Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Giuseppe Bilotta
2013/8/1 alx bell alessandro...@gmail.com:
 Inoltre, come se non bastasse, in alcuni tratti è percorso
 pedo-ciclabile come è meglio utilizzare le grafiche?.. 2 linee
 affiancate/sovrapposte o tutt'insieme nei tag?

In caso di sovrapposizione concreta, avere due linee sovrapposte
(ciascuna con i suoi tag) è lecito. Non duplicare i nodi, però: usa
piuttosto la feature di JOSM Follow line. Supponendo di avere
tracciato il canale e di voler tracciare la pista che vi si sovranne,
partendo da un punto NON sul canale, si fa così: si attiva la modalità
di aggiunta (A), si clicca sul primo nodo (esterno, per esempio) della
pista, poi sul punto di incrocio (ovvero dove la pista si comincia a
sovrapporre al canale), poi su un secondo punto del canale, e poi si
preme F consecutivamente fino all'ultimo nodo in comune tra le due
vie, poi si clicca sul primo punto nuovamente 'esterno'. In questo
modo la seconda via (quella ciclabile, in questo esempio) avrà dei
punti (e quindi parte del percorso) in comune con la via che
rappresenta il canale, ma rimarrà comunque un ente distinto, con i
propri tag e tutto.

Nel caso si debba fare editing, Alt+click in JOSM aiuta a selezionare
le varie alternative in caso di linee sovrapposte.


-- 
Giuseppe Oblomov Bilotta

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/8/1 Giuseppe Bilotta giuseppe.bilo...@gmail.com

  Inoltre, come se non bastasse, in alcuni tratti è percorso
  pedo-ciclabile come è meglio utilizzare le grafiche?.. 2 linee
  affiancate/sovrapposte o tutt'insieme nei tag?

 In caso di sovrapposizione concreta, avere due linee sovrapposte
 (ciascuna con i suoi tag) è lecito. Non duplicare i nodi, però: usa
 piuttosto la feature di JOSM Follow line. Supponendo di avere
 tracciato il canale e di voler tracciare la pista che vi si sovranne,
 partendo da un punto NON sul canale, si fa così: si attiva la modalità
 di aggiunta (A), si clicca sul primo nodo (esterno, per esempio) della
 pista, poi sul punto di incrocio (ovvero dove la pista si comincia a
 sovrapporre al canale), poi su un secondo punto del canale, e poi si
 preme F consecutivamente fino all'ultimo nodo in comune tra le due
 vie, poi si clicca sul primo punto nuovamente 'esterno'. In questo
 modo la seconda via (quella ciclabile, in questo esempio) avrà dei
 punti (e quindi parte del percorso) in comune con la via che
 rappresenta il canale, ma rimarrà comunque un ente distinto, con i
 propri tag e tutto.



però se lo rappresenti in questo modo la ciclabile è dentro il canale, se
invece il canale è sotto terra NON deve avere nodi in comune con la
ciclabile.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Giuseppe Bilotta
2013/8/1 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:


 però se lo rappresenti in questo modo la ciclabile è dentro il canale, se
 invece il canale è sotto terra NON deve avere nodi in comune con la
 ciclabile.

Il canale, essendo sotto terra, dovrebbe avere layer=-1. Quando due
ways hanno layer diverse si intende che siano una sopra l'altra, non
una _dentro_ l'altra. L'avere nodi in comune vuol dire solamente che
la proiezione di entrambe sulla superficie coincide (che nel caso di
ways sovrapposte è vero).


-- 
Giuseppe Oblomov Bilotta

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Stefano Salvador

 Il canale, essendo sotto terra, dovrebbe avere layer=-1. Quando due
 ways hanno layer diverse si intende che siano una sopra l'altra, non
 una _dentro_ l'altra. L'avere nodi in comune vuol dire solamente che
 la proiezione di entrambe sulla superficie coincide (che nel caso di
 ways sovrapposte è vero).


Non proprio, in OSM se due way hanno un nodo in comune non vuol dire
soltanto che coincide la collocazione geografica sul piano ma anche che si
può passare da una all'altra. Quindi una highway e una waterway hanno un
nodo in comune solo in presenza di un guado. Nel caso specifico IMHO le due
way devono essere proprio distinte.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Luca Delucchi
2013/8/1 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:

 Non proprio, in OSM se due way hanno un nodo in comune non vuol dire
 soltanto che coincide la collocazione geografica sul piano ma anche che si
 può passare da una all'altra. Quindi una highway e una waterway hanno un
 nodo in comune solo in presenza di un guado. Nel caso specifico IMHO le due
 way devono essere proprio distinte.


+1

 Ciao,

 Stefano


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Giuseppe Bilotta
2013/8/1 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 2013/8/1 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:

 Non proprio, in OSM se due way hanno un nodo in comune non vuol dire
 soltanto che coincide la collocazione geografica sul piano ma anche che si
 può passare da una all'altra. Quindi una highway e una waterway hanno un
 nodo in comune solo in presenza di un guado. Nel caso specifico IMHO le due
 way devono essere proprio distinte.


 +1

Chiedo venia, ero convinto che questa necessità fosse solo per il caso
di incroci.

/me si ritira

-- 
Giuseppe Oblomov Bilotta

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Martin Koppenhoefer


Il giorno 01/ago/2013, alle ore 11:46, Giuseppe Bilotta 
giuseppe.bilo...@gmail.com ha scritto:

 L'avere nodi in comune vuol dire solamente che
 la proiezione di entrambe sulla superficie coincide (che nel caso di
 ways sovrapposte è vero).

no, un nodo in comune è una connessione, quello che descrivi tu viene modellato 
con nodi sovrapposti (ma distinti)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2013-08-01 Per discussione Martin Koppenhoefer


Il giorno 01/ago/2013, alle ore 15:54, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 no, un nodo in comune è una connessione, quello che descrivi tu viene 
 modellato con nodi sovrapposti (ma distinti)


scusate la ripetizione, non avevo visto gli altri messaggi

M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Tiziano D'Angelo
Aggiungi il tag tunnel=yes :)
Il giorno 29/ago/2012 09:03, Alberto albi.m...@gmail.com ha scritto:

 Buongiorno a tutti,
 chiedo consiglio per poter mappare un canale cittadino che ha lunghi
 tratti sotterranei.
 Per adesso ho tracciato i tratti che sono a cielo aperto. Il problema è
 che risulta brutto da vedere, sembra che si interrompa per poi riapparire
 più avanti.
 Volevo quindi chiedere, è possibile tracciare questi tratti sotterranei?

 Grazie per la disponibilità

 --
 MANASSERO Alberto


 Tieni bene in mente le conseguenze per il nostro ambiente prima di
 stampare questa e-mail.
 Please consider the consequences for your environment before printing this
 e-mail.


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Maurizio Daniele
 Il giorno 29/ago/2012 09:03, Alberto albi.m...@gmail.com ha scritto:

 Per adesso ho tracciato i tratti che sono a cielo aperto. Il problema è
 che risulta brutto da vedere, sembra che si interrompa per poi riapparire
 più avanti.
 Volevo quindi chiedere, è possibile tracciare questi tratti sotterranei?

Metterei:
tunnel=yes
layer=-1

Ma il problema è, casomai: sai dove passa il canale da quando si
inabissa a quando sbuca?


-- 
Maurizio Daniele - maurizio.daniele (a) gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione niubii
Il giorno 29/ago/2012 09:20, Maurizio Daniele maurizio.dani...@gmail.com
ha scritto:

  Il giorno 29/ago/2012 09:03, Alberto albi.m...@gmail.com ha scritto:
 
  Per adesso ho tracciato i tratti che sono a cielo aperto. Il problema è
  che risulta brutto da vedere, sembra che si interrompa per poi
riapparire
  più avanti.
  Volevo quindi chiedere, è possibile tracciare questi tratti
sotterranei?


Se è coperto non è più un canale, è una condotta:
man_made=pipeline
location=undergroud
type=water

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Alberto
Grazie a tutti per la risposta velocissima!

Il canale passa sotto strade palazzi e parchi
Non è una condotta (in quanto dovrebbe essere un manufatto in acciao) ma un
canale in cemento di sezione rettangolare chiuso con una soletta
superiormente.

Ciao
Alberto

Il giorno 29 agosto 2012 10:30, niubii f.pelu...@gmail.com ha scritto:


 Il giorno 29/ago/2012 09:20, Maurizio Daniele 
 maurizio.dani...@gmail.com ha scritto:

 
   Il giorno 29/ago/2012 09:03, Alberto albi.m...@gmail.com ha
 scritto:
  
   Per adesso ho tracciato i tratti che sono a cielo aperto. Il problema
 è
   che risulta brutto da vedere, sembra che si interrompa per poi
 riapparire
   più avanti.
   Volevo quindi chiedere, è possibile tracciare questi tratti
 sotterranei?
 

 Se è coperto non è più un canale, è una condotta:
 man_made=pipeline
 location=undergroud
 type=water

 Ciao
 /niubii/

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/8/29 Alberto albi.m...@gmail.com:
 Il canale passa sotto strade palazzi e parchi
 Non è una condotta (in quanto dovrebbe essere un manufatto in acciao) ma un
 canale in cemento di sezione rettangolare chiuso con una soletta
 superiormente.


strano, sei sicuro della sezione rettangolare? Non si fa
pratticamente mai perchè si intassano gli angoli (sedimentazione, al
meno essi dovrebbero essere tondi).

Non lo sò per certo se le condotte sono definite di essere sempre in
acciao (in quanto non connosco purtroppo ancora le sottile finezze
della lingua italiana), ma direi che non è un problema se è fatto in
cemento (forse non vale più la parola condotta, ma comunque non
diventa/rimane un canale perchè non è aperto)).

Per quanto riguarda la prattica di OSM invece credo che tunnel=yes
abbinato ad un waterway=canal si usa (12018 volte oppure 9.76% dei
canali hanno un tunnel=yes). Non è preciso nel senso della parola
canale, ma la spiegazione sarebbe una frase del genere una condotta
si tagga con waterway=canal, tunnel=yes (quindi anche se non si
applica la parola canale, il tag rimane).

Personalmente credo che ci siamo accorti tardi (grazie Fra), ma forse
si può ancora aggiustare. Sarebbe da parlarne in [tagging].

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Simone Cortesi
2012/8/29 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 strano, sei sicuro della sezione rettangolare? Non si fa
 pratticamente mai perchè si intassano gli angoli (sedimentazione, al
 meno essi dovrebbero essere tondi).

molto spesso, negli anni, qui in italia i canali sono stati coperti
successivamente e quasi mai sono stati sotituiti con condotte rozate,
ma si è semplicemtne proceduto al tombinare l'area.

quindi, sì, molto probabilmente il canale scorre in sezione
rettangolare. TUTTI i canali coperti della mia zona sono fatti così

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/8/29 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 2012/8/29 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 strano, sei sicuro della sezione rettangolare? Non si fa
 pratticamente mai perchè si intassano gli angoli (sedimentazione, al
 meno essi dovrebbero essere tondi).

 molto spesso, negli anni, qui in italia i canali sono stati coperti
 successivamente e quasi mai sono stati sotituiti con condotte rozate,
 ma si è semplicemtne proceduto al tombinare l'area.

 quindi, sì, molto probabilmente il canale scorre in sezione
 rettangolare. TUTTI i canali coperti della mia zona sono fatti così


Ma anche i canali normali al solito non si fanno con sezione rettangolare:
https://www.google.it/search?q=canal+sectionhl=declient=ubuntuhs=pfgchannel=csprmd=imvnstbm=ischtbo=usource=univsa=Xei=ee09UO3xEsbd4QTam4GIBgved=0CCEQsAQbiw=1366bih=632

Le condotte (piccole, 1-2m diametro) si fanno spesso a sezione uovo:
http://www.aspern-seestadt.at/resources/images/2011/4/7/1631/ei.jpg

così è garantito un flusso sufficente anche quando c'è poco acqua.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione niubii
In questo caso:
waterway=canal
covered=yes
layer=-1

Ciao
/niubii/



Il giorno 29 agosto 2012 12:11, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2012/8/29 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
  strano, sei sicuro della sezione rettangolare? Non si fa
  pratticamente mai perchè si intassano gli angoli (sedimentazione, al
  meno essi dovrebbero essere tondi).

 molto spesso, negli anni, qui in italia i canali sono stati coperti
 successivamente e quasi mai sono stati sotituiti con condotte rozate,
 ma si è semplicemtne proceduto al tombinare l'area.

 quindi, sì, molto probabilmente il canale scorre in sezione
 rettangolare. TUTTI i canali coperti della mia zona sono fatti così

 --
 -S

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione niubii
Il giorno 29 agosto 2012 12:27, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.comha scritto:



 così è garantito un flusso sufficente anche quando c'è poco acqua.


In teoria dovrebbe essere così, in pratica in Italia si è sempre costruito
alla buona...

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Alessandro Pozzato

Grazie a tutti per la risposta velocissima!

Il canale passa sotto strade palazzi e parchi
Non è una condotta (in quanto dovrebbe essere un manufatto in acciao) ma un
canale in cemento di sezione rettangolare chiuso con una soletta
superiormente.


tunnel=culvert ?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un canale coperto

2012-08-29 Per discussione Cascafico Giovanni
+1 per il culvert

qua ce n'é uno piuttosto lungo
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.1435lon=12.9648zoom=14layers=M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it