[OSM-legal-talk] Database Contents License background

2019-10-09 Per discussione Simone Aliprandi
I've just seen a license that sounds new to me: the ODC Database Contents
License https://www.opendatacommons.org/licenses/dbcl/1-0/index.html.
I'd like to know more about its background (what led to its adoption by
ODC? for such use it has been thought?), but I can't find much information
on Internet. Does anyone here have a link or anything else?
Thanks very much.
Regards, Simone Aliprandi
___
legal-talk mailing list
legal-talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/legal-talk


[OSM-legal-talk] use of OSM data in combination with CC BY-SA data

2017-04-07 Per discussione Simone Aliprandi
Dear all,
I would like to share in this mailing list use case related use of OSM
data in combination with CC BY-SA data.
I am a consultant for the Global Earthquake Model Foundation,
non-profit international body (based in Italy) which produces open
data and open source software for earthquake risk assessment (read
more: https://www.globalquakemodel.org/gem/).

I hope that this is the correct "place" to post this kind of request.
If not, please excuse me and please suggest any other "place".

The use case is about the Administrative Boundaries in SVIR project.
GEM produces a QGIS plugin which permits the user to construct a model
of Social Vulnerability and Integrated Risk in a GIS environment.  The
user selects one or more countries or sub-national regions and a
series of socio-economic indicators, the tool then downloads
administrative boundary geometries from the GEM’s OpenQuake platform
along with the associated values for the selected indicators. The
indicator values are distributed under the terms of the CC BY-SA v4
license.
Ideally, GEM would like to be able to use OSM administrative boundary
data for the geometry field and distribute the entire file under the
terms of the CC BY-SA v4.  Is this possible?
As a next-best solution we think it should be possible to work with
two separate files: one “geometry” file containing OSM administrative
boundaries and an ID (perhaps an OSM supplied id, perhaps a new ID
assigned by the software) and another containing the indicator values
and a reference to the geometry.
The geometry file would be distributed under the terms of the ODbL,
while the indicator file would be distributed under the terms of the
CC BY-SA license.   Would this approach be acceptable?  If we were to
distribute both files (and associated metadata, README and license
files) in a single ZIP archive, would this be acceptable?

For a more precise description of the structure of GEM data, please
see this document showing tables and maps:
https://docs.google.com/document/d/17t3gBwzR9MwEIdJpEdLZQSrYPRRNI0TgVBui7C_VkRU/edit?usp=sharing.

We read the http://wiki.openstreetmap.org/wiki/License/Use_Cases (case
4) page but it does not completely answer to our doubts.
We also studied the OSM-WikiVoyage case
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Collaboration_with_Wikivoyage)
which is similar to our case but has some substantial differences.
[NOTE: the WikiSherpa link seems to be broken]

Thanks very much for your attention.
Regards,

-- 
SIMONE ALIPRANDI | contracts and licensing advisor | Skype
simone.aliprandi | +39-0382-5169933
GLOBAL EARTHQUAKE MODEL | working together to assess risk
GEM - globalquakemodel.org | T - @GEMwrld | F - GEMwrld

___
legal-talk mailing list
legal-talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/legal-talk


Re: [OSM-legal-talk] Legal status of certain mapping activities

2015-09-18 Per discussione Simone Aliprandi
> Frederik's perspective on question 4 seems correct to me. Speaking
> imprecisely (by necessity, given national differences on these questions),
> IP rights attach to the creative form that expressions of fact take; and,
> in the EU, the collective form of those facts when arranged into a
> database. The facts themselves are not protected from reuse.

Yes... but remember that the EU -socalled- sui generis right prevents
the unauthorized extraction and reuse of a substantial portion of the
database.
We should better understand the meaning of "substantial portion". What
about a script that extracts systematically single facts
(not-copyrightable) from the database?
My 2 cents. Cheers,
--
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org | http://www.array.eu

___
legal-talk mailing list
legal-talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/legal-talk


Re: [OSM-legal-talk] GADM license - any news?

2015-08-25 Per discussione Simone Aliprandi
Thanks for your answer, Paul.
Some further comments below.

 GADM is still under a non-commercial license. I don't know who said they
 were going to investigate, so you'd have to ask them, but I doubt
 anything came of it. Independently of that, we got permission for some
 datasets from GADM after the fact of a bad import, but this does not
 mean we can import anything new.

Which are these datasets? Are they relevant or minor datasets?

 Another interesting issue is that Naturalearthdata.com
 (http://www.naturalearthdata.com/) includes the GADM dataset as a
 source of data (see
 http://www.naturalearthdata.com/downloads/10m-cultural-vectors/10m-admin-1-states-provinces/).
 But Naturalearthdata.com release ALL ITS DATA as public domain. So...
 something is missing in the workflow. Any ideas/suggestions?

 I don't see anything that says the admin 1 theme is derived from GADM. I
 can see it listed in resources, but that's not a list of sources.

Ok, I understand your point of view.
I am not sure what they mean with resources. Reading the whole page,
it seems like the mean sources... but who knows.

Here you can find a discussion about the GADM/NaturalEarthj licensins
issues: 
http://www.naturalearthdata.com/forums/topic/licensing-naturalearth-pd-vs-gadm-license/
Someone supports the theory that the administrative boundaries are
FACTS (see also the Feist Case:
https://en.wikipedia.org/wiki/Feist_Publications,_Inc.,_v._Rural_Telephone_Service_Co)
and then in the public domain by default.

Thanks. Bye, Simone
--
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org | http://www.array.eu


2015-08-21 16:41 GMT+02:00 Simone Aliprandi simone.alipra...@gmail.com:
 I found an interesting dataset commonly called Berkely GADM
 (http://www.gadm.org) and containing containing global administrative
 areas.
 It has a very pour and short license (or a wannabe-license) that says:
 - - - - - -
 This dataset is freely available for academic and other non-commercial
 use. Redistribution, or commercial use, is not allowed without prior
 permission.
 - - - - - -
 It is really too vague. But it is quite clear that the non
 commercial restriction makes this dataset not usefull for OSM.
 In the http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potential_Datasources page
 of the OSM wiki I found a comment posted in 2009 that says:
 - - - - - -
 I'll investigate the part containing global administrative areas (but
 called GADM). It seems to be very useful, because administrative
 boundaries are missing for large parts of the world. One table in the
 geodatabase (MS Access) contains information on copyright for every
 country. I'll try to contact one of the persons at Berkeley, and ask
 if they agree to lift the NC restriction for OSM.
 - - - - - -
 Do you know if any news have come in these six years? Do you know if
 OSM received a sort of direct permission to include those data in
 the OSM database?

 Another interesting issue is that Naturalearthdata.com
 (http://www.naturalearthdata.com/) includes the GADM dataset as a
 source of data (see
 http://www.naturalearthdata.com/downloads/10m-cultural-vectors/10m-admin-1-states-provinces/).
 But Naturalearthdata.com release ALL ITS DATA as public domain. So...
 something is missing in the workflow. Any ideas/suggestions?

 Thanks very much. Simone

 --
 Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org | http://www.array.eu

___
legal-talk mailing list
legal-talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/legal-talk


[OSM-legal-talk] GADM license - any news?

2015-08-21 Per discussione Simone Aliprandi
I found an interesting dataset commonly called Berkely GADM
(http://www.gadm.org) and containing containing global administrative
areas.
It has a very pour and short license (or a wannabe-license) that says:
- - - - - -
This dataset is freely available for academic and other non-commercial
use. Redistribution, or commercial use, is not allowed without prior
permission.
- - - - - -
It is really too vague. But it is quite clear that the non
commercial restriction makes this dataset not usefull for OSM.
In the http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potential_Datasources page
of the OSM wiki I found a comment posted in 2009 that says:
- - - - - -
I'll investigate the part containing global administrative areas (but
called GADM). It seems to be very useful, because administrative
boundaries are missing for large parts of the world. One table in the
geodatabase (MS Access) contains information on copyright for every
country. I'll try to contact one of the persons at Berkeley, and ask
if they agree to lift the NC restriction for OSM.
- - - - - -
Do you know if any news have come in these six years? Do you know if
OSM received a sort of direct permission to include those data in
the OSM database?

Another interesting issue is that Naturalearthdata.com
(http://www.naturalearthdata.com/) includes the GADM dataset as a
source of data (see
http://www.naturalearthdata.com/downloads/10m-cultural-vectors/10m-admin-1-states-provinces/).
But Naturalearthdata.com release ALL ITS DATA as public domain. So...
something is missing in the workflow. Any ideas/suggestions?

Thanks very much. Simone

--
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org | http://www.array.eu

___
legal-talk mailing list
legal-talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/legal-talk


[OSM-talk] open source, open data, open standards in Italy: fundamental law principles

2013-04-13 Per discussione Simone Aliprandi
A new article by Carlo Piana and me about open source, open data and
open standars in the Italian public administration.
Comments and sharing are welcome. Thanks. Bye, Simone
- - - - - - - - -
http://aliprandi.blogspot.it/2013/04/foss-italian-public-administration.html
Free and open source software in the Italian public administration:
fundamental law principles: an article by Simone Aliprandi and Carlo
Piana; published on International Free and Open Source Software Law
Review - Vol. 5, No. 1 (2013)

--
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[OSM-talk] open geodata: new law about in Italy

2012-09-14 Per discussione Simone Aliprandi
On August 7, 2012 Italian parliament approved a new law (legge n.
135/2012) related to the socalled public spending review where we
can find an interesting reform about open geodata.
Here is an English translation of the first part of Article 23,
Paragraph 12-quaterdecies:
http://aliprandi.blogspot.it/2012/09/geodata-new-law-italy.html
Regards,
--
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] opendata diagram

2012-09-03 Per discussione Simone Aliprandi
I thank Maurizio for his precise answer. I quote it completely.
And thanks also for sharing Hatcher's schema. Very clear.
If you like to deepen the open database licensing topic, you can
also read my article:
- Italian version: Open licensing e banche dati (Informatica e
diritto, n. 1-2/2011);
- English version: Open licensing and databases (International Free
and Open Source Software Law Review, Vol 4, No 2, 2011)
[The article is under a CC by-sa license]
Thanks, bye.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

2012/9/3 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 If you read the opendefinition

 “A piece of content or data is open if anyone is free to use, reuse,
 and redistribute it — subject only, at most, to the requirement to
 attribute and/or share-alike.”

 (here more details - http://opendefinition.org/okd/)

 you can understand that the CC-NC, CC-ND and the mix of this aren't
 open license.
 these are public licenses
 Jordan Hatcher - the main author of the ODbL and the project Open Data 
 Commons -
 made this schema

 http://www.jordanhatcher.com/blog/wp-content/uploads/2010/10/Open_v_Public_licenses_Venn.002-001.png

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] opendata diagram

2012-09-03 Per discussione Simone Aliprandi
(sorry, I forgot the links)
- Italian version: Open licensing e banche dati (Informatica e
diritto, n. 1-2/2011) - http://www.aliprandi.org/pub/aliprandi_ied_database.pdf
- English version: Open licensing and databases (International Free
and Open Source Software Law Review, Vol 4, No 2, 2011) -
http://www.ifosslr.org/ifosslr/article/view/62

2012/9/3 Simone Aliprandi simone.alipra...@gmail.com:
 I thank Maurizio for his precise answer. I quote it completely.
 And thanks also for sharing Hatcher's schema. Very clear.
 If you like to deepen the open database licensing topic, you can
 also read my article:
 - Italian version: Open licensing e banche dati (Informatica e
 diritto, n. 1-2/2011);
 - English version: Open licensing and databases (International Free
 and Open Source Software Law Review, Vol 4, No 2, 2011)
 [The article is under a CC by-sa license]
 Thanks, bye.
 --
 Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

 2012/9/3 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 If you read the opendefinition

 “A piece of content or data is open if anyone is free to use, reuse,
 and redistribute it — subject only, at most, to the requirement to
 attribute and/or share-alike.”

 (here more details - http://opendefinition.org/okd/)

 you can understand that the CC-NC, CC-ND and the mix of this aren't
 open license.
 these are public licenses
 Jordan Hatcher - the main author of the ODbL and the project Open Data 
 Commons -
 made this schema

 http://www.jordanhatcher.com/blog/wp-content/uploads/2010/10/Open_v_Public_licenses_Venn.002-001.png



-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[OSM-talk] opendata diagram

2012-09-02 Per discussione Simone Aliprandi
I realized a diagram including all the most important opendata
licenses that are now available, and classifying them according to
their legal effects (attribution and share-alike, attribution only,
public domain). I hope this work can be useful to better understand
the actual situation of geodata (open)licensing:
http://aliprandi.blogspot.it/2012/05/opendata-graph.html
Bye,
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
A scanso di equivoci, devo però precisare che, continuando nella
ricerca di riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali, il
quadro sembra complicarsi invece che chiarirsi.
Non vi è infatti consenso unanime sull'interpretazione di questo
articolo 29, il quale tra l'altro pare essere contraddetto dall'art.
1, comma 4, della direttiva CE 93/83.
Da giurista e quindi da persona che - volente o nolente - si torva da
più di 12 anni ad avere a che fare con queste ricostruzioni, concordo
con chi ha scritto che le leggi italiane spesso sono oscure e fra loro
contraddittorie. E' lo scotto da pagare per un sistema giuridico -
qual è il nostro - ispirato alla civil law e non alla common law.
Da ciò si deduce che, prima di cantare vittoria, bisognerebbe
effettuare una ricognizione seria e approfondita sulla giurisprudenza
che a mio avviso è l'unica fonte che può davvero chiarire il quadro.
Ma questo - come ho già detto in privato ad alcuni - richiede tempo e
risorse e non può essere fatto così a livello estemporaneo e per puro
spirito di curiosità intellettuale.
Un caro saluto.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org


 ...e visto che si è fatto trenta è il caso di fare trentuno e
 completare il quadro con l'art. 29 della ormai ricorrente legge sul
 diritto d'autore (633/41).

 
 Art. 29 - La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica
 spettanti, a termini dell'art. 11, alle amministrazioni dello stato,
 alle provincie, ai comuni, alle accademie, agli enti pubblici
 culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro,
 è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la
 forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata.
 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
 Tutto sta a capire se si applicano le leggi sui database o sulle
 pubblicazioni

Scusate, ma inizio a perdere il filo del discorso.
Credo si stia mettendo troppa carne al fuoco, e soprattutto troppa
carne allo stesso fuoco.
Se parliamo di dati geografici in senso puro (coordinate, profondità,
altitudine...) e non di opere dell'ingegno (cartine, fotografie) non
ci interessano tutte queste elucubrazioni, perchè siamo nel campo
d'azione degli artt. 102bis e 102ter LDA, secondo cui tali dati sono
protetti in quanto rientranti in un database (e non tanto come singoli
dati).
Per i database tutelati ai sensi di questi articoli (cosiddetto
diritto sui generis) la durata della tutela è di 15 anni.
Queste cose sono spiegate e approfondite nel Cap. 4 di questo libro
http://aliprandi.blogspot.com/2010/01/contenuti-aperti-beni-comuni-il-libro.html
DISPONIBILE ONLINE con licenza Creatve Commons.
Lo so che l'ho già detto, ma sembra che la cosa sia passata
inosservata. Più che il link e dirvi che è pure con licenza CC, non
saprei cos'altro fare.
Un cordiale saluto.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
 Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone
 (potrebbe fatturarmi cifre astronomiche ;-) )

Eh eh!! Ottima osservazione! ;-)

 ma è solo un tentativo per capire quali informazioni andiamo cercando.

Concordo pienamente sull'approccio.
Come in ogni campo, avere chiare le problematiche in questione è già
un grande passo per la loro risoluzione.
Anche l'idea di creare una pagina wiki in cui renderle note, non è male.
Poi con calma e pazienza, quando anche altrigiuristi inizieranno ad
interessarsi dell'argomento (come spero), si potrà pensare alla loro
risoluzione a mezzo di dibattito pubblico sulla lista o sul wiki.

Se invece c'è urgenza o addirittura necessità di esaminare alcuni casi
concreti, purtroppo l'unica alternativa è quella di commissionare ad
uno studio legale un vero e proprio parere.
E non lo dico per portare acqua al mulino della categoria, ma perchè
davvero si tratta di questioni complesse e molto delicate, che non
possono essere trattate così a livello estemporaneo.
D'altronde, se aveste dei problemi cardiaci, chiedereste qualche
informazione nei forum online degli studenti di medicina o andreste da
uno specialista qualificato per farvi visitare?

A presto.

-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] i diritti sui database

2010-04-28 Per discussione Simone Aliprandi
 So che la tua religione ti impedisce di lavorare gratis

In realtà non è una religione, ma un obbligo deontologico.
La consulenza gratuita è vietata.
E poi ti basta vedere le lista CC-it e le varie cose da me rilasciate
con licenze copyleft per capire che il mio spirito è proprio
l'opposto. Ma su certe cose purtroppo non si può fare diversamente (si
veda sempre l'esempio del medico specialista).

 Simon, basta farsi pubblicit?, ok? :)

Ok. Provvederò anche a cancellarmi dalla lista.
Spero solo che le informazioni che ho postato in questi giorni possano
tornarvi utili e che la'idea del wiki con le principali problematiche
giuridiche porti realmente ad un lavoro *collaborativo* mirato alla
loro risoluzione.

Un caro saluto a tutti.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-25 Per discussione Simone Aliprandi
...e visto che si è fatto trenta è il caso di fare trentuno e
completare il quadro con l'art. 29 della ormai ricorrente legge sul
diritto d'autore (633/41).


Art. 29 - La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica
spettanti, a termini dell'art. 11, alle amministrazioni dello stato,
alle provincie, ai comuni, alle accademie, agli enti pubblici
culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro,
è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la
forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata.


Da ciò di deduce che... mal che vada si può sempre usare i dati
risalenti dal 1990 indietro.
Io non sono un tecnico, ma credo che di roba utilizzabile ce ne sia.
Le montagne, i fiumi, le coste, le strade principali... ma anche i
centri storici delle città non dovrebbero essere cambiati in questi
ultimi 20 anni.

Un caro saluto.

-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-24 Per discussione Simone Aliprandi
 c'e` una differenza: un elenco di date su un libro di testo non e`
 coperto dal diritto sui database, l'elenco dei nomi delle vie su una
 cartina potrebbe esserlo, il che complica le cose

il diritto sui generis riservato ai database non tutela i singoli dati
ma tutela l'organizzazione degli stessi e l'estrazione di parti
consistenti del database.
diciamolo una volta per tutte: i singoli dati geografici NON SONO
TUTELATI poichè non integrano nemmeno un minimo livello di attività
creativa (il fatto che un monte si alto 3500 metri non dipende
dall'attività creativa di nessuno, ma è solo un dato di fatto della
natura). può essere tutelato il database in cui essi sono organizzati
ma a condizione che si tratti effettivamente di un database nel senso
voluto dalla legge... per intenderci, un mero elenco alfabetico dei
fiumi presenti in un'area difficilmente sarebbe considerato un'opera
tutelata. mentre un sistema più articolato che organizza questo elenco
sulla base di alcune caratteristiche idrogeologiche, potrebbe essere
un database protetto. ciononostante i singoli elementi del database
(ovvero il nome di un fiume, la sua lunghezza, la sua portata
media...) sono utilizzabili.

 no, non si va contro il copyright, al massimo si va contro la legge
 sui database, che e` ancora meno chiara di quella sul copyright

scusate, potete precisare di quali leggi stiamo parlando?
a me risulta esistere un'UNICA legge (la famosa L. 633/1941) che si
occupa a tutto tondo di diritti d'autore, diritti connessi e database
rights.
come già segnalato, una ricostruzione della normativa in materia di
dati geografici è disponibile nel capitolo Copyleft e banche dati
che vi ho già segnalato nei post precedenti.
sul fatto della chiarezza... beh, se la legge non è chiara ci sono la
dottrina e la giurisprudenza per chiarirla... basta mettersi a
ragionarci sopra con pazienza e serietà.

a presto. S.A.

-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-24 Per discussione Simone Aliprandi
 Cioè è del tutto falso che le opere dello stato italiano siano sotto
 Public Domain. Sono liberi da copyright solo i testi degli atti
 ufficiali.

Certo, e io infatti nell'articolo avevo precisato che i dati
geografici, per rientrare nella sfera dell'art. 5, dovevano essere
espressi in forma testuale e inseriti nel corpus degli atti ufficiali.
Ora - nell'ultima versione dell'articolo - ho tolto il paragone al
public domain americano perchè in effetti, per come l'avevo
espresso, poteva essere fuorviante e lasciar credere ciò che invece
non è.

 E se un decreto di istituzione di un parco è sicuramente
 un atto ufficiale (ma possiamo discutere se la cartina sia un
 testo), ho dei seri dubbi che una CTR sia un atto ufficial e non
 una opera creata e pubblicata dall'amministrazione dello stato.

Capisco. In effetti la definizione di atto ufficiale (che - si noti
- è sconosciuta al diritto amministrativo ed è squisitamente della
legge sul diritto d'autore) è piuttosto oscura.
Ho cercato giurisprudenza sull'art. 5 LDA che magari aiuti a chiare ma
si trova poco di interessante.
E tracciare un confine chiaro fra l'ambito di azione dell'art. 5 e
quello dell'art. 11 è effettivamente difficile, specie perchè si parla
in questi casi di opere particolari, non appartenenti alle classiche
categorie di opere dell'ingegno previste dal diritto d'autore (opera
letteraria, opera musicale, opera fotografica...), bensì di opere che
si basano su un crossover creativo, cioè su diversi ed eterogenei
apporti creativi.

Un cordiale saluto.

-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [cc-it] liberazione dei dati geografici pubblici

2010-04-23 Per discussione Simone Aliprandi
A titolo di chiarezza, volevo segnalare agli interessati che
l'articolo da me pubblicato in merito ai dati geografici prodotti
dalle pubbliche amministrazioni ha subito alcune modifiche, fra cui
principalmente l'inserimento di un importante rilievo in merito
all'art. 11 LDA che nell'articolo avevo dato per scontato e che invece
merita di essere estrinsecato.
Ecco di nuovo il link.
http://aliprandi.blogspot.com/2010/04/dati-geografici-pubblici-in-pubblico.html
Un caro saluto a tutti.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [cc-it] liberazione dei dati geografici pubblici

2010-04-19 Per discussione Simone Aliprandi
Innanzitutto... buongiorno.
Ho deciso di iscrivermi anch'io alla lista per partecipare ad un
dibattito che comunque mi riguarda, anche se a volte solo
indirettamente.

 Personalmente non mi sembra un'ipotesi, ma non mi sembra neanche 
 particolarmente utile.

Non so cosa si intenda per utile... è un articolo con una
riflessione di carattere giuridico, non un progetto.
I progetti li lascio a chi è attivista in questo settore, che è
sicuramente più titolato di me a redigerli e a portarli avanti. Il mio
scopo era quello di segnalare un aspetto che prosegue nel solco del
capitolo del libro Contenuti aperti, beni comuni (nel quale si
chiariscono bene anche gli altri aspetti relativi alle fotografie e
alle mappe).
A proposito... qualcuno qui in lista l'ha letto? Non sarebbe male
avere qualche feedback, anche in visione di eventuali aggiornamenti
del capitolo.

 Che la legge sul copyright escluda esplicitamente dal copyright i testi 
 degli atti ufficiali è un dato di fatto.

 I problemi sono altri:
 1. in un decreto che dice i confini del parco sono modificati come da 
 allegato, che è parte integrante del presente decreto e l'allegato è
 una cartina (es: Parco Nazionale del Gran Paradiso), questo allegato fa parte 
 del testo dell'atto ufficiale?

l'interpretazione letterale della norma direbbe NO. le cartine non
sono **testi** e c'è un diritto d'autore (benchè fragile) sulla
raffigurazione grafica.
ma se sulla cartina vi sono informazioni espresse in forma testuale a
mio avviso è possibile estrarle e utilizzarle.

2. una CTR è un atto ufficiale? (non sto parlando di piani
urbanistici, dove secondo me il dubbio non si pone)

il concetto di atto ufficiale è proprio quello che va chiarito. un
collega che si occupa di diritto amministrativo mi ha segnalato che
quella definizione non esiste nel diritto amministrativo ma è solo
della legge sul diritto d'autore. certo il legislatore quando ha
redatto l'art. 5 LDA avrebbe potuto essere più specifico... ma la
norma è quella e quella dobbiamo usare.

 3. si applica la tutela sui generis delle banche dati?

 Secondo me le risposte sono 1. Sì, 2. Sì, 3. No, ma l'articolo non lo dice.

forse perchè l'articolo non è un trattato sul diritto dei dati
geografici (Ovviamente il tutto meriterebbe una riflessione più
approfondita di quella che ho potuto fare ora per redigere questo
breve articolo. Ma intanto mi sembrava utile iniziare a dare il la per
un dibattito con altri giuristi interessati alla materia.)
e forse perchè l'art. 5 esclude ovviamente anche i diritti sui generis
ed essendo tale esclusione implicita nel suo testo mi sembrava
superfluo sottolinearlo.

 PS: l'articolo allude alle norme americane. La questione in America è
 ben regolata:
 http://en.wikipedia.org/wiki/Copyright_status_of_work_by_the_U.S._government

Che è esattamente quello che ho detto: attuerebbe anche in Italia un
sistema di pubblico dominio sui dati di origine pubblica simile a
quello statunitense, dove infatti il problema della liberazione di
gran parte dei dati geografici non si pone
con la differenza che negli USA lo si fa sulla base di una normativa
specifica e dettagliata; dai noi lo si farebbe sulla base dell'art. 5
LDA e con il sostegno della giurisprudenza... aspetto sul quale (come
precisato nell'articolo) mi riservo di approfondire.

Un cordiale saluto a tutti.

-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [cc-it] liberazione dei dati geografici pubblici

2010-04-19 Per discussione Simone Aliprandi
Signori...
temo si stiano mettendo insieme un po' troppe cose che a livello
giuridico vanno tenute ben distinte, come avevo già segnalato nel mio
capitolo Copyleft e banche dati (che pochi hanno letto, temo).
Ad ogni modo, queste sono le distinzioni principali da tenere presente:
- un conto sono i dati geografici nudi e crudi (solitamente sono
informazioni testuali/numeriche: altezza di una collina, ampiezza
dell'imbocco di un porto, nome di un parco), sui quali a mio avviso
**non vi è alcun diritto** poichè non fanno altro che descrivere la
realtà geografica e non hanno alcun carattere creativo;
- altro conto è il database in cui questi dati sono raccolti e
organizzati (vedere definizione di banca dati per il diritto
d'autore), su cui nel caso di dati geografici c'è SOLO il diritto sui
generis che dura 15 anni dalla costituzione del database; tale diritto
è in capo a chi ha fatto l'investimento per l'opera, quindi nel caso
di appalto ad impresa privata, a mio avviso il diritto è comunque in
capo alla pubblica amministrazione committente (e questo
indipendentemente dal fatto che la società privata appaltatrice
dichiari qualche fantomatico diritto: loro possono dichiarare quello
che vogliono, ma se non hanno le carte in regola dal punto di vista
della titolarità, non hanno titolo per impedire che altri usino quei
dati);
- altro conto sono le mappe/carte (infatti in quel caso si parla più
che altro di cartografia) sulle quali vi è un diritto d'autore per
l'attività creativa necessaria a disegnare/progettare la mappa; questo
diritto è a mio avviso molto fragile a causa della mancanza del
requisito dell'originalità, anche se così su due piedi non mi sentirei
di dire di più: questo aspetto andrebbe approfondito;
- altro conto sono infine le foto aeree sulle quali a mio avviso
sussiste solo il diritto connesso (20 anni dallo scatto) in quanto
semplici fotografie e non opere fotografiche.
Da ciò si deduce che:
- se i dati in questione sono espressi in forma testuale (nella forma
testuale io metterei anche un eventuale file xml o una tabella xls) e
sono allegati come PARTE INTEGRANTE di una delibera comunale o altro
*atto ufficiale*, siamo nell'ambio d'azione dell'art. 5 LDA;
- se i dati sono inseriti in un database non facente parte di un *atto
ufficiale*, la pubblica amministrazione detiene un diritto sui generis
che dura 15 anni dalla costituzione del database; ne consegue che i
database dal 1995 indietro sono utilizzabili;
- le foto aeree dal 1990 indietro sono utilizzabili.

Dal punto di vista strategico eviterei di creare clamore su questi
aspetti nei confronti delle PA.
Mi spiego meglio: è più scaltro andare in un comune e chiedere scusi,
dove posso leggere le delibere riguardanti il PRG 2007? piuttosto che
andare là con atteggiamento di sfida e dire vogliamo i dati
geografici da mettere su OSM! dateceli perchè abbiamo scoperto che la
legge ce lo permette.
Nel primo caso, male che vada vi possono chiedere a cosa vi serve la
delibera? e voi potete sempre rispondere sto facendo una tesi di
laurea in urbanistica e volevo imparare alcune cose Sfido
qualsiasi impiegato comunale a non darvela senza giustificarsi
seriamente... anche perchè è vostro diritto come cittadini avere
accesso agli atti della PA.
Nel secondo caso, destereste inutili sospetti del tipo ma cosa
vogliono farci con questi dati? ma siamo sicuri che è oro diritto
averli? quasi quasi non glieli diamo e sentiamo i nostri legali cosa
dicono.

Spero questa volta di essere stato ...
UTILE.

Un caro saluto a tutti.

-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [cc-it] liberazione dei dati geografici pubblici

2010-04-19 Per discussione Simone Aliprandi
 Ciao, le foto aeree ortorettificate hanno subito un processo di elaborazione 
 dalla foto nuda e cruda scattata dall'aereo. Sei sicuro che l'operazione di 
 ortorettifica non dia quindi a tali foro delle restrizioni maggiori che non 
 una semplice foto?

Ottima osservazione.
A mio avviso se l'operazione di adattamento (ortorettifica) è
effettuata attraverso un sistema automatizzato non c'è sufficiente
livello di creatività e originalità per ritenerle opere dell'ingegno.
Ma anche qui è necessario un certo lavoro di ricerca nella
giurisprudenza relativa al confine fra fotografia e opera fotografica.
Facciamo un esempio... che è il classico esempio accademico di che
cosa sia una mera fotografia: la fototessera. Se faccio una
fototessera nei photobox automatici delle stazioni, prima che venga
stampata c'è la possibilità di scegliere la posa migliore, di
centrarla e alcune hanno anche l'effetto automatico anti-occhi rossi.
Stando a quella interpretazione, io che mi sono autoscattato quella
foto avrò un diritto d'autore (in senso stretto) in comunione con la
casa produttrice del photobox? Temo di no. Avrò solo un diritto
connesso di mera fotografia e un diritto d'immagine (anch'esso
connesso) per il fatto che nella foto c'è la mia faccia. E la
situazione non cambierebbe molto se invece di farmi la foto in un
photobox me la vado a fare da un fotografo. Le fototessera di quel
fotografo sono tutte uguali (sfondo chiaro e mezzobusto, anche perchè
se no nei documenti non le accettano),  l'unica cosa che cambia è la
faccia di chi si fa fotografare; tant'è che spesso la fotocamera è
fissa su un piedistallo messo lì solo per le fototessera e che il
fotografo non sposta mai. Dove sono l'originalità e l'apporto creativo
del fotografo? Nel mettere a fuoco bene la tua immagine? Non credo
proprio. Ormai fanno tutto in automatico le macchine fotografiche e i
software annessi.
Poi ribadisco il concetto già espresso... Uno può dichiarare di avere
diritti su tutto; sta a noi dirgli no caro, stai esagerando.
Un caro saluto.
S.A.
-- 
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it