero 
civico. Hehehehe. Ho trovato modo di inserire anche un veterinario vicino.


Sono raggiante come il Sole. Grazie!

--
Berti


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova lista newbies-it, Re: Nuovi utenti, messaggi di benvenuto e aiuto?

2012-06-05 Thread Bertalan Ivan

Il 04/06/2012 15:55, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Allora, cosa dite di una ML newbies-it?

Da niubbo che sono rispondo -1

Non serve a niente avere ansie da prestazione. OSM non si costruisce in 
due giorni e dato che nessuno nasce imparato... con un pò di umiltà si 
chiede e magari i nerd costruiscono dei rapporti umani (eventi in loco) 
e così la paura di fare figuracce passerà immediatamente.


Io a tutt'oggi mi sento cretino a non riuscire a creare un nuovo nodo in 
JOSM (dal web va senza problemi, ma io voglio usare JOSM!), ma non mi 
sto strappando i capelli, sto raccogliendo scontrini e sto annotando 
alcuni aspetti degli edifici vicini al mio abitato.

Prima o poi capirò come si fa e poi in 1h caricherò tanti dati... si spera.

Saluti,
Berti // qualcuno mi svela come si fa un nuovo nodo in JOSM? ;-)

--
Bertalan Iván
bertalan.i...@gmail.com
+39.347.8063221


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [newbie] come aggiungere nodi in JOSM

2012-06-05 Thread Bertalan Ivan

Il 05/06/2012 11:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2012/6/5 gvf g...@gvf.ve.it:
* Verifichi che sia selezionato il livello che contiene i dati * 
Premi A - il cursore diventa una croce * Clicca sul punto dove vuoi 
aggiungere il nodo * Se clicchi su una serie di punti vengono uniti 
da una way * Se clicchi doppio termini la way * Quando hai finito di 
aggiungere nodi/way clicchi S per tornare in modalità selezione * 
Aggiungi i tag che servono * Verifica di non aver fatto casini * 
Carica i dati su OSM 
+1, aggiungo che si può cambiare il modo (mode: add, select, ecc.) 
anche con dei bottoni (sono sulla sinistra in verticale). In realtà 
dovresti vedere, perchè JOSM adesso ha più modi di comportarsi, uno è 
Potlatch-simile (= un modo per selezionare e disegnare, lo puoi 
togliere in preferences casomai è acceso). Poi ci sono i 
modificatori: i tasti SHIFT, CTRL, ALT. Con CTRL premuto i 
nuovi nodi aggiunti non si collegano ad altri nodi preesistenti (alle 
volte utile evitarlo), con ALT si crea un nuovo way, e con SHIFT si 
creano nodi isolati invece di way. ciao, Martin 


Molte grazie a Gio, Alech, Martin, Stefano per il soccorso e gli altri 
per la pazienza. Cercherò di mettere in pratica il tutto.


Tempo fa, provai, ma il doppio click non ha sorto l'effetto intuitivo di 
creare nuovi nodi e quando riuscivo anche a creare uno su una way questa 
voleva proseguire nel creare la way e mi complicava la vita per cui ho 
desistito a continuare a tentativi, prima di fare pasticci sono rimasto 
fermo. ;-)
Ho anche provato a creare due nodi, copiando e incollando da un 
parcheggio di bici, ecco che mi sono trascinato anche la relazione 
ci ho messo due settimane per capire come staccarle dalla relazione. 
Alla fine ci sono riuscito, ma che fatica.
Ora con il manualetto di sopra spero di poter dare anche io il mio 
contributo a questa comunità.



Tornando al discorso lista dedicata per i newbie:
Direi che per domande da niubbo basterebbe anteporre nell'oggetto il  
tag [newbie] e chi non le desidera le salta al volo.


Saluti,
--
Berti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati comunali

2012-04-18 Thread Bertalan Ivan

Il 18/04/2012 00:56, Simone Cortesi ha scritto:

Qualunque documento georeferenziato che il comune abbia a disposizione
potrebbe essere utile. L'importante è che il tutto avvenga con il loro
consenso e benestare. Informali delle tue intenzioni e chiedigli di
dichiarare che i documenti sono resi disponibili a te con una licenza
CC0 o equivalente.

Ho trovato questo tuo doc di qualche anno fa:
https://docs.google.com/View?docid=dgjsbdtx_99fbnn8gggpli=1

Mi domando se è possibile creare una traccia su come reperire i dati dai 
comuni. Come hanno fatto i primi evangelizzatori ad avere i dati?


Io vorrei rivolgermi al mio Comune ma al momento non saprei neanche a chi.

Scusate se l'argomento è stato già trattato e la lista non è più 
interessata ma a un novizio come me ancheuna risposta in pvt sarebbe un 
grande aiuto.


Grazie,
Berti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it