Re: [Talk-it] Istituti comprensivi

2012-06-15 Thread Luca Wehrstedt
2012/6/14 Alessio Zanol nar...@infinito.it

 Ciao,
 sull'onda del tag per il grado scolastico (isced:level) sto pensando a
 come si
 possa definire un istituto comprensivo.
 Le idee che mi son venute sono:

 * una relation.. ma di che tipo? site?
 A volte le varie scuole sono adiacenti ma spesso son separate anche di
 chilometri. Vale ancora la definizione di site?

 * un tag che potrebbe essere operator=* o network=*.
 Esempio operator=Istituto Comprensivo Osmotico

 Altre idee?

 Alessio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Se n'era già parlato un po', senza però concludere nulla:

http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-February/026785.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione scuole

2012-06-15 Thread Luca Wehrstedt
Stando a Wikipedia[1], nella pagina wiki su ref:ISCED[2] c'era un errore
nella conversione con le scuole italiane. L'ho corretto.

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/ISCED
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/ISCED


2012/6/14 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

 2012/6/14 Sky One sky...@skyone.it:
  2012/6/14 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
  2012/6/13 Alessio Zanol nar...@infinito.it:
  Ciao,
  iniziamo a usare isced:level=* per indicare il grado delle scuole?
  si, bella iniziativa, usiamo 'ste livelli...
  Ma non sarebbe il caso, prima, di far diventare attiva la proposta?

 fatto ;-)


 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi dei Comuni nelle relazioni con piccole differenze rispetto a quelli ISTAT

2012-06-15 Thread Luca Wehrstedt
2012/6/13 Daniele Forsi dfo...@gmail.com

 n 69300019 name=Reggio nell'Emilia, place=city
 r 43415 name=Reggio Nell'emilia, admin_level=8 (tanti nomi
 importati hanno errori di maiuscole/minuscole)
 r 42965 name=Reggio Emilia, admin_level=6


Questi nomi sono corretti (a meno di maiuscole/minuscole): la provincia è
Provincia di Reggio Emilia [1] (senza preposizione) mentre il comune è
Comune di Reggio nell'Emilia [2] (con la proposizione).
Poi, in realtà, spesso si usa Reggio Emilia anche per indicare il comune,
ma questo andrebbe segnalato come alt_name o qualcosa del genere...

[1] http://www.provincia.re.it/
[2] http://www.municipio.re.it/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambiare i nomi Valle d'Aosta e Trentino-Südtirol/Alto Adige

2012-06-11 Thread Luca Wehrstedt
2012/6/11 Daniele Forsi dfo...@gmail.com

 Secondo me dovrebbero essere rispettivamente:
 name = Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
 name = Trentino-Alto Adige/Südtirol
 secondo quanto dice la Costituzione Italiana[1] come modificata nel
 2001 per inserire i nomi bilingue

 e non ci dovrebbe essere un name:it per le cose che sono in Italia e
 che hanno un nome ufficiale stabilito dalla legge italiana, qualunque
 siano le parole usate e sopratutto se coincide con name (non iniziamo
 a usare official_name perché il nome ufficiale va in name)


Se name è Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste allora name:it *deve*
esistere, ed essere Valle d'Aosta. Altrimenti è impossibile risalire al
nome in italiano.

Inoltre non sono d'accordo sul fatto che name debba essere il nome
ufficiale (i.e. quello scritto nella Costituzione). Per quello c'è
official_name. In name ci va il nome più diffuso per quella feature.
Se poi nome ufficiale e nome comune coincidono tanto meglio!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambiare i nomi Valle d'Aosta e Trentino-Südtirol/Alto Adige

2012-06-11 Thread Luca Wehrstedt
2012/6/11 Daniele Forsi dfo...@gmail.com

 Il 11 giugno 2012 22:39, Luca Wehrstedt ha scritto:

  Se name è Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste allora name:it *deve*
 esistere,
  ed essere Valle d'Aosta. Altrimenti è impossibile risalire al nome in
  italiano.

 ma il nome in italiano è Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, a quanto pare
 l'hanno cambiato nel 2001, al massimo Valle d'Aosta è old_name


  Inoltre non sono d'accordo sul fatto che name debba essere il nome
  ufficiale (i.e. quello scritto nella Costituzione). Per quello c'è
  official_name. In name ci va il nome più diffuso per quella
 feature.

 ma official_name è un'invenzione senza senso se finora per le vie
 abbiamo messo in name il nome che si legge per strada, verificabile
 sul terreno, che è ufficiale in mancanza di stradari comunali
 utilizzabili, e se esistono altri nomi si mettono in altri tag,
 d'altra parte Via Camillo Benso Conte di Cavour, potrebbe essere
 chiamata sempre per esteso o come Via Cavour, non si è mai fatta una
 distinzione in base alla  diffusione di un nome rispetto all'altro

 per le regioni al massimo sul terreno si legge i nome sul cartello in
 autostrada o la targa al portone della sede del consiglio regionale,
 ma in questo caso è scritto nella legge

 quello che c'è anche da discutre se il nome, in qualsiasi tag lo
 mettiamo, debba comprendere anche Regione... e Regione autonoma...
 a seconda dei casi, volevo fare un discorso più generale anche per le
 Province, sopratutto quelle autonome, e per i Comuni, ma non ci
 riesco.
 In breve ci basiamo sui nomi ISTAT o aggiungiamo Regione, Provincia,
 Comune, io userei i nomi ISTAT (a meno che non siano sbagliati!) così
 si possono recuperare i codici ISTAT, senza usare quelli inutilmente
 aggiunti in ref:ISTAT e ref:catasto, inutilmente perché non si può
 fare affidamento che qualcuno li abbia alterati e quindi si deve
 ricorrere sempre all'elenco ISTAT cercando per nome (ci sono dei
 comuni con lo stesso nome in regioni diverse e questo sto cercando di
 capire)

 --
 Daniele Forsi

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Non sono d'accordo. Se chiedi a qualunque italiano (anche ad un valdostano)
come si chiama quella regione a nord del Piemonte ti dirà Valle d'Aosta e
non Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. Analogamente, un qualunque francese ti
dirà Vallée d’Aoste. Questo è proprio uno dei casi di cui parlavo prima:
il nome con cui questa feature è conosciuta da tutti è diverso dal suo
nome ufficiale. Tra l'altro, secondo me, il suo nome ufficiale dovrebbe
essere Regione Autonoma Valle d'Aosta (in italiano) e Région Autonome
Vallée d’Aoste (in francese).

Perciò secondo me un tagging corretto sarebbe:

name = Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (con entrambe le lingue perché si
tratta di una regione bilingue)
name:it = Valle d'Aosta
name:fr = Vallée d’Aoste
official_name:it = Regione Autonoma Valle d'Aosta
official_name:fr = Région Autonome Vallée d’Aoste

Lo stesso discorso si applica anche alle province e ai comuni (infatti
tutte le province hanno già sia name che official_name).

Poi non capisco il discorso sui tag ref:ISTAT. Certo, qualcuno potrebbe
alterarli, ma in tal caso ce ne si accorge e li si corregge. Del resto
qualcuno potrebbe anche alterare il nome stesso, e ti ritroveresti con lo
stesso problema. Secondo me è più probabile che qualcuno corregga il nome
piuttosto che il codice ISTAT, perché è convinto che si scriva diversamente
(sto pensando ad esempio al caso Sanremo/San Remo e Portovenere/Porto
Venere, per citare i più grossi).
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-05-29 Thread Luca Wehrstedt
Per inserire gli edifici si puo' fare l'import dei dati (molto accurati)
forniti dalla regione Emilia Romagna:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato
In questo modo si fa molto prima rispetto a ricalcarli dalle foto aeree.


2012/5/29 Alech OSM alech.hos...@gmail.com

 Si , sicuramente servono per un'analisi dello stato attuale e la scelta dei
 tag adatti a rappresentare il danno
 Ma il ricalco degli edifici non può essere eseguito  sulle immagini del
 2006?

 -Messaggio originale-
 Da: Stefano Salvador [mailto:stefano.salva...@gmail.com]
 Inviato: martedì 29 maggio 2012 16.05
 A: openstreetmap list - italiano
 Oggetto: Re: [Talk-it] Terremoto in Emilia Romagna

  Però in casi come questi sarebbe utile per non dire cruciale avere
  delle immagini satellitari aggiornate...
  Proviamo a sentire l'HOT?

 Sono stati fatti diversi rilievi nei giorni scorsi, alcuni anche molto
 dettagliati. Le scosse odierne hanno però tragicamente cambiato la
 situazione. In ogni caso bisogna chiedere alla Regione Emilia Romagna.

 Ciao,

 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag per codice ISTAT e codice catasto

2012-05-29 Thread Luca Wehrstedt
Ciao a tutti,

mi chiedevo quali sono i tag piu' appropriati per riportare il codice ISTAT
e il codice catasto delle divisioni amministrative (comuni, province,
regioni). Intendo le relazioni type=boundary/boundary=administrative, non i
nodi place=*!

Io proporrei *ref:ISTAT* e *ref:catasto*. Tuttavia ho un paio di dubbi:

Riguardo al primo: ho notato che e' gia' stato utilizzato il tag
istat_id[1]. Questo nome non mi convince troppo: se il tag rappresenta un
identificatore ritengo che sia meglio mettere il prefisso ref: invece del
suffisso _id. Il tag e' stato utilizzato quasi sempre insieme ai tag
place=* e gfoss_id=*, quindi immagino che sia il risultato dell'import dei
dati GFOSS. Tuttavia noto che su 9005 utilizzi ci sono solo 1925 valori
diversi (uno stesso valore e' stato usato 7077 volte!!), quindi il tag non
e' molto utile come identificatore. Il valore associato a questo tag e'
il codice ISTAT per le localita' (ed in genere e' lungo 10-11 caratteri),
mentre il codice ISTAT per i comuni, le province e le regioni e' lungo
rispettivamente 6, 3 e 2 caratteri.
Credo quindi che non sia sbagliato introdurre il tag ref:ISTAT per indicare
il codice ISTAT delle divisioni amministrative, lasciando il tag istat_id
per i codici delle localita' (almeno per ora...)

Riguardo invece al tag ref:catasto, il nome non mi convince troppo.
Questo identificativo dei comuni e' mantenuto dall'Agenzia del Territorio,
pero' il tag ref:AgenziaDelTerritorio mi convince ancora meno. Qualcuno
ha dei consigli migliori?

Ciao,
Luca

[1] http://taginfo.openstreetmap.org/keys/istat_id#overview
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per codice ISTAT e codice catasto

2012-05-29 Thread Luca Wehrstedt
2012/5/29 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

 sappiamo che sono costanti gli id dell'ISTAT? O sono anche sogetto a
 delle modifiche? In questo caso dovremo avere versioni
 (ref:istat:1,...)


Questi ID sono abbastanza costanti: cambiano quando cambia il territorio
amministrato dal comune (perche' viene aggregato o suddiviso) o quando il
comune passa da una provincia ad un'altra. In genere se un comune cambia
semplicemente nome il suo ID non cambia. Considerando che comunque eventi
di questo genere capitano raramente io eviterei di inserire un numero di
versione.

vedo che ci sono anche questi tags:
 295
 it:lombardia:ctrn:localita_significativa:COD_ISTAT
 86
 it:lombardia:ctrn:cod_istatn
 86
 it:lombardia:ctrn:cod_istat

 di cosa si tratta? Sono gli stessi codici?


Sembrano essere il risultato di un import della Carta Tecnica Regionale
della Lombardia. Probabilmente sono stati importati in batch tutti i tag
presenti nello shapefile, tra cui anche tag inutili (ad esempio
it:lombardia:ctrn:shape_area e it:lombardia:ctrn:shape_len). Comunque il
primo e il terzo dovrebbero essere i codici ISTAT dei comuni, mentre il
secondo non lo conosco (potrebbe essere il codice ISTAT delle localita', ma
il formato e' un po' diverso...).

secondome, se il tag precedentemente usato è istat_id lo utilizzerei
 anche in futuro (chiarendo prima la questione delle versioni).


Il tag istat_id ha una semantica diversa (indica il codice della localita',
non del comune!), ha un nome che non rispetta le linee guida per i tag e,
soprattutto, e' stato usato male: se deve essere un identificativo
(univoco) non e' possibile che oltre 7000 nodi (su un totale di 9000)
abbiano lo stesso valore!!
Quindi non vedo perche' portarci dietro un tag che, probabilmente, e' stato
introdotto senza rifletterci piu' di tanto quando invece abbiamo la
possibilita' di definire un nuovo tag con un nome corretto e un
significato chiaro.

Ciao,
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Perché ci sono più relazioni con nome Italia?

2012-05-28 Thread Luca Wehrstedt
Secondo me la relazione 365331 e' quella corretta: definisce il confine
amministrativo elencando tutti i percorsi che lo delimitano, seguendo lo
schema piu' diffuso (si veda
Relation:boundaryhttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:boundary?uselang=it
).
L'unico errore e' che il nodo che rappresenta Roma e' marcato come
capital e non come admin_centre.

La 16240, invece, e' un doppione: e' sempre un confine amministrativo (in
quanto ha il tag boundary=administrative), che pero' non e' definito
esplicitamente in quanto si fa riferimento alla 365331 (che, infatti, e'
inclusa come outer).
Inoltre secondo me e' sbagliato comprendere tutte le regioni (marcate come
region), sia perche' e' un'informazione inutile (basta una query
spaziale), sia perche' le relazioni a cui si fa riferimento (cioe' ad
esempio 384452, 385295 e 385320) sono dei place=region (e non dei
boundary=administrative). Il tag
place=regionhttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place=region?uselang=ite'
un tag obsoleto di cui non e' ben chiara la semantica. Inoltre,
ciascuna di queste relazioni non fa altro che contenere un riferimento al
boundary=administrative della regione corrispondente (e, a volte, anche
alle province), e quindi anche esse sono inutili e ridondanti.

La mia proposta e' di rimuovere tutte le relazioni place=region e
place=province (i.e. 384435, 384471, ...) in quanto usano tag obsoleti e
non contengono nessuna informazione in piu' rispetto ai corrispettivi
boundary=administrative.
Poi rimuoverei anche la relazione 16240 (oppure, se vogliamo tenere la
relazione piu' vecchia, copierei il contenuto della 365331 nella 16240 ed
eliminerei la 365331). Nel fare cio' darei anche una sistemata ai nomi
(name = official_name, short_name = name).

Ciao,
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ortofoto Bologna

2012-02-17 Thread Luca Wehrstedt
Ciao a tutti,

il comune di Bologna mette a disposizione online delle ortofoto di qualità
maggiore rispetto a quelle del PCN. Si trovano a questo indirizzo:

http://sitmappe.comune.bologna.it/fotostoriche/

Vorrei sapere cosa devo fare (dal punto di vista legale e tecnico) per
poterle importare in JOSM e ricalcarle. Cioè: a chi devo scrivere per
ottenere l'autorizzazione, cosa devo chiedere (basta un'email o serve un
documento cartaceo?), quale URL devo usare e dove devo inserirlo?

Grazie a tutti,

Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Taggare scuole

2012-02-08 Thread Luca Wehrstedt
Ciao,

ho alcune domande su come procedere per taggare le scuole:

1) Il name deve contenere anche il tipo di scuola (elementare/media/...)
o solo il nome?
2) Se deve contenere anche il tipo, deve essere nella forma Scuola
Elementare o Scuola Primaria (idem per Media/Secondaria di I grado e
Superiore/Secondaria di II grado)?
3) Se deve essere nella forma Scuola Secondaria di II grado, come
distinguo tra licei (classici/scientifici/...) e istituti
(tecnici/commerciali/...)?
4) Ci sono altri tag oltre a name per riportare queste informazioni?
5) Come devo mappare delle scuole che svolgono piu' funzioni (cioe' che
sono al contempo scuole elementari e medie)? Creo due amenity=school
distinte ma sovrapposte?
6) Come devo mappare gli istituti comprensivi (cioe' degli insiemi di
scuole di diverso ordine collocate in edifici diversi)? Devo usare una
relation?
7) Nei due casi precedenti, come assegno il tag ref (quelli indicato nel
wiki[1])?

Grazie per le risposte,

Luca


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dschool
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Taggare scuole

2012-02-08 Thread Luca Wehrstedt
2012/2/8 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

 Ho appena visto che esiste una proposta recente per questo (quindi
 consiglio di contribuire lì):
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/ISCED


Anche a me pareva assurdo dover creare due amenity=school distinte per
identificare due diversi indirizzi all'interno della stessa scuola. La
proposta ISCED, a tal proposito, mi sembra ottima.
Pero' e' incompatibile con il tag ref in quanto, in Italia, ad una stessa
scuola (quindi con lo stesso direttore, stessa segreteria, ecc...) con due
diversi indirizzi vengono assegnati due diversi numeri identificativi.
Quindi, a meno che il tag ref non possa essere usato come una lista, e'
impossibile usarlo per taggare appropriatamente questo tipo di scuole.

2012/2/8 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

   6) Come devo mappare gli istituti comprensivi (cioe' degli insiemi di
 scuole
  di diverso ordine collocate in edifici diversi)? Devo usare una relation?

 potresti fare una relation del tipo site (o forse multipolygon) oppure
 un poligono intorno, per gruppare questi pezzi in una singola entità.


Un istituto comprensivo (a differenza di un campus universitario) e'
costituito da edifici sparsi per la citta' e non raggruppati uno vicino
all'altro. Sono, in pratica, scuole diverse che condividono la stessa
struttura amministrativa (direzione, segreteria, ...). Quindi sia la
relation site che la relation mulipolygon non mi paiono adatte a
rappresentarli perche' entrambe sono state ideate per edfici vicini, o
sbaglio?

Grazie,

Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Thread Luca Wehrstedt
Alcuni suggerimenti:

* capannone come building=warehouse (in quanto tutti i capannoni
industriali che ho importato finora erano edificio industriale, quindi
immagino che con capannone si intenda un magazzino...)
* hangar come building=hangar
* villa come building=detached
* villetta a schiera come building=terrace
* tribuna di stadio lo lascerei come building=yes
* aggiungerei comunque un building=yes a tutti quelli in cui non viene
settato esplicitamente (cioe' anfiteatro, edificio monumetale, mulino,
ecc...)
* campanile lo farei diventare building=church invece di
building=bell_tower (quest'ultimo non mi pare un valore standard...)

Ciao,
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Thread Luca Wehrstedt
2012/2/7 albertobon...@libero.it albertobon...@libero.it


 Ricapitolando il problema delle chiese:

 - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e
 basta.
 - Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in un
 nodo indipendente.
 - Mapnik colora building=church come gli altri edifici, è un problema da
 segnalare e risolvere.

 Se questa è la situazione, aggiorno il file dei ruoli e metto le
 istruzioni sul wiki.


Secondo me la soluzione teoricamente corretta sarebbe di creare un
multipolygon che comprende tutte le parti della chiesa e assegnare ad esso
sia il tag building=church che il tag amenity=place_of_worship (nonche'
altri tag rilevanti). Attualmente i render (ho verificato solo con
Mapnik...) mostrano questa situazione come se i tag fossero sui singoli
edifici, e quindi mostrano un simbolo per ogni parte della chiesa.
Personalmente io considero cio' un bug del render, ma non so se magari ci
sono altri casi in questo e' invece il comportamento desiderato...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Thread Luca Wehrstedt
Segnalo che le regole di importazioni segnalate sul wiki[1] sono incomplete
(sto parlando del file rules_edificato.txt). Mancano le regole per i
seguenti D_TY_EDI: campanile, tribuna di stadio, Altro (oltre, forse,
ad alcuni altri di cui non mi sono ancora accorto).

Se volete degli esempi per questi edifici li trovate, rispettivamente, a
queste coordinate (ottenute da qgis su uno shapefile in WGS84):
11.358677 44.508544, 11.34485 44.51807 , 11.35755 44.51053

Chiedo che quelle regole vengano aggiunte al file di esempio sul wiki e
chiedo se c'e' un modo per sapere se ci sono altri D_TY_EDI ancora ignoti.

Luca Wehrstedt


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it