Re: [Talk-it] alberi monumentali

2018-05-25 Per discussione paolo bubici
Qui un esempio di primi inserimenti...
https://www.openstreetmap.org/node/5617730989

Bubix

Il Ven 25 Mag 2018, 21:58 Giuseppe Cillis  ha scritto:

> Salve a tutti,
> come molti di voi già sapranno, il ministero ha approvato l'elenco degli
> alberi monumentali nazionali con tanto di elenchi per regioni.
> C'è già qualche tag relativo agli alberi monumentali?
> Grazie
> GC
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Elisuperficie

2018-04-17 Per discussione paolo bubici
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:emergency%3Dlanding_site


Il Mar 17 Apr 2018, 16:27 riccardopastoc...@alice.it <
riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:

> Due cose:
>
> a) Mi controllate se ho mappato bene questa area per elisuperfice?
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/43.36763/13.58621
>
>
> b) Come posso mappare aree dove l'elicottero del 118 atterrà di solito?
> E distinguerla da una elisuperfice?
> Per capirci:  non è una piazzola per eliambulanza, ma un punto specifico
> dove l'elicottero atterra in mancanza di meglio.
>
>
> Esempio area verde antistante Itis Mattei di Recanati
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/43.40153/13.55804
>
>
> Grazie
> Riccardo
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnaletica attacco autopompa VVF, idrante forse, che tipo è?

2018-03-26 Per discussione paolo bubici
Ecco come mapparli:

emegency=dry_riser_inlet

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Albisola#Attacchi_di_mandata

Bubix




Il Lun 26 Mar 2018, 20:23 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Qualche giorno fà, in due posti diversi, incroci in strade strette di
> paese, larghe 2,5/3 mt al massimo, ho visto la segnaletica simile a
> questa [0], passando in auto, questa era legata ad una rete metallica e
> lì poco vicino non ho visto però coperchi dei tombini ovali tipici degli
> idranti sottosuolo.
>
> Ero in macchina, non mi son fermato a guardare meglio, forse erano
> all'interno della rete sul privato, non lo so, però non essendo del
> "mestiere", nel senso che non sono pompiere volontario o professionista,
> chiedo qui, visto devo ancora mapparli perchè non so come regolarmi.
>
> [0]
>
> https://www.tuttosegnaletica.it/segnaletica-antincendio/attacco-autopompa-vvf-1408.html
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Re: Città senza memoria

2018-03-25 Per discussione paolo bubici
Paolo,
le tue idee mi sembrano assolutamente da condividere! Che ne dici di
iniziare proprio la scrittura collaborativa come proposto da Giovanni? Ho
creato la pagina:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Vittorio_Emanuele_III

Bubix

Il giorno 25 marzo 2018 17:56, Paolo Monegato  ha
scritto:

> Il 22/03/2018 20:26, Francesco Pelullo ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 22 marzo 2018 18:54, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> Se c'è qualcosa che non va, potrebbe essere l'occasione di attuare la
>> scrittura collaborativa e cominciare ad usare la relativa pagina di
>> discussione
>>
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Vittorio_Emanuele_III
>>
>
> Giovanni, nutro nei tuoi confronti una grandissima stima, ma non mi sembra
> questo il caso.
>
> Perché dovrei mettere mano ad una pagina wiki palesemente fuori tema?
> Questa non è Wikipedia. Qui non si discute della biografia di un
> personaggio storico.
>
> Scusate, ma io... Io penso di essere ottuso. Non riesco a capire.
> Mi spiegate per favore che cosa c'entra con OpenStreetMap?
>
> Io penso che sia inopportuno ospitare questi argomenti nel progetto
> OpenStreetMap, ritengo debbano essere trattati in altri posti.
>
> Voglio dire: se scopro che un Comune ha intitolato una piazza ad Adolf
> Hitler mi limito a inserire, con grande disappunto, il dato geografico nel
> progetto OpenStreetMap.
> Eventualmente, pubblico una pagina in cui riassumo i risultati della
> distribuzione geografica di quell'odonimo sul territorio italiano o
> internazionale.
> Ma poi basta.
> Tutte le considerazioni successive vanno fatte in altre sedi
>
>
> Ho dato un'occhiata alla pagina. imho può stare sulla wiki, dopo una
> decisa sforbiciata però...
>
> c'è troppa roba extra-OSM che non fa altro che appesantire la pagina. Sono
> più che sufficienti una breve descrizione del progetto (una dozzina di
> righe max), con magari un link ad un blog esterno che spieghi il tutto più
> nel dettaglio, e poi una sezione sul metodo di lavoro e sullo stato
> dell'arte (lato OSM, ovvero relativamente alla verifica e aggiornamento dei
> dati).
>
> In sostanza toglierei tutte queste sezioni:
> Premessa; Obiettivo non celato; Rientro salma; Discussione in lista;
> Censimento collaborativo (da accorpare alla descrizione); Scuole senza
> memoria; Le strade e le piazze; tutte le sezioni sulle regioni; Giorno
> della memoria
>
> A mio avviso poi la pagina sarebbe da spostare ad un più adatto titolo
> "Città senza memoria", rendendola così adatta al riciclo anche per altri
> personaggi (ad esempio, che so, il generale Cadorna...)
>
> ciao
> Paolo M
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Re: Città senza memoria

2018-03-22 Per discussione paolo bubici
Se la comunità vorrà l'eliminazione della wiki osm dedicata a Vittorio
Emanuele III ben venga. Ma deve essere esplicita da un buon numero di
mappatori. Per la tua citazione della tua risposta sulla lista del Lazio
chiedo venia per non averti interpellato. Se ritieni di eliminarla. Fai
pure. E una wiki. É tuo diritto.

Bubix

Il Gio 22 Mar 2018, 12:59 Dino Michelini  ha
scritto:

> A questo punto la domanda sorge spontanea: è corretto che Bubix utilizzi
> la wiki per proporre un progetto di mappatura non discusso  ed approvato
> dalla comunità di OSM che vuole "avviare un censimento basato su
> OpenStreetMap  per
> avere un quadro conoscitivo di tutti i toponimi dedicati a Vittorio
> Emanuele III
> "? ( "L'idea
> del progetto
> 
> "). Ad es. la pagina CAI è stata creata a seguito di una convenzione che
> ha come obiettivo la raccolta e la diffusione del dato geografico.
>
> Personalmente NON ritengo opportuno che OSM possa ospitare nella wiki un
> progetto non discusso ed approvato dalla comunità di OSM, non riconducibile
> ad una convenzione di wikimedia o OSM e il cui modo di agire ritengo quanto
> mai discutibile. Peraltro trovo molto scorretto che Bubix utilizzi in modo
> improprio e senza consenso del sottoscritto il testo di una risposta data
> solo per evidenziare la non opportunità di confondere le questioni che
> Simone Saviolo ha ben trattato: un conto è la mappatura del territorio
> (OSM) altro discorso è l'utilizzo che fai dei dati, le finalità.
>
>  Original Message 
> Subject: Re: [Talk-it] Città senza memoria
> Date: Thu, 22 Mar 2018 10:02:50 +0100
> From: Dino Michelini 
> To: openstreetmap list - italiano 
> Quanto scritto da Simone lo ritengo corretto e condivisibile.
>
> Il 22.03.2018 09:43 Simone Saviolo ha scritto:
>
> Il giorno 22 marzo 2018 03:56, picomiles  ha
> scritto:
>
>> Non vorrei alimentare polemiche, ma ti rispondo, spero, nel modo più
>> sintetico e neutro possibile.
>
> Nessuna polemica, per carità. Mi sembra di capire che in fondo
> concordiamo, ma non ce ne accorgiamo perché parliamo di cose diverse.
>
>
>> Il tuo post l'ho letto tutto, come ho letto anche quelli degli altri che
>> sono intervenuti. Dal tuo intervento viene fuori una critica ed una
>> censura
>> nei confronti del progetto a cui credo di avere il diritto di replicare
>> per
>> cercare almeno di non avallare notizie inesatte e solo supposte.
>
> Ribadisco che non è vero. Ho voluto fare un discorso tecnico lasciando
> intenzionalmente fuori qualsiasi giudizio sul progetto. Avrei potuto
> esordire con una captatio benevolentiae, come altri hanno fatto, dire che
> il progetto è fantastico, che sono così d'accordo, che mi mangio le mani
> per non averci pensato io per primo, "ma". Ho deciso di lasciar fuori le
> considerazioni sul merito e di parlare delle modalità; vedo che la
> conseguenza, per te e forse per altri, è che "censuro" il progetto. L'ho
> detto e lo ripeto: stai tranquillo, non è così.
>
>
>> Giovanni Cascafico ha chiarito che nessuno si è sognato di alterare la
>> realtà, anzi ha suggerito di utilizzare il tag old_name nel caso in cui
>> qualcuna di quelle strade dovesse cambiare nome (e mi pare un
>> atteggiamento
>> più che corretto) e io stesso ho ribadito che non stiamo assolutamente
>> alterando alcunché.
>
> Questo mi ha fatto piacere: ne abbiamo parlato e la questione è risolta.
> Ma era solo uno dei punti della mia critica.
>
>
>> Anzi se puo confortarti, ti informo che oggi stesso ho
>> aggiunto il nome del nostro protagonista ad una strada senza nome e questo
>> lo scrivo per rispondere anche laddove asserisci che
>>
>> [...]
>>
>> Quello che dici mi fa pensare che hai un'idea piuttosto statica di OSM; i
>> nomi come anche tutti gli altri elementi stanno in OSM perché qualcuno di
>> noi li inserisce e non tutto è già inserito, inoltre possono esserci
>> errori
>> ed ambiguità (come nel nostro caso accade quando ti trovi davanti ad una
>> Via
>> Vittorio Emanuele senza che sia stato specificato se sia il II° o il III°)
>
> Mi sembra che ci sia un po' di confusione. Una cosa è mappare in OSM: vedo
> una strada, la traccio, aggiungo il nome, il limite di velocità e il senso
> unico. Un'altra cosa è "fare cose" su quel dato. CSM rientra nel secondo
> caso: non mi pare che il suo obiettivo sia mappare le strade dedicate a
> VEIII, ma piuttosto proporre di rimuovere le intitolazioni a VEIII, e per
> supportare questo obiettivo si usano i dati di OSM per contare quante ce ne
> sono e dove stanno.
> Se tu indichi su OSM una strada intitolata a VEIII, non stai contribuendo
> al progetto CSM; stai contribuendo a OSM. *Indirettamente*, questo permette
> a CSM di avere ulteriori dati a 

Re: [Talk-it] Città senza memoria

2018-03-22 Per discussione paolo bubici
Inanzitutto grazie a tutti per i feedback! Per censire le strade dedicate a
VEIII ho pensato naturalmente ad Osm. Un db unico, affidabile e certificato
dal lavoro certosino degli user. La wiki a questo punto andrebbe rivista
per non confondere le finalità della fondazione a fini politici (pro o
contro il re...). Che nome proporreste alla nuova wiki?

Bubix

Il giorno 22 marzo 2018 10:29, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 22. Mar 2018, at 09:43, Simone Saviolo 
> wrote:
> >
> > Una cosa è mappare in OSM: vedo una strada, la traccio, aggiungo il
> nome, il limite di velocità e il senso unico. Un'altra cosa è "fare cose"
> su quel dato. CSM rientra nel secondo caso: non mi pare che il suo
> obiettivo sia mappare le strade dedicate a VEIII, ma piuttosto proporre di
> rimuovere le intitolazioni a VEIII, e per supportare questo obiettivo si
> usano i dati di OSM per contare quante ce ne sono e dove stanno.
>
>
> io l’avevo capito un po’ diverso, che si usasse dati istat per controllare
> e completare OSM, per poi poter censire gli oggetti. Dal punto di vista di
> OSM è un progetto come quello del censimento dei distributori di sacchetti
> per feci canili.
>
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it-lazio] Vittorio Emanuele III nel Lazio

2018-03-16 Per discussione paolo bubici
Buongiorno a tutta la comunità laziale di Osm!
Per chi non lo conoscesse ancora vi comunico che il progetto
#cittasenzamemoria è giunto nella vostra regione. Ogni contributo è ben
accetto per raggiungere l'obiettivo finale di mappare tutta l'Italia su Osm
con le strade dedicate a Vittorio Emanuele III. Nella pagina wiki troverete
tutte le informazioni sul suo stato:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_III

Questo sono i comuni da verificare estratti dal db ISTAT del Censimento
2011 al seguente indirizzo:
http://www.istat.it/storage/basi_territoriali_2013/dati_toponomastici/dati_sc_pro

vvisori.zip

BOMARZO
CELLERE
CORCHIANO
FARNESE
LATERA
ORIOLO ROMANO
BORGOROSE
POGGIO NATIVO (2)
RIETI
SELCI
ANGUILLARA SABAZIA
GALLICANO
JENNE
MONTEFLAVIO
NAZZANO
RIANO
SANT'ORESTE
VALLINFREDA
FONDI
PROSSEDI
CASTELLIRI
STRANGOLAGALLI
TERELLE

Il lavoro finora svolto è consistito nel verificare i dati  ed aggiungere o
modificare le strade su Osm attraverso diverse informazioni (foto,
delibere, mappe, ecc) per accertatarsi che effettivamente la targa
toponomastica sia dedicata a Vittorio Emanuele III e non ai suoi
predecessori!

L'accertamento dei toponimi esistenti può essere inserito direttamento
nella sezione dedicata al Lazio:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_III#.23citt.C3.A0senzamemoria_nel_Lazio


Per qualsiasi contatti non esistatemi a contattare.
Per altre informazioni ecco alcuni post pubblicati sul blog di Osm:
https://www.openstreetmap.org/user/bubix/diary/43373
https://www.openstreetmap.org/user/bubix/diary/43207
https://www.openstreetmap.org/user/bubix/diary/40331

buon mapping!
Bubix
___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-24 Per discussione paolo bubici
Anche se con finalità differenti si potrebbe utilizzare il progetto di Osm
Streak

http://streak.osmz.ru/

Bubix

Il Sab 24 Feb 2018, 14:26 Francesco Pelullo  ha
scritto:

>
>
> Il 24 feb 2018 9:58 AM, "Alessandro"  ha scritto:
>
> Ciao Aury,
> questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avrebbe effetto nè su
> molti vandali (su qualcuno sì perchè si scoccerebbe) e aiuterebbe poco chi
> commette errori per inesperienza.
> Sul lato implementazione poi ci sarebbe da capire come attuare la cosa, ma
> almeno discuterne è già un primo passo.
>
>
> Basterebbe attribuire un rank a ciascun utente, basato sulla esperienza.
>
> Tipo, utente appena registrato? Ranking=1
> Utente bannato? Ranking = 0
> Utente con 100 edit senza commenti negativi? Ranking 10
> Eccetera
>
> Poi definire dei criteri:
> ranking= 0 >>> nessun accesso,
> ranking = 1 >>> può inserire nuove features nella chiave highway, building
> ... ma non può creare limiti amministrativi, landuse e costline, non può
> modificare quello che c'è, non può cancellare niente
> ranking = 100 >>> un gradino in più
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sede Gruppo Scout

2018-01-22 Per discussione paolo bubici
Ecco un esempio:
https://www.openstreetmap.org/node/4830149072

Bubix

Il giorno 22 gennaio 2018 10:48, demon.box  ha
scritto:

> ciao, come mi consigliate come tag per la sede di un Gruppo Scout Cattolico
> (AGESCI)?
>
> office=association
>
> può andare? come da wiki
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:office
>
> si parla di associazione non-profit, es. un'associazione culturale,
> sportiva, sociale, studentesca, *di volontariato*, ecc.
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Feature Proposal - Voting - (Fire Hydrant Extensions (part 2))

2017-11-29 Per discussione paolo bubici
Bravi! Ma venerdì iniziamo la votazione per gli attacchi di mandata?

Bubix

Il 29/nov/2017 22:30, "Alberto"  ha scritto:

> La proposta sugli idranti [1] è stata approvata all'unanimità.
> Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato ed hanno contribuito a
> migliorare questa proposta.
> Appena possibile aggiorneremo la pagina wiki sugli idranti.
>
> [1]  https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/
> Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)
>
> Ciao
> Alberto
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Feature Proposal - RFC - (Fire Hydrant Extensions (part 2)

2017-11-17 Per discussione paolo bubici
Per me è ok. Per ora siamo un pò pochini che lo utilizzano
correttamente http://overpass-turbo.eu/s/t39
Penso comunque che la nuova proposta
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet
dovesse fare presente o rendere a tutti l'esistenza degli attacchi di
mandata e il suo corretto tag in quanto i mappatori fanno molta confusione
tra suction poit e idranti...possiamo tranquillamente aspettare di votarlo
ma diffondiamolo tra i mappers che mappano "idranti".

Bubix

Il giorno 16 novembre 2017 11:13, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> 2017-11-11 20:18 GMT+01:00 Alberto :
>
>> > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet
>>
>> Dovresti contattare l'autore (che mi pare sia Martin), io non me ne sto
>> occupando.
>> Alcuni tag sarebbero da allineare con quelli degli idranti, tipo
>> diameter=*, couplings=*, couplings:type=*, couplings:diameters=*, ...
>
>
>
> ho aggiornato la pagina, vedete se va bene così, poi la posso anche
> portare a votare se vi importa, per me è sempre più importante avere una
> documentazione scritta, se poi tutti si adeguano, dopo qualche anno il tag
> diventa approvato per uso ;-)
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Feature Proposal - RFC - (Fire Hydrant Extensions (part 2)

2017-11-09 Per discussione paolo bubici
Mi piace molto! Voterò positivamente. Per quanto riguarda invece il tag
poposto "Attacco di mandata"
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet
quando verrà votato?
Bubix

Il giorno 9 novembre 2017 18:20, Alberto  ha
scritto:

> Ciao a tutti. Segnalo che abbiamo rivisto e corretto la proposta sugli
> idranti per venire incontro a coloro che l'avevano bocciata qualche
> settimana fa.
> Questo weekend se non ci sono più modifiche da fare, proporrei una nuova
> votazione.
> Questa è l'ultima versione:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/
> Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)
>
> Alberto
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi di fiumi e torrenti, e (ab)uso di waterway=river

2017-10-18 Per discussione paolo bubici
Ecco il viadotto "Campo Sportivo" di cui parlavate..
https://www.openstreetmap.org/way/366296638

Bubix

Il giorno 15 ottobre 2017 22:54, Max1234Ita  ha
scritto:

> Daniele wrote
> > Le targhe su superstrade/autostrade ecc. indicano generalmente il nome
> del
> > ponte/cavalcavia stessi, non quelli del fiume/torrente che scavalcano.
> > Ma probabilmente sono più pratico di viabilità ordinaria che
> autostradale.
> > 
> > Dom 15/10/17, demon.box 
>
> > e.rossini73@
>
> >  ha scritto:
> >
> >  Oggetto: Re: [Talk-it] Nomi di fiumi e torrenti, e (ab)uso di
> > waterway=river
> >  A:
>
> > talk-it@
>
> >  Data: Domenica 15 ottobre 2017, 21:00
> >
> >  Daniele wrote
> >  >
> >  Inoltre quelle (rare) volte che sul ponte che lo scavalca vi
> >  è la targa
> >  > indicante il corso
> >  d'acqua superato mi sembra ci sia scritto solitamente,
> >
> >  > ad esempio "Fiume Po" , e
> >  non semplicemente "Po"
> >
> >  Come puoi vedere purtroppo per ogni
> >  "regola" esiste già più di una
> >  eccezione:
> >
> >
> > http://gis.19327.n8.nabble.com/file/t339261/
> galleria-Trentapassi.jpg
> >
> >
> >  In provincia di Brescia
> >  c'è infatti la superstrada che sale in vallecamonica
> >  lungo la quale tutti i cavalcavia e tutte le
> >  gallerie sono segnalate nel
> >  modo in cui
> >  vedi, cioè sul relativo cartello è stato sempre omesso
> >  il
> >  prefisso "Galleria" piuttosto
> >  che "Ponte" o "Calcavia" o
> >  "Viadotto".
> >  E volendo vedere
> >  quando li ho mappati mi sono chiesto cosa mettere in
> >
> >  bridge:name e tunnel:name
> >
> >  e per ora sono stato ligio a
> >  ciò che c'è scritto sul cartello omettendo il
> >  prefisso.
> >  Ciao.
> >
> >  --enrico
> >
>
>
> Non per fare l'avvocato del diavolo, ma... a voler ben vedere la "lettura
> del cartello è incompleta: si trascrive solo la dicitura scritta a chiare
> lettere ma si trascura la parte "iconografica" (rassegniamoci al fatto che
> ormai le lingue moderne si stanno sempre più contaminando con ideogrammi di
> vario genere).
>
> Sicuramente, il cartello che indica l'inizio di un tunnel si compone di due
> parti: una è l'indicazione "grafica"  del manufatto che si sta per
> incontrare:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_galleria.svg
> e che indica, appunto "Galleria" (o Tunnel, Galería, Galerie, галерея,
> Galerij, ecc. a seconda della lingua di chi lo legge)
>
> Segue poi un altro cartello, a fondo bianco, recante il nome del medesimo
> (nel caso citato "Trentapassi".
>
> La lettura completa del segnale restituirebbe quindi "Galleria
> Trentapassi",
> almeno nella nostra Lingua.
>  :)
>
> Poi, sul fatto che il nome riportato sul cartello indichi il nome della
> montagna  (se è un tunnel) o del corso d'acqua che viene oltrepassato, sono
> più che d'accordo: personalmente ho visto diversi casi in cui il nome si
> riferisce ad esempio a paesi che si trovano sopra, sotto o nelle immediate
> vicinanze.
> So addirittura di un "viadotto Campo Sportivo", che dovrebbe trovarsi nei
> dintorni di Savona (http://motorways-exitlists.com/europe/i/a10.htm)
>
> Max
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Digest di Talk-it, Volume 131, Numero 24

2017-10-12 Per discussione paolo bubici
io ho votato si!

Il giorno 12 ottobre 2017 10:30, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
>
> 2017-10-12 0:17 GMT+02:00 Alberto :
>
>> > 1. perché dobbiamo cambiare il tag da "fire_hydrant:*" a "*" se ci sono
>> già
>> > millioni di questo tag, se non cambia nient'altro che togliere il
>> prefisso?
>>
>> Innanzi tutto perché nella discussione diversi avevano proposto così e
>> gli altri sembravano tutti d'accordo.
>> Ma soprattutto ci sono diversi tag che non sono specifici per gli
>> idranti, quali pressure, location e diameter e quasi tutti quelli nuovi
>> proposti (water_source, water_volume, couplings, couplings:type,
>> couplings:diameters, ecc).
>>
>
>
> si, avevo visto anch'io adesso che sia pressure che diameter sono già
> definiti sulla pagina man_made=pipeline (ma non ci sono pagine per la
> chiave, quindi si rischia di definire le chiave diversamente su pagine
> diverse):
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dpipeline
>
>
> Visto che queste chiavi sono già in uso e documentati sulla pagina
> pipeline, uno potrebbe creare delle pagine di definizione per queste
> chiavi, e poi proporre di usare le chiavi "alternative" senza prefisso ;-),
> ma sarebbe comunque potenzialmente difficile di convincere tutti, perché
> fire_hydrant:diameter è usato 400.000 volte, diameter 10.000 volte:
> https://taginfo.openstreetmap.org/search?q=diameter
>
> francamente, per tags in uso centinaia di migliaia di volte non tenterei
> di cambiarli. E' uno sforzo enorme (ci sono già le applicazioni che usano
> questi tag), ed il guadagno è relativamente piccolo. Mi concentrerei sui
> tags nuovi da aggiungere al sistema in uso. D'altro canto, l'idea di avere
> un sistema più consistente e uniforme mi piace pure.
>
>
>
>
>> Forse per type si potrebbe anche mantenere il prefisso fire_hydrant:, ma
>> si era scelto così per uniformare il più possibile.
>>
>
>
> però adesso è già uniforme (sempre con prefisso).
>
>
> Per quanto riguarda i milioni di tag coinvolti, una volta stabilito cosa
>> fare, non vedo grande differenza tra cambiarne 100 o 1.000.000, visto che
>> si dovranno solamente selezionare tutti i fire_hydrant:pressure=*,
>> fire_hydrant:diameter=*,  fire_hydrant:position=*, ecc. e sostituirli con
>> pressure=*, diameter=*, location=*, ecc.
>>
>
>
> questo è il lato database, c'è anche il lato mappatore, preset,
> applicazioni, rendering, ecc. Tutti gli sviluppatori dovrebbero aggiornare
> i loro software e gli utenti dovrebbero aggiornarli. Parliamo di un
> contesto dove già usano questi dati (presso alcuni vigili del fuoco). Al
> meno una fase di transizione (uso doppio) si dovrebbe prevedere (IMHO).
>
> Non dico che non si può fare, ma il fatto che tanti adesso hanno votato
> "no" vuol dire che c'è ancora da fare per convincere le persone.
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fire hydrant voting

2017-10-11 Per discussione paolo bubici
Martin,
quindi potrebbe essere prematura metterla ai voti? Ci bruciamo anche gli
attacchi di mandata :-) 

Bubix

Il 11/ott/2017 15:58, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
>
> 2017-10-11 15:39 GMT+02:00 paolo bubici <paolo.bubi...@gmail.com>:
>
>> Ma la proposta di Martin non è stata oggetto di votazione?
>>
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet
>>
>>
>
>
> si, ma non è un idrante, è il contrario (un punto da immettere acqua).
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fire hydrant voting

2017-10-11 Per discussione paolo bubici
Ma la proposta di Martin non è stata oggetto di votazione?

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet

Il 11/ott/2017 11:08, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

> innanzitutto concordo con te, è proprio pessimo non partecipare nella
> discussione e poi presentarsi con un "no".
>
> Nello specifico, ammetto che non essendo un esperto per idranti e vvf,
> avevo deciso di non seguire la discussione nel dettaglio (pensavo chi fosse
> più esperto di me avrebbe gestito e poi concluso la facenda).
> Dopo aver sentito del rischio di fallimento del voto mi sono letto i
> commenti, e alcuni mi sembravano anche sensati:
>
>
> 1. perché dobbiamo cambiare il tag da "fire_hydrant:*" a "*" se ci sono
> già millioni di questo tag, se non cambia nient'altro che togliere il
> prefisso?
>
> 1.1. per esempio da fire_hydrant:diameter a diameter? Questo in
> particolare, perché "diameter" può riferirsi sempre (nel caso di tubi) ad
> un diametro esterno o interno. Penso sarebbe stato meglio specificare
> direttamente se "inner" o "outer" nella chiave (anche se per un VVF è
> chiaro se si riferisca ad un diametro interno, cosa sarebbe più chiaro con
> un prefisso "fire_hydrant"), sicuramente nella descrizione, per evitare
> confusioni.
> Ci sono sempre argomenti sia per il tag generico, che per quello specifico
> / speciale, in particolare la versione generica comporta probabilmente che
> più persone ottengono il tag nel loro database produttivo (se filtrano
> secondo i tag), mentre quello con prefisso porta all'eliminazione di questo
> tag nel estratto (se uno non scelga coscientemente di tenerlo). Per i
> dettagli degli idranti (tema altamente specialistico), penso sarebbe meglio
> il secondo caso.
>
> 1.2 fire_hydrant:type a fire_hydrant
> è più breve, ma non comporta altri vantaggi, io ci ripenserei
>
> 1.3 fire_hydrant:position a "location":
> Ci sono già 311 958 fh position, con valori principali "green",
> "sidewalk", "lane"
> In location i valori principali sono "underground", "outdoor",
> "overground", "indoor", "kiosk", "roof", "overhead"
> Sono un po' indeciso, ma penso si potrebbe anche tenere i due tag, visto
> che non si usano gli stessi valori potrei presumere che trattano di
> proprietà simili ma non uguali (differente livello di dettaglio, foco
> diverso).
>
>
> Comunque, il lavoro non è stato in vano, avete fatto un lavoro di
> documentazione di tanti aspetti del tema, e se uno volesse, cambiare alcuni
> dei valori o chiavi in altre parole non mi sembra così importante ne
> oneroso. Ci sono una marea di nuovi tags che non sembrano contestati. E'
> chiaro, cambiare dei tags che sono in grande uso (millioni) richiede delle
> motivazioni forti, non si fa soltanto perché il nuovo tag è un po' più
> bello ma non ci sono altri problemi.
> Non ti scoraggiare, mi sa che devi discutere un'altro po' con i nuovi
> arrivati e forse fare altri compromessi nel dettaglio (tipo mantenere il
> prefisso sul nome del tag) per imbarcarvi tutti insieme in un nuovo schema
> di tagging migliore ;-)
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa fontanelle di Milano con attribuzione OSM - estrazione parziale di oggetti dal db OSM

2017-06-09 Per discussione paolo bubici
Se ho capito bene hanno individuato 82 fontanelle di Osm che non erano nel
loro db (metropolitana milanese)quindi ora le loro potremmo importarle
giusto?

Bubix

Il 09/giu/2017 19:56, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
> 2017-06-09 9:55 GMT+02:00 Alessandro Palmas  it>:
>
>> Ne approfitto per indicare nuovamente la pagina
>> http://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Community_Guideli
>> nes/Substantial_-_Guideline
>> in cui si quantifica in 100 oggetti il limite di 'parte non sostanziale'
>> del database. L'estrazione non deve essere ripetuta. Nella pagina wiki si
>> parla di eccezione a 100 oggetti in casi particolari.
>>
>
>
>
> se fossi il comune di Milano non mi baserei sull'uso non sostianziale
> (metti che lo fanno per un'atra mappa da un'altro dipartimento, ecc.,
> presto diventa "sistematico" e "ripetuto"). Non possono adeguarsi alle
> condizioni della licenza (collective database)?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Presentazione progetto #cittasenzamemoria

2017-05-05 Per discussione paolo bubici
Grazie Fralic11
non conoscevo ancora Enrico Cialdini. Tutti questi toponimi "critici"
potrebbero confluire in una pagina wiki osm #cittasenzamemoria con i link a
pagine specifiche (VEIII, Tahon de Revel, Bottai, Cialdini, ecc). Questo
progetto mira proprio a far diventare Osm strumento principe per la ricerca
dei toponimi nazionali! La difficoltà come tu ben sai è la verifica in loco
con i dati ufficiali (ISTAT, ufficio onomastica, ecc). Intato volevo
iniziare con Vittorio Emanuele III :-)

Ciao,
Bubix

Il 06/mag/2017 00:04, "paolo bubici" <paolo.bubi...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie mille Simone!
> Con la tua interrogazione ora posso confrontarla con quella realizzata da
> Cascafico che è presente nella pagina wiki osm e nella mappa dimamica umap
> che riporto:
>
> http://overpass-turbo.eu/s/mLl
>
> Che ha portato ai seguenti risultati:
> 3993 nodi
> 372 way
> 342 line
> 142 Poi
>
> Cosi sono rappresentati tutti i dug compresi i ponti et alii
>
> Ciao,
> Bubix
>
> Il 05/mag/2017 16:09, "girarsi_liste" <liste.gira...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Il 05/05/2017 15:44, Max1234Ita ha scritto:
>> > Lo puoi sempre "accorciare"! :-)
>> > Se lo fai col servizio di Google ( https://goo.gl/ <https://goo.gl/>  )
>> > diventa così:  https://goo.gl/yqRXHw <https://goo.gl/yqRXHw>
>> >
>> > Scommetto che ci sono anche altri "shortener" che operano con licenza
>> Open
>> > :-)
>>
>> Certo, solo mi pareva che overpass-turbo lo faceva, comunque c'è tinyurl:
>>
>> http://tinyurl.com/
>>
>>
>> E fà la stessa cosa :)
>>
>> http://tinyurl.com/mvbf5hq
>>
>>
>>
>> --
>> Simone Girardelli
>> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Presentazione progetto #cittasenzamemoria

2017-05-05 Per discussione paolo bubici
Grazie mille Simone!
Con la tua interrogazione ora posso confrontarla con quella realizzata da
Cascafico che è presente nella pagina wiki osm e nella mappa dimamica umap
che riporto:

http://overpass-turbo.eu/s/mLl

Che ha portato ai seguenti risultati:
3993 nodi
372 way
342 line
142 Poi

Cosi sono rappresentati tutti i dug compresi i ponti et alii

Ciao,
Bubix

Il 05/mag/2017 16:09, "girarsi_liste"  ha scritto:

> Il 05/05/2017 15:44, Max1234Ita ha scritto:
> > Lo puoi sempre "accorciare"! :-)
> > Se lo fai col servizio di Google ( https://goo.gl/   )
> > diventa così:  https://goo.gl/yqRXHw 
> >
> > Scommetto che ci sono anche altri "shortener" che operano con licenza
> Open
> > :-)
>
> Certo, solo mi pareva che overpass-turbo lo faceva, comunque c'è tinyurl:
>
> http://tinyurl.com/
>
>
> E fà la stessa cosa :)
>
> http://tinyurl.com/mvbf5hq
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Presentazione progetto #cittasenzamemoria

2017-05-04 Per discussione paolo bubici
Volevo presentare a tutta lista il progetto di collaborative mapping *
#cittasenzamemoria *nato alcuni mesi fa da una idea di Nino Galante,
Giovanni Cascafico e Bubix. Lo scopo è quello di avviare un censimento
basato su OpenStreetMap per avere un quadro conoscitivo di tutti i toponimi
dedicati a Vittorio Emanuele III
. Il motivo
di tutto ciò è sorto nella Giornata della Memoria che è una ricorrenza
internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in
commemorazione delle vittime dell'Olocausto perché si è riscontrato
attraverso una mappa   realizzata da Nino
Galante che esistono ancora scuole che portano ancora il nome di Vittorio
Emanuele III che firmò le leggi razziali in Italia! Siccome tale lavoro è
stato da spunto per aggiornare le scuole italiane che hanno questa
caratteristica toponomastica su OpenStreetMap
 pensai
che si potesse estendere tale progetto a tutte le strade e piazze che
portano ancora il nome di Vittorio Emanuele III. A tal punto caricai i dati
Osm su una  mappa  Umap a cui iniaziarono a
individuare i toponimi Giovanni Cascafico
 - GB Vitrano
 - Federico Cortese
 . Da qui creai la pagina wiki
Osm:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Vittorio_Emanuele_III

in cui sono riportate tutte le informazioni sull'avanzamento dello stato
dell'arte del progetto. Ad oggi sono stati verificati confrontado i dati
Istat del Censimento dalla mappa  ad Osm
tutti toponimi di Liguria e Piemonte. Se volete potete aggiornare la
pagina wiki
Osm

con
le altre regioni. Penso che sia un'occasione per conoscere meglio le nostre
strade e i suoi toponimi e chiederci sui motivi storici per cui permangono
dopo tanti anno nelle nostre città.

Grazie per l'attenzione e la collaborazione di Cascafico e Cortese che mi
hanno supportato in questa ricerca.

Come sempre buon mapping!

Bubix
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-30 Per discussione paolo bubici
Per me è ok. Aggiorniamo pure la pagina wiki.

Ciao,
Paolo

Il 30/mar/2017 19:12, "girarsi_liste"  ha scritto:

> Il 29/03/2017 22:38, Alberto ha scritto:
> >> Oggi ho messo mano al disegnino, metto in allegato, e come sempre per
> >> chi vuole mando il sorgente SVG per modificarselo e licenza sempre CC-BY
> >
> > Si più o meno una cosa del genere. Ridimensionandolo a 20x20 la scritta
> però non si capisce più (tra l'altro perché ha gli underscore _ ?) e la
> freccetta piccola sparisce del tutto, per cui si potrebbero eliminare. E a
> voler fare i pignoli :) il volantino non è perfettamente perpendicolare al
> tubo.
> > Sentiamo cosa dicono gli altri.
> > Grazie
> > Alberto
> >
>
> La scritta l'ho messa solo per grandi dimensioni (predisposto per 24 x
> 24 Cm), è ovvio che sotto certe dimensioni non si vede, gli underscore
> possono essere fastidiosi, ma chi si mette a legere la scritta sotto
> certe dimensioni, se non ingrandendo zoomando?
>
> Quello che importa è che sia intuitivo il disegnino su OSM, perchè come
> icona deve funzionare, per la scritta, l'ho messa solo per far capire,
> ma forse è di troppo.
>
>
> Altre opinioni?
>
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-27 Per discussione paolo bubici
Ecco un attacco di mandata per autopompa con relativo cartello presente:
http://www.openstreetmap.org/node/4757417419
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Dry_riser_inlet.jpg

Non so se il cartello è a norma di legge ma siccome è utilizzato in un'area
pubblica di in Ospedale pubblico

Vi segnalo che il  proposed "Dry riser inlet" è stato citato sul Weekly Osm
di questa settimana!

http://www.weeklyosm.eu/it/

Ciao,
Paolo




Il giorno 20 marzo 2017 23:18, Alberto  ha
scritto:

> > Ebbene, a queste persone serve il simbolo standard come da tabella
> > ministeriale.
>
> > Quelli che non lo conoscono, non hanno mai visto un progetto di impianto
> > estinzione incendi, e quindi non gli interessa nemmeno vederlo assieme
> alle
> > fontanelle dell'acqua potabile e la tazzina di caffè del bar.
>
> No, non ha senso usare una tabella ministeriale italiana: quasi certamente
> all'estero useranno altri simboli anche nei progetti.
> Peraltro sono simboli tutt'altro che intuitivi. Al di là dei tecnici VF
> che verificano gli impianti, gli altri Vigili del fuoco come me non hanno
> dimestichezza con quei simboli e, ai fini del soccorso, non servirebbe a
> nulla metterli su OSM.
> Meglio avere un simbolo che ricordi il cartello o l'oggetto che si trova
> sul posto, il che faciliterebbe il riconoscimento dell'elemento sia da
> parte degli utilizzatori (VF) che dei mappatori.
>
> > Da una rapida ricerca, mi sembra che almeno in Inghilterra il simbolo
> sia diverso.
>
> Si, all'estero usano cartelli diversi, come quello che hai visto con la
> fiamma e la scritta dry riser inlet.
> In Francia ne usano uno analogo a quello inglese: [0]
> Ma appunto la fiamma da sola non dice niente e la scritta in un'icona
> piccola non ci starebbe.
> In Germania parre mettano solo la scritta nel cartello.
> In Spagna a volte c'è solo la scritta, a volte si trova questo [1] o
> questo [2] (che si capisce poco).
> In altri paesi sembra che per lo più mettano la scritta senza nessun
> disegno.
> Si potrebbe però stilizzare il cartello [3], magari disegnando solo un
> rubinetto bidimensionale con sfondo rosso ed una freccia che indichi
> l'ingresso dell'acqua, come dice AnyFile.
>
> Ciao
> Alberto
>
> [0] http://www.stocksignes.fr/incendie-secours-/232-colonne-seche.html
> [1] http://www.aman.pt/e32071/boca-columna-seca/ms_prod_es_15265/
> [2] http://www.segurilight.com/producto/senal-columna-seca/
> [3] http://www.dmrleanmanufacturing.it/ec/scheda_in2.asp?nf=0207=IT=
> =2978
>
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-15 Per discussione paolo bubici
Ok, per ora lo lasciamo così?

http://www.openstreetmap.org/node/4189254348

Ciao,
Paolo

Il giorno 14 marzo 2017 18:11, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 14 Mar 2017, at 14:28, paolo bubici <paolo.bubi...@gmail.com> wrote:
>
> Ecco il mio primo proposed Dry riser inlet http://www.openstreetmap.org/
> node/4189254348
>
>
>
> io toglierei tutti i tag con fire_hydrant almeno che non ci sia anche un
> idrante (e in questo caso farei comunque un'altro nodo)
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-14 Per discussione paolo bubici
Detto fatto

http://www.openstreetmap.org/node/4189254348

Il giorno 14 marzo 2017 14:41, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

>
> > Ecco il mio primo proposed Dry riser inlet
> > http://www.openstreetmap.org/node/4189254348
> >
> > Speriamo il primo di una lunga serie!
> >
>
>
> Anzichè survey:date=13/05/2016 consiglio 2016-05-13
>
> Alessandro
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-14 Per discussione paolo bubici
Ecco il mio primo proposed Dry riser inlet
http://www.openstreetmap.org/node/4189254348

Speriamo il primo di una lunga serie!

https://github.com/bubici/immagini/blob/master/Dry%20riser%20inlet.jpg

Paolo

Il giorno 14 marzo 2017 11:39, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

>
> 2017-03-14 9:55 GMT+01:00 Dario Zontini Gmail :
>
>> io direi di usarlo, in caso è facile cambiare quelli già inseriti
>
>
>
> si, lo possiamo usare, non sarebbe male definire una sottochiave per il
> tipo di attacco, cfr. https://en.wikipedia.org/wiki/Hose_coupling
> Come diceva Francesco sopra, UNI70?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-14 Per discussione paolo bubici
Direi che è perfetto!
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet

Potremmo già usarlo
Oh è preferibile aspettare la sua approvazione?
Ciao Paolo

Il 09/mar/2017 19:13, "Dario Zontini"  ha scritto:

> Non sempre gli attacchi di mandata sono a muro, io ne ho trovati alcuni
> sottosuolo per evitare che si ghiaccino in inverno
>
> https://www.flickr.com/photos/132033145@N08/26280935634
>
>
>
> Dario Zontini
>
> Inviato da Samsung Mobile
>
> Il 09 Mar 2017 5:46 PM, "Martin Koppenhoefer"  ha
> scritto:
>
>>
>> 2017-03-09 17:01 GMT+01:00 Dario Zontini :
>>
>>> Si tratta di un dispositivo che serve *ad immettere acqua nella rete di
>>> idranti* in caso di guasto al sistema di alimentazione o a parti
>>> dell’impianto.
>>> L’utilizzo viene valutato dai VVF sulla base della possibilità/necessità
>>> di utilizzare l’esistente impianto per lo spegnimento.
>>
>>
>>
>> in taginfo con "inlet" si trova niente di utile, ne come chiave ne come
>> parte del valore,
>> sul wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Aemergency%3Dfire_
>> hydrant
>> non definisce "wall", ma nella foto, ingrandendo, si vede che un punto da
>> immettere acqua.
>> ho anche trovato nel forum tedesco un thread che finisce senza risposta
>> per i punti di immissione, con foto e schema.
>> https://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?id=27353
>> Secondo questo thread, la combinazione
>>
>> emergency=fire_hydrant
>> fire_hydrant:type=wall
>>
>> è per idranti indoor, il punto dove esce il "tubo" in quale si mette
>> acqua sotto.
>>
>> http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/L%C3%B6sc
>> hwassereinspeisung_Hackesche_H%C3%B6fe_Berlin.jpg
>> http://www.mai-sicherheitstechnik.de/sysimg/thumb/360_447-
>> Schema_Trockensteigleitung.jpg
>>
>> Proposta:
>> emergency=dry_riser_inlet
>>
>> Ciao,
>> Martin
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] altezza della soglia d'ingresso

2017-03-13 Per discussione paolo bubici
Alessandro,
se ti interessa indirettamente puoi sapere dai tag di wheelmap se la soglia
è inferiore a 7 cm (parzialmente accessibile),  maggiore a tale misura (non
accessibile) o accessibile (inferiore a 3 cm come prevede la legge).

Paolo

Il 13/mar/2017 12:30, "Lorenzo "Beba" Beltrami"  ha
scritto:

> Il giorno 13 marzo 2017 12:24, Lorenzo "Beba" Beltrami <
> lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il giorno 13 marzo 2017 11:51, Alessandro Palmas <
>> alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
>>
>>> Mi chiedo se esista un tag che descriva l'altezza della soglia d'ingresso
>>>
>>
>> Molto interessante!
>> L'unica cosa che mi viene in mente è il tag min_height=*[1]
>>
>
> In effetti ho trovato anche wheelchair:step_height[1][2].
> Scusate la doppia mail, è lunedì mattina per tutti...
>
> Lorenzo
>
> [1] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/wheelchair%3Astep_height
> [2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Key:wheelchair#Weitere_Werte
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-09 Per discussione paolo bubici
Soprattutto vicino alle autorimesse si trovano di questa tipologia. Io
credo che i pompieri possano immettere acqua nell'impianto se necessario ma
possano anche riempire le loro autocisterne. Io ho capito cosi. Ma se
sbaglio correggetemi!

http://www.tecnoprogen.com/Conbipel/foto%20x%20antincendio/10.JPG

Ciao!

Il giorno 9 marzo 2017 15:36, Andrea Albani  ha scritto:

> Scusate ma all'estero esistono o no  queste benedette "attacchi di mandata
>> per autopompa"? :-)
>>
>>
> Penso proprio di si. Questo [0] è un esempio di un "inlet" USA.
>
> Ci vorrebbe un nuovo tag sulla falsa riga di emergency=fire_water_pond
> tipo
>
> emergency=fire_water_inlet
>
> [0] http://www.guardianfire.com/products/firedepartmentconnections/
> 6114TwoWay.html
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-09 Per discussione paolo bubici
Scusate ma all'estero esistono o no  queste benedette "attacchi di mandata
per autopompa"? :-)

Ciao,
Bubix

Il giorno 9 marzo 2017 14:27, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 9 Mar 2017, at 13:37, paolo bubici <paolo.bubi...@gmail.com> wrote:
> >
> > Per ora la cosa migliore è inserirlo come idrante ma specificarlo nella
> descrizione "Attacco autopompa VVF" per esempio.
>
>
> io ci metterei un tag ben definito, non una descrizione o un name, se non
> avete voglia di proporre qualcosa a livello internazionale, si potrebbe
> anche usare qualcosa adhoc, e in futuro, quando qualcun'altro s'impegna a
> inventare un tag, uniformare il tagging ...
>
>
> Ciao, Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-09 Per discussione paolo bubici
Per ora la cosa migliore è inserirlo come idrante ma specificarlo nella
descrizione "Attacco autopompa VVF" per esempio. Siccome la tipologia di
"Attacco di mandata per autopompa" sono di differenti funzioni in quanto in
caso l'impianto non funzionasse gli stessi VVF possono immettere acqua, ma
con opportune valvole si ha la stessa funzione degli idranti (doppia uso
in-out). E singolare che all'estero non abbiano identificato un tag
appropriatoforse sono obbligatori solo per la ns. normativa
antincendio? Eppure sono molto diffusi alle nostre latitudini

Bubix

Il giorno 8 marzo 2017 18:57, Daniele Forsi  ha scritto:

> Il 8 marzo 2017 17:41, Dario Zontini Gmail ha scritto:
>
> > Non sono un VVF ma da quello che mi hanno spiegato non dovrebbe essere
> > emergency=suction_point perchè non si aspira acqua, ma un attacco di
> mandata
> > immette acqua
>
> LOL, la descrizione italiana su osmhydrant.org dice "Questo è un punto
> preferito o appositamente preparato per pompare l'acqua da riversare
> in un fiume o lago." (ho segnalato ora l'errore)
>
> --
> Daniele Forsi
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] la centrale unica emergenze 112 in Liguria usa mappe OSM

2017-02-15 Per discussione paolo bubici
E vero! C'è mica puzza di import?

Il giorno 15 febbraio 2017 16:09, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha
scritto:

> 2017-02-15 15:52 GMT+01:00 paolo bubici <paolo.bubi...@gmail.com>:
> > Comunque anche il dato dei civici non è male...28307 senza import! Evviva
> > gli osmer zeneizi (name:lij)
> >
>
>  però qualcosa di strano c'è stato... se si guarda lo storico tra
> il 2016-02-12 e il 2016-02-19 in soli 7 giorni i civici sono
> raddoppiati (da 6000 a circa 12000)
> (potrebbe essere anche qualcosa cambiato nel sistema degli
> estratti/statistiche)
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] la centrale unica emergenze 112 in Liguria usa mappe OSM

2017-02-15 Per discussione paolo bubici
Comunque anche il dato dei civici non è male...28307 senza import! Evviva
gli osmer zeneizi (name:lij)

Il giorno 15 febbraio 2017 15:41, Luca Delucchi  ha
scritto:

> Ciao,
>
> 2017-02-15 15:37 GMT+01:00 Alessandro Palmas  it>:
> >
> >
> > Oltre alla qualità e all'aggiornamento lavoriamo anche sui POI: nel solo
> > comune di Genova sono 11.327 ( fonte le statistiche di Sbiribizio
> > http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/Liguria/Genova/Genova )
> >
>
> attento i dati riferisco non tanto il comune ma la bounding box del
> comune che è una cosa leggermente diversa..
>
> >
> > Alessandro Ale_Zena_IT
> >
>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] la centrale unica emergenze 112 in Liguria usa mappe OSM

2017-02-15 Per discussione paolo bubici
Penso che utilizzino varie applicazioni in quanto alcune era basate di
Google Maps, altre invece su Osm (finalmente...) e la videata del servizio
inquadrava il quartiere di Borgoratti con il classico rendering
Openstreetmap. Comunque bene l'unificazione del numero unico di soccorso e
bene il lavoro degli Osmer liguri che se anche pochi hanno svolto in buon
lavoro qualitativo e non solo come numero di changes
.
Ciao,
Paolo

Il giorno 15 febbraio 2017 14:47, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 15 Feb 2017, at 13:38, Cascafico Giovanni  wrote:
>
> Io i miei 5-6 civici li ho messi: adesso chi finisce?
>
>
>
> oggi ho cominciato ad inserire 5-6 informazioni 3d (altezza in piani), e
> ho notato con grande piacere che ha subito avuto riscontro nelle mappe 3d
> (mapbox no, ma F4 map aveva entro pochi minuti le geometrie aggiornate).
> Bello anche questo, il tag è
> building:levels e si applica a building e building:part. Si contano
> soltanto piani sopra il terreno e senza i piani nel tetto
>
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente Fredie e modifiche grossolane

2017-02-10 Per discussione paolo bubici
Beh a questo punto altro che DWG qui ci vuole l'esorcista!

Il giorno 10 febbraio 2017 11:57, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> comunque preoccupante
>
> [image: Inline-Bild 1]
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Viabilità copiata da Google Maps

2016-11-24 Per discussione paolo bubici
Tutto bene quel che finisce!
Bubix

Il 24/nov/2016 20:23, "Federico Cortese"  ha scritto:

> Scusate se non ho più dato seguito all'argomento per mancanza di tempo.
> L'autore dei changeset mi ha risposto il giorno dopo, in maniera
> estremamente gentile e garbata, scusandosi e dandomi tutta la sua
> disponibilità.
> Invece di fare il revert ho provveduto a correggere tutte le
> inesattezze che ho trovato, riservandomi di tornare sul posto per fare
> altre verifiche.
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Viabilità copiata da Google Maps

2016-11-24 Per discussione paolo bubici
Ottimo! Ma se ha tanto tempo libero potrebbe imparare parecchio guardando
il lavoro degli altri! :-)
bubix

Il giorno 24 novembre 2016 09:36, Mauro Costantini <
maurocostantini1...@gmail.com> ha scritto:

> Mi ha scritto per altri motivi, nella risposta gli ho consigliato di
> rispondere ai commenti dei changesets.
> Ha fatto 1200 modifiche in 5 mesi, 240 al mese, 8 al giorno, una ogni
> tre ore senza mai dormire o mangiare.
> Per me significa una sola cosa: è un novellino con troppo tempo libero :)
>
> Il 20 novembre 2016 11:24, paolo bubici <paolo.bubi...@gmail.com> ha
> scritto:
> > Ma non è un novellino! Ha fatto 1200 chanegset!
> >
> >
> > Il 20/nov/2016 01:53, "Lorenzo Mastrogiacomi" <lomastr...@gmail.com> ha
> > scritto:
> >>
> >> Il nome non mi è nuovo. Non sembra aver tempo per rispondere, è troppo
> >> preso a mappare...
> >> Se non risponde sono favorevole al revert, sperando (sempre che ci
> >> faccia caso) che diventi un po' più responsabile.
> >>
> >>
> >> Lorenzo
> >>
> >>
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Viabilità copiata da Google Maps

2016-11-20 Per discussione paolo bubici
Ma non è un novellino! Ha fatto 1200 chanegset!

Il 20/nov/2016 01:53, "Lorenzo Mastrogiacomi"  ha
scritto:

> Il nome non mi è nuovo. Non sembra aver tempo per rispondere, è troppo
> preso a mappare...
> Se non risponde sono favorevole al revert, sperando (sempre che ci
> faccia caso) che diventi un po' più responsabile.
>
>
> Lorenzo
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google is shutting down Maps Maker

2016-11-10 Per discussione paolo bubici
E come faccio ad aspettare fino a marzo 2017!

Il 10/nov/2016 15:11, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
>
> 2016-11-10 9:22 GMT+01:00 cesare gerbino :
>
>> appena letto ...
>>
>> http://geoawesomeness.com/google-shutting-maps-maker/
>>
>>
>
>
> Be, lo chiudono perché sarà integrato in Maps:
> "But, we have some updates to share. Today, we want to let you know that
> Google Map Maker features will officially graduate and be integrated
> directly into Google Maps in March 2017 when we’ll retire the standalone
> Map Maker product. "
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it