Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Alecs
Ottimo Daniele, sarebbe la soluzione migliore, grazie anche a te.

Ciao,
Alessandro


dgitto wrote
> Ma soprattutto tre anni fa forse ero meno pignolo di adesso.
> Per la situazione specifica, appena trovo un supporto da parabrezza per 
> lo smartphone vedo di caricare il tratto su mapillary, perché ripeto che 
> la segnaletica (contrariamente allo standard nella zona di Varese) ha 
> qualche problemino di lettura (c'è anche un limite di 70 kmh su strada 
> urbana, che credevo fosse possibile solo su tratti a carreggiata 
> separata per senso di marcia ecc ecc)
> Daniele
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5876446.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Alecs
Vero anche che può essere cambiato, concordo, mi accontento che chi lo
modifica sa quello che fa :)

Aspetto volentieri commenti di altri qua o nei changeset meglio ancora,
giustamente come dicevi tu non voglio farne una questione personale

Grazie comunque Martin, buona giornata


dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
> perché hai ripristinato lo stato precedente se  non lo sai? Capisco che ti
> sei arrabbiato con lui perché fa un po' come li pare, ma da cosa scrive mi
> sembra comunque qualcuno con intenzioni buoni e che lavora con cura (fa
> ricerche al sito anas etc.). Sono d'accordo che dobbiamo dare precedenza
> alla situazione in loco, ma se ne tu ne lui ci siete stati (oppure non vi
> ricordate), lo vedo 1:1. ;-)
> 
> Dal commento al changeset di Daniele si potrebbe eventualmente dedurre che
> ci è stato (anche se non lo dice esplicitamente, ha messo dei tags che in
> parte richiedono un rilievo):
> 
> Ternate - Gallarate (VA), streets, lanes, maxspeed & lit
> 
> Chiuso oltre 3 anni fa  dgitto
> 
> ma parliamo di oltre 3 anni fa, e nel frattempo potrebbe essere cambiato
> la situazione...
> ciao,
> 
> Martin 
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5876445.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Daniele Gitto

Il 25/06/2016 15:40, Martin Koppenhoefer ha scritto:


Dal commento al changeset di Daniele si potrebbe eventualmente dedurre
che ci è stato (anche se non lo dice esplicitamente, ha messo dei tags
che in parte richiedono un rilievo):


Ternate - Gallarate (VA), streets, lanes, maxspeed & lit

Chiuso oltre 3 anni fa  dgitto 

ma parliamo di oltre 3 anni fa, e nel frattempo potrebbe essere cambiato
la situazione...



Ma soprattutto tre anni fa forse ero meno pignolo di adesso.
Per la situazione specifica, appena trovo un supporto da parabrezza per 
lo smartphone vedo di caricare il tratto su mapillary, perché ripeto che 
la segnaletica (contrariamente allo standard nella zona di Varese) ha 
qualche problemino di lettura (c'è anche un limite di 70 kmh su strada 
urbana, che credevo fosse possibile solo su tratti a carreggiata 
separata per senso di marcia ecc ecc)

Daniele


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 25 giu 2016, alle ore 15:01, Alecs  
> ha scritto:
> 
> Non me lo ricordo certo a memoria :)
> ho ripristinato la situazione precedente, vedi nello storico:


perché hai ripristinato lo stato precedente se  non lo sai? Capisco che ti sei 
arrabbiato con lui perché fa un po' come li pare, ma da cosa scrive mi sembra 
comunque qualcuno con intenzioni buoni e che lavora con cura (fa ricerche al 
sito anas etc.). Sono d'accordo che dobbiamo dare precedenza alla situazione in 
loco, ma se ne tu ne lui ci siete stati (oppure non vi ricordate), lo vedo 1:1. 
;-)

Dal commento al changeset di Daniele si potrebbe eventualmente dedurre che ci è 
stato (anche se non lo dice esplicitamente, ha messo dei tags che in parte 
richiedono un rilievo):

Ternate - Gallarate (VA), streets, lanes, maxspeed & lit

Chiuso oltre 3 anni fa  dgitto

ma parliamo di oltre 3 anni fa, e nel frattempo potrebbe essere cambiato la 
situazione...
ciao,

Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Alecs
Non me lo ricordo certo a memoria :)
ho ripristinato la situazione precedente, vedi nello storico:
http://www.openstreetmap.org/way/167231964/history il limite dei 50 orari lo
aveva inserito proprio Daniele, di sicuro quando lo ha fatto era passato di
lì: http://www.openstreetmap.org/changeset/15211804
Modificarlo da remoto secondo me non ha senso, chi lo ha fatto non è mai
passato di lì per vedere se non c'è nessun cartello, al massimo ha dato
un'occhiata a Google Street View (che neanche si può), è quello che ha
scritto lui, ha poco a che fare con OSM comportarsi così.

Ciao,
Alessandro


dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> Il giorno 25 giu 2016, alle ore 11:59, Alecs 

> deltredicialessandro@

>  ha scritto:
>> 
>> il problema ora infatti è il merito delle risposte purtroppo, le strade
>> non
>> le conosce, il limite di velocità lo ha modificato per decisione sua e si
>> difende citando Google Street View,
> 
> 
> si, ma tu che conosci, ci dici se c'è un limite? Perché sennò, è giusto
> mettere 90.
> 
> 
> Ciao,
> Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5876442.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 25 giu 2016, alle ore 11:59, Alecs  
> ha scritto:
> 
> il problema ora infatti è il merito delle risposte purtroppo, le strade non
> le conosce, il limite di velocità lo ha modificato per decisione sua e si
> difende citando Google Street View,


si, ma tu che conosci, ci dici se c'è un limite? Perché sennò, è giusto mettere 
90.


Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Alecs
Esatto Daniele, tu la conosci, ma lui noi, però il limite di velocità lo ha
cambiato lo stesso da 50 come era indicato prima, addirittura a 90, spero
che almeno quello non lo faccia più, poi magari non è tutto 50, ma uno
dovrebbe saperlo per cambiarlo, se no che senso ha?


dgitto wrote
> Il 25/06/2016 10:32, Alecs ha scritto:
>> Scusate se ritorno ma il nostro è tornato alla carica in questi giorni,
>> prima
>> modificando arbitrariamente limiti di velocità e classificazione delle
>> strade
> 
> Comunque stavolta non mi sembra una situazione deplorevole: mi pare 
> appunto che l'utente ora è collaborativo e anche un po' pentito di edit 
> esagerati.
> La SS336 via giuseppe giusti da Somma a Malpensa io la conosco bene, e 
> effettivamente è problematica per i limiti di velocità (è abbastanza 
> lasciata all'interpretazione personale)
> Daniele
> 
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5876436.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Alecs
il problema ora infatti è il merito delle risposte purtroppo, le strade non
le conosce, il limite di velocità lo ha modificato per decisione sua e si
difende citando Google Street View, i nomi delle strade a Rho neanche quelli
li conosce ma sono copiati chissà da dove, idem la linea ferroviaria
abbandonata (secondo wikipedia è in disuso dal 1953, sfido chiunque a
seguire il tracciato dalle immagini di Bing), zero local knowledge e tanto
copia-incolla, per non parlare del "non ho cancellato niente":
https://www.openstreetmap.org/changeset/40165134 io non ho parole ...


dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> Il giorno 25 giu 2016, alle ore 10:32, Alecs 

> deltredicialessandro@

>  ha scritto:
>> 
>> Scusate se ritorno ma il nostro è tornato alla carica in questi giorni,
>> prima
>> modificando arbitrariamente limiti di velocità e classificazione delle
>> strade:
> 
> 
> per i limiti di velocità suggerisco di inserire sempre anche un
> source:maxspeed con valori come IT:urban IT:rural (nel caso di un limite
> implicito) o sign (segnaletica) e di mappare ogni singolo segno (anche le
> ripetizioni) con un nodo alla destra della strada con
> traffic_sign=maxspeed e maxspeed=x per tracciare meglio il motivo del
> maxspeed e per capire meglio dove iniziano e finiscono. In più anche i
> limiti di centro abitato (traffic_sign=city_limit) sono molto utili a
> questo scopo.
> 
> Se non ci sono segnaletiche, sulle strade extraurbane il limite è di 90,
> anche se dovesse essere fisicamente difficile raggiungere quella velocità
> (senza finire a bordo strada).
> 
> Non conosco questa zona, quindi è difficile esprimersi su chi ha ragione.
> 
> Non ho guardato nel dettaglio cosa ha fatto, ma al meno adesso pare che
> risponda a changeset comments, cosa leggendo il suo blocco 4 mesi fa non
> faceva ancora. Concordo con te che sarebbe bene se anche qualcun'altro
> mettesse i suoi 2 centesimi a qualche changeset per dimostrare che non si
> tratta di un disputo solo tra voi due.
> 
> ciao,
> Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5876435.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Daniele Gitto

Il 25/06/2016 10:32, Alecs ha scritto:

Scusate se ritorno ma il nostro è tornato alla carica in questi giorni, prima
modificando arbitrariamente limiti di velocità e classificazione delle
strade


Comunque stavolta non mi sembra una situazione deplorevole: mi pare 
appunto che l'utente ora è collaborativo e anche un po' pentito di edit 
esagerati.
La SS336 via giuseppe giusti da Somma a Malpensa io la conosco bene, e 
effettivamente è problematica per i limiti di velocità (è abbastanza 
lasciata all'interpretazione personale)

Daniele



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 25 giu 2016, alle ore 10:32, Alecs  
> ha scritto:
> 
> Scusate se ritorno ma il nostro è tornato alla carica in questi giorni, prima
> modificando arbitrariamente limiti di velocità e classificazione delle
> strade:


per i limiti di velocità suggerisco di inserire sempre anche un source:maxspeed 
con valori come IT:urban IT:rural (nel caso di un limite implicito) o sign 
(segnaletica) e di mappare ogni singolo segno (anche le ripetizioni) con un 
nodo alla destra della strada con traffic_sign=maxspeed e maxspeed=x per 
tracciare meglio il motivo del maxspeed e per capire meglio dove iniziano e 
finiscono. In più anche i limiti di centro abitato (traffic_sign=city_limit) 
sono molto utili a questo scopo.

Se non ci sono segnaletiche, sulle strade extraurbane il limite è di 90, anche 
se dovesse essere fisicamente difficile raggiungere quella velocità (senza 
finire a bordo strada).

Non conosco questa zona, quindi è difficile esprimersi su chi ha ragione.

Non ho guardato nel dettaglio cosa ha fatto, ma al meno adesso pare che 
risponda a changeset comments, cosa leggendo il suo blocco 4 mesi fa non faceva 
ancora. Concordo con te che sarebbe bene se anche qualcun'altro mettesse i suoi 
2 centesimi a qualche changeset per dimostrare che non si tratta di un disputo 
solo tra voi due.

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-06-25 Per discussione Alecs
Scusate se ritorno ma il nostro è tornato alla carica in questi giorni, prima
modificando arbitrariamente limiti di velocità e classificazione delle
strade:

http://www.openstreetmap.org/changeset/40048305
http://www.openstreetmap.org/changeset/40047485
http://www.openstreetmap.org/changeset/40047284
http://www.openstreetmap.org/changeset/40047667

poi con nomi di strade temo copiati:
https://www.openstreetmap.org/changeset/40163527
altre cancellazioni random:
https://www.openstreetmap.org/changeset/40165134
e infine ferrovie abbandonate, disegnate da fonte per ora sconosciuta:
https://www.openstreetmap.org/changeset/40215140

Di queste ultime ce n'è una lunga serie da qui in poi in varie zone d'Italia
se qualcuno può dare un occhio, sono i suoi primi changesets:
http://www.openstreetmap.org/changeset/24685381

l'unica cosa positiva è che finalmente risponde ... ringrazio Martin per
essere intervenuto in una discussione, qualcun altro può inserirsi? da solo
non riesco a stargli dietro, ho anche provato a scrivere al DWG qualche
giorno fa ma stranamente non mi ha ancora risposto nessuno

Grazie
Alessandro



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5876432.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-18 Per discussione Alecs
dieterdreist wrote
> visto che l'utente non risponde, o risponde poco, e visto che continua a
> cancellare cose senza commento e senza spiegazioni, adirittura una way già
> ripristinato da te di nuovo cancellato senza commento, direi che tocca
> chiedere alla DataWorking Group di aiutarci. I contatti li trovi qui:
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Data_Working_Group#Contact
> 
> Ciao,
> Martin

Ho scritto ora, visto che ha combinato almeno un paio di pasticci anche ieri
tra l'altro ...

Ciao
Alessandro



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5868108.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-18 Per discussione Federico Cortese
On Thu, Feb 18, 2016 at 11:38 AM, Andrea Lattmann
 wrote:
> Scusate, di chi stiamo parlando? Dell'utente che avevo contattato sul 
> problema delle campiture?
>

Si esatto è sempre lui, solo che ha cambiato nome da "Federico
Cabrini" a "fedc".

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-18 Per discussione Andrea Lattmann
Scusate, di chi stiamo parlando? Dell'utente che avevo contattato sul problema 
delle campiture?

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-17 Per discussione Alecs
Any File wrote
> Anche io ho visto sparire alcuni dettagli dalla mappa.
> 
> Un parco vicino a casa mia era sparito.
> 
> Però non sapevo come fare a scoprire chi l'avesse cancellato (dopo un
> paio di tentavi, ho desistito). Però in zona ci sono modifiche ad
> altri parchi, fatti proprio da questo utente.

Ciao, se ti ricordi dove era, puoi provare ad aprire la zona con Potlatch 1
e premere "u" http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potlatch_1 provato ora, la
visualizzazione sembra funzioni ancora (appaiono in rosso le ways
cancellate, nonostante un messaggio di errore che dice che non ci sono
dati), il ripristino non mi fiderei ad usarlo, ma a quel punto conosci l'id
degli oggetti e basta il plugin undelete di JOSM.

Di sicuro c'è altro, pescando a caso più indietro nel tempo ho trovato
questo di un mese fa:
http://www.openstreetmap.org/changeset/36647952
http://overpass-api.de/achavi/?changeset=36647952

Sulla stazione ferroviaria, può darsì abbia ragione lui, però purtroppo non
ispira più fiducia, di recente ha riattivato una stazione chiusa a Roma
http://www.openstreetmap.org/changeset/37231590 e tempo fa avevo visto vari
bivi ferroviari attorno a Piacenza mappati come stazioni sempre da lui ...

Mi sa che scrivo al DWG nei prossimi giorni, è proprio l'extrema ratio ma ho
esaurito le alternative.

Ciao
Alecs



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5868018.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-17 Per discussione Federico Cortese
2016-02-16 21:58 GMT+01:00 Alecs :
>
> Io alzo le mani, non so più cosa fare, non voglio scrivere al DWG ma
> d'altronde mi pare chiaro che non c'è dialogo.
>

Visti i presupposti non vedo alternative.
La volta scorsa sembrava che alla fine fosse disponibile al dialogo,
anche se nonostante gli inviti non ha mai partecipato alla
discussione.
Il problema principale allora erano i landuse ma adesso, con tutte
queste cancellazioni immotivate, non rimane altro da fare che
segnalare al DWG.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-17 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-02-16 21:58 GMT+01:00 Alecs :

> Oggi per colmo mi ritrovo due ways che avevo ripristinato qualche giorno fa
> dopo avere chiesto invano spiegazioni, cancellate di nuovo, sempre senza
> spiegazione: http://www.openstreetmap.org/way/222040402/history e
> http://www.openstreetmap.org/way/203521783/history
> Non saranno la cosa più importante del mondo credo,
>


visto che l'utente non risponde, o risponde poco, e visto che continua a
cancellare cose senza commento e senza spiegazioni, adirittura una way già
ripristinato da te di nuovo cancellato senza commento, direi che tocca
chiedere alla DataWorking Group di aiutarci. I contatti li trovi qui:
https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Data_Working_Group#Contact

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-16 Per discussione Any File
Anche io ho visto sparire alcuni dettagli dalla mappa.

Un parco vicino a casa mia era sparito.

Però non sapevo come fare a scoprire chi l'avesse cancellato (dopo un
paio di tentavi, ho desistito). Però in zona ci sono modifiche ad
altri parchi, fatti proprio da questo utente.


E cosa tutt'altro che trascurabile, c'è da chiedersi dove prenda le
informazioni che aggiunge.

Andando a guardare (a caso, l'ho scelto solo perché in cima alla lista
degli ultimi edit) questo changset
http://www.openstreetmap.org/changeset/37255376
inserisce solo un nodo, una stazione ferroviaria, con tanto di nome e
tag wikipedia, ma nelle fonte c'è indicato Bing. Dubito che si possa
conoscere un nome dalle immagini satellitari e visto che in altri
changeset ha modificato o inserito altre stazioni ferroviarie sparse
in posti diversi, mi sorge eccome il dubbio sulla fonte.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-16 Per discussione Alecs
Ciao a tutti,
torno mio malgrado su questa discussione a distanza di tempo visto che la
stessa persona (ha cambiato nome utente nel frattempo) la ritrovo di nuovo a
cancellare vari oggetti qua e là, ciclabili, marciapiedi, strade private di
accesso alle abitazioni, giardini residenziali, parcheggi a lato strada.
Sono tutte cose che uno è libero di non mappare se non le ritiene
utili/prioritarie, ma non credo che per questo abbia senso cancellarle,
fintanto che esistono, quando altri le hanno mappate.

L'unica risposta che ho avuto (dopo due messaggi privati, non ha mai
risposto in nessun changeset finora), è questa (riguardo alle ciclabili dei
primi esempi sotto): "Non si tratta di piste ciclabili indipendenti, ma di
parti della strada." Gli ho risposto che le ciclabili separate fisicamente
dalle strade sono di norma mappate come way a sè (un paio erano lì da anni
ormai); al massimo, invece di cancellare tutto e basta, ci sono metodi di
tagging alternativo (es. cycleway=* e sidewalk=* applicato alle strade) che
a qualcuno possono magari piacere di più; non ho avuto risposta, il
dibattito è finito lì.

Oggi per colmo mi ritrovo due ways che avevo ripristinato qualche giorno fa
dopo avere chiesto invano spiegazioni, cancellate di nuovo, sempre senza
spiegazione: http://www.openstreetmap.org/way/222040402/history e
http://www.openstreetmap.org/way/203521783/history
Non saranno la cosa più importante del mondo credo, sono due accessi
pedonali a una scuola, ma mi sembra (anche, perchè no) una questione di
principio. OSM è un progetto collaborativo, rispettare il lavoro degli altri
(nemmeno mio peraltro nei casi in questione, i più coinvolti son due utenti
che ho già contattato in privato) è doveroso, e rispondere è cortesia, come
si usa dire.

Io alzo le mani, non so più cosa fare, non voglio scrivere al DWG ma
d'altronde mi pare chiaro che non c'è dialogo.

Questi sono i changeset coinvolti, quelli che ho notato io almeno nei giorni
scorsi fino a ieri, temo ci sarà altro di sicuro
(chi ha la pazienza di farlo, può usare achavi
http://overpass-api.de/achavi/?changeset=37238417)

Ciclabili/marciapiedi nord Milano
http://www.openstreetmap.org/changeset/36863660
http://www.openstreetmap.org/changeset/36863699
http://www.openstreetmap.org/changeset/36865010
http://www.openstreetmap.org/changeset/36865164
http://www.openstreetmap.org/changeset/36865442
http://www.openstreetmap.org/changeset/36865637

footway e altro San Donato e San Giuliano Milanese
http://www.openstreetmap.org/changeset/36842420
http://www.openstreetmap.org/changeset/36828289
http://www.openstreetmap.org/changeset/36828381
http://www.openstreetmap.org/changeset/36828396
http://www.openstreetmap.org/changeset/37238417
http://www.openstreetmap.org/changeset/37230576
http://www.openstreetmap.org/changeset/37217022
http://www.openstreetmap.org/changeset/37234303 (qui c'è perfino all'opposto
un eccesso di mappatura di un'area in costruzione che non credo lo sia più)
http://www.openstreetmap.org/changeset/37238362
http://www.openstreetmap.org/changeset/37238338
http://www.openstreetmap.org/changeset/37237320
http://www.openstreetmap.org/changeset/37237243
http://www.openstreetmap.org/changeset/37234334

Parcheggi
http://www.openstreetmap.org/changeset/37217000

varie altre:
http://www.openstreetmap.org/changeset/36863503
http://www.openstreetmap.org/changeset/34164369
http://www.openstreetmap.org/changeset/37231590

Grazie
Alessandro



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5867925.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-12 Per discussione John Doe
Ho scoperto che l'utente ha anche cancellato senza motivo alberi sparsi
inseriti da un altro user.
Che rabbia!
Non c'è nessuno zona Milano voglia controllare i dati cancellati
immotivatamente e ripristinarli?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-12 Per discussione Andrea Lattmann
Eppure mi sembrava ben disposto alla collaborazione e ha detto che si sarebbe 
iscritto in lista... Hai provato a contattarlo? 

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-12 Per discussione girarsi_liste
On 12/12/2015 19:44, John Doe wrote:
> Ho scoperto che l'utente ha anche cancellato senza motivo alberi sparsi
> inseriti da un altro user.
> Che rabbia!
> Non c'è nessuno zona Milano voglia controllare i dati cancellati
> immotivatamente e ripristinarli?
> 
> 

Magari se metti il link controllano.. ;)




-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-12 Per discussione Max1234Ita
Non voglio fare l'avvocato del Diavolo, ma... quegli alberi sono ancora
effettivamente presenti al loro posto? 
Oppure sono stati rimossi anche nella realtà?

Max



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5862336p5862355.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-12 Per discussione John Doe
Darei una controllata anche a questo changeset in zona Napoli:
http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=32530518
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-12 Per discussione John Doe
ecco un link da verificare:
http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=33969930
dalle immagini satellitari di Bing mi sembra evidente che ancora siano
presenti gli alberi eliminati.
Spero qualcuno possa controllare e farci sapere.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-06 Per discussione John Doe
Qualcuno poi ha provveduto a ripristinare gli elementi cancellati senza
motivo dall'utente?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-12-01 Per discussione Paolo Monegato

Il 30/11/2015 12:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:


2015-11-30 12:34 GMT+01:00 Paolo Monegato >:


Tra l'altro c'è chi, durante una sessione di mappatura, ha
l'abitudine di fare una moltitudine di piccoli changeset (cosa che
adesso che si può tenere aperto il changeset salvando ogni tot ha,
imho, poco senso) 





io vedo il senso: puoi essere più specifico nella descrizione se il 
tuo changeset contiene soltanto una cosa che hai fatto (per esempio: 
"cambiato il nome al ristorante perché è cambiato"), invece di 
"tracciare edifici a Milano e Roma, corretto la capitale del Uganda, 
aggiunto dettagli da una passeggiata in Germania, migliorato la linea 
di costa in Grenlandia, corretto e aggiunto alcuni impianti di 
balneazione vicino Roma, tracciato delle foreste in Etruria...") . Ha 
senso ragruppare cose che appartengono insieme in un changeset e 
crearne uno nuovo quando si fa tutt'altro. Certo, se tracci edifici in 
una determinata zona, puoi anche tracciarne tante in un changeset, non 
ha senso (credo) aprirne uno nuovo per ogni blocco di case.


Intendo dire che, a mio avviso, non ha senso fare una cosa tipo sto 
mappando un quartiere e faccio una dozzina di changeset (uno perché 
metto il nome ad una via, l'altro perché cambio nome ad un negozio...).  
Meglio un changeset unico: "Sistemazione viabilità e aggiunta POI nel 
quartiere X". O al massimo un changeset per la viabilità ed uno per i 
POI, dipende da quanta roba si cambia.
Altro esempio: se uno mappa da scontrini è meglio, secondo me, che ne 
accumuli un po', e non che li mappi uno ad uno su changeset diversi.


Ovviamente quando si cambia radicalmente zona è giusto cambiare 
changeset. Non è che se devo aggiungere un locale a Roma, uno a Viterbo 
ed uno a Perugia allora li metto tutti nello stesso insieme di modifiche.


ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-30 Per discussione Paolo Monegato

Il 28/11/2015 09:31, Marco Bartalini ha scritto:
1. Appena si iscrive un nuovo utente, nella zona tutti i mappers 
esistenti devono essere avvisati con una notifica.


Fermo restando che sarebbe bello ed utile. Come determini la zona del 
nuovo utente? Prendiamo il caso di un neo-iscritto che non ha ancora 
caricato un changeset; non so se adesso sia obbligatorio o meno mettere 
la posizione, ma anche in caso fosse obbligato chi ci dice che metterà 
la posizione reale? Mettiti circa alle coordinate 0 0, troverai un 
mucchio di gente...
Se poi contribuisce è più facile, ma non è detto che inizi a contribuire 
nella sua zona: magari dove abita c'è tanta roba e dunque comincia dove 
è stato in vacanza o dove abitava tempo prima.


2. Il nuovo utente non può cancellare ciò che altri utenti hanno fatto 
può al limite inviare una richiesta di modifica ai mappers di rango 
superiore spiegando il problema. Il nuovo utente potrà per cui solo 
aggiungere.


Su questo non sono per niente d'accordo. Tra l'altro si andrebbe contro 
la filosofia del progetto. Qualcuno diceva: tu mappi il tuo quartiere, 
io il mio, insieme mappiamo il mondo. Se devo dipendere dal mapper 
superiore che abita in un'altra città...


3. Il sistema gerarchico potrebbe concretizzarsi con un sistema a 
punteggio sulla base dell'esperienza e sulla base di ciò che ha fatto 
negli anni su osm.


Bah. E come valuti il tutto?


Il 28/11/2015 12:13, Andrea Lattmann ha scritto:

Ci sono molti strumenti che i nuovi utenti non conoscono. Non credo che tutti i 
nuovi arrivati vadano sul wiki. Concordo sulla necessità di guidare i nuovi 
utenti verso il percorso di mappatura: le difficoltà iniziali sono spesso 
quello che fa desistere il nuovo arrivato nel proseguire.
Bisognerebbe anche contattare chi smette di mappare, o si iscrive e non mappa, per 
chiedere se ha difficolta o se "non sa cosa mappare".


Quoto. Molti se conoscessero gli strumenti adatti mapperebbero di più.


Il 28/11/2015 15:15, Andrea Albani ha scritto:
se ingessiamo l'utente io ho paura di poter perdere il contributo 
di... "Federico". Federico è un amico amante della bicicletta, sia MTB 
che da strada. Quello che fa normalmente è prendere nota di piccole 
inesattezze lungo i percorsi che segue. Apre si e no 50 changeset in 
un anno con 10/20 nodi/way per ognuno quando va bene. Se dovesse 
tornare a casa e trovarsi nell'impossibilità di cancellare la 
fontanella che il comune ha rimosso o il sentiero che non esiste più, 
dovendo chiedere il "permesso" di farlo, penso che smetterebbe subito 
di migliorare OSM. Ecco, io non vorrei perdere i tanti "Federico" che 
contribuiscono ai dettagli


+1

- mi chiedo come è possibile stabilire chi è più bravo e chi no 
basandosi su un numero di change o su un punteggio frutto di un 
calcolo che tiene conto di pesi attribuiti alle tipologie di modifiche 
apportate.


Tra l'altro c'è chi, durante una sessione di mappatura, ha l'abitudine 
di fare una moltitudine di piccoli changeset (cosa che adesso che si può 
tenere aperto il changeset salvando ogni tot ha, imho, poco senso) e chi 
preferisce inglobare tutto in uno. Con il risultato che magari il mapper 
X ha tre volte i changeset del mapper Y ma ha meno della metà di 
contributi...


Magari si potrebbe inserire un sistema di rating per i changeset che 
vada poi a formare la quotazione del mapper... ma in un caso del genere 
non si potrebbe escludere che gruppi di mappatori si coalizzino per 
scambiarsi pareri favorevoli alterando il sistema.


Meglio sarebbe se le comunità locali si autoorganizzassero con un 
sistema di controllo, sapendo ognuno chi controlla cosa. Mi spiego: 
prendi la mappa e la dividi in zone, ed ognuno dice che zone controlla...


Ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-11-30 12:34 GMT+01:00 Paolo Monegato :

> Tra l'altro c'è chi, durante una sessione di mappatura, ha l'abitudine di
> fare una moltitudine di piccoli changeset (cosa che adesso che si può
> tenere aperto il changeset salvando ogni tot ha, imho, poco senso)




io vedo il senso: puoi essere più specifico nella descrizione se il tuo
changeset contiene soltanto una cosa che hai fatto (per esempio: "cambiato
il nome al ristorante perché è cambiato"), invece di "tracciare edifici a
Milano e Roma, corretto la capitale del Uganda, aggiunto dettagli da una
passeggiata in Germania, migliorato la linea di costa in Grenlandia,
corretto e aggiunto alcuni impianti di balneazione vicino Roma, tracciato
delle foreste in Etruria...") . Ha senso ragruppare cose che appartengono
insieme in un changeset e crearne uno nuovo quando si fa tutt'altro. Certo,
se tracci edifici in una determinata zona, puoi anche tracciarne tante in
un changeset, non ha senso (credo) aprirne uno nuovo per ogni blocco di
case.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-29 Per discussione girarsi_liste
On 28/11/2015 23:52, Andrea Lattmann wrote:
>> io gli ho scritto tramite messaggi del >sito OSM (due volte), ma non ho
>> avuto risposta alcuna.
> 
> Gli ho scritto anch'io in questo momento, vi terrò informati se mi risponde. 
> Spero che capisca che è importante potersi confrontare con lui.
> 
> Andrea Lattmann
> 


Bè, so di andare un OT, probabile questo vada discusso a livello
internazionale, ed ho le mie pecche linguistiche, ma lo propongo lo
stesso, al di là delle regole/comportamenti che poi si vorranno stabilire.

Per cui propongo un termine, magari fine dicembre di quest'anno, oltre
il quale se non rispondono (aleks-berlin e Federico Cabrini), o danno
risposte non coerenti con le richieste, si proceda al ban ed al revert o
comunque al ripristino allo stato precedente dei loro interventi,
database permettendo.

Visto e considerato gli hanno scritto già in tre, o quattro, e dopo
questo pò di giorni non si sono fatti vivi, ammesso e concesso sia così,
ritengo di chiamarlo col suo nome, menefreghismo, in quanto se prima
erano da considerarsi utenti pignoli, a seguito della mancata risposta
si rischia di concedere e far passare un'autorizzazione da parte di
tutti gli utenti a comportarsi in tale modo, comportamento che poi
asseconda i successivi utenti "con i paraocchi".

Miei 2 cents.


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-29 Per discussione Andrea Lattmann
Un attimo, Federico Cabrini mi ha risposto questa mattina. Scusate se non sono 
riuscito a postare prima.
Vi  allego quello che mi ha risposto in Re. 
Spero nella sua inscrizione alla ml cosi si potrà finalmente avere un dialogo 
insieme. Quanti e quali utenti sono stati contattati e non hanno risposto? Sono 
a conoscenza della discussione che li riguarda? È stato inviato un link alla 
discussione?
Grazie.

Ciao, 
Grazie di avermi avvisato, interverrò nella discussione il prima possibile. 
Mi dispiace di aver dato l'impressione di non voler seguire le regole o di 
non essere pronto a discutere. Non era mia intenzione.

Il sabato 28 novembre 2015, Andrea Lattmann < 
m-541662-2e9...@messages.openstreetmap.org> ha scritto:

> Ciao Federico Cabrini, 
> 
> Andrea Lattmann  ti 
> ha inviato un messaggio tramite OpenStreetMap con l'oggetto Changesets: 
> == 
> 
> Ciao Federico, ti scrivo perché sulla mailing list italiana di Open Street 
> Map, si sta discutendo di alcuni tuoi changeset. Credo che sarebbe bello 
> poterne discutere insieme, visto che Open Street Map è una comunità. So che 
> già altri utenti ti hanno contattato, ma senza alcun esito. Io apprezzo la 
> tua buona volontà, basta vedere già quanto hai fatto per OSM. Ma dalla 
> discussione emerge che in alcuni changeset è stata usata una metodologia 
> che in futuro puo creare molto più lavoro per il mappatore che vorrà 
> mettere mano per aggiungere altri particolari al tuo lavoro. Per 
> correttezza ti invio link alla discussione (ti do questo link per poter 
> vedere la discussione senza essere registrato) 
> 
> http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-td5861109.html 
> 
> Non credo che ci sia qualcuno che voglia insegnanti qualcosa, tantomeno io 
> che di changeset ne ho fatti pochi, ma per poterci confrontare, questo per 
> migliorare OSM e per condividere le nostre conoscenze. Grazie di tutto 
> Andrea Lattmann 
> == 
> 
> Puoi anche leggere il messaggio al 
>http://www.openstreetmap.org/message/read/541662e puoi rispondere al 
>http://www.openstreetmap.org/message/reply/541662
>




Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-29 Per discussione deltredicialessan...@libero.it
Grazie Andrea,
gli ho appena scritto anche io qui: https://www.openstreetmap.
org/changeset/35051342 aspettiamo la risposta

Alessandro



>Messaggio originale
>Da: andrea.guglie...@ga-2.it
>Data: 29/11/2015 14.03
>A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org>
>Ogg: Re: [Talk-it] utente problematico e landuse
>
>Un attimo, Federico Cabrini mi ha risposto questa mattina. Scusate se non 
sono riuscito a postare prima.
>Vi  allego quello che mi ha risposto in Re. 
>Spero nella sua inscrizione alla ml cosi si potrà finalmente avere un dialogo 
insieme. Quanti e quali utenti sono stati contattati e non hanno risposto? Sono 
a conoscenza della discussione che li riguarda? È stato inviato un link alla 
discussione?
>Grazie.
>
>Ciao, 
>Grazie di avermi avvisato, interverrò nella discussione il prima possibile. 
>Mi dispiace di aver dato l'impressione di non voler seguire le regole o di 
>non essere pronto a discutere. Non era mia intenzione.
>




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-29 Per discussione Simone Cortesi
2015-11-29 14:03 GMT+01:00 Andrea Lattmann :
> Un attimo, Federico Cabrini mi ha risposto questa mattina. Scusate se non 
> sono riuscito a postare prima.
> Vi  allego quello che mi ha risposto in Re.
> Spero nella sua inscrizione alla ml cosi si potrà finalmente avere un dialogo 
> insieme. Quanti e quali utenti sono stati contattati e non hanno risposto? 
> Sono a conoscenza della discussione che li riguarda? È stato inviato un link 
> alla discussione?

ho notato che Federico ha iniziato a fare degli ottimi changeset con
landuse perfetti!

gli ho scritto per ringraziarlo.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno sab, 28/11/2015 alle 12.28 +0100, Andrea Lattmann ha scritto:
> > la possibilità di ottenere un feed delle >modifiche nella propria
> > zona
> > sarebbe fantastico, perché appena si >nota una cancellazione o
> > modifica
> > sospetta si potrebbe controllare al volo, >fare il revert delle
> > modifiche
> 
> Io utilizzo l' RSS di WhoDidit per la zona che mi interessa: 
> 
> http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/scripts/rss.php?bbox=8.4978518,
> 44.679909,11.4296544,46.6353523

Ti ringrazio, utilissimo.

> Ci vorrebbero servizi più centralizzati...

Concordo. O quantomeno meriterebbero di essere più noti.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Andrea Albani
Il giorno 28 novembre 2015 09:31, Marco Bartalini 
ha scritto:

> Allora secondo me come ho detto più volte un sistema gerarchico dovrebbe
> essere alla base della protezione dati, ma non solo questo perchè questo
> non basta e inoltre si rischierebbe di ingessare tutto. Ad esempio molti di
> voi conosceranno l'App waze, secondo me il loro sistema gerarchico di
> modifiche è eccessivo, però nel loro caso che non sono un ente no profit ci
> sta perchè cmq loro hanno dei mappatori pagati per far quello oltre che i
> normali utenti...
>
> quindi secondo me per OSM bisognerebbe mettere a punto un sistema più
> semplificato
>
> quindi secondo me questi sono alcuni punti che si dovrebbero implementare
> che dovrebbero renderlo più social.
>
> 1. Appena si iscrive un nuovo utente, nella zona tutti i mappers esistenti
> devono essere avvisati con una notifica. in questo modo si aumenta
> l'aspetto social di osm facendo conoscere maggiormente un pò tutti i
> mappatori. Inoltre il nuovo utente potrebbe essere avvisato a rispettare
> determinate regole, invitato a leggere la wiki, ecc.ecc... So perfettamente
> che una cosa del genere già avviene perchè tutti penso come me appena
> vediamo una modifica fatta da un nuovo utente ce lo andiamo ad aggiungere
> andando a vedere come mappa, ecc.ecc... ma allo stato attuale è un pò
> macchinoso e va semplificato aggiungendo una semplice notifica email
> "questo utente si è iscritto, ecc.ecc..." un pò come avviene oggi sui
> social network.
>
> 2. Il nuovo utente non può cancellare ciò che altri utenti hanno fatto può
> al limite inviare una richiesta di modifica ai mappers di rango superiore
> spiegando il problema. Il nuovo utente potrà per cui solo aggiungere.
>
> 3. Il sistema gerarchico potrebbe concretizzarsi con un sistema a
> punteggio sulla base dell'esperienza e sulla base di ciò che ha fatto negli
> anni su osm. ad esempio a me piace definirmi un "mappatore grezzo" nel
> senso che nella mia storia di OSM ho mappato tanto, ma solo sentieristica e
> strade... Ovvio che anche se ho fatto moltissime modifiche non posso essere
> allo stesso livello di bravura o meglio di esperienza di uno che ha fatto
> il mio stesso numero di modifiche, ma disegnando edifici, landuse, inserito
> poi, ecc.ecc... quindi ritornando al punteggio per aumentare di rango, le
> varie tipologie di modifiche dovrebbero avere dei coefficienti diversi di
> punteggio che vanno dal più basso per chi disegna solo linee stradali che
> sono molto semplici, a modifiche più complesse che danno un coefficiente di
> punteggio maggiore. In questo modo al numero di modifiche bisogna associare
> un punteggio che un pò meglio qualifica il livello del mappatore.
>
>
>
Un paio di riflessioni a riguardo dei punti 2 e 3 del tuo contributo:

- se ingessiamo l'utente io ho paura di poter perdere il contributo di...
"Federico". Federico è un amico amante della bicicletta, sia MTB che da
strada. Quello che fa normalmente è prendere nota di piccole inesattezze
lungo i percorsi che segue. Apre si e no 50 changeset in un anno con 10/20
nodi/way per ognuno quando va bene. Se dovesse tornare a casa e trovarsi
nell'impossibilità di cancellare la fontanella che il comune ha rimosso o
il sentiero che non esiste più, dovendo chiedere il "permesso" di farlo,
penso che smetterebbe subito di migliorare OSM. Ecco, io non vorrei perdere
i tanti "Federico" che contribuiscono ai dettagli

- mi chiedo come è possibile stabilire chi è più bravo e chi no basandosi
su un numero di change o su un punteggio frutto di un calcolo che tiene
conto di pesi attribuiti alle tipologie di modifiche apportate. Potrei
disegnare tonnellate di building, ma se rappresento case quadrate con dei
pentagoni non sono un buon mappatore. La mia posizione in gerarchia quindi
non può dipendere da un numero facilmente quantificabile, ma dalla qualità
di quello che faccio. Visto che stimare la qualità in modo automatizzato
non mi appare  di facile implementazione arriviamo al punto in cui ho
bisogno dell'intervento umano. Provo ad ipotizzare: l'utente,per ogni
changeset inviato, riceve valutazioni da altri mapper il cui peso è
funzione del livello del mapper che rilascia il punteggio. Qui si può
aprire però un bel dibattito: ad esempio chi può dire che una strada in Sud
Sudan che ho mappato non si possa rappresentare come tertiary ? eppure agli
occhi di un bravissimo mapper occidentale sembra un sentiero in confronto a
quello che trova nel suo urbanizzato bounding box di editing che non si è
mai allontanato dal 45° parallelo e dagli 8/9 di longitudine... e mi
rilascia un bel feedback negativo. In conclusione vedo complicato (non
impossibile) darsi delle regole solide e condivise su questo nuovo
approccio.

Ciao

IlBano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Marco Bartalini
Allora secondo me come ho detto più volte un sistema gerarchico dovrebbe
essere alla base della protezione dati, ma non solo questo perchè questo
non basta e inoltre si rischierebbe di ingessare tutto. Ad esempio molti di
voi conosceranno l'App waze, secondo me il loro sistema gerarchico di
modifiche è eccessivo, però nel loro caso che non sono un ente no profit ci
sta perchè cmq loro hanno dei mappatori pagati per far quello oltre che i
normali utenti...

quindi secondo me per OSM bisognerebbe mettere a punto un sistema più
semplificato

quindi secondo me questi sono alcuni punti che si dovrebbero implementare
che dovrebbero renderlo più social.

1. Appena si iscrive un nuovo utente, nella zona tutti i mappers esistenti
devono essere avvisati con una notifica. in questo modo si aumenta
l'aspetto social di osm facendo conoscere maggiormente un pò tutti i
mappatori. Inoltre il nuovo utente potrebbe essere avvisato a rispettare
determinate regole, invitato a leggere la wiki, ecc.ecc... So perfettamente
che una cosa del genere già avviene perchè tutti penso come me appena
vediamo una modifica fatta da un nuovo utente ce lo andiamo ad aggiungere
andando a vedere come mappa, ecc.ecc... ma allo stato attuale è un pò
macchinoso e va semplificato aggiungendo una semplice notifica email
"questo utente si è iscritto, ecc.ecc..." un pò come avviene oggi sui
social network.

2. Il nuovo utente non può cancellare ciò che altri utenti hanno fatto può
al limite inviare una richiesta di modifica ai mappers di rango superiore
spiegando il problema. Il nuovo utente potrà per cui solo aggiungere.

3. Il sistema gerarchico potrebbe concretizzarsi con un sistema a punteggio
sulla base dell'esperienza e sulla base di ciò che ha fatto negli anni su
osm. ad esempio a me piace definirmi un "mappatore grezzo" nel senso che
nella mia storia di OSM ho mappato tanto, ma solo sentieristica e strade...
Ovvio che anche se ho fatto moltissime modifiche non posso essere allo
stesso livello di bravura o meglio di esperienza di uno che ha fatto il mio
stesso numero di modifiche, ma disegnando edifici, landuse, inserito poi,
ecc.ecc... quindi ritornando al punteggio per aumentare di rango, le varie
tipologie di modifiche dovrebbero avere dei coefficienti diversi di
punteggio che vanno dal più basso per chi disegna solo linee stradali che
sono molto semplici, a modifiche più complesse che danno un coefficiente di
punteggio maggiore. In questo modo al numero di modifiche bisogna associare
un punteggio che un pò meglio qualifica il livello del mappatore.

Ora queste a grandi linee sono solo delle poche idee di quelle che ho ma mi
servirebbe una giornata per dirle tutte...


che ne pensate di un sistema così???

so che ingesserebbe un pò il sistema, ma secondo me OSM almeno in alcune
zone è arrivato ad un livello tale di dati che è necessario proteggerli in
quanto basta un secondo per cancellare, anni per costruire... questo il mio
pensiero ;-)




*Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com *

2015-11-27 18:02 GMT+01:00 girarsi_liste :

> On 27/11/2015 17:08, Marco Bartalini wrote:
> > secondo me OSM è arrivato ad un tale livello di dati che è necessario
> > proteggere questo capitale con un sistema gerarchico per poter
> > modificare...​
> >
>
> Ho letto il link, e chiedo a te come ad altri d'accordo con te,
> provocatoriamente, il miglior modo di proteggere openstreetmap, è come
> lo vuoi/volete tu/voi?
>
>
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Andrea Lattmann
Buongiorno,
concordo con quasi tutto quello che scrivi. Sottolineo che si ritorna sempre 
sull' argomento che OSM in qualche maniera dev'essere migliorato. Ci sono molti 
strumenti che i nuovi utenti non conoscono. Non credo che tutti i nuovi 
arrivati vadano sul wiki. Concordo sulla necessità di guidare i nuovi utenti 
verso il percorso di mappatura: le difficoltà iniziali sono spesso quello che 
fa desistere il nuovo arrivato nel proseguire.
Bisognerebbe anche contattare chi smette di mappare, o si iscrive e non mappa, 
per chiedere se ha difficolta o se "non sa cosa mappare".

>1. Appena si iscrive un nuovo utente, >nella zona tutti i mappers esistenti 
>>devono essere avvisati con una notifica.

E dovrebbero dare il benvenuto, e rendersi disponibili a rispondere a dubbi e 
chiarimenti, informando dell' esistenza della mailing-list.

Io uso l' RSS di Pascal Neis:

http://resultmaps.neis-one.org/newestosmfeed.php?lon=9.9637531=45.6576307=1

Per monitorare i nuovi iscritti. 
Comunque l' utente Federico Cabrini, mi sembra animato da tanta buona volontà, 
lavora molto su OSM. 

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Francesco Frassinelli
Il giorno sab, 28/11/2015 alle 09.31 +0100, Marco Bartalini ha scritto:
> Allora secondo me come ho detto più volte un sistema gerarchico
> dovrebbe essere alla base della protezione dati, ma non solo questo
> perchè questo non basta e inoltre si rischierebbe di ingessare tutto.
> Ad esempio molti di voi conosceranno l'App waze, secondo me il loro
> sistema gerarchico di modifiche è eccessivo, però nel loro caso che
> non sono un ente no profit ci sta perchè cmq loro hanno dei mappatori
> pagati per far quello oltre che i normali utenti...

Il problema esiste. Impegnare il proprio tempo libero per migliorare la
mappa in anni e anni, stando lontani da modifiche a strutture
importanti, per poi ritrovarsi utenti il cui numero di modifiche è
inferiore al proprio di uno o due ordini di grandezza che stravolgono
tutto è poco piacevole.

Non so come funzioni il sistema di Waze e sebbene mi affascini l'idea
che varie funzioni di OSM si sblocchino con l'esperienza (stile
StackOverflow) e che magari alcune modifiche, a causa del proprio
ruolo/status, possano solo essere proposte (come quando su GitHub non
si è proprietari del repository), non so se questa sia la migliore:
richiederebbe un cambiamento profondo del modo in cui OSM funziona.

Forse lavorare più sull'aspetto social e monitorare le modifiche giorno
per giorno sarebbe più fattibile.
http://overpass-api.de/achavi/ è un ottimo strumento, ma se esistesse
la possibilità di ottenere un feed delle modifiche nella propria zona
sarebbe fantastico, perché appena si nota una cancellazione o modifica
sospetta si potrebbe controllare al volo, fare il revert delle
modifiche (a proposito, come si può fare in maniera pratica?) e mandare
un messaggio all'autore del pasticcio.


Buon fine settimana,
Frafra

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Andrea Lattmann

>Forse lavorare più sull'aspetto social e >monitorare le modifiche giorno
>per giorno sarebbe più fattibile.

Condivido

>la possibilità di ottenere un feed delle >modifiche nella propria zona
>sarebbe fantastico, perché appena si >nota una cancellazione o modifica
>sospetta si potrebbe controllare al volo, >fare il revert delle
>modifiche

Io utilizzo l' RSS di WhoDidit per la zona che mi interessa: 

http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/scripts/rss.php?bbox=8.4978518,44.679909,11.4296544,46.6353523

Ci vorrebbero servizi più centralizzati...

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione deltredicialessan...@libero.it
Marco, capisco che il tema è complesso e immagino discusso infinite volte. 
Nell'esempio dell'articolo di Gian Mario comunque, quando si introduce un 
sistema di controllo, la mappatura non migliora, anzi si interrompe; poi, gli 
utenti possono controllarsi tra di loro, come succede, ma il controllore chi lo 
controlla? (domanda antica di secoli) il nostro barista avrebbe un potere 
enorme rispetto agli avventori/mappatori, io non lo vorrei francamente.
Riguardo alle gerarchie tra utenti, a mio parere, l'esperienza e 
l'autorevolezza uno se la guadagna sul campo, credo che tu sai già chi sono i 
mappatori più esperti vicino a te, senza nessun sistema di punteggio. Anzi, 
quest'ultimo inevitabilmente premia la quantità più che la qualità, il giudizio 
di un mappatore che ha visto quali edits hai fatto nel tempo vale molto di più. 
Fine OT.


Messaggio originale

Da: marcobartal...@gmail.com

Data: 27/11/2015 17.08

A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org>

Ogg: Re: [Talk-it] utente problematico e landuse



​a proposito di principianti e gente che cancella il lavoro altrui solo perchè 
non serve a lui stesso, leggete questo bel post di gian mario perchè è proprio 
quello che intendo 
http://gian.mario.navillod.it/il-peggior-difetto-di-openstreetmap/
Tornando al nostro Federico, continua come se niente fosse così (questo è di 
ieri sera):
http://www.openstreetmap.org/changeset/35618157
http://www.openstreetmap.org/way/383140941
http://www.openstreetmap.org/way/383140940
http://www.openstreetmap.org/way/383140938
http://www.openstreetmap.org/way/383140936

Voglio sperare che non ha letto i commenti, ma non ci credo molto purtroppo. A 
qualcuno per caso ha risposto?

Poi rimangono le due aree protette, se siete d'accordo io gliele segnalerei e 
le cancellerei in qualche modo (se qualcuno vuole farsi avanti per primo è 
benvenuto). Sono lunghe decine di km e hanno decine nodi in comune con tutto 
quello che incontrano.
http://www.openstreetmap.org/way/378106947
http://www.openstreetmap.org/way/376605626

Non sappiamo nemmeno quale sia la fonte dei confini, e per di più se qualcuno 
li sposta per sbaglio, scompiglia la viabilità e non solo per 30 km e passa. Si 
potrebbero creare come relazioni, se ci sono dati disponibili da qualche fonte 
utilizzabile.

Un saluto
Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Federico Cortese
2015-11-28 12:52 GMT+01:00 deltredicialessan...@libero.it
:
> Riguardo alle gerarchie tra utenti, a mio parere, l'esperienza e
> l'autorevolezza uno se la guadagna sul campo, credo che tu sai già chi sono
> i mappatori più esperti vicino a te, senza nessun sistema di punteggio.
> Anzi, quest'ultimo inevitabilmente premia la quantità più che la qualità, il
> giudizio di un mappatore che ha visto quali edits hai fatto nel tempo vale
> molto di più. Fine OT.

Quoto in pieno le tue considerazioni.

Si è scatenato un bel OT che, per quanto interessante e pieno di
spunti di riflessione, distrae però dall'oggetto della discussione.
Per cui suggerirei di aprire un apposito thread dove si discuta di
"miglior metodo per proteggere il nostro lavoro" e di trovare qui una
possibile soluzione al problema sollevato da Alessandro.
Il mappatore in questione potrà anche avere le più buone intenzioni
possibili, ma deve rendersi conto che partecipiamo ad un progetto
comune, per il quale modi e obiettivi devono essere condivisi.
Ci sono purtroppo alcuni contributors che sentono OSM come proprio e
che decidono in totale autonomia come procedere, ignorando
completamente le sollecitazioni esterne; ora voglio sperare che non
sia il caso in esame, ma il fatto che continui nel suo modo di operare
desta più di qualche preoccupazione.

>
> Tornando al nostro Federico, continua come se niente fosse così (questo è di
> ieri sera):
>
> Voglio sperare che non ha letto i commenti, ma non ci credo molto purtroppo.
> A qualcuno per caso ha risposto?
>

Non credo abbia risposto ai commenti dei changeset, spero sia più
fortunato chi lo ha contattato direttamente.

> Poi rimangono le due aree protette, se siete d'accordo io gliele segnalerei
> e le cancellerei in qualche modo (se qualcuno vuole farsi avanti per primo è
> benvenuto). Sono lunghe decine di km e hanno decine nodi in comune con tutto
> quello che incontrano.
> http://www.openstreetmap.org/way/378106947
> http://www.openstreetmap.org/way/376605626
>
> Non sappiamo nemmeno quale sia la fonte dei confini, e per di più se
> qualcuno li sposta per sbaglio, scompiglia la viabilità e non solo per 30 km
> e passa. Si potrebbero creare come relazioni, se ci sono dati disponibili da
> qualche fonte utilizzabile.
>

Anche su questo condivido le tue opinioni, la cosa deve essere
senz'altro chiarita, sia la fonte dei dati, sia il metodo usato.
Io voto per la cancellazione ma penso che dovrebbe intervenire
qualcuno che conosce la zona.

Ciao
Federico (troppi Federico in questa discussione :-)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Simone Cortesi
2015-11-28 22:19 GMT+01:00 Andrea Lattmann :
> Ritornando all' utente in questione, non credo che abbia capito fino in fondo 
> che di fatto OSM è una comunità e che bisogna attenersi a quanto la comunità 
> decide democraticamente, se no è anarchia assoluta, ognuno fa quello che 
> vuole. È interesse di tutti che ci sia un minimo di uniformità. Forse non è 
> molto chiaro quando uno si registra per poter contribuire alla mappa OSM. Ci 
> si rende conto quando uno si iscrive alla mailing list. Qualcuno ha informato 
> Federico Cabrini che c'è una discussione che lo riguarda? Gli è stato 
> proposto di iscriversi alla ml per poter partecipare alla discussione? Visto 
> che tra parentesi sarebbe meglio confrontarsi con lui in maniera più diretta. 
> Apro un semiOT, credo che ci sia un utente che sta effettuando degli import 
> di sua iniziativa, ma prima di dire stupidaggini, mi informo e lo contatto 
> direttamente, poi vi faccio sapere.

io gli ho scritto tramite messaggi del sito OSM (due volte), ma non ho
avuto risposta alcuna.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-28 Per discussione Andrea Lattmann
>io gli ho scritto tramite messaggi del >sito OSM (due volte), ma non ho
>avuto risposta alcuna.

Gli ho scritto anch'io in questo momento, vi terrò informati se mi risponde. 
Spero che capisca che è importante potersi confrontare con lui.

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione Marco Bartalini
​a proposito di principianti e gente che cancella il lavoro altrui solo
perchè non serve a lui stesso, leggete questo bel post di gian mario perchè
è proprio quello che intendo
http://gian.mario.navillod.it/il-peggior-difetto-di-openstreetmap/

secondo me OSM è arrivato ad un tale livello di dati che è necessario
proteggere questo capitale con un sistema gerarchico per poter
modificare...​




*Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com *

2015-11-27 12:40 GMT+01:00 Federico Cortese :

> Ho aggiunto qualche commento anch'io, perchè i landuse uniti alle
> strade sono veramente fastidiosi, sia perchè sbagliati
> concettualmente, ma anche perchè andare a lavorare su quelle geometrie
> poi è molto più impegnativo.
> Quando è capitato dalle mie parti ho modificato i landuse disegnati
> spostandoli dalle strade.
> Ciao e grazie per la segnalazione.
>
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione girarsi_liste
On 27/11/2015 17:08, Marco Bartalini wrote:
> secondo me OSM è arrivato ad un tale livello di dati che è necessario
> proteggere questo capitale con un sistema gerarchico per poter
> modificare...​
> 

Ho letto il link, e chiedo a te come ad altri d'accordo con te,
provocatoriamente, il miglior modo di proteggere openstreetmap, è come
lo vuoi/volete tu/voi?





-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione Simone Cortesi
2015-11-27 11:17 GMT+01:00 Marco Bartalini :
> posso capire un nuovo utente che crea dei casini, ma non capisco gente che
> mappa da anni che cancella!!! dobbiamo costruire no cancellare!!!

ho commentato anche io sul suo ultimo changeset.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione Andrea Albani
Ciao,

nel caso specifico mi sembra di cogliere buona volontà da parte del
soggetto che forse ha bisogno di essere un po' "guidato" nel suo processo
di mapping: un po' di "moral suasion" a suon di commenti sui changeset mi
sembra un buon inizio.

A riguardo dei landuse mi sono trovato più volte in presenza di nodi di
aree landuse che coincidevano con qualsiasi elemento presente in mappa
utile allo scopo, compresi nodi di boundary amministrativi.
All'estremo ho visto anche nodi di highway "merged" a nodi di waterway in
prossimità di quelli che dovrebbero essere ponti solo perchè questo veniva
comodo per creare relazioni di tipo landuse (nell'area di Vigevano ci sono
un po' di esempi).

Dal mio punto di vista come regola generale i landuse dovrebbero avere nodi
dedicati, perchè in caso contrario si hanno solo problemi (nel caso dei
boundary di cui sopra pensiamo ad esempio alle modifiche dei confini
amministrativi che prima o poi dovranno essere riportati in OSM).

Ciao

IlBano

Il giorno 27 novembre 2015 10:41, deltredicialessan...@libero.it <
deltredicialessan...@libero.it> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> è la prima volta che mando un messaggio alla lista (anche se leggo sempre
> con interesse) per segnalare il caso di un utente che mi sembra
> problematico http://www.openstreetmap.org/user/Federico%20Cabrini
> Di recente (qualche settimana) ha iniziato a mappare a ritmo forsennato in
> molti comuni attorno a Milano delle piccole aree landuse sempre
> rigorosamente aventi nodi in comune con le strade che li delimitano. Gli ho
> spiegato perchè secondo me (ma credo anche secondo la maggioranza dei
> mappatori più che altro) non è la situzione ottimale (nei changeset
> commentati sotto e per messaggio), ma continua lo stesso quasi
> quotidianamente.
>
> Ultimamente mi preoccupa anche il fatto che ridisegnando i landuse
> cancella sempre più spesso degli oggetti vicini come se dessero fastidio
> (tra cui ho visto moltissime recinzioni esterne ad abitazioni, taggate - da
> lui stesso!!! - come barrier=fence mesi fa, ora non ritrovo più i changeset
> critici tranne questo: http://www.openstreetmap.org/changeset/35468929,
> ne crea talmente tanti che mi perdo), qualche esempio random recente:
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35587942 (nell'isolato attorno al
> nodo del quartiere Barona) http://www.openstreetmap.org/changeset/35523087
> (delle barriere)
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35522646 (altre barriere e file di
> alberti, disegnate da lui stesso)
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35521580 (parcheggi)
>
> Questi sono i changesets che ho commentato:
> https://www.openstreetmap.org/changeset/34933977
> https://www.openstreetmap.org/changeset/34932080
> https://www.openstreetmap.org/changeset/29332739
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35319474
> https://www.openstreetmap.org/changeset/35588920
>
> Mi ha risposto solo per messaggio, e solo dopo che gli ho scritto io (dice
> che non sa come fare altrimenti). Molto gentile per carità, mi sembra
> animato da molta buona volontà, ma sostiene che secondo lui i landuse vanno
> bene così e sulle cancellazioni non mi ha risposto nulla (a parte i nodi
> della ferrovia che erano un evidente errore). Ha iniziato almeno a scrivere
> commenti nei changeset, ma da qualche giorno lo fanno tutti quelli che
> usano ID, penso sia diventato obbligatorio.
>
> E' anche l'autore di due way di lunghezza inquietante, sono parchi
> agricoli a sud di Milano (fonte dei confini sconosciuta, il primo è
> vistosamente incompleto, ma credo anche il secondo), disegnati un perzzo
> per volta con ID, ovviamente anche qui con decine e decine di nodi in
> comune con tutto (strade, landuse, fiumi, canali, confini amministrativi)
> sulle quali onestamente non so cosa dire
> http://www.openstreetmap.org/way/378106947
> http://www.openstreetmap.org/way/376605626
>
> Cosa ne pensate? (anche sulla questione di come è meglio mappare i landuse)
>
> Grazie
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione Federico Cortese
Ho aggiunto qualche commento anch'io, perchè i landuse uniti alle
strade sono veramente fastidiosi, sia perchè sbagliati
concettualmente, ma anche perchè andare a lavorare su quelle geometrie
poi è molto più impegnativo.
Quando è capitato dalle mie parti ho modificato i landuse disegnati
spostandoli dalle strade.
Ciao e grazie per la segnalazione.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione deltredicialessan...@libero.it
Grazie a chi ha commentato, direi che siamo della stessa opinione, vediamo se 
risponde qualcosa.

Alecs

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione deltredicialessan...@libero.it
Ciao a tutti,
è la prima volta che mando un messaggio alla lista (anche se leggo sempre con 
interesse) per segnalare il caso di un utente che mi sembra problematico 
http://www.openstreetmap.org/user/Federico%20Cabrini
Di recente (qualche settimana) ha iniziato a mappare a ritmo forsennato in 
molti comuni attorno a Milano delle piccole aree landuse sempre rigorosamente 
aventi nodi in comune con le strade che li delimitano. Gli ho spiegato perchè 
secondo me (ma credo anche secondo la maggioranza dei mappatori più che altro) 
non è la situzione ottimale (nei changeset commentati sotto e per messaggio), 
ma continua lo stesso quasi quotidianamente.

Ultimamente mi preoccupa anche il fatto che ridisegnando i landuse cancella 
sempre più spesso degli oggetti vicini come se dessero fastidio (tra cui ho 
visto moltissime recinzioni esterne ad abitazioni, taggate - da lui stesso!!! - 
come barrier=fence mesi fa, ora non ritrovo più i changeset critici tranne 
questo: http://www.openstreetmap.org/changeset/35468929, ne crea talmente tanti 
che mi perdo), qualche esempio random recente: 
http://www.openstreetmap.org/changeset/35587942 (nell'isolato attorno al nodo 
del quartiere Barona) http://www.openstreetmap.org/changeset/35523087 (delle 
barriere) 
http://www.openstreetmap.org/changeset/35522646 (altre barriere e file di 
alberti, disegnate da lui stesso)
http://www.openstreetmap.org/changeset/35521580 (parcheggi)

Questi sono i changesets che ho commentato:
https://www.openstreetmap.org/changeset/34933977
https://www.openstreetmap.org/changeset/34932080
https://www.openstreetmap.org/changeset/29332739
http://www.openstreetmap.org/changeset/35319474
https://www.openstreetmap.org/changeset/35588920

Mi ha risposto solo per messaggio, e solo dopo che gli ho scritto io (dice che 
non sa come fare altrimenti). Molto gentile per carità, mi sembra animato da 
molta buona volontà, ma sostiene che secondo lui i landuse vanno bene così e 
sulle cancellazioni non mi ha risposto nulla (a parte i nodi della ferrovia che 
erano un evidente errore). Ha iniziato almeno a scrivere commenti nei 
changeset, ma da qualche giorno lo fanno tutti quelli che usano ID, penso sia 
diventato obbligatorio.

E' anche l'autore di due way di lunghezza inquietante, sono parchi agricoli a 
sud di Milano (fonte dei confini sconosciuta, il primo è vistosamente 
incompleto, ma credo anche il secondo), disegnati un perzzo per volta con ID, 
ovviamente anche qui con decine e decine di nodi in comune con tutto (strade, 
landuse, fiumi, canali, confini amministrativi) sulle quali onestamente non so 
cosa dire
http://www.openstreetmap.org/way/378106947
http://www.openstreetmap.org/way/376605626

Cosa ne pensate? (anche sulla questione di come è meglio mappare i landuse)

Grazie
Alessandro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione Marco Bartalini
Dico solo una cosa... che quelli che cancellano il lavoro degli altri hanno
rotto le scatole e dovrebbero essere bannati! molti non hanno capito quanta
ricerca e sacrificio c'è dietro una linea!!! qualsiasi essa sia... devono
capire che per cancellare basta un secondo, per tracciare invece la gente
ci mette tempo, impegno, soldi (perchè al posto di mappare potrebbe fare
altro), tempo sottratto alle famiglie, ecc.ecc...

posso capire un nuovo utente che crea dei casini, ma non capisco gente che
mappa da anni che cancella!!! dobbiamo costruire no cancellare!!!

facciamoli capire che hanno gli occhi puntati addosso e tartassiamo di
messaggi se necessario. Usate dei sistemi di controllo per proteggere il
vostro territorio ;-) io lo controllo con questo che è molto semplice e
immediato http://overpass-api.de/achavi/

e cmq rimango del parere che serve un sistema gerarchico di modifiche come
fa l'app di waze...




*Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com *

2015-11-27 10:41 GMT+01:00 deltredicialessan...@libero.it <
deltredicialessan...@libero.it>:

> Ciao a tutti,
> è la prima volta che mando un messaggio alla lista (anche se leggo sempre
> con interesse) per segnalare il caso di un utente che mi sembra
> problematico http://www.openstreetmap.org/user/Federico%20Cabrini
> Di recente (qualche settimana) ha iniziato a mappare a ritmo forsennato in
> molti comuni attorno a Milano delle piccole aree landuse sempre
> rigorosamente aventi nodi in comune con le strade che li delimitano. Gli ho
> spiegato perchè secondo me (ma credo anche secondo la maggioranza dei
> mappatori più che altro) non è la situzione ottimale (nei changeset
> commentati sotto e per messaggio), ma continua lo stesso quasi
> quotidianamente.
>
> Ultimamente mi preoccupa anche il fatto che ridisegnando i landuse
> cancella sempre più spesso degli oggetti vicini come se dessero fastidio
> (tra cui ho visto moltissime recinzioni esterne ad abitazioni, taggate - da
> lui stesso!!! - come barrier=fence mesi fa, ora non ritrovo più i changeset
> critici tranne questo: http://www.openstreetmap.org/changeset/35468929,
> ne crea talmente tanti che mi perdo), qualche esempio random recente:
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35587942 (nell'isolato attorno al
> nodo del quartiere Barona) http://www.openstreetmap.org/changeset/35523087
> (delle barriere)
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35522646 (altre barriere e file di
> alberti, disegnate da lui stesso)
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35521580 (parcheggi)
>
> Questi sono i changesets che ho commentato:
> https://www.openstreetmap.org/changeset/34933977
> https://www.openstreetmap.org/changeset/34932080
> https://www.openstreetmap.org/changeset/29332739
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35319474
> https://www.openstreetmap.org/changeset/35588920
>
> Mi ha risposto solo per messaggio, e solo dopo che gli ho scritto io (dice
> che non sa come fare altrimenti). Molto gentile per carità, mi sembra
> animato da molta buona volontà, ma sostiene che secondo lui i landuse vanno
> bene così e sulle cancellazioni non mi ha risposto nulla (a parte i nodi
> della ferrovia che erano un evidente errore). Ha iniziato almeno a scrivere
> commenti nei changeset, ma da qualche giorno lo fanno tutti quelli che
> usano ID, penso sia diventato obbligatorio.
>
> E' anche l'autore di due way di lunghezza inquietante, sono parchi
> agricoli a sud di Milano (fonte dei confini sconosciuta, il primo è
> vistosamente incompleto, ma credo anche il secondo), disegnati un perzzo
> per volta con ID, ovviamente anche qui con decine e decine di nodi in
> comune con tutto (strade, landuse, fiumi, canali, confini amministrativi)
> sulle quali onestamente non so cosa dire
> http://www.openstreetmap.org/way/378106947
> http://www.openstreetmap.org/way/376605626
>
> Cosa ne pensate? (anche sulla questione di come è meglio mappare i landuse)
>
> Grazie
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Per discussione Marco_T
Alecs wrote
> Cosa ne pensate? (anche sulla questione di come è meglio mappare i
> landuse)

Ciao Alessandro,
ho letto i commenti ai changeset e personalmente condivido sia il contenuto
sia il modo garbato con cui hai esposto le tue perplessita'.
Per sottolineare la cosa ho commentato anche io questi due:

https://www.openstreetmap.org/changeset/34933977
http://www.openstreetmap.org/changeset/35319474

Sul fatto dei landuse sono perfettamente daccordo (ma capita anche con aree
di parcheggio etc...).
Troppo spesso ho trovato strada collegata con landuse a destra e sinistra
(praticamente 3 linee sovrapposte) e doverli separare magari solo per
spezzare la strada al fine di inserire un limite di velocita'...e poi per
far contento chi ha creato "quel garbuglio" riattaccare tutto sulla
strada...quando sarebbe bastato un click...
Saluti

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5861119.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it