Re: [Talk-it] Coastline e confine nazionale

2009-07-02 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/6/30 Marco Certelli marco_certe...@yahoo.it:
definita, con le coordinate dei suio vertici, da un decreto del 1977
riportato su questo link
 http://faolex.fao.org/docs/texts/ita5531.doc
 Se qualcuno vuole vedere una mappetta delle acque territoriali:
 http://www.globalgeografia.com/mondo/mare_ter/fig10.jpg
 Ecco invece una mappetta dei confini (attenzione: ci si riferisce alle 
 piattaforme continentali e non alle acque territoriali. Però nel caso di 
 confini stretti (24 miglia) credo che i confini di piattaforma continentale 
 e di acque territoriali coincidano)
 http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/piattaforma/piattaforma.pdf

ottima ricerca, in teoria si sapeva, ma le mappe concrete non avevo
ancora trovate...

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Coastline e confine nazionale

2009-06-30 Per discussione Marco Certelli

Qualche settimana fa si parlava del limite delle acque territoriali italiane. 
Queste sono in generale a 12 miglia nautiche (12x1852 metri) dalla linea di 
Base. La linea di base è stata definita, con le coordinate dei suio vertici, da 
un decreto del 1977 riportato su questo link

http://faolex.fao.org/docs/texts/ita5531.doc

Partire dalle coordinate (da convertire in WGS84) della linea di base per poi 
disegnare il limite alle 12 miglia non è banale. Comunque i dati ci sono.

La regola delle 12 miglia non si applica nel caso di distanza minore di 24 
miglia dalla linea di base di un altro stato. in tale caso ci sono accordi 
bilaterali a definire il confine con esattezza (corsica-sardegna, 
corsica-capraia, golfo di trieste, etc.)

Se qualcuno vuole vedere una mappetta delle acque territoriali:

http://www.globalgeografia.com/mondo/mare_ter/fig10.jpg

Ecco invece una mappetta dei confini (attenzione: ci si riferisce alle 
piattaforme continentali e non alle acque territoriali. Però nel caso di 
confini stretti (24 miglia) credo che i confini di piattaforma continentale e 
di acque territoriali coincidano)

http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/piattaforma/piattaforma.pdf

Ciao, Marco.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 12/05/2009 12:38, Federico Cozzi ha scritto:
 2009/5/12 Luigi Toscano lto...@yahoo.it:
   
 Vedo che la baseline italiana è stata stabilita per decreto (DPR
 26.4.1973) quindi se riusciamo a trovare il testo / mappa originale
 possiamo usarlo per OSM senza problemi
   
 Cercandolo (numero 816) su Norme in Rete (http://www.nir.it) si trova
 questo:
 http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1977/lexs_255542.html
 

 Grandioso, è testuale! Quindi non ci sono proprio dubbi: non è
 protetto da copyright.
 Ultima domanda: le coordinate indicate in che sistema sono?


   
C'è qualcuno che sta occupandosi di questa importazione?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 12/05/2009 15:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:


 se quella legge è del 1973, è compatibile con l'accordo della UN
 (nazione unite) del 1982, che ha firmato anche l'Italia?

   
Boh, io intanto direi di importare i dati citando la legge del 1973 come 
fonte; se poi qualcuno trova qualcosa di più aggiornato, penserà ad 
aggiornare i dati.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-12 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, May 12, 2009 at 2:17 AM, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com wrote:
 Sono 12 nm, tranne nelle Bocche di Bonifacio

Domande:
1. immagino si contino dalla coastline, che non è necessariamente il
confine terra-mare (esclude ad esempio le acque interne). dove si
recupera la coastline italiana?
2. nell'ipotesi di avere la coastline, come si fa a calcolare il
limite delle acque territoriali? è necessario un GIS?

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-12 Per discussione Luca Delucchi
Il 12 maggio 2009 8.52, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:
 On Tue, May 12, 2009 at 2:17 AM, Martin Koppenhoefer
 dieterdre...@gmail.com wrote:
 Sono 12 nm, tranne nelle Bocche di Bonifacio

 Domande:
 1. immagino si contino dalla coastline, che non è necessariamente il
 confine terra-mare (esclude ad esempio le acque interne). dove si
 recupera la coastline italiana?

non è proprio così semplice, se aspettate il weekend penso di riuscire
a pubblicare l'immagine


 Ciao,
 Federico


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-12 Per discussione Giacomo Boschi
Federico Cozzi ha scritto:
 On Tue, May 12, 2009 at 2:17 AM, Martin Koppenhoefer
 dieterdre...@gmail.com wrote:
 Sono 12 nm, tranne nelle Bocche di Bonifacio
 
 Domande:
 1. immagino si contino dalla coastline, che non è necessariamente il
 confine terra-mare (esclude ad esempio le acque interne). dove si
 recupera la coastline italiana?

A questa pagina, oltre ad una immagine, ci sono un sacco di 
informazioni, in particolare la definizione di linea di base, che è la 
linea dalla quale si calcolano le 12 miglia:

http://www.marina.difesa.it/editoria/rivista/gloss/l.asp

Notare c'è anche un paragrafo dedicato esclusivamente alla situazione 
del mediterraneo.

-- 
Giacomo Boschi
http://gwilbor.splinder.com/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/12 Giacomo Boschi gwil...@email.it:
 A questa pagina, oltre ad una immagine, ci sono un sacco di
 informazioni, in particolare la definizione di linea di base, che è la
 linea dalla quale si calcolano le 12 miglia:

 http://www.marina.difesa.it/editoria/rivista/gloss/l.asp

 Notare c'è anche un paragrafo dedicato esclusivamente alla situazione
 del mediterraneo.

Bellissimo link, grazie mille!

Vedo che la baseline italiana è stata stabilita per decreto (DPR
26.4.1973) quindi se riusciamo a trovare il testo / mappa originale
possiamo usarlo per OSM senza problemi (Legge 22 aprile 1941 n. 633,
art. 5: Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi
degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche,
sia italiane che straniere.)

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-12 Per discussione Luigi Toscano
Federico Cozzi wrote:
 2009/5/12 Giacomo Boschi:
 A questa pagina, oltre ad una immagine, ci sono un sacco di
 informazioni, in particolare la definizione di linea di base, che è la
 linea dalla quale si calcolano le 12 miglia:

 http://www.marina.difesa.it/editoria/rivista/gloss/l.asp

 
 Vedo che la baseline italiana è stata stabilita per decreto (DPR
 26.4.1973) quindi se riusciamo a trovare il testo / mappa originale
 possiamo usarlo per OSM senza problemi 
Cercandolo (numero 816) su Norme in Rete (http://www.nir.it) si trova 
questo:
http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1977/lexs_255542.html


Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/10 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 parzialmente fuori l'italia in questa versione. Che ne dite della
 soluzione realo-legale con 12 miglie di mare nazionale come discusso
 già tempo fa e come si vede nel Nord del l'Europa

Come si fa?
L'idea è ottima e vorrei usarla anche in altre zone d'Italia.

 Poi non sarebbe da togliere source=istat nei casi che uno cambia i
 dati importati?

Ora dico quella che sembra una sciocchezza, ma non lo è del tutto:

il tag source è una stupidata

La mia perplessità nasce dal fatto che OSM è un progetto collaborativo
(wiki-style) e quindi il dato, inserito da qualcuno, può essere
modificato da qualcun altro.
La citazione della fonte per alcuni oggetti li trasforma in oggetti
intoccabili. Questo può avere senso per alcuni dati (l'altitudine di
un picco) ma meno in altri contesti.
Secondo me la citazione delle fonti dovrebbe applicarsi ad un
changeset (cioè ad un'opera di inserimento/modifica/cancellazione),
non ad un oggetto geometrico.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Luca Delucchi
Il 10 maggio 2009 17.20, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:
 ciao,

 ho trovato questo problema:
 http://www.openstreetmap.org/browse/way/28762775/history

 dove la costa è diventata confine nello stesso way. t...@h ne ha un problema:
 http://www.informationfreeway.org/?lat=41.927660056103505lon=12.1285739339zoom=14layers=BF000F

 la situazione nella parte nord del link (dove non coincidono confine e
 coastline) è cmq. meno soddisfacente, visto che la costa sta
 parzialmente fuori l'italia in questa versione. Che ne dite della
 soluzione realo-legale con 12 miglie di mare nazionale come discusso
 già tempo fa e come si vede nel Nord del l'Europa
 http://www.informationfreeway.org/?lat=56.271186097567174lon=6.794111813698172zoom=6layers=0F0B0F
 (ingleterra, irlanda, germania, danimarko, ecc.).


pienamente d'accordo, però le miglia in italia non so se siano 12 o 3,
ogni nazione può scegliere quanto sia la distanza; io l'avevo già
proposto ma era stato cassato malamente :-)
Poi ci sono da considerare diverse situazioni particolari quali golfi
o arcipelaghi, per esempio il golfo di taranto viene collegato da una
linea dritta e l'arcipelago dell'elba è un tutt'uno, se riesco a
scannerizzare un'immagine che ho su un libro si capirebbe meglio...


 Martin


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Simone Cortesi
2009/5/11 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:

 Ora dico quella che sembra una sciocchezza, ma non lo è del tutto:

 il tag source è una stupidata

 La mia perplessità nasce dal fatto che OSM è un progetto collaborativo
 (wiki-style) e quindi il dato, inserito da qualcuno, può essere
 modificato da qualcun altro.
 La citazione della fonte per alcuni oggetti li trasforma in oggetti
 intoccabili. Questo può avere senso per alcuni dati (l'altitudine di
 un picco) ma meno in altri contesti.
 Secondo me la citazione delle fonti dovrebbe applicarsi ad un
 changeset (cioè ad un'opera di inserimento/modifica/cancellazione),
 non ad un oggetto geometrico.

hai ragione, ma hai ragione dal momento che abbiamo la 0.6, ora che
abbiamo i changeset ha senso mettere tutte queste info inquinanti
tipo il tag source ISTAT, nel commento del changeset.

ma a ottobre 2008 non avevamo i changeset e quindi abbiamo fatto quel
che si poteva.

inoltre è chiaro che chiunque modifichi un confine possa (e debba)
togliere il tag istat dalla relation.

W i changeset!

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/11 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Poi non sarebbe da togliere source=istat nei casi che uno cambia i
 dati importati?

 Ora dico quella che sembra una sciocchezza, ma non lo è del tutto:
 il tag source è una stupidata


non, non sono d'accordo, dipende come lo usi e cosa intendi di
esprimere con questo tag: in Germania ho visto in alcune zone, che
quasi tutti oggetti riportavano questo tag con valori come yahoo
aerial, knowledge, survey e varie e combinazioni di questi. E'
utile sapere per esempio se qualcuno ha tracciata una foto yahoo
oppure visto il luogo in realtà.

Poi rimane sempre dentro alla history, quindi per trovare i dati
originalmente importati (da xy) basta rivedere la history. Pero
proprio per quello non ha senso copiare queste tag quando si trasforma
un way importato, vedi per esempio qui:
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.75904lon=12.22801zoom=15layers=B000FTFT

Metto in dubbio che quello è il way importato dall'ISTAT, quindi in
teoria toccerebbe a levarlo (in questo caso dei confini nazionali
proponerei cmq. di spostarli sul mare e non lasciarli li).

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Simone Cortesi
2009/5/11 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 Metto in dubbio che quello è il way importato dall'ISTAT, quindi in
 teoria toccerebbe a levarlo (in questo caso dei confini nazionali
 proponerei cmq. di spostarli sul mare e non lasciarli li).

i confini istat sono, per loro stessa ammissione, imprecisi, quindi in
caso di correzione OSM, secondo me, smettono di essere confini istat e
diventano confini nostri di cui esiste, ma solo nella history, memoria
che dice da dove venissero.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/11 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Metto in dubbio che quello è il way importato dall'ISTAT, quindi in
 teoria toccerebbe a levarlo (in questo caso dei confini nazionali
 proponerei cmq. di spostarli sul mare e non lasciarli li).

Bello ma impossibile.

Alcune fonti dati dicono: il dato è liberamente usabile, a patto che
sia citata la fonte.
Cioè si può importare il dato ma bisogna mettere un tag source che
indichi la fonte.
A questo punto io (utente diverso da chi ha fatto l'import
originario), se modifico una way, mi devo chiedere: questo tag source
deve essere mantenuto vita natural durante, oppure posso rimuoverlo
quando modifico la way?
Per alcuni tag source (es. Yahoo) è facile: so cosa significa e so che
che posso toglierlo. Per altri non lo so assolutamente.
In sintesi, per stare tranquillo, l'approccio migliore è di non
toccare mai il tag source. E per questo motivo diventa tutto una
schifezza.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Antonio Quartulli
Luca Delucchi ha scritto:
 pienamente d'accordo, però le miglia in italia non so se siano 12 o 3,
 ogni nazione può scegliere quanto sia la distanza; io l'avevo già
 proposto ma era stato cassato malamente :-)
 Poi ci sono da considerare diverse situazioni particolari quali golfi
 o arcipelaghi, per esempio il golfo di taranto viene collegato da una
 linea dritta e l'arcipelago dell'elba è un tutt'uno, se riesco a
 scannerizzare un'immagine che ho su un libro si capirebbe meglio...

Volevo far presente anche questa situazione 
http://www.openstreetmap.org/?lat=40.6447lon=17.9565zoom=13layers=B000FTF
analoga a quella presentata nella prima mail. Con l'estensione del 
confine fino a X miglia dalla costa il problema si risolverebbe.
Come si puo` vedere in questo pezzo di mappa, ci sono parecchie zone che 
risultano fuori i confini, incluso un lembo di terra in cui e` anche 
presente una strada.

Quindi come converrebbe muoversi per risolvere la situazione?

-- 
Antonio Quartulli http://www.ritirata.org/ordex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/11 Edoardo 'Yossef' Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it:
 ma non pretendono di avere il source su ogni singolo elemento..

Non ho capito.
Esempio pratico: i dati della CTR di una Regione che ci autorizza
all'uso in OSM.
Dove metteresti la citazione?

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/11 Antonio Quartulli or...@ritirata.org:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=40.6447lon=17.9565zoom=13layers=B000FTF

Scopro qui:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Zonmar-en.svg
che esistono sia le acque interne sia le acque territoriali (12 miglia?)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/11 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 2009/5/11 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 Metto in dubbio che quello è il way importato dall'ISTAT, quindi in
 teoria toccerebbe a levarlo (in questo caso dei confini nazionali
 proponerei cmq. di spostarli sul mare e non lasciarli li).

 i confini istat sono, per loro stessa ammissione, imprecisi, quindi in
 caso di correzione OSM, secondo me, smettono di essere confini istat e
 diventano confini nostri di cui esiste, ma solo nella history, memoria
 che dice da dove venissero.


si, è quello che dico anch'io.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Simone Cortesi
2009/5/11 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 ma non pretendono di avere il source su ogni singolo elemento..

 Non ho capito.
 Esempio pratico: i dati della CTR di una Regione che ci autorizza
 all'uso in OSM.
 Dove metteresti la citazione?

nel changeset!!!

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/11 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 2009/5/11 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2009/5/11 Antonio Quartulli or...@ritirata.org:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=40.6447lon=17.9565zoom=13layers=B000FTF

 Scopro qui:
 http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Zonmar-en.svg
 che esistono sia le acque interne sia le acque territoriali (12 miglia?)


 ci sono dei limiti massimi ma poi cambiano da stato a stato (per
 esempio l'islanda mi pare abbia 200 miglia di acque territoriali), è
 una cosa molto complessa bisognerebbe andare a spulciare la
 legislazione


per ora basta trovare / applicare la soluzione per l'Italia, i
islandesi possono risolvere loro ;-). La zona 200 miglia è per l'uso
economicamente esclusivo (tradotto liberamente da un straniero).
ne abbiamo tra altro già parlato ;-)
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-September/002781.html
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-October/003770.html

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Luca Delucchi
Il 11 maggio 2009 17.09, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
ha scritto:


 per ora basta trovare / applicare la soluzione per l'Italia, i
 islandesi possono risolvere loro ;-). La zona 200 miglia è per l'uso
 economicamente esclusivo (tradotto liberamente da un straniero).
 ne abbiamo tra altro già parlato ;-)

nel fine settimana torno a genova e spero di riuscire a scannerizzare
l'immagine dei confini corretti nelle acque territoriali si possono
sistemare i confini nazionali, comunque in italia dovrebbe essere 3
miglia

 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-September/002781.html
 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-October/003770.html


grazie mi ero già dimenticato :-)

 Martin


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/11 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 nel fine settimana torno a genova e spero di riuscire a scannerizzare
 l'immagine dei confini corretti nelle acque territoriali si possono
 sistemare i confini nazionali, comunque in italia dovrebbe essere 3
 miglia

Secondo questa pagina sono 12:
http://www.nautica.it/forum/messaggio.htm?1997-692

Secondo questo documento
(http://www.marina.difesa.it/idro/documenti/aggiornamenti/catalogo_generale.pdf)
a pagina 18:
Sono esenti dal pagamento dei diritti d’autore: [...] - le
riproduzioni di cartografia e pubblicazioni dell’I.l.M. dopo 20 anni
dalla prima pubblicazione;

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/11 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Sono 12 nm, tranne nelle Bocche di Bonifacio


riportato già qui:

http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-September/002781.html
- http://en.wikipedia.org/wiki/Territorial_waters
12 nautical miles (22.2 km): Albania, Algeria, Angola, Antigua and
Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados,
Belgium, Belize, Brazil, Brunei, Bouvet Island[8] Bulgaria, Cambodia,
Cameroon, Canada, Cape Verde, Chile, People's Republic of China,
Republic of China, Colombia, Comoros, Cook Islands, Costa Rica, Cote
d'Ivoire, Croatia, Cuba, Cyprus, Democratic People's Republic of
Korea, Democratic Republic of the Congo, Denmark[9], Djibouti,
Dominica, Egypt, Equatorial Guinea, Eritrea, Estonia, Faroe
Islands[10], Fiji, Finland, France, Gabon, Gambia, Georgia, Germany,
Ghana, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti,
Honduras, Iceland, India, Indonesia, Iran, Iraq, Ireland, Israel,
Italy, Jamaica, Japan, Kenya, Kiribati, Kuwait, Latvia, Lebanon,
Libya, Lithuania, Madagascar, Malaysia, Maldives, Malta, Marshall
Islands, Mauritania, Mauritius, Mexico, Micronesia, Monaco, Morocco,
Mozambique, Myanmar, Namibia, Nauru, Netherlands, New Zealand,
Nicaragua, Nigeria, Niue, Norway[11], Oman, Pakistan, Panama, Papua
New Guinea, Poland, Portugal, Qatar, Republic of Korea, Romania,
Russia, Saint Kitts and Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent and the
Grenadines, Samoa, São Tomé and Príncipe, Saudi Arabia, Senegal,
Seychelles, Sierra Leone, Solomon Islands, South Africa, Spain, Sri
Lanka, Sudan, Suriname, Sweden, Syria, Thailand, Timor-Leste, Tonga,
Trinidad and Tobago, Tunisia, Turkey (in the Black sea and
Mediterranean), Tuvalu, Ukraine, United Arab Emirates, United Kingdom,
United Republic of Tanzania, United States of America, Uruguay,
Vanuatu, Venezuela, Vietnam, Yemen

Contiguous zone claims: Italy none

E' stato concordato nel 1982: United Nations Convention on the Law of the Sea

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coastline e confine nazionale

2009-05-10 Per discussione Paolo Molaro
On 05/10/09 Martin Koppenhoefer wrote:
 la situazione nella parte nord del link (dove non coincidono confine e
 coastline) è cmq. meno soddisfacente, visto che la costa sta
 parzialmente fuori l'italia in questa versione. Che ne dite della
 soluzione realo-legale con 12 miglie di mare nazionale come discusso
 già tempo fa e come si vede nel Nord del l'Europa

Approvo, mescolare il confine nazionale con la linea di costa e' sempre
stato un errore, non e' tanto una questione di rendering.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it