Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-30 Per discussione bvivi

Ringrazio Damian per i chiarimenti puntuali. 
Magari alcuni degli esempi fatti riportiamoli nella wiki,  in modo che oltre 
alle spiegazioni ci siano proprio gli esempi concreti. 

--
Inviato da Libero Mail per Android sabato, 30 luglio 2016, 01:26AM +02:00 da 
Damjan Gerl  dam...@damjan.net :

>29.07.2016 - 08:40 - Bruno:
>>
>> Mi sembra un ottimo lavoro.
>
>Grazie, ma ancora da finire...
>
>> Non mi sono invece chiare alcune cose.
>> In parte sono state spiegate, ma magari una spiegazione a prova di idiota
>> sarebbe più utile.
>>
>> Posizionamento.
>> Meglio metterli sulla strada normalmente? Faccio l'esempio dei passaggi
>> pedonali.
>> Spesso ci sono le strisce e un cartello per direzione ai lati delle strisce.
>> Sul piano del rigore sono due cartelli diversi, sul piano funzionale mi 
>> sembra
>> più logico:
>> higway=crossing
>> crossing=zebra
>> traffic_sing=IT:F13
>
>Attenzione che i cartelli vanno taggati con un punto li dove stanno, 
>mentre la "funzione" del cartello va taggata sulla way o dove serve.
>Nel esempio di sopra: traffic_sing=IT:F13 su due punti dove stanno 
>fisicamente i due cartelli, mentre higway=crossing e crossing=zebra sul 
>punto della way (strada) dove si trovano le strisce.
>
>> Anticipi segnali.
>> Tipo il Dare precedenza tra 150 metri, diventa così?
>> Traffic_sign=give_way; IT:M1a[150]
>
>In questo caso esiste un cartello definito Preavviso di dare precedenza, 
>quindi usare quello: traffic_sign=IT:F38[150]). Se non esisterebbe già 
>predefinito un cartello composto allora il tuo esempio andrebbe bene, ma 
>invecie del puntoevirgola devi mettere la virgola, perché il cartello 
>dei 150m è inerente al dare precedenza (dovrebbe stare sotto), e senza 
>lo spazio dopo la virgola, quindi sarebbe 
>traffic_sign=give_way,IT:M1a[150]. Però forse in questo caso sarebbe 
>meglio usare la dicitura con IT: per tutti e due i cartelli, così: 
>traffic_sign=IT:F36,M1a[150]. Il puntoevirgola si usa per due cartelli 
>separati, nel senso se hai sullo stesso palo due cartelli differenti.
>
>> Per i cartelli di senso unico cosa usiamo?
>> traffic_sign=oneway
>Questa dicitura non esiste nel wiki nella pagina traffic_sign (anche se 
>taginfo ci dice viene usato 11 volte), perciò preferirei usare la forma 
>traffic_sign=IT:... (non c'è ancora nella mia pagina wiki, ma se pensavi 
>alla freccia blu dritta verticale, quindi Figura II 349 Art. 135 - Senso 
>unico frontale, quindi sarà IT:F349)
>
>Ciao
>Damjan
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-23 Per discussione bvivi

Se capisco bene è un codice che identifica l'edificio /accesso da attribuire da 
parte nostra, in modo da poter cambiare civico via o indirizzo mantenendo 
questa informazione. L'idea è indubbiamente buona, anche se  non so quanto 
valga la pena ai fini OSM. 
Sarebbe bello poter aver il codice della Regione, in modo da poter mantenere in 
un eventuale futuro un collegamento ai suoi DB
--
Inviato da Libero Mail per Android sabato, 23 luglio 2016, 09:37AM +02:00 da 
Alessandro Palmas  alessandro.pal...@wikimedia.it :

>Alcuni giorni fa ho contattato il dirigente in Regione Emilia Romagna 
>per chiedere se a loro andava bene li si citasse solo nel commento del 
>changeset, e mi ha risposto di sì.
>
>Ha poi fatto questa domanda sulla possibilità d'inserire un ref:
>
>CIT: A tal scopo noi gestiamo un identificarore (UUID, possibilmente condiviso 
>con gli Enti e valido per tutto il ciclo di vita dell'oggetto rappresentato), 
>esiste la possibilità di inserirlo in Openstreet map?
>- - - -
>
>Visto che ho visto ref di tutti i tipi (anche in alcuni edifici 
>industriali nella stessa regione ER), e visto che il numero civico 
>potrebbe anche cambiare nome se cambiano il nome della strada, secondo 
>me potrebbe essere un dato che vale la pena aggiungere. Che ne dice la 
>comunità?
>
>Alessandro Ale_Zena_IT
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Database topografico Emilia con Licenza CC-BY

2016-05-16 Per discussione bvivi

A questo link c'è un articolo sull'aggiornamento del Database topografico 
dell'Emilia Romagna, con anche i numeri civici.
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/it/notizie/geoportale-emilia-romagna/database-topografico-regionale-pubblicati-gli-strati-relativi-ad-accessi-e-numerazione-civica-con-licenza-cc-by

Con la Licenza CC-BY è utilizzabile in OSM?___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Re[: People mover Bologna Marconi

2016-02-12 Per discussione bvivi

Credo che le mappatura corretta sua Construction per le zone cantierate e 
Proposed per la parte in progetto na non cantierata. 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:proposed
--
Inviato da Libero Mail per Android venerdì, 12 febbraio 2016, 05:35PM +01:00 da 
Maurizio Daniele < maurizio.dani...@gmail.com> :

>Si, ok, ma da "lavori propedeutici" (immagino qualche area recintata qui e là, 
>misure, al limite verifiche del terreno) a segnare tutto il percorso come in 
>costruzione ce ne passa, mi pare.
>Insomma, per dire che mi confermi che non s'è mappato quello che c'è sul 
>terreno ma il progetto di una cosa in divenire, immagino sulla base proprio 
>delle mappe del progetto o di qualche ricostruzione trovata su internet.
>Ciao.
>Il 12/feb/2016 13:54, "Rallysta74" < rallyst...@gmail.com > ha scritto:
>>http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1557
>>< http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1557 >
>>
>>Sono iniziati i lavori propedeutici alla realizzazione, si prevede di aprire
>>la tratta nel 2019
>>
>>
>>
>>--
>>View this message in context:  
>>http://gis.19327.n5.nabble.com/People-mover-Bologna-Marconi-tp5867465p5867505.html
>>Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>>
>>___
>>Talk-it mailing list
>>Talk-it@openstreetmap.org
>>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strisce pedonali e barriere architettoniche

2015-11-13 Per discussione bvivi

Me l'ero perso quel pezzo di wiki. 
Direi che vada per la chiave kerb
--
Inviato da Libero Mail per Android venerdì, 13 novembre 2015, 11:30AM +01:00 da 
Federico Cortese < cortese...@gmail.com> :

>2015-11-13 11:17 GMT+01:00 Aury88 < spacedrive...@gmail.com >:
>>
>>  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing
>>
>
>Anche in quella pagina si suggerisce di considerare kerb=* come avevo
>indicato, invece di sloped_curb=*, quindi si confermerebbe come la
>scelta migliore.
>Esiste anche curb_lowered=yes/no, ma anche su quello continuo a preferire 
>kerb=*
>
>Ciao
>Federico
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strisce pedonali e barriere architettoniche

2015-11-13 Per discussione bvivi

Si,  mi stavo applicando alla chiave Crossing, sulla quale in effetti potrebbe 
essere applicato Barrier:kerb,  che potrei estrarre facilmente con Overpass 
Turbo
--
Inviato da Libero Mail per Android venerdì, 13 novembre 2015, 11:17AM +01:00 da 
Aury88 < spacedrive...@gmail.com> :

>bvivi wrote
>> Stavo pensando, dopo aver parlato con un amministratore del mio comune di
>> censire le strisce pedonali, ed eventualmente i marciapiedi con barriere
>> architettonica.
>> Guardando il wiki non mi sembra che sia stato previsto nulla al riguardo,
>> se non l'eventuale presenza del pavimento tattile.
>> Siete a conoscenza di qualcosa di codificato al proposito?Altrimenti
>> pensavo di utilizzare sia sugli attraversamenti pedonali, che sui
>> marciapiedi la chiave Wheelchair
>
>http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:barrier%3Dkerb
>http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing
>http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ramp
>
>per caso intendi queste?
>
>
>
>-
>Ciao,
>Aury
>--
>View this message in context:  
>http://gis.19327.n5.nabble.com/Strisce-pedonali-e-barriere-architettoniche-tp5859960p5859978.html
>Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] 1/25/2015 5:13:40 AM

2015-01-24 Per discussione bvivi



 
http://tricasterrentals.com/xxcaa/tzgvnhocmkhwpbtozfafulm.ioborzmoaanaldgoamvaicsut
































  bv...@libero.it


 1/25/2015 5:13:40 AM___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it