Re: [Talk-it] Dati gps per OpenStreetMap

2008-11-17 Per discussione Simone Cortesi
On Sat, Nov 15, 2008 at 7:28 PM, fede [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Questa è la risposta che mi ha dato il responsabile della ditta di
 trasporti che aveva offerto i dati gps. Ci sono sia le mie domande che
 le sue risposte cosi potete farvi un idea. Suggerite anche cosa secondo
 voi gli devo rispondere :)

riassunto: secondo me converrebbe averli questi dati...

  - è da capire la qualità dei dati ovvero se il campionamento del gps è
 troppo lasco non sono di grossa utilità (almeno una volta al secondo mi
 hanno suggerito). Se quelli già immagazzinati non sono utili mi è stato
 detto di chiedere se invece siete disposti a cambiare la frequenza di
 tracciamento dei dati in modo da rendere utili quelli futuri.
 una volta al secondo credo sia il campionamento completo di un GPS
 nel nostro caso il campionamento è in media di un punto ogni 8-10
 secondi, molto più fitto nelle curve e meno nei tratti rettilinei

visto che si tratta di passaggi multipli per le stesse strade, la
frequenza 8-10 secondi dovrebbe essere sufficiente, visto che è molto
probabilmente un percorso ripetuto. e comunque, anche se non lo è,
altri dati verranno aggiunti in seguito a migliorare.

  - servirebbe avere lo schema della base di dati per capire come fare
 le interrogazioni a meno che non vogliate farle voi stessi.
 la base dati geografica è banalmente costituita nel database Postgres da
 due array di interi rappresentanti la longitudine (esempio
 [13211020,13211360,13211500,13211660]) e la corrispondente latitudine
 (esempio 46127800,46127540,46127490,46127480) del punto rilevato
 un terzo array contiene la data (numero di secondi dal 1/1/1970) ma non
 credo sia utile ai vostri fini

a noi servono tracce gpx. quindi ci servono almeno tre dati per ogni
lettura. loro hanno tre dati per ogni lettura. pero' a noi serve anche
ricostruire il singolo gpx, quindi loro dovrebbero dirci come tali
letture sono correlate fra di loro.

spiego: dobbiamo poter estrarre i singoli percorsi dei vari camion,
senno' ci ritroveremmo con una nuvola di punti non connessi, noi
abbiamo bisogno dei percorsi. chiaramente possiamo alterare la
data/ora delle letture per ridurre la loro sensazione di lesa privacy.
ma dobbiamo, banalizzando, sapere da dove è partito un camion e dove è
andato. sara' anonimo, ma serve.

  - capire se ci sono dati sensibili e, se ci sono, capire se sono
 facilmente filtrabili
 come avevo già accennato i dati sensibili possono essere rappresentati
 da tratti di percorso su territorio privato (da cui potrebbero essere
 derivati  indizi per ipotizzare l'autore del percorso)
 individuare algoritmi per filtrare quei tratti non credo sia un'attività
 semplice, una soluzione alternativa da verificare potrebbe essere quella
 di limitarci ai percorsi effettuati per servizi pubblici e che non
 dovrebbero presentare quel tipo di problema

non capisco la faccenda del territorio privato. sapere che tale camion
appartiene alla tale logistica, in cosa è lesivo della privacy? è piu'
facile andare al Pubblico Registo Automobilistico o scrivere un
algoritmo che ricostruisca queste informazioni a partire dal DB
openstreetmap?

  - capire come rilasciare i dati da parte vostra. Mi è stato suggerita
 la modalita' rilascio di pubblico dominio magari scrivendo una
 liberatoria per l'uso. Ad esempio scrivere che voi rilasciate questi
 dati senza garanzie e cose simili.
 per questo (se alla fine avrà senso arrivarci) non credo sia un problema
 posso interessarmi presso persone esperte del problema con cui sono già
 in contatto

sarebbe sufficiente che, una volta trasformate le tracce in gpx,
facessero loro l'upload sul nostro web (ci sono script da riga di
comando).

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps per OpenStreetMap

2008-11-15 Per discussione fede
Questa è la risposta che mi ha dato il responsabile della ditta di
trasporti che aveva offerto i dati gps. Ci sono sia le mie domande che
le sue risposte cosi potete farvi un idea. Suggerite anche cosa secondo
voi gli devo rispondere :)

Grazie

fede

  Buongiorno,
 le rispondo sotto ai singoli punti della sua mail.
 
 Una volta definito un vostro interesse reale in questi dati, e prima di
 preseguire troppo nel discorso per non perdere tempo entrambi
 inutilmente, faccio come richiesto delle verifiche più precise sulle
 modalità di rilascio dei dati e su altri eventuali aspetti contrattuali
 in modo da essere sicuri di non trovare poi intoppi che ci debbano far
 desistere dall'iniziativa.
 
 Cordiali saluti
 
 
 fede ha scritto:
 Salve

   sono Federico Zanco, il ragazzo che, al Linux Day di Udine, ha
 tenuto il talk su OpenStreetMap. Ho fatto presente in mailing list che
 lei (ovviamente senza fare nomi) metterebbe a disposizione alcune tracce
 GPS a favore del progetto.

 Mi hanno fatto queste considerazioni:

  - è da capire la qualità dei dati ovvero se il campionamento del gps è
 troppo lasco non sono di grossa utilità (almeno una volta al secondo mi
 hanno suggerito). Se quelli già immagazzinati non sono utili mi è stato
 detto di chiedere se invece siete disposti a cambiare la frequenza di
 tracciamento dei dati in modo da rendere utili quelli futuri.
 una volta al secondo credo sia il campionamento completo di un GPS
 nel nostro caso il campionamento è in media di un punto ogni 8-10
 secondi, molto più fitto nelle curve e meno nei tratti rettilinei

  - servirebbe avere lo schema della base di dati per capire come fare
 le interrogazioni a meno che non vogliate farle voi stessi.
 la base dati geografica è banalmente costituita nel database Postgres da
 due array di interi rappresentanti la longitudine (esempio
 [13211020,13211360,13211500,13211660]) e la corrispondente latitudine
 (esempio 46127800,46127540,46127490,46127480) del punto rilevato
 un terzo array contiene la data (numero di secondi dal 1/1/1970) ma non
 credo sia utile ai vostri fini

  - capire se ci sono dati sensibili e, se ci sono, capire se sono
 facilmente filtrabili
 come avevo già accennato i dati sensibili possono essere rappresentati
 da tratti di percorso su territorio privato (da cui potrebbero essere
 derivati  indizi per ipotizzare l'autore del percorso)
 individuare algoritmi per filtrare quei tratti non credo sia un'attività
 semplice, una soluzione alternativa da verificare potrebbe essere quella
 di limitarci ai percorsi effettuati per servizi pubblici e che non
 dovrebbero presentare quel tipo di problema

  - capire come rilasciare i dati da parte vostra. Mi è stato suggerita
 la modalita' rilascio di pubblico dominio magari scrivendo una
 liberatoria per l'uso. Ad esempio scrivere che voi rilasciate questi
 dati senza garanzie e cose simili.
 per questo (se alla fine avrà senso arrivarci) non credo sia un problema
 posso interessarmi presso persone esperte del problema con cui sono già
 in contatto
 

 Provi a rispondere a questi quesiti e vediamo se riusciamo a combinare
 qualcosa.

 Scusi il ritardo con cui arriva questa email ma sono stato un po'
 occupato nelle ultime settimane.

 Intanto la ringrazio molto per l'attenzione.

 Cordiali saluti.

 Zanco Federico


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it