Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-10 Per discussione stefano campus
la sub licenza che il consorzio TEA ha concesso ad AGEA e gli eventuali
accordi di sublicenza tra TEA/AGEA e altre PA non permette la pubblicazione
di servizi relativi al volo agea 2004-2016.
dubito vedremo mai un servizio che non sia erogato direttamente da CGR che
all'interno del consorzio TEA ha curato la ripresa.

so per certo invece che il bando per la produzione delle ortofoto agea
2017-2019 (ripresa, refresh ecceetra) prevede esplicitamente la titolarità
di agea stessa che potrà darle in sublicenzo alla pa che a sua volta potrà
farci dei servizi.
la cessione di fotogrammi e ortofoto a privati, invece, rimane di titolarità
del vincitore della gara che venderà i prodotti

s.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Ospedali-a-Bologna-tp5892473p5892824.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-06 Per discussione Paolo Monegato

Il 05/03/2017 23:40, Giuseppe Profiti ha scritto:
Se mi spiegate un po' più in dettaglio qual è il problema, posso 
iniziare a pensarci io.


Poi un giorno qualcuno dovrebbe anche spiegarmi come mai molti edifici 
sono spostati di 4/5 metri rispetto alle foto aeree, dato che ancora 
non ho capito come mai.


Scusate ma questa questione degli ospedali plurimi e degli edifici 
spostati di 4/5 metri mi ricorda qualcosa... non è che è una questione 
legata all'import?


In tal caso lo spostamento sarebbe legato al noto problema nella 
riproiezione, mentre le ragioni delle amenity multiple sarebbero da 
ricercare nel file delle regole...


ciao

Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-06 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 6 marzo 2017 10:36, Matteo Fortini  ha
scritto:

> Correggo prima che qualcuno mi sgridi: ci sono ortofoto anche del 2014.
> Non nuovissime ma meglio dai


Se sono quelle sul geoportale[1] mi sembra che abbiano una licenza un po'
balorda...
Ora ci do un'occhiata, se ne vale la pena bisognerebbe richiederne
l'utilizzo.

Lorenzo

[1]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/immagini/ortofoto-TeA-2014
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-06 Per discussione Volker Schmidt
Riguardante allineamento ortofoto *IN ITALIA (!)*:
Per l'allineamento in Italia sono abbastanza inutili le foto Bing e Mapbox.
Sono abbastanza corretti quelle PCN2006. Invece per quelle PCN2012 ho
trovato situazioni variabili. Faccio sempre riferimento a un fittizio
allineamento "corretto" basandomi su percorsi dove sono disponibili
multipli tracciati GPX in entrambi le derirezioni di marcia.
Le foto Bing/Mapbox hanno un difetto addizionale, sovrapposto a un semplice
spostamento (tipicamente qualcosa come 4m in direzione NNE): in territorio
montuoso spesso hanno un aggiuntivo errore di parallassi, cioè un errore
geometrico che dipende della quota e della ripidità della strada stessa.

Riguardante gli oggetti della mappa:
Ovviamente non si deve fidare della presenza o meno di oggetti sul terreno
(strade, edifici, e tutto il resto) su foto che sono vecchie. Quindi per
questi bisogna sempre fare riferimento alle foto più recenti. Oltre alle
foto satellitari Bing/Mapbox e PCN 2012, ci sono anche un numero crescente
di strade con foto sul sito Mapillary. Un altro ovvio "trucco" quando uno
trova un edificio nella mappa OSM che non è presente nelle foto
satellitari, è di controllare la storia dell'elemento in OSM: se trovate
che è stato aggiunto di recente, c'è sempre da considerare la possibilità
che è corretto.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-06 Per discussione Matteo Fortini
Correggo prima che qualcuno mi sgridi: ci sono ortofoto anche del 2014. Non
nuovissime ma meglio dai

Il lun 6 mar 2017, 10:21 Simone  ha scritto:

> Il 06 marzo 2017 10:07:26 CET, Matteo Fortini 
> ha scritto:
> >Per Emilia Romagna il geoportale ha wms con ortofoto AGEA2011 che non
> >sono
> >affatto male
> >
>
>
>
> É male invece che siano del 2011, ed i 6/7 anni di cose ne possono
> cambiare.
>
>
> -- Simone Girardelli--
>
> Inviato con K-9 Mail
> Scusate la brevità dello scritto.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-06 Per discussione Simone
Il 06 marzo 2017 10:07:26 CET, Matteo Fortini  ha 
scritto:
>Per Emilia Romagna il geoportale ha wms con ortofoto AGEA2011 che non
>sono
>affatto male
>



É male invece che siano del 2011, ed i 6/7 anni di cose ne possono cambiare.


-- Simone Girardelli--

Inviato con K-9 Mail
Scusate la brevità dello scritto.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-06 Per discussione Matteo Fortini
Per Emilia Romagna il geoportale ha wms con ortofoto AGEA2011 che non sono
affatto male

Il lun 6 mar 2017, 10:05 Alessandro Palmas 
ha scritto:

> Il 05/03/2017 23:40, Giuseppe Profiti ha scritto:
>
> Se mi spiegate un po' più in dettaglio qual è il problema, posso iniziare
> a pensarci io.
>
> Poi un giorno qualcuno dovrebbe anche spiegarmi come mai molti edifici
> sono spostati di 4/5 metri rispetto alle foto aeree, dato che ancora non ho
> capito come mai.
>
> Giuseppe
>
> --
>
>
> Ciao Giuseppe,
> come hanno già scritto le foto aeree più affidabili in termini di
> allineamento sono quelle del Portale Cartografico Nazionale (purtroppo sono
> sgranate e obsolete). Questo perchè c'è stato un grosso investimento sul
> processamento delle immagini (magari perchè le utilizzavano per scovare
> edifici abusivi o comunque per scopi istituzionali).
> A molti fornitori di ortofoto non interessa che siano allineate
> precisamente, ecco così che Bing e altri hanno foto più definite ma
> sullequali bisogna fare poco affidamento.
>
> Venendo agli oggetti mappati come ospedali, che puoi trovare lanciando
> questa query dinamica
> http://overpass-turbo.eu/s/ngX
> ho trovato diverse strutture che vanno indicate con altri tag. Ad esempio
> per le sedi delle Protezioni civili uso emergency=ses_station e per le
> ambulanze emergency=ambulance_station
> Alla pagina delle map feature trovi quasi tutte le informazioni
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features , perlomeno le info
> standard.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-06 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Il 05/03/2017 23:40, Giuseppe Profiti
  ha scritto:


  Se mi spiegate un
  po' più in dettaglio qual è il problema, posso iniziare a
  pensarci io.


Poi un giorno qualcuno dovrebbe
  anche spiegarmi come mai molti edifici sono spostati di 4/5
  metri rispetto alle foto aeree, dato che ancora non ho capito
  come mai.


Giuseppe


-- 
  


Ciao Giuseppe,
come hanno già scritto le foto aeree più affidabili in termini di
allineamento sono quelle del Portale Cartografico Nazionale
(purtroppo sono sgranate e obsolete). Questo perchè c'è stato un
grosso investimento sul processamento delle immagini (magari perchè
le utilizzavano per scovare edifici abusivi o comunque per scopi
istituzionali).
A molti fornitori di ortofoto non interessa che siano allineate
precisamente, ecco così che Bing e altri hanno foto più definite ma
sullequali bisogna fare poco affidamento.

Venendo agli oggetti mappati come ospedali, che puoi trovare
lanciando questa query dinamica
http://overpass-turbo.eu/s/ngX
ho trovato diverse strutture che vanno indicate con altri tag. Ad
esempio per le sedi delle Protezioni civili uso
emergency=ses_station e per le ambulanze emergency=ambulance_station
Alla pagina delle map feature trovi quasi tutte le informazioni
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features , perlomeno le
info standard.

Alessandro Ale_Zena_IT

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-05 Per discussione Lorenzo Perone
Ciao,
vorrei contribuire anche io, è tanto che volevo inserire il numero dei
padiglioni del Sant'Orsola.
Come ben sapete non sono un mappatore esperto, ma se mi indicate il modo
corretto di procedere, ne approfitto per fare pratica.
Grazie.
l.

Lorenzo Perone
Medium: https://medium.com/@lorenzo_perone
Twitter: @lorenzo_perone 
Photoblog: http://immagini.me


Il giorno 6 marzo 2017 08:35, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 5 marzo 2017 23:40, Giuseppe Profiti <
> giuseppe.prof...@wikimedia.it> ha scritto:
>
>> Poi un giorno qualcuno dovrebbe anche spiegarmi come mai molti edifici
>> sono spostati di 4/5 metri rispetto alle foto aeree, dato che ancora non ho
>> capito come mai.
>>
>
> Sul punto delle foto aree si sta discutendo anche nel thread "Nuove
> Immagini Satellitari Bing".
> Le uniche foto dall'alto di cui ci si fida sono le PCN del ministero, ma
> al momento sono utilizzabili solo su JOSM.
> Tutte le altre foto da mettere come sfondo nei vari editor possono essere
> (e spesso lo sono) imprecise. (Per farla semplice i produttori di foto
> dovrebbero fare un lavoro enorme per riuscire ad allinearle tutte
> perfettamente. Reputano 5/10 m un errore accettabile).
>
> Di solito ci si fida anche dell'accuratezza degli import da fonti
> ufficiali.
> Per l'Emilia-Romagna tutti gli edifici sono stati importati dal dataset
> regionale e, per quanto ho visto io finora (sono di Reggio nell'Emilia),
> sono abbastanza precise.
>
> Come detto anche nell'altra discussione dentro iD (editor di default del
> sito) sulla destra trovi il menu "Impostazioni dello sfondo (scorciatoia da
> tastiera: B)" -> "Correggi spostamento delle immagini" e lì puoi allineare
> le foto dello sfondo con gli elementi.
>
> Lorenzo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-05 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 5 marzo 2017 23:40, Giuseppe Profiti <
giuseppe.prof...@wikimedia.it> ha scritto:

> Poi un giorno qualcuno dovrebbe anche spiegarmi come mai molti edifici
> sono spostati di 4/5 metri rispetto alle foto aeree, dato che ancora non ho
> capito come mai.
>

Sul punto delle foto aree si sta discutendo anche nel thread "Nuove
Immagini Satellitari Bing".
Le uniche foto dall'alto di cui ci si fida sono le PCN del ministero, ma al
momento sono utilizzabili solo su JOSM.
Tutte le altre foto da mettere come sfondo nei vari editor possono essere
(e spesso lo sono) imprecise. (Per farla semplice i produttori di foto
dovrebbero fare un lavoro enorme per riuscire ad allinearle tutte
perfettamente. Reputano 5/10 m un errore accettabile).

Di solito ci si fida anche dell'accuratezza degli import da fonti ufficiali.
Per l'Emilia-Romagna tutti gli edifici sono stati importati dal dataset
regionale e, per quanto ho visto io finora (sono di Reggio nell'Emilia),
sono abbastanza precise.

Come detto anche nell'altra discussione dentro iD (editor di default del
sito) sulla destra trovi il menu "Impostazioni dello sfondo (scorciatoia da
tastiera: B)" -> "Correggi spostamento delle immagini" e lì puoi allineare
le foto dello sfondo con gli elementi.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-05 Per discussione Giuseppe Profiti
Se mi spiegate un po' più in dettaglio qual è il problema, posso iniziare a
pensarci io.

Poi un giorno qualcuno dovrebbe anche spiegarmi come mai molti edifici sono
spostati di 4/5 metri rispetto alle foto aeree, dato che ancora non ho
capito come mai.

Giuseppe

-- 
Giuseppe Profiti
Coordinatore regionale per l'Emilia-Romagna
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera
http://www.wikimedia.it | giuseppe.prof...@wikimedia.it

Il giorno 5 marzo 2017 21:13,  ha scritto:

> Grazie Alessandro per la segnalazione. Io purtroppo non sono della zona e
> non posso farci niente, speriamo che qualcuno della zona risolva il
> problema [image: ]
>
>
> 
>  Mail
> priva di virus. www.avast.com
> 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Ospedali a Bologna

2017-03-05 Per discussione fasanovalerio5
Grazie Alessandro per la segnalazione. Io purtroppo non sono della zona e non 
posso farci niente, speriamo che qualcuno della zona risolva il problema 


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it