Re: [Talk-it] Errori in OSM

2013-03-20 Per discussione Groppo O
Ciao,
Il giorno 20 marzo 2013 10:05, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:

 Domanda da incompetente delle varie API disponibili. Ma non si riesce a
 fare uno script per fixare in automatico almeno gli errori più banali?


In linea di principio non sono contrario alle correzioni automatiche (anche
se non mi prendo la responsabilità di farle ;-) ma le correzioni manuali,
secondo me, hanno alcuni pregi.
- Permettono di portare altri miglioramenti alla mappa. Spesso, dove c'è un
errore se ne trovano altri, ad esempio: strade tracciate in modo
approssimativo, che passano sopra edifici, con curve spigolose, senza
ponti, attraversamenti pedonali o direzioni obbligate...
(Mi sembra che valga anche l'opposto: in una zona mappata accuratamente,
anche i nuovi mapper fanno più attenzione).
- Coinvolgono più persone, che diventano consapevoli di un certo tipo di
errore, in futuro eviteranno di farlo e magari avvertiranno altre persone
quando lo trovano.
- Permettono di accorgersi se in una zona qualche mapper continua a
reinserire gli stessi errori e va quindi avvertito.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori in OSM

2013-03-19 Per discussione Groppo O
Daniele 'regexp' Forsi ha aggiunto un nuovo tipo di segnalazione alla
pagina:
nomi di strade che iniziano o finiscono con uno spazio, o che contengono
spazi multipli.

Esempi:
name=Via Tizio
name=Via Tizio 
name= Via Tizio

Risultano ~880 casi.

Nei giorni scorsi sono stati corretti tutti gli errori sui nomi e le
rotatorie con doppia entrata o uscita. \o/

@ Mappatori pugliesi,
un nuovo utente sta antemponendo  sc  ai nomi delle strade comunali che
inserisce.
http://www.openstreetmap.org/browse/way/210512459
Se qualcuno del posto vuole contattarlo... altrimenti lo faccio io.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] way avanti e indietro

2013-03-19 Per discussione Groppo O
Il giorno 19 marzo 2013 10:19, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:


 Trovo ogni tanto, specie presso le rotonde con 2 way d'uscita/entrata,
 che e' stata usata un'unica way, come se ci fosse continuita' di
 percorso anche se in realta' in un punto c'e' una svolta ad U (in genere
 vietata).

Ciao,
leggendo la discussione mi è venuto in mente di cercare in Italia le way di
questo tipo, non a senso unico.
Quindi: uscite ed entrate in rotatoria mappate con un'unica way, prive di
tag oneway=*.

es.
http://osrm.at/2E7

Ce ne sono ~400, le ho aggiunte alla solita pagina [1].
Se trovate falsi positivi potete segnalarmeli via mail, grazie.

Visto che bisogna modificare queste way, aggiungendo il tag oneway=yes,
io ne approfitterei per tagliarle, dividendo entrata ed  uscita in due way
distinte.


Ciao,
Groppo

[1] https://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Errori_in_Veneto/index.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrazione confini amministrativi

2013-03-17 Per discussione Groppo O
Buona sera (cit. ;)

Il giorno 16 marzo 2013 14:07, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:

 Il 16 marzo 2013 10:44, Groppo O ha scritto:

  Da quel che ne so, se importi il PBF con osmosis [1] non vengono create
 le
  geometrie delle relazioni ma devi farlo a mano

 le crea anche osmosis automaticamente se si usa --write-pgsql e
 --write-pgsimp ...


intendevo dire che non crea automaticamente le geometrie delle relazioni
multipogono o delle boundaries, ma solo singole way e nodi, o mi sbaglio e
c'è un modo per farglielo fare? Anche il paragrafo citato parla solo di way.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrazione confini amministrativi

2013-03-16 Per discussione Groppo O
Il giorno 16 marzo 2013 03:31, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:


 Io farei innanzitutto una estrazioni (osmosis o altro) per avere i
 soli dati che ti interessano (ma non direttamente in un db, invece in
 un file osm). Con questo file molto più piccolo puoi fare più
 facilmente ulteriori esperimenti e conversioni / esportazioni.


Per estrarre un PBF con i confini amministrativi con osmconvert  ed
osmfilter si può fare così.

# Purtroppo, all'inizio bisogna fare una conversione PBF -- O5M per poter
usare osmfilter:
osmconvert --drop-author planet.pbf -o=planet.o5m

(Ne approfittiamo per eliminano un bel po' di dati inutili es. autore,
changeset, versione, timestamp, aggiungendo le opzioni --drop-author e
--drop-version, quest'ultimo su osmfilter)

# Estrazione dati appartenenti a relazioni con tag admin_level:
osmfilter --keep-relations=admin_level=* --keep-nodes= --keep-ways=
--drop-version italy.o5m -o=admin_level_full.o5m

#Rimozione dei nodi con tag place (i capoluoghi presenti nelle relation
boundary con ruolo admin_centre):
osmfilter --drop-nodes=place=* admin_level_and_centre.o5m
-o=admin_level.o5m

osmconvert admin_level.o5m -o=admin_level.pbf

Il PBF con i confini amministrativi dell'Italia pesa solo 13,7 MB, dai 600
MB di italy.osm.pbf.

Da quel che ne so, se importi il PBF con osmosis [1] non vengono create le
geometrie delle relazioni ma devi farlo a mano, successivamente. Invece
imposm dovrebbe crearle automaticamente.


Ciao,
Groppo

[1] es. uso osmosis
http://oegeo.wordpress.com/2012/03/06/a-self-updating-openstreetmap-database-of-us-bridges-a-step-by-step-guide/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vari tag apparentemente inutili nel Bresciano

2013-03-16 Per discussione Groppo O
Il giorno 16 marzo 2013 02:46, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:

 2013/3/15 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
  Ciao a tutti,
 
  correggendo alcuni errori nei nomi delle vie, mi sono imbattuto in questa
  way:
 
  http://www.openstreetmap.org/browse/way/85536917
 
  Trovo numerosi tag riferiti a Garmin e al Calgary Area Trail Mapping
  Project. Qualcuno sa cosa significano e se è il caso di tenerli?


 secondome non tenere.


Anche secondo me si possono eliminare.

Se vuoi aprirli tutti in JOSM puoi udare Overpass Turbo [1]:

http://overpass-turbo.eu/?q=PCEtLQpUaGlzIHF1ZXJ5IGxvb2vEiGZvciBub2Rlcywgd2F5xIhhbmQgcmVsYXRpb27EiAp3aXRoIMS0ZSBnaXZlbiBrZXkuCkNoxJFzxLh5b3XEl8SoxLrEriDEpMSmxIZ0xLZoxLhSdcS-YnV0dMWQYWJvxLwhCsSCPgo8b3NtLXNjcmlwxZXFi3RwxZ09InhtbCI-xIDEgiBmaXhlxKZixI5hxZ1vxKdlcGFpxJfFpwogIDzFmsStbsWoxpXGlTzEisSMxI50eXBlxbnEoHnFvsaUxpzGnWhhcy1rdsS_xblnYXJtaW5fcm9hZF9jxKpzcyIvxpvGq8aWYsWieC3Gn8SNIHt7x4pveH19x4bGqsadL8eOeceHxp3HnMS2xqPGpSLGp8apx4jGlsatxq_GscazIsa1xrfGuV_Gosakx4XHnsacPMeTx4zHoMeRx7jHlseYxqs8x5vEi8SNx4fIgMaYxK7IhHDFsW7FlW3EmsejbWV0Yce0xoAtxoLGhMaGIMaIxZHGi8aNxo_GkSDGk8adxKhjxYzFiMehxqTFuWRvd27HtMaqPMiJxrnIjMiOxbnIkMiSyJTEgciWxoPGhcaHxonIncSoyJ_Gki3FqMiAxavFrcWvxbHFsz4c=BN7J332TZMR

e fare Export -- JOSM


Ciao,
Groppo

[1] per creare un link come questo basta andare su Taginfo, cercare il tag
desiderato e cliccare sull'icona del volante in alto a dx.
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/garmin_road_class#overview
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] questa situazione

2013-03-12 Per discussione Groppo O
Ciao

Il giorno 12 marzo 2013 07:24, Giuseppe Amici
giuseppeam...@virgilio.itha scritto:

 Ho preso in considerazione la situazione espressa in:


 https://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Errori_in_Veneto/duplicate_highways.html#EMILIA-ROMAGNA

  i diversi errori riportati riguardano una unica strada che è stata
 mappata non come way a se stante, ma utilizzando i lati di un poligono di
 un uso del suolo che coincidono con il dipanarsi della strada stessa

Qualche altro suggerimento?


Immagino tu ti riferisca alla prima della lista.
Ci sono due way duplicate:

* way1
http://www.openstreetmap.org/browse/way/187289234
fa parte del multipoligono farmland alla sua destra
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2523006

* way2
http://www.openstreetmap.org/browse/way/186969407
con stessi nodi e tag della precedente, ed appartenente a due multipoligoni
- Multipoligono forest, alla sua sinistra
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2462903
- Multipoligono farmland che ha come unico membro la strada stessa. Mi pare
un errore, va cancellata la relazione multipolignono.
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2518807

Per le way duplicate: io ne cancellerei una, inserendo l'altra in entrambi
i multipoligoni (foresta a sinistra, farmland a destra).

Secondo me è preferibile tracciare i campi ed i boschi fino al loro limite
reale, tenendoli separati dalle strade.
In questo modo, se in futuro si volesse trasformare le strade in aree non
occorrerebbe ridisegnare i limiti dei campi, spostandoli verso l'esterno.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] questa situazione

2013-03-12 Per discussione Groppo O
Il giorno 12 marzo 2013 12:33, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:


 personalmente ritengo sbagliato l'idea di utilizzare il centro di una
 strada per il lato di un poligono,

+1

Io toglierei il poligono (unglue, g in josm) dalla strada e
 sposterei il poligono al suo confine vero.


In questo caso, però, i campi a destra e sinistra non sono semplici
poligoni ma multipoligoni, di cui la strada è un membro. Dopo aver fatto
unglue occorre anche togliere la strada dal multipoligono cui faceva parte,
e creare una nuova way, parallela alla strada, che richiuda il
multipoligono ora aperto.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sparito il torrente Leogra in località Schio

2013-03-08 Per discussione Groppo O
Il giorno 08 marzo 2013 10:26, mircozo...@inwind.it
mircozo...@inwind.itha scritto:

 Ciao, non c'è più nei dati Osm il torrente, qualcuno mi può aiutare a
 recuperarlo senza reintrodurre di nuovo tutti i dati a mano? Grazie a
 tutti. Ciao, Mirco


Anche se Paolo ha già risposto sul caso specifico, per annullare la
cancellazione di una way ci sono due modi:

- via Potlatch1
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potlatch_1/Primer#Undoing_mistakes
vedi, restore an accidentally deleted way.
Per lanciare Potlatch1:
http://www.openstreetmap.org/edit?editor=potlatch
La grafica fa spavento ;-) ma tempo fa ero riuscito ad usarlo per lo stesso
motivo.

- via JOSM.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Undelete
Devi conoscere gli id degli oggetti eliminati.
https://www.google.it/search?hl=itq=[openstreetmap%20Torrente%20Leogra]


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione, troppe secondary a Milano

2013-03-02 Per discussione Groppo O
Il giorno 01 marzo 2013 22:00, Roberto Moretti ilr...@gmail.com ha
scritto:

 Oggi ho cancellato le secondary, perché come giustamente detto da
 erano dei doppioni di cose che esistevano già.


Putroppo, guardando le zone circostanti si trovano altre duplicate.
Ad es.:
corso sempione
via villapizzone
viale vincenzo lancetti
viale jenner

Si possono individuare anche da keepright, (incroci senza nodi in comune).
http://keepright.ipax.at/report_map.php?lang=itch50=1ch60=1ch70=1ch201=1ch220=1ch311=1ch312=1number_of_tristate_checkboxes=6highlight_error_id=0highlight_schema=0lat=45.48086lon=9.17369zoom=18show_ign=1show_tmpign=1layers=B0Tch=0%2C50%2C201%2C311%2C312

Le way che ha toccato sono queste:
http://tyrasd.github.com/overpass-ide/?q=PCEtLQpUaGlzIMSHIGFuIGV4YW1wbGUgT3ZlcnBhc8SIcXXEmXkuxIRyecSJdCBvdcSoYsSmcHJlxJ1pbmcgdGjElVJ1xI1ixKt0b8SNYWJvxJghClnEqiBjxIwgZsSzZCBtb8SwxI7EkMSSxJTEiHdpxLfEtsS4IExvYcWQxL9vbMSjxII-CjzEn8ShxLZ5cGU9IndheSLFqSAgPHVzxJkgbsSRxbEiZ19jaWPGhsW8Ii_FuMW6YsWDeC3FrMSlIHt7xo9veH19xozEgMSCxLfEisSKYcSrby1jb8WXZXRlxZDFmsWcxLdlCsW5xrPGtMa1xrVjdXLEsG7EqG1hcCB2aWV3xYpvxZNkxLNhxqtzLsWoxaovxpN5xanGni3Ei2RkxqwgxK3Ei8akIMSwxJtpciDHj8W7bmnFgMaNPMWbZW3GjMayxbrEsMa4csW9xa7FsMWyZG93bsaLx5QvxLvHqG7HlMSBx5ZlbsWQb2bHncS_x59lx6HHo8elxK_Es3TGjAc=BNb3SRSIfMR


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Taggare le campagne

2013-02-26 Per discussione Groppo O
Il giorno 26 febbraio 2013 10:02, Andrea Zedda andreazedd...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao a tutti,
 sto portando avanti degli inserimenti di landuse=vineyard, orchyard,
 meadow ecc.. Questo si traduce in una brutta estetica quando poi uso i
 layer osm per fare delle mappe. Ho pensato a due soluzioni
 1-descrivo con più precisione le aree e azzero lo spazio tra l'una e
 l'altra (c'è qualche metodo che velocizza questo processo con JSOM?)

 Per disegnare in modo accurato way distinte ma parallele o più velocemente
way adiacenti (con i nodi in comune) sono utili questi strumenti:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-June/029262.html


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmosis e tag filter

2013-02-25 Per discussione Groppo O
Osmfilter permette di filtrare da un file i dati che sono stati toccati per
l'ultima volta da un certo utente:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmfilter#Special_Tags


Ciao,
Groppo


Il giorno 25 febbraio 2013 11:09, Cascafico Giovanni
cascaf...@gmail.comha scritto:

 Ciao.

 Non ne vengo fuori: c'è una ricetta semplice per estrarre da .osm solo gli
 elementi di un singolo  user?

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta info da nuovo utente.

2013-02-24 Per discussione Groppo O
Il giorno 24 febbraio 2013 15:32, Emanuele emp...@alice.it ha scritto:


 - se aggiungo ad esempio una scuola è preferibile usare building=school
 o creare un nodo amenity=school?


Per questo punto puoi guardare anche la pagina sul Wiki, che mi pare ben
fatta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dschool


Ciao e benvenuto,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] soiano del lago piscine

2013-02-24 Per discussione Groppo O
Il giorno 24 febbraio 2013 18:18, Maurizio Daniele 
maurizio.dani...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 24 febbraio 2013 17:59, beppebo...@libero.it 
 beppebo...@libero.it ha scritto:



 Come procedere eliminare lo swimming o aggiungere private?


 access=private  ?

 Anche secondo JOSM.
Menu : Preimpostazioni -- Strutture -- Svago -- Piscina privata

leisure = swimming_pool
+
access = private


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori in OSM

2013-02-16 Per discussione Groppo O
Dopo una modifica proposta da Daniele Forsi (che ringrazio! :) la pagina
segnala anche nomi del tipo:

Via MArconi
Via SebastianoCaboto
vIA tURATI

Più precisamente:
- due o più maiuscole seguite da almeno una
minuscola
- almeno una minuscola seguita da almeno una maiuscola, anche all'interno
delle parole.

Nella pagina [0] sono anche segnalate alcune strade sospette perché con
doppia entrata o uscita sulla stessa rotatoria, es. http://osrm.at/2ov.

Le strade con name=fixme/FIXME/FixMe, di cui si era parlato in altro thread
sono state quasi tutte corrette.


Ciao,
Groppo

[0] https://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Errori_in_Veneto/index.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] modus operandi ?

2013-02-07 Per discussione Groppo O
Condivido quanto detto da Martin.

Riguardo la pagina...

Il giorno 07 febbraio 2013 01:31, Mario Pichetti
mario.piche...@gmail.comha scritto:

  Il 05/02/2013 22:40, David Paleino ha scritto:

 Ciao,

 il tuo changeset 14903268 mi pare quantomeno sbagliato, così come tutti
 gli altri dove hai cambiato i numeri di telefono.

 Ho solo seguito le istruzioni
 https://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Errori_in_Veneto/index.html


Ho aggiunto le segnalazioni sui numeri di telefono (qualche mese fa)
ricordandomi di questa discussione [0], dopo aver visto la chiarezza della
pagina Wiki a proposito [1] e perché al momento  i numeri di telefono sono
scritti in formati diversi: con o senza +39, 0039, (+39), 01234567,
0123/4567, 0123 4567...

Visto che ci sono siti come openlinkmap ed applicazioni per smartphone che
usano i numeri telefonici, mi sembrava una buona cosa cercare di
uniformarli, vista la chiarezza del Wiki (una volta tanto).
Naturalmente, se avete critiche/commenti/suggerimenti, le segnalazioni
della pagina si possono modificare [2].


Ciao,
Groppo


[0] http://comments.gmane.org/gmane.comp.gis.openstreetmap.region.it/25016
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Phone
[2] http://bit.ly/WLjKpR
Segnala i tags phone e contact:phone che non iniziano con + o che non
hanno né uno spazio né un trattino nel valore
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rimuoviamo i tags name=fixme dalle strade?

2013-02-04 Per discussione Groppo O
Il giorno 02 febbraio 2013 15:34, Damjan Gerl dam...@damjan.net ha
scritto:

 02.02.2013 - 15:06 - Groppo O:

  Sulla mappa ci sono un po' di strade (~450) taggate con name=fixme o
 name=FIXME.
 ...
 Cosa ne facciamo?




 Bisognerebbe capire cosa si intendeva con questo tag: che il nome è da
 correggere (ma se non c'è?) oppure che la way è da correggere. Nel primo
 caso cancellerei il tag, nel secondo lo trasformerei in fixme=*

 Damjan

 Ciao,

name=fixme era il tag usato anni fa per segnalare che ad una strada
mancava il tag name=*.
Voleva dire Chi sa il nome lo aggiunga.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rimuoviamo i tags name=fixme dalle strade?

2013-02-04 Per discussione Groppo O
Guardando i dati ho notato che gli stessi quattro utenti avevano toccato
per ultimi almeno 750 delle 859 way con name = fixme/FIXME/Fixme/FixMe
(grazie Daniele F.).

Quindi ho pensato di contattarli direttamente per avvertirli, nel caso
stessero continuando ad usare questo tag.

Ho intenzione di convertire le altre way name=fixme/FIXME/Fixme/FixMe in
fixme=name, secondo l'approccio conservativo suggerito da sabas88.

Sono d'accordo che anche i name=fixme qualcos'altro segnalati da Daniele
F. siano da trasformare in fixme=qualcos'altro.


Ciao,
Groppo


Il giorno 02 febbraio 2013 15:06, Groppo O grop...@gmail.com ha scritto:

 Sulla mappa ci sono un po' di strade (~450) taggate con name=fixme o
 name=FIXME.

 Uno a caso:
 Girare a destra su FIXME
 http://osrm.at/2fC

 Come già detto in lista in passato (non trovo più il thread), è sbagliato
 taggare così le vie prive di nome, tanto più adesso che  esistono dei siti
 che le segnalano comodamente, come:
 http://qa.poole.ch/?zoom=6lat=41.70699lon=12.68095layers=TFB0

 Forse risalgono ad un po' di tempo fa. Il loro numero non sembra calare,
 quindi non penso esistano o siano attivi bot che rimuovono automaticamente
 questi tag.

 Cosa ne facciamo?

 A) Niente, lasciamoli lì. Così possiamo riparlarne un'altra volta... ;-)

 B) Cambiamo name=fixme in fixme=name?.

 C) Cancelliamo name=fixme e basta, o dovremmo aggiungere nel fixme anche
 tutti gli altri tag potenziali (cit. Martin, nel thread che non ritrovo).
 +1


 Ciao,
 Groppo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Guida PostGIS

2013-02-02 Per discussione Groppo O
Il giorno 01 febbraio 2013 20:50, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

 http://blog.openstreetmap.it/utenti/
 un utente ha fatto un commento qua (non capisco perchè l'ho lasciata
 aperta, vabbè :D) e ha fatto una domanda su postgis chiedendo se ci fosse
 una guida semplice per usare osm in locale.
 Chi ha la risposta pronta?


(Ho appena iniziato ad usarlo. Non so se in rete ci siano info migliori, ma
qui ci sono un po di pagine del Wiki.)

Ci sono diverse possibilità, dipende da cosa si vuole fare.

Rendering:
- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osm2pgsql
- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osm2postgresql
- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imposm

Analisi dei dati:
- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmosis/PostGIS_Setup
(un tutorial:
http://oegeo.wordpress.com/2012/03/06/a-self-updating-openstreetmap-database-of-us-bridges-a-step-by-step-guide/
)

Routing:
- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osm2pgrouting

Altro:
Spatialite:
- https://www.gaia-gis.it/fossil/spatialite-tools/wiki?name=OSM+tools

Dati OSM:
- download.gfoss.it/osm/osm/

Convertitore di formati:
- http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmconvert
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Rimuoviamo i tags name=fixme dalle strade?

2013-02-02 Per discussione Groppo O
Sulla mappa ci sono un po' di strade (~450) taggate con name=fixme o
name=FIXME.

Uno a caso:
Girare a destra su FIXME
http://osrm.at/2fC

Come già detto in lista in passato (non trovo più il thread), è sbagliato
taggare così le vie prive di nome, tanto più adesso che  esistono dei siti
che le segnalano comodamente, come:
http://qa.poole.ch/?zoom=6lat=41.70699lon=12.68095layers=TFB0

Forse risalgono ad un po' di tempo fa. Il loro numero non sembra calare,
quindi non penso esistano o siano attivi bot che rimuovono automaticamente
questi tag.

Cosa ne facciamo?

A) Niente, lasciamoli lì. Così possiamo riparlarne un'altra volta... ;-)

B) Cambiamo name=fixme in fixme=name?.

C) Cancelliamo name=fixme e basta, o dovremmo aggiungere nel fixme anche
tutti gli altri tag potenziali (cit. Martin, nel thread che non ritrovo).
+1


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-31 Per discussione Groppo O
Il giorno 31 gennaio 2013 13:40, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

 Il 30/01/2013 22:11, Groppo O ha scritto:

 Si potrebbe mettere un paragrafo nella procedura del Wiki, con i tags che
 si possono aggiungere per precisare ulteriormente (eviterei fixme, perché i
 poligoni sono molto numerosi),


 Ok, dove lo metto il paragrafo? Sulla pagina delle convenzioni, sulla
 nuova [1] come sottosezione della fase 4 o creo un ulteriore sottopagina
 Controlli pre-import?

Per il momento ho aggiunto una sezione:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Uso_del_suolo#Controlli_sui_tags
Naturalmente, modificate come volete.
Quando si vedrà come sono i dati (eventuali problemi), si potrebbe fare
un'unica sottopagina Controlli pre-import con:
==controlli geometrici (nodi duplicati, poligoni che si auto-intersecano,
creare multipoligoni per grandi boschi...)
==controlli sui tags

 Vada per natural=fell (+ managed=grazing?)

 Secondo me, senza managed=grazing.
 Sono classificate così anche le praterie d'alta quota, superiori al limite
 del bosco, che resteranno tali anche senza essere brucate.


Però solo quelle sopra il limite del bosco sono natural=fell, le altre
 sarebbero da considerare diversamente.

Si potrebbe aggiungere alla lista di controlli di considerare un tag
diverso per le radure nei boschi. Mi pare che sulla mappa siano mappate con
meadow, solitamente.

Managed=grazing l'avevo aggiunto, dato che c'è per distinguere la parte
 brucata da quella non brucata.

L'ho aggiunto fra i controlli.


 L'uso di una lista di controlli da fare prima dell'import mi sembra
 migliore dei fixme, anche perché questi non sarebbero veri errori ma
 ulteriori precisazioni.


Ho messo i fixme/note perché vengono segnalati dal validator di JOSM. Se si
 fa la lista di controlli serve comunque un tag che permetta
 l'individuazione dell'area nel .osm (ricordo che nel .osm non ci sono più i
 codici). Potrebbe essere un fixme=codice 23100, prima di caricare
 leggere...

Quello che mi fa preferire la lista ai fixme è che (visto che comunque non
si parla di tag sbagliati ma da precisare) è più veloce aggiungere un tag
dove serve, scorrendo la mappa, piuttosto che rimuovere tanti fixme uno ad
uno; e non si corre il rischio che qualcuno carichi numerosi fixme perché
si è dimenticato di toglierli.
Per il momento, mi pare che non serva sapere che classifica aveva un
poligono, ad es. il controllo sui meadow va bene ovunque essi siano,
landuse=farm è stato dato solo ai Sistemi colturali e particellari
complessecc...
Comunque, la mia è solo una proposta.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-31 Per discussione Groppo O
Il giorno 31 gennaio 2013 19:41, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:

 ...

 * Perchè taxon:genus? La chiave genus viene usata 116.000 volte
 mentre taxon:genus solo una volta.
 http://taginfo.openstreetmap.org/search?q=genus

 Sì, forse è meglio genus=* se c'è solo il genere e species=* se si
conosce anche la specie.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-30 Per discussione Groppo O
Il giorno 30 gennaio 2013 18:12, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

 superfici agricole sfruttate per il foraggio, viene in pratica
 coltivata erba, tagliata più volte all'anno e concimata.
 Ogni 2-3 anni viene arato e riseminato.


 Se viene arato, seminato e concimato IMHO è landuse=farmland + crop=hay.
 Se è abbandonato natural=grassland (oppure un meadow=transitional).

Secondo me landuse = meadow.
Come ho già detto è una classificazione molto frequente: praticamente tutti
i prati di fondovalle, collina e pianura, che non siano pascoli o rive di
canali.
Si potrebbe mettere un paragrafo nella procedura del Wiki, con i tags che
si possono aggiungere per precisare ulteriormente (eviterei fixme, perché i
poligoni sono molto numerosi), del tipo:

==Prima di caricare i dati, precisare meglio il tagging considerando i
seguenti punti==

23100Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione
(landuse=meadow)
* se viene arato, seminato e concimato considerare landuse=farmland +
crop=hay
* se abbandonato landuse meadow +  meadow=transitional

24200Sistemi colturali e particellari complessi (landuse=farm)
* suddividere ulteriormente in area con fattoria (farmyard) e singoli campi
(farmland)
...

 Queste invece sono superfici meno produttive, non viene seminato e non
 lavorato, solo tagli. Comunque si parla di superfici agricole, non ha
 nulla a che vedere con le zone alpine.


Allora landuse=meadow + meadow=agriculture. Con un bel note/fixme che
 consigli di correggere a landcover=grass se si tratta di rive di canali etc

Avendo visto come è usato nel trevigiano e veneziano (canali ed
autostrade), farei l'opposto:
landuse = grass o landcover=grass (magari prima o poi ci sarà un tag
migliore per questa zone con vegetazione di minor pregio) ed aggiungere
ai controlli:

23200 Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente
non lavorata (landuse=grass)
* considerare se landuse=meadow + meadow=agriculture


 32130 Pascoli diversi
 Dallo shape + Bing (es. sopra Belluno) si vede che questa è la codifica
 usata proprio per i prati più alti, oltre i quali ci sono solo ghiaioni o
 roccia.
 Il wiki non esclude che un zona fell sia usato anche per il pascolo
 (often grazed).
 Quindi, per me:
 natural=fell


 Vada per natural=fell (+ managed=grazing?)

Secondo me, senza managed=grazing.
Sono classificate così anche le praterie d'alta quota, superiori al limite
del bosco, che resteranno tali anche senza essere brucate.

Al limite aggiungerei alla (ipotetica) lista di prima:
32130 Pascoli diversi  (natural=fell)
* considerare se + managed=grazing per le zone a quota più basse.

L'uso di una lista di controlli da fare prima dell'import mi sembra
migliore dei fixme, anche perché questi non sarebbero veri errori ma
ulteriori precisazioni.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-30 Per discussione Groppo O
Il giorno 29 gennaio 2013 20:18, Giovanni Caudullo 
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

  32130 Pascoli diversi
  Dallo shape + Bing (es. sopra Belluno) si vede che questa è la codifica
  usata proprio per i prati più alti, oltre i quali ci sono solo ghiaioni o
  roccia.
  http://i.imgur.com/PNzpc7A.jpg
 
  L'immagine presente nella pagina di fell rispecchia bene questi ambienti.
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dfell
  Il wiki non esclude che un zona fell sia usato anche per il pascolo
 (often
  grazed).
  Quindi, per me:
  natural=fell
 Ho dato anch'io un'occhiata e c'erano prati di malga e prati diversi
 sempre a quote elevate, ma senza una chiara distinzione, tanto che non
 sono riuscito a distinguere un criterio chiaro.
 Ma se possiamo accorparli entrambi in fell, io do il mio +1 : )


Dalle foto, i 32120 Pascoli di pertinenza di malga sono quelli...
circostanti alle malghe, usati più intensamente e spesso più bassi dei
32130 Pascoli diversi, che si spingono più in alto, sono più frammentati
perché interrotti da ghiaioni, rocce o fasce boschive (sono classificate
32130 anche alcune radure).
Per queste differenze, penso che  sarebbe più bello etichettarli in modo
distinto: fell i primi e meadow (visto che landuse=pasture proprio non
esiste in Taginfo) i secondi, così come sono adesso in tabella.

Non sempre la distinzione è chiara, ad es. sulle prealpi la classificazione
cambia oltrepassando il confine provinciale (TV-BL) ma si potrà comunque
giudicare caso per caso.

(Chiedo scusa alla mailing list nazionale per la lunghezza del thread, ma
penso che sia meglio tenere qui le discussioni sul tagging)


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-29 Per discussione Groppo O
Il giorno 29 gennaio 2013 13:55, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

  Il 28/01/2013 20:09, Groppo O ha scritto:
 ...

 Mi sa che  plant_community:taxon non va bene,come valore di
 plant_community:taxon non è previsto il nome di una specie ma,
 giustamente, il nome della classificazione fitosociologica


 Giusto, allora si potrebbe tenere taxon:genus=* con le specie più
 presenti ed aggiungerci plant_community:it=* con il nome della
 classificazione.


Mi sembra la soluzione migliore.

Se proprio si vuole aggiungere anche i nomi delle specie, dando
un'interpretazione meno restrittiva del tag taxon=*, bisognerebbe
modificare la tabella, per adeguarla alla pagina wiki del tag taxon=*,
usando:

- taxon:genus=*, dove si cita solo il genere.
es. taxon:genus=Fagus

- taxon=*, senza :genus, dove si conosce anche la specie.
es. taxon=Fagus sylvatica

Grazie per gli aggiornamenti alla pagina, io mi sono già perso in tutte
questi messaggi...


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-29 Per discussione Groppo O
Il giorno 28 gennaio 2013 21:19, Giovanni Caudullo 
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

 ...Secondo me va benissimo, su OSMwiki plant_community=* is intended as
 a general tag for adding more detailed information to areas tagged
 with one of the more general Vegetation tags


Sì, speigavo a Paolo perché penso che:
plant_community:taxon=nome specie
non vada bene e ritengo sia da preferire:
plant_community:it=Alneta di ontano nero e/o bianco.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] errore mappa in zona ferrara

2013-01-29 Per discussione Groppo O
Ciao,
un metodo comodo per segnalare errori è questo:
http://openstreetbugs.schokokeks.org/

Ma il più rapido per vederli corretti è correggerli tu stesso, come ha
detto Martin.
Cambiare un nome dovrebbe essere abbastanza facile.
Se ti serve una guida puoi guardare qui:
http://www.learnosm.org/?lang=it_it


Ciao,
Groppo


Il giorno 29 gennaio 2013 10:43, Enrico Lorenzoni 
enrico.lorenz...@goomobile.it ha scritto:


 buongiorno a tutti, vi segnalo questo errore:
 nel punto con coordinate

 11.626319289207458

 44.82854529905507

 i nomi sono invertiti:

 - La chiesa di Santa Carmelitana Scalza si chiama Chiesa di Santa Teresa
 Transverberata;
 - Il Monastero di Santa Teresa Transverberata è invece il Monastero delle
 Carmelitane Scalze

 cfr. screenshot in allegato





 --

 GooMobile S.r.l | GooMobile.it
 Enrico Lorenzoni Business Developer

 Via Bologna 714
 44124 Ferrara
 Registro Operatori di Comunicazione n°21072

 Informativa GooMobile S.r.l:

 Questo messaggio e i suoi allegati sono indirizzati esclusivamente alle
 persone indicate. La diffusione, copia o qualsiasi altra azione derivante
 dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate. Qualora
 abbiate ricevuto questo documento per errore siete cortesemente pregati di
 darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere alla sua
 distruzione, Grazie.

 This e-mail and any attachments is confidential and may contain privileged
 information intended for the addressee(s) only. Dissemination, copying,
 printing or use by anybody else is unauthorised. If you are not the
 intended
 recipient, please delete this message and any attachments and advise the
 sender by return e-mail, Thanks.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-29 Per discussione Groppo O
Il giorno 29 gennaio 2013 16:47, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

 Il 29/01/2013 14:29, Giovanni Caudullo ha scritto:

 11) Arboricoltura da legno
 landuse=farmland + wood=deciduous + produce=wood?

 12) Pioppeti in coltura
 landuse=farmland o landuse=forest + wood=deciduous + produce=wood
 taxon:genus=Populus?


 Per ora son messi come landuse=forest, appena riusciremo a convincere i
 contrari all'uso di farmland anche in questo caso allora aggiornerò.


Anche io preferirei farmland.
'sono attività agricole e non selvicolturali, con cicli brevi e interventi
intensivi. Sono in pratica delle colture di alberi' (cit. Giovanni)
Come hai detto tu: 'Se a dar fastidio è l'uso di wood=deciduos in
abbinamento a landuse=farmland allora togliamo wood=*.'
Così non scontentiamo Martin ;-)

 19) Pascoli di pertinenza di malga / Pascoli diversi
 Poligono da classificare dopo l'import?
 natural=fell - prati d'alta quota non sfruttati per sfalcio o pascolo
 landuse=meadow + meadow=perpetual - prati in quota usati per sfalcio
 fieno
 landuse=pasture + pasture=perpetual - prati in quota usati per pascolo


+1, ma per ora son messi come meadow.


32130 Pascoli diversi
Dallo shape + Bing (es. sopra Belluno) si vede che questa è la codifica
usata proprio per i prati più alti, oltre i quali ci sono solo ghiaioni o
roccia.
http://i.imgur.com/PNzpc7A.jpg

L'immagine presente nella pagina di fell rispecchia bene questi ambienti.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dfell
Il wiki non esclude che un zona fell sia usato anche per il pascolo (often
grazed).
Quindi, per me:
natural=fell

 26) Acquacolture di acqua salmastra
 landuse=aquaculture?


Visto che esiste salt=yes
potremmo mettere:
brackish=yes
http://en.wikipedia.org/wiki/Brackish_water


Aggiungo una modifica:
31122 Alneta di ontano verde
da: natural=wood + wood=deciduos
a: natural=scrub

è una formazione arbustiva vedi foto e descrizione:
http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=154pagina=14

Sarebbe bello aggiungere wood=deciduous all'alneta e wood=coniferous ai
mugheti, però sono scrub.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-29 Per discussione Groppo O
Il giorno 29 gennaio 2013 16:58, Giovanni Caudullo 
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:


  13) Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione
  landuse=meadow + meadow=agriculture?
  Descritto così potrebbe essere anche natural=grassland. Non si capisce
 se
  è un'area sfruttata o no.
 Sono superfici agricole sfruttate per il foraggio, viene in pratica
 coltivata erba, tagliata più volte all'anno e concimata.
 Ogni 2-3 anni viene arato e riseminato.


Guardando files e Bing è una codifica molto frequente, usata sia per prati
da sfalcio in montagna e collina, ma anche per zone incolte nel veneziano.
Direi landuse = meadow, poi si potrebbe dire di controllare prima di
caricare i dati e sostituire natural=grassland se non più sfruttato.


  14) Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente
  non lavorata
  landuse=meadow + meadow=agriculture?
  Nel file delle regole ho messo natural=grassland più una nota che dice
 che
  se in quota va convertito a natural=fell.
 Queste invece sono superfici meno produttive, non viene seminato e non
 lavorato, solo tagli. Comunque si parla di superfici agricole, non ha
 nulla a che vedere con le zone alpine.


Confermo. Nei file dei comuni di Auronzo, Comelico Superiore e Belluno e
non ci sono.
In provincia di Treviso e comune di Venezia sono usati per le rive di
canali, fossati e fasce lungo autostrade (TV).
Se landuse=grass non piace (perché generico) va bene grassland senza
necessità di note su fell.



  16) Sistemi colturali e particellari complessi
  Poligono da classificare dopo l'import?
  Si, almeno fino a quando non capiamo che roba sono.
 Quando hai una poligono al cui interno c'è troppa variabilità
 colturare tale che non si riesce a separare le varie categorie, si
 campizza tutto assieme e si usa questa categoria. Su OSM possiamo
 invece essere più precisi.

 Dalle foto, infatti, si vede che i poligoni comprendono campi con colture
diverse ma anche la casa/fattoria.
Si potrebbe usare il vecchio: landuse=farm che non faceva distinzione tra
landuse e farmyard, area coltivata e area tra edifici per attività agricola.
Magari dicendo di suddividere ulteriormente in area con fattoria (farmyard)
e singoli campi (farmland), prima di caricare.

Potrebbe essere aggiunto ad una lista di controlli da fare prima di
caricare l'area.


  20) Vegetazione in evoluzione
  Poligono da classificare dopo l'import?
  Si, almeno fino a quando non capiamo che roba è.
 E' una superficie di solito che è o appena stata abbandonata (ex
 coltivi o zone in attesa di lottizzazione) o superfici dopo un
 incendio. C'è una vegetazione erbaceo-arbustiva che sta velocemente
 evolvendo.


Sono molto poco frequenti, si potrebbe mettere una nota (da sistemare prima
di caricaricare la zona) avvisando di controllare se possa essere un
natural=scrub.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-28 Per discussione Groppo O
Il giorno 28 gennaio 2013 10:26, Giovanni Caudullo 
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,
 queste le mie idee e proposte:

...

 Le foreste classificate nell'uso del suolo del Veneto sono delle
 tipolgie forestali, ovvero dei boschi dove la specie dominante dà il
 nome alla formazione boschiva, ma non significa che non ci siano molte
 altre specie. Non ha nessun senso scientifico mettere il tag del
 taxon.


+1
Sul Wiki ho trovato questa proposta per descrivere le comunità vegetali.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:plant_community
Anche se al momento non è utilizzata [0].

It is suggested that the core tag plant_community=* only be used with
terms which should be clear to all contributors. Thus they might comprise a
dominant plant with the principle biome, as in plant_community=oak_woodland
or plant_community=mesotrophic_grassland.

Se le tipologie forestali non sono traducibili in termini internazionali,
si potrebbe usare:
plant_community:it=*.
Oppure, se le tipologie citate fanno parte di una Classificazione
Ufficiale Italiana di Qualche Tipo:
plant_community:Classificazione_Ufficiale_Italiana_di_Qualche_Tipo=*


Nel pioppeto o nell'arboricoltura ha senso (aggiungere il taxon), dove è in
 modo
 innaturale forzata la presenza di una sola specie arborea.

+ 1


Condivido tutte le altre proposte, tranne quella per le barene:

 ...
 Le barene alla fine sono sommerse pochissime volte e c'è una
 vegetazione erbacea stabile di specie tipicamente di acqua salmastra
 (specie alofite) come la Salicornia. Quindi anche per il rendering
 metterei:
 42130   Barene  natural=grassland

-1
Secondo me è corretto quello in tabella e già usato in Laguna:
natural=wetland + wetland=saltmarsh + tidal=yes
La descrizione di wetland=saltmarsh del Wiki [1] corrisponde perfettamente
alle barene (special adaptations to saline environments = Salicornia) ed
anche quella di Wikipedia [2].

E poi... Non si tagga per il rendering (*nitrito* alla Frankenstein
Junior ;-)
È una regola di OSM, per la quale non si deve inserire dei dati non
corretti (in questo caso sarebbero solo imprecisi) pensando a come apparirà
la mappa mostrata sul sito openstreetmap.org, anche perché quella è solo
una delle visualizzazioni possibili ed il suo stile potrebbe essere
modificato anche domani.


Ciao,
Groppo

[0] http://taginfo.openstreetmap.org/keys/?key=plant_community
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dwetland#Extended_usage
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/Salt_marsh
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-28 Per discussione Groppo O
Il giorno 28 gennaio 2013 19:16, Giovanni Caudullo 
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:


  Attualmente le aree fluviali di greto del veneto (Piave, Livenza) sono
 classificate con natural=water+water=river
 33210   Greti e letti di fiumi e torrenti
 natural=water+water=river

 -1, o è acqua (e quindi waterway=riverbank) o non c'è acqua per la

 maggiorparte del tempo e quindi non mettrei natural=water
 Probabilmente ci manca un tag per le aree di greto.


 Si, credo venga classificata così anche la ghiaia presente tra un canale
 è l'altro di un corso d'acqua quando è morfologicamente di tipo braided
 (a canali intrecciati) o anastomizzato, e non solo il letto di un corso
 d'acqua intermittente.
 Qualche proposta per il tag da inventare?

 Si, d'accordo, bisogna assolutamente inserire un tag di arricchimento dei
 corsi d'acqua ad alveo espanso e letto ghiaioso. La maggior parte dell'anno
 il letto è privo di acqua, quindi potrebbe essere molto semplicemente un
 natural=gravel.


Non so se valga la pena importare queste aree, perché ad esempio il corso
del Piave in questo tratto (provincia di Treviso, foto Bing recenti) è già
cambiato rispetto alla rilevazione che avevano fatto e non c'è più una
stretta corrispondenza con i poligoni.
http://i.imgur.com/i3vTqjY.jpg

Importando la vegetazione ed i landuse circostanti, i limiti del corso
d'acqua si vedrebbero lo stesso.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-28 Per discussione Groppo O
Il giorno 28 gennaio 2013 13:58, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

 ...
 ps: leggo ora l'ultima di Groppo, eventualmente potrebbe andar bene anche
 plant_community:taxon=* se taxon:genus=* è inteso come elenco di tutte
 le specie presenti se qualcuna manca vuol dir che non c'è


Mi sa che  plant_community:taxon non va bene. Tra gli esempi della pagina
con la proposta di plant_community, c'è:
plant_community:taxon=Salicion albae

Quindi, come valore di plant_community:taxon non è previsto il nome di
una specie ma, giustamente, il nome della classificazione fitosociologica
[0] che descrive la comunità vegetale e che noi non conosciamo (è una
classificazione diversa dai tipi forestali). Ad esempio, Salicion albae è
un'alleanza [1] che si trova lungo i fiumi.


Ciao,
Groppo

[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Fitosociologia
[1]
https://docs.google.com/viewer?a=vq=cache:oZv4m6VyURMJ:www.centrostudinatura.it/public2/documenti/279-61684.pdf+hl=engl=itpid=blsrcid=ADGEESiGZe6vzDgdE6Iuts4HeEtXUuV2vH3QY0_QcKJrlBQCQqoWbhB_QgikVTjaOPZPqCVkeS5NqZZ3cIIGl-gf6iriYGUhcsAC-Wd18qKIcz1UCgEJvev9aiWj3NsIdciZEdJziYZ1sig=AHIEtbTbpWOYEvpqlG0jjX9B-amCxr-_xw
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-27 Per discussione Groppo O
Ho guardato un po' lo shape con QGIS e le foto di Bing come sfondo (tramite
OpenLayers Plugin) e propongo le mie alternative.

Tag in tabella -- tag proposto

12120 Descrizione: Aree destinate ad attività commerciali.
Dalle foto sono i centri commerciali.
landuse=commercial o retail -- landuse=retail

12130 Aree destinate a servizi pubblici, militari e privati
Comprende landuse differenti: scuole, ospedali, chiese...
senza tag -- non importabile, troppo generico

A tutte le voci di colture con il termine  non irrigue
-- + irrigated = no

A tutte le voci di colture con il termine irrigue
-- + irrigated = yes


Commento solo le proposte di Alessandro che non condivido al 100%:

Il giorno 27 gennaio 2013 14:22, Alessandro Barbieri
ale.bar...@alice.itha scritto:

 23200landuse=meadow

Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente non
lavorata.
Dalle foto è usato solo per gli argini erbosi di fiumi/canali e le fasce
erbose lato autostrada.
-- landuse=grass


 32211natural=heath

Arbusteto.
-- natural=scrub


 33300natural=scrub

Aree a vegetazione rada.
Dalle foto, sono aree di montagna con substrato roccioso e vegetazione
rada, prevalentemente erbacea.
Per chi va in montagna... la roccia con l'erbetta, insomma :)
Scrub vorrebbe dire arbusti, vegetazione più alta e fitta.
Propongo -- natural=heath
Non è perfetto, ma non saprei cos'altro usare...

41220natural=wetland

Vegetazione caratterizzata da dominanza arboreo/arbustiva igrofila.
senza tag -- natural=wetland + wetland=swamp

Aggiunte:

51220 Bacini con prevalente utilizzazione elettrica.
natural=water + water=reservoir -- + reservoir_type=hydro_power (inventato
al momento)

51230 Bacini con prevalente destinazione idrica.
natural=water + water=reservoir -- + reservoir_type=water_storage

52120 Specchi lagunari navigabili solo in condizioni di alta marea.
vuoto -- natural=water + shallow=yes
(shallow=yes lo avevo visto utilizzato solo in Laguna)

42150 Valli da pesca.
landuse=pond + produce=fish/seafood -- + managed=yes


e di sostituire natural=wood con landuse=forest

+1
In http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wood
dice natural=wood: Natural primeval woodland (ie, not managed or harvested)

Io ho sempre inteso natural=wood come foresta primaria
http://it.wikipedia.org/wiki/Foresta#Stato_di_conservazione
preferendo quindi per l'Italia:
landuse=forest: Managed forest or woodland plantation

Guardando la mappa italiana mi pare che sia generalmente preferito
landuse=forest (verde scuro).
So però che ci sono idee diverse.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] la key:place

2013-01-26 Per discussione Groppo O
Il giorno 26 gennaio 2013 14:52, Andrea Zedda andreazedd...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao, ho fatto una lista in csv con le coordinate dei centri abitati dei
 comuni sardi

...

 però mi piacerebbe sapere se è possibile integrare queste informazioni
 automaticamente in OSM.


Ciao,
se ho capito bene e vuoi aggiungere il tag capital = 8 ad un insieme di
nodi su OSM puoi farlo con JOSM.

1 Converti il file csv in una stringa di id ('id1,id2...') e la incolli in:
'File' -- 'Scarica oggetto...'

2 Selezioni tutti i nodi ed aggiungi normalmente il tag a tutti i nodi
selezionati.

Attenzione che da un grande potere deriva una grande responsabilità.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] la key:place

2013-01-26 Per discussione Groppo O
Il giorno 26 gennaio 2013 15:14, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto
...

 Sui capoluoghi di provincia bisogna mettere capital=6 e su Cagliari
 capital=4 quindi?


Non lo ho mai fatto, ma secondo quanto detto da Martin [1] e secondo
logica: sì.


Ciao,
Groppo

[1]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/capital#Directly_attaching_the_admin_level_to_the_capital-tag
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Utilizzo del Suolo dal Geoportale Veneto

2013-01-24 Per discussione Groppo O
Il giorno 22 gennaio 2013 22:25, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao,

 scrivo alla mailing list per esporre una possibile idea di import per i
 dati riguardanti l'utilizzo del suolo in Veneto

...

 Questo sarebbe il possibile piano di import ma prima vorrei sentire i
 vostri pareri, favorevoli, contrari, dubbi, ecc...


Ciao,

ho dato un'occhiata al file. Nelle zone urbane mi sembra più accurata la
CTR, che (a volte) ha anche le pertinenze dei singoli edifici.
Per le zone alpine ed agricole, invece, i file sembrano più dettagliati e
le way più accurate della CTR, quindi anch'io sono favorevole a degli
import locali. Usando file divisi per comune si potrebbero confrontare
meglio i dati ed evitare alcune zone, come i centri urbani.

Spesso i poligoni sono composti da way più lunghe del limite di 2000 nodi
ed andranno quindi tagliati e trasformati in multipoligoni.

Mi chiedo anch'io come si possa gestire al meglio dei poligoni con
copertura al 100 %, quindi composti da way che hanno sempre dei tratti in
comune con altre.

Immagino che per il momento la soluzione migliore sia quella mista:
- creare way sovrapposte, con i nodi in comune, per poligoni adiacenti
piccoli
- creare multipoligoni per poligoni adiacenti molto estesi, con una sola
way di confine usata in entrambe le relazioni, es. boschi estesi.

Osservazione a parte.
Forse è inevitabile raggiungere il 100 % di copertura, prima o poi, anche
in OSM.
L'ideale sarebbe avere degli editor (si dice topologici?) che creano
automaticamente una relazione quando serve, in modo trasparente. Ad es.
tracciando una way con dei nodi in comune ad un'altra l'editor trasforma da
solo il poligono in un multipoligono, senza creare una nuova way
sovrapposta.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Utilizzo del Suolo dal Geoportale Veneto

2013-01-24 Per discussione Groppo O
Il giorno 24 gennaio 2013 14:09, Giovanni Caudullo 
giovanni.caudu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao
 Per evitare le doppie way in file topologici dove tutti i poligoni sono
 adiacenti, si potrebbe convertire lo shapefile da poligoni a polilinee.

...

 Non facilissimo e volece, ma fattibile.

 Ciao,

il fatto è che, anche se tecnicamente fattibile, in questo modo tutti i
poligoni importati sarebbero inseriti come multipoligoni, anche uno con 4
nodi (tranne quelli confinanti con le strade, dato che le loro aree non
verrebbero caricate).

Non sarebbe sbagliato, ma visto che gli editor non permettono ancora un uso
trasparente delle relazioni, come avevo descritto prima, forse la loro
gestione potrebbe essere difficile per nuovi mappers.
Per questo ipotizzavo il doppio approccio, importare landuse piccoli come
poligoni adiacenti con nodi in comune, e trasformare i poligoni grandi in
multipoligoni, con lunghe way in comune (boschi e laguna, anche se nella
seconda ci sono già dati importati). In questo caso bisogna fare il lavoro
a mano in JOSM, giudicando zona per zona dove è meglio trasformare in
multipoligoni.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Novi Ligure

2013-01-21 Per discussione Groppo O
Il giorno 20 gennaio 2013 19:27, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao,
 oggi pomeriggio stavo correggendo un po' di errori in Piemonte,
 usando i file messi a disposizione da Groppo (grazie!!!):

(prego :-)


 (tra l'altro ho notato che purtroppo NON segnala se il name inizia per
 una lettera minuscola. Es: via invece di Via)...


Non li ho messi perché sono molto numerosi ( 2 highway) e rischiavano
di rendere meno visibili le altre segnalazioni, secondo me più importanti
(VIa, p.zza...).


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] importare Poi da file csv in Josm

2013-01-04 Per discussione Groppo O
Il giorno 04 gennaio 2013 14:37, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:

 Ho provato piu' volte senza molto successo ad importare dei file csv in
 formati diversi in josm, con il plugin Opendata installato.
 ...

 Il mio scopo e' semplicmente importare in un layer dei punti con alcuni
 tag.


Il plugin sembra funzionare creando un file .csv con il seguente testo:

latitude;longitude;amenity;name
43.0;12.0;restaurant;Al mappatore


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strana mappatura a Milano

2012-12-19 Per discussione Groppo O
Il giorno 13 dicembre 2012 16:56, Simone Saviolo
simone.savi...@gmail.comha scritto:

 Il giorno 13 dicembre 2012 16:52, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:

  ...

 Se scrivi libraries in milano nel campo di ricerca ti trova un sacco
 di biblioteche, per fare una query più specifica direi di rivolgersi
 all'Overpass API.


 Ovviamente intendo qualcosa di più semplice per l'utente.



Esiste anche il sito Xapi Viewer:

http://osm.dumoulin63.net/xapiviewer/?zoom=14lat=45.46132lon=9.20012layers=0BTicon=icons%2Famenity_library.n.32.pngrequest=amenity%3Dlibrary

Mi piace perché mostra la grande quantità di dati presenti in OSM,
invisibili nella mappa su openstreetmap.org

Mi sa che si può richiedere un solo tag per volta, senza filtri ulteriori,
ma aggiungendo alle biblioteche un tag operator si potrebbe fare la ricerca
su questo tag.


Ciao,
Groppo


 ciao,
 Martin


 Ciao,

 Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nodi solitari

2012-12-15 Per discussione Groppo O
Ho esteso a tutta Italia le segnalazioni dei nodi solitari (*).

https://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Errori_in_Veneto/index.html

Sono nodi privi di tag, non appartenenti a way o relazioni e, generalmente,
possono essere eliminati.

In alcuni casi, però, sono utili per riportare in vita delle way cancellate
con il passaggio alla nuova licenza, essendone i fantasmi.

Un canale fantasma:
https://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Errori_in_Veneto/img/nodi_solitari.png


Ciao,
Groppo

* perché dopo una modifica lo script è diventato più veloce
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori in OSM nel Veneto: chiave ref in una rotonda

2012-12-09 Per discussione Groppo O
Ho semplificato le opzioni degli script.
trova_errori.py :
--tags Italia o --tags nomeregione, trova gli errori sui tags sulla
zona scelta
--geom nomeregione, trova gli errori geometrici sulla regione scelta

crea_pagina_html.py :
genera una pagina con una tabella contenente solo le segnalazioni dei
controlli effettuati, geometrici, sui tags o entrambi (guardando i file GPX
che sono stati creati in ./gpx_out).


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori in OSM nel Veneto: chiave ref in una rotonda

2012-12-07 Per discussione Groppo O
Ciao
Il giorno 06 dicembre 2012 00:43, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 ... potrebbe essere condiviso il codice che ci sta dietro,
 magari potremmo farlo per tutta Italia o per tutte le regioni
 ...
 Il server di GFOSS direi che può ospitarla tranquillamente


È una cosa che avevo già pensato di chiedere e mi farebbe piacere :)
Gli aggiornamenti sarebbero anche più regolari.

Per come sono fatti gli script, i controlli sui tags si possono applicare a
tutta l'Italia, i controlli sulle geometrie no.
I secondi funzionano, ma sono un po' degli accrocchi, genererebbero dei
file temporanei enormi (almeno quello dei nodi solitari) ed impiegherebbero
molto tempo se applicati all'Italia (ricordo, comunque, che i nodi
duplicati sono segnalati anche da Keepright).

Domani sistemo un po' gli script e posto un link.


Ciao,
Groppo

 --
 ciao
 Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori in OSM nel Veneto: chiave ref in una rotonda

2012-12-05 Per discussione Groppo O
Ciao,

Il giorno 05 dicembre 2012 22:38, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao a tutti,

 mi sto dedicando a sistemare gli errori segnalati ...

 Nel sistemare i refs non conformi alle convenzioni italiane sono incappato
 in un caso un pò particolare: una rotonda ha come ref=Via Sant'Andrea. È
 corretto? Una rotonda può avere un ref o va tolto?


Ho messo tra i valori sospetti anche quelli che iniziano per Via ...
perché in passato ho notato casi in cui il nome era stato messo nel ref
invece che name, per errore nell'inserire i dati, credo.
Comunque, lascio rispondere gli esperti di tagging.

Anzi, aggiungo una mia domanda:
il wiki non dice come comportarsi quando ci sono anche i termini var,
bis
Vanno scritti anch'essi senza spazi ed in maiuscolo? Secondo me no.

es.
SP123 var -- SP123VAR
SP123 bis -- SP123BIS

Leonardo

 P.s. Butto lì l'idea: si potrebbe creare una pagina così per ciascuna
 regione italiana, dato che semplifica di parecchio il lavoro di
 identificazione degli errori, soprattutto quelli un noiosi da cercare come
 i nomi delle vie scritti male. Che dite?

 I controlli sui tag volevo estenderli a tutta Italia, dopo averli
sperimentati sui dati regionali.
I prossimi giorni aggiorno la pagina.

L'ideale sarebbe aggiungere questi controlli ad un'ipotetica Osmose [1]
italiana.


Ciao,
Groppo

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmose
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie: situazione stazioni e routing

2012-11-24 Per discussione Groppo O
Ciao,

Il giorno 19 novembre 2012 11:30, ale_z...@libero.it
ale_z...@libero.itha scritto:

 Buongiorno,

 durante l'OsmIT si è parlato anche di ferrovie. Più in generale si diceva
 che
 OSM va bene al 98% ma poi casca sui dettagli.

 Alessandro (non ricordo il cognome) di GFOSS parlava di prove di routing
 effettuate evidenziando che mancavano proprio piccole cose.


Ricordo che anche OSM Inspector mostra alcuni errori delle reti di
trasporti pubblici.

http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=pubtrans_networklon=12.31687lat=41.86823zoom=11opacity=0.59overlays=bus_lines_w,bus_lines_n,rail_lines_w,rail_lines_n,light_lines_w,light_lines_n,subway_lines_w,subway_lines_n,mono_lines_w,mono_lines_n,tram_lines_w,tram_lines_n,routes_ways,routes_nodes,railway_routes,labels_w,labels_n,networks,unordered_w,unordered_n,discontinuous

Le segnalazioni più interessanti sono le ultime due, in fondo alla pagina:
Warnings ed Errors.



 Alessandro



--
Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MapSlow, il routing OSM per chi viaggia a piedi e in bicicletta

2012-11-16 Per discussione Groppo O
Il giorno 15 novembre 2012 16:19, Alberto Conte
albertocont...@tiscali.itha scritto:

 Buonasera a tutti,
 Vi segnalo che presentiamo oggi il nuovo sito www.mapslow.eu,
 ...

 Buona serata,
 Alberto Conte


Mi unisco ai complimenti per il bel servizio.

Posso suggerire due piccole correzioni alla pagina?

Open Street Map -- OpenStreetMap, si scrive tutto attaccato (e con
link al sito di OSM, così qualcuno lo clicca e magari inizia a contribuire
alla mappa ;-)

è il wikipedia delle mappe -- è la Wikipedia delle mappe


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Avvistamenti] Mappa OSM su siti INGV e Banca Etica

2012-10-27 Per discussione Groppo O
Entrambi i siti usano le tiles fornite da Mapquest.

1 Mappa dei terremoti sul sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia:
http://terremoti.ingv.it/it/
(Ripresa anche da la Repubblica:
http://video.repubblica.it/cronaca/mappa-lo-sciame-sismico-in-tempo-reale/108972/107357
)

2 Il nuovo sito di Banca Etica, in due pagine:
http://www.bancaetica.it/contatti
http://www.bancaetica.it/finanziamenti

A queste ultime manca l'attribuzione, anche se nella seconda è scritto che
la pagina è ancora in versione beta.
In caso, qualcuno che se ne intende di licenze/attribuzioni potrebbe
ricordargli gentilmente come citare OSM?... Grazie.

Avete anche voi degli avvistamenti da segnalare? :)


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [Talk-de] Kaputte Turn Relations: Deutschland, Österreich, Schweiz, Italien, Tschechien

2012-10-08 Per discussione Groppo O
2012/10/8 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com

 Questa lista di turn restrictions con problemi (al solito membri non
 più esistenti) è stata pubblicata in mailing-list tedesca,


Grazie per la lista, ma forse questi casi sono segnalati anche da Keepright:

http://keepright.ipax.at/report_map.php?lang=itch50=1ch60=1ch70=1ch201=1ch220=1ch311=1ch312=1number_of_tristate_checkboxes=6highlight_error_id=0highlight_schema=0lat=41.93807lon=12.54451zoom=10show_ign=1show_tmpign=1layers=B0Tch=0%2C291%2C292%2C293%2C294


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle stazioni ferroviarie

2012-09-04 Per discussione Groppo O
Il giorno 04 settembre 2012 02:24, Alexander Roalter
alexan...@roalter.itha scritto:

 secondo il wiki, il tag railway=station non si mette sul binario, ma sul
 edificio. Sul binario viene railway=stop (o, più nuovo,
 public_transport=stop_position). Come fai con più binari? Ci metti più
 railway=station? O lo tagghi solo una volta, anche se sono più stop
 position (forse non solo sui due lati di un marciapiede, ma possibilmente
 anche su un binario tronco...)


Al tempo in cui avevo messo (un unico) railway=station sul binario mi
sembrava fosse la prassi e guardando l'Italia molti railway=station sono
ancora posti su un nodo di un binario. (Poi avevo aggiunto un
public_transport=stop_position per ciascun binario.)

Il wiki dice di mettere il tag su un nodo o piuttosto sull'edificio, non
c'è un'indicazione definitiva. Ripensandoci, però, concordo che, anche
volendo lasciare railway=station su un nodo, è meglio separarlo dai binari.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle stazioni ferroviarie

2012-09-03 Per discussione Groppo O
Il giorno 02 settembre 2012 19:58, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao,
 vorrei iniziare una discussione, che possibilmente porti ad una
 decisione condivisa e ad una pagina wiki in italiano, sul criterio da
 adottare per il tag name= delle stazioni ferroviarie.
 In giro si vedono alcuni casi strani (ad esempio name=Stazione
 Ferroviaria di Trapani)
 La mio opinione è di tenere nel tag name il solo nome da orario
 ferroviario, cioè ad esempio name=Trapani o name=Milano Centrale.
 ...
 Commenti? Obiezioni?


Io in passato ho fatto così.

Nodo della stazione:
railway = station
name = Topolinia

Sull'edificio della stazione:
building = train_station
name = Stazione di Topolinia


Ciao,
Groppo

Ciao,
 Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Remote Control da Chrome o Firefox link di Keepright

2012-09-03 Per discussione Groppo O
Il giorno 03 settembre 2012 14:09, mircozorzo mircozo...@inwind.it ha
scritto:

 Scusate se uso questo thread anziché aprirne un'altro. Per essere davvero a
 posto avrei bisogno di settare lo zoom con cui Josm mi apre i dati da
 Keepright, ho cercato nelle impostazioni ma non l'ho trovato.

 E' possibile impostarlo? Credo di si. Per favore mi aiutate a farlo?


Non credo si possa fare, perché è Keepright a dire a JOSM l'area che deve
inquardare e JOSM regola lo zoom di conseguenza. Per zoomare ulteriormente
comunque basta premere + un po' di volte.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] gfoss e confini estrazioni

2012-08-26 Per discussione Groppo O
Il giorno 25 agosto 2012 16:03, Cascafico Giovanni cascaf...@gmail.com ha
scritto:

 devo recuperare dati osm di un area italia-slovenia. mi é capitato che
 italia.osm avesse lacune sui confini ( highway ed wayerway mancanti).
 c'é modo di avere i dati completi senza osmosis su tutto il planet?


Puoi provare a scaricare la zona tramite JOSM ed il plugin
mirrored_download (File -- Scarica da copia OSM...), anche per parti
successive.

Se invece ti interessa un'area molto grande, puoi:
- scaricare Italia e Slovenia da Geofabrik, fondere i due files con
osmconvert
osmconvert italia.osm.pbf slovenia.osm.pbf -o=unione.osm
e ritagliarne la bbox con osmconvert

oppure

- scaricare il file europe.osm.pbf [1] (8.4 G) e ritagliarne la bbox con
osmconvert [2], tramite il comando:
osmconvert europe.osm.pbf -b=minlon,minlat,maxlon,maxlat
-o=areachemiinteressa.osm,


Ciao,
Groppo

[1] http://download.geofabrik.de/osm/
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmconvert
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] feed automatico nuovi utenti

2012-08-24 Per discussione Groppo O
Il giorno 24 agosto 2012 15:17, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:


 Il giorno 24/ago/2012 12:05, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
 scritto:

 
  Ciao,
  sto avendo buon successo nel contattare gli utenti nelle mie vicinanze.
 
  Ho fatto il setup di questa ricetta IFTTT:
 http://ifttt.com/recipes/44673
 
  la mattina mi arriva un messaggio per ogni utente nelle mie vicinanze
  (verifica soltanto che il loro primo changeset sia in un raggio di 1
  grado di coordinate dal centro da me specificato)
 
  io lo contatto con un messaggio generico contenente un paio di link.

 potresti fare una pagina sul wiki con il messaggio?
 Si potrebbe fare un elenco di aree sorvegliate e da chi, per non
 sovrapporsi.

Qui si può selezionare l'area da sorvegliare da una mappa:
http://resultmaps.neis-one.org/newestosmcreatefeed.php?zoom=6lat=46.34642lon=15.836layers=B0FTTT

e mostra anche le aree create negli ultimi giorni.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] inserire mappe osm (e crowdmap) in sito web wordpress

2012-08-23 Per discussione Groppo O
Il giorno 01 agosto 2012 23:20, EdoardoT tona.edoa...@gmail.com ha
scritto:

 Per caso esiste anche la possibilita' di avere le mappe OSM in maniera
 statica (cioe' come immagine)?


Qualcosa c'é:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Static_map_images


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 2028 nodi nel percorso 29132578 (coastline Italia)...

2012-08-02 Per discussione Groppo O
Il giorno 02 agosto 2012 13:22, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

 Con name=Venezia intendi quello dell'isola? (perché quello della città è
 su un punto, non sulla natural=island)


Sì, intendevo Venezia come nome dell'isola, visto che Murano e le altre
mi sembra lo abbiano.

Se si considera il tutto un unica isola allora è giusto tenerla unita e
 trattare i canali come canali in terraferma (quindi il riverbank è
 essenziale). Ma è un isola unica o un gruppo di isole? Da quanto ne so è un
 gruppo di isole.


Un gruppo, infatti a me piaceva di più come avevi mappato tu, con una
divisione almeno in tre isole. Però lascio decidere ad altri se valga la
pena modificare di nuovo tutto.


Ciao,
Groppo

ciao
 Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 2028 nodi nel percorso 29132578 (coastline Italia)...

2012-07-31 Per discussione Groppo O
Il giorno 31 luglio 2012 12:05, Paolo Monegato
gato.selvad...@gmail.comha scritto:

 IMHO quella way non andrebbe solo tolta dalla relazione ma anche
 cancellata. C'era già una way nel centro del canale con waterway=canal.
 Al massimo potrebbe essere trasformata in riverbank,

però mi chiedo se avrebbe senso o no. Mi spiego meglio:
 - prima del passaggio del bot il canale aveva il riverbank ed era
 all'interno della coastline (Venezia era un unica isola), quini il
 riverbank era necessario per far vedere l'acqua
 - poche ore dopo il passaggio del bot mi son precipitato a sistemare la
 coastline (c'era mezza Giudecca sott'acqua a causa dell'eliminazione di
 alcuni nodi del riverbank) e dato che c'ero ho modificato la coastline
 separando alcune isole ed ora il Canal Grande non è più all'interno della
 coastline [1]. Ha ancora senso delimitarlo con un riverbank?


La situazione è cambiata.
Se controlli alla fine della way segnalata:

http://www.openstreetmap.org/browse/way/173196996

vedrai che qualcuno ha fuso di nuovo Venezia in un'isola unica,
contrariamente a quello che avevi fatto tu (forse per mettere name su un
poligono unico? Non ricordo dove fosse il tag name=Venezia prima). Non dico
che la modifica sia sbagliata, ma prima di fare modifiche di questo tipo
secondo me è sempre meglio discuterne con chi ha mappato precedentemente...

Quindi, quella way ora è necessaria per delimitare il Canal Grande però va
taggata come riverbank, non come canal.


Ciao,
Groppo


 ciao
 Paolo M

 [1] Purtroppo ci stanno mettendo un'eternità con il rendering della
 coastline (basti vedere Tronchetto), e questo aumenta il numero di mapper
 forestieri (ma anche locali) che passando per Venezia vedono un problema
 (che nel caso della linea di costa in realtà non c'è più) e si mettono ad
 editare facendo modifiche come quella in oggetto oppure spostando gli
 edifici (importati dalla CTR) secondo Bing...
 (a proposito vedo che la mappa si sta ripopolando, e questo è senz'altro
 positivo, ma vorrei sapere da dove prendono i nomi di calli e campi...
 tutti in vacanza a Venezia? O stanno copiando da i dati vecchi non ODbL o
 peggio ancora da altre fonti?)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 2028 nodi nel percorso 29132578 (coastline Italia)...

2012-07-31 Per discussione Groppo O
Il giorno 31 luglio 2012 12:24, Groppo O grop...@gmail.com ha scritto:


 La situazione è cambiata.
 ...

 vedrai che qualcuno ha fuso di nuovo Venezia in un'isola unica,
 contrariamente a quello che avevi fatto tu


Ho trovato un altro errore.
http://www.openstreetmap.org/browse/way/173197057

Per ricreare il riverbank del Canale di Cannaregio hanno usato la way della
coastline che avevi disegnato tu (Paolo), tagliandola. Però si sono
dimenticati di farlo anche nella parte più a nord della way, di cambiarne i
tags e toglierla dalla relazione landmass.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] distanze città italiane

2012-07-24 Per discussione Groppo O
Il giorno 24 luglio 2012 01:57, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 ha scritto:

 On 23/07/2012 20:05, Groppo O wrote:


 Altri casi si possono rintracciare dentro questa lista (aggiornata a
 ieri):
 http://wiki.openstreetmap.org/**wiki/User:Groppo/Motorway_e_**
 motorway_link_senza_oneway%3D*http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Groppo/Motorway_e_motorway_link_senza_oneway%3D*


 Dalla lista toglierei le rotonde: lo so che i default sarebbero da
 evitare, ma in questo caso il default oneway=yes è uno dei pochissimi noto
 a tutti e da tutti rispettato.


Quando ne trovate una cancellate pure la riga, o se preferite aggiungete
Rotonda nella colonna Note, come è stato fatto.


Ciao,
Groppo




 Grazie per l'elenco!


 Carlo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gallerie commerciali

2012-07-24 Per discussione Groppo O
Vedo che la tendenza è di taggare questi casi come footway.
Grazie a tutti per le risposte.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] distanze città italiane

2012-07-23 Per discussione Groppo O
Il giorno 23 luglio 2012 13:12, Alexander Roalter alexan...@roalter.it ha
scritto:

 ... Forse c'è problema perché il motorway_link a doppio senso no ha il tag
 oneway=no? Forse il routing assume un default: se non è specificato, usare
 oneway=yes con motorway_link?


Sì, questo è il default di OSM scritto sul Wiki anche se forse non tutti lo
conoscono.
OSRM lo rispetta, altri servizi di routing no.

Ho aggiunto oneway=no, forse cambierà qualcosa...


Ho aggiunto oneway=no ad altri tratti a doppio senso dello svincolo in
questione (Vercelli Est), ora bisogna aspettare che OSRM si aggiorni.

Altri casi si possono rintracciare dentro questa lista (aggiornata a ieri):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Groppo/Motorway_e_motorway_link_senza_oneway%3D*

es dalla lista:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/2355

Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Gallerie commerciali

2012-07-20 Per discussione Groppo O
Ciao a tutti,
tempo fa avevo etichettato come highway=pedestrian delle gallerie
commerciali coperte da tettoie, seppure i percorsi fossero larghi 3 m. Un
mapper mi ha fatto notare che forse sarebbe meglio usare highway=footway.

Rileggendo la pagina di pedestrian [1] sul wiki vedo che l'unica
discriminante rispetto a footway sembra essere infatti la larghezza (se ci
potrebbe passare una macchina è una pedestrian).
Io invece usavo questo tag anche percorsi più stretti se:
pedonali, in centro città, con dei negozi ai lati, in cui è possibile
trovare dei tavolini da bar; quindi percorsi con un uso più vicino a quello
di una piazza che al mero passaggio.

Insomma, in situazioni simili a questa:
http://www.stazionidelmondo.it/veronaportanuova8.JPG (ma in centro città,
non in stazione), quale tag usereste?
E all'interno di centri commerciali?


Ciao,
Groppo

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dpedestrian
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modificare molti indirizzi (es.Bologna)

2012-07-05 Per discussione Groppo O
Il giorno 05 luglio 2012 22:03, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 ha scritto:

 Il 05/07/2012 21:15, Groppo O ha scritto:

  Da Taginfo vengono scaricati i nodi o way con addr_street=VIA DELL'URLO
 di tutta l'Italia. Quindi bisogna selezionare e modificare in JOSM solo
 quelli di Bologna, usando come sfondo la mappa.


 Bah, magari già che ci siamo, conviene modificarli proprio tutti, no?


Sì, ma per precauzione è meglio modificare quelli di cui si è sicuri.
Magari da qualche altra parte è stato inserito un  VIA DELL'URLO che va
corretto in Via delle urla. (Che bei nomi che sarebbero ;)

Grazie per il tutorial!

 Carlo



Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-06-28 Per discussione Groppo O
Il giorno 27 giugno 2012 23:45, Alexander Roalter alexan...@roalter.it ha
scritto:



 C'è ancora un problema.

 I seguenti nodi: 27371611, 45384316, 602083946 (ci possono essere altri
 tra quelli sud di roma, ma non li ho ancora controllati) hanno il seguente
 layout:
 ...

 Ma il scipt lo monisce ancora? Non c'è nessun'altra direzione dov'è
 possibile andare: da (d) posso andare solo a (a), da (a) posso andara a (c)
 o (d).


Sì, sono uguali al caso del messaggio precedente.
Come ho scritto prima, posso solo dire allo script, dopo che sono stati
scoperti, che la prossima volta li ignori e non li mostri in mappa. Non
dovrebbero essercene ancora molti. Stasera aggiorno la mappa.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-06-27 Per discussione Groppo O
Il giorno 26 giugno 2012 20:40, Alexander Roalter alexan...@roalter.it ha
scritto:

 ...
 Una domanda:

 Perché è segnalato Node 480948312 ?
 E perché Nodo 243665622 ? Qui non c'è nessun motorway_link o motorway,
 solo primary.
 Lo stesso vale per nodo 768873158 (l'unico nodo sulla sardegna).


Per errore. Nel prossimo aggiornamento li aggiungo alla lista dei nodi da
ignorare (uno l'avevo visto ma mi ero dimenticato di aggiungerlo). Anche
questo è da ignorare:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/45384316

Il primo nodo è dovuto al nuovo controllo per le doppie relazioni. Lo
script cerca gli incroci con 1 sola relazione, tra 4 way, di cui almeno una
a doppio senso. Se mettessi di cui almeno 2 a doppio senso non lo
segnalerebbe, giustamente, ma si perderebbero i casi del tipo:
http://www.openstreetmap.org/browse/node/261681093

I secondi nodi li trova per un bug segnalato nello script. Il filtro
iniziale estrae anche le relazioni type=restriction di way diverse da
motorway_link:
'osmfilter ../dati_OSM/italy.o5m --keep=highway=motorway_link
--keep-nodes-relations=type=restriction --out-osm -o=./dati/highways.osm'


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Motorway e motorway_link senza oneway=*

2012-06-26 Per discussione Groppo O
Aggiungo un link che mostra tutti i motorway_link privi di tag oneway:

http://overpass.osm.rambler.ru/cgi/convert?data=way[%22highway%22%3D%22motorway_link%22][%22oneway%22!~%22.%22]%2835.493500,6.627730,47.092600,18.521200%29%3B%28._;node%28w%29;%29;out%3Btarget=openlayerszoom=12lat=50.72lon=7.1

Bisogna aspettare qualche secondo perché il server filtri i dati e la mappa
si carichi (per un po' si fissa il mare). Bella questa funzione di Overpass
[1].


Ciao,
Groppo

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Overpass_API
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-06-24 Per discussione Groppo O
Il giorno 24 giugno 2012 13:08, Alexander Roalter alexan...@roalter.it ha
scritto:

 ...
 Normalmente basta aggiungere le relazioni che ho notato con OK, ma
 spesso trovo anche un punto (segnalato con ???) che in teoria permette,
 venendo da 'a', a continuare a 'c' o 'b', ma questa situazione non è
 segnalata dalla tua lista (non so se ha da fare con la linea 'c', che non
 inizia al punto d'incrocio, ma prima (al casello).


Come hanno detto gli alttri, in ??? bisogna mettere 2 relazioni: una che
obbliga a -- casello e un'altra che obbliga c -- casello.
(bug: se si mette in ??? una sola relazione il mio script non segnala che
ne manca un'altra).

(Non manca anche un ponte/tunnel in c per attraversare le due motorway?)

Come ho scritto nel primo messaggio, di sicuro nella lista mancano alcuni
casi. Il criterio che ho usato per trovare i possibili errori è:
- cerca i nodi di motorway_link senza relation type=restriction.
- all'incrocio di 3 motorway_link.
- di cui almeno una a doppio senso, definito con un esplicito oneway=no.
Forse in c mancava un esplicito oneway = no?

Ricordo che non avevo trovato il modo per includere nella query spatialite
le way in cui la doppia circolazione è indicata dall'assenza del tag
oneway=*, e avevo preso nota di questo scrivendolo come bug nello script.
Se volete migliorare le query il link dello script è nel primo messaggio
del thread.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alternative a OWL?

2012-06-23 Per discussione Groppo O
Il giorno 22 giugno 2012 21:25, Sky One sky...@skyone.it ha scritto:

 Ciao,

 visto che OWL[1] è giù, conoscete qualche alternativa? E' un peccato,
 perché questo servizio era veramente utile.


Questo a volte ritarda di qualche giorno, ma crea un'immagine con
evidenziate sulla mappa le way/nodi modificati per utente, nell'area scelta:
http://www.itoworld.com/static/openstreetmap_tools/osm_mapper.html


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-06-22 Per discussione Groppo O
Il giorno 22 giugno 2012 12:55, Damjan Gerl dam...@damjan.net ha scritto:

 Per me se ci sono sole le strisce una way, se c'è un guardrail o qualcosa
 di piu solido 2 way a senso unico.

 Damjan

 +1

Ad esempio, qui c'era una way singola, senza direzione obbligata agli
incroci, che ho sdoppiato:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.579804lon=12.291046zoom=18layers=M

Naturalmente, creando due way separate per senso di marcia, non esiste più
un incrocio su cui occorra mettere una direzione obbligata. Sulla pagina
degli svincoli si vedono i punti verdi corretti dove prima c'erano i nodi
d'incrocio senza relazione.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-06-22 Per discussione Groppo O
Il giorno 22 giugno 2012 18:58, Alexander Roalter alexan...@roalter.it ha
scritto:

 Am 22.06.2012 17:28, schrieb Sky One:

  Ciao,

 ho trovato un falso positivo:
 http://www.openstreetmap.org/browse/nodeancora/252474666http://www.openstreetmap.org/browse/node/252474666

  Mi puoi dire cosa non è giusto?
 ho inserito una restriction andando dal way 168553986 verso il nodo
 1798000467, dove è possibile solo andare dritto, ma non fare il torno a
 sinistra per la way 42774325.


Forse intendeva dire che la mia pagina segnava il nodo come sbagliato
mentre non lo è (ma perché tu nel frattempo l'hai corretto). La pagina
segnava ancora l'errore perché doveva essere aggiornata (lo ho appena
fatto).

A proposito, i dati li aggiorno all'ora precedente tramite osmupdate [1]
--hourly [1]. Ho visto che alcune volte, in realtà, i dati vengono
aggiornati a 1 - 2 ore prima (per i mappatori veneti, questo vale anche per
la pagina sui nodi duplicati).


Ciao,
Groppo

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmupdate
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-06-21 Per discussione Groppo O
Il giorno 21 giugno 2012 11:09, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 ha scritto:

 Il 20/06/2012 21:00, Groppo O ha scritto:
 ...
 Potrei chiedere una modifica al sito? Secondo me sarebbe utile mantenere
 cliccabili anche i bollini verdi (i nodi corretti), per lo meno per
 mostrare il link dell'ID (JOSM a quel punto non dovrebbe più servire).


Ok, l'ho fatto.


In questo modo ci sarebbe un modo rapido per controllare il lavoro fatto, e
 verrebbero inoltre mostrati numerosi esempi per coloro che vorrebbero
 contribuire alla sistemazione degli svincoli ma che non sono ancora sicuri
 di come procedere.


Avverto però che i nodi che risultano corretti sono definiti tali solo
perché è stata aggiunta una relazione di direzione obbligata dove prima
mancava. Non viene fatto nessun controllo se la direzione obbligata
aggiunta sia corretta o meno.

L'intento della cartina è solo quello di segnalare nodi a cui manca questo
tipo di relazione, pur dovendola avere. Se trovate dei falsi positivi
segnalatemeli e li tolgo.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-06-20 Per discussione Groppo O
Il giorno 20 giugno 2012 15:27, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 ha scritto:


 Ho sistemato uno svincolo vicino a casa mia. È possibile aggiornare
 periodicamente questi dati, tipo una volta al mese?

 Saluti!

 Carlo


Ciao,

Ho aggiornato la pagina. Cerco di farlo almeno ogni 1 - 2 settimane, ma
avevo visto che le correzioni erano calate, forse anche perché molti casi
non sono importanti.
Comunque, se vedete che la pagina non è aggiornata e volete che lo sia
mandatemi un messaggio.

Ne approfitto per pubblicizzare anche la pagina con le way da rimappare:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Database_License/Cleanup/Italy

Ce ne sono ancora diverse con meno di 4 nodi, quindi veloci da sistemare,
ma non ci manca molto [1].
Inoltre, da quando il remapping è diminuito fa decisamente più caldo,
quindi se le correggiamo tutte forse torna fresco.


Ciao,
Groppo

[1]
http://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Numero_way_non_ODbL/Numero_way_non_ODbL.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grandi boschi e multipoligoni

2012-06-15 Per discussione Groppo O
Grazie per le risposte.

Per disegnare landuse ho trovato utili questi due strumenti, nel caso
qualcuno non li conoscesse:

- disegnare una way che condivide un lungo tratto con un'altra, es. campo
coltivato confinante con un bosco (se non si fa appartenere la way a due
multipoligoni), basta premere f in successione
http://josm.openstreetmap.de/wiki/Help/Action/FollowLine

- creare automaticamente una way parallela ad una preesistente, es. creare
il lato di un bosco parallelo ad una strada
http://josm.openstreetmap.de/wiki/Help/Action/Parallel

Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nodi duplicati, vanno sempre corretti?

2012-06-07 Per discussione Groppo O
Ciao,

ho visto che i casi di nodi con le stesse coordinate (derivanti quasi
sempre da import) sono principalmente tre [1]:

1 - tra edifici, es. due edifici con un lato uguale e sovrapposto

2 - tra landuse, es. bosco che confina direttamente con prato/campo
coltivato, senza neanche una strada fra i due

3 - edificio e landuse, es. edificio posto al limite di un landuse
residential o che confina con un landuse di vegetazione/coltura. Validator
li chiama nodi duplicati misti.

Io sono per la fusione dei nodi duplicati in tutti e tre i casi, ma
avendone trovati diversi in giro volevo sapere se qualcuno è contrario,
prima di correggerli automaticamente con Validator.


Ciao,
Groppo

[1] http://i.imgur.com/zrwGG.png
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi utenti, messaggi di benvenuto e aiuto?

2012-06-07 Per discussione Groppo O
Il giorno 05 giugno 2012 13:15, Groppo O grop...@gmail.com ha scritto:

 Secondo me sarebbe meglio cambiare la lista, in modo che cliccando su un
 nome si venga subito rispediti al modulo per mandare un messaggio al mapper.


Oppure così, per scrivere un messaggio basta cliccare sulla busta davanti
al nome:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sandbox#IT:Contact_test

Se volete aggiungere la busta davanti al vostro nome sulla lista dei
contatti [1] basta aggiungere il codice qui sotto, con il vostro nick su
OSM:

es.
[[Image:Mail-closed.svg|20px|link=
https://www.openstreetmap.org/login?referer=/Fmessage/new/TonyC|Scrivi un
messaggio!]] Tony Clifton


Ciao,
Groppo

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Contact
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi utenti, messaggi di benvenuto e aiuto?

2012-06-05 Per discussione Groppo O
Il giorno 04 giugno 2012 15:58, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha
scritto:

 Non sono tanto convinto che una listas dedicata ai nuovi arrivati serve
 più di tanto.
 
 L'altra cosa è di indirazzarli a mappatori della loro zona.

 Volker


A propostito della lista di mappatori che offrono il loro aiuto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Contact

Se un nuovo utente volesse contattare un mapper della lista dovrebbe:
cliccare sul nome, venendo rispedito alla pagina wiki (a volte scritta in
inglese), rintracciare l'e-mail (la può vedere solo se è iscritto al wiki)
oppure il nome utente in OSM, saper andare sulla pagina OSM dell'utente,
cliccare su spedisi messaggio...

Secondo me sarebbe meglio cambiare la lista, in modo che cliccando su un
nome si venga subito rispediti al modulo per mandare un messaggio al mapper.

Esempio:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sandbox#IT:Contact_test


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-05-31 Per discussione Groppo O
Il giorno 31 maggio 2012 20:11, Gianmario Mengozzi 
gianmario.mengo...@gmail.com ha scritto:

 sto creando i files .osm degli edificati suddivisi per comune , (quasi)
 pronti per le operazioni di import.  Dove posso mettere i file (dimensione
 max 5 mb direi) da linkare alla pagina wiki ?


Ciao,
se non ci sono altre risposte potresti usare www.dropbox.com

1 Scarichi il programma, lo installi e ti crei un account.

2 sul tuo computer verrà creata una cartella Dropbox, con una
sotto-cartella Pubblica.

3 se trascini i files nella cartella Pubblica, una copia dei file verrà
automaticamente spedita ad un server, e a ciascun file verrà assegnato un
link con il quale chiunque può scaricare il file. I link si leggono
cliccando col destro su ciascun file e possono essere scritti poi sul wiki.

4 dopodiché, ogni modifica che fai sulla tua cartella locale viene
replicata su quella sul server. Se aggiorni/cancelli/aggiungi un file nella
cartella pubblica verrà aggiornato/cancellato/aggiunto anche sul server.

Quindi potresti anche aggiungere i files (e scrivere qui i loro link) un
po' per volta, così se qualcuno è disponibile può già scaricarne uno e
lavorarci.

Purtroppo questa sera non posso stare al pc (e quindi rispondere ad
eventuali domande).

Se i files sono grossi, ricordo che per inviarli da JOSM è meglio impostare
salla finestra che compare al momento del caricamento: scheda Avanzate --
carica i dati in raggruppamenti di oggetti -- 200.


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-05-28 Per discussione Groppo O
Il giorno 28 maggio 2012 22:40, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,
 questo è un falso positivo direi non essendoci motorway in Sardegna.. :)
 (Ma magari in una prossima versione puoi tenere conto anche dei trunk_link)
 http://www.openstreetmap.org/browse/node/1520327998

 Stefano


Sì, lo avevo notato ma non avendone visti altri ho preferito far finta di
niente e cavarmela avvertendo dei possibili falsi positivi ;-)


Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-05-28 Per discussione Groppo O
Il giorno 28 maggio 2012 22:55, Gianmario Mengozzi 
gianmario.mengo...@gmail.com ha scritto:

 Potresti linkarmi un caso invece in cui la regola é stata inserita e il
 routing lavora correttamente?

 .. un esempio vale + di 1000 consigli :-)

 Gianmario Mengozzi

Un esempio a caso:
http://map.project-osrm.org/vp

per raggiungere il marker rosso bisogna uscire dall'autostrada, perché c'è
una relazione del tipo turn restriction sul nodo:
http://www.openstreetmap.org/browse/node/255464371
(per vederlo su JOSM http://127.0.0.1:8111/load_object?objects=n255464371)

Per aggiungerne una direzione obbligata [1]:
- installi il plugin turn restriction,
- selezioni le due way (la oneway in uscita e quella a doppio senso cui si
congiunge)
- clicchi sull'icona del plugin Divieto di svolta e creai un nuovo
obbligo impostando come tipo solo prosecuzione


Ciao,
Groppo

[1]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM_Relations_and_Turn_Based_Restrictions
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli autostradali senza restriction

2012-05-28 Per discussione Groppo O
Il giorno 28 maggio 2012 23:20, Groppo O grop...@gmail.com ha scritto:

 Per aggiungerne una direzione obbligata [1]:
 - installi il plugin turn restriction,...


Sul wiki è segnalato questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=eREgLuuKhpc

Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincolo travenzuolo -roncolevà

2012-05-14 Per discussione Groppo O
Il 14 maggio 2012 18:46, David Paleino da...@debian.org ha scritto:
...
 ho il dubbio che i dati su project-osrm.org non siano aggiornati in tempo 
 reale.

 Ciao,
 David

Pare proprio di no [1]. C'è anche una richiesta perché compaia la data
di aggiornamento dei dati [2].


Ciao,
Groppo

[1] https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/issues/93
[2] https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/issues/182

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osmveneto] Ricerca josm strade ?

2012-05-14 Per discussione Groppo O
Il 13 maggio 2012 12:28, beppebo...@libero.it beppebo...@libero.it ha scritto:
 ricercando con josm una strada a bibione (corso del sole) risulta lignano
 marittima, san michele al tagliamento perchè? dovrebbe risultare bibione, san
 michele al tagliamento!

 ci sia un problema di confini?

Sembra accadere con tutte le strade di Bibione.

Es. scrivendo su Cerca, in openstreetmap.org:
Via dei Pianeti, Bibione

il risultato è:

Via dei Pianeti, Lignano Riviera, San Michele Al Tagliamento,
Venezia, Veneto, Italia

Non so se c'entri, ma ho visto che il valore del tag  is_in di Bibione
[1] è Italy, Europe invece di Venezia, Veneto, Italy, Europe.

Aggiungo che, forse, ai paesi vicini es. Bibione Lido sel Sole [2]
dovrebbe essere aggiunto is_in=Bibione, Venezia, Veneto, Italy,
Europe.


Ciao,
Groppo

[1] www.openstreetmap.org/browse/node/272046425
[2] http://www.openstreetmap.org/browse/node/272047388

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Piccolo errore di traduzione in pagina principale

2012-05-14 Per discussione Groppo O
Su http://www.openstreetmap.org/, in fondo a sinistra, si legge
L'hostin è supportato da Immagino vada corretto in hosting.


Ciao,
Groppo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade della rete principale e ODbL

2012-05-06 Per discussione Groppo O
Il 29 aprile 2012 20:28, Groppo O grop...@gmail.com ha scritto:
 Sarebbe bello riuscire a portare a zero, nella prossima settimana, il numero 
 di:
 - way con meno di 4 nodi,
 - motorway e trunk (compresi relativi _link).

 Per molte regioni manca poco.
 Ci riusciamo? :)

Ci siamo riusciti!!

No, non è vero :)
Però il numero di strade è sceso un bel po'. Aggiornerò ancora la
pagina [1] nei prossimi giorni, per vedere se le stelline aumentano.


Ciao,
Groppo

[1] 
http://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Numero_way_non_ODbL/Numero_way_non_ODbL.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici

2012-05-05 Per discussione Groppo O
Il 05 maggio 2012 08:56, stefano.fracc...@libero.it
stefano.fracc...@libero.it ha scritto:
 Salve,
    vorrei iniziare ad inserire i numeri civici nella mia città ma ho visto
 approcci discordanti cercando con Google. Chi suggerisce di usare addr:
 housenumber e addr:street, altri propongono le relazioni. Premesso che sono 
 uno
 alle prime armi con JOSM, come mi consigliate di procedere?

 Stefano

Visto che successivamente hai intenzione di modificare i dati della
zona anche in un progetto scolastico, che coinvolgerà quindi molte
persone inesperte, io ti consiglierei l'approccio più semplice e, al
momento, diffuso.
Aggiungere un nodo sul poligono dell'edificio in corrispondenza del
punto in cui è posta la scritta con il numero civico (es. l'entrata
principale) e taggarlo con:
addr:housenumber = numerocivico
addr:street = nomedellavia

Il metodo alternativo, l'uso di una relazione, ha dei pro e contro. I
secondi risiedono principalmente nel fatto che, nonostante i progressi
di JOSM e Potlatch 2, per un nuovo utente è ancora difficile capire
che ha modificato una relazione esistente e, soprattutto, i
cambiamenti che sta causando.

A volte, non si può rispondere Si mappa così perché ci sono approcci
differenti. In questi casi, per fare una scelta bisogna affidarsi ad
un principio. Il mio è di usare le relazioni solo quando è necessario:
svolte obbligate, confini amministrativi, percorsi di mezzi pubblici,
itinerari ufficiali, multipoligoni (ad es. un lago con un isola
all'interno)... Quando l'uso delle relazioni sarà ancora più semplice,
i numeri civici presenti sulla mappa potranno essere convertiti
facilmente ad un sistema più avanzato.


Ciao,
Groppo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade della rete principale e ODbL

2012-04-30 Per discussione Groppo O
Ciao

Il 30 aprile 2012 01:33, floydbarber floydbar...@alice.it ha scritto:
 Ho visto che la provincia di Rieti è completamente pulita: un utente ha
 accettato una settimana fa.
 Inoltre in altre province ci sono molti oggetti con odbl=clean
 Puoi fare qualcosa?

In questo caso le way sono conformi alla nuova licenza quindi, secondo
me, se sei sicuro al 100% che lo siano puoi cancellarle dalla pagina.

Per sicurezza io non le ho cancellato, ma ho:
- aggiunto odbl=clean nelle note alle way che contengono questo tag
- aggiunto un link DD a deep diff, del tipo:
http://osm.mapki.com/history/way.php?id=17267906

Così si può controllare, prima di rimappare, se il mapper che ha
creato la way ha magari accettato la licenza negli ultimi giorni o se
è stato aggiunto il tag odbl=clean.

@tutti
Visto che la pagina è diventata un po' pesante, avete qualcosa in
contrario se cancello dalla pagina la sezione Estero?


Ciao,
Groppo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade della rete principale e ODbL

2012-04-29 Per discussione Groppo O
Ciao a tutti,
ho aggiornato la pagina [1] mettendo Done alle way non più esistenti
nel database.

Per curiosità ho anche calcolato qualche numero sulle way da
rimappare, presenti nella lista, per regione:

http://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Numero_way_non_ODbL/Numero_way_non_ODbL.html

Visto che questa settimana il remapping si è raffreddato, lancio un'idea.

Sarebbe bello riuscire a portare a zero, nella prossima settimana, il numero di:
- way con meno di 4 nodi,
- motorway e trunk (compresi relativi _link).

Per molte regioni manca poco.
Ci riusciamo? :)


Ciao,
Groppo

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Database_License/Cleanup/Italy

P.s. Se la pulizia del database inizia questa settimana sarà
facilissimo raggiungere l'obbiettivo ...

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade della rete principale e ODbL

2012-04-15 Per discussione Groppo O
Il 15 aprile 2012 14:32, beppebo...@libero.it beppebo...@libero.it ha scritto:
 ho sistemato alcune way come faccio ora a controllare per tutta sicurezza che
 non saranno più cancellate?

 c'è una applicazione?

Puoi guardare domani sulla mappa di OSM Inspector [1]. A fondo pagina
è scritta la data di aggiornamento della mappa.

Se nella zona che hai corretto non c'è del rosso dovrebbe essere tutto ok.


Ciao,
Groppo

[1] 
http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=wtfelon=12.63135lat=42.56441zoom=6overlays=overview,wtfe_point_clean,wtfe_line_clean,wtfe_point_harmless,wtfe_line_harmless,wtfe_point_inrelation,wtfe_line_inrelation_cp,wtfe_line_inrelation,wtfe_point_modified,wtfe_line_modified_cp,wtfe_line_modified,wtfe_point_created,wtfe_line_created_cp,wtfe_line_created

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numeri civici

2012-04-15 Per discussione Groppo O
Il 15 aprile 2012 09:44, davide.bagn...@libero.it
davide.bagn...@libero.it ha scritto:
 Ho voluto fare una prova per assegnare dei numeri civici a delle case e
 questo è il risultato.
...
 Da quello che ho capito assegnare un numero civico non è semplice,la cosa
 complicata è farlo assegnandogli  delle relazioni che lo facciano trovare ai
 programmi di routing.

Forse intendevi è semplice. Ammetto di non aver letto tutto il
thread sulle relation street e road e di non sapere quando queste
siano convenienti, ma per aggiungere un numero civico utilizzabile dai
programmi di routing (ad esempio [1]) non occorre _per forza_ creare
anche una relation.

Basta creare un nodo con:
addr:housenumber = 17
addr:street = Via Venerdì

Poi, per controllare eventuali errori, (es. nome via sbagliato), si
può controllare la zona su OSM Inspector Addesses [2].


Ciao,
Groppo

[1] http://map.project-osrm.org/
[2] 
http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=addresseslon=12.63135lat=42.56441zoom=6overlays=buildings,buildings_with_addresses,postal_code,nodes_with_addresses_defined,nodes_with_addresses_interpolated,no_addr_street,street_not_found,interpolation,interpolation_errors,connection_lines,nearest_points,nearest_roads

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nuovi utenti pasticcioni? [era: Problemi stazioni ferroviarie]

2012-03-31 Per discussione Groppo O
Scusa se rispondo in ritardo.

Il 21 marzo 2012 21:32, noperante nopera...@yahoo.it ha scritto:
 bellissima pagina, ora che la ho rivista è molto molto utile.
 per caso hai tempo di creare l'animazione per potlatch di come si crea una
 strada, creando un nuovo punto. e partire da una già esistente.

Questo è scritto sotto l'animazione di Potlatch per creare un incrocio.


(Per creare una strada laterale con primo nodo sulla principale,
questo dev'essere creato con un doppio clic tenendo premuto Shift).


Non penso che un'animazione gif renderebbe più chiara una procedura di
questo tipo (2 click + shift), e la pagina è già abbastanza affollata.
Quindi ho aggiunto un link al video tutorial di Potlatch (*) che
segnalavi anche tu poco sopra nel thread.


Ciao,
Groppo

(*) 
http://www.universalsubtitles.org/it/videos/k2bPK2cc57iE/info/openstreetmap-for-beginners-part-2-trace-roads-and-areas/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osmveneto] bad import?

2012-03-24 Per discussione Groppo O
2012/3/24 Giuliano giuli...@zamboni.pro:
...
 I'm sorry but I have to leave, I don't have time to search an attach you
 all the links regarding this imports.
 I wish that some other osmer involved will do that and explain you this
 project in the details.

 Bye
 Giuliano

Hi,
I imported some data from the same source, so I'd like to to clarify
(with my row English ;-) the cause of the artificial breaks in
objects.

The data imported are given cut in square by the source [1]. Mappers
who import them are aware that an object, for example a building, must
be merged with its half if this falls in a nearby square. Some users
merge them before uploading the new data to the map, some others
upload the buildings cut in half and then merge them in a second
changeset.

The number of squares in which data are given by the source is very
high, one for each row of the table [2]. In that page each mapper who
import some data should write what data he imported by writing Sì on
a column, just to keep a memory of where data was imported. You can
see where buildings or vegetation where imported in this [3] map too,
by clicking on fabbricati importati or vegetazione importata.

The data imported mainly regards buildings and vegetation (the columns
FABBRIC and VEGET_A of the table).

Mappers who import the data usually follow this guide [4] and
coordinate with each other through the regional mailing list [5].

What I like of this approach is that data are not imported by one
people for all the region, instead, as Giuliano said, imports are
usually done by local mappers. For example I made the table on the
Wiki and the map but I just imported less of ten squares, where I
live. Since now more than 20 mappers imported data from that source,
following the same guide and the same tagging scheme [6], which was
discussed before in the national and regional mailing list.

The downside is that the quality of the import depends on the care and
the attention which every mapper puts in the import of his (*) zone.
Some makes all the checks and fixes before uploading the new data,
others do some corrections in following changesets (for example I
preferred to merge the buildings after the import), and some others
unfortunately seem to... care less about quality [5].

I take the chance of this message to urge the mappers who imported
some data, and whose zone needs some fix, to merge the buildings at
the edge of the squares and to do the others checks that must be made
(overlapping buildings, duplicate nodes, self-intersecting ways... ).


Ciao,
Groppo (OSM user: coso)

[1] http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Tabella_import_CTR
[3] http://dl.dropbox.com/u/41550819/OSM/Overlay_CTR_OSM/Overlay_CTR_OSM.html
[4] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Guide_e_documentazione/Import:_dalla_CTRN_Veneto_a_OSM
[5] http://liste.remixtj.net/listinfo/osmveneto
[6] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/File_delle_Regole_SHP-to-OSM
[5] I'd like to specify that I'm not talking about Giuliano here! :-)

(*) unfortunately I think there are not her

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Nuovi utenti pasticcioni? [era: Problemi stazioni ferroviarie]

2012-03-21 Per discussione Groppo O
Il 21 marzo 2012 13:25, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Il 21 marzo 2012 12:54, noperante nopera...@yahoo.it ha scritto:
 Bastano 4 regole,
 1) ogni strada è connessa alle altre, se usi potlatch si fa così xxx, con
 josm xxx, con altro editor xxx (dove xxx per rendere più corta la mail sono
 collegamenti esterni)...

Se può essere utile, (lo avevo già scritto in lista tempo fa), per
segnalare ai nuovi mappers errori di strade non connesse e come usare
OSM Inspector io usavo questa pagina:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Strade_non_connesse


Ciao,
Groppo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-11 Per discussione Groppo O
Il 11 febbraio 2012 09:19, Gianmario Mengozzi
gianmario.mengo...@gmail.com ha scritto:
...
 2) aggiungere in QGis il layer OpenStreetMap ,

Per vedere se sulla mappa ci sono già degli edifici è comodo, in JOSM,
vedere la mappa di OSM sullo sfondo dei dati che si vuole caricare:
Preferenze -- WMS-TMS -- OpenStreetMap (Mapnik).

Un altro consiglio che è stato dato sulla mailing list Veneto per chi
vuole caricare molti dati è di attivare il raggruppamento di oggetti,
nella finestra che si apre quando si va a caricare i dati sul server.
http://i.imgur.com/sEM04.png

Così si riesce a capire se JOSM si blocca durante il caricamento o è solo lento.

Cioa,
Groppo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it