Re: [Talk-it] come sapere quale utente ha modificato la mappa in una certa zona

2015-12-05 Per discussione Stefano Pallicca
Qui [1] c'è anche un breve tutorial su come integrare whodidit con ifttt
per farti inviare una mail quando qualcuno mappa in una zona a tua scelta.

http://cascafico.altervista.org/blog/3-josm/28-le-ricette-della-nonna

Il giorno 28 novembre 2015 19:24, Andrea Albani  ha
scritto:

> Penso che questo ti possa aiutare
>
> http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/
>
> Cliccando uno dei riquadri puoi vedere i changeset relativi e quindi avere
> dettagli delle modifiche effettuate cliccando la [A] (Show in Achavi)
>
> Ciao
>
> Il giorno 28 novembre 2015 19:14, yahoo-pier_andreit <
> pier_andr...@yahoo.it> ha scritto:
>
>> appunto la domanda sta nel subject
>> come sapere quale utente ha modificato la mappa in una certa zona???
>> cia' grazie  :-)  :-)  :-)
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Armadi Telecom

2015-09-09 Per discussione Stefano Pallicca
Ciao a tutti,
vorrei mappare un po' di centrali e armadi Telecom in giro per la mia
città, ho visto questi tag [1] [2]:

Ora, dato che in alcune zone della mia città stanno installando la fibra
sia Telecom che Fastweb e Vodafone, spesso si trovano più armadi, uno per
ogni operatore. Dato che sostanzialmente il punto di raccolta è uno,
conviene utilizzare più valori per la key operator o creare più nodi?
Si noti che soltamente l'armadio Telecom è individuato da un numero
incollato sulla porta, mentre gli altri (almeno per ora) non riportano
alcuna indicazione.

Inoltre, laddove per motivi di spazio non è possibile installare più armadi
oltre a quello Telecom, vengono installati dei tombini con impresso il logo
dell'operatore (su come distinguere armadio e tombino ho aperto un topic
specifico sulla pagina wiki [2]).

Stefano

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dstreet_cabinet
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Telecom_local_loop
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vendita ticket trasporto pubblico

2015-05-22 Per discussione Stefano Pallicca
Ciao,
puoi indicare il negozio come shop=newsagent, ma non so come aiutarti per
quanto riguarda come indicare il prodotto venduto (temo che la chiave
vending=*) sia solo per per le biglietterie automatiche (vending_machine)

Stefano

Il giorno 22 maggio 2015 09:48, Federico Cortese cortese...@gmail.com ha
scritto:

 Per il classico chiosco che vende solo i biglietti uso shop=ticket, ma
 per indicare che in un tabacchino o un'edicola si vendono anche
 biglietti per i bus del trasporto pubblico, come conviene fare?
 Grazie

 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Routes che non considerano i sensi unici

2014-06-05 Per discussione Stefano Pallicca
Ciao,
non so se sia il tuo problema, se ad esempio usi osrm [1] ci sono alcuni
bug ultimamente sulle turn restrictions che causano problemi sul motore
di routing.
C'è anche una issue aperta in tal senso [2], attendiamo un fix.

Stefano

[1] http://map.project-osrm.org/
[2] https://github.com/DennisOSRM/Project-OSRM/issues/1041


Il giorno 04 giugno 2014 23:05, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:

 Facendo alcuni test relativi a routing lungo route mi sono accorto che
 in alcuni casi mancano delle relazioni che permettano di percorrere la
 route nei due sensi. Ad esempio e' inclusa una way a senso unico ma
 mancano i tag forward backward, la relazione non include una way in
 senso opposto, ecc.

 Non esiste un tool per identificare queste relazioni non corrette?

 grazie
 maxx

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta mapping weekend pro Sardegna

2013-11-22 Per discussione Stefano Pallicca
 Il 22/11/2013 20:51, Fabrizio Tambussa ha scritto:


 Il 22/nov/2013 20:50 Leonardo kinetocor...@gmail.com ha scritto:
 
  Sto guardando meglio ora il file degli strati e tramite il pdf di
 lettura, si potrebbe isolarsi solo alcune categorie di particolare
 interesse in questa situazione (es. solo le stazioni di polizia, gli
 ospedali, le cliniche, ecc...). Varrebbe la pena di caricarli a parte
 privilegiandoli rispetto al altri elementi?

 Io suggerisco i municipi per cominciare.


Municipi, scuole, ospedali, caserme CC e altri militari, vigili del fuoco,
stazioni di polizia, e altri edifici pubblici. Questi sono gli edifici
*strategici* per le amministrazioni (così mi hanno insegnato nei vari corsi
di protezione civile che ho seguito).
Al secondo posto sedi di associazioni di volontariato (anpas, misericordie,
caritas...), ma anche canili, perché spesso è in questi luoghi che si
raccolgono le cose da smistare agli abitanti.

Ovvio però che, senza strade, tutto questo ha poco senso...

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] habemus sardinia insula

2013-11-21 Per discussione Stefano Pallicca
+1 per lo spezzettamento.

Quanto alla vecchiaia dei dati, concordo con Martin. Negli ultimi 2-3
anni ho mappato alcune zone della costa nord sarda (che presentano diverse
discrepanze coi dati liberati), un po' ricalcando da bing e un po' con
tracce raccolte in loco. Condivido la preoccupazione di Martin nel veder
sparire quanto di buono fatto. :)

Comunque per un hangout stasera verso le 21-21.30 ci sono, non ho mai fatto
un import e sarei interessato a capire come si fa.

Stefano


Il giorno 21 novembre 2013 18:00, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha
scritto:

  Martin, tranquillizzati, verranno spezzettati ulteriormente.

 Per quanto riguarda i dati invece, se sono ricalcati palesemente alla
 canis penis preferirei sostituirli con quelli dell'import, previo avviso
 del precedente ricalcatore.

 Leonardo

 Il 21/11/2013 17:55, Martin Koppenhoefer ha scritto:


 2013/11/21 Aury88 spacedrive...@gmail.com

 ho provato a fare una volta un import di prova (senza
 upload su db osm) ma si trattava di una piccola città e non ho
 assolutamente
 idea sul come gestire-dividere degli import più grandi.



 possibilimente spezzandoli che diventano piccoli ;-)
  Sul serio. Soprattutto i changesets sarebbe bene se avessero non troppi
 elementi (forse 500?) e che siano divisi per tema e zona. Il problema non è
 importare, il problema è gestire i conflitti con quello che esiste già. In
 generale, visto che i dati da importare sono vecchi (edifici 1994-2009,
 quindi i più nuovi hanno 4 anni), mi fiderei quasi cecamente di più di
 quello che già c'è in OSM.

  ciao,
  Martin


 ___
 Talk-it mailing 
 listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] habemus sardinia insula

2013-11-21 Per discussione Stefano Pallicca
Notizia grandiosa, Simone, complimenti per il risultato!
Potrei sbagliarmi, ma credo sia il primo caso nazionale di liberazione dei
dati a seguito di un evento calamitoso. Vista anche la velocità con cui
hanno risposto e accordato l'import, è un segno evidente che anche la PA
italiana si sta accorgendo dell'importanza che hanno i dati geografici in
situazioni critiche.


Il giorno 21 novembre 2013 13:52, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 La #Sardegna autorizza #osm all'uso e importazione del SIT Regionale

 https://twitter.com/simonecortesi/status/403505608831168512

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sede protezione civile

2013-11-21 Per discussione Stefano Pallicca
2013/11/21 bredy bredy...@yahoo.it

 Ho letto i vari topic in materia, ma non ho trovato una conclusione. Come
 mappare una sede della protezione civile?



Me lo sono chiesto anch'io in passato, ma non credo che esista niente di
standardizzato, almeno per l'Italia (o comunque non l'ho trovato).

Ho trovato questo per l'Australia [1]. Non so, magari potremmo inventarci
qualcosa di simile per la nostra situazione. Inoltre, almeno qui in zona da
me, spesso le sedi della PC sono anche sede di altre attività, quali
soccorso in ambulanza, trasporto disabili, AIB, e altro.



[1] http://taginfo.openstreetmap.org/tags/emergency=ses_station#overview
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 20 novembre 2013 14:11, Cascafico Giovanni
cascaf...@gmail.comha scritto:

 Qualcuno può segnalare su hotosm le priorità dei changeset?


io mi sono concentrato sui punti contrassegnati come danni qui

https://sardsos.crowdmap.com

in particolare ho mappato un po' intorno a Palmas Arborea (segnalata come
evacuata), SE da Oristano. Adesso però ho finito la pausa pranzo, quindi
passo la mano...


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intervento in Sardegna

2013-11-20 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 20 novembre 2013 15:52, Leonardo kinetocor...@gmail.com ha
scritto:

 Appena posso mi aggiungo!


Ottimo!


 Ma non possiamo proprio chiedere un'autorizzazione?!


Per l'apertura/cambio licenza dei dati, domani si dovrebbe sapere qualcosa
di più preciso, la discussione puoi trovarla qui [1]




 Leonardo


Stefano

[1] https://groups.google.com/forum/#!topic/spaghettiopendata/__mIa-krCaE
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] insta hangout domani

2013-11-20 Per discussione Stefano Pallicca
Ottima idea Simone, purtroppo domattina non potrò seguirti/vi,
eventualmente registrate il tutto (non so se hangouts lo fa in automatico),
almeno poi possiamo provvedere alla diffusione del video.

Stefano

Il giorno mercoledì 20 novembre 2013, Simone Cortesi ha scritto:

 siamo in testa adesso

 2013/11/20 Francesca Valentina coretodes...@gmail.com javascript:;:
  ragazzi a nome di tutti i mappers che ora non possono mappare vi
 ringrazio
  tantissimo per il contributo! Vi sto ringraziando collettivamente nella
  mappa, è davvero fantastica la partecipazione, grazie grazie!
 
 
  Il giorno 20 novembre 2013 22:45, Leonardo 
  kinetocor...@gmail.comjavascript:;
 ha
  scritto:
 
  Boh, facciamo una prova tecnica prima? :)
 
  Leonardo
 
  Il 20/11/2013 22:42, Simone Cortesi ha scritto:
 
  Ciao,
  domani si pensava di fare un hangout su g+ per insegnare alle persone
  che fossero arrivate da poco in osm e fossero interessate a imparare i
  rudimenti del mapping.
 
  il tutto sarebbe focalizzato sulla sardegna.
 
  pensavo di farlo domattina alle 11.
 
  che ne dite?
 
  PS: io non ho pero' esperienza di hangout.
 
 
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org javascript:;
  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org javascript:;
  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 



 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org javascript:;
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vecchia tramvia

2013-08-26 Per discussione Stefano Pallicca
Buongiorno lista,
l'utente ALn_668 ha caricato qualche giorno fa, le linee di una vecchia
tramvia, di cui ad oggi (almeno in zona Viareggio) non esiste più niente
(né binari, né pali), perciò l'interesse è prettamente storico, mentre da
un punto di vista geografico non ha più alcuna valenza.

http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/17418325
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/17427325

Ho letto che il suddetto utente si era già reso protagonista di alcuni
pasticci in zona Roma tempo fa, cosa proponete di fare?

Ciao
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vecchia tramvia

2013-08-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 26 agosto 2013 11:44, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha
scritto:

 su questo sedime cosa c'è ora? Si potrebbe mantenere il tag storico sulla
 nuova way (track, path ecc.).


Un po' di tutto: perlopiù strade (che condividevano la sede con la
tramvia), ma anche binari ferroviari, edifici e campi... La tramvia subì
forti danni durante la seconda guerra mondiale [1] e fu smantellata.

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_litoranea_di_Viareggio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] repository---standard

2012-11-08 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 08 novembre 2012 09:24, Sky One sky...@skyone.it ha scritto:

 2012/11/8 Mario Pichetti mario.piche...@gmail.com:

  Stavo parlando in parole povere di STANDARD.

  A mio avviso, sic stantibus rebus, non è possibile in OSM definire
 degli standard per tutti i tag.


Ma per molti tag sì (anche per evitare il ripetersi delle solite domande).
Per gli altri si possono definire delle linee guida, ed eventualmente
rimandare a talk-it (o altrove) per avere chiarimenti e intavolare una
discussione su specifiche problematiche rilevate sul campo.


Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fosso interrato

2012-11-05 Per discussione Stefano Pallicca
Ciao,
come taggo un fosso interrato per diverse centinaia di metri?

waterway=ditch
tunnel=culvert

è corretto? Sul wiki fa l'esempio di culvert (e dalla foto sembra il mio
caso), ma solo se il fosso in questione passa sotto una strada/ferrovia (=
pochi metri), mentre nel mio caso si tratta di un fosso che passa sotto un
intero quartiere prima di tuffarsi in un canale più grande...

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbio relazione boundary

2012-11-03 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno venerdì 2 novembre 2012, Milani Alessio ha scritto:

 Ciao a tutti,
 sstemando i confini comunali della provincia di Venezia sono incappato in
 una
 situazione mai affrontata prima: il comune di Caorle è attraversato da una
 lingua di terra ricadente sotto l'amministrazione di un altro comune (San
 Stino di Livenza) vedendo il suo territorio diviso in due metà totalmente
 dal
 punto di vista fisico [1].
 Come gestire la situazione? Due relazioni distinte sotto una relazione
 madre?


Qui in Versilia succede una cosa simile con Pietrasanta, il cui confine
comunale è diviso a metà. Mi pare che siano state impostate due relazioni
singole, senza una super-relazione, (e osmi non segnala errori) ma la tua
opzione non mi dispiace, sentiamo anche altri pareri...

Un altro esempio ancor più eclatante è San Pellegrino in Alpe, al confine
tra toscana e emilia, che ha al suo interno un poligono appartenente
all'emilia (e sul posto ci sono anche delle targhe in ottone sui muri, che
indicano tale confine)

Stefano

 Ciao e grazie
 Alessio


 [1
 http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Map_of_comune_of_Caorle_%28province_of_Venice,_region_Veneto,_Italy%29.svgpage=1
 ]

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org javascript:;
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa OSM su Osservatorio prezzi e tariffe

2012-10-10 Per discussione Stefano Pallicca
Il 10 ottobre 2012 10:05, Vincenzo Galgano
vincenzo.galg...@gmail.com ha scritto:
 Amici,

 segnalo con piacere che il Ministero per lo Sviluppo economico usa la mappa
 OSM per il servizio de Osservatorio prezzi e tariffe, purtroppo senza
 citare l'attribuzione. Io non sono pratico, qualcuno potrebbe segnalarlo al
 gestore del sito.

Forse sarebbe anche da segnalargli che la traduzione di location non
è locazione... :-)

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/locazione.aspx?idD=1Query=locazionelettera=L

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] condizioni utente

2012-09-25 Per discussione Stefano Pallicca
Il 24 settembre 2012 22:45, Paolo Pozzan pa...@z2z.it ha scritto:
 Ciao, poi te ne sei occupato tu delle traduzioni?

Ciao,
no, non ho avuto più risposta da chi doveva accettare la mia
richiesta, indagherò sul perché...

 Paolo

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] condizioni utente

2012-09-25 Per discussione Stefano Pallicca
Il 25 settembre 2012 10:47, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 a suo tempo, a me è successo che mi approvassero per la traduzione
 senza mai mandarmi la conferma.

Sì, ho verificato ed è successo anche a me. Ad ogni modo ho visto che
le traduzioni del cambio di licenza sono state effettuate, aspettiamo
il push verso il server ...
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] condizioni utente

2012-09-18 Per discussione Stefano Pallicca
Il 18 settembre 2012 09:49, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 approfitto del thread per far notare che le traduzioni del sito
 openstreetmap.org hanno bisogno del nostro amore:
 http://translatewiki.net/wiki/Translating:OpenStreetMap

 soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti dei testi resi
 necessari a seguito del cambio di licenza.

Ottimo, ho appena fatto richiesta per diventare traduttore :)

Ste

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A1 o A 1?

2012-07-12 Per discussione Stefano Pallicca
Il 12 luglio 2012 09:58, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:
 Io personalmente toglierei spazio o trattino.

Anch'io toglierei spazio e trattino. Andando alla fonte
(autostrade.it) i nomi delle autostrade sono infatti scritti come in
A1.
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Routing Italia-Polonia

2012-06-07 Per discussione Stefano Pallicca
Il 07 giugno 2012 15:33, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:


 Il giorno 07 giugno 2012 15:27, Jeawrong jeawithl...@tin.it ha scritto:

 Salve ragazzi, una mia collega polacca, stanca del TomTom e delle mappe
 non
 aggiornate (ha gli aggiornamenti a vita ma i dati scaricati sono
 puntualmente vecchi) mi ha chiesto un consiglio su un navigatore per auto,
 io istintivamente le ho consigliato un Garmin da usare con le mappe OSM,
 ma
 mi è subito venuto un dubbio: come scaricare la mappa dell'intera Europa,
 o
 per lo meno dei paesi da attraversare, senza dover cambiare mappe
 manualmente sul navigatore? E' possibile farlo?


 Ci sono servizi che le offrono intere!

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/All_in_one_Garmin_Map#Europe

Se il Garmin non avesse abbastanza memoria per l'intera mappa europea,
questo servizio genera le mappe selezionando solo una o più aree di
interesse:
http://garmin.openstreetmap.nl/

Ciao
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-06-06 Per discussione Stefano Pallicca
Il 05 giugno 2012 22:23, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
 Mi richiamano questa sera.

 Il progetto di cui vi parlavo si chiama Protezione Civica.
 Qui l'annuncio
 http://www.ilpost.it/riccardoluna/2012/06/04/protezione-civica/
 Mi hanno coinvolto nel progetto e spingo a razzo su OSM

Il progetto sembra molto interessante, vedrò come tenermi informato in merito.

 Una hackaton a Bologna per sviluppare/analizzare dati
 A questa - secondo me - sarebbe importante ci fosse un qualche
 osmer
 https://www.facebook.com/groups/hackathonterremoto/

Interessante, purtroppo quel fine settimana non sarò disponibile,
speriamo che pubblichino qualcosa dopo l'hackathon

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi utenti, messaggi di benvenuto e aiuto?

2012-06-05 Per discussione Stefano Pallicca
Il 04 giugno 2012 23:25, Daniele Rizzo daniele.ri...@asceavelia.it ha scritto:
 ciao a tutti,

Ciao e benvenuto!

  -ho inserito il nodo 1773230187 (tourism = picnic_site; 40.1412383,
 15.1817313)... perchè in modalità Visualizza non riesco a vedere questo
 punto sulla mappa a nessun livello di zoom ... cosa sbaglio?

non sbagli niente, semplicemente quel tipo di nodi non viene
visualizzato da Mapnik. Ho notato che sulla pagina wiki [1] c'è una
proposta per visualizzarli a livello di zoom massimo

 Grazie
 Daniele

Ciao
Stefano

[1]  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tourism%3Dpicnic_site

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova lista newbies-it, Re: Nuovi utenti, messaggi di benvenuto e aiuto?

2012-06-05 Per discussione Stefano Pallicca
Il 05 giugno 2012 10:52, Bertalan Ivan bertalan.i...@gmail.com ha scritto:
 Saluti,
 Berti // qualcuno mi svela come si fa un nuovo nodo in JOSM? ;-)

Ciao,
in Josm, un volta scaricata l'area in cui vuoi mappare, basta premere
A e potrai aggiungere nodi :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Emilia del Maggio 2012

2012-06-04 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 04 giugno 2012 10:27, marco bra marcobra.ubu...@gmail.com ha
scritto:

 Considerato che i comuni coinvolti, in qualche modo, nella logistica della
 gestione del terremoto del 5/2012 in Emilia  sono :


 http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/aree-tematiche/interventi-di-emergenza/speciali/terremoto-in-emilia-romagna/punti-di-ascolto-per-i-cittadini

 non e' meglio ampliare la lista dei comuni da mappare nella tabella:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna/Terremoto_Emilia_2012

 ?


+1
Credo che la lista sulla wiki fosse limitata ai comuni colpiti dal sisma
del 29 maggio (fonte INGV), tuttavia questa lista mi sembra assai più
completa e sicuramente riporta tutti i comuni (emiliani) che sono stati
danneggiati dalle varie scosse.
Se poi si trovasse anche una lista simile per i comuni della Lombardia, la
lista sulla wiki sarebbe da integrare ulteriormente.


 Ciao
 mcheck


Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova lista newbies-it, Re: Nuovi utenti, messaggi di benvenuto e aiuto?

2012-06-04 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 04 giugno 2012 17:13, Matteo Quatrida
matteo.quatr...@gmail.comha scritto:

 Il giorno 04 giugno 2012 15:55, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 Allora, cosa dite di una ML newbies-it?

 ciao,
 Martin


 Per me è dispersiva e rischia di fare ancora maggiore confusione: dove
 scrivo la domanda? In ML dei nerd o dei newbie? E se poi è una domanda da
 newbie e la scrivo ai nerd? E se è una domanda da nerd e nessun newbie mi
 risponde?



Anch'io sono di questo avviso. Probabilmente i newbie dovrebbero iniziare a
venire allo scoperto e iniziare a scrivere qua, troveranno un gruppo di
persone disposte a rispondere anche alle domande che potrebbero apparire
banali. Al limite il richiedente viene rigirato su una pagina specifica
della wiki, che problema c'è? :-)
Inoltre mantenere una lista sola, e facendo crescere il numero di
partecipanti, potrebbe anche contribuire ad ampliare la community italiana
di osm che al momento, imho, potrebbe essere molto più partecipata

m2c
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-05-31 Per discussione Stefano Pallicca
Il 31 maggio 2012 11:35, Alech OSM alech.hos...@gmail.com ha scritto:
 Ci sono stati degli sviluppi ?

In attesa di avere news da Maurizio, intanto ieri ho iniziato a
impostare quella macchina semi-inutilizzata di cui vi avevo parlato
per un eventuale rendering custom o qcs del genere. Ho effettuato
l'import dei dati della regione, stasera cercherò di configurare il
sistema di diff automatizzato.

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-05-31 Per discussione Stefano Pallicca
Il 31 maggio 2012 11:40, Stefano Pallicca palli...@gmail.com ha scritto:
 Il 31 maggio 2012 11:35, Alech OSM alech.hos...@gmail.com ha scritto:
 Ci sono stati degli sviluppi ?

Per quanto riguarda cosa mappare, ecc, ho trovato una pagina
riguardante il lavoro fatto in occasione del terremoto di Haiti: [1]
E' particolarmente interessante la parte [2], alla fine c'è un
discorso su Future (next crisis) - lessons learned che potremmo
utilizzare come punto di partenza

Stefano


[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Haiti/Mapping_Coordination#What_needs_to_be_mapped.3F
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Haiti/Tasks_and_Ideas

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-05-31 Per discussione Stefano Pallicca
Il 31 maggio 2012 16:34, ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha scritto:
 Scusate,
 esiste una pagina wiki su cui coordinarci?
 Anche sulla home della wiki italiana ci vorrebbe un link a tale pagina.

Che io sappia non ancora, contavo di crearla più tardi, appena ho
finito di picchiarmi coi diff :-)


Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-05-30 Per discussione Stefano Pallicca
Il 30 maggio 2012 15:13, Alech OSM alech.hos...@gmail.com ha scritto:
 Allora,
 ai nodi da inserire

 aggiungiamo una lista degli hot-spot disponibili,

 perché è inutile che io sblocchi il mio router se nessuno può usarlo perché
 non ne è a conoscenza.
 Questo è un contributo che chiunque può dare:
 se sei capace di raggiungere l'IP del router saprai  anche usare Potlatch2 .

+1

Io inoltre ho un pc praticamente inutilizzato acceso 24/7, così come
la mia ADSL (ho anche un nome dominio registrato che punta a quel pc,
monta ubuntu 12.04), se potesse servire per creare degli extracts del
db o un rendering customizzato tipo [1] è a disposizione
Stefano

[1]http://haiti.openstreetmap.nl/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] OWL down

2012-05-22 Per discussione Stefano Pallicca
2012/5/17 ciprian niculescu cnicu...@gmail.com:
 Hello,

 I was wondering if it's not a good idea to make OWL for smaller parts of the
 world, distributed on different servers. This way it will be not so far
 behind :)

 What are the most updated parts? Europe, US, Asia...

 Can i get some statistics on the hardware: like space used, ram,
 bandwidth...

 I have some server power that is not used, i can make a vm for this, but :(
 i also lack time those days

I've got some spare power to assign to this project, if you think it
could be useful, count me in.

Stefano Pallicca

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


[Talk-it] Giro d'Italia e OSM (reprise)

2012-05-05 Per discussione Stefano Pallicca
Buongiorno a tutti,
oggi, come ogni anno, ho comprato la Gazzetta con lo speciale di Sport
Week sul Giro d'Italia.
Come già sappiamo da un thread di qualche tempo fa, le mappe sono
ricavate da dati OSM dal bravissimo Stefano di Santo (che credo ci
segua ancora qui in lista).
L'attribuzione dei dati è perfetta, quindi colgo l'occasione per fare
nuovamente i complimenti a Stefano e, per tutti gli altri,
l'appuntamento con le nostre mappe è su sportweek.

Stefano Pallicca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Viabilità toponimi

2012-03-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26 marzo 2012 11:13, Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it ha scritto:
 alt_name = pincopallino

 può valere anche per una strada provinciale o regionale? Nel senso che le SP
 hanno un numero (es. SP586) ma sono ufficialmente anche chiamate con un nome
 (SR del colle di Sestriere ad esempio).

No, per quello esiste il tag ref:

ref=SP586
name=Strada Provinciale del colle di Sestriere


 --
 Gianluca Boero

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto

2012-03-22 Per discussione Stefano Pallicca
Il 22 marzo 2012 14:29, Sergio Peduzzi sergio.pedu...@alice.it ha scritto:
 Buona giornata a tutti

 Come si capisce sono nuovo in osm e poco preparato.

Buongiorno a te! Non ti preoccupare, siamo tutti qui apposta, e siamo
stati tutti poco preparati (e nessuno sa tutto...!) :-)

 se inizio a disegnare una traccia e per una qualsiasi ragione non posso
 terminarla, cosa succede? Come devo procedere?si può archiviare da qualche
 parte?

Su JOSM c'è la possibilità di salvare i dati visualizzati, però per il
tuo caso ti consiglierei di caricare tutto sul server; mi spiego
meglio:
Se carichi tutto sul server, anche se la traccia è incompleta, potrai
continuare appena hai di nuovo tempo, e allo stesso modo altri utenti
potranno contribuire a tracciare il sentiero.
Al contrario, se salvi i dati da JOSM, un utente modifica qualcosa
nelle vicinanze alla tua traccia, poi finisci il lavoro e effettui
l'upload, si potrebbero verificare inconsistenze (carichi dati vecchi
successivamente modificati da altri).

Se il sentiero è incompleto, puoi inserire un tag note nella way,
specificando che completerai il percorso quanto prima.
Inoltre, se hai la traccia GPX, puoi direttamente uploadarla da [1],
in modo da metterla a disposizione anche di altri che vorranno
procedere con la mappatura.

 Sergio

Ciao
Stefano

[1] http://www.openstreetmap.org/traces

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Waze?

2011-12-15 Per discussione Stefano Pallicca
Il 15 dicembre 2011 19:07, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
 2011/12/15 sabas88 saba...@gmail.com:
 Compatibilità con OSM?

 la cosa che non mi piace di waze è il fatto che i dati raccolti
 non sono open data.

Esattamente, e per quanto ne so è il motivo per cui non hanno scelto
OSM fin dall'inizio. Fondamentalmente il business model è quello di
sfruttare gli utenti, usandoli per generare il grafo stradale, e poi
in ultima analisi rivendere le mappe così generate.

Definitely not my cup of tea. :-)

Ciao
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ed il newjersey ? S'usa barrier=wall ?

2011-10-31 Per discussione Stefano Pallicca
Il 31 ottobre 2011 09:36, Alech OSM alech.hos...@gmail.com ha scritto:


 Buondì !


 Quindi mi domando se per definire la barriera in cemento di tipo newjersey
 si possa usare il tag barrier=wall . Che quello sia un muro non v’è dubbio,
 però è basso e magari esiste un tag specifico.

E' stato recentemente approvato questo sistema di tagging [1] che include
barrier = jersey_barrier
material = concrete


 Ciao da Firenze,

 Ale.

Ciao da Viareggio :-)
Stefano

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/New_barrier_types

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Levante ligure e Lunigiana

2011-10-29 Per discussione Stefano Pallicca
Il 29 ottobre 2011 18:00, Sky One sky...@skyone.it ha scritto:
 Ciao,

 so che probabilmente il posto più adatto sarebbe la ML di HOT, ma la
 limitatezza della zona colpita me lo fa chiedere qui: c'è in ballo
 qualche progetto per modificare (temporaneamente) la mappa dei levante
 ligure e della Lunigiana dopo i disastri dei giorni scorsi?

Me lo stavo chiedendo anch'io, in particolare riguardo al ponte della
Colombiera [1] che è crollato nei giorni scorsi. Anche se venisse
ricostruito con un ponte Bailey credo che occorrerebbe del tempo per
rimetterlo in funzione.

Ciao
Stefano

[1] 
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.0642188489437lon=9.9727588891983zoom=17

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico solo per camion

2011-10-28 Per discussione Stefano Pallicca
Il 28 ottobre 2011 14:36, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:
 Come inserisco un senso unico solo per camion?

In base a questo [1]

oneway:hgv = yes

 Volker

Ciao
Stefano

[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Extended_conditions_for_access_tags

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: senso unico solo per camion

2011-10-28 Per discussione Stefano Pallicca
Il 28 ottobre 2011 14:47, Alech OSM alech.hos...@gmail.com ha scritto:
 Forse …

 oneway:truck=yes ???

-1 truck non esiste in OSM. I camion sono indicati con hgv ( 3.5t)

 Ciao,

 Ale.

Ciao
Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per pave' o lastricato

2011-10-25 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno martedì 25 ottobre 2011, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha
scritto:
 2011/10/25 emmexx emm...@tiscalinet.it:
 Se da un punto di vista della mappatura l'utilizzo di cobblestone per
 entrambi i tipi di pavimentazione potrebbe anche andar bene, da un punto
 di vista pratico, mi interessa il routing per la bici, la cosa e'
 piuttosto diversa.

 Sono d'accordo che le due superfici vadano distinte per il routing;
 forse devi inventare un tag apposito per il pavè irregolare...

Oppure dai un'occhiata a come sono mappati i tratti in pavé della
Parigi-Roubaix! Prova a cercare Arenberg su osm (non ti posso mandare il
link perché sono sul cell al momento)

Ste
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Fwd: SDS - Giro d'Italia - batto un colpo

2011-10-24 Per discussione Stefano Pallicca
Grazie Stefano per il tuo lavoro, da grande appassionato di ciclismo (quindi
ovviamente di Giro d'Italia) ogni anno rilevo la qualità del tuo lavoro,
anche se non mi ero mai accorto che la base era OSM, forse anche complice la
stampa su A4 che faccio quando mi reco a vedere il giro su qualche salita
alpina :-)

Dato che da parte tua leggo un interesse nell'instaurare un rapporto con la
comunità osm, mi accodo alla richiesta di niubii di condividere i dati in
tuo possesso, ovviamente sempre se vuoi/puoi.

Ciao
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Bounding box e confini amministrativi

2011-07-20 Per discussione Stefano Pallicca
Ciao a tutti,
per un progetto che sto iniziando a sviluppare in collaborazione con l'ente
che si occupa di smaltire i rifiuti nel mio comune e in uno limitrofo, avrei
bisogno di estrarre dati dal database e mostrarli su una mappa.
Per fare questo ho iniziato a fare alcuni esperimenti con le XAPI hostate su
mapquest e leaflet per visualizzare i dati su una mappa.
In pratica scarico i dati e li salvo su file (anche una volta al mese, le
caratteristiche  di mio interesse non mutano in continuazione), processo il
file xml tramite php e visualizzo i dati sulla mappa.
La mia domanda è questa: c'è un modo per selezioanare (possibilmente tramite
XAPI, oppure...?) solo i dati all'interno del confine comunale? (non qundi
all'interno di una bbox rettangolare).
Lo chiedo più come curiosità che come effettivo bisogno, visto che quando i
dati ci saranno basterà filtrarli inserendo dei tag appositi nei vari POI
(es: operator).

Ciao
Ste
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bounding box e confini amministrativi

2011-07-20 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 20 luglio 2011 17:44, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 Puoi usare osmosis sul planet regionale di tuo interesse, ed estrarre
 i dati comunali usando l'opzione --bp

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmosis/Examples


Grazie!
Non avevo mai usato Osmosis, ad ogni modo ha fatto proprio al caso mio,
unito a questo [1] per prendere i confini di cui avevo bisogno

Ciao
Stefano

[1] http://code.google.com/p/osm2mp/source/browse/trunk/getbound/getbound.pl
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Comune con zero mappatura

2011-07-14 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 13 luglio 2011 20:49, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 13 luglio 2011 20:41, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

  Se c'è qualche cagliaritano all'ascolto invada gli uffici preposti
  che mi sa che l'email è finta o non la leggono. :D
  E' un delitto lasciare quegli shapefile soli soletti..

 Se vuoi posso chiedere...anche se la vedo dura poichè non penso possa
 essere facile per chi di dovere richiedere un nuovo licenziamento,
 magari come detto prima una deroga


Esattamente 364 giorni fa scrissi in lista questo messaggio:
http://gis.638310.n2.nabble.com/LONG-Regione-Sardegna-td5297125.html

che poi finì nel dimenticatoio.
Potrebbe essere l'ora di riesumarlo...

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuole nelle piazze e spartitraffico?

2011-07-14 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 14 luglio 2011 14:43, Enrico Piccinelli picc...@tiscali.it ha
scritto:

 On Wed, 13 Jul 2011, groppo otto wrote:

  Sì però, da quel che ho capito, il ruolo di inner serve ad escludere
 una parte da un'area più grande, quindi il prato risulterebbe non
 appartenere alla piazza. Magari è una pignoleria...


 Leggendo sul wiki [1], nelle prime righe c'è scritto che la relazione
 multipolygon può essere usata dove [...] l'area è costituita da più parti
 disgiunte.

 È vero che, come dici, la piazza è un'unica entità, però è taggata come
 highway=pedestrian, mentre il prato non è una highway, dunque (è un mio
 parare personale) sarebbe giustificato l'uso del multipoligono.

 Se proprio proprio non piace, io gli spicchi del prato li disegnerei
 comunque. Non saranno renderizzati, però almeno ci sono.  ;-)


Se poi metti anche che l'esempio da cui è nata la discussione è formato da
una piazza molto grande tagliata da strade percorribili in macchina, la
situazione si complica ulteriormente... Mi viene da pensare a una
relation/site [1], ma è ancora proposed e c'è una grande discussione in atto
su come taggare le varie entità che la compongono, quindi non la reputo
ancora matura abbastanza per essere usata...
Stefano

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Site
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] forlì - shp

2011-07-13 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 13 luglio 2011 17:08, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:



 FABBRICATO A PORTICO si intende:
 http://www.flickr.com/photos/95807516@N00/2062382645/

 in pratica, la parte piu' esterna dell'edificio (quella verso la
 strada) è un porticato sotto cui si puo' passare a piedi.

 Che si usa?


questo potrebbe essere un'idea:
http://gis.638310.n2.nabble.com/talk-it-Portici-td5269007.html


 --
 -S


Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini ISTAT 2011 - dump provinciali

2011-07-06 Per discussione Stefano Pallicca
2011/7/6 Demon Tage tagede...@gmail.com



 Per la mia provincia ho trovato che, visto che i vecchi confini sono molto
 imprecisi rispetto agli ISTAT 2011, sia molto più facile e pulito cancellare
 le vecchie way (sempre utilizzando il protocollo Paleino) per inserire le
 nuove  una alla volta, ovviamente copiandoci i tag e le relazioni della
 vecchia way, però vorrei avere un parere da parte vostra se questo sia o no
 il metodo giusto nel mio caso.


IMHO è meglio non perdere lo storico della vecchia linea, aggiungendo quindi
i nodi interni che mancano e spostando quelli esistenti sulla nuova
posizione. O almeno, questo è quanto ho fatto quando ho ricalcato i confini
dei comuni della mia zona, dopo essermi consultato in lista.
Ciao
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Italian lights

2011-06-30 Per discussione Stefano Pallicca
Il 27/06/2011 13:25, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 L'import si occupa della costa Italiana occidentale e della Sardegna.
 Se vi va aiutate a correggere gli eventuali errori.
Ho corretto qualche errore, in particolare ho riportato i tag di un faro
su un building che avevo mappato in precedenza. Ora però questo non
viene visualizzato da openseamap.
Sempre nell'ottica di non mappare per il rendering, come è meglio
mappare il faro?
- lasciarlo così com'è (un area taggata con building=yes e tutti i tag
che sono stati importati da openseamap)
- aggiungere un nodo al centro, riportando gli stessi tag (ma così non
si viene a creare un duplicato?)
- ...altro?

 Grazie,
 Martin

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Italian lights

2011-06-30 Per discussione Stefano Pallicca
Il 30/06/2011 14:15, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 2011/6/30 Stefano Pallicca palli...@gmail.com:
 Ho corretto qualche errore, in particolare ho riportato i tag di un faro
 su un building che avevo mappato in precedenza. Ora però questo non
 viene visualizzato da openseamap.
 Sempre nell'ottica di non mappare per il rendering, come è meglio
 mappare il faro?
 - lasciarlo così com'è (un area taggata con building=yes e tutti i tag
 che sono stati importati da openseamap)
 - aggiungere un nodo al centro, riportando gli stessi tag (ma così non
 si viene a creare un duplicato?)
 - ...altro?

 secondome hai fatto bene. Casomai potresti segnalare il bug a OSeaM
 che devono guardare anche le aree.
Ho dato un'occhiata alla wiki (perché lo faccio sempre dopo? :-) ), e
come spesso avviene i miei dubbi sono aumentati, anziché diminuire...
Partiamo da [1]: dice di mappare i fari (edifici da visualizzare a
prescindere dalla loro funzione nautica) come area e di applicare:
man_made=lighthouse
+ building=yes
+ name=*

E di mappare invece i fari (intesi come ausili alla navigazione) con un
nodo, a cui sono applicati tutti i vari tag dei oseamap.
Sulla pagina del wiki dei fari, secondo lo schema oeseamap [2] dice come
taggare i fari. Ora ho visto che nell'import, quello che io avrei
taggato come faro, in realtà viene chiamato light_major. Non ho capito
la differenza, tuttavia adesso sarei propenso a taggare come segue:
l'area che ho già definito come
man_made=lighthouse
building=yes

E poi inserire al suo interno un nodo con tutte le indicazioni derivanti
dall'import.
Che ne pensate?

 Ciao,
 Martin
Ciao
Stefano

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lighthouse#Data_Scheme
[2]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenSeaMap/Lights_Data_Model#Lighthouse



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] highway=emergency_bay

2011-06-22 Per discussione Stefano Pallicca
Il 22/06/2011 08:01, ale_z...@libero.it ha scritto:
 Buongiorno lista,
 non ricordo se l'argomento è già stato affrontato; trovo utile mappare i 
 dispositivi di richiesta d'intervento sulle autostrade che, al momento, sono 
 ancora in stato di proposed come highway=emergency_bay. Il problema è che in 
 alcune autostrade spesso non vi è la piazzola d'emergenza, quindi vi chiedo: 
 mappiamo solo quelle con annessa piazzola? Io punterei a mapparle tutte, in 
 fondo se uno ha un'emergenza si ferma al primo punto disponibile.
 Al momento stavo mappando la A32 direzione Bardonecchia (li ho rilevati quasi 
 tutti).
emergency_bay sono, come ha detto Simone, le piazzole, non le colonnine.

Per quanto riguarda le colonnine, ricordo che in Germania avevano fatto
qualcosa del genere tempo fa, sono riuscito a ritrovarlo [1].
Le colonnine sono state taggate con

amenity=emergency_phone
emergency=phone

Ciao
Stefano

[1]
http://www.tappenbeck.net/osm/maps/deu/index.php?id=1018zoom=9lat=53.84466lon=11.5117layers=B00TT



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini ISTAT 2011 - dump provinciali

2011-05-14 Per discussione Stefano Pallicca
Il 13/05/2011 21:37, David Paleino ha scritto:
 Forse è meglio coordinarsi sulla wiki? Io sto per finire la Sicilia, poi
 passerò lo stretto (Calabria) e andrò poi in Abruzzo (che mi è stato chiesto
 di fare).
Vi prego di fare attenzione in Toscana (soprattutto provincia di Lucca e
Appennino Pistoiese, perché ho preso molti dati dalla CTR e non vorrei
veder vanificato il lavoro di molte molte ore... :-)
Magari se qualcuno lavora su quelle zone mi contatti così ci coordiniamo!
 Ciao,
 David

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MapsetToolkit 1.77 e installazione mappe in Mapsource

2011-05-10 Per discussione Stefano Pallicca
2011/5/10 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com

 Il 06 maggio 2011 19:20, Stefano Pallicca palli...@gmail.com ha scritto:

  Ok, così funziona... evidentemente scaricavo delle mappe poco
  raccomandabili (che poi sono quelle trovate sul wiki... mah)
 

 stavi utilizzando quelle di gfoss??


Ciao Luca, no, non mi permetterei mai di dire che le mappe di gfoss sono
poco raccomandabili! :-)
Ho provato con questo file [1], che fra le altre cose è linkato sulla pagina
wiki che spiega come installare le mappe usando mapsettoolkit [2]



 --
 ciao
 Luca


Ciao
Ste

[1] http://openstreetmap.teddynetz.de/latest/deutschland.tgz
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Map_On_MapSource
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] MapsetToolkit 1.77 e installazione mappe in Mapsource

2011-05-06 Per discussione Stefano Pallicca
Ciao a tutti,
oggi volevo provare ad installare le mappe di OSM su due garmin (un
GPSmap 60CSx e un Nuvi-non-mi-ricordo-il-modello), passando per Mapsource.
Sebbene sia già riuscito ad installare le mappe su entrambi i modelli
semplicemente copiando il gmapsupp.img nella memoria dei dispositivi, ho
letto sul wiki che per fare in modo che la ricerca di indirizzi funzioni
(quantomeno un po' meglio di come fa adesso), sarei dovuto passare per
Mapsource.
Intanto chiedo conferma di questa cosa, e continuo...
In pratica seguo la guida che ho trovato qua [1] ma, nonostante
MapsetToolkit dica complete al termine della procedura (impiega
nemmeno un secondo :-S), aprendo Mapsource (6.16.3) non riesco a
visualizzare la mappa.
C'è qualcuno che abbia avuto successo provando a fare questa cosa?

Ciao
Stefano

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Map_On_MapSource



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MapsetToolkit 1.77 e installazione mappe in Mapsource

2011-05-06 Per discussione Stefano Pallicca
Il 06/05/2011 16:25, niubii ha scritto:
 Verifica che la mappa che hai installato sia presente nell'elenco dei
 prodotti (mappe), tasto CTRL+U.
 Se c'e', devi soltanto evidenziarla per renderla attiva.
 Se non c'e', usa Mapsettoolkit per rimuoverla (mentre Mapsource è
 chiuso), poi reinstallala (sempre con Mapsource chiuso).
Grazie per la pronta risposta, ma c'è un problema... una volta che
Mapsettoolkit mi dice complete non vedo nessuna mappa nell'elenco
delle mappe installate (nemmeno su Mapsettoolkit).


 Ciao
 /niubii/

Ciao
Ste



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MapsetToolkit 1.77 e installazione mappe in Mapsource

2011-05-06 Per discussione Stefano Pallicca
Il 06/05/2011 16:53, niubii ha scritto:
 Nin 'zo, magari prova a cambiare mappa.
 Potresti provare, per esempio, con le (ottime) mappe pubblicate
 dall'utente Lambertus, il routing è decente e la grafica buona:
 http://garmin.openstreetmap.nl/

 Si installano (anche) con un eseguibile, non serve Mapsettoolkit.
 Ovviamente nel momento in cui installi ricordati di chiudere Mapsource.

Ok, così funziona... evidentemente scaricavo delle mappe poco
raccomandabili (che poi sono quelle trovate sul wiki... mah)


 Ciao
 /niubii/

Ciao e grazie
Ste



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cambio licenza: la fase 3 inizia domenica 17 aprile

2011-04-16 Per discussione Stefano Pallicca
Buongiorno a tutti!
Non mi pare sia passato questo topic in lista, quindi lo riporto, come
richiesto nella ML inglese:

Domenica 17 inizia la terza fase del cambio di licenza.
Più informazioni (in inglese) qui [1]
Questa fase interessa solo coloro che non hanno ancora accettato la odbl.
In pratica chi non ha ancora accettato la nuova licenza dovrà decidere
se accettare o rifiutare la nuova licenza, prima di poter continuare a
fare edits. Se non accetta potrà continuare ad editare la mappa solo
fino alla fase 4. Il non accettare le condizioni è reversibile, ovvero
se domani rifiuti le nuove condizioni, sarai sempre in grado di tornare
sui tuoi passi ed accettare. Viceversa, se accetti non potrai
successivamente tornare indietro.

Ciao
Stefano

[1]
http://www.osmfoundation.org/wiki/License/We_Are_Changing_The_License#Mandatory_Accept.2FDecline_Begins_17th_April_2011



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS Toscana

2011-04-16 Per discussione Stefano Pallicca
Il 16/04/2011 14:23, alberto bonati ha scritto:
 Salve a tutti.

 Non riesco più a visualizzare su JOSM il WMS della Regione Toscana,
 Il servizio funziona benissimo su altri GIS e funzionava tempo fa
 anche su JOSM ma ora mi continua a dare errore.
Ho provato ora e a me funziona, ho inserito questo indirizzo [1] nelle
impostazioni del WMS (ortofoto 2009)

 Ho aggiornato JOSM ma nulla da fare
Io ho provato su JOSM 3966..

 Ciao

 Alberto
Ciao
Stefano

[1]
wms:http://web.rete.toscana.it/sgrwms/com.rt.wms.RTmap?servicename=_rt_wms_wgs84version=1.1.0SRS=EPSG:4326Layers=otf10k09FORMAT=JPEGrequest=getmap;



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Data Only GSM Chip

2011-04-07 Per discussione Stefano Pallicca
Il 07/04/2011 15:08, Maurizio ha scritto:
 2011/4/7  rob...@elsenaar.info:

 Question:
 Can anyone tell me what is the best Data only prepaid GMS card available?
 You know also price indications?  (Euro/Mb/Gb)
 In my opinion 3 Italia [1]

 You can use an option called Super Internet: 100 Mb/day @ 5 € month.
 UMTS only (you must have an UMTS dongle).
-1: This option is available only for the traffic generated directoly on
the cell-phone screen (no dongles).
Maybe the option Naviga 3 would be more suitable?

Stefano





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Data Only GSM Chip

2011-04-07 Per discussione Stefano Pallicca
Il 07/04/2011 21:42, Robert Elsenaar ha scritto:
 Hi Giuliano and others,

 What a pitty, Capanolle near Arezzo has no UMTS coverage.
 Is there an other option, more country wide covered.
 Cheap is not a must, good network a prevelage.

I think Capannole (in Bucine comune) is the correct spelling, isn't it?
In this case TIM seems to have UMTS coverage in the area, and also an
interesting offer for you [1]:

19€ for 5GB/month (+ 5€ a the moment of the activation).
You must unsubscribe at least 24h before the end of the month or this
option will be renewed automatically (ask in a TIM shop how to do this).


Ciao
Ste

[1] http://www.tim.it/consumer/o109873/tariffa.do



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Controlliamo le autostrade

2010-12-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 21/12/2010 18:13, Fabrizio Carrai ha scritto:
 Ho controllato le uscite della A11 Firenze-Mare. Se ci fosse qualche
 volontario potremmo completare la verifica (livello ex=4).
 L'unico errore che ho marcato conun fixme sono i motorway_junction
 sugli svincoli di Serravalle. Secondo me sono da eliminare (portano ad
 una stazione di servizio, non ad altre strade).
  
Ciao, tempo fa ho controllato (e arricchito) l'area di servizio di
Serravalle, così come quella di Peretola.
Ho lasciato il tag motorway_junction perché così era stato deciso tempo
addietro qui in ML. Fra l'altro [1] riporta proprio questo come metodo
di tagging dello svincolo.

[1]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Autostrade/Opere_complementari_Autostrade_italiane
 Prossimo passo: controllo aree di servizio.
  
 Ciao!
 F.
Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Importazione monumenti alla Resistenza della Toscana

2010-11-22 Per discussione Stefano Pallicca
Ciao a tutti.
Nell'ambito del project of the week di un paio di settimane fa ho
contattato il webmaster di resistenza toscana [0], un sito che
raccoglie, tra le altre cose, le coordinate di svariati (attualmente
circa 1200) monumenti alla resistenza (cippi, lapidi, statue, ecc...).

Ha messo a disposizione l'intera lista dei dati in suo possesso,
indicando coordinate, nome, tipologia e altri dettagli.
Eventualmente sarebbe anche da aggiungere il sito da cui i dati sono
stati tratti ad ogni nodo: il campo id del monumento indica un url del tipo

http://resistenzatoscana.it/monumenti/XYZ/

La lista è consultabile qua [1]
Come procedere a questo punto per l'import?

Ciao
Stefano

PS: ho anche consigliato al webmaster di switchare da gmaps a osm per la
visualizzazione dei dati :-) - attendo a breve una sua risposta.

[0] http://resistenzatoscana.it/
[1]
https://spreadsheets.google.com/ccc?key=0AgyXbeyL3kw8dHhEQU81Y1E4WVNYaDlRWktEdnNsRXchl=enauthkey=CL-A47kC



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione monumenti alla Resistenza della Toscana

2010-11-22 Per discussione Stefano Pallicca
Il 22/11/2010 16:12, Luca Delucchi ha scritto:
 Il 22 novembre 2010 14:36, Stefano Pallicca palli...@gmail.com ha scritto:

 Come procedere a questo punto per l'import?

 io intanto ho creato la pagina wiki [0], poi seguire i passi detti da
 federico, se ne aveste voglia potremmo prendere quest'occasione per
 mettere su zoosm per fare l'import controllato.
+1 per usare zoosm, intanto mi sono scaricato tutti gli
historic=monument e historic=memorial della toscana, sono circa 200, in
caso di conflitti non dovrebbe essere difficilissimo individuare i
doppioni (anche a mano).

OT: Scusa Luca ma non sono riuscito a farmi vivo a Foligno, tuttavia ne
ho approfittato per mappare un po' di campagna senese (e per farmi una
gloriosa mangiata :-P )

 ciao
 Luca
ciao
Stefano

 [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Resistenzatoscana

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping Party Comune Venezia

2010-11-05 Per discussione Stefano Pallicca
Il 31/10/2010 15:05, Gianluca De Rossi ha scritto:
 Se qualcuno è disponibile (considerando che dovremmo avere addirittura
 la disponibilità per eventuali rimborsi spese di viaggio/trasporto)
 faccia un fischio :)

Io ci dovrei essere.
Rimborso spese ovviamente ben accetto :)

 Bye

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora sui caselli

2010-11-04 Per discussione Stefano Pallicca
Il 04/11/2010 09:30, Simone Saviolo ha scritto:
 Il 04 novembre 2010 08:56, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:
 2010/11/4 Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com:
 si, quando esiste la separazione fisica si dovrebbe (deve) mappare dei
 way separati.
 In generale vero, ma quando la separazione fisica e` data solo da una
 corda, specialmente nel caso dei caselli bidirezionali in cui
 la corda viene spostata a seconda degli orari, la cosa mi lascia
 un po' in dubbio
 Per fortuna noi mappiamo la mezzeria, che rimane abbastanza fissa
 anche se si sposta la corda :-)
 Cioè è vero che la corda è mobile, ma non viene mai tolta: le way sono
 sempre separate, quindi mi sembra corretto mapparle doppie anche se
 separate da corda mobile.
 Allora pensavo di aver capito ma non lo penso più. Si sta parlando di
 mappare ogni singola corsia che passa di fianco ad ogni singolo
 gabbiotto del casellante / colonnina della viacard, o di mappare due
 way, una in entrata e una in uscita?
Da quanto ho capito due way, una in ingresso e una in uscita. Quello che
non mi è ancora chiaro è come mappare il piazzale.
 Ciao,
 Federico
 Ciao,

 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ancora sui caselli

2010-10-29 Per discussione Stefano Pallicca
Dovendo mappare un'uscita autostradale e il rispettivo casello, come si
mappa la barriera di caselli? (dove pagare il pedaggio).
Mi spiego meglio: in corrispondenza di queste zone spesso la sede
stradale si allarga parecchio [1]. Su OSM [2] vedo che l'approccio usato
è simile a quello di google.
Per caselli più piccoli invece come pensate sia meglio operare? In [3]
ad esempio viene usata un'unica way, tuttavia non so se in OSM questo
sia corretto in quanto esiste una separazione ben definita tra le corsie
in entrata e in uscita (anche se è una semplice corda).
Forse sarebbe più corretto avere una singola way finché non viene
splittata in due dalla divisione?
Nel caso l'approccio con due way sia da preferire, si fanno passare a
metà della propria zona? Un altro approccio che mi viene in mente
sarebbe di farle passare ai bordi per dare un'idea dello spazio
effettivamente occupato dalla sede stradale.

Se avete altre questioni sull'argomento facciamole presenti, così da
poter successivamente giungere ad una linea comune da inserire in wiki.
Ciao
Stefano


[1] http://bit.ly/dypDTN
[2] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.34917lon=9.30963zoom=17layers=M
[3] http://bit.ly/c9NOTY



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag shop=tobacco. L'accendiamo?

2010-10-16 Per discussione Stefano Pallicca
 Il 16/10/2010 11:17, alessio ha scritto:
 In data sabato 16 ottobre 2010 11:01:48, Gianfra g ha scritto:
  
 Più problematico risolvere il tobacco=yes, che sebbene sia usato pochissimo
  penso utile nei paesi dove la vendita non è vincolata alle licenze come
 in Italia.
 Basta definirne l'utilizzo: oltre al tabacchino ci sono tantissime altre 
 attività commerciali che seppur secondariamente vendono anche prodotti per 
 tabagisti e la key tobacco=yes è IMHO appropriatissima.
+1, proprio vicino a casa mia c'è un'edicolante (attività principale)
che vende anche tabacchi. Stessa cosa dicasi per un pub che ha la
licenza di vendere tabacchi.
Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambiamento massivo: Dì per Dì è diventato Carrefour express in tutta Italia?

2010-09-06 Per discussione Stefano Pallicca
Il 06/09/10, ale_z...@libero.itale_z...@libero.it ha scritto:
 Come da titolo, nell'ultima settimana ho visto tutti i punti Dì per Dì
 cambiare
 nome in Carrefour Express


ricordo di averne mappato uno a rapallo durante il mapping party che
seguì osmit, solo che al momento mi è un po' difficile andare a
controllare se ha effettivamente cambiato nome... :)

 Alessandro

ciao
stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] primi dubbi per escursionismo ed alpinismo

2010-09-04 Per discussione Stefano Pallicca
Il 03/09/10, Daniele Pizzollio...@toel.it ha scritto:

 * ho /sentito dire/ che esiste un feed delle modifiche di OSM, ma non trovo
   dove iscrivermi, vedere le aggiunte/modifiche di zone che frequento
 dovrebbe
   essere una bella cosa per imparare...


forse intendi dire queato?
http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/

ciao e benvenuto anche da parte mia
stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gelaterie - oh no, ancora!

2010-09-01 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 01 settembre 2010 15:03, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha
scritto:

 Qualcuno mi può spiegare perché dopo un anno di proposte, RFC,
 sondaggi ecc. qualcuno si sente autorizzato a creare la pagina
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:shop%3Dice_cream



Hai già contattato l'autore della pagina? (che non mi pare che legga la
pagina della discussione su shop=ice_cream nella wiki)  Altrimenti lo faccio
io.


 Notare che la proposta era per amenity=ice_cream, la pagina è per
 shop=ice_cream

 A questo punto mi sento autorizzato a creare la pagina per
 amenity=ice_cream, e vediamo chi la vince...


Vai, io creo
emergency=ice_cream
a questo punto  :- (



 Ciao,
 Federico


Ciao
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-29 Per discussione Stefano Pallicca
Il 28/08/2010 16:58, MrFrem82 ha scritto:
 Inoltre cosa ne pensate della mia idea per taggare quelle strutture a ponte
 proprie delle aree di servizio? Riporto quanto avevo scritto: 1.Aggiungo
 un'altra considerazione (come se non ce ne fossero già abbastanza). Avevamo
 parlato di quelle particolari aree di servizio con l'autogrill (o comunque
 struttura simile) a ponte sopra all'autostrada. Bene, proseguendo lungo la
 A1 verso Firenze da Bologna, la prima area che si incontra è Cantagallo (Est
 od Ovest), che è una delle poche ancora esistente aree con questa struttura.
 Come possiamo gestire la cosa? Sul sito delle Autostrade e sulla segnaletica
 in autostrada sono segnalate con nomi diversi (Est ed Ovest), quindi, a mio
 parere, si potrebbero creare  due relation site divise(ognuna comprendente
 parcheggi,amenity varie e distributore) e far appartenere ad ognuna di
 queste l'edificio a ponte (in fondo questo è un'intersezione tra due aree
 divise). Potrebbe essere un'idea? Altre?

+1 Dalla teoria degli insiemi questa è un'affermazione corretta. :)
ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/08/2010 15:59, Simone Saviolo ha scritto:
 Se vogliamo distinguere le uscite verso aree di servizio / sosta da
 quelle verso i caselli e le uscite dall'autostrada, sono d'accordo -
 ma al momento non mi sembra che ci sia il modo di farlo. Magari uno
 schema del tipo
 
 highway=motorway_junction
 motorway_junction=*
 name=*
 
 con motorway_junction=* che assume i valori exit (per i caselli o le
 uscite), services (per le aree di servizio), rest_area (per le aree di
 sosta). Che ne dite?

+1

 
 Ciao,
 
 Simone
Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 20/08/2010 17:12, Fabio Lambertini ha scritto:
 Controllando i progetti della comunità italiana, ho visto quello sulle
 autostrade. Avevo così iniziato a taggare alcune aree di servizio presso
 le quali mi sono fermato di recente. Ho però alcune domande, e stavo
 cercando anche esempi di aree di servizio già taggate completamente da
 prendere come spunto.

[...]
 Queste sono alcune delle domande, probabilmente me ne sono scordata
 qualcuna...

Ho visto che, in alcuni casi, viene utilizzata la proposed relation site
[0], con il valore site impostato a services.
Quindi vengono taggati tutti i nodi/le aree/le vie di accesso e di
parcheggio, e poi i vari ristoranti, bagni, distributori ecc vengono
inseriti in questa relazione come membri senza ruolo (il nodo o l'area
indicante l'area di servizio viene impostata con ruolo label).

Credo che possa essere utile in questo come in altri casi in cui più
entità (siano essi nodi, aree o way) vengono identificati da un unico nome.

 
 Grazie
 
 Fabio
 

Ciao
Stefano

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Site



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tabacchi e valori bollati

2010-08-15 Per discussione Stefano Pallicca
Il 15/08/2010 00:56, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 2010/8/14 Stefano Cavallari stef...@cavallari.cjb.net:
 On Saturday 14 August 2010 22:02:01 Jacopo Girardi wrote:
 Ciao a tutti,
 come si mappano?
 
 non gli ho ancora mappati, ma ne ho pensato e secondome dovrebbe
 essere un attributo indipendente, tipo tobacco=yes che si aggiunge ai
 bar, ecc.
 
 Potrebbe essere anche IT:Tabacchi=Roma:2413 (N. della licenza)
 
 oppure si mette la licenza nel ref.

+1, ad esempio qui in zona da me ci sono un sacco di edicole che vendono
anche tabacchi, sono ricevitorie del lotto ecc...
Quindi direi di taggarle come
shop = newsagent

ad indicare che quella è la loro attività primaria, per poi indicare che
vendono anche tabacchi, marche da bollo, ecc con un tag apposito come
quello proposto da Martin

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-28 Per discussione Stefano Pallicca
Il 28/07/2010 11:28, MrFrem82 ha scritto:
[...]
 Per questo mi domandavo è più consigliabile
 seguire la indicazioni che danno i comprensori, mi riferisco sempre alla
 difficoltà delle piste, o utilizzare la tabella in [2]?

Ma non è la stessa cosa? Voglio dire, se vado a sciare in trentino
troverò le indicazioni relative alla sezione europa, quindi taggherò
di conseguenza. Idem dicasi se vado in svizzera, ecc...

 
 Fabio
 

Ciao
Stefano

 [2]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Proposed_features/Piste_Maps#Difficolt.C3.A0




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Autostrade e caselli

2010-07-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/07/2010 15:37, Simone Saviolo ha scritto:
 Wiki corretto - testato il link a motorway_junction... e terzo schema
 di tagging trovato! [1] suggerisce di usare name e ref sul nodo, e di
 aggiungere exits_to per indicare ulteriori destinazioni.
 
 Cosa si deve seguire, in pratica?!

Io ho sempre usato:
- motorway_junction sui nodi in comune tra autostrada e svincolo (un
nodo per senso di marcia)
- name per indicare il nome dell'uscita (cartello a forma di freccia con
scritta bianca su fondo verde). In caso di più cartelli ho usato il
principale o tutti, separati da ;
- ref non credo sia (molto) usato in Italia (a parte le tangenziali),
indica il numero dell'uscita.
- exit_to lo vedo soltanto ora, credo che possa essere utile per
indicare le destinazioni raggiungibili da quell'uscita (il cartellone
blu quadrato/rettangolare che precede di poche centinaia di metri
l'uscita vera e propria). - vedi post di Niccolò delle 12.13.

 
 Ciao,
 
 Simone

Ciao
Stefano
 
 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmotorway_junction



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Graian Alps Mapping Party - siamo tornati!

2010-07-24 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 23 luglio 2010 21.30, ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha
scritto:

 Se siete interessati alle foto vi mando la mail col link per il download
 tramite il servizio Jumbo Mail di libero (vi arriva una mail di solo testo
 contenente il link per lo scaricamento), dopo una piccola scrematura ne
 sono
 rimaste per circa 650Mb inclusi 3 panorami, le dividerei in due
 venerdì+sabato
 e domenica. Fatemi sapere.


Ciao, io sarei interessato a vedere le foto!
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-17 Per discussione Stefano Pallicca
Il 17/07/2010 16:17, Stefano Tampieri ha scritto:
 5. Nelle zone industriali è meglio taggare i cappannoni come
building=yes o mettere semplicemente landuse=industrial

Io taggo la superficie della zona come landuse=industrial, poi inserisco
i vari edifici all'interno, taggandoli con bulding=yes

 7. Un parco delimitato da una staccionata di legno come lo taggate ?
 Creo un area e la imposto come leisure=park, poi creo una linea e
 imposto barrier= ?

barrier=fence
fence_type=wood

-oppure-

barrier=wood_fence

la wiki consiglia la seconda opzione (anche se IMHO la prima è migliore)

 , poi magari il resto ci sono delle mura delle case a
 delimitarlo.
 Poi per gli ingressi creo un altro tratto o un punto e gli assegno
 barrier= cycle_barrier ?

Un punto, e gli assegni cycle_barrier, se è fatto così [0], per altri
tipi di barrier [1]

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:barrier%3Dcycle_barrier
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:barrier

Ciao
Stefano




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-17 Per discussione Stefano Pallicca
Il 17/07/2010 18:40, Paolo Monegato ha scritto:
 
 Dato che ci sono aggiungo una mia domanda... ho un dubbio su stadium e
 pitch... non riesco a capire la differenza: uno stadio da 8.000 posti
 come va segnato?

Traggo spunto dalla scuola tedesca:
http://osm.org/go/0MZtiJRV

direi
l'area occupata dallo stadio (campo, pista+ tribune):
leisure=stadium

[...]

 e il campo? 

leisure=pitch
sport=soccer

 La pista da atletica?

leisure=track
sport=athletics

m2c
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-17 Per discussione Stefano Pallicca
Il 17/07/2010 19:14, Stefano Tampieri ha scritto:
 8) E una recinzione fatta con questa rete (1) ?

barrier=fence
fence_type=chain


Stefano

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fence_type
http://en.wikipedia.org/wiki/Chain-link_fencing



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-17 Per discussione Stefano Pallicca
Il 17/07/2010 21:28, Stefano Tampieri ha scritto:
 Chain non indica una catena?

No, se leggi l'articolo su wiki vedi che è proprio il caso che vuoi
descrivere

 Il giorno 17/lug/2010, alle ore 20:56, Stefano Pallicca
 palli...@gmail.com ha scritto:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fence_type
 http://en.wikipedia.org/wiki/Chain-link_fencing



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piazza irregolare carrabile interamente

2010-07-16 Per discussione Stefano Pallicca
Il 16/07/2010 11:32, Simone Saviolo ha scritto:
 2010/7/15 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2010/7/14 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Allora anche landuse=railway va rivisto.


 perché?
 
 Perché è la stessa cosa! Ci passano i treni = landuse=railway; ci
 passano le macchine e i veicoli = landuse=highway. Se vale uno vale
 l'altro e viceversa.

Non sono del tutto d'accordo con questa visione: landuse=railway
raccoglie, oltre ad aree di deposito/vecchi binari smantellati tutto il
terreno che è intorno ai binari (off-limits) per il pubblico.
I treni poi sono vincolati a stare sui binari, mentre le auto su un
piazzale del genere sono autorizzare ad andare ovunque (buonsenso
permettendo), quindi un tag landuse=highway non sarebbe poi così
concettualmente sbagliato, anche se esula da quello che è l'uso comune
di landuse... potrebbe essere il caso di introdurre un nuovo value al
key highway forse...
 
 Simone

Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [LONG] Regione Sardegna

2010-07-15 Per discussione Stefano Pallicca
Tempo fa, un po' perché adoro questa regione, un po' perché è MOLTO
vuota su OSM, ho scritto al servizio di Sardegna Territorio [1]
chiedendo, in modo più o meno formale (prendendo come spunto questa
bozza [2]), l'autorizzazione all'uso dei dati in loro possesso per
l'importazione e/o ricalco su osm (nella lettera ho specificamente
chiesto l'uso tramite WMS/WFS).
La loro risposta è stata molto articolata, ma in definitiva non ho
capito se possiamo utilizzarli o no...
Interessanti sono le condizioni di utlizzo [3].
Quella che segue è la risposta integrale alla mia richiesta:



Gentile Sig. Pellicca (cognome sbagliato, ma non importa, ci sono
abituato :) NdR),
grazie per l'interessamento mostrato verso gli strumenti per l'accesso
all'informazione geografica messi a disposizione dalla Regione Sardegna.

Conosciamo bene il progetto OpenStreetMap, e la filosofia di
condivisione delle informazioni geografiche che ne è alla base è uno dei
principi più importanti che vengono seguiti nella nostra Regione durante
la progettazione e l'adozione degli strumenti di accesso ai dati
territoriali.

Riteniamo anche noi che i dati acquisiti dagli enti pubblici siano stati
già pagati dai contribuenti e pertanto cerchiamo di renderli quanto più
possibile accessibili a tutti, cittadini, imprese o altri enti pubblici;
a tal fine abbiamo realizzato diversi strumenti per l'accesso ai dati.
Cito ad esempio i nostri servizi OGC-WFS e WMS (
http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6v=9c=7587na=1n=10 ),
che consentono l'accesso per la visione e lo scarico di oltre 220
tematismi, i navigatori di base e tematici (
http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/consultacartografia.html ),
che consentono di visualizzare i tematismi e la cartografia di base
regionale rilevata in una quindicina di serie storiche diverse, mi
riferisco alla sezione di scarico diretto dei dati
(http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html),
che consente di scaricare i più importanti tematismi di base, e alla
sezione di progetti GIS già pronti per l'accesso tramite WFS (
http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6v=9c=7644na=1n=10 ); mi
riferisco inoltre all'importantissimo e notevole progetto che abbiamo
portato avanti sui metadati e sul Feature catalogue (
http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html ), che ci
consente di rendere conoscibili a chiunque acceda al sito sia i metadati
(in formato standard ISO 19115 e 19119, e conformi al Repertorio
Nazionale dei dati Territoriali) sia le feature types (standard ISO
19110) di tutti i dati che esponiamo.
Tutto questo per darle un'idea della nostra forte volontà di rendere i
dati accessibili anche all'esterno del nostro ente, e per darle un'idea
della varietà delle informazioni che raccogliamo e delle modalità che
abbiamo reso possibili per la loro visualizzazione.
I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e
utilizzati secondo precise norme (
http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_282_20100712132215.pdf )
che come potrà vedere sono fortemente improntate all'utilizzo libero e
aperto dei dati stessi, secondo i principi della citazione del
produttore originario del dato, e secondo il principio che i dati della
regione sardegna non possano essere rivenduti ma possano essere comunque
utilizzati, anche per scopi commerciali, purchè non si ricavi profitto
dalla loro vendita, ma solo dall'attività professionale finalizzata alla
loro elaborazione, e che le stesse condizioni d'uso dei dati vengano
applicate anche ai dati derivati.
Come vede non parliamo solo di dati liberi, termine riduttivo quando
si tratta di un dato geografico, per il quale gli utilizzi possono
essere molto vari e il limite tra una tipologia di utilizzo e un'altra
può risultare molto sottile e difficilmente individuabile. Abbiamo
studiato a lungo queste condizioni di utilizzo dei dati, abbiamo
ovviamente anche preso conoscenza delle Creative Commons ma come saprà
meglio di me sono un pò limitanti per i dati geografici, per cui abbiamo
optato nel voler definire delle condizioni precise, contestualizzate sui
dati della regione sardegna.

Noi riteniamo, come penso tutte le pubbliche amministrazioni che operano
quotidianamente per fornire servizi ai cittadini, che tutto ciò che
creiamo non sia solamente di aiuto a qualcuno esterno all'ente che li
ha generati, bensì riteniamo invece che ciò che produciamo sia proprio
indirizzato e dedicato ai soggetti esterni all'ente stesso; capisce bene
che il nostro ruolo sarebbe estremamente inutile se realizzassimo dei
dati nostri, solo per noi stessi.
Se talvolta i dati acquisiti non vengono integralmente ridistribuiti,
pubblicati e resi scaricabili all'esterno è perchè siamo obbligati a
rispettare delle precise norme sul diritto d'autore su quanto
acquisiamo, su cui spesso non abbiamo il controllo totale; questo perchè
le modalità di acquisizione dei dati geografici in pubblica

[Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List

2010-07-15 Per discussione Stefano Pallicca
Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone
di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss.

http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sensi unici periodici

2010-07-07 Per discussione Stefano Pallicca
Il 07/07/2010 10:40, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 Il 06/07/2010 22.51, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:

 potresti usare la sintassi qui:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Extended_conditions_for_access_tags

Grazie del link Martin, anch'io giusto l'altro giorno ho visto un senso
unico solo di notte e mi sono chiesto come mapparlo.

 è cmq. solo una proposta, in Talk-de c'erano altre proposte e
 discussioni, di quale si trova qualcosa sulla pagina di discussione:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/Extended_conditions_for_access_tags
 
 sopratutto l'idea di mettere le condizioni sul lato valore e non sul
 lato chiave vale secondome una considerazione.

Ho dato una lettura veloce, sembra interessante, soprattutto sembrerebbe
risolevre qualche ambiguità che si può creare col metodo classico.
 
 Ciao,
 Martin

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Manutenzione server OSM

2010-06-28 Per discussione Stefano Pallicca
Traduco dalla lista internazionale (talk):

Venerdì 2 e sabato 3 luglio verrà aggiornato il sistema di storage del
database server.

Non saranno possibili modifiche durante questo periodo.

Il programma, soggetto a revisione, è il seguente:
1 luglio 21.00 (GMT) - API e sito verranno impostati a sola lettura.
2 luglio 12.00 (GMT) - API non disponibili, possibili solo
visualizzazione ed esportazione della mappa da www.openstreetmap.org
3 luglio pomeriggio (GMT) - API e sito di nuovo up. (e modifiche permesse).

La wiki rimarrà disponibile durante l'aggiornamento.

Maggiori informazioni qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/July_2010_DB_Upgrade

Grant
OpenStreetMap Sysadmin Team

In particolare, verrà esteso l'array di dischi RAID-10 da 10 dischi SAS
(Serial Attached SCSI) a 16 dischi SAS da 450GB ciascuno.
Inoltre (forse) verrà effettuato un upgrade da postgresql 8.3 a 8.4 e da
ubuntu hardy a lucid.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati SRTM

2010-06-23 Per discussione Stefano Pallicca
Il 23/06/2010 12:50, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 2010/6/23 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2010/6/23 albertobonati albertobon...@libero.it:
 Secondo me non andrebbero mischiati ma gestiti in modo parallelo, ma qua
 sto parlando di cose che non conosco :-)

 Secondo me ci vorrebbe un progetto parallelo e gemello (OpenDEM?) in
 cui raccogliere tutti i DEM che si trovano, ciascuno con la sua
 
 +1, bella idea.
 
 Si potrebbe anche usare i dati raccolti da noi in GPX, sopratutto se
 le persone usano un GPS con altimetro barometrico le altezze relative
 sono ben precise (forse sono sbagliati in numeri assolute, ma il punto
 rispetto a quello prima riporta la differenza del altezza ben
 preciso). Con un software che riesce a normalizzare le tracce
 (intendo calcolare la media di altezze ad un certo punto) e dei punti
 di riferimento fissi (per esempio comprati o presi in punti dove c'è
 un segno) prima o poi si potrebbe riuscire a compilare al meno le
 altezze delle strade (la parte più importante per tanti scopi).

Ottima idea Martin, questo risponderebbe anche alla mia richiesta di
qualche giorno fa! :)
 
 ciao,
 Martin

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] osmit ?

2010-06-08 Per discussione Stefano Pallicca
Il 08/06/2010 13:32, Luca Delucchi ha scritto:
 Il 08 giugno 2010 12.23, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:
 
 Non è più semplice metterli su YouTube?

 
 youtube fa scegliere la licenza? nella delibera delle registrazione
 che hanno firmato tutti i congressiste c'era scritto che il materiale
 veniva rilasciato sotto cc-by-sa

youtube no, AFAIK.
Leggendo, invece, qui [1], sembra che su blip si possano uploadare video
con licenza secondaria CC.
Tuttavia non ho mai usato il servizio, quindi sarebbe da approfondire...

[1] http://blip.tv/tos



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/05/2010 16:44, Marco Certelli ha scritto:
 Aspetta. Se motorway = autostrada = cartellonistica verde, allora il Raccordo 
 Autostradale Sicignano-Potenza è autostrada e quindi va messo motorway (ora è 
 trunk).

Mi sa che non lo sanno nemmeno le alte sfere... :-)

http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale_RA5

Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/05/2010 17:12, Carlo ha scritto:
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).

Non sono d'accordo. Inoltre il RA03 mi pare giusto che sia trunk, sia
per il limite di velocità (90 km/h per la maggior parte dei tratti), sia
per la cartellonistica blu.

Ah, ho anche trovato questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/05/2010 18:36, Stefano Pallicca ha scritto:
 Il 26/05/2010 17:12, Carlo ha scritto:
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).
 
 Non sono d'accordo. Inoltre il RA03 mi pare giusto che sia trunk, sia
 per il limite di velocità (90 km/h per la maggior parte dei tratti), sia
 per la cartellonistica blu.
 
 Ah, ho anche trovato questo:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale
 

Scusate, mi ero perso il messaggio di Marco Certelli che diceva
praticamente le stesse cose :P

Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Stefano Pallicca
Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto:
 ciao a tutti,
 non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
 classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
 Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
 e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
 interventi.
 Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.

Ciao Gian-Paolo,
ho avuto l'occasione di visitare i luoghi di cui parli pochi giorni fa,
in occasione del Giro d'Italia, ed avendo a disposizione diverso tempo,
mi sono divertito a perdermi per le varie strade (bianche o meno) che
attraversano queste bellissime zone.
Anch'io mi scuso già per la lunghezza della risposta, ma spero che serva
a chiarire la faccenda.

 - highway primary
 Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione
 di Autostrada, Tangenziale.
 Cosa si intende per Strada di importanza nazionale? Molte ex statali
 che al momento sono classificati come primary hanno alternative
 migliori che ne ricalcano il percorso e grandi tratti sono utilizzati
 soltanto per spostamenti locali dato che attraversano aree urbane
 quasi senza soluzione di continuità. Ad esempio credo che nessuno
 prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
 qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
 (RA03).

Il fatto che il RA03 sia classificato come trunk è un indizio di ciò che
dici: la Cassia ha una classificazione minore (primary), e secondo me è
giusto che rimanga tale. Declassificarla a secondary significherebbe
renderla pari a strade di importanza minore, con conseguenze anche sul
routing. Faccio un esempio: se sono in bicicletta o in motorino non
posso usare il RA03, in quanto, se non sbaglio, ha tutte le limitazioni
di una superstrada. La strada che viene scelta in questo caso da router
dovrebbe essere la Cassia, non altre strade di importanza minore.
Secondo me la Cassia sarebbe da declassificare se e solo se esistesse
una strada parallela con almeno una delle seguenti caratteristiche: più
corsie per senso di marcia/volume di traffico maggiore/più scorrevolezza
(meno semafori, incroci, ecc).

 Cosa determina la importanza nazionale di una strada che viene
 scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni
 della provincia?

Spesso è la storia della strada. Sebbene in certe ore non mi sognerei
neppure di passare dall'aurelia dalle mie parti, non per questo
classifico primary una delle strade alternative che faccio per evitare
il traffico, vuoi perché spesso sono strette, a senso unico, col fondo
stradale distrutto, ecc...

 - highway secondary
 Strade di importanza regionale.
 Quale è la funzione di queste strade da considerare in OSM per
 meritare il secondary?

Ho notato che dalle mie parti le secondary sono usate per classificare
le provinciali che collegano il capoluogo agli altri comuni. Dati i
volumi di traffico, le caratteristiche della strada, penso che vada bene
così e non le ho toccate.

 - highway tertiary
 Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
 linea di mezzeria) è sbagliato.
Concordo
 Vorrei però delineare meglio il criterio funzionale:
 Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?

Guarda quanto è nutrito il gruppo di case, quanto è trafficata la strada
e se ci sono strade alternative per raggiungere tale gruppo di case.

 Dato che non dobbiamo affidarci alla classificazione amministrativa il
 fatto che sia una strada comunale è condizione né sufficiente né
 necessaria per classificarla come tertiary, corretto?

+1

 possono esistere tertiary non asfaltate?

Sì, se è una strada con un certo volume di traffico che collega centri
di una certa importanza e se non ci sono strade alternative che
collegano i due centri.

 - highway unclassified
 Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello
 minimo della rete stradale extraurbana.
 Correttamente sono stati rimossi i criteri amministrativi presenti
 sulla pagina inglese[2]
 Credo si possa dire che sono tutte quelle che, pur non rientrando
 nelle precedenti, hanno un qualche traffico di passaggio. In
 particolare nel centro storico io finisco per considerarle quasi tutte
 unclassified perché, tranne pochi vicoli, sono oggetto di passaggio
 sia in auto che a piedi che non è destinato soltanto alle abitazioni
 sulla strada stessa (residential).

Io classifico unclassified tutte le strade che solitamente servono per
raggiungere una parte o l'altra della città, sono arterie quasi
principali della città, nel senso che le principali le taggo come
tertiary (anche qui cmq dipende dalla grandezza della città, spesso a
Milano e Roma si trovano delle primary anche in città, e questo
argomento è già stato oggetto di dibattito in lista).
Per tutte le altre uso residential.

 - hignway residential
 Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente uso da parte
 dei locali, non di attraversamento
 Nelle aree urbane tendo a farne un uso 

Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 21/05/2010 11:07, Tiziano D'Angelo ha scritto:
 ciao,
 ho notato che i confini tra comuni/province/regioni sono spesso molto
 approssimativi. Mi pare che sia stato fatto un import di massa, giusto?

Giusto

 Non vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in lista
 il permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che trascino
 semplicemente la way nella sua corretta posizione?

Basta che modifichi il confine.

 In alcuni casi conosco per esperienza diretta la posizione in cui passa
 il confine, mentre negli altri casi come posso reperire questa
 informazione, non protetta da copyright? Che so, una legge che mi dice
 che il tal confine è così definito?

Questo non te lo so dire, io per la Toscana uso i dati dei wms.

Ciao



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 21/05/2010 11:28, Carlo ha scritto:
 On Fri, 21 May 2010 11:13:07 +0200
 Stefano Pallicca palli...@gmail.com wrote:

per la Toscana uso i dati dei wms.
 
 Dove posso trovare il link da usarsi in JOSM ? Grazie.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana#GeoScopio_WMS

Ora modifico la pagina inserendo alcuni strati che uso, e che penso
possano essere utili anche ad altri

 Ciao,
 
 Carlo.

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 21/05/2010 13:08, Gian-Paolo ha scritto:
 
 Il giorno 21 maggio 2010 12.08, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it
 mailto:bartosom...@yahoo.it ha scritto:
 
 
 
 Dovresti anche all'occorrenza modificare il tag source.
 
 
 Ciao
 anche io uso i dati del wms della Toscana. Nell'autorizzazione al
 ricalco hanno chiesto espressamente di NON essere citati come source.
 Cosa posso mettere?

Non è del tutto vero: hanno detto un'altra cosa (vedi sotto). Io direi
di mettere comunque source=WMS Toscana o qualcosa del genere, più che
altro per avere un'idea di dove uno ha preso i dati, ovvero per
conferire una sorta di ufficialità e certezza ai dati inseriti, con la
consapevolezza che, in caso questo dato non venga inserito, non si
commette peccato. :)

La richiesta di Federico era:
3. etichettare ciascun dato così ricalcato con le indicazioni di copyright
indicate sul vostro sito.

Nell'autorizzazione si legge:
non è necessario, ne possibile, etichettare il dato ricalcato con
indicazioni di copyright riferite alla Regione.

Il tag source [1], AFAIK,  non è un'indicazione di copyright.

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:source

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM su seven

2010-05-17 Per discussione Stefano Pallicca
Il 17/05/2010 13:27, Domenico ha scritto:
 Qualcuno di voi usa josm su seven? ho conosciuto una persona che 
 vorrebbe imparare ad usare josm ma ha seven e non so se il wms-plugin 
 gli funzioni...
 
 Inoltre vorrei sapere se qualcuno di voi è riuscito ad aumentare la ram 
 a disposizione di josm ( 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Plugins/WMSPlugin#Aumentare_la_RAM_a_disposizione_di_JOSM
  
 ) perchè lui ha provato ma non gli funziona il metodo per xp...

JOSM su seven funziona, per la ram io ho creato un collegamento sul
desktop con questa destinazione:

C:\Program Files (x86)\Java\jre6\bin\java.exe -jar -Xmx256M
d:\Downloads\josm-tested.jar

Ovviamente devi cambiare i percorsi dove necessario

Ciao
Ste



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM su seven

2010-05-17 Per discussione Stefano Pallicca
Il 17/05/2010 16:33, Domenico ha scritto:
 Il 17/05/2010 13.50, Stefano Pallicca ha scritto:
 C:\Program Files (x86)\Java\jre6\bin\java.exe -jar -Xmx256M
 d:\Downloads\josm-tested.jar

 Si lo so che JOSM funziona su seven, chiedevo per il WMS-plugin infatti. 

Scusa, avevo letto male.

 Non è che ho capito molto bene come creare un collegamento con la 
 destinazione che hai specificato, non potresti essere più dettagliato? 
 così la mettiamo sul wiki come guida, anzi se puoi perchè non implementi 
 la pagina in questione con i dettagli per far funzionare questa modifica?
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Plugins/WMSPlugin#Aumentare_la_RAM_a_disposizione_di_JOSM

Ho modificato la pagina del wiki come richiesto, spero adesso sia più
chiaro.
Ciao
Ste



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Licenza icone osm

2010-05-14 Per discussione Stefano Pallicca
Il 13/05/2010 16:33, Matteo Gottardi ha scritto:
 Salve a tutti, qualcuno sa dirmi che licenza hanno le icone usate per il 
 rendering mapnik?

Non so che licenza abbiano, cmq qui [1] c'è una ricca collezione di
icone in Public Domain.
Ciao
Stefano


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Icons



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sito OsmIt 2010

2010-05-07 Per discussione Stefano Pallicca
Dato che a osmit 2010 manca meno di un mese, qualcuno dell'organizzazione
potrebbe mettere mano a questa [1] pagina, che non viene aggiornata da
dicembre?
Mi pare che contenga informazioni poco chiare (se non sbagliate, come le
date dell'evento)...
Inoltre per raggiungere la pagina ufficiale del sito bisogna fare i salti
mortali (google sembra non essersi accorto dell'esistenza del sito
ufficiale), magari sarebbe utile mettere un link sulla pagina [1]
Ciao
Ste

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GenovaOSMit2010
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito OsmIt 2010

2010-05-07 Per discussione Stefano Pallicca
Il giorno 07 maggio 2010 17.20, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:


 mi sono dimenticato di ricordare che il wiki è liberamente
 modificabile da TUTTI...ho creato la pagina come mezzo di
 comunicazione con la comunità per l'organizzazione dell'evento ma per
 ora c'è stato poco interesse mi sembra (eh ormai come hai detto te
 manca solo un mese ;-) )


Io per iscrivermi sto solo aspettando che esca il programma e che mi
confermino le ferie :-P
Ste
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >