Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-06-01 17:06 GMT+02:00 Paolo Monegato :

> Personalmente non metterei highway=residential ad una strada fuori
> dall'agglomerato urbano. Credo che la soluzione migliore sarebbe
> unclassified, magari aggiungendo il dettaglio surface=*.




+1. Se ti puoi aspettare bambini che giocano, lo vedrei come residential,
se l'aspetto è quello di una strada di campagna, unclassified.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi


> > Appunto un agglomerato con centinaia di ville. Che siano abusive o
> > meno non significa nulla, sono lì, le persone ci abitano e usano
> > quella viabilità per spostarsi.
> > Questa è la realtà che si dovrebbe mappare. Chiaramente io non sono
> > del posto (anche se le stesse cose succedono un po' ovunque) quindi mi
> > limito ad analizzare quello che esponi.
> 
> Personalmente non metterei highway=residential ad una strada fuori 
> dall'agglomerato urbano. Credo che la soluzione migliore sarebbe 
> unclassified, magari aggiungendo il dettaglio surface=*.
> ciao
> Paolo M
> 


+1
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Marcello
Dino,

da quanto dici mi sembra che anche per te non è facile decidere come
classificare quelle strade. Sono nato e cresciuto in campagna per cui
conosco bene la situazione, in molte zone, di solito quelle
paesaggisticamente più interessanti, molti edifici sono stati
trasformati in ville e chi ci abita, o le usa nei weekend, di solito non
coltiva il terreno circostante, ma lo affida ad altri. Ho iniziato a
contribuire ad OSM più di tre anni fa e in lista il problema della
classificazione delle strade è stato posto diverse volte, alla fine sono
arrivato a questa mia conclusione, spero corretta: se la strada serve un
gruppo di almeno 5/6 abitazioni ravvicinate utilizzo residential,
altrimenti se comunque è la via di collegamento di abitazioni alla
viabilità principale utilizzo service, invece per i tratti che sono
utilizzati principalmente per l'accesso ai terreni utilizzo track.
Diciamo che su una track, destinata prevalentemente all'uso agricolo e
forestale, mi aspetto di incontrare più trattori che automobili.

Chiaramente per fare ciò la conoscenza del luogo è importante, infatti
quel changeset mi lascia molti dubbi, dato che sembra estendersi
dall'alto Lazio a Pescara, senza però un'indicazione precisa di cosa si
è andato ad aggiungere o modificare e in che zona. Ho visto che le
immagini satellitari di Realvista per l'Italia centrale coprono
esattamente la stessa fascia, quindi la supposizione di Federico credo
sia quella corretta.


Il 01/06/2016 10:00, Dino Michelini ha scritto:
> circa il Tag:highway=residential trovo su wiki:
>
>   * *residential* – street or road generally used for local traffic
> within settlement.
>
> ed alcune osservazioni:
>
>  1. Marcello scrive: /"//Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le
> strade servono, come affermi, molti edifici, mi sembra più
> corretta la classificazione come residenziali"/. Queste case
> agricole ad Oriolo Romano ma il discorso può essere esteso a tutte
> le piccole realtà del viterbese sono costruite fuori (e non
> all'interno) dell'insediamento abitativo (presumo che nella wiki
> si intenda il paese/frazione) e con altri parametri di
> edificabilità delle case in aree residenziali; le abitazioni
> agricole nel Lazio fino al 16/03/2003 potevano essere costruite su
> una superficie minima 20 metri quadri per ogni 5mila metri quadri
> di terreno (L.R. 22/12/1999, n. 38 art 55
> 
> ),
> successivamente questo articolo è stato modificato (L.R. 8
> 17/03/2003
> 
> )
> così: /"la nuova edificazione in zona agricola è consentita
> soltanto se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio
> delle attività agricole e di quelle ad esse connesse. Eventuali
> edificazioni da destinare ad usi di tipo esclusivamente
> residenziale estensivo sono realizzabili nelle zone C di cui
> all'articolo 56". /Gli edifici in aree residenziali devono
> rispettare solo la distanza di 5 m dai confini del terreno ed
> hanno superficie minima di edificabilità molto maggiore. In
> pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto
> più che agricole sono ville, sono il frutto della politica
> affaristica paesana e di fatto difformi (alias abusive) dai
> progetti approvati e conservati all'ufficio tecnico. Nonostante la
> presenza di questi edifici, esistono a ridosso di questi ancora
> centinaia di ettari destinati al pascolo, all'erbaio, alla
> coltivazione: quindi, queste aree ancora non sono totalmente né
> residenziali (non ne hanno neanche i requisiti richiesti dalla
> wiki-manca quello di "street or road generally used for local
> traffic within settlement") né agricole, anche se prevale ancora
> il terreno ad uso agricolo. Quanto, al ricorso di import massivi
> posso giustificarlo per le grandi reti tecnologiche e viarie e per
> le strade dei principali centri urbani
>  ma se è vero
> che "OpenStreetMap enfatizza la conoscenza locale" non lo capisco
> quando vanno a vanificare i contributi dei mappatori
> locali. Quindi, classificare queste strade come residential mi
> sembra una bella forzatura. 
> 2.
> Federico Cortese scrive: /"Quello che prevede il PRG è di relativa 
> importanza
> rispetto alla realtà che rappresentiamo in OSM"/. A quale realtà
> ti riferisci? La percezione della realtà di una persona che non conosce 
> il posto, magari ci passa per caso un giorno con un gps, o ancora peggio fa 
> un import di dati costruiti da "presunti specialisti" con criteri ancora più 
> discutibili, è del tutto soggettiva, relativa. Provo a fare un altro esempio 
> per essere più chiaro. Ferrovia in disuso Civitavecchia-Capranica
> 

Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Paolo Monegato

Il 01/06/2016 11:38, Federico Cortese ha scritto:

2016-06-01 10:00 GMT+02:00 Dino Michelini :

Marcello scrive: "Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade
servono, come affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la
classificazione come residenziali". Queste case agricole ad Oriolo Romano ma
il discorso può essere esteso a tutte le piccole realtà del viterbese sono
costruite fuori (e non all'interno) dell'insediamento abitativo (presumo che
nella wiki si intenda il paese/frazione)

Secondo me non si intende solo il paese o la frazione ma qualunque
agglomerato abitativo.


In pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto più che
agricole sono ville, sono il frutto della politica affaristica paesana e di
fatto difformi (alias abusive) dai progetti approvati e conservati
all'ufficio tecnico.

Appunto un agglomerato con centinaia di ville. Che siano abusive o
meno non significa nulla, sono lì, le persone ci abitano e usano
quella viabilità per spostarsi.
Questa è la realtà che si dovrebbe mappare. Chiaramente io non sono
del posto (anche se le stesse cose succedono un po' ovunque) quindi mi
limito ad analizzare quello che esponi.


Personalmente non metterei highway=residential ad una strada fuori 
dall'agglomerato urbano. Credo che la soluzione migliore sarebbe 
unclassified, magari aggiungendo il dettaglio surface=*.

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Federico Cortese
2016-06-01 10:00 GMT+02:00 Dino Michelini :
> circa il Tag:highway=residential trovo su wiki:
>
> residential – street or road generally used for local traffic within
> settlement.
>
Appunto si tratta della viabilità usata dal traffico locale che
permette di raggiungere le case all'interno di un insediamento
residenziale.

> Marcello scrive: "Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade
> servono, come affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la
> classificazione come residenziali". Queste case agricole ad Oriolo Romano ma
> il discorso può essere esteso a tutte le piccole realtà del viterbese sono
> costruite fuori (e non all'interno) dell'insediamento abitativo (presumo che
> nella wiki si intenda il paese/frazione)

Secondo me non si intende solo il paese o la frazione ma qualunque
agglomerato abitativo.

> In pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto più che
> agricole sono ville, sono il frutto della politica affaristica paesana e di
> fatto difformi (alias abusive) dai progetti approvati e conservati
> all'ufficio tecnico.

Appunto un agglomerato con centinaia di ville. Che siano abusive o
meno non significa nulla, sono lì, le persone ci abitano e usano
quella viabilità per spostarsi.
Questa è la realtà che si dovrebbe mappare. Chiaramente io non sono
del posto (anche se le stesse cose succedono un po' ovunque) quindi mi
limito ad analizzare quello che esponi.

> Federico Cortese scrive: "Quello che prevede il PRG è di relativa importanza
> rispetto alla realtà che rappresentiamo in OSM". A quale realtà ti
> riferisci? La percezione della realtà di una persona che non conosce il
> posto, magari ci passa per caso un giorno con un gps, o ancora peggio fa un
> import di dati costruiti da "presunti specialisti" con criteri ancora più
> discutibili, è del tutto soggettiva, relativa.

Sono pienamente daccordo con te. E' chi conosce i luoghi ad avere le
informazioni più complete, a patto che usi il linguaggio condiviso
perchè siano leggibili da tutti allo stesso modo.
Anche sugli import ho sempre pensato che siano da limitare allo
stretto indispensabile, però negli esempi da te esposti non mi pare ci
siano casi di import di dati.

> A mio modo di vedere in OSM non si tratta solo di disegnare (e magari di
> compensare gli errori del rilievo dati dalla strumentazione) ma il bravo
> mappatore svolge un compito molto importante e delicato nella
> classificazione di ciò che mappa: mai soffermarsi alle apparenze ovvero ciò
> che vede e percepisce sul momento; per queste ragioni questa classificazione
> deve essere la più esatta e completa possibile e credo che sia necessario
> uno strumento che permetta una controllo sulle informazioni che entrano nel
> patrimonio di OSM.

Non condivido l'idea di approvazioni e censure, ma credimi se ti dico
che molto spesso mi trovo a dover correggere interventi disastrosi,
anche se fatti in buona fede.
Proprio l'altro ieri un utente ha cancellato parecchie strade, le ha
ridisegnate in maniera molto più approssimativa, forse solo perchè non
riusciva a cambiarne i tag.
Altre le ha ridisegnate sopra alle vecchie creando doppioni. Molti
tratti di strade residenziali, alcune senza uscita, le ha taggate come
tertiary.
Questo per dirti che capisco il problema degli interventi sbagliati e
la perdita di tempo che comportano, ma sono certo che la mappa sia
migliore in questo modo, di quanto non lo sarebbe se fossero
necessarie approvazioni per poter lavorare sui dati.

> Sul aspetto più informatico, concordo con le corrette osservazioni fatte in
> particolare da Andrea Albani ma anche sul fatto che "se uno fa ciò che vuole
> è un macello!" (Andrea Lattmann) e sulla soluzione che propone: "più che una
> validazione sarebbe necessario una segnalazione: così se uno vuole, può
> andarsi a vedere il changeset con le modifiche/cancellazioni effettuate e
> può eventualmente contattare l' utente e chiedere spiegazioni."

Sugli oggetti toccati da me non vorrei nemmeno la segnalazione, perchè
me ne arriverebbero così tante che non ci potrei fare nulla.
Quello che è veramente importante è che ci siano dei volontari che
sistematicamente tengano sotto controllo quello che avviene nella loro
zona, come faccio io a Lecce e come credo faccia tu nella tua zona.
La speranza è di essere sempre di più, sia perchè più siamo meno
fatica dobbiamo fare, sia perchè quando noi non potremo o non avremo
più voglia ci sarà chi continuerà a salvaguardare il nostro lavoro :)

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Dino Michelini
  

circa il Tag:highway=residential trovo su wiki:

* RESIDENTIAL -
street or road generally used for local traffic within settlement.

 ed
alcune osservazioni:

* Marcello scrive: _"__Se nel PRG le aree sono
ancora agricole ma le strade servono, come affermi, molti edifici, mi
sembra più corretta la classificazione come residenziali"_. Queste case
agricole ad Oriolo Romano ma il discorso può essere esteso a tutte le
piccole realtà del viterbese sono costruite fuori (e non all'interno)
dell'insediamento abitativo (presumo che nella wiki si intenda il
paese/frazione) e con altri parametri di edificabilità delle case in
aree residenziali; le abitazioni agricole nel Lazio fino al 16/03/2003
potevano essere costruite su una superficie minima 20 metri quadri per
ogni 5mila metri quadri di terreno (L.R. 22/12/1999, n. 38 art 55 [4]),
successivamente questo articolo è stato modificato (L.R. 8 17/03/2003
[5]) così: _"la nuova edificazione in zona agricola è consentita
soltanto se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio delle
attività agricole e di quelle ad esse connesse. Eventuali edificazioni
da destinare ad usi di tipo esclusivamente residenziale estensivo sono
realizzabili nelle zone C di cui all'articolo 56". _Gli edifici in aree
residenziali devono rispettare solo la distanza di 5 m dai confini del
terreno ed hanno superficie minima di edificabilità molto maggiore. In
pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto più che
agricole sono ville, sono il frutto della politica affaristica paesana e
di fatto difformi (alias abusive) dai progetti approvati e conservati
all'ufficio tecnico. Nonostante la presenza di questi edifici, esistono
a ridosso di questi ancora centinaia di ettari destinati al pascolo,
all'erbaio, alla coltivazione: quindi, queste aree ancora non sono
totalmente né residenziali (non ne hanno neanche i requisiti richiesti
dalla wiki-manca quello di "street or road generally used for local
traffic within settlement") né agricole, anche se prevale ancora il
terreno ad uso agricolo. Quanto, al ricorso di import massivi posso
giustificarlo per le grandi reti tecnologiche e viarie e per le strade
dei principali centri urbani [6] ma se è vero che "OpenStreetMap
enfatizza la conoscenza locale" non lo capisco quando vanno a vanificare
i contributi dei mappatori locali. Quindi, classificare queste strade
come residential mi sembra una bella forzatura. 

*  

Federico Cortese
scrive: _"Quello che prevede il PRG è di relativa importanza rispetto
alla realtà che rappresentiamo in OSM"_. A quale realtà ti riferisci? La
percezione della realtà di una persona che non conosce il posto, magari
ci passa per caso un giorno con un gps, o ancora peggio fa un import di
dati costruiti da "presunti specialisti" con criteri ancora più
discutibili, è del tutto soggettiva, relativa. Provo a fare un altro
esempio per essere più chiaro. Ferrovia in disuso
Civitavecchia-Capranica [7]: manca il materiale rotabile, esiste solo
una massicciata in pozzolana, le stazioni sono in stato di abbandono ed
è percorsa a piedi ed in mtb da migliaia di persone ogni anno. Nel web a
riguardo si trovano svariate indicazioni sul suo stato: ferrovia
abbandonata, vecchia ferrovia, pista ciclabile, addirittura percorso per
"iniziare" i bambini alla pratica della MTB, ecc. E guarda caso anche
qui alcuni mappatori inconsapevoli e pensando di "registrare lo stato
delle realtà" classifica questa ferrovia in strada sterrata, pista
ciclabile, sentiero, insomma, per loro è una strada percorribile... Ma
la percezione che ha della realtà sta ingannano il mappatore: infatti,
esistono molti muri costruiti da RFI per impedire l'accesso ma che gli
italiani "da brava gente" hanno in qualche modo aggirato nel tragitto
(anche mentalmente), ignoti hanno rimosso i segnali di divieto di
accesso e nelle stazioni le tavole che chiudevano gli ingressi e le
finestre. Per la proprietà, RFI, la ferrovia è solo _"temporaneamente
chiusa all'esercizio"_ (vedi il documento Fascicolo Linea 113 [8]pg.22).
Traduzione: la ferrovia esiste è proprietà di RFI ed è vietato l'accesso
(vedi i muri, tavole, e qualche cartello ancora presente); chi vi
accede, violando la proprietà ed il divieto di accesso, lo fa a suo
rischio e pericolo e in caso di incidente grave si becca magari una
denuncia a tutela di RFI. E' del tutto evidente che, con un minimo di
informazioni in più, la realtà della ferrovia è più complessa di quello
che appare a prima vista... A mio modo di vedere in OSM non si tratta
solo di disegnare (e magari di compensare gli errori del rilievo dati
dalla strumentazione) ma il bravo mappatore svolge un compito molto
importante e delicato nella classificazione di ciò che mappa: mai
soffermarsi alle apparenze ovvero ciò che vede e percepisce sul momento;
per queste ragioni questa classificazione deve essere la più esatta e
completa possibile e credo che sia necessario uno strumento che permetta
una controllo sulle 

Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Paolo Monegato

Il 31/05/2016 12:33, Andrea Albani ha scritto:
rivisitare in modo pesante anche tecnicamente l'infrastruttura OSM. Ad 
esempio oggi le API accettano modifiche da chiunque sia registrato ed 
autenticato. Nell'ipotesi che hai citato dovrebbero "congelare" il 
changeset in attesa che tutti gli interessati (i creatori dei 
nodi/way/relation nella versione precedente a quella caricata) si 
esprimano dando il loro benestare. Esempio di risvolto pratico: se nel 
frattempo qualcun altro in zona vuole fare modifiche a oggetti che 
condividono i nodi del changeset in attesa  di validazione devono 
quindi attendere che il processo finisca?


Senza poi considerare che magari il primo autore potrebbe aver mollato 
il progetto e non rispondere (potrebbe anche non essere più in grado di 
rispondere)...

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Federico Cortese
2016-05-31 15:10 GMT+02:00 Andrea Lattmann :
>>sembra un import automatico. Sul sito >e-geos non ho visto alcuna licenza di 
>>>utilizzo dati, solo il copyright e i termini >per l'acquisto.
>
> Andiamo bene... Converrà contattare l' autore o gli autori.
> Comunque va pubblicizzata la nostra ml ed invitare i mappatori ad iscriversi, 
> perché se uno fa ciò che vuole è un macello!
>

Nel caso specifico concordo con quanto indicato da Marcello: se si
tratta di strade che servono abitazioni sono a principale uso
residenziale, quindi asfaltate o meno, sarebbero da taggare come
residential e non come track. Quello che prevede il PRG è di relativa
importanza rispetto alla realtà che rappresentiamo in OSM.
Per quanto riguarda il changeset incriminato, a prima vista non mi
pare si possa pensare ad un import automatizzato ed il source citato
(e-geos sat) potrebbe fare riferimento alle immagini satellitari
Realvista, tranquillamente utilizzabili.
Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Andrea Lattmann
>sembra un import automatico. Sul sito >e-geos non ho visto alcuna licenza di 
>>utilizzo dati, solo il copyright e i termini >per l'acquisto.

Andiamo bene... Converrà contattare l' autore o gli autori.
Comunque va pubblicizzata la nostra ml ed invitare i mappatori ad iscriversi, 
perché se uno fa ciò che vuole è un macello!

Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Marcello
Dino,

su questo punto non mi trovi daccordo:
Il 31/05/2016 10:11, Dino Michelini ha scritto:
> il 10/2/16 23:17 utilizzando dati e-geos sat
>  hanno cambiato per
> l'ennesima volta i tag di strade sterrate (track) in località ancora
> classificate nel PRG come aree agricole in residenziali solo perché vi
> sono molti edifici costruiti in oltre 30 anni con licenza edilizia di
> case con accessorio agricolo su 2,5h in deroga alla legge regionale
> sull'uso del suolo (5h).
Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade servono, come
affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la classificazione come
residenziali. se la documentazione ufficiale non concorda con la
situazione reale penso sia corretto rappresentare quest'ultima,
altrimenti non sarebbe stato possibile mappare la baraccopoli di 500.000
abitanti nei dintorni di Nairobi, se ricordo bene, presente solo sulle
mappe OSM.

Altro discorso invece è capire se i dati inseriti sono in linea con le
politiche di licenza di OSM, quel changeset vedo che ha apportato
modifiche dall'alto Lazio a buona parte dell'Abruzzo, fino a Pescara,
sembra un import automatico. Sul sito e-geos non ho visto alcuna licenza
di utilizzo dati, solo il copyright e i termini per l'acquisto.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Andrea Lattmann
Secondo me, più che una validazione sarebbe necessario una segnalazione: così 
se uno vuole,  può andarsi a vedere il changeset con le modifiche/cancellazioni 
effettuate e può eventualmente contattare l' utente e chiedere spiegazioni. Ora 
come ora non credo che esista uno strumento per sapere se un mapper ha messo 
mano a ciò che hai inserito.


Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Aury88
Dino Michelini wrote
> E' possibile implementare in JOSM un sistema di validazione?4

 direi che se un sistema di validazione debba esserci dovrebbe essere
implementato a livello di database e non di tool.

> Ad es. se faccio una modifica (tag o geometria) ad un oggetto esistente,
> prima di essere resa disponibile, dovrebbe essere visionata ed accettata
> (validata) dall'utente che ha precedentemente disegnato e classificato
> l'oggetto.4

 chi dice che il primo utente che ha editato ha maggiore conoscenza del
territorio del secondo? è più probabile che sia il primo ad editare solo
perchè è il primo ad averlo fatto
 
> In questo modo non solo si ridurrebbero gli errori

in base a cosa puoi dire questo? cosa impedisce al primo editore di aver
inserito informazioni errate o meno aggiornate del secondo? 

> ma si attiverebbe un positivo scambio di informazioni tra gli utenti con
> un arricchimento anche culturale.

  Lo scambio di informazioni lo puoi fare benissimo anche adesso: osm ti
mette a disposizione note, mail personale, commento sul changeset, voci di
diario...quello che proponi tu è solo una censura preventiva in cui non
necessariamente il primo che edita è costretto a scambiare informazioni con
il secondo...
con questo metodo l'unica cosa che vedo è un enorme mole di lavoro in più
per coloro che hanno fatto più edit ...e più uno edita e meno è probabile
che possa controllare ogni cambiamento subito da uno degli elementi da lui
inseriti per la prima voltasenza considerare che renderebbe
potenzialmente infinito il tempo di attesa prima che un dato diventi
disponibile rendendo di fatto potenzialmente inutile la mappa per una
miriade di applicazioni anche di emergenza. 
esiste già google map maker con un meccanismo simile, ma non ci sono prove
che una tale pratica abbia portato ad una diminuzione degli errori o portato
ad un aumento dell'arricchimento culturale tra gli utenti. 



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/discutibili-cancellazioni-modifiche-ed-integrazioni-tp5874425p5874434.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Dino Michelini
  Ciao Marto, purtroppo sono tutte cose che faccio da mesi... e
sinceramente sono molto stanco, la cosa non mi diverte e perdo tempo a
rimettere a posto le cose. Un sistema di validazione per me non
rappresenta una censura, piuttosto lo considero una garanzia per le
informazioni presenti in OSM (il patrimonio conoscitivo dei mappatori)
ed un mezzo per comunicare al mappatore che rispetto all'oggetto
disegnato e taggato è sopraggiunta una novità... Secondo me OSM
nell'implementare un sistema di validazione ha solo da guadagnare: in
questo modo i mappatori prima di rendere disponibile un oggetto sulla
mappa, dovrebbero scambiarsi le loro idee, discutere e mettersi
d'accordo, proprio come anche tu evidenzi. Ad oggi, questo accade a
posteriori quando il mappatore si accorge casualmente che è stata fatta
un aggiornamento a quanto disegnato e taggato.
A mio avviso non dovrebbe
essere possibile mettere informazioni geografiche incomplete/errate su
una mappa usata prevalentemente per l'escursionismo (vedi l'ottima
recensione su OpenMtbMap di cuneotrekking.com [1]). Tralasciando
aggiornamenti di edifici, strade residenziali, ecc. ad es. cosa
succederebbe se in una zona di montagna venissero caricati punti errati
o non aggiornati di rifugi, sentieri, fonti d'acqua senza una qualsiasi
validazione? Nel Supramonte (zona che conosco abbastanza bene) erano
presenti pinnette diroccate che non consentivano alcun bivacco e le ho
aggiornate perché sono informazioni importantissime in quanto non stai
sulle Dolomiti ma in una zona di circa 300km2 dove non esistono rifugi,
non c'è campo gsm, vi sono solo un paio di sorgenti d'acqua, in talune
zone è complicato orientarsi anche con il gps e non è detto che
nell'arco di 48 ore incontri anima via... Adesso, non so come stanno le
cose (quest'anno non ci sono tornato)... si dovrebbe nuovamente
controllare... e chi lo fa? Chi dispone di notizie certe ed
aggiornate?
-- 

Dino Michelini

Il 31.05.2016 11:38 Marco_T ha scritto:


> Ciao Dino,
> purtroppo la frenesia di mappare porta spesso a
sottovalutare i dati
> preesistenti e il lavoro fatto dai precedenti
mappatori.
> Mia idea:
> - sistema le cose come le conosci tu motivando
nel tuo changelog la
> questione ("Ripristinato situazione precedente
come da conoscenza personale
> attuale del luogo");
> - fai un commento
al changelog precedente (così arriva una mail a chi a
> mappato male
prima di te) dove specifichi che quei combiamenti non sono
> corretti in
quanto in contrasto con la situazione reale che tu ben conosci.
> Preghi
gentilente l'utente di non alterare situazioni a lui non
> perfettamente
note quando già mappate con una certa diligenza. Tutto ciò
> senza
rimprovero ma con spirito costruttivo.
> 
> Sistemi alternativi di
validazione sarebbero di fatto una censura al
> progetto rallentandone
lo sviluppo; penso sia piu' "costruttivo" coinvolgere
> i mappatori con
adeguati richiami personali al fine di limitare le tecniche
> speditive
di mapping e fornendogli assistenza per eventuali problemi.
> In questo
modo OSM dovrebbe autobilanciarsi: i migliori mappers
> compenserebbero
con la propria competenza le lacune degli altri motivandoli
> a
migliorarsi.
> 
> Ciao.
  


Con Tutto Incluso Light navighi fino a 20 Mega senza limiti e chiami a 0 
cent/minuto verso tutti i fissi e i mobili in Italia a 19,95 euro/mese per 
sempre. In piu' ora l'attivazione e' Gratis! http://casa.tiscali.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Andrea Albani
Ciao,

penso che molti di noi nella nostra attività di mappers prima o poi ci
siamo ritrovati davanti alle situazioni che descrivi.
Il problema è che in un ambito crowdsourced come OSM è difficile secondo me
ad andare a imporre limitazioni d'uso o regole stringenti, perchè la
libertà di agire è un punto di forza del progetto e non una sua
limitazione, e OSM è oggi una realtà consolidata grazie a questo principio
di base.
Può anche non piacere, non è ottimale in senso assoluto, ma alla fine
funziona perchè in qualche modo il sistema si autocontrolla: per quei pochi
che disfano, anche inconsapevolmente, altri mettono a posto.

Facendo riferimento alla proposta che hai abbozzato quello che vedo
complicato è che cambiare l'attuale modello di governance significa almeno
2 cose:

1) rivisitare in modo pesante anche tecnicamente l'infrastruttura OSM. Ad
esempio oggi le API accettano modifiche da chiunque sia registrato ed
autenticato. Nell'ipotesi che hai citato dovrebbero "congelare" il
changeset in attesa che tutti gli interessati (i creatori dei
nodi/way/relation nella versione precedente a quella caricata) si esprimano
dando il loro benestare. Esempio di risvolto pratico: se nel frattempo
qualcun altro in zona vuole fare modifiche a oggetti che condividono i nodi
del changeset in attesa  di validazione devono quindi attendere che il
processo finisca?

2) stabilire delle gerarchie fra mappers: nel caso citato diamo per
scontato che se uno è "proprietario" della modifica precedente è
automaticamente titolato ad esprimere un giudizio sulla bontà delle
modifiche successive. In generale quale potrebbe essere il processo per
stabilire che un mapper è più bravo di un altro ?

Dal mio punto di vista quello che si può fare in questi casi è relazionarsi
con chi ha fatto una modifica a nostro avviso sbagliata... discutendola
direttamente con l'utente o in ML nei casi più "disperati"(come capitato
recentemente) oppure, perchè no, sistemandola direttamente e notificandola
a posteriori se riteniamo di avere una conoscenza diretta del territorio
interessato.

E' decisamente più faticoso (e come mapper confesso che ho una certa
inerzia ad applicare queste regole), ma a tendere mi sembra che possa
apportare più benefici alla comunità che svantaggi.

Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Marco_T
Ciao Dino,
purtroppo la frenesia di mappare porta spesso a sottovalutare i dati
preesistenti e il lavoro fatto dai precedenti mappatori.
Mia idea:
- sistema le cose come le conosci tu motivando nel tuo changelog la
questione ("Ripristinato situazione precedente come da conoscenza personale
attuale del luogo");
- fai un commento al changelog precedente (così arriva una mail a chi a
mappato male prima di te) dove specifichi che quei combiamenti non sono
corretti in quanto in contrasto con la situazione reale che tu ben conosci.
Preghi gentilente l'utente di non alterare situazioni a lui non
perfettamente note quando già mappate con una certa diligenza. Tutto ciò
senza rimprovero ma con spirito costruttivo.

Sistemi alternativi di validazione sarebbero di fatto una censura al
progetto rallentandone lo sviluppo; penso sia piu' "costruttivo" coinvolgere
i mappatori con adeguati richiami personali al fine di limitare le tecniche
speditive di mapping e fornendogli assistenza per eventuali problemi.
In questo modo OSM dovrebbe autobilanciarsi: i migliori mappers
compenserebbero con la propria competenza le lacune degli altri motivandoli
a migliorarsi.

Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/discutibili-cancellazioni-modifiche-ed-integrazioni-tp5874425p5874429.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it