[Talk-it] Richiesta informazioni su OpenStreetMap e COVID19 in Italia

2020-12-02 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno a tutte e tutti,

insieme a Maurizio Napolitano e Marco Minghini stiamo cercando di 
raccogliere informazioni su come in Italia le informazioni geografiche, 
e in particolare mappe e dati OpenStreetMap, sono state usate a supporto 
del contrasto dell'emergenza COVID-19, con l'obiettivo di produrre una 
pubblicazione scientifica sull'esperienza italiana.


Abbiamo discusso in lista a partire da marzo del dataset delle farmacie, 
della mappatura e del tagging per consegne a domicilio e orari di 
apertura, la creazione di mappe locali su uMap, dell'import di dati sui 
civici in alcune città e lo sviluppo di strumenti agili per la loro 
mappatura.


Ci piacerebbe riuscire a dare un quadro il più possibile completo sia 
delle attività proposte e attuate dalla comunità OSM, sia delle 
iniziative, anche locali, in cui c’è stato un flusso di dati da enti 
pubblici e privati verso OSM (ad esempio un import, una liberazione di 
un dataset ufficiale, ecc), ma anche il viceversa (es. Comuni che hanno 
pubblicato le mappe delle consegne a domicilio da OSM, o la Croce Rossa 
che magari ha usato gli indirizzi, ...).


Parliamo di dataset geografici e non dei dataset sui numeri dei contagi 
e di ricoveri/ospedalizzazioni ecc.


Ringraziamo da subito chiunque abbia piacere di condividere qui 
informazioni su questi aspetti, possibilmente con riferimenti e link a 
dataset, mappe, discussioni, pagine web, ecc.


Grazie,

Ale, Marco, Maurizio


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2020-01-14 Per discussione Andrea Rostagno
Buongiorno, è possibile poterla contattare via e-mail privatamente? il mio
recapito e-mail è andrea.rost...@gmail.com

grazie

Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:37 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,
>
> On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
> > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
> > altri strumenti ad hoc.
>
> anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e
> caricare video o 3D in Wikimedia commons
> (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti di
> OpenStreetMap: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons
>
> Ale
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-26 Per discussione danbag--- via Talk-it

Avevi parlato di qualcosa da utilizzare su Google Earth:

prova a guardare questo se ti può andare bene, è una delle tante 
relazioni CAI che ho creato su OSM e che viene visualizzata su Waymarked 
Trails, in questo modo organizzi il tuo percorso:


https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6812333

poi in più ho creato un file KML (che viene letto da Google Earth) che 
risiede su di un server e che viene lanciato nel mio caso dal tag URL 
presente nella relazione e che visualizza su Google Earth una serie di 
foto relative al percorso che risiedono anch'esse sul server, cliccando 
=>Sito web partono le mie foto.


Il pulsante =>Sito web lancia questo file:

http://caipallanzapercorsi.altervista.org/PercorsiVCO/P01/P01-FTP.kml

lo trovi nel tag URL in uno degli ultimi tag presentati da Waymarked Trails.

Devi avere installato Google Earth sul dispositivo che utilizzi (PC, 
Tablet o Smartphone).


Ciao
Danilo

PS se sei interessato scrivimi privatamente che ti mando tutte le 
specifiche dettagliate per riproporre il tuo percorso con le tue foto.



Il 26/11/2019 16:39, Andrea Rostagno ha scritto:

capito, grazie mille

Il giorno mar 26 nov 2019 alle ore 15:50 Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Se OSM non ha dati, traccialo col GPS oppure, se l'area non è
coperta da edifici o boscati, puoi usare l'editor JOSM ricalcando
da numerose fonti di foto aeree. A questo punto assegni i tag
delle caratteristiche fisiche e carichi su OSM.


Se invece il percorso è già presente, ti consiglio di tenere i
tuoi dati/tracce separati e caricarli in umap.openstreetmap.fr
 dove puoi gestire la
rappresentazione personalizzata.

Il mar 26 nov 2019, 15:39 Andrea Rostagno
mailto:andrea.rost...@gmail.com>> ha
scritto:

una ulteriore informazione: nel caso in cui volessi realizzare
un percorso turistico il tracciato dovrei realizzarlo io col
gps giusto oppure potrei tracciarlo da OSM direttamente? e nel
caso si potrebbe avere una sorta di percorso (simile a google
maps) che mi guida alle varie postazioni? se è fattibile in
che modo potrei operare? grazie


Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 10:08 Andrea Rostagno
mailto:andrea.rost...@gmail.com>>
ha scritto:

grazie provo ad informarmi sul programma e in caso
servisse chiedo. grazie molte

Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:53 Volker Schmidt
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:

Due note.

1) Mapillary dispone di algoritmi di ricostruzione 3D
degli esterni di edifici fotografati. Non conosco le
condizioni d'uso. Ho contatti diretti a Mapillary se
serve.
2) Domanda ai co-mappatori ed esperti Wikimedia:
esistono strumenti di inserire dati in Wikipedia o
Wikimedia inizialmente nascosti e che possono essere
resi pubblici più tardi?

On Thu, 21 Nov 2019, 09:37 Alessandro Sarretta,
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> wrote:

Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,

On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
> Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti
servirà pensare ad
> altri strumenti ad hoc.

anche in questo caso si potrebbe usare un
approccio totalmente aperto e
caricare video o 3D in Wikimedia commons
(https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e
linkarli ad oggetti di
OpenStreetMap:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 
	Mail priva di virus. 

Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-26 Per discussione Andrea Rostagno
capito, grazie mille

Il giorno mar 26 nov 2019 alle ore 15:50 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Se OSM non ha dati, traccialo col GPS oppure, se l'area non è coperta da
> edifici o boscati, puoi usare l'editor JOSM ricalcando da numerose fonti di
> foto aeree. A questo punto assegni i tag delle caratteristiche fisiche e
> carichi su OSM.
>
>
> Se invece il percorso è già presente, ti consiglio di tenere i tuoi
> dati/tracce separati e caricarli in umap.openstreetmap.fr dove puoi
> gestire la rappresentazione personalizzata.
>
> Il mar 26 nov 2019, 15:39 Andrea Rostagno  ha
> scritto:
>
>> una ulteriore informazione: nel caso in cui volessi realizzare un
>> percorso turistico il tracciato dovrei realizzarlo io col gps giusto oppure
>> potrei tracciarlo da OSM direttamente? e nel caso si potrebbe avere una
>> sorta di percorso (simile a google maps) che mi guida alle varie
>> postazioni? se è fattibile in che modo potrei operare? grazie
>>
>>
>> Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 10:08 Andrea Rostagno <
>> andrea.rost...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> grazie provo ad informarmi sul programma e in caso servisse chiedo.
>>> grazie molte
>>>
>>> Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:53 Volker Schmidt <
>>> vosc...@gmail.com> ha scritto:
>>>
 Due note.

 1) Mapillary dispone di algoritmi di ricostruzione 3D degli esterni di
 edifici fotografati. Non conosco le condizioni d'uso. Ho contatti diretti a
 Mapillary se serve.
 2) Domanda ai co-mappatori ed esperti Wikimedia: esistono strumenti di
 inserire dati in Wikipedia o Wikimedia inizialmente nascosti e che possono
 essere resi pubblici più tardi?

 On Thu, 21 Nov 2019, 09:37 Alessandro Sarretta, <
 alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:

> Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,
>
> On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
> > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
> > altri strumenti ad hoc.
>
> anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto
> e
> caricare video o 3D in Wikimedia commons
> (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti
> di
> OpenStreetMap:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons
>
> Ale
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

>>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-26 Per discussione Cascafico Giovanni
Se OSM non ha dati, traccialo col GPS oppure, se l'area non è coperta da
edifici o boscati, puoi usare l'editor JOSM ricalcando da numerose fonti di
foto aeree. A questo punto assegni i tag delle caratteristiche fisiche e
carichi su OSM.


Se invece il percorso è già presente, ti consiglio di tenere i tuoi
dati/tracce separati e caricarli in umap.openstreetmap.fr dove puoi gestire
la rappresentazione personalizzata.

Il mar 26 nov 2019, 15:39 Andrea Rostagno  ha
scritto:

> una ulteriore informazione: nel caso in cui volessi realizzare un percorso
> turistico il tracciato dovrei realizzarlo io col gps giusto oppure potrei
> tracciarlo da OSM direttamente? e nel caso si potrebbe avere una sorta di
> percorso (simile a google maps) che mi guida alle varie postazioni? se è
> fattibile in che modo potrei operare? grazie
>
>
> Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 10:08 Andrea Rostagno <
> andrea.rost...@gmail.com> ha scritto:
>
>> grazie provo ad informarmi sul programma e in caso servisse chiedo.
>> grazie molte
>>
>> Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:53 Volker Schmidt <
>> vosc...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Due note.
>>>
>>> 1) Mapillary dispone di algoritmi di ricostruzione 3D degli esterni di
>>> edifici fotografati. Non conosco le condizioni d'uso. Ho contatti diretti a
>>> Mapillary se serve.
>>> 2) Domanda ai co-mappatori ed esperti Wikimedia: esistono strumenti di
>>> inserire dati in Wikipedia o Wikimedia inizialmente nascosti e che possono
>>> essere resi pubblici più tardi?
>>>
>>> On Thu, 21 Nov 2019, 09:37 Alessandro Sarretta, <
>>> alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:
>>>
 Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,

 On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
 > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
 > altri strumenti ad hoc.

 anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e
 caricare video o 3D in Wikimedia commons
 (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti
 di
 OpenStreetMap:
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons

 Ale


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-26 Per discussione Andrea Rostagno
una ulteriore informazione: nel caso in cui volessi realizzare un percorso
turistico il tracciato dovrei realizzarlo io col gps giusto oppure potrei
tracciarlo da OSM direttamente? e nel caso si potrebbe avere una sorta di
percorso (simile a google maps) che mi guida alle varie postazioni? se è
fattibile in che modo potrei operare? grazie


Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 10:08 Andrea Rostagno <
andrea.rost...@gmail.com> ha scritto:

> grazie provo ad informarmi sul programma e in caso servisse chiedo. grazie
> molte
>
> Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:53 Volker Schmidt 
> ha scritto:
>
>> Due note.
>>
>> 1) Mapillary dispone di algoritmi di ricostruzione 3D degli esterni di
>> edifici fotografati. Non conosco le condizioni d'uso. Ho contatti diretti a
>> Mapillary se serve.
>> 2) Domanda ai co-mappatori ed esperti Wikimedia: esistono strumenti di
>> inserire dati in Wikipedia o Wikimedia inizialmente nascosti e che possono
>> essere resi pubblici più tardi?
>>
>> On Thu, 21 Nov 2019, 09:37 Alessandro Sarretta, <
>> alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:
>>
>>> Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,
>>>
>>> On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
>>> > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
>>> > altri strumenti ad hoc.
>>>
>>> anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e
>>> caricare video o 3D in Wikimedia commons
>>> (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti di
>>> OpenStreetMap: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons
>>>
>>> Ale
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-21 Per discussione Andrea Rostagno
grazie provo ad informarmi sul programma e in caso servisse chiedo. grazie
molte

Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:53 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Due note.
>
> 1) Mapillary dispone di algoritmi di ricostruzione 3D degli esterni di
> edifici fotografati. Non conosco le condizioni d'uso. Ho contatti diretti a
> Mapillary se serve.
> 2) Domanda ai co-mappatori ed esperti Wikimedia: esistono strumenti di
> inserire dati in Wikipedia o Wikimedia inizialmente nascosti e che possono
> essere resi pubblici più tardi?
>
> On Thu, 21 Nov 2019, 09:37 Alessandro Sarretta, <
> alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:
>
>> Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,
>>
>> On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
>> > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
>> > altri strumenti ad hoc.
>>
>> anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e
>> caricare video o 3D in Wikimedia commons
>> (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti di
>> OpenStreetMap: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons
>>
>> Ale
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-21 Per discussione Volker Schmidt
Due note.

1) Mapillary dispone di algoritmi di ricostruzione 3D degli esterni di
edifici fotografati. Non conosco le condizioni d'uso. Ho contatti diretti a
Mapillary se serve.
2) Domanda ai co-mappatori ed esperti Wikimedia: esistono strumenti di
inserire dati in Wikipedia o Wikimedia inizialmente nascosti e che possono
essere resi pubblici più tardi?

On Thu, 21 Nov 2019, 09:37 Alessandro Sarretta, <
alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:

> Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,
>
> On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
> > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
> > altri strumenti ad hoc.
>
> anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e
> caricare video o 3D in Wikimedia commons
> (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti di
> OpenStreetMap: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons
>
> Ale
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-21 Per discussione Andrea Rostagno
Grazie infatti volevo utilizzare una soluzione come questa ma non sapendo i
comandi disponibili non volevo affermare cose irrealizzabili. grazie ancora

Andrea

Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:37 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,
>
> On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
> > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
> > altri strumenti ad hoc.
>
> anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e
> caricare video o 3D in Wikimedia commons
> (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti di
> OpenStreetMap: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons
>
> Ale
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-21 Per discussione Alessandro Sarretta

Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,

On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad 
altri strumenti ad hoc. 


anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e 
caricare video o 3D in Wikimedia commons 
(https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti di 
OpenStreetMap: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons


Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-21 Per discussione Andrea Rostagno
Si esatto,per adesso devo comprendere se è possibile realizzare quanto
detto nella prima parte e parlarne con le mie relatrici in modo tale da
poter realizzare l'ultima parte della tesi di progettazione. Infatti cerco
di capire le funzioni e da quelle vedere quanto può essermi utile
l'utilizzao di openstreetmap a questo scopo.
Per adesso ringrazio della celere risposta, se ho il consenso dalle
relatrici posso chiedere con maggior dettaglio tutto quello che potrebbe
servirmi per realizzarla

Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:09 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Andrea,
>
> On 21/11/19 08:36, andrea rostagno wrote:
> > Buongiorno, sono un tesista della magistrale in Architettura per il
> Progetto
> > Sostenibile del Politecnico di Torino, attualmente sto realizzando una
> tesi
> > riguardante la valorizzazione del centro storico di Pinerolo (TO)
> incentrata
> > in particolare sugli edifici religiosi e sulla espansione delle
> > fortificazioni (queste ultime distrutte dai francesi a fine del 17
> secolo).
> > Volevo chiedere se OpenStreetMap poteva essere utilizzato anche per la
> > creazione di percorsi di visita al quale poter visionare, in punti
> > individuati, alcuni file di ricostruzioni 3D della fortificazione
> realizzati
> > da me, con annesse spiegazioni e fotografie o video?
>
> OpenStreetMap è innanzitutto un database di informazioni geograficamente
> localizzate e permette di raccogliere e mappare edifici, percorsi, aree,
> anche con dettagli elevati.
>
> Nel tuo caso (se capisco bene) potrebbe essere usato principalmente come
> base cartografica su cui visualizzare elementi aggiuntivi (ricostruzione
> 3D, foto, video), oppure integrato in applicazioni più complesse. Per
> fare in modo che sia utile per esigenze dettagliate come le tue, si
> potrebbe sicuramente fare un lavoro di mappatura dettagliata dei
> percorsi e delle strutture interessate. Tieni in considerazione che
> OpenStreetMap può essere usato anche per mappatura di spazi indoor
> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Indoor_Mapping).
>
> Foto del luogo potrebbero essere condivise (e rientrare in modo
> correlato anche in OpenStreetMap) tramite piattaforme come Mapillary
> (https://www.mapillary.com/).
>
> Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad altri
> strumenti ad hoc.
>
> > ho una ulteriore
> > domanda: guardando alcuni video di presentazione al programma ho notato
> che
> > le azioni eseguite vengono subito condivise alla comunità. Visto che la
> tesi
> > riguarda temi storici e elaborati da discutere in sessione finale, è
> > possibile realizzare una prima versione offline che a discussione
> realizzata
> > possa essere reso pubblico, per non incorrere in problematiche
> > istituzionali?
>
> OpenstreetMap funziona (ed è pensato proprio per questo) in modo che
> ogni edit sia immediatamente visibile e disponibile a chiunque altro,
> perché possa essere validato, migliorato o corretto. Se esigenze
> istituzionali (che intuisco ma che solitamente sono poco utili e
> lungimiranti) richiedono un approccio diverso, ci sono strumenti che ti
> permettono di scaricare i dati relativi all'area di interesse, editare
> offline, fare le considerazioni del caso, e poi caricarli su
> OpenStreetMap quando si è pronti per farlo.
>
> Per avere dei consigli più specifici su modalità e strumenti credo
> servirebbero maggiori dettagli.
>
> Ale
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-21 Per discussione Fra Mauro
Provo a dare delle prime risposte confidando che qualcuno le integri

> Volevo chiedere se OpenStreetMap 
> poteva essere utilizzato anche per la
> creazione di percorsi di visita
 
Cosa intendi?
Se mappi i percorsi in OpenStreetMap, questi saranno disponibili attraverso i 
vari canali di accesso (mappe on line, apps, dati, ...)
Se usi i dati di OpenStreetMap per creare delle mappe cartacee da esporre in 
loco devi semplicemente rispettare la licenza e stampare anche l'attribuzione.
Se usi i dati di OpenStreetMap per creare delle mappe da fornire via sito 
dedicato e/o app devi semplicemente rispettare la licenza e visualizzare anche 
l'attribuzione.

> poter visionare, in punti
> individuati, alcuni file di ricostruzioni 3D > della fortificazione realizzati
> da me, 

Anche in questo caso se usi i dati di OpenStreetMap per creare delle mappe 3D 
da fornire via sito dedicato e/o app o proiettore devi semplicemente rispettare 
la licenza e visualizzare anche l'attribuzione. Altrimenti non ho capito.

> è possibile realizzare una prima 
> versione offline 

Di cosa?
Una mappa (2D o 3D) che usa i dati OpenStreetMap e li integra? Credo di sì ma 
qui c'è qualcuno più esperto di me sui dettagli della licenza 

Saluti!

Il 21 Novembre 2019 08:36:53 CET, andrea rostagno  ha 
scritto:
>Buongiorno, sono un tesista della magistrale in Architettura per il
>Progetto
>Sostenibile del Politecnico di Torino, attualmente sto realizzando una
>tesi
>riguardante la valorizzazione del centro storico di Pinerolo (TO)
>incentrata
>in particolare sugli edifici religiosi e sulla espansione delle
>fortificazioni (queste ultime distrutte dai francesi a fine del 17
>secolo).
>Volevo chiedere se OpenStreetMap poteva essere utilizzato anche per la
>creazione di percorsi di visita al quale poter visionare, in punti
>individuati, alcuni file di ricostruzioni 3D della fortificazione
>realizzati
>da me, con annesse spiegazioni e fotografie o video? ho una ulteriore
>domanda: guardando alcuni video di presentazione al programma ho notato
>che
>le azioni eseguite vengono subito condivise alla comunità. Visto che la
>tesi
>riguarda temi storici e elaborati da discutere in sessione finale, è
>possibile realizzare una prima versione offline che a discussione
>realizzata
>possa essere reso pubblico, per non incorrere in problematiche
>istituzionali?
>
>Ringrazio della disponibilità
>
>
>
>--
>Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-21 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Andrea,

On 21/11/19 08:36, andrea rostagno wrote:

Buongiorno, sono un tesista della magistrale in Architettura per il Progetto
Sostenibile del Politecnico di Torino, attualmente sto realizzando una tesi
riguardante la valorizzazione del centro storico di Pinerolo (TO) incentrata
in particolare sugli edifici religiosi e sulla espansione delle
fortificazioni (queste ultime distrutte dai francesi a fine del 17 secolo).
Volevo chiedere se OpenStreetMap poteva essere utilizzato anche per la
creazione di percorsi di visita al quale poter visionare, in punti
individuati, alcuni file di ricostruzioni 3D della fortificazione realizzati
da me, con annesse spiegazioni e fotografie o video?


OpenStreetMap è innanzitutto un database di informazioni geograficamente 
localizzate e permette di raccogliere e mappare edifici, percorsi, aree, 
anche con dettagli elevati.


Nel tuo caso (se capisco bene) potrebbe essere usato principalmente come 
base cartografica su cui visualizzare elementi aggiuntivi (ricostruzione 
3D, foto, video), oppure integrato in applicazioni più complesse. Per 
fare in modo che sia utile per esigenze dettagliate come le tue, si 
potrebbe sicuramente fare un lavoro di mappatura dettagliata dei 
percorsi e delle strutture interessate. Tieni in considerazione che 
OpenStreetMap può essere usato anche per mappatura di spazi indoor 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Indoor_Mapping).


Foto del luogo potrebbero essere condivise (e rientrare in modo 
correlato anche in OpenStreetMap) tramite piattaforme come Mapillary 
(https://www.mapillary.com/).


Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad altri 
strumenti ad hoc.



ho una ulteriore
domanda: guardando alcuni video di presentazione al programma ho notato che
le azioni eseguite vengono subito condivise alla comunità. Visto che la tesi
riguarda temi storici e elaborati da discutere in sessione finale, è
possibile realizzare una prima versione offline che a discussione realizzata
possa essere reso pubblico, per non incorrere in problematiche
istituzionali?


OpenstreetMap funziona (ed è pensato proprio per questo) in modo che 
ogni edit sia immediatamente visibile e disponibile a chiunque altro, 
perché possa essere validato, migliorato o corretto. Se esigenze 
istituzionali (che intuisco ma che solitamente sono poco utili e 
lungimiranti) richiedono un approccio diverso, ci sono strumenti che ti 
permettono di scaricare i dati relativi all'area di interesse, editare 
offline, fare le considerazioni del caso, e poi caricarli su 
OpenStreetMap quando si è pronti per farlo.


Per avere dei consigli più specifici su modalità e strumenti credo 
servirebbero maggiori dettagli.


Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2019-11-20 Per discussione andrea rostagno
Buongiorno, sono un tesista della magistrale in Architettura per il Progetto
Sostenibile del Politecnico di Torino, attualmente sto realizzando una tesi
riguardante la valorizzazione del centro storico di Pinerolo (TO) incentrata
in particolare sugli edifici religiosi e sulla espansione delle
fortificazioni (queste ultime distrutte dai francesi a fine del 17 secolo).
Volevo chiedere se OpenStreetMap poteva essere utilizzato anche per la
creazione di percorsi di visita al quale poter visionare, in punti
individuati, alcuni file di ricostruzioni 3D della fortificazione realizzati
da me, con annesse spiegazioni e fotografie o video? ho una ulteriore
domanda: guardando alcuni video di presentazione al programma ho notato che
le azioni eseguite vengono subito condivise alla comunità. Visto che la tesi
riguarda temi storici e elaborati da discutere in sessione finale, è
possibile realizzare una prima versione offline che a discussione realizzata
possa essere reso pubblico, per non incorrere in problematiche
istituzionali?

Ringrazio della disponibilità



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni.

2018-08-15 Per discussione Fabrizio
Buon ferragosto. Ti consiglio di usare l'editor Josm con cui puoi caricare
i due layer separatamente, cioè i dati OSM e le tracce gpx. Sul layer delle
tracce GPS potrai applicare dei filtri e scegliere quali tracce vedere tra
quelle scaricate. Quando invece carichi un tuo tracciato GPS sul sito OSM
puoi attribuirgli dei tag così da facilitare una futura ricerca ( tags di
esempio: sentiero verdiano anello bici MTB regione città)

Il mer 15 ago 2018 14:06  ha scritto:

> Invia le richieste di iscrizione alla lista Talk-it all'indirizzo
> talk-it@openstreetmap.org
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> talk-it-requ...@openstreetmap.org
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> talk-it-ow...@openstreetmap.org
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Talk-it..."
> Argomenti del Giorno:
>
>1. Richiesta informazioni. (Loris Aguzzoli)
>
>
>
> -- Forwarded message --
> From: Loris Aguzzoli 
> To: "talk-it@openstreetmap.org" 
> Cc:
> Bcc:
> Date: Tue, 14 Aug 2018 17:39:09 +0200
> Subject: [Talk-it] Richiesta informazioni.
>
>
>
>
>
> Buon Ferragosto a tutti.
>
>
>
> Avrei bisogno di qualche chiarimento sull’utilità delle tracce caricate
> (*.gpx), a parte che mi servono al sottoscritto per editare un sentiero una
> pista ciclabili ecc, e che possono servire ad altri per vedere i passaggi
> frequenti in quel tratto.Però se io lo nomino durante il
> salvataggio, Anello Verdiano (anello che riguarda i luoghi di Giuseppe
> Verdi) gli altri utenti come fanno a rintracciarlo per scaricare il gpx se
> salvato naturalmente come visibile a tutti? E viceversa naturalmente.
> Perché è difficile individuare chi la salvato, per prelevare il gpx.
>
> Quando nella cartina si spunta per rendere visibili le tracce, non ho
> trovato il modo ,neanche in edit per rendere attiva sola quella traccia.
>
> Spero di essere stato chiaro nella descrizione.
>
> Grazie per la collaborazione.
>
>
>
> Loris Aguzzoli
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richiesta informazioni.

2018-08-14 Per discussione Loris Aguzzoli


Buon Ferragosto a tutti.

Avrei bisogno di qualche chiarimento sull’utilità delle tracce caricate 
(*.gpx), a parte che mi servono al sottoscritto per editare un sentiero una 
pista ciclabili ecc, e che possono servire ad altri per vedere i passaggi 
frequenti in quel tratto.Però se io lo nomino durante il salvataggio, 
Anello Verdiano (anello che riguarda i luoghi di Giuseppe Verdi) gli altri 
utenti come fanno a rintracciarlo per scaricare il gpx se salvato naturalmente 
come visibile a tutti? E viceversa naturalmente.  Perché è difficile 
individuare chi la salvato, per prelevare il gpx.
Quando nella cartina si spunta per rendere visibili le tracce, non ho trovato 
il modo ,neanche in edit per rendere attiva sola quella traccia.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione.
Grazie per la collaborazione.

Loris Aguzzoli 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni su formato .ceg

2017-09-11 Per discussione Andrea Albani
Fra tutti quelli quelli che hai nominato (.ceg, .gec, .gac, .igc) forse
intendi il formato per il logging dei dati di volo del FAI ?

Versione ufficiale rintracciabile solo su archive.org

https://web.archive.org/web/20100703013152/http://www.fai.org:80/gliding/system/files/tech_spec_gnss.pdf

Stessa versione commentata:

http://carrier.csi.cam.ac.uk/forsterlewis/soaring/igc_file_format/igc_format_2008.html

Ciao

Il giorno 10 settembre 2017 23:08, Simone Montangero <
simone.montanger...@gmail.com> ha scritto:

> Buona sera, mi chiamo simone e ho scoperto openstreetmap tramite un vostro
> collaboratore che ha portato questo magnifico gruppo a Biella, più
> precisamente al BiLug (Biella Linux Group).
> Avrei bisogno di realizzare un mio progetto e il software che utilizza una
> mappa (più pezzettini di mappe) in formato .gec.
> Qualcuno sa come aiutarmi?
>
> Ringrazio in anticipo.
>
> Saluti a tutti da Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni su formato .ceg

2017-09-11 Per discussione Alessandro

Il 10/09/2017 23:08, Simone Montangero ha scritto:
Buona sera, mi chiamo simone e ho scoperto openstreetmap tramite un 
vostro collaboratore che ha portato questo magnifico gruppo a Biella, 
più precisamente al BiLug (Biella Linux Group).
Avrei bisogno di realizzare un mio progetto e il software che utilizza 
una mappa (più pezzettini di mappe) in formato .gec.

Qualcuno sa come aiutarmi?



Il 10/09/2017 23:42, Simone Montangero ha scritto:
>
>
> vorrei far notare che ho scritto formato .gac, ma dovrebbe essere
> identico al .igc
>



Ciao Simone, benvenuto.
Spiegaci qualcosa di più di questo progetto. Intanto il firmato .igc 
cercando in rete ho visto che è associato a CompeGPS ed è citato nel 
volo a vela ma non l'avevo mai sentito prima.

E' un sw che stati sviluppando tu?

Alessandro

P.S.: sei fai parte del BiLug penso saprai già che il primo ottobre a 
Viverone ci sarà una giornata teorico/pratica su OpenStreetMap

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Viverone_mapping_party


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richiesta informazioni su formato .ceg

2017-09-10 Per discussione Simone Montangero
Buona sera, mi chiamo simone e ho scoperto openstreetmap tramite un vostro
collaboratore che ha portato questo magnifico gruppo a Biella, più
precisamente al BiLug (Biella Linux Group).
Avrei bisogno di realizzare un mio progetto e il software che utilizza una
mappa (più pezzettini di mappe) in formato .gec.
Qualcuno sa come aiutarmi?

Ringrazio in anticipo.

Saluti a tutti da Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it