[Talk-it] WMS mappa catasto agenzia delle entrate non funziona più?

2018-02-17 Thread carlo folini
Ciao,
nella discussione " Re: [Talk-it] Agenzia delle uscite - Consultazione
cartografia catastale - Web Map Service " avevo detto che, con tutti i
problemi di licenza 'stretta', riuscivo a consultare il WMS
https://wms.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wms/ows01.php

Da qualche settimana non mi funziona più! A qualcuno va ancora?

Da QGIS funziona, ma non riesco ad allineare i layer e risulta
inutilizzabile. Qualcuno sa come si fa ad allineare due layer WMS? (in JOSM
è facile con "New offset")

-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle uscite - Consultazione cartografia catastale - Web Map Service

2017-11-28 Thread carlo folini
... Per chi dice che l'amministrazione pubblica non ascolta i cittadini...
Purtroppo questa volta potevano farne a meno!!!
Ho scritto al gestore di regione Lombardia del geoportale facendo notare
quanto erano bravi a lasciare una licenza SA sui dati del catasto rispetto
all'agenzia delle entrate... Mi hanno risposto che hanno aggiornato la loro
pagina e adesso anche loro hanno la ND :'(

Effettivamente era un atto dovuto per loro.

Ho scritto all'agenzia delle entrate facendo riferimento alla direttiva
europea
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-840_en.htm
Chiedendo l'applicazione di una licenza più ampia.

Speriamo che siano benevoli e ci rendano disponibili i *nostri* dati.


Il 26 nov 2017 10:00 PM, "Alessandro Sarretta" <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

Ciao Alessandro,

On 26/11/2017 20:56, Alessandro Palmas wrote:


> Licenze specifiche: CC-BY-NC-SA 3.0 Italia
> Vincoli di accesso: Copyright

Quest'ultima riga cosa vuol dire assieme alla licenza della riga sopra?
Help :-(

non vorrei essere subito smentito ma, a quanto ne so, le licenze CC
preservano il copyright dell'autore che però invece di dichiarare "all
right reserved", esplicitamente permette alcuni usi (condividere e/o
modificare) dell'opera nel rispetto di alcune condizioni (BY, SA, NC, ND).

Ale


-- 
-- 

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:

   - Google scholar profile
   
   - ORCID 
   - Research Gate
   
   - Impactstory 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle uscite - Consultazione cartografia catastale - Web Map Service

2017-11-26 Thread carlo folini
Ho visto che la mappa catastale della lombardia (sebbene non esposta come
WMS) ha licenza CC-BY-NC-SA 3.0 Italia.
Sulla pagina della regione trovo
"Il servizio di mappa è stato realizzato dai dati censuari provenienti
dall' Agenzia delle Entrate tramite il Sistema Pubblico di Connettività
(Interscambio)."
E' WGS84/UTM32 quindi dovrebbe andare con JOSM.

La regione lombardia ha bypassato la ND?

http://www.geoportale.regione.lombardia.it/metadati?p_p_id=P
ublishedMetadata_WAR_geoportalemetadataportlet_p_lifecycle
=0_p_state=maximized_p_mode=view&_PublishedMetadata_
WAR_geoportalemetadataportlet_view=editPublishedMetadata&_Pu
blishedMetadata_WAR_geoportalemetadataportlet_uuid={
949EE548-C343-48B0-8353-2B4E8B0CB808}&_PublishedMetadata_
WAR_geoportalemetadataportlet_editType=view&_PublishedMetada
ta_WAR_geoportalemetadataportlet_fromAsset=true=local

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#m_7550927641458752897_m_-54428713166101384_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 26 novembre 2017 10:14, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 26/11/2017 00:07, carlo folini ha scritto:
>
>> Dal mio punto di vista avere la possibilità di incrociare i dati di OSM
>> con quelli del catasto è un bel plus per capire dove sono le proprietà...
>> sempre che riesca a fare una sovrapposizione decente.
>>
>
> Questo a scopo meramente personale, perchè ogni utilizzo diverso
> violerebbe la licenza (ad esempio il ricalco violerebbe la ND mi pare).
>
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle uscite - Consultazione cartografia catastale - Web Map Service

2017-11-25 Thread carlo folini
Dal mio punto di vista avere la possibilità di incrociare i dati di OSM con
quelli del catasto è un bel plus per capire dove sono le proprietà...
sempre che riesca a fare una sovrapposizione decente.

Se poi allargassero le maglie della licenza, potrebbe tornare utile anche
per la mappatura.

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 25 novembre 2017 22:16, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Scusate ma non capisco tutto questo parlare di visualizzazioni in JOSM e
> sovrapposizioni.
> Non si possono riutilizzare in alcun modo.
>
>
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle uscite - Consultazione cartografia catastale - Web Map Service

2017-11-25 Thread carlo folini
Da QGIS per agenza delle entrate mi dice EPSG:4258, ETRS89
JOSM WGS84

Non ne sò moltissimo, ma penso che sia questo il problema.

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 25 novembre 2017 19:22, Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com>
ha scritto:

>
>
> Il 25 nov 2017 19:09, "Federico Cortese" <cortese...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>
>
> Dalla foto che hai postato sembra ci sia qualche problema. Nelle mie
> zone, aprendo il WMS con QGIS, la sovrapposizione con le ortofoto
> regionali è perfetta.
>
>
>
> Prova a stampare da QGIS una mappa in scala 1:1000 o 1:500, lasciando
> attivo il layer delle particelle. Funziona?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle uscite - Consultazione cartografia catastale - Web Map Service

2017-11-25 Thread carlo folini
In QGIS ho caricato il WMS dell'ADE e un layer OSM.
Purtroppo sono sfasati, come si fa ad allinearli? il corrispondente
dell'utilissimo "New offset" di JOSM

Ciao
Carlo

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 25 novembre 2017 15:49, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Il 25/11/2017 15:45, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
>
>> Il 25/11/2017 07:43, Alessandro Sarretta ha scritto:
>>
>>> A me da QGIS funziona, in JOSM dà errore (forse un problema di
>>> certificati non validati che JOSM non riesce a saltare?).
>>>
>>> Ale
>>>
>>>
>>>
>> Credo sia il tipo di WMS (vers 1.3) non accettato da Josm, con Qgis vedo
>> diversi livelli, ed inizialmente mi dava errore di connessione SSL, che
>> ignorandola comunque carica i vari strati.
>>
>>
>> Dimenticavo, il Trentino Alto - Adige non c'è, è per conto suo.
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura piramidi

2017-11-20 Thread carlo folini
Ciao,
con earth_pyramid non c'è nessun tag (cercato sia su taginfo che overpass
turbo), quindi eviterei di introdurlo.
Per l'uso di
natural=stone
che ne dite?
Effettivamente questa formazione è abbastanza particolare, quindi potrei
anche fregarmene e mappare senza farmi troppe seghe mentali ;-)

Il giorno 19 novembre 2017 22:16, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
scritto:

> I would prefer earth_pyramid over hoodoo. According to the English
> Wikipedia they are synonyms: https://en.wikipedia.org/wiki/
> Hoodoo_(geology). The German Wikipedia article "Erdpyramide" is connected
> to the English article "Hoodoo".
>
> 2017-11-19 21:38 GMT+01:00 carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>:
>
>> Stavo mappando le "piramidi" di Postalesio
>> http://www.openstreetmap.org/way/541765618
>> che sono delle colonne di terra con un masso a cappello.
>> https://en.wikipedia.org/wiki/Hoodoo_%28geology%29
>>
>> Guardando gli altri esempi vedo che non c'è uno standard:
>> natural=bare_rock
>> <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural=bare%20rock?uselang=it>
>>  http://www.openstreetmap.org/way/428924925/history
>> natural=rock http://www.openstreetmap.org/way/42862953
>>
>> Io sarei più dell'idea di mappare con
>> natural=stone
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dstone
>> "rock fragment that is not attached to the underlying terrain and
>> arrived in its position by natural means, such as weathering, flooding or
>> glaciation."
>>
>> C'è una proposta di aggiungere il tag
>> rock=hoodoo
>> https://forum.openstreetmap.fr/viewtopic.php?f=2=4980
>> Che però non mi sembra molto standard, sebbene abbia parecchie occorrenze
>> su osm
>> http://overpass-turbo.eu/s/kBX
>>
>> Che ne dite?
>>
>> --
>> Carlo Folini
>> mailto:carlo.fol...@gmail.com
>>
>>
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>>  Mail
>> priva di virus. www.avast.com
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>> <#m_-7816807898163253811_m_-1831668805463939871_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappatura piramidi

2017-11-19 Thread carlo folini
Stavo mappando le "piramidi" di Postalesio
http://www.openstreetmap.org/way/541765618
che sono delle colonne di terra con un masso a cappello.
https://en.wikipedia.org/wiki/Hoodoo_%28geology%29

Guardando gli altri esempi vedo che non c'è uno standard:
natural=bare_rock
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural=bare%20rock?uselang=it>
http://www.openstreetmap.org/way/428924925/history
natural=rock http://www.openstreetmap.org/way/42862953

Io sarei più dell'idea di mappare con
natural=stone
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dstone
"rock fragment that is not attached to the underlying terrain and arrived
in its position by natural means, such as weathering, flooding or
glaciation."

C'è una proposta di aggiungere il tag
rock=hoodoo
https://forum.openstreetmap.fr/viewtopic.php?f=2=4980
Che però non mi sembra molto standard, sebbene abbia parecchie occorrenze
su osm
http://overpass-turbo.eu/s/kBX

Che ne dite?

-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione route multiuso

2017-11-11 Thread carlo folini
Effettivamente network fa un po' di casino... nel caso del Sentiero
Valtellina specificarlo non mi sembra che aggiunga molte informazioni.
Per MTB (fortunatamente?) "Note network
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:network>=* is not defined for mtb
routes." (fonte: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mountain_biking)
quindi un problema in meno.
Sempre nel caso specifico non sono a conoscenza (per ora) di
differenziazioni per i tre tipi di route.
Secondo me potrebbe essere un buon compromesso avere la semplificazione dei
tre tag in fase di definizione della relation. Con "Constable" stiamo
risistemando un po' la mappatura del SV che di per sè è già una bella
menata... pensare di riprodurre su tutte e tre le relation è sicuramente
impegnativo e oltre le nostre disponibilità di tempo. Aggiornarne solo una
lascerebbe per parecchio tempo (il lavoro suppongo andrà avanti per
parecchio tempo) le altre due relazioni non aggiornate.
Al termine del lavoro o se dovessero sorgere necessità di mappature diverse
per i tre casi lo split sarebbe obbligatorio.
Sempre nel caso del SV essendo un sentiero ciclopedonale, nato quindi per
far convivere le due cose anche i siti che ne parlano sono gli stessi
(esiste un sito dedicato http://sentiero.valtellina.it/, ma non una pagina
su wikipedia).

Rimane poi il fatto che se WayMarkedTrail ha introdotto la gestione,
qualche ratio dietro ci deve essere.

"Poi, quante volte si mette mano ad una singola relazione una volta
fatta?"  da quando è stata creata 4 anni fà una trentina di modifiche e
prossimamente ce ne saranno parecchie altre...

Concludendo...se poi ci sarà da creare una relazione con le superfiche,
faremo anche quella ;-)

Il giorno 11 novembre 2017 19:45, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Ho guardato le due relazioni, una è con tre tag, e l'altra è con un tag
> route=*, e vabbè, poi ci sta il network=*, e qui casca l'asino perchè lasci
> il valore "lcn" che vale solo per le biciclette (local cycle network),
> sicchè dovresti mettre più valori anche sul network, ovvero (lcn, lwn-
> visto che MTB resta sempre cycle).
>
> Pre me tre relazioni sono il minimo sindacale, più manutenibili, più
> fruibili da software/siti dedicati, più gestibili anche dalla wiki come
> pagine dedicate, altrimenti tanto vale fare un'unica pagina lunga per tutto
> l'ambaradan.
>
> Poi quanto detto da Volker sulla ciclopedonale, mi pare diversa da questa
> situazione, in quanto in quella sua situazione si parla di corsie dedicate
> sullo stesso tracciato e segnalate con segnaletica sia verticale che
> orrizzontale, mentre qui si tratta solo di usare lo stesso tracciato per
> più tipologie di "mezzi", passatemi il termine, cambia solo la superfiche
> del terreno e pericolosità.
>
> Capisco che sono una scocciatura tre relazioni, però, sinceramente con
> josm è possibile copiare a stessa relazione, modificando la copia,
> adattandola al caso specifico, cosa che alla fine modifica due tag e si
> "perde meno tempo", secono me.
>
> Anche perchè se il tracciato ad un certo punto, esempio, viene solo
> consentito ai pedoni su un tratto ed il resto no, che si fà, si modifica la
> relazione come, intendo quella con tag multipli?
>
> Oppure, c'è una deviazione per sole MTB, che si fà con la relazione? si
> creano bivi?
>
> Vedo e prevedo un gran porcaio sinceramente.
>
> Poi, quante volte si mette mano ad una singola relazione una volta fatta?
> capisco che ci vuole tempo alle volte, ma lo ritengo ben speso, molto più
> della poca voglia a metterci mano.
>
>
> My 2 cents.
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione route multiuso

2017-11-11 Thread carlo folini
Ho provato ad analizzare con relation analyzer
http://ra.osmsurround.org/searchRelation?name=sentiero+valtellina=

La cosa 'stana' è che la relazione route=bicycle restituisce un "internal
error" (ho scritto per capire la causa dell'errore)
Quella con route=mtb;hiking;bicycle dice che la relazione va bene.

Diciamo che il primo step è positivo. Quindi funziona per OSM, Relation
analyzer, WayMarkedTrail, OpenTopoMap
<https://opentopomap.org/#map=15/46.15883/9.99855>.
Su taginfo non sono molte le istanze di questo tipo.

Cercando con overpass-turbo con la query
/*
This has been generated by the overpass-turbo wizard.
The original search was:
“route=mtb;hiking;bicycle”
*/
[out:json][timeout:25];
// gather results
(
  // query part for: “route="mtb;hiking;bicycle"”
  relation["route"~";"]({{bbox}});
);
// print results
out body;
>;
out skel qt;

se ne trovano poche in giro per l'italia, zona Vicenza, Milano, Novara,
Torino
http://www.openstreetmap.org/relation/3088663
http://www.openstreetmap.org/relation/2827085

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 10 novembre 2017 19:06, Marco <constabl...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie a tutti e tre per le risposte, quindi il tag route con più valori
> non è sbagliato, è solo più scomodo da manutenere nel caso cambi il
> percorso, ho capito bene?! Comunque va bene, ne creerò una per ogni
> "disciplina" (mtb, hiking, cycling)
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione route multiuso

2017-11-10 Thread carlo folini
Concordo sulla rognosità della duplicazione... Un compromesso potrebbe
essere partire con la mappatura con i tre tag separati da punto e virgola
in un'unica relazione e in caso di divergenza dei tracciati splittare in
più relazioni. Questo ovviamente se il percorso nasce ciclopedonale,
altrimenti non ci sono molte alternative se non crearlo con più relazioni.
Che ne dite?

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 10 novembre 2017 13:13, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
scritto:

> E' una rogna, anche se coretto.
> In Italia tanti percorso "ciclabili" sono in realtà "ciclopedonali" e
> secondo le attuali prassi di tagging dovrebbe tutte avere doppie relazioni.
> Questi sono percorsi identici a piedi e in bici.
> Conosco almeno una che è "motor-turistica" e ciclouristica:
> http://www.openstreetmap.org/relation/5371514
> L'unica soluzione che vedo, sarebbe di permettere multipli valori per i
> tag "route" e "network"
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero Europeo E5 - nomi su highway

2017-11-07 Thread carlo folini
Ciao,
la prassi corretta penso proprio sia quella di non metterli sulle way... E'
capitato anche a me di incontrarli sulle way quando effettivamente
andrebbero solo sulla relation. Li ho sempre lasciati se la way non ha un
nome proprio, anche se probabilmente è sbagliato in linea teorica.

Ho visto che l'ordinamento delle way della relazione è da sistemare
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=934999=12!46.9142!11.178



<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 7 novembre 2017 23:27, dvdzero <dvdz...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao
>
> Data la relazione http://www.openstreetmap.org/relation/934999 del
> Sentiero
> Europeo E5, vedo un sacco di highway facenti parte di questa relazione con
> name=E5 oppure name=Via Tizio, E5 (e anche tutte le varianti nelle varie
> lingue)
>
> Io partirei col fare pulizia di tutti questi name a mio parere non corretti
> ma chiedo parere comune in quanto spesso mi capita di vedere casi di questo
> tipo.
>
> Cosa ne pensate?
>
> Ciao
> Davide
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate

2017-11-07 Thread carlo folini
Ho corretto l'ordine della relazione dell'alta via della Valmalenco, mi
sembra più coerente così...

Il giorno 6 novembre 2017 19:51, carlo folini <carlo.fol...@gmail.com> ha
scritto:

> A me non sembra ok la relazione dell'Alta via della Val Malenco ;-)
>
> Per lo meno guardando WayMarkedTrail...
> https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6474351=15!46.3073!9.7748
>
> Aprendo il profilo altimetrico e scorrendo con il mouse su di esso si vede
> che, ad esempio, sopra Chiareggio la traccia 'salta' in località Forbesina
> dall'altra parte della valle (sul torrente Mallero).
> La cosa è confermata in JOSM. Sembra che alcune way siano finite in fondo
> all'elenco (cosa che era capitato anche a me precedentemente, probabilmente
> legato alla modifica di quelle way che JOSM decide di mettere in fondo).
>
> OSM Relation Analyzer, probabilmente perchè non lo conosco, non mi aiuta
> molto nel capire il problema (mi sono beccato anche qualche "Internal
> error".
>
>
>
>
>
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>  Mail
> priva di virus. www.avast.com
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
> <#m_9063444080695236179_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> Il giorno 6 novembre 2017 16:11, angelo mornata <angelo.morn...@hotmail.it
> > ha scritto:
>
>> Si d'accordo, in OSM come anche da me scritto è tutto a posto,* il
>> problema è in josm*, è li che le relazioni si sono spezzate dopo gli
>> ultimi aggiornamenti, e se dovessi fare delle aggiunte alla relazione tipo
>> il ref:REI che al momento della creazione non avevo senza praticamente
>> rifarla, alla conferma rovinerei la relazione/traccia in OSM.
>>
>> Ti allego un pezzo del tracciato, così lo scarichi su Josm, clicchi sulla
>> traccia e cerchi la relazione.
>>
>>
>> Grazie
>>
>> Angelo
>>
>> --
>> *Da:* Damjan Gerl <dam...@damjan.net>
>> *Inviato:* lunedì 6 novembre 2017 15:33
>> *A:* talk-it@openstreetmap.org
>> *Oggetto:* Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate
>>
>> A me risulta ok, anche da OSM Relation analyzer
>> http://ra.osmsurround.org/analyzeMap?relationId=7607193
>> OSM Relation Analyzer - Chiareggio-Rifugio Longoni-Alpe Sasso
>> Nero-Rifugio Palù- Alta Via 4° tappa
>> <http://ra.osmsurround.org/analyzeMap?relationId=7607193>
>> ra.osmsurround.org
>> Analyzes OpenStreetMap Relations for gaps.
>>
>>
>> D.
>>
>> -- Original Header ---
>>
>> From  : "angelo mornata" angelo.morn...@hotmail.it
>> To  : "talk-it@openstreetmap.org" talk-it@openstreetmap.org
>> Cc  :
>> Date  : Mon, 6 Nov 2017 14:10:34 +
>> Subject : Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate
>>
>> > Scusa Damjan ma la 7607193 in josm non è a posto è spezzata.
>> >
>> > Grazie
>> >
>> > Angelo
>> >
>> >
>> > 
>> > Da: Damjan Gerl <dam...@damjan.net>
>> > Inviato: lunedì 6 novembre 2017 13:53
>> > A: talk-it@openstreetmap.org
>> > Oggetto: Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate
>> >
>> > La 7607193 la vedo ok. Anche la 7700942 è ok. La 6474351 no, perché
>> mancano dei pezzi e le way non sono ordinate. Puoi metterla a posto usando
>> josm, aggiungendo i pezzi mancanti e mettendo in ordine le way (si può fare
>> in automatico dal editor delle relation on josm).
>> > Inoltre per le tue domande:
>> > 1.) No
>> > 2.) Se vuoi salvare le tue modifiche devi confermare e caricare in osm
>> il tuo changeset come per tutti gli altri oggetti, la relazione verrà
>> aggiornata.
>> >
>> >
>> > Damjan
>> >
>> >
>> > -- Original Header ---
>> >
>> > From  : "angelo mornata" angelo.morn...@hotmail.it
>> > To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
>> > Cc  :
>> > Date  : Mon, 6 Nov 2017 11:39:30 +
>> > Subject : [Talk-it] JOSM relazioni spezzate
>> >
>> > > http://www.openstreetmap.org/relation/7607193
>> <http://www.openstreetmap.org/relation/7607193>
>> OpenStreetMap | Relation: ‪Chiareggio-Rifugio Longoni-Alpe Sasso
>> Nero-Rifugio Palù- Alta Via 4° tappa‬ (‪7607193‬)
>> <http://www.openstreetmap.org/relation/7607193>
>> www.openstreetmap.org
>&g

Re: [Talk-it] Cammini d'Italia

2017-11-06 Thread carlo folini
Ho fatto un giro sul sito dell'Alto Adige... la mappa è marcata G**gle, ma
sotto mi sembra uno snapshot un po' datato di OSM...
Mi sbaglio?

Ammapalitalia... ho guardato la mia Valtellina... un'unico percorso con una
linea dritta che congiunge due località (senza seguire alcuna way di
OSM)... spero che il resto sia meglio...

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 6 novembre 2017 21:57, Matteo Fortini <matteo.fort...@gmail.com>
ha scritto:

> Grazie per averlo segnalato anche qui. Ne ho parlato su FB qui
> https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10211816165253843=
> 1061113341
>
> Riporto il testo per comodità
>
> Pensiamo a un bellissimo portale di cammini d'Italia http://www.turismo.
> beniculturali.it/home-cammini-ditalia/
> e facciamo una vetrina patinata senza possibilità, non so, di scaricare le
> tracce GPX o una miniguida (si parla di camminarci, alla fine, su questi
> sentieri, non di sfogliarli soltanto...), per non parlare di un po' di dati
> aperti.
> Se ci fossimo guardati 5 minuti intorno, avremmo visto che altre
> amministrazioni avevano perfezionato Sentres https://www.sentres.com/it/
> alto-adige, o la società civile aveva proposto
> http://www.ammappalitalia.it/
>
> Fine del post "scunza mnestra".
>
> Alla fine, l'Italia che viene fuori è proprio bellissima, bisogna
> camminarla.
>
> Il lun 6 nov 2017, 21:35 Stefano Fabi <stefano.f...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Leggo molto sui social di una iniziativa del Ministero delle Attività
>> Culturali e del turismo per un censimento dei Cammini Italiani.
>> Essendo interessato al turismo lento ho guardato il sito e subito ho
>> cliccato su "vai alla mappa dei Cammini".
>> Mi sarei aspettato di vedere openstreetmap sullo sfondo, invece la
>> "mappa" non ė tale, solo schemi semplificati dei percorsi.
>> Neppure sono disponibili tracce GPS.
>> Pensavo che potrebbe essere una opportunità sottoporre una proposta per
>> far diventare openstreetmap un contenitore delle mappe per questi percorsi.
>> Solo openstreetmap ha le potenzialitá per definire percorsi ibridi,
>> stradali e non.
>>
>> Secondo voi c'è una possibilità o vedete una opportunità nel sottoporre
>> al ministero questa idea?
>> Vi indico il link in questione.
>> Ciao a tutti.
>> Stefano
>>
>> http://www.turismo.beniculturali.it/cammini/
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate

2017-11-06 Thread carlo folini
map of the world, created by people like you and free
> to use under an open license. Hosting is supported by UCL, Bytemark Hosting
> and Imperial ...
>
> > OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free
> to use under an open license.
> >
> >
> > >
> > > [http://www.openstreetmap.org/assets/osm_logo_256-
> 835a859acf0d378e1d14e88b15e7b4b95211ccd41a2c061b1629cfbbb8de
> b697.png]<http://www.openstreetmap.org/relation/7607193>
> > >
> > > OpenStreetMap | Relation: ??Chiareggio-Rifugio Longoni-Alpe Sasso
> Nero-Rifugio Palù- Alta Via 4° tappa‬ (??7607193‬)<http://www.
> openstreetmap.org/relation/7607193>
> > > www.openstreetmap.org<http://www.openstreetmap.org>
> > [http://www.openstreetmap.org/assets/osm_logo_256-
> 835a859acf0d378e1d14e88b15e7b4b95211ccd41a2c061b1629cfbbb8de
> b697.png]<http://www.openstreetmap.org/>
> >
> > OpenStreetMap<http://www.openstreetmap.org/>
> > www.openstreetmap.org
> > OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free
> to use under an open license. Hosting is supported by UCL, Bytemark Hosting
> and Imperial ...
> >
> >
> > > OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and
> free to use under an open license.
> > >
> > >
> > >
> > > Dopo l'ultimo /penultimo aggiornamento di josm, le vecchie relazioni
> sono state spezzate indicando alcunui tratti con "Incompleto".
> > >
> > > Su OSM le relazioni sono correte e attive. (allego un esempio)
> > >
> > > Ora sorgono alcune domande:
> > >
> > > 1° Le relazioni si possono ricostruire in automatico?
> > >
> > > 2° Se entro in queste relazioni con Josm, e voglio
> completare/aggiungere alcune diciture cosa succede al momento della
> conferma?
> > >
> > >
> > > Grazie
> > >
> > > Angelo
> > >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> > Pagina di informazioni della lista Talk-it<https://lists.
> openstreetmap.org/listinfo/talk-it>
> > lists.openstreetmap.org
> > Il tuo indirizzo email: Il tuo nome (opzionale): Devi inserire una
> password personale. Questo ti garantirà solo una minima sicurezza, ma
> impedirà ad altri di ...
> >
> >
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate

2017-11-06 Thread carlo folini
Ciao,
Mi stavo chiedendo le stesse cose avendo riscontrato il problema su alcuni
percorsi in Valtellina (sentiero Valtellina/ del sole/terrazzamenti).
Quardando altre relazioni sembra un problema abbastanza diffuso.
Non esiste proprio un tool che dia una 'sgrossata' ai problemi di
ordinamento? Un tool che segnali le relazioni afflitte dal problema?
Attualmente il modo più veloce che ho trovato è quardare il grafico
altimetrico in waymarkedtrail.

Il 06 nov 2017 1:54 PM, "Damjan Gerl"  ha scritto:

La 7607193 la vedo ok. Anche la 7700942 è ok. La 6474351 no, perché mancano
dei pezzi e le way non sono ordinate. Puoi metterla a posto usando josm,
aggiungendo i pezzi mancanti e mettendo in ordine le way (si può fare in
automatico dal editor delle relation on josm).
Inoltre per le tue domande:
1.) No
2.) Se vuoi salvare le tue modifiche devi confermare e caricare in osm il
tuo changeset come per tutti gli altri oggetti, la relazione verrà
aggiornata.


Damjan


-- Original Header ---

>From  : "angelo mornata" angelo.morn...@hotmail.it
To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  :
Date  : Mon, 6 Nov 2017 11:39:30 +
Subject : [Talk-it] JOSM relazioni spezzate

> http://www.openstreetmap.org/relation/7607193
>
> [http://www.openstreetmap.org/assets/osm_logo_256-
835a859acf0d378e1d14e88b15e7b4b95211ccd41a2c061b1629cfbbb8deb697.png]<
http://www.openstreetmap.org/relation/7607193>
>
> OpenStreetMap | Relation: ??Chiareggio-Rifugio Longoni-Alpe Sasso
Nero-Rifugio Palù- Alta Via 4° tappa‬ (??7607193‬)
> www.openstreetmap.org
> OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free
to use under an open license.
>
>
>
> Dopo l'ultimo /penultimo aggiornamento di josm, le vecchie relazioni sono
state spezzate indicando alcunui tratti con "Incompleto".
>
> Su OSM le relazioni sono correte e attive. (allego un esempio)
>
> Ora sorgono alcune domande:
>
> 1° Le relazioni si possono ricostruire in automatico?
>
> 2° Se entro in queste relazioni con Josm, e voglio completare/aggiungere
alcune diciture cosa succede al momento della conferma?
>
>
> Grazie
>
> Angelo
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-22 Thread carlo folini
Ciao,
stavo ragionando sulla mappatura dei cartelli per limiti di velocità e
sulla loro utilità pratica.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Speed_limits

Guardando su OSM ho trovato (andando a caso) questo cartello che è
completamente scollegato dalla strada per cui è stato messo.
https://www.openstreetmap.org/node/3324840295 (spero che l'utente emmexx
che è su osm da quasi 10 anni sia un buon riferimento!)

Guardando su
http://product.itoworld.com/map/124?lon=9.22461=45.54213=16_sidebar=share_menu
vedo che effettivamente c'è il cambio di velocità in quel punto.
Indagando sulla highway=trunk vedo che è stata splittata proprio in quel
punto. Nel tratto a 70 km/h c'è un tag in più (lit=yes), potrebbe essere
quello il motivo dello split.

Comparando un po' di cartelli e verificando su itoworld.com sembra comunque
che quello che fa fede è il valore impostato sulla way.

I cartelli sono quindi solo un 'abbellimento' (per quanto di un elemento
reale e stabile) e non permettono elaborazioni sul dato per definire i
limiti?
La procedura corretta è quindi di splittare le way in corrispondenza del
cartello e mettere maxspeed in corrispondenza?




<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 16 ottobre 2017 13:09, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com
> ha scritto:

>
>
> 2017-10-16 7:29 GMT+02:00 Andreas Lattmann <andreas.lattm...@ga-2.it>:
>
>> Buongiorno a tutti, volevo porvi una domanda riguardante l' utilità di
>> inserire in OSM i cartelli di velocità massima consentita, perché l' utente
>> ginfix ha cancellato i punti vicino la way dicendo che la velocità si
>> indica nella strada non con un punto [1]. Domanda, può essere di qualche
>> utilità l'inserimento ed il posizionamento dei cartelli di velocità lungo
>> una way?
>
>
>
> è vero che la velocità si indica nella strada, ma i segnali si indicano
> con dei nodi.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sentiero colonizzato da ortiche

2017-06-02 Thread carlo folini
Ciao,
ho mappato dei sentieri che erano delle mulattiere utilizzate fino ad una
cinquantina di anni fa.
I sentieri sono abbastanza larghi e pianeggianti e non ci sono problemi a
percorrerli durante il periodo in cui i rovi e le ortiche non la fanno da
padrone.
Un esempio nella foto seguente, vicino ad una baita oramai abbandonata.
https://www.mapillary.com/app/?lat=46.179849=10.01643497214=17=photo=dUan0567afTVq18WMwgGig=0.48503894308817763=0.42664612006831126=0

Come è meglio taggare tale sentiero?

-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura strada ciclo pedonale

2017-05-20 Thread carlo folini
Ciao,
dopo parecchio tempo sono riuscito a fare la rilevazione del tratto
mancante a Tiolo del sentiero Valtellina.
http://www.openstreetmap.org/changeset/48840234#map=14/46.3152/10.3037

Ho postato anche le foto su Mapillary e dovrebbero essere visibili fra un
po' di ore.

Ho quindi duplicato la relazione e modificata per hiking.
http://www.openstreetmap.org/relation/7262358

Ho fatto errori?

Ciao
Carlo

Il giorno 19 aprile 2017 08:48, Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>
ha scritto:

> Va creata una relazione hiking distinta.
> Tra l'altro quella esistente risulta anche essere interrotta in zona
> Tiolo, c'e' un ponte (ma non e' codificato come tale) che dovrebbe
> riportare sulla destra oragrafica dell' Adda su Via Stelvio ma manca il
> collegamento, forse chi l'ha codificata si e' basato prevalentemente su
> immagini satellitari. Se hai occasione di andarci e metterlo a posto
> sarebbe ottimo.
>
> Alfredo
>
> 2017-04-18 23:46 GMT+02:00 carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>:
>
>> Ciao,
>> questa relazione mappa il "sentiero Valtellina" come strada ciclabile
>> https://www.openstreetmap.org/relation/3351136
>>
>> Il sentiero in questo modo è però marcato solo come ciclabile essendo
>> invece ciclopedonale.
>>
>> Qual'è il modo corretto per mappare?
>> Creare un'altra relazione solo per hiking?
>>
>> Nella descrizione della cycleway sul wiki
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:cycleway
>> viene specificato
>> highway <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway>=path
>> <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dpath> foot
>> <http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Key:foot=edit=1>
>> =designated
>> <http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:foot%3Ddesignated=edit=1>
>>  bicycle
>> <http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Key:bicycle=edit=1>
>> =designated
>> <http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:bicycle%3Ddesignated=edit=1>
>>  segregated
>> <http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Key:segregated=edit=1>
>> =no
>> <http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:segregated%3Dno=edit=1>
>>
>> Bisogna fra una cosa simile e modificare la relazione preesistente?
>>
>>
>> --
>> Carlo Folini
>> mailto:carlo.fol...@gmail.com
>> blog: http://www.diariocorsa.com
>>
>> _______
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Funzione per trasferire una posizione dal PC allo Smartphone

2017-04-25 Thread carlo folini
Ciao,
per cosa gli serve?
Se serve per arrivare ad una posizione potrebbe bastare un link creato
clickando su openstreetmap.com con mouse destro sulla mappa e selezionare
"Indicazioni fino a qua" e copiare il link dalla barra degli indirizzi.

Il giorno 25 aprile 2017 11:12, Marcello <arca...@gmail.com> ha scritto:

> Salve,
>
> un nuovo utente mi ha chiesto se con OSM è possibile avere una funzione
> simile a quella di GoogleMaps, dove è possibile salvare una posizione
> della mappa nel PC e trovarsela nello smartphone. Attualmente ha
> installato Osmand, che conosco pochissimo, per cui chiedo se c'è qualche
> modo per fare ciò con Osmand o altri software, oltre alla possibilità di
> salvare una posizione nel proprio profilo OSM, utilizzata quando si
> sceglie "Vai alla posizione di casa", che potrebbe essere visualizzata
> aprendo un browser da smartphone e loggandosi in OSM.
>
> Ciao
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappatura strada ciclo pedonale

2017-04-18 Thread carlo folini
Ciao,
questa relazione mappa il "sentiero Valtellina" come strada ciclabile
https://www.openstreetmap.org/relation/3351136

Il sentiero in questo modo è però marcato solo come ciclabile essendo
invece ciclopedonale.

Qual'è il modo corretto per mappare?
Creare un'altra relazione solo per hiking?

Nella descrizione della cycleway sul wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:cycleway
viene specificato
highway <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway>=path
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dpath> foot
<http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Key:foot=edit=1>
=designated
<http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:foot%3Ddesignated=edit=1>
 bicycle
<http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Key:bicycle=edit=1>
=designated
<http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:bicycle%3Ddesignated=edit=1>
 segregated
<http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Key:segregated=edit=1>
=no
<http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:segregated%3Dno=edit=1>

Bisogna fra una cosa simile e modificare la relazione preesistente?


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import massiccio di GPX

2017-04-13 Thread carlo folini
Che strumenti usano i rilevatori del CAI?

Il giorno 13 aprile 2017 14:01, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2017-04-12 12:12 GMT+02:00 Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>:
>
>> La butto li' generica per tutti.
>> Fra un po' di tempo avremo a disposizione un certo flusso di GPX che
>> arrivano dai rilevatori del CAI piu' anche una certa quantita' di rilievi
>> piu' vecchi che stiamo recuperando.
>>
>
>
> aggiungo che idealmente le registrazioni sono fatte ogni secondo (e non
> ogni 10 metri o simile), e spente durante le soste (farlo in postediting è
> oneroso).
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-10 Thread carlo folini
Il 10 apr 2017 12:18 PM, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:


2017-04-09 13:43 GMT+02:00 Alessandro :

> Per ovviare ai nodi di troppo c'è Josm che può venire in aiuto:
> - in Modifica -> Preferenze abilitare la 'Modalità avanzata'
> - scorrere in basso sino all'ultimo tab 'Preferenze avanzate'
> - nel campo cerca inserire: simplify-way.max-error
> E' il massimo scostamento permesso eseguendo la funzione in 'Strumenti' ->
> 'Semplifica percorso'; di default il valore è 1.0 (1 metro), trattandosi di
> un edificio potresti ad esempio impostare 0.3
> - In Josm selezioni le geometrie complicate e vai su 'Strumenti' ->
> 'Semplifica percorso'
>


si, conosco questo tool, e non mi piace affatto ;-)
la decisione se un dettaglio è importante o no, la vorrei che faccesse il
mappatore, perché una semplificazione che ha limiti piccoli (di distanza)
può comunque modificare l'aspetto di molto.
Anche perché spesso sono importanti gli angoli, ma Douglas-Peucker non li
guarda proprio, si interessa soltanto per le distanze. Rendere i dati più
semplici al costo di introdurre ulteriori errori con un algoritmo non si
dovrebbe fare.

Per me, avere un casino come nello screenshot, con tutte le discrepanze tra
foto e vettore (nella forma e dimensione),  e con le inconsistenze della
quantità dei nodi, non mi da la fiducia che dovrei avere per importare un
dato.

I francesi avevano il castastro come base del loro import. Importare una
elaborazione di foto aerei non mi sembra il caso. E' sempre la stessa
storia, o c'è una comunità di mappatori, o non c'è e con un import si
riempie soltanto la mappa con materiale morto. Ancora quasi 4 anni dopo
l'import, in FVG ci sono tanti fabbricati importati dalla CTR, in mezzo al
niente, non accessibili, ecc.

Ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Ciao,
La volontà di fare l'import mi è venuta quando raccolgo informazioni dalla
gente del mio paese... Avere uno spazio bianco è molto peggio che avere
delle forme, per quanto approssimative, dei fabbricati.
Se poi dovessi mettermi a mappare i fabbricati a mano, avere già una sagoma
da modificare è più veloce (oppure cancellarla semplicemente premendo un
tasto).
Non avendo tantissima esperienza, potrebbe essere una valutazione errata.

Esistono dei punti di riferimento su cui basarsi?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-09 Thread carlo folini
Quindi meglio niente che una importazione approssimativa? Io sino più per
la seconda...
A me è capitato di sistemare sentieri preesistenti, mentre mappare da zero
è sempre molto oneroso.
Nel caso di fabbricati penso sia ancora più difficile che uno si metta a
mappare se non ha nulla.
Rimane poi il discorso del posizionamento... A prescindere da mappatura da
zero o import. Riallineare gli shape ad una ortofoto è possibile. Ma su
quale mi baso? Pcn? 2006?2012? Esistono altri metodi? A giorni dovrebbe
arrivarmi un tracker con precisione intorno ai 2.5m. Uso quello come
riferimento?

Il wiki della Lombardia è fermo a qualche anno fa.. Sono spariti tutti o
l'anarchia ha preso il sopravvento? ;)

Il 09 apr 2017 1:00 PM, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 8. Apr 2017, at 13:55, carlo folini <carlo.fol...@gmail.com> wrote:
>
> Nell'immagine un esempio
> https://drive.google.com/file/d/0B4W5XjbBjYypaUJWVUFFeDZEc2M/
> view?usp=sharing
>
>
>
> Per me i dati che si vedono in questo screenshot non si possono importare
> così, hanno tantissimi nodi di troppo e non corrispondono bene alle forme
> che si vedono nelle ortofoto (oltre la  questione della posizione)
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-08 Thread carlo folini
Ho scaricato gli shapefile dei fabbricati della provincia di Sondrio
(~200k), caricati in JOSM e, rispetto al PCN 2012 c'è uno spostamento di un
paio di metri.
Nessuna differenza (per lo meno nella zona che stò guardando) fra
"Ingombro_al_suolo_corpo_edificato" e "Massima_estensione_corpo_edificato".
Direi comunque che è meglio il primo...mi è capitato di trovare dei
fabbricati mappati attaccati quando invece avevano un percorso fra di essi.
La regola cosa consiglia?

Nell'immagine un esempio
https://drive.google.com/file/d/0B4W5XjbBjYypaUJWVUFFeDZEc2M/view?usp=sharing

Il mio primo obiettivo è di fare l'import di una decina di fabbricati, per
poi proseguire con 'tasselli' di circa un chilometro per coprire l'area del
mio comune (Chiuro-Sondrio).

Il dato è aggiornato

20160211
17151200
e le coordinate sembrano quelle corrette


Projected
GCS_WGS_1984
Linear Unit: Meter (1.00)
WGS_1984_UTM_Zone_32N

Non ho ancora provato ad applicare lo script python per la pulizia dei tag
e normalizzazione per l'import OSM

CR_EDF_CR=Null
CR_EDF_CT=edificio
CR_EDF_FN=-1
CR_EDF_ID=20010545
CR_EDF_ST=costruito
CR_EDF_UUI=20010545
EDFIC_MON=False
MD_POSACC=1:1000
MD_UPD_DT=2012-05-10
Shape_Area=103.674476505
Shape_Leng=40.9693953144
UPD_UUID=RLB-9a584862-ed06-4c84-b6b1-da3e094df074

E' meglio 'aggiustare' la disposizione rispetto al PCN, lasciarla invariata
o?

Il giorno 7 aprile 2017 18:52, Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 05/04/2017 23:44, Andrea Enzo Lattmann ha scritto:
>
> in Francia se ricordo bene hanno importato edifici per edificio "a mano",
> al meno questo era il piano ufficiale ;-)
>
> Accidenti! comunque sono rimasto colpito di come fosse stato fatto bene.
>
> Vero, han fatto un gran bel lavoro.
>
> Se non ricordo male però all'epoca ci furono rogne con il DWG, e alcuni
> mapper che avevano contribuito a quel bel lavoro furono pure sospesi per un
> po'... (questioni legate all'assurda regola dell'account dedicato*... molti
> non lo consideravano un import automatico visto che verificavano man mano
> ed aggiungevano pure roba, e per quello ed altri motivi non avevano
> intenzione di fare un account apposito)...
>
> ciao
>
> Paolo M
>
>
> * lo spauracchio della cavolata fatta con i dati tiger negli USA (con
> tutti i problemi che ha creato allo sviluppo della comunità locale) ha
> portato alle regole attuali. Peccato però che alcune come quella citata
> hanno potenzialmente l'effetto opposto perché favoriscono l'import di
> singole persone ed ostacolano i lavori distribuiti tra la comunità...
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Riutiluzzo dei 'miei' dati di OSM

2017-04-05 Thread carlo folini
Ciao,
Nei prossimi giorni farò una consulenza (gratuita) per migliorare le mappe
in stampa a breve della comunità montana locale.
Ovviamente porterò come dato base le mappature che ho riportato su OSM.
Per quanto riguarda le licenze, come mi devo comportare?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-04 Thread carlo folini
Ciao,
si si  i fabbricati, se non ho capito male (nel wiki segnalato da
Federico) il CTR li contiene.
Devo capire se la procedura descritta (download, script python, import
JOSM, validazione e caricamento) è applicabile anche nel mio caso...

Il wiki della Lombardia sembra fermo al 2009...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia
Qui altro 'pezzo''
http://talk-it.openstreetmap.narkive.com/Rp0gQZHh/import-dati-da-database-regione-lombardia

Qualcuno sà se è attivo qualche altro 'coordinamento'?



Il giorno 4 aprile 2017 19:45, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> ha
scritto:

> 2017-04-04 19:22 GMT+02:00 carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>:
> >
> > Bisogna partire dal Dusaf 2.0?
> > Se qualcuno mi da una mano potrei provarci...
> >
>
> Credevo volessi importare i fabbricati; quella invece è la mappa della
> destinazione d'uso del suolo, ma secondo me non è opportuno fare quel
> tipo di import.
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-04 Thread carlo folini
Ciao,
penso anche io che avere un'importazione massiva sia molto utile in modo
poi di lavorare di fino con le rilevazioni sul posto aggiustando eventuali
modifiche intercorse nel tempo e arricchendo con informazioni rilevate sul
posto.

Mi scuso per non aver detto da subito la mia posizione
Vorrei importare i fabbricati a Chiuro in provincia di Sondrio.

Ho guardato il wiki e sembra che sia fattibile in quanto è stata chiesta
l'autorizzazione del CTR
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia/ToDo

Bisogna partire dal Dusaf 2.0?
Se qualcuno mi da una mano potrei provarci...




Il giorno 4 aprile 2017 12:37, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2017-04-04 12:29 GMT+02:00 Andreas Lattmann <andreas.lattm...@ga-2.it>:
>
>> ammetto che un import fatto bene è fantastico (ho avuto modo di
>> verificarlo in Francia)
>
>
>
> in Francia se ricordo bene hanno importato edifici per edificio "a mano",
> al meno questo era il piano ufficiale ;-)
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-03 Thread carlo folini
Ciao,
dopo un po' di tempo di mappatura di OSM, mi rendo conto che il fatto di
non avere i fabbricati del mio paese complica un po' le cose nel mappare i
toponimi.
Mapparli uno ad uno è un lavoro troppo menoso...

Le informazioni sono disponibili da qualche parte per il caricamento su OSM?
C'è un metodo 'facile' per importarle?

-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiutiamo la Camera di Commercio di Genova a fare a meno di big G

2017-04-01 Thread carlo folini
il pesce sono io... :-D
Avevo installato la versione OsmAnd~ direttamente dal sito e questa,
sebbene abbia la stessa versione (2.5.4), non ha il comportamento corretto.
Magari cambiano i preset.
Mi rimangio la valutazione negativa... con la versione dal play store
clickando sugli esercizi commerciali viene visualizzato correttamente
l'informazione.

Aggiungendo il livello waymarkedtrails vedo le relazioni dei sentieri.
Stupendo
La consiglierò a tutti!


Il giorno 1 aprile 2017 20:22, Andreas Lattmann <andreas.lattm...@ga-2.it>
ha scritto:

> E fu così che si scopri che era un pesce d'aprile... speriamo...
>
> Il 01 aprile 2017 20:17:13 CEST, Andreas Lattmann <
> andreas.lattm...@ga-2.it> ha scritto:
>>
>> A me non da questo problema. Comunque esistono anche altre app tipo
>> maps.me. Che da quello che so è molto più user friendly.
>>
>> Il 01 aprile 2017 19:59:15 CEST, carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>
>> ha scritto:
>>>
>>>
>>>> Concordo su OsmAnd. Mi sono trovato ad usarlo un mesetto fa ed
>>>> effettivamente ha fatto passi da gigante rispetto al mezzo prodotto che era
>>>> una volta. Ha una buona esperienza utente (migliorabile, ma il livello è
>>>> già buono), è piuttosto usabile, è ancora forse un pochino brutto da
>>>> vedere, ma la strada è quella giusta. E dove i dati OSM sono dettagliati,
>>>> OsmAnd è anche meglio della concorrenza.
>>>>
>>>
>>> Non ricordavo bene OsmAnd e me lo sono andato a riguardare...
>>> Non mi convince... clicko su un ristorante e sotto... mi propone... il
>>> nome della via?!?!??
>>> Magari per un mappatore è rilevante, ma per chi lo usa 
>>> se avessi clickato in una zona dove c'è solo la strada potrebbe avere
>>> anche senso...
>>>
>>> Potrebe essere che chi lo ha scritto è un purista di OSM e non si è mai
>>> confrontato con la visualizzazione di google?
>>> Ovviamente su GMaps esce la scheda con tanto di foto dell'esercizio
>>> commerciale.
>>>
>>> Un'idea potrebbe essere quella di aggiungere un profilo di utilizzo
>>> degli utenti OsmAnd e visualizzare di conseguenza.
>>>
>>> Ho provato a visualizzare su openstreetmap.com...
>>>
>>>- Errore durante la connessione a http://overpass-api.de/api/
>>>interpreter,
>>>- Non è serata...
>>>
>>>
>>>
>>>>
>>>
>> Andreas Lattmann
>
>
> Andreas Lattmann
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiutiamo la Camera di Commercio di Genova a fare a meno di big G

2017-04-01 Thread carlo folini
>
>
> Concordo su OsmAnd. Mi sono trovato ad usarlo un mesetto fa ed
> effettivamente ha fatto passi da gigante rispetto al mezzo prodotto che era
> una volta. Ha una buona esperienza utente (migliorabile, ma il livello è
> già buono), è piuttosto usabile, è ancora forse un pochino brutto da
> vedere, ma la strada è quella giusta. E dove i dati OSM sono dettagliati,
> OsmAnd è anche meglio della concorrenza.
>

Non ricordavo bene OsmAnd e me lo sono andato a riguardare...
Non mi convince... clicko su un ristorante e sotto... mi propone... il nome
della via?!?!??
Magari per un mappatore è rilevante, ma per chi lo usa 
se avessi clickato in una zona dove c'è solo la strada potrebbe avere anche
senso...

Potrebe essere che chi lo ha scritto è un purista di OSM e non si è mai
confrontato con la visualizzazione di google?
Ovviamente su GMaps esce la scheda con tanto di foto dell'esercizio
commerciale.

Un'idea potrebbe essere quella di aggiungere un profilo di utilizzo degli
utenti OsmAnd e visualizzare di conseguenza.

Ho provato a visualizzare su openstreetmap.com...

   - Errore durante la connessione a http://overpass-api.de/api/interpreter,
   - Non è serata...



>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiutiamo la Camera di Commercio di Genova a fare a meno di big G

2017-04-01 Thread carlo folini
Il giorno 1 aprile 2017 11:10, Aury88 <spacedrive...@gmail.com> ha scritto:

> carlo folini wrote
> > Probabilmente uno dei problemi è il "non mappare per la visualizzazione",
> > visto che poi quest'ultima è fondamentale per la fruibilità. Se passiamo
> > il
> > tempo a decidere quale tag è più corretto senza pensare a come può essere
> > utile per l'utente finale... Magari ci divertiamo, però non andremo a
> > soddisfare le esigenze di milioni di utenti
>
> se per la frase virgolettata intendi il non mappare per il rendering non mi
> trovi d'accordo, il non mappare per il rendering significa non mappare
> qualcosa per quello che non è, e questo solo per vederlo visualizzato su
> osm
> nella maniera che ti piace. questa è una questione di qualità del dato. se
> invece intenti il cercare quel tag particolare per quell'elemento
> particolare che non interessa a nessuno mi puoi trovare d'accordo ma
> rimango
> dell'idea che se uno mappa una cosa di solito è perchè per lui  è utile.
> questo discorso esteso a migliaia di mappatori genera una mappa più
> completa
> per gli argomenti di più larga diffusione ed utilità.
>
Concordo pienamente sulla qualità del dato, ma il mio criterio principale è
come poi il dato viene usato.
Faccio un esempio... relazione destination sign.[0]
Nel wiki è riportato il tag "via" come opzionale. La differenza su mapnik
però per me è sostanziale. Dare la partenza e l'arrivo con il tempo di
percorrenza non dà molto valore se non viene specificato che percorso viene
fatto e sul quale è calcolato il tempo.
Quindi il cartello è descritto con [1]
e la relazione di una destinazione riporta esattamente il tracciato. [2]

Ci sono tutte le informazioni però...
Devo sapere che per arrivare a [1] devo fare il "query feature" e per
arrivare a [2] devo clickare sul link
"Relazione 7092283 <http://www.openstreetmap.org/relation/7092283> (come
sign)"
Come si fa a sapere che è il percorso?!?!

Se da mapnick fosse linkato un servizio tipo [3] e magari anche [4]
Sarebbe estremamente più fruibile.

Sottoscrivo quindi pienamente la tua idea di avere un sito (mapnik?) che
sia il punto in cui linkare gli atlri servizi.

Ciao


> imho questo confronto ed aspirare a diventare prima scelta per gli utenti
> consumer in ambito consumer non ci porterà a nulla, google ha troppi
> servizi
> integrati e troppi utenti che lo utilizzano da cui attinge
> informazioni...anche se ci mettessimo a mappare solo gli elementi utili
> siamo appena 7 milioni di mappatori più o meno attivi contro miliardi di
> utilizzatori (e quindi mappatori attivi o passivi) di google.
> questo non significa abbandonare la sfida o non migliorare i dati di
> utilità
> consumer, ma semplicemente non dobbiamo puntare unicamente a quello o
> usarlo
> come parametro di successo ed utilità...osm è già la prima scelta in molti
> ambiti e potrebbe diventarlo in molti altri e questo anche perchè google in
> prima analisi non ambisce alla conoscenza collettiva ma al ritorno
> economico
> (e solo quello proprio, il che, lasciatemelo dire, non è poi così esteso a
> così tanti settori)...il resto imho verrà da se.
>
>
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:destination_sign
[1] http://www.openstreetmap.org/node/4743825731
[2] http://www.openstreetmap.org/relation/7092283
[3] http://osm.mueschelsoft.de/destinationsign/example/#node=4743825731
[4]
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=7082063=13!46.192!10.052
-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiutiamo la Camera di Commercio di Genova a fare a meno di big G

2017-04-01 Thread carlo folini
Il 01 apr 2017 12:04 AM, "Andreas Lattmann"  ha
scritto:

Non prendiamoci in giro: belle le mappe, bello l'open data, bello l'open
source... ma OSM non sta dando alcun vantaggio concreto agli utenti

Questo è un tuo parere personale. Mi chiedo allora: perché mappi? Se lo fai
per te, vuol dire che reputi che ci sia un minimo di utilità, quindi come
lo è per te, lo puo essere per altri.
Personalmente ho mille motivi per affermare che OSM è più utile di GMaps!


Al contrario, cerchi "aperitivo" su Google e ti dà:
- i locali più vicini a te
- gli orari di apertura
- quanta gente è previsto che ci sia ad una data ora
- che prezzi fa
- le recensioni degli altri utenti
- le informazioni di contatto

Solo?? :-D Ma stai scherzando parlando di OSM vero??
OSM:

- I locali più vicini a te
- Tipo di cucina
- Se fanno consegne
- Tipo di cibo:
Senza glutine
Halal
Kosher
Pescetariano
Vegetariano
Vegano
- puoi selezionare i locali che fanno piadine, pizza, burrito, felafel,
Yakitori...
- connessione ad internet e di che tipo Wi-Fi, wired, terminal.
- quelli che hanno un microbirrificio
- posti a sedere all' aperto
- un infinità di tipi di pagamento:
Dalle carte di credito a quelle di debito, bitcoin , dogecoin, SMS,
padamenti 50c 1€ e monete da2€, carte regalo ed una miriade di circuiti
- fumatori:
Dedicato
In sale separate
.
- da asporto
- accessibilità
- orari di apertura
Aperti ora o 24/7
- informazioni di contatto
- foto
- sito
- pagina facebook
- twitter
- gplus
- 

E poi non vi annoio dicendovi cose che già sapete...

Queste sono le informazioni che si possono mappare... Per l'utente normale?
Su mapnik devi cliccare su un punto della mappa (facendo attenzione a
centrare bene) , scegliere dal menu 'query feature' (neanche tradotto) e
vederti un elenco di tag... Solitamente nessun link al sito dell'esercizio
in questione.



dovremmo renderci conto che la gente inizierà ad usare OSM quando OSM
risolverà un loro problema.

A me ne risolve e me ne ha risolti tanti, anche perché OSM lo puoi usare
offline, anche tutti i filtri che ho descritto prima. ( a parte i link).

L'utente 'normale' usa il browser, non un'app a cui devi scaricare i dati
offline manualmente





OSM non ha quante persone potrebbero esserci in un locale o i prezzi... Ma
per questo non rinuncio a tutto quello che mi offre OSM!

Per te non è utile, per me si. ;-)

Il problema non è come lo riteniamo noi 'illuminati', sono gli altri
milioni di utenti.


Se all' interno della nostra comunità c'è chi considera "poco utile" (agli
utenti) OSM, come facciamo a proporre OSM all' esterno?

Probabilmente uno dei problemi è il "non mappare per la visualizzazione",
visto che poi quest'ultima è fondamentale per la fruibilità. Se passiamo il
tempo a decidere quale tag è più corretto senza pensare a come può essere
utile per l'utente finale... Magari ci divertiamo, però non andremo a
soddisfare le esigenze di milioni di utenti



Andreas Lattmann
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [osmveneto] Nuova ML Regionale Veneto

2017-03-31 Thread carlo folini
+1
Proprio per il fatto che google fa business, i sentieri e affini (zone
scarsamente popolate) sono appannaggio (per ora) di OSM.
Chiunque abbia cercato un sentiero si sarà reso conto della sua bontà e
(spesso) trova la risposta alle loro esigenze.
Gli enti che operano in questi ambiti e i loro amministratori sono attratti
dal mondo google e investono tempo e denaro (nostri) per portare acqua al
loro mulino.
Per quanto mi piaccia OSM, non sono mai andato a cercare una via o un
civico..  Diretto su Google maps.

Il fatto che OSM è aperto, ha come effetto collaterale che l'offerta è
frammentata in mille rivoli.
Sentieri per hike, bike, ciaspole ecc ecc su ottimi siti per un'esigenza
particolare...finito l'uso 'spot' non ci si ricorda neanche il nome
Ah si Maps.google.com

Continuo a mappare sentieri su OSM... Mi diverte


Il 31 mar 2017 5:12 PM, "Paolo Monegato"  ha
scritto:

Il 31/03/2017 15:15, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> vi informo che è stata creata una nuova ML Regionale per il Veneto:
>
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-veneto -
> talk-it-ven...@openstreetmap.org
>
> La nuova ML sostituisce la vecchia osmven...@liste.remixtj.net che per
> cause sistemistiche è andata offline.
>
> Cercherò nei prossimi giorni di recuperare la lista delle persone che
> hanno scritto alla vecchia ML e le inviterò ad iscriversi alla nuova.
>
> E' comunque possibile già iscriversi.
>
> Se avete qualche domanda chiedere pure.
>
>
> Buona giornata,
>
> Luca
>

Rapidissimo. Ho già provveduto ad iscrivermi.

ciao
Paolo M

ps: Per quanto riguarda l'archivio che t'ha detto?



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikidata e Osm aggiornamenti

2017-03-21 Thread carlo folini
Ciao Fabrizio,
scusa l'ignoranza... ma mi manca qualche 'pezzo'.
Dove si trova la documentazione di come procedere alla mappatura?

Nella mia zona [2] sono segnati due punti in grigio (Castionetto e Contrada
Maffina). Vuole dire che bisogna creare una voce su ...wikidata o wikipedia?
Su wikidata vedo che c'è già una voce per Castionetto [3]. Non basta?

Nella mappa [2] ho mappato la Torre di Roncisvalle [4] e linkata sia a
wikidata che wikipedia. Nel tool non viene visualizzata E' corretto?
Percorso: Torre di Roncisvalle (158532163)
Sistemazione tipologia tag per link a wikipedia
Modificato 26 giorni fa da Carlo Folini
<http://www.openstreetmap.org/user/Carlo%20Folini>
Versione #7 · Gruppo di modifiche #46346245
<http://www.openstreetmap.org/changeset/46346245>
Tag
alt_name <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:alt%20name?uselang=it> Torre
di Castionetto
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:building?uselang=it> yes
historic <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:historic?uselang=it>
castle <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic=castle?uselang=it>
name <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name?uselang=it> Torre di
Roncisvalle
wikidata <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikidata?uselang=it>
Q28815808 <http://www.wikidata.org/wiki/Q28815808?uselang=it>
wikipedia <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikipedia?uselang=it>
it:Torre
di Roncisvalle
<http://it.wikipedia.org/wiki/it:Torre%20di%20Roncisvalle?uselang=it>
Grazie
Ciao
Carlo
[2] http://osmit3.wmflabs.org/wikidata/#16/46.1786/10.0028
[3] https://www.wikidata.org/wiki/Q18494136
[4] http://www.openstreetmap.org/way/158532163

Il giorno 21 marzo 2017 20:54, Fabrizio Tambussa <ftambu...@gmail.com> ha
scritto:

> Ad un mese circa di distanza dal lancio, ecco le statistiche settimanali
> degli oggetti osm con tag wikidata e degli oggetti wikidata con coordinate
> italiane.
> Siamo a meno di 1/3 del lavoro, vi invito a contribuire utilizzando il
> comodo servizio all'uopo predisposto in forma gratuita [1].
> Saluti
> Fabrizio
>
> data| ogg.osm | wikidata
> ++---
> 2017-02-18 |  11963 | 93830
> 2017-02-21 |  12431 | 93879
> 2017-02-28 |  13981 | 93916
> 2017-03-07 |  17807 | 90403
> 2017-03-14 |  26111 | 90382
> 2017-03-21 |  26955 | 90399
>
> [1] http://osmit3.wmflabs.org/wikidata/#13/44.4000/8.9900
>
>
>
> _______
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione di una relazione per un sentiero

2017-03-18 Thread carlo folini
Ciao,
la pagina wiki delle super relation [9] non mi sembra molto chiara, visto
che, desumendo dalla definizione della super relation Great lakes portata
ad esempio, la creazione consiste solo nel creare una relazione con tag
type=group e specificarne il nome.

La pagina wiki con i tipi di relazione [8] non sembra riportare le super
relations.

Ho quindi creato la super relazione [4] che comprende:

   - relation:route [7] con il sentiero 302 [5]
   - relation:route [7] con il sentiero 402 [6]

JOSM in fase di caricamento si lamentra della relation non conosciuta,
quindi probabilmente ho sbagliato qualcosa.

Chiedo venia se ho messo dei tag name non corretti, ma mi servono per avere
qualche appiglio nel casino che stò cercando di dipanare (al termine li
sistemerò).

Sembra che la struttura, delle due relation:route, sia gradita a waymarked
trail [10], anche se mi sembra che della super relation non ci sia traccia..

Un walkthrough per creare relazioni per i sentieri non dovrebbe essere
messo nel wiki? Magari quello del CAI?

[4] http://www.openstreetmap.org/relation/7083569
[5] http://www.openstreetmap.org/relation/7082063
[6] http://www.openstreetmap.org/relation/7082960
[7] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:route
[8] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Types_of_relation
[9] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Super-Relation
[10]
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=7082063=13!46.192!10.052


Il giorno 18 marzo 2017 09:01, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha
scritto:

> Puoi fare due relazioni con i due CAI ref diversi e metterle insieme in
> una superrelazione "sentiero del sole" se questi ne fanno parte
> integralmente.
>
> Altrimenti, Puoi suddividere pezzi di way, quando questa è solo una parte
> nella relazione
>
> Nel dubbio guarda come sono stati fatti altri percorsi, tipo i vari Camino
> de Santiago ecc.
>
> Il 17/mar/2017 23:24, "carlo folini" <carlo.fol...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao,
>> stò cercando di creare la mia prima relazione [1] per descrivere il
>> "sentiero del Sole" in Valtellina.
>> Ho letto questo wiki [0].
>> Quando parla di ref dice di indicare il numero del sentiero. Il sentiero
>> in questione è in lombardia in provincia di Sondrio e si estende su due
>> aree (o zone) la 3 e la 4.
>> Da Sondrio a Teglio si chiama quindi 302 e da lì in avanti si chiama 402.
>> La ref deve essere specificata solo a livello di relazione. Come faccio a
>> mettere i due numeri? ref=302|402 oppure ref=302;402 ?
>>
>> Ho inserito il tag symbol [3] , symbol:it e osmc:symbol [2] in cui
>> bisogna specificare il numero del sentiero. Come mi comporto con i due
>> numeri?
>>
>> Il percorso utilizza dei pezzi di strade e sentieri, magari solo per
>> pochi tratti.
>> Come faccio ad aggiungere i pezzi di raccordo alla relazione?
>> Se provo ad aggiungere i singoli nodi (uso JOSM) al momento di caricarli
>> si lamenta in quanto questi non ereditano i tag (ad esempio highway) della
>> strada/sentiero di cui fanno parte. Quindi non avendo alcun tag falliscono
>> la validazione.
>> Devo suddividere la way per il tratto che mi interessa e poi aggiungerlo
>> alla relazione?
>>
>>
>> Grazie
>>
>> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking
>> [1] http://www.openstreetmap.org/relation/7082063#map=13/46.1994/10.0126
>> [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:osmc:symbol
>> [3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI
>>
>> --
>> Carlo Folini
>> mailto:carlo.fol...@gmail.com
>> blog: http://www.diariocorsa.com
>>
>> _______
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione di una relazione per un sentiero

2017-03-18 Thread carlo folini
Ciao,
Al 99% è del CAI.
Qui [4] ne parlano dicendo che è stato creato su iniziativa del CAI Sondrio
e Tirano nel 2002 e qui [5] trovi un cartello.

Il numero direi quindi che é sicuro, anzi... I numeri

Ciao Carlo
[4]http://www.paesidivaltellina.it/sentierodelsole/index.htm
[5]
https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Dalico_Cartello_
CAI_Sentiero_Del_Sole.jpg


Il 17 mar 2017 11:44 PM, "Simone" <liste.gira...@gmail.com> ha scritto:

Il 17 marzo 2017 23:22:37 CET, carlo folini <carlo.fol...@gmail.com> ha
scritto:
>Ciao,
>stò cercando di creare la mia prima relazione [1] per descrivere il
>"sentiero del Sole" in Valtellina.
>Ho letto questo wiki [0].
>Quando parla di ref dice di indicare il numero del sentiero. Il
>sentiero in
>questione è in lombardia in provincia di Sondrio e si estende su due
>aree
>(o zone) la 3 e la 4.
>Da Sondrio a Teglio si chiama quindi 302 e da lì in avanti si chiama
>402.
>La ref deve essere specificata solo a livello di relazione. Come faccio
>a
>mettere i due numeri? ref=302|402 oppure ref=302;402 ?
>
>Ho inserito il tag symbol [3] , symbol:it e osmc:symbol [2] in cui
>bisogna
>specificare il numero del sentiero. Come mi comporto con i due numeri?
>
>Il percorso utilizza dei pezzi di strade e sentieri, magari solo per
>pochi
>tratti.
>Come faccio ad aggiungere i pezzi di raccordo alla relazione?
>Se provo ad aggiungere i singoli nodi (uso JOSM) al momento di
>caricarli si
>lamenta in quanto questi non ereditano i tag (ad esempio highway) della
>strada/sentiero di cui fanno parte. Quindi non avendo alcun tag
>falliscono
>la validazione.
>Devo suddividere la way per il tratto che mi interessa e poi
>aggiungerlo
>alla relazione?
>
>
>Grazie
>
>[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking
>[1]
>http://www.openstreetmap.org/relation/7082063#map=13/46.1994/10.0126
>[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:osmc:symbol
>[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI

Ma questo sentiero è del CAI oppure si trarrà di una proposta turistica?

Perche il ref nel secondo caso non è collegato al CAI.


-- Simone Girardelli--

Inviato con K-9 Mail
Scusate la brevità dello scritto.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Creazione di una relazione per un sentiero

2017-03-17 Thread carlo folini
Ciao,
stò cercando di creare la mia prima relazione [1] per descrivere il
"sentiero del Sole" in Valtellina.
Ho letto questo wiki [0].
Quando parla di ref dice di indicare il numero del sentiero. Il sentiero in
questione è in lombardia in provincia di Sondrio e si estende su due aree
(o zone) la 3 e la 4.
Da Sondrio a Teglio si chiama quindi 302 e da lì in avanti si chiama 402.
La ref deve essere specificata solo a livello di relazione. Come faccio a
mettere i due numeri? ref=302|402 oppure ref=302;402 ?

Ho inserito il tag symbol [3] , symbol:it e osmc:symbol [2] in cui bisogna
specificare il numero del sentiero. Come mi comporto con i due numeri?

Il percorso utilizza dei pezzi di strade e sentieri, magari solo per pochi
tratti.
Come faccio ad aggiungere i pezzi di raccordo alla relazione?
Se provo ad aggiungere i singoli nodi (uso JOSM) al momento di caricarli si
lamenta in quanto questi non ereditano i tag (ad esempio highway) della
strada/sentiero di cui fanno parte. Quindi non avendo alcun tag falliscono
la validazione.
Devo suddividere la way per il tratto che mi interessa e poi aggiungerlo
alla relazione?


Grazie

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking
[1] http://www.openstreetmap.org/relation/7082063#map=13/46.1994/10.0126
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:osmc:symbol
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI

-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waterway e/o valley

2017-03-17 Thread carlo folini
Ciao Lorenzo,
Dopo la discussione inizio a capire... :-D
Il comportamento e' coerente, su mapnik natural=valley non viene
visualizzato.
Quindi la valle
http://www.openstreetmap.org/way/424974399

Non si vede.
PEr la valle che effettivamente ha anche un corso d'acqua si vede il
torrente che porta lo stesso nome della valle.
http://www.openstreetmap.org/way/424997565#map=16/46.1966/10.0103=D
mentre non si vede la valle
http://www.openstreetmap.org/way/481016953#map=16/46.1967/10.0103=D

Essendo taggato come torrente e' corretto mettere solo il nome "Val Varia"
o bisogna specificare "Torrente Val Varia"?

Secondo me la valle dovrebbe essere visualizzata su mapnik. Come si fa a
'caldeggiare' la proposta?

Grazie
Ciao
Carlo

Il 17 mar 2017 9:22 AM, "Lorenzo "Beba" Beltrami" <lorenzo.b...@gmail.com>
ha scritto:

> Il giorno 17 marzo 2017 08:36, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> 2017-03-16 20:15 GMT+01:00 carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>:
>> > Purtroppo le valli 'asciutte' non sono visualizzate e non vengono
>> > visualizzate (ne linea ne il name)
>> > Ho visto che in molti casi alcune valli secche sono rese waterway.
>> >
>> > Come pensate sia meglio fare?
>>
>> mappare le valli come valli [0] e i fiumi come fiumi [1] e se poi le
>> valli non si vedono su mapnik non mi sembra un grosso problema visto
>> che l'idea dietro a mapnik è di fornire una mappa generalistica che
>> non deve e può rappresentare tutti gli elementi inseriti in OSM
>>
>
> @Carlo: puoi darmi un esempio di valle secca che non viene renderizzata e
> di una invece che viene renderizzata?
>
> Per la questione del rendering siamo d'accordo che sia meno importante del
> DB (e infatti l'ha detto anche Carlo), ma ha pur sempre una sua importanza.
> Quindi il discorso verte sul segnalare o meno su carto[1] di renderizzare
> anche le valli secche.
>
> Lorenzo
>
> [1] https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waterway e/o valley

2017-03-17 Thread carlo folini
Se non ho capito male, dovremmo quindi mappare tutti i fondovalle con
natural=valley e waterway=stream?
Questo comporta che per forza il name della valle deve essere lo stesso del
corso d'acqua. Penso che non sia sempre vero.
Forse sono un po' troppo orientato all'utente  finale... Però, per usare un
caso estremo,  se sono un 'fungiat' e voglio passare da una valle il fatto
che ci sia o meno un corso d'acqua mi cambia notevolmente la scelta del
percorso.

Grazie per gli spunti interessanti!
Ciao Carlo


Il 17 mar 2017 10:12 AM, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:


2017-03-17 9:32 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

> ogni valle ha un corso d'acqua




per precisione, ha oppure ha avuto in passato un corso d'acqua, e in realtà
ci sono anche altri fenomeni che possono creare valli (denudazione,
movimenti a causa della gravitazione).
Sicuro invece, che durante una pioggia l'acqua cerca il punto più basso ;-)

Ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waterway e/o valley

2017-03-17 Thread carlo folini
Il 17 mar 2017 8:38 AM, "Luca Delucchi" <lucadel...@gmail.com> ha scritto:

2017-03-16 20:15 GMT+01:00 carlo folini <carlo.fol...@gmail.com>:
> La mappatura che stò facendo su OSM ha dei fini descrittivi, ma
sicuramente
> anche informativi.

puoi spiegare meglio cosa intendi per "fini descrittivi, ma
sicuramente anche informativi."

Intendo con 'descrittivi'  che, come da linea guida di OSM, la mappatura
deve descrivere la realta' e quindi essere oggettiva. Con 'informativi'
intendo che, per lo meno per gli scopi che mi interessano, l'informazione
deve essere fruibile a piu' persone possibili.


> La visualizzazione più conosciuta è il mapnik e quindi una notevole
> importanza ha la renderizzazione dei dati sul sito OpenStreetMap.org.
>

questo non è vero, la notevole importanza è il database di OSM non la
visualizzazione mapnik

Concordo sull'importanza del DB OSM però per quello che ho detto prima e'
fondamentale che la visualizzazione sia più aperta e condivisa possibile.
Sarà capitato anche a voi di indicare ad una persona una vostra mappatura
su OSM e appena pronunciato "openstritmap" gli occhi si spalancano e la
risposta  "ma non posso vederlo su Google?" ;-)


> Molte valli 'piccole' sono spesso senza un effettivo torrente che le
> percorre, sebbene hanno un toponimo .
> Visto che bisogna mappare la realtà e non per un particolare renderer (per
> quanto importante) mi baso sull'osservazione e agisco di conseguenza.
> Quindi ho i due casi in cui la valle ha il torrente/ruscello e il caso in
> cui non lo ha.
>
> Purtroppo le valli 'asciutte' non sono visualizzate e non vengono
> visualizzate (ne linea ne il name)
> Ho visto che in molti casi alcune valli secche sono rese waterway.
>
> Come pensate sia meglio fare?

mappare le valli come valli [0] e i fiumi come fiumi [1] e se poi le
valli non si vedono su mapnik non mi sembra un grosso problema visto
che l'idea dietro a mapnik è di fornire una mappa generalistica che
non deve e può rappresentare tutti gli elementi inseriti in OSM

Per le carte che preparo io (uso Maperitive) ovviamente l'informazione
viene renderizzata nella maniera che ritengo più opportuna... Per quanto
detto sopra ritengo che una valle sia un concetto abbastanza generale,
probabilmente in zone del sud, con scarsità d'acqua, Valli secche
importanti ce ne sono parecchie.


> --
> Carlo Folini
> mailto:carlo.fol...@gmail.com
> blog: http://www.diariocorsa.com
>


[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Anatural%3Dvalley
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Dstream
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Driver

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Waterway e/o valley

2017-03-16 Thread carlo folini
La mappatura che stò facendo su OSM ha dei fini descrittivi, ma sicuramente
anche informativi.
La visualizzazione più conosciuta è il mapnik e quindi una notevole
importanza ha la renderizzazione dei dati sul sito OpenStreetMap.org.

Molte valli 'piccole' sono spesso senza un effettivo torrente che le
percorre, sebbene hanno un toponimo .
Visto che bisogna mappare la realtà e non per un particolare renderer (per
quanto importante) mi baso sull'osservazione e agisco di conseguenza.
Quindi ho i due casi in cui la valle ha il torrente/ruscello e il caso in
cui non lo ha.

Purtroppo le valli 'asciutte' non sono visualizzate e non vengono
visualizzate (ne linea ne il name)
Ho visto che in molti casi alcune valli secche sono rese waterway.

Come pensate sia meglio fare?
-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-03-11 Thread carlo folini
Ciao,
hai provato a scrivergli?
Qualche giorno fa lo avevo notato anche su
https://www.avventurosamente.it

Ho scritto e lo hanno aggiornato velocemente. Penso che molte volte sia
solo una svista.

Ciao
Carlo

Il giorno 11 marzo 2017 21:49, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha
scritto:

> http://www.sentierinatura.it
>
> sul layer "OSmap" delle mappe, logo, termini e condizioni d'uso di Google
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come mappare i Pronto Soccorso

2017-03-11 Thread carlo folini
Ciao,
forse bisognerebbe usare un pattern simile a quello dei centri sportivi
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dsports_centre

Un'area esterna marcata come hospital (con specificato emergency yes/no) e
i vari buildings con i vari reparti (specificando li piano in cui sono
ubicati).
Uno di questi potrebbe essere marcato come emergency=yes.
Sul bordo dell'area, assieme alle entrate marcarne quella di ingresso al
pronto soccorso come emergency=yes.

Strano che nella pagina wiki non sia specificato il valore yes no. Bisogna
aggiungerlo?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:emergency

Ho visto che un tentativo di standardizzazione era stato fatto una decina
di anni fa, ma è stato abbandonato.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Hospital:_Emergency

Ciao
Carlo

Il giorno 11 marzo 2017 14:09, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

> ci sono anche i pronto soccorso specializzati, per esempio ginecologi, di
> brusciature, di rottura spina dorsale, ...
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come mappare i Pronto Soccorso

2017-03-09 Thread carlo folini
Quindi se il pronto soccorso fa parte di un centro ospedaliero
Il centro dovrà essere marcato con un'area amenity=hospital.
Impostiamo un nodo sulle linee dell'area con entrance=yes.
Il pronto soccorso avrà un tag ulteriore su una di queste entrance?

Il giorno 9 marzo 2017 21:01, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 9 Mar 2017, at 20:36, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> wrote:
> >
> > Boh, butto lì questi, che dite, qualcuno va bene?
>
>
> first aid non è la parola giusta, è un altro tipo di pronto soccorso
> rispetto a quello nell'ospedale. Credo in italiano sarebbe Primo soccorso,
> è un grande provvisorio finché aiuto serio arrivi.
>
> Pronto soccorso dovrebbe essere qualcosa come "emergency_room",
> emergency_ward, accident and emergency department (A department),...
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuove Immagini Satellitari Bing

2017-03-05 Thread carlo folini
Ciao,
secondo me ti conviene fare il raffronto su una zona (non troppo distante)
e che conosci bene per capire la bontà della mappa e decidere.

Come dicevo in Valtellina le ortofoto bing non sono state aggiornate.
Guardando però su terraserver.com sembra che siano quelle bing e c'è la
possibilità di vedere le immagini acquisite nelle varie date (per poi
acquistarle).

L'ultima è di agosto 2016.
Qualcuno sa se sono associati con Microsoft e un domani potrebbero apparire
come foto bing?

Il giorno 5 marzo 2017 14:38, THESTORM375 <fasanovaler...@gmail.com> ha
scritto:

> quindi alla fine è più affidabile e attendibile( dal punto di vista dello
> sfalsamento dei metri) la nuova mappa di Bing o quella di mapbox( anche se
> più sfocata)? perchè per esempio io precedentemente di queste mappe nuove
> di Bing avevo mappato un centro commerciale usando le mappe di Mapbox..
> però se metto la mappa nuova di Bing appunto l'edificio del centro
> commerciale mi risulta sfalsato   -.-
>
> Il giorno dom 5 mar 2017 alle ore 14:03 Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>>
>> sent from a phone
>>
>> > On 4 Mar 2017, at 16:38, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> wrote:
>> >
>> > Ora prevedo che gli utenti id cominceranno a spostare tutte le strade
>> > e i fabbricati
>> > La cosa è grave :-(
>>
>>
>> ;-)
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> --
>
> Written by Valerio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuove Immagini Satellitari Bing

2017-03-04 Thread carlo folini
Ciao,
Anche in Valtellina le foto NON sono state aggiornate e sono spostate di un
paio di metri.

Il 04 mar 2017 7:03 PM, "Damjan Gerl"  ha scritto:

> 04.03.2017 - 18:30 - scratera:
>
>> ...pure in trentino sono una cosa inguardabile...
>>
>
> In fvg - provincia di Trieste le foto sono marzo 2016 :-) e sono spostate
> di 3 metri e mezzo in confronto con le mapbox e pcn. Sono quindi aggiornate
> ma le vecchie erano multo più contrastate e quindi erano visibili molti più
> dettagli specialmente nei boschi (anche se c'erano più ombre)...
>
> Sapete se mapbox si aggiornerà anche e possiamo tenerlo come alternativa?
> Per dir la verità io usavo sempre mapbox perché erano un po' meglio
> allineate che bing.
>
> Damjan
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero, strada junction ?

2017-02-28 Thread carlo folini
Ciao, riguardo ad un pezzo di domanda iniziale...
Con Josm devi abilitare il controllo remoto in preferenze / controllo
remoto (icona telecomando). Ricordati di riavviare. Da keep right cliccando
sul link JOSM verrai portato nel punto dell'errore di Josm

Il 28 feb 2017 1:34 PM, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
> 2017-02-28 13:29 GMT+01:00 Luca Moiana :
>
>> proverò a studiare gli errori e metterci mano, mi interessa tenere in
>> ordine il mio paese.
>
>
>
>
> capisco. Mi dispiace per te che devi combattere casini del genere. Un
> mappatore umano raramente avrebbe creato una struttura del genere.
> Inizierei a spezzare i multipoligoni in pezzi più piccoli e quindi più
> facilmente manutenibili. Anche le way sovraposte, visto che ci sono già i
> multipoligoni, sarebbero da eliminare e da inserire l'altro way nella
> relazione dove era il way eliminato.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-27 Thread carlo folini
Ciao,
grazie per il 'poema', sempre bello leggere informazioni dettagliate. Chi
non fosse interessato può tranquillamente skippare.
In molti casi per me (Valtellina) sono state molto utili le ortofoto
'antiche'.
Da quelle del '54 e in quelle del '88 ho scoperto sentieri che nelle foto
'moderne' non sono più evidenti.

Una volta 'scoperto' il sentiero però la mappatura tramite GPS è doverosa
per dare dei riferimenti più precisi (e ovviamente per percorrerlo e dare
la scala di visibilità e difficoltà).

Da quello che mi è sembrato di capire mi pare che il DGPS faccia un po' di
pulizia nei dati raccolti che così non vanno a sommare errori a quelli di
alberi o di morfologie 'strane'.

Ultimamente sono passato da un GPS su android ad utilizzare  un Garmin
60CSx e la differenza è sostanziale.

Anche quest'ultimo però è una scatola chiusa... usa EGNOS internamente che
nelle rilevazioni a cielo aperto dà ottimi risultati.
Devo capire se il dato grezzo è disponibile e in ogni caso mi manca ancora
capire quali strumenti di postprocessing si possono utlizzare.
I dati con le rilevazioni di ogni singolo satellite le trove in particolari
messaggi NMEA?

Prossimamente lo proverò il 60SCX nei boschi ed ho letto che a volte il
DGPS fà più danni che altro.
Qualcuno ha esperienza a riguardo?

Il giorno 27 febbraio 2017 14:14, Federico Cortese <cortese...@gmail.com>
ha scritto:

> 2017-02-27 8:20 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
> >
> >> On 27 Feb 2017, at 00:52, Pellegrinelli Alberto <pll...@unife.it>
> wrote:
> >>
> >> Ma non credo che servano queste precisioni per Open Street Map
> >
> > +1, ci interessa molto più della precisione assoluta la precisione
> relativa a quello che già c'è: il lato giusto della strada, strada dritta o
> curva, facciata a filo con la facciata del vicino oppure no, forme,
> posizione rispetto ad altre cose, linee di fuga/assi, ecc., e queste sono
> tutte proprietà rilevabili ad occhio.
> >
>
> Sono molto d'accordo con Martin. Io uso ricevitori GNSS (GPS+GLONASS)
> L1+L2 (sia RTK che statico) per rilievi topografici di precisione e
> tutto questo serve veramente a poco con OSM.
> Quello che servirebbe di più sono ortofoto aggiornate (quello che non
> si vede nelle foto, tipo sentieri nel bosco, non si misura nemmeno con
> GPS, neanche a fare lo statico con ricevitori di massima precisione);
> le foto Bing in Italia ormai sono troppo vecchie (quasi dieci anni),
> ma quel che è più grave è che quando abbiamo la fortuna di avere foto
> più recenti e le usiamo con JOSM, poi arriva il mappatore iD che ti
> cambia tutto in base alle foto Bing (mi è capitato davvero molte
> volte).
> Infine per quel che riguarda civici, attività e simili, come dice
> Martin, conta più la posizione relativa.
>
> Ciao
> Federico
>
> _______
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-26 Thread carlo folini
Io ho chiesto le credenziali per l'accesso a sisnet sperando di averle e in
tempi ragionevoli. Con queste dovrei avere l'accesso ai dati EGNOS...

Non ho ancora capito se e come fare il postprocessing dei dati. Si riesce
cin quelli restituiti nel file gpx? Serve NMEA?
Esiste qualche risorsa in giro (tutorial?) che spiega come farlo?

Il 26 feb 2017 9:59 AM, "Alessandro Palmas" <alessandro.pal...@wikimedia.it>
ha scritto:

> Il 25/02/2017 19:01, carlo folini ha scritto:
>
>> Ciao, qualcuno ha investigato il differential gps? Per la mappatura osm
>> sarebbe sufficiente in postprocessing...
>>
>>
> Dimenticavo ...
> premesso che per la mappatura OSM non sono richiesti standard di
> precisione (venerdì ad un gruppo di studenti ho presentato loro i
> fieldpapers (www.fieldpapers.org)..
>
> Della correzione DGPS il postprocessing è il metodo che ottiene la maggior
> precisione rispetto alla correzione real time (Real Time Kinematic). Col
> modulino Ublox e un'antenna decente si riescono ad ottenere precisioni di
> alcuni centimetri (prove non eseguite da me ma comparando il modulo con
> stazioni totali).
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] DGPS

2017-02-25 Thread carlo folini
Ciao, qualcuno ha investigato il differential gps? Per la mappatura osm
sarebbe sufficiente in postprocessing...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-24 Thread carlo folini
Grazie Andrea!
Se fosse customizzabile per i valori xDOP e numero satelliti, sarebbe il
massimo.


   - Gdop - Geometric Diluition Of Precision
   - Pdop - Position Diluition Of Precision
   - Hdop - Horizontal Diluition Of Precision
   - Vdop - Vertical Diluition Of Precision
   - Edop - East Diluition Of Precision
   - Ndop - North Diluition Of Precision
   - Tdop - Time Diluition Of Precision

(fonte http://www.topografia.it/CaseHistory/gps.htm)

Il giorno 24 febbraio 2017 14:27, Andrea Albani <aob...@gmail.com> ha
scritto:

>
>
>> Se non mi ricordo male anche josm può disegnare dei cerchi con l'errore
>> stimato di una traccia nmea...
>>
>>
> Ricordavi bene... tasto destro sulla traccia->Customize track drawing
>
> Grazie, questa non la conoscevo.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-23 Thread carlo folini
Ciao,
A chi potesse servire... GPSLogger di Mendhak memorizza le informazioni
sulla qualità del dato registrato.
Adesso devo solo trovare un sito che usi tali informazioni per
visualizzare.
Mi piacerebbe la visualizzazione di una striscia attorno alla traccia con
larghezza dipendente dalla bontà del dato raccolto e, perché no,
l'individuazione del tracciato ottimale :P


526.0
2017-02-24T07:24:41.000Z
290.2
16.01
48.0
gps
16
0.7
0.8
1.0


Il 21 feb 2017 6:49 PM, "solitone"  ha scritto:

> On Monday, 20 February 2017 22:00:05 CET Marco wrote:
> > Quando i sentieri sono molto utilizzati
> > dai ciclisti approfitto della heatmap di strava, ricalcando il sentiero,
> > con risultati ottimi.
>
> Affiancare la propria traccia alla heatmap di Strava è il modo migliore per
> mappare i sentieri, ovviamente quando sono frequentati da rider o runner.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-21 Thread carlo folini
Ciao, Giovanni... Ho dato un occhio al gpx memorizzato da oruxmaps, ma non
mi pare ci sia l'informazione...
I punti hanno solo le coordinate, altitudine e orario.

570.77
2017-02-12T12:34:37Z

Ho trovato alcuni articoli che parlano di sistemi per utilizzare i normali
GPS per avere un'accuratezza migliore,  per non ho trovato app che
implementassero queste 'meraviglie'  :-)
http://ieeexplore.ieee.org/document/7349142/?reload=true

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3172201/

Speriamo che arrivino presto risultati tangibili...

Marco: Ho usato anch'io le heatmap di Strava (o i GPS memorizzati su OSM),
pero' per i sentieri che traccio non si trova nulla. Concordo pienamente
che il solo fatto di sapere che 50 metri piu' in alto ci sia un sentiero,
puo' essere utile. Se poi sono 46 metri o 53... poco cambia.

Se qualcuno sa di qualche app che memorizza satelliti o accuratezza mi
farebbe comunque un grosso piacere.




Il 20 feb 2017 10:17 PM, "Alfredo Gattai" <alfredo.gat...@gmail.com> ha
scritto:

+1

2017-02-20 22:00 GMT+01:00 Marco <constabl...@gmail.com>:

> Ciao, io cerco di fare una media tra quel che dice la mia traccia e quel
> che si vede dalle immagini satellitari. Quando i sentieri sono molto
> utilizzati dai ciclisti approfitto della heatmap di strava, ricalcando il
> sentiero, con risultati ottimi. Ci possono essere centinaia e centinaia di
> passaggi su alcuni sentieri.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strava
> Quando non sono sicuro che la geometria del sentiero inserito sia corretta
> aggiungo il tag note con valore "la geometria del sentiero é approssimata"
> o qualcosa di simile.
> Sono dell'idea che un sentiero in più, anche se non precisissimo é meglio
> che non avere niente sulla mappa, poi col tempo, con più passaggi, nuove
> immagini satellitari si può sempre migliorarlo; non vale la stessa cosa per
> sentieri già mappati. Se non sono sicuro che la mia traccia sia più precisa
> preferisco non modificare ciò che é già sulla mappa.
>
>
> On February 20, 2017 8:57:07 PM GMT+01:00, carlo folini <
> carlo.fol...@gmail.com> wrote:
>>
>> Ciao,
>> sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti
>> già discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a
>> qualche risorsa online
>>
>> Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi riporto
>> su OSM tramite JOSM.
>> Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per vegetazione
>> o per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore faccio
>> diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici.
>> Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza
>> varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione.
>> Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una
>> rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta.
>>
>> Capitano anche a voi queste problematiche?
>> Come le avete gestite?
>>
>> --
>> Carlo Folini
>> mailto:carlo.fol...@gmail.com
>> blog: http://www.diariocorsa.com
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-20 Thread carlo folini
Ciao,
sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti già
discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a
qualche risorsa online

Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi riporto su
OSM tramite JOSM.
Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per vegetazione o
per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore faccio
diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici.
Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza
varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione.
Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una
rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta.

Capitano anche a voi queste problematiche?
Come le avete gestite?

-- 
Carlo Folini
mailto:carlo.fol...@gmail.com
blog: http://www.diariocorsa.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it