Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-05 Thread Andrea Decorte
Ciao a tutti, aggiungo la mia opinione.
A favore della doppia denominazione nel name per la Sardegna e altrove. Per
ragioni storiche, culturali e anche amministrative (lingua riconosciuta
come minoranza linguistica).
Per il Friuli, abbiamo gia fatto questa discussione tempo fa. Ero e sono a
favore della stessa soluzione, ma sinceramente non ho portato avanti,
preferisco impiegare il mio tempo in altre cose, e purtroppo c'e' sempre
chi contestera' o vandalizzera'.

La soluzione attuale quindi per il Friuli e' name in IT, name:fur +
loc_name (che dovrei migrare a loc_name:fur ...) + un rendering
personalizzato.

Mandi
Andrea

2016-08-05 2:04 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 04 ago 2016, alle ore 21:20, Vittorio Bertola 
> ha scritto:
> >
> > Ma la cosa importante è stabilire un criterio chiaro e
> > applicarlo equamente su tutto il territorio nazionale, trattando allo
> > stesso modo tutte le lingue locali e non.
>
>
> -1, per me c'è da vedere ogni caso individualmente. Le lingue locali hanno
> per me priorità, quelli non locali le metterei soltanto in casi
> particolari, semmai. Per le lingue locali potrei imaginare stabilire un
> limite (da vedere nel dettaglio, per esempio al meno 10% della popolazione
> del oggetto taggato devono parlare come prima lingua una lingua che va
> inserito nel tag name), ciò per evitare di dover inserire tantissime lingue
> . D'altro canto con questa regola alcuni posti potrebbero perdere il nome
> italiano nel name tag, soprattutto se il limite viene posto troppo alto.
>
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nomi in sardo reloaded

2014-01-10 Thread Andrea Decorte
2014/1/10 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com

 
  Da qualche parte il toponimo bilingue è presente anche nei cartelli di
 indicazione. Se nella mappa vedo Palmanova/Palme capisco che il segnale è
 bilingue altrimenti potrei pensare che girando a destra[1] si vada in due
 paesi...

 Mi chiedo a  chi/che cosa serva quel segnale.

 Comunque, un ignorante come me si limiterebbe a seguire Palmanova sulla
 segnaletica, ignorando tutto il resto. Palme potrebbe benissimo essere un
 altro posto.

 Ciao
 /niubii/

Ti rispondo visto che la foto l'ho fatta io. Serve perché se parli
friulano, dici O voi a Palme per dire Io vado a Palmanova. E potrò
seguire il mio cartello per arrivarci. Il carattere è uguale perché
altrimenti dai meno importanza al nome minoritario, come cercano di fare in
Francia http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Corse_signalisation.jpg ...
E appunto il famoso italiano medio trova il suo bel toponimo italiano e
personalmente non ho sentito lamentele su gente sperduta nelle campagne
friulane. Al massimo curiosità sul bilinguismo e sul friulano.
Poi come detto abbiamo discusso a lungo e personalmente non andrò a fare
edit wars in Friuli o altrove
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-30 Thread Andrea Decorte
2013/10/30 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com




 Il giorno 30 ottobre 2013 17:29, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:



 Vallo a dire a loro
 http://www.manca-indipendentzia.org/ita/organizzazione/comunicati/item/441-eletziones-italianas?-sardigna-no-est-italia.html



 Difatti Ci stiamo facendo strumentalizzare da beghe partitiche.



Una lingua e' un dialetto con un esercito e una marina
Il tuo criterio per definire lingua o dialetto mi pare solo questo. E
tralasci tutto cio' di scientifico che c'e' dietro.
Io alla fine sono rassegnato, e vivo anche anche con il solo nome in
italiano su OSM, se cosi vuole la maggioranza, pero' certe argomentazioni
mi fanno veramente cadere in depressione




 PS Io ero partito fin dall'inizio dai nomi col namespace, ma il richiamo
 dei flame è irresistibile.



 +1
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Standardizzazione toponimi bilingui della Sardegna ed adattamento al modello altoadesino

2013-10-17 Thread Andrea Decorte
Se ci basiamo sulla cartellonistica, vorrei anche far notare che in Friuli
abbiamo questi...
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Cartei_stradai_bilengai.jpg, oltre alle
localita'. Per questo penso che ci debba essere uniformita' con la
Sardegna, visto che la situazione legale (legge 482/99) e' la stessa.
Ma dalla lunga discussione dell'anno scorso mi pare fosse emerso che la
maggioranza volesse solo il nome italiano nel tage name, cosa sul quale io
non sono molto d'accordo... a questo punto faccio il rompiscatole: perche
in Sardegna si e in Friuli no? :-)


2013/10/17 andria_osm andria_...@tiscali.it

 Se ci basiamo sulla cartellonistica questo post potrebbe dare una mano a
 capire:
 http://www.cagliarifornia.eu/**2013/07/cartelli-bilingui-per-**
 negati-tre-esempi.htmlhttp://www.cagliarifornia.eu/2013/07/cartelli-bilingui-per-negati-tre-esempi.html



 Il 17/10/2013 10:41, Paolo Monegato ha scritto:

 Il 16/10/2013 21:40, Luca Meloni ha scritto:

 carte d'identità bilingui non ce ne sono, in compenso ci sono gli atti
 giudiziari, in quanto un cittadino sardo ha il diritto di farsi
 giudicare in sardo nei processi, sia penali che civili (diritto
 utilizzato anche di recente). Per le tasse non so dirti. Inoltre
 scusa, ma in questo modo non si discriminano tutte le minoranze
 linguistiche che non hanno una nazione estera che parli la loro lingua?


 Si, si discriminano. Ma non vengono discriminate solo queste ma anche le
 stesse minoranze fuori da quel territorio specifico, mi riferisco ad
 esempio alle minoranze germanofone che si trovano fuori dalla Provincia
 di Bolzano.

  Per quanto riguarda le varianti locali e la LSC, quasi tutti i comuni
 sardi hanno approvato tramite delibera il loro nome ufficiale, per gli
 altri consiglierei la variante locale.


 Si, ma metti tutto sotto name:sc o pensi in qualche modo di distinguere?



 Il 16/10/2013 23:36, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 per me sarebbe troppo restrittivo. Mi basterebbe probabilmente già il
 desiderio di chi ci vive, sicuramente però il fatto che c'è segnaletica
 bilingue. Qui ci sono addirittura atti regionali in sardo e vuoi richiedere
 carte d'identità bilingui?


 Io riporto solo la posizione emersa dalla discussione l'anno scorso,
 quando qualcuno aveva proposto il doppio nome per i comuni friulani e
 gli era stato detto di no...
 Fosse per me ci potrebbe stare pure Venezia / Venèsia...


 Il 17/10/2013 08:29, Volker Schmidt ha scritto:

 Secondo me è la segnaletica che vediamo e che mappiamo. Non possiamo
 vedere le carte d'identità.


 Non occorre vederle, sappiamo già che certe cose valgono solo in certi
 ambiti ristretti. Comunque se mappiamo la segnaletica allora mettiamo il
 doppio nome pure in questi casi [1].

 ciao
 Paolo M

 [1] 
 http://it.wikipedia.org/wiki/**File:20080106Cartello2m.jpghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:20080106Cartello2m.jpg


 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 --
 id osm: Andria Tzedda
 http://sardiniaopendata.org/

 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lo diciamo anche a Wired?

2013-10-14 Thread Andrea Decorte
Infatti la via da seguire secondo me e' quello che ho fatto per il
friulano, inserire i nomi con name:codice_lingua e poi fare un rendering
stile http://www.mapefurlane.eu. Cosi eviti di tirarti addosso l''ira di
tutti i patrioti italiani ;-)
Ah gia' ma dimenticavo che con Google non hai i dati :-)


2013/10/14 Mario Pichetti mario.piche...@gmail.com

 Il 11/10/2013 17:38, andria_osm ha scritto:

  a proposito dei nomi dei comuni in  sardo con google map maker.
 facciamo un po' di promozione OSM commentando su wired:
 http://daily.wired.it/news/**internet/2013/10/11/**
 secessione-sardegna-google-**maps-nomi-citta-paesi-546536.**htmlhttp://daily.wired.it/news/internet/2013/10/11/secessione-sardegna-google-maps-nomi-citta-paesi-546536.html

  interessante:-)



 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vandalismo a Bologna

2013-03-10 Thread Andrea Decorte
Salve a tutti, volevo segnalare un utente problematico a Bologna,
http://www.openstreetmap.org/user/padre_mapple/edits, ho corretto la sua
ultima modifica (Vandalismo sul nome di Via Indipendenza, la principale di
Bologna :-/), ma sarebbero da verificare gli edits precedenti se qualcuno
ha un pò di tempo

Grazie ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Autovelox, Osmand, e la difficile arte di dialogare con un programmatore

2012-11-24 Thread Andrea Decorte
No, gestisce già i divieti di svolta quando calcola il percorsi, quindi
alcune relazioni le gestisce
Ciao
Il giorno 24/nov/2012 10:21, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it ha
scritto:

 -Original Message-
 From: stefano.fracc...@libero.it [mailto:stefano.fracc...@libero.it]
 Sent: venerdì 23 novembre 2012 22:33
 To: talk-it@openstreetmap.org
 Subject: [Talk-it] R: Autovelox, Osmand, e la difficile arte di dialogare
 con un
 programmatore
 
 Lui ti ha dato la sua visione delle cose: mappare un punto secondo lui è
 meglio
 che gestire una relazione.

 Mi sembra che Osmand non sia ancora in grado di considerare relazioni di
 alcun tipo.

 Ciao,
 Alberto


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riduzione delle province

2012-11-02 Thread Andrea Decorte
E' forse un po fuori tema, ma questo credo sia un buon esempio di
situazione in cui un concetto di dati storici nel database sarebbe utile.
Una volta che le nuove province verranno tracciate, infatti, non ci sarà
nessun modo per dire: fino al 2012 le province erano queste
Il giorno 02/nov/2012 15:26, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:





 Am 02/nov/2012 um 10:19 schrieb Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com
 :

 Potrebbe essere interessante utilizzare un tag apposito per visualizzare
 già da adesso le modifiche che sono proposte dal Decreto Legge.
 Data l'enorme interesse che ha suscitato, avere una mappa già da adesso
 che colga le differenze ante DL e post DL potrebbe essere un punto a favore
 di OSM. Che ne dite? Fattibile?


 Credo Che la mappa la puoi già fare, non c'è bisogno di un tagging
 particolare

 Ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-06 Thread Andrea Decorte
2012/7/6 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

 In realtà l'intera discussione è un problema puramente tecnico,
 infatti il nome tradotto c'è già e chi vuole può farsi già un
 rendering con la lingua che vuole (cosa che con gmaps non si può
 fare). La questione è solo capire se è utile per chi usa il db OSM
 avere scritto nel tag name = name[it]/name[lingua_locale] in tutta
 Italia oppure no. Siccome uso quotidianamente il db di OSM per
 applicazioni che non hanno niente a che fare con la mappa che compare
 su osm.org, ti posso assicurare che una scelta del genere renderebbe
 molte operazioni molto più difficili.

L'utilita' e' un concetto relativo, per esempio ci saremmo potuti anche
formare ad avere solo i caratteri senza accenti, senza arrivare a tutti
quelli Unicode... concordo che non e' una soluzione molto pulita con la
barra, ma un controllino se il name contiene una barra e nel caso usi
name:it e' cosi complicato?
Ripeto, non sono per un uso selvaggio di questa soluzione, ma se la legge
lo prevede penso che dovremmo seguirla
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-06 Thread Andrea Decorte
Il giorno 06/lug/2012 14:53, Stefano Fraccaro stefano.fracc...@libero.it
ha scritto:

 Ciao Andrea

 Il 06/07/2012 10.05, Andrea Decorte ha scritto:

 L'utilita' e' un concetto relativo, per esempio ci saremmo potuti anche
formare ad avere solo i caratteri senza accenti, senza arrivare a tutti
quelli Unicode... concordo che non e' una soluzione molto pulita con la
barra, ma un controllino se il name contiene una barra e nel caso usi
name:it e' cosi complicato?

 Perdona... usi una soluzione sporca per poi tentare di salvarti con un
controllino? Se il programma è un programma stupido secondo te fa il
controllino? no appunto...
Ma infatti secondo me sarebbe giusto avere solo i vari name:* e regole a
livello locale per dire cosa va in name... La soluzione sporca è quella in
uso al momento, io non ho inventato nulla


 Ripeto, non sono per un uso selvaggio di questa soluzione, ma se la
legge lo prevede penso che dovremmo seguirla

 Il problema si chiama Italia... cioè ogni provincia/comune, chi più chi
meno, può emettere atti ufficiali a favore di una lingua. Se domani il
presunto parlamento padano facesse una emanazione per tutelare la lingua
padana (o la facessero i comuni per spirito padano)? Rimappiamo tutto il
nord italia?

Ma perché le decisioni su una cosa prettamente locale come un toponimo a
che livello devono avvenire?


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-05 Thread Andrea Decorte
Legge 482/99 http://www.parlamento.it/parlam/leggi/99482l.htm

Art. 10.

1. Nei comuni di cui all'articolo 3, in aggiunta ai toponimi ufficiali, i
consigli comunali possono deliberare l'adozione di toponimi conformi alle
tradizioni e agli usi locali.


Per cui se un comune ha deliberato in questo senso, per me vale la forma
name:it/name:ca o equivalente. Anche se son convinto che una soluzione con
name= {name:it}/{name:ca} sarebbe più pulita.
http://www.ciutatdelalguer.it/comune_alghero.htm

E quanto bene si troveranno quando dovranno leggere stringa it / stringa
 slovena / stringa friulana ovunque? Secondo me uno schifo... ma è una
 opinione personale

Problema puramente tecnico, non vedo perchè imporre un monolinguismo dalle
Alpi a Lampedusa solo per questo.Lo fa già Google Maps se vi serve
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta di riforma di loc_name

2012-07-05 Thread Andrea Decorte
Sono d'accordo a passare al loc_name:fur per evitare sovrapposizioni, forse
avrei dovuto farlo dall'inizio. Anyway, visto che a mano è una rogna,
sarebbe comodo estrarre tutti i loc_name della regione FVG, poi dare
un'occhiata (non credo ci siano altre lingue al momento, ma non si sa mai)
e trasformarli in loc_name:fur. Qualcuno riesce a farlo?

2012/7/5 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com

 Come accennavo nel mio ultimo intervento nell'altra discussione penso che
 loc_name abbia bisogno di una riforma.
 A mio modo di vedere sarebbe meglio aggiungere il codice linguistico in
 modo da poter estrarre facilmente una serie di loc_name in una determinata
 lingua.

 In pratica la proposta sarebbe quella di usare loc_name:lang=* per le
 varianti non standard della lingua in questione (sia in presenza di uno
 standard legale che di una convenzione creata ad hoc per il progetto o in
 uso nella wikipedia in quella lingua).

 Ad esempio nel caso friulano in name:fur=* andrebbe il toponimo standard
 (come adesso), mentre il toponimo nella variante locale andrebbe in
 loc_name:fur=* (in caso di una variante friulana) invece che in loc_name.

 Questo consentirebbe di gestire più agevolmente anche situazioni
 particolari. Ad esempio potrebbe esserci:
 name:fur + name:sl + loc_name:fur + loc_name:sl
 (non so se esiste una situazione di questo tipo, ma dato che il friulano
 standard è quello di Udine mentre nella zona verso Gorizia si parla un
 friulano orientale una situazione di questo tipo è plausibile. Come è
 certamente plausibile anche un conflitto tra loc_name:fur e loc:name:vec
 nel pordenonese e nella parte orientale della provincia di Venezia)

 Tra l'altro questo servirebbe anche per le mappe di OSM localizzate per
 Wikipedia, che a quel punto potrebbero mostrare sia name:lang che
 loc_name:lang (invece attualmente mostrare il loc_name è impossibile dato
 che verrebbero visualizzati tutti, senza distinzione)...

 ciao
 Paolo M

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-07-01 Thread Andrea Decorte
2012/7/1 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com



 Ricordo che quel tag in osm.org è usato prevalentemente per
 indicazioni stradali. Ed è una cosa su cui penso non ci sia molto da
 discutere che quando un friulano da indicazioni a uno che viene da
 fuori le dia sempre in italiano, sia che parli con un connazionale sia
 che parli con qualcuno all'estero (e molto spesso anche ad altri
 friulani). è diverso invece per i tedeschi dell'Alto Adige o gli
 sloveni del carso, entrambi usano indifferentemente le indicazioni in
 una lingua o l'altra in base al contesto.

Attenzione Stefano che così stai pensando per il rendering... quello delle
indicazioni stradali è uno dei possibili scopi e non penso che si possa
decidere un tag solo in base a questo, e inoltre osm.org è una delle
possibili rappresentazioni. Secondo questo principio, penso che in
Catalogna, Galizia, ecc ecc i toponimi sarebbero ancora unicamente in
spagnolo e molti altri casi simili. La mia opinione è che nel database vada
il nome secondo quello che c'è scritto nelle leggi e nelle normative
ufficiali.
E comunque, tu parli di indicazioni a uno che viene da fuori... ma se io do
le indicazioni a un friulano e uso i nomi in friulano, questo ha meno
valore? Ripeto, mi sembra molto soggettivo come criterio.


 Quindi la mia proposta è che, in FVG, vengano riportati i toponimi
 come name = [it]/[sl] dove questo ha senso (e pregerei di stendere un
 elenco nel wiki), e il resto sia solo name = [it]. E, a scanso di
 equivoci, lo dico da friulano di Udine.

 Io penso che bisognerebbe analizzare la normativa vigente (e per il
friulano parlo della legge 482/99) e vedere. Per lo sloveno idem. Non
voglio fare polemica (e non vederlo come un attacco personale Stefano, ho
solo preso la tua mail come esempio), ma penso che se vogliamo decidere una
volta per tutte, questa è l'unica maniera. Probabilmente verrà fuori che la
tua idea è giusta, infatti io non ho mai messo toponimi friulani nel tag
name e non mi lamento dello status quo, ma vedere che si tirano fuori
criteri molto poco soggettivi (le indicazioni le danno così, non è una
lingua, fino ad arrivare al famoso i turisti non capiscono) non mi sembra
degno di un progetto serio.
Mandi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-06-29 Thread Andrea Decorte
Sì. Tipo questa http://www.solskicenter.net/drupal/it a Gorizia (liceo)

2012/6/29 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com

 Domanda: in FVG esistono scuole pubbliche in cui si faccia lezione in
 sloveno?

 Carlo

 --
  .'  `.   | Registered Linux User #443882
  |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
  \_)__/  +--- : :'  :
  /(   )\  ---+ `. `'`
 |\`/\  Registered Debian User #9 |   `-
 \_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99

2012-06-27 Thread Andrea Decorte
Mandi Alessandro, sono tra quelli a cui piacerebbe poter vedere i toponimi
friulani come ufficiali (magari anche unici)...purtroppo ancora non ci
siamo arrivati, per cui mi accontento di mettere i nomi friulani sotto
name:fur. Se vuoi vedere poi una mappa in friulano basata sui dati di OSM
basta che vai su http://www.mapefurlane.eu ;-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con navigazione OSMAnd

2012-06-23 Thread Andrea Decorte
Comunque pare siano in arrivo notevoli miglioramenti sull'offline routing
per la prossima versione, la 0.8, almeno da quanto si legge sul gruppo di
discussione. Io non ho effettivamente fatto provo su lunghe distanze ma su
quelle brevi si comporta abbastanza bene (a parte qualche problema con le
rotonde che mi pare anche quello in via di risoluzione)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambiare i nomi Valle d'Aosta e Trentino-Südtirol/Alto Adige

2012-06-14 Thread Andrea Decorte
2012/6/14 Daniele Forsi dfo...@gmail.com

  e perche' mai? un oggetto che si trova in svizzera può tranquillamente
  avere una combinazione di nomi in tedesco, francese, italiano e
  romancio, con magari tutti questi nomi combinati nel nome ufficiale
  dell'oggetto, ma non e` che il nome ad esempio tedesco comprenda
  anche quello nelle altre lingue.
 
  +1

 ma la Svizzera non ha una Costituzione della Repubblica Italiana che
 ha rinominato la Valle d'Aosta in Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste,
 per cui secondo me il nome italiano è composto da entrambe le parti,
 ma a parte l'art. 116 non ho trovato conferme, nemmeno nello Statuto
 della Regione (in quale tag vada messo il nome doppio e quelli singoli
 è un altro discorso)

Da questo punto di vista, anche per il Friuli-Venezia Giulia esiste un
problema del genere. Il trattino tra le due parti della regione è stato
eliminato solo dall'art. 116 della Costituzione, mentre rimane altrove e
nello statuto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sports Tracker usa Google Maps

2012-05-20 Thread Andrea Decorte
2012/5/20 Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com

 Ciao a tutti,

 ho installato questo fine settimana l'applicativo Android Sports Tracker,
 segnalato tra i software che sfruttano il database OSM¹, ma ho ben presto
 scoperto con orrore che in realtà utilizza le mappe di Google, sia sullo
 smartphone, sia sul loro sito web².
 Immagino sarebbe opportuno rimuoverlo dalla pagina Wiki, visto che
 supporta OSM solo sulla carta... :'(
 Non essendo abile di modifiche Wiki, lascio a voi l'onore, qualora siate
 d'accordo con me sulla rimozione.


Ciao, quella lista ha diversi problemi. Lo so perché avevo postato pcoo
tempo fa che stavo cercando una applicazione di questo tipo per android e
non l'ho trovata. Ad esempio figura nella lista Endomondo, che però pare
supporti OSM solo su Blackberry, su Android sicuramente no, le mappe sono
solo quelle di Google. Io alla fine mi accontento di usare quello, anche
perché è carina e ho visto che ci sono richieste per aggiungere il supporto
a OSM, quindi sono speranzoso
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sports Tracker usa Google Maps

2012-05-20 Thread Andrea Decorte
2012/5/20 Matteo Quatrida matteo.quatr...@gmail.com

 Il giorno 20 maggio 2012 16:02, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha
 scritto:

 Io alla fine mi accontento di usare quello, anche perché è carina e ho
 visto che ci sono richieste per aggiungere il supporto a OSM, quindi sono
 speranzoso


 Ti riferisci a Sports Tracking o a Endomondo?

Endomondo. Cmq anche Sports Tracking mi pare usi OSM ma non su Android.
Resta il fatto che la wiki è fuorviante ;-)*
*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Pesa pubblica

2012-05-17 Thread Andrea Decorte
Io ho inserito due pese e le ho taggate come man_made=weighbridge che mi
sembrava sensato
ciao

On 17 May 2012 17:48, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com wrote:

 Credo che dovrebbe essere in man_made.

 C'è un (1) man_made=scale
 e 0 man_made=weighing_scale
  poi 6 man_made=weigh_bridge
 http://taginfo.openstreetmap.org/search?q=man_made%3Dweigh_bridge

 3 amenity=weigh_bridge
 6 amenity=truck_scale
 2 amenity=scale
 2 amenity=weigh_scale
 10 man_made=weighbridge
 ...

 direi che dovremmo creare una proposta formale per unificare i tags.

 La mia proposta è
 man_made=weighing_scale
 con subtags (truck, car, people)

 Oppure
 man_made=weigh_bridge (per i ponti per pesare camion) e
 man_made=weighing_scale per altre bilancie.

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osmveneto] Ricerca josm strade ?

2012-05-14 Thread Andrea Decorte
http://nominatim.openstreetmap.org/details.php?place_id=128806208 ti dice
come calcola l'indirizzo. Secondo Nominatim, il poligono suburb di Lignano
Riviera è più vicino del confine di San Michele. Secondo le FAQ
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Nominatim#Does_Nominatim_consider_the_is_in_tag.3Fdovresti
mettere il tag is_in per risolvere, che però sapevo anch'io che
era deprecato...
Ciao

2012/5/14 Groppo O grop...@gmail.com

 Il 13 maggio 2012 12:28, beppebo...@libero.it beppebo...@libero.it ha
 scritto:
  ricercando con josm una strada a bibione (corso del sole) risulta lignano
  marittima, san michele al tagliamento perchè? dovrebbe risultare
 bibione, san
  michele al tagliamento!
 
  ci sia un problema di confini?

 Sembra accadere con tutte le strade di Bibione.

 Es. scrivendo su Cerca, in openstreetmap.org:
 Via dei Pianeti, Bibione

 il risultato è:

 Via dei Pianeti, Lignano Riviera, San Michele Al Tagliamento,
 Venezia, Veneto, Italia

 Non so se c'entri, ma ho visto che il valore del tag  is_in di Bibione
 [1] è Italy, Europe invece di Venezia, Veneto, Italy, Europe.

 Aggiungo che, forse, ai paesi vicini es. Bibione Lido sel Sole [2]
 dovrebbe essere aggiunto is_in=Bibione, Venezia, Veneto, Italy,
 Europe.


 Ciao,
 Groppo

 [1] www.openstreetmap.org/browse/node/272046425
 [2] http://www.openstreetmap.org/browse/node/272047388

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Applicazione Android per il tracking sportivo che usi mappe OSM

2012-04-30 Thread Andrea Decorte
Sì osmand lo uso come navigatore, ma mi interessavo qualcosa di piu
focalizzato sull'attività sportiva... e mi pare che nessuna applicazione di
questo tipo offra le mappe OSM su Android

2012/4/29 niubii f.pelu...@gmail.com

 Osmand usa mappe vettoriali  di Osm
 Oruxmaps (e tanti altri) usano le tiles raster
 Cerca openstreetmap nel market

 Ciao
 /niubii/
 Il giorno 29/apr/2012 18:35, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha
 scritto:

 Come da oggetto... ne conoscete/usate qualcuna? Sul wiki non ci sono
 molte informazioni e da quello che ho capito:
 1) Endomondo le usa ma solo su blackberry, su Android c'è GMaps
 2) Sports Tracker (ex Nokia) idem, su Android usa solo GMaps
 3) Runtastic... dagli screenshot sembra usare anche lui GMaps

 E' un peccato perchè per fare sport le mappe di OSM sono perfette!
 Grazie ciao

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Applicazione Android per il tracking sportivo che usi mappe OSM

2012-04-29 Thread Andrea Decorte
Come da oggetto... ne conoscete/usate qualcuna? Sul wiki non ci sono molte
informazioni e da quello che ho capito:
1) Endomondo le usa ma solo su blackberry, su Android c'è GMaps
2) Sports Tracker (ex Nokia) idem, su Android usa solo GMaps
3) Runtastic... dagli screenshot sembra usare anche lui GMaps

E' un peccato perchè per fare sport le mappe di OSM sono perfette!
Grazie ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] routing e OSM

2012-03-14 Thread Andrea Decorte
2012/3/14 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

 è appena uscita sulla lista dev la notizia che hanno approntato un
 server per il routing basato su OSM (per ora solo europa), il link è
 il seguente:

  -- http://map.project-osrm.org --

 c'è anche un API utile a chi vuole integrare le funzionalità su un
 proprio servizio. Per quello che ho visto finora funziona molto bene.



Niente male, sembra anche molto veloce! C'è in realtà qualche problemino
con il calcolo dei tempi, che secondo me va rivisto. La cosa comunque che
mi da un pò fastidio è un vecchio problema, legato a Nominatim: il nome
delle strade deve essere completo, se no non trova nulla (per esempio Via
Mazzini invece che Giuseppe Mazzini)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Problemi stazioni ferroviarie

2012-03-13 Thread Andrea Decorte
Qualcuna ne esiste, per esempio sulla linea Bologna-Portomaggiore (
http://www.inail.it/cms/Medicina_Riabilitazione/Riabilitazione_e_reinserimento/Come_arrivare/nuovi_orari.pdf),
ma da una rapida scorsa su OSM qualcuna è marcata come halt qualcuna come
station

2012/3/12 Alech OSM alech.hos...@gmail.com

 Mi sa che in italia non esistono affatto fermate a richiesta ! ^^
 Ferrovie o metropolitane che siano.

 -Messaggio originale-
 Da: Elena ``of Valhalla'' [mailto:elena.valha...@gmail.com]
 Inviato: lunedì 12 marzo 2012 17.12
 A: talk-it@openstreetmap.org
 Oggetto: Re: [Talk-it] Problemi stazioni ferroviarie

 On 2012-03-12 at 15:41:09 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
  Am 12. März 2012 15:37 schrieb Andrea Musuruane musur...@gmail.com:
   Secondo il wiki inglese, halt è tutta un'altra cosa:
   A small station, may not have a platform, trains may only stop on
 request.
   https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dhalt
  non è tutt'altro, è la stessa cosa: La definizione che ho dato sopra è
  quella per distinguere un halt da una station (in Germania).

 pero` la definizione inglese parla anche di fermate a richiesta:
 in italia pero` ci sono linee con stazioni ad un binario che sono
 considerate fermate regolari dove ferma la maggior parte dei treni di
 quella
 linea; considerarle halt per la definizione inglese mi sembra riduttivo.

 --
 Elena ``of Valhalla''

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei lampioni di openstreetmap

2012-03-06 Thread Andrea Decorte
2012/3/6 Simone Cortesi sim...@cortesi.com

 2012/3/6 David Paleino da...@debian.org:
  http://lightmap.uni-hd.de/
 
  Bergamo sembra essere ben comperta, ma ne mancano ancora tanti di dati.
 
  Hai idea di come contattare il responsabile?
  Sarebbe *comodissimo* avere almeno il supporto ai permalink. Mi scoccia
  alquanto dover de-zoomare e ri-zoomare ogni volta :)

 stesso problema.
 ho fatto qualche prova utilizzando la sintassi standard ti leaflet, ma
 non funziona, pare disabilitato il supporto ai permalink.

 Io ero fermo al fatto che leaflet non supportava i permalink...
https://github.com/CloudMade/Leaflet/issues/362
Votate per questo issue ;-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regioni italiane in formato pbf

2012-03-02 Thread Andrea Decorte
2012/3/2 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com

 Il 02 marzo 2012 11:58, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:
  Scopro con piacere che i file delle regioni italiane sono disponibili
  in formato .pbf oltre al tradizionale .osm.bz2 al solito posto, cioè
  qui:
  http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/
 
  Non ricordo di aver letto un annuncio ufficiale

 scusate, troppi cose da pensare...

  e mi chiedo con quale
  frequenza vengono aggiornati perché i file .osm.bz2 hanno la data di
  oggi mentre i .pbf sono di quasi un mese fa:
 abruzzo.osm.bz2 02-Mar-2012 07:01   8.7M
 abruzzo.pbf 05-Feb-2012 14:33   5.2M
  [...]
 

 settimanalmente ma mi sono scordato un cp nello script. Ora sono
 allineati, e dovrebbero esserlo anche in futuro
 Grazie per essertene accorto


Grazie a te Luca, i .pbf e in genere gli estratti delle regioni sono molto
utili ;-)


  --
  Daniele Forsi
 

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dati gfoos aggiornamento?

2012-01-17 Thread Andrea Decorte
2012/1/17 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com

 Il 16 gennaio 2012 22:20, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha scritto:
 
  2012/1/16 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org
 
  On Mon, Jan 16, 2012 at 09:13:11PM +0100, beppebo...@libero.it wrote:
   Scusate c'è più nessuno che aggiorna i dati?
  
   Non venivano aggiornati settimanalmente?
 
 
 
  A quali dati ti riferisci?
 
 
  Il server ha subito problemi di spazio disco, ma dovrebbero
  essere risolti.
 
 
  Io per esempio non vedo i dati aggiornati su
  http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/.

 hai ragione il problema è dovuto alla mancanza di spazio segnalata da
 Niccolo. Ora sto ricreando i file e domani li sposto nella directory
 corretta.

  Ne approfitto per ringraziare per
  il servizio offerto e fare due domande, che non so se riguardino gfoss o
  maperitive: su http://www.mapefurlane.eu renderizzo il friuli-venezia
  giulia. I problemini che ho sono:
  1) qualche confine è tagliato: niente di grave ma si nota ;-)

 questo penso sia un problema dei dati, magari il file con cui taglio
 non è troppo preciso

  2) a sud, l'isola di Grado (link OSM, perchè ancora nn sono riuscito a
  metterli con leaflet) nella mia mappa è rappresentata sott'acqua come
 se
  mancassero i confini dell'isola. Potrebbe essere un problema dei dati? Si
  possono correggere migliorando i bounding box?

 potrebbe essere anche questo causa del file del poligono

 In questo periodo non ho molto tempo per aggiornare i file poly con i
 quali si taglia l'italia, però se qualcuno fosse così gentile da farli
 potrei controllare se la situazione migliora

Grazie Luca, ora i file sono stati aggiornati. Per quanto riguarda i file
.poly, dove li trovo quelli usati su gfoss? Leggendo sulla wiki sembra
esista una conversione automatica da file .osm a .poly, in questo caso
potrei provare a vedere  se riesco a migliorarli
ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dati gfoos aggiornamento?

2012-01-16 Thread Andrea Decorte
2012/1/16 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org

 On Mon, Jan 16, 2012 at 09:13:11PM +0100, beppebo...@libero.it wrote:
  Scusate c'è più nessuno che aggiorna i dati?
 
  Non venivano aggiornati settimanalmente?



A quali dati ti riferisci?


 Il server ha subito problemi di spazio disco, ma dovrebbero
 essere risolti.


Io per esempio non vedo i dati aggiornati su
http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/. Ne approfitto per ringraziare
per il servizio offerto e fare due domande, che non so se riguardino gfoss
o maperitive: su http://www.mapefurlane.eu renderizzo il friuli-venezia
giulia. I problemini che ho sono:
1) qualche confine è tagliato: niente di grave ma si nota ;-)
2) a sud, l'isola di Grado (link OSM, perchè ancora nn sono riuscito a
metterli con leaflet http://osm.org/go/0ILVwTmN-) nella mia mappa è
rappresentata sott'acqua come se mancassero i confini dell'isola.
Potrebbe essere un problema dei dati? Si possono correggere migliorando i
bounding box?
Grazie
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappe open source su Wired

2012-01-09 Thread Andrea Decorte
2012/1/9 sabas88 saba...@gmail.com

 Il giorno 09 gennaio 2012 17:58, albertobon...@libero.it 
 albertobon...@libero.it ha scritto:

 Il 09/01/2012 17.24, Maurizio Napolitano ha scritto:

  Interessante.
 Ne approfitto per segnalare che  le ultime API di Google Maps hanno la
 possibilita' di cambiare anche lo stile delle geometrie rappresentate
 http://www.youtube.com/watch?**v=0hhiEjf7_NAhttp://www.youtube.com/watch?v=0hhiEjf7_NA
 ... un passo avanti non da poco, visto che i dati di osm si possono
 distinguere anche per la possibilita' di crearsi il proprio stile di
 rendering

 On Mon, Jan 9, 2012 at 17:13, emmexxemm...@tiscalinet.it  wrote:

  Certo che avere una applicazione che consenta di modificare a piacere
 lo stile di visualizzazione di OSM non sarebbe male
 Ottimo Maperitive, ma troppo complicato per un utente non esperto...

 Maperitive è quanto di più semplice abbia visto :) L'unica cosa che manca
 forse sarebbe un editor visuale dei fogli di stile, questa te la passo
 eheh, ma cercando nella wiki ce ne sono una decina nascosti nei meandri
 delle pagine personali.


 Ciao

 Alberto



 __**_
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-ithttp://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 qua https://github.com/quelbs/maperitive-rulesets trovate anche un
repository che contiene diversi stili già pronti per Maperitive invece che
andarseli a cercare ;-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-legal-talk] License Change View on OSM Inspector

2011-12-13 Thread Andrea Decorte
Interessante! Anche se in certi posti è peggio di quanto credessi... ad
esempio rischia di sparire tutta la parte est di Bologna

On 12 December 2011 17:31, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.comwrote:

 Mi sembra interessante anche per voi, c'è una nuova vista che fa
 vedere eventuali problemi (ancora in fase di sviluppo/bugfixing):

 ciao,
 Martin


 -- Forwarded message --
 From: Frederik Ramm frede...@remote.org
 Date: 2011/12/12
 Subject: [OSM-legal-talk] License Change View on OSM Inspector
 To: legal-t...@openstreetmap.org legal-t...@openstreetmap.org


 Hi,

   I've added a world-wide license change map to OSM Inspector:


 http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=wtfelon=-1.80469lat=35.88371zoom=2overlays=overview,wtfe_point_harmless,wtfe_line_harmless,wtfe_point_modified,wtfe_line_modified_cp,wtfe_line_modified,wtfe_point_created,wtfe_line_created_cp,wtfe_line_created

 This is based on the per-object data I have on wtfe.gryph.de, combined
 with a current planet file. The view is updated nightly.

 There's also statistics on the number of objects here:
 http://tools.geofabrik.de/osmi/munin.html

 I'm not sending this to talk/twitter/blogs etc just yet; I was hoping
 that some of you might want to try it out and perhaps uncover a bug or
 two before we release it to a wider public.

 Bye
 Frederik

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-12-07 Thread Andrea Decorte
E' un pò off topic ma neanche troppo... ma i confini ISTAT 2011 si sta
pensando di importarli per l'Emilia Romagna? Chiedo perché dalle mie
verifiche sui confini comunali attorno a Bologna, quelli 2011 sono molto
più precisi, mentre quelli attuali sono molto vaghi e spesso proprio
sbagliati (zone industriali tagliate, ecc. ecc.). Io al momento non ho
tempo per farlo, però secondo me sarebbe interessante come l'import degli
edifici, se non di più ;-)
Ciao

2011/11/28 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com

  Penso che non coincideranno mai esattamente, saranno sempre un po'
 diversi
  per dimensioni e posizione da quelli ricalcati dal PCN o prima da Yahoo.
  Saranno anche, probabilmente, da reallineare con le ortofoto PCN al quale
  darei la precedenza non fosse altro che per il fatto che rende visibile,
  oltre agli edifici, anche tante altre caratteristiche.
  Lascierei all' utente la facoltà di scegliere se lasciare quello
 esistente o
  sostituirlo con quello ER.
  L' importante è che possa vederli ambedue e decidere.
  Magari ci saranno dei tag da trasferire dal building esistente a quello
  nuovo.
  Non ho idea di come potresti fare, ma così come la prospetti mi sembra la
  cosa migliore.

 Vedo cosa mi dicono i dati :)
 In ogni caso quelli già presenti sarebbero da mettere in evidenza,
 altrimenti
 c'è il rischio che uno cancella :)

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di openstreetmap in friulano :)

2011-11-14 Thread Andrea Decorte
2011/11/8 Andrea Decorte adeco...@gmail.com

 2011/11/8 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com

  Il 07/11/2011 16:49, Andrea Decorte ha scritto:

   ps: ma sei il Klenje di fur.wikipedia?

 sì, anche se è già da un pò che non seguò più wikipedia ;-)
 ciao

 No perché potrebbe essere uno degli usi di questa tua mappa... Sulla
 wikipedia italiana, da luglio, c'è in alto a destra la possibilità di
 cliccare su mappa e si accede alla mappa di OSM. Si poteva pensare ad una
 cosa del genere anche per fur.wiki (usando la mapefurlane per i comuni
 friulani mentre quella mondiale per il resto)...


 Interessante, quando avrò un pò di tempo magari ci do un'occhiata, alla
 fine il tutto è nato per far vedere che il mondo va oltre quello che ti
 permette di fare Google Maps ;-)
 Come da suggerimento di Stefano, ho proposto uno screenshot come Image of
 the Week
 Ciao

è già diventata Image of the week :-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di openstreetmap in friulano :)

2011-11-08 Thread Andrea Decorte
2011/11/8 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com

  Il 07/11/2011 16:49, Andrea Decorte ha scritto:

   ps: ma sei il Klenje di fur.wikipedia?

 sì, anche se è già da un pò che non seguò più wikipedia ;-)
 ciao

 No perché potrebbe essere uno degli usi di questa tua mappa... Sulla
 wikipedia italiana, da luglio, c'è in alto a destra la possibilità di
 cliccare su mappa e si accede alla mappa di OSM. Si poteva pensare ad una
 cosa del genere anche per fur.wiki (usando la mapefurlane per i comuni
 friulani mentre quella mondiale per il resto)...


Interessante, quando avrò un pò di tempo magari ci do un'occhiata, alla
fine il tutto è nato per far vedere che il mondo va oltre quello che ti
permette di fare Google Maps ;-)
Come da suggerimento di Stefano, ho proposto uno screenshot come Image of
the Week
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di openstreetmap in friulano :)

2011-11-07 Thread Andrea Decorte
2011/11/7 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com

 **
 Il 06/11/2011 19:55, Andrea Decorte ha scritto:

  Spettacolare!
 Grande idea :)

 Grazie mille!!


 Ciao
 PS: ma il tuo nickname in osm?

 Klenje

 Bell'idea! Visualizza i loc_name, i name:fur o entrambi?

Entrambi. Se esiste il loc_name, viene mostrato tra parentesi


 ciao
 Paolo M

 ps: ma sei il Klenje di fur.wikipedia?

sì, anche se è già da un pò che non seguò più wikipedia ;-)
ciao


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di openstreetmap in friulano :)

2011-11-06 Thread Andrea Decorte
Eccomi, sono io. Per ora l'avevo annunciato solo su talk-it-fvg, mi hai
preceduto ;-)
Consigli, critiche e commenti ben accetti
ciao

On 6 November 2011 13:18, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com wrote:

 http://www.mapefurlane.eu/

 L'autore e' qui?

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di openstreetmap in friulano :)

2011-11-06 Thread Andrea Decorte
2011/11/6 Tiziano D'Angelo tiziano.dang...@gmail.com

 Bel lavoro! Volevo chiederti se hai seguito qualche guida per costruire il
 tutto o hai fatto da te. Per il rendering maperitive hai usato una regola
 già disponibile?

Grazie! Allora, avevo cercato un pò di guide qua e là, ma sono quasi tutte
per Mapnik e alla fine sono andato su Maperitive che a mio parere è
abbastanza intuitivo, anche perché è un programma singolo per desktop. Le
regole che ho usato le trovi su http://www.mapefurlane.eu/Furlan.mrules e
sono in pratica le regole di default di Maperitive che simulano Mapnik con
i nomi personalizzati x usare i tag che mi servivano (e forse qualche
colore); qualche altra modifica la vorrei fare ma per ora non ho tempo ;-)
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di openstreetmap in friulano :)

2011-11-06 Thread Andrea Decorte
2011/11/6 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com



 GRANDE!

Grazie ;-)

 Ogni quanto aggiorni la mappa?
 Hai pensato ad una procedura automatizzata?

Allora di base la procedura è: scaricare il dump del FVG da gfoss che viene
aggiornato di venerdì, aprirlo con maperitive, applicare il mio foglio di
stile, generare le tiles, caricarle. Si può anche caricarle via maperitive
quindi alla fine si fa tutto da lì. Vie più automizzate le ho esplorate, ma
sinceramente non ho un server e quindi questa è la via più semplice e
ancora gestibile per una regione così

 Oltre ai toponimi ci sono anche le vie?

Yes, lo zoom è fino al 16 perché se no ci mette troppo a renderizzare (e
occupa molto spazio), ma si vede comunque in qualche posto. Purtroppo
Leaflet sembra nn avere il supporto per i permalink al momento, comunque se
ti cerchi dov'è San Vito al Torre (San Vît de Tor) e zoomi vedi i nomi in
friulano anche per le vie

 Spettacolare!
 Grande idea :)

Grazie mille!!


 Ciao
 PS: ma il tuo nickname in osm?

Klenje
ciao


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pesa pubblica

2011-09-22 Thread Andrea Decorte
Ciao, ho dovuto taggare due pese pubbliche, non trovando niente sul wiki ho
ipotizzato un man_made=weighbridge che sembra usato anche da qualcun altro (
http://taginfo.openstreetmap.org/tags/man_made=weighbridge). Avete altri
consigli? Dovrei provare a documentarlo?
Grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag 'visible_name'

2011-08-17 Thread Andrea Decorte
Suggerisco

vialetto
portico
mura
eventualmente anche passo

ottimo lavoro cmq!
Ciao

2011/8/17 sabas88 saba...@gmail.com

 a Genova? mi sa il prossimo anno a meno che ad organizzarlo sia
 qualcun'altro rispetto il sottoscritto... ;-)

 Nuoo :(


 Comunque, non fate a gara a chi ce l'ha più Lungo (battutaccia), imho
 sarebbe da considerare un'unica parola con più varianti
 (Lungo+fiume/lago/ecc).

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Linea di costa in Puglia

2011-08-10 Thread Andrea Decorte
Ciao, visto che ho trascorso un paio di giorni nello splendido Salento, a
Porto Cesareo, ho notato che là la linea di costa non mi sembra molto
corretta [0]. Sono forse dati vecchi? Cmq Porto Cesareo mi sembra un
perfetto use case per OSM: le strade pare abbiano cambiato nome di recente e
la tizia del BB dove alloggiavo mi ha detto: guardi sul navigatore deve
inserire via 380K...anche su Google Maps in effetti i nomi sono così, con un
navigatore con i dati OSM non sarebbe successo ;-)
Altra cosa, ho inserito qualche spiaggia, ma ce ne sono veramente troppe in
Salento: nessun mapper del luogo va al mare? Se no dovremmo lanciare un
progetto di mappatura delle spiagge :D


[0] http://osm.org/go/xeGajGDX--
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag 'visible_name'

2011-07-24 Thread Andrea Decorte
Concordo sulle abbreviazioni, uno dei rendering che mi piace di più è quello
di Tuttocitta.it dove a zoom alti le vie sono mostrate con il nome
abbreviato (Via G. Marconi) e poi zoomando viene mostrato il nome completo.
Tuttavia non avendo un campo specifico nel database, si dovrebbe raccogliere
una lista sul wiki di ciò che si può abbreviare

2011/7/24 sabas88 saba...@gmail.com


 Un paio di tag al servizio dei sw di rendering pero' non farebbero male,
 non mangiatemi :D

 Esempio, sto lavorando con mapweaver, uno script che potenzialmente è
 meglio di Maperitive, ho mandato un paio di suggerimenti all'autore, e uno
 di questi riguarda proprio la questione delle strade corte..
 Sarebbe carino proporre un nome abbreviato delle vie tramite un tag o un
 set di regole per ogni comunità che permettano l'abbreviazione automatizzata
 in questi casi (anche mapnik lo potrebbe utilizzare per il rendering ad
 esempio).
 Per esempio in Italia Piazza delle supercazzole potrebbe diventare P.za d.
 Supercazzole nel caso di regole automatizzate (Piazza - P.za,
 del/dello/della-d.) oppure P.za d. Super. con un tag che contenga questa
 abbreviazione e un metodo che permetta di risalire al nome intero zoomando o
 facendo un hover sulla strada.
 Se aborrite i tag, un progetto di (regole per) abbreviazioni sia a livello
 italiano che internazionale sarebbe interessante per facilitare un lavoro in
 tal senso -un programmatore pigro userebbe queste regole invece di dire ok,
 sego tutto dopo x caratteri o non lo visualizzo-.

 Ciao,
 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag lit

2011-02-03 Thread Andrea Decorte
Ora che me lo avete fatto notare mi son messo ad aggiungere anch'io qualche
tag lit ai posti che conosco meglio, così possiamo combattere l'inquinamento
luminoso ;-)
Ciao

2011/2/3 Sky One sky...@skyone.it

 2011/2/3 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:

  Alcuni tag purtroppo rimangono sconosciuti anche ai mapper regolari. Io
  stesso, a volte, scopro un nuovo tag e giro la mappa di Vercelli per
 vedere
  dove lo si può usare. Perché ogni tanto non facciamo una specie di
 Project
  of the Week? Una volta alla settimana, o magari una volta al mese,
  ricordiamo alla comunità un tag tra quelli meno noti, che altrimenti
  rischiano di perdersi nel mare magnum. Così chi è interessato è
 invogliato
  ad usarlo.

 +1 per una volta al mese (una volta alla settimana sarebbe troppo e i
 tag cadrebbero nel dimenticatoio... non dimentichiamo go out and map
 :-) ).

 --
 Cià
 Cristiano / Sky One
 Home: http://www.skyone.it (itinerari in moto e non solo)
 Pensieri: http://blog.skyone.it

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] psv=opposite_lane si usa o no?

2010-10-28 Thread Andrea Decorte
Interessa anche a me, stavo vedendo proprio in questi giorni che a Bologna
le preferenziali non sono quasi mai state taggate, ho visto un caso in cui
sono state create 2 way separate...
Ciao

2010/10/28 Maurizio maurizio.dani...@gmail.com

 Il 28 ottobre 2010 01:18, totera g...@hotmail.it ha scritto:

  Sì. O almeno io lo uso (opposite_lane), ed è riportato anche su
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access

 In compenso non credo che ci sia un modo per taggare una corsia
 riservata nello stesso senso della strada.

 O una corsia solo a sinistra
 O solo a destra
 O solo centrale (tra le corsie di marcia)...

 A parte, ovviamente, fare una way separata (access=designated) per la
 corsia riservata.

 --
 Maurizio Daniele - maurizio.daniele (a) gmail.com

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Comune sparso

2010-10-01 Thread Andrea Decorte
Ah vero è così. Se vedi, ho aggiunto un nodo village con name=San Valentino
ma ho lasciato poco più in là quello con name=Fiumicello. Che ne pensi?
Cambia pure se non sei d'accordo ;-)

2010/10/1 Luca Dorigo lucador...@yahoo.it

 Ho fatto un giro a Fiumicello, i cartelli di inizio paese riportano ad
 esempio le seguenti indicazioni:

 in alto cartello classico cartello a sfondo bianco:

 FIUMICELLO
 (loc. SAN VALENTINO)

 in basso piccolo cartello a sfondo bianco:
 Sà VALANTIN

 L.

 Il 27 settembre 2010 09:34, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:
  2010/9/25 Andrea Decorte adeco...@gmail.com:
  gfoss di nome Fiumicello (qui). Però dovrebbe invece esserci il nome San
  Valentino, un nodo di nome Fiumicello non dovrebbe esserci secondo me...
 
  Secondo me dovrebbero esserci solo i place=village (o hamlet) dei
  paesi/frazioni che esistono davvero con i rispettivi nome.
  Il comune è già catturato dai confini comunali (che abbiamo su OSM) e
  per i confini si può usare name=Fiumicello
 
  Ciao,
  Federico
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Comune sparso

2010-09-25 Thread Andrea Decorte
Salve, come ci si comporta nel caso di un comune sparso nel quale non esiste
una località con il nome del comune? Mi spiego: Fiumicello, in provincia di
Udine, è un comune con sede nella località di San Valentino. In
corrispondenza di tale località c'è un nodo caricato sulla base dei dati
gfoss di nome Fiumicello
(quihttp://www.openstreetmap.org/browse/node/66503140).
Però dovrebbe invece esserci il nome San Valentino, un nodo di nome
Fiumicello non dovrebbe esserci secondo me...
Ciao
Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-09-13 Thread Andrea Decorte
Sì, non è il tag giusto per il nostro caso. Però non saprei proprio
come definire l'area in questione, visto che ha usi vari. Ho comunque
inserito il mio parere nella pagina di discussione di Bologna,
possiamo continuare lì volendo
Ciao

2010/9/13 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2010/9/13 MrFrem82 prettyvisit...@gmx.com:

 Non sono tanto sicuro della correttezza del tag landuse=recreational_ground,
 leggendo il wiki [0], mi sembrerebbe da applicare in altre situazioni, poco
 usuali qui da noi. Non ho però una alternativa plausibile come valore per
 landuse.
 Forse ne possiamo discutere nella pagina discussione del wiki. [1]


 dal nome del tag direi che si tratta di qualcosa con sport. Questa
 ricerca aiuta a questo punto di vista:
 http://www.google.com/images?q=recreation+groundoe=utf-8um=1ie=UTF-8source=ogsa=Nhl=detab=wibiw=1366bih=541

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-09-11 Thread Andrea Decorte
Non so se ne dobbiamo discutere sulla pagina della wiki, comunque ho
appena aggiunto a grandi linee il Parco Nord
(http://osm.org/go/xdUTI97W--) che non era presente... qualche parere
e aggiunte sono ben accette visto che non sono certo al 100% di come
va mappato
Ciao
Andrea


2010/9/9 Fabio prettyvisit...@gmx.com:
 Oggi pomeriggio ho ricevuta risposta dall'URP della provincia. Hanno detto
 di aver inoltrato la mia richiesta al Servizio Informatico Territoriale.
 Speriamo che non siano i soliti giri burocratici dovesi perdono le tracce...

 Via aggiorno appena ho notizie nuove.

 Ciao,

 Fabio


 --
 Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:
 http://www.opera.com/mail/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] meridiane

2010-08-21 Thread Andrea Decorte
Io ne ho inserito una
(http://www.openstreetmap.org/browse/node/501845110) anche se lì in
paese ce ne saranno almeno una cinquantina.
Come tag ho usato
amenity = clock
display = sundial

Ciao

2010/8/21 matteo ruffoni mattruff...@gmail.com

 vorrei inserire nella mappa un centinaio di meridiane che ho censito in 
 questi anni.
 alcune domande:

 posso ricavare dalla mappa osm velocemente le coordinate del puntatore del 
 mouse? mi servirebbe per posizionare in modo corretto la meridiana (se non 
 sbaglio ho calcolato che un errore di 0.0001 nelle coordinate corrisponde a 
 10 metri sul terreno e per degli oggetti come le meridiane l'errore è troppo 
 alto)

 ho fatto un primo tentivo con una meridiana a Riva del garda 45.8877,10.8464 
 usando i tag così:
 amenity: sun dial
 name: meridiana_ Riv01
 tourism: artwork

 pensavo con un po' di pazienza di aggiungere indirizzo, coordinate(?), ed 
 altre informazioni in mio possesso foto comprese, è possibile automatizzare 
 (con un file csv per esempio) questo lavoro?

 qualcun altro ha già inserito meridiane? che scelte ha fatto?

 ciao matteo


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiungere mappe a GpsMid

2010-06-03 Thread Andrea Decorte
Potresti provare TrekBuddy, nasce per GPS tracking ma io lo uso più che
altro per vedere le mappe. C'è TrekBuddy Atlas Creator che ti permette di
crearle in modo molto comodo
Ciao

2010/6/3 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com

 Ciao,

 recentemente la mia ragazza ha comprato un Nokia 5230. Ovviamente,
 appena ho visto il navigatore mi sono detto chissà se ci posso
 mettere le mappe OSM!, e mi sono dunque affacciato al mondo OSM su
 smartphone. Ho subito trovato GpsMid, l'ho scaricato e installato sul
 telefono - e fin qua tutto bene. Mostrava le mappe di Berlino, ma come
 test andava bene. Ho provato a scaricare la mappa del Nord Italia, ma
 non potevo trasferirla via BT per via delle dimensioni (devo provare
 con una SD), e allora la sera le ho preparato una mini mappa di Casale
 e dintorni, lanciata senza problemi.

 Oggi scopro che ogni mappa in realtà è un eseguibile di GpsMid con i
 dati della mappa. Il risultato è che, se volessi usare le mappe
 prebuilt, se vado in Sicilia devo lanciare la mappa del Sud Italia,
 se torno in Piemonte devo lanciare quella del Nord Italia, e se vado
 in Spagna devo lanciare la mappa della Spagna. Se buildo una mia
 mappa, con tutte le regioni che interessano a me, il problema si
 attenua ma non scompare: se vado in un posto nuovo che non ho nella
 mappa devo ribuildarmi l'eseguibile. Il problema non è tanto il
 rebuild, quanto il fatto che non posso semplicemente aggiungere mappe:
 rebuildando mi trovo solo le regioni che ho buildato.

 Esiste un modo per indicare a GpsMid uno o più file dati che
 contengono le sole mappe?

 Grazie,

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione per strada

2010-04-11 Thread Andrea Decorte
In base ai suggerimenti precedenti ho eliminato la way doppia e aggiunto
anche un pezzo mancante (effettivamente ordinare le parti che fanno parte
della relazione è utile!). Ho tolto length, mentre la larghezza per ora la
lascio, secondo me come indicazione generale sulle dimensioni della strada è
utile, poi se ci sono strettoie si segnalano...
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione per strada

2010-04-09 Thread Andrea Decorte
Giusto per fare un confronto, in provincia di Udine avevo iniziato a mettere
qualche relazione per le provinciali, lasciando il ref sulle singole way e
aggiungendo alcune info in più sulla relazione (nome in friulano, lunghezza,
ecc...)
Ciao

http://www.openstreetmap.org/browse/relation/255619

2010/4/8 Damjan Gerli dam...@damjan.net

  -Izvirno sporocilo-
  Od: talk-it-boun...@openstreetmap.org
  [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] Namesto Luca Delucchi
  Poslano: 7. april 2010 21:03
  Za: openstreetmap list - italiano
  Zadeva: Re: [Talk-it] Relazione per strada
 
  Il 06 aprile 2010 23.23, Federico Cozzi f.co...@gmail.com
  ha scritto:
   2010/4/6 Damjan Gerli dam...@damjan.net:
   Siccome si parlava di relazioni per le strade ho fatto
  qualche prova ed ho definito una nuova relazione [0] per la
  SP1 nella provincia di Trieste. Ho tolto tutti i ref e
  l'apposito name dalle way e li ho messi nella relazione
  (type=route). Per quello che ho capito io dovrebbe essere
  giusto così, solamente vedo che ne mapnik ne osmarender non
  mi mostra nessun nome ne ref. E giusto?
  
   Secondo me hai esagerato.
   Il ref lo puoi lasciare in tutte le way che fanno parte
  della relazione.
   Anche name=Strada Provinciale 1 del Carso puoi lasciarlo in tutte le
   way che non hanno altro nome.
  
 
  +1
 
   Ciao,
   Federico
  
 
  ciao
  Luca

 Ok, allora rimettero i tag mancanti.

 ciao
 Damjan



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Palmanova SuperStar!

2009-12-21 Thread Andrea Decorte
bello complimenti a tutti ;-)

On Mon, Dec 21, 2009 at 14:35, marcellobil...@gmail 
marcello.bil...@gmail.com wrote:

 Palmanova SuperStar in prima pagina!
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Main_Page

 Buon Natale a tutti!
 Marcello
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Marcello



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping party di Aquileia (UD) sab 14/11/2009

2009-10-23 Thread Andrea Decorte
2009/10/16 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 Allora ... c'e' una doppia proposta per il giorno sab 14/11/2009
 quindi direi che andrebbe bene quella data
 Spero che riescano ad organizzarsi anche gli amici della bicicletta di
 trieste
  e chiunque voglia farsi una passeggiata a piedi ...

 Per me va bene, forse riesco a portare anche un mio amico.

 Ciao,

 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Io non credo di farcela, ma vedrò all'ultimo
Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party di palmanova, com'e' andata?

2009-10-13 Thread Andrea Decorte
Ok, risistemato.

Sì direi che va bene, a parte l'ultimo tratto di Borgo Aquileia che non
dovrebbe essere tertiary (quello verso la piazza intendo). Mancano solo i
perimetri delle caserme, poi direi che è completa ;-)

Riguardo al resoconto lascio a altri che magari sono più esperti, questo è
stato il mio primo mapping party e mi è piaciuto, ho conosciuto di persona
gli altri mapper e abbiamo scoperto vicoli che non pensavo esistessero
nonostante frequenti Palmanova da una vita :D
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party di Aquileia (UD)

2009-10-13 Thread Andrea Decorte
Se becchiamo il weekend giusto vengo volentieri! A Aquileia tra l'altro c'è
anche un LUG, magari si potrebbe provare a contattarli. Cmq a novembre direi
che al 97% il giro in bici finisce nel pantano ;-)
Mandi

2009/10/13 marcellobil...@gmail marcello.bil...@gmail.com

 Come suggerito da Stefano Salvador c'e' anche Aquileia da completare :-)
 Questa volta pero' sarebbe da fare il giro in bici :-)
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Aquileia_Mapping_Party

 Mandi
 Marcello




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Palmanova mapping party - 10 ottobre FVG

2009-10-09 Thread Andrea Decorte
2009/10/9 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

 Scusate se spammo la lista con l'organizzazione spicciola del mapping
 party,
 ma così magari qualche altro mappatore friulano ignaro della cosa si
 associa
 all'ultimo minuto.

 A quanto pare sarà un mapping party bagnato :-(  quindi non dimenticate gli
 ombrelli.

 Direi di incontrarci in Piazza Grande vicino al Duomo ... non dovrebbe
 essere
 difficile riconoscerci, in ogni caso se vedete un tipo losco con la barba
 quello
 sono io ;-)

 Ok, tanto se piove non ci saranno mille persone in giro :D
Comunque, stavo facendo qualche prova con walking papers e non mi mette
nessun nome delle vie, ma invece ci sono. Problema di aggiornamento o è
proprio fatto così?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Palmanova mapping party - 10 ottobre FVG

2009-10-09 Thread Andrea Decorte


 Ok, tanto se piove non ci saranno mille persone in giro :D
 Comunque, stavo facendo qualche prova con walking papers e non mi mette
 nessun nome delle vie, ma invece ci sono. Problema di aggiornamento o è
 proprio fatto così?

 Mi rispondo da solo, mi sa che è stato aggiornato al più un mese fa, quindi
non so quanto potrà servire
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] help per osmosis

2009-10-08 Thread Andrea Decorte
ho avuto lo stesso probelma e se non ricordo male ho aggiustato il file .bat
che mi sa era quello il problema (comunque il classpath). Dimmi se vuoi che
te lo mandi
Ciao

On Thu, Oct 8, 2009 at 17:21, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:

 On Thu, Oct 8, 2009 at 5:15 PM, albertobonati albertobon...@libero.it
 wrote:
  devi lanciarlo usando java -jar osmosis.jar poi i tuoi comandi
  ho provato...continua a dirmi la stassa cosa...

 Google dice:
 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2009-June/015928.html

 Ciao

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Palmanova mapping party - 10 ottobre FVG

2009-10-05 Thread Andrea Decorte
2009/10/5 marcellobil...@gmail marcello.bil...@gmail.com

  Ciao Andrea,
 anche se non hai il GPS puoi venire con la mappa della zona stampata da OSM

 e scriverti le vie che mancano o se alcune vie non sono state nominate in
 modo corretto,
 Poi quando faremo l'upload delle tracce sul sito avrai modo di creare tu le
 nuove vie o di fare le correzioni dove servono.
 Se vieni puoi inserirti in lista in fondo alla pagina dedicata all'evento:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Palmanova_Mapping_Party

Ok mi sono aggiunto, vedrò allora venerdi di stampare la mappa per poi
aggiungere/rivedere i dettagli a piedi
Ciao

 Io faccio il giro a piedi :-)

 a presto
 Marcello



  Ma che metodo pensavate di usare per il mapping? perchè io non ho neanche
 un ricevitore gps ;-)
 mandi

 --


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] image of the week - potremmo organizzarci un mappingparty

2009-10-02 Thread Andrea Decorte
Ottimo lavoro. Si intendevo ovviamente sabato 10 ;-)
Non so, tipo alle 10? 9.30? è meglio che decidano quelli che arrivano più da
lontano...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] image of the week - potremmo organizzarci un mapping party

2009-10-01 Thread Andrea Decorte
Se si fa un weekend in cui sono in zona vengo volentieri ;-)
per esempio sabato 11, giusto per buttare lì una data
Ciao
Andrea

2009/9/30 marcellobil...@gmail marcello.bil...@gmail.com

 Per me va bene
 :-)
 Quando si fa?

 - Original Message -
 From: Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
 To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Sent: Monday, September 28, 2009 7:11 PM
 Subject: Re: [Talk-it] image of the week


 
grazie alla segnalazione di marcello, siamo nuovamente in image of
 the
week: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Main_Page
 
  fantastico :-)
 
   Volendo insistere con le forme particolari bisognerebbe completare
   Palmanova (almeno i nomi delle vie e le mura di fortificazione).
 
  ottima idea, potremmo organizzarci un mapping party ...
 
 
  Ciao,
 
  Stefano
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici importati da suddividere per inserimento di POI/civici?

2009-10-01 Thread Andrea Decorte
Adesso (credo dopo aver tolto l'edificio su via Battisti dalla relazione
come suggerito da iiizio) non mi mostra proprio l'edificio all'angolo tra
via 24 maggio e via Battisti che è la banca, mentre su osmarender va tutto
bene. Ho aspettato il mercoledì per vedere se ci sarebbe stato un
aggiornamento settimanale, ma non è cambiato nulla. Bug di mapnik? Si può
segnalarlo in qualche modo?Grazie e ciao

http://osm.org/go/0IOFUxYJP--
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Lombardia: Stato Avvanzamento dei Comuni

2009-09-28 Thread Andrea Decorte
Io per adesso ho messo una pagina così
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Stato_provincia_di_Udineper
le province del FVG... se può servire...
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici importati da suddividere per inserimento di POI/civici?

2009-09-26 Thread Andrea Decorte
2009/9/26 iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com

 2009/9/26 Andrea Decorte adeco...@gmail.com:
  Ho provato a suddividere un edificio più grosso e il risultato non è
 male,
  se non fosse che pur avendo taggato l'edificio come banca, l'icona mi
 viene
  mostrata un pò più in là, come se fosse ancora unito tutto l'edificio.
 C'era
  di mezzo anche una relazione, ma dovrei averla corretta... qualche idea?
  http://osm.org/go/0IOFUxk54-- L'edificio è la banca all'angolo tra via
 24
  maggio e via Battisti

 Apparentemente è tutto ok, deve essere un problema di rendering.
 Io toglierei dalla relazione anche l'edificio su via Battisti.

Sì, giusto, l'ho tolto


  Comunque visto che a mano è dura essere precisi nella suddivisione penso
 che
  aggiungerò dei nodi e poi eventualmente taggerò gli edifici quando ci
  saranno dati ufficiali sulla suddivisione.

 Dubito che ci sarà mai un ulteriore suddivisione, probabilmente nella
 ctr gli edifici sono già uniti (anche io contavo sui singoli edifici).

Stefano Salvador parlava di un'ulteriore layer con la suddivisione
all'interno della ctr. Però probabilmente importare anche quello sarebbe
difficile e forse neanche utile, nei casi dove le suddivisioni tra gli
edifici non corrispondono a quelle reali, senza contare che la priorità
nell'importazione va data secondo me a altre cose tipo i corsi d'acqua.
Direi il problema è più grave nel caso dei numeri civici, mentre la
soluzione dei nodi è alla fine accettabile per i POI, che sono in numero più
o meno limitato.
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici importati da suddividere per inserimento di POI/civici?

2009-09-26 Thread Andrea Decorte
Ho provato a suddividere un edificio più grosso e il risultato non è male,
se non fosse che pur avendo taggato l'edificio come banca, l'icona mi viene
mostrata un pò più in là, come se fosse ancora unito tutto l'edificio. C'era
di mezzo anche una relazione, ma dovrei averla corretta... qualche idea?
http://osm.org/go/0IOFUxk54-- L'edificio è la banca all'angolo tra via 24
maggio e via Battisti
Comunque visto che a mano è dura essere precisi nella suddivisione penso che
aggiungerò dei nodi e poi eventualmente taggerò gli edifici quando ci
saranno dati ufficiali sulla suddivisione.
Ciao

2009/9/22 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com

 Il 21 settembre 2009 19.13, David Paleino d.pale...@gmail.com ha
 scritto:

  Ho già espresso la mia opinione al riguardo, ma mi spieghi come
 cambierebbe la
  realtà? Ripeto: la divisione dell'edificio NON È ARBITRARIA, e va fatto
 solo se
  si hanno dati certi (CTR, per esempio).
 

 che se l'edificio è uno non puoi dividerlo in base ai negozi-servizi
 che ci sono al suo interno, mentre se gli edifici sono più di uno ma
 attaccati quello è un altro discorso

  Bah.
  David
 

 ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici importati da suddividere per inserimento di POI/civici?

2009-09-26 Thread Andrea Decorte
2009/9/26 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com


  Confermo tutto. Proverò comunque a vedere se il layer in questione è in
  qualche modo usabile ma al tempo della prima importazione l'avevo
 scartato
  perché complicava inutilmente la preparazione dei dati.

 allego un'immagine della zona di Aiello dove c'è la banca con gli edifici
 importati (grigi con contorno blu) e le divisioni archittettoniche messe a
 disposizione dalla CTRN (rosse).

 Se pensate possano essere utili converto i dati in OSM e li metto da
 qualche
 parte per il download.

Sembra abbastanza preciso e dettagliato, quindi per me potresti convertirli,
aiutandomi con la conoscenza del luogo si dovrebbero ottenere buoni
risultati. L'importazione automatica non avrebbe senso in questo caso.
Ovviamente fai con comodo, non c'è fretta ;-)
Grazie
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina sullo stato del mapping nei diversi comuni del FVG

2009-09-22 Thread Andrea Decorte
2009/9/22 Intoinside intoins...@yahoo.com

 Può essere interessante/utile tenere anche la mappatura delle strade
 provinciali e regionali come sto facendo nella mia pagina?

 Penso di sì, magari direttamente nella pagina del Friuli Venezia Giulia
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] track, service e unclassified - strade in campagna

2009-09-22 Thread Andrea Decorte


  Io le strade non asfaltate, ma che portano comunque a case, le taggo
  highway=residential/unclassified + surface=ground/gravel/earth/quelcheè
 

 +1, in special modo per le strade che portano solo a case
 highway=residential + surface=unpaved

+1, anch'io faccio così. Da notare che al momento unpaved non viene
renderizzato in maniera differente da paved, (
http://trac.openstreetmap.org/ticket/1447), sarebbe molto utile secondo me
Ciao



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina sullo stato del mapping nei diversi comuni del FVG

2009-09-21 Thread Andrea Decorte
Ciao, direi che è meglio mantenere lo stato in una pagina diversa da quella
utente, perchè così è più facilmente raggiungibile dagli altri utenti.
Quella pagina è ancora provvisoria, quando ho finito l'inserimento dei
comuni penso di spostarla a una pagina come
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Stato
comuni della provincia di Udine/Stato comuni della provincia di UdineSe ti
va potresti copiare la mia tabella e iniziare a inserire i comuni della
provincia di Pordenone in una pagina diversa (penso sia meglio mantenere le
province separate in varie pagine); se hai qualche osservazione/commento
sulla tabella scrivi pure senza problemi
Ciao

2009/9/21 Intoinside intoins...@yahoo.com

 Ciao a tutti,
 sono Intoinside e sto curando la mappatura di alcuni comuni in provincia di
 Pordenone e tengo traccia dello stato di avanzamento sulla mia pagina
 personale sul Wiki. Mi sto concentrando prima di tutto nell'inserire la
 mappatura stradale ed in seguito dei punti di interesse.
 E' meglio che io gestisca l'aggiornamento direttamente sulla pagina
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Klenje/TestStatus ?
 La mia pagina personale è raggiungibile qui
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Intoinside

 Datemi qualche lume :-))

 Ciao

 

 E' nata la nuova versione del mio sito personale. Vai su
 http://intoinside.altervista.org.


 --- Sab 19/9/09, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha scritto:

  Da: Andrea Decorte adeco...@gmail.com
  Oggetto: Re: [Talk-it] Pagina sullo stato del mapping nei diversi comuni
 del FVG
  A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
  Data: Sabato 19 settembre 2009, 14:06
  2009/9/19 Francesco
  de Virgilio fradev...@gmail.com
 
  Il 18 settembre 2009 19.51, Andrea Decorte adeco...@gmail.com
  ha scritto:
 
   Bene visto che nessuno è contrario,
  procederò a ampliare la pagina a tutti i
 
   comuni e poi metterò un link nella pagina del
  Friuli-Venezia Giulia
 
   CIao
 
  
 
   2009/9/14 Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com
 
  
 
  
 
   Il giorno 14 settembre 2009 15.02, Andrea Decorte
  adeco...@gmail.com
  ha
 
   scritto:
 
  
 
ho pensato a qualcosa del genere, con i
  comuni suddivisi per
 
   provincia http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Klenje/TestStatus
 
   Cosa ne pensate? Credo che una pagina per ogni
  comune sia eccessivo.
 
  
 
   sbaglio o è lo standard per i
  tedeschi ?
 
  
 
   condivido al 100%
 
 
 
  Si, per i tedeschi è lo standard e soprattutto, è
  un passo
 
  indispensabile per poter urlare alla fine il comune
  XY è finito!.
 
 
 
  Qui in Puglia lo stiamo usando per il paese meglio mappato
  della
 
  regione, Terlizzi:
 
 
 
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TerlizziBeh,
  a parte la suddivisione del comune in zone, la tabella è
  quella. Terlizzi mi sembra abbastanza grande, e credo
  anch'io che i comuni di una certa importanza, meritino
  una pagina a sè, ma per i comuni piccoli secondo me
  un'intera pagina è eccessiva, è più utile vedere a
  colpo d'occhio in una pagina unica la situazione. Poi il
  fatto di dichiarare un comune completo o meno penso sia solo
  una convenzione
 
 
 
 
  ma in linea di principio credo fermamente che dovrebbe
  essere usato
 
  per _qualsiasi_ comune sin dall'inizio. In bocca al
  lupo ;)
 
 
 
  --
 
  Francesco de Virgilio
 
  *Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
 
 mailto:frad...@ubuntu-it.org
 
 http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
 
  *Wikimedia projects contributor*
 
 http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
 
  *OpenStreetMap Mapper*
 
 http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
 
  *Blog*
 
 http://fradeve.netsons.org
 
  Love - Peace - Freedom - Free
  Software
 
  GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0
  6482 E056)
 
 
 
  ___
 
  Talk-it mailing list
 
  Talk-it@openstreetmap.org
 
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 
 
  -Segue allegato-
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina sullo stato del mapping nei diversi comuni del FVG

2009-09-18 Thread Andrea Decorte
Bene visto che nessuno è contrario, procederò a ampliare la pagina a tutti i
comuni e poi metterò un link nella pagina del Friuli-Venezia Giulia
CIao

2009/9/14 Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com



 Il giorno 14 settembre 2009 15.02, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha
 scritto:

  ho pensato a qualcosa del genere, con i comuni suddivisi per provincia
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Klenje/TestStatus Cosa ne
 pensate? Credo che una pagina per ogni comune sia eccessivo.


 sbaglio o è lo standard per i tedeschi ?

 condivido al 100%




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici importati da suddividere per inserimento di POI/civici?

2009-09-16 Thread Andrea Decorte
2009/9/15 David Paleino d.pale...@gmail.com

 On Tue, 15 Sep 2009 19:10:55 +0200, Andrea Decorte wrote:

  2009/9/15 David Paleino d.pale...@gmail.com
 
   On Tue, 15 Sep 2009 18:27:02 +0200, Federico Cozzi wrote:
  
Probabilmente il numero civico è più comodo da gestire come nodo
separato, così può essere messo nella posizione in cui si trova nella
realtà (e uno stesso edificio può avere più numeri civici)
  
   Concordo, magari associandolo ad un'indicazione che lì c'è un ingresso
   all'edificio. Personalmente ho usato building=entrance -- ma come mi
 fece
   notare Martin a suo tempo, building=* è definito come edificio.
 D'altronde
   barrier=entrance non è adatto, si potrebbe pensare ad un
   barrier=building_entrance.
 
  Va bene per i numeri civici, ma se per esempio devo taggare una farmacia
 o
  un bar? Stessa cosa?

 Se la farmacia o il bar è un edificio unico, i.e. sopra non c'è altro
 (appartamenti, uffici, qualunque cosa), allora l'idea sarebbe di disegnare
 l'edificio, taggarlo building=yes, amenity=pharmacy, e taggare l'ingresso
 con
 addr:housenumber e barrier=building_entrance (o building=entrance, che è
 usato
 *TANTO* (2000)).

 Altrimenti, se non hai un edificio, puoi temporaneamente taggare tutto come
 un
 nodo, e mettere amenity= e addr:housenumber allo stesso nodo.

 Terza opzione: hai l'edificio, ma al di sopra c'è altra roba [1]. Lo tagghi
 building=yes (o l'uso prevalente comunque, come building=apartments, [..]),
 la
 farmacia la metti come nodo interno all'edificio (quindi idealmente al
 centro
 dello spazio occupato dalla farmacia), e sul perimetro dell'edificio piazzi
 barrier=building_entrance (o sai già che cosa) e addr:housenumber.

 Spero di non essere stato troppo complicato :)

 Ciao,
 David

 [1] che io ricordi, c'è (o c'era) una proposta per taggare e raggruppare
 cose
 disposte in uno stesso punto, ma a livelli diversi (i piani di un palazzo,
 per
 esempio, o un parcheggio sotterraneo, o [..]).. però non saprei dirti né in
 cosa consistesse tale proposta, né ricordo come cercare (la trovai per caso
 vagabondando per wiki.osm.org) :)

 --
  . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
  : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
  `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 Grazie per la risposta, però il mio problema è un pò più specifico. Ti
mostro un esempio che spero chiarisca: qui http://osm.org/go/0IOFUw1m2--  se
tu noti alla sinistra di Via 24 Maggio c'è un edificio unico, al cui interno
c'è roba varia (bar ecc...). Ora le possibili soluzioni sono:1) divido in
qualche modo l'edificio in sottoedifici (che poi alla fine dovranno essere
praticamente attaccati, visto che nella realtà lo sono)
2) lascio gli edifici così e aggiungo nel punto dove c'è il bar un nodo e
taggo quello
Spero così sia un pò più chiaro
Grazie ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Edifici importati da suddividere per inserimento di POI/civici?

2009-09-15 Thread Andrea Decorte
Ciao, lavorando sugli edifici importati in Friuli si vede come essi siano
uniti, ad esempio nei centri storici, dove effettivamente non c'è
separazione tra uno e l'altro, per cui ci si trova con grossi blocchi non
suddivisi. Il problema nasce al momento di assegnare un numero civico o una
caratteristica a una parte specifica dell'edificio. Come suggerite di fare
in questo caso? Dividere gli edifici arbitrariamente, anche se nella realtà
essi sono tutti uniti? Ho provato a guardare qualche caso all'estero (il
centro di Monaco) e lì pare che diverse caratteristiche siano aggiunte come
nodi invece che sugli edifici, mentre in certi casi gli edifici sono stati
separatiGrazie e ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici importati da suddividere per inserimento di POI/civici?

2009-09-15 Thread Andrea Decorte
2009/9/15 David Paleino d.pale...@gmail.com

 On Tue, 15 Sep 2009 18:27:02 +0200, Federico Cozzi wrote:

  2009/9/15 Andrea Decorte adeco...@gmail.com:
   essi sono tutti uniti? Ho provato a guardare qualche caso all'estero
 (il
   centro di Monaco) e lì pare che diverse caratteristiche siano aggiunte
 come
   nodi invece che sugli edifici, mentre in certi casi gli edifici sono
 stati
 
  Probabilmente il numero civico è più comodo da gestire come nodo
  separato, così può essere messo nella posizione in cui si trova nella
  realtà (e uno stesso edificio può avere più numeri civici)

 Concordo, magari associandolo ad un'indicazione che lì c'è un ingresso
 all'edificio. Personalmente ho usato building=entrance -- ma come mi fece
 notare Martin a suo tempo, building=* è definito come edificio. D'altronde
 barrier=entrance non è adatto, si potrebbe pensare ad un
 barrier=building_entrance.


Va bene per i numeri civici, ma se per esempio devo taggare una farmacia o
un bar? Stessa cosa?
Ciao


 Ciao,
 David

 --
  . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
  : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
  `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pagina sullo stato del mapping nei diversi comuni del FVG

2009-09-14 Thread Andrea Decorte
Ciao, man mano che procedo con l'importazione dei dati della regione FVG sto
iniziando a sentire la mancanza di una pagina per indicare lo stato del
mapping nei comuni. Ho provato a cercare nella wiki ma non ho trovato una
pagina adatta allo scopo e ho pensato a qualcosa del genere, con i comuni
suddivisi per provincia
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Klenje/TestStatusCosa ne pensate?
Credo che una pagina per ogni comune sia eccessivo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ref e nome della strada

2009-09-03 Thread Andrea Decorte
Salve, lavorando sui dati FVG ho notato come se inserisco in ref anche il
nome della strada (ref=SPXX Ungarica), tale nome non viene renderizzato come
nel caso del semplice ref=SPXX. Ho visto che in alcuni casi il nome è stato
messo in name, però spesso la strada prende un nome diverso nei vari comuni
quindi non mi sembra una buona soluzione. Volevo inserire anche i nomi in
quanto ultimamente la provincia di Udine (ma anche la provincia di Gorizia)
ha installato dei segnali con scritti i nomi delle strade completi, quindi
mi sembrava giusto metterli. Tra l'altro sarebbe interessante inserire anche
i nomi nelle altre lingue (friulano, sloveno), che sono ugualmente messe sui
cartelli, però non so come fare (ref:sl=... ?) Avete qualche suggerimento?
grazie

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#References_.28riferimenti.29
qui
si parla solo di sigle...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ref e nome della strada

2009-09-03 Thread Andrea Decorte
Grazie, effettivamente la relation sembra proprio fare al caso mio, farò
qualche prova

On Thu, Sep 3, 2009 at 20:23, David Paleino d.pale...@gmail.com wrote:

 On Thu, 3 Sep 2009 20:21:39 +0200, David Paleino wrote:

  Eccoti alcuni esempi:

 Dimenticavo, anche per le strade normali funziona così:

 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/214900
 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/216014
 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/143044

 My two cents,
 David

 --
  . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
  : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
  `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] grafo stradale FVG

2009-08-23 Thread Andrea Decorte
Ho iniziato a lavorare su Aiello, poi passerò ai comuni limitrofi. Una
domanda: ma in caso di ways già presenti, come è meglio fare? Modificare
quella esistente in modo che segua l'andamento dei dati regionali?grazie

2009/8/18 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

  Ho visto un pò nelle mie zone, siamo piu o meno al 50%, però la
 precisione è
  buona, quando ho tempo vedrò di tracciare qualcosa in modo da arricchire
 un
  po' la mappa.

 ok, grazie ! magari nei prossimi giorni vedo di mettere su una
 paginetta sulla wiki in modo che si occupa di una zona può segnalarlo
 in modo da coordinare gli sforzi. Intanto direi che chi ci lavora su
 può dichiararlo quà in lista.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] grafo stradale FVG

2009-08-18 Thread Andrea Decorte
Ho visto un pò nelle mie zone, siamo piu o meno al 50%, però la precisione è
buona, quando ho tempo vedrò di tracciare qualcosa in modo da arricchire un
po' la mappa.Ottimo lavoro comunque
ciao

2009/8/18 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com

 Ciao a tutti,

 ho estratto dalla CTRN il grafo stradale e ne ho prodotto una serie di file
 divisi per comuni. Il risultato potete consultarlo quì:

 http://salvaste.altervista.org/dati_fvg.html

 I dati non sono completi (la regione ci sta ancora lavorando) ma coprono
 comunque almeno il 70% del territorio e ho potuto verificare che sono molto
 buoni.

 Con grande gioia di qualcuno non procederò ad alcun upload automatico di
 questi dati perché hanno molti limiti:

 - non c'è modo di associare alle way il nome delle vie (il nome comunque
 viene
 mostrato nel file associato a punti distinti).
 - la classificazione delle strade non è così granulare come in OSM.
 - non sono ancora dati ufficiali della CTRN.

 detto ciò sono comunque molto utili, al limite possono essere utilizzati
 come
 si usano le tracce gpx.

 Per ora ho fatto alcuni esperimenti con Udine e devo dire che i risultati
 sono
 molto buoni, ho fatto così:

 - scarico da OSM la zona che voglio editare
 - apro il file del comune corrispondente in un layer diverso
 - tramite ricalco o copia/incolla riporto la way da un layer all'altro
 - associo name e/o ref alla strada e aggiusto le cose in base ai dati già
 presenti
 - quando è tutto a posto cancello la way dal file del comune così mi
 ricordo di
 averla già passata

 ovviamente la cosa funziona per zone che si conoscono bene (per questo li
 ho
 divisi per comune) e non eliminano la necessita di un sopraluogo.

 Secondo me possono essere molto utili per i Mapping Party in quanto adesso
 molte zone possono essere mappate senza GPS (e quindi si possono
 coinvolgere
 più persone).

 Buona mappatura a tutti

 Ciao,

 Stefano


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strade senza uscita ma non per pedoni

2009-06-25 Thread Andrea Decorte
Ciao, ho trovato un paio di casi in cui c'è una strada senza uscita per le
auto ma chiusa da un marciapiede o da qualcosa di simile, per cui i pedoni
possono passare. Però non è esplicitamente segnalato come percorso pedonale.
In questo caso come vi regolate? Io ho segnato un pezzo di footway, in
corrispondenza del marciapiede o di quello che è, perchè secondo me è quello
che ha più senso, soprattutto se poi dovremo fare il routing per pedoni...
grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping party a Trieste

2009-06-19 Thread Andrea Decorte
Mi aggiungo come [UD] anche se sono raramente in zona, ma magari si combina
il periodo giusto ;-)
Ciao

2009/6/18 marcellobil...@gmail marcello.bil...@gmail.com

 Salve, si stanno muovendo i primi passi per un
 Mapping party a Trieste ...
 sperando che partecipino anche mappers di Udine Gorizia e Pordenone.

 In lista talk-it@openstreetmap.org ho trovato alcuni mappers della nostra
 regione FVG

 1)Stefano Salvador [PN] stefano.salva...@gmail.com
 2)iiizio [GO]  iiizio.iii...@gmail.com
 3)Marco Gaiarin [PN] marcog...@libero.it
 4)Luca Delucchi[TS] lucadel...@gmail.com
 5)christian pellegrin[TS] chrip...@gmail.com
 6)Luigi Chiesa lchi...@tiscalinet.it
 7)Davide Prade [TS]

 forse mi e' sfuggito qualcuno...
 Stefano Salvador  ... potrebbe parlare del suo lavoro di importazione della
 CTR su openstreetmap
  altri potrebbero esporre la tecnica che usano o i programmi per caricare i
 dati su OSM.
 La FIAB di Trieste e' interessata all'evento.
 Che ne pensate?

 Saluti
 Marcello




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione Edifici FVG

2009-06-19 Thread Andrea Decorte
Bel lavoro, complimenti!

2009/6/19 Simone Cortesi sim...@cortesi.com

 2009/6/19 marco_certe...@yahoo.it


 Ciao,

 Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file
 Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...

 Molto belle le città piene di buildings.


 beccato...sono io il colpevole:
 http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits

 Sto caricando ancora adesso, come vedete da sopra. E' gia' previsto di
 integrare i key/value dei building gia' presenti in osm con quelli appena
 caricati, ma se volete dare una mano, fate pure. io ho cominciato, ma non
 finito, di sistemare i palazzi dell'uni di Trieste.

 Venezia sara' caricata fra mezz'ora a valutare il mio log. Tutto dovrebbe
 aver termine stanotte.

 I palazzi sono precisi, spesso le foto aeree di google sono shiftate di
 qualche metro. Vero che quelle di MSVE sono migliori.

 BTW: imperitura gloria a Stefano Salvador per il grande lavoro fatto nel
 trasformare i dati regionali.

 PS: Marco vedo che frederik ha subito fatto la spia... :)

 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it