[Talk-it] Bing aggiunge la possibilità di sfruttar e OpenStreetMap

2010-08-05 Thread Gian-Paolo
Ciao,
segnalo una notizia che trovo interessante:

http://www.ossblog.it/post/6601/bing-aggiunge-la-possibilita-di-sfruttare-openstreetmap

-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] esportare area in PDF da Mapnik

2010-08-04 Thread Gian-Paolo
Ciao Federico,

Il 03 agosto 2010 21:59, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:
 2010/8/3 Gian-Paolo gianpaolo.pall...@gmail.com:
 Non ho mai provato bigmap ma credo che la qualità dei formati
 vettoriali (pdf o svg) sia preferibile per la stampa.

 Differenza purtroppo inesistente se esporti un PDF dalla slippy map:
 il PDF che viene costruito è di tipo bitmap e non vettoriale.

 Se vuoi un PDF vettoriale non devi appoggiarti alla slippy map (che
 esporta tile, cioè bitmap) ma devi costruirti l'SVG a mano
 scaricandoti i dati OSM e poi passandoli a osmarender in locale suo
 tuo PC
 Vedi qui un po' di dettagli:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_on_Paper#Rendering_from_osm_data

Per il pdf non sono certo al 100% ma per l'esportazione in SVG ti
confermo che è tutto vettoriale ad eccezione delle icone, il testo
invece è in tracciati:
Formato di esportazione: Immagine Mapnik
Opzioni
Forrmato: SVG

L'eventuale modifica in Inkscape (e quindi immagino in illustrator e
indesign) non è banale (ad esempio i confini amministrativi sono
ottenuti con 3 - 4 tratti sovrasposti) ma con un po' di lavoro è
fattibile. comunque se basta un rettangolo basta avere l'accortezza di
selezionare esattamente l'area nelle opzioni di esportazione

 Ciao,
 Federico

ciao


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] esportare area in PDF da Mapnik

2010-08-03 Thread Gian-Paolo
Ciao,
anche io ti confermo che l'esportazione funziona in orari di minor
affollamento: io ho avuto successo nella notte tra sabato e domenica
ma credo che anche la mattina molto presto non ci siano molti utenti.
Non ho mai provato bigmap ma credo che la qualità dei formati
vettoriali (pdf o svg) sia preferibile per la stampa.



-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] corretta ortografia nomi delle strade

2010-07-29 Thread Gian-Paolo
Ciao,
chiedo scusa per il doppio invio.
Ieri avevo mandato questo messaggio[0] in cui chiedevo conferma
sull'attuale standard su maiuscole e minuscole nei nomi delle strade.
Non voglio rimettere in discussione un argomento che è stato dibattuto
a lungo ma vorrei conferma di quanto scritto nel wiki[1] perché sono
anni che faccio il contrario e correggo i name che mi capitano sotto
mano.

Grazie

[0] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-July/017831.html
[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name#Nomi_in_Maiuscolo_o_minuscolo.3F

-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] corretta ortografia dei nomi delle strade

2010-07-28 Thread Gian-Paolo
Ciao a tutti,
sono capitato sulla pagina italiana del tag name[0] e, con grande
sorpresa, ho visto che nel corso del 2009 siamo passati da usare la
maiuscola a usare la Maiuscola, ad eccezione degli articoli e delle
preposizioni all'attuale usare per la prima parola la Maiuscola, e
la minuscola per le altre lasciando comunque immutato il riferimento
a discussioni e diversi pareri, tra i quali quello dell'Accademia
della Crusca, oltre ad una votazione tra i membri della Comunità
Italiana.

Io ero rimasto al thread[1] iniziato da EdoM il 12 aprile 2008 che mi
sembrava si fosse concluso con la decisione di mettere tutto in
maiuscolo.

Probabilmente ho perso qualche passaggio successivo ma vorrei conferma
della correttezza del wiki e avere qualche link per leggere cosa aveva
detto l'Accademia della Crusca e leggere le motivazioni che hanno
portato allo standard attuale.

grazie


[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
[1] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-April/001239.html

--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] routing su osm

2010-07-24 Thread Gian-Paolo
Ho notato che nell'esempio di Stefano il percorso Shortest è di 1,73
km mentre il recommended di 1,42km.
credo che l'algoritmo consideri il numero di nodes invece della lughezza.

ciao

Il giorno 23 luglio 2010 09.09, Stefano Salvador
stefano.salva...@gmail.com ha scritto:

 ho messo alla prova il routing con una situazione davvero incasinata e
 ha fatto la cosa giusta (sembra strano ma questo è il giro giusto):

 http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?lat=46.05541lon=13.24795zoom=17markers=!46.05446,13.2445!46.05799,13.24763v=motorcarfast=1layers=B000FTFTT


--
Gian-Paolo Pallari
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Farmland vs Meadow

2010-06-14 Thread Gian-Paolo
Il giorno 13 giugno 2010 12.14, M∡rtin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:


 -1, landuse=farm è obsoleto, invece si consiglia di usare
 landuse=farmland oppure landuse=farmyard


Ciao M∡rtin,
dal wiki sembra il contrario[0], farmland è Abandoned[1].

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Farm
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/farmland

-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Thread Gian-Paolo
] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Highway

--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Thread Gian-Paolo
Il giorno 21 maggio 2010 12.08, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it ha
scritto:



 Dovresti anche all'occorrenza modificare il tag source.


Ciao
anche io uso i dati del wms della Toscana. Nell'autorizzazione al ricalco
hanno chiesto espressamente di NON essere citati come source. Cosa posso
mettere?



 Ciao
 Alberto



-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Thread Gian-Paolo
Il giorno 21 maggio 2010 13.42, Stefano Pallicca palli...@gmail.com ha
scritto:

 Non è del tutto vero: hanno detto un'altra cosa (vedi sotto). Io direi
 di mettere comunque source=WMS Toscana o qualcosa del genere, più che
 altro per avere un'idea di dove uno ha preso i dati, ovvero per
 conferire una sorta di ufficialità e certezza ai dati inseriti, con la
 consapevolezza che, in caso questo dato non venga inserito, non si
 commette peccato. :)


 La richiesta di Federico era:
 3. etichettare ciascun dato così ricalcato con le indicazioni di copyright
 indicate sul vostro sito.

 Nell'autorizzazione si legge:
 non è necessario, ne possibile, etichettare il dato ricalcato con
 indicazioni di copyright riferite alla Regione.

 Il tag source [1], AFAIK,  non è un'indicazione di copyright.


formalmente è vero ma mi sembra che le parole scelte possano far trasparire
una più ampia richiesta di non mettere riferimenti alla regione.
Comunque un WMS Toscana dovrebbe essere abbastanza generico da
tranquillizzarli sul fatto che non avranno responsabilità sulla correttezza
dei dati.

Ciao




 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:source

 Ciao
 Stefano


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nokia Sports Tracker usa OSM?

2010-04-21 Thread Gian-Paolo
Ciao,
forse la notizia era già passata in lista ma mi era sfuggita: sono
quasi sicuro che Sports Tracker usi le mappe di OSM

Ieri ho installato l'ultima versione su un Nokia 5800 ed ho visto un
riferimento ad openstreetmap.org
Purtroppo ero al chiuso e non ho potuto vedere la mappa ma dalle
schermate sulla pagina[1] direi che non si tratta della mappa Navteq
che utilizza la versione 2.06 (purtroppo l'ultima per il mio 6120c)

Un altro esempio di come il nostro hobby/lavoro stia guadagnando il
credito che merita.

[1] 
http://store.ovi.com/content/31721?clickSource=browsecontentArea=applications
--
Gian-Paolo Pallari
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Townguide

2010-04-12 Thread Gian-Paolo
Interessante. Peccato che nei pdf di esempio mi sembra che la mappa sia
raster a differenza di quelle di maposmatic in cui lo sono soltanto le
icone.

Ciao, Gian-Paolo

Il giorno 12 aprile 2010 11.08, Tiziano D'Angelo
tiziano.dang...@gmail.comha scritto:

 On Mon, Apr 12, 2010 at 10:54, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
  Appena individuato sul wiki:
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TownGuide
 
  Genera un PDF di un'area (urbana) con l'indicazione dei POI turistici.
  Ancora embrionale ma idea interessante!
 
  Ciao,
  Federico


 Mlto interessante :)

 Da vedere anche http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_on_Paper
 (ricordo di aver visto una mappa turistica di Copenhagen con HowTo, ma
 da fare a mano)
 Su quella pagina ho trovato anche quest'altro servizio:
 http://maposmatic.org/

 ciao
 T

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] maposmatic

2009-12-27 Thread Gian-Paolo Pallari
Ciao,
ho provato per la prima volta maposmatic e credo che il risultato sia
veramente notevole.
Nello stradario però non sempre viene riconosciuta la parte iniziale da
mettere tra parentesi:
dall'esempio che ho renderizzato vedo che mancano Via Del, Piazzetta e
tutti i casi con Vicolo.
C'è un modo per aggiungerli con la traduzione?

Gian-Paolo



Il giorno 22 dicembre 2009 18.54, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 ciao,

 in questi giorni, i ragazzi di http://maposmatic.org/ sono impegnati
 in una settimana di coding che ha fra gli obiettivi quello di ampliare
 la copertura del loro sistema a tutto il mondo.

 mi sembra una bella idea quella di incoraggiarli mandandogli una
 traduzione in italiano.

 che ne pensate?

 basta tradurre questa pagina:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/maposmatic_traduzione

 traducendo ogni riga che inizia con msgstr

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ricalco WMS Toscana. Fino a dove spingersi?

2009-12-03 Thread Gian-Paolo Pallari
Ciao a tutti,
negli ultimi giorni ho ricalcato alcuni dei layer WMS della regione
Toscana basandomi sull'autorizzazione che hanno lasciato per e-mail a
Federico Cozzi[1].

Ho iniziato correggendo i confini del mio comune che sulla base del
dato Istat presentavano errori di centinaia di metri, abbastanza per
collocare intere frazioni dal lato sbagliato.
Poi ho utilizzato il layer EDIFICATO 1:10.000 (layercode=idedifici10k)
ad uno zoom di 16 metri per ricalcare gli edifici dei centri
abitati[2].
Questo layer ha un difetto di rendering: quando c'è un multipoligono
mostra i fori interni come edifici ed ignora il contorno esterno.
Per ricalcare gli edifici della città ho dovuto quindi utilizzare il
layer EDIFICATO 1:2.000 (layercode=idedifici2k) ad uno zoom di 8
metri. Il lavoro è molto più lento: ieri sera ho fatto pochi
edifici[3] nello stesso tempo in cui primane avevo processati un
centinaio.
Mi sono quindi sorti dei dubbi su quale sia il grado di precisione
migliore da utilizzare durante questo ricalco:

- Il dato mi sembra eccezionalmente preciso e dettagliato, molto più
di quanto sia possibile ottenere con i tracciati gps o con le foto di
Yahoo ma a costo di un tempo che, credo, esclude un ricalco a tappeto.
I dettagli sono molto utili per posizionare i numeri civici ma per
tracciare le strade sono superflui.

- Quando è stata concessa l'autorizzzazione per il ricalco era stata
presa in considerazione la possibilità che fosse fatto con questo
livello di precisione? Potrei essere accusato di aver importato?

- Perchè nessuno, almeno nella mia zona, usa questi layer? In attesa
di un rilascio dei dati che ne permetterebbe l'importazione e quindi
vanificherebbe il tempo speso per il ricalco?

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

Grazie,

Gian-Paolo (gpp)


[1] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2009-February/006064.html
[2] http://osm.org/go/xXvq8YRF4-
[3] http://osm.org/go/xdFB79CWX-
--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ricalco WMS Toscana. Fino a dove spingersi?

2009-12-03 Thread Gian-Paolo Pallari
Ciao Federico,

Il giorno 03 dicembre 2009 10.58, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:

 2009/12/3 Gian-Paolo Pallari gianpaolo.pall...@gmail.com:

 Ciao,
 sono quello che ha ottenuto l'autorizzazione al ricalco.

 Se scorri tutta la discussione che il mio messaggio aveva originato,
 vedrai che non si era unanimi sul fatto che quella autorizzazione
 davvero autorizzasse. Probabilmente è questo il motivo per cui il
 ricalco da WMS non è usato più spesso.

 Anche visti i risultati tiepidi in lista (o forse è meglio dire
 roventi)

In effetti sono stato uno dei tuoi oppositori. I dubbi restano ma,
come mi hai risposto allora, per le foto di Yahoo abbiamo la stessa
cosa.
Ovviamente i dubbi sulla validità dell'autorizzazione non volevano
assolutamente essere una critica al tuo operato o un deterrente a
tentativi per ottenere di più.



   abbastanza lento (JOSM ci mette del
 suo...)

Josm non ha problemi con una buona adsl e molta ram. il lento sono io
perché non rinuncio al minimo dettaglio.


 Quindi mi sono concentrato di più sugli aspetti che mi
 interessavano di più (rete urbana, strade provinciali)

Quale layer usi? su STRADE (layercode=idstradeestesa) mi sembra
manchino molte strade secondarie


 Per quanto riguarda gli edifici - parere personale - sono uno degli
 aspetti che mi interessano di meno di OSM. Certo fanno il loro colpo
 d'occhio su Mapnik, ma di solito non si usano per l'orientamento.
 Quindi ricalco solo gli edifici più importanti (chiese ecc.) Ma se ti
 diverte, fallo pure!

non nego che l'effetto su Mapnik è gratificante ma il motivo è la mia
[insana] passione per i numeri civici.


 L'importante è mappare e divertirsi...

 Ciao,
 Federico

ciao

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ricalco WMS Toscana. Fino a dove spingersi?

2009-12-03 Thread Gian-Paolo Pallari
Ciao Stefano,

Il giorno 03 dicembre 2009 11.01, Stefano Pallicca palli...@gmail.com ha
scritto:


 Io li uso, e anche parecchio :)
 Tuttavia spesso risultano non corretti, credo che certi livelli non
 siano molto aggiornati, cmq spesso bastano e avanzano.


sicuramente non sono aggiornati, credo che al massimo risalgano al 2007, ma
per tracciare le strade nei centri abitati sono di gran lunga il metodo
migliore che ho trovato.
Non ho notato disallineamenti significativi e comunque sempre inferiori a
quelli di Yahoo


 Un'altra domanda, che forse esula un po' dall'argomento, è come
 tracciare i confini che, ad esempio, coincidono come un fiume. Anch'io
 ieri mi sono messo a ritracciare i confini del mio comune, che avevano
 un errore spesso notevole rispetto ai dati presenti sul WMS. Nel mio
 caso, il confine a nord di Viareggio con il comune di Camaiore coincide
 con un fiume. In pratica io ho fatto un merge dei nodi. Solo che adesso
 risulta molto complicato distinguere, in JOSM, il fiume dal confine,
 essendo coincidenti. In pratica se voglio selezionare il fiume (confine)
 devo cliccare su una porzione di fiume (confine) che non coincide con il
 confine comunale (fiume).


Anche a me piace fare il merge con i punti quando c'è una coincidenza
perfetta.
In lista c'è stata una discussione in proposito relativamente al nodo di
incrocio tra una strada e un confine.
Credo che la decisione dipenda dal fatto che i due percorsi siano veramente
sovrapposti. Mi piacerebbe sapere cosa accade al confine allo spostamento di
un fiume o di una strada: immagino che nel secondo caso il confine rimanga
quello stabilito dalla cartografia (ho trovato casi di strade di campagna il
cui corso è variato ma credo che il confine che era coincidente sia ancora
quello stabilito dalla cartografia).
Nel caso di un fiume invece mi chiedo se, in caso di variazioni del corso,
la cartografia dei confini venga variata di conseguenza. In questo caso la
sovrapposizione su osm mi sembrerebbe corretta.


 Per avere un'idea migliore vi invito a provare [1]


Mi sembra di aver letto che in Josm c'è il modo di selezionare oggetti
sovrapposti ma non ho trovato come.



 
 Ciao
 Ste

 ciao



 [1]

 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.8940393924713lon=10.2471998333931zoom=17



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relation per continuità tra due wa y

2009-08-30 Thread Gian Paolo
Ciao,

Il giorno 22 agosto 2009 16.56, David Paleinod.pale...@gmail.com ha scritto:
 On Sat, 22 Aug 2009 01:06:38 +0200, Gian Paolo wrote:

 Ciao David,

 Ciao,

 La relazione route indica che i suoi membri compongono un percorso di
 qualche tipo.

 Una strada io la vedo anche come percorso...

Ho provato a fare un esempio grafico:

http://www.pallari.it/esempio-incrocio-3-vie.png

L'esempio è un incrocio di 3 way. Ipotiziamo che la way X e Z abbiano
lo stesso name=Via AA e che per questo motivo sia stata creata anche
una relation route con name=Via AA con membri le 2 way. La way Y
invece ha name=Via BB

Quello che mi chiedo è se esiste (o in alternativa se andrebbe creato)
un modo in OSM per sapere se siamo nel caso della figura 1 o 2.

Um metodo per inserire le precedenze potrebbe aiutare a capirlo ma non
sarebbe risolutivo: nell'esempio di fig. 3, dato che il tratto Z di
Via AA è a senzo unico non è presente alcuna precedenza ma ugualmente
servirebbe qualcosa per indicare che da X a Z c'è una svolta a destra
mentre da X a Y c'è un semplice cambio nome senza che ci sia un svolta
a sinistra.

Il motivo per cui credo che questo dato sarebbe utile è che se un
navigatore deve dirmi di andare dalla way X alla way Z mi aspetto che
nel caso di figura 1 e 3 mi dica svoltare a destra su Via AA ma che
non mi dica assolutamente nulla nel caso di fig. 2



 Forse questo si può risolvere con la Relation:type=restriction?

non mi sembra corretto: credo che dovrebbe indicare l'attraversamento
del bordo della strada indipendentemente dal fatto che la manovra sia
consentita o meno.

 Anche il diverso tipo di way non è detto che corrisponda alla
 situazione dell'incrocio e comunque rimangono i casi di way con stessa
 classificazione.

 Ok, ci siamo, IMHO la relazione route va più che bene qui. Ma sono aperto ad
 altre interpretazioni (anche se mi scoccerebbe cambiare le n-mila relation
 route che ho creato :-))

Se ho capito bene con le relation route hai indicato le way che hanno
lo stesso name. La relation che vorrei introdurre dovrebbe invece
segnalare, quando necessario, interruzioni (anche ma non soltanto, tra
membri della stessa route) e continuità (tra membri di diverse route
dato che all'interno della route potrebbe essere ipotizzata la
continuità)


 Ok, vedo che non c'è proprio nulla di usabile :-), possiamo discuterne, magari
 nel thread separato riguardante gli stop di cui sopra ;)

trovo interessante quanto detto sugli stop (per il momento non ho una
opinione definitiva sulla mia preferenza tra le diverse soluzioni) ma
penso che sia un aspetto soltanto in parte legato al dato che vorrei
inserire. Realizzando gli esempi credo che la definizione migliore
possa essere descrizione dell'andamento delle strisce che individuano
i bordi della strada.


 Non ho capito: strada continua? Se non c'è incrocio, non c'è motivo di una
 relazione tipo di incrocio (come dici tu stesso:)

Dipende da quale è il comportamento di default: se ipotiziamo che ad
un cambio nome debba corrispondere sempre una interruzione sarà
necessario un metodo per segnalare le eccezioni. Nel mio esempio fig.
1 devo poter segnalare che tra X e Y anche se cambia il name e c'è un
incrocio non c'è alcuna interruzione, la strada prosegue senza
soluzione.


 Ciao,
 David (accaldato, quindi mi scuso in anticipo se non ho capito qualcosa / ho
      sparato qualche panzana)


Chiedo scusa per il ritardo nella risposta ma tra connessioni hsdpa
sature e Wi-Fi instabile (anche se caro) non sono riuscito a
rispondere durante le ferie.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relation per continuità tra due wa y

2009-08-21 Thread Gian Paolo
Ciao David,

Il giorno 15 agosto 2009 22.02, David Paleinod.pale...@gmail.com ha scritto:
 On Fri, 14 Aug 2009 12:06:50 +0200, Gian Paolo wrote:

 Ho letto la pagina, ma non ho ben capito.
 Cos'ha la relazione route che non va?

 Ho mappato molte strade con differenti caratteristiche (quindi spezzate in
 più punti), e ho sempre usato:

 type=route
 route=road
 name=...
 ref=...
 int_ref=...
 (altri tag propri di una strada, applicabili all'intera way)

 e, come membri, i singoli segmenti. (nel caso di svincoli, si utilizza il 
 ruolo
 link)

La relazione route indica che i suoi membri compongono un percorso di
qualche tipo. Ricordo di aver letto che la tendenza era di escluderne
l'uso per la semplice unione dei tratti di una via ma anche estendendo
l'uso a questo caso questa relazione non indica nulla di cosa avviene
nei punti di congiunzione: potrebbe trattarsi di incroci con stop,
dare precedenza o addirittura una strada senza alcuna interruzione
(ad esempio nel punto in cui cambia il limite di velocità)

 Però ammetto che forse non ho capito a cosa servirebbe la relazione
 segmented_tag...

servirebbe per limitare lo spezzettamento. E' in fase di proposta (io
non la ho mai utilizzata) ma credo che sarebbe utile. Comunque il
fatto che venga approvata o meno non ha implicazioni sull'esigenza di
cui parlo se non sulla quantità dei casi.

 Beh, sbagli :-)
 Se il navigatore dice prosegui su xxx, tu vai dritto -- se dice svolta su 
 via
 xxx, giri.
 Il prosegui da via x a via y è utilissimo: conosco per esperienza personale
 una strada che cambia nome (e comune) ad un incrocio (con semaforo):

  http://osm.org/go/xZSpj7WIk-?layers=0B00FTF

 (è la highway=tertiary, e il confine passa proprio all'incrocio vicino, è
 sbagliato su OSM :-))

Non metto i dubbio che in caso di cambio nome l'indicazione debba
essere data (anche se in certe provinciali potrei non essere
interessato ai vari nomi che la strada assume nei vari centri abitati
che attraversa): il problema è che l'indicazione viene data anche
quando il nome rimane lo stesso e la strada non ha alcuna interruzione
se non ad esempio un cartello con limite di velocità.

Ho riscontrato il problema (in misura molto minore) anche su mappe
commerciali. Ad esempio un navigatore Garmin ad un incrocio in cui da
una tertiary (Via Biagio Di Montluc) è possibile uscire a destra su
una residential (non ricordo il nome) mi ha indicato di svoltare a
sinistra su Via Biagio Di Montluc mentre non dovrebbe esserci alcuna
indicazione dato che Via Biagio Di Montluc in quel punto presenta
soltanto una curva a sinistra.
(purtroppo non posso mostrarti il punto su osm perché sono connesso,
molto male, con il cellulare e non riesco a caricare la mappa)

Il nome però non può essere un criterio: ci sono casi in cui ad
esempio per proseguire dritto su una strada con stesso nome devi
fermarti e dare la precedenza mentre la svolta non presenta
interruzioni.

Anche il diverso tipo di way non è detto che corrisponda alla
situazione dell'incrocio e comunque rimangono i casi di way con stessa
classificazione.


  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:stop

 (non esiste)

ho sbagliato il link. Prova con questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Relation:type=stop



 Come detto, per me è chiaro. Se un navigatore ti dice prosegui quando
 dovresti svoltare, è un problema suo, non dei dati :-)

vorrei però inserire dei dati che permettano al software di stabilire
l'eventuale indicazione da dare. Non si tratta di una indicazione
finalizzata al navigatore: è comunque un attributo fisico (segnaletica
orizzontale e verticale) che al momento non credo sia adeguatamente
descritto dai dati

 Uhm?

 Come struttureresti una simile relazione? Fa' un esempio.

Anche se il fine non è esattamente lo stesso credo che potrebbe essere
una generalizzazione di

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Right_of_way

dato che la presenza di uno stop o di un dare la precedenza
implica un'interruzione. Dovrebbero però essere aggiunti anche altri
casi, in particolare quello per il caso di strada che continua senza
soluzione dato che il caso di default sarebbe comunque la presenza di
un qualche tipo di incrocio. Inoltre se la via su cui svoltare è a
senzo unico non sarà presente un qualche tipo di precedenza ad
indicare implicitamente il cambio di strada.

I membri credo dovrebbero essere la/le way di provenienza from,
quella/le di destinazione to e il punto di congiunzione via; un
apposita proprietà della relazione servirà per indicare se si tratta
di strada continua, stop, precedenza, precedenza a destra
(caso default?), svolta generica o altro.

Per quanto riguarda il type credo che dovrebbe essere un termine per
rendere l'idea di tipo di incrocio


 Ciao,
 David


ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Programma per cellulare symbian per posizionare manualmente waypoint

2009-08-14 Thread Gian Paolo
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno conosce un software symbian o j2me che
permetta di annotare dei waypoint indipendentemente dalle coordinate
GPS, posizionadoli manualmente su una mappa. La mappa preferibilmente
dovrebbe essere quella di OSM ma anche se non lo fosse credo che non
ci sarebbero grandi problemi dato che la userei solo come riferimento
per segnare dei punti non presenti, non per ricalcarli.

L'esigenza nasce dai (miei) soliti problemi nel mappare i centri
abitati con palazzi elti e vie strette. Adesso per ogni punto faccio
4-5 foto georeferenziate ma spesso la nube di foto è a più di 50 metri
di distanza dal punto reale. Per posizionare il punto quindi uso quasi
sempre il contenuto delle immagini (ad esempio distanza ad occhio da
un incrocio o posizione rispetto ad un edificio riconoscibile sulle
foto di yahoo).
L'ideale quindi sarebbe poter posizionare subito il punto con una
breve etichetta testuale.

Grazie

Gian-Paolo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Relation per continuità tra due wa y

2009-08-14 Thread Gian Paolo
Ciao,
ho provato ad utilizzare we-travel sul cellulare. Oltre ai problemi di
stabilità (era una versione vecchia, la 0.26) una delle maggiori
differenze rispetto ai software commerciali era che, utilizzando la
mappa che avevo generato, ogni volta che c'era una interruzione tra
due way l'avviso vocale mi preannunciava il passaggio. La frequenza in
certi casi è tale da risultare decisamente fastidiosa.

Molto spesso le interruzioni sono dovute all'esigenza di taggare in
modo diverso i tratti di una strada e anche nel caso che questa
pratica si riduca grazie alle relazioni Segmented Tag non credo che
possa essere evitata completamente.

Immagino che i software di routing abbiano vari elementi per decidere
se segnalare o meno il passaggio (tipo di incrocio, stesso tag name,
appartenenza alla stessa relazione collection) ma molti di questi
sono parametri amministrativi che non hanno un riscontro visivo per
chi guida: mi vengono in mente casi in cui anche un diverso name
potrebbe non giustificare un messaggio tipo prosegui da via x a via
y.

Mi chiedo quindi se esista già un modo per indicare il livello di
discontinuità fisica tra due way.

Ovviamente questo parametro sarebbe del tutto inutile in presenza di
uno stop (Relation:type=stop) ma per il resto non mi sembra che sia
sempre chiaro se nel punto di congiunzione ci sia una svolta, un
passaggio da una strada ad un'altra.

Si tratta di una valutazione molto soggettiva ma chi poi utilizzerà i
dati nei navigatori sarà libero di decidere se utilizzare ed il peso
da dare a questa informazione rispetto agli altri parametri.

Nel caso non fosse già stato fatto (il mio scarso inglese non mi ha
permesso di trovare l'argomento nel wiki) credo che potremmo proporre
una relazione simile alle restriction con membri from, to e
via.

Cosa ne pensate?

Gian-Paolo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Programma per cellulare symbian per posizionare manualmente waypoint

2009-08-14 Thread Gian Paolo
Grazie Alessio,
sembra proprio ciò che cercavo: dato che usa dati vettoriali immagino
di poter zoommare a piacere e quindi di poter posizionare con
precisione i punti.

Ciao


Il giorno 14 agosto 2009 11.25, Alessio Zanolnar...@infinito.it ha scritto:
 Alle 11:07 di venerdì 14 agosto 2009 Gian Paolo ha scritto:
 Ciao a tutti,
 vorrei sapere se qualcuno conosce un software symbian o j2me che
 permetta di annotare dei waypoint indipendentemente dalle coordinate
 GPS, posizionadoli manualmente su una mappa. La mappa preferibilmente
 dovrebbe essere quella di OSM

 uso con soddisfazione da oltre un anno GpsMid

 http://gpsmid.sourceforge.net/

 appare un po' spartano ma io mi ci trovo davvero bene ed ha la funzione che
 cerchi.

 Alessio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2009-08-11 Thread Gian Paolo
Ciao,
è un sentiero in Toscana ma ho pensato che questo thread fosse seguito
da persone che avrebbero potuto consigliarmi.
Proverò a creare la relation ma non sarà semplicissimo perché le way
coinvolte sono state taggate nella loro totalità, senza separare i
tratti interessati dal sentiero.

Grazie, ciao


Il giorno 10 agosto 2009 08.41, Luca Delucchilucadel...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 09 agosto 2009 17.02, Gian
 Paologianpaolo.pall...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,
 vorrei avere qualche consiglio su come correggere degli errori che a
 mio parere sono stati introdotti con una importazione di un sentiero
 CAI: nei tratti in comune con strade di altro tipo sono stati aggiunti
 operator=CAI Siena e ref=113 (mi sono accorto del problema vedendo il
 numero renderizzato sulla strada comunale).
 Vorrei eliminare tag ma in questo modo distruggerei delle informazioni
 dato che i tratti non fanno parte di alcuna route relativa al
 sentiero.
 Come mi consigliate di procedere?

 di cancellare operator e ref dalla strada e di creare una una
 route=hiking e aggiungerli li


 Grazie

 Gian Paolo


 ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2009-08-11 Thread Gian Paolo
Ciao

Il giorno 11 agosto 2009 09.52, Luca Delucchilucadel...@gmail.com ha scritto:
 separali te...con josm basta selezionare i punti e cliccare la p

si certo. La difficoltà a cui mi riferivo era la ricostruzione del
sentiero controllando tutti gli incroci per trovare dove il sentiero
prosegue. Però ero stato decisamente pessimista: il caso che avevo
trovato probabilmente era una svista, negli altri casi è stato
separato tutto correttamente.

Grazie, ciao


 Grazie, ciao


 ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Come taggare correttamente i vespasiani

2009-08-11 Thread Gian Paolo
Ciao,
vorrei qualche consiglio su come taggare nel modo corretto i Vespasiani
Basandomi sulla discussione di amenity=toilets [1] ho utilizzato questi tag:

amenity=toilets
type=urinal
water=no
wheelchair=no
women=no

ormai ho metabolizzato il concetto non mappiamo per il rendering ma
vedere la stessa icona di un bagno pubblico per un buco nascosto da
una lamiera mi lascia il dubbio che in futuro qualcuno potrebbe
maledire il mappatore responsabile.
Avete opinioni?

Grazie

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:amenity%3Dtoilets

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come taggare correttamente i vespasiani

2009-08-11 Thread Gian Paolo
Il giorno 11 agosto 2009 14.49, Martin
Koppenhoeferdieterdre...@gmail.com ha scritto:

  Al meno in Germania un lavandino con sapone e asciugamano è
 obbligatorio (legge). Forse nel contesto mondiale non si può assumere
 questo?

Credo che a livello mondiale non sia affatto scontato.
In Italia invece credo che un qualsiasi bagno pubblico debba avere
lavandino sapone ecc.
I Vespasiani invece sembra possano derogare a queste norme perché ci
sono soltanto la ceramica al bordo della strada in cui scorre acqua e
la copertura in metallo.[1]
In passato ho evitato di inserirli a ma dato che ultimamente tutti
quelli presenti a Siena sono stati rinnovati (probabilmente perché
continuavano ad usarli anche dopo che avevano tolto l'acqua e rimosso
la ceramica ) mi sono posto il problema del modo migliore per farlo
senza confonderli con dei veri bagni pubblici.

ciao

[1] 
http://antoniovergara.wordpress.com/2009/04/27/il-ritorno-a-napoli-di-tito-flavio-vespasiano/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2009-08-09 Thread Gian Paolo
Ciao a tutti,
vorrei avere qualche consiglio su come correggere degli errori che a
mio parere sono stati introdotti con una importazione di un sentiero
CAI: nei tratti in comune con strade di altro tipo sono stati aggiunti
operator=CAI Siena e ref=113 (mi sono accorto del problema vedendo il
numero renderizzato sulla strada comunale).
Vorrei eliminare tag ma in questo modo distruggerei delle informazioni
dato che i tratti non fanno parte di alcuna route relativa al
sentiero.
Come mi consigliate di procedere?

Grazie

Gian Paolo

Il giorno 21 luglio 2009 21.24, ale_z...@libero.itale_z...@libero.it
ha scritto:
 Hai ragione, ma alla domanda 'il nome lo metto CAI123 o 123?' ho risposto 
 senza
 pensarci.
 In effetti:
 operator=CAI
 name=il_nome_del_sentiero_se_ne_ha_uno

 ref=123

 Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-04 Thread Gian Paolo
Il giorno 3 maggio 2009 17.33, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:

 2009/5/3 Gian Paolo gianpaolo.pall...@gmail.com:

 Pensa un po, quante civici avresti potuto mappare invece di discutere
 sulla ML di relazioni abbandonati ;-)


Ciao Martin,
ammetto che hai ragione: certe volte meglio la praticità dell'eleganza.
Continuerò ad inserire le relazioni che voglio promuovere quando richiedono
un'attimo ma cercherò di riempire i campi del preset che ho sempre lasciato
vuoti.

ciao
Gian Paolo



 Ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-04 Thread Gian Paolo
Ciao Federico,
concordo anche io sul problema dell'ereditarietà ma non credi che possano
essere utili per la semplice attribuzione del name (escluso
dall'ereditarietà) evitando di inserire altri attributi? non dico di non
dare un nome agli spezzoni ma ripeterlo in una relazione mi sembra utile.

Su quale relazione sia meglio orientarsi adesso in effetti non ho certezze:
mi sembra di aver capito che route non deve essere utilizzato per questo
scopo ma forse mi è sfuggita un'opzione migliore.

ciao

Il giorno 4 maggio 2009 17.01, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha
scritto:

 2009/5/3 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
  rischio di ripetermi: il modo semplice è di usare JOSM-Preset adress,
  mettere tutti campi (anche precompilati queste del paese, città,
  strada, ecc.) ad ogni nodo/civico/building, senza nessuna relazione (è
  stato fatto così ca. 300.000 volte), e aspettare un po che qn. nel

 Sono d'accordo con Martin.
 Avevo anche lasciato un commento nella discussion page di collected way.

 Personalmente sono fortemente contrario a collected way perché mi
 sembra un ottimo modo per distruggere la bontà dei dati di OSM: il
 problema dell'ereditarietà multipla è reale ed enorme.

 Ciao

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-03 Thread Gian Paolo
Ciao a tutti,
prima di metter mano al wiki ho deciso di approfondire la questione e quindi
ho letto anche le discussioni relative agli articoli che ho citato.
Purtroppo devo rivedere alcune delle mie affermazioni:

   - La relazione street [1] che avevo proposto di utilizzare è
   praticamente abbandonata: la relativa discussione è stata spostata su quella
   delle collected ways [2] che sono preferibili per il loro approccio più
   generico.
   - L'utilizzo delle relation collected ways per i numeri civici è stato
   discusso ma si scontra con il meccanismo dell'ereditarietà: questo tipo di
   relazione è stato pensato in modo tale che tutti i suoi attributi ad
   esclusione di name saranno ereditati da tutti i membri della relazione
   stessa (quindi sarà possibile attribuire alla relazione tutti i tag comuni a
   tutti i membri invece che ripeterli per ognuno). Riproporre ruoli come
   quelli che erano stati proposti per le relation street per i numeri civici
   significherebbe introdurre delle eccezioni all'ereditarietà che mi sembrano
   in contrasto con l'idea di fondo di questa proposta.

Quindi direi che per il momento altre ad inserire le associatedStreet per
gli spezzoni potremmo inserirne una in cui il membro street è attribuito
ad una relazione di tipo collection ma devo ammettere che non sono
riuscito a capire come inserire una relazione come membro di un'altra
relazione in josm.

Ciao


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Collected_Ways

Il giorno 28 aprile 2009 19.24, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 ha scritto:



 Scrivete tutto questo sul wiki? Anche se è solo una proposta, tanto è
 tutto quanto una proposta. Sia in inglese che in italiano.

 Altrimenti va perso e tra un mese siamo da capo.

 --
  .'  `.   | Registered Linux User #443882
  |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
  \_)__/  +--- : :'  :
  /(   )\  ---+ `. `'`
 |\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
 \_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici

2009-04-28 Thread Gian Paolo
Il giorno 28 aprile 2009 9.36, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:

  Secondo lo schema proposto, in questo caso vanno semplicemente indicati
  tutti, separati da virgola:
  The house number. May contain non-digits. If a single entry has
  multiple house numbers, separate them by ,. e.g. 12b,12c.
  Quindi va indicata la posizione dell'edificio, non del cancello/porta
  d'ingresso.

 nono, non necessariamente. Se due civici sono spazialmente diversi non
 li mettrei su un unico nodo. Quel'ultimo serve dove hai 1 porta con 2
 civici.


Se dovessimo mettere tutti i civici su un unico nodo poi il nodo potrebbe
appartenere a 2, 3 o addirittura 4 relation associatedStreet e sarebbe
veramente difficile capire a quale dei valori si riferisce ognuna. Un essere
umano potrebbe cercare di capirlo con i numeri adiacenti (ma ci sono casi
nei centri storici con vie e piazze microscopiche in cui non è affatto
facile) ma per un router credo che sarebbe un notevole incremento di
complessità.
Inoltre non sarebbe possibile utilizzare questo nodo come estremità di una o
più interpolazioni (problema secondario dato che l'obbiettivo è avere tutti
i numeri)

ciao




 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Traduzione Josm

2009-04-28 Thread Gian Paolo
Ciao a tutti,
ricordo di aver letto in lista del progetto di traduzione di Josm ma non
ricordo quale fosse alla fine il metodo utilizzato per collaborare.
Vorrei correggere la traduzione di even e odd.
Qualcuno può dirmi chi contattare o se c'è una piattaforma per inserire
correzioni?

Grazie, ciao

Gian Paolo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapnik in tempo reale?

2009-04-28 Thread Gian Paolo
Ciao a tutti,
in questi giorni mi sono accorto che dopo aver caricato un changeset e
richiesto un rerender su informationfreeway.org le modifiche su Mapnik sono
diponibili molto prima di quelle su ti...@home. Non era un render
settimanale? mi sono perso qualcosa?

Grazie, ciao

Gian Paolo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapnik in tempo reale?

2009-04-28 Thread Gian Paolo
Grazie
tra le 3 e le 6 di domenica mattina era velocissimo anche per il massimo
livello di zoom

Ciao

Il giorno 28 aprile 2009 15.25, Luigi Toscano lto...@yahoo.it ha scritto:

 Personalmente ho notato che le modifiche non arrivano sempre
 contemporaneamente a tutti i livelli di zoom, ma per gli ingrandimenti
 maggiori bisogna aspettare un po' di più (cosa che non accade con t...@h,
 che funziona diversamente e il tile richiesto viene rigenerato a tutti i
 livelli contemporaneamente).
 In ogni caso rimane la rigenerazione settimanale.

 Ciao
 --
 Luigi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici

2009-04-27 Thread Gian Paolo
Ciao,
negli ultimi mesi ho inserito i civici su alcune strade di Siena.
Nell'esempio di Martin mi sembra di capire che il civico sia associato ad un
edificio.
Per quanto ho avuto modo di osservare invece molto spesso nella mia città il
numero civico indica l'ingresso ed è frequente che anche un edificio isolato
abbia diversi civici. Nel centro storico poi ci sono civici vicinissimi.
Il criterio che ho seguito è stato quello di rappresentare la realtà anche
se questo implica che allo zoom 17 quasi tutti i numeri sono all'interno
della strada.
In alcuni casi ho avuto la tentazione di spostare il punto sulla porta
d'ingresso anche se la targhetta è ad esempio su un cancello ma anche questa
sarebbe una modifica arbitraria dato che credo che il comune assegni il
civico all'ingresso tra suolo pubblico e proprietà privata di un singolo.

http://www.informationfreeway.org/?lat=43.325964229860006lon=11.326229730509084user=gppzoom=17layers=0F0B0F

ciao

Il giorno 27 aprile 2009 15.37, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:

 2009/4/27 alberto albertobon...@libero.it:

 I civici non devono essere sulla strada ma dov'è la casa. Per esempio vedi
 qui:

 http://www.informationfreeway.org/?lat=48.62948074815301lon=8.997233987739584zoom=17layers=BF000F

 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accuratezza tracce in centri storici

2009-04-22 Thread Gian Paolo
Ciao,
io ho rinunciato a mappare in centro raccogliendo tracciati. Sono passato
decine di volte sulla stessa strada tenendo il mio gps (sirf star III)
all'altezza della testa nel tentativo di ottenere una nube di punti
sufficiente per ricavarne una media ma il problema è che l'errore non è
casuale: ogni palazzo di altezza diversa e soprattutto ogni piazza provocano
sempre la stessa deviazione per cui strade perfettamente dritte appaiono con
curve enormi.
Per fortuna da alcuni mesi le foto di Yahoo sulla mia città (Siena) hanno
una risoluzione sufficiente per essere utilizzabili. Mi rendo conto che il
dato non è esatto ma 10 o 20 metri di errore sono nulla rispetto a ciò che
prima avevo ricavato dai tracciati.
Continuo prendere appunti con le foto georeferenziate da Location Tagger
ma più che sulle coordinate dei dati exif cerco di basarmi sugli incroci che
prendo come riferimento.

Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accuratezza tracce in centri storici

2009-04-22 Thread Gian Paolo
ciao Federico,
la cosa è stata dibattuta a lungo e decisamente io non ho la competenza
necessaria per aggiungere qualcosa: la discussione a cui ci riferiamo
probabilmente è stata la prima volta che ho incontrato il termine CRT.

Ho dato un'occhiata ad alcuni layer ed effettivamente sarebbe fantastico
poterli usare ma fino a quando non leggerò in lista che non ci sono dubbi al
riguardo eviterò di farlo: considera che ad esempio non uso google maps o
simili nemmeno per verificare il nome di una via di cui non sono certo.

Ho sempre evitato anche le foto di Yahoo dato che la loro concessione mi
sembrava nebulosa ma alla fine mi sono arreso per mancanza di altri mezzi e
perché sono utilizzate da tutti e quindi in caso di contenzioso non sarebbe
certamente il mio piccolo contributo a danneggiare il progetto OSM

ciao

Il giorno 22 aprile 2009 17.29, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha
scritto:

 2009/4/22 Gian Paolo gianpaolo.pall...@gmail.com:
  Per fortuna da alcuni mesi le foto di Yahoo sulla mia città (Siena) hanno

 Un toscano!

 So che la faccenda è stata dibattuta a lungo, ma è possibile (oppure
 no, a seconda dei punti di vista) usare il servizio WMS toscano per il
 ricalco.
 La CTR 1:2000 è disponibile ed eccellente per questo scopo. (l'ho già
 fatto...)

 Ciao

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accuratezza tracce in centri storici

2009-04-22 Thread Gian Paolo
Il giorno 22 aprile 2009 18.07, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:



 si po sempre spostare la foto (al meno con JOSM) se tante rilevazioni
 di GPS ti suggeriscono, che le foto hanno un offset in generale (=sono
 stati georeferenziate malamente).

 Ciao Martin,
quanto sono grandi le aree che in Yahoo possono avere uno stesso offset?
Ho provato a fare dei confronti con i miei tracciati (anche su percorsi con
decine di passaggi) ma non sono riuscito a trovare un valore che potesse
andare bene: in un punto sembra di dover dare un certo offset ma poi a meno
di un chilometro il percorso coincide perfettamente.
Alla fine ho deciso che chi avrà dati precisi potrà facilmente spostare in
blocco i dati di osm dato che la forma dei percorsi dovrebbe essere
corretta.

Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM: problema a importare immagini geotaggate

2009-04-01 Thread Gian Paolo
Ciao,
è molto che non uso l'importazione immagini di Josm quindi potrebbe
essere cambiato qualcosa ma quando lo facevo supportava soltanto il
metodo del file GPX per confrontare l'orario (compresa la possibilità
di indicare l'ora rappresentata su una foto dello schermo del gps per
calcolare automaticamente lo scarto con l'orologio della macchina
fotografica).

Da molto tempo sono passato ad usare l'estensione AgPifoJ di josm
che invece supporta entrambi i metodi: è possibile importare le
immagini sia basandosi sui dati exif che indicare un file GPX.
Utilizzando il secondo metodo credo che non venga considerata la data
ma solo l'ora, ho risolto semplicemente salvando le mie foto in
cartelle separate per data.

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/JOSM/Plugins/AgPifoJ

ciao

Gian Paolo

2009/3/30 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2009/3/29 Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com:
 No time for point 44.48 x 11.343

 Ora dico una stupidata: ma JOSM supporta le immagini geo-taggate?
 Di solito uso immagini *non* geotaggate insieme ad un GPX di
 riferimento che permette a JOSM di geo-taggare al volo le immagini.
 Ottengo spesso quell'errore quando uso un GPX e delle immagini che non
 combaciano per orario.

 Ciao

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!

2009-02-26 Thread Gian Paolo
Ciao a tutti,
è sufficiente una email? non è meglio chiedere un'autorizzazione
scritta e protocollata?

probabilmente non sono la persona più adatta ad esprimere dubbi dato
che non ho mai seguito le discussioni sui casi di richieste di dati
agli enti ed appena riesco ad intuire cosa è un servizio WMS ma vorrei
essere sicuro.

grazie

2009/2/26 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Ciao a tutti,
 la regione Toscana ha un servizio WMS
 (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/)
 per la fruizione via WMS dei loro dati cartografici (non ho ancora
 capito quanti/quali dati siano esposti).

 Ho chiesto loro se potessi usare il servizio WMS all'interno di JOSM
 per il ricalco, e la risposta è un clamoroso SI'.
 Spero di non fare loro torto se inoltro pari pari la loro mail (mi
 sono limitato a togliere il mittente).
 Non c'è neanche da mettere le indicazioni di copyright!

 Certo non è come avere la CTR per l'import massivo, ma sempre meglio di 
 niente!

 Ciao

 -- Forwarded message --
 Date: Thu, Feb 26, 2009 at 9:20 AM
 Subject: Fwd: (Fwd) egnalazione utilizzo GeoScopio_WMS
 To: f.co...@gmail.com
 Cc: andrea.p...@regione.toscana.it


 Nel ringraziala per averci comunicato la Sua volontà di utilizzare il
 servizio geoscopio WMS per implementare il progetto OpenStreetMap, che
 peraltro conosciamo direttamente, Le comnichiamo che la Regione è
 responsabile, nei limiti dell a loro esattezza intrinseca, dei soli
 dati che espone e non di altri dati eventualmente derivati da questi.
 Le operazioni di editing da Lei descritte sono finalizzate alla
 produzione di dati vettoriali autonomi, ancorché derivati da quelli
 regionali. Pertanto, nel confermare la possibilità d'uso del servizio
 WMS da parte Sua per gli scopi descritti, va sottolineato che non è
 necessario, ne possibile, etichettare il dato ricalcato con
 indicazioni di copyright riferite alla Regione.
 Cordiali saluti


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MyTaH, un'estensione di Firefox per monitorare il proprio ranking t...@h

2008-12-16 Thread Gian Paolo
Ciao Mario,
Oltre al last activity ranking (che ho visto è tra gli sviluppi
previsti) sarebbe molto utile avere anche il tempo Last activity in
modo da rendersi conto se c'è qualcosa che non va.
Per non ingombrare troppo la barra di stato una soluzione potrebbe
essere quella di segnalare il problema cambiando l'icona quando il
tempo supera un intervallo impostato nelle preferenze e mostrare i
dati al passaggio del mouse con un tooltip.

Dato che certe volte mi capita di avere un secondo client attivo mi
piacerebbe che fosse possibile vedere anche le Current active
requests con il Client uuid e le Recently finished requests.

Purtroppo non ho alcuna esperienza di sviluppo per firefox ma ho visto
che nel file mytah,js carichi la pagina
http://server.tah.openstreetmap.org/User/show/?order=tiles; quindi
immagino che sarebbe possibile fare la stessa cosa con la pagine
dell'utente.

Ciao

Gian Paolo Pallari

Il giorno 16 dicembre 2008 12.37, Mario Ferraro fadinli...@gmail.com
ha scritto:

 Ciao a tutti :)

 In attesa di dare i miei contributi per Pompei oggi stesso e rispondere
 nel thread (non ho avuto molto tempo la settimana scorsa!), stamattina
 ho terminato la prima release di un piccolo progetto che mi ronzava in
 testa da un po', che avevo iniziato a sviluppare ma che avevo
 accantonato anche se quasi pronto. Come da oggetto, si tratta di una
 piccola estensione di Firefox che permette di monitorare il proprio
 ranking in ti...@home... e che spero di sviluppare meglio nel futuro :)

 Per chi vuole...

 http://osmarenderfrontend.wordpress.com/2008/12/16/mytah-firefox-extension/

 Ciao!

 Mario Ferraro


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] il fratello brutto

2008-11-19 Thread Gian Paolo
Il giorno 19 novembre 2008 9.08, Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:


 si si non hanno capito quasi nulla, soprattutto quello che ha scritto
 l'articolo per gonews.it quando la definisce Wikipedia geografica! se
 qualcuno avesse voglia e tempo per scrivere una mail di risposta secondo
 farebbe un'ottima azione ;-)


Consiglio di mettere anche un commento alla notizia. Purtroppo io non
conosco osm abbastanza bene per farlo.

Ciao, Gian Paolo



 ciao
 Luca


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ciao

2008-08-11 Thread Gian Paolo Pallari
Ciao Giovanni,
si certo posso convertirlo dopo e usando un file unico non è neanche una
grande perdita di tempo.
Usando invece brevi registrazioni separate la data di modifica dei file amr
era l'unico riferimento per capire a quale punto del tracciato si riferisse
(non mi risulta che questo formato abbia qualche sistema interno per salvare
queste informazioni o cumunque non ho trovato programmi per windows in grado
di leggerle e mantenerle dopo la conversione).
Grazie per la segnalazione, purtroppo da una veloce occhiata non mi sembra
che sox supporti i file amr.
Dato che su sport tracker non posso impostare i punti di interesse è molto
importante la sincronizzazione. Come procedi? fai partire contemporaneamente
tracciato e registratore? purtroppo sul cellulare è piu difficile ma forse
potrei procedere cercando di contare i secondi di delay.

ciao

Il giorno 10 agosto 2008 18.18, Giovanni Mascellani
[EMAIL PROTECTED]ha scritto:

 Ma non puoi convertirlo dopo? JOSM riconosce i formati WAV PCM, che sono
 piuttosto standard. Io devo farlo perché il mio lettore MP3 registra in
 ADPCM, ma non è una cosa tanto difficile. Io uso sox per la conversione.

 Ciaociao, Gio.
 --
 Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
 Pisa, Italy

 Web: http://giomasce.altervista.org
 SIP: [EMAIL PROTECTED]
 Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
 GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ciao

2008-08-10 Thread Gian Paolo Pallari
Ciao Federico, benvenuto.
io uso sporttracker su un nokia 6120. Nei primi tempi ho provato con degli
appunti audio ma poi ho rinunciato perché josm non aveva ancora il supporto
all'audio mapping.
L'ideale sarebbe un registratore che utilizzi un formato direttamente
riconosciuto da Josm invece del formato amr usato da registratore vocale.
Ne conosci gratuiti o economici per S60 3rd Edition?
Ho qualche dubbio sull'impatto di una registrazione continua sulla durata
della batteria ma credo valga la pena di provare.

Adesso uso le foto geotaggate direttamente allo scatto grazie a Nokia
Location Tagger (evito così eventuali problemi di sincronizzazione con il
tracciato). Il metodo non è perfetto: in certi casi sono costretto a
rinunciare a causa dei mezzi che sto bloccando e non ho ancora sperimentato
la reazione di un vigile urbano vedendomi fermo con l'auto in mezzo ad un
incrocio per fare una foto dal finestrino.
I generale però raccolgo un buon numero di informazioni (nomi, tipo di
strada, fermate autobus, ecc).
Le foto le puoi aprire su Josm grazie al plugin AgPifoJ

ciao

Il giorno 9 agosto 2008 12.15, Giovanni Mascellani
[EMAIL PROTECTED]ha scritto:

 Il giorno sab, 09/08/2008 alle 10.51 +0200, Federico Pietta
 Darkmagister ha scritto:
  ciao ti ho trovato sul sito di osm e ti ho contattato perchè volevo
  chiedere un po di consigli su come iniziare :D

 Ciao Federico, benvenuto tra di noi! Prima di risponderti, vorrei
 invitarti ad iscriverti alla mailing list italiana di OSM, cosa che puoi
 fare dall'indirizzo:

 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 Mando anche questa mail in lista, così anche altri ti possono
 rispondere.

   vorrei mappare lamia città (visto che nn lo è ancora) però nn so da
  dove iniziare cioè io ho un antenna gps bluetoothn che collego al mio
  nokia n73 dove ho installato un software (sporttracker) che tiene
  traccia dei percorsi fatti, e esposrta in gpx, fatto ciò però da quel
  software ad esempio non posso inserire punti di interesse, nomi delle
  vie e via dicendo, come posso fare ??

 Non conosco questo software nel dettaglio. Sulla pagina

 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Beginners%27_Guide

 trovi tutti i dettagli per iniziare a lavorare (in alto ci sono i link
 alle pagine in Italiano, se ne hai bisogno). In particolare credo che ti
 interesseranno le pagine

 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Beginners_Guide_1.2.2
 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_Making_Overview
 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Mapping_techniques

 In sostanza, mentre mappi devi avere un altro mezzo per segnarti le cose
 che stai mappando: un blocco note, un registratore audio (il mio metodo
 preferito) o tutto quello che la tua fantasia riesce ad inventare e che
 fa al caso tuo. Poi, a casa, editi con cura i dati che hai raccolto e li
 inserisci nel database.

 Il fatto che il tuo software non possa inserire punti di interesse non è
 molto comodo, perché quelli sono veramente utili. Io però non conosco il
 tuo cellulare e non so cosa ci si può fare, quindi giro la domanda a
 qualcun altro.

  spero che tu mi possa aiutare al più presto, così posso iniziare a
  mappare il prima possibile :D
  grazie

 Prego, e buon mapping!

 Gio.
 --
 Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
 Pisa, Italy

 Web: http://giomasce.altervista.org
 SIP: [EMAIL PROTECTED]
 Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
 GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it