Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-12 Per discussione Paolo Monegato

Il 11/01/2015 22:10, Marco_T ha scritto:
Grazie per la risposta, mi hai dato alcuni spunti su cui indagare e 
documentarmi. Purtroppo la stazione di Vicenza e' ancora esplosa in 
una miriade di poligoni e quindi non riesco ad utilizzarla come esempio.


Allora evidentemente non avevo più realizzato quel che mi prefissavo... 
non mi ricordo però perché non l'ho fatto, forse perché attendevo che 
quel modo di mappare diventasse un po' più diffuso (all'epoca di 
relation building ce n'erano pochette).


A Vicenza sarebbe utile sistemare un po' la mappa dato che anche il 
SIT del comune e' basato su OSM: 
http://gis.comune.vicenza.gov.it/sitvi/index.php e ci farebbe una 
buona pubblicita'.


Se non ricordo male anni fa il comune donò i dati al progetto (mi pare 
che buona parte delle strade derivino dai dati comunali... se non 
ricordo male per l'apertura di quei dati dobbiamo ringraziare Luca 
Menini, mentre per la trasposizione dei dati sulla mappa Flavio Rigolon).
Per quanto riguarda Vicenza: credo non sarebbe una cattiva idea farci un 
bel mapping, per sistemare al meglio quantomeno il centro storico.



Il 11/01/2015 23:01, Federico Cortese ha scritto:

Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
multipoligono?

Direi che il campanile è indipendente. Non farei nemmeno la relazione o al
massimo ne farei una di tipo site.

Personalmente penso che si potrebbe inserire anche nella relazione
building se fa parte dell'edificio chiesa.


Ovviamente mi riferivo ai casi di campanili indipendenti dall'edificio 
chiesa, che da queste parti sono assai frequenti. Se è un tutt'uno credo 
anch'io che potrebbe starci nella relation. Se invece è staccato no, a 
meno che non si faccia un'ulteriore relazione che comprenda l'intero 
sito in tutte le sue parti (es. chiesa + campanile + battistero).


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-12 Per discussione Federico Cortese
2015-01-12 21:23 GMT+01:00 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Il 11/01/2015 23:01, Federico Cortese ha scritto:

 Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
 interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
 multipoligono?

 Direi che il campanile è indipendente. Non farei nemmeno la relazione o
  al
 massimo ne farei una di tipo site.

 Personalmente penso che si potrebbe inserire anche nella relazione
 building se fa parte dell'edificio chiesa.


 Ovviamente mi riferivo ai casi di campanili indipendenti dall'edificio
 chiesa, che da queste parti sono assai frequenti. Se è un tutt'uno credo
 anch'io che potrebbe starci nella relation. Se invece è staccato no, a meno
 che non si faccia un'ulteriore relazione che comprenda l'intero sito in
 tutte le sue parti (es. chiesa + campanile + battistero).

Certo, condivido la tua analisi.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Marco_T
Paolo Monegato wrote
 Il 05/01/2015 15:33, Marco_T ha scritto:
 Al solito sto' inserendo tag wikipedia e mi sorge un dubbio (in
 prospettiva
 di futuri rendering 3d).

 A Vicenza, per esempio, ci sono singole chiese mappate con piu' di un
 poligono (credo in relazione all'altezza del corpo del fabbricato: navata
 principale, cupola, presbiterio...).
 E' corretto secondo voi creare un NUOVO poligono a perimetrazione
 dell'intera chiesa con tag building church e marcare i vari pezzi
 interni
 ESISTENTI con building:part=yes ?
 
 Quasi. Non sarei per fare un nuovo poligono, ma una relazione (c'è la 
 relation building se non ricordo male).
 Mi pare che per la stazione di Vicenza avevo fatto una roba del genere 
 (ma non ricordo benissimo, potrei pure avere lasciato il lavoro a 
 metà... è passato tanto di quel tempo)
 
 [...]

Grazie per la risposta, mi hai dato alcuni spunti su cui indagare e
documentarmi.
Purtroppo la stazione di Vicenza e' ancora esplosa in una miriade di
poligoni e quindi non riesco ad utilizzarla come esempio.
A Vicenza sarebbe utile sistemare un po' la mappa dato che anche il SIT del
comune e' basato su OSM:
http://gis.comune.vicenza.gov.it/sitvi/index.php
e ci farebbe una buona pubblicita'.
Il problema delle chiese l'ho notato anche in diverse citta' dell'Emilia
(Piacenza, Bologna...); sarebbe il caso di sistemarle (usando, appunto come
dici, una relazione che colleghi i vari poligoni, per futuri utilizzi 3d)
prima che qualcuno, per semplificare, sostituisca i vari pezzi con un unico
poligono perdendo informazioni importanti.

Ciao.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110p5829723.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Federico Cortese
2015-01-11 22:45 GMT+01:00 Marco_T toto...@libero.it:
 Penso di aver trovato.
 Faro' come spiegato qui (che non si discosta molto da quello che mi ha
 scritto Paolo):
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings
 che alla fine e' come son state mappate San Pietro ed il Pantheon a Roma
 (credo siano dei buoni esempi per una chiesa!).
 Ovviamente non ho informazioni su altezza, materiali etc delle varie parti,
 ma almeno salvaguardo gli attuali poligoni per futuri aggiornamenti.

Anche se per il Pantheon non è stata usata nessuna relazione building,
ma solo i tag building:part=yes assegnati a singoli poligoni o a
relazioni multipoligono (ad esempio per il colonnato) per assegnare le
diverse caratteristiche relative ad altezza/forma/materiali etc.
Alla fine il risultato del rendering 3D è davvero piacevole!
Per San Pietro invece tutti i building:part=yes sono correttamente
raggruppati nella relazione building
(http://www.openstreetmap.org/relation/2021164).

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Marco_T
Federico Cortese wrote
 Anche se per il Pantheon non è stata usata nessuna relazione building,
 ma solo i tag building:part=yes assegnati a singoli poligoni o a
 relazioni multipoligono (ad esempio per il colonnato) per assegnare le
 diverse caratteristiche relative ad altezza/forma/materiali etc.
 Alla fine il risultato del rendering 3D è davvero piacevole!
 Per San Pietro invece tutti i building:part=yes sono correttamente
 raggruppati nella relazione building
 (http://www.openstreetmap.org/relation/2021164).

Hai ragione, mi son perso a guardare i principali edifici di Roma e poi, a
parte San Pietro, mi son dimenticato le corrispondenze...
Grazie anche a te per i contributi.
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110p5829732.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Marco_T
Penso di aver trovato.
Faro' come spiegato qui (che non si discosta molto da quello che mi ha
scritto Paolo):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings
che alla fine e' come son state mappate San Pietro ed il Pantheon a Roma
(credo siano dei buoni esempi per una chiesa!).
Ovviamente non ho informazioni su altezza, materiali etc delle varie parti,
ma almeno salvaguardo gli attuali poligoni per futuri aggiornamenti.
Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110p5829726.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Federico Cortese
2015-01-10 19:33 GMT+01:00 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Quasi. Non sarei per fare un nuovo poligono, ma una relazione (c'è la
 relation building se non ricordo male).
L'ho usata qualche volta, anche se JOSM non riconosce il type=building
(relation type is unknown).
Da quel che ricordo il perimetro esterno dell'edificio (taggato con
building=*) va inserito nella relazione building come outline, mentre
le parti interne che hanno caratteristiche differenti vanno taggate
con building:part=yes  e con role part (quindi non vengono
renderizzate sulla mappa, ma vengono correttamente renderizzate in
3d).

 Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
 interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
 multipoligono?
 Direi che il campanile è indipendente. Non farei nemmeno la relazione o al
 massimo ne farei una di tipo site.

Personalmente penso che si potrebbe inserire anche nella relazione
building se fa parte dell'edificio chiesa.

 In sintesi e' corretto dire :
 - il tag building:part lo uso quando un unico AMBIENTE (es. chiesa,
 teatro,
 mausoleo...) ha caratteristiche diverse di altezza o altro;


 Si.
Concordo

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-10 Per discussione Paolo Monegato

Il 05/01/2015 15:33, Marco_T ha scritto:

Al solito sto' inserendo tag wikipedia e mi sorge un dubbio (in prospettiva
di futuri rendering 3d).

A Vicenza, per esempio, ci sono singole chiese mappate con piu' di un
poligono (credo in relazione all'altezza del corpo del fabbricato: navata
principale, cupola, presbiterio...).
E' corretto secondo voi creare un NUOVO poligono a perimetrazione
dell'intera chiesa con tag building church e marcare i vari pezzi interni
ESISTENTI con building:part=yes ?


Quasi. Non sarei per fare un nuovo poligono, ma una relazione (c'è la 
relation building se non ricordo male).
Mi pare che per la stazione di Vicenza avevo fatto una roba del genere 
(ma non ricordo benissimo, potrei pure avere lasciato il lavoro a 
metà... è passato tanto di quel tempo)



Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
multipoligono?


Direi che il campanile è indipendente. Non farei nemmeno la relazione o 
al massimo ne farei una di tipo site.



In sintesi e' corretto dire :
- il tag building:part lo uso quando un unico AMBIENTE (es. chiesa, teatro,
mausoleo...) ha caratteristiche diverse di altezza o altro;


Si.


- il multipoligono la uso quando ho EDIFICI autonomi legati da una
caratteristica comune (es. chiesa +campanile, singola attivita'
commerciale/industriale costituita da piu' capannoni autonomi anche
adiacenti, un singolo museo costituito da piu' fabbricati in unica
corte...).


Più o meno. In alcuni dei casi citati vedrei bene una relazione site, 
che però effettivamente è un multipoligono.
Il multipoligono comunque può servirti anche in edifici singoli, metti 
per esempio che abbiano il cortile interno...


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it