Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-08 Per discussione Aury88
Alessandro Palmas wrote
> Certamente ci sono possibilità di collaborazione sia con FS sia con 
> altri enti. Il problema è che a una collaborazione occorre dare seguito 
> con un qualche tipo di attività da parte della comunità. 

 il problema è che per molti se non c'è partecipazione dell'ente non vale la
pena provare e penso sia proprio questo genere di ragionamento il più
deleterio per quanto concerne la possibilità di utilizzo di OSM da parte dei
grandi operatori...a loro interessa un DB corretto ed aggiornato, ma se si
parte con il presupposto di non mappare fino a quando loro non adottano la
mappa o portano i loro dati per loro tanto vale affidarsi ad altri dove
basta pagare per ottenere quello che vogliono...tra una situazione costosa
ma certa ed una gratuita ed incerta sono pochissime le aziende che
preferiscono la seconda. 


> Ciò comporterebbe la condivisione di un progetto da seguire con un minimo
> di 
> priorità rispetto alla discussione su come mappare la forma delle 
> pensiline delle fermate dell'autobus caratteristiche di un paesino.

 su questo aspetto sono d'accordo anche se non credo sarebbe così necessario
imporre un particolare priorità, più che altro oggigiorno l'impostazione
delle comunità "locali" è riferita ad aspetti puramente geografici, imho
dovremmo cominciare a pensare anche a gruppi dedicati a temi specifici
(oltre a questo caso dei trasporti per esempio il tema archeologico o
patrimoni dell'umanità, corsi d'acqua, aeroporti, attività ricettive,
turistiche...) cioè fare un po' come per i portali o progetti wikipedia e
permetterebbe un più rapido diffondersi di "omogeneità/standard" tra
elementi non perchè geograficamente vicini, ma perchè caratteristicamente
parlando simili se non identici tra loro seppur distanti.
Pensateci, siccome moltissimi sono gli ambiti specifici seppur
internazionali di utilizzo di osm imho questa cosa potrebbe essere
estremamente utile al progetto per il suo utilizzo in questi ambiti...tra
l'altro un appassionato di treni (per esempio) si entusiasma sia se il treno
si trova nel proprio paese sia se è entrato in servizio dall'altra parte del
globo...mentre un'impostazione generalista, seppur locale, dei nostri
forum/ML/wiki può non interessargli, uno dedicato genericamente al trasporto
ferroviario (per dire) forse si...e parlo di appassionati per non parlare di
professionisti del settore.
Un'altra cosa importante è il wiki...imho manca spesso nei wiki una cosa
fondamentale e cioè l'esempio delle così dette BAT ("Best Avaible Tecnology"
o nel nostro caso "Technique")...oggigiorno per anche solo la stazione
ferroviaria ci sono diverse pagine wiki per descriverne la mappatura (spesso
ridondanti e anche contraddittorie)la maggior parte di queste sarebbero
evitabili avendo a disposizione un esempio di mappatura da cui imparare.

tutto questo è a prescindere dal motivo per cui ho fatto nascere questa
discussione...è un altro modo (lecito) di immaginare l'organizzazione del
progetto osm che secondo me sarebbe interessate analizzare e approfondire...
Alessando Palmas dice bene quando parla di stimoli...non ho detto mappiamo
quello perchè loro vogliono fare questo, ho informato di un eventualità che
potrebbe accadere (seppur concordo difficilmente) se solo riuscissimo ad
avere una mappa abbastanza completa ed omogenea su alcuni specifici temi...e
il discorso si applica a questo come a migliaia di altri argomenti/temi  



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Nuova-digital-traver-experience-di-FS-e-Indoor-OSM-tp5883704p5884028.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-08 Per discussione Aury88
Fabrizio Tambussa wrote
> In più trenitalia tramite Rfi e Grandistazioni ha già le planimetrie delle
> stationi. Avendo già tutti i dati in mano loro, ci mettono un attimo a
> trovare chi gli sviluppa una app su misura per la loro "customer
> experience".

 purtroppo per loro per quello che vogliono ottenere non basta avere la
planimetria delle stazioni e i tracciati ferroviari, ma anche minimo la rete
stradale...ti dirò di più: visto che vogliono fare un servizio a livello
internazionale non gli bastano neanche le reti stradali italiane ma anche
quelle di tutto il globo o quanto meno dei (molti) paesi in cui
operano...dici che già ce li hanno tutti quei dati? come li hanno racolti?
come li aggiornano?
noi non gli forniremo certo l'app e mai ho parlato di quello, ho parlato
della base che deve essere gestita dall'app e cioè il database di elementi
georeferenziati che è proprio quello in cui consiste OSMed è il database
che Google non vende e il cui utilizzo avviene attraverso API il cui accesso
si  paga in base al numero di utenze servite dall'app...e quindi  una cifra
non indifferente per un operatore che dice di trasportare così tanti
passeggeri.



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Nuova-digital-traver-experience-di-FS-e-Indoor-OSM-tp5883704p5884027.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-04 Per discussione Fra Mauro
Concordo che una visione globale sarebbe utile per sfruttare al meglio le
potenzialità del progetto e le belle mappe che tutti contribuiamo a creare.
Capisco benissimo la difficoltà di fare iniziative condivise: stasera ci si
incontra a Roma e non so quanti saremo (P.S.: se qualcuno si vuole unire,
birra a Eataly alle 7!!! )

Segnalo una notizia di agosto:
http://www.repubblica.it/viaggi/2016/08/30/news/trenitalia_tratte_e_orari_entrano_in_google_maps-146876834/

 Saluti

Il giorno 2 ottobre 2016 11:25, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 02/10/2016 09:48, Aury88 ha scritto:
>
>> Imho dobbiamo cercare di rendere OSM il più attraente possibile per questa
>> occasione...il che significa partire con il realizzare le relazioni route
>> per le linee ferroviarie (alcune ancora mancano) fino ad arrivare a fare
>> l'indoor mapping delle stazioni...
>>
>
> Aury da spesso stimoli sui quali sarebbe spesso necessaria una discussione
> profonda su dove vuole andare OSM. Ma OSM è al 99% ciò che i mappatori
> nazionali vogliono che sia.
>
> Ognuno è libero di mappare ciò che vuole solitamente in base alla propria
> 'visione': se a me piace OSM perchè mi permette di creare la mappa libera
> del mio quartiere mi concentrerò solo su quella zona, ecc.. Visione
> assolutamente rispettabile, in fin dei conti costui/costei migliora la
> mappa OSM.
>
> Dai discorsi che girano in talk (non molti a dire il vero) c'è anche la
> visione globale. Parlare della mappatura delle stazioni e della rete
> ferroviaria nazionale lo è senz'altro (come lo è il fantastico lavoro di
> Sbiribizio sulla rete di distribuzione elettrica). Mentre però il lavoro di
> Sbiri, basato principalmente su open data e fotointerpretazione, lo si fa
> principalmente con l'armchair mapping, progetti del genere prevedono la
> quasi totalità del lavoro come survey.
> Progetti come questi, per avere una buona percentuale di successo,
> dovrebbero ricevere il sostegno attivo di un pò di componenti. Vedo però, e
> mi pare ben più di un'impressione personale, che in Italia la comunità sia
> poco focalizzabile su progetti  strategici (quel quello dei numeri civici).
> Pensate se nelle grandi stazioni ferroviarie ci fosse la mappa indoor con
> l'attribuzione di OSM; vi pongo una sola domanda: quanta visibilità ci
> porterebbe?
>
> Per questi punti visto l'interesse da parte di fs secondo me potrebbe
>> essere
>> l'occasione d'oro per richiedere i dati su cui basare la nostra
>> mappatura...che ne pensa wikimedia italia?
>> ci sono possibilità di collaborazione con FS?
>>
> In questi mesi (a partire da novembre 2015) che in WMI ho l'onore, lo
> scrivo senza retorica, di promuovere OSM in Italia, sono venuto in contatto
> con importanti realtà nazionali e non.
> Come molti sanno o immaginano, quasi tutte le grandi compagnie tengono un
> occhio all'evoluzione di OSM. Parlando di rete ferroviaria già circa 3 anni
> fa in lista spuntò un messaggio non ufficialmente proveniente da RFI ma da
> qualcuno del settore che operava sulla rete; in quel messaggio si discuteva
> (addirittura) sul routing ferroviario e in quel periodo mi dedicai a
> verificare la correttezza della linea tirrenica Genova - Roma.
>
> Certamente ci sono possibilità di collaborazione sia con FS sia con altri
> enti. Il problema è che a una collaborazione occorre dare seguito con un
> qualche tipo di attività da parte della comunità. Ciò comporterebbe la
> condivisione di un progetto da seguire con un minimo di priorità rispetto
> alla discussione su come mappare la forma delle pensiline delle fermate
> dell'autobus caratteristiche di un paesino.
> Ricordo che intorno al 2010 avevamo iniziato a proporre mensilmente la
> mappatura di determinate caratteristiche sulla falsariga di quello che fa,
> o faceva Wikipedia; dopo 4 o 5 mesi visto lo scarsissimo seguito terminammo
> questo tipo di proposta.
>
> Approfitto dell'occasione per parlarvi della giornata di ieri a Genova con
> l'appena concluso evento 'Mappalonga' in stretta relazione all'argomento
> della mail.
> Questo evento, che spingevo da aprile, ha visto in primo piano la Regione
> Liguria che si è occupata dell'organizzazione (e delle spese) della
> giornata ed ha visto partecipare quasi 70 persone, un paio delle quali
> provenienti anche dal Veneto. E questo è il primo atto ufficiale di una
> collaborazione partita quasi un anno fa e che mira a sviluppare l'utilizzo
> degli open data e ad un uso dei dati OSM all'interno dei DB regionali.
> Ciò porta benefici ad OSM, sia in termini di visibilità che di
> contributori, ma anche alla collettività migliorando i dati che Regione
> Liguria pubblicherà sul proprio geoportale. Come è avvenuto tutto ciò?
> Senz'altro con un gran lavoro della comunità ligure, con pochi utenti ma
> fortunatamente piuttosto agguerrita :-)
> Nella giornata ho avuto modo di avere contatti con diversi enti che
> conoscono OSM e desiderano quanto meno utilizzarlo, favorendo già al primo
> stadio 

Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-02 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 2 ottobre 2016 11:25, Alessandro Palmas
 ha scritto:
> Il 02/10/2016 09:48, Aury88 ha scritto:
> A Genova ci stiamo scontrando da tempo col muro di gomma del Comune di
> Genova che non risponde nè a mail inviate ai funzionari nè quelle inviate
> alla mail ufficiale degli open data comunali (la barzelletta del secolo, a
> Genova di dice 'a foua du bestentu' parlando di una faccenda che non ha mai
> termine) per avere questi file aggiornati settimanalmente che il nostro caro
> comune passa gratuitamente a Google, società americana che fa business sugli
> accessi al proprio sito, e che non ritiene necessario passare ad altri che
> potrebbero fornire un ulteriore servizio gratuitamente e senza fare business
> sugli utenti che usugruiscono di tale servizio.


a Udine risposero mesi fa  solo che i messaggi solo lapidari: "a breve
ci saranno grosse novità per i dati [GTFS]", ma poi nulla. Fatto sta
che , come scrivevo, il 60% del pacchetto azionario dei trasporti
pubblici su gomma della provincia (Società Autovie Friulane) è in mano
ad una multinazionale inglese che credo avrà voglia di vendere i dati
a google, piuttosto che liberarli.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-02 Per discussione Alessandro Palmas

Il 02/10/2016 11:05, Fabrizio Tambussa ha scritto:


Mah, io sono scettico. Sono anni che gli "opendatari" chiedono 
l'apertura della licenza delle  API trenitalia,  perché le API sono 
già accessibili, ma nulla.
Adesso trenitalia si è integrata con google per fornire soluzioni di 
viaggio in treno.
Non credo che allo stato attuale inserire le relazioni route mancanti 
possa far diventare appettibile Osm.
In più trenitalia tramite Rfi e Grandistazioni ha già le planimetrie 
delle stationi. Avendo già tutti i dati in mano loro, ci mettono un 
attimo a trovare chi gli sviluppa una app su misura per la loro 
"customer experience".

Saluti



Senz'altro infiocchetteranno una App perchè Grandi Stazioni per loro è 
una grossa opportunità di business. Però OSM potrebbe dire la sua per la 
facilità e flessibilità d'uso; in fondo quanti enti hanno cartografia 
propria ma poi utilizzano OSM?


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-02 Per discussione Alessandro Palmas

Il 02/10/2016 09:48, Aury88 ha scritto:

Imho dobbiamo cercare di rendere OSM il più attraente possibile per questa
occasione...il che significa partire con il realizzare le relazioni route
per le linee ferroviarie (alcune ancora mancano) fino ad arrivare a fare
l'indoor mapping delle stazioni...


Aury da spesso stimoli sui quali sarebbe spesso necessaria una 
discussione profonda su dove vuole andare OSM. Ma OSM è al 99% ciò che i 
mappatori nazionali vogliono che sia.


Ognuno è libero di mappare ciò che vuole solitamente in base alla 
propria 'visione': se a me piace OSM perchè mi permette di creare la 
mappa libera del mio quartiere mi concentrerò solo su quella zona, ecc.. 
Visione assolutamente rispettabile, in fin dei conti costui/costei 
migliora la mappa OSM.


Dai discorsi che girano in talk (non molti a dire il vero) c'è anche la 
visione globale. Parlare della mappatura delle stazioni e della rete 
ferroviaria nazionale lo è senz'altro (come lo è il fantastico lavoro di 
Sbiribizio sulla rete di distribuzione elettrica). Mentre però il lavoro 
di Sbiri, basato principalmente su open data e fotointerpretazione, lo 
si fa principalmente con l'armchair mapping, progetti del genere 
prevedono la quasi totalità del lavoro come survey.
Progetti come questi, per avere una buona percentuale di successo, 
dovrebbero ricevere il sostegno attivo di un pò di componenti. Vedo 
però, e mi pare ben più di un'impressione personale, che in Italia la 
comunità sia poco focalizzabile su progetti  strategici (quel quello dei 
numeri civici).
Pensate se nelle grandi stazioni ferroviarie ci fosse la mappa indoor 
con l'attribuzione di OSM; vi pongo una sola domanda: quanta visibilità 
ci porterebbe?



Per questi punti visto l'interesse da parte di fs secondo me potrebbe essere
l'occasione d'oro per richiedere i dati su cui basare la nostra
mappatura...che ne pensa wikimedia italia?
ci sono possibilità di collaborazione con FS?
In questi mesi (a partire da novembre 2015) che in WMI ho l'onore, lo 
scrivo senza retorica, di promuovere OSM in Italia, sono venuto in 
contatto con importanti realtà nazionali e non.
Come molti sanno o immaginano, quasi tutte le grandi compagnie tengono 
un occhio all'evoluzione di OSM. Parlando di rete ferroviaria già circa 
3 anni fa in lista spuntò un messaggio non ufficialmente proveniente da 
RFI ma da qualcuno del settore che operava sulla rete; in quel messaggio 
si discuteva (addirittura) sul routing ferroviario e in quel periodo mi 
dedicai a verificare la correttezza della linea tirrenica Genova - Roma.


Certamente ci sono possibilità di collaborazione sia con FS sia con 
altri enti. Il problema è che a una collaborazione occorre dare seguito 
con un qualche tipo di attività da parte della comunità. Ciò 
comporterebbe la condivisione di un progetto da seguire con un minimo di 
priorità rispetto alla discussione su come mappare la forma delle 
pensiline delle fermate dell'autobus caratteristiche di un paesino.
Ricordo che intorno al 2010 avevamo iniziato a proporre mensilmente la 
mappatura di determinate caratteristiche sulla falsariga di quello che 
fa, o faceva Wikipedia; dopo 4 o 5 mesi visto lo scarsissimo seguito 
terminammo questo tipo di proposta.


Approfitto dell'occasione per parlarvi della giornata di ieri a Genova 
con l'appena concluso evento 'Mappalonga' in stretta relazione 
all'argomento della mail.
Questo evento, che spingevo da aprile, ha visto in primo piano la 
Regione Liguria che si è occupata dell'organizzazione (e delle spese) 
della giornata ed ha visto partecipare quasi 70 persone, un paio delle 
quali provenienti anche dal Veneto. E questo è il primo atto ufficiale 
di una collaborazione partita quasi un anno fa e che mira a sviluppare 
l'utilizzo degli open data e ad un uso dei dati OSM all'interno dei DB 
regionali.
Ciò porta benefici ad OSM, sia in termini di visibilità che di 
contributori, ma anche alla collettività migliorando i dati che Regione 
Liguria pubblicherà sul proprio geoportale. Come è avvenuto tutto ciò? 
Senz'altro con un gran lavoro della comunità ligure, con pochi utenti ma 
fortunatamente piuttosto agguerrita :-)
Nella giornata ho avuto modo di avere contatti con diversi enti che 
conoscono OSM e desiderano quanto meno utilizzarlo, favorendo già al 
primo stadio (l'utilizzo, appunto) un'ulteriore ampliamento della 
conoscenza di OSM tra il grande pubblico.
In generale, oltre ai grandi obbiettivi, si nota una vera e propria fame 
verso le soluzioni che può dare OSM anche da parte di piccole 
associazioni che operano a livello comunale o di quartiere, che sia per 
fare informazione o cultura/protezione del territorio.




una domanda: su SOM mappiamo anche gli orari oltre che le linee? se è sì
dove trovo lo schema di tagging per inserire gli orari?



Non sono dati direttamente mappabili su OSM. Lo schema GTFS, creato un 
Google ma di formato aperto (sono dei semplici file in formato testo) è 
utilizzabile su applicazioni basate 

Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-02 Per discussione Fabrizio Tambussa
Mah, io sono scettico. Sono anni che gli "opendatari" chiedono l'apertura
della licenza delle  API trenitalia,  perché le API sono già accessibili,
ma nulla.
Adesso trenitalia si è integrata con google per fornire soluzioni di
viaggio in treno.
Non credo che allo stato attuale inserire le relazioni route mancanti possa
far diventare appettibile Osm.
In più trenitalia tramite Rfi e Grandistazioni ha già le planimetrie delle
stationi. Avendo già tutti i dati in mano loro, ci mettono un attimo a
trovare chi gli sviluppa una app su misura per la loro "customer
experience".
Saluti

Il 02/Ott/2016 10:29, "Michael Moroni"  ha
scritto:

>
>
> Sent from my WIKO PULP FAB 4G
> Il 02/ott/2016 09:48 Aury88  ha scritto:
> >
> > una domanda: su SOM mappiamo anche gli orari oltre che le linee? se è sì
> > dove trovo lo schema di tagging per inserire gli orari?
> >
>
> Non penso proprio, dato che le informazioni sono numerose (orario di
> partenza di un treno, orario di arrivo, binario, frequenza settimanale,
> ...) per un solo elemento. Inoltre alcune informazioni potrebbero non
> essere "statiche" da essere inserite su OSM. Per quello ci sono alcuni
> servizi, come Transit.land e Navitia, che usano i file GTFS dei servizi di
> trasporti come aggregatore di feed per varie app, come Transportr, software
> libero che usa tali dati e usa i dati di OSM per mostrare il percorso con i
> mezzi. Recentemente si è parlato dell'accordo tra Trenitalia e Google per
> inserire i dati di Trenitalia su Google Maps/Google Transit. Si potrebbe
> chiedere invece di creare una piattaforma come fa l'azienda di trasporto
> ferroviario nazionale francese, SNCF.
> Torno a lurkare :D
> - MM
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-02 Per discussione Michael Moroni


Sent from my WIKO PULP FAB 4G
Il 02/ott/2016 09:48 Aury88  ha scritto:
>
> una domanda: su SOM mappiamo anche gli orari oltre che le linee? se è sì
> dove trovo lo schema di tagging per inserire gli orari?
>

Non penso proprio, dato che le informazioni sono numerose (orario di partenza 
di un treno, orario di arrivo, binario, frequenza settimanale, ...) per un solo 
elemento. Inoltre alcune informazioni potrebbero non essere "statiche" da 
essere inserite su OSM. Per quello ci sono alcuni servizi, come Transit.land e 
Navitia, che usano i file GTFS dei servizi di trasporti come aggregatore di 
feed per varie app, come Transportr, software libero che usa tali dati e usa i 
dati di OSM per mostrare il percorso con i mezzi. Recentemente si è parlato 
dell'accordo tra Trenitalia e Google per inserire i dati di Trenitalia su 
Google Maps/Google Transit. Si potrebbe chiedere invece di creare una 
piattaforma come fa l'azienda di trasporto ferroviario nazionale francese, SNCF.
Torno a lurkare :D
- MM
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuova "digital traver experience" di FS e Indoor OSM

2016-10-02 Per discussione Aury88
Per i prossimi anni le FS metteranno in campo una serie di investimenti per
potenziare i propri servizi. tra questi spicca la nuova "digital travel
experience" per fornire soluzioni in tempo reale per spostarsi in italia e
all'estero tramite "un journey planner utile fin dalla programmazione del
viaggio, e presente fino alla sua conclusione, capace di modificare le
scelte fatte laddove si renda necessario. L’obiettivo è una Extended
Customer Experience contraddistinta da servizi come, il travel companion,
l’*indoor mapping di stazione*..."

FS con i suoi 16,700 km di rete ferroviaria e 830 milioni di passeggeri
annui e un migliaio di stazioni questa è un occasione troppo ghiotta per
lasciarcela sfuggire.
Visti i numeri di passeggeri interessati per FS potrebbe significare
risparmiare milioni il non usare famosi servizi di routing e mappe
proprietarie e piuttosto puntare a creare un servizio proprio, basato sul
proprio hardware. L'unico problema sono i dati su cui basare questi servizi
e qui osm può fare la differenza, ma solo se si presenta in maniera
sufficientemente completa.

Imho dobbiamo cercare di rendere OSM il più attraente possibile per questa
occasione...il che significa partire con il realizzare le relazioni route
per le linee ferroviarie (alcune ancora mancano) fino ad arrivare a fare
l'indoor mapping delle stazioni...

Per questi punti visto l'interesse da parte di fs secondo me potrebbe essere
l'occasione d'oro per richiedere i dati su cui basare la nostra
mappatura...che ne pensa wikimedia italia? 
ci sono possibilità di collaborazione con FS?

una domanda: su SOM mappiamo anche gli orari oltre che le linee? se è sì
dove trovo lo schema di tagging per inserire gli orari?




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Nuova-digital-traver-experience-di-FS-e-Indoor-OSM-tp5883704.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it