Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-31 Per discussione Volker Schmidt
PS sono socio Wikimedia.
On 31 May 2016 8:44 a.m., "Luca Delucchi"  wrote:

>
> Il 29/mag/2016 05:57 AM, "Volker Schmidt"  ha scritto:
> >
> > Avendo esperienza con la pianificazione di eventi (nella vita
> professionale precedente), mi metto a disposizione.
> >
>
> Evviva, ne manca uno, possibilmente del Chapter OSM in wikimedia
>
> > Volker
> >
>
> Ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-31 Per discussione Luca Delucchi
Il 29/mag/2016 05:57 AM, "Volker Schmidt"  ha scritto:
>
> Avendo esperienza con la pianificazione di eventi (nella vita
professionale precedente), mi metto a disposizione.
>

Evviva, ne manca uno, possibilmente del Chapter OSM in wikimedia

> Volker
>

Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-31 Per discussione Luca Delucchi
Il 27/mag/2016 11:58 AM, "Simone Cortesi"  ha scritto:
>
>
> WMI / OSM ITALIA porteranno avanti _almeno_ un evento annuale italiano
> dedicato ad OpenStreetMap.
>
> direi che a luglio potremmo far uscire la call per la prossima
> edizione, teneerla apera fino a fine settembre e poi raccogliere
> pareri ed iniziare.
>

+1

> per la ML, oggi, mi sembra prematuro, ma la possiamo fare in un
> qualunque momento.
>

Certo una volta chiusa la Call potrebbe essere il momento migliore

>
> --
> -S
>

Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-28 Per discussione Volker Schmidt
Avendo esperienza con la pianificazione di eventi (nella vita professionale
precedente), mi metto a disposizione.

Volker

2016-05-27 11:57 GMT+02:00 Simone Cortesi :

> 2016-05-27 11:50 GMT+02:00 Luca Delucchi :
> >> Credo che molti non abbiano esperienza con l'organizzazione d'eventi.
> >> Potrebbe essere utile se spieghi un po' quali sarebbero in sostanza i
> >> compiti che dovrebbe svolgere chi fa parte di questo comitato.
> >>
> >
> > Eh le cose da fare sono "abbastanza" ma prendendosi i tempi giusti
> > (partire almeno 6 mesi prima) non è molto lavoro, molto sintetizzato
> > più o meno così:
> > - 6 mesi prima si ha una sede (vuol dire che almeno 8 prima si fa una
> > call di interesse ad avere la conferenza)
> > - almeno 4 mesi si mette su il sito, richieste sponsorizzazioni
> > - almeno 2 mesi si trovano alberghi convenzionati/catering e
> > registrazione utenti/interventi
> > - almeno 1 mese si conferma il programma
> > - il giorno prima si controlla che tutto va bene
> >
> > ovviamente si può organizzare in meno tempo ma è molto più lavoro, il
> > tutto dovrebbe essere gestito tramite una mailing list dedicata
>
> WMI / OSM ITALIA porteranno avanti _almeno_ un evento annuale italiano
> dedicato ad OpenStreetMap.
>
> direi che a luglio potremmo far uscire la call per la prossima
> edizione, teneerla apera fino a fine settembre e poi raccogliere
> pareri ed iniziare.
>
> per la ML, oggi, mi sembra prematuro, ma la possiamo fare in un
> qualunque momento.
>
> che ve ne pare?
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-27 Per discussione Simone Cortesi
2016-05-27 11:50 GMT+02:00 Luca Delucchi :
>> Credo che molti non abbiano esperienza con l'organizzazione d'eventi.
>> Potrebbe essere utile se spieghi un po' quali sarebbero in sostanza i
>> compiti che dovrebbe svolgere chi fa parte di questo comitato.
>>
>
> Eh le cose da fare sono "abbastanza" ma prendendosi i tempi giusti
> (partire almeno 6 mesi prima) non è molto lavoro, molto sintetizzato
> più o meno così:
> - 6 mesi prima si ha una sede (vuol dire che almeno 8 prima si fa una
> call di interesse ad avere la conferenza)
> - almeno 4 mesi si mette su il sito, richieste sponsorizzazioni
> - almeno 2 mesi si trovano alberghi convenzionati/catering e
> registrazione utenti/interventi
> - almeno 1 mese si conferma il programma
> - il giorno prima si controlla che tutto va bene
>
> ovviamente si può organizzare in meno tempo ma è molto più lavoro, il
> tutto dovrebbe essere gestito tramite una mailing list dedicata

WMI / OSM ITALIA porteranno avanti _almeno_ un evento annuale italiano
dedicato ad OpenStreetMap.

direi che a luglio potremmo far uscire la call per la prossima
edizione, teneerla apera fino a fine settembre e poi raccogliere
pareri ed iniziare.

per la ML, oggi, mi sembra prematuro, ma la possiamo fare in un
qualunque momento.

che ve ne pare?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-27 Per discussione Luca Delucchi
2016-05-25 19:23 GMT+02:00 Paolo Monegato :
> Il 24/05/2016 15:05, Luca Delucchi ha scritto:
>>
>> Ad oggi non c'è ancora uno che si sia candidato, brutto segno.
>>
>> All'interno di wikimedia non c'è nessuno interessato?
>
>
> Credo che molti non abbiano esperienza con l'organizzazione d'eventi.
> Potrebbe essere utile se spieghi un po' quali sarebbero in sostanza i
> compiti che dovrebbe svolgere chi fa parte di questo comitato.
>

Eh le cose da fare sono "abbastanza" ma prendendosi i tempi giusti
(partire almeno 6 mesi prima) non è molto lavoro, molto sintetizzato
più o meno così:
- 6 mesi prima si ha una sede (vuol dire che almeno 8 prima si fa una
call di interesse ad avere la conferenza)
- almeno 4 mesi si mette su il sito, richieste sponsorizzazioni
- almeno 2 mesi si trovano alberghi convenzionati/catering e
registrazione utenti/interventi
- almeno 1 mese si conferma il programma
- il giorno prima si controlla che tutto va bene

ovviamente si può organizzare in meno tempo ma è molto più lavoro, il
tutto dovrebbe essere gestito tramite una mailing list dedicata

> ciao
> Paolo M
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-25 Per discussione Simone Cortesi
2016-05-24 15:05 GMT+02:00 Luca Delucchi :
>> probabilmente potrei non aver modo di dedicare il tempo necessario ai doveri
>> che tali posizioni richiedono.
>>
>
> Ad oggi non c'è ancora uno che si sia candidato, brutto segno.
>
> All'interno di wikimedia non c'è nessuno interessato?

io ci sono.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-24 Per discussione Volker Schmidt
Un altro argomento che mi sembra che abbiamo menzionato in questo occasione
è quello di un deposito per foto rilevanti per OSM ma non "degni" di
Wikimedia Commons e non foto di serie tipo Mapillary.
Qualcuno sa di più di questo:
http://us13.campaign-archive1.com/?u=dccc4e83a77fd9c6ddcf5a9bc=cc0ed3df06=b08bd4f126
e in particolare se è qualcosa di simile.
Volker

2016-05-24 15:05 GMT+02:00 Luca Delucchi :

> 2016-05-23 19:51 GMT+02:00 Aury88 :
> >
> > Io mi offrirei volontario come responsabile regionale della Lombardia o
> > addirittura per essere una delle 4 figure fisse, ma quest'anno è un
> periodo
> > veramente brutto per me (laurea a luglio o ad ottobre + ricerca di un
> posto
> > di lavoro(e quindi probabilità di finire dall'altra parte d'Italia o
> > all'estero...sempre che mi prenda qualcuno)) e offrirmi con questa spada
> di
> > damocle sulla testa sarebbe da scellerati ed irresponsabili visto che
> > probabilmente potrei non aver modo di dedicare il tempo necessario ai
> doveri
> > che tali posizioni richiedono.
> >
>
> Ad oggi non c'è ancora uno che si sia candidato, brutto segno.
>
> All'interno di wikimedia non c'è nessuno interessato?
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-24 Per discussione Luca Delucchi
2016-05-23 19:51 GMT+02:00 Aury88 :
>
> Io mi offrirei volontario come responsabile regionale della Lombardia o
> addirittura per essere una delle 4 figure fisse, ma quest'anno è un periodo
> veramente brutto per me (laurea a luglio o ad ottobre + ricerca di un posto
> di lavoro(e quindi probabilità di finire dall'altra parte d'Italia o
> all'estero...sempre che mi prenda qualcuno)) e offrirmi con questa spada di
> damocle sulla testa sarebbe da scellerati ed irresponsabili visto che
> probabilmente potrei non aver modo di dedicare il tempo necessario ai doveri
> che tali posizioni richiedono.
>

Ad oggi non c'è ancora uno che si sia candidato, brutto segno.

All'interno di wikimedia non c'è nessuno interessato?

-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-24 Per discussione Paolo Monegato

Il 23/05/2016 21:32, Aury88 ha scritto:

Per come la vedo io potrebbe essere utile anche fare periodicamente dei
SOTM d'area: dove c'è più attività (penso ad esempio al nord-est) può
trattarsi di un incontro informale tra i mapper delle regioni coinvolte,
dove invece serve un intervento di tutta la comunità (al Sud) magari
fare un qualcosa di più strutturato e organizzato da Wikimedia.

non ho ben chiaro cosa sia SOTM...a mio avviso ci si dovrebbe cercare di
appoggiare di più a community più sviluppate e tenere talk durante i loro
convegni... imho sarebbe molto efficace cercare di pubblicizzare OSM nei
LUG. ottima anche l'idea di videoconferenze e magari iniziando con il fare
mappathon anche da remoto, nella propria regione, di specifiche aree (usando
un task manager).


SOTM sta per State of the Map, che è il nome che di solito si da agli 
eventi tipo OSMit (che se seguissimo lo "standard" di OSM dovremmo 
chiamare appunto SOTM Italia)... In pratica stavo consigliando degli 
incontri interregionali (nord-est; nord-ovest; centro e sud) per far 
sentire la comunità anche a chi si sposta poco.


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Aury88
Paolo Monegato wrote
> Dal mio punto di vista OSMit ha, quantomeno potenzialmente, un effetto 
> positivo sulle comunità locali. Dopo l'OSMit padovano la collaborazione 
> nella comunità regionale è senz'altro aumentata, come è aumentato il 
> numero di frequentanti la ML locale. Credo che un minimo d'effetto 
> positivo l'abbia avuto anche l'edizione di Matera, sul gruppetto dei 
> pugliesi.
> Certo è vero che se la realtà scelta è poco frequentata si rischia 
> un'edizione poco partecipata.

non l'ho messo in dubbio infatti. di sicuro è positivo, ma a che
costo?...non ho parlato di non efficacia ma di poca efficacia. imho per lo
sviluppo di community locali penso sia meglio degli incontri a livello
locale (che magiari si organizzano anche per andare in gruppo agli osmit in
altre regioni).

> Per come la vedo io potrebbe essere utile anche fare periodicamente dei 
> SOTM d'area: dove c'è più attività (penso ad esempio al nord-est) può 
> trattarsi di un incontro informale tra i mapper delle regioni coinvolte, 
> dove invece serve un intervento di tutta la comunità (al Sud) magari 
> fare un qualcosa di più strutturato e organizzato da Wikimedia.

non ho ben chiaro cosa sia SOTM...a mio avviso ci si dovrebbe cercare di
appoggiare di più a community più sviluppate e tenere talk durante i loro
convegni... imho sarebbe molto efficace cercare di pubblicizzare OSM nei
LUG. ottima anche l'idea di videoconferenze e magari iniziando con il fare
mappathon anche da remoto, nella propria regione, di specifiche aree (usando
un task manager).

> Mah, c'è da dire che i massimi storici raggiunti nelle edizioni del 
> nord-est sono drogati dalla vicinanza delle regioni (i trentini son 
> venuti a Padova, i veneti sono andati a Rovereto). Però c'è da dire che 
> un minimo d'organizzazione della comunità locale aiuta (l'avere una ML 
> regionale, cosa che imho servirebbe anche per la Lombardia, ti permette 
> di pubblicizzare l'evento su due canali, di cui uno non intasato da 
> dozzine di altre mail).

non saprei...di certo non guasta pubblicizzarla anche nelle mailing-list
regionali, ma dubito sarebbero così determinanti...o meglio non mi risulta
che qualcuno si sia perso la notizia dell'organizzazione dell'osmit di
quest'anno solo perchè è stata annunciata nella ML nazionale...comunque
questo è uno dei tanti motivi per cui imho convenga fare le manifestazioni
con tempistiche sufficientemente regolari...se si sa che un evento lo si
annuncia a febbraio per farlo a maggio (periodi a caso) mi aspetto che per
questi due mesi la gente stia più attenta a quello che viene annunciato in
ML



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Sulla-tavola-rotonda-ad-OSMit-tp5873963p5874015.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Paolo Monegato

Il 23/05/2016 19:51, Aury88 ha scritto:

confermo anche qui il mio essere d'accordo con quanto detto da Luca sulla
necessità di 4 figure di riferimento sufficientemente fisse che affianchino
eventuali organizzatori locali.


mi pare che tutti i presenti più o meno concordassero


sono però contrario all'idea di osmit come strumento per formare community
locali in zone poco coperte.
per quanto sicuramente utile  anche a questo scopo, lo trovo un metodo poco
efficace che di fatto rischia di far spostare la maggior parte della
community dall'altra parte dell'Italia, ottenendo poi una presenza locale
comunque misera, con il risultato di dare una scomodità/difficoltà  a molti
( disincentivandone la presenza) per favorire la partecipazione di pochi.


Dal mio punto di vista OSMit ha, quantomeno potenzialmente, un effetto 
positivo sulle comunità locali. Dopo l'OSMit padovano la collaborazione 
nella comunità regionale è senz'altro aumentata, come è aumentato il 
numero di frequentanti la ML locale. Credo che un minimo d'effetto 
positivo l'abbia avuto anche l'edizione di Matera, sul gruppetto dei 
pugliesi.
Certo è vero che se la realtà scelta è poco frequentata si rischia 
un'edizione poco partecipata.
Per come la vedo io potrebbe essere utile anche fare periodicamente dei 
SOTM d'area: dove c'è più attività (penso ad esempio al nord-est) può 
trattarsi di un incontro informale tra i mapper delle regioni coinvolte, 
dove invece serve un intervento di tutta la comunità (al Sud) magari 
fare un qualcosa di più strutturato e organizzato da Wikimedia.



secondo me la creazione di una community dovrebbe essere basata sul livello
regionale (o provinciale nelle zone già più coperte) e incentivata dai
rispettivi coordinatori. community che poi devono decidere se proporre la
propria zona per ospitare l'osmit qualora dovesse emergere effettivamente
una buona crescita nel numero di "propri" mappatori attivi e presenti
regolarmente e organizzare il tutto aiutati dalle 4 figure proposte da
Luca...tra quelle che si offrono si deciderà in base a numero e posizione
dei mappatori nazionali quale tra le località che si sono offerte sia quella
più comoda e meritevole per l'incontro...se nessuno si propone le località
sarà una scelta dai 4...e probabilmente in questo caso quasi sempre finirà a
milano dove wikimedia immagino abbia la maggior parte dei
contatti/collaborazioni/mezzi


io una mezza idea su dove fare OSMit 2017 ce l'avrei... farebbe contenti 
anche gli amici trentini...



i luoghi devono essere imho sempre e comunque facilmente accessibili dai
viaggiatori...il che significa con una stazione/aeroporto/fermata bus che
abbia collegamenti frequenti con un po' tutto il resto d'italia e buone
strutture ricettive (di fatto i capoluoghi di regione rispondono a questi
requisiti).


Effettivamente uno dei problemi di Matera era stato l'arrivarci (unico 
capoluogo di provincia senza stazione FS)... ma con l'aeroporto e la 
stazione a Bari, ed il trenino regionale di collegamento bastava un 
piccolo sforzo per raggiungerla (e la bellezza della location valeva lo 
sforzo). Tra l'altro la cosa strana è che se si escludono i mappatori 
del sud presenti (soprattutto pugliesi) l'altra metà era del nord, 
grande assente è stato il centro.



rispondo anche a chi si chiede del perchè della "scarsa" presenza: a mio
avviso è unicamente imputabile alla natura di osm che permettendo piccole e
sporadiche aggiunte, unita alla possibilità di mapparsi ognuno solo il
proprio orticello, di per se non da l'idea di un progetto che possa
dare/necessitare molto dal punto di vista sociale/aggregativo...


Mah, c'è da dire che i massimi storici raggiunti nelle edizioni del 
nord-est sono drogati dalla vicinanza delle regioni (i trentini son 
venuti a Padova, i veneti sono andati a Rovereto). Però c'è da dire che 
un minimo d'organizzazione della comunità locale aiuta (l'avere una ML 
regionale, cosa che imho servirebbe anche per la Lombardia, ti permette 
di pubblicizzare l'evento su due canali, di cui uno non intasato da 
dozzine di altre mail).


ciao
Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Aury88

rispondo alla mail di Paolo Monegato per quanto concerne la discussione
emersa durante la tavola rotonda dell'ultimo OSMit

confermo anche qui il mio essere d'accordo con quanto detto da Luca sulla
necessità di 4 figure di riferimento sufficientemente fisse che affianchino
eventuali organizzatori locali.

sono però contrario all'idea di osmit come strumento per formare community
locali in zone poco coperte. 
per quanto sicuramente utile  anche a questo scopo, lo trovo un metodo poco
efficace che di fatto rischia di far spostare la maggior parte della
community dall'altra parte dell'Italia, ottenendo poi una presenza locale
comunque misera, con il risultato di dare una scomodità/difficoltà  a molti
( disincentivandone la presenza) per favorire la partecipazione di pochi.

secondo me la creazione di una community dovrebbe essere basata sul livello
regionale (o provinciale nelle zone già più coperte) e incentivata dai
rispettivi coordinatori. community che poi devono decidere se proporre la
propria zona per ospitare l'osmit qualora dovesse emergere effettivamente
una buona crescita nel numero di "propri" mappatori attivi e presenti
regolarmente e organizzare il tutto aiutati dalle 4 figure proposte da
Luca...tra quelle che si offrono si deciderà in base a numero e posizione
dei mappatori nazionali quale tra le località che si sono offerte sia quella
più comoda e meritevole per l'incontro...se nessuno si propone le località
sarà una scelta dai 4...e probabilmente in questo caso quasi sempre finirà a
milano dove wikimedia immagino abbia la maggior parte dei
contatti/collaborazioni/mezzi

i luoghi devono essere imho sempre e comunque facilmente accessibili dai
viaggiatori...il che significa con una stazione/aeroporto/fermata bus che
abbia collegamenti frequenti con un po' tutto il resto d'italia e buone
strutture ricettive (di fatto i capoluoghi di regione rispondono a questi
requisiti).

con un po' di pratica sarebbe auspicabile anche che l'evento si svolgesse in
un periodo quanto più fisso possibile (i motivi per fare ciò sono tanti e un
po' tutte le community credo facciano questa scelta pe ri propri incontri) 

Io mi offrirei volontario come responsabile regionale della Lombardia o
addirittura per essere una delle 4 figure fisse, ma quest'anno è un periodo
veramente brutto per me (laurea a luglio o ad ottobre + ricerca di un posto
di lavoro(e quindi probabilità di finire dall'altra parte d'Italia o
all'estero...sempre che mi prenda qualcuno)) e offrirmi con questa spada di
damocle sulla testa sarebbe da scellerati ed irresponsabili visto che
probabilmente potrei non aver modo di dedicare il tempo necessario ai doveri
che tali posizioni richiedono.

rispondo anche a chi si chiede del perchè della "scarsa" presenza: a mio
avviso è unicamente imputabile alla natura di osm che permettendo piccole e
sporadiche aggiunte, unita alla possibilità di mapparsi ognuno solo il
proprio orticello, di per se non da l'idea di un progetto che possa
dare/necessitare molto dal punto di vista sociale/aggregativo...

eventuali ortodossie sui tagging, che io non ho percepito, non penso siano
particolarmente limitanti...prendete me:di certo non sono uno che non ha
avuto discussioni anche accese qui in ML (eufemismo elegante,  sono stato un
vero e proprio rompi @@) o uno che non abbia commesso errori anche
estremamente gravi (ho affondato le eolie, e intendo TUTTE le eolieluca
non so come non mi ha ancora spaccato il mio portatile in testa) questo non
mi ha impedito di partecipare e di trovare comunque piacevole e stimolante 
incontrare di persona molti mappatori, compresi quelli con cui più mi sono
scontrato...




-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Sulla-tavola-rotonda-ad-OSMit-tp5873963p5874011.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Paolo Monegato

Il 23/05/2016 15:22, Federico Cortese ha scritto:

Mi chiedo se si è pensato anche ad incontri virtuali per discutere di
problematiche specifiche, sia di tipo organizzativo ma anche su
aspetti tecnici (tipo appunto la wiki di OSM oppure l'aggiornamento
dei confini comunali).
Organizzare degli hangout potrebbe essere utile per raccogliere
opinioni e suggerimenti, poi magari gli stessi hangout potrebbero
essere registrati e messi a disposizione della comunità come spunto di
dibattito.


Non mi pare sia venuta fuori questa proposta, ma potrebbe essere una 
buona idea (anche se parlare dal vivo è sempre meglio). Un mese fa in un 
piccolo incontro della comunità veneta, riflettendo sull'esiguo numero 
dei presenti, era venuta fuori una proposta del genere, e si pensava 
anche a trovare il modo di radunare i mapper di una zona in determinati 
punti di aggregazione così da diminuire il numero di utenze connesse ed 
inoltre avere un incontro virtuale ma anche fisico...


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Federico Cortese
2016-05-23 13:03 GMT+02:00 Paolo Monegato :
>
> Vorrei porre l'accento anche su un altra questione. La tavola rotonda è
> stata senz'altro utile, ma forse sarebbe servito più tempo. Per esempio non
> siamo riusciti a parlare del wiki di OSM...
>

Io, con mio grande dispiacere, non ho potuto essere presente a Milano
a causa di scadenze di lavoro.
Mi chiedo se si è pensato anche ad incontri virtuali per discutere di
problematiche specifiche, sia di tipo organizzativo ma anche su
aspetti tecnici (tipo appunto la wiki di OSM oppure l'aggiornamento
dei confini comunali).
Organizzare degli hangout potrebbe essere utile per raccogliere
opinioni e suggerimenti, poi magari gli stessi hangout potrebbero
essere registrati e messi a disposizione della comunità come spunto di
dibattito.
Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Luca Delucchi
2016-05-23 12:34 GMT+02:00 Alessandro :

>
> Appronterei anche una pagina sulla wiki su OSMIT (o su SOTM-Italia se
> volessimo standardizzarci) dove raccogliere linee guida ed eventuali
> documenti.
>

+1 per la creazione della pagina (se qualcuno che conosce il tedesco
volesse partire da questa pagina potrebbe essere un buon punto di
partenza [0])

-1 per la standardizzazione per svariati motivi:
 - OSMit è stata la prima conferenza locale di openstreetmap
 - la diversità è importantissima, pensate se tutti ci fossimo
standardizzati su google maps
 - OSMit suona molto meglio di SOTM Italia

> Alessandro Ale_Zena_IT
>

[0] https://www.fossgis.de/wiki/Handbuch

-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Luca Delucchi
2016-05-23 12:05 GMT+02:00 Paolo Monegato :
> Ciao a tutti.

ciao,

grazie paolo per aver iniziato la discussione.

>
> Dato che per quanto riguarda il primo punto dobbiamo prima chiarirci le idee
> in ML regionale veneta (la proposta di creare un task per risolvere la
> questione allineamento è interessante, ma dobbiamo capire se effettivamente
> serve o se sarebbe più utile un task per altro), direi di cominciare
> dall'altra discussione.
>
> La proposta di Luca di creare un gruppetto fisso di 4 persone (2 soci
> wikimedia + 2 non soci) che affianchi il gruppo locale che si propone di
> organizzare OSMit direi che è alquanto condivisibile.

aggiungerei che:
- il gruppo può essere anche più di 4 persone se ci sono volontari
- io mi sono proposto per essere uno dei due non soci

> Era stato proposto, visto che ora abbiamo una sede, di farlo lì ogni anno,
> ma s'è fatto notare che verrebbe meno l'effetto positivo che comunque ha
> OSMit sulle comunità locali (è un'opportunità per i mapper di una data
> regione di incontrarsi dal vivo), dunque s'è detto di tenerlo come piano B
> (se non si propone nessun altro o se chi si propone non riesce ad
> organizzarlo per bene allora si fa là). Altre cose sono state dette, ma per
> non dilungarmi troppo lascio ad altri l'esposizione.
>

non c'è troppo da aggiungere se non che chi ha interesse a far parte
del gruppo lo faccia presente in modo da iniziare in tempo utile
l'organizzazione del prossimo OSMit, non è richiesta nessuna
particolare capacità, l'unica cosa importante è averne voglia e
dedicarci un po' di tempo (più siamo e meno si lavora)

Ovviamente se non escono almeno altre tre persone la mia candidatura decade...

> ciao
> Paolo M
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Paolo Monegato

Il 23/05/2016 12:34, Alessandro ha scritto:

Bene, d'accordissimo per battere il ferro finchè è caldo.
Io ero dell'opinione di non tenerlo sempre a Milano per poter 
permettere la partecipazione anche a chi vive lontano; in fin dei 
conti trovare una sede idonea non è il più grosso degli sforzi.


Il problema sembra essere trovare chi lo organizza...

Sicuramente, conoscendo la comunità, non bisogna aver paura che 
manchino gli iscritti perchè molti si segnano gli ultimi giorni.


Ogni riferimento all'iniziatore della discussione è puramente casuale. :)

Appronterei anche una pagina sulla wiki su OSMIT (o su SOTM-Italia se 
volessimo standardizzarci) dove raccogliere linee guida ed eventuali 
documenti.


Si, una pagina generale (dove tra l'altro raggruppare i link alle varie 
edizioni) servirebbe.



Vorrei porre l'accento anche su un altra questione. La tavola rotonda è 
stata senz'altro utile, ma forse sarebbe servito più tempo. Per esempio 
non siamo riusciti a parlare del wiki di OSM...


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Alessandro

Bene, d'accordissimo per battere il ferro finchè è caldo.
Io ero dell'opinione di non tenerlo sempre a Milano per poter permettere 
la partecipazione anche a chi vive lontano; in fin dei conti trovare una 
sede idonea non è il più grosso degli sforzi.


Sicuramente, conoscendo la comunità, non bisogna aver paura che manchino 
gli iscritti perchè molti si segnano gli ultimi giorni.


A Milano abbiamo avuto alcuni contrattempi dovuti al ritardo 
nell'allestimento dei locali, altrimenti avrei voluto estendere l'invito 
anche ad alcune categorie (vedi CAI e croce rossa/volontari del 
soccorso) mettendo a disposizione uno spazio con alcuni pc per poter 
parlare e mettere mano ai dati. Io la vedrei anche come occasione per 
avvicinare dei settori che potrebbero beneficiare di OSM ma anche, col 
radicamento sul territorio, apportare contributori diffusi in tutta 
l'Italia.


Appronterei anche una pagina sulla wiki su OSMIT (o su SOTM-Italia se 
volessimo standardizzarci) dove raccogliere linee guida ed eventuali 
documenti.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-23 Per discussione Paolo Monegato

Ciao a tutti.
Sabato mattina ad OSMit abbiamo discusso anche di qualità dei dati 
(focalizzando la discussione sulla presentazione di Volker) e di 
organizzazione di mapping party e dei futuri OSMit.


Ritengo sia giusto battere il ferro finché è caldo. Dunque proporrei di 
continuare la discussione qui in ML, allargando quindi la platea.


Dato che per quanto riguarda il primo punto dobbiamo prima chiarirci le 
idee in ML regionale veneta (la proposta di creare un task per risolvere 
la questione allineamento è interessante, ma dobbiamo capire se 
effettivamente serve o se sarebbe più utile un task per altro), direi di 
cominciare dall'altra discussione.


La proposta di Luca di creare un gruppetto fisso di 4 persone (2 soci 
wikimedia + 2 non soci) che affianchi il gruppo locale che si propone di 
organizzare OSMit direi che è alquanto condivisibile.
Era stato proposto, visto che ora abbiamo una sede, di farlo lì ogni 
anno, ma s'è fatto notare che verrebbe meno l'effetto positivo che 
comunque ha OSMit sulle comunità locali (è un'opportunità per i mapper 
di una data regione di incontrarsi dal vivo), dunque s'è detto di 
tenerlo come piano B (se non si propone nessun altro o se chi si propone 
non riesce ad organizzarlo per bene allora si fa là). Altre cose sono 
state dette, ma per non dilungarmi troppo lascio ad altri l'esposizione.


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it